Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Dev)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
Riga 10: Riga 10:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA de vacca.jpg|150 px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA de vacca.jpg|150 px]]
| '''De Vacca''' (Roma)
+
| '''De Vacca''' ('''LAZ''') (Roma)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001416/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001416&seite=221 Stemmario reale di Baviera])
 
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001416/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001416&seite=221 Stemmario reale di Baviera])
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''De Vachieri''' (Italia, contea di Nizza) Titolo: barone Châteauneuf
 +
'''(FR)''' Écartelé au 1 d'azur à l'aigle éployée d'argent couronnée de sable au 2 d'azur au senestrochère d'or armé d'une épée du même au 3 d'or à trois vaches passantes de sable superposées en pal au 4 de sable au lion d'or Sur le tout de gueules au casque taré de profil et grillé d'or <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 46: Riga 52:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''De Vaio''' o '''De Vayo''' Titolo: ignori di Castel Vai (Vajo); consignori di Cavagnolo
+
| '''De Vaio''' o '''De Vayo''' ('''PIE''') Titolo: ignori di Castel Vai (Vajo); consignori di Cavagnolo
 
'''(IT)''' Vaiato d'argento e di nero <br/>
 
'''(IT)''' Vaiato d'argento e di nero <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
Riga 76: Riga 82:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA de valentinis.jpg|150 px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA de valentinis.jpg|150 px]]
| '''De Valentinis''' (Roma)
+
| '''De Valentinis''' ('''LAZ''') (Roma)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001416/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001416&seite=223 Stemmario reale di Baviera])
 
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001416/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001416&seite=223 Stemmario reale di Baviera])
Riga 110: Riga 116:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA de vallatis.jpg|150 px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA de vallatis.jpg|150 px]]
| '''De Vallatis''' (Roma)
+
| '''De Vallatis''' ('''LAZ''') (Roma)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001416/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001416&seite=221 Stemmario reale di Baviera])
 
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001416/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001416&seite=221 Stemmario reale di Baviera])
Riga 116: Riga 122:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA de valle.jpg|150 px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA de valle.jpg|150 px]]
| '''De Valle''' (Roma)
+
| '''De Valle''' ('''LAZ''') (Roma)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001416/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001416&seite=223 Stemmario reale di Baviera])
 
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001416/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001416&seite=223 Stemmario reale di Baviera])
Riga 131: Riga 137:
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001430/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001430&seite= 841 Stemmario reale di Baviera])
 
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001430/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001430&seite= 841 Stemmario reale di Baviera])
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''De Valle''' (Dalmazia)
 +
'''(FR)''' Parti d'or et de gueules à une rose de l'un en l'autre boutonnée de l'un en l'autre <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
Ornamenti: Casque couronné <br/>
 +
Cimiero: un vol à l'antique aux armes de l'écu
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA de valleranis.jpg|150 px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA de valleranis.jpg|150 px]]
| '''De Valleranis''' (Roma)
+
| '''De Valleranis''' ('''LAZ''') (Roma)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001416/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001416&seite=223 Stemmario reale di Baviera])
 
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001416/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001416&seite=223 Stemmario reale di Baviera])
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''De Vallotti''' ('''LOM''') (Milano)
 +
'''(FR)''' D'or à un arc-en-ciel au naturel posé en fasce le bord supérieur bordé de nuages au naturel desquels sort un demi-vol de sable <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
Ornamenti: Casque couronné <br/>
 +
Cimiero: trois plumes d'autruche une de sable entre deux d'or <br/>
 +
Lambrecchini: d'or et de sable
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 152: Riga 175:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA de vannettis.jpg|150 px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA de vannettis.jpg|150 px]]
| '''De Vannettis''' (Roma)
+
| '''De Vannettis''' ('''LAZ''') (Roma)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001416/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001416&seite=223 Stemmario reale di Baviera])
 
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001416/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001416&seite=223 Stemmario reale di Baviera])
Riga 158: Riga 181:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA de vannucci.jpg|150 px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA de vannucci.jpg|150 px]]
| '''De Vanucci''' (Roma)
+
| '''De Vanucci''' ('''LAZ''') (Roma)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001416/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001416&seite=225 Stemmario reale di Baviera])
 
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001416/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001416&seite=225 Stemmario reale di Baviera])
Riga 188: Riga 211:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''De Varax''' Titolo: consignori di Bollengo, Burolo
+
| '''De Varax''' ('''PIE''') Titolo: consignori di Bollengo, Burolo
 
'''(IT)''' Inquartato, al 1º e 4º di vaio, al 2º e 3º di rosso <br/>
 
'''(IT)''' Inquartato, al 1º e 4º di vaio, al 2º e 3º di rosso <br/>
 
Motto: ''Omnibus unus'' <br/>
 
Motto: ''Omnibus unus'' <br/>
Riga 231: Riga 254:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA de vargas machuca.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA de vargas machuca.jpg|150px]]
| '''De Vargas Machuca''' ('''CAM LAZ''') (Roma, Napoli, Spagna)
+
| '''De Vargas Machuca''' ('''CAM''' '''LAZ''') (Roma, Napoli, Spagna)
 
'''(IT)''' 3 fasce controinnestate di azzurro su argento - bordura di 8 pezzi alternati : leone rampante di rosso coronato di oro su argento - castello a 3 torri di cui 2 affiancate di oro su rosso<br/>
 
'''(IT)''' 3 fasce controinnestate di azzurro su argento - bordura di 8 pezzi alternati : leone rampante di rosso coronato di oro su argento - castello a 3 torri di cui 2 affiancate di oro su rosso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''De Varignana''' ('''EMI''') (Bologna)
 +
'''(FR)''' Parti au 1 d'or au chevron couché d'azur mouv du flanc dextre acc de trois têtes de chien braque de sable 1 en chef 1 en pointe et 1 entre les branches du chevron au 2 d'argent plein la partie supérieure de ce compartiment papelonné d'hermine <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA de variis.jpg|150 px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA de variis.jpg|150 px]]
| '''De Variis''' (Roma)
+
| '''De Variis''' ('''LAZ''') (Roma)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001416/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001416&seite=225 Stemmario reale di Baviera])
 
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001416/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001416&seite=225 Stemmario reale di Baviera])
Riga 255: Riga 284:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA de vasonibus.jpg|150 px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA de vasonibus.jpg|150 px]]
| '''De Vasonibus''' (Roma)
+
| '''De Vasonibus''' ('''LAZ''') (Roma)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001416/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001416&seite=225 Stemmario reale di Baviera])
 
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001416/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001416&seite=225 Stemmario reale di Baviera])
Riga 273: Riga 302:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''De Vecchi''' (Finale, Modena)
+
| '''De Vecchi''' ('''EMI''') (Finale, Modena)
 
