Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Dos)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
 
(4 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 66: Riga 66:
 
Cimiero: un moretto tenente una fascia con scrittovi: ''Humanitas''<br/>
 
Cimiero: un moretto tenente una fascia con scrittovi: ''Humanitas''<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 634)
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 634)
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Dosij''' ('''EMI''') (Modena)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA dosij BNVE 319.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 319 pag. 32 posizione 1146)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 72: Riga 78:
 
[[File: Coa fam ITA dosina MUSS.png|left|75px]] '''(IT)''' (xxx) <br/>
 
[[File: Coa fam ITA dosina MUSS.png|left|75px]] '''(IT)''' (xxx) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MUSS|MUSS]]''' – nr. 455)
 
(citato in '''[[Brafit#MUSS|MUSS]]''' – nr. 455)
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Dosinelli''' ('''EMI''') (Modena)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA dosinelli BNVE 319.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 319 pag. 32 posizione 1152)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 78: Riga 90:
 
'''(IT)''' d'azzurro al leone di rosso, alla banda sul tutto d'oro <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro al leone di rosso, alla banda sul tutto d'oro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SCRF|SCRF]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SCRF|SCRF]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Dossani''' ('''XXX''') (xxx)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA dossani AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d’azzurro, a due leoni addossati e rampanti d’argento, ognuno sostenuto da un bastone ritirato di nero, uscente uno in banda e l’altro in sbarra dal rispettivo fianco dello scudo, il tutto sormontato in capo da una stella d’oro di sei raggi <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 83: Riga 101:
 
| '''Dossati''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 
| '''Dossati''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 100 2-1)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA dossati AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' campo di cielo, alla gazza al naturale, recante nel becco un ramoscello fogliato di verde, arcuato sopra la testa, in atto di camminare sopra un terrazzo erboso di verde e sinistrata da un alberello del medesimo <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Dossena''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 99 3-2)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA dossena AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d’azzurro, alla colomba d’argento con la testa rivoltata, posata su un monte di tre colli erbosi di verde nascente dalla punta; al capo d’oro carico di un’aquila di nero (dell’Impero) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Dossena''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 99 3-3)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA dossena2 AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d’argento, alla colomba bianca con la testa rivoltata, posata su un monte di tre colli erbosi di verde nascente dalla punta e tra un ramo d’olivo a destra e uno di palma a sinistra del medesimo, nascenti in ventaglio tra le cime, l’insieme sormontato da due gigli d’oro, uno per parte; al capo d’oro carico di un’aquila di nero (dell’Impero) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 89: Riga 125:
 
| '''Dossena''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 
| '''Dossena''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 100 4-1)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA dossena3 AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' bandato di rosso e d’argento <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 119: Riga 157:
 
| '''Dossi''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 
| '''Dossi''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 101 1-5)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA dossi AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' di nero, a tre monti di cinque colli d’argento 2, 2, 1, isolati e posti 2, 1 <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Dossi''' ('''LOM''') (Brescia)<br/>
 +
'''(IT)''' Di... alla banda di... accompagnata nel cantone sinistro del capo da una fronda di ulivo di... <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#EBAF|EBAF]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top

Versione attuale delle 21:19, 30 mag 2024

torna indietro

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Dos.

Stemma Casato e blasonatura
Coa fam ITA d'osa.jpg D'Osa (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA d'osa glmb.jpg
(IT) di ..., a tre bande di ..., accompagnate da otto crescenti di ..., posti 1, 3, 3, 1 nel verso della pezza

(citato in GLMB n. 874)

Stemma da disegnare.png Dosati (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA dosati BNVE 316.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 316 posizione 852)

Stemma da disegnare.svg Dosi (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 802 e id. 4362 e id. 1271)

Coa fam ITA dosi.jpg

Coa fam ITA dosi2.jpg

Dosi (TOS) (Pontremoli, Pisa)

(IT) Di verde, alla fascia diminuita e abbassata di rosso, sostenente una colonna d'argento accollata da tre corone radiate d'oro, e sinistrata da una gru d'argento, coronata d'oro, e con la sua vigilanza dello stesso
alias:
(IT) Inquartato: nel 1º e 4º di verde, alla colonna accollata da tre corone radiate, e sinistrata da una gru con la sua vigilanza, il tutto d'argento; nel 2º e 3º d'azzurro, a due delfini controguizzanti in palo d'oro, sormontati da tre gigli dello stesso ordinati in capo; sul tutto inquartato d'azzurro e d'oro
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Dosi (EMI) (Bologna)
Coa fam ITA dosi blbo.png
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)

(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.png Dosi (EMI) (Bologna)
Coa fam ITA dosi2 blbo.png
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)

(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.png Dosi (xxx) (xxx)
Coa fam ITA dosi BNVE 323.jpg
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 323 pag. 14 posizione 499)

Coa fam ITA dosi delfini.jpg Dosi Delfini (LOM TOS) (Pontremoli, Milano, Pisa) Titolo: Marchese

(IT) inquartato: al 1º e 4º di verde alla colonna d'argento accollata di tre corone d'oro all'antica, sinistrata da una cicogna d'argento, coronata d'oro, tenente una palla dello stesso; il tutto sostenuto da una fascia in divisa, abbassata, di rosso; al 2º e 3º a due delfini d'oro affrontati e accompagnati in capo da tre gigli dello stesso
(citato in SPRE – Vol. II pag. 633)

Coa fam ITA dosi delfini2.jpg Dosi Delfini (LAZ) (Roma)

(IT) inquartato: nel 1º e 4º d'azzurro a due delfini affrontati d'oro, col capo d'Angiò; nel 2º e 3º di rosso al leone d'oro coronato dello stesso, col capo d'Angiò
Cimiero: un moretto tenente una fascia con scrittovi: Humanitas
(citato in SPRE – Vol. II pag. 634)

Stemma da disegnare.png Dosij (EMI) (Modena)
Coa fam ITA dosij BNVE 319.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 319 pag. 32 posizione 1146)

Stemma da disegnare.svg Dosina o Dosini (LIG) (Liguria)
Coa fam ITA dosina MUSS.png
(IT) (xxx)

(citato in MUSS – nr. 455)

Stemma da disegnare.png Dosinelli (EMI) (Modena)
Coa fam ITA dosinelli BNVE 319.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 319 pag. 32 posizione 1152)

Stemma da disegnare.svg Dosio (LIG) (Genova)

(IT) d'azzurro al leone di rosso, alla banda sul tutto d'oro
(citato in SCRF)

Stemma da disegnare.svg Dossani (XXX) (xxx)
Coa fam ITA dossani AIAR.png
(IT) d’azzurro, a due leoni addossati e rampanti d’argento, ognuno sostenuto da un bastone ritirato di nero, uscente uno in banda e l’altro in sbarra dal rispettivo fianco dello scudo, il tutto sormontato in capo da una stella d’oro di sei raggi

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Dossati (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS pag. 100 2-1)

Coa fam ITA dossati AIAR.png
(IT) campo di cielo, alla gazza al naturale, recante nel becco un ramoscello fogliato di verde, arcuato sopra la testa, in atto di camminare sopra un terrazzo erboso di verde e sinistrata da un alberello del medesimo

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Dossena (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS pag. 99 3-2)

Coa fam ITA dossena AIAR.png
(IT) d’azzurro, alla colomba d’argento con la testa rivoltata, posata su un monte di tre colli erbosi di verde nascente dalla punta; al capo d’oro carico di un’aquila di nero (dell’Impero)

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Dossena (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS pag. 99 3-3)

Coa fam ITA dossena2 AIAR.png
(IT) d’argento, alla colomba bianca con la testa rivoltata, posata su un monte di tre colli erbosi di verde nascente dalla punta e tra un ramo d’olivo a destra e uno di palma a sinistra del medesimo, nascenti in ventaglio tra le cime, l’insieme sormontato da due gigli d’oro, uno per parte; al capo d’oro carico di un’aquila di nero (dell’Impero)

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Dossena (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS pag. 100 4-1)

Coa fam ITA dossena3 AIAR.png
(IT) bandato di rosso e d’argento

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Dossena (LOM) (Pavia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.svg Dossena (LOM) (Garbagnate)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in GARB – pag. 200)

Stemma da disegnare.svg Dossena (LOM) (Lombardia)
Coa fam ITA dossena GARB.png
(IT) D’azzurro al monte di verde cimato da un aquila di bianco

(citato in GARB – pag. 200)

Stemma da disegnare.svg Dossi (LOM) (Lissone)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in LSSN – Vol. D pag. 38)

Stemma da disegnare.svg Dossi (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS pag. 101 1-5)

Coa fam ITA dossi AIAR.png
(IT) di nero, a tre monti di cinque colli d’argento 2, 2, 1, isolati e posti 2, 1

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Dossi (LOM) (Brescia)

(IT) Di... alla banda di... accompagnata nel cantone sinistro del capo da una fronda di ulivo di...
(citato in EBAF)

Stemma da disegnare.svg Dossi (LOM) (Lombardia)
Coa fam ITA dossi LSSN.png
(IT) (xxx)

(citato in LSSN – Vol. D pag. 38)

Coa fam ITA dossi.jpg Dossi (LAZ) (Roma)

(IT) bandato d'azzurro e d'argento. Capo di azzurro caricato di due rose d'argento, bottonate d'oro, alla fascia d'oro attraversante sulla partizione
(citato in AMAY – Vol. I pag. 382)

Stemma da disegnare.svg Dossia o Dosio (LIG) (Liguria)
Coa fam ITA dossia MUSS.png
(IT) (xxx)

(citato in MUSS – nr. 1500)