Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Fog)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
Riga 13: Riga 13:
 
| '''Fogaccia''' (Clusone (Bergamo), Roma)
 
| '''Fogaccia''' (Clusone (Bergamo), Roma)
 
'''(IT)''' troncato: nel 1º d'oro a tre gigli d'azzurro ordinati in fascia; nel 2º di verde alla focaccia di oro; colla fascia scaccata di argento e di azzurro di sei pezzi, attraversante sulla troncatura<br/>
 
'''(IT)''' troncato: nel 1º d'oro a tre gigli d'azzurro ordinati in fascia; nel 2º di verde alla focaccia di oro; colla fascia scaccata di argento e di azzurro di sei pezzi, attraversante sulla troncatura<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 205)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 205)<br/>
 
'''(IT)''' fascia scaccata di argento e di azzurro di una sola fila su troncato di oro e di verde - 3 gigli di azzurro posti in fascia su oro - focaccia di oro su verde<br/>
 
'''(IT)''' fascia scaccata di argento e di azzurro di una sola fila su troncato di oro e di verde - 3 gigli di azzurro posti in fascia su oro - focaccia di oro su verde<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Riga 26: Riga 26:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Foggi''' (Pisa)
 
| '''Foggi''' (Pisa)
 
'''(IT)''' partito: nel 1º d'azzurro al liocorno d'argento inalberato e rivoltato; nel 2º d'argento a tre dardi, in sbarra l'uno su l'altro, con la punta d'azzurro in alto, fustati d'oro e impennati di rosso, accompagnati da una fascia abbassata, scorciata, composta di tre file di quattro plinti d'oro e di rosso, alternando ogni fila, i plinti pendenti in sbarra e le giunture di ogni fila superiore rispondenti alla metà dei primi tre plinti dell'inferiore; al palo d'oro sulla partizione<br/>
 
'''(IT)''' partito: nel 1º d'azzurro al liocorno d'argento inalberato e rivoltato; nel 2º d'argento a tre dardi, in sbarra l'uno su l'altro, con la punta d'azzurro in alto, fustati d'oro e impennati di rosso, accompagnati da una fascia abbassata, scorciata, composta di tre file di quattro plinti d'oro e di rosso, alternando ogni fila, i plinti pendenti in sbarra e le giunture di ogni fila superiore rispondenti alla metà dei primi tre plinti dell'inferiore; al palo d'oro sulla partizione<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 206)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 206)<br/>
 
'''(IT)''' palo di oro su partito di azzurro e di argento - liocorno rampante rivolto di argento su azzurro - 3 frecce punte in alto poste un sull'altra in sbarra di azzurro impennate di rosso su argento in alto - fascia scorciata abbassata composta di 3 file losangata in sbarra di oro e di rosso su argento in basso<br/>
 
'''(IT)''' palo di oro su partito di azzurro e di argento - liocorno rampante rivolto di argento su azzurro - 3 frecce punte in alto poste un sull'altra in sbarra di azzurro impennate di rosso su argento in alto - fascia scorciata abbassata composta di 3 file losangata in sbarra di oro e di rosso su argento in basso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Partito: nel 1º d'azzurro, al liocorno inalberato rivolto d'argento; nel 2º d'argento, alla fascia scorciata, losangata in sbarra, d'oro e di rosso, sormontata da tre frecce d'acciaio, astate d'oro e impennate di rosso, poste in sbarra e ordinate in palo; con il palo diminuito d'oro passato sulla partizione <br/>
 
'''(IT)''' Partito: nel 1º d'azzurro, al liocorno inalberato rivolto d'argento; nel 2º d'argento, alla fascia scorciata, losangata in sbarra, d'oro e di rosso, sormontata da tre frecce d'acciaio, astate d'oro e impennate di rosso, poste in sbarra e ordinate in palo; con il palo diminuito d'oro passato sulla partizione <br/>
(citato in (9))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 39: Riga 40:
 
| '''Foggi''' o '''Borghi''' o '''Foggi del Lion Bianco''' o '''Borghi del Lion Bianco''' (Toscana)
 
| '''Foggi''' o '''Borghi''' o '''Foggi del Lion Bianco''' o '''Borghi del Lion Bianco''' (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA foggi khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' n Blau 1 liegender goldener Halbmond zwischen 2 achtstrahligen goldenen Sternen pfahlweise<br/>
 
