Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Dev)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
Riga 48: Riga 48:
 
| '''De Vaio''' o '''De Vayo''' Titolo: ignori di Castel Vai (Vajo); consignori di Cavagnolo
 
| '''De Vaio''' o '''De Vayo''' Titolo: ignori di Castel Vai (Vajo); consignori di Cavagnolo
 
'''(IT)''' Vaiato d'argento e di nero <br/>
 
'''(IT)''' Vaiato d'argento e di nero <br/>
(citato in (18))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 174: Riga 174:
 
| '''De Varallo'''
 
| '''De Varallo'''
 
'''(IT)''' Fasciato di rosso e d'argento, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero <br/>
 
'''(IT)''' Fasciato di rosso e d'argento, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero <br/>
(citato in (18))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 187: Riga 187:
 
'''(IT)''' Inquartato, al 1º e 4º di vaio, al 2º e 3º di rosso <br/>
 
'''(IT)''' Inquartato, al 1º e 4º di vaio, al 2º e 3º di rosso <br/>
 
Motto: ''Omnibus unus'' <br/>
 
Motto: ''Omnibus unus'' <br/>
(citato in (18))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 271: Riga 271:
 
| '''De Vecchi''' (Finale, Modena)
 
| '''De Vecchi''' (Finale, Modena)
 
'''(IT)''' d'azzurro, a due vecchi vestiti di robboni rossi foderati di ermellino, colla spada al fianco, affrontati, colla testa in maestà, e sostenenti insieme uno scudetto sannitico di oro caricato di un'aquila bicipite di nero, sormontata da una corona imperiale d'oro <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, a due vecchi vestiti di robboni rossi foderati di ermellino, colla spada al fianco, affrontati, colla testa in maestà, e sostenenti insieme uno scudetto sannitico di oro caricato di un'aquila bicipite di nero, sormontata da una corona imperiale d'oro <br/>
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 578 e in (17))
+
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 578 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 277: Riga 277:
 
| '''De Vecchi'''
 
| '''De Vecchi'''
 
'''(IT)''' di azzurro alla torre finestrata e merlata di tre pezzi al naturale sormontata da una testa di donna attraversata da un albero, le cui radici escono dalla parte della torre <br/>
 
'''(IT)''' di azzurro alla torre finestrata e merlata di tre pezzi al naturale sormontata da una testa di donna attraversata da un albero, le cui radici escono dalla parte della torre <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 190)
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 190)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 283: Riga 283:
 
| '''De Vecchi''' (Fiesole)
 
| '''De Vecchi''' (Fiesole)
 
'''(IT)''' Troncato: nel 1° d'oro, all'aquila dal volo spiegato di nero; nel 2° d'argento, alla croce di sant'Andrea d'azzurro, accantonata da quattro rose di rosso <br/>
 
'''(IT)''' Troncato: nel 1° d'oro, all'aquila dal volo spiegato di nero; nel 2° d'argento, alla croce di sant'Andrea d'azzurro, accantonata da quattro rose di rosso <br/>
(citato in (16))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 289: Riga 289:
 
| '''De Vecchi''' e '''De Vecchi Pellati''' (Quattordio) Titolo: conti
 
| '''De Vecchi''' e '''De Vecchi Pellati''' (Quattordio) Titolo: conti
 
'''(IT)''' Troncato, al 1° d’oro, all’aquila partita di rosso e di azzurro, al 2° d’argento, all’uomo vecchio, vestito di robbone nero tenente con la destra la spada abbassata, e le bilance con la sinistra, il tutto al naturale, con la campagna d’azzurro, carica di tre stelle d’oro, ordinate in fascia <br/>
 
'''(IT)''' Troncato, al 1° d’oro, all’aquila partita di rosso e di azzurro, al 2° d’argento, all’uomo vecchio, vestito di robbone nero tenente con la destra la spada abbassata, e le bilance con la sinistra, il tutto al naturale, con la campagna d’azzurro, carica di tre stelle d’oro, ordinate in fascia <br/>
(citato in (18))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 296: Riga 296:
 
'''(IT)''' Partito, al 1° d'azzurrro, alla daga romana posta in palo, la punta all'insù, d'argento pomata d'oro, con l'elsa carica del motto FERT in lettere maiuscole romane di nero, al 2° d'oro, al rosaio al naturale, fiorito di due rose, di rosso <br/>
 
'''(IT)''' Partito, al 1° d'azzurrro, alla daga romana posta in palo, la punta all'insù, d'argento pomata d'oro, con l'elsa carica del motto FERT in lettere maiuscole romane di nero, al 2° d'oro, al rosaio al naturale, fiorito di due rose, di rosso <br/>
 
Motto: ''Numquam quiescere'' <br/>
 
Motto: ''Numquam quiescere'' <br/>
(citato in (18))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 348: Riga 348:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA de vecchi di val cismon.jpg|150px]]
 
| '''De Vecchi di Val Cismon''' ('''LAZ PIE''') (Casale Monferrato, Torino, Roma)
 
| '''De Vecchi di Val Cismon''' ('''LAZ PIE''') (Casale Monferrato, Torino, Roma)
 
'''(IT)''' daga romana di argento posta in palo manicata di oro con l'elsa di argento caricata del motto in lettere maiuscole romane di nero "F.E.R.T." tutto su azzurro - rosaio al naturale fiorito di 2 pezzi di rosso tutto su oro<br/>
 
'''(IT)''' daga romana di argento posta in palo manicata di oro con l'elsa di argento caricata del motto in lettere maiuscole romane di nero "F.E.R.T." tutto su azzurro - rosaio al naturale fiorito di 2 pezzi di rosso tutto su oro<br/>
Riga 387: Riga 387:
 
| '''De Vega''' (Abruzzo)
 
| '''De Vega''' (Abruzzo)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (17))
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 417: Riga 417:
 
| '''De Venantiis''' (Abruzzo)
 
| '''De Venantiis''' (Abruzzo)
 
'''(IT)''' D’argento alla fascia di rosso accompagnata in capo da una cometa di neroposta in palo e nella punta da un cane passante al naturale collarinato di rosso con anello d’oro <br/>
 
'''(IT)''' D’argento alla fascia di rosso accompagnata in capo da una cometa di neroposta in palo e nella punta da un cane passante al naturale collarinato di rosso con anello d’oro <br/>
(citato in (17))
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 443: Riga 443:
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)'''  d’argento, a tre fasce di nero contro innestate, con la bordura di rosso, caricata di otto crocette decussate d’oro <br/>
 
'''(IT)'''  d’argento, a tre fasce di nero contro innestate, con la bordura di rosso, caricata di otto crocette decussate d’oro <br/>
(citato in (21))
+
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 449: Riga 449:
 
| '''De Vera d'Aragona''' ('''CAM TOS''') (Napoli, Viareggio) Titolo: principe di Caposele, duca di Verzino, duca di Carinari / principe di Colubrano, duca di Alvito, col predicato di: Morcone, Formicola, Atina, Belmonte, Campoli, Gallinaro, Pinisco, Posta San Donato, Vicalvi, Settefrati
 
| '''De Vera d'Aragona''' ('''CAM TOS''') (Napoli, Viareggio) Titolo: principe di Caposele, duca di Verzino, duca di Carinari / principe di Colubrano, duca di Alvito, col predicato di: Morcone, Formicola, Atina, Belmonte, Campoli, Gallinaro, Pinisco, Posta San Donato, Vicalvi, Settefrati
 
'''(IT)''' partito nel 1° d'argento a tre fasce di nero controinnestate, con la bordura di rosso con 8 decusse d'oro (De Vera); nel 2° d'oro a 4 pali di rosso (D'Aragona) <br/>
 
'''(IT)''' partito nel 1° d'argento a tre fasce di nero controinnestate, con la bordura di rosso con 8 decusse d'oro (De Vera); nel 2° d'oro a 4 pali di rosso (D'Aragona) <br/>
(citato in (19))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
 
'''(IT)''' partito, nel 1° d’argento a tre fasce nere controinnestate, con la bordura rossa carica di otto decusse d’oro, 3 in capo, 2 nei fianchi e 3 in punta (de Vera); nel 2° d’oro a quattro pali vermigli (d’Aragona). Lo scudo accollato ad un’aquila bianca, coronata d’oro <br/>
 
'''(IT)''' partito, nel 1° d’argento a tre fasce nere controinnestate, con la bordura rossa carica di otto decusse d’oro, 3 in capo, 2 nei fianchi e 3 in punta (de Vera); nel 2° d’oro a quattro pali vermigli (d’Aragona). Lo scudo accollato ad un’aquila bianca, coronata d’oro <br/>
(citato in (16))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
'''(IT)''' 3 fasce controinnestate di nero su argento - bordura di rosso caricata di 8 crocette di Sant'Andrea di oro - 4 pali di rosso su oro<br/>
 
'''(IT)''' 3 fasce controinnestate di nero su argento - bordura di rosso caricata di 8 crocette di Sant'Andrea di oro - 4 pali di rosso su oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Riga 553: Riga 553:
 
| '''De Vernone''' (Vernone) Titolo: signori di Vernone
 
| '''De Vernone''' (Vernone) Titolo: signori di Vernone
 
'''(IT)''' Di rosso, a tre pali noderosi, d'oro <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, a tre pali noderosi, d'oro <br/>
(citato in (18))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 595: Riga 595:
 
| '''De Verulis''' (Molise)
 
| '''De Verulis''' (Molise)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (17))
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 619: Riga 619:
 
| '''De Vicariis''' (Bari, Venosa, Rutigliano)
 
| '''De Vicariis''' (Bari, Venosa, Rutigliano)
 
