Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Bri)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
Riga 3: Riga 3:
 
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''Bri'''.
 
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''Bri'''.
  
__TOC__
 
 
==Armi==
 
 
{| class="wikitable"  width="100%"
 
{| class="wikitable"  width="100%"
 
|- valign=top align=center
 
|- valign=top align=center
Riga 17: Riga 14:
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/brandonigi.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 5766)]
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/brandonigi.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 5766)]
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA briani.jpg|150px]]
 +
| '''Briani''' ('''VEN''')
 +
'''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#FRSC|FRSC]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top

Versione delle 22:53, 17 lug 2014

torna indietro

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Bri.

Stemma Casato e blasonatura
Stemma da disegnare.svg Briani o Brandonigi (LOM VEN) (Bergamo, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5766)

Coa fam ITA briani.jpg Briani (VEN)

(IT) xxx
(citato in FRSC)

Stemma da disegnare.svg Briani (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 672)

Stemma da disegnare.svg Briani (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 671)

Stemma da disegnare.svg Briani (EMI) (Modena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3727 e id. 1585)

Stemma da disegnare.svg Briani (EMI) (Modena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3726 e id. 1512)

Stemma da disegnare.svg Briata (Ovada)

(IT) D'azzurro, al leopardo rivoltato d'oro, sostenuto da una fascia diminuita d'argento, abbassata sulla campagna di verde, tenente con la branca anteriore destra un giglio d'oro, accompagnato nel capo da tre gigli dello stesso, posti 1, 2
(citato in (33))

Stemma da disegnare.svg Briatore (Mondovì)

(IT) Di [...], alla torre di [...]
(citato in (17))

Stemma da disegnare.svg Bricchi (Cagli)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (16))

Coa fam ITA bricciardi.jpg Bricciardi (Pistoia)

(IT) D'oro, a tre pali d'azzurro
(citato in (15))

Coa fam ITA brichanteau de nangis.jpg Brichanteau de Nangis

(IT) d'azzurro, a sei bisanti d'oro, 3, 2, 1
(citato in (4) – Vol. II pag. 519)

Stemma da disegnare.svg Brichieri (Firenze)

(IT) D'azzurro, al cane passante rivoltato d'oro sulla montagna al naturale uscente dalla punta, sormontato da un sole d'oro posto nel cantone destro del capo, e da tre stelle a otto punte dello stesso, poste nel cantone sinistro
alias:
(IT) D'azzurro, al cane passante rivoltato d'oro sulla montagna al naturale uscente dalla punta, sormontato da un sole d'oro posto nel cantone destro del capo, e da tre stelle a sei punte dello stesso, poste nel cantone sinistro
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Brichieri Colombi (Firenze)

(IT) partito: nel 1º d'azzurro al leone d'oro rivoltato sostenuto da un monte di tre cime al naturale e sormontato da un sole d'oro sinistrato da tre stelle male ordinate dello stesso; nel 2º d'azzurro a tre colombe di argento male ordinate, quella del capo tenente nel becco un ramoscello d'olivo la naturale
(citato in (4) – Vol. II pag. 184)

Stemma da disegnare.svg Brida (Brosso) Titolo: Signore di Lessolo

(IT) d'azzurro, a tre monti d'oro, ciascuno cariato di un trifoglio di verde, rovesciato, e sostenente un pappagallo di verde, colla testa rivoltata
Cimiero: il guerriero con la spada sguainata
Motto: Est mihi pro Domino dextra parata meo
(citato in (4) – Vol. II pag. 184 e in (17))

Coa fam ITA brienne conti2.jpg

Coa fam ITA brienne conti.jpg

conti di Brienne (Francia)

(IT) D'azzurro, al leone d'oro, con la coda annodata, bifida e decussata
alias:
(IT) D'azzurro, seminato di plinti d'oro, al leone attraversante dello stesso
(citato in (15))

Coa fam ITA brigandi.jpg

Coa fam ITA brigandi2.jpg

Brigandi (Messina)

(IT) d’azzurro, al leone coronato d’oro, attraversato dalla sbarra di rosso, accompagnato nella punta di una rosa d’argento
(citato in (19))
(IT) d'azzurro, con una fascia cucita di rosso accompagnata da un leone coronato d'oro uscente, e da una rosa d'argento fustata e fogliata di verde posta nella punta, ed una banda di rosso attraversante sul tutto. Corona di barone
(citato in (29))
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Stemma da disegnare.svg Brigandi

Coa fam ITA brigandi3 mgo.jpg(IT) (d'azzurro, alla fascia d'oro, accompagnata in capo da un leone coronato dello stesso, nascente, e in punta da una rosa di rosso, fogliata e fustata di verde)
(citato in MNGO)

