Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Don)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
Riga 12: Riga 12:
 
| '''Donà'''
 
| '''Donà'''
 
'''(IT)''' d'oro a due fasce d'azzurro<br/>
 
'''(IT)''' d'oro a due fasce d'azzurro<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 575)
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 575)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 18: Riga 18:
 
| '''Donà''' (Venezia) Titoli: N.U.N.D., Patrizio veneto
 
| '''Donà''' (Venezia) Titoli: N.U.N.D., Patrizio veneto
 
'''(IT)''' troncato: al 1º d'argento; al 2º fasciato d'azzurro e d'oro di quattro pezzi <br/>
 
'''(IT)''' troncato: al 1º d'argento; al 2º fasciato d'azzurro e d'oro di quattro pezzi <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 621)
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 621)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 25: Riga 25:
 
'''(IT)''' d'azzurro al leone d'oro coronato dello stesso armato e lampassato di rosso caricato di uno scudo d'argento a 2 fasce di rosso, sormontate da tre rose dello stesso, col capo dell'impero (d'oro all'aquila bicipite di nero imbeccata e membrata d'oro)<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro al leone d'oro coronato dello stesso armato e lampassato di rosso caricato di uno scudo d'argento a 2 fasce di rosso, sormontate da tre rose dello stesso, col capo dell'impero (d'oro all'aquila bicipite di nero imbeccata e membrata d'oro)<br/>
 
Cimieri: 1º il leone del campo, rivoltato, con lo scudetto appeso al collo; 2º l'aquila bicipite; 3º il corno ducale d'oro<br/>
 
Cimieri: 1º il leone del campo, rivoltato, con lo scudetto appeso al collo; 2º l'aquila bicipite; 3º il corno ducale d'oro<br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 621)
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 621)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 31: Riga 31:
 
| '''Donadei''' (Abruzzo)
 
| '''Donadei''' (Abruzzo)
 
'''(IT)''' D’azzurro alla stella caudata d’oro <br/>
 
'''(IT)''' D’azzurro alla stella caudata d’oro <br/>
(citato in (17))
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 38: Riga 38:
 
| '''Donadei''' e '''Donadio''' (Dronero) Titolo: conti di S. Marcello; visconti di Demonte; signori di Sala
 
| '''Donadei''' e '''Donadio''' (Dronero) Titolo: conti di S. Marcello; visconti di Demonte; signori di Sala
 
'''(IT)''' Troncato, al 1º d'azzurro, alla colomba al naturale volante, al 2º di rosso, all'olivo al naturale <br/>
 
'''(IT)''' Troncato, al 1º d'azzurro, alla colomba al naturale volante, al 2º di rosso, all'olivo al naturale <br/>
(citato in (18))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 
'''(IT)''' colomba al naturale in volo su azzurro - albero di olivo sradicato al naturale su rosso<br/>
 
'''(IT)''' colomba al naturale in volo su azzurro - albero di olivo sradicato al naturale su rosso<br/>
 
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Riga 44: Riga 44:
 
'''(IT)''' D’oro, all’olivo, al naturale, con il capo d’azzurro, carico di una colomba d’argento <br/>
 
'''(IT)''' D’oro, all’olivo, al naturale, con il capo d’azzurro, carico di una colomba d’argento <br/>
 
Motto: ''Donante Deo'' - ''(Pax) donum Dei'' <br/>
 
Motto: ''Donante Deo'' - ''(Pax) donum Dei'' <br/>
(citato in (18))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 78: Riga 78:
 
| '''Donadio''' (Dronero, Acceglio) Titolo: conte; visconte di Demonte
 
| '''Donadio''' (Dronero, Acceglio) Titolo: conte; visconte di Demonte
 
'''(IT)''' un albero di olivo verde fruttato al naturale in campo d'oro; ed il capo di azzurro con una colomba d'argento<br/>
 
'''(IT)''' un albero di olivo verde fruttato al naturale in campo d'oro; ed il capo di azzurro con una colomba d'argento<br/>
(citato in (26))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')<br/>
 
Cimiero: un mazzo di spighe d'oro<br/>
 
Cimiero: un mazzo di spighe d'oro<br/>
 
Motto: ''Donum Dei''
 
Motto: ''Donum Dei''
Riga 116: Riga 116:
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/donadi·donado.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 4669)]
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/donadi·donado.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 4669)]
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA donado.jpg|150px]]
 +
| '''Donado'''
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 127: Riga 131:
 
| '''Donati''' o '''Donato''' (Firenze, Sicilia)
 
| '''Donati''' o '''Donato''' (Firenze, Sicilia)
 
'''(IT)''' Troncato di rosso e d'argento <br/>
 
'''(IT)''' Troncato di rosso e d'argento <br/>
(citato in (16) e in (27))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
[[File:Coa fam ITA donati khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Rot-silber geteilt <br/>
 
[[File:Coa fam ITA donati khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Rot-silber geteilt <br/>
(citato in (23))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')<br/>
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=623 Famiglie nobili di Sicilia]
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=623 Famiglie nobili di Sicilia]
  
Riga 136: Riga 140:
 
| '''Donati''' (Firenze)
 
| '''Donati''' (Firenze)
 
'''(IT)''' Trinciato di rosso e d'argento, al leone attraversante d'oro, tenente in palo una spada del secondo <br/>
 
'''(IT)''' Trinciato di rosso e d'argento, al leone attraversante d'oro, tenente in palo una spada del secondo <br/>
(citato in (16))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 142: Riga 146:
 
| '''Donati''' (Firenze)
 
| '''Donati''' (Firenze)
 
'''(IT)''' Inquartato decussato d'argento e di rosso, i quarti del primo caricati di una stella a otto punte del secondo <br/>
 
'''(IT)''' Inquartato decussato d'argento e di rosso, i quarti del primo caricati di una stella a otto punte del secondo <br/>
(citato in (16))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 151: Riga 155:
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Fasciato di quattro pezzi di rosso e d'argento, al capo del secondo, caricato di tre rose del primo <br/>
 
'''(IT)''' Fasciato di quattro pezzi di rosso e d'argento, al capo del secondo, caricato di tre rose del primo <br/>
(citato in (16))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 163: Riga 167:
 
| '''Donati''' (Toscana)
 
| '''Donati''' (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA donati5 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Silber 2 rote Balken, in der Schildhauptstelle begleitet von 3 roten Rosen balkenweise <br/>
 
[[File:Coa fam ITA donati5 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Silber 2 rote Balken, in der Schildhauptstelle begleitet von 3 roten Rosen balkenweise <br/>
(citato in (23))
+
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 171: Riga 175:
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Partito: nel 1º di verde, a due scaglioni di rosso; nel 2º d'argento, alla sbarra alzata d'azzurro, caricata di tre rose di rosso, accompagnata in punta da una montagna al naturale uscente dalla punta stessa e sormontata da un'aquila dal volo abbassato al naturale <br/>
 
'''(IT)''' Partito: nel 1º di verde, a due scaglioni di rosso; nel 2º d'argento, alla sbarra alzata d'azzurro, caricata di tre rose di rosso, accompagnata in punta da una montagna al naturale uscente dalla punta stessa e sormontata da un'aquila dal volo abbassato al naturale <br/>
(citato in (16))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 183: Riga 187:
 
| '''Donati''' (Pistoia)
 
| '''Donati''' (Pistoia)
 
'''(IT)''' Partito: nel 1º d'azzurro pieno; nel 2º palato di sei pezzi d'oro e di rosso <br/>
 
'''(IT)''' Partito: nel 1º d'azzurro pieno; nel 2º palato di sei pezzi d'oro e di rosso <br/>
(citato in (16))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 189: Riga 193:
 
| '''Donati''' ('''TOS''') (Siena)
 
| '''Donati''' ('''TOS''') (Siena)
 
'''(IT)''' D'azzurro, al monte di sei cime d'argento e alla banda attraversante d'oro <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al monte di sei cime d'argento e alla banda attraversante d'oro <br/>
(citato in (16))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 201: Riga 205:
 
| '''Donati''' ('''CAL''') (Cosenza)
 
| '''Donati''' ('''CAL''') (Cosenza)
 
'''(IT)''' Troncato: il 1° di rosso al leone illeopardito d'oro; nel 2° d'argento a 3 bande di nero <br/>
 