'''(IT)''' d'azzurro alla banda d'argento caricata di rte scettri di nero<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro alla banda d'argento caricata di rte scettri di nero<br/>
(citato in (29))
+
(citato in '''[[Brafit#RTGL|RTGL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 631: Riga 631:
 
| '''De Vicariis di Santa Lucia''' (Salerno) Titolo: patrizio di Salerno, nobile col predicato di Santa Lucia
 
| '''De Vicariis di Santa Lucia''' (Salerno) Titolo: patrizio di Salerno, nobile col predicato di Santa Lucia
 
'''(IT)''' d’azzurro alla banda d’argento caricata da tre scettri di nero <br/>
 
'''(IT)''' d’azzurro alla banda d’argento caricata da tre scettri di nero <br/>
(citato in (19))
+
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 775: Riga 775:
 
| '''De Villa''' (Introd)
 
| '''De Villa''' (Introd)
 
'''(IT)''' D'oro, alla croce gigliata, di rosso, con il capo cuneato, di ross <br/>
 
'''(IT)''' D'oro, alla croce gigliata, di rosso, con il capo cuneato, di ross <br/>
(citato in (18))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 787: Riga 787:
 
| '''De Villa Tourneuve''' (Ayas, Aosta)
 
| '''De Villa Tourneuve''' (Ayas, Aosta)
 
'''(IT)''' D'argento, alla torre di rosso, con il capo d'oro, cucito, carico di un'aquila, di nero <br/>
 
'''(IT)''' D'argento, alla torre di rosso, con il capo d'oro, cucito, carico di un'aquila, di nero <br/>
(citato in (18))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 793: Riga 793:
 
| '''De Villacoublay''' (Molise)
 
| '''De Villacoublay''' (Molise)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (17))
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 805: Riga 805:
 
| '''De Villars''' (Francia) Titolo: signori di Chiavazza, Lessona
 
| '''De Villars''' (Francia) Titolo: signori di Chiavazza, Lessona
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (18))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 823: Riga 823:
 
| '''De Villeneuve de Beauregard''' Titolo: conti di Saint Léger
 
| '''De Villeneuve de Beauregard''' Titolo: conti di Saint Léger
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (18))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 829: Riga 829:
 
| '''De Villers''' (Molise)
 
| '''De Villers''' (Molise)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (17))
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 835: Riga 835:
 
| '''De Vincentiis''' (Molise)
 
| '''De Vincentiis''' (Molise)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (17))
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 841: Riga 841:
 
| '''De Vinea'''
 
| '''De Vinea'''
 
'''(IT)''' d'argento, a due tralci di vite, nodriti nella pianura erbosa, accollati da un palo,piantato nella medesima, ciascuno fruttato di due pezzi, il tutto al naturale; col capo d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero<br/>
 
'''(IT)''' d'argento, a due tralci di vite, nodriti nella pianura erbosa, accollati da un palo,piantato nella medesima, ciascuno fruttato di due pezzi, il tutto al naturale; col capo d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 88)
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 88)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 847: Riga 847:
 
| '''De Vinea''' (Pinerolo, Rivoli) Titolo: consignori di Villarfocchiardo
 
| '''De Vinea''' (Pinerolo, Rivoli) Titolo: consignori di Villarfocchiardo
 
'''(IT)''' D’argento, al grappolo d’uva (al naturale), sormontato da un sole d’oro, cucito, orizzontale destro <br/>
 
'''(IT)''' D’argento, al grappolo d’uva (al naturale), sormontato da un sole d’oro, cucito, orizzontale destro <br/>
(citato in (18))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 853: Riga 853:
 
| '''De Vio''' ('''LAZ''') (Gaeta) Titolo: nobili di Gaeta
 
| '''De Vio''' ('''LAZ''') (Gaeta) Titolo: nobili di Gaeta
 
'''(IT)''' trinciato d’oro e di rosso al leone di verde attraversante <br/>
 
'''(IT)''' trinciato d’oro e di rosso al leone di verde attraversante <br/>
(citato in (19))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
 
'''(IT)''' leone rampante di verde su trinciato di oro e di rosso<br/>
 
'''(IT)''' leone rampante di verde su trinciato di oro e di rosso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 876: Riga 876:
 
'''(IT)''' Palato d'argento e d'azzurro di sei pezzi, a tre bande di nero <br/>
 
'''(IT)''' Palato d'argento e d'azzurro di sei pezzi, a tre bande di nero <br/>
 
Motto: ''A virtute viri'' <br/>
 
Motto: ''A virtute viri'' <br/>
(citato in (18))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 924: Riga 924:
 
| '''De Vito Piscicelli''' o '''De Vito Piscicelli Taeggi''' ('''CAM''') (Napoli) Titolo: conte di Collesano
 
| '''De Vito Piscicelli''' o '''De Vito Piscicelli Taeggi''' ('''CAM''') (Napoli) Titolo: conte di Collesano
 
