Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Pol)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
Riga 7: Riga 7:
 
! width="206" | Stemma
 
! width="206" | Stemma
 
! Casato e blasonatura
 
! Casato e blasonatura
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Pol''' o '''Poll''' ('''CAM PIE''') (Comtat-Venaissin, Nizza, Torino, Corsica, Napoli)
 +
'''(FR)''' Écartelé aux 1 et 4 d'argent à la bande ondée de sable aux 2 et 3 d'argent à une merlette de sable <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
Cimiero: une merlette de sable
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 13: Riga 20:
 
'''(IT)''' 3 bande di rosso su argento<br/>
 
'''(IT)''' 3 bande di rosso su argento<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Pola''' ('''LOM''') (Milano) Titolo: conte
 +
'''(FR)''' Coupé de gueules sur argent le gueules ch d'un lion léopardé d'or tenant de sa patte levée une épée d'argent garnie d'or <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
Cimiero: le lion issant
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 18: Riga 32:
 
| '''Polacci''' ('''EMI''') (Bologna)
 
| '''Polacci''' ('''EMI''') (Bologna)
 
[[File:Coa fam ITA polacci blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
[[File:Coa fam ITA polacci blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')<br/>
 +
'''(FR)''' D'azur à un arbre arraché de sinople accosté de deux lions affrontés d'or rampant contre le fût au chef du premier ch de trois fleurs-de-lis d'or rangées entre les quatre pendants d'un lambel de gueules <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 24: Riga 40:
 
| '''Polani'''
 
| '''Polani'''
 
'''(IT)''' interzato in fascia d'oro, d'azzurro e d'argento <br/>
 
'''(IT)''' interzato in fascia d'oro, d'azzurro e d'argento <br/>
(citato in (7) – pag. 138)
+
(citato in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' – pag. 138)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Polani''' ('''VEN''') (Venezia)
 +
'''(FR)''' D'argent à la fasce d'azur <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Polani''' ('''VEN''') (Venezia)
 +
'''(FR)''' D'argent à la fasce de sinople <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Polani''' ('''VEN''') (Venezia)
 +
'''(FR)''' D'argent à deux fasces ondées d'azur au chef d'or <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Polani''' ('''VEN''') (Venezia)
 +
'''(FR)''' D'argent à deux fasces ondées d'azur au chef d'azur surmonté d'un autre chef d'or <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Polani''' ('''VEN''') (Venezia)
 +
'''(FR)''' Parti au 1 de sinople à la fasce d'argent au 2 fascé-ondé d'argent et d'azur de huit pièces <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Polani''' ('''VEN''') (Venezia)
 +
'''(FR)''' Parti au 1 d'argent à la fasce de sinople au 2 de sinople à trois fasces ondées d'or <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Polani''' ('''VEN''') (Venezia)
 +
'''(FR)''' D'azur à cinq oiseaux de sable 2 2 et 1 <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Polani''' ('''VEN''') (Venezia)
 +
'''(FR)''' Coupé d'argent sur gueules au lion de l'un en l'autre <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Polani''' ('''VEN''') (Venezia)
 +
'''(FR)''' Coupé d'argent sur azur à la fasce d'or brochant sur le coupé <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Polani''' ('''VEN''') (Venezia)
 +
'''(FR)''' Coupé d'or sur argent au lion de l'un en l'autre à la fasce d'azur brochant sur le tout <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top  
 
|- valign=top  
Riga 31: Riga 107:
 
'''(IT)''' (troncato d'azzurro e d'argento, alla fascia d'oro attraversante)<br/>
 
'''(IT)''' (troncato d'azzurro e d'argento, alla fascia d'oro attraversante)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
'''(FR)''' Coupé d'azur sur argent à la fasce d'or brochant sur le coupé <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/013/013-28-1.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/polani·polano.html id.6907])
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/013/013-28-1.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/polani·polano.html id.6907])
  
Riga 46: Riga 124:
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/012/012-132-4.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/polani·polano.html id.6108])
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/012/012-132-4.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/polani·polano.html id.6108])
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA polani.jpg|150px]]
 +
| '''Polani''' ('''VEN''') (Venezia)
 +
'''(FR)''' Coupé d'or sur argent à la fasce d'azur brochant sur le coupé <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
Ornamenti: Bourlet d'or d'azur et d'argent <br/>
 +
Cimiero: un demi-vol aux armes de l'écu <br/>
 +
Lambrecchini: à dextre d'or et d'azur à senestre d'argent et d'azur
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA polani.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA polani.jpg|150px]]
 
| '''Polani'''
 
| '''Polani'''
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Polani''' ('''VEN''') (Venezia)
 +
'''(FR)''' Coupé de sinople sur argent à la fasce d'or brochant sur le coupé <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top  
 
|- valign=top  
Riga 65: Riga 158:
 
| '''Polastri''' o '''Pollastri'''
 
| '''Polastri''' o '''Pollastri'''
 
'''(IT)'''  Di rosso, a tre pali d'azzurro, cuciti, con il capo d'oro, carico di un gallo di nero, crestato di rosso<br/>
 
'''(IT)'''  Di rosso, a tre pali d'azzurro, cuciti, con il capo d'oro, carico di un gallo di nero, crestato di rosso<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)'''  Di rosso, a cinque stelle d'oro, male ordinate<br/>
 
'''(IT)'''  Di rosso, a cinque stelle d'oro, male ordinate<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)'''  Di [...], a due pali di [...], il 1°, 3° e 5° palo carico ciascuno di tre stelle di [...], con il capo di [...], carico di un gallo di [...]<br/>
 
'''(IT)'''  Di [...], a due pali di [...], il 1°, 3° e 5° palo carico ciascuno di tre stelle di [...], con il capo di [...], carico di un gallo di [...]<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)'''  Partito, al 1° fasciato d'argento e d'oro di quattro pezzi, la prima fascia d'oro carica di tre galli al naturale, al 2° bandato d'azzurro e d'oro, le bande d'azzurro cariche di sette stelle d'oro, 1, 3, 3, il tutto sotto un capo d'oro, carico di un'aquila di nero, coronata del campo<br/>
 
'''(IT)'''  Partito, al 1° fasciato d'argento e d'oro di quattro pezzi, la prima fascia d'oro carica di tre galli al naturale, al 2° bandato d'azzurro e d'oro, le bande d'azzurro cariche di sette stelle d'oro, 1, 3, 3, il tutto sotto un capo d'oro, carico di un'aquila di nero, coronata del campo<br/>
(citato in (22))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Polastri''' ('''LOM''') (Milano) Titolo: conte della Valle Cavargna
 +
'''(FR)''' Parti au 1 fascé d'argent et d'or de quatre pièces la première fasce d'or ch de trois coqs au naturel au 2 bandé d'azur et d'or de six pièces les bandes d'azur ch de sept étoiles (5) d'or 1 3 et 3 Au chef d'or brochant sur le parti et ch d'une aigle de sable couronnée d'or <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
Cimiero: l'aigle issante <br/>
 +
Lambrecchini: à dextre d'or et d'azur à senestre d'argent et d'azur
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA polastro.jpg|150 px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA polastro.jpg|150 px]]
 
| '''Polastro''' ('''LAZ''') (Viterbo)
 
| '''Polastro''' ('''LAZ''') (Viterbo)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
+
'''(IT)''' (d'azzurro, al gallo di nero posato su un monte all'italiana di tre cime di verde movente dalla punta)<br/>
 
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001416/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001416&seite=247 Stemmario reale di Baviera])
 
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001416/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001416&seite=247 Stemmario reale di Baviera])
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Polati''' ('''VEN''') (Treviso)
 +
'''(FR)''' Une main issante d'une nuée mouvant du flanc tenant une épée en pal accostée de deux palmes adossées mouvant de la garde au chef chargé de trois étoiles (6) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
Ornamenti: Casque avec lambrequins
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 85: Riga 196:
 
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
 
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00433 Blasone Cesenate]
 
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00433 Blasone Cesenate]
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Polcastri''' ('''VEN''') (Padova)
 +
'''(FR)''' D'or à un sanglier rampant de gueules <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Polcastro''' ('''VEN''') (Vicenza, Padova)
 +
'''(FR)''' Coupé au 1 parti a de gueules à un castor rampant de sable b d'argent à un castor rampant de gueules au 2 de sable à un castor rampant d'argent <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Polcenigo''' ('''FRI''') (Udine)
 +
'''(FR)''' Écartelé d'or et de gueules <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Polcenigo''' ('''FRI''') (Udine)
 +
'''(FR)''' D'argent chapé de sable au chef du premier <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Poldi-Pezzoli''' ('''LOM''') (Milano)
 +
'''(FR)''' Écartelé au 1 d'or à l'aigle de sable au 2 d'azur à un coq d'argent posé sur un tertre de trois coupeaux à pic de sinople acc d'un soleil d'or mouvant du canton dextre du chef au 3 d'argent à un pied humain de carnation au 4 d'or au lion de sable <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
Ornamenti: Casque couronné <br/>
 +
Cimiero: une aigle issante de sable <br/>
 +
Lambrecchini: à dextre d'or et de sable à senestre d'argent et d'azur
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 99: Riga 243:
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/012/012-133-2.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/polentani.html id.6111])
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/012/012-133-2.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/polentani.html id.6111])
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Polenta''' ('''VEN''') (Verona)
 +
'''(FR)''' Parti d'argent et de gueules à l'aigle éployée de l'un en l'autre <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Polenta''' ('''VEN''') (Padova)
 +
'''(FR)''' Parti d'or et d'azur à une aigle partie de gueules sur l'or et d'argent sur l'azur <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 106: Riga 262:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Polentani''' (Ravenna)
+
| '''Polentani''' ('''EMI''') (Ravenna)
 
'''(IT)''' tagliato d'azzurro e d'argento, alla traversa di rosso attraversante, accompagnata nel capo da un'aquila col volo abbassato, afferrante un ramarro di verde <br/>
 