[[File:Coa fam ITA foggi khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' n Blau 1 liegender goldener Halbmond zwischen 2 achtstrahligen goldenen Sternen pfahlweise<br/>
(citato in (20))
+
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Foggi Borghi''' (Firenze)
 
| '''Foggi Borghi''' (Firenze)
 
'''(IT)''' D'azzurro, al crescente montante d'oro, posto fra due stelle a sei punte dello stesso, una in capo e l'altra in punta <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al crescente montante d'oro, posto fra due stelle a sei punte dello stesso, una in capo e l'altra in punta <br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Partito: nel 1º d'azzurro, alla pantera rampante al naturale sormontata da tre gigli di rosso ordinati fra i quattro pendenti di un lambello dello stesso; nel 2º d'azzurro, al crescente montante d'oro, posto fra due stelle a sei punte dello stesso, una in capo e l'altra in punta <br/>
 
'''(IT)''' Partito: nel 1º d'azzurro, alla pantera rampante al naturale sormontata da tre gigli di rosso ordinati fra i quattro pendenti di un lambello dello stesso; nel 2º d'azzurro, al crescente montante d'oro, posto fra due stelle a sei punte dello stesso, una in capo e l'altra in punta <br/>
(citato in (9))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Foggini''' (Firenze)
 
| '''Foggini''' (Firenze)
 
'''(IT)''' D'azzurro, al palo d'argento <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al palo d'argento <br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D'argento, all'albero sradicato di verde, sinistrato da un cervo saliente di... <br/>
 
'''(IT)''' D'argento, all'albero sradicato di verde, sinistrato da un cervo saliente di... <br/>
(citato in (9))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 67: Riga 70:
 
| '''Fogli''' (Comacchio, Bologna)
 
| '''Fogli''' (Comacchio, Bologna)
 
'''(IT)''' di rosso al leone d'oro tenente un libro aperto d'argento, accompagnato in capo da tre gigli fra quattro pendenti di un lambello, il tutto d'oro <br/>
 
'''(IT)''' di rosso al leone d'oro tenente un libro aperto d'argento, accompagnato in capo da tre gigli fra quattro pendenti di un lambello, il tutto d'oro <br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 206)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 206)<br/>
 
'''(IT)''' leone rampante di oro tenente tra le anteriori un libro aperto di argento su rosso sormontato da - 3 gigli di oro tra le 4 gocce di un lambello dello stesso su rosso<br/>
 
'''(IT)''' leone rampante di oro tenente tra le anteriori un libro aperto di argento su rosso sormontato da - 3 gigli di oro tra le 4 gocce di un lambello dello stesso su rosso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 75: Riga 78:
 
| '''Foglia''' (Napoli, Marcianise) Titolo: barone
 
| '''Foglia''' (Napoli, Marcianise) Titolo: barone
 
'''(IT)''' d'azzurro al pino verde, sinistrato da un leone d'oro, rampante al tronco, ed accompagnato nel capo da tre stelle d'argento<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro al pino verde, sinistrato da un leone d'oro, rampante al tronco, ed accompagnato nel capo da tre stelle d'argento<br/>
(citato in (14))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')<br/>
 
Motto: ''Che per fredda stagion foglia non perde''<br/>
 
Motto: ''Che per fredda stagion foglia non perde''<br/>
 
Notizie storiche in [http://www.nobili-napoletani.it/Foglia.htm Nobili napoletani]
 
Notizie storiche in [http://www.nobili-napoletani.it/Foglia.htm Nobili napoletani]
Riga 83: Riga 86:
 
| '''Fogliachi''' o '''Fogliaco''' (Cherasco)
 
| '''Fogliachi''' o '''Fogliaco''' (Cherasco)
 
