Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Bru)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
Riga 82: Riga 82:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Brumanus''' o '''Brumano''' o '''Brumana (?)''' (Saluzzo)  
+
| '''Brumanus''' o '''Brumano''' o '''Brumana (?)''' ('''PIE''') (Saluzzo)  
 
'''(IT)''' Una torre su due rose <br/>
 
'''(IT)''' Una torre su due rose <br/>
 
(citato in (17))
 
(citato in (17))
Riga 88: Riga 88:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Brunacchi''' (Pisa, Firenze)  
+
| '''Brunacchi''' ('''TOS''') (Pisa, Firenze)  
 
'''(IT)''' Di..., al destrocherio di..., armato di..., e impugnante una spada alta di... <br/>
 
'''(IT)''' Di..., al destrocherio di..., armato di..., e impugnante una spada alta di... <br/>
 
(citato in (15))
 
(citato in (15))
Riga 94: Riga 94:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA brunacci.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA brunacci.jpg|150px]]
| '''Brunacci''' (Firenze)
+
| '''Brunacci''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' di rosso, al granchio montante d'argento accompagnato da due stelle d'oro, una in capo e l'altra in punta <br/>
 
'''(IT)''' di rosso, al granchio montante d'argento accompagnato da due stelle d'oro, una in capo e l'altra in punta <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 298 e in (16))
 
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 298 e in (16))
Riga 102: Riga 102:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Brunacci''' (Firenze)  
+
| '''Brunacci''' ('''TOS''') (Firenze)  
 
'''(IT)''' Di rosso, a due branche di leone decussate d'oro, accantonate da quattro stelle a otto punte d'oro <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, a due branche di leone decussate d'oro, accantonate da quattro stelle a otto punte d'oro <br/>
 
(citato in (15))<br/>
 
(citato in (15))<br/>
Riga 119: Riga 119:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Brunaccini''' (Toscana)
+
| '''Brunaccini''' ('''TOS''') (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA brunaccini2 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Rot 2 gekreuzte abgerissene goldene Löwenpranken, begleitet oben und unten von je 1 achtstrahligen goldenen Stern<br/>
 
[[File:Coa fam ITA brunaccini2 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Rot 2 gekreuzte abgerissene goldene Löwenpranken, begleitet oben und unten von je 1 achtstrahligen goldenen Stern<br/>
 
(citato in (21))
 
(citato in (21))
Riga 125: Riga 125:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Brunacci''' (Pisa)  
+
| '''Brunacci''' ('''TOS''') (Pisa)  
 
'''(IT)''' D'argento, a due branche d'orso decussate d'oro, accompagnate da tre cipolle di rosso, 2.1 <br/>
 
'''(IT)''' D'argento, a due branche d'orso decussate d'oro, accompagnate da tre cipolle di rosso, 2.1 <br/>
 
(citato in (15))
 
(citato in (15))
Riga 131: Riga 131:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Brunacci''' (Toscana)
+
| '''Brunacci''' ('''TOS''') (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA brunacci2 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Rot 1 silberner Balken, beidseitig begleitet von je 1 goldenen Sonne mit je 4 goldenen und 3 roten Strahlen<br/>
 
[[File:Coa fam ITA brunacci2 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Rot 1 silberner Balken, beidseitig begleitet von je 1 goldenen Sonne mit je 4 goldenen und 3 roten Strahlen<br/>
 
(citato in (21))
 
(citato in (21))
Riga 137: Riga 137:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Brunacci''' o '''Brunassio''' (Chieri) Titolo: conti palatini
+
| '''Brunacci''' o '''Brunassio''' ('''PIE''') (Chieri) Titolo: conti palatini
 
'''(IT)''' Troncato d’argento e di nero, al cane bracco, dell’uno nell’altro, linguato e collarinato di rosso, il collare anellato e bullettato d’oro, sormontato da un’aquila di nero, linguata di rosso <br/>
 
'''(IT)''' Troncato d’argento e di nero, al cane bracco, dell’uno nell’altro, linguato e collarinato di rosso, il collare anellato e bullettato d’oro, sormontato da un’aquila di nero, linguata di rosso <br/>
 
Motto: ''Fides perpetua'' <br/>
 
Motto: ''Fides perpetua'' <br/>
Riga 144: Riga 144:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Brunaccini''' (Messina, Palermo)
+
| '''Brunaccini''' ('''SIC''') (Messina, Palermo)
 
'''(IT)''' di rosso, a due zampe di leone di oro, passate in decusse, accompagnate nel capo da una stella (5) e nella punta da un giglio, il tutto di oro<br/>
 
'''(IT)''' di rosso, a due zampe di leone di oro, passate in decusse, accompagnate nel capo da una stella (5) e nella punta da un giglio, il tutto di oro<br/>
 
Sostegni: l'aquila spiegata di nero, membrata, imbeccata e coronata d'oro <br/>
 
Sostegni: l'aquila spiegata di nero, membrata, imbeccata e coronata d'oro <br/>
Riga 151: Riga 151:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Brunaccini''' (Sicilia) Titolo: principe di S. Todaro
+
| '''Brunaccini''' ('''SIC''') (Sicilia) Titolo: principe di S. Todaro
 
'''(IT)''' d'oro con due branche di leone di rosso passate in croce di s. Andrea accompagnate in capo da una stella di rosso, ed in punta da un giglio dello stesso. Corona di principe <br/>
 
'''(IT)''' d'oro con due branche di leone di rosso passate in croce di s. Andrea accompagnate in capo da una stella di rosso, ed in punta da un giglio dello stesso. Corona di principe <br/>
 
(citato in (29))<br/>
 
(citato in (29))<br/>
Riga 158: Riga 158:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Brunaccini''' (Messina, Palermo)
+
| '''Brunaccini''' ('''SIC''') (Messina, Palermo)
 
'''(IT)''' d'oro a due branche di leone d'oro, passate in decusse<br/>
 
'''(IT)''' d'oro a due branche di leone d'oro, passate in decusse<br/>
 
Sostegni: L'aquila spiegata di nero, membrata, imbeccata e coronata d'oro <br/>
 
Sostegni: L'aquila spiegata di nero, membrata, imbeccata e coronata d'oro <br/>
Riga 165: Riga 165:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA brunaccini.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA brunaccini.jpg|150px]]
| '''Brunaccini''' (Firenze, Sicilia)
+
| '''Brunaccini''' ('''SIC TOS''') (Firenze, Sicilia)
 
'''(IT)''' d'oro, a due branche di leone decussate, accompagnate nel capo da una stella (8) e in punta da un giglio, il tutto di rosso <br/>
 
'''(IT)''' d'oro, a due branche di leone decussate, accompagnate nel capo da una stella (8) e in punta da un giglio, il tutto di rosso <br/>
 
(citato in (6) – pag. 46)<br/>
 
(citato in (6) – pag. 46)<br/>
Riga 177: Riga 177:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Brunaccino di Iacopo''' (Firenze)  
+
| '''Brunaccino di Iacopo''' ('''TOS''') (Firenze)  
 
'''(IT)''' D'oro, alla croce di sant'Andrea d'azzurro <br/>
 
'''(IT)''' D'oro, alla croce di sant'Andrea d'azzurro <br/>
 
(citato in (15))
 
(citato in (15))
Riga 183: Riga 183:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Brunamonti''' (Cannara, Perugia)
+
| '''Brunamonti''' ('''UMB''') (Cannara, Perugia)
 
'''(IT)''' inquartato: nel 1º di azzurro al monte di tre cime d'oro, sormontato da un pino di verde accompagnato in capo da tre stelle di sei raggi d'oro male ordinate; nel 2º di azzurro alla fascia di rosso accompagnata in capo da una stella di 6 raggi d'oro, e in punta da un serafino; nel 3º di azzurro ad un ramo di rose al naturale movente dalla pianura erbosa ed accompagnata in capo da tre stelle di sei raggi d'oro male ordinate; nel 4º di azzurro alla torre di rosso movente da una pianura erbosa, sinistrata da un leone passante al naturale e da un destrocherio vestito di rosso movente dal fianco sinistro, e sormontato da una stella di sei raggi d'oro<br/>
 
'''(IT)''' inquartato: nel 1º di azzurro al monte di tre cime d'oro, sormontato da un pino di verde accompagnato in capo da tre stelle di sei raggi d'oro male ordinate; nel 2º di azzurro alla fascia di rosso accompagnata in capo da una stella di 6 raggi d'oro, e in punta da un serafino; nel 3º di azzurro ad un ramo di rose al naturale movente dalla pianura erbosa ed accompagnata in capo da tre stelle di sei raggi d'oro male ordinate; nel 4º di azzurro alla torre di rosso movente da una pianura erbosa, sinistrata da un leone passante al naturale e da un destrocherio vestito di rosso movente dal fianco sinistro, e sormontato da una stella di sei raggi d'oro<br/>
 
(citato in (4) – Vol. II pag. 192)
 
(citato in (4) – Vol. II pag. 192)
Riga 189: Riga 189:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Brunamonti'''  (Trevi)
+
| '''Brunamonti''' ('''UMB''') (Trevi)
 
[[File:Coa fam ITA brunamonti trv.jpg|75px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
[[File:Coa fam ITA brunamonti trv.jpg|75px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
Notizie storiche nel sito della [http://www.protrevi.com/protrevi/brunamo.asp Associazione Pro Trevi]
 
Notizie storiche nel sito della [http://www.protrevi.com/protrevi/brunamo.asp Associazione Pro Trevi]
Riga 195: Riga 195:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Brunas Serra''' (Napoli)
+
| '''Brunas Serra''' ('''CAM''') (Napoli)
 
'''(IT)''' partito: nel 1º di argento con la punta di nero al cane levriere dell'uno nell'altro linguato e collarinato di rosso e bordato di oro, sormontato da un'aquila di nero armata e linguata di rosso e coronata di oro; nel 2º di oro a due fasce scaccate d'argento e di rosso<br/>
 
'''(IT)''' partito: nel 1º di argento con la punta di nero al cane levriere dell'uno nell'altro linguato e collarinato di rosso e bordato di oro, sormontato da un'aquila di nero armata e linguata di rosso e coronata di oro; nel 2º di oro a due fasce scaccate d'argento e di rosso<br/>
 
(citato in (4) – Vol. II pag. 192)
 
(citato in (4) – Vol. II pag. 192)
Riga 201: Riga 201:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA brunati.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA brunati.jpg|150px]]
| '''Brunati''' (Torino) Titolo: Barone
+
| '''Brunati''' ('''PIE''') (Torino) Titolo: Barone
 
'''(IT)''' d'argento, alla testa di moro al naturale, al capo d'azzurro caricato di 5 stelle d'oro ordinate in fascia <br/>
 
'''(IT)''' d'argento, alla testa di moro al naturale, al capo d'azzurro caricato di 5 stelle d'oro ordinate in fascia <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 541, in (4) - Vol. II pag. 193, in (16) e in (17))
 
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 541, in (4) - Vol. II pag. 193, in (16) e in (17))
Riga 213: Riga 213:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Brunel''' (Aosta) Titolo: consignori di St. Georges e Introd
+
| '''Brunel'' ('''AOS''')' (Aosta) Titolo: consignori di St. Georges e Introd
 
'''(IT)''' Di nero, alla banda d’argento, carica di una testa di moro al naturale, ritirata verso il capo <br/>
 
'''(IT)''' Di nero, alla banda d’argento, carica di una testa di moro al naturale, ritirata verso il capo <br/>
 
(citato in (17))
 
(citato in (17))
Riga 219: Riga 219:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Brunella''' (Napoletano)
+
| '''Brunella''' ('''CAM''') (Napoletano)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in (22))
 
