Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (As)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
Riga 10: Riga 10:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Asantis''' (Napoletano)
+
| '''Asantis''' ('''CAM''') (Napoletano)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
Riga 30: Riga 30:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ascanio''' (Abruzzo)
+
| '''Ascanio''' ('''ABR''') (Abruzzo)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
Riga 36: Riga 36:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA ascarella.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA ascarella.jpg|150px]]
| '''Ascarella''' (Veneto)
+
| '''Ascarella''' ('''VEN''') (Veneto)
 
'''(IT)''' (d'argento, al palo scaccato di due file d'oro e d'azzurro) <br/>
 
'''(IT)''' (d'argento, al palo scaccato di due file d'oro e d'azzurro) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''')<br/>
Riga 44: Riga 44:
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA ascarelli.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA ascarelli.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA ascarelli2.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA ascarelli2.jpg|150px]]
| '''Ascarelli''' (Siena)
+
| '''Ascarelli''' ('''TOS''') (Siena)
 
'''(IT)''' Scaccato d'oro e d'azzurro <br/>
 
'''(IT)''' Scaccato d'oro e d'azzurro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
Riga 60: Riga 60:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA ascenso.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA ascenso.jpg|150px]]
| '''Ascenso''' o '''Ascenzo''' o '''Assenzo''' (Palermo, Trapani, Agrigento) Titolo: barone di Mazzarrà, Camemi, Piani; marchese di San Martino e Roccella
+
| '''Ascenso''' o '''Ascenzo''' o '''Assenzo''' ('''SIC''') (Palermo, Trapani, Agrigento) Titolo: barone di Mazzarrà, Camemi, Piani; marchese di San Martino e Roccella
 
[[File:Coa fam ITA ascenso mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' trinciato: nel 1º d'oro, all'aquila bicipite spiegata di nero; nel 2º di rosso, a tre bande d'oro, caricate di sei palme di verde, situate 3, 2, 1. Corona e mantello di duca <br/>
 
[[File:Coa fam ITA ascenso mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' trinciato: nel 1º d'oro, all'aquila bicipite spiegata di nero; nel 2º di rosso, a tre bande d'oro, caricate di sei palme di verde, situate 3, 2, 1. Corona e mantello di duca <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 431, in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''', in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 431, in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''', in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
Riga 70: Riga 70:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA ascenso2.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA ascenso2.jpg|150px]]
| '''Ascenso''' (Palermo)
+
| '''Ascenso''' ('''SIC''') (Palermo)
 
'''(IT)''' di rosso a tre bande d'oro cariche di sei palme di verde, 3, 2, 1, col capo d'oro all'aquila bicipite di nero, coronata del campo all'imperiale <br/>
 
'''(IT)''' di rosso a tre bande d'oro cariche di sei palme di verde, 3, 2, 1, col capo d'oro all'aquila bicipite di nero, coronata del campo all'imperiale <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. IX pag. 240)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. IX pag. 240)<br/>
Riga 78: Riga 78:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ascharelli''' (Veneto)
+
| '''Ascharelli''' ('''VEN''') (Veneto)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''')<br/>
Riga 88: Riga 88:
 
[[File:Coa fam ITA aschieri3.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA aschieri3.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA aschieri4.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA aschieri4.jpg|150px]]
| '''Aschieri''' (Susa) Titolo: signori di Altaretto, Foresto, Giaglione, Gravere, Mattie, Maurienne, Meana, Monpantero, Rocca de' Baldi, S. Giorio; consignori di Susa, Villarfocchiardo
+
| '''Aschieri''' ('''PIE''') (Susa) Titolo: signori di Altaretto, Foresto, Giaglione, Gravere, Mattie, Maurienne, Meana, Monpantero, Rocca de' Baldi, S. Giorio; consignori di Susa, Villarfocchiardo
 
'''(IT)''' Fasciato di nero e d'argento <br/>
 
'''(IT)''' Fasciato di nero e d'argento <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
Riga 109: Riga 109:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ascia''' (Napoletano)
+
| '''Ascia''' ('''CAM''') (Napoletano)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
Riga 115: Riga 115:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Asciella''' (Napoletano)
+
| '''Asciella''' ('''CAM''') (Napoletano)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
Riga 121: Riga 121:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA ascione.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA ascione.jpg|150px]]
| '''Ascione''' (Napoli) Titolo: baroni; nobili
+
| '''Ascione''' ('''CAM''') (Napoli) Titolo: baroni; nobili
 
'''(IT)''' d'azzurro alla fascia centrata d'argento, sostenente l'uccello ascione al naturale <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro alla fascia centrata d'argento, sostenente l'uccello ascione al naturale <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. IX pag. 240, in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. IX pag. 240, in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
Riga 131: Riga 131:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA asciutti.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA asciutti.jpg|150px]]
| '''Asciutti''' (Castelvetere - Caulonia)
+
| '''Asciutti''' ('''CAL CAM''') (Castelvetere - Caulonia)
 
'''(IT)''' Troncato da una fascia diminuita di (...)nel 1° d'azzurro al giglio d'oro; nel 2° d'argento a tre bande di rosso.
 
'''(IT)''' Troncato da una fascia diminuita di (...)nel 1° d'azzurro al giglio d'oro; nel 2° d'argento a tre bande di rosso.
 
(citato in '''[[Brafit#LOBS|LOBS]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LOBS|LOBS]]''')
Riga 137: Riga 137:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Asciutto''' (Napoletano)
+
| '''Asciutto''' ('''CAM''') (Napoletano)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
Riga 143: Riga 143:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA ascoli.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA ascoli.jpg|150px]]
| '''Ascoli''' (Sicilia)
+
| '''Ascoli''' ('''SIC''') (Sicilia)
 
[[File:Coa fam ITA ascoli mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' di oro, alla bandiera di rosso, astata di nero, caricata da un uccello d’argento <br/>
 
[[File:Coa fam ITA ascoli mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' di oro, alla bandiera di rosso, astata di nero, caricata da un uccello d’argento <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
Riga 151: Riga 151:
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA ascolini.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA ascolini.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA ascolini2.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA ascolini2.jpg|150px]]
| '''Ascolini''' (Pistoia)
+
| '''Ascolini''' ('''TOS''') (Pistoia)
 
'''(IT)''' Bandato di sei pezzi d'argento e di rosso (oppure di rosso e d'argento), al capo d'azzurro <br/>
 
'''(IT)''' Bandato di sei pezzi d'argento e di rosso (oppure di rosso e d'argento), al capo d'azzurro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Riga 157: Riga 157:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA asdente.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA asdente.jpg|150px]]
| '''Asdente''' (Taggia) Titolo: conti di Lucerame
+
| '''Asdente''' ('''LIG''') (Taggia) Titolo: conti di Lucerame
 
'''(IT)''' D’azzurro, a tre pali d’argento, ritirati verso la punta, con il capo d’oro, carico di un'aquila di nero, coronata del campo, nascente <br/>
 
'''(IT)''' D’azzurro, a tre pali d’argento, ritirati verso la punta, con il capo d’oro, carico di un'aquila di nero, coronata del campo, nascente <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
Riga 163: Riga 163:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA asinari.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA asinari.jpg|150px]]
| '''Asinari''' (Parigi, Ungheria, Roma, Torino) marchesi di Bernezzo (1703), Caraglio (1772), Clavesana (1778), S. Marzano (1771), Spigno (1614), Voghera (1625); conti di Burio, Camerano, Rossillon; signori di Balangero, Baldesco, Canelli, Cartosio, Casasco, Castagnole delle Lanze, Cortanze, Cortemiglia, Costigliole, Dusino, Lu, Moasca, Mombaldone, Montabone, Montechiaro, Orbassano, Pontecurone, Rivalta, St. Jeoire, S. Giorgio, Soglio, Valdichiesa, Vesime, Villard Chabod, Virle; consignori di Albens, Agliano, Briga, Castelletto d'Erro, Gorrino, Isola d'Asti, Mombercelli, Monale, Mondonio, Montfalcon, Solero Nome d'uso: ''Asinari di S. Marzano''
+
| '''Asinari''' ('''LAZ PIE''') (Parigi, Ungheria, Roma, Torino) marchesi di Bernezzo (1703), Caraglio (1772), Clavesana (1778), S. Marzano (1771), Spigno (1614), Voghera (1625); conti di Burio, Camerano, Rossillon; signori di Balangero, Baldesco, Canelli, Cartosio, Casasco, Castagnole delle Lanze, Cortanze, Cortemiglia, Costigliole, Dusino, Lu, Moasca, Mombaldone, Montabone, Montechiaro, Orbassano, Pontecurone, Rivalta, St. Jeoire, S. Giorgio, Soglio, Valdichiesa, Vesime, Villard Chabod, Virle; consignori di Albens, Agliano, Briga, Castelletto d'Erro, Gorrino, Isola d'Asti, Mombercelli, Monale, Mondonio, Montfalcon, Solero Nome d'uso: ''Asinari di S. Marzano''
'''(IT)''' [[Partito (araldica)|partito]]: al 1º d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]], alla torre d'[[Oro (araldica)|oro]], la porta ferrata d'[[Argento (araldica)|argento]], con la bordatura composta d'[[Argento (araldica)|argento]] e di rosso (''Asinari''); al 2º trinciato di rosso e d'[[Argento (araldica)|argento]] (''Pallio'') <br/>
+
'''(IT)''' partito: al 1º d'azzurro, alla torre d'oro, la porta ferrata d'argento, con la bordatura composta d'argento e di rosso (''Asinari''); al 2º trinciato di rosso e d'argento (''Pallio'') <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 433 e in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 433 e in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 
'''(IT)''' torre di oro aperta e finestrata di argento su azzurro - bordura composta di argento e di rosso - trinciato di rosso e di argento pieno<br/>
 
'''(IT)''' torre di oro aperta e finestrata di argento su azzurro - bordura composta di argento e di rosso - trinciato di rosso e di argento pieno<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Cimiero antico: asino nascente, alato, d'[[Oro (araldica)|oro]] <br/>
+
Cimiero antico: asino nascente, alato, d'oro<br/>
 
