Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Lus)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
Riga 1: Riga 1:
 
[[Armoriale delle famiglie italiane|torna indietro]]
 
[[Armoriale delle famiglie italiane|torna indietro]]
  
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''Lus'''.
+
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''Luy'''.
  
 
{| class="wikitable"  width="100%"
 
{| class="wikitable"  width="100%"
Riga 10: Riga 10:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA luynes.jpg|150px]]
| '''Lusa''' ('''EMI''') (Faenza)
+
| '''Luynes'''
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. IV n. 53)
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Lusana''' o '''Losana''' Titolo: consignori di Viarigi
+
| '''Luyno'''
'''(IT)'''  (arma ignota)<br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (16))
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Luserna''' Titolo: marchesi di Angrogna, Rorà; conti di Luserna; signori di Bagnolo, Bibiana, Campiglione, Caramagna, Famolasco, Fenile, Garzigliana, Sommariva Bosco; consignori di Vigone, Virle
 
'''(IT)'''  Bandato d'argento e di rosso<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)'''  Inquartato: al 1°, troncato di Castiglia e d'Austria; al 2° e 3° di Luserna; al 4° di rosso, all’aquila d’argento; sul tutto di Savoia moderna<br/>
 
Motto: ''Lux in tenebris lucet'' - ''Lucerna pedum meorum tuum Domine'' - ''À bon droit'' <br/>
 
(citato in (16))
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Luserna''' o '''Lucerna''' (Vialfré) Titolo: consignori di Torre Bairo
 
'''(IT)'''  Inquartato, al 1° e 4° d'azzurro, alla lucerna d’argento, accesa di rosso, al 2° e 3° di rosso, a tre fasce d’argento, orlate di nero<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)'''  Inquartato, al 1° e 4° d'argento, alla lucerna di nero, accesa di rosso, al 2° e 3° fasciato d'argento e di rosso<br/>
 
Motto: ''Qui male agit odit lucem'' <br/>
 
(citato in (16))
 
 
 
|- valign=top
 
| align="center" | [[File:Blason famille Luserne d'angrogne.svg|150px]]
 
| '''Luserne Manfredi''' o '''Luserne d'Angrogne''' (Torino, Tournai, Chambery)
 
'''(IT)''' inquartato, nel primo partito di rosso al castello di tre torri  (Castiglia), di rosso alla fascia d'argento (Austria), al 2° ed al 3° bandato d'Argento e di rosso (Luserna - Roisin), al 4° di rosso all'aquila d'argento (Trantasia) , sul tutto in cuore di rosso alla croce d'argento (Savoia) <br/>
 
'''(IT)''' scudetto di Savoia (croce di argento su rosso) su - castello a 3 torri di oro uscente dalla partizione su rosso - fascia di argento su rosso - bandato di argento e di rosso - aquila di argento su rosso<br/>(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Luserna Rorengo''' o '''Luserna di Rorà''' (Torino)
 
'''(IT)''' bandato di argento e di rosso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 
| '''Lusi''' ('''EMI''') (Faenza)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. XXXXI n. 651)
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Lusignani''' (Parma)
 
'''(IT)''' rosa di azzurro su argento - 3 spighe di frumento in palo poste in fascia accompagnate in alto e ai lati da 6 palle poste in semicerchio tutto di oro su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Lusignani''' ('''EMI''') (Modena, Ferrara)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/001/001-0657.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/lusignani.html id. 911])
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Lusignani''' (Francia)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/005/005-116-16.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/lusignani.html id. 3929])
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Lusignani''' ('''EMI''') (Modena)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/003/003-198.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/lusignani.html id. 1465])
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA lusignano.jpg|150px]]
 
| '''Lusignano'''
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Lusio''' (Genova)
 
'''(IT)''' Luccio <br/>
 
(citato in (15))
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Lusso''' (Torino)
 
'''(IT)'''  D’oro, allo scudetto d’azzurro, carico di un luccio d’argento, posto in palo<br/>
 