'''(IT)''' tagliato d'azzurro e d'argento, alla traversa di rosso attraversante, accompagnata nel capo da un'aquila col volo abbassato, afferrante un ramarro di verde <br/>
(citato in (2) – pag. 446 e in (21))
+
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 446 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Polentani''' (Ravenna)
+
| '''Polentani''' ('''EMI''') (Ravenna)
 
'''(IT)''' tagliato d'azzurro, e d'argento, dalla traversa di rosso, accompagnata dall'aquila d'argento, nel canton destro del capo, e da una donnola di rosso, afferrante un ramarro di verde, nel canton sinistro della punta <br/>
 
'''(IT)''' tagliato d'azzurro, e d'argento, dalla traversa di rosso, accompagnata dall'aquila d'argento, nel canton destro del capo, e da una donnola di rosso, afferrante un ramarro di verde, nel canton sinistro della punta <br/>
(citato in (7) – pag. 150)
+
(citato in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' – pag. 150)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 120: Riga 276:
 
| '''Polentani'''
 
| '''Polentani'''
 
'''(IT)''' partito d'argento e di rosso, all'aquila dell'uno all'altro <br/>
 
'''(IT)''' partito d'argento e di rosso, all'aquila dell'uno all'altro <br/>
(citato in (7) - pag. 100)
+
(citato in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' - pag. 100)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 126: Riga 282:
 
| '''Polentani'''
 
| '''Polentani'''
 
'''(IT)''' troncato d'azzurro e d'oro, all'aquila dal volo abbassato d'argento nell'azzurro, e di rosso nell'oro <br/>
 
'''(IT)''' troncato d'azzurro e d'oro, all'aquila dal volo abbassato d'argento nell'azzurro, e di rosso nell'oro <br/>
(citato in (7) – pag. 161)
+
(citato in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' – pag. 161)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA Da Polenta.jpg|150px]]<ref>[http://www.provincia.ra.it/La-Provincia/Bandiera-e-Gonfalone Provincia di Ravenna. Lo scudo.]</ref>
 
[[File:Coa fam ITA Da Polenta.jpg|150px]]<ref>[http://www.provincia.ra.it/La-Provincia/Bandiera-e-Gonfalone Provincia di Ravenna. Lo scudo.]</ref>
| '''Polentani''' (Ravenna)
+
| '''Polentani''' ('''EMI''') (Ravenna)
 
'''(IT)''' partito d'oro e d'azzurro, all'aquila di rosso nell'oro e d'argento nell'azzurro<br/>
 
'''(IT)''' partito d'oro e d'azzurro, all'aquila di rosso nell'oro e d'argento nell'azzurro<br/>
 
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/15786.JPG Raccolta stemmi Trippini])
 
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/15786.JPG Raccolta stemmi Trippini])
Riga 154: Riga 310:
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/001/001-0198.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/polentani.html id.452])
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/001/001-0198.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/polentani.html id.452])
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Polentona''' ('''VEN''') (Padova)
 +
'''(FR)''' D'argent à une flèche de sable en pal et deux porcs-épics affrontés du même grimpant de leurs quatre pattes sur le bois de la flèche <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Polesini''' ('''FRI''') (Parenzo)
 
| '''Polesini''' ('''FRI''') (Parenzo)
'''(IT)''' 3 rose di oro su fascia di rosso su azzurro - zampa di leone posta in palo uscente dalla fascia al naturale sormontata da - 3 stelle (6raggi) di oro poste in fascia in alto su azzurro - monte roccioso a 3 punte di oro uscente dalla punta cimato da - un gallo al naturale affiancato da - 2 stelle (6raggi) di oro poste in fascia su azzurro<br/>
+
'''(IT)''' 3 rose di oro su fascia di rosso su azzurro - zampa di leone posta in palo uscente dalla fascia al naturale sormontata da - 3 stelle (6 raggi) di oro poste in fascia in alto su azzurro - monte roccioso a 3 punte di oro uscente dalla punta cimato da - un gallo al naturale affiancato da - 2 stelle (6 raggi) di oro poste in fascia su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Poletti''' (Asti)
+
| '''Poletti''' ('''PIE''') (Asti)
 
'''(IT)'''  D’azzurro, al gallo fermo sulla pianura erbosa, al naturale, fissante il sole d’oro, orizzontale destro<br/>
 
'''(IT)'''  D’azzurro, al gallo fermo sulla pianura erbosa, al naturale, fissante il sole d’oro, orizzontale destro<br/>
(citato in (22))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 
Motto: ''Pollentior lumine victus''  
 
Motto: ''Pollentior lumine victus''  
  
Riga 185: Riga 347:
 
| '''Poletti''' ('''EMI''') (Bologna)
 
| '''Poletti''' ('''EMI''') (Bologna)
 
[[File:Coa fam ITA poletti blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
[[File:Coa fam ITA poletti blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')<br/>
 +
'''(FR)''' De gueules à deux plumes d'autruche d'argent issantes d'une cuve du même plus large en bas qu'en haut <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top  
 
|- valign=top  
Riga 199: Riga 363:
 
'''(IT)''' spada di oro posta in palo punta in alto su rosso - cane bracco fermo rivolto su terreno ristretto uscente dalla partizione mirante un occhio umano posto nel canton destro del capo tutto al naturale su azzurro - 3 palle di nero poste 2,1 su argento - banda di argento su verde<br/>
 
'''(IT)''' spada di oro posta in palo punta in alto su rosso - cane bracco fermo rivolto su terreno ristretto uscente dalla partizione mirante un occhio umano posto nel canton destro del capo tutto al naturale su azzurro - 3 palle di nero poste 2,1 su argento - banda di argento su verde<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Polfranceschi''' ('''VEN''') (Verona)
 +
'''(FR)''' Coupé au 1 parti d'argent et de sable au 2 de sinople à trois pommes d'or les queues en haut <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 204: Riga 374:
 
| '''Polheimi'''
 
| '''Polheimi'''
 
'''(IT)''' bandato d'argento e di rosso, di otto pezzi <br/>
 
'''(IT)''' bandato d'argento e di rosso, di otto pezzi <br/>
(citato in (7) - pag. 110 e in (21))
+
(citato in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' - pag. 110 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA polheimi3.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA polheimi3.jpg|150px]]
 
| '''Polheimi'''
 
| '''Polheimi'''
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Poli''' ('''VEN''') (Verona)
 +
'''(FR)''' Coupé d'argent sur gueules à trois fleurs-de-lis 2 et 1 l'un à l'autre à la fasce d'azur brochant sur le coupé et ch de trois étoiles d'or <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Poli''' ('''VEN''') (Venezia)
 +
'''(FR)''' De gueules à un senestrochère paré d'azur mouvant du flanc la main de carnation tenant une épée d'argent garnie d'or en pal et un tertre de sinople mouvant de la pointe <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Poli''' ('''VEN''') (Venezia)
 +
'''(FR)''' D'argent à la fasce d'azur ch de trois étoiles d'or et acc en chef de trois rameaux d'olivier de sinople les pieds aboutés et mouvants de la fasce <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Poli''' (Firenze)
+
| '''Poli''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' Partito: nel 1° di rosso, al monte di tre cime d'oro, sormontato da due spade alte decussate d'argento, guarnite d'oro; nel 2° d'azzurro, al cervo saliente d'argento, col filetto in palo di nero passato sulla partizione <br/>
 
'''(IT)''' Partito: nel 1° di rosso, al monte di tre cime d'oro, sormontato da due spade alte decussate d'argento, guarnite d'oro; nel 2° d'azzurro, al cervo saliente d'argento, col filetto in palo di nero passato sulla partizione <br/>
(citato in (20))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Poli''' (Siena)
+
| '''Poli''' ('''TOS''') (Siena)
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda d'oro accompagnata da due stelle a sei punte dello stesso, 1.1 <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda d'oro accompagnata da due stelle a sei punte dello stesso, 1.1 <br/>
(citato in (20))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Poli''' (Molfetta)
+
| '''Poli''' ('''PUG''') (Molfetta)
 
'''(IT)''' d'azzurro alla fascia di rosso attraversante, nel 1° a 7 stelle d'oro, poste 4 e 3, nel 2° marinato d'argento e d'azzurro <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro alla fascia di rosso attraversante, nel 1° a 7 stelle d'oro, poste 4 e 3, nel 2° marinato d'argento e d'azzurro <br/>
 
Motto: ''In sudore sanguinis'' <br/>
 
Motto: ''In sudore sanguinis'' <br/>
Riga 231: Riga 419:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Poli''' o '''Polo''' (Veneto, Rutigliano) Titolo: nobile
+
| '''Poli''' o '''Polo''' ('''PUG VEN''') (Veneto, Rutigliano) Titolo: nobile
 
'''(IT)''' d'argento, a tre pole, o piche, beccate e membrate di rosso<br/>
 
'''(IT)''' d'argento, a tre pole, o piche, beccate e membrate di rosso<br/>
(citato in (29))
+
(citato in '''[[Brafit#RTGL|RTGL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 279: Riga 467:
 
| '''Poli''' ('''EMI''') (Bologna)
 
| '''Poli''' ('''EMI''') (Bologna)
 
[[File:Coa fam ITA poli blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
[[File:Coa fam ITA poli blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')<br/>
 +
'''(FR)''' Coupé au 1 d'azur à une patte d'aigle d'or la serre en bas au 2 d'or à une flamme de gueules Au chef de l'écu d'azur ch de trois fleurs-de-lis d'or rangées entre les quatre pendants d'un lambel de gueules <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 293: Riga 483:
 
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
 
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00676 Blasone Cesenate]
 
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00676 Blasone Cesenate]
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Policella''' ('''VEN''') (Verona)
 +
'''(FR)''' D'azur à deux fasces d'argent acc en chef d'une étoile d'or et entre les fasces d'un avant-bras en fasce paré de sinople mouvant du flanc senestre la main de carnation tenant une plume à écrire <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top  
 
|- valign=top  
Riga 327: Riga 523:
 
| '''Policini''' ('''EMI''') (Bologna)
 
| '''Policini''' ('''EMI''') (Bologna)
 
[[File:Coa fam ITA policini blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
[[File:Coa fam ITA policini blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')<br/>
 +
'''(FR)''' D'argent à la fasce d'azur supp un oiseau de sable et ch de trois étoiles (5) d'or au chef du second ch de trois fleurs-de-lis d'or rangées entre les quatre pendants d'un lambel de gueules <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 361: Riga 559:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA polidori2.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA polidori2.jpg|150px]]
| '''Polidori''' ('''LAZ''') (Viterbo) Titolo: nobile di Viterbo, conte  
+
| '''Polidori''' ('''LAZ''') (Viterbo) Titolo: nobile di Viterbo, conte  
 
'''(IT)''' d'azzurro alla fascia cucita di rosso, accompagnata in capo da tre stelle d'oro, male ordinate, e in punta da un sole d'oro che esce da un mare al naturale <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro alla fascia cucita di rosso, accompagnata in capo da tre stelle d'oro, male ordinate, e in punta da un sole d'oro che esce da un mare al naturale <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#PMLR|PMLR]] - VII dispensa''')
 
(citato in '''[[Brafit#PMLR|PMLR]] - VII dispensa''')
Riga 370: Riga 568:
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. XXXXV n. 706)
 
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. XXXXV n. 706)
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Polier''' ('''VEN''') (Venezia, Rouergue, P. de Vaud) Titolo: conte dell'I. A.
 +
'''(FR)''' D'argent à un coq hardi de sable crêté barbé et membré de gueules <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
Cimiero: le coq issant le vol levé <br/>
 +
Supporti: deux licornes regardantes d'argent <br/>
 +
Motto: ET PHOEBI ET MARTIS
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Polieri''' ('''VEN''') (Vicenza)
 +
'''(FR)''' Coupé d'azur sur or à la fasce coupée d'or sur gueules brochant sur le coupé l'azur ch d'un loup passant au naturel et l'or d'un pal parti d'azur et d'argent l'azur ch en haut d'une étoile (8) d'or et l'argent chargé en haut d'une étoile (8) de sable <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Polini''' ('''VEN''') (Venezia)
 +
'''(FR)''' D'or à six ou trois oiseaux de sable <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 375: Riga 594:
 
| '''Polini''' ('''EMI''') (Bologna)
 
| '''Polini''' ('''EMI''') (Bologna)
 
[[File:Coa fam ITA polini blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
[[File:Coa fam ITA polini blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')<br/>
 +
'''(FR)''' Coupé d'azur sur gueules à un arbre arraché de sinople brochant sur le coupé et accosté de deux oiseaux affrontés d'argent sur l'azur Au chef de l'écu d'azur ch de trois fleurs-de-lis d'or rangées entre les quatre pendants d'un lambel de gueules <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top  
 
|- valign=top  
Riga 386: Riga 607:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Politi''' (Pistoia)
+
| '''Politi''' ('''TOS''') (Pistoia)
 
'''(IT)''' D'azzurro, al gatto rampante e riguardante d'oro <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al gatto rampante e riguardante d'oro <br/>
(citato in (20))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 398: Riga 619:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Politi''' (Siena)
+
| '''Politi''' ('''TOS''') (Siena)
 
'''(IT)''' D'azzurro, al monte di sei cime d'oro, cimato da un ramo di palma dello stesso <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al monte di sei cime d'oro, cimato da un ramo di palma dello stesso <br/>
(citato in (20))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Politi''' ('''TOS''') (Toscana)
 +
'''(FR)''' D'azur à un mont de six coupeaux sommé d'un S entrelacé à une palme le tout d'or <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top  
 
|- valign=top  
Riga 411: Riga 638:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Politi''' o '''De Politis''' o '''Polito''' (Palermo, Messina, Mazara)  
+
| '''Politi''' o '''De Politis''' o '''Polito''' ('''SIC''') (Palermo, Messina, Mazara)  
 
[[File:Coa fam ITA polito mgo.jpg|75px]]'''(IT)'''  d’argento, alla fascia d’azzurro, caricata da un sole d’oro <br/>
 
[[File:Coa fam ITA polito mgo.jpg|75px]]'''(IT)'''  d’argento, alla fascia d’azzurro, caricata da un sole d’oro <br/>
(citato in (16) e in (25))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1110 Famiglie nobili di Sicilia]
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 439: Riga 665:
 
| '''Polizzi''' ('''SIC''') (Enna, Randazzo) Titolo: barone del Pizzuto, Treare, marchese di Motta Camastra, Sorrentino
 
| '''Polizzi''' ('''SIC''') (Enna, Randazzo) Titolo: barone del Pizzuto, Treare, marchese di Motta Camastra, Sorrentino
 
'''(IT)'''d'oro a tre pali di rosso, ritirati verso la punta, sormontati nel capo da una stella dello stesso colore<br/>
 
'''(IT)'''d'oro a tre pali di rosso, ritirati verso la punta, sormontati nel capo da una stella dello stesso colore<br/>
(citato in (16) - Volume II "N-Z", in (23) e in (25))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' - Volume II "N-Z", in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
'''(IT)''' d'oro, con tre pali di rosso ritirati sotto del capo, sormontati da una stella di rosso<br/>
 
'''(IT)''' d'oro, con tre pali di rosso ritirati sotto del capo, sormontati da una stella di rosso<br/>
(citato in (25))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
'''(IT)''' 3 pali di rosso ritirati verso la punta sormontati nel capo da - stella (6raggi) dello stesso tutto su oro<br/>
 
'''(IT)''' 3 pali di rosso ritirati verso la punta sormontati nel capo da - stella (6raggi) dello stesso tutto su oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
[[File:Coa fam ITA polizzi mgo.jpg|75px]]'''(IT)'''di verde, al castello di tre torri, sormontate da tre stelle di sei raggi male ordinate, il tutto d'oro <br/>
 
[[File:Coa fam ITA polizzi mgo.jpg|75px]]'''(IT)'''di verde, al castello di tre torri, sormontate da tre stelle di sei raggi male ordinate, il tutto d'oro <br/>
(citato in (16) - Volume II "N-Z", in (23) e in (25))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' - Volume II "N-Z", in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
'''(IT)''' castello a 3 torri sormontato da - 3 stelle (6raggi) poste 1,2 tutto di oro su verde<br/>
 
'''(IT)''' castello a 3 torri sormontato da - 3 stelle (6raggi) poste 1,2 tutto di oro su verde<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Corona di marchese<br/>
+
Corona di marchese
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1111 Famiglie nobili di Sicilia]
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Polizzotti''' o '''Polizzotto''' (Sicilia) Titolo: barone di Ciampannella; nobile dei Baroni di Ciampannella
+
| '''Polizzotti''' o '''Polizzotto''' ('''SIC''') (Sicilia) Titolo: barone di Ciampannella; nobile dei Baroni di Ciampannella
 
'''(IT)'''  (arma ignota) <br/>
 
'''(IT)'''  (arma ignota) <br/>
(citato in (16) e in (25))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1042 Famiglie nobili di Sicilia]
+
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Pollajuolo''' ('''TOS''') (Firenze)
 +
'''(FR)''' Armes du sculpteur et peintre Antonio Pollajuolo (1432-1498) - D'azur à une couronne de laurier d'or acc de trois étoiles du même <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Pollastra''' (Palermo)  
+
| '''Pollastra''' ('''SIC''') (Palermo)  
 
[[File:Coa fam ITA pollastra mgo.jpg|75px]]'''(IT)'''  d’argento, alla gallina del suo colore <br/>
 
[[File:Coa fam ITA pollastra mgo.jpg|75px]]'''(IT)'''  d’argento, alla gallina del suo colore <br/>
(citato in (16))
+
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Pollastri''' (Fiesole)
+
| '''Pollastri''' ('''TOS''') (Fiesole)
 
'''(IT)''' D'azzurro, al castello turrito di tre pezzi di rosso, fondato sul terreno al naturale, sul quale è fermo un gallo dello stesso posto davanti al castello; il tutto accompagnato in capo da una stella a otto punte d'oro <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al castello turrito di tre pezzi di rosso, fondato sul terreno al naturale, sul quale è fermo un gallo dello stesso posto davanti al castello; il tutto accompagnato in capo da una stella a otto punte d'oro <br/>
(citato in (20))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top  
 
|- valign=top  
Riga 482: Riga 712:
 
| '''Pollera''' ('''TOS''') (Lucca)
 
| '''Pollera''' ('''TOS''') (Lucca)
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia sostenente un'aquila sorante accostata da due stelle a otto punte, e accompagnata in punta da un cavallo galoppante, il tutto d'oro; il cavallo galoppante sul terreno di verde <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia sostenente un'aquila sorante accostata da due stelle a otto punte, e accompagnata in punta da un cavallo galoppante, il tutto d'oro; il cavallo galoppante sul terreno di verde <br/>
(citato in (20))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 492: Riga 722:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Pollera''' (Ovada)
+
| '''Pollera''' ('''PIE''') (Ovada)
 
'''(IT)''' D'azzurro, a tre torri di rosso, poste una accanto all’altra, fondate su una campagna di verde, finestrate di nero, la mediana più alta ed aperta del campo, accompagnate nel capo da tre soli raggianti posti in fascia <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, a tre torri di rosso, poste una accanto all’altra, fondate su una campagna di verde, finestrate di nero, la mediana più alta ed aperta del campo, accompagnate nel capo da tre soli raggianti posti in fascia <br/>
(citato in (35))
+
(citato in '''[[Brafit#STOV|STOV]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Pollera Orsucci''' ('''TOS''') (Lucca)
+
| '''Pollera Orsucci''' ('''TOS''') (Lucca)
 
'''(IT)''' fascia di oro su azzurro - aquila di nero posta sulla fascia affiancata da - 2 stelle (8raggi) di oro su azzurro - cavallo corrente di oro su terrazzo di verde uscente dalla punta su azzurro - luna rivolta di argento su azzurro - capo d'Impero (sulla seconda partizione)<br/>
 