Motto: ''Tutto alfin vola'' <br/>
 
Motto: ''Tutto alfin vola'' <br/>
Sostegni: due grifi d'[[Argento (araldica)|argento]], coronati d'[[Oro (araldica)|oro]], affrontati
+
Sostegni: due grifi d'argento, coronati d'oro, affrontati
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA asinari2.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA asinari2.jpg|150px]]
| '''Asinari''' (Torino) Titoli: Conte, Nobile dei Marchesi di S. Marzano
+
| '''Asinari''' ('''PIE''') (Torino) Titoli: Conte, Nobile dei Marchesi di S. Marzano
'''(IT)''' d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]], alla torre d'[[Oro (araldica)|oro]], aperta e finestrata d'[[Argento (araldica)|argento]], colla bordatura composta di rosso e d'[[Argento (araldica)|argento]] <br/>
+
'''(IT)''' d'azzurro, alla torre d'oro, aperta e finestrata d'argento, colla bordatura composta di rosso e d'argento <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 433 e in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 433 e in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 
'''(IT)''' torre di oro finestrata e aperta di argento uscente dalla punta su azzurro - bordura composta di rosso e di argento<br/>
 
'''(IT)''' torre di oro finestrata e aperta di argento uscente dalla punta su azzurro - bordura composta di rosso e di argento<br/>
Riga 183: Riga 183:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Asinari''' (Asti)
+
| '''Asinari''' ('''PIE''') (Asti)
'''(IT)''' d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]], alla torre d'[[Oro (araldica)|oro]], aperta del campo e finestrata di rosso e d'azzurro, colla bordatura composta di rosso e d'argento <br/>
+
'''(IT)''' d'azzurro, alla torre d'oro, aperta del campo e finestrata di rosso e d'azzurro, colla bordatura composta di rosso e d'argento <br/>
 
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/8220.JPG Raccolta stemmi Trippini])
 
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/8220.JPG Raccolta stemmi Trippini])
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA asinari3.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA asinari3.jpg|150px]]
| '''Asinari''' (Torino, Mazzè) Titoli: Conte. Nobile dei Marchesi di S. Marzano
+
| '''Asinari''' ('''PIE''') (Torino, Mazzè) Titoli: Conte. Nobile dei Marchesi di S. Marzano
'''(IT)''' d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]] alla torre d'[[Oro (araldica)|oro]], aperta e finestrata di [[Nero (araldica)|nero]], colla bordatura composta di rosso e di [[Argento (araldica)|argento]] <br/>
+
'''(IT)''' d'azzurro alla torre d'oro, aperta e finestrata di nero, colla bordatura composta di rosso e di argento<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 433)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 433)<br/>
 
'''(IT)''' torre di oro finestrata e aperta di nero uscente dalla punta su azzurro - bordura composta di rosso e di argento<br/>
 
'''(IT)''' torre di oro finestrata e aperta di nero uscente dalla punta su azzurro - bordura composta di rosso e di argento<br/>
Riga 197: Riga 197:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA asinari4.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA asinari4.jpg|150px]]
| '''Asinari''' Titolo: conti di Camerano
+
| '''Asinari''' ('''PIE''') Titolo: conti di Camerano
 
'''(IT)''' Inquartato, al 1º e 4º trinciato di rosso e d'argento, al 2º e 3º d'argento al trapano di nero, sul tutto una torre d'argento attraversante, e il tutto alla bordura composta d'argento e di rosso <br/>
 
'''(IT)''' Inquartato, al 1º e 4º trinciato di rosso e d'argento, al 2º e 3º d'argento al trapano di nero, sul tutto una torre d'argento attraversante, e il tutto alla bordura composta d'argento e di rosso <br/>
 
Motto: ''Tutto alfin vola'' <br/>
 
Motto: ''Tutto alfin vola'' <br/>
Riga 204: Riga 204:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA asinari5.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA asinari5.jpg|150px]]
| '''Asinari''' Titolo: signori di Orbassano e Virle
+
| '''Asinari''' ('''PIE''') Titolo: signori di Orbassano e Virle
 
'''(IT)''' Inquartato, al 1º e 4º trinciato di rosso e d'argento, al 2º e 3º d'oro al trapano di nero e, sul tutto, d'azzurro, alla torre d'oro, la porta ferrata d'argento, con la bordura composta d'argento e di rosso <br/>
 
'''(IT)''' Inquartato, al 1º e 4º trinciato di rosso e d'argento, al 2º e 3º d'oro al trapano di nero e, sul tutto, d'azzurro, alla torre d'oro, la porta ferrata d'argento, con la bordura composta d'argento e di rosso <br/>
 
Motto: ''Tiens droit'' <br/>
 
Motto: ''Tiens droit'' <br/>
Riga 212: Riga 212:
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA asinari6.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA asinari6.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA asinari7.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA asinari7.jpg|150px]]
| '''Asinari'''
+
| '''Asinari''' ('''PIE''')
 
'''(IT)''' Partito, al 1º trinciato di rosso e d'argento, al 2º d'azzurro, alla torre d'oro, merlata di tre pezzi <br/>
 
'''(IT)''' Partito, al 1º trinciato di rosso e d'argento, al 2º d'azzurro, alla torre d'oro, merlata di tre pezzi <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
Riga 222: Riga 222:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA asinari rossillon.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA asinari rossillon.jpg|150px]]
| '''Asinari Rossillon''' (Torino) Titolo: marchese di Bernezzo, Clavesana; signore di Casasco, Belvedere, Briga; nobile dei Marchesi di Bernezzo; nobile Nome d'uso: ''Asinari di Bernezzo''
+
| '''Asinari Rossillon''' ('''PIE''') (Torino) Titolo: marchese di Bernezzo, Clavesana; signore di Casasco, Belvedere, Briga; nobile dei Marchesi di Bernezzo; nobile Nome d'uso: ''Asinari di Bernezzo''
'''(IT)''' d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]] alla torre d'[[Oro (araldica)|oro]], la porta ferrata d'[[Argento (araldica)|argento]]; con la bordatura composta di [[Argento (araldica)|argento]] e di rosso <br/>
+
'''(IT)''' d'azzurro alla torre d'oro, la porta ferrata d'argento; con la bordatura composta di argento e di rosso <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 434 e Vol. IX pag. 241 e in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 434 e Vol. IX pag. 241 e in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')<br/>
 
'''(IT)''' inquartato: al 1º tagliato di rosso e d'argento; al 2º di barone membro di collegio elettorale; al 3º inquartato di rosso e d'argento; al 4º di azzurro alla torre d'oro, colla bordatura composta di rosso e di argento (arma napoleonica)<br/>
 
'''(IT)''' inquartato: al 1º tagliato di rosso e d'argento; al 2º di barone membro di collegio elettorale; al 3º inquartato di rosso e d'argento; al 4º di azzurro alla torre d'oro, colla bordatura composta di rosso e di argento (arma napoleonica)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')<br/>
Cimiero: volo [[Partito (araldica)|partito]], in ciascun mezzo volo, di rosso e d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]] <br/>
+
Cimiero: volo partito, in ciascun mezzo volo, di rosso e d'azzurro <br/>
Sostegni: due grifoni di [[Argento (araldica)|argento]], coronati di [[Oro (araldica)|oro]], affrontati <br/>
+
Sostegni: due grifoni di argento, coronati di oro, affrontati <br/>
 
Motto: (in alto) ''Tien droit''; (in basso) ''Virtus addidit''
 
Motto: (in alto) ''Tien droit''; (in basso) ''Virtus addidit''
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA asinelli.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA asinelli.jpg|150px]]
| '''Asinelli''' (Piacenza)
+
| '''Asinelli''' ('''EMI''') (Piacenza)
'''(IT)''' di rosso alla sbarra di [[Nero (araldica)|nero]] [[caricato|caricata]] di tre teste d'asino d'[[Argento (araldica)|argento]] <br/>
+
'''(IT)''' di rosso alla sbarra di nero caricata di tre teste d'asino d'argento<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 434)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 434)<br/>
 
'''(IT)''' 3 teste di asino di argento su sbarra di nero su rosso<br/>
 
'''(IT)''' 3 teste di asino di argento su sbarra di nero su rosso<br/>
Riga 241: Riga 241:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA asinelli2.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA asinelli2.jpg|150px]]
| '''Asinelli''' (Siena)
+
| '''Asinelli''' ('''TOS''') (Siena)
 
'''(IT)''' Di..., alla fascia di..., sostenente una colomba posata di... <br/>
 
'''(IT)''' Di..., alla fascia di..., sostenente una colomba posata di... <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Riga 255: Riga 255:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA asini2.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA asini2.jpg|150px]]
| '''Asini''' (Toscana)
+
| '''Asini''' ('''TOS''') (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA asini2 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Gold 1 roter Gegenzinnenschrägbalken, oben begleitet von 1 silbernen Scheibe, belegt mit 1 roten Kreuz<br/>
 
[[File:Coa fam ITA asini2 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Gold 1 roter Gegenzinnenschrägbalken, oben begleitet von 1 silbernen Scheibe, belegt mit 1 roten Kreuz<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
Riga 261: Riga 261:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Asinolo''' (Sicilia)
+
| '''Asinolo''' ('''SIC''') (Sicilia)
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
Riga 268: Riga 268:
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA asioli.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA asioli.jpg|150px]]
 
| '''Asioli''' ('''EMI''') (Correggio, Modena) Titolo: Nobile di Correggio
 
| '''Asioli''' ('''EMI''') (Correggio, Modena) Titolo: Nobile di Correggio
'''(IT)''' [[inquartato]]: nel 1º e 4º d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]] al sole d'[[Oro (araldica)|oro]] circondato da una correggia di [[Argento (araldica)|argento]] affibbiata in punta; nel 2º e 3º di [[Argento (araldica)|argento]] a tre assilli [[al naturale]] male ordinati in sbarra <br/>
+
'''(IT)''' inquartato: nel 1º e 4º d'azzurro al sole d'oro circondato da una correggia di argento affibbiata in punta; nel 2º e 3º di argento a tre assilli al naturale male ordinati in sbarra <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 435)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 435)<br/>
 
'''(IT)''' sole di oro circondato da una cintura di argento affiabbiata in basso (correggia) su azzurro - 3 assilli al naturale (insetti molesti) visti di dorso su argento posti in sbarra 1,2<br/>
 
'''(IT)''' sole di oro circondato da una cintura di argento affiabbiata in basso (correggia) su azzurro - 3 assilli al naturale (insetti molesti) visti di dorso su argento posti in sbarra 1,2<br/>
Riga 278: Riga 278:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA aslini.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA aslini.jpg|150px]]
| '''Aslini''' (Asolo)
+
| '''Aslini''' ('''VEN''') (Asolo)
 
'''(IT)''' Troncato alla fascia di rosso sulla partizione; nel 1° d'oro all'albero di (…) al naturale; nel 2° d'argento al monte all'italiana di tre cime di verde <br/>
 
