Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Bot)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
Riga 3: Riga 3:
 
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''Bot'''.
 
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''Bot'''.
  
__TOC__
 
 
==Armi==
 
 
{| class="wikitable"  width="100%"
 
{| class="wikitable"  width="100%"
 
|- valign=top  align=center
 
|- valign=top  align=center
Riga 15: Riga 12:
 
| '''Bot''' (Valli di Lanzo ?) Titolo: consignori di Forno, Groscavallo
 
| '''Bot''' (Valli di Lanzo ?) Titolo: consignori di Forno, Groscavallo
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (17))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 22: Riga 19:
 
'''(IT)''' Trinciato d'argento e di rosso, alla botte d'oro, con il capo di nero <br/>
 
'''(IT)''' Trinciato d'argento e di rosso, alla botte d'oro, con il capo di nero <br/>
 
Motto: ''A tempo'' <br/>
 
Motto: ''A tempo'' <br/>
(citato in (17))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Botazi''' ('''EMI''') (Modena, Ferrara)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/bottazzi.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 690 e id. 1594)]
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Botazzi'''
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/bottazzi.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 3743)]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 41: Riga 52:
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Palato d’argento e di nero, i due pali centrali caricati, ciascuno, di un pesce ghiozzo, disposto in palo, dell’uno nell’altro <br/>
 
'''(IT)''' Palato d’argento e di nero, i due pali centrali caricati, ciascuno, di un pesce ghiozzo, disposto in palo, dell’uno nell’altro <br/>
(citato in (17))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 48: Riga 59:
 
'''(IT)''' Palato di nero e d’argento e di nero, con il capo d'oro, carico di un’aquila coronata, di nero <br/>
 
'''(IT)''' Palato di nero e d’argento e di nero, con il capo d'oro, carico di un’aquila coronata, di nero <br/>
 
Motto: ''Audaces fortuna iuvat'' <br/>
 
Motto: ''Audaces fortuna iuvat'' <br/>
(citato in (17))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 55: Riga 66:
 
'''(IT)''' D'azzurro, a tre pesci botta, d'argento, posti in fascia, 2, 1 <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, a tre pesci botta, d'argento, posti in fascia, 2, 1 <br/>
 
Motto: ''Fortis in bello'' <br/>
 
Motto: ''Fortis in bello'' <br/>
(citato in (17))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 61: Riga 72:
 
| '''Botta''' (Mondovì ?)  
 
| '''Botta''' (Mondovì ?)  
 
'''(IT)''' D'oro, a tre bande d'azzurro, con il capo del secondo, carico di una stella, affiancata da due gigli, il tutto d'oro <br/>
 
'''(IT)''' D'oro, a tre bande d'azzurro, con il capo del secondo, carico di una stella, affiancata da due gigli, il tutto d'oro <br/>
(citato in (17))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 95: Riga 106:
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Partito, al 1° d'argento, alla fascia dello stesso, scritta del Motto MIT ZEIT, con tre ramoscelli d’olivo, di verde, moventi dalla fascia, sormontata da tre stelle (6) di rosso, 2, 1, al 2° d’oro, alla banda scaccata di di tre file, di nero e d’argento <br/>
 
'''(IT)''' Partito, al 1° d'argento, alla fascia dello stesso, scritta del Motto MIT ZEIT, con tre ramoscelli d’olivo, di verde, moventi dalla fascia, sormontata da tre stelle (6) di rosso, 2, 1, al 2° d’oro, alla banda scaccata di di tre file, di nero e d’argento <br/>
(citato in (17))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 101: Riga 112:
 
| '''Bottacci''' (Pisa)  
 
| '''Bottacci''' (Pisa)  
 
'''(IT)''' Di..., a due fasce ondate di...; con il capo di..., caricato di tre aquilotti di... <br/>
 
'''(IT)''' Di..., a due fasce ondate di...; con il capo di..., caricato di tre aquilotti di... <br/>
(citato in (15))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 114: Riga 125:
 
'''(IT)''' bandato d'oro e di bande composte d'azzurro e d'argento, col capo d'oro, carico di un'aquila di nero <br/>
 
'''(IT)''' bandato d'oro e di bande composte d'azzurro e d'argento, col capo d'oro, carico di un'aquila di nero <br/>
 
Cimiero: l'aquila del campo<br/>
 
Cimiero: l'aquila del campo<br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 159)
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 159)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 122: Riga 133:
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla testuggine montante al naturale <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla testuggine montante al naturale <br/>
(citato in (15))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 130: Riga 141:
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia di rosso, accompagnata da tre stelle a sei punte d'oro ordinate in capo, e in punta da un sinistrocherio di carnagione vestito d'argento e impugnante un martello al naturale, nell'atto di battere su un barile coricato dello stesso <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia di rosso, accompagnata da tre stelle a sei punte d'oro ordinate in capo, e in punta da un sinistrocherio di carnagione vestito d'argento e impugnante un martello al naturale, nell'atto di battere su un barile coricato dello stesso <br/>
(citato in (15))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 136: Riga 147:
 
| '''Bottari''' (Prato)  
 
| '''Bottari''' (Prato)  
 
'''(IT)''' Di..., alla botte coricata di..., sormontata da tre stelle a cinque punte di... ordinate in capo, e accompagnata da due mazze d'arme di..., poste in pila ai lati della botte e legate in punta da un nastro di... <br/>
 
'''(IT)''' Di..., alla botte coricata di..., sormontata da tre stelle a cinque punte di... ordinate in capo, e accompagnata da due mazze d'arme di..., poste in pila ai lati della botte e legate in punta da un nastro di... <br/>
(citato in (15))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 148: Riga 159:
 
| '''Bottari''' (Sicilia)
 
| '''Bottari''' (Sicilia)
 
'''(IT)''' d’azzurro, alla fascia d’oro, sormontata da tre stelle del medesimo, ordinate in fascia nel capo <br/>
 
'''(IT)''' d’azzurro, alla fascia d’oro, sormontata da tre stelle del medesimo, ordinate in fascia nel capo <br/>
(citato in (19))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro con una fascia d'oro, accompagnata in capo da tre stelle dello stesso allineate in fascia <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro con una fascia d'oro, accompagnata in capo da tre stelle dello stesso allineate in fascia <br/>
(citato in (29))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=393 Famiglie nobili di Sicilia]
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=393 Famiglie nobili di Sicilia]
  
Riga 157: Riga 168:
 
| '''Bottari''' o '''Bottaro'''  (Ovada)
 
| '''Bottari''' o '''Bottaro'''  (Ovada)
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla botte al naturale, sostenuta da due leoni affrontati di rosso, accompagnata nel capo da tre stelle di sei raggi d'oro, poste 1, 2 <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla botte al naturale, sostenuta da due leoni affrontati di rosso, accompagnata nel capo da tre stelle di sei raggi d'oro, poste 1, 2 <br/>
(citato in (33))
+
(citato in '''[[Brafit#STOV|STOV]]'''))
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 163: Riga 174:
 
| '''Bottaro Costa''' (Roma)
 
| '''Bottaro Costa''' (Roma)
 
'''(IT)''' troncato: nel 1º d'azzurro alla botte sostenuta da 2 leoni affrontati, ciascuno armato di un mazzuolo in atto di battere la botte, il tutto la naturale accompagnato in capo da una cometa d'oro posta in palo; nel 2º d'argento alla sbarra di rosso<br/>
 
'''(IT)''' troncato: nel 1º d'azzurro alla botte sostenuta da 2 leoni affrontati, ciascuno armato di un mazzuolo in atto di battere la botte, il tutto la naturale accompagnato in capo da una cometa d'oro posta in palo; nel 2º d'argento alla sbarra di rosso<br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 159)
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 159)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 175: Riga 186:
 
| '''Bottassi'''o '''Bottazzi''' o '''De Bottazzi''' (Torino, Peveragno) Titolo: nobile
 
| '''Bottassi'''o '''Bottazzi''' o '''De Bottazzi''' (Torino, Peveragno) Titolo: nobile
 
'''(IT)''' d'argento, allop scaglione, accompagnato da 3 gigli, il tutto di azzurro<br/>
 
'''(IT)''' d'argento, allop scaglione, accompagnato da 3 gigli, il tutto di azzurro<br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 159 e in (25))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 159 e in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')<br/>
 
'''(IT)''' D’argento, allo scaglione, accompagnato da tre gigli, due in capo, uno in punta, il tutto d'azzurro <br/>
 
'''(IT)''' D’argento, allo scaglione, accompagnato da tre gigli, due in capo, uno in punta, il tutto d'azzurro <br/>
(citato in (17))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 183: Riga 194:
 
| '''Bottassi''' o '''De Bottassi''' o '''De Bottazzi''' (Cuneo, Peveragno, Trinità) Titolo: nobile
 
| '''Bottassi''' o '''De Bottassi''' o '''De Bottazzi''' (Cuneo, Peveragno, Trinità) Titolo: nobile
 
'''(IT)''' Troncato, di rosso, al castello d’argento, di tre torri, e d’azzurro, a tre sbarre d’oro <br/>
 
'''(IT)''' Troncato, di rosso, al castello d’argento, di tre torri, e d’azzurro, a tre sbarre d’oro <br/>
(citato in (17) e in (25))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''' e in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')<br/>
 
Cimiero: aquila sorante<br/>
 
Cimiero: aquila sorante<br/>
 
Motto: ''Volans non lacessitur''  
 
Motto: ''Volans non lacessitur''  
Riga 191: Riga 202:
 
| '''Bottazzi''' (Tortonese ?)  
 
| '''Bottazzi''' (Tortonese ?)  
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla botticella d'oro, cerchiata e manicata di nero, con il capo d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla botticella d'oro, cerchiata e manicata di nero, con il capo d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero <br/>
(citato in (17))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 197: Riga 208:
 
| '''Bottega''' o '''De Apotheca''' (Mondovì)  
 
| '''Bottega''' o '''De Apotheca''' (Mondovì)  
 
'''(IT)''' Palato d'oro e d'azzurro <br/>
 
'''(IT)''' Palato d'oro e d'azzurro <br/>
(citato in (17))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 205: Riga 216:
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Di verde, all'orso levato al naturale e alla banda diminuita attraversante di rosso <br/>
 
'''(IT)''' Di verde, all'orso levato al naturale e alla banda diminuita attraversante di rosso <br/>
(citato in (15))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 216: Riga 227:
 
'''(IT)''' D’azzurro al leone d’oro, con la fascia di rosso, attraversante e carica di tre stivaletti d’argento, speronati <br/>
 
'''(IT)''' D’azzurro al leone d’oro, con la fascia di rosso, attraversante e carica di tre stivaletti d’argento, speronati <br/>
 
Motto: ''Potius mori quam foedari'' <br/>
 
Motto: ''Potius mori quam foedari'' <br/>
(citato in (17))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 223: Riga 234:
 
'''(IT)''' d'azzurro alla banda d'argento caricata di 4 palle superiormente e 5 inferiormente, d'oro<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro alla banda d'argento caricata di 4 palle superiormente e 5 inferiormente, d'oro<br/>
 
Cimiero: leone al naturale aggrappato, con l coda ripiegata verso la schiena<br/>
 
Cimiero: leone al naturale aggrappato, con l coda ripiegata verso la schiena<br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 159)
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 159)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 229: Riga 240:
 
| '''Botteri''' (Nizzardo) Titolo: consignore di Castelnuovo: nobile dei signori
 
| '''Botteri''' (Nizzardo) Titolo: consignore di Castelnuovo: nobile dei signori
 
'''(IT)''' D’azzurro, a tre pali d’oro, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero <br/>
 
'''(IT)''' D’azzurro, a tre pali d’oro, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero <br/>
(citato in (17))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 
'''(FR)''' d'azur à trois pals d'or au chef de l'empire<br/>
 
'''(FR)''' d'azur à trois pals d'or au chef de l'empire<br/>
(citato in (25))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, a tre fasce d’argento, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, a tre fasce d’argento, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero <br/>
(citato in (17))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 240: Riga 251:
 
| '''Bottero''' e '''Bottero Previde''' (Mondovì) Titolo: conti di Castelrochero
 
| '''Bottero''' e '''Bottero Previde''' (Mondovì) Titolo: conti di Castelrochero
 
'''(IT)''' Inquartato, d’azzurro e scaccato d’oro e di rosso, con la banda d’argento, in divisa, attraversante <br/>
 
'''(IT)''' Inquartato, d’azzurro e scaccato d’oro e di rosso, con la banda d’argento, in divisa, attraversante <br/>
(citato in (17))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 
'''(IT)''' inquartato: nel 1º e 4º d'azzurro, nel 2º e 3º scaccato d'oro e di rosso, colla banda in divisa d'argento attraversante sul tutto<br/>
 
'''(IT)''' inquartato: nel 1º e 4º d'azzurro, nel 2º e 3º scaccato d'oro e di rosso, colla banda in divisa d'argento attraversante sul tutto<br/>
(citato in (25))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')<br/>
 
'''(IT)''' inquartato: nel 1º e 4º d'azzurro, nel 2º e 3º scaccato d'oro e di rosso, una cotissa d'argento attraversante sul tutto<br/>
 
'''(IT)''' inquartato: nel 1º e 4º d'azzurro, nel 2º e 3º scaccato d'oro e di rosso, una cotissa d'argento attraversante sul tutto<br/>
(citato in (25))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')<br/>
 
Cimiero: aquila di nero<br/>
 
Cimiero: aquila di nero<br/>
 
Motto: ''Et in arduis''  
 
Motto: ''Et in arduis''  
Riga 252: Riga 263:
 
| '''Botti''' (Firenze)  
 
| '''Botti''' (Firenze)  
 
'''(IT)''' D'azzurro, al monte di sei cime d'oro, e alla banda attraversante di rosso caricata di tre stelle a otto punte d'oro <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al monte di sei cime d'oro, e alla banda attraversante di rosso caricata di tre stelle a otto punte d'oro <br/>
(citato in (15))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
[[File:Coa fam ITA botti khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 schwebender goldener Sechsberg, überdeckt von 1 roten Schrägbalken, dieser belegt mit 3 achtstrahligen goldenen Sternen<br/>
 
[[File:Coa fam ITA botti khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 schwebender goldener Sechsberg, überdeckt von 1 roten Schrägbalken, dieser belegt mit 3 achtstrahligen goldenen Sternen<br/>
(citato in (21))
+
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 260: Riga 271:
 
| '''Botti''' (Firenze)  
 
| '''Botti''' (Firenze)  
 
'''(IT)''' Di..., a tre stelle a otto punte di..., 1.2, alternate a tre monti di tre cime di..., 2.1 <br/>
 
'''(IT)''' Di..., a tre stelle a otto punte di..., 1.2, alternate a tre monti di tre cime di..., 2.1 <br/>
(citato in (15))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 266: Riga 277:
 
| '''Botti''' (Firenze)  
 
| '''Botti''' (Firenze)  
 
'''(IT)''' Di..., alla banda di..., caricata di tre rospi di... <br/>
 
'''(IT)''' Di..., alla banda di..., caricata di tre rospi di... <br/>
(citato in (15))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 272: Riga 283:
 
| '''Botti''' (Bologna)
 
| '''Botti''' (Bologna)
 
'''(IT)''' Pesci <br/>
 
'''(IT)''' Pesci <br/>
(citato in (16))
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Botti''' ('''LOM''') (Pavia)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/botti.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 4919)]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 278: Riga 296:
 
| '''Botticelli''' (Pisa)  
 
| '''Botticelli''' (Pisa)  
 
'''(IT)''' Troncato cuneato: nel 1?? di rosso, alla botte coricata d'oro; nel 2?? d'argento, a tre leoncelli di rosso, 2.1 <br/>
 
'''(IT)''' Troncato cuneato: nel 1?? di rosso, alla botte coricata d'oro; nel 2?? d'argento, a tre leoncelli di rosso, 2.1 <br/>
(citato in (15))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 286: Riga 304:
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D'oro, a tre leopardi al naturale, lampassati di rosso, ordinati l'uno sull'altro <br/>
 
'''(IT)''' D'oro, a tre leopardi al naturale, lampassati di rosso, ordinati l'uno sull'altro <br/>
(citato in (15))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 294: Riga 312:
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4° di rosso, alla botticella d’oro, cerchiata di nero, accompagnata in capo da una lista d’argento, svolazzante, con la scritta SANS LIGAMES; al 2° e 3° d’argento, a 13 monticelli d’azzurro, 3, 4, 3, 2, 1 <br/>
 
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4° di rosso, alla botticella d’oro, cerchiata di nero, accompagnata in capo da una lista d’argento, svolazzante, con la scritta SANS LIGAMES; al 2° e 3° d’argento, a 13 monticelli d’azzurro, 3, 4, 3, 2, 1 <br/>
(citato in (17))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 306: Riga 324:
 
| '''Bottiglia''' (Pinerolo) Titolo: conti di Croce Mosso
 
| '''Bottiglia''' (Pinerolo) Titolo: conti di Croce Mosso
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (17))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 313: Riga 331:
 
'''(IT)''' D'argento, a tre zucche a fiasco, secche, ordinate in fascia, pendenti da un ramo fogliato di sette pezzi, tre sopra, quattro sotto, questi ultimi tramezzanti i frutti, esso ramo occupante, in fascio, lo scudo, attorcigliato superiormente in due nodi interi e due mezzi, il tutto al naturale, con il capo d'azzurro, carico di tre stelle d'oro, ordinate in fascia <br/>
 
'''(IT)''' D'argento, a tre zucche a fiasco, secche, ordinate in fascia, pendenti da un ramo fogliato di sette pezzi, tre sopra, quattro sotto, questi ultimi tramezzanti i frutti, esso ramo occupante, in fascio, lo scudo, attorcigliato superiormente in due nodi interi e due mezzi, il tutto al naturale, con il capo d'azzurro, carico di tre stelle d'oro, ordinate in fascia <br/>
 
Motto: ''Semper florebit'' <br/>
 
Motto: ''Semper florebit'' <br/>
(citato in (17))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 319: Riga 337:
 
| '''Bottiglieri''' o '''Buttiglieri''' (Sicilia)
 
| '''Bottiglieri''' o '''Buttiglieri''' (Sicilia)
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (19))
+
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 325: Riga 343:
 
| '''Bottilia''' (Piemonte)
 
| '''Bottilia''' (Piemonte)
 
'''(IT)''' d'argento, a tre zucche a fiaschetta al naturale, legate di rosso, l'una accanto all'altra; al capo d'azzurro con tre stelle d'oro in fascia <br/>
 
'''(IT)''' d'argento, a tre zucche a fiaschetta al naturale, legate di rosso, l'una accanto all'altra; al capo d'azzurro con tre stelle d'oro in fascia <br/>
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 584 e in (16))
+
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 584 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 331: Riga 349:
 
| '''Bottingori''' (Pistoia)  
 
| '''Bottingori''' (Pistoia)  
 
'''(IT)''' Bandato di sei pezzi d'argento e di rosso, alla fascia attraversante d'azzurro, caricata di una botte coricata d'oro <br/>
 
'''(IT)''' Bandato di sei pezzi d'argento e di rosso, alla fascia attraversante d'azzurro, caricata di una botte coricata d'oro <br/>
(citato in (15))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 338: Riga 356:
 
'''(IT)''' d'azzurro alla banda d'argento caricata di una stella di otto raggi di rosso<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro alla banda d'argento caricata di una stella di otto raggi di rosso<br/>
 
Cimiero: alato, sormontato di una stella di otto raggi di rosso<br/>
 
Cimiero: alato, sormontato di una stella di otto raggi di rosso<br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 160)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 160)<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda d'argento caricata di una stella a otto punte di rosso <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda d'argento caricata di una stella a otto punte di rosso <br/>
(citato in (15))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 347: Riga 365:
 
'''(IT)''' D’azzurro, alla botte d’oro cerchiata di rosso, accompagnata da tre ramoscelli di rosaio, fioriti di rosso e bottonati d’oro, gambati e fogliati di verde <br/>
 
'''(IT)''' D’azzurro, alla botte d’oro cerchiata di rosso, accompagnata da tre ramoscelli di rosaio, fioriti di rosso e bottonati d’oro, gambati e fogliati di verde <br/>
 
Motto: ''Nulla nos via tardat euntes'' <br/>
 
Motto: ''Nulla nos via tardat euntes'' <br/>
(citato in (17))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 359: Riga 377:
 
| '''Bottino''' (Tortona)  
 
| '''Bottino''' (Tortona)  
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla botticella d'oro, cerchiata di nero, accompagnata da quattro rose di rosso, (cucite), bottonate del secondo, tre disposte in fascia, in capo, una in punta <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla botticella d'oro, cerchiata di nero, accompagnata da quattro rose di rosso, (cucite), bottonate del secondo, tre disposte in fascia, in capo, una in punta <br/>
(citato in (17))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 365: Riga 383:
 
| '''Bottino''' Titolo: consignori di Torre Bairo  
 
| '''Bottino''' Titolo: consignori di Torre Bairo  
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (17))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 371: Riga 389:
 
| '''Botto''' (Milano, Roma)
 
| '''Botto''' (Milano, Roma)
 
'''(IT)''' bandato di azzurro e d'argento, al capo d'oro caricato da un giglio di azzurroaccostato da due rose di rosso<br/>
 
'''(IT)''' bandato di azzurro e d'argento, al capo d'oro caricato da un giglio di azzurroaccostato da due rose di rosso<br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 161)
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 161)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 377: Riga 395:
 
| '''Botto''' (Torino) Titolo: conti di Rouvre
 
| '''Botto''' (Torino) Titolo: conti di Rouvre
 
'''(IT)''' D’argento a due leoni al naturale, affrontati, sostenuti dalla pianura di verde e sostenenti un mozzo di ruota [bout] d’oro, con il capo dell’impero <br/>
 
'''(IT)''' D’argento a due leoni al naturale, affrontati, sostenuti dalla pianura di verde e sostenenti un mozzo di ruota [bout] d’oro, con il capo dell’impero <br/>
(citato in (17))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 386: Riga 404:
 
'''(IT)''' nterzato in palo: al 1° fasciato di rosso e d'oro di 8 pezzi; al 2° interzato in fascia, d'oro all'aquila bicipite di nero, coronata dello stesso, d'argento e di rosso; al 3° interzato in fascia, d'argento, di rosso e d'oro all'aquila bicipite di nero, coronata dello stesso <br/>
 
'''(IT)''' nterzato in palo: al 1° fasciato di rosso e d'oro di 8 pezzi; al 2° interzato in fascia, d'oro all'aquila bicipite di nero, coronata dello stesso, d'argento e di rosso; al 3° interzato in fascia, d'argento, di rosso e d'oro all'aquila bicipite di nero, coronata dello stesso <br/>
 
Motto: ''Unum cole Deum'' <br/>
 
Motto: ''Unum cole Deum'' <br/>
(citato in (17))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 398: Riga 416:
 
| '''Bottone''' o '''Botton''' (Agliè) Titolo: conti di Castellamonte; consignori di Lessolo
 
| '''Bottone''' o '''Botton''' (Agliè) Titolo: conti di Castellamonte; consignori di Lessolo
 
'''(IT)''' D'oro, al leone d'azzurro, accompagnato da cinque stelle d'argento, cucite, 2 in capo e 3 in punta, con il capo d'Angiò <br/>
 
'''(IT)''' D'oro, al leone d'azzurro, accompagnato da cinque stelle d'argento, cucite, 2 in capo e 3 in punta, con il capo d'Angiò <br/>
(citato in (17))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 404: Riga 422:
 
| '''Bottoner''' (Palermo)
 
| '''Bottoner''' (Palermo)
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (19))
+
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 411: Riga 429:
 
'''(IT)''' d'argento, a 3 rose di rosso bottonate d'oro poste 2 e 1 <br/>
 
'''(IT)''' d'argento, a 3 rose di rosso bottonate d'oro poste 2 e 1 <br/>
 
(citato in [http://www.molfetta.net/araldica/index.php])
 
(citato in [http://www.molfetta.net/araldica/index.php])
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Bottoni''' ('''EMI''') (Reggio Emilia)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/bottoni.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 4421)]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 416: Riga 441:
 
| '''Bottrigari''' (Bologna) <br/>
 
| '''Bottrigari''' (Bologna) <br/>
 
[[Image: Coa fam ITA bottrigari dlf.jpg|100px|right]] '''(IT)''' d'azzurro, alla botte coricata in fascia e cimata da  una croce latina sostenuta da due leoni controrampanti, il tutto d'oro <br/>
 
[[Image: Coa fam ITA bottrigari dlf.jpg|100px|right]] '''(IT)''' d'azzurro, alla botte coricata in fascia e cimata da  una croce latina sostenuta da due leoni controrampanti, il tutto d'oro <br/>
(citato in (11) – pag. 212)
+
(citato in '''[[Brafit#DOLF|DOLF]]''' – pag. 212)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Bottrigari'''
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/bottrigari.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 4276)]
  
 
|}
 
|}
 
==Bibliografia==
 
 
'''(3)''' - Alessandro Augusto Monti Della Corte. Armerista bresciano, camuno, benacense e di Valsabbia, Brescia, Tipolitografia Geroldi, 1974
 
 
'''(4)''' - Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI, 1928-1936
 
 
'''(5)''' - Enciclopedia araldica italiana di Angelo M. G. Scorza, Genova 1973
 
 
'''(6)''' - Manuale di araldica di Fabrizio DI MONTAUTO, Firenze, Edizioni Polistampa, 1999
 
 
'''(7)''' - Descrittione del Regno di Napoli di Scipione MAZZELLA, Napoli, 1586
 
 
'''(8)''' - Albo d'Oro delle famiglie nobili patrizie e illustri nel Regno di Dalmazia di Renzo de' VIDOVICH, Trieste, 2004
 
 
'''(9)''' - Armorial de J. B. RIETSTAP, et ses compléments, reperibile su molti siti tra cui [http://www.euraldic.com/blas_aa.html]
 
 
'''(10)''' - Blasoni delle famiglie toscane nella Raccolta Ceramelli Papiani, Firenze
 
 
'''(11)''' - Cronologia di famiglie nobili di Bologna di Pompeo Scipione DOLFI, Bologna, 1670 [http://badigit.comune.bologna.it/books/dolfi/scorri.asp?direction=first versione su web]
 
 
'''(12)''' - Storia della nobiltà in Sardegna di Francesco Floris e Sergio Serra, Edizioni della torre, 2007
 
 
'''(15)''' - [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/ Archivio di Stato di Firenze]
 
 
'''(16)''' - [http://www.casadalena.it/Araldica.htm Sito della famiglia d'Alena]
 
 
'''(17)''' - [http://www.blasonariosubalpino.it/index1.html Blasonario subalpino]
 
 
'''(18)''' - [http://www.ilportaledelsud.org/cognomi_a2.htm Il portale del sud]
 
 
'''(19)''' - Nobiliario di Sicilia di Antonio Mango di Casalgerardo, 1915-1970 [http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/bibliotecacentrale/mango/indicemango.htm versione su web]
 
 
'''(20)''' - [http://www.centrostudiarc.altervista.org/stemmario.php Stemmario vesuviano]
 
 
'''(21)''' - [http://wappen.khi.fi.it/alle-wappen Wappen portal]
 
 
'''(22)''' - [http://www.nobili-napoletani.it/Stemmario-1.htm Nobili napoletani]
 
 
'''(23)''' - Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili italiane di G. DI CROLLALANZA, Pisa, presso la direzione del Giornale araldico, 1886
 
 
'''(24)''' - [[Gustavo Mola di Nomaglio]], ''Dizionario araldico valsusino'', Susa, Segusium - Società di Ricerche e Studi Valsusini, 2007 (prefazione di Gian Savino Pene Vidari).
 
 
'''(25)''' - Araldica cuneese di R. ALBANESE e S. COATES, Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 1996
 
 
'''(26)''' - Antonio Manno, ''Il Patriziato subalpino. Notizie di fatto storiche, genealogiche, feudali ed araldiche desunte da documenti'', Firenze, Civelli, 1895-1906 per la parte edita; i volumi contenenti le lettere C-Z sono restati manoscritti e poi, dattiloscritti in più copie, sono consultabili presso alcune delle principali biblioteche torinesi (tra le quali Reale, Nazionale e Civica). Quest'opera (fondamentale sia a livello araldico sia storico per tutte le famiglie appartenenti alla nobiltà subalpina) è, dagli inizi degli anni 2000, consultabile anche on line nel sito dell'associazione Vivant e in particolare all'Url:[http://www.vivant.it/pagine/patri.php]
 
 
'''(29)''' - [http://www.famiglia-nobile.com/default.asp Famiglie nobili di Sicilia]
 
 
'''(30)''' - Stemmario reale di Baviera
 
 
'''(31)''' - Raccolta di armi gentilizie di diverse famiglie di Montefalco di F. DEGLI ABBATI, 1795
 
 
'''(32)''' - Stemmario di Rutigliano
 
 
'''(33)''' - Enrico Ottonello, ''Gli stemmi di cittadinanza della magnifica comunità di Ovada'', Ovada, Accademia Urbense, 2005
 
 
{{Armoriale famiglie Italia}}
 
{{Portale|araldica}}
 
  
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]

Versione delle 23:21, 19 mag 2014

torna indietro

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Bot.

Stemma Casato e blasonatura
Arma ignota.jpg Bot (Valli di Lanzo ?) Titolo: consignori di Forno, Groscavallo

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Botallo o Bottallo (Asti)

(IT) Trinciato d'argento e di rosso, alla botte d'oro, con il capo di nero
Motto: A tempo
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Botazi (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 690 e id. 1594)

Stemma da disegnare.svg Botazzi

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3743)

Coa fam ITA botonti.jpg Botonti (Viterbo)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)

Stemma da disegnare.svg Botonti (LAZ) (Viterbo)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Botta (Savigliano) Titolo: conti palatini

(IT) Palato d’argento e di nero, i due pali centrali caricati, ciascuno, di un pesce ghiozzo, dell’uno nell’altro, con il capo d’argento, carico di un’aquila coronata, di nero
alias:
(IT) Palato d’argento e di nero, i due pali centrali caricati, ciascuno, di un pesce ghiozzo, disposto in palo, dell’uno nell’altro
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Botta (Bra)

(IT) Palato di nero e d’argento e di nero, con il capo d'oro, carico di un’aquila coronata, di nero
Motto: Audaces fortuna iuvat
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Botta (Canavese) Titolo: nobili

(IT) D'azzurro, a tre pesci botta, d'argento, posti in fascia, 2, 1
Motto: Fortis in bello
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Botta (Mondovì ?)

(IT) D'oro, a tre bande d'azzurro, con il capo del secondo, carico di una stella, affiancata da due gigli, il tutto d'oro
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Botta (Cremona, Pavia)

(IT) inquartato: nel 1º e 4º d'argento, a tre stelle di otto raggi di rosso; nel 2º e 3º di rosso, alla fascia d'argento caricata della scritta MIT ZEIT in lettere maiuscole di nero, accompagnata in capo da tre stelle d'oro ordinate in fascia
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)
alias:
(IT) inquartato: nel 1º e 4º d'argento, a tre stelle di sei raggi di rosso; nel 2º e 3º di rosso, alla fascia d'argento caricata della scritta MIT ZEIT in lettere maiuscole di nero, accompagnata in capo da tre stelle d'oro ordinate in fascia
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

Stemma da disegnare.svg Botta (LOM) (Cremona) Titolo: marchesi di Calcabò

(IT) nquartato; nel primo e nel quarto d'argento a tre stelle di rosso, 2 e 1; nel secondo e terzo di rosso alla fascia in divisa d'argento caricata del motto MIT-ZEIT e sostenente tre piante di semprevivo di verde
(citato in BLCR)
Immagine in Blasonario Cremonese
alias:
(IT) d'azzurro, alla banda scaccata di tre file d'argento e di rosso, accompagnata da tre stelle di otto raggi d'oro, con il capo d'oro, all'aquila di nero, coronata del campo
(citato in BLCR)
Immagine in Blasonario Cremonese

Stemma da disegnare.svg Botta Adorno (Pavia, Milano) Titoli: Principi del Sacro Romano Impero, marchesi del Sacro romano Impero, marchesi di Pallavicino, Borgo, Bussala, Borgo Fornari, Pietra e Conti di Silvano D'Orba Superiore ed Inferiore e Castelletto d'Orba, Conti Palatini del Sacro Romano Impero, Baroni di Caprarica di Lecce, Patrizi Genovesi, Patrizi Pavesi e Patrizi Milanesi.

(IT)partito di Botta: che è inquartato al 1° e 4° d'argento a tre stelle (6) di rosso; al 2° e 3° di rosso alla fascia d'argento; e di Adorno: che è d'oro alla banda scaccata di tre file di nero e di argento col capo d'oro, cucito, caricato con un'aquila bicipite di nero, coronata del campo. Corona: di principe del S.R.I, di marchese su altri rami della famiglia.

Stemma da disegnare.svg Botta Adorno (Pavia) Titolo: conti di Castelletto d'Orba, Silvano d'Orba; signori di Cantalupo, Sale

(IT) Partito, al I, inquartato, al 1° e 4° d’argento, a tre stelle (6) di rosso; al 2° e 3° di rosso, alla fascia d’argento, scritta del Motto MIT ZEIT, con tre ramoscelli d’olivo, di verde, moventi dalla fascia, in capo (Botta); al II d’oro, alla banda scaccata di nero e d’argento, con il capo d’oro, cucito, caricato di un’aquila bicipite di nero, coronata del campo (Adorno)
alias:
(IT) Partito, al 1° d'argento, alla fascia dello stesso, scritta del Motto MIT ZEIT, con tre ramoscelli d’olivo, di verde, moventi dalla fascia, sormontata da tre stelle (6) di rosso, 2, 1, al 2° d’oro, alla banda scaccata di di tre file, di nero e d’argento
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Bottacci (Pisa)

(IT) Di..., a due fasce ondate di...; con il capo di..., caricato di tre aquilotti di...
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Bottagisi (Val Brembana)

(IT) D’azzurro, ad una botte d’oro, cerchiata di rosso e cimata da una croce patente dello stesso
(citato in Stemmi della Val Brembana)

Stemma da disegnare.svg Bottaini (Sovere (Bergamo))

(IT) bandato d'oro e di bande composte d'azzurro e d'argento, col capo d'oro, carico di un'aquila di nero
Cimiero: l'aquila del campo
(citato in SPRE – Vol. II pag. 159)

Stemma da disegnare.svg Bottarelli (Siena)

(IT) D'azzurro, alla testuggine montante d'oro
alias:
(IT) D'azzurro, alla testuggine montante al naturale
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Bottari (Pisa)

(IT) D'azzurro, alla fascia di rosso, accompagnata da tre stelle a otto punte d'oro ordinate in capo, e in punta da un sinistrocherio di carnagione vestito d'argento e impugnante un martello al naturale, nell'atto di battere su un barile coricato dello stesso
alias:
(IT) D'azzurro, alla fascia di rosso, accompagnata da tre stelle a sei punte d'oro ordinate in capo, e in punta da un sinistrocherio di carnagione vestito d'argento e impugnante un martello al naturale, nell'atto di battere su un barile coricato dello stesso
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Bottari (Prato)

(IT) Di..., alla botte coricata di..., sormontata da tre stelle a cinque punte di... ordinate in capo, e accompagnata da due mazze d'arme di..., poste in pila ai lati della botte e legate in punta da un nastro di...
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Bottari (Chioggia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in Araldica gentilizia)

Stemma da disegnare.svg Bottari (Sicilia)

(IT) d’azzurro, alla fascia d’oro, sormontata da tre stelle del medesimo, ordinate in fascia nel capo
(citato in MNGO)
(IT) d'azzurro con una fascia d'oro, accompagnata in capo da tre stelle dello stesso allineate in fascia
(citato in NBSC)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Stemma da disegnare.svg Bottari o Bottaro (Ovada)

(IT) D'azzurro, alla botte al naturale, sostenuta da due leoni affrontati di rosso, accompagnata nel capo da tre stelle di sei raggi d'oro, poste 1, 2
(citato in STOV))

Stemma da disegnare.svg Bottaro Costa (Roma)

(IT) troncato: nel 1º d'azzurro alla botte sostenuta da 2 leoni affrontati, ciascuno armato di un mazzuolo in atto di battere la botte, il tutto la naturale accompagnato in capo da una cometa d'oro posta in palo; nel 2º d'argento alla sbarra di rosso
(citato in SPRE – Vol. II pag. 159)

Stemma da disegnare.svg Bottaro Costa (Roma)

(IT) 2 leoni controrampanti al naturale alzanti un mazzuolo su azzurro - botte ritta al naturale su azzurro - cometa di oro in palo in alto su azzurro - 3 sbarre di rosso su argento
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Bottassio Bottazzi o De Bottazzi (Torino, Peveragno) Titolo: nobile

(IT) d'argento, allop scaglione, accompagnato da 3 gigli, il tutto di azzurro
(citato in SPRE – Vol. II pag. 159 e in ARCN)
(IT) D’argento, allo scaglione, accompagnato da tre gigli, due in capo, uno in punta, il tutto d'azzurro
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Bottassi o De Bottassi o De Bottazzi (Cuneo, Peveragno, Trinità) Titolo: nobile

(IT) Troncato, di rosso, al castello d’argento, di tre torri, e d’azzurro, a tre sbarre d’oro
(citato in SUBL e in ARCN)
Cimiero: aquila sorante
Motto: Volans non lacessitur

Stemma da disegnare.svg Bottazzi (Tortonese ?)

(IT) D'azzurro, alla botticella d'oro, cerchiata e manicata di nero, con il capo d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Bottega o De Apotheca (Mondovì)

(IT) Palato d'oro e d'azzurro
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Bottegari (Firenze)

(IT) D'azzurro, al leone d'oro e alla banda diminuita attraversante d'argento
alias:
(IT) Di verde, all'orso levato al naturale e alla banda diminuita attraversante di rosso
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Bottel (Aosta)

(IT) D’azzurro al leone d’argento, con la fascia di rosso, attraversante e carica di tre stivaletti d’argento, speronati
alias:
(IT) D’azzurro al leone d’oro, con la fascia di nero, attraversante e carica di tre stivaletti d’argento, speronati
alias:
(IT) D’azzurro al leone d’oro, con la fascia di rosso, attraversante e carica di tre stivaletti d’argento, speronati
Motto: Potius mori quam foedari
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Botteri (Parma)

(IT) d'azzurro alla banda d'argento caricata di 4 palle superiormente e 5 inferiormente, d'oro
Cimiero: leone al naturale aggrappato, con l coda ripiegata verso la schiena
(citato in SPRE – Vol. II pag. 159)

Stemma da disegnare.svg Botteri (Nizzardo) Titolo: consignore di Castelnuovo: nobile dei signori

(IT) D’azzurro, a tre pali d’oro, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero
(citato in SUBL)
(FR) d'azur à trois pals d'or au chef de l'empire
(citato in ARCN)
alias:
(IT) Di rosso, a tre fasce d’argento, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Bottero e Bottero Previde (Mondovì) Titolo: conti di Castelrochero

(IT) Inquartato, d’azzurro e scaccato d’oro e di rosso, con la banda d’argento, in divisa, attraversante
(citato in SUBL)
(IT) inquartato: nel 1º e 4º d'azzurro, nel 2º e 3º scaccato d'oro e di rosso, colla banda in divisa d'argento attraversante sul tutto
(citato in ARCN)
(IT) inquartato: nel 1º e 4º d'azzurro, nel 2º e 3º scaccato d'oro e di rosso, una cotissa d'argento attraversante sul tutto
(citato in ARCN)
Cimiero: aquila di nero
Motto: Et in arduis

Stemma da disegnare.svg Botti (Firenze)

(IT) D'azzurro, al monte di sei cime d'oro, e alla banda attraversante di rosso caricata di tre stelle a otto punte d'oro
(citato in ASFI)
Coa fam ITA botti khi.jpg(DE) In Blau 1 schwebender goldener Sechsberg, überdeckt von 1 roten Schrägbalken, dieser belegt mit 3 achtstrahligen goldenen Sternen
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg Botti (Firenze)

(IT) Di..., a tre stelle a otto punte di..., 1.2, alternate a tre monti di tre cime di..., 2.1
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Botti (Firenze)

(IT) Di..., alla banda di..., caricata di tre rospi di...
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Botti (Bologna)

(IT) Pesci
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.svg Botti (LOM) (Pavia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 4919)

Stemma da disegnare.svg Botticelli (Pisa)

(IT) Troncato cuneato: nel 1?? di rosso, alla botte coricata d'oro; nel 2?? d'argento, a tre leoncelli di rosso, 2.1
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Botticini (Firenze)

(IT) D'oro, a tre leoni leoparditi di nero, lampassati di rosso, ordinati l'uno sull'altro
alias:
(IT) D'oro, a tre leopardi al naturale, lampassati di rosso, ordinati l'uno sull'altro
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Bottigella (Voghera) Titolo: signori di Calvignano, Cameriano

(IT) Di vaio antico rovesciato, su cinque file, l'onda centrale d'argento della prima fila carica di una piccola botte coricata, d'oro
alias:
(IT) Inquartato, al 1° e 4° di rosso, alla botticella d’oro, cerchiata di nero, accompagnata in capo da una lista d’argento, svolazzante, con la scritta SANS LIGAMES; al 2° e 3° d’argento, a 13 monticelli d’azzurro, 3, 4, 3, 2, 1
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Bottigella (Pavia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

Arma ignota.jpg Bottiglia (Pinerolo) Titolo: conti di Croce Mosso

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Bottiglia (Cavour) Titolo: conti di Savoulx

(IT) D'argento, a tre zucche a fiasco, secche, ordinate in fascia, pendenti da un ramo fogliato di sette pezzi, tre sopra, quattro sotto, questi ultimi tramezzanti i frutti, esso ramo occupante, in fascio, lo scudo, attorcigliato superiormente in due nodi interi e due mezzi, il tutto al naturale, con il capo d'azzurro, carico di tre stelle d'oro, ordinate in fascia
Motto: Semper florebit
(citato in SUBL)

Arma ignota.jpg Bottiglieri o Buttiglieri (Sicilia)

(IT) (arma ignota)
(citato in MNGO)

Stemma da disegnare.svg Bottilia (Piemonte)

(IT) d'argento, a tre zucche a fiaschetta al naturale, legate di rosso, l'una accanto all'altra; al capo d'azzurro con tre stelle d'oro in fascia
(citato in GUCA – pag. 584 e in DALE)

Stemma da disegnare.svg Bottingori (Pistoia)

(IT) Bandato di sei pezzi d'argento e di rosso, alla fascia attraversante d'azzurro, caricata di una botte coricata d'oro
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Bottini (Lucca, Pisa, Firenze)

(IT) d'azzurro alla banda d'argento caricata di una stella di otto raggi di rosso
Cimiero: alato, sormontato di una stella di otto raggi di rosso
(citato in SPRE – Vol. II pag. 160)
(IT) D'azzurro, alla banda d'argento caricata di una stella a otto punte di rosso
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Bottini o De Bottini (Mentone) Titolo: baroni di Sant'Agnese

(IT) D’azzurro, alla botte d’oro cerchiata di rosso, accompagnata da tre ramoscelli di rosaio, fioriti di rosso e bottonati d’oro, gambati e fogliati di verde
Motto: Nulla nos via tardat euntes
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Bottini (Roma)

(IT) stella (5raggi) di oro su banda convessa di argento su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Bottino (Tortona)

(IT) D'azzurro, alla botticella d'oro, cerchiata di nero, accompagnata da quattro rose di rosso, (cucite), bottonate del secondo, tre disposte in fascia, in capo, una in punta
(citato in SUBL)

Arma ignota.jpg Bottino Titolo: consignori di Torre Bairo

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Botto (Milano, Roma)

(IT) bandato di azzurro e d'argento, al capo d'oro caricato da un giglio di azzurroaccostato da due rose di rosso
(citato in SPRE – Vol. II pag. 161)

Stemma da disegnare.svg Botto (Torino) Titolo: conti di Rouvre

(IT) D’argento a due leoni al naturale, affrontati, sostenuti dalla pianura di verde e sostenenti un mozzo di ruota [bout] d’oro, con il capo dell’impero
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Botton o Bouton (Saorgio) Titolo: conti di San Giuseppe

(IT) Interzato in palo, al 1° fasciato di rosso e d'oro di 8 pezzi; al 2° e 3° inquartato, al I e IV d'oro, all'aquila coronata, di nero, al II e III troncato d'argento e di rosso, con due filetti di nero sulla partizione
alias:
(IT) nterzato in palo: al 1° fasciato di rosso e d'oro di 8 pezzi; al 2° interzato in fascia, d'oro all'aquila bicipite di nero, coronata dello stesso, d'argento e di rosso; al 3° interzato in fascia, d'argento, di rosso e d'oro all'aquila bicipite di nero, coronata dello stesso
Motto: Unum cole Deum
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Botton (Padova)

(IT) leone rampante di azzurro caricato da 5 stelle (5raggi) di argento su argento
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Bottone o Botton (Agliè) Titolo: conti di Castellamonte; consignori di Lessolo

(IT) D'oro, al leone d'azzurro, accompagnato da cinque stelle d'argento, cucite, 2 in capo e 3 in punta, con il capo d'Angiò
(citato in SUBL)

Arma ignota.jpg Bottoner (Palermo)

(IT) (arma ignota)
(citato in MNGO)

Stemma da disegnare.svg Bottoni (Molfetta)

(IT) d'argento, a 3 rose di rosso bottonate d'oro poste 2 e 1
(citato in [1])

Stemma da disegnare.svg Bottoni (EMI) (Reggio Emilia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 4421)

Stemma da disegnare.svg Bottrigari (Bologna)
Coa fam ITA bottrigari dlf.jpg
(IT) d'azzurro, alla botte coricata in fascia e cimata da una croce latina sostenuta da due leoni controrampanti, il tutto d'oro

(citato in DOLF – pag. 212)

Stemma da disegnare.svg Bottrigari

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 4276)