Stemma da disegnare.svg Brigandi lo Mundo (Forlimpopoli)

(IT) 3 pesci di argento screziati di rosso in palo su troncato di azzurro e mare - 3 stelle (6 raggi) di oro poste in fascia su azzurro in alto
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Brigante Colonna Angelini (Tivoli, Roma)

(IT) di rosso alla colonna di argento col capitello e la base di oro coronata dallo stesso
Cimiero: una sirena coronata
Motto: Frangitur non flectitur
(citato in (4) – Vol. II pag. 185)

Coa fam ITA briganti.jpg Briganti (Forlimpopoli)

(IT) troncato d'azzurro e di mareggiato, a tre pesci d'argento screziati di rosso attraversanti a posti in palo, uno accanto all'altro, e sormontati ognuno da una stella d'oro (6)
(citato in GUCA – pag. 421 e in (16))

Stemma da disegnare.svg Briganti

(IT) di azzurro al brigantino al naturale natante sul mare di argento, fluttuoso di azzurro, accompagnato in capo da 3 stelle d'oro ordinate in fascia
(citato in (4) – Vol. II pag. 185)

Stemma da disegnare.svg Briganti (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Briganti Bellini (già Briganti) (Osimo)

(IT) partito: nel 1º di azzurro al brigantino al naturale natante sul mare di argento, fluttuoso di azzurro, accompagnato in capo da 3 stelle d'oro ordinate in fascia (Briganti); nel 2º di azzurro alla fascia di rosso cucita accompagnata in capo da una stella di 6 raggi d'oro ed in punta da un cane bianco lambente acqua di un fiumicello scorrente in mezzo al prato erboso, il tutto al naturale (Bellini)
(citato in (4) – Vol. II pag. 185)

Stemma da disegnare.svg Brigati (Compiano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (16))

Coa fam ITA briggia.jpg Briggia (Brescia)

(IT) d'azzurro, alla torre d'argento sormontata da tre stelle d'oro (5), ordinate in fascia
(citato in (4) – Vol. II pag. 186)

Stemma da disegnare.svg Brighenti (Rimini, Modena)

(IT) grifo rampante coronato di oro su monte a 3 cime di verde uscenti dalla punta spada di argento in destra su - fascia di rosso su azzurro - bordura dentata di argento
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Brighi-Fanzaresi (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Arma ignota.jpg Brignani (Casale ?) Titolo: consignori di Viarigi

(IT) (arma ignota)
(citato in (17))

Stemma da disegnare.svg Brignone (Ovada)

(IT) D'azzurro, al pruno fruttato e terrazzato al naturale, sinistrato da un leone d'oro
(citato in (33))

Coa fam ITA brignone.jpg Brignone (Cuneo) Titolo: signore di Costigliole Saluzzo; conte di Costigliole Saluzzo

(IT) D'azzurro, alla banda contromerlata d'argento, carica di tre stelle di rosso
(citato in (17) e in (25))
Cimiero: una stella d'oro
Motto: Ubi Deus ibi lux

Stemma da disegnare.svg Brignone (Pinerolo, Torino) Titolo: nobili

(IT) D’azzurro, al susino fruttato e nutrito sulla pianura erbosa, posto a destra dello scudo e sinistrato da un cervo passante, il tutto al naturale, con il capo d’azzurro, cucito, carico di tre stelle d’oro, male ordinate
(citato in (17))
(IT) cervo passante verso un albero di susino al naturale su terrazzo di verde su azzurro - 3 stelle (5raggi) di oro su azzurro in capo poste 1,2
(citato in LEOM)

Coa fam ITA brillo.jpg Brillo (Padova) Titolo: Nobile

(IT) d'oro all'albero di verde sradicato con il capo cucito d'argento
Motto: Anima cunctis rebus praeferri debet
(citato in (4) – Vol. II pag. 186)

Stemma da disegnare.svg Brillo (Padova)

(IT) albero spoglio di verde sradicato su argento - oro pieno in capo
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Brina (Villanova d'Asti)

(IT) D'azzurro, alla stella (8) d'oro, sormontata da un triangolo di nero, rovesciato movente dal lembo superiore dello scudo, cucito, carico di due rami di mirto, d'argento, decussati
Motto: In spe et probitate
(citato in (17))

Stemma da disegnare.svg Brina (Torino)

(IT) Di rosso, al decusse d’argento, carico di cinque morsi da cavallo, di porpora, e accantonato da quattro cavalli d’argento, spaventati e rivoltati
(citato in (17))

Coa fam ITA brinatti.jpg Brinatti (Torino) Titolo: conti

(IT) Di rosso, allo scaglione d'oro, caricato di uno scaglione d'azzurro e sormontato da tre stelle d’oro, in fascia
Motto: Dilexi justitiam
(citato in (17))