'''(IT)''' fascia di oro su azzurro - aquila di nero posta sulla fascia affiancata da - 2 stelle (8raggi) di oro su azzurro - cavallo corrente di oro su terrazzo di verde uscente dalla punta su azzurro - luna rivolta di argento su azzurro - capo d'Impero (sulla seconda partizione)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 504: Riga 734:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Polletti''' (Firenze)
+
| '''Polletti''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia diminuita e abbassata di rosso, sostenente un gallo ardito di nero, imbeccato d'oro, crestato e barbato di rosso; il tutto sormontato da un lambello a quattro pendenti di rosso, abbassato sotto tre stelle a sei punte d'oro ordinate in capo <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia diminuita e abbassata di rosso, sostenente un gallo ardito di nero, imbeccato d'oro, crestato e barbato di rosso; il tutto sormontato da un lambello a quattro pendenti di rosso, abbassato sotto tre stelle a sei punte d'oro ordinate in capo <br/>
(citato in (20))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Polletti''' (Toscana)
+
| '''Polletti''' ('''TOS''') (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA polletti khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 schreitender rotkehliger und rotbekammter schwarzer Hahn, 1 erniedrigten roten Balken oben besetzend und begleitet oben von 1 vierlätzigen roten Turnierkragen, darüber von 3 achtstrahligen goldenen Sternen balkenweise <br/>
 
[[File:Coa fam ITA polletti khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 schreitender rotkehliger und rotbekammter schwarzer Hahn, 1 erniedrigten roten Balken oben besetzend und begleitet oben von 1 vierlätzigen roten Turnierkragen, darüber von 3 achtstrahligen goldenen Sternen balkenweise <br/>
(citato in (28))
+
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
  
 
|- valign=top  
 
|- valign=top  
Riga 523: Riga 753:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Pollicino''' o '''Pullicino''' (Messina)  
+
| '''Pollicino''' o '''Pullicino''' ('''SIC''') (Messina)  
 
[[File:Coa fam ITA pollicino mgo.jpg|75px]]'''(IT)'''  troncato:  nel primo d’argento a tre pulcini di rosso, ordinati in fascia, nel secondo di rosso, al ramo di castagno d’oro <br/>
 
[[File:Coa fam ITA pollicino mgo.jpg|75px]]'''(IT)'''  troncato:  nel primo d’argento a tre pulcini di rosso, ordinati in fascia, nel secondo di rosso, al ramo di castagno d’oro <br/>
(citato in (16))
+
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 538: Riga 768:
 
'''(IT)''' leone rampante al naturale poggiante su cervo sdraiato testa rivolta al naturale su terrazzo di verde su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' leone rampante al naturale poggiante su cervo sdraiato testa rivolta al naturale su terrazzo di verde su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Pollini''' ('''VEN''') (Venezia, Dalmazia) Titolo: conte
 +
'''(FR)''' Écartelé aux 1 et 4 contre-écartelé d'or et d'azur (Montravel) aux 2 et 3 d'argent à trois cyprès arrachés de sinople rangés en pal au chef de gueules ch de trois besants d'or (Tardy) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
Supporti: deux lions <br/>
 +
Motto: 1° IN EO AUT CUM EO 2° SANGUINE NOBILIS VIRTUTE NOBILIOR
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Pollini''' ('''LOM''') (Milano) Titolo: cavaliere dell'I. A.
 +
'''(FR)''' Coupé au 1 d'azur à un château d'argent au 2 d'or à un coq d'Inde au naturel faisant la roue sur un tertre de sinople <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
Cimiero: 1° trois plumes d'autruche une d'argent entre deux d'azur<br/>
 +
Lambrecchini: d'argent et d'azur <br/>
 +
Cimiero: 2° un vol à l'antique coupé alternativement d'or et de sable<br/>
 +
Lambrecchini: d'or et de sable
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Pollini''' (Firenze)
+
| '''Pollini''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia d'oro accompagnata da tre ruote dello stesso, 2.1 <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia d'oro accompagnata da tre ruote dello stesso, 2.1 <br/>
(citato in (20))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
[[File:Coa fam ITA pollini khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 goldener Balken, begleitet oben von 2, unten von 1 achtspeichigen goldenen Rad <br/>
 
[[File:Coa fam ITA pollini khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 goldener Balken, begleitet oben von 2, unten von 1 achtspeichigen goldenen Rad <br/>
(citato in (28))
+
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')<br/>
 +
'''(FR)''' D'azur à la fasce d'or acc de trois roues d'or <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 555: Riga 805:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Pollini''' (Toscana)
+
| '''Pollini''' ('''TOS''') (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA pollini2 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 mit 1 dreisprossigen silbernen Leiter belegter goldener Balken, begleitet oben von 2, unten von 1 schwarzen Ring <br/>
 
[[File:Coa fam ITA pollini2 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 mit 1 dreisprossigen silbernen Leiter belegter goldener Balken, begleitet oben von 2, unten von 1 schwarzen Ring <br/>
(citato in (28))
+
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 569: Riga 819:
 
| '''Pollonia'''
 
| '''Pollonia'''
 
'''(IT)''' inquartato: nel 1º e 4º di rosso, all'aquila d'argento, caricata nel cuore di una banda diminuita d'oro, rostrata, membrata, armata e coronata dello stesso (di Polonia); nel 2º e 3º pure di rosso, al cavaliere armato d'argento, tenente nella destra la spada alta in sbarra dello stesso, e nella sinistra lo scudo d'azzurro, caricato di una croce doppia d'argento, il cavallo corrente dello stesso, imbrigliato e gualdrappato d'azzurro (di Lituania); sopra il tutto inquartato, d'azzurro a tre corone d'oro e di argento pieno (di Svezia); sopra il tutto del tutto, fasciato d'oro e di nero, d'otto pezzi, al crancellino di verde attraversante in banda (di Sassonia) <br/>
 
'''(IT)''' inquartato: nel 1º e 4º di rosso, all'aquila d'argento, caricata nel cuore di una banda diminuita d'oro, rostrata, membrata, armata e coronata dello stesso (di Polonia); nel 2º e 3º pure di rosso, al cavaliere armato d'argento, tenente nella destra la spada alta in sbarra dello stesso, e nella sinistra lo scudo d'azzurro, caricato di una croce doppia d'argento, il cavallo corrente dello stesso, imbrigliato e gualdrappato d'azzurro (di Lituania); sopra il tutto inquartato, d'azzurro a tre corone d'oro e di argento pieno (di Svezia); sopra il tutto del tutto, fasciato d'oro e di nero, d'otto pezzi, al crancellino di verde attraversante in banda (di Sassonia) <br/>
(citato in (7) - pag. 102)
+
(citato in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' - pag. 102)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Pollotti''' o '''Pollotto''' o '''Poloto''' o '''Polotti''' o '''Polliotti''' ('''PIE''') (Torino, Dronero) Titolo: conte di Rigaud, Rigrasso, Zumaglia
 
| '''Pollotti''' o '''Pollotto''' o '''Poloto''' o '''Polotti''' o '''Polliotti''' ('''PIE''') (Torino, Dronero) Titolo: conte di Rigaud, Rigrasso, Zumaglia
 
'''(IT)'''  Partito di rosso e d'argento, a due P gotiche minuscole, con il segno di abbreviazione attraversante in capo, il tutto dell'uno nell'altro (arma antica)<br/>
 
'''(IT)'''  Partito di rosso e d'argento, a due P gotiche minuscole, con il segno di abbreviazione attraversante in capo, il tutto dell'uno nell'altro (arma antica)<br/>
(citato in (22))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 
'''(IT)''' partito di rosso e d'argento, a due P gotici, sormontati dall'abbreviatura di contrazione, dell'uno nell'altro<br/>
 
'''(IT)''' partito di rosso e d'argento, a due P gotici, sormontati dall'abbreviatura di contrazione, dell'uno nell'altro<br/>
(citato in (27))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)'''  Troncato, al 1° di verde al pellicano d’argento, il nido di rosso; al 2° partito di rosso e d’argento; sul tutto troncato d’oro e di rosso, alla pianta di fava al naturale (attraversante)<br/>
 
'''(IT)'''  Troncato, al 1° di verde al pellicano d’argento, il nido di rosso; al 2° partito di rosso e d’argento; sul tutto troncato d’oro e di rosso, alla pianta di fava al naturale (attraversante)<br/>
(citato in (22) e in (27))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''' e in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')<br/>
 
'''(IT)''' di verde con un pellicano d'argento in atto di cibare i suoi pulcini col proprio sangue, che col rostro fa uscire dal petto; spaccato e semipartito di rosso e d'argento con sopra il tutto uno scudetto spaccato d'oro e di rosso con una pianta di fave di verde, fruttata di nero, attraversante il tutto<br/>
 
'''(IT)''' di verde con un pellicano d'argento in atto di cibare i suoi pulcini col proprio sangue, che col rostro fa uscire dal petto; spaccato e semipartito di rosso e d'argento con sopra il tutto uno scudetto spaccato d'oro e di rosso con una pianta di fave di verde, fruttata di nero, attraversante il tutto<br/>
(citato in (27))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')<br/>
 
'''(IT)''' pianta di fava al naturale su scudetto troncato di oro e di rosso sormontato dal - pellicano di argento con la sua pietà di rosso su - troncato di verde e semipartito di rosso e di argento<br/>
 
'''(IT)''' pianta di fava al naturale su scudetto troncato di oro e di rosso sormontato dal - pellicano di argento con la sua pietà di rosso su - troncato di verde e semipartito di rosso e di argento<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Riga 594: Riga 845:
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/013/013-07v-3.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/polo.html id.6790])
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/013/013-07v-3.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/polo.html id.6790])
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Polombara''' ('''LAZ''') (Roma)
 +
'''(FR)''' D'azur à une oie d'argent <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Polto''' (Bioglio)
+
| '''Polto''' ('''PIE''') (Bioglio)
 
'''(IT)'''  D'azzurro, bordato d'oro, al cipresso dello stesso, sostenuto da un leone d'argento, accompagnato in capo da due gigli, dello stesso<br/>
 
'''(IT)'''  D'azzurro, bordato d'oro, al cipresso dello stesso, sostenuto da un leone d'argento, accompagnato in capo da due gigli, dello stesso<br/>
 
Motto: ''Necis nescia virtus<br/>
 
Motto: ''Necis nescia virtus<br/>
(citato in (22))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Poltri''' ('''TOS''') (Arezzo, Firenze)
 
| '''Poltri''' ('''TOS''') (Arezzo, Firenze)
 
'''(IT)''' D'azzurro, al monte di sei cime d'oro, sormontato da un corno da caccia d'argento, incatenato d'oro <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al monte di sei cime d'oro, sormontato da un corno da caccia d'argento, incatenato d'oro <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al monte di sei cime d'oro, sormontato da un corno da caccia d'argento, legato di rosso <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al monte di sei cime d'oro, sormontato da un corno da caccia d'argento, legato di rosso <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al monte di sei cime d'oro, sormontato da un corno da caccia d'argento, incatenato d'oro; con il capo di Santo Stefano <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al monte di sei cime d'oro, sormontato da un corno da caccia d'argento, incatenato d'oro; con il capo di Santo Stefano <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al monte di sei cime d'oro, sormontato da un corno da caccia d'argento, legato di rosso; con il capo di Santo Stefano <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al monte di sei cime d'oro, sormontato da un corno da caccia d'argento, legato di rosso; con il capo di Santo Stefano <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al monte di sei cime d'oro, sormontato da un corno da caccia d'argento, incatenato d'oro, con il capo di Arezzo (d'argento, al cavallo corrente di nero) <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al monte di sei cime d'oro, sormontato da un corno da caccia d'argento, incatenato d'oro, con il capo di Arezzo (d'argento, al cavallo corrente di nero) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al monte di sei cime d'oro, sormontato da un corno da caccia d'argento, legato di rosso, con il capo di Arezzo (d'argento, al cavallo corrente di nero) <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al monte di sei cime d'oro, sormontato da un corno da caccia d'argento, legato di rosso, con il capo di Arezzo (d'argento, al cavallo corrente di nero) <br/>
(citato in (20))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Poltri''' ('''TOS''') (Firenze)
 +
'''(FR)''' D'azur à un mont isolé de six coupeaux d'argent surmonté d'un cor de chasse du même lié de gueules <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 642: Riga 915:
 
[[File:Coa fam ITA poltronieri blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
[[File:Coa fam ITA poltronieri blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Polus''' ('''LAZ''') (Roma)
 +
'''(FR)''' D'or à trois monts accostés d'argent mouvant de la pointe le 1er et le 3e sommés chacun d'un olivier de sinople <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Polvaro''' ('''VEN''') (Venezia)
 
| '''Polvaro''' ('''VEN''') (Venezia)
'''(IT)''' fanale di argento acceso di rosso (dicesi anche fer de falot) con - un drago di verde e un leone di oro controrampanti il fanale tutto su azzurro - stella (5raggi) di oro in punta su azzurro<br/>
+
'''(IT)''' fanale di argento acceso di rosso (dicesi anche fer de falot) con - un drago di verde e un leone di oro controrampanti il fanale tutto su azzurro - stella (5 raggi) di oro in punta su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Polvaro''' ('''VEN''') (Venezia)
 +
'''(FR)''' D'azur à un fanal d'or allumé de gueules adextré d'un dragon de sinople et senestré d'un lion du second contre-rampants <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 657: Riga 942:
  
 
|}
 
|}
 
== Note ==
 
<references />
 
 
==Bibliografia==
 
'''(2)''' - Dizionario araldico di P. GUELFI CAMAIANI, Milano, Editore Ulrico Hoepli, 1940.
 
 
'''(3)''' - Il Patriziato subalpino di A. MANNO, Firenze 1895-1906
 
 
'''(4)''' - Enciclopedia storico-nobiliare italiana di V. SPRETI, Milano 1928-1936
 
 
'''(5)''' - Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane, estinte e fiorenti di G. B. DI CROLLALANZA, Pisa 1886-1890
 
 
'''(6)''' - Bernardino Baroni, "Famiglie Lucchesi" - Tomo 127, opera conservata presso l'Archivio di Stato di Lucca.
 
 
'''(7)''' - Manuale di araldica di Fabrizio DI MONTAUTO, Firenze, Edizioni Polistampa, 1999
 
 
'''(8)''' - I blasoni delle famiglie toscane conservati nella raccolta Ceramelli-Papiani, Piero Marchi, Archivio di Stato di Firenze, 1992
 
 
'''(9)''' - Rivista del Collegio Araldico, Roma, Collegio Araldico 1918
 
 
'''(10)''' - Albo d'Oro delle famiglie nobili patrizie e illustri nel Regno di Dalmazia di Renzo de' VIDOVICH, Trieste, 2004
 
 
'''(11)''' - Armorial de J. B. RIETSTAP, et ses compléments, reperibile su molti siti tra cui [http://www.euraldic.com/blas_aa.html]
 
 
'''(12)''' - Cronologia di famiglie nobili di Bologna di Pompeo Scipione DOLFI, Bologna, 1670 [http://badigit.comune.bologna.it/books/dolfi/scorri.asp?direction=first versione su web]
 
 
'''(13)''' - Divise, Motti, Imprese di famiglie e personaggi italiani di Jacopo Gelli, Milano, Ulrico Hoepli Editore, 1928
 
 
'''(14)''' - Storia della nobiltà in Sardegna di Francesco Floris e Sergio Serra, Edizioni della torre, 2007
 
 
'''(15)''' - Stemmario Trivulziano, a cura di Carlo Maspoli, Edizioni Orsini De Marzo, Milano - 2000
 
 
'''(16)'''-  Antonino Mango di Casalgerardo, ''[http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/bibliotecacentrale/mango/indicemango.htm Nobiliario di Sicilia]'', Palermo 1912-1915
 
 
'''(17)''' - Libro d'Oro della Nobiltà Italiana, Vol. II, 1912-1913.
 
 
'''(18)''' - Libro d'Oro della Nobiltà Italiana, Vol. III, 1914-1915.
 
 
'''(19)''' - Libro d'Oro della Nobiltà Italiana.
 
 
'''(20)''' - [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/ Archivio di Stato di Firenze]
 
 
'''(21)''' - [http://www.casadalena.it/Araldica.htm Sito della famiglia d'Alena]
 
 
'''(22)''' - [http://www.blasonariosubalpino.it/index1.html Blasonario subalpino]
 
 
'''(23)''' - [http://www.ilportaledelsud.org/cognomi_n.htm Il portale del sud]
 
 
'''(24)''' - [http://www.nobili-napoletani.it/Stemmario-1.htm Nobili napoletani]
 
 
'''(25)''' - [http://www.famiglia-nobile.com/default.asp Famiglie nobili di Sicilia]
 
 
'''(26)''' - Raccolta di armi gentilizie di diverse famiglie di Montefalco di F. DEGLI ABBATI, 1795
 
 
'''(27)''' - Araldica cuneese di R. ALBANESE e S. COATES, Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 1996
 
 
'''(28)''' - [http://wappen.khi.fi.it/alle-wappen Wappen portal]
 
 
'''(29)''' - Stemmario di Rutigliano
 
 
'''(30)''' - MARZANO Giovan Battista, Genealogia della famiglia Cordopatri, Tip editrice popolare, Laureana di Borrello, 1914
 
 
'''(31)''' - Codice Araldico di Maria Teresa d'Austria - ASMi.
 
 
'''(32)''' - Stemmario Bosisio, a cura di Carlo Maspoli e Francesco Palazzi Trivelli, Edizioni Orsini De Marzo, Milano. Pubblicato nel 2002.
 
 
'''(33)''' - Rivista del Collegio Araldico, volume XVI, 1918.
 
 
'''(34)''' - Stemmario Carpani, Stemmario quattrocentesco delle famiglie nobili della Città e antica diocesi di Como a cura di Carlo Maspoli, Lugano: Ars heraldica, 1973.
 
 
'''(35)''' - Enrico Ottonello, ''Gli stemmi di cittadinanza della magnifica comunità di Ovada'', Ovada, Accademia Urbense, 2005
 
 
'''(37)''' - L. Borgia, E. Carli, M. A. Ceppari, U. Morandi, P. Sinibaldi, C. Zarrilli ''LE BICCHERNE'' (Tavole dipinte delle Magistrature Senesi - Secoli XIII - XVIII), Roma - Ministero per i beni culturali e ambientali - Ufficio centrale per i beni archivistici, 1984
 
 
{{Armoriale famiglie Italia}}
 
{{Portale|araldica}}
 
  
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]

Versione delle 23:13, 19 apr 2018

torna indietro

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Pol.