'''(IT)''' partito: nel 1° d’oro al pino nodrito sulla vetta di un monte di tre cime di verde, col tronco accollato ad un tralcio di vite e sostenuto da due leoni affrontati, il tutto al naturale (de Vito); nel 2° d’azzurro alla banda cuneata di rosso e d’argento, accostata in capo da un pesce al naturale, posto in banda (Piscicelli) <br/>
 
'''(IT)''' partito: nel 1° d’oro al pino nodrito sulla vetta di un monte di tre cime di verde, col tronco accollato ad un tralcio di vite e sostenuto da due leoni affrontati, il tutto al naturale (de Vito); nel 2° d’azzurro alla banda cuneata di rosso e d’argento, accostata in capo da un pesce al naturale, posto in banda (Piscicelli) <br/>
(citato in (22))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')<br/>
 
'''(IT)''' albero di pino nodrito sul più alto di 3 monti al naturale uscenti dalla punta accollato da un tralcio di vite e accompagnato da 2 leoni controrampanti il tutto al naturale su oro - banda cuneata di rosso e di argento accompagnata in alto a destra da un pesce al naturale posto in banda tutto su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' albero di pino nodrito sul più alto di 3 monti al naturale uscenti dalla punta accollato da un tralcio di vite e accompagnato da 2 leoni controrampanti il tutto al naturale su oro - banda cuneata di rosso e di argento accompagnata in alto a destra da un pesce al naturale posto in banda tutto su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Riga 951: Riga 951:
 
| '''De Vivo''' (Napoletano)
 
| '''De Vivo''' (Napoletano)
 
'''(IT)''' d'azzurro, al leone d'argento, sostenuto dal monte centrale, più elevato, di tre monti dello stesso uscenti dalla punta, tenente una spada, pure d'argento, posta in palo e sormontato da tre stelle a 12 punte, male ordinate nel capo; alla banda di rosso attraversante sul tutto<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, al leone d'argento, sostenuto dal monte centrale, più elevato, di tre monti dello stesso uscenti dalla punta, tenente una spada, pure d'argento, posta in palo e sormontato da tre stelle a 12 punte, male ordinate nel capo; alla banda di rosso attraversante sul tutto<br/>
(citato in (22))
+
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 957: Riga 957:
 
| '''De Vivo''' (Napoletano)
 
| '''De Vivo''' (Napoletano)
 
'''(IT)''' d'argento, alla banda di rosso caricata da tre gigli d'oro, accompagnata da tre foglie al naturale poste due nel capo ed una nella punta<br/>
 
'''(IT)''' d'argento, alla banda di rosso caricata da tre gigli d'oro, accompagnata da tre foglie al naturale poste due nel capo ed una nella punta<br/>
(citato in (32))
+
(citato in '''[[Brafit#STVS|STVS]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 969: Riga 969:
 
| '''d'Evoli'''
 
| '''d'Evoli'''
 
'''(IT)''' Inchiavato di quattro pezzi di nero su tre pezzi e due metà d'argento
 
'''(IT)''' Inchiavato di quattro pezzi di nero su tre pezzi e due metà d'argento
(citato in (17))
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 987: Riga 987:
 
| '''De Vulliod''' (Yenne (Francia)) Titolo: baroni
 
| '''De Vulliod''' (Yenne (Francia)) Titolo: baroni
 
'''(IT)''' D'azzurro, al decusse d’argento <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al decusse d’argento <br/>
(citato in (18))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 
'''(IT)''' croce di Sant'Andrea di argento su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' croce di Sant'Andrea di argento su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|}
 
|}
 
==Bibliografia==
 
''''''[[Brafit#GUCA|GUCA]]'''''' - Dizionario araldico di P. GUELFI CAMAIANI, Milano, Editore Ulrico Hoepli, 1940
 
 
'''(3)''' - Alessandro Augusto Monti Della Corte. Armerista bresciano, camuno, benacense e di Valsabbia, Brescia, Tipolitografia Geroldi, 1974
 
 
'''(4)''' - Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI, 1928-1936
 
 
'''(5)''' - Manuale di araldica di Fabrizio DI MONTAUTO, Firenze, Edizioni Polistampa, 1999
 
 
'''(6)''' - Descrittione del Regno di Napoli di Scipione MAZZELLA, Napoli, 1586
 
 
'''(7)''' - Armorial de J. B. RIETSTAP, et ses compléments, reperibile su molti siti tra cui [http://www.euraldic.com/blas_aa.html]
 
 
'''(8)''' - I blasoni delle famiglie toscane conservati nella raccolta Ceramelli-Papiani (a cura di) Piero MARCHI, Firenze 1992
 
 
'''(9)''' - Cronologia di famiglie nobili di Bologna di Pompeo Scipione DOLFI, Bologna, 1670 [http://badigit.comune.bologna.it/books/dolfi/scorri.asp?direction=first versione su web]
 
 
'''(10)''' - Storia della nobiltà in Sardegna di Francesco Floris e Sergio Serra, Edizioni della torre, 2007
 
 
'''(11)''' - Memorie della città di Cagli e dei suoi principi dominanti di Antonio Gucci, manoscritto, Biblioteca Comunale di Cagli, 1650.
 
 
'''(12)''' - Delle città d'Italia e sue isole adiacenti, di Cesare Orlandi, Stamperia Camerale, Perugia, 1778.
 
 
'''(13)''' - Teatro della Guerra: stato pontificio, di Vincenzo Maria Coronelli, Venezia, XVIII sec.
 
 
'''(14)''' - Stemmario Trivulziano, a cura di Carlo Maspoli, Edizioni Orsini De Marzo, Milano - 2000
 
 
'''(15)''' - Memorie delle Famiglie Nobili delle Province meridionali d'Italia. Berardo Candida Gonzaga - Napoli 1879
 
 
'''(16)''' - [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/ Archivio di Stato di Firenze]
 
 
'''(17)''' - [http://www.casadalena.it/Araldica.htm Sito della famiglia d'Alena]
 
 
'''(18)''' - [http://www.blasonariosubalpino.it/index1.html Blasonario subalpino]
 
 
'''(19)''' - [http://www.ilportaledelsud.org/cognomi_d.htm Il portale del sud]
 
 
'''(21)''' - Nobiliario di Sicilia di Antonio Mango di Casalgerardo, 1915-1970 [http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/bibliotecacentrale/mango/indicemango.htm versione su web]
 
 
'''(22)''' - [http://www.nobili-napoletani.it/Stemmario-1.htm Nobili napoletani]
 
 
'''(23)''' - [http://wappen.khi.fi.it/alle-wappen Wappen portal]
 
 
'''(24)''' - Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili italiane di G. DI CROLLALANZA, Pisa, presso la direzione del Giornale araldico, 1886
 
 
'''(25)''' - [[Gustavo Mola di Nomaglio]], ''Dizionario araldico valsusino'', Susa, Segusium - Società di Ricerche e Studi Valsusini, 2007 (prefazione di Gian Savino Pene Vidari).
 
 
'''(26)''' - Araldica cuneese di R. ALBANESE e S. COATES, Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 1996
 
 
'''(27)''' - [http://www.famiglia-nobile.com/default.asp Famiglie nobili di Sicilia]
 
 
'''(28)''' - Raccolta di armi gentilizie di diverse famiglie di Montefalco di F. DEGLI ABBATI, 1795
 
 
'''(29)''' - Stemmario di Rutigliano
 
 
'''(31)''' - Enrico Ottonello, ''Gli stemmi di cittadinanza della magnifica comunità di Ovada'', Ovada, Accademia Urbense, 2005
 
 
'''(32)''' - [http://www.centrostudiarc.altervista.org/stemmario.php Stemmario vesuviano]
 
 
'''(33)''' - L.Tettoni - F. Saladini, [https://archive.org/stream/teatroaraldicoov08tett#page/n911/mode/2up/search/Derni  ''Teatro Araldico ovvero Raccolta Generale delle Armi ed Insegne Gentilizie e Nobili Casate che esistettero un tempo e che tuttora fioriscono in tutta l'Italia''], vol. VIII, Milano MDCCCXLVIII. ISBN 978-1-271-43570-8
 
 
'''(34)''' - Carlo Trivulzio, "De Ordinariis Sanctae Mediolanensis Metropolitanae Ecclesiae Ambrosianae", Milano,(1715-1789) in Trotti 271 (a cura di) pag. 23-25 - Codice in [[Biblioteca Ambrosiana]].
 
 
'''(35)''' - Archivio Araldico Conte Vittorio Guelfi Camajani  olim Archivio  Araldico Vallardi  olim  Archivio Araldico Bonacina - Armoriale B - tavola  657
 
 
{{Armoriale famiglie Italia}}
 
{{Portale|araldica}}
 
  
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]

Versione delle 23:07, 10 mar 2016

torna indietro

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Dev.

Stemma Casato e blasonatura
Stemma da disegnare.svg De Vacca (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vachinibus (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 835 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vachis (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 835 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vagiis (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 837 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vailate (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 837 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vailate (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 837 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vaio o De Vayo Titolo: ignori di Castel Vai (Vajo); consignori di Cavagnolo

(IT) Vaiato d'argento e di nero
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg De Valasina (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 837 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Valbunia (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 839 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Valegussa (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 839 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Valensia (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 839 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Valentinis (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Valesina (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 839 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Valianis (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 841 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Valibus (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 841 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vallanis (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 841 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vallatis (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Valle (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De' Valle (LAZ) (Roma)

(IT) d'argento, a due leoni controrampanti d'azzurro, accompagnati da sei stelle (8) di rosso, poste tre in capo, due al centro e una in punta; col capo cucito d'oro, caricato da un'aquila spiegata di nero, rostrata, membrata e coronata del campo
(citato in GLMB n. 246)

Stemma da disegnare.svg De Valle (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 841 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Valleranis (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Valnegia (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 843 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vanasonibus de Sesto (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 843 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vannettis (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vanucci (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vaprio (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 843 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vaprio (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 843 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Varallo

