Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Lup)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
Riga 4: Riga 4:
  
 
{| class="wikitable"  width="100%"
 
{| class="wikitable"  width="100%"
|-
+
 
 
! width="206" | Stemma
 
! width="206" | Stemma
 
! Casato e blasonatura
 
! Casato e blasonatura
Riga 10: Riga 10:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA lupacchi.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA lupacchi.jpg|150px]]
| '''Lupacchi''' (Pistoia)
+
| '''Lupacchi''' ('''TOS''') (Pistoia)
 
'''(IT)''' D'oro, al lupo rapace di nero, accostato da sei rose di rosso, ordinate tre per lato; con il capo d'Angiò <br/>
 
'''(IT)''' D'oro, al lupo rapace di nero, accostato da sei rose di rosso, ordinate tre per lato; con il capo d'Angiò <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Riga 37: Riga 37:
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA lupardi.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA lupardi.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA lupardi2.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA lupardi2.jpg|150px]]
| '''Lupardi''' (Colle)
+
| '''Lupardi''' ('''TOS''') (Colle)
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla sbarra d'oro e al lupo rapace attraversante dello stesso <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla sbarra d'oro e al lupo rapace attraversante dello stesso <br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Di..., al grifone di..., coronato di... <br/>
 
'''(IT)''' Di..., al grifone di..., coronato di... <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Lupardi''' ('''xxx''') (xxx)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA lupardi BNVE 317.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 317 pag. 118 posizione 1056)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA lupardo.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA lupardo.jpg|150px]]
| '''Lupardo''' (Pisa)
+
| '''Lupardo''' ('''TOS''') (Pisa)
 
'''(IT)''' Leopardo <br/>
 
'''(IT)''' Leopardo <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Lupardo''' ('''TOS''') (Lucca)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA lupardo BNVE 314.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 314 pag. 150 posizione 6)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 57: Riga 69:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA luparello.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA luparello.jpg|150px]]
| '''Luparello''' o '''Luparelli''' (Sicilia)
+
| '''Luparello''' o '''Luparelli''' ('''SIC''') (Sicilia)
 
[[File:Coa fam ITA luparello mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d’oro, al lupo di nero <br/>
 
[[File:Coa fam ITA luparello mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d’oro, al lupo di nero <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')<br/>
 
'''(IT)''' D'oro, con un lupo passante di nero<br/>
 
'''(IT)''' D'oro, con un lupo passante di nero<br/>
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=868 Famiglie nobili di Sicilia]
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 85: Riga 96:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Luparia''' (Rosignano) Titolo: consignori di Rosignano
+
| '''Luparia''' ('''TOS''') (Rosignano) Titolo: consignori di Rosignano
 
'''(IT)'''  (arma ignota)<br/>
 
'''(IT)'''  (arma ignota)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
Riga 112: Riga 123:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA lupati.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA lupati.jpg|150px]]
| '''Lupati''' o '''Lupi''' (Padova, Torino)
+
| '''Lupati''' o '''Lupi''' ('''PIE VEN''') (Padova, Torino)
 
'''(IT)''' lupo rampante al naturale su oro<br/>
 
'''(IT)''' lupo rampante al naturale su oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 120: Riga 131:
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Luperelli''' o '''Luperelli della Terza''' (Colle, Firenze)
+
| '''Luperelli''' o '''Luperelli della Terza''' ('''TOS''') (Colle, Firenze)
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla testa e collo di lupo d'oro, lampassato di rosso e guinzagliato d'argento, il tutto abbassato sotto il capo cucito d'Angiò <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla testa e collo di lupo d'oro, lampassato di rosso e guinzagliato d'argento, il tutto abbassato sotto il capo cucito d'Angiò <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
Riga 132: Riga 143:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Luperti''' (Cagli)
+
| '''Luperti''' ('''MAR''') (Cagli)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Luperti''' ('''xxx''') (xxx)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA luperti BNVE 317.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 317 pag. 75 posizione 674)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA lupi.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA lupi.jpg|150px]]
| '''Lupi''' (Parma)
+
| '''Lupi''' ('''EMI''') (Parma)
 