'''(IT)''' Troncato: il 1° di rosso al leone illeopardito d'oro; nel 2° d'argento a 3 bande di nero <br/>
(citato in (17) e in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''' e in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 207: Riga 211:
 
| '''Donati''' ('''CAL''') (Cosenza)
 
| '''Donati''' ('''CAL''') (Cosenza)
 
'''(IT)''' Troncato: il 1° di nero al leone illeopardito d'oro; il 2° bandato d'argento e di rosso <br/>
 
'''(IT)''' Troncato: il 1° di nero al leone illeopardito d'oro; il 2° bandato d'argento e di rosso <br/>
(citato in (17) e in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''' e in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 214: Riga 218:
 
| '''Donati''' Titolo: consignori di Lesegno, Roasio, Torricella
 
| '''Donati''' Titolo: consignori di Lesegno, Roasio, Torricella
 
'''(IT)''' Interzato in fascia, al 1° d'argento, alla croce di rosso (scorciata?), accompagnata da due bisanti d'azzurro (o di verde?), al 2° di verde, alla fascia scorciata d'argento, carica di un ramo di palma, al naturale, al 3° di rosso <br/>
 
'''(IT)''' Interzato in fascia, al 1° d'argento, alla croce di rosso (scorciata?), accompagnata da due bisanti d'azzurro (o di verde?), al 2° di verde, alla fascia scorciata d'argento, carica di un ramo di palma, al naturale, al 3° di rosso <br/>
(citato in (18))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 220: Riga 224:
 
| '''Donati''' o '''Donato''' (Mantova) Titolo: conti di Ponzano
 
| '''Donati''' o '''Donato''' (Mantova) Titolo: conti di Ponzano
 
'''(IT)''' Troncato, al 1° di rosso, al leone coronato, d'argento, il 2° d'argento pieno <br/>
 
'''(IT)''' Troncato, al 1° di rosso, al leone coronato, d'argento, il 2° d'argento pieno <br/>
(citato in (18))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 232: Riga 236:
 
| '''Donati''' (Toscana)
 
| '''Donati''' (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA donati14 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Schwarz-silber spitzenförmig schräggeteilt und überdeckt von 1 blauen Schrägbalken <br/>
 
[[File:Coa fam ITA donati14 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Schwarz-silber spitzenförmig schräggeteilt und überdeckt von 1 blauen Schrägbalken <br/>
(citato in (23))
+
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 246: Riga 250:
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
[[File:Coa fam ITA donato3 mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' (d'azzurro, a tre sbarre d'oro accompagnate da tre rose dello stesso ordinate in banda, al di sotto di ciascuna sbarra) <br/>
 
[[File:Coa fam ITA donato3 mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' (d'azzurro, a tre sbarre d'oro accompagnate da tre rose dello stesso ordinate in banda, al di sotto di ciascuna sbarra) <br/>
(citato in (21))
+
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 262: Riga 266:
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al monte di sei cime di rosso, accompagnato in capo da una ruota d'oro e accostato da due stelle a otto punte dello stesso <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al monte di sei cime di rosso, accompagnato in capo da una ruota d'oro e accostato da due stelle a otto punte dello stesso <br/>
(citato in (16))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 268: Riga 272:
 
| '''Donati Saminiati''' (Lucca)
 
| '''Donati Saminiati''' (Lucca)
 
'''(IT)''' Partito: nel 1º bandato di otto pezzi d'argento e di verde, al palo attraversante di rosso; nel 2º d'argento, a due scaglioni di rosso <br/>
 
'''(IT)''' Partito: nel 1º bandato di otto pezzi d'argento e di verde, al palo attraversante di rosso; nel 2º d'argento, a due scaglioni di rosso <br/>
(citato in (16))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 274: Riga 278:
 
| '''Donatini''' (Firenze)
 
| '''Donatini''' (Firenze)
 
'''(IT)''' Di..., all'albero sradicato di... <br/>
 
'''(IT)''' Di..., all'albero sradicato di... <br/>
(citato in (16))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 282: Riga 286:
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' d’argento a due fasce di rosso sormontare da tre rose dello stesso <br/>
 
'''(IT)''' d’argento a due fasce di rosso sormontare da tre rose dello stesso <br/>
(citato in (19))
+
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 294: Riga 298:
 
| '''Donato''' (Sant'Agata de' Goti) Titolo: barone di Migliardo
 
| '''Donato''' (Sant'Agata de' Goti) Titolo: barone di Migliardo
 
'''(IT)''' d’argento a due fasce abbassate di rosso sormontate da tre rose dello stesso, ordinate nel capo<br/>
 
'''(IT)''' d’argento a due fasce abbassate di rosso sormontate da tre rose dello stesso, ordinate nel capo<br/>
(citato in (22) e in (27))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=98 Famiglie nobili di Sicilia]<br/>
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=98 Famiglie nobili di Sicilia]<br/>
 
Ultgeriori notizie storiche in [http://www.nobili-napoletani.it/Donato.htm Nobili napoletani]
 
Ultgeriori notizie storiche in [http://www.nobili-napoletani.it/Donato.htm Nobili napoletani]
Riga 320: Riga 324:
 
| '''Donaudi''' (Torino) Titolo: conte di Valle San Niccolò; consignore di Castelcebro, Cavallerleone
 
| '''Donaudi''' (Torino) Titolo: conte di Valle San Niccolò; consignore di Castelcebro, Cavallerleone
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla torre d'oro, merlata di cinque pezzi <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla torre d'oro, merlata di cinque pezzi <br/>
(citato in (18) e in (26))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''' e in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')<br/>
 
Motto: ''Fortis sublimia speret'' - ''Fortis fortuna speret''  
 
Motto: ''Fortis sublimia speret'' - ''Fortis fortuna speret''  
  
Riga 327: Riga 331:
 
| '''Donaudi''' (Torino) Titolo: conti di Mallere; consignori di Courmayeur
 
| '''Donaudi''' (Torino) Titolo: conti di Mallere; consignori di Courmayeur
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla torre d'argento <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla torre d'argento <br/>
(citato in (18))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 348: Riga 352:
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Troncato ondato: nel 1º di rosso, alla croce di Pisa d'argento; nel 2º d'oro, al cane rampante d'argento [[File:Coa fam ITA dondassi2 sdc.jpg|100 px|right]]<br/>
 
'''(IT)''' Troncato ondato: nel 1º di rosso, alla croce di Pisa d'argento; nel 2º d'oro, al cane rampante d'argento [[File:Coa fam ITA dondassi2 sdc.jpg|100 px|right]]<br/>
(citato in (16))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 377: Riga 381:
 
'''(IT)'''  d’oro a tre bande d’azzurro <br/>
 
'''(IT)'''  d’oro a tre bande d’azzurro <br/>
 
Motto: ''Certa pro iustitia'' <br/>
 
Motto: ''Certa pro iustitia'' <br/>
(citato in (19))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' d'argento a tre bande ondate d' azzurro<br/>
 
'''(IT)''' d'argento a tre bande ondate d' azzurro<br/>
(citato in (27))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
'''(IT)''' 3 bande ondate di azzurro su oro<br/>
 
'''(IT)''' 3 bande ondate di azzurro su oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Riga 389: Riga 393:
 
| '''D'Ondes''' (Sicilia)
 
| '''D'Ondes''' (Sicilia)
 
'''(IT)''' d’oro, a tre bande ondate d’azzurro <br/>
 
'''(IT)''' d’oro, a tre bande ondate d’azzurro <br/>
(citato in (21))
+
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 409: Riga 413:
 
| '''Dondi dall'Orologio''' (Padova) Titolo: marchesi
 
| '''Dondi dall'Orologio''' (Padova) Titolo: marchesi
 
'''(IT)''' D'argento, alla banda doppiomerlata, d'azzurro <br/>
 
'''(IT)''' D'argento, alla banda doppiomerlata, d'azzurro <br/>
(citato in (18))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 415: Riga 419:
 
| '''Dondini''' e '''Dondini Ghiselli''' (Cento, Bologna)
 
| '''Dondini''' e '''Dondini Ghiselli''' (Cento, Bologna)
 
