Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Fos)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
 
(16 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
 
[[Armoriale delle famiglie italiane|torna indietro]]
 
[[Armoriale delle famiglie italiane|torna indietro]]
 +
 +
(Allineato a SX)
  
 
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''Fos'''.
 
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''Fos'''.
Riga 25: Riga 27:
 
[[File: Coa fam ITA fosca MUSS.png|left|75px]] '''(IT)''' (xxx) <br/>
 
[[File: Coa fam ITA fosca MUSS.png|left|75px]] '''(IT)''' (xxx) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MUSS|MUSS]]''' – nr. 2154)
 
(citato in '''[[Brafit#MUSS|MUSS]]''' – nr. 2154)
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Foscale''' ('''XXX''') (xxx)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA foscale AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d’azzurro allo scaglione cucito di rosso con un sole d’oro movente dal suo lembo inferiore <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 54: Riga 62:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA foscari2.jpg|150px]]
 
| '''Foscari'''
 
| '''Foscari'''
 
'''(IT)''' semipartito d'azzurro, al leone di S. Marco e d'argento, troncato d'oro <br/>
 
'''(IT)''' semipartito d'azzurro, al leone di S. Marco e d'argento, troncato d'oro <br/>
Riga 66: Riga 74:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA foscari.jpg|150px]]
 
| '''Foscari''' ('''VEN''') (Venezia)
 
| '''Foscari''' ('''VEN''') (Venezia)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
Riga 79: Riga 87:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA foscari3.jpg|150px]]
 
| '''Foscari''' ('''TOS VEN''') (Venezia, Firenze) Titoli: Nobile, Conte di Noventa e Zellarino<br/>
 
| '''Foscari''' ('''TOS VEN''') (Venezia, Firenze) Titoli: Nobile, Conte di Noventa e Zellarino<br/>
 
[[File:Doge Francesco Foscari.png|left|75 px]] '''(IT)''' troncato: 1º partito: a) di rosso al leone d'oro passante aureolato dello stesso e tenente con la zampa destra anteriore il libro aperto dell'Evangelo, d'argento; b) d'argento pieno; 2º d'oro pieno<br/>
 
[[File:Doge Francesco Foscari.png|left|75 px]] '''(IT)''' troncato: 1º partito: a) di rosso al leone d'oro passante aureolato dello stesso e tenente con la zampa destra anteriore il libro aperto dell'Evangelo, d'argento; b) d'argento pieno; 2º d'oro pieno<br/>
Riga 94: Riga 102:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA foscari4.jpg|150px]]
 
| '''Foscari''' ('''VEN''') (Venezia)<br/>
 
| '''Foscari''' ('''VEN''') (Venezia)<br/>
 
[[File: Coa fam ITA foscari acve.png|left|75 px]]'''(IT)''' (semipartito troncato d'argento, di rosso e d'oro; il secondo caricato di un leone accovacciato, alato e nimbato d'oro) <br/>
 
[[File: Coa fam ITA foscari acve.png|left|75 px]]'''(IT)''' (semipartito troncato d'argento, di rosso e d'oro; il secondo caricato di un leone accovacciato, alato e nimbato d'oro) <br/>
Riga 100: Riga 108:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150 px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA foscari.jpg|150 px]]
 
| '''Foscari''' ('''VEN''') (Veneto) Titolo: doge
 
| '''Foscari''' ('''VEN''') (Veneto) Titolo: doge
'''(IT)''' (semipartito troncato di rosso, d'argento e d'oro; il pimo caricto di un leone di San Marco d'oro) <br/>
+
'''(IT)''' (semipartito troncato di rosso, d'argento e d'oro; il pimo caricato di un leone di San Marco d'oro) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''')<br/>
 
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/bsb00001418/images/index.html?id=00001418&groesser=&fip=qrsxsfsdrxdsydenxdsydsdas&no=113&seite=119 Stemmario reale di Baviera])
 
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/bsb00001418/images/index.html?id=00001418&groesser=&fip=qrsxsfsdrxdsydenxdsydsdas&no=113&seite=119 Stemmario reale di Baviera])
Riga 137: Riga 145:
 
[[File: Coa fam ITA foscari BNVE 319.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 
[[File: Coa fam ITA foscari BNVE 319.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 319 pag. 35 posizione 1260)
 
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 319 pag. 35 posizione 1260)
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Foscari''' <br/>
 +
[[File:Coa fam ITA foscari BLGB.png|left|75 px]]'''(IT)''' Semipartito e spaccato: nel 1° di rosso al Leone Marciano in moleca adunghiante il libro aperto; nel 2° d’argento; nel 3° d’oro <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLGB|BLGB]]''' pag. 470)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 190: Riga 204:
 
[[File: Coa fam ITA foscarini acve.png|left|75 px]]'''(IT)''' (d'oro, alla banda di sei fusi accollati d'azzurro) <br/>
 
[[File: Coa fam ITA foscarini acve.png|left|75 px]]'''(IT)''' (d'oro, alla banda di sei fusi accollati d'azzurro) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ACVE|ACVE]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ACVE|ACVE]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA foscarini.jpg|150px]]
 +
| '''Foscarini''' ('''VEN''') (Venezia) <br/>
 +
'''(IT)''' d'oro, con sette fusi accostati, ed accollati in banda d'azzurro, ovvero una banda di fusi, o fusata di azzurro <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ARBL|ARBL]]''' – pag. 176)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 250: Riga 270:
 
'''(IT)''' d'oro con una banda fusata, ò di fusi azurri <br/>
 
'''(IT)''' d'oro con una banda fusata, ò di fusi azurri <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#RDSS|RDSS]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#RDSS|RDSS]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Foscarini''' (San Lorenzo del Pasenatico, Albona, Rovigno, Capodistria) Titolo: patrizio veneto, nobile <br/>
 +
[[File:Coa fam ITA foscarini BLGB.png|left|75 px]]'''(IT)''' D’oro alla banda losangata (di fusi) d’azzurro <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLGB|BLGB]]''' pag. 471)<br/>
 +
alias:<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA foscarini2 BLGB.png|left|75 px]]'''(IT)''' Inquartato: nel 1° e 4° d’azzurro a tre gigli di ... male ordinati (2.1); nel 2° e 3° d’argento alla sbarra losangata di fusi d’azzurro; in capo, d’oro al leone passante (al naturale?) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLGB|BLGB]]''' pag. 471)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 487: Riga 517:
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/foschieri.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 4265)]
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/foschieri.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 4265)]
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Foschieri''' ('''EMI''') (Modena) Titolo: marchese<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA foschieri STTL.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#STTL|STTL]]''' pag. 2 fronte)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 506: Riga 542:
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. XIII n. 196)
 
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. XIII n. 196)
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Foschini''' ('''XXX''') (xxx)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA foschini AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d’azzurro, al gallo ardito di nero, crestato e bargigliato di rosso con la coda delle due tinte dette; al capo scaccato di sei tiri e due file di nero e di verde <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 522: Riga 564:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150 px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA foscolo.jpg|150 px]]
 
| '''Foschollo''' ('''VEN''') (Venezia)
 
| '''Foschollo''' ('''VEN''') (Venezia)
 
'''(IT)''' (di rosso, alla fascia d'argento) <br/>
 
'''(IT)''' (di rosso, alla fascia d'argento) <br/>
Riga 546: Riga 588:
 
[[File: Coa fam ITA foscoli BNVE 319.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 
[[File: Coa fam ITA foscoli BNVE 319.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 319 pag. 38 posizione 1345)
 
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 319 pag. 38 posizione 1345)
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Foscoli''' ('''TOS''') (Pisa) <br/>
 +
[[File:Coa fam ITA foscoli STPI.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#STPI|STPI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 571: Riga 619:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA foscolo.jpg|150px]]
 
| '''Foscolo''' ('''VEN''') (Venezia, Isole dello Jonio)
 
| '''Foscolo''' ('''VEN''') (Venezia, Isole dello Jonio)
 
'''(FR)''' De gueules à la bande d'argent <br/>
 
'''(FR)''' De gueules à la bande d'argent <br/>
Riga 600: Riga 648:
 
| '''Foscolo''' ('''VEN''') (Venezia)<br/>
 
| '''Foscolo''' ('''VEN''') (Venezia)<br/>
 
[[File: Coa fam ITA foscolo acve.png|left|75 px]]'''(IT)''' (di rosso alla fascia d'argento) <br/>
 