Stemma da disegnare.svg Brini (Firenze, Siena)

(IT) partito: nel 1º di rosso al palo d'oro alla fascia in divisa spinata di azzurro, attraversante; nel 2º d'argento a tre stelle di otto raggi d'oro ordinate in palo
(citato in (4) – Vol. II pag. 186) (IT) Partito: nel 1º di rosso, al palo d'oro e alla fascia diminuita increspata attraversante d'azzurro; nel 2º d'argento, a tre stelle a otto punte d'oro, ordinate in palo
(citato in (15))

Coa fam ITA brinoni.jpg Brinonj

(IT) d'azzurro, a tre girasoli d'oro, gambuti e fogliati d'argento
(citato in (6) – pag. 134)

Arma ignota.jpg Briones (Molfetta)

(IT) (arma ignota)
(citato in [1])

Coa fam ITA brionis.jpg Brionis

(IT) Di rosso, a due bande d’argento, ciascuna carica di un ramoscello di rosaio di verde, fiorito di due pezzi, di rosso
(citato in (17))

Stemma da disegnare.svg Brioscho

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (16))

Stemma da disegnare.svg Briosi o Brioso o Briosso (Padova)

(IT) banda di oro combinata con una losanga dello stesso posta in sbarra nel centro della banda senza linee di divisione su rosso
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Briosi (VEN) (Padova, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5767)

Stemma da disegnare.svg Briosso (VEN) (Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 7143)

Stemma da disegnare.svg Brioxi (VEN) (Padova, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 7190)

Stemma da disegnare.svg Brippio

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (16))

Stemma da disegnare.svg Brisci (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Coa fam ITA brissoni.jpg Brissoni (Firenze)

(IT) Inquartato: nel 1º e 4º d'oro, alla crocetta patente d'argento; nel 2º e 3º d'argento, all'aquila dal volo abbassato di nero
(citato in (15))
Coa fam ITA brissoni khi.jpg(DE) Quadriert: In Feld 1 und 4 in Gold 1 silbernes Tatzenkreuz, in Feld 2 und 3 in Silber 1 schwarzer Adler
(citato in (21))

Coa fam ITA britonis.jpg Britonis (Aosta)

(IT) D’oro, allo scaglione accompagnato da tre moscature di ermellino, il tutto di nero
(citato in (17))

Coa fam ITA brivio.jpg Brivio (Milano

(IT) di azzurro, a due branche di leone, d'oro, recise in croce di S. Andrea, col capo dell'impero
Cimiero: l'aquila di nero, nascente, coronata d'oro
(citato in (4) – Vol. II pag. 186)

Stemma da disegnare.svg Brivio (Milano

(IT) di rosso, inquartato: il 1º e 4º alla mano di carnagione (destra nel 1º, sinistra nel 4º) tenente un sasso al naturale, sostenuta da un breve d'argento svolazzante in sbarra e scritto col motto Also, fest; al 2º e 3º ai carciofi al naturale fioriti di oro, sostenuti da un breve di argento, svolazzante in banda e scritto col motto Vor, gott. Sul tutto, di azzurro, a due branche di leone, d'oro, recise in croce di S. Andrea, col capo dell'impero
Cimiero: l'aquila di nero, nascente, coronata d'oro
(citato in (4) – Vol. II pag. 186)

Stemma da disegnare.svg Brivio (Milano

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

Stemma da disegnare.svg Brivio Sforza (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(Immagine nella Raccolta stemmi Topoguz)

Arma ignota.jpg Brivo (Cuneo)

(IT) (arma ignota)
(citato in (25))

Coa fam ITA brizi.jpg

Coa fam ITA brizi2.jpg Coa fam ITA brizi3.jpg Coa fam ITA brizi4.jpg

Brizi (Siena)

(IT) D'argento, al leone al naturale, accollato da un lambello di cinque pendenti di rosso
alias:
(IT) D'argento, al leone al naturale, accollato da un lambello di quattro pendenti di rosso
alias:
(IT) D'argento, al leone di nero, accollato da un lambello di cinque pendenti di rosso
alias:
(IT) D'argento, al leone di nero, accollato da un lambello di quattro pendenti di rosso
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Brizi (VEN) (Acri, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 7197)

Stemma da disegnare.svg Brizi (VEN) (Acri, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5768)

Coa fam ITA brizio.jpg Brizio o Bricio o Brizi (Cuneo) Titolo: consignori di Salmour

(IT) Troncato di rosso e di nero, al liocorno d’oro, ritto, armato d’argento
(citato in (17) e in (25))
Motto: Sic virtus

Stemma da disegnare.svg Brizio o Bricio (Cuneo)

(IT) Troncato di rosso e di nero, al bue d’oro, ritto
(citato in (17))

Stemma da disegnare.svg Brizio e Brizio Falletti (Torino) Titolo: conti di Castellazzo Novarese, Castelletto Ussone; baroni della Loggia; signori di La Veglia, Valfenera; consignori di Cervere, Cornegliano, Monforte

(IT) inquartato: di argento e di rosso
Cimiero: donna ignuda (alias puttino ignudo)
Motto: Alterutra fortuna - In altrutra fortuna
(citato in (4) – Vol. II pag. 188 e in (17))
alias:
(IT) Inquartato di rosso e d'argento
alias:
(IT) Partito, di Brizio e di Falletti
(citato in (17))

Stemma da disegnare.svg Brizio o Bricio (Carmagnola)

(IT) Palato di sei, il 1° e 4° di verde, il 2° e 5° d’argento, il 3° e 6° di rosso
alias:
(IT) Palato di sei, il 1° e 4° d'argento, il 2° e 5° di verde, il 3° e 6° di rosso
alias:
(IT) D'argento, a quattro pali, due di verde e due di rosso
Motto: Fides
(citato in (17))

Stemma da disegnare.svg Brizzi (Firenze)

(IT) d'azzurro alla fascia in divisa d'oro sostenente una chiocciola passante d'argento
(citato in (4) – Vol. II pag. 188)

Stemma da disegnare.svg Brizzi (Firenze)

(IT) D'azzurro, alla fascia d'oro, sostenente una chiocciola passante d'argento
alias:
(IT) D'azzurro, alla fascia d'argento, sostenente una chiocciola passante d'oro
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Brizzi

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. x4349x)

Bibliografia

(3) - Alessandro Augusto Monti Della Corte. Armerista bresciano, camuno, benacense e di Valsabbia, Brescia, Tipolitografia Geroldi, 1974

(4) - Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI, 1928-1936

(5) - Enciclopedia araldica italiana di Angelo M. G. Scorza, Genova 1973

(6) - Manuale di araldica di Fabrizio DI MONTAUTO, Firenze, Edizioni Polistampa, 1999

(7) - Descrittione del Regno di Napoli di Scipione MAZZELLA, Napoli, 1586

(8) - Albo d'Oro delle famiglie nobili patrizie e illustri nel Regno di Dalmazia di Renzo de' VIDOVICH, Trieste, 2004

(9) - Armorial de J. B. RIETSTAP, et ses compléments, reperibile su molti siti tra cui [2]

(10) - Blasoni delle famiglie toscane nella Raccolta Ceramelli Papiani, Firenze

(11) - Cronologia di famiglie nobili di Bologna di Pompeo Scipione DOLFI, Bologna, 1670 versione su web

(12) - Storia della nobiltà in Sardegna di Francesco Floris e Sergio Serra, Edizioni della torre, 2007

(15) - Archivio di Stato di Firenze

(16) - Sito della famiglia d'Alena

(17) - Blasonario subalpino

(18) - Il portale del sud

(19) - Nobiliario di Sicilia di Antonio Mango di Casalgerardo, 1915-1970 versione su web

(20) - Stemmario vesuviano

(21) - Wappen portal

(22) - Nobili napoletani

(23) - Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili italiane di G. DI CROLLALANZA, Pisa, presso la direzione del Giornale araldico, 1886

(24) - Gustavo Mola di Nomaglio, Dizionario araldico valsusino, Susa, Segusium - Società di Ricerche e Studi Valsusini, 2007 (prefazione di Gian Savino Pene Vidari).

(25) - Araldica cuneese di R. ALBANESE e S. COATES, Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 1996

(26) - Antonio Manno, Il Patriziato subalpino. Notizie di fatto storiche, genealogiche, feudali ed araldiche desunte da documenti, Firenze, Civelli, 1895-1906 per la parte edita; i volumi contenenti le lettere C-Z sono restati manoscritti e poi, dattiloscritti in più copie, sono consultabili presso alcune delle principali biblioteche torinesi (tra le quali Reale, Nazionale e Civica). Quest'opera (fondamentale sia a livello araldico sia storico per tutte le famiglie appartenenti alla nobiltà subalpina) è, dagli inizi degli anni 2000, consultabile anche on line nel sito dell'associazione Vivant e in particolare all'Url:[3]

(29) - Famiglie nobili di Sicilia

(30) - Stemmario reale di Baviera

(31) - Raccolta di armi gentilizie di diverse famiglie di Montefalco di F. DEGLI ABBATI, 1795

(32) - Stemmario di Rutigliano

(33) - Enrico Ottonello, Gli stemmi di cittadinanza della magnifica comunità di Ovada, Ovada, Accademia Urbense, 2005

Template:Armoriale famiglie Italia Template:Portale