'''(IT)''' D'azzurro, a due rami di palma, di verde, decussati, accompagnati da tre stelle d'oro, 2, 1, e sormontate in capo da un mezzaluna crescente, d'argento <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, a due rami di palma, di verde, decussati, accompagnati da tre stelle d'oro, 2, 1, e sormontate in capo da un mezzaluna crescente, d'argento <br/>
(citato in (11))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 89: Riga 92:
 
| '''Fogliani'''
 
| '''Fogliani'''
 
'''(IT)''' d'argento al tralcio di vite al naturale, posto in palo e terminato in punta da un rastrello a cinque denti: su tutto sette rombi di nero, accostati in banda<br/>
 
'''(IT)''' d'argento al tralcio di vite al naturale, posto in palo e terminato in punta da un rastrello a cinque denti: su tutto sette rombi di nero, accostati in banda<br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 425)
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 425)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 95: Riga 98:
 
| '''Fogliani''' (Modena, Reggio)
 
| '''Fogliani''' (Modena, Reggio)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (10))
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 103: Riga 106:
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Inquartato, nel 1° d'oro, a quattro pali di rosso; nel 2° d'azzurro, a tre fasce ondate, d'oro; nel 3° d'argento, a due rami di vite, di verde, curvati e con le punte decussate; nel 4° di rosso, a due spade d'argento, decussate, le punte all'insù; sul tutto d'oro, all'aquila di nero, coronata del campo <br/>
 
'''(IT)''' Inquartato, nel 1° d'oro, a quattro pali di rosso; nel 2° d'azzurro, a tre fasce ondate, d'oro; nel 3° d'argento, a due rami di vite, di verde, curvati e con le punte decussate; nel 4° di rosso, a due spade d'argento, decussate, le punte all'insù; sul tutto d'oro, all'aquila di nero, coronata del campo <br/>
(citato in (11))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 182: Riga 185:
 
'''(FR)''' Coupé d'argent sur gueules à un arbre arraché de sinople de trois branches chacune feuillée de trois pièces mal-ordonnées Au chef de l'écu d'or ch d'une aigle de sable <br/>
 
'''(FR)''' Coupé d'argent sur gueules à un arbre arraché de sinople de trois branches chacune feuillée de trois pièces mal-ordonnées Au chef de l'écu d'or ch d'une aigle de sable <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Fogliani''' ('''xxx''') (xxx)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA fogliani BNVE 323.jpg|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 323 pag. 14 posizione 515)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 199: Riga 208:
 
| '''Foglietta''' (Trapani)
 
| '''Foglietta''' (Trapani)
 
'''(IT)''' d'oro alla quercia nutrita piantata sulla pianura erbosa, il tutto al naturale <br/>
 
'''(IT)''' d'oro alla quercia nutrita piantata sulla pianura erbosa, il tutto al naturale <br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 206)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 206)<br/>
 
'''(IT)''' albero di quercia nodrito su terrazzo tutto al naturale su oro<br/>
 
'''(IT)''' albero di quercia nodrito su terrazzo tutto al naturale su oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 207: Riga 216:
 
| '''Foglietti'''
 
| '''Foglietti'''
 
'''(IT)''' d'oro allo stelo fogliato di sei pezzi disposti in due trifogli, col capo di nero <br/>
 
'''(IT)''' d'oro allo stelo fogliato di sei pezzi disposti in due trifogli, col capo di nero <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 94)
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 94)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 213: Riga 222:
 
| '''Fogolari''' (Rovereto, Venezia, Trento) Titolo: Nobile del S. R. I. col predicato di Toldo
 
| '''Fogolari''' (Rovereto, Venezia, Trento) Titolo: Nobile del S. R. I. col predicato di Toldo
 
'''(IT)''' inquartato: nel 1º e 4º d'azzurro a due stelle (6) d'oro, sormontate da un sole radioso dello stesso; nel 2º e 3º di argento, alla fascia d'azzurro<br/>
 
'''(IT)''' inquartato: nel 1º e 4º d'azzurro a due stelle (6) d'oro, sormontate da un sole radioso dello stesso; nel 2º e 3º di argento, alla fascia d'azzurro<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 207)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 207)<br/>
 