Stemma Casato e blasonatura
Stemma da disegnare.png Pol o Poll (CAM PIE) (Comtat-Venaissin, Nizza, Torino, Corsica, Napoli)

(FR) Écartelé aux 1 et 4 d'argent à la bande ondée de sable aux 2 et 3 d'argent à une merlette de sable
(citato in RIET)
Cimiero: une merlette de sable

Stemma da disegnare.svg Pola (VEN) (Treviso)

(IT) 3 bande di rosso su argento
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Pola (LOM) (Milano) Titolo: conte

(FR) Coupé de gueules sur argent le gueules ch d'un lion léopardé d'or tenant de sa patte levée une épée d'argent garnie d'or
(citato in RIET)
Cimiero: le lion issant

Stemma da disegnare.png Polacci (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA polacci blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)
(FR) D'azur à un arbre arraché de sinople accosté de deux lions affrontés d'or rampant contre le fût au chef du premier ch de trois fleurs-de-lis d'or rangées entre les quatre pendants d'un lambel de gueules
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Polani

(IT) interzato in fascia d'oro, d'azzurro e d'argento
(citato in MONT – pag. 138)

Stemma da disegnare.png Polani (VEN) (Venezia)

(FR) D'argent à la fasce d'azur
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Polani (VEN) (Venezia)

(FR) D'argent à la fasce de sinople
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Polani (VEN) (Venezia)

(FR) D'argent à deux fasces ondées d'azur au chef d'or
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Polani (VEN) (Venezia)

(FR) D'argent à deux fasces ondées d'azur au chef d'azur surmonté d'un autre chef d'or
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Polani (VEN) (Venezia)

(FR) Parti au 1 de sinople à la fasce d'argent au 2 fascé-ondé d'argent et d'azur de huit pièces
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Polani (VEN) (Venezia)

(FR) Parti au 1 d'argent à la fasce de sinople au 2 de sinople à trois fasces ondées d'or
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Polani (VEN) (Venezia)

(FR) D'azur à cinq oiseaux de sable 2 2 et 1
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Polani (VEN) (Venezia)

(FR) Coupé d'argent sur gueules au lion de l'un en l'autre
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Polani (VEN) (Venezia)

(FR) Coupé d'argent sur azur à la fasce d'or brochant sur le coupé
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Polani (VEN) (Venezia)

(FR) Coupé d'or sur argent au lion de l'un en l'autre à la fasce d'azur brochant sur le tout
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Polani (VEN) (Pola, Venezia)

(IT) (troncato d'azzurro e d'argento, alla fascia d'oro attraversante)
(citato in UNFE)
(FR) Coupé d'azur sur argent à la fasce d'or brochant sur le coupé
(citato in RIET)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.6907)

Stemma da disegnare.svg Polani (VEN) (Pola, Venezia)

(IT) (troncato d'oro e di rosso, alla fascia d'azzurro attraversante)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.6109)

Stemma da disegnare.svg Polani (VEN) (Malamocco, Venezia)

(IT) (troncato d'oro e d'argento, alla fascia di rosso attraversante)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.6108)

Coa fam ITA polani.jpg Polani (VEN) (Venezia)

(FR) Coupé d'or sur argent à la fasce d'azur brochant sur le coupé
(citato in RIET)
Ornamenti: Bourlet d'or d'azur et d'argent
Cimiero: un demi-vol aux armes de l'écu
Lambrecchini: à dextre d'or et d'azur à senestre d'argent et d'azur

Coa fam ITA polani.jpg Polani
Stemma da disegnare.png Polani (VEN) (Venezia)

(FR) Coupé de sinople sur argent à la fasce d'or brochant sur le coupé
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Polano (VEN) (Venezia)

(IT) (d'oro, alla fascia di rosso)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.4702)

Coa fam ITA polastri.jpg

Stemma da disegnare.svg Stemma da disegnare.svg Stemma da disegnare.svg

Polastri o Pollastri

(IT) Di rosso, a tre pali d'azzurro, cuciti, con il capo d'oro, carico di un gallo di nero, crestato di rosso
(citato in SUBL)
alias:
(IT) Di rosso, a cinque stelle d'oro, male ordinate
(citato in SUBL)
alias:
(IT) Di [...], a due pali di [...], il 1°, 3° e 5° palo carico ciascuno di tre stelle di [...], con il capo di [...], carico di un gallo di [...]
(citato in SUBL)
alias:
(IT) Partito, al 1° fasciato d'argento e d'oro di quattro pezzi, la prima fascia d'oro carica di tre galli al naturale, al 2° bandato d'azzurro e d'oro, le bande d'azzurro cariche di sette stelle d'oro, 1, 3, 3, il tutto sotto un capo d'oro, carico di un'aquila di nero, coronata del campo
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Polastri (LOM) (Milano) Titolo: conte della Valle Cavargna

(FR) Parti au 1 fascé d'argent et d'or de quatre pièces la première fasce d'or ch de trois coqs au naturel au 2 bandé d'azur et d'or de six pièces les bandes d'azur ch de sept étoiles (5) d'or 1 3 et 3 Au chef d'or brochant sur le parti et ch d'une aigle de sable couronnée d'or
(citato in RIET)
Cimiero: l'aigle issante
Lambrecchini: à dextre d'or et d'azur à senestre d'argent et d'azur

Coa fam ITA polastro.jpg Polastro (LAZ) (Viterbo)

(IT) (d'azzurro, al gallo di nero posato su un monte all'italiana di tre cime di verde movente dalla punta)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.png Polati (VEN) (Treviso)

(FR) Une main issante d'une nuée mouvant du flanc tenant une épée en pal accostée de deux palmes adossées mouvant de la garde au chef chargé de trois étoiles (6)
(citato in RIET)
Ornamenti: Casque avec lambrequins

Stemma da disegnare.svg Polbrazzini (EMI) (Cesena)

(IT) (d'argento, a due fasce di rosso)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.png Polcastri (VEN) (Padova)

(FR) D'or à un sanglier rampant de gueules
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Polcastro (VEN) (Vicenza, Padova)

(FR) Coupé au 1 parti a de gueules à un castor rampant de sable b d'argent à un castor rampant de gueules au 2 de sable à un castor rampant d'argent
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Polcenigo (FRI) (Udine)

(FR) Écartelé d'or et de gueules
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Polcenigo (FRI) (Udine)

(FR) D'argent chapé de sable au chef du premier
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Poldi-Pezzoli (LOM) (Milano)

(FR) Écartelé au 1 d'or à l'aigle de sable au 2 d'azur à un coq d'argent posé sur un tertre de trois coupeaux à pic de sinople acc d'un soleil d'or mouvant du canton dextre du chef au 3 d'argent à un pied humain de carnation au 4 d'or au lion de sable
(citato in RIET)
Ornamenti: Casque couronné
Cimiero: une aigle issante de sable
Lambrecchini: à dextre d'or et de sable à senestre d'argent et d'azur

Stemma da disegnare.svg Polenta (EMI VEN) (Candia, Ravenna, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.6110)

Stemma da disegnare.svg Polenta (EMI VEN) (Candia, Ravenna, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.6111)

Stemma da disegnare.png Polenta (VEN) (Verona)

(FR) Parti d'argent et de gueules à l'aigle éployée de l'un en l'autre
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Polenta (VEN) (Padova)

(FR) Parti d'or et d'azur à une aigle partie de gueules sur l'or et d'argent sur l'azur
(citato in RIET)

Coa fam ITA polenta.jpg Polenta
Stemma da disegnare.svg Polentani (EMI) (Ravenna)

(IT) tagliato d'azzurro e d'argento, alla traversa di rosso attraversante, accompagnata nel capo da un'aquila col volo abbassato, afferrante un ramarro di verde
(citato in GUCA – pag. 446 e in DALE)

Stemma da disegnare.svg Polentani (EMI) (Ravenna)

(IT) tagliato d'azzurro, e d'argento, dalla traversa di rosso, accompagnata dall'aquila d'argento, nel canton destro del capo, e da una donnola di rosso, afferrante un ramarro di verde, nel canton sinistro della punta
(citato in MONT – pag. 150)

Coa fam ITA polentani.jpg Polentani

(IT) partito d'argento e di rosso, all'aquila dell'uno all'altro
(citato in MONT - pag. 100)

Stemma da disegnare.svg Polentani

(IT) troncato d'azzurro e d'oro, all'aquila dal volo abbassato d'argento nell'azzurro, e di rosso nell'oro
(citato in MONT – pag. 161)

Stemma da disegnare.svg

Coa fam ITA Da Polenta.jpg[1]

Polentani (EMI) (Ravenna)

(IT) partito d'oro e d'azzurro, all'aquila di rosso nell'oro e d'argento nell'azzurro
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

Stemma da disegnare.svg Polentani (EMI) (Ravenna)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.2777)

Stemma da disegnare.png Polentani (EMI) (Ravenna)

Coa fam ITA polentani di ravenna blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.svg Polentani

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.452)

Stemma da disegnare.png Polentona (VEN) (Padova)

(FR) D'argent à une flèche de sable en pal et deux porcs-épics affrontés du même grimpant de leurs quatre pattes sur le bois de la flèche
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Polesini (FRI) (Parenzo)

(IT) 3 rose di oro su fascia di rosso su azzurro - zampa di leone posta in palo uscente dalla fascia al naturale sormontata da - 3 stelle (6 raggi) di oro poste in fascia in alto su azzurro - monte roccioso a 3 punte di oro uscente dalla punta cimato da - un gallo al naturale affiancato da - 2 stelle (6 raggi) di oro poste in fascia su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Poletti (PIE) (Asti)

(IT) D’azzurro, al gallo fermo sulla pianura erbosa, al naturale, fissante il sole d’oro, orizzontale destro
(citato in SUBL)
Motto: Pollentior lumine victus

Stemma da disegnare.svg Poletti (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Poletti (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. XXIV n. 379)

Stemma da disegnare.png Poletti (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA poletti blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)
(FR) De gueules à deux plumes d'autruche d'argent issantes d'une cuve du même plus large en bas qu'en haut
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Polezi (EMI) (Modena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.1394)

Stemma da disegnare.svg Polfranceschi (VEN) (Verona)

(IT) spada di oro posta in palo punta in alto su rosso - cane bracco fermo rivolto su terreno ristretto uscente dalla partizione mirante un occhio umano posto nel canton destro del capo tutto al naturale su azzurro - 3 palle di nero poste 2,1 su argento - banda di argento su verde
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Polfranceschi (VEN) (Verona)

(FR) Coupé au 1 parti d'argent et de sable au 2 de sinople à trois pommes d'or les queues en haut
(citato in RIET)

Coa fam ITA polheimi2.jpg Polheimi

(IT) bandato d'argento e di rosso, di otto pezzi
(citato in MONT - pag. 110 e in DALE)

Coa fam ITA polheimi3.jpg Polheimi
Stemma da disegnare.png Poli (VEN) (Verona)

(FR) Coupé d'argent sur gueules à trois fleurs-de-lis 2 et 1 l'un à l'autre à la fasce d'azur brochant sur le coupé et ch de trois étoiles d'or
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Poli (VEN) (Venezia)