'''(IT)''' Troncato alla fascia di rosso sulla partizione; nel 1° d'oro all'albero di (…) al naturale; nel 2° d'argento al monte all'italiana di tre cime di verde <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
Riga 284: Riga 284:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Asmari''' (Sicilia)
+
| '''Asmari''' ('''SIC''') (Sicilia)
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
Riga 290: Riga 290:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA asmundo2.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA asmundo2.jpg|150px]]
| '''Asmundo''' (Siena)
+
| '''Asmundo''' ('''TOS''') (Siena)
 
'''(IT)''' Leone leopardito <br/>
 
'''(IT)''' Leone leopardito <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
Riga 297: Riga 297:
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA asmundo.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA asmundo.jpg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Asmundo''' o '''Sigismondo''' o '''Sismondo''' (Sciacca, Catania) Titolo: marchese di Sessa; principe di Gisira, nobile dei principi, barone di San Dimitri, conti
+
| '''Asmundo''' o '''Sigismondo''' o '''Sismondo''' ('''SIC''') (Sciacca, Catania) Titolo: marchese di Sessa; principe di Gisira, nobile dei principi, barone di San Dimitri, conti
 
[[File:Coa fam ITA asmundo mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d'oro, a tre fasce di rosso sormontate da un capo d'oro caricato di un leone leopardito dello stesso. Corona e mantello di principe <br/>
 
[[File:Coa fam ITA asmundo mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d'oro, a tre fasce di rosso sormontate da un capo d'oro caricato di un leone leopardito dello stesso. Corona e mantello di principe <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 435, in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''', in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 435, in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''', in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
Riga 310: Riga 310:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Asmundo Paternò''' (Sicilia) Titolo: marchese di Sessa; barone di Villasmundo; signore di Sciari, Collabascia, Baglio, Erbageria
+
| '''Asmundo Paternò''' ('''SIC''') (Sicilia) Titolo: marchese di Sessa; barone di Villasmundo; signore di Sciari, Collabascia, Baglio, Erbageria
 
'''(IT)''' inquartato: nel 1° e 4° Asmundo ; nel 2° e 3° Paternò <br/>
 
'''(IT)''' inquartato: nel 1° e 4° Asmundo ; nel 2° e 3° Paternò <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
Riga 317: Riga 317:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA asperlin.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA asperlin.jpg|150px]]
| '''Asperlin''' (Aosta)
+
| '''Asperlin''' ('''AOS''') (Aosta)
 
'''(IT)''' D'argento, alla fascia d'azzurro, carica di tre stelle d'oro <br/>
 
'''(IT)''' D'argento, alla fascia d'azzurro, carica di tre stelle d'oro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
Riga 323: Riga 323:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA asperti.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA asperti.jpg|150px]]
| '''Asperti''' (Milano, Soncino) Titolo: Nobile dei Conti
+
| '''Asperti''' ('''LOM''') (Milano, Soncino) Titolo: Nobile dei Conti
 
'''(IT)''' d'azzurro, all'albero nodrito, nella pianura erbosa al naturale, fruttato di rosso, addestrato da un drago di rosso, accollato al tronco, colla coda fissante una colomba d'argento, volante in basso ed in sbarra e caricante la chioma dell'albero<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, all'albero nodrito, nella pianura erbosa al naturale, fruttato di rosso, addestrato da un drago di rosso, accollato al tronco, colla coda fissante una colomba d'argento, volante in basso ed in sbarra e caricante la chioma dell'albero<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 436 e Vol. IX pag. 241)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 436 e Vol. IX pag. 241)<br/>
Riga 353: Riga 353:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Asprella''' (Napoletano)
+
| '''Asprella''' ('''CAM''') (Napoletano)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
Riga 359: Riga 359:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Aspriello''' (Napoletano)
+
| '''Aspriello''' ('''CAM''') (Napoletano)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
Riga 365: Riga 365:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA asquer.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA asquer.jpg|150px]]
| '''Asquer''' (Cagliari)
+
| '''Asquer''' ('''SAR''') (Cagliari)
 
'''(IT)''' di verde al leone d'oro coronato dello stesso, impugnante colla zampa destra una spada al naturale, alta in palo<br/>
 
'''(IT)''' di verde al leone d'oro coronato dello stesso, impugnante colla zampa destra una spada al naturale, alta in palo<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 436, in '''[[Brafit#NBSD|NBSD]]''' e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 436, in '''[[Brafit#NBSD|NBSD]]''' e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')<br/>
Riga 375: Riga 375:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA asquini.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA asquini.jpg|150px]]
| '''Asquini''' (Udine) Titoli: Nobile, Conte e Consignore di Fagagna
+
| '''Asquini''' ('''FRI''') (Udine) Titoli: Nobile, Conte e Consignore di Fagagna
 
'''(IT)''' interzato in fascia, di rosso, di argento e di nero <br/>
 
'''(IT)''' interzato in fascia, di rosso, di argento e di nero <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 437)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 437)<br/>
Riga 384: Riga 384:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA asquini2.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA asquini2.jpg|150px]]
| '''Asquini''' (Lucca, Firenze)
+
| '''Asquini''' ('''TOS''') (Lucca, Firenze)
 
'''(IT)''' Di..., alla croce di Sant'Andrea spinata di... <br/>
 
'''(IT)''' Di..., alla croce di Sant'Andrea spinata di... <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Riga 390: Riga 390:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Assaiante''' (Napoletano)
+
| '''Assaiante''' ('''CAM''') (Napoletano)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
Riga 396: Riga 396:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA assale.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA assale.jpg|150px]]
| '''Assale''' o '''Assali''' (Sicilia)
+
| '''Assale''' o '''Assali''' ('''SIC''') (Sicilia)
 
[[File:Coa fam ITA assale mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' di rosso, a tre monti d’argento, sormontati da due leoni d’oro affrontati <br/>
 
[[File:Coa fam ITA assale mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' di rosso, a tre monti d’argento, sormontati da due leoni d’oro affrontati <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
Riga 422: Riga 422:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Assandri''' (Milano, Sale Tortonese)
+
| '''Assandri''' ('''LOM PIE''') (Milano, Sale Tortonese)
 
'''(IT)''' D’oro, al castello di rosso, sormontato da una scure al naturale, posta in banda, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero <br/>
 
'''(IT)''' D’oro, al castello di rosso, sormontato da una scure al naturale, posta in banda, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
Riga 428: Riga 428:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA assante.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA assante.jpg|150px]]
| '''Assante''' (Napoletano)
+
| '''Assante''' ('''CAM''') (Napoletano)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) (d'oro, a tre pali di nero, alla fascia di rosso attraversante) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) (d'oro, a tre pali di nero, alla fascia di rosso attraversante) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
Riga 434: Riga 434:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA assante2.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA assante2.jpg|150px]]
| '''Assante''' (Napoletano)
+
| '''Assante''' ('''CAM''') (Napoletano)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) (di nero, a tre pali d'oro, alla fascia di nero attraversante) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) (di nero, a tre pali d'oro, alla fascia di nero attraversante) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
Riga 441: Riga 441:
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA assanti.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA assanti.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA assanti2.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA assanti2.jpg|150px]]
| '''Assanti''' (Molfetta)
+
| '''Assanti''' ('''PUG''') (Molfetta)
 
'''(IT)''' d'azzurro, ad una fascia di rosso caricata di 2 bisanti d'oro, e accompagnata, nel canton destro della punta, da una croce di Malta d'argento <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, ad una fascia di rosso caricata di 2 bisanti d'oro, e accompagnata, nel canton destro della punta, da una croce di Malta d'argento <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ARMF|ARMF]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ARMF|ARMF]]''')<br/>
Riga 450: Riga 450:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Assaro''' o '''Asaro''' (Sicilia)
+
| '''Assaro''' o '''Asaro''' ('''SIC''') (Sicilia)
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
Riga 456: Riga 456:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA assereto.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA assereto.jpg|150px]]
| '''Assereto''' (Savona, Genova) Titolo: Nobile, signori di Serravalle Scrivia
+
| '''Assereto''' ('''LIG''') (Savona, Genova) Titolo: Nobile, signori di Serravalle Scrivia
 
'''(IT)''' d'argento al grifo di rosso, collarinato di tre corone all'antica di oro <br/>
 
'''(IT)''' d'argento al grifo di rosso, collarinato di tre corone all'antica di oro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 437 e Vol. IX pag. 242, in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''' e in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 437 e Vol. IX pag. 242, in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''' e in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
Riga 464: Riga 464:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA assettati.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA assettati.jpg|150px]]
| '''Assettati''' (Roma, Perugia, Amelia) Titolo: Nobile di Amelia
+
| '''Assettati''' ('''LAZ UMB''') (Roma, Perugia, Amelia) Titolo: Nobile di Amelia
 
'''(IT)''' partito: 1º di argento col capo dello scudo d'azzurro caricato dell'aquila di nero; nel 2º d'azzurro al leone rampante di oro lampassato di rosso, sostenuto da un monte di 3 cime d'oro sopra un terrazzo di verde con la banda rossa caricata di tre ciliegie al naturale <br/>
 
'''(IT)''' partito: 1º di argento col capo dello scudo d'azzurro caricato dell'aquila di nero; nel 2º d'azzurro al leone rampante di oro lampassato di rosso, sostenuto da un monte di 3 cime d'oro sopra un terrazzo di verde con la banda rossa caricata di tre ciliegie al naturale <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 438)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 438)<br/>
Riga 472: Riga 472:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA assettati2.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA assettati2.jpg|150px]]
| '''Assettati''' (Roma, Perugia, Amelia) Titolo: Nobile di Amelia
+
| '''Assettati''' ('''LAZ UMB''') (Roma, Perugia, Amelia) Titolo: Nobile di Amelia
 
'''(IT)''' partito: nel 1º d'oro al filetto d'azzurro in fascia, sostenente un'aquila di nero; nel 2º di azzurro al leone al naturale attraversato da una banda d'argento carica di tre bacche di rosso, movente da un monte di tre cime d'argento, ristretto <br/>
 
'''(IT)''' partito: nel 1º d'oro al filetto d'azzurro in fascia, sostenente un'aquila di nero; nel 2º di azzurro al leone al naturale attraversato da una banda d'argento carica di tre bacche di rosso, movente da un monte di tre cime d'argento, ristretto <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. IX pag. 242)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. IX pag. 242)<br/>
Riga 480: Riga 480:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA assettati3.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA assettati3.jpg|150px]]
| '''Assettati''' (Firenze)
+
| '''Assettati''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' Di..., alla fascia di..., accompagnata in capo da due stelle a sei punte di..., e in punta da un crescente volto in banda di... <br/>
 