'''(IT)'''  d'argento, al lupo rampante di nero <br/>
 
'''(IT)'''  d'argento, al lupo rampante di nero <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#CROD|CROD]]''' - p. 40 vol. 2 e in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' - pag. 140)
 
(citato in '''[[Brafit#CROD|CROD]]''' - p. 40 vol. 2 e in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' - pag. 140)
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Lupi''' ('''EMI''') (Parma)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA lupi BNVE 315.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 315 pag. 142 posizione 1093)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA lupi3.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA lupi3.jpg|150px]]
| '''Lupi''' (Firenze)
+
| '''Lupi''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' Troncato d'oro e d'azzurro, al lupo passante del secondo nel primo <br/>
 
'''(IT)''' Troncato d'oro e d'azzurro, al lupo passante del secondo nel primo <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Riga 150: Riga 173:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA lupi4.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA lupi4.jpg|150px]]
| '''Lupi''' (Pisa)
+
| '''Lupi''' ('''TOS''') (Pisa)
 
'''(IT)''' D'oro, al lupo rapace al naturale, rampante ad un monte di sei cime di verde <br/>
 
'''(IT)''' D'oro, al lupo rapace al naturale, rampante ad un monte di sei cime di verde <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Riga 156: Riga 179:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA lupi5.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA lupi5.jpg|150px]]
| '''Lupi''' (Pisa)
+
| '''Lupi''' ('''TOS''') (Pisa)
 
[[File:Coa fam ITA lupi2 sdc.jpg|100 px|right]]'''(IT)''' Partito: nel 1º d'oro, all'aquila dal volo abbassato di nero uscente dalla partizione; nel 2º fasciato di otto pezzi d'oro e d'azzurro, alla banda attraversante di rosso, caricata di tre losanghe d'argento <br/>
 
[[File:Coa fam ITA lupi2 sdc.jpg|100 px|right]]'''(IT)''' Partito: nel 1º d'oro, all'aquila dal volo abbassato di nero uscente dalla partizione; nel 2º fasciato di otto pezzi d'oro e d'azzurro, alla banda attraversante di rosso, caricata di tre losanghe d'argento <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Riga 174: Riga 197:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA lupati.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA lupati.jpg|150px]]
| '''Lupi''' (Acqui) Titolo: conti di Moirano, Montalto
+
| '''Lupi''' ('''PIE''') (Acqui) Titolo: conti di Moirano, Montalto
 
'''(IT)'''  D'oro, al lupo al naturale, rampante<br/>
 
'''(IT)'''  D'oro, al lupo al naturale, rampante<br/>
 
Motto: ''Virtus crescit in adversis'' <br/>
 
Motto: ''Virtus crescit in adversis'' <br/>
Riga 182: Riga 205:
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA lupi6.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA lupi6.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA luparini.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA luparini.jpg|150px]]
| '''Lupi''' (Asti, Vercelli) Titolo: consignori di Magliano
+
| '''Lupi''' ('''PIE''') (Asti, Vercelli) Titolo: consignori di Magliano
 
'''(IT)'''  D'oro, al lupo d'azzurro<br/>
 
'''(IT)'''  D'oro, al lupo d'azzurro<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
Riga 191: Riga 214:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA luparello.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA luparello.jpg|150px]]
| '''Lupi''' o '''Lupo''' (Pinerolo)
+
| '''Lupi''' o '''Lupo''' ('''PIE''') (Pinerolo)
 
'''(IT)'''  D'oro, al lupo di nero<br/>
 
'''(IT)'''  D'oro, al lupo di nero<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
Riga 198: Riga 221:
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA lupi7.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA lupi7.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA lupi8.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA lupi8.jpg|150px]]
| '''Lupi''' (Val Brembana)
+
| '''Lupi''' ('''LOM''') (Val Brembana)
 