'''(IT)''' d'azzurro a tre rami di salvia al naturale nodriti da una pianura erbosa; col capo d'Angiò <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro a tre rami di salvia al naturale nodriti da una pianura erbosa; col capo d'Angiò <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 622)
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 622)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 442: Riga 446:
 
| '''Dondi Orologio''' (Padova, Pioppe di Salvaro (Bologna)) Titoli: N.U.N.D., Patrizio veneto, Nobile
 
| '''Dondi Orologio''' (Padova, Pioppe di Salvaro (Bologna)) Titoli: N.U.N.D., Patrizio veneto, Nobile
 
'''(IT)''' d'argento alla banda d'azzurro doppio merlata <br/>
 
'''(IT)''' d'argento alla banda d'azzurro doppio merlata <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 623)
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 623)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 448: Riga 452:
 
| '''Dondi Orologio''' (Padova) Titolo: Nobile
 
| '''Dondi Orologio''' (Padova) Titolo: Nobile
 
'''(IT)''' d'argento alla banda d'azzurro doppio merlata <br/>
 
'''(IT)''' d'argento alla banda d'azzurro doppio merlata <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 623)
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 623)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 480: Riga 484:
 
| '''Dondori''' (Pistoia, Firenze)
 
| '''Dondori''' (Pistoia, Firenze)
 
'''(IT)''' Di rosso, alla banda d'oro, caricata di tre campane al naturale, poste nel senso della pezza <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, alla banda d'oro, caricata di tre campane al naturale, poste nel senso della pezza <br/>
(citato in (16))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
[[File:Coa fam ITA dondori khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Rot 1 goldener Schrägbalken, der Figur nach belegt mit 3 naturfarbenen Glocken <br/>
 
[[File:Coa fam ITA dondori khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Rot 1 goldener Schrägbalken, der Figur nach belegt mit 3 naturfarbenen Glocken <br/>
(citato in (23))
+
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 502: Riga 506:
 
| '''Donelli''' (Milano)
 
| '''Donelli''' (Milano)
 
'''(IT)''' fasciato d'argento e di roso ad un ramoscello di verde, fogliato e sradicato, attraversante sul tutto <br/>
 
'''(IT)''' fasciato d'argento e di roso ad un ramoscello di verde, fogliato e sradicato, attraversante sul tutto <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 623)
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 623)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 557: Riga 561:
 
| '''Donesmondi''' (Mantova, Pizzighettone) Titolo: conti di Odalengo Piccolo
 
| '''Donesmondi''' (Mantova, Pizzighettone) Titolo: conti di Odalengo Piccolo
 
'''(IT)''' Di rosso, alla banda d'azzurro, cucita, carica di tre stelle (8) d’oro, e accompagnata da due rose d’argento <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, alla banda d'azzurro, cucita, carica di tre stelle (8) d’oro, e accompagnata da due rose d’argento <br/>
(citato in (18))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 
'''(IT)''' 3 stelle (8raggi) di oro su banda di azzurro su rosso - 2 rose di argento poste in sbarra su rosso<br/>
 
'''(IT)''' 3 stelle (8raggi) di oro su banda di azzurro su rosso - 2 rose di argento poste in sbarra su rosso<br/>
 
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, alla banda d'azzurro, cucita, carica di tre stelle (8), e accompagnata da due rose, il tutto d'oro <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, alla banda d'azzurro, cucita, carica di tre stelle (8), e accompagnata da due rose, il tutto d'oro <br/>
(citato in (18))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Inquartato di Donesmondi e di Gorni <br/>
 
'''(IT)''' Inquartato di Donesmondi e di Gorni <br/>
(citato in (18))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 578: Riga 582:
 
| '''Donghi''' o '''Dongo''' (Genova)
 
| '''Donghi''' o '''Dongo''' (Genova)
 
'''(IT)''' d'oro all'aquila al volo spiegato di nero, coronata d'oro, alla banda d'argento, attraversante sul tutto <br/>
 
'''(IT)''' d'oro all'aquila al volo spiegato di nero, coronata d'oro, alla banda d'argento, attraversante sul tutto <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 624)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 624)<br/>
 
'''(IT)''' banda di argento su aquila di nero su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' banda di argento su aquila di nero su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
Riga 586: Riga 590:
 
| '''Donghi'''  (Ovada)
 
| '''Donghi'''  (Ovada)
 
'''(IT)''' D'azzurro, all'aquila col volo abbassato di nero, coronata d'oro, caricata sul petto da una sbarra d'argento <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, all'aquila col volo abbassato di nero, coronata d'oro, caricata sul petto da una sbarra d'argento <br/>
(citato in (31))
+
(citato in '''[[Brafit#STOV|STOV]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 606: Riga 610:
 
| '''D'Ongran'''
 
| '''D'Ongran'''
 
'''(IT)''' Troncato: al 1° d'azzurro al mastio d'argento, fortificato di due torri merlate con un crescente montante dello stesso nel punto del capo; al 2° di rosso alla stella d'argento accostata da due fiordalisi d'oro, colla fascia indivisa d'oro attraversante sulla partizione <br/>
 
'''(IT)''' Troncato: al 1° d'azzurro al mastio d'argento, fortificato di due torri merlate con un crescente montante dello stesso nel punto del capo; al 2° di rosso alla stella d'argento accostata da due fiordalisi d'oro, colla fascia indivisa d'oro attraversante sulla partizione <br/>
(citato in (17))
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 612: Riga 616:
 
| '''Donguida''' o '''Donguido''' (Sicilia)
 
| '''Donguida''' o '''Donguido''' (Sicilia)
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (21))
+
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 618: Riga 622:
 
| '''Doni''' o '''Doni Tomasi''' (Firenze)
 
| '''Doni''' o '''Doni Tomasi''' (Firenze)
 
'''(IT)''' Di..., allo scaglione di..., accompagnato da tre teste di leopardo di..., 2.1 <br/>
 
'''(IT)''' Di..., allo scaglione di..., accompagnato da tre teste di leopardo di..., 2.1 <br/>
(citato in (16))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
[[File:Coa fam ITA doni8 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' 1 erniedrigter Sparren, allseitig begleitet von je 1 abgerissenen Löwenkopf von vorn <br/>
 
[[File:Coa fam ITA doni8 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' 1 erniedrigter Sparren, allseitig begleitet von je 1 abgerissenen Löwenkopf von vorn <br/>
(citato in (23))
+
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 626: Riga 630:
 
| '''Doni''' (Firenze)
 
| '''Doni''' (Firenze)
 
'''(IT)''' Partito: nel 1º fasciato d'argento e di rosso; nel 2º d'azzurro, alla stella a otto punte d'oro <br/>
 
'''(IT)''' Partito: nel 1º fasciato d'argento e di rosso; nel 2º d'azzurro, alla stella a otto punte d'oro <br/>
(citato in (16))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 632: Riga 636:
 
| '''Doni''' (Firenze)
 
| '''Doni''' (Firenze)
 
'''(IT)''' D'azzurro, al leone d'oro, e alla banda attraversante di rosso, caricata di tre crescenti d'argento, volti nel senso della pezza <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al leone d'oro, e alla banda attraversante di rosso, caricata di tre crescenti d'argento, volti nel senso della pezza <br/>
(citato in (16))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
'''(IT)''' 3 lune di argento su banda di rosso su - leone rampante di oro su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' 3 lune di argento su banda di rosso su - leone rampante di oro su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
Riga 640: Riga 644:
 
| '''Doni''' (Firenze)
 
| '''Doni''' (Firenze)
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda d'argento caricata di una stella a otto punte di rosso <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda d'argento caricata di una stella a otto punte di rosso <br/>
(citato in (16))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 649: Riga 653:
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda d'oro caricata di tre torte di rosso, la centrale sovraccaricata di un'aquila dal volo abbassato d'argento <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda d'oro caricata di tre torte di rosso, la centrale sovraccaricata di un'aquila dal volo abbassato d'argento <br/>
(citato in (16))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 655: Riga 659:
 
| '''Doni''' (Toscana)
 
| '''Doni''' (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA doni7 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 goldener Löwe, überdeckt von 1 roten Schrägbalken<br/>
 
[[File:Coa fam ITA doni7 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 goldener Löwe, überdeckt von 1 roten Schrägbalken<br/>
(citato in (23))
+
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 661: Riga 665:
 
| '''Doni del Drago''' (Fifrenze)
 
| '''Doni del Drago''' (Fifrenze)
 
