Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Rer)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
(Creata pagina con 'torna indietro In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il ...')
 
 
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 2: Riga 2:
  
 
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''Rer'''.
 
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''Rer'''.
Ref__TOC__
+
 
==Armi==
 
 
{| class="wikitable"  width="100%"
 
{| class="wikitable"  width="100%"
|-
+
 
 
! width="206" | Stemma
 
! width="206" | Stemma
 
! Casato e blasonatura
 
! Casato e blasonatura
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA re rebaudengo.jpg|150px]]
| '''Re Rebaudengo''' (Asti, Torino) Titolo: nobili
+
| '''Re Rebaudengo''' ('''PIE''') (Asti, Torino) Titolo: nobili
 
'''(IT)''' Scaccato d’argento e di rosso, con il capo d’oro<br/>
 
'''(IT)''' Scaccato d’argento e di rosso, con il capo d’oro<br/>
 
Motto: ''Fortior est virtus'' <br/>
 
Motto: ''Fortior est virtus'' <br/>
(citato in (16))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
|}
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150 px]]
 +
| '''Reri''' ('''VEN''') (Veneto)
 +
'''(IT)''' (d'azzurro, alla sbarra d'oro attraversata da una banda d'argento) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''')<br/>
 +
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001419/images/index.html?seite=321&fip=193.174.98.30 Stemmario reale di Baviera])
  
==Bibliografia==
+
|- valign=top
'''(2)''' - Dizionario araldico di P. GUELFI CAMAIANI, Milano, Editore Ulrico Hoepli, 1940
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150 px]]
 +
| '''Rerizi''' ('''VEN''') (Veneto)
 +
'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''')<br/>
 +
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/bsb00001420/images/index.html?id=00001420&groesser=&fip=qrseneayaeayaxsxdsydxdsydxsewqewq&no=155&seite=155 Stemmario reale di Baviera])
  
'''(3)''' - Alessandro Augusto Monti Della Corte. Armerista bresciano, camuno, benacense e di Valsabbia, Brescia, Tipolitografia Geroldi, 1974
+
|}
 
 
'''(4)''' - Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI, 1928-1936
 
 
 
'''(5)''' - Manuale di araldica di Fabrizio DI MONTAUTO, Firenze, Edizioni Polistampa, 1999
 
 
 
'''(6)''' - Albo d'Oro delle famiglie nobili patrizie e illustri nel Regno di Dalmazia di Renzo de' VIDOVICH, Trieste, 2004
 
 
 
'''(7)''' - Armorial de J. B. RIETSTAP, et ses compléments, reperibile su molti siti tra cui [http://www.euraldic.com/blas_aa.html]
 
 
 
'''(8)''' - Cronologia di famiglie nobili di Bologna di Pompeo Scipione DOLFI, Bologna, 1670 [http://badigit.comune.bologna.it/books/dolfi/scorri.asp?direction=first versione su web]
 
 
 
'''(9)''' - Storia della nobiltà in Sardegna di Francesco Floris e Sergio Serra, Edizioni della torre, 2007
 
 
 
'''(10)''' - I blasoni delle famiglie toscane conservati nella raccolta Ceramelli-Papiani (a cura di) Piero Marchi, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, 1992
 
 
 
'''(11)''' - Enciclopedia Araldica Italiana, Vol. 22, Angelo M.G. Scorza, Pubbl. Soc. Economica di Chiavari, Fasc. 160-161, 1988
 
 
 
'''(12)''' - Blasonario della Nobiltà Napoleonica in Italia, Editoriale il Veliero, 2008
 
 
 
'''(13)''' - Le famiglie nobili genovesi, Angelo M.G. Scorza, Genova, 1924
 
 
 
'''(14)''' - [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/ Archivio di Stato di Firenze]
 
 
 
'''(15)''' - [http://www.casadalena.it/Araldica.htm Sito della famiglia d'Alena]
 
 
 
'''(16)''' - [http://www.blasonariosubalpino.it/index1.html Blasonario subalpino]
 
 
 
'''(17)''' - [http://www.ilportaledelsud.org/cognomi_r1.htm Il portale del sud]
 
 
 
'''(18)''' - Nobiliario di Sicilia di Antonio Mango di Casalgerardo, 1915-1970 [http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/bibliotecacentrale/mango/indicemango.htm versione su web]
 
 
 
'''(19)''' - [http://www.nobili-napoletani.it/Stemmario-1.htm Nobili napoletani]
 
 
 
'''(20)''' - [http://www.famiglia-nobile.com/default.asp Famiglie nobili di Sicilia]
 
 
 
'''(21)''' - Raccolta di armi gentilizie di diverse famiglie di Montefalco di F. DEGLI ABBATI, 1795
 
 
 
'''(22)''' - Araldica cuneese di R. ALBANESE e S. COATES, Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 1996
 
 
 
'''(23)''' - [http://wappen.khi.fi.it/alle-wappen Wappen portal]
 
 
 
'''(24)''' - Stemmario di Rutigliano
 
 
 
'''(25)''' - Enrico Ottonello, ''Gli stemmi di cittadinanza della magnifica comunità di Ovada'', Ovada, Accademia Urbense, 2005
 
 
 
{{Armoriale famiglie Italia}}
 
{{Portale|araldica}}
 
  
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]

Versione attuale delle 22:26, 26 feb 2019

torna indietro

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Rer.

Stemma Casato e blasonatura
Coa fam ITA re rebaudengo.jpg Re Rebaudengo (PIE) (Asti, Torino) Titolo: nobili

(IT) Scaccato d’argento e di rosso, con il capo d’oro
Motto: Fortior est virtus
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Reri (VEN) (Veneto)

(IT) (d'azzurro, alla sbarra d'oro attraversata da una banda d'argento)
(citato in STBV)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.png Rerizi (VEN) (Veneto)

(IT) (xxx)
(citato in STBV)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)