'''(IT)''' Inquartato; nel 1° e 4° palato di quattro pezzi, ogni palo fasciato-centrato di cinque pezzi, di rosso, d'argento, di verde, d'argento e di rosso; nel 2° e 3° d' azzurro al giglio di giardino d'argento, gambuto e fogliato di verde<br/>
 
'''(IT)''' Inquartato; nel 1° e 4° palato di quattro pezzi, ogni palo fasciato-centrato di cinque pezzi, di rosso, d'argento, di verde, d'argento e di rosso; nel 2° e 3° d' azzurro al giglio di giardino d'argento, gambuto e fogliato di verde<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
Riga 221: Riga 244:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA lupi9.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA lupi9.jpg|150px]]
| '''Lupi''' o '''Lupi della Costa''' (Bergamo)
+
| '''Lupi''' o '''Lupi della Costa''' ('''LOM''') (Bergamo)
 
'''(IT)''' aquila di nero su oro<br/>
 
'''(IT)''' aquila di nero su oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 227: Riga 250:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA lupi16.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA lupi16.jpg|150px]]
| '''Lupi''' o '''Lupi della Costa''' (Bergamo)
+
| '''Lupi''' o '''Lupi della Costa''' ('''LOM''') (Bergamo)
 
'''(IT)''' 3 fasce ondate troncate di rosso e di verde su argento<br/>
 
'''(IT)''' 3 fasce ondate troncate di rosso e di verde su argento<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 233: Riga 256:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA lupi15.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA lupi15.jpg|150px]]
| '''Lupi''' o '''Lupi della Costa''' (Bergamo)
+
| '''Lupi''' o '''Lupi della Costa''' ('''LOM''') (Bergamo)
 
'''(IT)''' 3 fasce ondate troncate di rosso e di verde su argento - giglio di giardino posto in palo uscente dalla partizione di argento stelato e fogliato di verde su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' 3 fasce ondate troncate di rosso e di verde su argento - giglio di giardino posto in palo uscente dalla partizione di argento stelato e fogliato di verde su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 254: Riga 277:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA lupi11.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA lupi11.jpg|150px]]
| '''Lupi''' ('''LAZ''') (Roma)  
+
| '''Lupi''' ('''LAZ''') (Roma)  
 
'''(IT)''' d'oro, al lupo al naturale passante, accompagnato da una rosa araldica di rosso al cantone destro del campo <br/>
 
'''(IT)''' d'oro, al lupo al naturale passante, accompagnato da una rosa araldica di rosso al cantone destro del campo <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#RMNO|RMNO]]''' – Vol. II pag. 73)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#RMNO|RMNO]]''' – Vol. II pag. 73)<br/>
Riga 261: Riga 284:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA lupi2.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA lupi2.jpg|150px]]
| '''Lupi''' ('''LAZ''') (Roma)  
+
| '''Lupi''' ('''LAZ''') (Roma)  
 
'''(IT)''' d'oro al lupo rampante di nero, accompagnato nel canton destro del capo da una rosa di rosso <br/>
 
'''(IT)''' d'oro al lupo rampante di nero, accompagnato nel canton destro del capo da una rosa di rosso <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' – Vol. II pag. 22)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' – Vol. II pag. 22)<br/>
Riga 297: Riga 320:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA lupi.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA lupi.jpg|150px]]
| '''Lupi di Soragna''' (Firenze)
+
| '''Lupi di Soragna''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' D'argento, al lupo rapace di nero <br/>
 