[[File: Coa fam ITA foscolo acve.png|left|75 px]]'''(IT)''' (di rosso alla fascia d'argento) <br/>
(citato in '''[[Brafit#ACVE|ACVE]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#ACVE|ACVE]]''') <br/>
 +
'''(IT)''' di rosso una fascia d'argento <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ARBL|ARBL]]''' – pag. 228)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 613: Riga 663:
 
[[File: Coa fam ITA foscolo2 BNVE 627.png|left|75px]] '''(IT)''' (d'argento, alla fascia di rosso) <br/>
 
[[File: Coa fam ITA foscolo2 BNVE 627.png|left|75px]] '''(IT)''' (d'argento, alla fascia di rosso) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 627 pag. 35 fronte)
 
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 627 pag. 35 fronte)
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Foscolo''' ('''FRI VEN''') (Venezia, Oderzo, Trieste) <br/>
 +
[[File:Coa fam ITA foscolo BLGB.png|left|75 px]]'''(IT)''' Di rosso alla fascia d’argento <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLGB|BLGB]]''' pag. 473)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 633: Riga 689:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA fosetti.jpg|150px]]
 
| '''Fosetti''' ('''EMI''') (Bologna)<br/>
 
| '''Fosetti''' ('''EMI''') (Bologna)<br/>
 
[[File:Coa fam ITA fosetti blbo.png|left|75 px]]'''(IT)''' (palato d'argento e di rosso) <br/>
 
[[File:Coa fam ITA fosetti blbo.png|left|75 px]]'''(IT)''' (palato d'argento e di rosso) <br/>
Riga 653: Riga 709:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA fossa3.jpg|150px]]
 
| '''Fossa''' ('''PIE''') (Torino)
 
| '''Fossa''' ('''PIE''') (Torino)
 
'''(IT)''' Inquartato d'oro e d'azzurro <br/>
 
'''(IT)''' Inquartato d'oro e d'azzurro <br/>
Riga 678: Riga 734:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA fossa3.jpg|150px]]
 
| '''Fossa''' ('''LOM''') (Cremona)<br/>
 
| '''Fossa''' ('''LOM''') (Cremona)<br/>
 
[[File: Coa fam ITA fossa ASCR SSP.png|left|75px]] '''(IT)''' inquartato d'oro e d'azzurro <br/>
 
[[File: Coa fam ITA fossa ASCR SSP.png|left|75px]] '''(IT)''' inquartato d'oro e d'azzurro <br/>
Riga 684: Riga 740:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA fossa4.jpg|150px]]
 
| '''Fossa''' ('''LOM''') (Cremona)<br/>
 
| '''Fossa''' ('''LOM''') (Cremona)<br/>
 
[[File: Coa fam ITA fossa2 ASCR SSP.png|left|75px]] '''(IT)''' inquartato di verde e d'argento <br/>
 
[[File: Coa fam ITA fossa2 ASCR SSP.png|left|75px]] '''(IT)''' inquartato di verde e d'argento <br/>
Riga 690: Riga 746:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA fossa5.jpg|150px]]
 
| '''Fossa''' ('''LOM''') (Cremona)<br/>
 
| '''Fossa''' ('''LOM''') (Cremona)<br/>
 
[[File: Coa fam ITA fossa3 ASCR SSP.png|left|75px]] '''(IT)''' inquartato: al 1° e 4° d'oro; al secondo e 3° di ..., la lettera F sopra il tutto<br/>
 
[[File: Coa fam ITA fossa3 ASCR SSP.png|left|75px]] '''(IT)''' inquartato: al 1° e 4° d'oro; al secondo e 3° di ..., la lettera F sopra il tutto<br/>
Riga 696: Riga 752:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA fossa6.jpg|150px]]
 
| '''Fossa''' ('''LOM''') (Cremona)<br/>
 
| '''Fossa''' ('''LOM''') (Cremona)<br/>
 
[[File: Coa fam ITA fossa4 ASCR SSP.png|left|75px]] '''(IT)''' inquartato al 1° e 4° di verde; al 2° e 3° d'argento colla lettera A <br/>
 
[[File: Coa fam ITA fossa4 ASCR SSP.png|left|75px]] '''(IT)''' inquartato al 1° e 4° di verde; al 2° e 3° d'argento colla lettera A <br/>
Riga 702: Riga 758:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA fossa7.jpg|150px]]
 
| '''Fossa''' ('''LOM''') (Cremona)<br/>
 
| '''Fossa''' ('''LOM''') (Cremona)<br/>
 
[[File: Coa fam ITA fossa5 ASCR SSP.png|left|75px]] '''(IT)''' inquartato al 1° e 4° di oro; al 2° e 3° d'azzurro carico della lettera F d'oro <br/>
 
[[File: Coa fam ITA fossa5 ASCR SSP.png|left|75px]] '''(IT)''' inquartato al 1° e 4° di oro; al 2° e 3° d'azzurro carico della lettera F d'oro <br/>
Riga 714: Riga 770:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA fossa2.jpg|150px]]
 
| '''Fossa''' o '''Fossi''' ('''EMI''') (Modena)
 
| '''Fossa''' o '''Fossi''' ('''EMI''') (Modena)
'''(IT)''' (di nro, a tre pali d'argento)<br/>
+
'''(IT)''' (di nero, a tre pali d'argento)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/fossa.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 93)]
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/fossa.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 93)]
Riga 727: Riga 783:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa_fam_ITA_fossa2.jpg|150px]]
 
| '''Fossa''' ('''EMI''') (Reggio Emilia) Titolo: conte<br/>
 
| '''Fossa''' ('''EMI''') (Reggio Emilia) Titolo: conte<br/>
 
[[File:Coa fam ITA fossa STCG.png|left|75 px]]'''(IT)''' (di nero, a tre pali d'argento) <br/>
 
[[File:Coa fam ITA fossa STCG.png|left|75 px]]'''(IT)''' (di nero, a tre pali d'argento) <br/>
Riga 733: Riga 789:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA fossa9.jpg|150px]]
 +
| '''Fossa''' ('''EMI''') (Reggio Emilia)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA fossa STTL.png|left|75 px]]'''(IT)''' (palato d'argento e di nero) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#STTL|STTL]]''' pag. 10 fronte)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA fossa8.jpg|150px]]
 +
| '''Fossa''' ('''EMI''') (Reggio Emilia)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA fossa2 STTL.png|left|75 px]]'''(IT)''' (d'argento, a tre pali di nero) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#STTL|STTL]]''' pag. 11 fronte)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA fossa10.jpg|150px]]
 
| '''Fossa''' ('''MAR''') (Jesi)
 
| '''Fossa''' ('''MAR''') (Jesi)
 
'''(IT)''' d'azzurro a tre bande di argento accompagnate in capo da una stella di sei raggi d'oro <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro a tre bande di argento accompagnate in capo da una stella di sei raggi d'oro <br/>
Riga 741: Riga 809:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA fossa11.jpg|150px]]
 
| '''Fossa''' ('''MAR''') (Jesi)
 
| '''Fossa''' ('''MAR''') (Jesi)
 
'''(IT)''' 3 bande ondate di argento su azzurro - stella (6 raggi) di oro in alto a destra su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' 3 bande ondate di argento su azzurro - stella (6 raggi) di oro in alto a destra su azzurro<br/>
Riga 747: Riga 815:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Fossa''' ('''MAR''') (Serra de' Conti) Titolo: nobile di Serra de' Conti
 +
'''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ZNBI1|ZNBI 1]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA fossa12.jpg|150px]]
 
| '''Fossa''' ('''xxx''') (xxx)<br/>
 
| '''Fossa''' ('''xxx''') (xxx)<br/>
 
[[File: Coa fam ITA fossa BNVE 317.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 
[[File: Coa fam ITA fossa BNVE 317.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 317 pag. 124 posizione 1111)
 
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 317 pag. 124 posizione 1111)
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Fossaluzza''' ('''XXX''') (xxx)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA fossaluzza AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d’azzurro al leone rampante d’oro, accompagnato in capo da tre crescenti montanti d’argento, ordinati in fascia <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 811: Riga 891:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA fossati2.jpg|150px]]
 
| '''Fossati''' ('''EMI LOM''') (Milano, Piacenza)
 
| '''Fossati''' ('''EMI LOM''') (Milano, Piacenza)
 
'''(IT)''' inquartato: di rosso e di argento a tre stelle di 8 raggi poste due in capo dell'uno nell'altro ed una in punta dell'uno all'altro<br/>
 