(citato in (22))
Riga 225: Riga 225:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Brunelleschi''' (Udine)
+
| '''Brunelleschi''' ('''FRI''') (Udine)
 
'''(IT)''' d'oro alla fascia d'azzurro<br/>
 
'''(IT)''' d'oro alla fascia d'azzurro<br/>
 
(citato in (4) – Vol. II pag. 193)
 
(citato in (4) – Vol. II pag. 193)
Riga 231: Riga 231:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Brunelleschi''' (Firenze)  
+
| '''Brunelleschi''' ('''TOS''') (Firenze)  
 
'''(IT)''' D'oro, alla fascia d'azzurro <br/>
 
'''(IT)''' D'oro, alla fascia d'azzurro <br/>
 
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/15947.JPG Raccolta stemmi Trippini])<br/>
 
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/15947.JPG Raccolta stemmi Trippini])<br/>
Riga 252: Riga 252:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Brunelli''' (Brescia, Roma)
+
| '''Brunelli''' ('''LAZ LOM''') (Brescia, Roma)
 
'''(IT)''' d'azzurro alla banda partita di rosso e d'argento<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro alla banda partita di rosso e d'argento<br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 193)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''') – Vol. II pag. 193)<br/>
 
'''(IT)''' banda trinciata di rosso e di argento su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' banda trinciata di rosso e di argento su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 260: Riga 260:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Brunelli''' (Brescia)
+
| '''Brunelli''' ('''LOM''') (Brescia)
 
'''(IT)''' banda trinciata di argento e di rosso su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' banda trinciata di argento e di rosso su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 266: Riga 266:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Brunelli''' (Brescia)
+
| '''Brunelli''' ('''LOM''') (Brescia)
 
'''(IT)''' fascia troncata di rosso e di argento su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' fascia troncata di rosso e di argento su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 272: Riga 272:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Brunelli''' (Imola)
+
| '''Brunelli''' ('''EMI''') (Imola)
 
'''(IT)''' banda trinciata di rosso e di argento su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' banda trinciata di rosso e di argento su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 278: Riga 278:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Brunelli''' (Cesena)
+
| '''Brunelli''' ('''EMI''') (Cesena)
 
'''(IT)''' bue di oro passante su terrazzo di verde e su albero di quercia dello stesso testa rivolta nell'atto di strappare le foglie su argento<br/>
 
'''(IT)''' bue di oro passante su terrazzo di verde e su albero di quercia dello stesso testa rivolta nell'atto di strappare le foglie su argento<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 284: Riga 284:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Brunelli''' (Pistoia)  
+
| '''Brunelli''' ('''TOS''') (Pistoia)  
 
'''(IT)''' Inquartato decussato di rosso e d'oro, alla sbarra attraversante d'azzurro caricata di due stelle a otto punte d'oro e attraversata a sua volta dalla banda d'argento caricata di due leoni leoparditi affrontati d'oro <br/>
 
'''(IT)''' Inquartato decussato di rosso e d'oro, alla sbarra attraversante d'azzurro caricata di due stelle a otto punte d'oro e attraversata a sua volta dalla banda d'argento caricata di due leoni leoparditi affrontati d'oro <br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
Riga 317: Riga 317:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Brunelli Bonetti''' (Padova) Titolo: Nobile
+
| '''Brunelli Bonetti''' ('''VEN''') (Padova) Titolo: Nobile
 
'''(IT)''' d'azzurro alla fascia d'argento ripiena di rosso, col braccio sinistro vestito d'oro movente dal lembo inferiore dello scudo verso la punta ed impugnante con la mano di carnagione un albero al naturale, cimato da una stella d'oro (6), attraversante sul tutto<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro alla fascia d'argento ripiena di rosso, col braccio sinistro vestito d'oro movente dal lembo inferiore dello scudo verso la punta ed impugnante con la mano di carnagione un albero al naturale, cimato da una stella d'oro (6), attraversante sul tutto<br/>
 
(citato in (4) – Vol. II pag. 194)
 
(citato in (4) – Vol. II pag. 194)
Riga 323: Riga 323:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Brunellini''' (Toscana)
+
| '''Brunellini''' ('''TOS''') (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA brunellini khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Silber 3 blaue Pfähle, überdeckt von 1 roten Schrägbalken<br/>
 
[[File:Coa fam ITA brunellini khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Silber 3 blaue Pfähle, überdeckt von 1 roten Schrägbalken<br/>
 
(citato in (21))
 
(citato in (21))
Riga 329: Riga 329:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Brunengo''' (Sardegna)  
+
| '''Brunengo''' ('''SAR''') (Sardegna)  
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è ancora caricata)<br/>
 
(citato in (12))
 
(citato in (12))
Riga 335: Riga 335:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Brunengo''' o '''Brunenghi''' (Carmagnola)  
+
| '''Brunengo''' o '''Brunenghi''' ('''PIE''') (Carmagnola)  
 
'''(IT)''' D’azzurro, al pruno al naturale, fiorito d’oro, sostenuto da due leoncini d’oro, coronati d’argento, affrontati <br/>
 
'''(IT)''' D’azzurro, al pruno al naturale, fiorito d’oro, sostenuto da due leoncini d’oro, coronati d’argento, affrontati <br/>
 
(citato in (17))
 
(citato in (17))
Riga 347: Riga 347:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bruneschi''' (Firenze)  
+
| '''Bruneschi''' ('''TOS''') (Firenze)  
 
'''(IT)''' Di rosso, alla fascia d'argento caricata di una stella a otto punte del campo, e accompagnata da tre fiori d'argento, 2.1 <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, alla fascia d'argento caricata di una stella a otto punte del campo, e accompagnata da tre fiori d'argento, 2.1 <br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
Riga 355: Riga 355:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Brunet''' (Fenestrelle)
+
| '''Brunet''' ('''PIE''') (Fenestrelle)
 
'''(IT)''' d'azzurro, al leone d'oro<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, al leone d'oro<br/>
 
(citato in (25))
 
(citato in (25))
Riga 367: Riga 367:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Brunetta''' (Torino) Titoli: Conte di Usseaux, Conte di Cavagnolo, Conte di Brusasco, Signore di Monteu Roero
+
| '''Brunetta''' ('''PIE''') (Torino) Titoli: Conte di Usseaux, Conte di Cavagnolo, Conte di Brusasco, Signore di Monteu Roero
 
'''(IT)''' d'azzurro, a 3 stelle male ordinate, sormontate da una crocetta scorciata e patente, il tutto d'argento<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, a 3 stelle male ordinate, sormontate da una crocetta scorciata e patente, il tutto d'argento<br/>
 
Motto: ''Fide et opere'' <br/>
 
Motto: ''Fide et opere'' <br/>
Riga 378: Riga 378:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Brunetta''' o '''Bruneto''' (Rivoli)  
+
| '''Brunetta''' o '''Bruneto''' ('''PIE''') (Rivoli)  
 
'''(IT)''' Inquartato, d'argento a due teste di moro, al naturale, e scaccato d'oro e d'azzurro <br/>
 
'''(IT)''' Inquartato, d'argento a due teste di moro, al naturale, e scaccato d'oro e d'azzurro <br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
Riga 386: Riga 386:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Brunetti''' (Firenze)  
+
| '''Brunetti''' ('''TOS''') (Firenze)  
 
'''(IT)''' Partito e contro-troncato in scaglione d'oro e d'azzurro, allo scaglione attraversante di rosso passato sulla troncatura, caricato di tre stelle a otto punte d'oro e accompagnato da tre gigli 2.1, i due dell'uno nell'altro e il terzo partito dell'uno all'altro <br/>
 
'''(IT)''' Partito e contro-troncato in scaglione d'oro e d'azzurro, allo scaglione attraversante di rosso passato sulla troncatura, caricato di tre stelle a otto punte d'oro e accompagnato da tre gigli 2.1, i due dell'uno nell'altro e il terzo partito dell'uno all'altro <br/>
 
(citato in (15))
 
(citato in (15))
Riga 392: Riga 392:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Brunetti''' (Firenze)  
+
| '''Brunetti''' ('''TOS''') (Firenze)  
 
'''(IT)''' Di rosso, alla croce gigliata d'oro, accantonata da quattro rose dello stesso <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, alla croce gigliata d'oro, accantonata da quattro rose dello stesso <br/>
 
(citato in (15))<br/>
 
(citato in (15))<br/>
Riga 400: Riga 400:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Brunetti''' (Firenze)  
+
| '''Brunetti''' ('''TOS''') (Firenze)  
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda d'argento caricata di tre castelli turriti di un pezzo di rosso, posti nel senso della pezza <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda d'argento caricata di tre castelli turriti di un pezzo di rosso, posti nel senso della pezza <br/>
 
(citato in (15))<br/>
 
(citato in (15))<br/>
Riga 408: Riga 408:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Brunetti''' (Firenze)  
+
| '''Brunetti''' ('''TOS''') (Firenze)  
 
'''(IT)''' Troncato: nel 1º di..., al cervo nascente di..., e alla bordura di...; nel 2º di... <br/>
 
'''(IT)''' Troncato: nel 1º di..., al cervo nascente di..., e alla bordura di...; nel 2º di... <br/>
 
(citato in (15))
 
(citato in (15))
Riga 414: Riga 414:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Brunetti''' (Massa)  
+
| '''Brunetti''' ('''TOS''') (Massa)  
 
'''(IT)''' Di nero, alla banda doppiomerlata d'oro, accostata superiormente da tre stelle a sei punte dello stesso, e inferiormente da tre rami di rosaio di verde, fioriti di rosso <br/>
 
'''(IT)''' Di nero, alla banda doppiomerlata d'oro, accostata superiormente da tre stelle a sei punte dello stesso, e inferiormente da tre rami di rosaio di verde, fioriti di rosso <br/>
 
(citato in (15))
 
(citato in (15))
Riga 420: Riga 420:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Brunetti''' (Pistoia)  
+
| '''Brunetti''' ('''TOS''') (Pistoia)  
 
'''(IT)''' Tagliato d'azzurro e d'argento, alla torre attraversante al naturale, attraversata a sua volta dalla sbarra di nero passata sulla partizione, e sormontata da cinque stelle a otto punte d'oro, ordinate in sbarra, 2.3 <br/>
 
'''(IT)''' Tagliato d'azzurro e d'argento, alla torre attraversante al naturale, attraversata a sua volta dalla sbarra di nero passata sulla partizione, e sormontata da cinque stelle a otto punte d'oro, ordinate in sbarra, 2.3 <br/>
 
(citato in (15))
 
(citato in (15))
Riga 426: Riga 426:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Brunetti''' (Abruzzo)
+
| '''Brunetti''' ('''ABR''') (Abruzzo)
 
'''(IT)''' D'argento a tre teste di moro al naturale, attortigliate del campo, poste in maestà, ordinate in fascia <br/>
 
'''(IT)''' D'argento a tre teste di moro al naturale, attortigliate del campo, poste in maestà, ordinate in fascia <br/>
 
'''(FR)''' D'argent à trois têtes de maure tortillées du champ, posées de front et rangées en fasce <br/>
 
'''(FR)''' D'argent à trois têtes de maure tortillées du champ, posées de front et rangées en fasce <br/>
Riga 433: Riga 433:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Brunetti Gayoso''' (Massa, Madrid, Parigi) Titolo: Duca di Monteacuto
+
| '''Brunetti Gayoso''' ('''TOS''') (Massa, Madrid, Parigi) Titolo: Duca di Monteacuto
 