'''(IT)''' 2 stelle (6raggi) di oro poste in fascia su azzurro sormontate da - sole raggiante di oro in alto su azzurro - fascia di azzurro su argento<br/>
 
'''(IT)''' 2 stelle (6raggi) di oro poste in fascia su azzurro sormontate da - sole raggiante di oro in alto su azzurro - fascia di azzurro su argento<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Riga 219: Riga 228:
  
 
|}
 
|}
 
==Note==
 
<references/>:
 
 
==Bibliografia==
 
''''''[[Brafit#GUCA|GUCA]]'''''' - Dizionario araldico di P. GUELFI CAMAIANI, Milano, Editore Ulrico Hoepli, 1940
 
 
'''(3)''' - Alessandro Augusto Monti Della Corte. Armerista bresciano, camuno, benacense e di Valsabbia, Brescia, Tipolitografia Geroldi, 1974
 
 
'''(4)''' - Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI, 1928-1936
 
 
'''(5)''' - Manuale di araldica di Fabrizio DI MONTAUTO, Firenze, Edizioni Polistampa, 1999
 
 
'''(6)''' - Cronologia di famiglie nobili di Bologna di Pompeo Scipione DOLFI, Bologna, 1670 [http://badigit.comune.bologna.it/books/dolfi/scorri.asp?direction=first versione su web]
 
 
'''(9)''' - [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/ Archivio di Stato di Firenze]
 
 
'''(10)''' - [http://www.casadalena.it/Araldica.htm Sito della famiglia d'Alena]
 
 
'''(11)''' - [http://www.blasonariosubalpino.it/index1.html Blasonario subalpino]
 
 
'''(12)''' - [http://www.ilportaledelsud.org/cognomi_f2.htm Il portale del sud]
 
 
'''(13)''' - Nobiliario di Sicilia di Antonio Mango di Casalgerardo, 1915-1970 [http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/bibliotecacentrale/mango/indicemango.htm versione su web]
 
 
'''(14)''' - [http://www.nobili-napoletani.it/Stemmario-1.htm Nobili napoletani]
 
 
'''(15)''' - Libro d'oro della nobiltà italiana, ed. 1976
 
 
'''(16)''' - MARZANO Giovan Battista, Genealogia della famiglia Cordopatri, Tip. editrice popolare, Laureana di Borrello, 1914
 
 
'''(17)''' - [http://www.famiglia-nobile.com/default.asp Famiglie nobili di Sicilia]
 
 
'''(18)''' - Raccolta di armi gentilizie di diverse famiglie di Montefalco di F. DEGLI ABBATI, 1795
 
 
'''(19)''' - Araldica cuneese di R. ALBANESE e S. COATES, Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 1996
 
 
'''(20)''' - [http://wappen.khi.fi.it/alle-wappen Wappen portal]
 
 
'''(23)''' - AA.VV. "Il Novecento a Navelli", Villamagna 2005, p.&nbsp;27.
 
 
'''(24)''' - R. ALTERIO [http://it.scribd.com/doc/112797711/Piazza-San-Pelino La Famiglia Francesconi e a Navelli la piazza San Pelino]
 
 
'''(25)''' - http://www.storianavelli.it/Sito%20Navelli/stemma_francesconi.htm
 
 
'''(26)''' - Girolamo SAMBIASI, Ragguaglio Di Cosenza E Di Trent' Una Sue Nobili Famiglie, 1639, p.&nbsp;85
 
 
'''(27)''' - Giovanni FIORE da CROPANI, Della Calabria illustrata, p.&nbsp;317
 
 
'''(28)''' - Luigi PALMIERI, Cosenza e le sue famiglie: attraverso testi, atti e manoscritti, Luigi Pellegrini Editore 1999, p.&nbsp;373
 
 
'''(29)''' - Stemmario di Rutigliano
 
 
'''(30)''' - Enrico Ottonello, ''Gli stemmi di cittadinanza della magnifica comunità di Ovada'', Ovada, Accademia Urbense, 2005
 
 
'''(31)''' - Dizionario storico-blasonico di G. B. DI CROLLALANZA, Pisa, presso la direzione del Giornale araldico, 1886
 
 
{{Armoriale famiglie Italia}}
 
 
{{Portale|araldica}}
 
  
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]

Versione delle 19:31, 2 ago 2018

torna indietro

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Fog.