'''(IT)''' inquartato: di rosso e di argento a tre stelle di 8 raggi poste due in capo dell'uno nell'altro ed una in punta dell'uno all'altro<br/>
Riga 820: Riga 900:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA fossati2.jpg|150px]]
 
| '''Fossati ''' ('''LOM PIE''') (Valsesia, Novara, Milano) Titolo: conti, patrizi milanesi
 
| '''Fossati ''' ('''LOM PIE''') (Valsesia, Novara, Milano) Titolo: conti, patrizi milanesi
 
'''(IT)''' inquartato di argento e di rosso a tre stelle (8) dell'uno nell'altro, e la terza dall'uno all'altro<br/>
 
'''(IT)''' inquartato di argento e di rosso a tre stelle (8) dell'uno nell'altro, e la terza dall'uno all'altro<br/>
Riga 826: Riga 906:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA fossati3.jpg|150px]]
 
| '''Fossati ''' ('''LOM PIE''') (Novara, Milano)
 
| '''Fossati ''' ('''LOM PIE''') (Novara, Milano)
 
'''(IT)''' inquartato di rosso e di argento 2 stelle (8 raggi) di argento sul rosso poste in banda e 2 stelle (8 raggi) di rosso poste in sbarra sull'argento<br/>
 
'''(IT)''' inquartato di rosso e di argento 2 stelle (8 raggi) di argento sul rosso poste in banda e 2 stelle (8 raggi) di rosso poste in sbarra sull'argento<br/>
Riga 832: Riga 912:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA fossati3.jpg|150px]]
 
| '''Fossati''' ('''LOM''') (Milano)
 
| '''Fossati''' ('''LOM''') (Milano)
 
'''(FR)''' Écartelé de gueules et d'argent à quatre étoiles (8) de l'un à l'autre <br/>
 
'''(FR)''' Écartelé de gueules et d'argent à quatre étoiles (8) de l'un à l'autre <br/>
Riga 839: Riga 919:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA fossati3.jpg|150px]]
 
| '''Fossati''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 
| '''Fossati''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 
'''(IT)''' inquartato, di rosso e d'argento, nel 1° e 2° a due stelle di otto raggi dell'uno nell'altro; al 3° e 4° a una stella simile dell'uno all'altro <br/>
 
'''(IT)''' inquartato, di rosso e d'argento, nel 1° e 2° a due stelle di otto raggi dell'uno nell'altro; al 3° e 4° a una stella simile dell'uno all'altro <br/>
Riga 845: Riga 925:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA fossati2.jpg|150px]]
 
| '''Fossati''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 
| '''Fossati''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 
[[File: Coa fam ITA fossati BNVE 323.jpg|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 
[[File: Coa fam ITA fossati BNVE 323.jpg|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
Riga 851: Riga 931:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA fossati4.jpg|150px]]
 
| '''Fossati''' ('''LOM''') (Brescia)<br/>
 
| '''Fossati''' ('''LOM''') (Brescia)<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro e tra bande d'oro <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro e tra bande d'oro <br/>
Riga 858: Riga 938:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Fossati''' ('''LOM''') (xxx)<br/>
+
| '''Fossati''' ('''LOM''') (Lissone)<br/>
'''(IT)''' (xxx) <br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#SSLE|SSLE]]''' vedi [https://servizi.ct2.it/ssl/wiki/index.php?title=Fossati EFL])
+
(citato in '''[[Brafit#LSSN|LSSN]]''' – Vol. F pag. 33)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Fossati de Regubus Cacciapiatti''' ('''LOM''') (xxx)<br/>
+
| '''Fossati''' ('''LOM''') (xxx)<br/>
 
'''(IT)''' (xxx) <br/>
 
'''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in '''[[Brafit#SSLE|SSLE]]''' vedi [https://servizi.ct2.it/ssl/wiki/index.php?title=Fossati_De_Regibus_Cacciapiatti EFL])
+
(citato in '''[[Brafit#SSLE|SSLE]]''' vedi [https://servizi.ct2.it/ssl/wiki/index.php?title=Fossati EFL])
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Fossato''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''')
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Fossati''' ('''LOM''') (Lissone)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LSSN|LSSN]]''' – Vol. F pag. 33)
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA fossati.jpg|150px]]
 
| '''Fossati''' ('''LOM''') (milanese)<br/>
 
| '''Fossati''' ('''LOM''') (milanese)<br/>
 
[[File: Coa fam ITA fossati LSSN.png|left|75px]] '''(IT)''' (xxx) <br/>
 
[[File: Coa fam ITA fossati LSSN.png|left|75px]] '''(IT)''' (xxx) <br/>
Riga 893: Riga 961:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA fossati5.jpg|150px]]
 
| '''Fossati''' ('''VEN''') (Verona)
 
| '''Fossati''' ('''VEN''') (Verona)
 
'''(FR)''' Parti de gueules et d'azur l'azur chargé d'un chevron d'argent mouv de la pointe posé en bande de telle manière qu'il forme un rectangle et que la jambe senestre se trouve posée en fasce et la jambe dextre en pal celle-ci jointe à la ligne du parti <br/>
 
'''(FR)''' Parti de gueules et d'azur l'azur chargé d'un chevron d'argent mouv de la pointe posé en bande de telle manière qu'il forme un rectangle et que la jambe senestre se trouve posée en fasce et la jambe dextre en pal celle-ci jointe à la ligne du parti <br/>
Riga 911: Riga 979:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA fossati de regibus.jpg|150px]]
 
| '''Fossati de Regibus''' ('''LOM''') (Milano) Titolo: marchese
 
| '''Fossati de Regibus''' ('''LOM''') (Milano) Titolo: marchese
 
'''(FR)''' Écartelé au 1 d'or à l'aigle de sable couronnée du champ aux 2 et 3 coupé d'un parti de gueules et d'argent à deux étoiles (8) de l'un à l'autre sur un parti d'argent et de gueules à une étoile (8) de l'un en l'autre au 4 d'azur à trois flacons couronnés acc au point du chef d'une comète le tout d'or <br/>
 
'''(FR)''' Écartelé au 1 d'or à l'aigle de sable couronnée du champ aux 2 et 3 coupé d'un parti de gueules et d'argent à deux étoiles (8) de l'un à l'autre sur un parti d'argent et de gueules à une étoile (8) de l'un en l'autre au 4 d'azur à trois flacons couronnés acc au point du chef d'une comète le tout d'or <br/>
Riga 919: Riga 987:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA fossati de regibus.jpg|150px]]
 
| '''Fossati de Regibus''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 
| '''Fossati de Regibus''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 
'''(IT)''' inquartato, nel 1° d'oro, all'aquila di nero coronata del campo; nel 2° e 3° spaccato; partito di rosso e d'argento a due stelle di otto raggi dell'uno all'altro, e partito d'argento e di rosso ad una stella di otto raggi dell'uno nell'altro; nel 4° d'azzurro, a tre bottiglie coronata e accompagnate alla punta del capo da una cometa, il tutto d'oro <br/>
 
'''(IT)''' inquartato, nel 1° d'oro, all'aquila di nero coronata del campo; nel 2° e 3° spaccato; partito di rosso e d'argento a due stelle di otto raggi dell'uno all'altro, e partito d'argento e di rosso ad una stella di otto raggi dell'uno nell'altro; nel 4° d'azzurro, a tre bottiglie coronata e accompagnate alla punta del capo da una cometa, il tutto d'oro <br/>
Riga 925: Riga 993:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA fossati de regibus cacciapiatti.jpg|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Coa fam ITA fossati de regibus cacciapiatti2.jpg|150px]]
 
| '''Fossati de Regibus Cacciapiatti''' ('''LOM''') (Milano)
 
| '''Fossati de Regibus Cacciapiatti''' ('''LOM''') (Milano)
 
'''(IT)''' inquartato: al 1º e 4º di ''De Regibus'', che è d'azzurro a tre coppe coronate e male ordinate, sormontate da una cometa accodata e da due stelle (6), il tutto d'oro; al 2º e 3º di ''Fossati'', che è controinquartato di argento e di rosso a tre stelle (8) dell'uno nell'altro, e la terza dall'uno all'altro<br/>
 
'''(IT)''' inquartato: al 1º e 4º di ''De Regibus'', che è d'azzurro a tre coppe coronate e male ordinate, sormontate da una cometa accodata e da due stelle (6), il tutto d'oro; al 2º e 3º di ''Fossati'', che è controinquartato di argento e di rosso a tre stelle (8) dell'uno nell'altro, e la terza dall'uno all'altro<br/>
Riga 938: Riga 1 006:
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
Cimiero: il vecchio, barbuto, vestito ed incappucciato di nero, nascente, tenente colla destra una stella (8) di rosso e la sinistra appoggiata al fianco
 