'''(IT)''' partito: al 1º troncato: di sopra di rosso all'aquila cucita di nero, armata e linguata d'oro; di sotto, di rosso alla banda scaccata di azzurro e di argento; al 2º trinciato di azzurro e di nero, colla banda doppiomerlata d'oro sulla partizione, accompagnata in capo da tre stelle (6) d'oro, ordinate in banda<br/>
 
'''(IT)''' partito: al 1º troncato: di sopra di rosso all'aquila cucita di nero, armata e linguata d'oro; di sotto, di rosso alla banda scaccata di azzurro e di argento; al 2º trinciato di azzurro e di nero, colla banda doppiomerlata d'oro sulla partizione, accompagnata in capo da tre stelle (6) d'oro, ordinate in banda<br/>
 
Cimiero (di privilegio): l'aquila bicipite, imperiale austriaca, caricata in petto di uno scudetto di rosso alla fascia di argento caricata dalle lettere F. I. di nero <br/>
 
Cimiero (di privilegio): l'aquila bicipite, imperiale austriaca, caricata in petto di uno scudetto di rosso alla fascia di argento caricata dalle lettere F. I. di nero <br/>
Riga 442: Riga 442:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Brunforte''' (Abruzzo)
+
| '''Brunforte''' ('''ABR''') (Abruzzo)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in (16))
 
(citato in (16))
Riga 448: Riga 448:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bruni''' (Empoli)  
+
| '''Bruni''' ('''TOS''') (Empoli)  
 
'''(IT)''' Troncato d'azzurro e d'argento, al calice attraversante d'oro, posto fra due colombe d'argento coronate d'oro nel primo, e sormontante un monte di tre cime d'oro, posto nel secondo <br/>
 
'''(IT)''' Troncato d'azzurro e d'argento, al calice attraversante d'oro, posto fra due colombe d'argento coronate d'oro nel primo, e sormontante un monte di tre cime d'oro, posto nel secondo <br/>
 
(citato in (15))
 
(citato in (15))
Riga 454: Riga 454:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bruni''' (Firenze)  
+
| '''Bruni''' ('''TOS''') (Firenze)  
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda d'argento <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda d'argento <br/>
 
(citato in (15))<br/>
 
(citato in (15))<br/>
Riga 471: Riga 471:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bruni''' (Firenze)  
+
| '''Bruni'' ('''TOS''')' (Firenze)  
 
'''(IT)''' D'argento, all'elmo d'acciaio graticolato d'oro, posto in profilo e piumato di rosso e d'oro <br/>
 
'''(IT)''' D'argento, all'elmo d'acciaio graticolato d'oro, posto in profilo e piumato di rosso e d'oro <br/>
 
(citato in (15))
 
(citato in (15))
Riga 477: Riga 477:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bruni''' (Firenze, Pistoia)  
+
| '''Bruni''' ('''TOS''') (Firenze, Pistoia)  
 
'''(IT)''' D'oro, alla fascia d'azzurro, caricata di due leoni leoparditi affrontati del campo, e attraversata da un albero sradicato al naturale <br/>
 
'''(IT)''' D'oro, alla fascia d'azzurro, caricata di due leoni leoparditi affrontati del campo, e attraversata da un albero sradicato al naturale <br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
Riga 487: Riga 487:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bruni''' (Prato)  
+
| '''Bruni''' ('''TOS''') (Prato)  
 
'''(IT)''' Di..., al leone di..., e alla fascia attraversante di..., caricata di tre lettere maiuscole B di... <br/>
 
'''(IT)''' Di..., al leone di..., e alla fascia attraversante di..., caricata di tre lettere maiuscole B di... <br/>
 
(citato in (15))
 
(citato in (15))
Riga 493: Riga 493:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bruni''' (Arezzo, Firenze)  
+
| '''Bruni''' ('''TOS''') (Arezzo, Firenze)  
 
'''(IT)''' Losangato d'oro e di rosso, al leone attraversante d'argento, coronato dello stesso <br/>
 
'''(IT)''' Losangato d'oro e di rosso, al leone attraversante d'argento, coronato dello stesso <br/>
 
(citato in (15))
 
(citato in (15))
Riga 499: Riga 499:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bruni''' (Strevi)  
+
| '''Bruni''' ('''PIE''') (Strevi)  
 
'''(IT)''' Bandato d'oro e di nero, con il capo d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero <br/>
 
'''(IT)''' Bandato d'oro e di nero, con il capo d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero <br/>
 
(citato in (17))
 
(citato in (17))
Riga 505: Riga 505:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bruni''' (Avigliana)  
+
| '''Bruni''' ('''PIE''') (Avigliana)  
 
'''(IT)''' D'argento, alla rosa di rosso, gambuta e fogliata di verde <br/>
 
'''(IT)''' D'argento, alla rosa di rosso, gambuta e fogliata di verde <br/>
 
(citato in (17))
 
(citato in (17))
Riga 517: Riga 517:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bruni''' (Parma)  
+
| '''Bruni''' ('''EMI''') (Parma)  
 
'''(IT)''' palla di argento su troncato in scaglione di azzurro e di rosso<br/>
 
'''(IT)''' palla di argento su troncato in scaglione di azzurro e di rosso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 523: Riga 523:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bruni''' (Firenze)  
+
| '''Bruni''' ('''TOS''') (Firenze)  
 
'''(IT)''' banda di vajo su azzurro affiancata da - 2 cotisse (banda ridotta di spessore) di oro e da - 2 stelle (5raggi) dello stesso poste in sbarra su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' banda di vajo su azzurro affiancata da - 2 cotisse (banda ridotta di spessore) di oro e da - 2 stelle (5raggi) dello stesso poste in sbarra su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 535: Riga 535:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bruni da Lucignano''' (Siena)  
+
| '''Bruni da Lucignano''' ('''TOS''') (Siena)  
 
'''(IT)''' Troncato: nel 1º di rosso, alla croce d'oro; nel 2º d'azzurro, alla forbice posta in banda d'oro; e alla fascia diminuita d'argento passata sulla troncatura <br/>
 
'''(IT)''' Troncato: nel 1º di rosso, alla croce d'oro; nel 2º d'azzurro, alla forbice posta in banda d'oro; e alla fascia diminuita d'argento passata sulla troncatura <br/>
 
(citato in (15))
 
(citato in (15))
Riga 541: Riga 541:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bruni da Ripamontoria''' (Firenze)  
+
| '''Bruni da Ripamontoria''' ('''TOS''') (Firenze)  
 
'''(IT)''' Di rosso, alla mazza d'arme d'argento posta in banda in mezzo a tre palle d'oro, 2.1; con il capo di Francia <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, alla mazza d'arme d'argento posta in banda in mezzo a tre palle d'oro, 2.1; con il capo di Francia <br/>
 
(citato in (15))
 
(citato in (15))
Riga 547: Riga 547:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bruni del Lion Bianco''' (Firenze)  
+
| '''Bruni del Lion Bianco''' ('''TOS''') (Firenze)  
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda d'oro <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda d'oro <br/>
 
(citato in (15))
 
(citato in (15))
Riga 553: Riga 553:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bruni di Neri''' (Firenze)  
+
| '''Bruni di Neri''' ('''TOS''') (Firenze)  
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda di vaio, bordata d'oro, accostata da due stelle a otto punte dello stesso <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda di vaio, bordata d'oro, accostata da due stelle a otto punte dello stesso <br/>
 
(citato in (15))
 
(citato in (15))
Riga 559: Riga 559:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Brunicard''' o '''Brunissard''' Titolo: consignori di Nevâche (?)  
+
| '''Brunicard''' o '''Brunissard''' ('''PIE''') Titolo: consignori di Nevâche (?)  
 
'''(IT)''' D'argento, a una testa di moro (al naturale) <br/>
 
'''(IT)''' D'argento, a una testa di moro (al naturale) <br/>
 
(citato in (17))
 
(citato in (17))
Riga 571: Riga 571:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Brunner Muratti''' (Udine) Titolo: Conte
+
| '''Brunner Muratti''' ('''FRI''') (Udine) Titolo: Conte
 
'''(IT)''' inquartato: 1º e 4º di ''Brunner'' che è: troncato a) d'argento al muro di rosso merlato e mattonato del campo, fondato sulla partizione, sostenente un'aquila di nero; b) d'azzurro alla fontana di marmo a doppio getto al naturale, accompagnata in capo da due stelle d'oro; 2º e 3º di ''Muratti'' che è: troncato di rosso e d'azzurro alla banda d'argento, accompagnata in capo da una stella, in punta da un leoncino rivoltato, tenente una palla fra le zampe anteriori, il tutto d'oro<br/>
 
'''(IT)''' inquartato: 1º e 4º di ''Brunner'' che è: troncato a) d'argento al muro di rosso merlato e mattonato del campo, fondato sulla partizione, sostenente un'aquila di nero; b) d'azzurro alla fontana di marmo a doppio getto al naturale, accompagnata in capo da due stelle d'oro; 2º e 3º di ''Muratti'' che è: troncato di rosso e d'azzurro alla banda d'argento, accompagnata in capo da una stella, in punta da un leoncino rivoltato, tenente una palla fra le zampe anteriori, il tutto d'oro<br/>
 
Motto: ''Omnem spem in virtute'' <br/>
 
Motto: ''Omnem spem in virtute'' <br/>
Riga 578: Riga 578:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Brunni''' o '''Bruno''' (Asti)  
+
| '''Brunni''' o '''Bruno''' ('''PIE''') (Asti)  
 
'''(IT)''' Bandato d’oro e di nero, con il capo del primo, carico di un'aquila del secondo <br/>
 
'''(IT)''' Bandato d’oro e di nero, con il capo del primo, carico di un'aquila del secondo <br/>
 
(citato in (17))
 
(citato in (17))
Riga 584: Riga 584:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bruno''' (Cuneo)  
+
| '''Bruno''' ('''PIE''') (Cuneo)  
 
'''(IT)''' di rosso, alla gemella d'argento in fascia accompagnata in capo da una testa di moro al naturale tortigliata d'argento, ed in punta da un cinquefoglie dello stesso con petali di verde <br/>
 
'''(IT)''' di rosso, alla gemella d'argento in fascia accompagnata in capo da una testa di moro al naturale tortigliata d'argento, ed in punta da un cinquefoglie dello stesso con petali di verde <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 142 e in (16))
 
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 142 e in (16))
Riga 590: Riga 590:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bruno''' (Torino, Bussoleno) Titoli: Conte di Cussanio, Conte di Stroppiana
+
| '''Bruno''' ('''PIE''') (Torino, Bussoleno) Titoli: Conte di Cussanio, Conte di Stroppiana
 
'''(IT)''' di rosso, alla gemella d'argento, posta in fascia,  accompagnata in capo da una testa di moro al naturale,fasciata d'argento; in punta da un cinquefoglie di argento<br/>
 
'''(IT)''' di rosso, alla gemella d'argento, posta in fascia,  accompagnata in capo da una testa di moro al naturale,fasciata d'argento; in punta da un cinquefoglie di argento<br/>
 
Motto: '' Soli Deo'' <br/>
 
Motto: '' Soli Deo'' <br/>
Riga 597: Riga 597:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bruno''' (Mondovì)  
+
| '''Bruno''' ('''PIE''') (Mondovì)  
 
'''(IT)''' Partito, di nero e bandato d'oro e di nero <br/>
 
'''(IT)''' Partito, di nero e bandato d'oro e di nero <br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
Riga 606: Riga 606:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bruno''' o '''Bruni''' (Torino) Titoli: conte di Tornaforte, S. Giorgio Scarampi; marchese di Clavesana; signore di Cassinasco, Ferrere, Rocchetta Palafea
+
| '''Bruno''' o '''Bruni''' ('''PIE''') (Torino) Titoli: conte di Tornaforte, S. Giorgio Scarampi; marchese di Clavesana; signore di Cassinasco, Ferrere, Rocchetta Palafea
 
'''(IT)''' partito di nero, e bandato di oro e di nero; col capo d'argento carico di un'aquila di nero<br/>
 
'''(IT)''' partito di nero, e bandato di oro e di nero; col capo d'argento carico di un'aquila di nero<br/>
 
(citato in (4) – Vol. II pag. 195, in (17) e in (25))<br/>
 
(citato in (4) – Vol. II pag. 195, in (17) e in (25))<br/>
Riga 617: Riga 617:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bruno''' o '''Bruni''' (Cuneo, Mondovì) Titolo: conte di Samone
+
| '''Bruno''' o '''Bruni''' ('''PIE''') (Cuneo, Mondovì) Titolo: conte di Samone
 
'''(IT)''' Partito, di nero e bandato d'oro e di nero; con il capo d'argento, carico di un'aquila di rosso <br/>
 
'''(IT)''' Partito, di nero e bandato d'oro e di nero; con il capo d'argento, carico di un'aquila di rosso <br/>
 
(citato in (17) e in (25))<br/>
 
(citato in (17) e in (25))<br/>
Riga 625: Riga 625:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bruno''' (Bra)  
+
| '''Bruno''' ('''PIE''') (Bra)  
 
'''(IT)''' Troncato, al 1° d'oro, all'aquila di nero, al 2° d'oro, a tre bande di nero <br/>
 
'''(IT)''' Troncato, al 1° d'oro, all'aquila di nero, al 2° d'oro, a tre bande di nero <br/>
 
(citato in (17))
 
(citato in (17))
Riga 631: Riga 631:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bruno''' (Saluzzo)  
+
| '''Bruno''' ('''PIE''') (Saluzzo)  
 
'''(IT)''' Bandato d’oro e di nero, con il capo del primo, carico di un'aquila del secondo <br/>
 
'''(IT)''' Bandato d’oro e di nero, con il capo del primo, carico di un'aquila del secondo <br/>
 
Motto: ''Augent obscura nitorem'' <br/>
 
Motto: ''Augent obscura nitorem'' <br/>
Riga 638: Riga 638:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bruno''' (Spaccaforno, Catania) Titolo: barone di Belmonte
+
| '''Bruno''' ('''SIC''') (Spaccaforno, Catania) Titolo: barone di Belmonte
 
[[File:Coa fam ITA bruno mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' partito semispaccato: nel 1º d'argento, alla traversa di rosso, accompagnata da 2 teste di donna al naturale; nel 2º: a) di argento, al leone rivoltato al naturale; b) scaccato d'argento e di nero di dieci file<br/>
 
[[File:Coa fam ITA bruno mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' partito semispaccato: nel 1º d'argento, alla traversa di rosso, accompagnata da 2 teste di donna al naturale; nel 2º: a) di argento, al leone rivoltato al naturale; b) scaccato d'argento e di nero di dieci file<br/>
 
(citato in (4) – Vol. II pag. 196, in (18), in (19) e in (29))<br/>
 
(citato in (4) – Vol. II pag. 196, in (18), in (19) e in (29))<br/>
Riga 645: Riga 645:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bruno''' (Sicilia)
+
| '''Bruno''' ('''SIC''') (Sicilia)
 
[[File:Coa fam ITA bruno2 mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d’azzurro, alla banda d’oro <br/>
 
[[File:Coa fam ITA bruno2 mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d’azzurro, alla banda d’oro <br/>
 
(citato in (19))
 
(citato in (19))
Riga 651: Riga 651:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bruno''' (Sicilia)  
+
| '''Bruno''' ('''SIC''') (Sicilia)  
 
'''(IT)''' d'azzurro con una sbarra d'oro <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro con una sbarra d'oro <br/>
 
(citato in (29))<br/>
 
(citato in (29))<br/>
Riga 660: Riga 660:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bruno''' (Foggia)
+
| '''Bruno''' ('''PUG''') (Foggia)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in (16))
 
(citato in (16))
Riga 666: Riga 666:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bruno''' (Asti) Titolo: signori di Cassinasco, Ferrere, Roccaverano, Rocchetta Palafea
+
| '''Bruno''' ('''PIE''') (Asti) Titolo: signori di Cassinasco, Ferrere, Roccaverano, Rocchetta Palafea
 
'''(IT)''' Di rosso, alla punta d’argento, carica di una mezzaluna crescente del campo <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, alla punta d’argento, carica di una mezzaluna crescente del campo <br/>
 
Motto: ''Lucet in tenebris'' <br/>
 
Motto: ''Lucet in tenebris'' <br/>
Riga 679: Riga 679:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bruno''' (Torino) Titolo: conte; predicato di Clarafond
+
| '''Bruno''' ('''PIE''') (Torino) Titolo: conte; predicato di Clarafond
 
'''(IT)''' Partito, d'azzurro e d'oro, all'aquila di nero, coronata d'oro, con il capo d'oro, carico di un sole, di rosso <br/>
 
'''(IT)''' Partito, d'azzurro e d'oro, all'aquila di nero, coronata d'oro, con il capo d'oro, carico di un sole, di rosso <br/>
 
(citato in (17))<br/>
 
(citato in (17))<br/>
Riga 689: Riga 689:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bruno'''  (Napoletano)
+
| '''Bruno''' ('''CAM''') (Napoletano)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in (22))
 
(citato in (22))
Riga 695: Riga 695:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bruno'''  (Napoletano)
+
| '''Bruno''' ('''CAM''') (Napoletano)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in (22))
 
(citato in (22))
Riga 701: Riga 701:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bruno'''  (Bussoleno)
+
| '''Bruno''' ('''PIE''') (Bussoleno)
 
'''(IT)''' fascia di oro bordata di argento su troncato di rosso e di azzurro - testa di moro al naturale attorcigliata di argento su rosso - margherita al naturale su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' fascia di oro bordata di argento su troncato di rosso e di azzurro - testa di moro al naturale attorcigliata di argento su rosso - margherita al naturale su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 707: Riga 707:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Brunori'''  (Corinaldo, Roma)
+
| '''Brunori''' ('''LAZ MAR''') (Corinaldo, Roma)
 
'''(IT)''' cometa in palo 2 stelle (6 raggi) di oro su argento - busto di uomo armeno in maestà vestito di rosso e coperto da un cappello a tronco di cono con nappa su oro - corona di oro su argento - fascia di nero su rosso caricata del motto "FIDES" in lettere maiuscole di argento - fede al naturale afferrante 3 gigli di giardino su rosso - 5 losanghe di nero su fascia di rosso su - leone rampante al naturale su argento - fascia di oro su - spada al naturale accollata da serpe di verde in sbarra punta al basso su argento - campagna di oro caricata da cedro di verde - in basso campagna di argento caricata da gru al naturale rivolta - stella (6 raggi) di oro<br/>
 
'''(IT)''' cometa in palo 2 stelle (6 raggi) di oro su argento - busto di uomo armeno in maestà vestito di rosso e coperto da un cappello a tronco di cono con nappa su oro - corona di oro su argento - fascia di nero su rosso caricata del motto "FIDES" in lettere maiuscole di argento - fede al naturale afferrante 3 gigli di giardino su rosso - 5 losanghe di nero su fascia di rosso su - leone rampante al naturale su argento - fascia di oro su - spada al naturale accollata da serpe di verde in sbarra punta al basso su argento - campagna di oro caricata da cedro di verde - in basso campagna di argento caricata da gru al naturale rivolta - stella (6 raggi) di oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 713: Riga 713:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA brunozzi.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA brunozzi.jpg|150px]]
| '''Brunozzi''' (Pistoia, Firenze)  
+
| '''Brunozzi''' ('''TOS''') (Pistoia, Firenze)  
 
'''(IT)''' Troncato: nel 1º d'argento, al leone nascente d'azzurro; nel 2º fasciato ondato d'azzurro e d'argento; alla fascia diminuita d'oro passante sulla troncatura <br/>
 
'''(IT)''' Troncato: nel 1º d'argento, al leone nascente d'azzurro; nel 2º fasciato ondato d'azzurro e d'argento; alla fascia diminuita d'oro passante sulla troncatura <br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
Riga 723: Riga 723:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Brunozzi''' (Toscana)
+
| '''Brunozzi''' ('''TOS''') (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA brunozzi2 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Durch 1 goldenen Balken geteilt: Oben in Silber 1 wachsender blauer Löwe, unten in Silber 3 goldene Wellenbalken<br/>
 
[[File:Coa fam ITA brunozzi2 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Durch 1 goldenen Balken geteilt: Oben in Silber 1 wachsender blauer Löwe, unten in Silber 3 goldene Wellenbalken<br/>
 
(citato in (21))<br/>
 
(citato in (21))<br/>
Riga 739: Riga 739:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Brusantini''' (Ferrara)
+
| '''Brusantini''' ('''EMI''') (Ferrara)
 
'''(IT)''' monte a 9 cime di verde uscente dalla punta (2,3,4) - ramo di olmo al naturale uscente dalle fiamme di rosso poste sulle 2 cime superiori del monte tutto su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' monte a 9 cime di verde uscente dalla punta (2,3,4) - ramo di olmo al naturale uscente dalle fiamme di rosso poste sulle 2 cime superiori del monte tutto su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 751: Riga 751:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Brusati''' (Milano)
+
| '''Brusati''' ('''LOM''') (Milano)
 
'''(IT)''' troncato: al 1º d'azzurro a tre gigli tramezzati dai quattro denti di un rastrello, il tutto d'oro; al 2º fasciato doppiomerlato d'argento e di rosso<br/>
 
'''(IT)''' troncato: al 1º d'azzurro a tre gigli tramezzati dai quattro denti di un rastrello, il tutto d'oro; al 2º fasciato doppiomerlato d'argento e di rosso<br/>
 
Cimiero: il leone di oro tenente una spada al naturale, nascente <br/>
 
Cimiero: il leone di oro tenente una spada al naturale, nascente <br/>
Riga 759: Riga 759:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Brusati''' (Novara) Titolo: signori di Fisrengo
+
| '''Brusati''' ('''PIE''') (Novara) Titolo: signori di Fisrengo
 
'''(IT)''' Fasciato doppiomerlato di rosso e d’argento <br/>
 
'''(IT)''' Fasciato doppiomerlato di rosso e d’argento <br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
Riga 768: Riga 768:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Brusati''' (Novara)  
+
| '''Brusati''' ('''PIE''') (Novara)  
 
'''(IT)''' Fasciato doppiomerlato a coda di rondine di rosso e d’argento; al capo d'azzurro, caricato da un lambello di tre gocce di rosso <br/>
 
'''(IT)''' Fasciato doppiomerlato a coda di rondine di rosso e d’argento; al capo d'azzurro, caricato da un lambello di tre gocce di rosso <br/>
 
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/15955.JPG Raccolta stemmi Trippini])
 
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/15955.JPG Raccolta stemmi Trippini])
Riga 774: Riga 774:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Brusati''' (Viareggio, Roma)  
+
| '''Brusati''' ('''LAZ TOS''') (Viareggio, Roma)  
 
'''(IT)''' 2 gigli di oro su rosso - 2 fasce contromerlate di azzurro su argento<br/>
 
'''(IT)''' 2 gigli di oro su rosso - 2 fasce contromerlate di azzurro su argento<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 780: Riga 780:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Brusati''' (Bologna)  
+
| '''Brusati''' ('''EMI''') (Bologna)  
 