(FR) De gueules à un senestrochère paré d'azur mouvant du flanc la main de carnation tenant une épée d'argent garnie d'or en pal et un tertre de sinople mouvant de la pointe
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Poli (VEN) (Venezia)

(FR) D'argent à la fasce d'azur ch de trois étoiles d'or et acc en chef de trois rameaux d'olivier de sinople les pieds aboutés et mouvants de la fasce
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Poli (TOS) (Firenze)

(IT) Partito: nel 1° di rosso, al monte di tre cime d'oro, sormontato da due spade alte decussate d'argento, guarnite d'oro; nel 2° d'azzurro, al cervo saliente d'argento, col filetto in palo di nero passato sulla partizione
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Poli (TOS) (Siena)

(IT) D'azzurro, alla banda d'oro accompagnata da due stelle a sei punte dello stesso, 1.1
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Poli (PUG) (Molfetta)

(IT) d'azzurro alla fascia di rosso attraversante, nel 1° a 7 stelle d'oro, poste 4 e 3, nel 2° marinato d'argento e d'azzurro
Motto: In sudore sanguinis
(citato in [1])

Stemma da disegnare.svg Poli o Polo (PUG VEN) (Veneto, Rutigliano) Titolo: nobile

(IT) d'argento, a tre pole, o piche, beccate e membrate di rosso
(citato in RTGL)

Stemma da disegnare.svg Poli (EMI) (Modena)

(IT) spada posta in palo di argento uscente dalla punta su 3 filetti in scaglione dello stesso su azzurro - sole raggiante di oro a sinistra traversante i 2 filetti superiori - 3 stelle (6raggi) di oro poste 1,2 in alto su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Poli (LOM) (Boveno, San Zeno di Naviglio)

(IT) d'azzurro al castello merlato alla guelfa, torricellato di un pezzo, il tutto d'argento. Dalla finestra della torretta emerge uno stendardo di rosso volto a destra
(citato in PIOV)

Stemma da disegnare.svg Poli

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.4367)

Stemma da disegnare.svg Poli

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.4750)

Stemma da disegnare.svg Poli

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.3215)

Stemma da disegnare.svg Poli (EMI) (Modena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.185)

Stemma da disegnare.png Poli (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA poli blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)
(FR) Coupé au 1 d'azur à une patte d'aigle d'or la serre en bas au 2 d'or à une flamme de gueules Au chef de l'écu d'azur ch de trois fleurs-de-lis d'or rangées entre les quatre pendants d'un lambel de gueules
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Policanti (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA policanti blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.svg Policarpi (EMI) (Cesena)

(IT) (troncato d'argento e d'azzurro)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.png Policella (VEN) (Verona)

(FR) D'azur à deux fasces d'argent acc en chef d'une étoile d'or et entre les fasces d'un avant-bras en fasce paré de sinople mouvant du flanc senestre la main de carnation tenant une plume à écrire
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Policeni (CAM) (Napoli)

(IT) (inquartato d'oro e di rosso)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.3574)

Stemma da disegnare.svg Policiani (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.1064)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.4054)

Stemma da disegnare.svg Policiani (EMI) (Modena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.1505)

Stemma da disegnare.svg Policini

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.4309)

Stemma da disegnare.png Policini (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA policini blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)
(FR) D'argent à la fasce d'azur supp un oiseau de sable et ch de trois étoiles (5) d'or au chef du second ch de trois fleurs-de-lis d'or rangées entre les quatre pendants d'un lambel de gueules
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Policreti (FRI) (Aviano)

(IT) braccio destro uscente da sinistra vestito di rosso afferrante con la mano di carnagione una spada di argento posta in palo su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Policreti (FRI VEN) (Verona, Venezia, Aviano)

(IT) braccio destro uscente da sinistra vestito di rosso afferrante con la mano di carnagione una spada di argento posta in palo su azzurro - scaglione di oro su rosso accompagnato in basso da un giglio di oro su rosso - bordura di oro sull'intero scudo
(citato in LEOM)

Coa fam ITA polidori3.jpg Polidori (LAZ) (Viterbo, Roma)

(IT) fascia di rosso bordata di oro su azzurro - 3 stelle (6 raggi) di oro poste 1,2 in alto su azzurro - sole raggiante di oro nascente dal mare fluttuoso di argento e di azzurro uscente dalla punta su azzurro
(citato in LEOM)

Coa fam ITA polidori4.jpg Polidori (LAZ TOS UMB) (Viterbo, Siena, Orvieto)

(IT) fascia in divisa di oro su azzurro - colomba della pace ferma sulla fascia di argento sormontata da - 2 stelle (6raggi) di oro poste in fascia su azzurro - mare fluttuoso di argento e di azzurro uscente dalla punta su azzurro
(citato in LEOM)

Coa fam ITA polidori.jpg Polidori (LAZ) (Viterbo)

(IT) di rosso, alla fascia cucita d'azzurro caricata da tre stelle d'oro
(citato in NBVT pag. 153)

Coa fam ITA polidori2.jpg Polidori (LAZ) (Viterbo) Titolo: nobile di Viterbo, conte

(IT) d'azzurro alla fascia cucita di rosso, accompagnata in capo da tre stelle d'oro, male ordinate, e in punta da un sole d'oro che esce da un mare al naturale
(citato in PMLR - VII dispensa)

Stemma da disegnare.svg Polidori (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. XXXXV n. 706)

Stemma da disegnare.png Polier (VEN) (Venezia, Rouergue, P. de Vaud) Titolo: conte dell'I. A.

(FR) D'argent à un coq hardi de sable crêté barbé et membré de gueules
(citato in RIET)
Cimiero: le coq issant le vol levé
Supporti: deux licornes regardantes d'argent
Motto: ET PHOEBI ET MARTIS

Stemma da disegnare.png Polieri (VEN) (Vicenza)

(FR) Coupé d'azur sur or à la fasce coupée d'or sur gueules brochant sur le coupé l'azur ch d'un loup passant au naturel et l'or d'un pal parti d'azur et d'argent l'azur ch en haut d'une étoile (8) d'or et l'argent chargé en haut d'une étoile (8) de sable
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Polini (VEN) (Venezia)

(FR) D'or à six ou trois oiseaux de sable
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Polini (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA polini blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)
(FR) Coupé d'azur sur gueules à un arbre arraché de sinople brochant sur le coupé et accosté de deux oiseaux affrontés d'argent sur l'azur Au chef de l'écu d'azur ch de trois fleurs-de-lis d'or rangées entre les quatre pendants d'un lambel de gueules
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Polioli Ridolfi (UMB) (Perugia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.7359)

Stemma da disegnare.svg Politi (TOS) (Pistoia)

(IT) D'azzurro, al gatto rampante e riguardante d'oro
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Politi (TOS) (Pistoia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Politi (TOS) (Siena)

(IT) D'azzurro, al monte di sei cime d'oro, cimato da un ramo di palma dello stesso
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Politi (TOS) (Toscana)

(FR) D'azur à un mont de six coupeaux sommé d'un S entrelacé à une palme le tout d'or
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Politi (CAM) (Napoli)

(IT) d'azzurro al monte sei colli d'oro sormontato da una piuma posta in palo
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.4609)

Stemma da disegnare.svg Politi o De Politis o Polito (SIC) (Palermo, Messina, Mazara)

Coa fam ITA polito mgo.jpg(IT) d’argento, alla fascia d’azzurro, caricata da un sole d’oro
(citato in MNGO e in NBSC)

Coa fam ITA politi.jpg Politi (EMI LAZ MAR PIE TOS) (Roma, Bologna, Loreto, Recanati, Firenze, Torino)

(IT) 2 fasce la superiore di rosso la inferiore di verde su argento
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Polito (CAL) (Catanzaro)

(IT) D'azzurro al monte all'italiana di 3 cime d'oro uscente dalla punta e sostenente un leone dello stesso accompagnato in capo da 3 stelle a 8 punte d'argento
(citato in BLCL)

Stemma da disegnare.svg Polito (CAL) (Tropea)

(IT) D'azzurro al monte all'italiana di tre cime d'oro uscente dalla punta e sostenente un leone dello stesso accompagnato in capo da tre stelle (6 ?) d'argento in fascia
(citato in BLCL)
Immagine in Tropea Magazine

Stemma Polizzi.gif Polizzi (SIC) (Enna, Randazzo) Titolo: barone del Pizzuto, Treare, marchese di Motta Camastra, Sorrentino

(IT)d'oro a tre pali di rosso, ritirati verso la punta, sormontati nel capo da una stella dello stesso colore
(citato in MNGO - Volume II "N-Z", in PRTS e in NBSC)
(IT) d'oro, con tre pali di rosso ritirati sotto del capo, sormontati da una stella di rosso
(citato in NBSC)
(IT) 3 pali di rosso ritirati verso la punta sormontati nel capo da - stella (6raggi) dello stesso tutto su oro
(citato in LEOM)
alias:
Coa fam ITA polizzi mgo.jpg(IT)di verde, al castello di tre torri, sormontate da tre stelle di sei raggi male ordinate, il tutto d'oro
(citato in MNGO - Volume II "N-Z", in PRTS e in NBSC)
(IT) castello a 3 torri sormontato da - 3 stelle (6raggi) poste 1,2 tutto di oro su verde
(citato in LEOM)
Corona di marchese

Stemma da disegnare.svg Polizzotti o Polizzotto (SIC) (Sicilia) Titolo: barone di Ciampannella; nobile dei Baroni di Ciampannella

(IT) (arma ignota)
(citato in MNGO e in NBSC)

Stemma da disegnare.png Pollajuolo (TOS) (Firenze)

(FR) Armes du sculpteur et peintre Antonio Pollajuolo (1432-1498) - D'azur à une couronne de laurier d'or acc de trois étoiles du même
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Pollastra (SIC) (Palermo)

Coa fam ITA pollastra mgo.jpg(IT) d’argento, alla gallina del suo colore
(citato in MNGO)

Stemma da disegnare.svg Pollastri (TOS) (Fiesole)