(IT) Fasciato di rosso e d'argento, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg De Varallo (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 845 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Varax Titolo: consignori di Bollengo, Burolo

(IT) Inquartato, al 1º e 4º di vaio, al 2º e 3º di rosso
Motto: Omnibus unus
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg De Varegio (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 845 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Varegio (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 845 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Varerio (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 847 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Varerio (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 847 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Varesio (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 847 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Varexio (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 847 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vargas Machuca (CAM LAZ) (Roma, Napoli, Spagna)

(IT) 3 fasce controinnestate di azzurro su argento - bordura di 8 pezzi alternati : leone rampante di rosso coronato di oro su argento - castello a 3 torri di cui 2 affiancate di oro su rosso
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg De Variis (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Varris (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 849 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vaso (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 849 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vasonibus (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vassalis (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 849 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vaynis de Imola (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 849 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vecchi (Finale, Modena)

(IT) d'azzurro, a due vecchi vestiti di robboni rossi foderati di ermellino, colla spada al fianco, affrontati, colla testa in maestà, e sostenenti insieme uno scudetto sannitico di oro caricato di un'aquila bicipite di nero, sormontata da una corona imperiale d'oro
(citato in GUCA – pag. 578 e in DALE)

Stemma da disegnare.svg De Vecchi

(IT) di azzurro alla torre finestrata e merlata di tre pezzi al naturale sormontata da una testa di donna attraversata da un albero, le cui radici escono dalla parte della torre
(citato in SPRE – Vol. II pag. 190)

Coa fam ITA de vecchi3.jpg De Vecchi (Fiesole)

(IT) Troncato: nel 1° d'oro, all'aquila dal volo spiegato di nero; nel 2° d'argento, alla croce di sant'Andrea d'azzurro, accantonata da quattro rose di rosso
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg De Vecchi e De Vecchi Pellati (Quattordio) Titolo: conti

(IT) Troncato, al 1° d’oro, all’aquila partita di rosso e di azzurro, al 2° d’argento, all’uomo vecchio, vestito di robbone nero tenente con la destra la spada abbassata, e le bilance con la sinistra, il tutto al naturale, con la campagna d’azzurro, carica di tre stelle d’oro, ordinate in fascia
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg De Vecchi (Casale Monferrato, Torino, Roma) Titolo: conti di Val Cismon

(IT) Partito, al 1° d'azzurrro, alla daga romana posta in palo, la punta all'insù, d'argento pomata d'oro, con l'elsa carica del motto FERT in lettere maiuscole romane di nero, al 2° d'oro, al rosaio al naturale, fiorito di due rose, di rosso
Motto: Numquam quiescere
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg De Vecchi (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(Immagine nell'Vecchi.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino)

Coa fam ITA de vecchi4.jpg De Vecchi (LAZ) (Roma) Titolo: nobile romano

(IT) d'azzurro al cervo saliente al naturale, col capo d'oro all'aquila di nero coronata del campo
(citato in PMLO – Vol. II pag. 168)

Stemma da disegnare.svg De Vecchi (LAZ TOS) (Firenze, Roma)

(IT) albero di pino sradicato di verde fruttato di oro su oro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg De Vecchi (TOS) (Siena)

(IT) cervo rampante di oro su azzurro - capo d'Impero
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg De Vecchi (TOS) (Siena) Titolo: nobile romano, patrizio di Rieti, nobile patrizio di Siena

(IT) d'azzurro al cervo saliente al naturale col capo d'oro all'aquila di nero coronata del campo
(citato in PMLR - VII dispensa)

Stemma da disegnare.svg De Vecchi (LAZ) (Roma) Titolo: nobile di Siena, nobile romano

(IT) d'azzurro, al cervo saliente d'oro. Capo d'oro caricato di un'aquila di nero
(citato in AMAY Vol. II pag. 225)

Stemma da disegnare.svg De Vecchi (EMI) (Finale Emilia)

(IT) 2 vecchi barbuti al naturale in maestà vestiti di una pelandrana di rosso bordata di ermellino spada al fianco reggenti con entrambe le mani uno scudetto di oro caricato di una aquila bicipite di nero coronata alla reale di oro tutto su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg De Vecchi (EMI) (Modena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 240)

Coa fam ITA de vecchi di val cismon.jpg De Vecchi di Val Cismon (LAZ PIE) (Casale Monferrato, Torino, Roma)

(IT) daga romana di argento posta in palo manicata di oro con l'elsa di argento caricata del motto in lettere maiuscole romane di nero "F.E.R.T." tutto su azzurro - rosaio al naturale fiorito di 2 pezzi di rosso tutto su oro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg De Vecchi Pellati (PIE) (Torino)

(IT) aquila partita di rosso e di azzurro su oro - uomo vecchio in maestà vestito di nero afferrante con la destra di carnagione una spada e con la sinistra una bilancia al naturale su argento - 3 stelle (5raggi) di oro su campagna di azzurro poste in fascia
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg De Vecchis

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in TBSS)
(immagine nel Sito famiglia Tabassi

Stemma da disegnare.svg De Vecchis (LAZ) (Sezze)

(IT) (acromo) un uomo vecchio appoggiato ad un bastone

Stemma da disegnare.svg De Veccia (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vedano (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 851 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vega (Abruzzo)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.svg De Vellate (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 851 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vellate (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 853 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vellate (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 853 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vellis (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Coa fam ITA de venantiis.jpg De Venantiis (Abruzzo)

(IT) D’argento alla fascia di rosso accompagnata in capo da una cometa di neroposta in palo e nella punta da un cane passante al naturale collarinato di rosso con anello d’oro
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.svg De Venectinis o Vendetti (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(Immagine nell'Venectinis o Vendetti.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino)

Stemma da disegnare.svg De Venzago (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 853 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vepera (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vera (Messina)

(IT) d’argento, a tre pali ondati d’azzurro
alias:
(IT) d’argento, a tre fasce di nero contro innestate, con la bordura di rosso, caricata di otto crocette decussate d’oro
(citato in MNGO)

Stemma da disegnare.svg De Vera d'Aragona (CAM TOS) (Napoli, Viareggio) Titolo: principe di Caposele, duca di Verzino, duca di Carinari / principe di Colubrano, duca di Alvito, col predicato di: Morcone, Formicola, Atina, Belmonte, Campoli, Gallinaro, Pinisco, Posta San Donato, Vicalvi, Settefrati

(IT) partito nel 1° d'argento a tre fasce di nero controinnestate, con la bordura di rosso con 8 decusse d'oro (De Vera); nel 2° d'oro a 4 pali di rosso (D'Aragona)
(citato in PRTS)
(IT) partito, nel 1° d’argento a tre fasce nere controinnestate, con la bordura rossa carica di otto decusse d’oro, 3 in capo, 2 nei fianchi e 3 in punta (de Vera); nel 2° d’oro a quattro pali vermigli (d’Aragona). Lo scudo accollato ad un’aquila bianca, coronata d’oro
(citato in ASFI)
(IT) 3 fasce controinnestate di nero su argento - bordura di rosso caricata di 8 crocette di Sant'Andrea di oro - 4 pali di rosso su oro
(citato in LEOM)
Motto: Veritas vincit
Notizie storiche in Nobili napoletani

Stemma da disegnare.svg De Veradeo (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 845 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Veraldis (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Verando o Verardo (VEN) (Torcello, Venezia)

(IT) (di rosso, a tre gemelle in banda d'oro)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 7072)

Stemma da disegnare.svg Deverardi (EMI VEN) (Correggio, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5866)

Stemma da disegnare.svg De Vercellis (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 853 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Verdeis (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 855 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Veredey (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 855 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Verghis (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 855 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vergiate (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 855 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vergo (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 857 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Verigozate (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 857 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vermezio (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 857 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vermico (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 857 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vermico (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 859 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vermo (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 859 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vernone (Vernone) Titolo: signori di Vernone

(IT) Di rosso, a tre pali noderosi, d'oro
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg De Veronis (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 859 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Verra (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 859 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Verris (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 861 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Verris (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 861 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vertemate (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 861 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vertua (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 861 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Verulis (Molise)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.svg De Vetera (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Veteris (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 863 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vicariis (Molfetta)

(IT) d'azzurro, alla banda d'argento, caricata di 3 scettri di nero
(citato in [1])

Stemma da disegnare.svg De Vicariis (Bari, Venosa, Rutigliano)

(IT) d'azzurro alla banda d'argento caricata di rte scettri di nero
(citato in RTGL)

Stemma da disegnare.svg De Vicariis (CAM) (Salerno)

(IT) 3 scettri di nero posti in banda su banda di argento su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg De Vicariis di Santa Lucia (Salerno) Titolo: patrizio di Salerno, nobile col predicato di Santa Lucia

(IT) d’azzurro alla banda d’argento caricata da tre scettri di nero
(citato in PRTS)

Stemma da disegnare.svg De Vice Comitibus (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 863 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vice Dominis (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 863 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vicencia (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 865 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vicencia (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 865 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vicho Merchato (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 865 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vicho Merchato (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 865 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vicinii (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 867 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vicinis (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 867 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vico Mercato (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 867 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vico Mercato (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 867 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vico Mercato (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 869 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vico Merchato (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 869 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Victoriis (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vidallis de Sena (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 869 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vidalo (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 869 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Viganore (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 871 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vigiis (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 871 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Viginate (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 871 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Viginemo (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 871 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vigis (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 873 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vignioris (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 873 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vila Nova (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 873 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vilgarineo (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Villa (Introd)

(IT) D'oro, alla croce gigliata, di rosso, con il capo cuneato, di ross
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg De Villa (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 873 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Villa Tourneuve (Ayas, Aosta)

(IT) D'argento, alla torre di rosso, con il capo d'oro, cucito, carico di un'aquila, di nero
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg De Villacoublay (Molise)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.svg De Villa Nova (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 875 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Villars (Francia) Titolo: signori di Chiavazza, Lessona

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg De Villata (LOM) (Milano)

(IT) banda di argento su trinciato di oro e di rosso - leone rampante di rosso su oro - leone rampante di oro su rosso - bordura di argento
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg De Villata (LOM) (Milano)

(IT) lanterna al naturale su trinciato di oro e di rosso accompagnata da - 2 leopardi illeoniti di rosso su oro e di oro su rosso - spada di argento in palo punta in alto su rosso - cavallo corrente di argento su azzurro in capo
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg De Villeneuve de Beauregard Titolo: conti di Saint Léger

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg De Villers (Molise)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.svg De Vincentiis (Molise)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.svg De Vinea

(IT) d'argento, a due tralci di vite, nodriti nella pianura erbosa, accollati da un palo,piantato nella medesima, ciascuno fruttato di due pezzi, il tutto al naturale; col capo d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero
(citato in SPRE – Vol. III pag. 88)

Stemma da disegnare.svg De Vinea (Pinerolo, Rivoli) Titolo: consignori di Villarfocchiardo

(IT) D’argento, al grappolo d’uva (al naturale), sormontato da un sole d’oro, cucito, orizzontale destro
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg De Vio (LAZ) (Gaeta) Titolo: nobili di Gaeta

(IT) trinciato d’oro e di rosso al leone di verde attraversante
(citato in PRTS)
(IT) leone rampante di verde su trinciato di oro e di rosso
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg De Violanterii (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 875 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vipera (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Viry Titolo: signori di Bastia e Carassone

(IT) Palato d'argento e d'azzurro di sei pezzi
alias:
(IT) Palato d'argento e d'azzurro di sei pezzi, a tre bande di nero
Motto: A virtute viri
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg De Visaggio (Molfetta)

(IT) interzato in palo, il 1° e 3° di rosso, il 2° d'azzurro, caricato di 3 monti d'argento, quello di mezzo più alto, col capo d'oro caricato di un'aquila rivoltata e spiegata di nero
(citato in [2])

Stemma da disegnare.svg De Vismariis (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 875 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vispera (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 875 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vistillinis de Laude (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 877 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vite (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 877 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vitelleschi (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vitiatis (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 877 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vito Piscicelli o De Vito Piscicelli Taeggi (CAM) (Napoli) Titolo: conte di Collesano

(IT) partito: nel 1° d’oro al pino nodrito sulla vetta di un monte di tre cime di verde, col tronco accollato ad un tralcio di vite e sostenuto da due leoni affrontati, il tutto al naturale (de Vito); nel 2° d’azzurro alla banda cuneata di rosso e d’argento, accostata in capo da un pesce al naturale, posto in banda (Piscicelli)
(citato in NBNA)
(IT) albero di pino nodrito sul più alto di 3 monti al naturale uscenti dalla punta accollato da un tralcio di vite e accompagnato da 2 leoni controrampanti il tutto al naturale su oro - banda cuneata di rosso e di argento accompagnata in alto a destra da un pesce al naturale posto in banda tutto su azzurro
(citato in LEOM)
Notizie storiche in Nobili napoletani

Stemma da disegnare.svg De Vitorio (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 877 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vituono (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 879 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Viventis (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vivo (Napoletano)

(IT) d'azzurro, al leone d'argento, sostenuto dal monte centrale, più elevato, di tre monti dello stesso uscenti dalla punta, tenente una spada, pure d'argento, posta in palo e sormontato da tre stelle a 12 punte, male ordinate nel capo; alla banda di rosso attraversante sul tutto
(citato in NBNA)

Stemma da disegnare.svg De Vivo (Napoletano)

(IT) d'argento, alla banda di rosso caricata da tre gigli d'oro, accompagnata da tre foglie al naturale poste due nel capo ed una nella punta
(citato in STVS)

Stemma da disegnare.svg De Vogore (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 879 Stemmario reale di Baviera)

COA family it d'Evoli.svg d'Evoli

(IT) Inchiavato di quattro pezzi di nero su tre pezzi e due metà d'argento (citato in DALE)

Stemma da disegnare.svg D'Evoli (Molise)

(IT) Troncato, inchiavato di nero e di argento
(immagine nel Sito di Franco Valente)

Stemma da disegnare.svg Devoto (Buenos Ayres, Lavagna, Roma)

(IT) albero di olivo fruttato di oro accompagnato da - 2 covoni (fasci) di spighe al naturale su terrazzo di verde su argento
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg De Vulliod (Yenne (Francia)) Titolo: baroni

(IT) D'azzurro, al decusse d’argento
(citato in SUBL)
(IT) croce di Sant'Andrea di argento su azzurro
(citato in LEOM)