'''(IT)''' fenice al naturale sulla sua immortalità di rosso uscente dalla punta mirante - sole uscente dal canton sinistro in alto di rosso su oro<br/>
 
'''(IT)''' fenice al naturale sulla sua immortalità di rosso uscente dalla punta mirante - sole uscente dal canton sinistro in alto di rosso su oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 800: Riga 800:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bruscagli''' (Firenze)  
+
| '''Bruscagli''' ('''TOS''') (Firenze)  
 
'''(IT)''' Di..., al castello turrito di due pezzi di..., sostenente fra le due torri un'aquila dal volo levato di..., coronata di... <br/>
 
'''(IT)''' Di..., al castello turrito di due pezzi di..., sostenente fra le due torri un'aquila dal volo levato di..., coronata di... <br/>
 
(citato in (15))
 
(citato in (15))
Riga 806: Riga 806:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bruschetto''' o '''Bruschetti''' (Ivrea)  
+
| '''Bruschetto''' o '''Bruschetti''' ('''PIE''') (Ivrea)  
 
'''(IT)''' D’azzurro, a due fasce d'oro, accompagnate in capo da una stella, dello stesso <br/>
 
'''(IT)''' D’azzurro, a due fasce d'oro, accompagnate in capo da una stella, dello stesso <br/>
 
(citato in (17))
 
(citato in (17))
Riga 812: Riga 812:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bruschi''' (Firenze)  
+
| '''Bruschi''' ('''TOS''') (Firenze)  
 
'''(IT)''' Di..., al leone di... <br/>
 
'''(IT)''' Di..., al leone di... <br/>
 
(citato in (15))
 
(citato in (15))
Riga 818: Riga 818:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bruschi''' (Firenze)  
+
| '''Bruschi''' ('''TOS''') (Firenze)  
 
'''(IT)''' D'oro, all'albero sradicato al naturale poggiante a destra e sinistrato da un leone dello stesso, coronato d'argento; e alla croce di Santo Stefano posta in capo <br/>
 
'''(IT)''' D'oro, all'albero sradicato al naturale poggiante a destra e sinistrato da un leone dello stesso, coronato d'argento; e alla croce di Santo Stefano posta in capo <br/>
 
(citato in (15))
 
(citato in (15))
Riga 824: Riga 824:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bruschi''' (Toscana)
+
| '''Bruschi''' ('''TOS''') (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA bruschi khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Unter 1 rot unterstützten goldenen Schildhaupt, darin 1 rotes Johanniterkreuz, in Silber 1 naturfarbener Baum mit goldenen Früchten, von links bestiegen von 1 goldenen Löwen<br/>
 
[[File:Coa fam ITA bruschi khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Unter 1 rot unterstützten goldenen Schildhaupt, darin 1 rotes Johanniterkreuz, in Silber 1 naturfarbener Baum mit goldenen Früchten, von links bestiegen von 1 goldenen Löwen<br/>
 
(citato in (21))
 
(citato in (21))
Riga 830: Riga 830:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bruschi''' (Pisa)  
+
| '''Bruschi''' ('''TOS''') (Pisa)  
 
'''(IT)''' Partito: nel 1º d'oro, all'aquila dal volo abbassato di nero, uscente dalla partizione; nel 2º d'argento, all'albero sradicato di verde <br/>
 
'''(IT)''' Partito: nel 1º d'oro, all'aquila dal volo abbassato di nero, uscente dalla partizione; nel 2º d'argento, all'albero sradicato di verde <br/>
 
(citato in (15))
 
(citato in (15))
Riga 836: Riga 836:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bruschi''' (Compioano)
+
| '''Bruschi''' ('''EMI''') (Compiano)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in (16))
 
(citato in (16))
Riga 842: Riga 842:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bruschi''' o '''Brusco''' o '''Buschi''' (Mantova) Titolo: conti di La Bosia, Salabue
+
| '''Bruschi''' o '''Brusco''' o '''Buschi''' ('''LOM''') (Mantova) Titolo: conti di La Bosia, Salabue
 
'''(IT)''' D'azzurro, a un mazzo di tre rami di pungitopo, di nero (?), fioriti di rosso, attraversato da un cartiglio con il motto TETIGISSE SE PIGEBIT, e accompagnato in punta un terreno, al naturale <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, a un mazzo di tre rami di pungitopo, di nero (?), fioriti di rosso, attraversato da un cartiglio con il motto TETIGISSE SE PIGEBIT, e accompagnato in punta un terreno, al naturale <br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
Riga 855: Riga 855:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bruschi''' (Aspra)
+
| '''Bruschi''' ('''SIC''') (Aspra)
 
'''(IT)''' fascia di argento su - ceppo di vigna al naturale fruttato di 2 grappoli di nero e di uno di argento cimato da uccello di argento su troncato di oro e di azzurro su terrazzo di verde<br/>
 
'''(IT)''' fascia di argento su - ceppo di vigna al naturale fruttato di 2 grappoli di nero e di uno di argento cimato da uccello di argento su troncato di oro e di azzurro su terrazzo di verde<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 861: Riga 861:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bruschi Falgari''' (Roma)
+
| '''Bruschi Falgari''' ('''LAZ''') (Roma)
 
'''(IT)''' troncato d'oro e d'azzurro al ceppo di vigna nodrito sulla pianura erbosa, fruttato di due grappoli di uva nera e di uva bianca, sostenente un falco, il tutto la naturale, alla fascia d'argento attraversante sulla partizione<br/>
 
'''(IT)''' troncato d'oro e d'azzurro al ceppo di vigna nodrito sulla pianura erbosa, fruttato di due grappoli di uva nera e di uva bianca, sostenente un falco, il tutto la naturale, alla fascia d'argento attraversante sulla partizione<br/>
 
Motto: ''Pazienza vinse scienza'' <br/>
 
Motto: ''Pazienza vinse scienza'' <br/>

Versione delle 16:48, 8 set 2014

torna indietro

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Bru.

Stemma Casato e blasonatura
Stemma da disegnare.svg Brucalassi (TOS) (Firenze)

(IT) Troncato: nel 1º d'azzurro, a tre gigli ordinati in fascia d'oro; nel 2º troncato cuneato a denti lunghi d'azzurro e d'oro; e alla fascia di rosso passata sulla troncatura
(citato in (15))
Coa fam ITA brucalassi khi.jpg(DE) Über 1 goldenen Schildfuß im Spitzenschnitt in Blau 1 roter Balken, oben begleitet von 3 goldenen Lilien balkenweise
(citato in (21))

Stemma da disegnare.svg Brucco

(IT) troncato, sopra, d'argento alla pianticella di bruco (erica) fiorita e sradicata, al naturale; sotto, d'azzurro al leone d'oro, tenente colla zampa anteriore destra un ramoscello di bruco (erica) d'argento
(citato in (4) – Vol. III pag. 386)

Stemma da disegnare.svg Brucianesi (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, a tre pesci d'oro nuotanti l'uno sull'altro, accompagnati in capo da una stella a otto punte dello stesso
alias:
(IT) D'azzurro, a tre pesci d'oro nuotanti l'uno sull'altro, accompagnati da tre stelle a otto punte dello stesso ordinate in capo, e in punta da una fiamma di rosso
(citato in (15))

Coa fam ITA brucioli.jpg Brucioli (TOS) (Firenze)

(IT) D'argento, a tre pali di rosso; con il capo cucito del primo, caricato di un bue passante del secondo
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Brucker (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, al ponte a un'arcata intera e due mezze d'oro, fondato sulla riviera al naturale
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Bruco o Brucco (PIE) (Biella, Torino) Titolo: conti di Ceresole, Lemie e Forno di Lemie, Montalto Dora, Sordevolo, Usseglio; signori di Chiusavecchia, Costigliole

(IT) Inquartato, al 1º e 4º d'argento alla pianta di erica al naturale; al 2º e 3º d'azzurro, al leone d'oro tenente un ramoscello d'erica, d'argento
Motto: Soli Deo
(citato in (17))

Stemma da disegnare.svg Bruggi (TOS) (Pistoia)

(IT) D'azzurro, allo scaglione d'oro
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Brugli o Bruglio (SIC) (Sicilia)

Coa fam ITA brugli o bruglio mgo.jpg(IT) d’azzurro, al leone d’oro
(citato in (19))

Coa fam ITA brugnoli.jpg Brugnoli (LOM) (Brescia)

(IT) d'oro, alla pianta di pruno di verde, fruttata di rosso
(citato in GUCA – pag. 437 e in (16))

Stemma da disegnare.svg Brumani (LOM) (Cremona)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

Stemma da disegnare.svg Brumani (LOM) (Cremona)

(IT) d'azzurro al castello d'argento sostenuto da due ruote dello stesso
(citato in BLCR)
Immagine in Blasonario Cremonese

Stemma da disegnare.svg Brumanus o Brumano o Brumana (?) (PIE) (Saluzzo)

(IT) Una torre su due rose
(citato in (17))

Stemma da disegnare.svg Brunacchi (TOS) (Pisa, Firenze)

(IT) Di..., al destrocherio di..., armato di..., e impugnante una spada alta di...
(citato in (15))

Coa fam ITA brunacci.jpg Brunacci (TOS) (Firenze)

(IT) di rosso, al granchio montante d'argento accompagnato da due stelle d'oro, una in capo e l'altra in punta
(citato in GUCA – pag. 298 e in (16)) (IT) Di rosso, al granchio montante d'oro, accompagnato da due stelle a otto punte dello stesso, una in capo e l'altra in punta
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Brunacci (TOS) (Firenze)

(IT) Di rosso, a due branche di leone decussate d'oro, accantonate da quattro stelle a otto punte d'oro
(citato in (15))
Coa fam ITA brunaccini3 khi.jpg(DE) In Rot 2 erniedrigte gekreuzte abgerissene goldenen Löwenpranken, allseitig begleitet von 4 achtstrahligen goldenen Sternen
(citato in (21))
alias:
(IT) Di rosso, a due branche di leone decussate d'oro, accantonate da quattro stelle a sei punte d'oro
(citato in (15))
alias:
(IT) Di rosso, a due branche di leone decussate d'argento, accantonate da quattro stelle a otto punte d'oro
(citato in (15))
alias:
(IT) Di rosso, a due branche di leone decussate d'argento, accantonate da quattro stelle a sei punte d'oro
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Brunaccini (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA brunaccini2 khi.jpg(DE) In Rot 2 gekreuzte abgerissene goldene Löwenpranken, begleitet oben und unten von je 1 achtstrahligen goldenen Stern
(citato in (21))

Stemma da disegnare.svg Brunacci (TOS) (Pisa)

(IT) D'argento, a due branche d'orso decussate d'oro, accompagnate da tre cipolle di rosso, 2.1
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Brunacci (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA brunacci2 khi.jpg(DE) In Rot 1 silberner Balken, beidseitig begleitet von je 1 goldenen Sonne mit je 4 goldenen und 3 roten Strahlen
(citato in (21))

Stemma da disegnare.svg Brunacci o Brunassio (PIE) (Chieri) Titolo: conti palatini

(IT) Troncato d’argento e di nero, al cane bracco, dell’uno nell’altro, linguato e collarinato di rosso, il collare anellato e bullettato d’oro, sormontato da un’aquila di nero, linguata di rosso
Motto: Fides perpetua
(citato in (17))

Stemma da disegnare.svg Brunaccini (SIC) (Messina, Palermo)