Stemma Casato e blasonatura
Coa fam ITA fogaccia.jpg Fogaccia (Clusone (Bergamo), Roma)

(IT) troncato: nel 1º d'oro a tre gigli d'azzurro ordinati in fascia; nel 2º di verde alla focaccia di oro; colla fascia scaccata di argento e di azzurro di sei pezzi, attraversante sulla troncatura
(citato in SPRE – Vol. III pag. 205)
(IT) fascia scaccata di argento e di azzurro di una sola fila su troncato di oro e di verde - 3 gigli di azzurro posti in fascia su oro - focaccia di oro su verde
(citato in LEOM)
Motto: Nu matarme ni spautarme

Stemma da disegnare.png Fogarini (San Marino)

(FR) De sable à une tête de chien d'argent au canton du même ch d'un B du champ
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Foggi (Pisa)

(IT) partito: nel 1º d'azzurro al liocorno d'argento inalberato e rivoltato; nel 2º d'argento a tre dardi, in sbarra l'uno su l'altro, con la punta d'azzurro in alto, fustati d'oro e impennati di rosso, accompagnati da una fascia abbassata, scorciata, composta di tre file di quattro plinti d'oro e di rosso, alternando ogni fila, i plinti pendenti in sbarra e le giunture di ogni fila superiore rispondenti alla metà dei primi tre plinti dell'inferiore; al palo d'oro sulla partizione
(citato in SPRE – Vol. III pag. 206)
(IT) palo di oro su partito di azzurro e di argento - liocorno rampante rivolto di argento su azzurro - 3 frecce punte in alto poste un sull'altra in sbarra di azzurro impennate di rosso su argento in alto - fascia scorciata abbassata composta di 3 file losangata in sbarra di oro e di rosso su argento in basso
(citato in LEOM)
alias:
(IT) Partito: nel 1º d'azzurro, al liocorno inalberato rivolto d'argento; nel 2º d'argento, alla fascia scorciata, losangata in sbarra, d'oro e di rosso, sormontata da tre frecce d'acciaio, astate d'oro e impennate di rosso, poste in sbarra e ordinate in palo; con il palo diminuito d'oro passato sulla partizione
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Foggi o Borghi o Foggi del Lion Bianco o Borghi del Lion Bianco (Toscana)

Coa fam ITA foggi khi.jpg(DE) n Blau 1 liegender goldener Halbmond zwischen 2 achtstrahligen goldenen Sternen pfahlweise
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Foggi Borghi (Firenze)

(IT) D'azzurro, al crescente montante d'oro, posto fra due stelle a sei punte dello stesso, una in capo e l'altra in punta
alias:
(IT) Partito: nel 1º d'azzurro, alla pantera rampante al naturale sormontata da tre gigli di rosso ordinati fra i quattro pendenti di un lambello dello stesso; nel 2º d'azzurro, al crescente montante d'oro, posto fra due stelle a sei punte dello stesso, una in capo e l'altra in punta
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Foggini (Firenze)

(IT) D'azzurro, al palo d'argento
alias:
(IT) D'argento, all'albero sradicato di verde, sinistrato da un cervo saliente di...
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Fogietta (LIG) (Genova)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Fogli (Comacchio, Bologna)

(IT) di rosso al leone d'oro tenente un libro aperto d'argento, accompagnato in capo da tre gigli fra quattro pendenti di un lambello, il tutto d'oro
(citato in SPRE – Vol. III pag. 206)
(IT) leone rampante di oro tenente tra le anteriori un libro aperto di argento su rosso sormontato da - 3 gigli di oro tra le 4 gocce di un lambello dello stesso su rosso
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Foglia (Napoli, Marcianise) Titolo: barone

(IT) d'azzurro al pino verde, sinistrato da un leone d'oro, rampante al tronco, ed accompagnato nel capo da tre stelle d'argento
(citato in NBNA)
Motto: Che per fredda stagion foglia non perde
Notizie storiche in Nobili napoletani