Cimiero: il vecchio, barbuto, vestito ed incappucciato di nero, nascente, tenente colla destra una stella (8) di rosso e la sinistra appoggiata al fianco
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Fossati de Regubus Cacciapiatti''' ('''LOM''') (xxx)<br/>
 +
'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SSLE|SSLE]]''' vedi [https://servizi.ct2.it/ssl/wiki/index.php?title=Fossati_De_Regibus_Cacciapiatti EFL])
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Fossato''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 985: Riga 1 065:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Fossi''' ('''MAR''') (Roccacontrada) Titolo: nobile di Roccacontrada, nobile di Jesi
 +
'''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ZNBI1|ZNBI 1]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA fossiloi.jpg|150px]]
 
| '''Fossiloi''' (Francia)
 
| '''Fossiloi''' (Francia)
 
'''(IT)''' D'azzurro con 3 terze d'oro poste in fascia <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro con 3 terze d'oro poste in fascia <br/>
Riga 1 019: Riga 1 105:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150 px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Fossombroni''' ('''XXX''') (xxx) Titolo: xxx <br/>
 +
[[File: Coa fam ITA fossombroni ANAP.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ANAP|ANAP]]''' tavola 47)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA fostarara.jpg|150 px]]
 
| '''Fostarara''' ('''EMI''') (Bologna)
 
| '''Fostarara''' ('''EMI''') (Bologna)
 
'''(IT)''' (scaccato di rosso e d'oro di cinque file e sei tiri; col capo d'Angiò) <br/>
 
'''(IT)''' (scaccato di rosso e d'oro di cinque file e sei tiri; col capo d'Angiò) <br/>
Riga 1 026: Riga 1 118:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA fostini2.jpg|150px]]
 
| '''Fostini''' ('''UMB''') (Perugia)<br/>
 
| '''Fostini''' ('''UMB''') (Perugia)<br/>
 
[[File: Coa fam ITA fostini BNVE 315.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 
[[File: Coa fam ITA fostini BNVE 315.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>

Versione attuale delle 23:17, 30 mag 2024

torna indietro

(Allineato a SX)

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Fos.

Stemma Casato e blasonatura
Stemma da disegnare.svg Fosatto o Fossato (LIG) (Liguria)
Coa fam ITA fosatto MUSS.png
(IT) (xxx)

(citato in MUSS – nr. 1141)

Stemma da disegnare.svg Fosatto o Fossato (LIG) (Liguria)
Coa fam ITA fosatto2 MUSS.png
(IT) (xxx)

(citato in MUSS – nr. 1142)

Stemma da disegnare.svg Fosca o Foschi (LIG) (Liguria)
Coa fam ITA fosca MUSS.png
(IT) (xxx)

(citato in MUSS – nr. 2154)

Stemma da disegnare.svg Foscale (XXX) (xxx)
Coa fam ITA foscale AIAR.png
(IT) d’azzurro allo scaglione cucito di rosso con un sole d’oro movente dal suo lembo inferiore

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Foscali (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS)

Coa fam ITA foscarari.jpg Foscarari (EMI) (Bologna)
Coa fam ITA foscarari dlf.jpg
(IT) scaccato di rosso e d'oro, di 64 pezzi; al capo d'Angiò

(citato in DOLF – pag. 323)

Coa fam ITA foscarari blbo.png
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)

(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.svg Foscarari

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 4290)

Stemma da disegnare.png Foscardi (EMI) (Bologna)
Coa fam ITA foscardi blbo.png
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)

(citato in BLBO)

Coa fam ITA foscari2.jpg Foscari

(IT) semipartito d'azzurro, al leone di S. Marco e d'argento, troncato d'oro
(citato in MONT – pag. 158)

Stemma da disegnare.svg Foscari (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS)

Coa fam ITA foscari.jpg Foscari (VEN) (Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 4672)

Stemma da disegnare.png Foscari (VEN) (Venezia)

(FR) Coupé d'argent sur or au franc-quartier de gueules ch d'un lion de Saint-Marc d'argent
(citato in RIET)

Coa fam ITA foscari3.jpg Foscari (TOS VEN) (Venezia, Firenze) Titoli: Nobile, Conte di Noventa e Zellarino
Doge Francesco Foscari.png
(IT) troncato: 1º partito: a) di rosso al leone d'oro passante aureolato dello stesso e tenente con la zampa destra anteriore il libro aperto dell'Evangelo, d'argento; b) d'argento pieno; 2º d'oro pieno

(citato in SPRE – Vol. III pag. 238)
(IT) semipartito troncato di rosso di argento e di oro - leone di San Marco di oro su rosso
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Foscari (VEN) (Mestrina, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 7023)

Coa fam ITA foscari4.jpg Foscari (VEN) (Venezia)
Coa fam ITA foscari acve.png
(IT) (semipartito troncato d'argento, di rosso e d'oro; il secondo caricato di un leone accovacciato, alato e nimbato d'oro)

(citato in ACVE)

Coa fam ITA foscari.jpg Foscari (VEN) (Veneto) Titolo: doge

(IT) (semipartito troncato di rosso, d'argento e d'oro; il pimo caricato di un leone di San Marco d'oro)
(citato in STBV)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.png Foscari (VEN) (Veneto)

(IT) (xxx)
(citato in STBV)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.png Foscari (VEN) (Veneto)
Coa fam ITA foscari BNVE 627.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 627 pag. 36 fronte)

Stemma da disegnare.svg Foscari (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.png Foscari (EMI) (Bologna)
Coa fam ITA foscari blbo.png
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)

(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.png Foscari (EMI) (Modena)
Coa fam ITA foscari BNVE 319.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 319 pag. 35 posizione 1260)

Stemma da disegnare.svg Foscari
(IT) Semipartito e spaccato: nel 1° di rosso al Leone Marciano in moleca adunghiante il libro aperto; nel 2° d’argento; nel 3° d’oro

(citato in BLGB pag. 470)

Stemma da disegnare.png Foscarina (EMI) (Modena)
Coa fam ITA foscarina BNVE 319.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 319 pag. 36 posizione 1263)

Stemma da disegnare.png Foscarindi (EMI) (Modena)
Coa fam ITA foscarindi BNVE 319.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 319 pag. 36 posizione 1282)

Stemma da disegnare.svg Foscarini (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS)

Stemma da disegnare.svg Foscarini (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS)

Stemma da disegnare.svg Foscarini (VEN) (Venezia)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS)

Coa fam ITA foscarini.jpg Foscarini (VEN) (Contrade, Venezia)

(IT) d'oro, alla banda di fusi accollati d'azzurro
(citato in CROL – pag. 14)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
(FR) D'or à une bande de losanges d'azur
(citato in RIET)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 7014 e id. 1715)

Stemma da disegnare.png Foscarini (VEN) (Venezia)
Coa fam ITA foscarini di venezia blbo.png
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)

(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.svg Foscarini (VEN) (Venezia)
Coa fam ITA foscarini acve.png
(IT) (d'oro, alla banda di sei fusi accollati d'azzurro)

(citato in ACVE)

Coa fam ITA foscarini.jpg Foscarini (VEN) (Venezia)

(IT) d'oro, con sette fusi accostati, ed accollati in banda d'azzurro, ovvero una banda di fusi, o fusata di azzurro
(citato in ARBL – pag. 176)

Stemma da disegnare.png Foscarini (VEN) (Veneto)
Coa fam ITA foscarini BNVE 627.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 627 pag. 39 fronte)

Stemma da disegnare.png Foscarini (VEN) (Veneto)
Coa fam ITA foscarini2 BNVE 627.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 627 pag. 44 retro)

Stemma da disegnare.png Foscarini (PUG VEN) (Venezia, Lecce)

(FR) Écartelé aux 1 et 4 d'azur à trois fleurs-de-lis d'or aux 2 et 3 d'or à huit fusées d'azur accolés en bande Au chef de l'écu de gueules brochant sur l'écartelé et ch du lion de Saint-Marc d'argent L'écu entouré d'une bordure de sable séparée du champ par une filière d'or
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Foscarini (VEN) (Venezia)

(FR) Écartelé aux 1 et 4 de gueules au lion léopardé d'argent tenant une rose du mesme tigée et feuillée de sinople aux 2 et 3 parti denché d'or et d'azur au chef de l'écu d'azur à trois fleurs-de-lys d'or
(citato in RIET)

Coa fam ITA foscarini2.jpg Foscarini(SIC) (Sicilia)

(IT) d'oro, con un leone di nero
(citato in NBSC)

Coa fam ITA foscarini3.jpg Foscarini (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA foscarini ghrc.png
(IT) (semipartito troncato di rosso, d'argento e d'oro, il rosso caricato di un leone alato in maestà, tenente un libro d'argento con le parole dell'evangelista)

(citato in GHRC – pag. F1)

Coa fam ITA foscarini.jpg Foscarini (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA foscarini2 ghrc.png
(IT) (d'oro, alla banda di fusi accollati d'azzurro)

(citato in GHRC – pag. F1)

Coa fam ITA foscarini4.jpg Foscarini (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA foscarini3 ghrc.png
(IT) (inquartato: nel 1° e 4° d'azzurro, a due gigli d'oro ordinati in fascia; nel 2° e 3° d'oro, alla banda di sette fusi accollati d'azzurro)

(citato in GHRC – pag. F1)

Coa fam ITA foscarini5.jpg Foscarini (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA foscarini4 ghrc.png
(IT) (inquartato: nel 1° e 4° d'azzurro, a due gigli d'oro ordinati in fascia; nel 2° e 3° d'oro, alla banda di sette fusi accollati d'azzurro; il tutto col capo di rosso, caricato di un leone illeopardito d'oro)

(citato in GHRC – pag. F1)

Coa fam ITA foscarini.jpg Foscarini (Rovigno (Istria))

(IT) d'oro con una banda fusata, ò di fusi azurri
(citato in RDSS)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Foscarini (San Lorenzo del Pasenatico, Albona, Rovigno, Capodistria) Titolo: patrizio veneto, nobile
(IT) D’oro alla banda losangata (di fusi) d’azzurro

(citato in BLGB pag. 471)
alias:

(IT) Inquartato: nel 1° e 4° d’azzurro a tre gigli di ... male ordinati (2.1); nel 2° e 3° d’argento alla sbarra losangata di fusi d’azzurro; in capo, d’oro al leone passante (al naturale?)

(citato in BLGB pag. 471)

Stemma da disegnare.svg Foschari (VEN) (Mestrina, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5922)

Stemma da disegnare.png Foschari (VEN) (Veneto)

(IT) (xxx)
(citato in STBV)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.png Foschari (VEN) (Veneto)

(IT) (xxx)
(citato in STBV)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.png Foschari (VEN) (Venezia)

(IT) (xxx)
(citato in STBV)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.png Foschari (VEN) (Venezia)

(IT) (xxx)
(citato in STBV)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Coa fam ITA foscarini3.jpg Foschari (CAM) (Napoli)
Coa fam ITA foschari BCBG FVE.png

(IT) (troncato: 1º partito: a) di rosso al leone d'oro passante aureolato dello stesso e tenente con la zampa destra anteriore il libro aperto dell'Evangelo, d'argento; b) d'argento pieno; 2º d'oro pieno)
(citato in BCBG FVE)

Stemma da disegnare.png Foschari (xxx) (xxx)
Coa fam ITA foschari BNVE 317.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 317 pag. 33 posizione 297)

Stemma da disegnare.svg Foscharini (VEN) (Contrade, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5923)

Stemma da disegnare.png Foscharini (VEN) (Veneto)

(IT) (xxx)
(citato in STBV)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.png Foscharini (VEN) (Venezia)

(IT) (xxx)
(citato in STBV)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Coa fam ITA foscarini.jpg Foscharini (CAM) (Napoli)
Coa fam ITA foscharini BCBG FVE.png

(IT) (d'oro, alla banda di fusi accollati d'azzurro)
(citato in BCBG FVE)

Coa fam ITA foscherij.jpg Foscherij (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA foscherij glmb.jpg
(IT) partito: nel primo d'azzurro, alla cometa (9) d'argento, ondeggiante in palo; nel secondo d'oro, alla testa di moro al naturale, attortigliata del campo

(citato in GLMB n. 317)

Stemma da disegnare.svg Foschi (LIG) (Liguria)
Coa fam ITA foschi MUSS.png
(IT) (xxx)

(citato in MUSS – nr. 1302)

Coa fam ITA foschi.jpg Foschi (TOS) (Siena)

(IT) Di nero, alla fascia diminuita composta di rosso e d'argento
(citato in ASFI)

Coa fam ITA foschi2.jpg Foschi (LAZ) (Roma)

(IT) (inquartato: nel 1° troncato: in I d'azzurro, a tre stelle (6) d'oro maleordinate; in II d'argento, a tre palle di rosso; nel 2° d'azzurro, alla clava di verde, col manico in alto, posta in sbarra, attraversata da una spada alta di nero, manicata d'oro, posta in banda, il tutto accantonato da quattro stelle (6) d'oro; nel 3° d'azzurro, inquartato in decusse da un filetto di nero, accantonato nel 1° e 4° cantone da due crescenti montanti d'argento, nel 2° e 3° da due stelle (6) d'oro; nel 4° troncato: in I d'azzuro, alla colomba d'argento, posata sulla partizione e tenente nel becco un ramoscello d'ulivo di verde; in II d'argento a quattro filetti di nero in sbarra, accompagnati da tre palle di rosso, una posta fra il primo e il secondo e due poste fra il secondo e il terzo, le tre palle disposte 2-1)
(citato in LORM – Immagine nell'Archivio Storico Capitolino)

Stemma da disegnare.svg Foschi (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Foschi (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Foschi (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Coa fam ITA foschi3.jpg Foschi (LAZ) (Roma) Titolo: nobile romano

(IT) d'oro alla fascia di rosso accompagnata in capo da una rosa dello stesso sostenente un uccello di nero ed in punta da due rose di rosso
(citato in PMLO – Vol. I pag. 163)
(IT) d'oro alla fascia di rosso accompagnata in capo da una rosa dello stesso sostenente un uccello di nero e in punta da due rose di rosso
(citato in PMLR – VII dispensa)

Stemma da disegnare.png Foschi (LAZ) (Roma)

(FR) D'argent à la fasce de gueules acc en chef d'une rose du même supportant un oiseau au naturel et en pointe de trois roses du second 2 et 1
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Foschi (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA foschi BNVE 316.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 316 posizione 488)

Stemma da disegnare.svg Foschi (LAZ) (Castelforte)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 4941)

Coa fam ITA foschi3.jpg Foschi (MAR) (Camerino) Titolo: nobile romano

(IT) d'oro alla fascia di rosso accompagnata in capo da una rosa dello stesso sostenente un uccello di nero e in punta da due rose di rosso
(citato in PMLR - VII dispensa)

Coa fam ITA foschi5.jpg Foschi (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA foschi glmb.jpg
(IT) d'argento, alla fascia accompagnata in capo da una rosa sostenente un uccellino e in punta da tre rose poste 2, 1, il tutto di rosso

(citato in GLMB n. 304)

Coa fam ITA foschi4.jpg Foschi (LAZ) (Roma)

(IT) d’oro, alla fascia di rosso, accompagnata in capo da una rosa dello stesso sostenente un uccello al naturale, ed in punta da altre tre rose, pure di rosso
(citato in CROD)

Coa fam ITA foschi6.jpg Foschi (LAZ) (Velletri)

(IT) spaccato; nel 1° d’azzurro, alla testa di moro posta di profilo; nel 2° sbarrato di rosso e d’oro di otto pezzi; colla fascia d’argento attraversante sulla partizione, caricata da una rosa di rosso
(citato in CROD)

Coa fam ITA foschi blvl.gif
(IT) troncato: nel 1° d'azzurro, alla testa di moro posta di profilo; nel 2° sbarrato di rosso e d'oro di otto pezzi; colla fascia d'argento attraversante sulla partizione, caricata da una rosa di rosso

(citato in BLVL)

Stemma da disegnare.svg Foschi o Foscoli (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. XXIV n. 376, tav. LXXIII n. 1162)

Stemma da disegnare.png Foschi o Foscoli (VEN) (Treviso)

(FR) Coupé de gueules plein sur un parti d'argent et de sable
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Foschi (EMI) (Bologna)
Coa fam ITA foschi blbo.png
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)

(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.png Foschi (EMI) (Bologna)
Coa fam ITA foschi2 blbo.png
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)

(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.png Foschi (EMI) (Bologna)
Coa fam ITA foschi3 blbo.png
(IT) (Palato di nero e d'argento)

(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.png Foschi (xxx) (xxx)
Coa fam ITA foschi BNVE 317.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 317 pag. 39 posizione 347)

Stemma da disegnare.svg Foschi (xxx) (xxx)
Coa fam ITA foschi BNVE 318.png
(IT) (xxx)

(citato in BNVE ms. 318 pag. 89 nr. 877)

Coa fam ITA foschi de berta.jpg Foschi de Berta (LAZ) (Roma) Titolo: nobile romano

(IT) d'argento alla fascia di rosso, accompagnata in capo da una rosa dello stesso, sormontata da un uccello di nero ed in punta da tre rose di rosso
(citato in REND pag. 341)

Stemma da disegnare.svg Foschi de Berta (LAZ) (Roma)

(IT) d'argento traversato per mezzo banda rossa con un ucello rosso in cima, sotto in sbarra tre rose rosse
(citato in AMAY – Vol. I pag. 403)
(IT) d'argento alla fascia di rosso, accompagnata in capo da una rosa dello stesso, sormontata da un uccello di nero (impresa di parte Savella), ed in punta da tre rose pure di rosso
(citato in AMAY – Vol. I pag. 403)

Stemma da disegnare.svg Foschieri (EMI) (Modena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 4265)

Stemma da disegnare.svg Foschieri (EMI) (Modena) Titolo: marchese
Coa fam ITA foschieri STTL.png
(IT) (xxx)

(citato in STTL pag. 2 fronte)

Coa fam ITA foschieri.jpg Foschieri (LAZ) (Roma)

(IT) partito nel 1° d'azzurro alla cometa d'oro ondeggiante in palo, nel 2° d'oro alla testa di moro di profilo, bandata d'argento
(citato in AMAY – Vol. I pag. 414)

Stemma da disegnare.svg Foschini (EMI) (Massalombarda)

(IT) imbuto in palo di argento su azzurro - sole radiato di oro in alto su azzurro
(citato in LEOM)
(IT)d’azzurro, all’imbuto d’argento, accompagnato in capo da un sole d’oro

Stemma da disegnare.svg Foschini (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. XIII n. 196)

Stemma da disegnare.svg Foschini (XXX) (xxx)
Coa fam ITA foschini AIAR.png
(IT) d’azzurro, al gallo ardito di nero, crestato e bargigliato di rosso con la coda delle due tinte dette; al capo scaccato di sei tiri e due file di nero e di verde

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Foscholi (VEN) (Lido, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5924)

Stemma da disegnare.png Foschollo (VEN) (Veneto)

(IT) (xxx)
(citato in STBV)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Coa fam ITA foscolo.jpg Foschollo (VEN) (Venezia)

(IT) (di rosso, alla fascia d'argento)
(citato in STBV)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Coa fam ITA foscolo.jpg Foscholo (CAM) (Napoli)
Coa fam ITA foscholo BCBG FVE.png

(IT) (di rosso, alla fascia d'argento)
(citato in BCBG FVE)

Stemma da disegnare.svg Foscoli (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS)

Stemma da disegnare.png Foscoli (EMI) (Modena)
Coa fam ITA foscoli BNVE 319.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 319 pag. 38 posizione 1345)

Stemma da disegnare.png Foscoli (TOS) (Pisa)
Coa fam ITA foscoli STPI.png
(IT) (xxx)

(citato in STPI)

Coa fam ITA foscolo.jpg Foscolo (PIE) (Torino) Titoli: N.U.N.D., Patrizio veneto, Conte

(IT) di rosso alla fascia d'argento
(citato in SPRE – Vol. III pag. 239)
(IT) fascia di argento su rosso
(citato in LEOM)

Coa fam ITA foscolo.jpg Foscolo (VEN) (Oderzo (Treviso), Venezia) Titoli: N.U.N.D., Patrizio veneto

(IT) di rosso alla fascia d'argento
(citato in SPRE – Vol. III pag. 239)
(IT) fascia di argento su rosso
(citato in LEOM)

Coa fam ITA foscolo.jpg Foscolo (VEN) (Lido, Venezia)

(IT) (di rosso, alla fascia d'argento)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 7018 e id. 4674)

Coa fam ITA foscolo.jpg Foscolo (VEN) (Venezia, Isole dello Jonio)

(FR) De gueules à la bande d'argent
(citato in RIET)

Coa fam ITA foscolo.jpg Foscolo (EMI VEN) (Ferrara, Venezia) Titoli: Nobile

(IT) di rosso alla fascia d'argento
(citato in SPRE – Vol. III pag. 239)
(IT) fascia di argento su rosso
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Foscolo (VEN) (Venezia)

(IT) ramo di alloro di verde su banda di oro su azzurro accompagnata da - in alto a destra un gallo di oro crestato di rosso e in basso a sinistra da - una lampada di oro accesa di rosso
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Foscolo (VEN) (Venezia)

(FR) D'azur à la bande d'or ch d'un rameau de laurier de sinople et acc en chef d'un coq d'or et en pointe d'une lampe allumée du même
(citato in RIET)

Coa fam ITA foscolo.jpg Foscolo (VEN) (Venezia)
Coa fam ITA foscolo acve.png
(IT) (di rosso alla fascia d'argento)

(citato in ACVE)
(IT) di rosso una fascia d'argento
(citato in ARBL – pag. 228)

Coa fam ITA foscolo.jpg Foscolo (VEN) (Veneto)
Coa fam ITA foscolo BNVE 627.png
(IT) (di rosso alla fascia d'argento)

(citato in BNVE ms. 627 pag. 33 fronte)

Stemma da disegnare.png Foscolo (VEN) (Veneto)
Coa fam ITA foscolo2 BNVE 627.png
(IT) (d'argento, alla fascia di rosso)

(citato in BNVE ms. 627 pag. 35 fronte)

Stemma da disegnare.svg Foscolo (FRI VEN) (Venezia, Oderzo, Trieste)
(IT) Di rosso alla fascia d’argento

(citato in BLGB pag. 473)

Coa fam ITA foscolo.jpg Foscolo (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA foscolo ghrc.png
(IT) (di rosso, alla fascia d'argento)

(citato in GHRC – pag.F1)

Coa fam ITA foscolo2.jpg Foscolo (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA foscolo2 ghrc.png
(IT) (partito: nel 1° trinciato abbassato d'argento e d'azzurro, alla banda abbassata di rosso attraversante sulla partizione, accompagnata in capo da un monte d'oro, movente dalla banda e sostenente un albero di ..., attraversato da un gallo di ... e, in punta da tre stelle (6) d'oro ordinate nel verso della banda; nel 2° d'azzurro, alla fascia d'oro, accompagnata da due gigli dello stesso, uno in capo e uno in punta; sul tutto uno scudetto ovale di rosso, alla fascia d'argento)

(citato in GHRC – pag. F4)

Stemma da disegnare.svg Foscori (VEN) (Venezia)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS)

Coa fam ITA fosetti.jpg Fosetti (EMI) (Bologna)
Coa fam ITA fosetti blbo.png
(IT) (palato d'argento e di rosso)

(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.svg Fosine (LIG) (Liguria)
Coa fam ITA fosine MUSS.png
(IT) (xxx)

(citato in MUSS – nr. 945)

Coa fam ITA fossa2.jpg Fossa (EMI LAZ LOM PIE) (Reggio Emilia, Bibbiano, Torino, Alba, Roma, Milano)

(IT) di nero a tre pali di argento
(citato in SPRE – Vol. III pag. xxx)
(IT) 3 pali di argento su nero
(citato in LEOM)

Coa fam ITA fossa3.jpg Fossa (PIE) (Torino)

(IT) Inquartato d'oro e d'azzurro
Motto: In te Domine confido
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Fossa (LIG) (Genova)
Coa fam ITA fossa BNVE 314.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 314 pag. 173 posizione 6)

Stemma da disegnare.svg Fossa (LIG) (Liguria)
Coa fam ITA fossa MUSS.png
(IT) (xxx)

(citato in MUSS – nr. 81)

Arma ignota.jpg Fossa (LOM) (Cremona)

(IT) (arma ignota)
(citato in BLCR)

Coa fam ITA fossa3.jpg Fossa (LOM) (Cremona)
Coa fam ITA fossa ASCR SSP.png
(IT) inquartato d'oro e d'azzurro

(citato in ASCR SSP pag. 98)

Coa fam ITA fossa4.jpg Fossa (LOM) (Cremona)
Coa fam ITA fossa2 ASCR SSP.png
(IT) inquartato di verde e d'argento

(citato in ASCR SSP pag. 98)

Coa fam ITA fossa5.jpg Fossa (LOM) (Cremona)
Coa fam ITA fossa3 ASCR SSP.png
(IT) inquartato: al 1° e 4° d'oro; al secondo e 3° di ..., la lettera F sopra il tutto

(citato in ASCR SSP pag. 98)

Coa fam ITA fossa6.jpg Fossa (LOM) (Cremona)
Coa fam ITA fossa4 ASCR SSP.png
(IT) inquartato al 1° e 4° di verde; al 2° e 3° d'argento colla lettera A

(citato in ASCR SSP pag. 98a)

Coa fam ITA fossa7.jpg Fossa (LOM) (Cremona)
Coa fam ITA fossa5 ASCR SSP.png
(IT) inquartato al 1° e 4° di oro; al 2° e 3° d'azzurro carico della lettera F d'oro

(citato in ASCR SSP pag. 98a)

Stemma da disegnare.svg Fossa (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. XIX n. 304)

Coa fam ITA fossa2.jpg Fossa o Fossi (EMI) (Modena)

(IT) (di nero, a tre pali d'argento)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 93)

Stemma da disegnare.png Fossa (EMI) (Modena)
Coa fam ITA fossa BNVE 319.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 319 pag. 35 posizione 1254)

Coa fam ITA fossa2.jpg Fossa (EMI) (Reggio Emilia) Titolo: conte
Coa fam ITA fossa STCG.png
(IT) (di nero, a tre pali d'argento)

(citato in STCG pag. 15)

Coa fam ITA fossa9.jpg Fossa (EMI) (Reggio Emilia)
Coa fam ITA fossa STTL.png
(IT) (palato d'argento e di nero)

(citato in STTL pag. 10 fronte)

Coa fam ITA fossa8.jpg Fossa (EMI) (Reggio Emilia)
Coa fam ITA fossa2 STTL.png
(IT) (d'argento, a tre pali di nero)

(citato in STTL pag. 11 fronte)

Coa fam ITA fossa10.jpg Fossa (MAR) (Jesi)

(IT) d'azzurro a tre bande di argento accompagnate in capo da una stella di sei raggi d'oro
(citato in SPRE – Vol. III pag. 240)
(IT) 3 bande di argento su azzurro - stella (6 raggi) di oro in alto a destra su azzurro
(citato in LEOM)

Coa fam ITA fossa11.jpg Fossa (MAR) (Jesi)

(IT) 3 bande ondate di argento su azzurro - stella (6 raggi) di oro in alto a destra su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Fossa (MAR) (Serra de' Conti) Titolo: nobile di Serra de' Conti

(IT) xxx
(citato in ZNBI 1)

Coa fam ITA fossa12.jpg Fossa (xxx) (xxx)
Coa fam ITA fossa BNVE 317.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 317 pag. 124 posizione 1111)

Stemma da disegnare.svg Fossaluzza (XXX) (xxx)
Coa fam ITA fossaluzza AIAR.png
(IT) d’azzurro al leone rampante d’oro, accompagnato in capo da tre crescenti montanti d’argento, ordinati in fascia

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.png Fossani (LOM) (Milano)

(FR) Écartelé aux 1 et 4 d'argent à un griffon à ailes de dragon de sinople la langue en dard aux 2 et 3 coupé d'azur sur or
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Fossani (LOM) (Milano)

(IT) inquartato, nel 1° e 4° d'argento, asl grifone con le ali di drago, di verde, la lingua a freccia; nel 2° e 3° spaccato d'azzurro e d'oro
(citato in TURC)

Stemma da disegnare.svg Fossani (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS)

Stemma da disegnare.svg Fossani (LOM) (xxx)

(IT) (xxx)
(citato in SSLE vedi EFL)

Stemma da disegnare.svg Fossani (LOM) (Milano)
Coa fam ITA fossani TGMI.png
(IT) (xxx)

(citato in TGMI vol. 1 pag. 146)

Coa fam ITA fossani.jpg Fossani (LAZ) (Roma)

(IT) inquartato: nel 1° e 4° di rosso al grifone di argento, nel 2° e 3° spaccato d'argento e d'oro
(citato in AMAY – Vol. I pag. 414)

Coa fam ITA fossani2.jpg Fossani (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA fossani glmb.jpg
(IT) inquartato: nel primo e quarto di rosso, al cavallo alato inalberato d'oro; nel secondo e terzo interzato in fascia d'azzurro, d'oro e di verde

(citato in GLMB n. 309)

Stemma da disegnare.png Fossanova (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA fossanova BNVE 316.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 316 posizione 675)

Stemma da disegnare.svg Fossati e Fossati Reyneri (LIG PIE) (Genova, Polonghera, Torino) Titolo: conti

(IT) partito: il 1º di rosso, al vaso d'oro, col pino di verde, nodrito nel medesimo e accostato da due leoni d'oro, affrontati; il 2º inquartato d'azzurro e d'argento a tre stelle (8) dell'uno nell'altro e la terza dell'uno all'altro
(citato in SPRE – Vol. III pag. 244 e in SUBL)
(IT) albero abete (pino) di verde posto in un vaso di oro affiancato da - 2 leoni controrampanti dello stesso su rosso - 3 stelle (8 raggi) poste 2,1 a sinistra di argento su azzurro a destra di azzurro su argento e in basso partita di azzurro e di argento su partito di argento e di azzurro
(citato in LEOM)
Svolazzi (di concessione): di argento, di rosso, di verde. Per il secondo ramo comitale
Motto: Durantes vincunt

Coa fam ITA fossati2.jpg Fossati (EMI LOM) (Milano, Piacenza)

(IT) inquartato: di rosso e di argento a tre stelle di 8 raggi poste due in capo dell'uno nell'altro ed una in punta dell'uno all'altro
(citato in SPRE – Vol. III pag. 242)
(IT) inquartato di rosso e di argento - 3 stelle (8 raggi) poste 2,1 a sinistra di argento su rosso a destra di rosso su argento e in basso partita di rosso e di argento su partito di argento e di rosso
(citato in LEOM)
Cimiero: la figura di un frate cappuccino, con barba bianca senza mantello, incappucciato, tenente con la destra una stella di 8 raggi di rosso

Coa fam ITA fossati2.jpg Fossati (LOM PIE) (Valsesia, Novara, Milano) Titolo: conti, patrizi milanesi

(IT) inquartato di argento e di rosso a tre stelle (8) dell'uno nell'altro, e la terza dall'uno all'altro
(citato in SPRE – Vol. III pag. 243 e in SUBL)

Coa fam ITA fossati3.jpg Fossati (LOM PIE) (Novara, Milano)

(IT) inquartato di rosso e di argento 2 stelle (8 raggi) di argento sul rosso poste in banda e 2 stelle (8 raggi) di rosso poste in sbarra sull'argento
(citato in LEOM)

Coa fam ITA fossati3.jpg Fossati (LOM) (Milano)

(FR) Écartelé de gueules et d'argent à quatre étoiles (8) de l'un à l'autre
(citato in RIET)
Cimiero: un vieillard issant habillé de sable capuchonné du même supportant de sa main dextre une étoile (8) de gueules la senestre appuyée sur son coeur ledit vieillard adextré de la lettre C et senestré de la lettre F de sable

Coa fam ITA fossati3.jpg Fossati (LOM) (Milano)

(IT) inquartato, di rosso e d'argento, nel 1° e 2° a due stelle di otto raggi dell'uno nell'altro; al 3° e 4° a una stella simile dell'uno all'altro
(citato in TURC)

Coa fam ITA fossati2.jpg Fossati (LOM) (Milano)
Coa fam ITA fossati BNVE 323.jpg
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 323 pag. 41 posizione 1486)

Coa fam ITA fossati4.jpg Fossati (LOM) (Brescia)

(IT) D'azzurro e tra bande d'oro
(citato in EBAF)

Stemma da disegnare.svg Fossati (LOM) (Lissone)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in LSSN – Vol. F pag. 33)

Stemma da disegnare.svg Fossati (LOM) (xxx)

(IT) (xxx)
(citato in SSLE vedi EFL)

Coa fam ITA fossati.jpg Fossati (LOM) (milanese)
Coa fam ITA fossati LSSN.png
(IT) (xxx)

(citato in LSSN – Vol. F pag. 33)

Stemma da disegnare.svg Fossati (LOM) (comasco)
Coa fam ITA fossati2 LSSN.png
(IT) (xxx)

(citato in LSSN – Vol. F pag. 33)

Coa fam ITA fossati5.jpg Fossati (VEN) (Verona)

(FR) Parti de gueules et d'azur l'azur chargé d'un chevron d'argent mouv de la pointe posé en bande de telle manière qu'il forme un rectangle et que la jambe senestre se trouve posée en fasce et la jambe dextre en pal celle-ci jointe à la ligne du parti
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Fossati (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. LXXXV n. 1350)

Stemma da disegnare.svg Fossati (TOS) (Pescia)

(IT) Di..., al monte di sei cime di..., sostenente un'aquila dal volo spiegato di..., coronata di...
(citato in ASFI)

Coa fam ITA fossati de regibus.jpg Fossati de Regibus (LOM) (Milano) Titolo: marchese

(FR) Écartelé au 1 d'or à l'aigle de sable couronnée du champ aux 2 et 3 coupé d'un parti de gueules et d'argent à deux étoiles (8) de l'un à l'autre sur un parti d'argent et de gueules à une étoile (8) de l'un en l'autre au 4 d'azur à trois flacons couronnés acc au point du chef d'une comète le tout d'or
(citato in RIET)
Cimiero: un vieillard issant habillé de sable capuchonné du même supportant de sa main dextre une étoile (8) de gueules la senestre appuyée sur son coeur
Lambrecchini: à dextre d'or et d'azur à senestre d'argent et de gueules

Coa fam ITA fossati de regibus.jpg Fossati de Regibus (LOM) (Milano)

(IT) inquartato, nel 1° d'oro, all'aquila di nero coronata del campo; nel 2° e 3° spaccato; partito di rosso e d'argento a due stelle di otto raggi dell'uno all'altro, e partito d'argento e di rosso ad una stella di otto raggi dell'uno nell'altro; nel 4° d'azzurro, a tre bottiglie coronata e accompagnate alla punta del capo da una cometa, il tutto d'oro
(citato in TURC)

Coa fam ITA fossati de regibus cacciapiatti.jpg

Coa fam ITA fossati de regibus cacciapiatti2.jpg

Fossati de Regibus Cacciapiatti (LOM) (Milano)

(IT) inquartato: al 1º e 4º di De Regibus, che è d'azzurro a tre coppe coronate e male ordinate, sormontate da una cometa accodata e da due stelle (6), il tutto d'oro; al 2º e 3º di Fossati, che è controinquartato di argento e di rosso a tre stelle (8) dell'uno nell'altro, e la terza dall'uno all'altro
(citato in SPRE – Vol. III pag. 243 e in SUBL)
(IT) 3 coppe coronate di oro poste 1,2 in basso su azzurro sormontate da - cometa di oro posta in palo affiancata in alto da - 2 stelle (6 raggi) di oro poste in fascia su azzurro - inquartato di rosso e di argento - 3 stelle (8 raggi) poste 2,1 a sinistra di argento su rosso a destra di rosso su argento e in basso partita di rosso e di argento su partito di argento e di rosso
(citato in LEOM)
alias:
(IT) partito di De Regibus e di Cacciapiatti, che è fasciato di rosso e d'argento, e di Fossati sul tutto
(citato in SPRE – Vol. III pag. 243)
(IT) 3 stelle (8 raggi) poste 2,1 a sinistra di argento su rosso a destra di rosso su argento e in basso partita di rosso e di argento su partito di argento e di rosso su scudetto inquartato di argento e di rosso su - 3 coppe coronate di oro poste 1,2 in basso su azzurro sormontate da - cometa di oro posta in palo affiancata in alto da - 2 stelle (6 raggi) di oro poste in fascia su azzurro - fasciato di rosso e di argento
(citato in LEOM)
Cimiero: il vecchio, barbuto, vestito ed incappucciato di nero, nascente, tenente colla destra una stella (8) di rosso e la sinistra appoggiata al fianco

Stemma da disegnare.svg Fossati de Regubus Cacciapiatti (LOM) (xxx)

(IT) (xxx)
(citato in SSLE vedi EFL)

Stemma da disegnare.svg Fossato (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS)

Stemma da disegnare.png Fossatti (EMI) (Modena)
Coa fam ITA fossatti BNVE 319.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 319 pag. 35 posizione 1238)

Stemma da disegnare.svg Fossi (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS)

Stemma da disegnare.png Fossi (EMI) (Modena)
Coa fam ITA fossi BNVE 319.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 319 pag. 35 posizione 1230)

Stemma da disegnare.svg Fossi (TOS) (Firenze)

(IT) di oro all'aquila spiegata di nero sulla fascia abbassata in divisa d'argento, al cantone franco dello stesso caricato di una porta di rosso aperta del campo, alla campagna di rosso caricata di una pannocchia granturco granita d'oro e gambuta di verde, posta in fascia
(citato in SPRE – Vol. III pag. 245)
(IT) aquila di nero su - fascia abbassata in divisa di argento su oro - quartier franco di argento a sinistra caricato di una porta di rosso - campagna di rosso caricata da una pannocchia di granturco di oro posta in fascia stelo a sinistra
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Fossi (TOS) (Fiesole, Firenze)

(IT) Troncato: nel 1º d'oro, all'aquila dal volo abbassato di nero; nel 2º d'argento, alla fascia di rosso caricata di un rametto di cedro fruttato d'oro, posto rivolto nel senso della pezza; e al quarto franco d'argento, caricato di una porta di rosso, chiusa dello stesso
(citato in ASFI)
(IT) aquila di nero ali abbassate su oro - porta chiusa di rosso su quartier franco in alto a sinistra di argento - ramo di cedro al naturale su fascia di rosso su argento
(citato in LEOM)
alias:
(IT) D'oro, alla fascia diminuita e abbassata d'argento, sostenente un'aquila dal volo abbassato di nero, e alla campagna di rosso, caricata di un rametto di cedro di verde, fruttato d'oro, rivolto; talvolta al quarto franco d'argento, caricato di una porta di rosso, chiusa dello stesso
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Fossi (TOS) (Toscana)
Coa fam ITA fossi khi.jpg
(DE) 1 geteilter Balken, unten belegt mit 1 Pflanzenstengel, oben begleitet von 1 Adler, und 1 mit 1 Tor belegtes rechtes Obereck

(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg Fossi (MAR) (Roccacontrada) Titolo: nobile di Roccacontrada, nobile di Jesi

(IT) xxx
(citato in ZNBI 1)

Coa fam ITA fossiloi.jpg Fossiloi (Francia)

(IT) D'azzurro con 3 terze d'oro poste in fascia
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.svg Fosso o Del Fosso (SIC) (Sicilia)

(IT) d’azzurro, alla banda d’oro, accompagnata da due ricci al naturale
(citato in MNGO)

Stemma da disegnare.svg Fossombroni (TOS) (Firenze)

(IT) d'azzurro al castello d'argento torricellato di tre pezzi, aperto d'oro, accompagnato in punta da un giglio dello stesso
(citato in SPRE – Vol. III pag. 245)
(IT) castello a 3 torri la centrale più alta merlato alla ghibellina di argento porta aperta di oro su azzurro - giglio di oro in basso su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Fossombroni (TOS) (Arezzo)

(IT) D'azzurro, al castello torricellato di tre pezzi d'argento, chiuso d'oro, accompagnato in punta da un giglio pure d'oro
alias:
(IT) D'azzurro, al castello torricellato di tre pezzi d'argento, chiuso d'oro, accompagnato in punta da un giglio pure d'oro; al quarto franco d'azzurro, caricato di uno specchio d'oro in palo, intorno al quale si attorciglia un serpente d'argento
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Fossombroni (TOS) (Arezzo) Titolo: conte

(FR) D'azur à une forteresse sommée de trois tours le tout d'argent ouvert ajouré et maçonné de sable soutenu d'un rocher de sinople
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Fossombroni (XXX) (xxx) Titolo: xxx
Coa fam ITA fossombroni ANAP.png
(IT) (xxx)

(citato in ANAP tavola 47)

Coa fam ITA fostarara.jpg Fostarara (EMI) (Bologna)

(IT) (scaccato di rosso e d'oro di cinque file e sei tiri; col capo d'Angiò)
(citato in STBV)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Coa fam ITA fostini2.jpg Fostini (UMB) (Perugia)
Coa fam ITA fostini BNVE 315.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 315 pag. 46 posizione 389)

Coa fam ITA fostini.jpg Fostini (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA fostini BNVE 316.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 316 posizione 198)