(IT) di rosso, a due zampe di leone di oro, passate in decusse, accompagnate nel capo da una stella (5) e nella punta da un giglio, il tutto di oro
Sostegni: l'aquila spiegata di nero, membrata, imbeccata e coronata d'oro
(citato in (4) – Vol. II pag. 192)

Stemma da disegnare.svg Brunaccini (SIC) (Sicilia) Titolo: principe di S. Todaro

(IT) d'oro con due branche di leone di rosso passate in croce di s. Andrea accompagnate in capo da una stella di rosso, ed in punta da un giglio dello stesso. Corona di principe
(citato in (29))
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Stemma da disegnare.svg Brunaccini (SIC) (Messina, Palermo)

(IT) d'oro a due branche di leone d'oro, passate in decusse
Sostegni: L'aquila spiegata di nero, membrata, imbeccata e coronata d'oro
(citato in (4) – Vol. II pag. 192)

Coa fam ITA brunaccini.jpg Brunaccini (SIC TOS) (Firenze, Sicilia)

(IT) d'oro, a due branche di leone decussate, accompagnate nel capo da una stella (8) e in punta da un giglio, il tutto di rosso
(citato in (6) – pag. 46)
(IT) D'oro, a due branche di leone decussate, accompagnate in capo da una stella a otto punte e in punta da un giglio, il tutto di rosso
(citato in (15))
Coa fam ITA brunaccini3 mgo.jpg(IT) di rosso, a due zampe di leone d’oro, passate in croce di Sant’Andrea, accompagnate nel capo da una stella e nella punta da un giglio, il tutto dello stesso. Lo scudo accollato dall’aquila spiegata di nero, membrata, imbeccata e coronata d’oro
(citato in (19))
Coa fam ITA brunaccini khi.jpg(DE) In Gold 2 gekreuzte abgerissene rote Löwenpranken, begleitet oben von 1 achtstrahligen roten Stern, unten von 1 roten Lilie
(citato in (21))

Stemma da disegnare.svg Brunaccino di Iacopo (TOS) (Firenze)

(IT) D'oro, alla croce di sant'Andrea d'azzurro
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Brunamonti (UMB) (Cannara, Perugia)

(IT) inquartato: nel 1º di azzurro al monte di tre cime d'oro, sormontato da un pino di verde accompagnato in capo da tre stelle di sei raggi d'oro male ordinate; nel 2º di azzurro alla fascia di rosso accompagnata in capo da una stella di 6 raggi d'oro, e in punta da un serafino; nel 3º di azzurro ad un ramo di rose al naturale movente dalla pianura erbosa ed accompagnata in capo da tre stelle di sei raggi d'oro male ordinate; nel 4º di azzurro alla torre di rosso movente da una pianura erbosa, sinistrata da un leone passante al naturale e da un destrocherio vestito di rosso movente dal fianco sinistro, e sormontato da una stella di sei raggi d'oro
(citato in (4) – Vol. II pag. 192)

Stemma da disegnare.svg Brunamonti (UMB) (Trevi)

Coa fam ITA brunamonti trv.jpg(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
Notizie storiche nel sito della Associazione Pro Trevi

Stemma da disegnare.svg Brunas Serra (CAM) (Napoli)

(IT) partito: nel 1º di argento con la punta di nero al cane levriere dell'uno nell'altro linguato e collarinato di rosso e bordato di oro, sormontato da un'aquila di nero armata e linguata di rosso e coronata di oro; nel 2º di oro a due fasce scaccate d'argento e di rosso
(citato in (4) – Vol. II pag. 192)

Coa fam ITA brunati.jpg Brunati (PIE) (Torino) Titolo: Barone

(IT) d'argento, alla testa di moro al naturale, al capo d'azzurro caricato di 5 stelle d'oro ordinate in fascia
(citato in GUCA – pag. 541, in (4) - Vol. II pag. 193, in (16) e in (17))

Stemma da disegnare.svg Brunati (LOM) (Desenzano, Salò)

(IT) un fasciato di rosso nel 1º all'aquila nera; nel 2º a due chiavi incrociate dal basso sullo sfondo d'azzurro
(citato in PIOV)

Stemma da disegnare.svg Brunel ('AOS)' (Aosta) Titolo: consignori di St. Georges e Introd

(IT) Di nero, alla banda d’argento, carica di una testa di moro al naturale, ritirata verso il capo
(citato in (17))

Stemma da disegnare.svg Brunella (CAM) (Napoletano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (22))

Stemma da disegnare.svg Brunelleschi (FRI) (Udine)

(IT) d'oro alla fascia d'azzurro
(citato in (4) – Vol. II pag. 193)

Stemma da disegnare.svg Brunelleschi (TOS) (Firenze)

(IT) D'oro, alla fascia d'azzurro
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)
Coa fam ITA brunelleschi khi.jpg(DE) In Gold 1 blauer Balken
(citato in (21))
alias:
(IT) D'oro, alla fascia di nero
(citato in (15))
Coa fam ITA brunelleschi2 khi.jpg(DE) In Gold 1 schwarzer Balken
(citato in (21))
alias:
(IT) D'oro, alla fascia d'azzurro, con lo scudetto del Popolo fiorentino posto nel capo
(citato in (15))
Coa fam ITA brunelleschi3 khi.jpg(DE) In Gold 1 blauer Balken, oben begleitet von 1 silbernen Schild, dieses belegt mit 1 roten Kreuz
(citato in (21))
alias:
(IT) D'oro, alla fascia di nero, con lo scudetto del Popolo fiorentino posto nel capo
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Brunelli (LAZ LOM) (Brescia, Roma)

(IT) d'azzurro alla banda partita di rosso e d'argento
(citato in SPRE) – Vol. II pag. 193)
(IT) banda trinciata di rosso e di argento su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Brunelli (LOM) (Brescia)

(IT) banda trinciata di argento e di rosso su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Brunelli (LOM) (Brescia)

(IT) fascia troncata di rosso e di argento su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Brunelli (EMI) (Imola)

(IT) banda trinciata di rosso e di argento su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Brunelli (EMI) (Cesena)

(IT) bue di oro passante su terrazzo di verde e su albero di quercia dello stesso testa rivolta nell'atto di strappare le foglie su argento
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Brunelli (TOS) (Pistoia)

(IT) Inquartato decussato di rosso e d'oro, alla sbarra attraversante d'azzurro caricata di due stelle a otto punte d'oro e attraversata a sua volta dalla banda d'argento caricata di due leoni leoparditi affrontati d'oro
alias:
(IT) Inquartato decussato di rosso e d'oro, alla sbarra attraversante d'azzurro caricata di due stelle a otto punte d'oro e attraversata a sua volta dalla banda d'argento caricata di due leoni leoparditi rivolti d'oro
alias:
(IT) Inquartato decussato di rosso e d'oro, alla sbarra attraversante d'azzurro caricata di due stelle a otto punte d'oro e attraversata a sua volta dalla banda d'azzurro caricata di due leoni leoparditi affrontati d'oro
alias:
(IT) Inquartato decussato di rosso e d'oro, alla sbarra attraversante d'azzurro caricata di due stelle a otto punte d'oro e attraversata a sua volta dalla banda d'azzurro caricata di due leoni leoparditi rivolti d'oro
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Brunelli (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Brunelli (UMB) (Perugia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 7267)

Stemma da disegnare.svg Brunelli (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (di rosso, allo scaglione d'oro)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 679 e id. 3732 e id. 1426)

Stemma da disegnare.svg Brunelli Bonetti (VEN) (Padova) Titolo: Nobile

(IT) d'azzurro alla fascia d'argento ripiena di rosso, col braccio sinistro vestito d'oro movente dal lembo inferiore dello scudo verso la punta ed impugnante con la mano di carnagione un albero al naturale, cimato da una stella d'oro (6), attraversante sul tutto
(citato in (4) – Vol. II pag. 194)

Stemma da disegnare.svg Brunellini (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA brunellini khi.jpg(DE) In Silber 3 blaue Pfähle, überdeckt von 1 roten Schrägbalken
(citato in (21))

Stemma da disegnare.svg Brunengo (SAR) (Sardegna)

(IT) (la blasonatura non è ancora caricata)
(citato in (12))

Stemma da disegnare.svg Brunengo o Brunenghi (PIE) (Carmagnola)

(IT) D’azzurro, al pruno al naturale, fiorito d’oro, sostenuto da due leoncini d’oro, coronati d’argento, affrontati
(citato in (17))

Stemma da disegnare.svg Bruneri Titolo: conti di Rivarossa

(IT) Troncato, al 1° d’argento, al leone d’azzurro, accompagnato da due stelle di rosso; al 2° d’oro, a due bande di rosso
(citato in (17))

Stemma da disegnare.svg Bruneschi (TOS) (Firenze)

(IT) Di rosso, alla fascia d'argento caricata di una stella a otto punte del campo, e accompagnata da tre fiori d'argento, 2.1
alias:
(IT) Di rosso, alla fascia d'argento caricata di una stella a otto punte del campo, e accompagnata da tre fiori d'argento stelati e fogliati di verde, 2.1
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Brunet (PIE) (Fenestrelle)

(IT) d'azzurro, al leone d'oro
(citato in (25))

Stemma da disegnare.svg Brunet (Francia)

(IT) 3 aquile di nero su banda di oro nel verso della banda su rosso - crocetta di argento a destra su rosso - spada di oro in palo punta in alto a sinistra su rosso
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Brunetta (PIE) (Torino) Titoli: Conte di Usseaux, Conte di Cavagnolo, Conte di Brusasco, Signore di Monteu Roero

(IT) d'azzurro, a 3 stelle male ordinate, sormontate da una crocetta scorciata e patente, il tutto d'argento
Motto: Fide et opere
(citato in (4) – Vol. II pag. 194 e in (17))
alias:
(IT) Partito, al 1º d'azzurro, a tre stelle mal ordinate, sormontate da una croce ancorata, il tutto d'argento, al 2º di rosso al rosaio al naturale (arma antica)
Motto: Fide et opere
(citato in (17))

Stemma da disegnare.svg Brunetta o Bruneto (PIE) (Rivoli)

(IT) Inquartato, d'argento a due teste di moro, al naturale, e scaccato d'oro e d'azzurro
alias:
(IT) Inquartato, d'argento, alla testa di moro, al naturale, e scaccato d'azzurro e d'oro
(citato in (17))

Stemma da disegnare.svg Brunetti (TOS) (Firenze)

(IT) Partito e contro-troncato in scaglione d'oro e d'azzurro, allo scaglione attraversante di rosso passato sulla troncatura, caricato di tre stelle a otto punte d'oro e accompagnato da tre gigli 2.1, i due dell'uno nell'altro e il terzo partito dell'uno all'altro
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Brunetti (TOS) (Firenze)

(IT) Di rosso, alla croce gigliata d'oro, accantonata da quattro rose dello stesso
(citato in (15))
Coa fam ITA brunetti khi.jpg(DE) In Rot 1 endgespitztes goldenes Schlüsselringkreuz, bewinkelt von 4 goldenen Rosen
(citato in (21))

Stemma da disegnare.svg Brunetti (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, alla banda d'argento caricata di tre castelli turriti di un pezzo di rosso, posti nel senso della pezza
(citato in (15))
Coa fam ITA brunetti2 khi.jpg(DE) In Blau 1 silberner Schrägbalken, der Figur nach belegt mit 3 eintürmigen roten Burgen
(citato in (21))

Stemma da disegnare.svg Brunetti (TOS) (Firenze)

(IT) Troncato: nel 1º di..., al cervo nascente di..., e alla bordura di...; nel 2º di...
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Brunetti (TOS) (Massa)