'''(IT)''' Di..., alla fascia di..., accompagnata in capo da due stelle a sei punte di..., e in punta da un crescente volto in banda di... <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Riga 486: Riga 486:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA assieni.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA assieni.jpg|150px]]
| '''Assieni''' (Sicilia)
+
| '''Assieni''' ('''SIC''') (Sicilia)
 
'''(IT)''' d’oro, con un albero verde accostato da due cani bracchi di rosso rampanti<br/>
 
'''(IT)''' d’oro, con un albero verde accostato da due cani bracchi di rosso rampanti<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
Riga 493: Riga 493:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA assirelli.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA assirelli.jpg|150px]]
| '''Assirelli''' (Firenze)
+
| '''Assirelli''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda diminuita accompagnata in capo da una stella a otto punte e in punta da un crescente montante, il tutto d'oro; con il capo di Santo Stefano <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda diminuita accompagnata in capo da una stella a otto punte e in punta da un crescente montante, il tutto d'oro; con il capo di Santo Stefano <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Riga 499: Riga 499:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA assone.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA assone.jpg|150px]]
| '''Assone''' (Bra)
+
| '''Assone''' ('''PIE''') (Bra)
 
'''(IT)''' D’azzurro, alla fascia scaccata d'oro e d'argento, di tre file <br/>
 
'''(IT)''' D’azzurro, alla fascia scaccata d'oro e d'argento, di tre file <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
Riga 506: Riga 506:
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA assopardi.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA assopardi.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA assopardi2.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA assopardi2.jpg|150px]]
| '''Assopardi''' (Pisa)
+
| '''Assopardi''' ('''TOS''') (Pisa)
 
'''(IT)''' Fasciato d'argento e di nero, al capo del secondo caricato di una rotella d'oro sopraccaricata di un'aquila dal volo abbassato di nero; e alla banda d'oro attraversante sul tutto <br/>
 
'''(IT)''' Fasciato d'argento e di nero, al capo del secondo caricato di una rotella d'oro sopraccaricata di un'aquila dal volo abbassato di nero; e alla banda d'oro attraversante sul tutto <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
Riga 515: Riga 515:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA astalli.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA astalli.jpg|150px]]
| '''Astalli''' (Roma)
+
| '''Astalli''' ('''LAZ''') (Roma)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Astalli.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
 
(Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Astalli.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
Riga 521: Riga 521:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
| '''Astalli''' o '''De Astallis''' (Roma)
+
| '''Astalli''' o '''De Astallis''' ('''LAZ''') (Roma)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001416/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001416&seite=79 Stemmario reale di Baviera])
 
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001416/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001416&seite=79 Stemmario reale di Baviera])
Riga 535: Riga 535:
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA astaloni.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA astaloni.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA astaloni2.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA astaloni2.jpg|150px]]
| '''Astaloni''' (Pistoia)
+
| '''Astaloni''' ('''TOS''') (Pistoia)
 
'''(IT)''' Scaccato d'oro e d'azzurro <br/>
 
'''(IT)''' Scaccato d'oro e d'azzurro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
Riga 544: Riga 544:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA astancolle.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA astancolle.jpg|150px]]
| '''Astancolle''' (Todi, Roma)
+
| '''Astancolle''' ('''LAZ UMB''') (Todi, Roma)
 
'''(IT)''' partito: nel 1º spaccato: a) di rosso al monte di 6 cime d'oro sormontato da un'aquila col volo abbassato di nero; b) partito, sbarrato, controbandato di 4 pezzi d'argento e di nero; nel 2º di azzurro alla croce d'argento accantonata da 4 teste di serafino al naturale <br/>
 
'''(IT)''' partito: nel 1º spaccato: a) di rosso al monte di 6 cime d'oro sormontato da un'aquila col volo abbassato di nero; b) partito, sbarrato, controbandato di 4 pezzi d'argento e di nero; nel 2º di azzurro alla croce d'argento accantonata da 4 teste di serafino al naturale <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 438)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 438)<br/>
Riga 552: Riga 552:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Astaria''' o '''Asteria''' (Sicilia)
+
| '''Astaria''' o '''Asteria''' ('''SIC''') (Sicilia)
 
[[File:Coa fam ITA astaria mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' di rosso, all’albero di pino al naturale, sormontato da un mezzo volo d’oro. Elmo di nobile <br/>
 
[[File:Coa fam ITA astaria mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' di rosso, all’albero di pino al naturale, sormontato da un mezzo volo d’oro. Elmo di nobile <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
Riga 560: Riga 560:
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA astegiano.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA astegiano.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA astegiano2.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA astegiano2.jpg|150px]]
| '''Astegiano''' o '''Astesano''' o '''Astezzano''' (Asti) Titolo: consignori di Bussolino
+
| '''Astegiano''' o '''Astesano''' o '''Astezzano''' ('''PIE''') (Asti) Titolo: consignori di Bussolino
 
'''(IT)''' Di rosso, a tre bande d'argento, caricate di sette rose del campo, 2, 3, 2 <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, a tre bande d'argento, caricate di sette rose del campo, 2, 3, 2 <br/>
 
Motto: ''Auxilium meum a Domino'' <br/>
 
Motto: ''Auxilium meum a Domino'' <br/>
Riga 571: Riga 571:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA asteo.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA asteo.jpg|150px]]
| '''Asteo''' (Vittorio Veneto) Titolo: Nobile
+
| '''Asteo''' ('''VEN''') (Vittorio Veneto) Titolo: Nobile
 
'''(IT)''' di rosso all'aquila bicipite di oro carica in cuore d'uno scudetto d'azzurro sopracarico d'una pianta di zucca fruttata <br/>
 
'''(IT)''' di rosso all'aquila bicipite di oro carica in cuore d'uno scudetto d'azzurro sopracarico d'una pianta di zucca fruttata <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 439)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 439)<br/>
Riga 580: Riga 580:
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA astesi.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA astesi.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA astesi2.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA astesi2.jpg|150px]]
| '''Astesi''' (Pistoia)
+
| '''Astesi''' ('''TOS''') (Pistoia)
 
'''(IT)''' Palato di sei pezzi d'oro e di nero <br/>
 
'''(IT)''' Palato di sei pezzi d'oro e di nero <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
Riga 589: Riga 589:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA asti.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA asti.jpg|150px]]
| '''Asti''' (Torino, Vigone) Titolo: Conte di S. Martino, Villanova di Mathi
+
| '''Asti''' ('''PIE''') (Torino, Vigone) Titolo: Conte di S. Martino, Villanova di Mathi
 
'''(IT)''' d'oro a tre pali d'azzurro, col capo cucito del campo, carico di tre stelle del secondo, ordinate in fascia <br/>
 
'''(IT)''' d'oro a tre pali d'azzurro, col capo cucito del campo, carico di tre stelle del secondo, ordinate in fascia <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 440 e in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 440 e in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
Riga 600: Riga 600:
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA asti2.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA asti2.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA asti3.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA asti3.jpg|150px]]
 
 
[[File:Coa fam ITA asti4.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA asti4.jpg|150px]]
| '''Asti''' o '''Ast''' o '''D'Aste''' (Vercelli) Titolo: consignori di Villanova Monferrato
+
| '''Asti''' o '''Ast''' o '''D'Aste''' ('''PIE''') (Vercelli) Titolo: consignori di Villanova Monferrato
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda di rosso, cucita <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda di rosso, cucita <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
Riga 614: Riga 613:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Asti''' o '''D'Aste''' (Cuneo)
+
| '''Asti''' o '''D'Aste''' ('''PIE''') (Cuneo)
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
Riga 620: Riga 619:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA asti5.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA asti5.jpg|150px]]
| '''Asti''' (Roma)
+
| '''Asti''' ('''LAZ''') (Roma)
 
'''(IT)''' d'oro, a cinque sbarre di rosso, al leone d'azzurro, coronato d'oro, attraversante <br/>
 
'''(IT)''' d'oro, a cinque sbarre di rosso, al leone d'azzurro, coronato d'oro, attraversante <br/>
 
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/15428.JPG Raccolta stemmi Trippini])
 
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/15428.JPG Raccolta stemmi Trippini])
Riga 626: Riga 625:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA astigian.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA astigian.jpg|150px]]
| '''Astigian''' (Veneto)
+
| '''Astigian''' ('''VEN''') (Veneto)
 
'''(IT)''' (d'oro, alla lancia da torneo d'argento posta in banda e accompagnata da due crocette patenti di nero, una in capo e una in punta) <br/>
 
'''(IT)''' (d'oro, alla lancia da torneo d'argento posta in banda e accompagnata da due crocette patenti di nero, una in capo e una in punta) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''')<br/>
Riga 633: Riga 632:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA astis.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA astis.jpg|150px]]
| '''Astis''' (Savigliano)
+
| '''Astis''' ('''PIE''') (Savigliano)
 
'''(IT)''' D’azzurro, al leone d’oro tenente un ramo d’olivo, di verde <br/>
 
'''(IT)''' D’azzurro, al leone d’oro tenente un ramo d’olivo, di verde <br/>
 
Motto: ''Vivit in illo'' <br/>
 
Motto: ''Vivit in illo'' <br/>
Riga 641: Riga 640:
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA astocci.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA astocci.jpg|150px]]
 
| '''Astocci'''
 
| '''Astocci'''
'''(IT)''' d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]], allo scaglione semipartito d'[[Argento (araldica)|argento]] e di rosso, accompagnato da tre [[Stella (araldica)|stelle]] (6) d'[[Oro (araldica)|oro]] <br/>
+
'''(IT)''' d'azzurro, allo scaglione semipartito d'argento e di rosso, accompagnato da tre stelle (6) d'oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' – pag. 158)
 
(citato in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' – pag. 158)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA astolfo.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA astolfo.jpg|150px]]
| '''Astolfo'''  (Lombardia)
+
| '''Astolfo''' ('''LOM''') (Lombardia)
'''(IT)''' d'[[Azzurro (araldica)|azzurro]], all'ippogrifo [[Attributi_araldici_di_azione#rampante|rampante]] d'[[Oro (araldica)|oro]], accompagnato da un crescente rivolto d'[[Argento (araldica)|argento]] posto nel cantone di [[Destra (araldica)|destra]] <br/>
+
'''(IT)''' d'azzurro, all'ippogrifo rampante d'oro, accompagnato da un crescente rivolto d'argento posto nel cantone di destra<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 324 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 324 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA astori.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA astori.jpg|150px]]
| '''Astori''' (Bergamo, Venezia) Titolo: Nobile
+
| '''Astori''' ('''LOM VEN''') (Bergamo, Venezia) Titolo: Nobile
 
'''(IT)''' campo di cielo, alla torre di rosso di due palchi, quadra, merlata alla ghibellina, fondata sopra un monte di verde di tre cime, sostenente un astore al naturale rivoltato e sormontato da tre stelle (6) d'oro, male ordinate <br/>
 
'''(IT)''' campo di cielo, alla torre di rosso di due palchi, quadra, merlata alla ghibellina, fondata sopra un monte di verde di tre cime, sostenente un astore al naturale rivoltato e sormontato da tre stelle (6) d'oro, male ordinate <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 440)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 440)<br/>
Riga 660: Riga 659:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Astori''' (Milano)
+
| '''Astori''' ('''LOM''') (Milano)
 
'''(IT)''' interzato in fascia: nel 1º d'oro all'aquila spiegata di nero, linguata di rosso e coronata del campo; nel 2º di argento, al castello di rosso sormontato da un merlo alla ghibellina, aperto e finestrato del campo, il detto castello addestrato da un serpente di verde curvato in semicerchio, la curvatura in alto, la testa a sinistra, traforato da un giavellotto d'argento, manicato d'oro,  posto in banda col ferro in basso e sinistrato da un albero al naturale in sbarra, movente dalla base del castello; nel 3º sbarrato d'argento e d'azzurro <br/>
 
'''(IT)''' interzato in fascia: nel 1º d'oro all'aquila spiegata di nero, linguata di rosso e coronata del campo; nel 2º di argento, al castello di rosso sormontato da un merlo alla ghibellina, aperto e finestrato del campo, il detto castello addestrato da un serpente di verde curvato in semicerchio, la curvatura in alto, la testa a sinistra, traforato da un giavellotto d'argento, manicato d'oro,  posto in banda col ferro in basso e sinistrato da un albero al naturale in sbarra, movente dalla base del castello; nel 3º sbarrato d'argento e d'azzurro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. IX pag. 242)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. IX pag. 242)<br/>
Riga 668: Riga 667:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA astori2.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA astori2.jpg|150px]]
| '''Astori''' (Bergamo)
+
| '''Astori''' ('''LOM''') (Bergamo)
 
'''(IT)''' D'azzurro, ad una colonna con piedestallo e capitello d'argento, piantata sopra un monte di tre cime di verde, e sostenente un astore d'argento posato <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, ad una colonna con piedestallo e capitello d'argento, piantata sopra un monte di tre cime di verde, e sostenente un astore d'argento posato <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#STBB|STBB]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#STBB|STBB]]''')
Riga 674: Riga 673:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Astorina''' o '''L'Astorina''' (Sicilia)
+
| '''Astorina''' o '''L'Astorina''' ('''SIC''') (Sicilia)
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
Riga 680: Riga 679:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Astorri''' (Milano)
+
| '''Astorri''' ('''LOM''') (Milano)
 
'''(IT)''' Astore <br/>
 
'''(IT)''' Astore <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
Riga 686: Riga 685:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA astraudi.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA astraudi.jpg|150px]]
| '''Astraudi''' (Livorno)
+
| '''Astraudi''' ('''TOS''') (Livorno)
 
'''(IT)''' Troncato: nel 1º d'oro, all'aquila dal volo spiegato di nero, coronata del campo; nel 2º d'azzurro, a tre gigli d'oro, 2.1; e sul tutto di rosso, alla fascia d'argento (scudetto d'Austria) <br/>
 
'''(IT)''' Troncato: nel 1º d'oro, all'aquila dal volo spiegato di nero, coronata del campo; nel 2º d'azzurro, a tre gigli d'oro, 2.1; e sul tutto di rosso, alla fascia d'argento (scudetto d'Austria) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Riga 700: Riga 699:
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA astrei.jpg|150 px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA astrei.jpg|150 px]]
 
| '''Astrei'''
 
| '''Astrei'''
'''(IT)''' d'[[Argento (araldica)|argento]], a otto merlotti di [[Nero (araldica)|nero]], 4, 4, ordinati in [[Palo (araldica)|palo]] <br/>
+
'''(IT)''' d'argento, a otto merlotti di nero, 4, 4, ordinati in palo<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' – pag. 142)
 
(citato in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' – pag. 142)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA astriai.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA astriai.jpg|150px]]
| '''Astriai''' (Pisa)
+
| '''Astriai''' ('''TOS''') (Pisa)
 
'''(IT)''' D'oro, all'albero di pino di verde, nodrito sul mare al naturale e cimato da un'aquila dal volo abbassato di nero <br/>
 
'''(IT)''' D'oro, all'albero di pino di verde, nodrito sul mare al naturale e cimato da un'aquila dal volo abbassato di nero <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Riga 717: Riga 716:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA astudillo carillo.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA astudillo carillo.jpg|150px]]
| '''Astudillo Carillo''' (Firenze)
+
| '''Astudillo Carillo''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' Inquartato: nel 1º e 4º di rosso, al castello turrito di tre pezzi d'oro; nel 2º e 3º d'azzurro, alla volpe (o cane) passante d'argento, guinzagliata dello stesso ad un albero d'oro e attraversante al tronco <br/>
 
'''(IT)''' Inquartato: nel 1º e 4º di rosso, al castello turrito di tre pezzi d'oro; nel 2º e 3º d'azzurro, alla volpe (o cane) passante d'argento, guinzagliata dello stesso ad un albero d'oro e attraversante al tronco <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Riga 723: Riga 722:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA astuto.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA astuto.jpg|150px]]
| '''Astuto''' (Noto, Roma) Titolo: barone, nobile dei duchi di Lucchese; barone di Fargione; signore di Belmontino Superiore, Menzagni di Pagano; consignore di Stafenda
+
| '''Astuto''' ('''LAZ SIC''') (Noto, Roma) Titolo: barone, nobile dei duchi di Lucchese; barone di Fargione; signore di Belmontino Superiore, Menzagni di Pagano; consignore di Stafenda
 
[[File:Coa fam ITA astuto mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d'argento, alla biscia di nero, situata in fascia, accompagnata in capo da tre stelle d'azzurro, ed in punta da tre fiamme rosse allineate in fascia <br/>
 
[[File:Coa fam ITA astuto mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d'argento, alla biscia di nero, situata in fascia, accompagnata in capo da tre stelle d'azzurro, ed in punta da tre fiamme rosse allineate in fascia <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 441, in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''', in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''', in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 441, in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''', in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''', in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
Riga 732: Riga 731:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA astuto2.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA astuto2.jpg|150px]]
| '''Astuto''' (Noto, Roma)
+
| '''Astuto''' ('''LAZ SIC''') (Noto, Roma)
 
'''(IT)''' partito: nel 1º di rosso a sei bisanti d'oro, tre su tre, posti verso il capo, e sormontati da una corona ducale dello stesso, accompagnati in punta da tre frecce di argento rovesciate, ordinate in fascia; nel 2º d'azzurro alla campagna di nero col leone al naturale rivoltato, nascente dalla campagna, sormontato da un monte di tre cime d'argento e questo sormontato da una fascia d'oro, ondata, carica di una terza d'argento, simile<br/>
 
'''(IT)''' partito: nel 1º di rosso a sei bisanti d'oro, tre su tre, posti verso il capo, e sormontati da una corona ducale dello stesso, accompagnati in punta da tre frecce di argento rovesciate, ordinate in fascia; nel 2º d'azzurro alla campagna di nero col leone al naturale rivoltato, nascente dalla campagna, sormontato da un monte di tre cime d'argento e questo sormontato da una fascia d'oro, ondata, carica di una terza d'argento, simile<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. IX pag. 243)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. IX pag. 243)<br/>
Riga 741: Riga 740:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA astuto3.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA astuto3.jpg|150px]]
| '''Astuto''' (Savigliano)
+
| '''Astuto''' ('''PIE''') (Savigliano)
 
'''(IT)''' Di rosso, al sigillo d'oro, posto fra due corna d'argento, con il capo d'oro, carico di un'aquila, di nero <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, al sigillo d'oro, posto fra due corna d'argento, con il capo d'oro, carico di un'aquila, di nero <br/>
 
Motto: ''Simpliciter et astute'' <br/>
 
Motto: ''Simpliciter et astute'' <br/>
Riga 748: Riga 747:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Astuto''' (Napoletano)
+
| '''Astuto''' ('''CAM''') (Napoletano)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
  
 
|}
 
|}
 
{{Armoriale famiglie Italia}}
 
{{Portale|araldica|Storia di famiglia}}
 
  
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]

Versione delle 10:33, 7 ago 2014

torna indietro

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per As.