'''(IT)''' D'argento, al lupo rapace di nero <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Riga 304: Riga 327:
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA lupicani.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA lupicani.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA lupicani2.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA lupicani2.jpg|150px]]
| '''Lupicani''' (Firenze)
+
| '''Lupicani''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' D'azzurro, a due lupi controrampanti d'oro <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, a due lupi controrampanti d'oro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
Riga 315: Riga 338:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA lupicini.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA lupicini.jpg|150px]]
| '''Lupicini''' (Firenze)
+
| '''Lupicini''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' Di rosso, al lupo rapace d'argento <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, al lupo rapace d'argento <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
Riga 323: Riga 346:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA lupicini2.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA lupicini2.jpg|150px]]
| '''Lupicini''' (Firenze)
+
| '''Lupicini''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' Di rosso, alla banda d'argento caricata di tre lupi passanti di nero <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, alla banda d'argento caricata di tre lupi passanti di nero <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Riga 355: Riga 378:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Lupinai''' (Firenze)
+
| '''Lupinai''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' D'oro, al lupo rapace al naturale, sostenuto da un monte di tre cime d'azzurro, e tenente nelle fauci uno stelo (o ramoscello) di lupino di verde, fruttifero d'oro <br/>
 
'''(IT)''' D'oro, al lupo rapace al naturale, sostenuto da un monte di tre cime d'azzurro, e tenente nelle fauci uno stelo (o ramoscello) di lupino di verde, fruttifero d'oro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Riga 361: Riga 384:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Lupini''' (Bergamo)
+
| '''Lupini''' ('''LOM''') (Bergamo)
 
'''(IT)'''  inquartato: nel 2º e 3º di rosso allo scaglione gemellato di giallo, orlato di magenta e rovesciato; nel 1º e 4º d'argento al lupo di nero coronato d'argento<br/>
 
'''(IT)'''  inquartato: nel 2º e 3º di rosso allo scaglione gemellato di giallo, orlato di magenta e rovesciato; nel 1º e 4º d'argento al lupo di nero coronato d'argento<br/>
 
Motto: ''Homo homini lupus''<br/>
 
Motto: ''Homo homini lupus''<br/>
Riga 369: Riga 392:
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA lupis.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA lupis.jpg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Lupis''' (Molfetta)
+
| '''Lupis''' ('''PUG''') (Molfetta)
 
'''(IT)''' d'azzurro, al lupo al naturale passante su una campagna di verde e sormontato da una stella di 6 raggi doro nel capo <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, al lupo al naturale passante su una campagna di verde e sormontato da una stella di 6 raggi doro nel capo <br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
Riga 378: Riga 401:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA lupis2.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA lupis2.jpg|150px]]
| '''Lupis''' (Grotteria, Hong Kong) Titolo: marchese, barone di Castania e Cuzzoghieri, patrizio di Giovinazzo
+
| '''Lupis''' ('''CAL''') (Grotteria, Hong Kong) Titolo: marchese, barone di Castania e Cuzzoghieri, patrizio di Giovinazzo
 
'''(IT)''' d'azzurro ai due lupi d'oro controrampanti, lampassati di rosso che reggono un cuore dello stesso <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro ai due lupi d'oro controrampanti, lampassati di rosso che reggono un cuore dello stesso <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')
Riga 386: Riga 409:
 
[[File:Coa fam ITA lupis4.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA lupis4.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA lupis5.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA lupis5.jpg|150px]]
| '''Lupis''' (Napoletano)
+
| '''Lupis''' ('''CAM''') (Napoletano)
 
'''(IT)''' d'argento al lupo di azzurro rampante<br/>
 
'''(IT)''' d'argento al lupo di azzurro rampante<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')<br/>
Riga 415: Riga 438:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA lupi.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA lupi.jpg|150px]]
| '''Lupo''' o '''Lupò''' (Messina)
+
| '''Lupo''' o '''Lupò''' ('''SIC''') (Messina)
 
[[File:Coa fam ITA lupo mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d’argento, al lupo rampante di nero <br/>
 
[[File:Coa fam ITA lupo mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d’argento, al lupo rampante di nero <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
Riga 430: Riga 453:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA lupari.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA lupari.jpg|150px]]
| '''Luppari''' o '''Lupari''' (Bologna) Titolo: consignori di Camerana
+
| '''Luppari''' o '''Lupari''' ('''EMI''') (Bologna) Titolo: consignori di Camerana
 
'''(IT)'''  Troncato d'argento e di rosso, a due zampe di lupo d'azzurro, strappate, poste in palo, la prima rivoltata, con il capo d'Angiò<br/>
 