(IT) D'azzurro, al castello turrito di tre pezzi di rosso, fondato sul terreno al naturale, sul quale è fermo un gallo dello stesso posto davanti al castello; il tutto accompagnato in capo da una stella a otto punte d'oro
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Pollei (?) (UMB) (Perugia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.7301)

Stemma da disegnare.svg Pollera (TOS) (Lucca)

(IT) D'azzurro, alla fascia sostenente un'aquila sorante accostata da due stelle a otto punte, e accompagnata in punta da un cavallo galoppante, il tutto d'oro; il cavallo galoppante sul terreno di verde
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Pollera (TOS) (Lucca)

(IT) fascia di oro su azzurro - aquila di nero posta sulla fascia affiancata da - 2 stelle (8raggi) di oro su azzurro - cavallo corrente di oro su terrazzo di verde uscente dalla punta su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Pollera (PIE) (Ovada)

(IT) D'azzurro, a tre torri di rosso, poste una accanto all’altra, fondate su una campagna di verde, finestrate di nero, la mediana più alta ed aperta del campo, accompagnate nel capo da tre soli raggianti posti in fascia
(citato in STOV)

Stemma da disegnare.svg Pollera Orsucci (TOS) (Lucca)

(IT) fascia di oro su azzurro - aquila di nero posta sulla fascia affiancata da - 2 stelle (8raggi) di oro su azzurro - cavallo corrente di oro su terrazzo di verde uscente dalla punta su azzurro - luna rivolta di argento su azzurro - capo d'Impero (sulla seconda partizione)
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Polletti (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, alla fascia diminuita e abbassata di rosso, sostenente un gallo ardito di nero, imbeccato d'oro, crestato e barbato di rosso; il tutto sormontato da un lambello a quattro pendenti di rosso, abbassato sotto tre stelle a sei punte d'oro ordinate in capo
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Polletti (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA polletti khi.jpg(DE) In Blau 1 schreitender rotkehliger und rotbekammter schwarzer Hahn, 1 erniedrigten roten Balken oben besetzend und begleitet oben von 1 vierlätzigen roten Turnierkragen, darüber von 3 achtstrahligen goldenen Sternen balkenweise
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg Polli (VEN) (Dalmazia, Venezia, Verona)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.6112)

Stemma da disegnare.svg Pollicino o Pullicino (SIC) (Messina)

Coa fam ITA pollicino mgo.jpg(IT) troncato: nel primo d’argento a tre pulcini di rosso, ordinati in fascia, nel secondo di rosso, al ramo di castagno d’oro
(citato in MNGO)

Stemma da disegnare.svg Pollidori o Polidori (LAZ LOM UMB) (Milano, Roma, Perugia)

(IT) leone rampante di oro poggiante su cervo sdraiato testa rivolta al naturale su terrazzo di verde su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Pollidori o Polidori (LAZ LOM UMB) (Milano, Roma, Perugia)

(IT) leone rampante al naturale poggiante su cervo sdraiato testa rivolta al naturale su terrazzo di verde su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Pollini (VEN) (Venezia, Dalmazia) Titolo: conte

(FR) Écartelé aux 1 et 4 contre-écartelé d'or et d'azur (Montravel) aux 2 et 3 d'argent à trois cyprès arrachés de sinople rangés en pal au chef de gueules ch de trois besants d'or (Tardy)
(citato in RIET)
Supporti: deux lions
Motto: 1° IN EO AUT CUM EO 2° SANGUINE NOBILIS VIRTUTE NOBILIOR

Stemma da disegnare.png Pollini (LOM) (Milano) Titolo: cavaliere dell'I. A.

(FR) Coupé au 1 d'azur à un château d'argent au 2 d'or à un coq d'Inde au naturel faisant la roue sur un tertre de sinople
(citato in RIET)
Cimiero: 1° trois plumes d'autruche une d'argent entre deux d'azur
Lambrecchini: d'argent et d'azur
Cimiero: 2° un vol à l'antique coupé alternativement d'or et de sable
Lambrecchini: d'or et de sable

Stemma da disegnare.svg Pollini (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, alla fascia d'oro accompagnata da tre ruote dello stesso, 2.1
(citato in ASFI)
Coa fam ITA pollini khi.jpg(DE) In Blau 1 goldener Balken, begleitet oben von 2, unten von 1 achtspeichigen goldenen Rad
(citato in KHIF)
(FR) D'azur à la fasce d'or acc de trois roues d'or
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Pollini (TOS) (Firenze)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Pollini (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA pollini2 khi.jpg(DE) In Blau 1 mit 1 dreisprossigen silbernen Leiter belegter goldener Balken, begleitet oben von 2, unten von 1 schwarzen Ring
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg Pollini (VEN) (Padova)

(IT) castello di argento a 2 torri merlate alla ghibellina uscente dalla troncatura su azzurro - tacchino al naturale di mezzo profilo passante su terrazzo di verde rotante su oro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Pollonia

(IT) inquartato: nel 1º e 4º di rosso, all'aquila d'argento, caricata nel cuore di una banda diminuita d'oro, rostrata, membrata, armata e coronata dello stesso (di Polonia); nel 2º e 3º pure di rosso, al cavaliere armato d'argento, tenente nella destra la spada alta in sbarra dello stesso, e nella sinistra lo scudo d'azzurro, caricato di una croce doppia d'argento, il cavallo corrente dello stesso, imbrigliato e gualdrappato d'azzurro (di Lituania); sopra il tutto inquartato, d'azzurro a tre corone d'oro e di argento pieno (di Svezia); sopra il tutto del tutto, fasciato d'oro e di nero, d'otto pezzi, al crancellino di verde attraversante in banda (di Sassonia)
(citato in MONT - pag. 102)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Pollotti o Pollotto o Poloto o Polotti o Polliotti (PIE) (Torino, Dronero) Titolo: conte di Rigaud, Rigrasso, Zumaglia

(IT) Partito di rosso e d'argento, a due P gotiche minuscole, con il segno di abbreviazione attraversante in capo, il tutto dell'uno nell'altro (arma antica)
(citato in SUBL)
(IT) partito di rosso e d'argento, a due P gotici, sormontati dall'abbreviatura di contrazione, dell'uno nell'altro
(citato in ARCN)
alias:
(IT) Troncato, al 1° di verde al pellicano d’argento, il nido di rosso; al 2° partito di rosso e d’argento; sul tutto troncato d’oro e di rosso, alla pianta di fava al naturale (attraversante)
(citato in SUBL e in ARCN)
(IT) di verde con un pellicano d'argento in atto di cibare i suoi pulcini col proprio sangue, che col rostro fa uscire dal petto; spaccato e semipartito di rosso e d'argento con sopra il tutto uno scudetto spaccato d'oro e di rosso con una pianta di fave di verde, fruttata di nero, attraversante il tutto
(citato in ARCN)
(IT) pianta di fava al naturale su scudetto troncato di oro e di rosso sormontato dal - pellicano di argento con la sua pietà di rosso su - troncato di verde e semipartito di rosso e di argento
(citato in LEOM)
Cimiero: cinque spighe d'oro, con due ossa di morto, d'argento, decussate ed attraversanti / cinque spighe di grano d'oro sopraffatte da due ossa di braccio d'argento
Motto: Mors mea vita tua - Mors mea vita est

Stemma da disegnare.svg Polo (VEN) (Dalmazia, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.6790)

Stemma da disegnare.png Polombara (LAZ) (Roma)

(FR) D'azur à une oie d'argent
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Polto (PIE) (Bioglio)

(IT) D'azzurro, bordato d'oro, al cipresso dello stesso, sostenuto da un leone d'argento, accompagnato in capo da due gigli, dello stesso
Motto: Necis nescia virtus
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg Stemma da disegnare.svg Stemma da disegnare.svg Stemma da disegnare.svg Stemma da disegnare.svg

Poltri (TOS) (Arezzo, Firenze)

(IT) D'azzurro, al monte di sei cime d'oro, sormontato da un corno da caccia d'argento, incatenato d'oro
(citato in ASFI)
alias:
(IT) D'azzurro, al monte di sei cime d'oro, sormontato da un corno da caccia d'argento, legato di rosso
(citato in ASFI)
alias:
(IT) D'azzurro, al monte di sei cime d'oro, sormontato da un corno da caccia d'argento, incatenato d'oro; con il capo di Santo Stefano
(citato in ASFI)
alias:
(IT) D'azzurro, al monte di sei cime d'oro, sormontato da un corno da caccia d'argento, legato di rosso; con il capo di Santo Stefano
(citato in ASFI)
alias:
(IT) D'azzurro, al monte di sei cime d'oro, sormontato da un corno da caccia d'argento, incatenato d'oro, con il capo di Arezzo (d'argento, al cavallo corrente di nero)
(citato in ASFI)
alias:
(IT) D'azzurro, al monte di sei cime d'oro, sormontato da un corno da caccia d'argento, legato di rosso, con il capo di Arezzo (d'argento, al cavallo corrente di nero)
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Poltri (TOS) (Firenze)

(FR) D'azur à un mont isolé de six coupeaux d'argent surmonté d'un cor de chasse du même lié de gueules
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Poltri (TOS) (Bibbiena)

(IT) monte a 6 cime di oro sormontato in capo da - un corno da caccia di argento legato di oro tutto su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Poltroni (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.png Poltroni (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA poltroni blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.png Poltronieri (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA poltronieri blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.png Polus (LAZ) (Roma)

(FR) D'or à trois monts accostés d'argent mouvant de la pointe le 1er et le 3e sommés chacun d'un olivier de sinople
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Polvaro (VEN) (Venezia)

(IT) fanale di argento acceso di rosso (dicesi anche fer de falot) con - un drago di verde e un leone di oro controrampanti il fanale tutto su azzurro - stella (5 raggi) di oro in punta su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Polvaro (VEN) (Venezia)

(FR) D'azur à un fanal d'or allumé de gueules adextré d'un dragon de sinople et senestré d'un lion du second contre-rampants
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Polverini (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate