Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Det)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
Riga 3: Riga 3:
 
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''Det'''.
 
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''Det'''.
  
__TOC__
 
==Armi==
 
 
{| class="wikitable"  width="100%"e
 
{| class="wikitable"  width="100%"e
 
|-
 
|-
Riga 24: Riga 22:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
| '''De Tascha''' (Roma)
+
| '''De Tascha''' ('''LAZ''') (Roma)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001416/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001416&seite=215 Stemmario reale di Baviera])
 
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001416/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001416&seite=215 Stemmario reale di Baviera])
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''DeTebaldi''' ('''LAZ''') (Roma)
 +
'''(IT)''' d'argento, ad un mezzo cavallo di rosso<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#CROD|CROD]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
| '''De Tedalinis''' (Roma)
+
| '''De Tedalinis''' ('''LAZ''') (Roma)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001416/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001416&seite=215 Stemmario reale di Baviera])
 
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001416/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001416&seite=215 Stemmario reale di Baviera])
Riga 36: Riga 40:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
| '''De Teobaldis''' (Roma)
+
| '''De Teobaldis''' ('''LAZ''') (Roma)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001416/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001416&seite=217 Stemmario reale di Baviera])
 
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001416/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001416&seite=217 Stemmario reale di Baviera])
Riga 42: Riga 46:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
| '''De Teulis''' (Roma)
+
| '''De Teulis''' ('''LAZ''') (Roma)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001416/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001416&seite=217 Stemmario reale di Baviera])
 
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001416/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001416&seite=217 Stemmario reale di Baviera])
Riga 54: Riga 58:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''De Thora'''o '''De Arenso''' (Val d'Aosta) Titolo: signori di Thora
+
| '''De Thora'''o '''De Arenso''' ('''AOS''') (Val d'Aosta) Titolo: signori di Thora
 
'''(IT)''' D’azzurro, al toro di rosso, cucito, con il capo d’argento <br/>
 
'''(IT)''' D’azzurro, al toro di rosso, cucito, con il capo d’argento <br/>
 
(citato in (18))
 
(citato in (18))
Riga 60: Riga 64:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA deti.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA deti.jpg|150px]]
| '''Deti''' (Firenze)
+
| '''Deti''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' D'argento, a tre crescenti volti in banda di rosso, 2.1 <br/>
 
'''(IT)''' D'argento, a tre crescenti volti in banda di rosso, 2.1 <br/>
 
(citato in (16))
 
(citato in (16))
Riga 66: Riga 70:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Deti''' (Toscana)
+
| '''Deti''' ('''TOS''') (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA deti2 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Silber 3 liegende rote Halbmonde, 2:1 gestellt <br/>
 
[[File:Coa fam ITA deti2 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Silber 3 liegende rote Halbmonde, 2:1 gestellt <br/>
 
(citato in (23))
 
(citato in (23))
Riga 72: Riga 76:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
| '''De Tibaldeschis''' (Roma)
+
| '''De Tibaldeschis''' ('''LAZ''') (Roma)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001416/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001416&seite=217 Stemmario reale di Baviera])
 
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001416/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001416&seite=217 Stemmario reale di Baviera])
Riga 78: Riga 82:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''De Tillier''' o '''Du Tillier''' (Fénis, Aosta) Titolo: consignori di Champorcher
+
| '''De Tillier''' o '''Du Tillier''' ('''AOS''') (Fénis, Aosta) Titolo: consignori di Champorcher
 
'''(IT)''' D’argento, al tiglio nutrito sulla pianura erbosa, il tutto di verde, con il capo di rosso, carico di due chiavi, d'argento, decussate, gli ingegni all’insù e all’infuori <br/>
 
'''(IT)''' D’argento, al tiglio nutrito sulla pianura erbosa, il tutto di verde, con il capo di rosso, carico di due chiavi, d'argento, decussate, gli ingegni all’insù e all’infuori <br/>
 
Motto: ''Teredinem non sentit'' <br/>
 
Motto: ''Teredinem non sentit'' <br/>
Riga 85: Riga 89:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
| '''De Todericis''' (Roma)
+
| '''De Todericis''' ('''LAZ''') (Roma)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001416/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001416&seite=217 Stemmario reale di Baviera])
 
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001416/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001416&seite=217 Stemmario reale di Baviera])
Riga 91: Riga 95:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
| '''De Tolomeis''' (Roma)
+
| '''De Tolomeis''' ('''LAZ''') (Roma)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001416/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001416&seite=219 Stemmario reale di Baviera])
 
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001416/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001416&seite=219 Stemmario reale di Baviera])
Riga 103: Riga 107:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
| '''De Tomarozis''' (Roma)
+
| '''De Tomarozis''' ('''LAZ''') (Roma)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001416/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001416&seite=219 Stemmario reale di Baviera])
 
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001416/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001416&seite=219 Stemmario reale di Baviera])
Riga 109: Riga 113:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
| '''De Torquatis''' (Roma)
+
| '''De Torquatis''' ('''LAZ''') (Roma)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001416/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001416&seite=219 Stemmario reale di Baviera])
 
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001416/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001416&seite=219 Stemmario reale di Baviera])
Riga 131: Riga 135:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA de torres2.jpg|150px]]
| '''De Torres''' (Roma)
+
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''De Torres''' ('''LAZ''')  (Roma) Titolo: nobile romano
 +
'''(IT)''' di rosso a cinque torri di argento aperto e finestrato del campo poste in croce di Sant'Andrea <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#PMLO|PMLO]]''' – Vol. II pag. 165)<br/>
 +
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Di rosso a 5 torri d'argento aperte e finestrate di nero ed ordinate in croce di Sant'Andrea<br/>
 
'''(IT)''' Di rosso a 5 torri d'argento aperte e finestrate di nero ed ordinate in croce di Sant'Andrea<br/>
 
(Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/De Torres.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
 
(Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/De Torres.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''De Torres''' (Malaga) Titolo: nobile, patrizio romano
 +
'''(IT)''' di rosso a cinque torri di argento aperte e finestrate del campo, poste in croce di Sant'Andrea <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#PMLR|PMLR]] - VII dispensa''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 145: Riga 159:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''De Tortis''' (Abruzzo)
+
| '''De Tortis''' ('''ABR''') (Abruzzo)
 
'''(IT)''' D’argento ad un ramo fogliato di verde ed attorcigliato formante tre corone poste in palo<br/>
 
'''(IT)''' D’argento ad un ramo fogliato di verde ed attorcigliato formante tre corone poste in palo<br/>
 
(citato in (17))
 
(citato in (17))
Riga 151: Riga 165:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''De Tortis'''  (Rutigliano) Titolo: nobile
+
| '''De Tortis'''  ('''PUG''') (Rutigliano) Titolo: nobile
 
'''(IT)''' d'azzurro a una ritorta fogliata di tre pezzi d'oro<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro a una ritorta fogliata di tre pezzi d'oro<br/>
 
(citato in (29))
 
(citato in (29))
Riga 157: Riga 171:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
| '''De Tricius''' (Roma)
+
| '''De Tricius''' ('''LAZ''') (Roma)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001416/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001416&seite=219 Stemmario reale di Baviera])
 
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001416/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001416&seite=219 Stemmario reale di Baviera])
Riga 169: Riga 183:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
| '''De Trimie''' (Roma)
+
| '''De Trimie''' ('''LAZ''') (Roma)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001416/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001416&seite=221 Stemmario reale di Baviera])
 
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001416/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001416&seite=221 Stemmario reale di Baviera])
Riga 175: Riga 189:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''De Trin''' (Borgogna, Piemonte, Savoia) Titolo: signori di Revel
+
| '''De Trin''' ('''PIE''') (Borgogna, Piemonte, Savoia) Titolo: signori di Revel
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
(citato in (18))
 
(citato in (18))
Riga 181: Riga 195:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
| '''De Trinche''' (Roma)
+
| '''De Trinche''' ('''LAZ''') (Roma)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001416/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001416&seite=221 Stemmario reale di Baviera])
 
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001416/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001416&seite=221 Stemmario reale di Baviera])
Riga 187: Riga 201:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''De' Trinci''' o '''De' Trincia''' (Molise)
+
| '''De' Trinci''' o '''De' Trincia''' ('''MOL''') (Molise)
 
'''(IT)''' D'azzurro a due teste di cavallo d'oro opposte (dorso a dorso) e annodate in un punto <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro a due teste di cavallo d'oro opposte (dorso a dorso) e annodate in un punto <br/>
 
(citato in (17))
 
(citato in (17))
Riga 193: Riga 207:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''De Trogisio''' o '''De Trojano''' 0 '''De Troyes''' (Molise)
+
| '''De Trogisio''' o '''De Trojano''' 0 '''De Troyes''' ('''MOL''') (Molise)
 
'''(IT)''' D'argento alla banda di rosso dalla quale escono nella parte superiore tre teste di leone al naturale sormontate da tre stelle di sei punte poste 2, 1, al sole radioso di rosso uscente dalla punta dello scudo <br/>
 
'''(IT)''' D'argento alla banda di rosso dalla quale escono nella parte superiore tre teste di leone al naturale sormontate da tre stelle di sei punte poste 2, 1, al sole radioso di rosso uscente dalla punta dello scudo <br/>
 
(citato in (17))
 
(citato in (17))
Riga 213: Riga 227:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA detti.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA detti.jpg|150px]]
| '''Detti''' (Pistoia)
+
| '''Detti''' ('''TOS''') (Pistoia)
 
'''(IT)''' D'oro, alla banda di rosso <br/>
 
'''(IT)''' D'oro, alla banda di rosso <br/>
 
(citato in (16))
 
(citato in (16))
Riga 219: Riga 233:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA dettori.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA dettori.jpg|150px]]
| '''Dettori''' (Sassari)
+
| '''Dettori''' ('''SAR''') (Sassari)
 
'''(IT)''' d'argento a due torri di rosso aperte e finestrate di nero, merlate, ciascuna di 5 pezzi alla guelfa, fondate sulla pianura di verde col capo di azzurro al sole d'oro<br/>
 
'''(IT)''' d'argento a due torri di rosso aperte e finestrate di nero, merlate, ciascuna di 5 pezzi alla guelfa, fondate sulla pianura di verde col capo di azzurro al sole d'oro<br/>
 
Ornamenti esteriori: nobiliari<br/>
 
Ornamenti esteriori: nobiliari<br/>
Riga 250: Riga 264:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA dettori6.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA dettori6.jpg|150px]]
| '''Dettori''' (Sardegna, Sassari, Roma)
+
| '''Dettori''' ('''LAZ SAR''') (Sardegna, Sassari, Roma)
 
'''(IT)''' D'argento a due torri di rosso, aperte e finestrate di nero, merlate ciascuna di 5 pezzi, alla guelfa, fondate sulla pianura di verde ed equidistanti fra lor e dai fianchi dello scudo; il capo d'azzurro al sole d'oro<br/>
 
'''(IT)''' D'argento a due torri di rosso, aperte e finestrate di nero, merlate ciascuna di 5 pezzi, alla guelfa, fondate sulla pianura di verde ed equidistanti fra lor e dai fianchi dello scudo; il capo d'azzurro al sole d'oro<br/>
 
Motto: Nondum sol occidit<br/>
 
Motto: Nondum sol occidit<br/>
Riga 257: Riga 271:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA de turicque.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA de turicque.jpg|150px]]
| '''De Turicque''' (Pisa)
+
| '''De Turicque''' ('''TOS''') (Pisa)
 
'''(IT)''' D'azzurro, al leone d'argento, lampassato di rosso e coronato d'oro, e alla fascia attraversante d'oro caricata di una crocetta potenziata di rosso <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al leone d'argento, lampassato di rosso e coronato d'oro, e alla fascia attraversante d'oro caricata di una crocetta potenziata di rosso <br/>
 
(citato in (16))
 
(citato in (16))

Versione delle 00:59, 29 ago 2015

torna indietro

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Det.

Stemma Casato e blasonatura
Stemma da disegnare.svg De Tallantis (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Tarri (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Tascha (LAZ) (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg DeTebaldi (LAZ) (Roma)

(IT) d'argento, ad un mezzo cavallo di rosso
(citato in CROD)

Stemma da disegnare.svg De Tedalinis (LAZ) (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Teobaldis (LAZ) (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Teulis (LAZ) (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Thomasis (LAZ) (Roma)

(IT) 2 ali (volo) di argento accompagnate nel canton sinistro del capo da - stella (6raggi) di oro e uscente dalla punta da - un monte a 3 cime di argento tutto su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg De Thorao De Arenso (AOS) (Val d'Aosta) Titolo: signori di Thora

(IT) D’azzurro, al toro di rosso, cucito, con il capo d’argento
(citato in (18))

Coa fam ITA deti.jpg Deti (TOS) (Firenze)

(IT) D'argento, a tre crescenti volti in banda di rosso, 2.1
(citato in (16))

Stemma da disegnare.svg Deti (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA deti2 khi.jpg(DE) In Silber 3 liegende rote Halbmonde, 2:1 gestellt
(citato in (23))

Stemma da disegnare.svg De Tibaldeschis (LAZ) (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Tillier o Du Tillier (AOS) (Fénis, Aosta) Titolo: consignori di Champorcher

(IT) D’argento, al tiglio nutrito sulla pianura erbosa, il tutto di verde, con il capo di rosso, carico di due chiavi, d'argento, decussate, gli ingegni all’insù e all’infuori
Motto: Teredinem non sentit
(citato in (18))

Stemma da disegnare.svg De Todericis (LAZ) (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Tolomeis (LAZ) (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Toma (Vienna (Austria))

(IT) fascia ondata di argento su troncato di rosso e di azzurro - 2 foglie di vite di verde poste in fascia sul rosso - compasso di oro aperto punte al basso accompagnato da - 3 stelle (8raggi) poste 2,1 le superiori di oro l'inferire di argento sull'azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg De Tomarozis (LAZ) (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Torquatis (LAZ) (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Coa fam ITA de torres.jpg De Torres (CAM) (Napoli)

(IT) Di rosso a 5 torri d'argento lumeggiate d'oro ed ordinate in croce di Sant'Andrea
(citato in (17))

Stemma da disegnare.svg De Torres (CAM) (Napoli) Titolo: duca; marchese di Pizzoli; patrizio d’Aquila

(IT) di rosso a cinque torri d’oro ordinate in croce di sant’Andrea
(citato in (16))
(IT) di rosso a cinque torri d' oro disposte a croce di S. Andrea
(citato in (22))
(IT) 5 torri poste in croce di Sant'Andrea di oro su rosso
(citato in LEOM)
Notizie storiche in Nobili napoletani

Coa fam ITA de torres2.jpg

Stemma da disegnare.svg

De Torres (LAZ) (Roma) Titolo: nobile romano

(IT) di rosso a cinque torri di argento aperto e finestrato del campo poste in croce di Sant'Andrea
(citato in PMLO – Vol. II pag. 165)
alias:
(IT) Di rosso a 5 torri d'argento aperte e finestrate di nero ed ordinate in croce di Sant'Andrea
(Immagine nell'Torres.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino)

Stemma da disegnare.svg De Torres (Malaga) Titolo: nobile, patrizio romano

(IT) di rosso a cinque torri di argento aperte e finestrate del campo, poste in croce di Sant'Andrea
(citato in PMLR - VII dispensa)

Stemma da disegnare.svg De Torres (Spagna)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3577)

Stemma da disegnare.svg De Tortis (ABR) (Abruzzo)

(IT) D’argento ad un ramo fogliato di verde ed attorcigliato formante tre corone poste in palo
(citato in (17))

Stemma da disegnare.svg De Tortis (PUG) (Rutigliano) Titolo: nobile

(IT) d'azzurro a una ritorta fogliata di tre pezzi d'oro
(citato in (29))

Stemma da disegnare.svg De Tricius (LAZ) (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Trigari

(IT) castello di oro a 2 torri fondato nel mare al naturale uscente dalla punta tutto su azzurro - 2 chiavi incrociate di argento gli ingegni all'esterno tra le 2 torri su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg De Trimie (LAZ) (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Trin (PIE) (Borgogna, Piemonte, Savoia) Titolo: signori di Revel

(IT) (arma ignota)
(citato in (18))

Stemma da disegnare.svg De Trinche (LAZ) (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De' Trinci o De' Trincia (MOL) (Molise)

(IT) D'azzurro a due teste di cavallo d'oro opposte (dorso a dorso) e annodate in un punto
(citato in (17))

Stemma da disegnare.svg De Trogisio o De Trojano 0 De Troyes (MOL) (Molise)

(IT) D'argento alla banda di rosso dalla quale escono nella parte superiore tre teste di leone al naturale sormontate da tre stelle di sei punte poste 2, 1, al sole radioso di rosso uscente dalla punta dello scudo
(citato in (17))

Stemma da disegnare.svg De Trojano o De Troyes

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (17))

Stemma da disegnare.svg Dettati o Dettat o Detati (Nizzardo) Titolo: consignori di Torretta Levenzo

(IT) D’oro, a tre scaglioni d'azzurro, al palo del primo attraversante, carico di un leone del secondo, armato, linguato e coronato di rosso
alias:
(IT) Partito di Dettati e di Doria
(citato in (18))

Coa fam ITA detti.jpg Detti (TOS) (Pistoia)

(IT) D'oro, alla banda di rosso
(citato in (16))

Coa fam ITA dettori.jpg Dettori (SAR) (Sassari)

(IT) d'argento a due torri di rosso aperte e finestrate di nero, merlate, ciascuna di 5 pezzi alla guelfa, fondate sulla pianura di verde col capo di azzurro al sole d'oro
Ornamenti esteriori: nobiliari
Motto: Nondum sol occidit
(citato in (4) – Vol. II pag. 612)

Stemma da disegnare.svg Dettori (Pozzomaggiore, Torralba)

(IT) d'azzurro a quattro pipistrelli al naturale sormontati da cinque stelle d'argento, il tutto ordinato in fascia ed in punta un toro al naturale, con una fune movente dall'orecchia destra e pendente sulla fronte
Cimiero: elmo da nobile ornato dei lambrecchini dei colori dello scudo
(citato in (4) – Vol. II pag. 612)
alias:
(IT) D'azzurro ai 4 pipistrelli sormontati da 5 stelle d'argento, il tutto ordinato in fascia; e in punta un bue al naturale con una fune movente dall'orecchio destro e pendente sulla fronte
(citato in (17))

Stemma da disegnare.svg Dettori (Pozzomaggiore, Vicenza, Sassari)

(IT) D'azzurro ai 4 pipistrelli sormontati da 5 stelle d'argento, il tutto ordinato in fascia; e in punta un bue al naturale con una fune movente dall'orecchio destro e pendente sulla fronte
(citato in (17))

Stemma da disegnare.svg Dettori (Bonorva, Bosa, Padria)

(IT) partito: nel 1º d'argento, al toro sdraiato sulla pianura erbosa, il tutto al naturale: esso toro in atto di guardare un fulmine al naturale moventegli contro dal canton destro del capo; nel 2º di azzurro all'urna d'oro posata sulla pianura di verde, con una colomba d'argento colle ali aperte in atto di bere dell'acqua uscente per un tubo, pure d'oro, dall'urna
Cimiero: elmo da nobile ornato dei lambrecchini dei colori dello scudo
(citato in (4) – Vol. II pag. 612 e in (17))

Coa fam ITA dettori6.jpg Dettori (LAZ SAR) (Sardegna, Sassari, Roma)

(IT) D'argento a due torri di rosso, aperte e finestrate di nero, merlate ciascuna di 5 pezzi, alla guelfa, fondate sulla pianura di verde ed equidistanti fra lor e dai fianchi dello scudo; il capo d'azzurro al sole d'oro
Motto: Nondum sol occidit
(citato in (10) e in (17))

Coa fam ITA de turicque.jpg De Turicque (TOS) (Pisa)

(IT) D'azzurro, al leone d'argento, lampassato di rosso e coronato d'oro, e alla fascia attraversante d'oro caricata di una crocetta potenziata di rosso
(citato in (16))

Stemma da disegnare.svg De Turris (CAM) (Napoli) Titolo: nobili

(IT) d’azzurro alla torre di nero sulla campagna al naturale, con una mano di carnagione uscente dalla destra della torre impugnante una spada d’argento, tenuta in palo
(citato in (19))
(IT) torre di nero fondata su terrazzo di verde uscente dalla punta su azzurro - mano destra di carnagione uscente dal lato sinistro della torre impugnante una spada di argento posta in palo su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Detus (TOS) (Firenze)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 7447)

Bibliografia

'GUCA' - Dizionario araldico di P. GUELFI CAMAIANI, Milano, Editore Ulrico Hoepli, 1940

(3) - Alessandro Augusto Monti Della Corte. Armerista bresciano, camuno, benacense e di Valsabbia, Brescia, Tipolitografia Geroldi, 1974

(4) - Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI, 1928-1936

(5) - Manuale di araldica di Fabrizio DI MONTAUTO, Firenze, Edizioni Polistampa, 1999

(6) - Descrittione del Regno di Napoli di Scipione MAZZELLA, Napoli, 1586

(7) - Armorial de J. B. RIETSTAP, et ses compléments, reperibile su molti siti tra cui [1]

(8) - I blasoni delle famiglie toscane conservati nella raccolta Ceramelli-Papiani (a cura di) Piero MARCHI, Firenze 1992

(9) - Cronologia di famiglie nobili di Bologna di Pompeo Scipione DOLFI, Bologna, 1670 versione su web

(10) - Storia della nobiltà in Sardegna di Francesco Floris e Sergio Serra, Edizioni della torre, 2007

(11) - Memorie della città di Cagli e dei suoi principi dominanti di Antonio Gucci, manoscritto, Biblioteca Comunale di Cagli, 1650.

(12) - Delle città d'Italia e sue isole adiacenti, di Cesare Orlandi, Stamperia Camerale, Perugia, 1778.

(13) - Teatro della Guerra: stato pontificio, di Vincenzo Maria Coronelli, Venezia, XVIII sec.

(14) - Stemmario Trivulziano, a cura di Carlo Maspoli, Edizioni Orsini De Marzo, Milano - 2000

(15) - Memorie delle Famiglie Nobili delle Province meridionali d'Italia. Berardo Candida Gonzaga - Napoli 1879

(16) - Archivio di Stato di Firenze

(17) - Sito della famiglia d'Alena

(18) - Blasonario subalpino

(19) - Il portale del sud

(21) - Nobiliario di Sicilia di Antonio Mango di Casalgerardo, 1915-1970 versione su web

(22) - Nobili napoletani

(23) - Wappen portal

(24) - Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili italiane di G. DI CROLLALANZA, Pisa, presso la direzione del Giornale araldico, 1886

(25) - Gustavo Mola di Nomaglio, Dizionario araldico valsusino, Susa, Segusium - Società di Ricerche e Studi Valsusini, 2007 (prefazione di Gian Savino Pene Vidari).

(26) - Araldica cuneese di R. ALBANESE e S. COATES, Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 1996

(27) - Famiglie nobili di Sicilia

(28) - Raccolta di armi gentilizie di diverse famiglie di Montefalco di F. DEGLI ABBATI, 1795

(29) - Stemmario di Rutigliano

(31) - Enrico Ottonello, Gli stemmi di cittadinanza della magnifica comunità di Ovada, Ovada, Accademia Urbense, 2005

(32) - Stemmario vesuviano

(33) - L.Tettoni - F. Saladini, Teatro Araldico ovvero Raccolta Generale delle Armi ed Insegne Gentilizie e Nobili Casate che esistettero un tempo e che tuttora fioriscono in tutta l'Italia, vol. VIII, Milano MDCCCXLVIII. ISBN 978-1-271-43570-8

(34) - Carlo Trivulzio, "De Ordinariis Sanctae Mediolanensis Metropolitanae Ecclesiae Ambrosianae", Milano,(1715-1789) in Trotti 271 (a cura di) pag. 23-25 - Codice in Biblioteca Ambrosiana.

(35) - Archivio Araldico Conte Vittorio Guelfi Camajani olim Archivio Araldico Vallardi olim Archivio Araldico Bonacina - Armoriale B - tavola 657

Template:Armoriale famiglie Italia Template:Portale