'''(IT)''' d'azzurro, a due vecchi vestiti di robboni rossi foderati di ermellino, colla spada al fianco, affrontati, colla testa in maestà, e sostenenti insieme uno scudetto sannitico di oro caricato di un'aquila bicipite di nero, sormontata da una corona imperiale d'oro <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, a due vecchi vestiti di robboni rossi foderati di ermellino, colla spada al fianco, affrontati, colla testa in maestà, e sostenenti insieme uno scudetto sannitico di oro caricato di un'aquila bicipite di nero, sormontata da una corona imperiale d'oro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 578 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 578 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
Riga 285: Riga 314:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA de vecchi3.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA de vecchi3.jpg|150px]]
| '''De Vecchi''' (Fiesole)
+
| '''De Vecchi''' ('''TOS''') (Fiesole)
 
'''(IT)''' Troncato: nel 1° d'oro, all'aquila dal volo spiegato di nero; nel 2° d'argento, alla croce di sant'Andrea d'azzurro, accantonata da quattro rose di rosso <br/>
 
'''(IT)''' Troncato: nel 1° d'oro, all'aquila dal volo spiegato di nero; nel 2° d'argento, alla croce di sant'Andrea d'azzurro, accantonata da quattro rose di rosso <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Riga 291: Riga 320:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''De Vecchi''' e '''De Vecchi Pellati''' (Quattordio) Titolo: conti
+
| '''De Vecchi''' e '''De Vecchi Pellati''' ('''PIE''') (Quattordio) Titolo: conti
 
'''(IT)''' Troncato, al 1° d’oro, all’aquila partita di rosso e di azzurro, al 2° d’argento, all’uomo vecchio, vestito di robbone nero tenente con la destra la spada abbassata, e le bilance con la sinistra, il tutto al naturale, con la campagna d’azzurro, carica di tre stelle d’oro, ordinate in fascia <br/>
 
'''(IT)''' Troncato, al 1° d’oro, all’aquila partita di rosso e di azzurro, al 2° d’argento, all’uomo vecchio, vestito di robbone nero tenente con la destra la spada abbassata, e le bilance con la sinistra, il tutto al naturale, con la campagna d’azzurro, carica di tre stelle d’oro, ordinate in fascia <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
Riga 297: Riga 326:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''De Vecchi''' (Casale Monferrato, Torino, Roma) Titolo: conti di Val Cismon
+
| '''De Vecchi''' ('''LAZ''' '''PIE''') (Casale Monferrato, Torino, Roma) Titolo: conti di Val Cismon
 
'''(IT)''' Partito, al 1° d'azzurrro, alla daga romana posta in palo, la punta all'insù, d'argento pomata d'oro, con l'elsa carica del motto FERT in lettere maiuscole romane di nero, al 2° d'oro, al rosaio al naturale, fiorito di due rose, di rosso <br/>
 
'''(IT)''' Partito, al 1° d'azzurrro, alla daga romana posta in palo, la punta all'insù, d'argento pomata d'oro, con l'elsa carica del motto FERT in lettere maiuscole romane di nero, al 2° d'oro, al rosaio al naturale, fiorito di due rose, di rosso <br/>
 
Motto: ''Numquam quiescere'' <br/>
 
Motto: ''Numquam quiescere'' <br/>
Riga 304: Riga 333:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''De Vecchi''' (Roma)
+
| '''De Vecchi''' ('''LAZ''') (Roma)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/De Vecchi.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
 
(Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/De Vecchi.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
Riga 314: Riga 343:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA de vecchi4.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA de vecchi4.jpg|150px]]
| '''De Vecchi''' ('''LAZ''') (Roma) Titolo: nobile romano
+
| '''De Vecchi''' ('''LAZ''') (Roma) Titolo: nobile romano
 
'''(IT)''' d'azzurro al cervo saliente al naturale, col capo d'oro all'aquila di nero coronata del campo <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro al cervo saliente al naturale, col capo d'oro all'aquila di nero coronata del campo <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#PMLO|PMLO]]''' – Vol. II pag. 168)
 
(citato in '''[[Brafit#PMLO|PMLO]]''' – Vol. II pag. 168)
Riga 320: Riga 349:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA de vecchi6.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA de vecchi6.jpg|150px]]
| '''De Vecchi''' ('''LAZ TOS''') (Firenze, Roma)
+
| '''De Vecchi''' ('''LAZ''' '''TOS''') (Firenze, Roma)
 
'''(IT)''' albero di pino sradicato di verde fruttato di oro su oro<br/>
 
'''(IT)''' albero di pino sradicato di verde fruttato di oro su oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 328: Riga 357:
 
| '''De Vecchi''' ('''TOS''') (Siena)
 
| '''De Vecchi''' ('''TOS''') (Siena)
 
'''(IT)''' cervo rampante di oro su azzurro - capo d'Impero<br/>
 
'''(IT)''' cervo rampante di oro su azzurro - capo d'Impero<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 +
'''(FR)''' D'azur à un cerf rampant d'or au chef du même ch d'une aigle de sable couronnée d'or <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
Motto: CAESARIS SUM
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''De Vecchi''' ('''TOS''') (Siena) Titolo: nobile romano, patrizio di Rieti, nobile patrizio di Siena  
+
| '''De Vecchi''' ('''TOS''') (Siena) Titolo: nobile romano, patrizio di Rieti, nobile patrizio di Siena  
 
'''(IT)''' d'azzurro al cervo saliente al naturale col capo d'oro all'aquila di nero coronata del campo <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro al cervo saliente al naturale col capo d'oro all'aquila di nero coronata del campo <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#PMLR|PMLR]] - VII dispensa''')
 
(citato in '''[[Brafit#PMLR|PMLR]] - VII dispensa''')
Riga 338: Riga 370:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA de vecchi7.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA de vecchi7.jpg|150px]]
| '''De Vecchi''' ('''LAZ''') (Roma) Titolo: nobile di Siena, nobile romano
+
| '''De Vecchi''' ('''LAZ''') (Roma) Titolo: nobile di Siena, nobile romano
 
'''(IT)''' d'azzurro, al cervo saliente d'oro. Capo d'oro caricato di un'aquila di nero <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, al cervo saliente d'oro. Capo d'oro caricato di un'aquila di nero <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' Vol. II pag. 225)
 
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' Vol. II pag. 225)
Riga 357: Riga 389:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA de vecchi di val cismon.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA de vecchi di val cismon.jpg|150px]]
| '''De Vecchi di Val Cismon''' ('''LAZ PIE''') (Casale Monferrato, Torino, Roma)
+
| '''De Vecchi di Val Cismon''' ('''LAZ''' '''PIE''') (Casale Monferrato, Torino, Roma)
 
'''(IT)''' daga romana di argento posta in palo manicata di oro con l'elsa di argento caricata del motto in lettere maiuscole romane di nero "F.E.R.T." tutto su azzurro - rosaio al naturale fiorito di 2 pezzi di rosso tutto su oro<br/>
 
'''(IT)''' daga romana di argento posta in palo manicata di oro con l'elsa di argento caricata del motto in lettere maiuscole romane di nero "F.E.R.T." tutto su azzurro - rosaio al naturale fiorito di 2 pezzi di rosso tutto su oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 381: Riga 413:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA de veccia.jpg|150 px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA de veccia.jpg|150 px]]
| '''De Veccia''' (Roma)
+
| '''De Veccia''' ('''LAZ''') (Roma)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001416/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001416&seite=227 Stemmario reale di Baviera])
 
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001416/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001416&seite=227 Stemmario reale di Baviera])
Riga 390: Riga 422:
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001430/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001430&seite= 851 Stemmario reale di Baviera])
 
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001430/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001430&seite= 851 Stemmario reale di Baviera])
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''De Vedrana''' ('''EMI''') (Bologna)
 +
'''(FR)''' D'azur à la barre d'argent au lion de gueules appuyant ses pattes de devant sur une colonne d'or le tout brochant sur la barre et soutenu d'une terrasse de sinople <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''De Vega''' (Abruzzo)
+
| '''De Vega''' ('''ABR''') (Abruzzo)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''De vegiano y Alguilera''' ('''CAM''') (Napoli, Paesi Bassi)
 +
'''(FR)''' Écartelé aux 1 et 4 d'azur à la fasce ondée de quatre pièces d'or et d'argent acc de trois besants coupés d'or sur argent (Veâiano) aux 2 et 3 d'or à l'aigle de sable couronnée du champ (Aiguilera) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
Ornamenti: Casque couronné avec lambrequins d'or et d'azur <br/>
 +
Cimiero: un serpent tortillé en pal au naturel mordant la couronne du casque et accosté de deux plumes d'autruche d'or <br/>
 +
Motto: PRUDENTIA ET VIGILENTIA
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 417: Riga 464:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA de vellis.jpg|150 px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA de vellis.jpg|150 px]]
| '''De Vellis''' (Roma)
+
| '''De Vellis''' ('''LAZ''') (Roma)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001416/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001416&seite=227 Stemmario reale di Baviera])
 
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001416/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001416&seite=227 Stemmario reale di Baviera])
Riga 423: Riga 470:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA de venantiis.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA de venantiis.jpg|150px]]
| '''De Venantiis''' (Abruzzo)
+
| '''De Venantiis''' ('''ABR''') (Abruzzo)
 
'''(IT)''' D’argento alla fascia di rosso accompagnata in capo da una cometa di neroposta in palo e nella punta da un cane passante al naturale collarinato di rosso con anello d’oro <br/>
 
'''(IT)''' D’argento alla fascia di rosso accompagnata in capo da una cometa di neroposta in palo e nella punta da un cane passante al naturale collarinato di rosso con anello d’oro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
Riga 429: Riga 476:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA de venectinis.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA de venectinis.jpg|150px]]
| '''De Venectinis''' o '''Vendetti''' (Roma)
+
| '''De Venectinis''' o '''Vendetti''' ('''LAZ''') (Roma)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/De Venectinis o Vendetti.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
 
(Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/De Venectinis o Vendetti.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
Riga 441: Riga 488:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA de vepera.jpg|150 px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA de vepera.jpg|150 px]]
| '''De Vepera''' (Roma)
+
| '''De Vepera''' ('''LAZ''') (Roma)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001416/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001416&seite=227 Stemmario reale di Baviera])
 
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001416/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001416&seite=227 Stemmario reale di Baviera])
Riga 447: Riga 494:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''De Vera''' (Messina)
+
| '''De Vera''' ('''SIC''') (Messina)
 
'''(IT)'''  d’argento, a tre pali ondati d’azzurro <br/>
 
'''(IT)'''  d’argento, a tre pali ondati d’azzurro <br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
Riga 455: Riga 502:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''De Vera d'Aragona''' ('''CAM TOS''') (Napoli, Viareggio) Titolo: principe di Caposele, duca di Verzino, duca di Carinari / principe di Colubrano, duca di Alvito, col predicato di: Morcone, Formicola, Atina, Belmonte, Campoli, Gallinaro, Pinisco, Posta San Donato, Vicalvi, Settefrati
+
| '''De Vera d'Aragona''' ('''CAM''' '''TOS''') (Napoli, Viareggio) Titolo: principe di Caposele, duca di Verzino, duca di Carinari / principe di Colubrano, duca di Alvito, col predicato di: Morcone, Formicola, Atina, Belmonte, Campoli, Gallinaro, Pinisco, Posta San Donato, Vicalvi, Settefrati
 
'''(IT)''' partito nel 1° d'argento a tre fasce di nero controinnestate, con la bordura di rosso con 8 decusse d'oro (De Vera); nel 2° d'oro a 4 pali di rosso (D'Aragona) <br/>
 
'''(IT)''' partito nel 1° d'argento a tre fasce di nero controinnestate, con la bordura di rosso con 8 decusse d'oro (De Vera); nel 2° d'oro a 4 pali di rosso (D'Aragona) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
Riga 473: Riga 520:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA de veraldis.jpg|150 px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA de veraldis.jpg|150 px]]
| '''De Veraldis''' (Roma)
+
| '''De Veraldis''' ('''LAZ''') (Roma)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001416/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001416&seite=227 Stemmario reale di Baviera])
 
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001416/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001416&seite=227 Stemmario reale di Baviera])
Riga 486: Riga 533:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Deverardi''' ('''EMI VEN''') (Correggio, Venezia)
+
| '''Deverardi''' ('''EMI''' '''VEN''') (Correggio, Venezia)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
Riga 573: Riga 620:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''De Vernone''' (Vernone) Titolo: signori di Vernone
+
| '''De Vernone''' ('''PIE''') (Vernone) Titolo: signori di Vernone
 
'''(IT)''' Di rosso, a tre pali noderosi, d'oro <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, a tre pali noderosi, d'oro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
Riga 621: Riga 668:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA de vetera.jpg|150 px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA de vetera.jpg|150 px]]
| '''De Vetera''' (Roma)
+
| '''De Vetera''' ('''LAZ''') (Roma)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001416/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001416&seite=229 Stemmario reale di Baviera])
 
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001416/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001416&seite=229 Stemmario reale di Baviera])
Riga 633: Riga 680:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''De Vicariis''' (Molfetta)
+
| '''De Vicariis''' ('''PUG''') (Molfetta)
 
'''(IT)''' d'azzurro, alla banda d'argento, caricata di 3 scettri di nero <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, alla banda d'argento, caricata di 3 scettri di nero <br/>
 
(citato in [http://www.molfetta.net/araldica/index.php])
 
(citato in [http://www.molfetta.net/araldica/index.php])
Riga 639: Riga 686:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''De Vicariis''' (Bari, Venosa, Rutigliano)
+
| '''De Vicariis''' ('''PUG''') (Bari, Venosa, Rutigliano)
 
'''(IT)''' d'azzurro alla banda d'argento caricata di rte scettri di nero<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro alla banda d'argento caricata di rte scettri di nero<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#RTGL|RTGL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#RTGL|RTGL]]''')
Riga 651: Riga 698:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''De Vicariis di Santa Lucia''' (Salerno) Titolo: patrizio di Salerno, nobile col predicato di Santa Lucia
+
| '''De Vicariis di Santa Lucia''' ('''CAM''') (Salerno) Titolo: patrizio di Salerno, nobile col predicato di Santa Lucia
 
'''(IT)''' d’azzurro alla banda d’argento caricata da tre scettri di nero <br/>
 
'''(IT)''' d’azzurro alla banda d’argento caricata da tre scettri di nero <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')
Riga 729: Riga 776:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA de victoriis.jpg|150 px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA de victoriis.jpg|150 px]]
| '''De Victoriis''' (Roma)
+
| '''De Victoriis''' ('''LAZ''') (Roma)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001416/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001416&seite=229 Stemmario reale di Baviera])
 
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001416/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001416&seite=229 Stemmario reale di Baviera])
Riga 784: Riga 831:
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001430/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001430&seite= 873 Stemmario reale di Baviera])
 
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001430/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001430&seite= 873 Stemmario reale di Baviera])
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''De Vignoli''' ('''MAR''') (San Severino)
 +
'''(FR)''' D'or au chevron d'azur chargé de trois étoiles (6) d'argent acc de trois grappes de raisin au naturel et d'un tertre de trois coupeaux de sinople en pointe <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 793: Riga 846:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA de vilgarineo.jpg|150 px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA de vilgarineo.jpg|150 px]]
| '''De Vilgarineo''' (Roma)
+
| '''De Vilgarineo''' ('''LAZ''') (Roma)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001416/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001416&seite=231 Stemmario reale di Baviera])
 
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001416/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001416&seite=231 Stemmario reale di Baviera])
Riga 799: Riga 852:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''De Villa''' (Introd)
+
| '''De Villa''' ('''AOS''') (Introd)
 
'''(IT)''' D'oro, alla croce gigliata, di rosso, con il capo cuneato, di ross <br/>
 
'''(IT)''' D'oro, alla croce gigliata, di rosso, con il capo cuneato, di ross <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
Riga 808: Riga 861:
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001430/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001430&seite= 873 Stemmario reale di Baviera])
 
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001430/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001430&seite= 873 Stemmario reale di Baviera])
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''De Villa Tourneuve''' (Ayas, Aosta)
 
'''(IT)''' D'argento, alla torre di rosso, con il capo d'oro, cucito, carico di un'aquila, di nero <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 838: Riga 885:
 
'''(IT)''' banda di argento su trinciato di oro e di rosso - leone rampante di rosso su oro - leone rampante di oro su rosso - bordura di argento<br/>
 
'''(IT)''' banda di argento su trinciato di oro e di rosso - leone rampante di rosso su oro - leone rampante di oro su rosso - bordura di argento<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''De Villata''' ('''LOM''') (Milano)
 +
'''(FR)''' Tranché d'or sur gueules à deux lions de l'un à l'autre à la bande d'argent brochant sur le tranché à la bordure d'argent <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
Ornamenti: Casque couronné <br/>
 +
Cimiero: un bras armé brandissant une épée s'élevant derrière un panache de cinq plumes d'autruche alternativement d'azur et de gueules <br/>
 +
Motto: FATO FORTIOR VIRTUS
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 844: Riga 900:
 
'''(IT)''' lanterna al naturale su trinciato di oro e di rosso accompagnata da - 2 leopardi illeoniti di rosso su oro e di oro su rosso - spada di argento in palo punta in alto su rosso - cavallo corrente di argento su azzurro in capo<br/>
 
'''(IT)''' lanterna al naturale su trinciato di oro e di rosso accompagnata da - 2 leopardi illeoniti di rosso su oro e di oro su rosso - spada di argento in palo punta in alto su rosso - cavallo corrente di argento su azzurro in capo<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''De Villa Tourneuve''' ('''AOS''') (Ayas, Aosta)
 +
'''(IT)''' D'argento, alla torre di rosso, con il capo d'oro, cucito, carico di un'aquila, di nero <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 867: Riga 929:
 
| '''De Vincenzo'''
 
| '''De Vincenzo'''
 
[[File:Coa fam ITA de vincenzo mgo.jpg|75px]]
 
[[File:Coa fam ITA de vincenzo mgo.jpg|75px]]
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''De Vincenzo''' ('''SIC''') (Sicilia)
 +
'''(FR)''' D'or à un mont de trois coupeaux de gueules soutenu d'une terrasse de sinople <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 876: Riga 944:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''De Vinea''' (Pinerolo, Rivoli) Titolo: consignori di Villarfocchiardo
+
| '''De Vinea''' ('''PIE''') (Pinerolo, Rivoli) Titolo: consignori di Villarfocchiardo
 
'''(IT)''' D’argento, al grappolo d’uva (al naturale), sormontato da un sole d’oro, cucito, orizzontale destro <br/>
 
'''(IT)''' D’argento, al grappolo d’uva (al naturale), sormontato da un sole d’oro, cucito, orizzontale destro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
Riga 886: Riga 954:
 
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
 
'''(IT)''' leone rampante di verde su trinciato di oro e di rosso<br/>
 
'''(IT)''' leone rampante di verde su trinciato di oro e di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 +
'''(FR)''' Tranché d'or sur gueules au lion de sinople brochant sur le tout <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 896: Riga 966:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA de vipera.jpg|150 px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA de vipera.jpg|150 px]]
| '''De Vipera''' (Roma)
+
| '''De Vipera''' ('''LAZ''') (Roma)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001416/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001416&seite=229 Stemmario reale di Baviera])
 
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001416/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001416&seite=229 Stemmario reale di Baviera])
Riga 911: Riga 981:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''De Visaggio''' (Molfetta)
+
| '''De Visaggio''' ('''PUG''') (Molfetta)
 
'''(IT)''' interzato in palo, il 1° e 3° di rosso, il 2° d'azzurro, caricato di 3 monti d'argento, quello di mezzo più alto, col capo d'oro caricato di un'aquila rivoltata e spiegata di nero <br/>
 
'''(IT)''' interzato in palo, il 1° e 3° di rosso, il 2° d'azzurro, caricato di 3 monti d'argento, quello di mezzo più alto, col capo d'oro caricato di un'aquila rivoltata e spiegata di nero <br/>
 
(citato in [http://www.molfetta.net/araldica/index.php])
 
(citato in [http://www.molfetta.net/araldica/index.php])
Riga 941: Riga 1 011:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA de vitelleschi.jpg|150 px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA de vitelleschi.jpg|150 px]]
| '''De Vitelleschi''' (Roma)
+
| '''De Vitelleschi''' ('''LAZ''') (Roma)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001416/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001416&seite=229 Stemmario reale di Baviera])
 
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001416/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001416&seite=229 Stemmario reale di Baviera])
Riga 974: Riga 1 044:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA de viventis.jpg|150 px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA de viventis.jpg|150 px]]
| '''De Viventis''' (Roma)
+
| '''De Viventis''' ('''LAZ''') (Roma)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001416/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001416&seite=231 Stemmario reale di Baviera])
 
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001416/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001416&seite=231 Stemmario reale di Baviera])
Riga 980: Riga 1 050:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''De Vivo''' (Napoletano)
+
| '''De Vivo''' ('''CAM''') (Napoletano)
 
'''(IT)''' d'azzurro, al leone d'argento, sostenuto dal monte centrale, più elevato, di tre monti dello stesso uscenti dalla punta, tenente una spada, pure d'argento, posta in palo e sormontato da tre stelle a 12 punte, male ordinate nel capo; alla banda di rosso attraversante sul tutto<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, al leone d'argento, sostenuto dal monte centrale, più elevato, di tre monti dello stesso uscenti dalla punta, tenente una spada, pure d'argento, posta in palo e sormontato da tre stelle a 12 punte, male ordinate nel capo; alla banda di rosso attraversante sul tutto<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
Riga 986: Riga 1 056:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''De Vivo''' (Napoletano)
+
| '''De Vivo''' ('''CAM''') (Napoletano)
 
'''(IT)''' d'argento, alla banda di rosso caricata da tre gigli d'oro, accompagnata da tre foglie al naturale poste due nel capo ed una nella punta<br/>
 
'''(IT)''' d'argento, alla banda di rosso caricata da tre gigli d'oro, accompagnata da tre foglie al naturale poste due nel capo ed una nella punta<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#STVS|STVS]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#STVS|STVS]]''')
Riga 1 013: Riga 1 083:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA devoto.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA devoto.jpg|150px]]
| '''Devoto''' (Buenos Ayres, Lavagna, Roma)
+
| '''Devoto''' ('''LAZ''' '''LIG''') (Buenos Ayres, Lavagna, Roma)
 
'''(IT)''' albero di olivo fruttato di oro accompagnato da - 2 covoni (fasci) di spighe al naturale su terrazzo di verde su argento<br/>
 
'''(IT)''' albero di olivo fruttato di oro accompagnato da - 2 covoni (fasci) di spighe al naturale su terrazzo di verde su argento<br/>
 
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''De Vrachie''' (Dalmazia)
 +
'''(FR)''' D'azur à la fasce diminuée d'or soutenue de trois bandes de gueules et acc en chef d'une colombe d'argent becquée et membrée de gueules <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
Ornamenti: Casque couronné <br/>
 +
Cimiero: trois plumes d'autruche <br/>
 +
Lambrecchini: à dextre d'or et d'azur à senestre d'or et de gueules
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top

Versione delle 22:56, 18 giu 2018

torna indietro

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Dev.

Stemma Casato e blasonatura
Coa fam ITA de vacca.jpg De Vacca (LAZ) (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.png De Vachieri (Italia, contea di Nizza) Titolo: barone Châteauneuf

(FR) Écartelé au 1 d'azur à l'aigle éployée d'argent couronnée de sable au 2 d'azur au senestrochère d'or armé d'une épée du même au 3 d'or à trois vaches passantes de sable superposées en pal au 4 de sable au lion d'or Sur le tout de gueules au casque taré de profil et grillé d'or
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg De Vachinibus (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 835 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vachis (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 835 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vagiis (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 837 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vailate (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 837 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vailate (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 837 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vaio o De Vayo (PIE) Titolo: ignori di Castel Vai (Vajo); consignori di Cavagnolo

(IT) Vaiato d'argento e di nero
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg De Valasina (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 837 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Valbunia (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 839 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Valegussa (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 839 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Valensia (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 839 Stemmario reale di Baviera)

Coa fam ITA de valentinis.jpg De Valentinis (LAZ) (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Coa fam ITA de valerani.jpg De Valerani
Stemma da disegnare.svg De Valesina (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 839 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Valianis (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 841 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Valibus (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 841 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vallanis (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 841 Stemmario reale di Baviera)

Coa fam ITA de vallatis.jpg De Vallatis (LAZ) (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Coa fam ITA de valle.jpg De Valle (LAZ) (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Coa fam ITA de' valle.jpg De' Valle (LAZ) (Roma)

Coa fam ITA de' valle glmb.jpg(IT) d'argento, a due leoni controrampanti d'azzurro, accompagnati da sei stelle (8) di rosso, poste tre in capo, due al centro e una in punta; col capo cucito d'oro, caricato da un'aquila spiegata di nero, rostrata, membrata e coronata del campo
(citato in GLMB n. 246)

Stemma da disegnare.svg De Valle (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 841 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.png De Valle (Dalmazia)

(FR) Parti d'or et de gueules à une rose de l'un en l'autre boutonnée de l'un en l'autre
(citato in RIET)
Ornamenti: Casque couronné
Cimiero: un vol à l'antique aux armes de l'écu

Coa fam ITA de valleranis.jpg De Valleranis (LAZ) (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.png De Vallotti (LOM) (Milano)

(FR) D'or à un arc-en-ciel au naturel posé en fasce le bord supérieur bordé de nuages au naturel desquels sort un demi-vol de sable
(citato in RIET)
Ornamenti: Casque couronné
Cimiero: trois plumes d'autruche une de sable entre deux d'or
Lambrecchini: d'or et de sable

Stemma da disegnare.svg De Valnegia (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 843 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vanasonibus de Sesto (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 843 Stemmario reale di Baviera)

Coa fam ITA de vannettis.jpg De Vannettis (LAZ) (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Coa fam ITA de vannucci.jpg De Vanucci (LAZ) (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vaprio (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 843 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vaprio (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 843 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Varallo

(IT) Fasciato di rosso e d'argento, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg De Varallo (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 845 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Varax (PIE) Titolo: consignori di Bollengo, Burolo

(IT) Inquartato, al 1º e 4º di vaio, al 2º e 3º di rosso
Motto: Omnibus unus
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg De Varegio (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 845 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Varegio (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 845 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Varerio (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 847 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Varerio (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 847 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Varesio (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 847 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Varexio (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 847 Stemmario reale di Baviera)

Coa fam ITA de vargas machuca.jpg De Vargas Machuca (CAM LAZ) (Roma, Napoli, Spagna)

(IT) 3 fasce controinnestate di azzurro su argento - bordura di 8 pezzi alternati : leone rampante di rosso coronato di oro su argento - castello a 3 torri di cui 2 affiancate di oro su rosso
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png De Varignana (EMI) (Bologna)

(FR) Parti au 1 d'or au chevron couché d'azur mouv du flanc dextre acc de trois têtes de chien braque de sable 1 en chef 1 en pointe et 1 entre les branches du chevron au 2 d'argent plein la partie supérieure de ce compartiment papelonné d'hermine
(citato in RIET)

Coa fam ITA de variis.jpg De Variis (LAZ) (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Varris (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vaso (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Coa fam ITA de vasonibus.jpg De Vasonibus (LAZ) (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vassalis (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vaynis de Imola (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vecchi (EMI) (Finale, Modena)

(IT) d'azzurro, a due vecchi vestiti di robboni rossi foderati di ermellino, colla spada al fianco, affrontati, colla testa in maestà, e sostenenti insieme uno scudetto sannitico di oro caricato di un'aquila bicipite di nero, sormontata da una corona imperiale d'oro
(citato in GUCA – pag. 578 e in DALE)

Stemma da disegnare.svg De Vecchi

(IT) di azzurro alla torre finestrata e merlata di tre pezzi al naturale sormontata da una testa di donna attraversata da un albero, le cui radici escono dalla parte della torre
(citato in SPRE – Vol. II pag. 190)

Coa fam ITA de vecchi3.jpg De Vecchi (TOS) (Fiesole)

(IT) Troncato: nel 1° d'oro, all'aquila dal volo spiegato di nero; nel 2° d'argento, alla croce di sant'Andrea d'azzurro, accantonata da quattro rose di rosso
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg De Vecchi e De Vecchi Pellati (PIE) (Quattordio) Titolo: conti

(IT) Troncato, al 1° d’oro, all’aquila partita di rosso e di azzurro, al 2° d’argento, all’uomo vecchio, vestito di robbone nero tenente con la destra la spada abbassata, e le bilance con la sinistra, il tutto al naturale, con la campagna d’azzurro, carica di tre stelle d’oro, ordinate in fascia
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg De Vecchi (LAZ PIE) (Casale Monferrato, Torino, Roma) Titolo: conti di Val Cismon

(IT) Partito, al 1° d'azzurrro, alla daga romana posta in palo, la punta all'insù, d'argento pomata d'oro, con l'elsa carica del motto FERT in lettere maiuscole romane di nero, al 2° d'oro, al rosaio al naturale, fiorito di due rose, di rosso
Motto: Numquam quiescere
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg De Vecchi (LAZ) (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(Immagine nell'Vecchi.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino)

Coa fam ITA de vecchi5.jpg De Vecchi
Coa fam ITA de vecchi4.jpg De Vecchi (LAZ) (Roma) Titolo: nobile romano

(IT) d'azzurro al cervo saliente al naturale, col capo d'oro all'aquila di nero coronata del campo
(citato in PMLO – Vol. II pag. 168)

Coa fam ITA de vecchi6.jpg De Vecchi (LAZ TOS) (Firenze, Roma)

(IT) albero di pino sradicato di verde fruttato di oro su oro
(citato in LEOM)

Coa fam ITA de vecchi7.jpg De Vecchi (TOS) (Siena)

(IT) cervo rampante di oro su azzurro - capo d'Impero
(citato in LEOM)
(FR) D'azur à un cerf rampant d'or au chef du même ch d'une aigle de sable couronnée d'or
(citato in RIET)
Motto: CAESARIS SUM

Stemma da disegnare.svg De Vecchi (TOS) (Siena) Titolo: nobile romano, patrizio di Rieti, nobile patrizio di Siena

(IT) d'azzurro al cervo saliente al naturale col capo d'oro all'aquila di nero coronata del campo
(citato in PMLR - VII dispensa)

Coa fam ITA de vecchi7.jpg De Vecchi (LAZ) (Roma) Titolo: nobile di Siena, nobile romano

(IT) d'azzurro, al cervo saliente d'oro. Capo d'oro caricato di un'aquila di nero
(citato in AMAY Vol. II pag. 225)

Stemma da disegnare.svg De Vecchi (EMI) (Finale Emilia)

(IT) 2 vecchi barbuti al naturale in maestà vestiti di una pelandrana di rosso bordata di ermellino spada al fianco reggenti con entrambe le mani uno scudetto di oro caricato di una aquila bicipite di nero coronata alla reale di oro tutto su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg De Vecchi (EMI) (Modena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 240)

Coa fam ITA de vecchi di val cismon.jpg De Vecchi di Val Cismon (LAZ PIE) (Casale Monferrato, Torino, Roma)

(IT) daga romana di argento posta in palo manicata di oro con l'elsa di argento caricata del motto in lettere maiuscole romane di nero "F.E.R.T." tutto su azzurro - rosaio al naturale fiorito di 2 pezzi di rosso tutto su oro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg De Vecchi Pellati (PIE) (Torino)

(IT) aquila partita di rosso e di azzurro su oro - uomo vecchio in maestà vestito di nero afferrante con la destra di carnagione una spada e con la sinistra una bilancia al naturale su argento - 3 stelle (5 raggi) di oro su campagna di azzurro poste in fascia
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg De Vecchis

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in TBSS)
(immagine nel Sito famiglia Tabassi

Stemma da disegnare.svg De Vecchis (LAZ) (Sezze)

(IT) (acromo) un uomo vecchio appoggiato ad un bastone

Coa fam ITA de veccia.jpg De Veccia (LAZ) (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vedano (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 851 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.png De Vedrana (EMI) (Bologna)

(FR) D'azur à la barre d'argent au lion de gueules appuyant ses pattes de devant sur une colonne d'or le tout brochant sur la barre et soutenu d'une terrasse de sinople
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg De Vega (ABR) (Abruzzo)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.png De vegiano y Alguilera (CAM) (Napoli, Paesi Bassi)

(FR) Écartelé aux 1 et 4 d'azur à la fasce ondée de quatre pièces d'or et d'argent acc de trois besants coupés d'or sur argent (Veâiano) aux 2 et 3 d'or à l'aigle de sable couronnée du champ (Aiguilera)
(citato in RIET)
Ornamenti: Casque couronné avec lambrequins d'or et d'azur
Cimiero: un serpent tortillé en pal au naturel mordant la couronne du casque et accosté de deux plumes d'autruche d'or
Motto: PRUDENTIA ET VIGILENTIA

Stemma da disegnare.svg De Vellate (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 851 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vellate (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 853 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vellate (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 853 Stemmario reale di Baviera)

Coa fam ITA de vellis.jpg De Vellis (LAZ) (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Coa fam ITA de venantiis.jpg De Venantiis (ABR) (Abruzzo)

(IT) D’argento alla fascia di rosso accompagnata in capo da una cometa di neroposta in palo e nella punta da un cane passante al naturale collarinato di rosso con anello d’oro
(citato in DALE)

Coa fam ITA de venectinis.jpg De Venectinis o Vendetti (LAZ) (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(Immagine nell'Venectinis o Vendetti.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino)

Stemma da disegnare.svg De Venzago (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 853 Stemmario reale di Baviera)

Coa fam ITA de vepera.jpg De Vepera (LAZ) (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vera (SIC) (Messina)

(IT) d’argento, a tre pali ondati d’azzurro
alias:
Coa fam ITA de vera mgo.jpg(IT) d’argento, a tre fasce di nero contro innestate, con la bordura di rosso, caricata di otto crocette decussate d’oro
(citato in MNGO)

Stemma da disegnare.svg De Vera d'Aragona (CAM TOS) (Napoli, Viareggio) Titolo: principe di Caposele, duca di Verzino, duca di Carinari / principe di Colubrano, duca di Alvito, col predicato di: Morcone, Formicola, Atina, Belmonte, Campoli, Gallinaro, Pinisco, Posta San Donato, Vicalvi, Settefrati

(IT) partito nel 1° d'argento a tre fasce di nero controinnestate, con la bordura di rosso con 8 decusse d'oro (De Vera); nel 2° d'oro a 4 pali di rosso (D'Aragona)
(citato in PRTS)
(IT) partito, nel 1° d’argento a tre fasce nere controinnestate, con la bordura rossa carica di otto decusse d’oro, 3 in capo, 2 nei fianchi e 3 in punta (de Vera); nel 2° d’oro a quattro pali vermigli (d’Aragona). Lo scudo accollato ad un’aquila bianca, coronata d’oro
(citato in ASFI)
(IT) 3 fasce controinnestate di nero su argento - bordura di rosso caricata di 8 crocette di Sant'Andrea di oro - 4 pali di rosso su oro
(citato in LEOM)
Motto: Veritas vincit
Notizie storiche in Nobili napoletani

Stemma da disegnare.svg De Veradeo (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 845 Stemmario reale di Baviera)

Coa fam ITA de veraldis.jpg De Veraldis (LAZ) (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Verando o Verardo (VEN) (Torcello, Venezia)

(IT) (di rosso, a tre gemelle in banda d'oro)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 7072)

Stemma da disegnare.svg Deverardi (EMI VEN) (Correggio, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5866)

Stemma da disegnare.svg Deverardo (VEN) (Veneto)

(IT) (xxx)
(citato in STBV)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Deverardo (VEN) (Veneto)

(IT) (xxx)
(citato in STBV)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vercellis (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 853 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Verdeis (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 855 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Veredey (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 855 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Verghis (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 855 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vergiate (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 855 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vergo (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 857 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Verigozate (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 857 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vermezio (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 857 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vermico (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 857 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vermico (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 859 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vermo (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 859 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vernone (PIE) (Vernone) Titolo: signori di Vernone

(IT) Di rosso, a tre pali noderosi, d'oro
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg De Veronis (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 859 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Verra (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 859 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Verris (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 861 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Verris (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 861 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vertemate (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 861 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vertua (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 861 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Verulis (MOL) (Molise)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE)

Coa fam ITA de vetera.jpg De Vetera (LAZ) (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Veteris (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 863 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vicariis (PUG) (Molfetta)

(IT) d'azzurro, alla banda d'argento, caricata di 3 scettri di nero
(citato in [1])

Stemma da disegnare.svg De Vicariis (PUG) (Bari, Venosa, Rutigliano)

(IT) d'azzurro alla banda d'argento caricata di rte scettri di nero
(citato in RTGL)

Stemma da disegnare.svg De Vicariis (CAM) (Salerno)

(IT) 3 scettri di nero posti in banda su banda di argento su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg De Vicariis di Santa Lucia (CAM) (Salerno) Titolo: patrizio di Salerno, nobile col predicato di Santa Lucia

(IT) d’azzurro alla banda d’argento caricata da tre scettri di nero
(citato in PRTS)

Stemma da disegnare.svg De Vice Comitibus (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 863 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vice Dominis (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 863 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vicencia (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 865 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vicencia (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 865 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vicho Merchato (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 865 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vicho Merchato (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 865 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vicinii (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 867 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vicinis (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 867 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vico Mercato (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 867 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vico Mercato (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 867 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vico Mercato (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 869 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vico Merchato (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 869 Stemmario reale di Baviera)

Coa fam ITA de victoriis.jpg De Victoriis (LAZ) (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Coa fam ITA de vidal.jpg De Vidal
Stemma da disegnare.svg De Vidallis de Sena (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 869 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vidalo (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 869 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Viganore (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 871 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vigiis (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 871 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Viginate (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 871 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Viginemo (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 871 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vigis (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 873 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vignioris (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 873 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.png De Vignoli (MAR) (San Severino)

(FR) D'or au chevron d'azur chargé de trois étoiles (6) d'argent acc de trois grappes de raisin au naturel et d'un tertre de trois coupeaux de sinople en pointe
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg De Vila Nova (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 873 Stemmario reale di Baviera)

Coa fam ITA de vilgarineo.jpg De Vilgarineo (LAZ) (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Villa (AOS) (Introd)

(IT) D'oro, alla croce gigliata, di rosso, con il capo cuneato, di ross
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg De Villa (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 873 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Villacoublay (MOL) (Molise)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.svg De Villa Nova (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 875 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Villars (Francia) Titolo: signori di Chiavazza, Lessona

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg De Villata (LOM) (Milano)

(IT) banda di argento su trinciato di oro e di rosso - leone rampante di rosso su oro - leone rampante di oro su rosso - bordura di argento
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png De Villata (LOM) (Milano)

(FR) Tranché d'or sur gueules à deux lions de l'un à l'autre à la bande d'argent brochant sur le tranché à la bordure d'argent
(citato in RIET)
Ornamenti: Casque couronné
Cimiero: un bras armé brandissant une épée s'élevant derrière un panache de cinq plumes d'autruche alternativement d'azur et de gueules
Motto: FATO FORTIOR VIRTUS

Stemma da disegnare.svg De Villata (LOM) (Milano)

(IT) lanterna al naturale su trinciato di oro e di rosso accompagnata da - 2 leopardi illeoniti di rosso su oro e di oro su rosso - spada di argento in palo punta in alto su rosso - cavallo corrente di argento su azzurro in capo
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg De Villa Tourneuve (AOS) (Ayas, Aosta)

(IT) D'argento, alla torre di rosso, con il capo d'oro, cucito, carico di un'aquila, di nero
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg De Villeneuve de Beauregard Titolo: conti di Saint Léger

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg De Villers (MOL) (Molise)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.svg De Vincentiis (MOL) (Molise)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.svg De Vincenzo

Coa fam ITA de vincenzo mgo.jpg

Stemma da disegnare.png De Vincenzo (SIC) (Sicilia)

(FR) D'or à un mont de trois coupeaux de gueules soutenu d'une terrasse de sinople
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg De Vinea

(IT) d'argento, a due tralci di vite, nodriti nella pianura erbosa, accollati da un palo,piantato nella medesima, ciascuno fruttato di due pezzi, il tutto al naturale; col capo d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero
(citato in SPRE – Vol. III pag. 88)

Stemma da disegnare.svg De Vinea (PIE) (Pinerolo, Rivoli) Titolo: consignori di Villarfocchiardo

(IT) D’argento, al grappolo d’uva (al naturale), sormontato da un sole d’oro, cucito, orizzontale destro
(citato in SUBL)

Coa fam ITA de vio.jpg De Vio (LAZ) (Gaeta) Titolo: nobili di Gaeta

Coa fam ITA de vio mgo.jpg(IT) trinciato d’oro e di rosso al leone di verde attraversante
(citato in PRTS)
(IT) leone rampante di verde su trinciato di oro e di rosso
(citato in LEOM)
(FR) Tranché d'or sur gueules au lion de sinople brochant sur le tout
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg De Violanterii (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 875 Stemmario reale di Baviera)

Coa fam ITA de vipera.jpg De Vipera (LAZ) (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Viry Titolo: signori di Bastia e Carassone

(IT) Palato d'argento e d'azzurro di sei pezzi
alias:
(IT) Palato d'argento e d'azzurro di sei pezzi, a tre bande di nero
Motto: A virtute viri
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg De Visaggio (PUG) (Molfetta)

(IT) interzato in palo, il 1° e 3° di rosso, il 2° d'azzurro, caricato di 3 monti d'argento, quello di mezzo più alto, col capo d'oro caricato di un'aquila rivoltata e spiegata di nero
(citato in [2])

Stemma da disegnare.svg De Vismariis (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 875 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vispera (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 875 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vistillinis de Laude (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 877 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vite (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 877 Stemmario reale di Baviera)

Coa fam ITA de vitelleschi.jpg De Vitelleschi (LAZ) (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vitiatis (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 877 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vito Piscicelli o De Vito Piscicelli Taeggi (CAM) (Napoli) Titolo: conte di Collesano

(IT) partito: nel 1° d’oro al pino nodrito sulla vetta di un monte di tre cime di verde, col tronco accollato ad un tralcio di vite e sostenuto da due leoni affrontati, il tutto al naturale (de Vito); nel 2° d’azzurro alla banda cuneata di rosso e d’argento, accostata in capo da un pesce al naturale, posto in banda (Piscicelli)
(citato in NBNA)
(IT) albero di pino nodrito sul più alto di 3 monti al naturale uscenti dalla punta accollato da un tralcio di vite e accompagnato da 2 leoni controrampanti il tutto al naturale su oro - banda cuneata di rosso e di argento accompagnata in alto a destra da un pesce al naturale posto in banda tutto su azzurro
(citato in LEOM)
Notizie storiche in Nobili napoletani

Stemma da disegnare.svg De Vitorio (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 877 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vituono (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 879 Stemmario reale di Baviera)

Coa fam ITA de viventis.jpg De Viventis (LAZ) (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Vivo (CAM) (Napoletano)

(IT) d'azzurro, al leone d'argento, sostenuto dal monte centrale, più elevato, di tre monti dello stesso uscenti dalla punta, tenente una spada, pure d'argento, posta in palo e sormontato da tre stelle a 12 punte, male ordinate nel capo; alla banda di rosso attraversante sul tutto
(citato in NBNA)

Stemma da disegnare.svg De Vivo (CAM) (Napoletano)

(IT) d'argento, alla banda di rosso caricata da tre gigli d'oro, accompagnata da tre foglie al naturale poste due nel capo ed una nella punta
(citato in STVS)

Stemma da disegnare.svg De Vogore (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 879 Stemmario reale di Baviera)

COA family it d'Evoli.svg D'Evoli (MOL) (Bagnoli del Trigno, Casalcipriano, Castellino del Biferno, Castropignano, Roccaspromonte ?, Oratino, Pietracupa, Salcito, San Biase, Trivento, Campochiaro, Capracotta, Carpinone, Castel del Giudice, Castelpizzuto, Civitanova del Sannio, Frosolone, Longano, Monteroduni, Pescolanciano, Roccamandolfi, Roccasicura, Rocchetta al Volturno, Castelmauro, Mafalda)

(IT) Inchiavato di quattro pezzi di nero su tre pezzi e due metà d'argento (citato in DALE)
Coa fam ITA evoli fval.png(IT) Troncato, inchiavato di nero e di argento
(citato in FVAL) (immagine nel Sito di Franco Valente)

Stemma da disegnare.png Devoti (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA devoti blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Coa fam ITA devoto.jpg Devoto (LAZ LIG) (Buenos Ayres, Lavagna, Roma)

(IT) albero di olivo fruttato di oro accompagnato da - 2 covoni (fasci) di spighe al naturale su terrazzo di verde su argento
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png De Vrachie (Dalmazia)

(FR) D'azur à la fasce diminuée d'or soutenue de trois bandes de gueules et acc en chef d'une colombe d'argent becquée et membrée de gueules
(citato in RIET)
Ornamenti: Casque couronné
Cimiero: trois plumes d'autruche
Lambrecchini: à dextre d'or et d'azur à senestre d'or et de gueules

Stemma da disegnare.svg De Vulliod (Yenne (Francia)) Titolo: baroni

(IT) D'azzurro, al decusse d’argento
(citato in SUBL)
(IT) croce di Sant'Andrea di argento su azzurro
(citato in LEOM)