Stemma da disegnare.svg Fogliachi o Fogliaco (Cherasco)

(IT) D'azzurro, a due rami di palma, di verde, decussati, accompagnati da tre stelle d'oro, 2, 1, e sormontate in capo da un mezzaluna crescente, d'argento
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Fogliani

(IT) d'argento al tralcio di vite al naturale, posto in palo e terminato in punta da un rastrello a cinque denti: su tutto sette rombi di nero, accostati in banda
(citato in SPRE – Vol. II pag. 425)

Stemma da disegnare.svg Fogliani (Modena, Reggio)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.svg Fogliani o Fogliani Sforza o Sforza Fogliani (Reggio Emilia, Piacenza) Titolo: signori di Viguzzolo

(IT) D’oro, a tredici losanghe di nero, accollate in banda, accostate da due tralci di vite, al naturale
alias:
(IT) Inquartato, nel 1° d'oro, a quattro pali di rosso; nel 2° d'azzurro, a tre fasce ondate, d'oro; nel 3° d'argento, a due rami di vite, di verde, curvati e con le punte decussate; nel 4° di rosso, a due spade d'argento, decussate, le punte all'insù; sul tutto d'oro, all'aquila di nero, coronata del campo
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Fogliani (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 837)

Stemma da disegnare.svg Fogliani (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 836 e id. 1680)

Stemma da disegnare.svg Fogliani (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 835)

Stemma da disegnare.png Fogliani (EMI) (Ferrara)

(FR) Écartelé aux 1 et 4 de à un vase sans anses rempli de feuilles de aux 2 et 3 échiqueté d'argent et d'azur Au chef de l'écu de brochant sur l'écartelé et ch d'une aigle éployée
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Fogliani (EMI) (Reggio Emilia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3861)

Stemma da disegnare.svg Fogliani (EMI) (Piacenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3859)

Stemma da disegnare.svg Fogliani (EMI) (Modena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 1287)

Stemma da disegnare.svg Fogliani (EMI) (Piacenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3860)

Stemma da disegnare.svg Fogliani (EMI) (Piacenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3447)

Stemma da disegnare.png Fogliani (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA fogliani blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)
(FR) D'azur à une tour d'argent ouverte et ajourée de sable au chef du premier ch de trois fleurs-de-lis d'or rangées entre les quatre pendants d'un lambel de gueules
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Fogliani (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA fogliani2 blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)
(FR) Coupé d'argent sur gueules à un arbre arraché de sinople de trois branches chacune feuillée de trois pièces mal-ordonnées Au chef de l'écu d'or ch d'une aigle de sable
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Fogliani (xxx) (xxx)
Coa fam ITA fogliani BNVE 323.jpg
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 323 pag. 14 posizione 515)

Arma ignota.jpg Fogliato (LOM) (Cremona)

(IT) (arma ignota)
(citato in BLCR)

Stemma da disegnare.png Foglieta (LIG) (Genova)

(FR) D'argent à un arbre arraché au naturel
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Foglietta (Trapani)

(IT) d'oro alla quercia nutrita piantata sulla pianura erbosa, il tutto al naturale
(citato in SPRE – Vol. III pag. 206)
(IT) albero di quercia nodrito su terrazzo tutto al naturale su oro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Foglietti

(IT) d'oro allo stelo fogliato di sei pezzi disposti in due trifogli, col capo di nero
(citato in SPRE – Vol. II pag. 94)

Stemma da disegnare.svg Fogolari (Rovereto, Venezia, Trento) Titolo: Nobile del S. R. I. col predicato di Toldo

(IT) inquartato: nel 1º e 4º d'azzurro a due stelle (6) d'oro, sormontate da un sole radioso dello stesso; nel 2º e 3º di argento, alla fascia d'azzurro
(citato in SPRE – Vol. III pag. 207)
(IT) 2 stelle (6raggi) di oro poste in fascia su azzurro sormontate da - sole raggiante di oro in alto su azzurro - fascia di azzurro su argento
(citato in LEOM)
Cimiero: una torre al naturale, merlata di tre, sostenente un sole radioso d'oro