Motto: ''Abstine aspice et substine'' <br/>
 
(citato in (16))
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Lustrini''' (Firenze)
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla cometa accompagnata in capo da un sole e in punta da tre stelle a sei punte, 2.1, il tutto d'oro <br/>
 
(citato in (14))<br/>
 
[[File:Coa fam ITA lustrini khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 strahlende gesichtete goldene Sonne, 1 goldener Komet und 3 achtstrahlige goldene Sterne 1:1:2:1 gestellt<br/>
 
(citato in (24))
 
  
 
|}
 
|}
 
==Bibliografia==
 
'''(2)''' - Dizionario araldico di P. GUELFI CAMAIANI, Milano, Editore Ulrico Hoepli, 1940
 
 
'''(3)''' - Alessandro Augusto Monti Della Corte. Armerista bresciano, camuno, benacense e di Valsabbia, Brescia, Tipolitografia Geroldi, 1974
 
 
'''(4)''' - Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI, 1928-1936
 
 
'''(5)''' - Enciclopedia araldica italiana di Angelo M. G. Scorza, Genova 1973
 
 
'''(6)''' - Blasonario (XVIII sec.), Biblioteca Augusta di Perugia
 
 
'''(7)''' - Blasone perugino, Biblioteca Augusta di Perugia
 
 
'''(8)''' - Dizionario storico-blasonico di G. B. di Crollalanza, Pisa, 1886-89
 
 
'''(9)''' - Blasoni delle famiglie toscane nella Raccolta Ceramelli Papiani, Asfi, Firenze
 
 
'''(10)''' - Manuale di araldica di Fabrizio DI MONTAUTO, Firenze, Edizioni Polistampa, 1999
 
 
'''(11)''' - Cronologia di famiglie nobili di Bologna di Pompeo Scipione DOLFI, Bologna, 1670 [http://badigit.comune.bologna.it/books/dolfi/scorri.asp?direction=first versione su web]
 
 
'''(12)''' - Blasonario generale di Terra di Bari, Edgardo Noya di Bitetto, Mola di Bari, 1912
 
 
'''(13)''' - Antiche Famiglie Patrizie di Arezzo e Siena in Malta e Santo Stefano, di Goro Stendardi, Firenze, 2004
 
 
'''(14)''' - [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/ Archivio di Stato di Firenze]
 
 
'''(15)''' - [http://www.casadalena.it/Araldica.htm Sito della famiglia d'Alena]
 
 
'''(16)''' - [http://www.blasonariosubalpino.it/index1.html Blasonario subalpino]
 
 
'''(17)''' - [http://www.ilportaledelsud.org/cognomi_l2.htm Il portale del sud]
 
 
'''(18)''' - Nobiliario di Sicilia di Antonio Mango di Casalgerardo, 1915-1970 [http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/bibliotecacentrale/mango/indicemango.htm versione su web]
 
 
'''(19)''' - [http://www.nobili-napoletani.it/Stemmario-1.htm Nobili napoletani]
 
 
'''(20)''' - [http://www.famiglia-nobile.com/default.asp Famiglie nobili di Sicilia]
 
 
'''(21)''' - MARZANO Giovan Battista, Genealogia della famiglia Cordopatri, Tip. editice popolare, Laureana di Borrello, 1914
 
 
'''(22)''' - Raccolta di armi gentilizie di diverse famiglie di Montefalco di F. DEGLI ABBATI, 1795
 
 
'''(23)''' - Araldica cuneese di R. ALBANESE e S. COATES, Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 1996
 
 
'''(24)''' - [http://wappen.khi.fi.it/alle-wappen Wappen portal]
 
 
'''(25)''' - Stemmario di Rutigliano
 
 
'''(26)''' - Enrico Ottonello, ''Gli stemmi di cittadinanza della magnifica comunità di Ovada'', Ovada, Accademia Urbense, 2005
 
 
{{Armoriale famiglie Italia}}
 
{{Portale|araldica}}
 
  
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]

Versione delle 19:32, 14 gen 2017

torna indietro

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Luy.

Stemma Casato e blasonatura
Coa fam ITA luynes.jpg Luynes
Stemma da disegnare.svg Luyno

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE)