Differenze tra le versioni di "Dizionario: chimera"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
 
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 12: Riga 12:
 
Image: xxx|xxx
 
Image: xxx|xxx
 
</gallery>  
 
</gallery>  
 
==Posizione araldica ordinaria==
 
xxx
 
 
== Attributi araldici ==
 
*''[[Dizionario: xxx|xxx]]'' xxx
 
 
==Voci correlate==
 
*[[Dizionario: xxx|xxx]]
 
 
==Sinonimi==
 
*[[Dizionario: xxx|xxx]]
 
  
 
== Bibliografia ==
 
== Bibliografia ==
Riga 44: Riga 32:
  
 
[[Dizionario: chimera|chimera]]
 
[[Dizionario: chimera|chimera]]
 +
 +
'''WE01''' - ''[https://www.heraldsnet.org/saitou/parker/index.htm James PARKER: ''a glossary of terms used in heraldry'', 1894]''
 +
* ''[http://eraldica-occitana.over-blog.com/pages/b3_Lexic_occitan_de_leraudica_M_a_V-4760730.html Lexic eraudic occitan]
  
 
[[Categoria:Araldica-IT]]
 
[[Categoria:Araldica-IT]]
 
[[Categoria:Araldica-EN]]
 
[[Categoria:Araldica-EN]]

Versione attuale delle 22:13, 22 feb 2024

Flag of Italy.svg Italiano

torna indietro

figura araldica convenzionale che rappresenta un animale fantastico dal corpo di leone con la testa e il busto di donna, ed è classificata tra le figure immaginarie; alcuni autori ne fanno una figura più complicata: busto di donna, corpo di capra, artigli d'aquila alle zampe anteriori, zampe di leone posteriormente e coda di serpente

Bibliografia

  • Dizionario araldico, di Piero Guelfi Camajani - edito a Milano nel 1940

Traduzioni

Flag of the United Kingdom (3-5).svg Inglese

chimera

WE01 - James PARKER: a glossary of terms used in heraldry, 1894