Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Req)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
 
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 12: Riga 12:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA requesens3.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA requesens3.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA requesens2.jpg|150px]]
+
[[File:Coa fam ITA requesens2.jpg|150px]]<br/>(disegno da correggere: le torri vanno poste 1, 2)
 
| '''Requesens''' ('''SIC''') (Sicilia) Titolo: conte di Buscemi, Ragalmuto, S. Giacomo; principe di Pantelleria
 
| '''Requesens''' ('''SIC''') (Sicilia) Titolo: conte di Buscemi, Ragalmuto, S. Giacomo; principe di Pantelleria
 
'''(IT)'''  inquartato: nel 1° e 4° d’azzurro, a tre torri d’oro poste 1, 2; nel 2 e 3° d’oro a quattro pali di rosso e la bordura dentata d’oro <br/>
 
'''(IT)'''  inquartato: nel 1° e 4° d’azzurro, a tre torri d’oro poste 1, 2; nel 2 e 3° d’oro a quattro pali di rosso e la bordura dentata d’oro <br/>
Riga 19: Riga 19:
 
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
[[File:Coa fam ITA requesenz mgo.jpg|75px]]'''(IT)'''  inquartato: nel 1 e 4° palato di rosso e d’argento; nel 2° e 3° d’azzurro, a tre torri d’argento, e la bordura dello scudo d’argento <br/>
+
[[File:Coa fam ITA requesenz mgo.jpg|left|75px]]'''(IT)'''  inquartato: nel 1 e 4° palato di rosso e d’argento; nel 2° e 3° d’azzurro, a tre torri d’argento, e la bordura dello scudo d’argento <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')<br/>
 
Corona e mantello di principe
 
Corona e mantello di principe
Riga 25: Riga 25:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA requesens6.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA requesens6.jpg|150px]]
| '''Requesens'''  ('''CAM''') (Napoletano)
+
| '''Requesens'''  ('''CAM''') (Napoletano)<br/>
[[File:Coa fam ITA requesens ALMR.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
+
[[File:Coa fam ITA requesens ALMR.png|left|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ALMR|ALMR]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ALMR|ALMR]]''')
  

Versione attuale delle 23:11, 19 nov 2023

torna indietro

(Allineato a SX)

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Req.

Stemma Casato e blasonatura
Coa fam ITA requesens3.jpg

Coa fam ITA requesens2.jpg
(disegno da correggere: le torri vanno poste 1, 2)

Requesens (SIC) (Sicilia) Titolo: conte di Buscemi, Ragalmuto, S. Giacomo; principe di Pantelleria

(IT) inquartato: nel 1° e 4° d’azzurro, a tre torri d’oro poste 1, 2; nel 2 e 3° d’oro a quattro pali di rosso e la bordura dentata d’oro
(citato in MNGO)
(IT) inquartato; nel 1° e 4° d'azzurro, con tré torri d'oro, (per Requesens); nel 2° e 3° d'oro, con quattro pali di rosso (per Aragona); e la bordura dentata d'oro
(citato in NBSC)
alias:

Coa fam ITA requesenz mgo.jpg
(IT) inquartato: nel 1 e 4° palato di rosso e d’argento; nel 2° e 3° d’azzurro, a tre torri d’argento, e la bordura dello scudo d’argento

(citato in MNGO)
Corona e mantello di principe

Coa fam ITA requesens6.jpg Requesens (CAM) (Napoletano)
Coa fam ITA requesens ALMR.png
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)

(citato in ALMR)

Coa fam ITA requesens2.jpg Requesens
Coa fam ITA requesens.jpg Requesenz (SIC) (Palermo)

(FR) Écartelé aux 1 et 4 d'azur à trois tours d'or aux 2 et 3 d'or à quatre pals de gueules à la bordure engrelée d'or
(citato in RIET)

Coa fam ITA requiseo.jpg Requiseo (Savoia)
Coa fam ITA requiseo BNVE 315.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 315 pag. 261 posizione 2021)

Coa fam ITA requiston.jpg Requiston (PIE) (Porvenza) Titolo: consignori di Toetto Scarena

(IT) Di rosso, a due leoni d'argento, sostenenti un semivolo, d'oro
(citato in SUBL)

Arma ignota.jpg Requitia (PIE) (Cuneo, Saluzzo)

(IT) (arma ignota)
(citato in ARCN)