(IT) Di nero, alla banda doppiomerlata d'oro, accostata superiormente da tre stelle a sei punte dello stesso, e inferiormente da tre rami di rosaio di verde, fioriti di rosso
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Brunetti (TOS) (Pistoia)

(IT) Tagliato d'azzurro e d'argento, alla torre attraversante al naturale, attraversata a sua volta dalla sbarra di nero passata sulla partizione, e sormontata da cinque stelle a otto punte d'oro, ordinate in sbarra, 2.3
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Brunetti (ABR) (Abruzzo)

(IT) D'argento a tre teste di moro al naturale, attortigliate del campo, poste in maestà, ordinate in fascia
(FR) D'argent à trois têtes de maure tortillées du champ, posées de front et rangées en fasce
(citato in (16))

Stemma da disegnare.svg Brunetti Gayoso (TOS) (Massa, Madrid, Parigi) Titolo: Duca di Monteacuto

(IT) partito: al 1º troncato: di sopra di rosso all'aquila cucita di nero, armata e linguata d'oro; di sotto, di rosso alla banda scaccata di azzurro e di argento; al 2º trinciato di azzurro e di nero, colla banda doppiomerlata d'oro sulla partizione, accompagnata in capo da tre stelle (6) d'oro, ordinate in banda
Cimiero (di privilegio): l'aquila bicipite, imperiale austriaca, caricata in petto di uno scudetto di rosso alla fascia di argento caricata dalle lettere F. I. di nero
Motto: Parta virtute aucta labore
Sostegni: due leoni d'oro linguati di rosso controrampanti e riguardanti all'infuori (citato in (4) – Vol. II pag. 195)

Stemma da disegnare.svg Brunforte (ABR) (Abruzzo)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (16))

Stemma da disegnare.svg Bruni (TOS) (Empoli)

(IT) Troncato d'azzurro e d'argento, al calice attraversante d'oro, posto fra due colombe d'argento coronate d'oro nel primo, e sormontante un monte di tre cime d'oro, posto nel secondo
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Bruni (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, alla banda d'argento
(citato in (15))
alias:
(IT) D'azzurro, alla banda d'oro
(citato in (15))
Coa fam ITA bruni khi.jpg(DE) In Blau 1 goldener Schrägbalken
(citato in (21))
alias:
(IT) D'azzurro, alla banda d'argento bordata di rosso
(citato in (15))
alias:
(IT) D'azzurro, alla banda di vaio
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Bruni ('TOS)' (Firenze)

(IT) D'argento, all'elmo d'acciaio graticolato d'oro, posto in profilo e piumato di rosso e d'oro
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Bruni (TOS) (Firenze, Pistoia)

(IT) D'oro, alla fascia d'azzurro, caricata di due leoni leoparditi affrontati del campo, e attraversata da un albero sradicato al naturale
alias:
(IT) D'oro, alla fascia di rosso, caricata di due leoni leoparditi affrontati del campo, e attraversata da un albero sradicato al naturale
alias:
(IT) D'oro, all'albero di cipresso sradicato al naturale, attraversato dalla fascia di rosso caricata di due leoni leoparditi del campo
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Bruni (TOS) (Prato)

(IT) Di..., al leone di..., e alla fascia attraversante di..., caricata di tre lettere maiuscole B di...
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Bruni (TOS) (Arezzo, Firenze)

(IT) Losangato d'oro e di rosso, al leone attraversante d'argento, coronato dello stesso
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Bruni (PIE) (Strevi)

(IT) Bandato d'oro e di nero, con il capo d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero
(citato in (17))

Stemma da disegnare.svg Bruni (PIE) (Avigliana)

(IT) D'argento, alla rosa di rosso, gambuta e fogliata di verde
(citato in (17))

Arma ignota.jpg Bruni Titolo: nobile

(IT) (arma ignota)
(citato in (25))

Stemma da disegnare.svg Bruni (EMI) (Parma)

(IT) palla di argento su troncato in scaglione di azzurro e di rosso
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Bruni (TOS) (Firenze)

(IT) banda di vajo su azzurro affiancata da - 2 cotisse (banda ridotta di spessore) di oro e da - 2 stelle (5raggi) dello stesso poste in sbarra su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Bruni (LOM) (Limone di Gavardo)

(IT) inquartato, nel 1º d'azzurro a tre stelle con sei punte; nel 2º d'oro all'aquila alata coronata dello stesso; nel 3º di bianco, alla testa di carnagione fasciata e nel 4º d'azzurro tre gigli d'oro
(citato in PIOV)

Stemma da disegnare.svg Bruni da Lucignano (TOS) (Siena)

(IT) Troncato: nel 1º di rosso, alla croce d'oro; nel 2º d'azzurro, alla forbice posta in banda d'oro; e alla fascia diminuita d'argento passata sulla troncatura
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Bruni da Ripamontoria (TOS) (Firenze)

(IT) Di rosso, alla mazza d'arme d'argento posta in banda in mezzo a tre palle d'oro, 2.1; con il capo di Francia
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Bruni del Lion Bianco (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, alla banda d'oro
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Bruni di Neri (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, alla banda di vaio, bordata d'oro, accostata da due stelle a otto punte dello stesso
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Brunicard o Brunissard (PIE) Titolo: consignori di Nevâche (?)

(IT) D'argento, a una testa di moro (al naturale)
(citato in (17))

Stemma da disegnare.svg Brunner

(IT) troncato a) d'argento al muro di rosso merlato e mattonato del campo, fondato sulla partizione, sostenente un'aquila di nero; b) d'azzurro alla fontana di marmo a doppio getto al naturale, accompagnata in capo da due stelle d'oro
(citato in (4) – Vol. II pag. 195)

Stemma da disegnare.svg Brunner Muratti (FRI) (Udine) Titolo: Conte

(IT) inquartato: 1º e 4º di Brunner che è: troncato a) d'argento al muro di rosso merlato e mattonato del campo, fondato sulla partizione, sostenente un'aquila di nero; b) d'azzurro alla fontana di marmo a doppio getto al naturale, accompagnata in capo da due stelle d'oro; 2º e 3º di Muratti che è: troncato di rosso e d'azzurro alla banda d'argento, accompagnata in capo da una stella, in punta da un leoncino rivoltato, tenente una palla fra le zampe anteriori, il tutto d'oro
Motto: Omnem spem in virtute
(citato in (4) – Vol. II pag. 195)

Stemma da disegnare.svg Brunni o Bruno (PIE) (Asti)

(IT) Bandato d’oro e di nero, con il capo del primo, carico di un'aquila del secondo
(citato in (17))

Stemma da disegnare.svg Bruno (PIE) (Cuneo)

(IT) di rosso, alla gemella d'argento in fascia accompagnata in capo da una testa di moro al naturale tortigliata d'argento, ed in punta da un cinquefoglie dello stesso con petali di verde
(citato in GUCA – pag. 142 e in (16))

Stemma da disegnare.svg Bruno (PIE) (Torino, Bussoleno) Titoli: Conte di Cussanio, Conte di Stroppiana

(IT) di rosso, alla gemella d'argento, posta in fascia, accompagnata in capo da una testa di moro al naturale,fasciata d'argento; in punta da un cinquefoglie di argento
Motto: Soli Deo
(citato in (4) - Vol. II pag. 196 e in (17))

Stemma da disegnare.svg Bruno (PIE) (Mondovì)

(IT) Partito, di nero e bandato d'oro e di nero
alias:
(IT) Partito, di nero e bandato d'oro e di nero, con il capo d'argento, carico di un'aquila di rosso
Motto: Audaces fortuna iuvat
(citato in (17))

Stemma da disegnare.svg Bruno o Bruni (PIE) (Torino) Titoli: conte di Tornaforte, S. Giorgio Scarampi; marchese di Clavesana; signore di Cassinasco, Ferrere, Rocchetta Palafea

(IT) partito di nero, e bandato di oro e di nero; col capo d'argento carico di un'aquila di nero
(citato in (4) – Vol. II pag. 195, in (17) e in (25))
alias:
(IT) partito: nel 1º di nero, nel 2º bandato d'oro e di nero
(citato in (25))
Cimiero: un moro tenente una freccia
Motto: Augent obscura nitorem

Stemma da disegnare.svg Bruno o Bruni (PIE) (Cuneo, Mondovì) Titolo: conte di Samone

(IT) Partito, di nero e bandato d'oro e di nero; con il capo d'argento, carico di un'aquila di rosso
(citato in (17) e in (25))
Cimiero: moro impugnante un dardo, colal sinistra sul fianco, nascente
Motto: Augent obscura nitorem

Stemma da disegnare.svg Bruno (PIE) (Bra)

(IT) Troncato, al 1° d'oro, all'aquila di nero, al 2° d'oro, a tre bande di nero
(citato in (17))

Stemma da disegnare.svg Bruno (PIE) (Saluzzo)

(IT) Bandato d’oro e di nero, con il capo del primo, carico di un'aquila del secondo
Motto: Augent obscura nitorem
(citato in (17))

Stemma da disegnare.svg Bruno (SIC) (Spaccaforno, Catania) Titolo: barone di Belmonte

Coa fam ITA bruno mgo.jpg(IT) partito semispaccato: nel 1º d'argento, alla traversa di rosso, accompagnata da 2 teste di donna al naturale; nel 2º: a) di argento, al leone rivoltato al naturale; b) scaccato d'argento e di nero di dieci file
(citato in (4) – Vol. II pag. 196, in (18), in (19) e in (29))
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Stemma da disegnare.svg Bruno (SIC) (Sicilia)

Coa fam ITA bruno2 mgo.jpg(IT) d’azzurro, alla banda d’oro
(citato in (19))

Stemma da disegnare.svg Bruno (SIC) (Sicilia)

(IT) d'azzurro con una sbarra d'oro
(citato in (29))
(IT) sbarra di oro su azzurro
(citato in LEOM)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Stemma da disegnare.svg Bruno (PUG) (Foggia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (16))

Stemma da disegnare.svg Bruno (PIE) (Asti) Titolo: signori di Cassinasco, Ferrere, Roccaverano, Rocchetta Palafea

(IT) Di rosso, alla punta d’argento, carica di una mezzaluna crescente del campo
Motto: Lucet in tenebris
(citato in (17))

Stemma da disegnare.svg Bruno (Pinerolo)

(IT) D’azzurro, al giaggiolo di verde, sostenuto da due leoncini d’oro, affrontati
(citato in (17))

Stemma da disegnare.svg Bruno (PIE) (Torino) Titolo: conte; predicato di Clarafond

(IT) Partito, d'azzurro e d'oro, all'aquila di nero, coronata d'oro, con il capo d'oro, carico di un sole, di rosso
(citato in (17))
(IT) partito d'azzurro e d'oro all'aquila di nero coronata; col capo d'oro caricato di un sole di rosso
(citato in (25))
Cimiero: l'aquila nascente
Motto: Omne fidelis

Stemma da disegnare.svg Bruno (CAM) (Napoletano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (22))

Stemma da disegnare.svg Bruno (CAM) (Napoletano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (22))

Stemma da disegnare.svg Bruno (PIE) (Bussoleno)

(IT) fascia di oro bordata di argento su troncato di rosso e di azzurro - testa di moro al naturale attorcigliata di argento su rosso - margherita al naturale su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Brunori (LAZ MAR) (Corinaldo, Roma)

(IT) cometa in palo 2 stelle (6 raggi) di oro su argento - busto di uomo armeno in maestà vestito di rosso e coperto da un cappello a tronco di cono con nappa su oro - corona di oro su argento - fascia di nero su rosso caricata del motto "FIDES" in lettere maiuscole di argento - fede al naturale afferrante 3 gigli di giardino su rosso - 5 losanghe di nero su fascia di rosso su - leone rampante al naturale su argento - fascia di oro su - spada al naturale accollata da serpe di verde in sbarra punta al basso su argento - campagna di oro caricata da cedro di verde - in basso campagna di argento caricata da gru al naturale rivolta - stella (6 raggi) di oro
(citato in LEOM)

Coa fam ITA brunozzi.jpg Brunozzi (TOS) (Pistoia, Firenze)

(IT) Troncato: nel 1º d'argento, al leone nascente d'azzurro; nel 2º fasciato ondato d'azzurro e d'argento; alla fascia diminuita d'oro passante sulla troncatura
alias:
(IT) Troncato: nel 1º d'argento, al leone nascente d'azzurro; nel 2º d'oro, a due fasce ondate d'azzurro; e alla fascia diminuita d'oro passante sulla troncatura
alias:
(IT) Troncato: nel 1º d'argento, al leone nascente d'azzurro; nel 2º d'argento, a due fasce ondate d'azzurro; e alla fascia diminuita d'oro passante sulla troncatura
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Brunozzi (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA brunozzi2 khi.jpg(DE) Durch 1 goldenen Balken geteilt: Oben in Silber 1 wachsender blauer Löwe, unten in Silber 3 goldene Wellenbalken
(citato in (21))
alias:
Coa fam ITA brunozzi3 khi.jpg(DE) Durch 1 goldenen Balken geteilt: Oben in Silber 1 wachsender blauer Löwe, unten in Silber 3 blaue Wellenbalken
(citato in (21))

Stemma da disegnare.svg Brusa Molino (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Brusantini (EMI) (Ferrara)

(IT) monte a 9 cime di verde uscente dalla punta (2,3,4) - ramo di olmo al naturale uscente dalle fiamme di rosso poste sulle 2 cime superiori del monte tutto su azzurro
(citato in LEOM)

Arma ignota.jpg Brusaporcello Titolo: signore di Brusaporcello

(IT) (arma ignota)
(citato in (25))

Stemma da disegnare.svg Brusati (LOM) (Milano)

(IT) troncato: al 1º d'azzurro a tre gigli tramezzati dai quattro denti di un rastrello, il tutto d'oro; al 2º fasciato doppiomerlato d'argento e di rosso
Cimiero: il leone di oro tenente una spada al naturale, nascente
Motto: Primi deorum hominum et honorum
(citato in (4) – Vol. II pag. 196)

Stemma da disegnare.svg Brusati (PIE) (Novara) Titolo: signori di Fisrengo

(IT) Fasciato doppiomerlato di rosso e d’argento
alias:
(IT) D’argento, a tre fasce di rosso, contromerlate, con il capo d’Angiò
Motto: Deorum honores
(citato in (17))

Stemma da disegnare.svg Brusati (PIE) (Novara)

(IT) Fasciato doppiomerlato a coda di rondine di rosso e d’argento; al capo d'azzurro, caricato da un lambello di tre gocce di rosso
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

Stemma da disegnare.svg Brusati (LAZ TOS) (Viareggio, Roma)

(IT) 2 gigli di oro su rosso - 2 fasce contromerlate di azzurro su argento
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Brusati (EMI) (Bologna)

(IT) fenice al naturale sulla sua immortalità di rosso uscente dalla punta mirante - sole uscente dal canton sinistro in alto di rosso su oro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Brusati (EMI) (Modena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 48)

Stemma da disegnare.svg Brusca (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Bruscagli (TOS) (Firenze)

(IT) Di..., al castello turrito di due pezzi di..., sostenente fra le due torri un'aquila dal volo levato di..., coronata di...
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Bruschetto o Bruschetti (PIE) (Ivrea)

(IT) D’azzurro, a due fasce d'oro, accompagnate in capo da una stella, dello stesso
(citato in (17))

Stemma da disegnare.svg Bruschi (TOS) (Firenze)

(IT) Di..., al leone di...
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Bruschi (TOS) (Firenze)

(IT) D'oro, all'albero sradicato al naturale poggiante a destra e sinistrato da un leone dello stesso, coronato d'argento; e alla croce di Santo Stefano posta in capo
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Bruschi (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA bruschi khi.jpg(DE) Unter 1 rot unterstützten goldenen Schildhaupt, darin 1 rotes Johanniterkreuz, in Silber 1 naturfarbener Baum mit goldenen Früchten, von links bestiegen von 1 goldenen Löwen
(citato in (21))

Stemma da disegnare.svg Bruschi (TOS) (Pisa)

(IT) Partito: nel 1º d'oro, all'aquila dal volo abbassato di nero, uscente dalla partizione; nel 2º d'argento, all'albero sradicato di verde
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Bruschi (EMI) (Compiano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (16))

Stemma da disegnare.svg Bruschi o Brusco o Buschi (LOM) (Mantova) Titolo: conti di La Bosia, Salabue

(IT) D'azzurro, a un mazzo di tre rami di pungitopo, di nero (?), fioriti di rosso, attraversato da un cartiglio con il motto TETIGISSE SE PIGEBIT, e accompagnato in punta un terreno, al naturale
alias:
(IT) D'azzurro, a un mazzo di tre rami di pungitopo, di nero (?), fioriti di rosso, nutriti nella pianura erbosa, di verde, legati da un cartiglio con il motto TETIGISSE SE PIGEBIT, e sormontati da tre stelle (8) d'argento, male ordinate
alias:
(IT) D'azzurro, a un mazzo di tre rami di pungitopo, di nero, fioriti di rosso, legati da un cartiglio con il motto TETIGISSE SE PIGEBIT
alias:
(IT) D'argento, a un mazzo di tre rami di pungitopo, di nero, fioriti di rosso
Motto: Tetigisse se pigebit
(citato in (17))

Stemma da disegnare.svg Bruschi (SIC) (Aspra)

(IT) fascia di argento su - ceppo di vigna al naturale fruttato di 2 grappoli di nero e di uno di argento cimato da uccello di argento su troncato di oro e di azzurro su terrazzo di verde
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Bruschi Falgari (LAZ) (Roma)

(IT) troncato d'oro e d'azzurro al ceppo di vigna nodrito sulla pianura erbosa, fruttato di due grappoli di uva nera e di uva bianca, sostenente un falco, il tutto la naturale, alla fascia d'argento attraversante sulla partizione
Motto: Pazienza vinse scienza
(citato in (4) – Vol. II pag. 197)

Stemma da disegnare.svg Bruschi Falgari (Cometo)

(IT) Troncato d'oro e d'azzurro al ceppo di vigna nodrito sulla pianura erbosa, fruttato di due grappoli uno bianco, altro nero, sostenente in capo un falco, il tutto al naturale alla fascia d'argento attraversante sulla partizione
Motto: Pazienza vinse scienza
(citato in (16))

Stemma da disegnare.svg Brusomini Naccari (Venezia) Titolo: Conte

(IT) di rosso, alla stella (6) d'oro
(citato in (4) – Vol. II pag. 197)

Stemma da disegnare.svg Brusotti (Casale ?)

(IT) Di [...], alla palma (?) di [...], nutrita nella pianura erbosa, e sostenuto da due leoni di [...], quello di destra rivoltato
(citato in (17))

Stemma da disegnare.svg Brustolami (VEN) (Londra, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 7189)
alias:
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 7189)

Stemma da disegnare.svg Bruti Liberati (Ripatransone)

(IT) d'azzurro alla'albero di verde posto sopra un monte di tre cime d'oro accompagnato in capo: a destra da una stella d'oro e a sinistra da un crescente d'argento; ed attraversato sul tutto da una fascia di argento caricata di un leone leopardito di rosso
(citato in (4) – Vol. II pag. 197)

Stemma da disegnare.svg Bruyset (Torino) Titolo: signori di Villeneuve: consignori di Champorcher, Hône e Bard

(IT) D’azzurro, a tre punte coricate una sull’altra, moventi dal fianco sinistro con tre bisanti, pure d’oro, ordinati in fascia e nella punta; con il capo d’argento carico di tre puntali di spada, di rosso, ordinati in fascia
alias:
(IT) D’azzurro, a tre bisanti d’oro, crociati di nero, sormontati da tre campani, pure d’oro, ordinati in fascia, quello di mezzo più grande, con il capo d’argento carico di tre puntali di spada di rosso, ordinati in fascia
Motto: Fideli obsequio
(citato in (17))

Stemma da disegnare.svg Bruzzo (Genova)

(IT) croce di Sant'Andrea di azzurro su oro accompagnata da caduceo di rosso in alto
(citato in LEOM)

Bibliografia

(3) - Alessandro Augusto Monti Della Corte. Armerista bresciano, camuno, benacense e di Valsabbia, Brescia, Tipolitografia Geroldi, 1974

(4) - Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI, 1928-1936

(5) - Enciclopedia araldica italiana di Angelo M. G. Scorza, Genova 1973

(6) - Manuale di araldica di Fabrizio DI MONTAUTO, Firenze, Edizioni Polistampa, 1999

(7) - Descrittione del Regno di Napoli di Scipione MAZZELLA, Napoli, 1586

(8) - Albo d'Oro delle famiglie nobili patrizie e illustri nel Regno di Dalmazia di Renzo de' VIDOVICH, Trieste, 2004

(9) - Armorial de J. B. RIETSTAP, et ses compléments, reperibile su molti siti tra cui [1]

(10) - Blasoni delle famiglie toscane nella Raccolta Ceramelli Papiani, Firenze

(11) - Cronologia di famiglie nobili di Bologna di Pompeo Scipione DOLFI, Bologna, 1670 versione su web

(12) - Storia della nobiltà in Sardegna di Francesco Floris e Sergio Serra, Edizioni della torre, 2007

(15) - Archivio di Stato di Firenze

(16) - Sito della famiglia d'Alena

(17) - Blasonario subalpino

(18) - Il portale del sud

(19) - Nobiliario di Sicilia di Antonio Mango di Casalgerardo, 1915-1970 versione su web

(20) - Stemmario vesuviano

(21) - Wappen portal

(22) - Nobili napoletani

(23) - Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili italiane di G. DI CROLLALANZA, Pisa, presso la direzione del Giornale araldico, 1886

(24) - Gustavo Mola di Nomaglio, Dizionario araldico valsusino, Susa, Segusium - Società di Ricerche e Studi Valsusini, 2007 (prefazione di Gian Savino Pene Vidari).

(25) - Araldica cuneese di R. ALBANESE e S. COATES, Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 1996

(26) - Antonio Manno, Il Patriziato subalpino. Notizie di fatto storiche, genealogiche, feudali ed araldiche desunte da documenti, Firenze, Civelli, 1895-1906 per la parte edita; i volumi contenenti le lettere C-Z sono restati manoscritti e poi, dattiloscritti in più copie, sono consultabili presso alcune delle principali biblioteche torinesi (tra le quali Reale, Nazionale e Civica). Quest'opera (fondamentale sia a livello araldico sia storico per tutte le famiglie appartenenti alla nobiltà subalpina) è, dagli inizi degli anni 2000, consultabile anche on line nel sito dell'associazione Vivant e in particolare all'Url:[2]

(29) - Famiglie nobili di Sicilia

(30) - Stemmario reale di Baviera

(31) - Raccolta di armi gentilizie di diverse famiglie di Montefalco di F. DEGLI ABBATI, 1795

(32) - Stemmario di Rutigliano

(33) - Enrico Ottonello, Gli stemmi di cittadinanza della magnifica comunità di Ovada, Ovada, Accademia Urbense, 2005