'''(IT)''' D'azzurro, al leone d'oro e alla banda attraversante di rosso, caricata di tre crescenti d'argento, volti nel senso della pezza <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al leone d'oro e alla banda attraversante di rosso, caricata di tre crescenti d'argento, volti nel senso della pezza <br/>
(citato in (16))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 667: Riga 671:
 
| '''Doni della Scala''' (Firenze)
 
| '''Doni della Scala''' (Firenze)
 
'''(IT)''' D'azzurro, al leone d'oro e alla banda attraversante di rosso, caricata di tre crescenti d'argento, volti nel senso della pezza <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al leone d'oro e alla banda attraversante di rosso, caricata di tre crescenti d'argento, volti nel senso della pezza <br/>
(citato in (16))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 673: Riga 677:
 
| '''Donini''' (Perugia)
 
| '''Donini''' (Perugia)
 
'''(IT)''' d'azzurro, a tre fasce d'oro accompagnate in capo da una cometa ondeggiante in banda e accostata da due stelle (5), il tutto d'oro <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, a tre fasce d'oro accompagnate in capo da una cometa ondeggiante in banda e accostata da due stelle (5), il tutto d'oro <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 624)
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 624)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 693: Riga 697:
 
'''(IT)''' Di rosso, al cavaliere d'argento, con la spada sguainata <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, al cavaliere d'argento, con la spada sguainata <br/>
 
Motto: ''In te Domino confido'' <br/>
 
Motto: ''In te Domino confido'' <br/>
(citato in (18))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 700: Riga 704:
 
'''(IT)''' Di rosso, al leone d’oro, tenente con la zampa anteriore destra una spiga di grano d’oro, accostata a sinistra del capo da una stella, pure d’oro <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, al leone d’oro, tenente con la zampa anteriore destra una spiga di grano d’oro, accostata a sinistra del capo da una stella, pure d’oro <br/>
 
Motto: ''In te Domine confido'' <br/>
 
Motto: ''In te Domine confido'' <br/>
(citato in (18))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 710: Riga 714:
 
'''(IT)''' D’argento, a due scaglionetti di rosso, quello superiore sostenente un rastrello da contadino, posto in palo, d'oro <br/>
 
'''(IT)''' D’argento, a due scaglionetti di rosso, quello superiore sostenente un rastrello da contadino, posto in palo, d'oro <br/>
 
Motto: ''Virtù non ha ne potrà avere chi lascerà l'onor per acquistar l'avere'' - '' Sub milite forti'' - ''Virtus et honor florent'' <br/>
 
Motto: ''Virtù non ha ne potrà avere chi lascerà l'onor per acquistar l'avere'' - '' Sub milite forti'' - ''Virtus et honor florent'' <br/>
(citato in (18))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 721: Riga 725:
 
| '''Donnaperna''' (Senise, Roma) Titolo: marchese di Colubrano, nobile di Cotrone, col predicato dei marchesi di Colubrano
 
| '''Donnaperna''' (Senise, Roma) Titolo: marchese di Colubrano, nobile di Cotrone, col predicato dei marchesi di Colubrano
 
'''(IT)''' banda di argento su azzurro - 3 stelle (5 raggi) di argento su azzurro poste una in alto e 2 in basso poste in fascia - capo di Savoja <br/>
 
'''(IT)''' banda di argento su azzurro - 3 stelle (5 raggi) di argento su azzurro poste una in alto e 2 in basso poste in fascia - capo di Savoja <br/>
(citato in (19))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
 
'''(IT)''' banda di argento su azzurro - 3 stelle (5raggi) di argento su azzurro poste una in alto e 2 in basso poste in fascia - capo di Savoja<br/>
 
'''(IT)''' banda di argento su azzurro - 3 stelle (5raggi) di argento su azzurro poste una in alto e 2 in basso poste in fascia - capo di Savoja<br/>
 
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
Riga 729: Riga 733:
 
| '''Donnini''' (Firenze)
 
| '''Donnini''' (Firenze)
 
'''(IT)''' Inquartato: nel 1º e 4º d'argento pieno; nel 2º e 3º d'azzurro, alla stella a otto punte d'oro <br/>
 
'''(IT)''' Inquartato: nel 1º e 4º d'argento pieno; nel 2º e 3º d'azzurro, alla stella a otto punte d'oro <br/>
(citato in (16))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
[[File:Coa fam ITA donnini khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Silber-blau geviert, in den blauen Plätzen je 1 achtstrahliger goldener Stern <br/>
 
[[File:Coa fam ITA donnini khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Silber-blau geviert, in den blauen Plätzen je 1 achtstrahliger goldener Stern <br/>
(citato in (23))
+
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 737: Riga 741:
 
| '''Donnini''' (Toscana)
 
| '''Donnini''' (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA donnini3 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Silber-blau geviert, in den silbernen Plätzen je 1 achtstrahliger goldener Stern <br/>
 
[[File:Coa fam ITA donnini3 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Silber-blau geviert, in den silbernen Plätzen je 1 achtstrahliger goldener Stern <br/>
(citato in (23))
+
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 743: Riga 747:
 
| '''Donnini''' (Pistoia, Firenze)
 
| '''Donnini''' (Pistoia, Firenze)
 
'''(IT)''' D'argento, alla croce latina di rosso, sostenuta da un monte di sei cime d'azzurro <br/>
 
'''(IT)''' D'argento, alla croce latina di rosso, sostenuta da un monte di sei cime d'azzurro <br/>
(citato in (16))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 749: Riga 753:
 
| '''Donnorso''' (Napoli) Titolo: patrizi di Sorrento
 
| '''Donnorso''' (Napoli) Titolo: patrizi di Sorrento
 
'''(IT)''' d'oro all'orso di nero con la bordura (dentata ?) di rosso <br/>
 
'''(IT)''' d'oro all'orso di nero con la bordura (dentata ?) di rosso <br/>
(citato in (19))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
 
'''(IT)''' orso rampante di nero su oro - bordura dentata di rosso<br/>
 
'''(IT)''' orso rampante di nero su oro - bordura dentata di rosso<br/>
 
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
'''(IT)''' d'oro all'orso di nero, con la filiera di rosso<br/>
 
'''(IT)''' d'oro all'orso di nero, con la filiera di rosso<br/>
(citato in (22))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')<br/>
 
Notizie storiche in [http://www.nobili-napoletani.it/Donnorso.htm Nobili napoletani]
 
Notizie storiche in [http://www.nobili-napoletani.it/Donnorso.htm Nobili napoletani]
  
Riga 781: Riga 785:
 
| '''Donodei''' (Nizzardo)
 
| '''Donodei''' (Nizzardo)
 
'''(IT)''' D'argento, a tre calendule, gambute e fogliate, di verde, 2, 1, con la croce trifogliata, con il piede aguzzo, di rosso, in abisso <br/>
 
'''(IT)''' D'argento, a tre calendule, gambute e fogliate, di verde, 2, 1, con la croce trifogliata, con il piede aguzzo, di rosso, in abisso <br/>
(citato in (18))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 789: Riga 793:
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Di rosso all'aquila spiegata e coronata d'argento <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso all'aquila spiegata e coronata d'argento <br/>
(citato in (17))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')<br/>
 
'''(IT)''' di rosso, all’aquila spiegata e coronata d’argento <br/>
 
'''(IT)''' di rosso, all’aquila spiegata e coronata d’argento <br/>
(citato in (21))
+
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 797: Riga 801:
 
| '''D'Onofrio''' ('''SIC''') (Calascibetta, Palermo) Titolo: barone di Mancipa, Passarello, Villadoro, di Artesina
 
| '''D'Onofrio''' ('''SIC''') (Calascibetta, Palermo) Titolo: barone di Mancipa, Passarello, Villadoro, di Artesina
 
'''(IT)'''  di rosso all’aquila spiegata e coronata d’argento <br/>
 
'''(IT)'''  di rosso all’aquila spiegata e coronata d’argento <br/>
(citato in (19), in (21) e in (27))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''', in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
'''(IT)''' aquila coronata di argento su rosso<br/>
 
'''(IT)''' aquila coronata di argento su rosso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Riga 806: Riga 810:
 
| '''Donus''' (Toscana)
 
| '''Donus''' (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA donus khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Gold-blau schräggeteilt im Zahnschnitt <br/>
 
[[File:Coa fam ITA donus khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Gold-blau schräggeteilt im Zahnschnitt <br/>
(citato in (23))
+
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 826: Riga 830:
 
| '''Donzella''' (Sicilia)
 
| '''Donzella''' (Sicilia)
 
'''(IT)''' di rosso, alla donzella di . . . . . ., armata di . . . . . ., con l’elmo in testa e lo scudo nella destra, posta sopra una fascia abbassata, accompagnata in punta da tre stelle <br/>
 
'''(IT)''' di rosso, alla donzella di . . . . . ., armata di . . . . . ., con l’elmo in testa e lo scudo nella destra, posta sopra una fascia abbassata, accompagnata in punta da tre stelle <br/>
(citato in (21))
+
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 832: Riga 836:
 
| '''Donzelli''' (Firenze)
 
| '''Donzelli''' (Firenze)
 
'''(IT)''' Partito d'azzurro e d'argento, alla banda attraversante d'oro <br/>
 
'''(IT)''' Partito d'azzurro e d'argento, alla banda attraversante d'oro <br/>
(citato in (16))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 841: Riga 845:
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, a tre pali d’argento <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, a tre pali d’argento <br/>
(citato in (18))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 847: Riga 851:
 
| '''Donzelli''' (Toscana)
 
| '''Donzelli''' (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA donzelli4 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 3 achtspeichige goldene Räder, 2:1 gestellt <br/>
 
[[File:Coa fam ITA donzelli4 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 3 achtspeichige goldene Räder, 2:1 gestellt <br/>
(citato in (23))
+
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 853: Riga 857:
 
| '''Donzello''' o '''Donzel''' (Torino)
 
| '''Donzello''' o '''Donzel''' (Torino)
 
'''(IT)''' Troncato, al 1° di rosso, al mondo d’oro, accompagnato da due stelle d’argento, al 2° d’oro, all’ancora d’azzurro, coricata <br/>
 
'''(IT)''' Troncato, al 1° di rosso, al mondo d’oro, accompagnato da due stelle d’argento, al 2° d’oro, all’ancora d’azzurro, coricata <br/>
(citato in (18))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 884: Riga 888:
  
 
|}
 
|}
 
==Bibliografia==
 
''''''[[Brafit#GUCA|GUCA]]'''''' - Dizionario araldico di P. GUELFI CAMAIANI, Milano, Editore Ulrico Hoepli, 1940
 
 
'''(3)''' - Alessandro Augusto Monti Della Corte. Armerista bresciano, camuno, benacense e di Valsabbia, Brescia, Tipolitografia Geroldi, 1974
 
 
'''(4)''' - Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI, 1928-1936
 
 
'''(5)''' - Manuale di araldica di Fabrizio DI MONTAUTO, Firenze, Edizioni Polistampa, 1999
 
 
'''(6)''' - Descrittione del Regno di Napoli di Scipione MAZZELLA, Napoli, 1586
 
 
'''(7)''' - Armorial de J. B. RIETSTAP, et ses compléments, reperibile su molti siti tra cui [http://www.euraldic.com/blas_aa.html]
 
 
'''(8)''' - I blasoni delle famiglie toscane conservati nella raccolta Ceramelli-Papiani (a cura di) Piero MARCHI, Firenze 1992
 
 
'''(9)''' - Cronologia di famiglie nobili di Bologna di Pompeo Scipione DOLFI, Bologna, 1670 [http://badigit.comune.bologna.it/books/dolfi/scorri.asp?direction=first versione su web]
 
 
'''(10)''' - Storia della nobiltà in Sardegna di Francesco Floris e Sergio Serra, Edizioni della torre, 2007
 
 
'''(11)''' - Memorie della città di Cagli e dei suoi principi dominanti di Antonio Gucci, manoscritto, Biblioteca Comunale di Cagli, 1650.
 
 
'''(12)''' - Delle città d'Italia e sue isole adiacenti, di Cesare Orlandi, Stamperia Camerale, Perugia, 1778.
 
 
'''(13)''' - Teatro della Guerra: stato pontificio, di Vincenzo Maria Coronelli, Venezia, XVIII sec.
 
 
'''(14)''' - Stemmario Trivulziano, a cura di Carlo Maspoli, Edizioni Orsini De Marzo, Milano - 2000
 
 
'''(15)''' - Memorie delle Famiglie Nobili delle Province meridionali d'Italia. Berardo Candida Gonzaga - Napoli 1879
 
 
'''(16)''' - [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/ Archivio di Stato di Firenze]
 
 
'''(17)''' - [http://www.casadalena.it/Araldica.htm Sito della famiglia d'Alena]
 
 
'''(18)''' - [http://www.blasonariosubalpino.it/index1.html Blasonario subalpino]
 
 
'''(19)''' - [http://www.ilportaledelsud.org/cognomi_d.htm Il portale del sud]
 
 
'''(21)''' - Nobiliario di Sicilia di Antonio Mango di Casalgerardo, 1915-1970 [http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/bibliotecacentrale/mango/indicemango.htm versione su web]
 
 
'''(22)''' - [http://www.nobili-napoletani.it/Stemmario-1.htm Nobili napoletani]
 
 
'''(23)''' - [http://wappen.khi.fi.it/alle-wappen Wappen portal]
 
 
'''(24)''' - Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili italiane di G. DI CROLLALANZA, Pisa, presso la direzione del Giornale araldico, 1886
 
 
'''(25)''' - [[Gustavo Mola di Nomaglio]], ''Dizionario araldico valsusino'', Susa, Segusium - Società di Ricerche e Studi Valsusini, 2007 (prefazione di Gian Savino Pene Vidari).
 
 
'''(26)''' - Araldica cuneese di R. ALBANESE e S. COATES, Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 1996
 
 
'''(27)''' - [http://www.famiglia-nobile.com/default.asp Famiglie nobili di Sicilia]
 
 
'''(28)''' - Raccolta di armi gentilizie di diverse famiglie di Montefalco di F. DEGLI ABBATI, 1795
 
 
'''(29)''' - Stemmario di Rutigliano
 
 
'''(31)''' - Enrico Ottonello, ''Gli stemmi di cittadinanza della magnifica comunità di Ovada'', Ovada, Accademia Urbense, 2005
 
 
'''(32)''' - [http://www.centrostudiarc.altervista.org/stemmario.php Stemmario vesuviano]
 
 
'''(41)''' - Settecento Calabrese Vol. I , Franz Von Lobstein, 1973
 
 
'''(42)''' - Roger de Lauria, A.J. Planells Calvero, A.J. Planells de la Maza
 
 
'''(43)''' - L. Borgia, E. Carli, M. A. Ceppari, U. Morandi, P. Sinibaldi, C. Zarrilli ''LE BICCHERNE'' (Tavole dipinte delle Magistrature Senesi - Secoli XIII - XVIII), Roma - Ministero per i beni culturali e ambientali - Ufficio centrale per i beni archivistici, 1984
 
 
 
{{Armoriale famiglie Italia}}
 
{{Portale|araldica}}
 
  
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]

Versione delle 00:30, 2 mar 2016

torna indietro

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Don.

Stemma Casato e blasonatura
Coa fam ITA donà.jpg Donà

(IT) d'oro a due fasce d'azzurro
(citato in SPRE – Vol. III pag. 575)

Coa fam ITA donà2.jpg Donà (Venezia) Titoli: N.U.N.D., Patrizio veneto

(IT) troncato: al 1º d'argento; al 2º fasciato d'azzurro e d'oro di quattro pezzi
(citato in SPRE – Vol. II pag. 621)

Coa fam ITA donà delle rose.jpg Donà dalle Rose (Venezia) Titoli: N.U.N.D., Patrizio veneto, Conte dell'I. A.

(IT) d'azzurro al leone d'oro coronato dello stesso armato e lampassato di rosso caricato di uno scudo d'argento a 2 fasce di rosso, sormontate da tre rose dello stesso, col capo dell'impero (d'oro all'aquila bicipite di nero imbeccata e membrata d'oro)
Cimieri: 1º il leone del campo, rivoltato, con lo scudetto appeso al collo; 2º l'aquila bicipite; 3º il corno ducale d'oro
(citato in SPRE – Vol. II pag. 621)

Coa fam ITA donadei.jpg Donadei (Abruzzo)

(IT) D’azzurro alla stella caudata d’oro
(citato in DALE)

Coa fam ITA donadei2.jpg

Coa fam ITA donadei3.jpg

Donadei e Donadio (Dronero) Titolo: conti di S. Marcello; visconti di Demonte; signori di Sala

(IT) Troncato, al 1º d'azzurro, alla colomba al naturale volante, al 2º di rosso, all'olivo al naturale
(citato in SUBL)
(IT) colomba al naturale in volo su azzurro - albero di olivo sradicato al naturale su rosso
(citato in LEOM)
alias:
(IT) D’oro, all’olivo, al naturale, con il capo d’azzurro, carico di una colomba d’argento
Motto: Donante Deo - (Pax) donum Dei
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Donadi o Danuati (VEN) (Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5881)

Stemma da disegnare.svg Donadi o Danuati (VEN) (Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5880)

Stemma da disegnare.svg Donadi (VEN) (Altino, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 7051)

Stemma da disegnare.svg Donadi (VEN) (Altino, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5879)

Stemma da disegnare.svg Donadio (Dronero, Acceglio) Titolo: conte; visconte di Demonte

(IT) un albero di olivo verde fruttato al naturale in campo d'oro; ed il capo di azzurro con una colomba d'argento
(citato in ARCN)
Cimiero: un mazzo di spighe d'oro
Motto: Donum Dei

Stemma da disegnare.svg Donado

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5069)

Stemma da disegnare.svg Donado (VEN) (Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 4558)

Stemma da disegnare.svg Donado (VEN) (Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 4559)

Stemma da disegnare.svg Donado (VEN) (Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 4668)

Stemma da disegnare.svg Donado (VEN) (Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 4669)

Coa fam ITA donado.jpg Donado
Stemma da disegnare.svg Donaggio (Chioggia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in Araldica gentilizia)

Coa fam ITA donati.jpg Donati o Donato (Firenze, Sicilia)

(IT) Troncato di rosso e d'argento
(citato in ASFI e in NBSC)
Coa fam ITA donati khi.jpg(DE) Rot-silber geteilt
(citato in KHIF)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Coa fam ITA donati2.jpg Donati (Firenze)

(IT) Trinciato di rosso e d'argento, al leone attraversante d'oro, tenente in palo una spada del secondo
(citato in ASFI)

Coa fam ITA donati3.jpg Donati (Firenze)

(IT) Inquartato decussato d'argento e di rosso, i quarti del primo caricati di una stella a otto punte del secondo
(citato in ASFI)

Coa fam ITA donati4.jpg

Coa fam ITA donati5.jpg

Donati (Firenze)

(IT) D'argento, a due fasce di rosso, abbassate sotto tre rose dello stesso, ordinate in capo
alias:
(IT) Fasciato di quattro pezzi di rosso e d'argento, al capo del secondo, caricato di tre rose del primo
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Donati (TOS) (Firenze)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Donati (Toscana)

Coa fam ITA donati5 khi.jpg(DE) In Silber 2 rote Balken, in der Schildhauptstelle begleitet von 3 roten Rosen balkenweise
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg Donati (Lucca)

(IT) Partito: nel 1º di verde, a due scaglioni di rosso; nel 2º d'argento, alla sbarra alzata d'azzurro, caricata di tre rose di rosso, accompagnata in punta da una montagna al naturale uscente dalla punta stessa e sormontata da un'aquila dal volo abbassato di nero
alias:
(IT) Partito: nel 1º di verde, a due scaglioni di rosso; nel 2º d'argento, alla sbarra alzata d'azzurro, caricata di tre rose di rosso, accompagnata in punta da una montagna al naturale uscente dalla punta stessa e sormontata da un'aquila dal volo abbassato al naturale
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Donati (TOS) (Lucca)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Coa fam ITA donati8.jpg Donati (Pistoia)

(IT) Partito: nel 1º d'azzurro pieno; nel 2º palato di sei pezzi d'oro e di rosso
(citato in ASFI)

Coa fam ITA donati9.jpg Donati (TOS) (Siena)

(IT) D'azzurro, al monte di sei cime d'argento e alla banda attraversante d'oro
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Donati (TOS) (Siena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Coa fam ITA donati10.jpg Donati (CAL) (Cosenza)

(IT) Troncato: il 1° di rosso al leone illeopardito d'oro; nel 2° d'argento a 3 bande di nero
(citato in DALE e in BLCL)

Coa fam ITA donati11.jpg Donati (CAL) (Cosenza)

(IT) Troncato: il 1° di nero al leone illeopardito d'oro; il 2° bandato d'argento e di rosso
(citato in DALE e in BLCL)

Coa fam ITA donati12.jpg

Coa fam ITA donati12a.jpg

Donati Titolo: consignori di Lesegno, Roasio, Torricella

(IT) Interzato in fascia, al 1° d'argento, alla croce di rosso (scorciata?), accompagnata da due bisanti d'azzurro (o di verde?), al 2° di verde, alla fascia scorciata d'argento, carica di un ramo di palma, al naturale, al 3° di rosso
(citato in SUBL)

Coa fam ITA donati13.jpg Donati o Donato (Mantova) Titolo: conti di Ponzano

(IT) Troncato, al 1° di rosso, al leone coronato, d'argento, il 2° d'argento pieno
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Donati (Val Brembana)

(IT) Interzato in fascia; nel 1° d’oro all’aquila di nero, nel 2° d’argento alla croce piena di rosso, nel 3° di rosso alla palma di verde posta in fascia - Oppure: Spaccato, nel 1° d’argento alla croce patente di rosso; nel 2° di rosso ad una palma di verde posta in fascia
(citato in Stemmi della Val Brembana)

Stemma da disegnare.svg Donati (Toscana)

Coa fam ITA donati14 khi.jpg(DE) Schwarz-silber spitzenförmig schräggeteilt und überdeckt von 1 blauen Schrägbalken
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg Donati (TOS) (Arezzo)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Donati o Donato (Sicilia)

Coa fam ITA donato4 mgo.jpg(IT) d’argento, a due fascie abbassate di rosso, sormontate da tre rose dello stesso, ordinate nel capo
alias:
Coa fam ITA donato3 mgo.jpg(IT) (d'azzurro, a tre sbarre d'oro accompagnate da tre rose dello stesso ordinate in banda, al di sotto di ciascuna sbarra)
(citato in MNGO)

Stemma da disegnare.svg Donati (CAM) (Napoli)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 4483)

Coa fam ITA donati firmini.jpg

Coa fam ITA donati firmini2.jpg

Donati Firmini (Arezzo)

(IT) D'azzurro, al monte di sei cime di rosso, accompagnato in capo da una ruota d'oro e accostato da due stelle a sei punte dello stesso
alias:
(IT) D'azzurro, al monte di sei cime di rosso, accompagnato in capo da una ruota d'oro e accostato da due stelle a otto punte dello stesso
(citato in ASFI)

Coa fam ITA donati saminiati.jpg Donati Saminiati (Lucca)

(IT) Partito: nel 1º bandato di otto pezzi d'argento e di verde, al palo attraversante di rosso; nel 2º d'argento, a due scaglioni di rosso
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Donatini (Firenze)

(IT) Di..., all'albero sradicato di...
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Donato (Messina, Reggio Calabria) Titolo: barone di Migliardo, nobile dei baroni, nobili di Reggio Calabria

(IT) d’azzurro inquartato 1° a tre rosse di rosso gambute, 2° al destrochero armato d’oro tenente in mano uno stendardo dello stesso, 3° a tre fasce d’azzurro e d’oro, 4° d’azzurro di tre spighe di grano d’oro legate a fascio
alias:
(IT) d’argento a due fasce di rosso sormontare da tre rose dello stesso
(citato in PRTS)

Stemma da disegnare.svg Donato (Messina)

(IT) filetto in croce di argento su azzurro - 3 rose stelate e fogliate di verde su azzurro - braccio destro armato uscente da sinistra afferrante con la mano di carnagione uno stendardo in banda di oro su azzurro - 3 fasce di oro su azzurro - 3 spighe di grano legate di oro su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Donato (Sant'Agata de' Goti) Titolo: barone di Migliardo

(IT) d’argento a due fasce abbassate di rosso sormontate da tre rose dello stesso, ordinate nel capo
(citato in NBNA e in NBSC)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia
Ultgeriori notizie storiche in Nobili napoletani

Stemma da disegnare.svg Donato (Messina)

(IT) 2 fasce di rosso abbassate su argento - 3 rose di rosso poste in fascia in alto su argento
(citato in LEOM)

Coa fam ITA donato.jpg Donato (VEN)

(IT) xxx
(citato in FRSC)

Coa fam ITA donato2.jpg Donato (VEN)

(IT) xxx
(citato in FRSC)

Coa fam ITA donaudi.jpg Donaudi (Torino) Titolo: conte di Valle San Niccolò; consignore di Castelcebro, Cavallerleone

(IT) D'azzurro, alla torre d'oro, merlata di cinque pezzi
(citato in SUBL e in ARCN)
Motto: Fortis sublimia speret - Fortis fortuna speret

Coa fam ITA donaudi2.jpg Donaudi (Torino) Titolo: conti di Mallere; consignori di Courmayeur

(IT) D'azzurro, alla torre d'argento
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Donbuosi (TOS) (Borgo San Sepolcro)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg D'Oncieux o D'Oncieux de la Batie o D'Oncieux de Chaffardon (PIE) (Torino)

(IT) 3 scaglioni di rosso su oro
(citato in LEOM)

Coa fam ITA dondassi.jpg

Coa fam ITA dondassi2.jpg

Dondassi (Pisa)

(IT) Troncato ondato: nel 1º di rosso, alla croce di Pisa d'argento; nel 2º di nero, al cane rampante d'argento
alias:

(IT) Troncato ondato: nel 1º di rosso, alla croce di Pisa d'argento; nel 2º d'oro, al cane rampante d'argento
Coa fam ITA dondassi2 sdc.jpg

(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Dondassi
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
Coa fam ITA dondassi3 sdc.jpg
Stemma da disegnare.svg Dondassi
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
Coa fam ITA dondassi4 sdc.jpg
Stemma da disegnare.svg Dondassi
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
Coa fam ITA dondassi5 sdc.jpg
Stemma da disegnare.svg Dondazanni (VEN) (Albania, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5882)

Stemma da disegnare.svg D'Ondes (LIG SIC) (Palermo, Genova) Titolo: barone di S. Ludovina, Rampigallo, Ponte di Sciacca, Godrano, Nadore; marchese di Roccaforte: duca dell'Isola; nobile dei duchi

(IT) d’oro a tre bande d’azzurro
Motto: Certa pro iustitia
(citato in PRTS)
alias:
(IT) d'argento a tre bande ondate d' azzurro
(citato in NBSC)
(IT) 3 bande ondate di azzurro su oro
(citato in LEOM)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Stemma da disegnare.svg D'Ondes (Sicilia)

(IT) d’oro, a tre bande ondate d’azzurro
(citato in MNGO)

Stemma da disegnare.svg Dondi (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Dondi (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 808 e id. 3836)

Coa fam ITA dondi dall'orologio.jpg Dondi dall'Orologio (Padova) Titolo: marchesi

(IT) D'argento, alla banda doppiomerlata, d'azzurro
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Dondini e Dondini Ghiselli (Cento, Bologna)

(IT) d'azzurro a tre rami di salvia al naturale nodriti da una pianura erbosa; col capo d'Angiò
(citato in SPRE – Vol. II pag. 622)

Stemma da disegnare.svg Dondini (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 807 e id. 1663)

Stemma da disegnare.svg Dondini

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 4365)

Stemma da disegnare.svg Dondini (EMI) (Cento)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in PCEN)
Immagine nella Partecipanza Agraria di Cento

Coa fam ITA dondi dall'orologio.jpg Dondi Orologio (Padova, Pioppe di Salvaro (Bologna)) Titoli: N.U.N.D., Patrizio veneto, Nobile

(IT) d'argento alla banda d'azzurro doppio merlata
(citato in SPRE – Vol. II pag. 623)

Coa fam ITA dondi dall'orologio.jpg Dondi Orologio (Padova) Titolo: Nobile

(IT) d'argento alla banda d'azzurro doppio merlata
(citato in SPRE – Vol. II pag. 623)

Stemma da disegnare.svg Dondolelli (TOS) (Borgo San Sepolcro)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Dondoli

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 4361)

Stemma da disegnare.svg Dondoli (TOS) (Pistoia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Dondoni o Doni (VEN) (Torcello, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5883)

Coa fam ITA dondori.jpg Dondori (Pistoia, Firenze)

(IT) Di rosso, alla banda d'oro, caricata di tre campane al naturale, poste nel senso della pezza
(citato in ASFI)
Coa fam ITA dondori khi.jpg(DE) In Rot 1 goldener Schrägbalken, der Figur nach belegt mit 3 naturfarbenen Glocken
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg Donelini (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 804)

Stemma da disegnare.svg Donelini

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3833)

Coa fam ITA donelli.jpg Donelli (Milano)

(IT) fasciato d'argento e di roso ad un ramoscello di verde, fogliato e sradicato, attraversante sul tutto
(citato in SPRE – Vol. II pag. 623)

Stemma da disegnare.svg Donelli (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 817)

Stemma da disegnare.svg Donelli

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3845)

Stemma da disegnare.svg Donelli (EMI) (Modena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 1671)

Stemma da disegnare.svg Donelli (EMI) (Modena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 97)

Stemma da disegnare.svg Donelli (EMI) (Modena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 78)

Stemma da disegnare.svg Donelli Berti (Reggio Emilia)

(IT) donna in maestà vestita di verde su terrazzo dello stesso afferrante con la mano destra di carnagione foglia di palma di verde attraversata nella metà inferiore da 3 fasce convesse in divisa di rosso tutto su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Donellini (EMI) (Modena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 1364)

Coa fam ITA donesmondi.jpg

Coa fam ITA donesmondi2.jpg

Donesmondi (Mantova, Pizzighettone) Titolo: conti di Odalengo Piccolo

(IT) Di rosso, alla banda d'azzurro, cucita, carica di tre stelle (8) d’oro, e accompagnata da due rose d’argento
(citato in SUBL)
(IT) 3 stelle (8raggi) di oro su banda di azzurro su rosso - 2 rose di argento poste in sbarra su rosso
(citato in LEOM)
alias:
(IT) Di rosso, alla banda d'azzurro, cucita, carica di tre stelle (8), e accompagnata da due rose, il tutto d'oro
(citato in SUBL)
alias:
(IT) Inquartato di Donesmondi e di Gorni
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Donesmondi (LOM) (Cremona) Titolo: conti

(IT) di rosso, alla banda d'azzurro caricata di tre stelle di otto raggi d'oro e accompagnata da due rose d'argento, una in capo e una in punta
(citato in BLCR)
Immagine in Blasonario Cremonese

Coa fam ITA donghi.jpg Donghi o Dongo (Genova)

(IT) d'oro all'aquila al volo spiegato di nero, coronata d'oro, alla banda d'argento, attraversante sul tutto
(citato in SPRE – Vol. II pag. 624)
(IT) banda di argento su aquila di nero su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Donghi (Ovada)

(IT) D'azzurro, all'aquila col volo abbassato di nero, coronata d'oro, caricata sul petto da una sbarra d'argento
(citato in STOV)

Stemma da disegnare.svg Donghi

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 2908)

Stemma da disegnare.svg Dongiane (VEN) (Cavarzere, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 7082)

Coa fam ITA d'ongran.jpg D'Ongran

(IT) Troncato: al 1° d'azzurro al mastio d'argento, fortificato di due torri merlate con un crescente montante dello stesso nel punto del capo; al 2° di rosso alla stella d'argento accostata da due fiordalisi d'oro, colla fascia indivisa d'oro attraversante sulla partizione
(citato in DALE)

Arma ignota.jpg Donguida o Donguido (Sicilia)

(IT) (arma ignota)
(citato in MNGO)

Stemma da disegnare.svg Doni o Doni Tomasi (Firenze)

(IT) Di..., allo scaglione di..., accompagnato da tre teste di leopardo di..., 2.1
(citato in ASFI)
Coa fam ITA doni8 khi.jpg(DE) 1 erniedrigter Sparren, allseitig begleitet von je 1 abgerissenen Löwenkopf von vorn
(citato in KHIF)

Coa fam ITA doni2.jpg Doni (Firenze)

(IT) Partito: nel 1º fasciato d'argento e di rosso; nel 2º d'azzurro, alla stella a otto punte d'oro
(citato in ASFI)

Coa fam ITA doni3.jpg Doni (Firenze)

(IT) D'azzurro, al leone d'oro, e alla banda attraversante di rosso, caricata di tre crescenti d'argento, volti nel senso della pezza
(citato in ASFI)
(IT) 3 lune di argento su banda di rosso su - leone rampante di oro su azzurro
(citato in LEOM)

Coa fam ITA doni4.jpg Doni (Firenze)

(IT) D'azzurro, alla banda d'argento caricata di una stella a otto punte di rosso
(citato in ASFI)

Coa fam ITA doni5.jpg

Coa fam ITA doni6.jpg

Doni (Pistoia)

(IT) D'azzurro, alla banda d'oro caricata di tre palle di rosso, la centrale sovraccaricata di un'aquila dal volo abbassato d'argento
alias:
(IT) D'azzurro, alla banda d'oro caricata di tre torte di rosso, la centrale sovraccaricata di un'aquila dal volo abbassato d'argento
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Doni (Toscana)

Coa fam ITA doni7 khi.jpg(DE) In Blau 1 goldener Löwe, überdeckt von 1 roten Schrägbalken
(citato in KHIF)

Coa fam ITA doni del drago.jpg Doni del Drago (Fifrenze)

(IT) D'azzurro, al leone d'oro e alla banda attraversante di rosso, caricata di tre crescenti d'argento, volti nel senso della pezza
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Doni della Scala (Firenze)

(IT) D'azzurro, al leone d'oro e alla banda attraversante di rosso, caricata di tre crescenti d'argento, volti nel senso della pezza
(citato in ASFI)

Coa fam ITA donini.jpg Donini (Perugia)

(IT) d'azzurro, a tre fasce d'oro accompagnate in capo da una cometa ondeggiante in banda e accostata da due stelle (5), il tutto d'oro
(citato in SPRE – Vol. II pag. 624)

Stemma da disegnare.svg Donini-Alfani (Perugia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

Stemma da disegnare.svg Donino

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 4592)

Coa fam ITA donna.jpg Donna Titolo: consignori di Albano e Oldenico

(IT) Di rosso, al cavaliere d'argento, con la spada sguainata
Motto: In te Domino confido
(citato in SUBL)

Coa fam ITA donna2.jpg Donna (Torino) Titolo: baroni, usano il predicato di Oldenico

(IT) Di rosso, al leone d’oro, tenente con la zampa anteriore destra una spiga di grano d’oro, accostata a sinistra del capo da una stella, pure d’oro
Motto: In te Domine confido
(citato in SUBL)

Coa fam ITA donna3.jpg

Coa fam ITA donna4.jpg

Donna (San Germano)

(IT) D’argento, a tre scaglioni, gli estremi di nero, quello di mezzo di verde con il lambello d’oro attraversante
alias:
(IT) D’argento, a due scaglionetti di rosso, quello superiore sostenente un rastrello da contadino, posto in palo, d'oro
Motto: Virtù non ha ne potrà avere chi lascerà l'onor per acquistar l'avere - Sub milite forti - Virtus et honor florent
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Donnacci
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
Coa fam ITA donnacci sdc.jpg
Stemma da disegnare.svg Donnaperna (Senise, Roma) Titolo: marchese di Colubrano, nobile di Cotrone, col predicato dei marchesi di Colubrano

(IT) banda di argento su azzurro - 3 stelle (5 raggi) di argento su azzurro poste una in alto e 2 in basso poste in fascia - capo di Savoja
(citato in PRTS)
(IT) banda di argento su azzurro - 3 stelle (5raggi) di argento su azzurro poste una in alto e 2 in basso poste in fascia - capo di Savoja
(citato in LEOM)

Coa fam ITA donnini.jpg Donnini (Firenze)

(IT) Inquartato: nel 1º e 4º d'argento pieno; nel 2º e 3º d'azzurro, alla stella a otto punte d'oro
(citato in ASFI)
Coa fam ITA donnini khi.jpg(DE) Silber-blau geviert, in den blauen Plätzen je 1 achtstrahliger goldener Stern
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg Donnini (Toscana)

Coa fam ITA donnini3 khi.jpg(DE) Silber-blau geviert, in den silbernen Plätzen je 1 achtstrahliger goldener Stern
(citato in KHIF)

Coa fam ITA donnini2.jpg Donnini (Pistoia, Firenze)

(IT) D'argento, alla croce latina di rosso, sostenuta da un monte di sei cime d'azzurro
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Donnorso (Napoli) Titolo: patrizi di Sorrento

(IT) d'oro all'orso di nero con la bordura (dentata ?) di rosso
(citato in PRTS)
(IT) orso rampante di nero su oro - bordura dentata di rosso
(citato in LEOM)
(IT) d'oro all'orso di nero, con la filiera di rosso
(citato in NBNA)
Notizie storiche in Nobili napoletani

Stemma da disegnare.svg Dono (VEN) (Candia, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5884)

Stemma da disegnare.svg Dono (VEN) (Candia, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5885)

Stemma da disegnare.svg Dono o Darii (VEN) (Torcello, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 7105)

Stemma da disegnare.svg Donodei (Nizzardo)

(IT) D'argento, a tre calendule, gambute e fogliate, di verde, 2, 1, con la croce trifogliata, con il piede aguzzo, di rosso, in abisso
(citato in SUBL)

Coa fam ITA d'onofrio.jpg D'Onofrio (Palermo, Calascibetta, Roma)

(IT) Di rosso all'aquila d'argento, coronata dello stesso
alias:
(IT) Di rosso all'aquila spiegata e coronata d'argento
(citato in DALE)
(IT) di rosso, all’aquila spiegata e coronata d’argento
(citato in MNGO)

Stemma da disegnare.svg D'Onofrio (SIC) (Calascibetta, Palermo) Titolo: barone di Mancipa, Passarello, Villadoro, di Artesina

(IT) di rosso all’aquila spiegata e coronata d’argento
(citato in PRTS, in MNGO e in NBSC)
(IT) aquila coronata di argento su rosso
(citato in LEOM)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Stemma da disegnare.svg Donus (Toscana)

Coa fam ITA donus khi.jpg(DE) Gold-blau schräggeteilt im Zahnschnitt
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg Donusdio (FRI VEN) (Trieste, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 7081)

Stemma da disegnare.svg Donusdio (FRI VEN) (Trieste, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5886)

Stemma da disegnare.svg Donzella (Sicilia)

(IT) di rosso, alla donzella di . . . . . ., armata di . . . . . ., con l’elmo in testa e lo scudo nella destra, posta sopra una fascia abbassata, accompagnata in punta da tre stelle
(citato in MNGO)

Coa fam ITA donzelli.jpg Donzelli (Firenze)

(IT) Partito d'azzurro e d'argento, alla banda attraversante d'oro
(citato in ASFI)

Coa fam ITA donzelli2.jpg

Coa fam ITA donzelli3.jpg

Donzelli e Donzelli Bottega (Mondovì) Titolo: conti di Villanova Mondovì; consignori di Robella e Cocconato

(IT) D’argento, al muro di rosso, merlato di tre pezzi
alias:
(IT) Di rosso, a tre pali d’argento
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Donzelli (Toscana)

Coa fam ITA donzelli4 khi.jpg(DE) In Blau 3 achtspeichige goldene Räder, 2:1 gestellt
(citato in KHIF)

Coa fam ITA donzello.jpg Donzello o Donzel (Torino)

(IT) Troncato, al 1° di rosso, al mondo d’oro, accompagnato da due stelle d’argento, al 2° d’oro, all’ancora d’azzurro, coricata
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Donzi (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 801 e id. 1434)

Stemma da disegnare.svg Donzi

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3831)

Stemma da disegnare.svg Donziani (VEN) (Cavarzere, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5887)

Stemma da disegnare.svg Donzorzi (FRI VEN) (Trieste, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 7069 e id. 5888)