Stemma Casato e blasonatura
Stemma da disegnare.svg Asantis (CAM) (Napoletano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in NBNA)

Stemma da disegnare.svg Ascania

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 297)

Stemma da disegnare.svg Ascania (Germania)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 2489)

Stemma da disegnare.svg Ascanio (ABR) (Abruzzo)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE)

Coa fam ITA ascarella.jpg Ascarella (VEN) (Veneto)

(IT) (d'argento, al palo scaccato di due file d'oro e d'azzurro)
(citato in STBV)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Coa fam ITA ascarelli.jpg

Coa fam ITA ascarelli2.jpg

Ascarelli (TOS) (Siena)

(IT) Scaccato d'oro e d'azzurro
(citato in ASFI)
alias:
(IT) Scaccato d'azzurro e d'oro
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Ascarisi (EMI) (Modena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 1545)

Coa fam ITA ascenso.jpg Ascenso o Ascenzo o Assenzo (SIC) (Palermo, Trapani, Agrigento) Titolo: barone di Mazzarrà, Camemi, Piani; marchese di San Martino e Roccella

Coa fam ITA ascenso mgo.jpg(IT) trinciato: nel 1º d'oro, all'aquila bicipite spiegata di nero; nel 2º di rosso, a tre bande d'oro, caricate di sei palme di verde, situate 3, 2, 1. Corona e mantello di duca
(citato in SPRE – Vol. I pag. 431, in MNGO, in PRTS e in NBSC)
(IT) aquila bicipite di nero sull'oro del trinciato di oro e di rosso - 6 foglie di palma di verde su 3 bande di oro su rosso
(citato in LEOM)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia
Ulteriori notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Coa fam ITA ascenso2.jpg Ascenso (SIC) (Palermo)

(IT) di rosso a tre bande d'oro cariche di sei palme di verde, 3, 2, 1, col capo d'oro all'aquila bicipite di nero, coronata del campo all'imperiale
(citato in SPRE – Vol. IX pag. 240)
(IT) 6 foglie di palma di verde su 3 bande di oro su rosso poste 3,2,1 - aquila bicipite alla corona reale di oro su oro in capo
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Ascharelli (VEN) (Veneto)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Coa fam ITA aschieri.jpg

Coa fam ITA aschieri2.jpg Coa fam ITA aschieri3.jpg Coa fam ITA aschieri4.jpg

Aschieri (PIE) (Susa) Titolo: signori di Altaretto, Foresto, Giaglione, Gravere, Mattie, Maurienne, Meana, Monpantero, Rocca de' Baldi, S. Giorio; consignori di Susa, Villarfocchiardo

(IT) Fasciato di nero e d'argento
(citato in SUBL)
alias:
(IT) Fasciato d'argento e di nero
(citato in SUBL)
alias:
(IT) Fasciato d'argento e di nero, con il capo di rosso, carico di due chiavi decussate, d'oro
(citato in SUBL)
alias:
(IT) Fasciato di nero e d'argento, con il capo del secondo, caricato da tre gigli di rosso ordinati in fascia
(citato in SUBL)

Coa fam ITA aschieri5.jpg Aschieri o Ascheri

(IT) Fasciato d'argento e di rosso
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Ascia (CAM) (Napoletano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in NBNA)

Stemma da disegnare.svg Asciella (CAM) (Napoletano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in NBNA)

Coa fam ITA ascione.jpg Ascione (CAM) (Napoli) Titolo: baroni; nobili

(IT) d'azzurro alla fascia centrata d'argento, sostenente l'uccello ascione al naturale
(citato in SPRE – Vol. IX pag. 240, in PRTS)
(IT) uccello detto ascione al naturale fermo su fascia convessa di argento su azzurro
(citato in LEOM)
(IT) d'azzurro, alla fascia d'argento arcuata su cui poggia l'uccello ascione
(citato in STVS)

Coa fam ITA asciutti.jpg Asciutti (CAL CAM) (Castelvetere - Caulonia)

(IT) Troncato da una fascia diminuita di (...)nel 1° d'azzurro al giglio d'oro; nel 2° d'argento a tre bande di rosso. (citato in LOBS)

Stemma da disegnare.svg Asciutto (CAM) (Napoletano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in NBNA)

Coa fam ITA ascoli.jpg Ascoli (SIC) (Sicilia)

Coa fam ITA ascoli mgo.jpg(IT) di oro, alla bandiera di rosso, astata di nero, caricata da un uccello d’argento
(citato in MNGO e in NBSC)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Coa fam ITA ascolini.jpg

Coa fam ITA ascolini2.jpg

Ascolini (TOS) (Pistoia)

(IT) Bandato di sei pezzi d'argento e di rosso (oppure di rosso e d'argento), al capo d'azzurro
(citato in ASFI)

Coa fam ITA asdente.jpg Asdente (LIG) (Taggia) Titolo: conti di Lucerame

(IT) D’azzurro, a tre pali d’argento, ritirati verso la punta, con il capo d’oro, carico di un'aquila di nero, coronata del campo, nascente
(citato in SUBL)

Coa fam ITA asinari.jpg Asinari (LAZ PIE) (Parigi, Ungheria, Roma, Torino) marchesi di Bernezzo (1703), Caraglio (1772), Clavesana (1778), S. Marzano (1771), Spigno (1614), Voghera (1625); conti di Burio, Camerano, Rossillon; signori di Balangero, Baldesco, Canelli, Cartosio, Casasco, Castagnole delle Lanze, Cortanze, Cortemiglia, Costigliole, Dusino, Lu, Moasca, Mombaldone, Montabone, Montechiaro, Orbassano, Pontecurone, Rivalta, St. Jeoire, S. Giorgio, Soglio, Valdichiesa, Vesime, Villard Chabod, Virle; consignori di Albens, Agliano, Briga, Castelletto d'Erro, Gorrino, Isola d'Asti, Mombercelli, Monale, Mondonio, Montfalcon, Solero Nome d'uso: Asinari di S. Marzano

(IT) partito: al 1º d'azzurro, alla torre d'oro, la porta ferrata d'argento, con la bordatura composta d'argento e di rosso (Asinari); al 2º trinciato di rosso e d'argento (Pallio)
(citato in SPRE – Vol. I pag. 433 e in SUBL)
(IT) torre di oro aperta e finestrata di argento su azzurro - bordura composta di argento e di rosso - trinciato di rosso e di argento pieno
(citato in LEOM)
Cimiero antico: asino nascente, alato, d'oro
Motto: Tutto alfin vola
Sostegni: due grifi d'argento, coronati d'oro, affrontati

Coa fam ITA asinari2.jpg Asinari (PIE) (Torino) Titoli: Conte, Nobile dei Marchesi di S. Marzano

(IT) d'azzurro, alla torre d'oro, aperta e finestrata d'argento, colla bordatura composta di rosso e d'argento
(citato in SPRE – Vol. I pag. 433 e in SUBL)
(IT) torre di oro finestrata e aperta di argento uscente dalla punta su azzurro - bordura composta di rosso e di argento
(citato in LEOM)
Motto: Tutto alfin vola

Stemma da disegnare.svg Asinari (PIE) (Asti)

(IT) d'azzurro, alla torre d'oro, aperta del campo e finestrata di rosso e d'azzurro, colla bordatura composta di rosso e d'argento
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

Coa fam ITA asinari3.jpg Asinari (PIE) (Torino, Mazzè) Titoli: Conte. Nobile dei Marchesi di S. Marzano

(IT) d'azzurro alla torre d'oro, aperta e finestrata di nero, colla bordatura composta di rosso e di argento
(citato in SPRE – Vol. I pag. 433)
(IT) torre di oro finestrata e aperta di nero uscente dalla punta su azzurro - bordura composta di rosso e di argento
(citato in LEOM)

Coa fam ITA asinari4.jpg Asinari (PIE) Titolo: conti di Camerano

(IT) Inquartato, al 1º e 4º trinciato di rosso e d'argento, al 2º e 3º d'argento al trapano di nero, sul tutto una torre d'argento attraversante, e il tutto alla bordura composta d'argento e di rosso
Motto: Tutto alfin vola
(citato in SUBL)

Coa fam ITA asinari5.jpg Asinari (PIE) Titolo: signori di Orbassano e Virle

(IT) Inquartato, al 1º e 4º trinciato di rosso e d'argento, al 2º e 3º d'oro al trapano di nero e, sul tutto, d'azzurro, alla torre d'oro, la porta ferrata d'argento, con la bordura composta d'argento e di rosso
Motto: Tiens droit
(citato in SUBL)

Coa fam ITA asinari6.jpg

Coa fam ITA asinari7.jpg

Asinari (PIE)

(IT) Partito, al 1º trinciato di rosso e d'argento, al 2º d'azzurro, alla torre d'oro, merlata di tre pezzi
(citato in SUBL)
alias:
(IT) Partito, al 1º d'azzurro, alla mezza torre d'oro, muovente dalla partizione, al 2° tagliato di rosso e d'argento
Motto: Tutto alfin vola
(citato in SUBL)

Coa fam ITA asinari rossillon.jpg Asinari Rossillon (PIE) (Torino) Titolo: marchese di Bernezzo, Clavesana; signore di Casasco, Belvedere, Briga; nobile dei Marchesi di Bernezzo; nobile Nome d'uso: Asinari di Bernezzo

(IT) d'azzurro alla torre d'oro, la porta ferrata d'argento; con la bordatura composta di argento e di rosso
(citato in SPRE – Vol. I pag. 434 e Vol. IX pag. 241 e in ARCN)
(IT) inquartato: al 1º tagliato di rosso e d'argento; al 2º di barone membro di collegio elettorale; al 3º inquartato di rosso e d'argento; al 4º di azzurro alla torre d'oro, colla bordatura composta di rosso e di argento (arma napoleonica)
(citato in ARCN)
Cimiero: volo partito, in ciascun mezzo volo, di rosso e d'azzurro
Sostegni: due grifoni di argento, coronati di oro, affrontati
Motto: (in alto) Tien droit; (in basso) Virtus addidit

Coa fam ITA asinelli.jpg Asinelli (EMI) (Piacenza)

(IT) di rosso alla sbarra di nero caricata di tre teste d'asino d'argento
(citato in SPRE – Vol. I pag. 434)
(IT) 3 teste di asino di argento su sbarra di nero su rosso
(citato in LEOM)

Coa fam ITA asinelli2.jpg Asinelli (TOS) (Siena)

(IT) Di..., alla fascia di..., sostenente una colomba posata di...
(citato in ASFI)

Coa fam ITA asini.jpg Asini

(IT) D'oro, alla banda doppiomerlata, di rosso
(citato in SUBL)
Coa fam ITA asini khi.jpg(DE) In Gold 1 roter Gegenzinnenschrägbalken
(citato in KHIF)

Coa fam ITA asini2.jpg Asini (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA asini2 khi.jpg(DE) In Gold 1 roter Gegenzinnenschrägbalken, oben begleitet von 1 silbernen Scheibe, belegt mit 1 roten Kreuz
(citato in KHIF)

Arma ignota.jpg Asinolo (SIC) (Sicilia)

(IT) (arma ignota)
(citato in MNGO)

Coa fam ITA asioli.jpg Asioli (EMI) (Correggio, Modena) Titolo: Nobile di Correggio

(IT) inquartato: nel 1º e 4º d'azzurro al sole d'oro circondato da una correggia di argento affibbiata in punta; nel 2º e 3º di argento a tre assilli al naturale male ordinati in sbarra
(citato in SPRE – Vol. I pag. 435)
(IT) sole di oro circondato da una cintura di argento affiabbiata in basso (correggia) su azzurro - 3 assilli al naturale (insetti molesti) visti di dorso su argento posti in sbarra 1,2
(citato in LEOM)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 1912)

Coa fam ITA aslini.jpg Aslini (VEN) (Asolo)

(IT) Troncato alla fascia di rosso sulla partizione; nel 1° d'oro all'albero di (…) al naturale; nel 2° d'argento al monte all'italiana di tre cime di verde
(citato in DALE)

Arma ignota.jpg Asmari (SIC) (Sicilia)

(IT) (arma ignota)
(citato in MNGO)

Coa fam ITA asmundo2.jpg Asmundo (TOS) (Siena)

(IT) Leone leopardito
(citato in DALE)

Coa fam ITA asmundo.jpg

Stemma da disegnare.svg

Asmundo o Sigismondo o Sismondo (SIC) (Sciacca, Catania) Titolo: marchese di Sessa; principe di Gisira, nobile dei principi, barone di San Dimitri, conti

Coa fam ITA asmundo mgo.jpg(IT) d'oro, a tre fasce di rosso sormontate da un capo d'oro caricato di un leone leopardito dello stesso. Corona e mantello di principe
(citato in SPRE – Vol. I pag. 435, in MNGO, in PRTS e in NBSC)
alias:
(IT) di oro con tre fasce di rosso, accompagnate in capo da un leone rosso passante. Corona di marchese
(citato in NBSC)
(IT) 3 fasce di rosso su oro - leone passante di oro su oro testa rivolta in capo
(citato in LEOM)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia
Ulteriori notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Stemma da disegnare.svg Asmundo Paternò (SIC) (Sicilia) Titolo: marchese di Sessa; barone di Villasmundo; signore di Sciari, Collabascia, Baglio, Erbageria

(IT) inquartato: nel 1° e 4° Asmundo ; nel 2° e 3° Paternò
(citato in NBSC)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Coa fam ITA asperlin.jpg Asperlin (AOS) (Aosta)

(IT) D'argento, alla fascia d'azzurro, carica di tre stelle d'oro
(citato in SUBL)

Coa fam ITA asperti.jpg Asperti (LOM) (Milano, Soncino) Titolo: Nobile dei Conti

(IT) d'azzurro, all'albero nodrito, nella pianura erbosa al naturale, fruttato di rosso, addestrato da un drago di rosso, accollato al tronco, colla coda fissante una colomba d'argento, volante in basso ed in sbarra e caricante la chioma dell'albero
(citato in SPRE – Vol. I pag. 436 e Vol. IX pag. 241)
(IT) albero al naturale fruttato di rosso su terrazzo al naturale su azzurro - drago di rosso rampante rivolto contro il tronco su azzurro mirante - colomba in volo di argento in alto a destra su azzurro
(citato in LEOM)
Cimiero: il drago del campo nascente

Stemma da disegnare.svg Asperti (LOM) (Cremona)

(IT) d'azzurro, ad un albero al naturale nella pianura erbosa, accompagnato con un drago di rosso e con una colomba d'argento in volo
(citato in BLCR)
Immagine in Blasonario Cremonese

Stemma da disegnare.svg Aspini (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Aspini

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 4983 e id. 4823)

Stemma da disegnare.svg Asprella (CAM) (Napoletano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in NBNA)

Stemma da disegnare.svg Aspriello (CAM) (Napoletano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in NBNA)

Coa fam ITA asquer.jpg Asquer (SAR) (Cagliari)

(IT) di verde al leone d'oro coronato dello stesso, impugnante colla zampa destra una spada al naturale, alta in palo
(citato in SPRE – Vol. I pag. 436, in NBSD e in DALE)
(IT) leone rampante coronato di oro tenente una spada posta in palo al naturale in destra su verde
(citato in LEOM)
Cimiero: elmo e corona di visconte
Motto: Generosi patrate virilia alias Sistendo demonstrat generosi patrata viridia

Coa fam ITA asquini.jpg Asquini (FRI) (Udine) Titoli: Nobile, Conte e Consignore di Fagagna

(IT) interzato in fascia, di rosso, di argento e di nero
(citato in SPRE – Vol. I pag. 437)
(IT) interzato in fascia di rosso di argento e di nero
(citato in LEOM)
Cimiero: tre penne di struzzo, una di rosso fra due di argento

Coa fam ITA asquini2.jpg Asquini (TOS) (Lucca, Firenze)

(IT) Di..., alla croce di Sant'Andrea spinata di...
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Assaiante (CAM) (Napoletano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in NBNA)

Coa fam ITA assale.jpg Assale o Assali (SIC) (Sicilia)

Coa fam ITA assale mgo.jpg(IT) di rosso, a tre monti d’argento, sormontati da due leoni d’oro affrontati
(citato in MNGO e in NBSC)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Stemma da disegnare.svg Assalini (EMI TOS) (Massa Carrara, Modena)

(IT) d'azzurro all'angelo di carnagione con la tunica d'argento e le ali bianche e nere, coronato d'alloro, posto in maestà sopra un cuscinetto quadrato d'argento, e tenente con la mano sinistra un ramoscello d'olivo al naturale
(citato in SPRE – Vol. IX pag. 241)
(IT) D'azzurro, all'angelo di carnagione, con le ali abbassate d'argento e la tunica dello stesso, posto in piedi su un cuscino pure d'argento e tenente con la mano sinistra un ramo d'olivo al naturale
(citato in ASFI)
(IT) angelo in maestà di carnagione con tunica di argento posto su cuscinetto dello stesso ramoscello di olivo in sinistra su azzurro
(citato in LEOM)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 8)

Coa fam ITA assandri.jpg Assandri

(IT) d'oro, al castello di rosso, movente dalla punta dello scudo, sormontato da una scure al naturale, posta in banda, col taglio in giù; sotto un capo d'oro, carico di un'aquila di nero
(citato in SPRE – Vol. II pag. 480)

Stemma da disegnare.svg Assandri (LOM PIE) (Milano, Sale Tortonese)

(IT) D’oro, al castello di rosso, sormontato da una scure al naturale, posta in banda, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero
(citato in SUBL)

Coa fam ITA assante.jpg Assante (CAM) (Napoletano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (d'oro, a tre pali di nero, alla fascia di rosso attraversante)
(citato in NBNA)

Coa fam ITA assante2.jpg Assante (CAM) (Napoletano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (di nero, a tre pali d'oro, alla fascia di nero attraversante)
(citato in NBNA)

Coa fam ITA assanti.jpg

Coa fam ITA assanti2.jpg

Assanti (PUG) (Molfetta)

(IT) d'azzurro, ad una fascia di rosso caricata di 2 bisanti d'oro, e accompagnata, nel canton destro della punta, da una croce di Malta d'argento
(citato in ARMF)
alias:
(IT) di porpora, alla fascia d'oro accompagnata da 4 bisanti dello stesso, 3 in capo ordinati in fascia ed uno in punta
(citato in ARMF)

Arma ignota.jpg Assaro o Asaro (SIC) (Sicilia)

(IT) (arma ignota)
(citato in MNGO)

Coa fam ITA assereto.jpg Assereto (LIG) (Savona, Genova) Titolo: Nobile, signori di Serravalle Scrivia

(IT) d'argento al grifo di rosso, collarinato di tre corone all'antica di oro
(citato in SPRE – Vol. I pag. 437 e Vol. IX pag. 242, in DALE e in SUBL)
(IT) grifo rampante di rosso collarinato di 3 corone all'antica di oro su argento
(citato in LEOM)

Coa fam ITA assettati.jpg Assettati (LAZ UMB) (Roma, Perugia, Amelia) Titolo: Nobile di Amelia

(IT) partito: 1º di argento col capo dello scudo d'azzurro caricato dell'aquila di nero; nel 2º d'azzurro al leone rampante di oro lampassato di rosso, sostenuto da un monte di 3 cime d'oro sopra un terrazzo di verde con la banda rossa caricata di tre ciliegie al naturale
(citato in SPRE – Vol. I pag. 438)
(IT) argento pieno - aquila di nero su azzurro in capo - 3 ciliegie al naturale su banda di rosso su - leone rampante di oro su - monte a 3 cime dello stesso uscente da terrazzo di verde su azzurro
(citato in LEOM)

Coa fam ITA assettati2.jpg Assettati (LAZ UMB) (Roma, Perugia, Amelia) Titolo: Nobile di Amelia

(IT) partito: nel 1º d'oro al filetto d'azzurro in fascia, sostenente un'aquila di nero; nel 2º di azzurro al leone al naturale attraversato da una banda d'argento carica di tre bacche di rosso, movente da un monte di tre cime d'argento, ristretto
(citato in SPRE – Vol. IX pag. 242)
(IT) filetto in fascia di azzurro sostenente - aquila di nero su oro - 3 bacche di rosso su banda di argento su leone rampante al naturale su monte a 3 cime di argento su azzurro
(citato in LEOM)

Coa fam ITA assettati3.jpg Assettati (TOS) (Firenze)

(IT) Di..., alla fascia di..., accompagnata in capo da due stelle a sei punte di..., e in punta da un crescente volto in banda di...
(citato in ASFI)

Coa fam ITA assieni.jpg Assieni (SIC) (Sicilia)

(IT) d’oro, con un albero verde accostato da due cani bracchi di rosso rampanti
(citato in NBSC)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Coa fam ITA assirelli.jpg Assirelli (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, alla banda diminuita accompagnata in capo da una stella a otto punte e in punta da un crescente montante, il tutto d'oro; con il capo di Santo Stefano
(citato in ASFI)

Coa fam ITA assone.jpg Assone (PIE) (Bra)

(IT) D’azzurro, alla fascia scaccata d'oro e d'argento, di tre file
(citato in SUBL)

Coa fam ITA assopardi.jpg

Coa fam ITA assopardi2.jpg

Assopardi (TOS) (Pisa)

(IT) Fasciato d'argento e di nero, al capo del secondo caricato di una rotella d'oro sopraccaricata di un'aquila dal volo abbassato di nero; e alla banda d'oro attraversante sul tutto
(citato in ASFI)
alias:
(IT) Di nero, a tre fasce d'argento e alla banda d'oro attraversante, e allo scudetto rotondo dello stesso, caricato di un'aquila dal volo abbassato di nero, posto nel capo
(citato in ASFI)

Coa fam ITA astalli.jpg Astalli (LAZ) (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(Immagine nell'Archivio Storico Capitolino)

Stemma da disegnare.svg Astalli o De Astallis (LAZ) (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Astalli (EMI) (Bologna)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 2909)

Coa fam ITA astaloni.jpg

Coa fam ITA astaloni2.jpg

Astaloni (TOS) (Pistoia)

(IT) Scaccato d'oro e d'azzurro
(citato in ASFI)
alias:
(IT) Scaccato d'oro e di verde
(citato in ASFI)

Coa fam ITA astancolle.jpg Astancolle (LAZ UMB) (Todi, Roma)

(IT) partito: nel 1º spaccato: a) di rosso al monte di 6 cime d'oro sormontato da un'aquila col volo abbassato di nero; b) partito, sbarrato, controbandato di 4 pezzi d'argento e di nero; nel 2º di azzurro alla croce d'argento accantonata da 4 teste di serafino al naturale
(citato in SPRE – Vol. I pag. 438)
(IT) aquila rivolta di nero ali abbassate (volo) su monte a 6 cime di oro uscente dalla partizione su rosso - controscaglionato di argento e di nero (4pezzi) - croce latina di argento accantonata da - 4 serafini al naturale 2 in alto posti di profilo affrontati e 2 al basso posti in maestà su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Astaria o Asteria (SIC) (Sicilia)

Coa fam ITA astaria mgo.jpg(IT) di rosso, all’albero di pino al naturale, sormontato da un mezzo volo d’oro. Elmo di nobile
(citato in MNGO e in NBSC)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Coa fam ITA astegiano.jpg

Coa fam ITA astegiano2.jpg

Astegiano o Astesano o Astezzano (PIE) (Asti) Titolo: consignori di Bussolino

(IT) Di rosso, a tre bande d'argento, caricate di sette rose del campo, 2, 3, 2
Motto: Auxilium meum a Domino
(citato in SUBL)
alias:
(IT) Bandato d'argento e di rosso, le bande d'argento caricate da sei rose del secondo, 1, 3, 2
Motto: Superius inferius
(citato in SUBL)

Coa fam ITA asteo.jpg Asteo (VEN) (Vittorio Veneto) Titolo: Nobile

(IT) di rosso all'aquila bicipite di oro carica in cuore d'uno scudetto d'azzurro sopracarico d'una pianta di zucca fruttata
(citato in SPRE – Vol. I pag. 439)
(IT) pianta di zucca fruttata al naturale su terrazzo di verde su scudetto di azzurro su - aquila bicipite di oro su rosso
(citato in LEOM)

Coa fam ITA astesi.jpg

Coa fam ITA astesi2.jpg

Astesi (TOS) (Pistoia)

(IT) Palato di sei pezzi d'oro e di nero
(citato in ASFI)
alias:
(IT) Palato di otto pezzi d'oro e di nero
(citato in ASFI)

Coa fam ITA asti.jpg Asti (PIE) (Torino, Vigone) Titolo: Conte di S. Martino, Villanova di Mathi

(IT) d'oro a tre pali d'azzurro, col capo cucito del campo, carico di tre stelle del secondo, ordinate in fascia
(citato in SPRE – Vol. I pag. 440 e in SUBL)
(IT) 3 pali di azzurro su oro - 3 stelle (5raggi) di azzurro poste in fascia su oro in capo
(citato in LEOM)
Cimiero: una stella d'oro
Motto: A bon rendre

Coa fam ITA asti2.jpg

Coa fam ITA asti3.jpg Coa fam ITA asti4.jpg

Asti o Ast o D'Aste (PIE) (Vercelli) Titolo: consignori di Villanova Monferrato

(IT) D'azzurro, alla banda di rosso, cucita
(citato in SUBL)
alias:
(IT) D'argento, alla banda di rosso
(citato in SUBL)
alias:
(IT) Troncato, d'oro, all'aquila coronata di nero, e d'azzurro, alla banda d'oro
(citato in SUBL)

Arma ignota.jpg Asti o D'Aste (PIE) (Cuneo)

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Coa fam ITA asti5.jpg Asti (LAZ) (Roma)

(IT) d'oro, a cinque sbarre di rosso, al leone d'azzurro, coronato d'oro, attraversante
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

Coa fam ITA astigian.jpg Astigian (VEN) (Veneto)

(IT) (d'oro, alla lancia da torneo d'argento posta in banda e accompagnata da due crocette patenti di nero, una in capo e una in punta)
(citato in STBV)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Coa fam ITA astis.jpg Astis (PIE) (Savigliano)

(IT) D’azzurro, al leone d’oro tenente un ramo d’olivo, di verde
Motto: Vivit in illo
(citato in SUBL)

Coa fam ITA astocci.jpg Astocci

(IT) d'azzurro, allo scaglione semipartito d'argento e di rosso, accompagnato da tre stelle (6) d'oro
(citato in MONT – pag. 158)

Coa fam ITA astolfo.jpg Astolfo (LOM) (Lombardia)

(IT) d'azzurro, all'ippogrifo rampante d'oro, accompagnato da un crescente rivolto d'argento posto nel cantone di destra
(citato in GUCA – pag. 324 e in DALE)

Coa fam ITA astori.jpg Astori (LOM VEN) (Bergamo, Venezia) Titolo: Nobile

(IT) campo di cielo, alla torre di rosso di due palchi, quadra, merlata alla ghibellina, fondata sopra un monte di verde di tre cime, sostenente un astore al naturale rivoltato e sormontato da tre stelle (6) d'oro, male ordinate
(citato in SPRE – Vol. I pag. 440)
(IT) torre (2palchi) di rosso chiusa e merlata alla ghibellina su - monte roccioso di verde uscente dalla punta su azzurro cimata da - astore (uccello) al naturale rivolto su azzurro - 3 stelle (6raggi) di oro su azzurro in alto poste 1,2
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Astori (LOM) (Milano)

(IT) interzato in fascia: nel 1º d'oro all'aquila spiegata di nero, linguata di rosso e coronata del campo; nel 2º di argento, al castello di rosso sormontato da un merlo alla ghibellina, aperto e finestrato del campo, il detto castello addestrato da un serpente di verde curvato in semicerchio, la curvatura in alto, la testa a sinistra, traforato da un giavellotto d'argento, manicato d'oro, posto in banda col ferro in basso e sinistrato da un albero al naturale in sbarra, movente dalla base del castello; nel 3º sbarrato d'argento e d'azzurro
(citato in SPRE – Vol. IX pag. 242)
(IT) aquila di nero coronata di oro su oro - castello merlato di un merlo alla ghibellina di rosso affiancato a sinistra da un giavellotto in banda trafiggente la testa di un serpente di verde e a destra da un albero curvato di verde su argento - sbarrato di argento e di azzurro
(citato in LEOM)

Coa fam ITA astori2.jpg Astori (LOM) (Bergamo)

(IT) D'azzurro, ad una colonna con piedestallo e capitello d'argento, piantata sopra un monte di tre cime di verde, e sostenente un astore d'argento posato
(citato in STBB)

Arma ignota.jpg Astorina o L'Astorina (SIC) (Sicilia)

(IT) (arma ignota)
(citato in MNGO)

Stemma da disegnare.svg Astorri (LOM) (Milano)

(IT) Astore
(citato in DALE)

Coa fam ITA astraudi.jpg Astraudi (TOS) (Livorno)

(IT) Troncato: nel 1º d'oro, all'aquila dal volo spiegato di nero, coronata del campo; nel 2º d'azzurro, a tre gigli d'oro, 2.1; e sul tutto di rosso, alla fascia d'argento (scudetto d'Austria)
(citato in ASFI)

Coa fam ITA astraudo.jpg Astraudo (Nizzardo)

(IT) D'azzurro, al roseto di tre rose, gambute e fogliate, d'argento, accompagnate da un sole d'oro, uscente dal cantone destro del capo
Motto: Sub astro donifero rosae florentes
(citato in SUBL)

Coa fam ITA astrei.jpg Astrei

(IT) d'argento, a otto merlotti di nero, 4, 4, ordinati in palo
(citato in MONT – pag. 142)

Coa fam ITA astriai.jpg Astriai (TOS) (Pisa)

(IT) D'oro, all'albero di pino di verde, nodrito sul mare al naturale e cimato da un'aquila dal volo abbassato di nero
(citato in ASFI)

Coa fam ITA astrua.jpg Astrua o Astruga (Nizza) Titolo: consignori di Castelnuovo, Conségudes

(IT) Di rosso, all'aquila d'oro posta in banda
(citato in SUBL)

Coa fam ITA astudillo carillo.jpg Astudillo Carillo (TOS) (Firenze)

(IT) Inquartato: nel 1º e 4º di rosso, al castello turrito di tre pezzi d'oro; nel 2º e 3º d'azzurro, alla volpe (o cane) passante d'argento, guinzagliata dello stesso ad un albero d'oro e attraversante al tronco
(citato in ASFI)

Coa fam ITA astuto.jpg Astuto (LAZ SIC) (Noto, Roma) Titolo: barone, nobile dei duchi di Lucchese; barone di Fargione; signore di Belmontino Superiore, Menzagni di Pagano; consignore di Stafenda

Coa fam ITA astuto mgo.jpg(IT) d'argento, alla biscia di nero, situata in fascia, accompagnata in capo da tre stelle d'azzurro, ed in punta da tre fiamme rosse allineate in fascia
(citato in SPRE – Vol. I pag. 441, in MNGO, in DALE, in PRTS e in NBSC)
(IT) biscia di nero ondata posta in fascia su argento - 3 stelle (5raggi) di azzurro poste in fascia in alto su argento - 3 fiamme di rosso poste in fascia in basso su argento
(citato in LEOM)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Coa fam ITA astuto2.jpg Astuto (LAZ SIC) (Noto, Roma)

(IT) partito: nel 1º di rosso a sei bisanti d'oro, tre su tre, posti verso il capo, e sormontati da una corona ducale dello stesso, accompagnati in punta da tre frecce di argento rovesciate, ordinate in fascia; nel 2º d'azzurro alla campagna di nero col leone al naturale rivoltato, nascente dalla campagna, sormontato da un monte di tre cime d'argento e questo sormontato da una fascia d'oro, ondata, carica di una terza d'argento, simile
(citato in SPRE – Vol. IX pag. 243)
(IT) corona reale di oro su rosso - 6 palle di oro poste in doppia fascia - 3 frecce capovolte di argento su rosso in palo poste in fascia - leone rampante rivolto al naturale nascente da terrazzo di nero su azzurro sormontato da - monte a 3 cime di argento lui stesso sormontato da fascia di oro ondata caricata da terza in fascia ondata di argento su azzurro
(citato in LEOM)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Coa fam ITA astuto3.jpg Astuto (PIE) (Savigliano)

(IT) Di rosso, al sigillo d'oro, posto fra due corna d'argento, con il capo d'oro, carico di un'aquila, di nero
Motto: Simpliciter et astute
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Astuto (CAM) (Napoletano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in NBNA)