Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Vit)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
Riga 1: Riga 1:
 
[[Armoriale delle famiglie italiane|torna indietro]]
 
[[Armoriale delle famiglie italiane|torna indietro]]
  
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''Carr'''.
+
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''Vit'''.
  
 
{| class="wikitable"  width="100%"
 
{| class="wikitable"  width="100%"
Riga 9: Riga 9:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carra.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carra''' (Parma)
+
| '''Vita''' (Pescia)
'''(IT)''' 3 stelle (5 raggi) di argento su banda di oro su - 3 pali di rosso su argento<br/>
+
'''(IT)''' Di..., all'albero sradicato di... accollato da una vite fruttifera di un pezzo di..., e sostenente un uccello posato di nero <br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
+
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' Di..., all'albero sradicato di... accollato da una vite fruttifera di un pezzo di..., e sostenente un'aquila dal volo spiegato di... <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Vita''' ('''CAL''') (Cosenza)
 +
'''(IT)''' D'azzurro alla vite fruttifera d'oro in palo <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carrà'''  ('''CAL''') (Tropea)
+
| '''Vita'''  ('''CAL''') (Tropea)
'''(IT)''' D'oro a quattro pali di rosso<br/>
+
'''(IT)''' D'azzurro al tralcio di vite al naturale fruttato d'oro in palo<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')<br/>
Immagine in [http://www.tropeamagazine.it/casati/carra.htm Tropea Magazine]
+
Immagine in [http://www.tropeamagazine.it/casati/vita.htm Tropea Magazine]
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Vita''' (Sicilia)
 +
[[File:Coa fam ITA vita mgo.jpg|75px]]'''(IT)'''  d’azzurro, alla vite al naturale impalata e fruttifera d’oro <br/>
 +
(citato in (15))<br/>
 +
'''(IT)''' d'azzurro, con la pianta di vite al naturale fruttifera d'oro<br/>
 +
(citato in (17))<br/>
 +
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1393 Famiglie nobili di Sicilia]
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Vita'''<br/>
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)[[File:Coa fam ITA vita sdc.jpg|100 px|right]]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Carrabelli''' ('''EMI''') (Bologna)
+
| '''Vitagliani''' ('''EMI''') (Bologna)
 
[[File:Coa fam ITA xxx blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
[[File:Coa fam ITA xxx blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
Riga 29: Riga 51:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Carrabetti''' o '''Becari''' ('''EMI''') (Cesena)
+
| '''Vitagliani''' ('''EMI''') (Bologna)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
[[File:Coa fam ITA xxx blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00324 Blasone Cesenate]
+
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Vitagliano''' (Molise) Titolo: duca di Oratino
 +
'''(IT)''' D'azzurro a quattro mezze lune d'argento poste 2, 2 <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')<br/>
 +
'''(IT)''' d’azzurro, cantonato da quattro crescenti montanti d’argento <br/>
 +
(citato in (16))<br/>
 +
Notizie storiche in [http://www.nobili-napoletani.it/Vitagliano.htm Nobili napoletani]
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Vitale''' ('''PIE''') (Mondovì, Cuneo, Torino) Titolo: conte di Genola, Paglières, S. Vitale, Torricella; consignore di Beinasco, Ceva, Givoletto
 +
'''(IT)''' D'argento, alla banda d'oro, orlata di rosso <br/>
 +
(citato in (13) e in (19))<br/>
 +
'''(IT)''' banda di oro bordata di rosso su argento<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 +
'''(IT)''' d'argento con due bande rosse, ed una d'oro nel mezzo di esse<br/>
 +
(citato in (19))<br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' Inquartato: al 1° e al 4° di Vitale; al 2° e 3° di Tapparelli, e sul tutto di Ceva <br/>
 +
(citato in (13) e in (19))<br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' d'azzurro alla banda d'oro, accostata da due filetti di rosso, col quartier franco dei baroni vescovi, attraversante (arma napoleonica)<br/>
 +
(citato in (19))<br/>
 +
Cimiero: una donna nascente vestita di azzurro, tenente con la destra il breve col motto<br/>
 +
Motto: ''La fin fait tout''
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carracci''' ('''EMI''') (Bologna)
+
| '''Vitale''' ('''CAM''') (Napoli) Titolo: marchesi
[[File:Coa fam ITA xxx blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
'''(IT)''' d’oro alla banda d’azzurro accompagnata a destra da un’aquila bicipite di nero e a sinistra da un destrochero dalla banda, vestito di ermellino indicante con la mano di carnagione tre stelle di rosso poste in fascia <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
+
(citato in (14))<br/>
 +
'''(IT)''' banda di azzurro su oro accompagnata - a destra da un avambraccio destro usente dalla banda vestito di armellino e con la mano di carnagione in atto di indicare in alto verso - 3 stelle (6raggi) di rosso poste in fascia - aquila bicipite di nero in basso a sinistra<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carradis'''  
+
| '''Vitale''' ('''CAM SIC''') (Gragnano, Buccino, Messina) Titolo: nobile, barone
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
'''(IT)''' d’azzurro al volo d’argento <br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
+
(citato in (14), in (15) e in (17))<br/>
 +
'''(IT)''' 2 ali (volo) addossate di argento su azzurro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' d’azzurro a tre tralci di vite, fruttati d’oro impalati dello stesso colore <br/>
 +
(citato in (14))<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA vitale mgo.jpg|75px]]'''(IT)'''  d’azzurro a tre viti d’oro impalate dello stesso <br/>
 +
(citato in (15) e in (17))<br/>
 +
'''(IT)''' 3 tralci di vite fogliati e fruttati di oro accollati a 3 pali scorciati dello stesso posti in fascia tutto su azzurro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' partito: 1° d’argento al braccio armato al naturale impugnante un compasso d’oro, misurando tre stelle, ordinate in fascia, ed un ramo di vite, fruttifero d’oro in punta; 2° d’azzurro alla torre merlata d’argento, sostenuta da due leoni controrampanti dello stesso <br/>
 +
(citato in (14))<br/>
 +
'''(IT)'''  partito: nel primo d’argento, al braccio armato al naturale impugnante un compasso d’oro nell’atto di misurare tre stelle dello stesso ordinate in fascia nel capo e un ramo di vite fruttifero d’oro, posto nella punta; nel secondo, d’azzurro, alla torre merlata d’argento sostenuta da due leoni contrarampanti dello stesso <br/>
 +
(citato in (15) e in (17))<br/>
 +
'''(IT)''' braccio destro armato al naturale uscente dalla partizione (della prima partitura) afferrante con la mano di carnagione un compasso aperto di oro le punte in alto sormontato da - 3 stelle (5 raggi) dello stesso poste in fascia e accompagnato in basso da - un tralcio di vite pampinato di verde e fruttato di oro tutto su argento - torre di argento merlata alla ghibellina accompagnata da - 2 leoni controrampanti dello stesso tutto su azzurro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 +
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1394 Famiglie nobili di Sicilia]<br/>
 +
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1354 Famiglie nobili di Sicilia]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carradori1.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA vitali.jpg|150px]]
| '''Carradori''' (Montefano (Marche))
+
| '''Vitali''' (Bologna)
'''(IT)''' troncato: nel 1º di argento al carro al naturale; nel 2º d'oro a tre sbarre di rosso, col capo d'Angiò <br/>
+
[[File:Coa fam ITA vitali dlf.jpg|75px]]'''(IT)''' d'argento, a tre stelle (6) di rosso; al capo d'Angiò<br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' Vol. II pag. 337)
+
(citato in (6) – pag. 703)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carradori2.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carradori'''  
+
| '''Vitali''' (Pisa)
'''(IT)''' troncato d'argento al carro di rosso, e d'azzurro, alla banda di rosso, bordata d'oro; col capo d'Angiò <br/>
+
'''(IT)''' D'azzurro, all'albero nodrito sul terreno e accollato da una vite fruttifera, il tutto al naturale, e sostenuto al tronco da un leone d'oro <br/>
(citato in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' – pag. 106)
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carradori3.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
[[File:Coa fam ITA carradori4.jpg|150px]]
+
| '''Vitali''' (Siena)
[[File:Coa fam ITA carradori5.jpg|150px]]
+
'''(IT)''' Di rosso, alla banda di losanghe accollate d'argento <br/>
| '''Carradori''' (Firenze)  
 
'''(IT)''' Di rosso, a tre ruote d'oro, 2.1 <br/>
 
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
'''(IT)''' D'argento, al leone d'azzurro, seminato di ruote del campo <br/>
+
'''(IT)''' Di rosso, alla banda di losanghe accollate d'oro <br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
'''(IT)''' D'argento, al leone d'azzurro, seminato di ruote del campo; con il capo d'azzurro caricato di una vela gonfia d'argento <br/>
+
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda di losanghe accollate d'argento <br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda di losanghe accollate d'oro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
| '''Carradori''' ('''TOS''') (Firenze)
+
| '''Vitali''' ('''TOS''') (Arezzo)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001424/images/index.html?id=00001424&groesser=&fip=xsyztsewqewqfsdreayaeayaxdsydxs&no=5&seite=103 Stemmario reale di Baviera])
+
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001425/images/index.html?id=00001425&groesser=&fip=xsyztsewqewqfsdreayaeayaxdsydxs&no=5&seite=377 Stemmario reale di Baviera])
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carradori''' ('''EMI''') (Cesena)
+
| '''Vitali''' (Messina) Titolo: barone di Panietti
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
'''(IT)''' d'azzurro, con tre viti d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
+
(citato in (17))<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00629 Blasone Cesenate]
+
Corona di barone<br/>
 +
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1395 Famiglie nobili di Sicilia]
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Vitali''' ('''EMI VEN''') (Comacchio, Bologna)
 +
'''(IT)''' aquila di nero rivolta su oro - tralcio di vite piegato in cerchio e incrociato in alto pampinato di verde e fruttato di 3 pezzi di rosso posti in fascia quello centrale racchiuso nel cerchio formato dalla vite tutto su argento<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carradori''' ('''EMI''') (Bologna)
+
| '''Vitali''' ('''MAR''') (Fermo)
[[File:Coa fam ITA xxx blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
'''(IT)''' palo di legno accollato da un tralcio di vite fogliato e fruttato al naturale su cui è posata una aquila ad ali spiegate dello stesso - detto palo affiancato da 2 lune montanti di argento poste in fascia tutto su azzurro - campagna di rosso terminante in alto con un filetto di oro posto in fascia da cui partono 3 bande scorciate verso l'alto dello stesso formanti un particolare rastrello<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carradori Fregoso''' (Rimini)
+
| '''Vitali''' ('''LOM''') (Milano)
'''(IT)''' partito: nel 1º troncato: a) di argento al carro al naturale; b) di oro a tre sbarre di rosso; col capo d'Angiò (''Carradori''); nel 2º troncato innestato di nero e d'argento (''Fregoso'') <br/>
+
'''(IT)''' aquila di nero coronata di oro su oro - tralcio di vite nodrito su zolla di verde uscente dalla punta a 4 rami intrecciati tra loro fruttato di 5 grappoli di rosso in parte accollato ad un filetto in palo uscente dalla zolla tutto al naturale su argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 338)
+
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrafa.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carrafa, Principi di Stigliano''' o '''Caraffa''  
+
| '''Vitali''' ('''LOM''') (Milano)
'''(IT)''' tre fasce d'argento poste in campo rosso <br/>
+
'''(IT)''' tralcio di vite sradicato accollato ad un palo scorciato uscente dalla punta tutto al naturale su argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' - pag. 127 e in '''[[Brafit#MZZL|MZZL]]''' – pag. 385)
+
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carrafa''' ('''CAL''') (Tropea)
+
| '''Vitali''' ('''VEN''') (Venezia, Patrasso (Grecia), Parigi (Francia))
'''(LA)''' campum rubeum cum quatuor barras argenteas<br/>
+
'''(IT)''' leone rampante testa rivolta tenente in destra un tralcio di vite fruttato di un pezzo tutto al naturale su argento - quartier franco sinistro di rosso caricato di una spada di oro posta in palo punta in alto<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Notizie storiche in [http://www.tropeamagazine.it/notiziefamiglienobiliabatesergio/ Tropea Magazine]
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carrafa''' ('''EMI''') (Cesena)
+
| '''Vitali''' ('''EMI''') (Cesena)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=01008 Blasone Cesenate]
+
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00220 Blasone Cesenate]
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Vitali''' ('''EMI''') (Forlì)
 +
[[File:Coa fam ITA vitali2 stf.jpg|75 px]]'''(IT)''' campo turchino. Cometa d'oro. Vitello rosso. Fascia rossa<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#STFO|STFO]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 +
| '''Vitali''' ('''EMI''') (Faenza)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. LXXVII n. 1228)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Carrafino''' (Napoletano)
+
| '''Vitali''' ('''EMI''') (Bologna)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
[[File:Coa fam ITA xxx blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Carrano''' (Sicilia)
+
| '''Vitali''' o '''Vidali''' ('''EMI''') (Bologna)
'''(IT)''' d'azzurro, con un carro a cavalli d'oro camminante in un terreno al naturale, sormontato da tre stelle d'oro allineate in fascia<br/>
+
[[File:Coa fam ITA vitali o vidali blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=479 Famiglie nobili di Sicilia]
+
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Vitali Rosati''' ('''MAR''') (Fermo, Monte Rosato)
 +
'''(IT)''' tralcio di vite di verde fruttato di 3 grappoli al naturale accollato ad un filetto in palo di argento su azzurro - cometa ondeggiante in palo di oro su azzurro - palo troncato di azzurro e di oro su troncato di oro e di azzurro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Vitaliani''' ('''VEN''') (Padova)
 +
'''(IT)''' 2 gigli di oro piede allungato a forma di coda posti in banda sull'azzurro del - bandato di 5 pezzi di trinciato ondato di verde e di argento e di azzurro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Carrano''' (Salernitana, Diano, Napoli)
+
| '''Vitallini''' ('''EMI''') (Bologna)
'''(IT)''' di rosso ad una ruota di carro di oro, con quattro stelle dello stesso tre male ordinate sopra la ruota ed una in punta dello scudo <br/>
+
[[File:Coa fam ITA xxx blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#PGLN|PGLN]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrano.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carrano''' ('''LAZ''') (Roma)
+
| '''Vitazza''' (Dalmazia)
 +
'''(IT)''' torre guelfa merlata di 3 pezzi di rosso avvolta da - un tralcio di vite di verde uscente dalla porta rientrante dalla finestra sinistra e uscente infine dai merli della torre su argento<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carranti2.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA vitelleschi.jpg|150px]]
| '''Carranti''' (Imola, Bologna)
+
| '''Vitelleschi'''
'''(IT)''' d'azzurro al destrocherio vestito di rosso tenente un grappolo d'uva bianca fogliato al naturale, accompagnato in punta da una ruota di sette raggi d'oro; col capo di Angiò <br/>
+
'''(IT)''' partito d'oro, e di azzurro, a due vitelli dell'uno nell'altro, affrontati e passanti sopra un terreno di verde; col capo semipartito d'azzurro e di roso, caricato i sei gigli d'oro, ordinati in fascia <br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 338)
+
(citato in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' – pag. 168)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carranza.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
[[File:Coa fam ITA carranza2.jpg|150px]]
+
| '''Vitelleschi''' (Roma)
[[File:Coa fam ITA carranza5.jpg|150px]]
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
[[File:Coa fam ITA carranza3.jpg|150px]]
+
(Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Vitelleschi.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])<br/>
[[File:Coa fam ITA carranza4.jpg|150px]]
+
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/16137.JPG Raccolta stemmi Trippini])
| '''Carranza''' o '''Caranza''' (Varese Ligure, Parma, Pisa, Napoli, Spagna) Titolo : Conti, Baroni, Nobili
 
'''(IT)''' inquartato, nel 1° e nel 4° d'argento al lupo passante di nero, nel 2° e nel 3° di verde alla torre d'argento murata di nero; <br/>
 
'''(ES)''' quartelado: en el primero y ultimo, en campo de plata , un lobo andante de sable. En el segundo y tercero, en campo verde, una torre de plata <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LOBS|LOBS]]''' pag. 271 ed in '''[[Brafit#RVRL|RVRL]]''') <br/>
 
'''(IT)''' Di verde, alla fascia di rosso, abbassata sotto il capo d’argento caricato da una volpe (o donnola) passante al naturale. <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' e '''[[Brafit#CROD|CROD]]''' e '''[[Brafit#GLVN|GLVN]]''') <br/>
 
'''(IT)''' Di verde , alla fascia di rosso, abbassata sotto il capo d'argento caricato da un veltro nero retto. . <br/> (citato in '''[[Brafit#GMBR|GMBR]]''')<br/> [[File:Stemma nicolò caranza.JPG|150px|right]]
 
'''(IT)''' Di verde , alla fascia di rosso, abbassata sotto il capo d'argento caricato da un lupo passante di nero . <br/>
 
(Sepolcro del Vescovo Nicolò presso Cattedrale di Fidenza)<br/>
 
Motto: ''Dum Spiro Spero''
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrara.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carrara''' (Villa di Serio (Bergamo))
+
| '''Vitelleschi''' ('''LAZ UMB''') (Foligno, Roma) Titolo: nobile romano
'''(IT)''' troncato: al 1º di rosso alla sirena di due code, di carnagione; al di azzurro alla botte d'oro, colla fascia d'argento attraversante sulla troncatura e caricata di 3 stelle di 6, d'oro <br/>
+
'''(IT)''' partito di oro e di azzurro a due vitelli affrontati dell'uno nell'altro passanti su un terreno di verde, al capo semipartito di azzurro e di rosso caricato di sei gigli d'oro, 3 e 3 <br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 339 e in [http://stemmi.vallebrembana.org/index.html Stemmi della Val Brembana])
+
(citato in '''[[Brafit#PMLO|PMLO]]''' – Vol. II pag. 178)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrara2.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carrara''' (Salerno) Titolo: patrizio di Salerno
+
| '''Vitelleschi''' ('''LAZ''') (Roma)  
'''(IT)''' di azzurro a tre ruote d'oro ordinate in fascia, accompagnate in punta da tre stelle del medesimo col capo cucito d'oro all'aquila di nero, coronata del campo <br/>
+
'''(IT)''' partito d'oro e d'azzurro, a due vitelli passanti e affrontati dell'uno nell'altro; col capo d'azzurro, a tre gigli d'oro posto fra i quattro pendenti di un lambello di rosso (capo d'Angiò)<br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 339)
+
(citato in '''[[Brafit#GLMB|GLMB]]''' n. 743)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrara3.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carrara''' (Firenze)  
+
| '''Vitelleschi''' ('''LAZ''') (Foligno, Corneto)  
'''(IT)''' D'argento, al carro a quattro ruote di rosso posto in palo; con il capo di Francia <br/>
+
'''(IT)''' partito d'oro e d'azzurro, a due vitelli dell'uno nell'altro, affrontati e passanti sopra un terreno di verde; col capo semipartito d'azzurro e di rosso, caricato da sei gigli d'oro, ordinati 3 e 3<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#CROD|CROD]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrara4.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carrara''' (Cesena)  
+
| '''Vitelleschi''' ('''LAZ''') (Viterbo,)  
'''(IT)''' fascia di argento su azzurro - 3 fiamme di rosso uscenti dalla fascia su azzurro - 2 stelle (5raggi) di oro in alto su azzurro - 3 sbarre di argento su azzurro<br/>
+
'''(IT)''' partito d'oro e d'azzurro, e due vitelli dell'uno nell'altro, affrontati e passanti sopra un terreno di verde; col capo semipartito d'azzurro e di rosso, caricato da sei gigli d'oro, ordinati 3 e 3<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#NBVT|NBVT]]''' pag. 176)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carrara''' ('''EMI''') (Cesena)
+
| '''Vitelleschi''' ('''EMI''') (Cesena)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00091 Blasone Cesenate]
+
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=01113 Blasone Cesenate]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carrara''' ('''VEN''') (Padova, Venezia)
+
| '''Vitelleschi Degli Azzi''' (Foligno, Perugia, Arezzo)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
+
'''(IT)''' partito di azzurro e d'oro, a due vitelli passanti e affrontati dell'uno nell'altro, al capo partito d'oro e d'azzurro a sei gigli dell'uno nell'altro ordinati in fascia <br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – pag. 458)
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/carrara·carraresi.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 7119)]
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrara6.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carrara'''  
+
| '''Vitelleschi-Nobili''' ('''LAZ''')  (Roma)
'''(IT)''' d'azzurro alla botte immersa nel mare al naturale, sormontata da una sirena di carnagione coronata d'oro, accompagnata in capo da tre stelle dello stesso <br/>
+
'''(IT)''' partito d'oro e d'azzurro a due vitelli passanti affrontati dell'uno nell'altro, terrazzati di verde. Capo partito d'azzurro e di rosso, caricato di 6 gigli d'oro <br/>
(citato in '''[[Brafit#PMLR|PMLR]] - VII dispensa''')
+
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' Vol. II pag. 232)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrara5.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carrara''' ('''LAZ'''(Roma)  
+
| '''Vitellesco''' (Toscana)
'''(IT)''' d'azzurro alla ruota d'argento <br/>
+
[[File:Coa fam ITA vitellesco khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Zwischen 1 blau-rot gespaltenen Schildhaupt, darin 6 silberne Lilien, und 1 grünen Schildfuß, in gold-blau gespaltenem Feld 2 einwärtsgekehrte Stiere in verwechselten Tinkturen<br/>
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' – Vol. I pag. 350)
+
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA vitelli.jpg|150px]]
| '''Carrara Cagni''' (Genova, Torino) Titolo: conti con il predicato di Bu Meliana
+
| '''Vitelli''' (Firenze)
'''(IT)''' Troncato, al 1° d’azzurro, al cane lupo d’argento, linguato di rosso, nascente dalla partizione, accompagnato nel cantone destro del capo di una stella (6), dello stesso, al 2° d’oro, a tre stelle (6) d’azzurro, male ordinate <br/>
+
'''(IT)''' di rosso, a due scaglioni d'oro <br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 472)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carrara''' o '''Carrara Rodiani della Porta''' (Trevi)
+
| '''Vitelli''' (Città di Castello, Firenze)
[[File:Coa fam ITA carrara rodiani trv.jpg|75px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
'''(IT)''' Inquartato: nel 1° e 4° d'azzurro, al crescente volto in banda d'oro; nel 2° e 3° scaccato di rosso e d'argento <br/>
Notizie storiche nel sito della [http://www.protrevi.com/protrevi/Carrara.asp Associazione Pro Trevi]
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrara7.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carrara''' ('''LAZ''') (Roma)
+
| '''Vitelli''' (Città di Castello)
 +
[[File:Coa fam ITA vitelli2 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Geviert: In den Feldern 1 und 4 je 1 schräglinks nach oben gewendeter Halbmond, die Plätze 2 und 3 geschacht<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrara8.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carrara''' ('''LAZ''') (Roma)
+
| '''Vitelli''' (Molise)
 +
'''(IT)''' Inquartato: nel 1° e 4° d'azzurro al crescente d'oro posto in palo; nel 2° e 3° scaccato d'argento e di rosso <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carraresi2.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carraresi''' (Firenze)  
+
| '''Vitelli''' (Firenze)
'''(IT)''' Troncato: nel 1º d'azzurro, a tre gigli d'oro, 1.2; nel 2º di rosso, alla ruota d'oro <br/>
+
'''(IT)''' Di..., al toro furioso di... <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carraresi''' ('''VEN''') (Padova)
+
| '''Vitelli''' (Siena)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
+
'''(IT)''' D'oro, alla banda diminuita di rosso, accostata da due alberi sradicati di verde posti nel senso della pezza <br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
+
alias:<br/>
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/carrara·carraresi.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 2822)]
+
'''(IT)''' D'oro, alla banda diminuita d'azzurro, accostata da due alberi sradicati di verde posti nel senso della pezza <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrari.jpg|150 px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
| '''Carrari'''  
+
| '''Vitelli''' ('''TOS''') (Siena)
'''(IT)''' d'argento, al carro di rosso, posto in palo <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' - pag. 116)
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Carrari'''
 
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001425/images/index.html?id=00001425&groesser=&fip=xsyztsewqewqfsdreayaeayaxdsydxs&no=5&seite=147 Stemmario reale di Baviera])
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/carrara·carraresi.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 400 e id. 5795)]
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150 px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carrari'''  
+
| '''Vitelli''' ('''LAZ''') (Roma) Titolo: patrizio romano, marchese di Cetona, conte di Montone, marchese di Bucine, conte di Montegualandro, nobile romano
'''(IT)''' partito: nel 1º ripartito di rosso e d'argento, alla ruota dell'uno nell'altro; nel d'azzurro, a tre canne di verde, moventi dalle fauci di un drago d'oro, uscente da un terreno pure di verde, in punta <br/>
+
'''(IT)''' inquartato nel e d'azzurro al crescente d'oro posto in palo; nel 2° e 3° scaccato d'argento e di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' - pag. 152)
+
(citato in '''[[Brafit#REND|REND]]''' pag. 613)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carrari''' ('''LAZ''') (Roma)  
+
| '''Vitelli''' ('''LAZ''') (Roma) Titolo: patrizio romano
'''(IT)''' di rosso, al carro a quattro ruote d'oro<br/>
+
'''(IT)''' inquartato nel 1° e 4° d'azzurro al crescente d'oro posto in palo; nel 2° e 3° scaccato d'argento e di rosso <br/>
(citato in '''[[Brafit#GLMB|GLMB]]''' n. 202)
+
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' Vol. II pag. 233)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrari2.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carrari''' ('''LAZ''') (Roma)
+
| '''Vitelli''' ('''LAZ''') (Roma)
 +
'''(IT)''' inquartato; nel 1° e 4° d'azzurro, ad un crescente d'oro, posto in sbarra, le corna dirette verso il cantone destro del capo; nel 2° e 3° scaccato di rosso e d'argento<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#CROD|CROD]]''')<br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' di rosso, a due caprioli d'oro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#CROD|CROD]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrari3.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carrari''' ('''LAZ''') (Roma)
+
| '''Vitelli''' ('''LAZ''') (Roma)
 +
'''(IT)''' inquartato: nel primo e quarto d'azzurro, al crescente d'argento; nel secondo e terzo scaccato d'argento e di rosso, di sei file; col capo d'argento, caricato da un vitello di rosso, coricato su un terreno di verde, sostenente con le zampe anteriori una foglia di palma dello stesso<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#GLMB|GLMB]]''' n. 744)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
| '''Carrari''' ('''EMI''') (Faenza)
+
| '''Vitelli''' ('''EMI''') (Faenza)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. LXXXVIII n. 1404)
+
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. L n. 800)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Carrari''' ('''EMI''') (Bologna)
+
| '''Vitelli''' ('''EMI''') (Bologna)
[[File:Coa fam ITA carrari blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
[[File:Coa fam ITA xxx blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrari de monti.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Carrari de Monti''' ('''LAZ''') (Roma)
+
| '''Vitellino''' (Catania)
 +
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 +
(citato in (15))
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrari del rion de monti.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA vitelloni.jpg|150px]]
| '''Carrari del Rion de Monti''' ('''LAZ''') (Roma)  
+
| '''Vitelloni''' ('''EMI LAZ''') (Bagnacavallo, Roma)
'''(IT)''' d'azzurro, alla ruota a sei raggi d'argento<br/>
+
'''(IT)''' partito d'oro e di azzurro al vitello dell'uno all'altro passante sulla campagna di verde <br/>
(citato in '''[[Brafit#GLMB|GLMB]]''' n. 201)
+
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 101, in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' - pag. 114 (''... al toro dell'uno all'altro''))<br/>
 +
'''(IT)''' vitello passante partito di azzurro e di oro su partito di oro e di azzurro tutto su terrazzo di verde uscente dalla punta<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
| '''Vitelloni''' ('''EMI''') (Cesena)
| '''Carrasia''' o '''Carraria''' (Casale) Titolo: consignori di Villanova Monferrato
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
'''(IT)''' xxx <br/>
+
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
alias:<br/>
+
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00632 Blasone Cesenate]
'''(IT)''' D'argento, al carro all'antica (?) di rosso (?), sostenente una sirena, tenente le due code con le mani, al naturale (?), accompagnata da due stelle, di rosso (?), con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
| '''Carrassi''' o '''Carassi''' (Fossano, Torino) Titolo: Marchese del Villar
+
| '''Vitelloni''' ('''EMI''') (Faenza)
'''(IT)''' inquartato: al 1º e 4º d'azzurro alla cometa d'oro, posta in palo; al 2º e 3º d'argento al bastone di legno, di nero, con due tralci di vite al naturale, accollati, decussati e ridecussati<br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
Cimiero: la vite potata<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. LV n. 879)
Motto: ''Gemendo germinat''<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 339)
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carratelli.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
| '''Carratelli''' o ''Carretelli''' (Amantea) Titolo: patrizi di Amantea
+
| '''Vitené''' ('''EMI''') (Faenza)
'''(IT)''' di rosso alla fascia d'oro, caricata di 3 stelle di azzurro, accompagnata in capo da un'aquila di nero, uscente e coronata d'oro; e nella punta da una botte d'oro posta in palo e sostenuta da due leoni affrontati, dello stesso<br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 339 e in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. LVII n. 986)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carrati''' ('''EMI''') (Bologna)
+
| '''Viterbini''' Titolo: nobile di Nepi
[[File:Coa fam ITA xxx blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#PMLR|PMLR]] - VII dispensa''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrega.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carrega''' (Genova, Roma)
+
| '''Viterbo''' (Fossano) Titolo: consignori di Beinasco, Genola, Lemie
'''(IT)''' partito di oro e di rosso al leone leopardito dell'uno nell'altro, sostenente nella branca anteriore destra un giglio d'azzurro<br/>
+
'''(IT)''' D’argento, al tronco di salice, con la vite accollata, al naturale, con il capo d’azzurro, carico di un sole, d’oro <br/>
Cimiero: un'aquila di nero<br/>
+
Motto: ''Virtus unita fortior'' <br/>
Supporti: due grifoni affrontati di nero<br/>
+
(citato in (13))
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 340 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(Immagine nella [http://www.ebay.it/itm/1896-ARALDICA-STEMMA-FAMIGLIA-CARREGA-GENOVA-/121120587117?pt=Tecniche_incisorie&hash=item1c33597d6d Raccolta stemmi Topoguz])
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrega bertolini.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
[[File:Coa fam ITA carrega bertolini2.jpg|150px]]
+
| '''Viterbo''' (Messina)
| '''Carrega''' o  '''Carrega Bertolini''' (Genova, Roma)
+
[[File:Coa fam ITA viterbo mgo.jpg|75px]]'''(IT)''' d’argento, all’albero di pino al naturale, attorcigliato dalla vite di verde, fruttifera dello stesso <br/>
'''(IT)''' inquartato: nel 1º e 4º partito di oro e di rosso al leone leopardito dell'uno nell'altro, sostenente nella branca anteriore destra un giglio d'azzurro (''Carrega''); nel 2º e 3º d'azzurro alla fascia di rosso bordata d'oro, accompagnata da tre crescenti d'oro ordinati in palo, l'uno in capo e due in punta, e da due stelle d'oro, l'una nel canton destro del capo, l'altra nel canton sinistro della punta (''Bertolini'')<br/>
+
(citato in (15))<br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 340)<br/>
+
'''(IT)''' D'argento, con l'albero di pino al naturale ed una vite di verde con i suoi pampini ed il frutto rampicante nel tronco<br/>
'''(IT)''' leone passante partito di rosso e di oro su partito di oro e di rosso giglio di azzurro in destra - fascia di rosso bordata di oro su azzurro - 3 lune montenti di argento in palo su azzurro poste una in alto e 2 in basso - 2 stelle (8raggi) di oro su azzurro poste in banda<br/>
+
(citato in (17))<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
+
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1396 Famiglie nobili di Sicilia]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrega bertolini3.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carrega Bertolini''' (Pisa)  
+
| '''Vitetti''' (Crotone, Cirò) Titolo: Conte Palatino, conte
'''(IT)''' Partito: nel 1º ripartito d'oro e di rosso, al leone leopardito dell'uno all'altro, tenente con la branca anteriore destra un giglio del secondo; nel 2º d'azzurro, alla fascia di rosso e a tre crescenti montanti d'argento ordinati in palo, quello centrale attraversante sulla fascia, e accompagnati da due stelle a otto punte d'oro, una nel cantone destro del capo e una nel cantone sinistro della punta <br/>
+
'''(IT)''' (d'argento (?) all'albero di vite (?) di verde, fogliato di due e fruttato di due, nodrito sulla campagna erbosa dello stesso, sostenuto da due leoni al naturale (?) controrampanti al tronco) <br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
+
Motto: ''Indefecta fide'' <br/>
 +
(citato in (14))
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA viti.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA carrega.jpg|150px]]
+
| '''Viti''' ('''CAM LAZ PUG''') (Altamura, Napoli, Trani, Roma) Titolo: conte di Altamura, nobile dei conti
[[File:Coa fam ITA carrega bertolini2.jpg|150px]]
+
'''(IT)''' d'azzurro, alla banda di rosso, bordata di oro, accompagnata in capo da due stelle (8) del secondo, poste nel verso della pezza, ed in punta da un tralcio di vite con uva nera al naturale scorciato e posto pure in banda <br/>
[[File:Coa fam ITA carrega bertolini4.jpg|150px]]
+
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 85)<br/>
| '''Carrega Bertolini''' (Genova) Titolo: principi di Lucedio
 
'''(IT)''' Partito d’oro e di rosso al leone, illeopardito, dell’uno nell’altro <br/>
 
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
'''(IT)''' Partito d’oro e di rosso al leone, illeopardito, dell’uno nell’altro, tenente con la zampa anteriore destra un giglio d’azzurro <br/>
+
'''(IT)''' d’azzurro, alla banda di rosso bordata d’oro, accompagnata in capo da una stella (8) d’oro, in punta di un tralcio di vite con l’uva al naturale posto in banda <br/>
alias:<br/>
+
(citato in (14))<br/>
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4°, partito d’oro e di rosso al leone, illeopardito, dell’uno nell’altro, tenente con la zampa anteriore destra un giglio d’azzurro; al 2° e 3°, d’azzurro alla fascia di rosso orlata d’oro, accompagnata sopra da una mezzaluna montante d’argento, sormontata a destra da una stella (8) d’oro; sotto da due mezzelune montanti d’argento, una sull’altra, la prima sinistrata da una stella (8) d’oro <br/>
+
'''(IT)''' d'azzurro alla banda rossa bordata d'oro, sormontata da una stella d'oro a otto raggi ed accostata nella punta da un tralcio di vite coi pampini e con l'uva al naturale <br/>
alias:<br/>
+
(citato in (16))<br/>
'''(IT)''' Partito di rosso e d'oro, al leone di nero, attraversante sulla partizione, tenente con la zampa anteriore destra un giglio d’oro <br/>
+
'''(IT)''' banda di rosso bordata di oro su azzurro - stella (8raggi) di oro a destra - tralcio di vite fruttato di 2 pezzi al naturale posto in banda a sinistra<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 +
Motto: ''Prudens gubernat'' <br/>
 +
Notizie storiche in [http://www.nobili-napoletani.it/Viti.htm Nobili napoletani]
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Viti''' ('''BAS''') (Picerno)
 +
'''(IT)''' banda di rosso bordata di oro su azzurro - 2 stelle (8raggi) di oro poste in banda a destra - tralcio di vite fruttato di 2 pezzi al naturale posto in banda a sinistra<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrel.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
[[File:Coa fam ITA carrel2.jpg|150px]]
+
| '''Vitia''' o '''Vezza''' (La Vezza, Asti)
| '''Carrel''' (Valtournanche) Titolo: baroni di Brissogne
+
'''(IT)''' D’argento, al leone troncato di rosso e d'azzurro, coronato, linguato e membrato di rosso <br/>
'''(IT)''' D’azzurro alla pianticella di frumento d’oro, di tre spighe <br/>
 
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4° palato di rosso e d'argento, con il capo del secondo (probabile imperfezione nel rappresentare l'arma Montagny, che è d'oro a tre pali di rosso, con il capo d'argento), al 2° e 3° di nero, al gallo d’argento, crestato, barbato e membrato di rosso, con il capo d’argento, carico di un sole di rosso orizzontale destro (Gal), sul tutto di Carrel <br/>
+
'''(IT)''' D’argento, al leone di nero, armato, linguato e membrato di rosso, coronato di nero <br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
+
(citato in (13))
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrel3.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carrel''' o '''Carrella''' (Biella, Aosta)
+
| '''Vitoli''' (Firenze)
'''(IT)''' Interzato in fascia, al 1° d’argento, all’aquila di nero, allumata e armata di rosso; al 2° d’azzurro, al castello d’argento, mattonato di nero, al 3° d’argento, a tre sbarre di nero <br/>
+
'''(IT)''' D'oro, a tre foglie di vite (pampini) di verde, 2.1 <br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrelli.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carrelli''' e '''Carrelli Palombi''' (Napoli)
+
| '''Vitoli''' (Pistoia)
'''(IT)''' d'azzurro al castello di tre torri coperte fondato sulla campagna, il tutto d'argento, col capo di rosso caricato di tre quadretti di oro<br/>
+
'''(IT)''' D'oro, alla pantera rampante moscata al naturale, lampassata di rosso <br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 341)<br/>
+
alias:<br/>
'''(IT)''' castello (3 torri coperte) di argento su terrazzo di verde su azzurro - 3 quadretti di rosso su oro in capo posti 2,1<br/>
+
'''(IT)''' D'oro, all'orso levato di nero <br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrelli.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carrelli''' (Napoli, Capua) Titolo: nobili
+
| '''Vitolini''' ('''TOS''') (Firenze)
'''(IT)''' d’azzurro al castello di tre torri sulla campagna d’argento, col capo di rosso di tre quadretti d’oro <br/>
+
'''(IT)''' D'azzurro, al giglio d'oro, e al capo cucito d'Angiò <br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 +
'''(IT)''' giglio di oro posto al centro in punta sullo scudo di azzurro - capo d'Angiò<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrelli2.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
[[File:Coa fam ITA carrelli3.jpg|150px]]
+
| '''Vitolini''' (Pistoia)
| '''Carrelli''' (Aosta)
+
'''(IT)''' Partito d'argento e di nero, a tre crescenti montanti ordinati in palo dell'uno all'altro <br/>
'''(IT)''' Partito, d’azzurro alla mezz’aquila d’oro, movente dalla partizione, e d’oro, a due fasce di rosso, cariche di tre colombe d’argento, due sulla prima fascia <br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Partito, d’azzurro alla mezz’aquila d’oro, linguata e armata di rosso, movente dalla partizione, e d’oro, a due fasce di rosso <br/>
 
Motto: ''Unus mihi una fides unus princeps'' <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrera.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carrera'''  
+
| '''Vitolo''' (Napoli)
'''(IT)''' partito: a destra d'azzurro al cane d'argento, rampante, collarinato d'oro, rivoltato: a sinistra troncato: al 1º palato di rosso e d'oro di otto pezzi; al 2º di rosso all'uccello d'argento, passante<br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 507)
+
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/16221.JPG Raccolta stemmi Trippini])
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carrera''' (Sicilia)
+
| '''Vitoni''' (Pistoia)
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
+
'''(IT)''' Di rosso, al compasso d'oro aperto in scaglione, e al capo appuntato merlato d'azzurro, caricato di tre stelle a otto punte d'oro, 2.1 <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carretta.jpg|150 px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Carretta'''  
+
| '''Vitori''' ('''EMI''') (Bologna)
'''(IT)''' cotissato di rosso e d'oro, di dodici pezzi, col capo d'oro, caricato di un'aquila nascente di nero, coronata dello stesso <br/>
+
[[File:Coa fam ITA xxx blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' - pag. 122)
+
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Carretta'''<br/>
+
| '''Vitorij''' ('''EMI''') (Bologna)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)[[File:Coa fam ITA carretta2 sdc.jpg|100 px|right]]
+
[[File:Coa fam ITA vitorij blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carretta2.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carretta''' ('''LAZ''') (Roma)
+
| '''Vitozzi''' ('''UMB''') (Orvieto) Titolo: signore di Vitozzo
 +
'''(IT)''' d'oro ai tre pali di nero<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLVL|BLVL]]''')  
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Carretto''' (Sicilia) Titolo: barone di Calatabiano, Siculiana; conte di Ragalmuto, Gagliano; principe di Ventimiglia
+
| '''Vitorij''' ('''EMI''') (Bologna)
'''(IT)''' di rosso, con un carro tirato da quattro leoni coronati, guidati da un uomo armato impugnante colla destra una spada sguainata, e colla sinistra tenendo il freno, il tutto d'oro; portante un'aquila spiegata e coronata di nero, caricata nel petto d'uno scudo di rosso con cinque sbarre d'oro. Corona di conte<br/>
+
[[File:Coa fam ITA xxx blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=480 Famiglie nobili di Sicilia]
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carri2.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carri''' (Firenze)  
+
| '''Vitta''' (Pisa)
'''(IT)''' D'azzurro, all'oca ferma d'argento <br/>
+
'''(IT)''' Di..., alla banda di..., caricata di tre clave (?) di..., poste nel senso della pezza <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carri.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carri''' (Toscana)
+
| '''Vitta'''<br/>
[[File:Coa fam ITA carri khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 schreitender silberner Vogel <br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)[[File:Coa fam ITA vitta sdc.jpg|100 px|right]]
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
+
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Vittono''' o '''Vittone''' (Ciriè) Titolo: consignori di San Maurizio Canavese, Settimo
 +
'''(IT)''' D’azzurro, al leone d’oro, armato e linguato di rosso <br/>
 +
Motto: ''Tu perficis'' <br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' D’azzurro, alla fascia d’argento, carica di un leoncino di rosso, e accompagnata da quattro stelle, d’oro <br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' D’oro, al rosaio di tre rami al naturale, con il capo d’azzurro, carico di tre stelle, d’oro, ordinate in fascia <br/>
 +
Motto: ''Vult onus et honor'' <br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' D’azzurro, alla torre d'oro, con la vite al naturale passante e ripassante nella torre, sormontata da un sole dello stesso <br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' D’oro, alla torre di rosso, con la vite al naturale passante e ripassante nella torre, con il capo d’oro, cucito, carico di un sole, di rosso <br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' D’oro, alla torre di rosso, con la vite al naturale passante e ripassante nella torre <br/>
 +
Motto: ''Compressa suavior'' <br/>
 +
(citato in (13))
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Vittorelli''' ('''FRI PIE VEN''') (Bassano del Grappa, Trieste, Torino)
 +
'''(IT)''' 2 stelle (6 raggi) poste in fascia in capo la sinistra di azzurro e la destra di oro su partito di oro e di azzurro - giglio partito di azzurro e di oro posto in punta su partito di oro e di azzurro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carriglio''' ('''EMI''') (Cesena)
+
| '''Vittori''' ('''LAZ''') (Roma)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
'''(IT)''' leone passante testa rivolta di oro sormontato da - stella (6 raggi) dello stesso tutto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=01026 Blasone Cesenate]
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carro''' o '''Dal Carro''' ('''EMI''') (Bologna)
+
| '''Vittori''' ('''LAZ''') (Roma)  
[[File:Coa fam ITA carro blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
'''(IT)''' trinciato di rosso e d'argento, alla banda d'azzurro, attraversante sulla partizione, e seminato di gigli d'oro posti nel verso della banda<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#CROD|CROD]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carroccio''' (Lanzo, Torino) marchesi di Bussoleno con Antignasco e Castel Borello; conti di Castellamonte, Oglianico, S. Giorgio; consignori di Barbania, Brosso, Lessolo, Piè di Lirano
+
| '''Vittori''' ('''LAZ''') (Roma)  
'''(IT)''' Interzato in palo, al 1º d'azzurro al carro d'oro di quattro ruote, montanti, al 2º di rosso al cavallo d'argento, gaio, ritto e rivoltato, al 3º di rosso a tre fiocchi d'argento, sormontati da una corona d'oro <br/>
+
'''(IT)''' d'azzurro al leone leopardito d'oro con la testa rivolta accompagnato in capo da una stella dello stesso <br/>
Motto: ''Fidelis curro'' - ''Si à Dieu plait tout bien sera'' - ''Fideli tolerantia'' <br/>
+
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' Vol. II pag. 233)
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carroccio''' Titolo: conti di Villarfocchiardo
+
| '''Vittori''' Titolo: nobile di Bagnorea
'''(IT)''' D'azzurro, al carro d'oro di quattro ruote, montanti <br/>
+
'''(IT)''' d'azzurro all'albero al naturale sradicato sopra una campagna di verde accostata da due branche di leone al naturale <br/>
Motto: ''Fidelis curro'' - ''Si à Dieu plait tout bien sera'' - ''Fideli tolerantia'' <br/>
+
(citato in '''[[Brafit#PMLR|PMLR]] - VII dispensa''')
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Carroccio''' (Cuneo)
+
| '''Vittori''' ('''CAM''') (Napoletano)
'''(IT)''' scheletro di un carro di oro in banda timone in palo su azzurro<br/>
+
[[File:Coa fam ITA vittori ALMR.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#ALRM|ALRM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
| '''Carroccio''' (Vernante) Titolo: conte di Monale e Bastia
+
| '''Vittori''' ('''EMI''') (Faenza)
'''(IT)''' D'azzurro, al carro d'oro di quattro ruote, montanti <br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. III n. 47)
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Uno scudo d'oro troncato di sangue a un leone posato sopra una ruota d'azzurro, il tutto dell'uno nell'altro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 
'''(IT)''' uno scudo d'oro troncato di sangue ad un leone posato sovra una ruota d'azzurro, il tutto dell'uno nell'altro chiuso, in profilo rosso, con pennoni e arabeschi<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' uno scudo d'azzurro quadripuntato carico di un carroccio o carrozza d'oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' un carrozzo d'oro con due ruote in capo di azzurro (Carroccio di Lanzo)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')<br/>
 
Cimiero: una donna nascente al naturale, vestita con un sole in petto / un cavallo nascente d'argento<br/>
 
Motto: ''Dum volvitur sto'' - ''Fidelis curro''
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
| '''Carroli''' ('''EMI''') (Faenza)
+
| '''Vittori''' ('''EMI''') (Faenza)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. I n. 16)
+
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. LIX n. 926)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carron.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
[[File:Coa fam ITA carron2.jpg|150px]]
+
| '''Vittoria''' (Sicilia)
| '''Carron''' (Torino) Titolo: marchesi di Aigueblanche e St. Thomas, Avigliana, Cambiano, N. D. de Briançon, Sommariva Perno; conti di Buttigliera, Carpenea, Cerrione, Rosta, Vottignasco; baroni di Valgrana; signori di Aime, Balangero, Barone, Bellecombe, Bozel, Castagnito, Castagnole Lanze, Marcelaz, Moncucco, Monteu Roero, Neive, Pogliano, Settime, Villa del Bosco; consignori di Montaldo Roero, Roasenda, S. Stefano Roero
+
'''(IT)''' D'azzurro, con un leone d'oro, tenente un ramo di palma di verde<br/>
'''(IT)''' Inquartato in croce di S. Andrea di due foglie di sega di rosso, al 1º e 4º d'oro, al 2º e 3º d'azzurro a due fasce d'oro <br/>
+
(citato in (17))<br/>
alias:<br/>
+
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1397 Famiglie nobili di Sicilia]
'''(IT)''' Inquartato in croce di S. Andrea di due foglie di sega di rosso, al 1º e 4º d'oro, al 2º e 3º d'azzurro a due fasce d'oro; e sul tutto uno scudetto d'azzurro a tre biglietti d'argento, 2 e 1 <br/>
 
Motto: ''Luce sola duce'' <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carroz.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA vittori antisari2.jpg|150px]]
| '''Carroz''' (Villasimius)  
+
| '''Vittori Antisari''' ('''LAZ''')  (Bagnorea, Viterbo) Titolo: nobile di Viterbo
'''(IT)''' inquartato: nel e d'oro a due fasce di rosso; nel 2º e 3º d'oro pieno<br/>
+
'''(IT)''' inquartato nel 1° d'azzurro a uno scoglio al naturale sostenente un uccello con pesce nel becco e un sole d'oro nel cantone diritto del capo; nel 2° d'azzurro alla colomba d'argento tenente nel becco un ramo di olivo di verde; nel d'azzurro alla palma di verde sostenuta da due branche di leone al naturale; nel 4°  di azzurro alla falce al naturale con un crescente rivoltato posto in cuore <br/>
Notizie storiche nel [http://www.villasimiusweb.it/mostre/carroz/carroz.htm Sito comunale di Villasimius]<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#PMLR|PMLR]] - VII dispensa''')
Ulteriori notizie storiche in [http://www.athenanoctua.com/libro/c2par4pro.htm Athena noctua]
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carroz2.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA vittori antisari.jpg|150px]]
| '''Carroz''' (Sardegna) Titolo: conte di Quirra
+
| '''Vittori Antisari''' ('''LAZ''') (Roma, Viterbo)
'''(IT)''' inquartato: nel 1º e 4º controinquartato: in a) e d)fasciato d'oro e di rosso; in b) e c) d'oro pieno; nel 2º e 3º d'argento, al leone di rosso)<br/>
+
'''(IT)''' uccello marino tenente nel becco un pesce su scoglio affiorante dal mare uscente dalla punta tutto al naturale su azzurro - 2 fasce di rosso su argento - colomba della pace di argento su azzurro in capo (sulla seconda partizione)<br/>
(citato in [http://www.athenanoctua.com/public/heraldry/araldicapag3.html])
+
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carroz centelles.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
[[File:Coa fam ITA carroz centelles2.jpg|150px]]
+
| '''Vittorij Regione S. Eustachij''' ('''LAZ''') (Roma)  
| '''Carroz Centelles''' (Sardegna) Titolo: barone di Uras, Monreale, San Michele, Pula; visconte di Romagna; conte di Catanzaro, Belcastro, Castroreale, Gagliano; marchese di Crotone, Quirra: duca di Candia, Precacore
+
'''(IT)''' d'azzurro, al leone coricato su un terreno di verde, con il capo rivoltato e riguardante una stella (8), posta nel cantone sinistro dello scudo, il tutto d'oro<br/>
'''(IT)''' (inquartato: nel 1º e 4º fusato d'oro e di rosso (per Centelles); nel 2º e 3º controinquartato d'oro, a due fasce di rosso, e di rosso, al leone d'oro (per Carroz))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#GLMB|GLMB]]''' n. 747)
(citato in '''[[Brafit#NBSD|NBSD]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' partito: al 1º di rosso con leone rampante e d'oro (Carroz); nel 2º d'oro con quattro fasce d'azzurro (Centelles)<br/>
 
Notizie storiche in [http://www.athenanoctua.com/libro/c2par4pro.htm Athena noctua]
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carrozza''' (Messina) Titolo: marchese di San Leonardo
+
| '''Vittori Venenti''' ('''EMI''') (Bologna)
'''(IT)''' d'azzurro alla carrozza a due cavalli, d'oro, passante sul terreno al naturale, con un sole raggiante d'oro, al canto superiore sinistro dello scudo <br/>
+
'''(IT)''' cervo rampante coronato di oro accompagnato da 5 stelle poste in semicerchio (5 raggi) dello stesso tutto su azzurro - torre di argento su azzurro - capo d'Angiò<br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 343, in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
alias:<br/>
 
'''(IT)''' partito: nel 1º d'azzurro alla carrozza a due cavalli, d'oro, passante sul terreno al naturale, con un sole raggiante d'oro, al canto superiore sinistro dello scudo (''Carrozza''); nel 2º cinque punti d'oro equipollenti a 4 d'azzurro, col capo d'argento, caricato dello steccato scorciato di nero (''Pallavicino'')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 343, in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
'''(IT)''' partito; nel 1° d'azzurro, con una carrozza a cavalli e cocchiere d'oro, camminante in un terreno al naturale, accompagnata da un sole nascente dall'angolo sinistro del capo; nel 2° cinque punte di oro equipollenti a quattro d'azzurro; al capo d'argento caricato da uno steccato scorciato di nero. <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
Corona di marchese. Supporto un'aquila bicipite spiegata di nero, membrata, imbeccata e coronata all'antica in tutte le due teste d'oro<br/>
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=481 Famiglie nobili di Sicilia]<br/>
 
Ulteriori notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=86 Famiglie nobili di Sicilia]
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carrozza''' (Messina)
+
| '''Vittrici''' ('''LAZ''')  (Roma)  
'''(IT)''' partito: nel 1° d’azzurro, alla carrozza con due cavalli e cocchieri il tutto d’oro, camminante sopra un terreno al naturale, sormontata nel capo dal sole del secondo, figurato di rosso, orizzontale a sinistra, che dei Carrozza; nel 2° cinque punti d’oro, equipollenti a quattro d’azzurro, col capo d’argento, caricato dallo steccato scorciato di nero, che è dei Pallavicino di Genova. Lo scudo accollato dall’aquila bicipite spiegata di nero, membrata e imbeccata d’oro, coronata all’antica in ambo le tese dello stesso <br/>
+
'''(IT)''' d'azzurro al tronco d'albero al naturale accompagnato da 3 stelle d'oro ordinate nel capo. Capo d'argento sostenuto da una fascia di rosso e caricato di una aquila di nero <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' Vol. II pag. 233)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Carrozza''' ('''CAL''') (Tropea)
+
| '''Vituani''' ('''EMI''') (Bologna)
'''(IT)''' in campo azzurro al cocchio d’oro che corre<br/>
+
[[File:Coa fam ITA xxx blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
Immagine in [http://www.tropeamagazine.it/casati/carrozza.htm Tropea Magazine]
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carrozza'''  ('''CAL''') (Tropea)
+
| '''Vitucci Righini di Sant'Albino''' (Stati pontifici, Torino) Titolo: nobili; conti
'''(LA)''' campum ceruleum et in medio campi Redam auream iuxta cognomen suum<br/>
+
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4° d’azzurro, al leone coronato, d’oro, tenente con le branche anteriori un tralcio di vite fruttato e fogliato al naturale, al 2° e 3° d’argento, a due bande di rosso, con il capo d’azzurro, carico di tre gigli d’argento male ordinati <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')<br/>
+
(citato in (13))
Notizie storiche in [http://www.tropeamagazine.it/notiziefamiglienobiliabatesergio/ Tropea Magazine]
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carruffo''' o '''Caruffo''' (Mondovì)
+
| '''Vitudono'''
'''(IT)''' D’azzurro, alla figura della fortezza di Chiusa, cioè di un castello di due torri, d’argento, fondato sopra una rocca al naturale, uscente da un fiume d’argento, fluttuoso del campo, scorrente in fascia <br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
Motto: ''Virtus sibi merces pulcherrima'' <br/>
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carruti''' ('''EMI''') (Bologna)
+
| '''Vituzzi''' ('''LAZ''') (Roma)  
[[File:Coa fam ITA carruti blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
'''(IT)''' spaccato: nel 1° d'azzurro allo scaglione d'oro, accompagnato da tre rose di rosso; nel 2° d'oro al pino di verde. Capo di rosso caricato di un giglio d'argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' Vol. II pag. 184)
  
 
|}
 
|}
 +
 +
==Bibliografia==
 +
 +
'''(8)''' - Blasonario generale di Terra di Bari, Forni editore, 1981
 +
 +
'''(9)''' - Annuario della Nobiltà Italiana, SAGI editore, 2000
 +
 +
'''(12)''' - Villalvernia di C.F. Capello, Astesano, Chieri (Torino), 1967
 +
 +
'''(13)''' - [http://www.blasonariosubalpino.it/index1.html Blasonario subalpino]
 +
 +
'''(14)''' - [http://www.ilportaledelsud.org/cognomi_v1.htm Il portale del sud]
 +
 +
'''(15)''' - Nobiliario di Sicilia di Antonio Mango di Casalgerardo, 1915-1970 [http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/bibliotecacentrale/mango/indicemango.htm versione su web]
 +
 +
'''(16)''' - [http://www.nobili-napoletani.it/Stemmario-1.htm Nobili napoletani]
 +
 +
'''(17)''' - [http://www.famiglia-nobile.com/default.asp Famiglie nobili di Sicilia]
 +
 +
'''(18)''' - Raccolta di armi gentilizie di diverse famiglie di Montefalco di F. DEGLI ABBATI, 1795
 +
 +
'''(19)''' - Araldica cuneese di R. ALBANESE e S. COATES, Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 1996
 +
 +
'''(21)''' - Stemmario di Rutigliano
 +
 +
'''(22)''' - Enrico Ottonello, ''Gli stemmi di cittadinanza della magnifica comunità di Ovada'', Ovada, Accademia Urbense, 2005
 +
 +
'''(23)''' - L. Borgia, E. Carli, M. A. Ceppari, U. Morandi, P. Sinibaldi, C. Zarrilli ''LE BICCHERNE'' (Tavole dipinte delle Magistrature Senesi - Secoli XIII - XVIII), Roma - Ministero per i beni culturali e ambientali - Ufficio centrale per i beni archivistici, 1984
 +
 +
'''(24)''' - [http://www.leonemarinato.it/ Leone marinato]
 +
 +
{{Armoriale famiglie Italia}}
 +
{{Portale|araldica}}
  
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]

Versione delle 17:15, 7 mar 2017

torna indietro

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Vit.

Stemma Casato e blasonatura
Stemma da disegnare.svg Vita (Pescia)

(IT) Di..., all'albero sradicato di... accollato da una vite fruttifera di un pezzo di..., e sostenente un uccello posato di nero
alias:
(IT) Di..., all'albero sradicato di... accollato da una vite fruttifera di un pezzo di..., e sostenente un'aquila dal volo spiegato di...
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Vita (CAL) (Cosenza)

(IT) D'azzurro alla vite fruttifera d'oro in palo
(citato in BLCL)

Stemma da disegnare.svg Vita (CAL) (Tropea)

(IT) D'azzurro al tralcio di vite al naturale fruttato d'oro in palo
(citato in BLCL)
Immagine in Tropea Magazine

Stemma da disegnare.svg Vita (Sicilia)

Coa fam ITA vita mgo.jpg(IT) d’azzurro, alla vite al naturale impalata e fruttifera d’oro
(citato in (15))
(IT) d'azzurro, con la pianta di vite al naturale fruttifera d'oro
(citato in (17))
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Stemma da disegnare.svg Vita
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
Coa fam ITA vita sdc.jpg
Stemma da disegnare.png Vitagliani (EMI) (Bologna)

75 px(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.png Vitagliani (EMI) (Bologna)

75 px(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.svg Vitagliano (Molise) Titolo: duca di Oratino

(IT) D'azzurro a quattro mezze lune d'argento poste 2, 2
(citato in DALE)
(IT) d’azzurro, cantonato da quattro crescenti montanti d’argento
(citato in (16))
Notizie storiche in Nobili napoletani

Stemma da disegnare.svg Vitale (PIE) (Mondovì, Cuneo, Torino) Titolo: conte di Genola, Paglières, S. Vitale, Torricella; consignore di Beinasco, Ceva, Givoletto

(IT) D'argento, alla banda d'oro, orlata di rosso
(citato in (13) e in (19))
(IT) banda di oro bordata di rosso su argento
(citato in LEOM)
(IT) d'argento con due bande rosse, ed una d'oro nel mezzo di esse
(citato in (19))
alias:
(IT) Inquartato: al 1° e al 4° di Vitale; al 2° e 3° di Tapparelli, e sul tutto di Ceva
(citato in (13) e in (19))
alias:
(IT) d'azzurro alla banda d'oro, accostata da due filetti di rosso, col quartier franco dei baroni vescovi, attraversante (arma napoleonica)
(citato in (19))
Cimiero: una donna nascente vestita di azzurro, tenente con la destra il breve col motto
Motto: La fin fait tout

Stemma da disegnare.svg Vitale (CAM) (Napoli) Titolo: marchesi

(IT) d’oro alla banda d’azzurro accompagnata a destra da un’aquila bicipite di nero e a sinistra da un destrochero dalla banda, vestito di ermellino indicante con la mano di carnagione tre stelle di rosso poste in fascia
(citato in (14))
(IT) banda di azzurro su oro accompagnata - a destra da un avambraccio destro usente dalla banda vestito di armellino e con la mano di carnagione in atto di indicare in alto verso - 3 stelle (6raggi) di rosso poste in fascia - aquila bicipite di nero in basso a sinistra
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Vitale (CAM SIC) (Gragnano, Buccino, Messina) Titolo: nobile, barone

(IT) d’azzurro al volo d’argento
(citato in (14), in (15) e in (17))
(IT) 2 ali (volo) addossate di argento su azzurro
(citato in LEOM)
alias:
(IT) d’azzurro a tre tralci di vite, fruttati d’oro impalati dello stesso colore
(citato in (14))
Coa fam ITA vitale mgo.jpg(IT) d’azzurro a tre viti d’oro impalate dello stesso
(citato in (15) e in (17))
(IT) 3 tralci di vite fogliati e fruttati di oro accollati a 3 pali scorciati dello stesso posti in fascia tutto su azzurro
(citato in LEOM)
alias:
(IT) partito: 1° d’argento al braccio armato al naturale impugnante un compasso d’oro, misurando tre stelle, ordinate in fascia, ed un ramo di vite, fruttifero d’oro in punta; 2° d’azzurro alla torre merlata d’argento, sostenuta da due leoni controrampanti dello stesso
(citato in (14))
(IT) partito: nel primo d’argento, al braccio armato al naturale impugnante un compasso d’oro nell’atto di misurare tre stelle dello stesso ordinate in fascia nel capo e un ramo di vite fruttifero d’oro, posto nella punta; nel secondo, d’azzurro, alla torre merlata d’argento sostenuta da due leoni contrarampanti dello stesso
(citato in (15) e in (17))
(IT) braccio destro armato al naturale uscente dalla partizione (della prima partitura) afferrante con la mano di carnagione un compasso aperto di oro le punte in alto sormontato da - 3 stelle (5 raggi) dello stesso poste in fascia e accompagnato in basso da - un tralcio di vite pampinato di verde e fruttato di oro tutto su argento - torre di argento merlata alla ghibellina accompagnata da - 2 leoni controrampanti dello stesso tutto su azzurro
(citato in LEOM)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Coa fam ITA vitali.jpg Vitali (Bologna)

Coa fam ITA vitali dlf.jpg(IT) d'argento, a tre stelle (6) di rosso; al capo d'Angiò
(citato in (6) – pag. 703)

Stemma da disegnare.svg Vitali (Pisa)

(IT) D'azzurro, all'albero nodrito sul terreno e accollato da una vite fruttifera, il tutto al naturale, e sostenuto al tronco da un leone d'oro
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Vitali (Siena)

(IT) Di rosso, alla banda di losanghe accollate d'argento
alias:
(IT) Di rosso, alla banda di losanghe accollate d'oro
alias:
(IT) D'azzurro, alla banda di losanghe accollate d'argento
alias:
(IT) D'azzurro, alla banda di losanghe accollate d'oro
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Vitali (TOS) (Arezzo)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Vitali (Messina) Titolo: barone di Panietti

(IT) d'azzurro, con tre viti d'oro
(citato in (17))
Corona di barone
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Stemma da disegnare.svg Vitali (EMI VEN) (Comacchio, Bologna)

(IT) aquila di nero rivolta su oro - tralcio di vite piegato in cerchio e incrociato in alto pampinato di verde e fruttato di 3 pezzi di rosso posti in fascia quello centrale racchiuso nel cerchio formato dalla vite tutto su argento
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Vitali (MAR) (Fermo)

(IT) palo di legno accollato da un tralcio di vite fogliato e fruttato al naturale su cui è posata una aquila ad ali spiegate dello stesso - detto palo affiancato da 2 lune montanti di argento poste in fascia tutto su azzurro - campagna di rosso terminante in alto con un filetto di oro posto in fascia da cui partono 3 bande scorciate verso l'alto dello stesso formanti un particolare rastrello
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Vitali (LOM) (Milano)

(IT) aquila di nero coronata di oro su oro - tralcio di vite nodrito su zolla di verde uscente dalla punta a 4 rami intrecciati tra loro fruttato di 5 grappoli di rosso in parte accollato ad un filetto in palo uscente dalla zolla tutto al naturale su argento
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Vitali (LOM) (Milano)

(IT) tralcio di vite sradicato accollato ad un palo scorciato uscente dalla punta tutto al naturale su argento
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Vitali (VEN) (Venezia, Patrasso (Grecia), Parigi (Francia))

(IT) leone rampante testa rivolta tenente in destra un tralcio di vite fruttato di un pezzo tutto al naturale su argento - quartier franco sinistro di rosso caricato di una spada di oro posta in palo punta in alto
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Vitali (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Vitali (EMI) (Forlì)

Coa fam ITA vitali2 stf.jpg(IT) campo turchino. Cometa d'oro. Vitello rosso. Fascia rossa
(citato in STFO)

Stemma da disegnare.svg Vitali (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. LXXVII n. 1228)

Stemma da disegnare.png Vitali (EMI) (Bologna)

75 px(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.png Vitali o Vidali (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA vitali o vidali blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.svg Vitali Rosati (MAR) (Fermo, Monte Rosato)

(IT) tralcio di vite di verde fruttato di 3 grappoli al naturale accollato ad un filetto in palo di argento su azzurro - cometa ondeggiante in palo di oro su azzurro - palo troncato di azzurro e di oro su troncato di oro e di azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Vitaliani (VEN) (Padova)

(IT) 2 gigli di oro piede allungato a forma di coda posti in banda sull'azzurro del - bandato di 5 pezzi di trinciato ondato di verde e di argento e di azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Vitallini (EMI) (Bologna)

75 px(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.svg Vitazza (Dalmazia)

(IT) torre guelfa merlata di 3 pezzi di rosso avvolta da - un tralcio di vite di verde uscente dalla porta rientrante dalla finestra sinistra e uscente infine dai merli della torre su argento
(citato in LEOM)

Coa fam ITA vitelleschi.jpg Vitelleschi

(IT) partito d'oro, e di azzurro, a due vitelli dell'uno nell'altro, affrontati e passanti sopra un terreno di verde; col capo semipartito d'azzurro e di roso, caricato i sei gigli d'oro, ordinati in fascia
(citato in MONT – pag. 168)

Stemma da disegnare.svg Vitelleschi (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(Immagine nell'Archivio Storico Capitolino)
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

Stemma da disegnare.svg Vitelleschi (LAZ UMB) (Foligno, Roma) Titolo: nobile romano

(IT) partito di oro e di azzurro a due vitelli affrontati dell'uno nell'altro passanti su un terreno di verde, al capo semipartito di azzurro e di rosso caricato di sei gigli d'oro, 3 e 3
(citato in PMLO – Vol. II pag. 178)

Stemma da disegnare.svg Vitelleschi (LAZ) (Roma)

(IT) partito d'oro e d'azzurro, a due vitelli passanti e affrontati dell'uno nell'altro; col capo d'azzurro, a tre gigli d'oro posto fra i quattro pendenti di un lambello di rosso (capo d'Angiò)
(citato in GLMB n. 743)

Stemma da disegnare.svg Vitelleschi (LAZ) (Foligno, Corneto)

(IT) partito d'oro e d'azzurro, a due vitelli dell'uno nell'altro, affrontati e passanti sopra un terreno di verde; col capo semipartito d'azzurro e di rosso, caricato da sei gigli d'oro, ordinati 3 e 3
(citato in CROD)

Stemma da disegnare.svg Vitelleschi (LAZ) (Viterbo,)

(IT) partito d'oro e d'azzurro, e due vitelli dell'uno nell'altro, affrontati e passanti sopra un terreno di verde; col capo semipartito d'azzurro e di rosso, caricato da sei gigli d'oro, ordinati 3 e 3
(citato in NBVT pag. 176)

Stemma da disegnare.svg Vitelleschi (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Vitelleschi Degli Azzi (Foligno, Perugia, Arezzo)

(IT) partito di azzurro e d'oro, a due vitelli passanti e affrontati dell'uno nell'altro, al capo partito d'oro e d'azzurro a sei gigli dell'uno nell'altro ordinati in fascia
(citato in SPRE – pag. 458)

Stemma da disegnare.svg Vitelleschi-Nobili (LAZ) (Roma)

(IT) partito d'oro e d'azzurro a due vitelli passanti affrontati dell'uno nell'altro, terrazzati di verde. Capo partito d'azzurro e di rosso, caricato di 6 gigli d'oro
(citato in AMAY Vol. II pag. 232)

Stemma da disegnare.svg Vitellesco (Toscana)

Coa fam ITA vitellesco khi.jpg(DE) Zwischen 1 blau-rot gespaltenen Schildhaupt, darin 6 silberne Lilien, und 1 grünen Schildfuß, in gold-blau gespaltenem Feld 2 einwärtsgekehrte Stiere in verwechselten Tinkturen
(citato in KHIF)

Coa fam ITA vitelli.jpg Vitelli (Firenze)

(IT) di rosso, a due scaglioni d'oro
(citato in GUCA – pag. 472)

Stemma da disegnare.svg Vitelli (Città di Castello, Firenze)

(IT) Inquartato: nel 1° e 4° d'azzurro, al crescente volto in banda d'oro; nel 2° e 3° scaccato di rosso e d'argento
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Vitelli (Città di Castello)

Coa fam ITA vitelli2 khi.jpg(DE) Geviert: In den Feldern 1 und 4 je 1 schräglinks nach oben gewendeter Halbmond, die Plätze 2 und 3 geschacht
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg Vitelli (Molise)

(IT) Inquartato: nel 1° e 4° d'azzurro al crescente d'oro posto in palo; nel 2° e 3° scaccato d'argento e di rosso
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.svg Vitelli (Firenze)

(IT) Di..., al toro furioso di...
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Vitelli (Siena)

(IT) D'oro, alla banda diminuita di rosso, accostata da due alberi sradicati di verde posti nel senso della pezza
alias:
(IT) D'oro, alla banda diminuita d'azzurro, accostata da due alberi sradicati di verde posti nel senso della pezza
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Vitelli (TOS) (Siena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Vitelli (LAZ) (Roma) Titolo: patrizio romano, marchese di Cetona, conte di Montone, marchese di Bucine, conte di Montegualandro, nobile romano

(IT) inquartato nel 1° e 4° d'azzurro al crescente d'oro posto in palo; nel 2° e 3° scaccato d'argento e di rosso
(citato in REND pag. 613)

Stemma da disegnare.svg Vitelli (LAZ) (Roma) Titolo: patrizio romano

(IT) inquartato nel 1° e 4° d'azzurro al crescente d'oro posto in palo; nel 2° e 3° scaccato d'argento e di rosso
(citato in AMAY Vol. II pag. 233)

Stemma da disegnare.svg Vitelli (LAZ) (Roma)

(IT) inquartato; nel 1° e 4° d'azzurro, ad un crescente d'oro, posto in sbarra, le corna dirette verso il cantone destro del capo; nel 2° e 3° scaccato di rosso e d'argento
(citato in CROD)
alias:
(IT) di rosso, a due caprioli d'oro
(citato in CROD)

Stemma da disegnare.svg Vitelli (LAZ) (Roma)

(IT) inquartato: nel primo e quarto d'azzurro, al crescente d'argento; nel secondo e terzo scaccato d'argento e di rosso, di sei file; col capo d'argento, caricato da un vitello di rosso, coricato su un terreno di verde, sostenente con le zampe anteriori una foglia di palma dello stesso
(citato in GLMB n. 744)

Stemma da disegnare.svg Vitelli (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. L n. 800)

Stemma da disegnare.png Vitelli (EMI) (Bologna)

75 px(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Arma ignota.jpg Vitellino (Catania)

(IT) (arma ignota)
(citato in (15))

Coa fam ITA vitelloni.jpg Vitelloni (EMI LAZ) (Bagnacavallo, Roma)

(IT) partito d'oro e di azzurro al vitello dell'uno all'altro passante sulla campagna di verde
(citato in GUCA – pag. 101, in MONT - pag. 114 (... al toro dell'uno all'altro))
(IT) vitello passante partito di azzurro e di oro su partito di oro e di azzurro tutto su terrazzo di verde uscente dalla punta
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Vitelloni (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Vitelloni (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. LV n. 879)

Stemma da disegnare.svg Vitené (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. LVII n. 986)

Stemma da disegnare.svg Viterbini Titolo: nobile di Nepi

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in PMLR - VII dispensa)

Stemma da disegnare.svg Viterbo (Fossano) Titolo: consignori di Beinasco, Genola, Lemie

(IT) D’argento, al tronco di salice, con la vite accollata, al naturale, con il capo d’azzurro, carico di un sole, d’oro
Motto: Virtus unita fortior
(citato in (13))

Stemma da disegnare.svg Viterbo (Messina)

Coa fam ITA viterbo mgo.jpg(IT) d’argento, all’albero di pino al naturale, attorcigliato dalla vite di verde, fruttifera dello stesso
(citato in (15))
(IT) D'argento, con l'albero di pino al naturale ed una vite di verde con i suoi pampini ed il frutto rampicante nel tronco
(citato in (17))
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Stemma da disegnare.svg Vitetti (Crotone, Cirò) Titolo: Conte Palatino, conte

(IT) (d'argento (?) all'albero di vite (?) di verde, fogliato di due e fruttato di due, nodrito sulla campagna erbosa dello stesso, sostenuto da due leoni al naturale (?) controrampanti al tronco)
Motto: Indefecta fide
(citato in (14))

Coa fam ITA viti.jpg Viti (CAM LAZ PUG) (Altamura, Napoli, Trani, Roma) Titolo: conte di Altamura, nobile dei conti

(IT) d'azzurro, alla banda di rosso, bordata di oro, accompagnata in capo da due stelle (8) del secondo, poste nel verso della pezza, ed in punta da un tralcio di vite con uva nera al naturale scorciato e posto pure in banda
(citato in GUCA – pag. 85)
alias:
(IT) d’azzurro, alla banda di rosso bordata d’oro, accompagnata in capo da una stella (8) d’oro, in punta di un tralcio di vite con l’uva al naturale posto in banda
(citato in (14))
(IT) d'azzurro alla banda rossa bordata d'oro, sormontata da una stella d'oro a otto raggi ed accostata nella punta da un tralcio di vite coi pampini e con l'uva al naturale
(citato in (16))
(IT) banda di rosso bordata di oro su azzurro - stella (8raggi) di oro a destra - tralcio di vite fruttato di 2 pezzi al naturale posto in banda a sinistra
(citato in LEOM)
Motto: Prudens gubernat
Notizie storiche in Nobili napoletani

Stemma da disegnare.svg Viti (BAS) (Picerno)

(IT) banda di rosso bordata di oro su azzurro - 2 stelle (8raggi) di oro poste in banda a destra - tralcio di vite fruttato di 2 pezzi al naturale posto in banda a sinistra
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Vitia o Vezza (La Vezza, Asti)

(IT) D’argento, al leone troncato di rosso e d'azzurro, coronato, linguato e membrato di rosso
alias:
(IT) D’argento, al leone di nero, armato, linguato e membrato di rosso, coronato di nero
(citato in (13))

Stemma da disegnare.svg Vitoli (Firenze)

(IT) D'oro, a tre foglie di vite (pampini) di verde, 2.1
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Vitoli (Pistoia)

(IT) D'oro, alla pantera rampante moscata al naturale, lampassata di rosso
alias:
(IT) D'oro, all'orso levato di nero
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Vitolini (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, al giglio d'oro, e al capo cucito d'Angiò
(citato in ASFI)
(IT) giglio di oro posto al centro in punta sullo scudo di azzurro - capo d'Angiò
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Vitolini (Pistoia)

(IT) Partito d'argento e di nero, a tre crescenti montanti ordinati in palo dell'uno all'altro
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Vitolo (Napoli)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

Stemma da disegnare.svg Vitoni (Pistoia)

(IT) Di rosso, al compasso d'oro aperto in scaglione, e al capo appuntato merlato d'azzurro, caricato di tre stelle a otto punte d'oro, 2.1
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Vitori (EMI) (Bologna)

75 px(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.png Vitorij (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA vitorij blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.svg Vitozzi (UMB) (Orvieto) Titolo: signore di Vitozzo

(IT) d'oro ai tre pali di nero
(citato in BLVL)

Stemma da disegnare.png Vitorij (EMI) (Bologna)

75 px(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.svg Vitta (Pisa)

(IT) Di..., alla banda di..., caricata di tre clave (?) di..., poste nel senso della pezza
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Vitta
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
Coa fam ITA vitta sdc.jpg
Stemma da disegnare.svg Vittono o Vittone (Ciriè) Titolo: consignori di San Maurizio Canavese, Settimo

(IT) D’azzurro, al leone d’oro, armato e linguato di rosso
Motto: Tu perficis
alias:
(IT) D’azzurro, alla fascia d’argento, carica di un leoncino di rosso, e accompagnata da quattro stelle, d’oro
alias:
(IT) D’oro, al rosaio di tre rami al naturale, con il capo d’azzurro, carico di tre stelle, d’oro, ordinate in fascia
Motto: Vult onus et honor
alias:
(IT) D’azzurro, alla torre d'oro, con la vite al naturale passante e ripassante nella torre, sormontata da un sole dello stesso
alias:
(IT) D’oro, alla torre di rosso, con la vite al naturale passante e ripassante nella torre, con il capo d’oro, cucito, carico di un sole, di rosso
alias:
(IT) D’oro, alla torre di rosso, con la vite al naturale passante e ripassante nella torre
Motto: Compressa suavior
(citato in (13))

Stemma da disegnare.svg Vittorelli (FRI PIE VEN) (Bassano del Grappa, Trieste, Torino)

(IT) 2 stelle (6 raggi) poste in fascia in capo la sinistra di azzurro e la destra di oro su partito di oro e di azzurro - giglio partito di azzurro e di oro posto in punta su partito di oro e di azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Vittori (LAZ) (Roma)

(IT) leone passante testa rivolta di oro sormontato da - stella (6 raggi) dello stesso tutto su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Vittori (LAZ) (Roma)

(IT) trinciato di rosso e d'argento, alla banda d'azzurro, attraversante sulla partizione, e seminato di gigli d'oro posti nel verso della banda
(citato in CROD)

Stemma da disegnare.svg Vittori (LAZ) (Roma)

(IT) d'azzurro al leone leopardito d'oro con la testa rivolta accompagnato in capo da una stella dello stesso
(citato in AMAY Vol. II pag. 233)

Stemma da disegnare.svg Vittori Titolo: nobile di Bagnorea

(IT) d'azzurro all'albero al naturale sradicato sopra una campagna di verde accostata da due branche di leone al naturale
(citato in PMLR - VII dispensa)

Stemma da disegnare.png Vittori (CAM) (Napoletano)

Coa fam ITA vittori ALMR.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in ALRM)

Stemma da disegnare.svg Vittori (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. III n. 47)

Stemma da disegnare.svg Vittori (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. LIX n. 926)

Stemma da disegnare.svg Vittoria (Sicilia)

(IT) D'azzurro, con un leone d'oro, tenente un ramo di palma di verde
(citato in (17))
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Coa fam ITA vittori antisari2.jpg Vittori Antisari (LAZ) (Bagnorea, Viterbo) Titolo: nobile di Viterbo

(IT) inquartato nel 1° d'azzurro a uno scoglio al naturale sostenente un uccello con pesce nel becco e un sole d'oro nel cantone diritto del capo; nel 2° d'azzurro alla colomba d'argento tenente nel becco un ramo di olivo di verde; nel 3° d'azzurro alla palma di verde sostenuta da due branche di leone al naturale; nel 4° di azzurro alla falce al naturale con un crescente rivoltato posto in cuore
(citato in PMLR - VII dispensa)

Coa fam ITA vittori antisari.jpg Vittori Antisari (LAZ) (Roma, Viterbo)

(IT) uccello marino tenente nel becco un pesce su scoglio affiorante dal mare uscente dalla punta tutto al naturale su azzurro - 2 fasce di rosso su argento - colomba della pace di argento su azzurro in capo (sulla seconda partizione)
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Vittorij Regione S. Eustachij (LAZ) (Roma)

(IT) d'azzurro, al leone coricato su un terreno di verde, con il capo rivoltato e riguardante una stella (8), posta nel cantone sinistro dello scudo, il tutto d'oro
(citato in GLMB n. 747)

Stemma da disegnare.svg Vittori Venenti (EMI) (Bologna)

(IT) cervo rampante coronato di oro accompagnato da 5 stelle poste in semicerchio (5 raggi) dello stesso tutto su azzurro - torre di argento su azzurro - capo d'Angiò
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Vittrici (LAZ) (Roma)

(IT) d'azzurro al tronco d'albero al naturale accompagnato da 3 stelle d'oro ordinate nel capo. Capo d'argento sostenuto da una fascia di rosso e caricato di una aquila di nero
(citato in AMAY Vol. II pag. 233)

Stemma da disegnare.png Vituani (EMI) (Bologna)

75 px(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.svg Vitucci Righini di Sant'Albino (Stati pontifici, Torino) Titolo: nobili; conti

(IT) Inquartato, al 1° e 4° d’azzurro, al leone coronato, d’oro, tenente con le branche anteriori un tralcio di vite fruttato e fogliato al naturale, al 2° e 3° d’argento, a due bande di rosso, con il capo d’azzurro, carico di tre gigli d’argento male ordinati
(citato in (13))

Stemma da disegnare.svg Vitudono

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.svg Vituzzi (LAZ) (Roma)

(IT) spaccato: nel 1° d'azzurro allo scaglione d'oro, accompagnato da tre rose di rosso; nel 2° d'oro al pino di verde. Capo di rosso caricato di un giglio d'argento
(citato in AMAY Vol. II pag. 184)

Bibliografia

(8) - Blasonario generale di Terra di Bari, Forni editore, 1981

(9) - Annuario della Nobiltà Italiana, SAGI editore, 2000

(12) - Villalvernia di C.F. Capello, Astesano, Chieri (Torino), 1967

(13) - Blasonario subalpino

(14) - Il portale del sud

(15) - Nobiliario di Sicilia di Antonio Mango di Casalgerardo, 1915-1970 versione su web

(16) - Nobili napoletani

(17) - Famiglie nobili di Sicilia

(18) - Raccolta di armi gentilizie di diverse famiglie di Montefalco di F. DEGLI ABBATI, 1795

(19) - Araldica cuneese di R. ALBANESE e S. COATES, Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 1996

(21) - Stemmario di Rutigliano

(22) - Enrico Ottonello, Gli stemmi di cittadinanza della magnifica comunità di Ovada, Ovada, Accademia Urbense, 2005

(23) - L. Borgia, E. Carli, M. A. Ceppari, U. Morandi, P. Sinibaldi, C. Zarrilli LE BICCHERNE (Tavole dipinte delle Magistrature Senesi - Secoli XIII - XVIII), Roma - Ministero per i beni culturali e ambientali - Ufficio centrale per i beni archivistici, 1984

(24) - Leone marinato

Template:Armoriale famiglie Italia Template:Portale