'''(IT)'''  Troncato d'argento e di rosso, a due zampe di lupo d'azzurro, strappate, poste in palo, la prima rivoltata, con il capo d'Angiò<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
Riga 436: Riga 459:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA luppi durelli.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA luppi durelli.jpg|150px]]
| '''Luppi Durelli''' o '''Luppi Durelli Bernardus''' (Toscana)
+
| '''Luppi Durelli''' o '''Luppi Durelli Bernardus''' ('''TOS''') (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA luppi durelli khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' 1 Schrägbalken beidseitig begleitet von je 1 achtstrahligen Stern<br/>
 
[[File:Coa fam ITA luppi durelli khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' 1 Schrägbalken beidseitig begleitet von je 1 achtstrahligen Stern<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
Riga 442: Riga 465:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Luppino''' (Erice)
+
| '''Luppino''' ('''SIC''') (Erice)
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=808 Famiglie nobili di Sicilia]
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA luppino.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA luppino.jpg|150px]]
| '''Luppino''' (Erice)
+
| '''Luppino''' ('''SIC''') (Erice)
 
'''(IT)''' lupo passante di nero traversante - un albero nodrito su terrazzo tutto al naturale su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' lupo passante di nero traversante - un albero nodrito su terrazzo tutto al naturale su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 468: Riga 490:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA luppis.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA luppis.jpg|150px]]
| '''Luppis''' (Ferrara)
+
| '''Luppis''' ('''EMI''') (Ferrara)
 
'''(IT)''' lupo rampante di nero su - inquartato di azzurro e di rosso - il rosso caricato di 3 fasce ondate di argento<br/>
 
'''(IT)''' lupo rampante di nero su - inquartato di azzurro e di rosso - il rosso caricato di 3 fasce ondate di argento<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 474: Riga 496:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Luppis''' (Dalmazia)
 
| '''Luppis''' (Dalmazia)
 
'''(FR)''' D'or à un loup rampant de sable soutenu d'un tertre de sinople à la fasce de gueules ch de trois roses d'argent et brochant sur le tout <br/>
 
'''(FR)''' D'or à un loup rampant de sable soutenu d'un tertre de sinople à la fasce de gueules ch de trois roses d'argent et brochant sur le tout <br/>

Versione delle 00:39, 31 ott 2018

torna indietro

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Lup.

Stemma Casato e blasonatura
Coa fam ITA lupacchi.jpg Lupacchi (TOS) (Pistoia)

(IT) D'oro, al lupo rapace di nero, accostato da sei rose di rosso, ordinate tre per lato; con il capo d'Angiò
(citato in ASFI)

Coa fam ITA lupanici.jpg Lupanici (VEN) (Aquileia, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 6981)

Stemma da disegnare.png Lupanici (VEN) (Aquileia, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5993)

Stemma da disegnare.png Lupanizzi (VEN) (Venezia)

(FR) D'argent à trois bandes de gueules au chef d'argent ch d'une tête et col de loup d'or
(citato in RIET)

Coa fam ITA lupardi.jpg

Coa fam ITA lupardi2.jpg

Lupardi (TOS) (Colle)

(IT) D'azzurro, alla sbarra d'oro e al lupo rapace attraversante dello stesso
alias:
(IT) Di..., al grifone di..., coronato di...
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Lupardi (xxx) (xxx)
Coa fam ITA lupardi BNVE 317.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 317 pag. 118 posizione 1056)

Coa fam ITA lupardo.jpg Lupardo (TOS) (Pisa)

(IT) Leopardo
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.png Lupardo (TOS) (Lucca)
Coa fam ITA lupardo BNVE 314.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 314 pag. 150 posizione 6)

Stemma da disegnare.png Luparella (LAZ) (Roma)

(FR) De gueules à une louve d'or la tête contournée couchée sur une terrasse de sinople et têtée de trois louveteaux assis du second
(citato in RIET)

Coa fam ITA luparello.jpg Luparello o Luparelli (SIC) (Sicilia)

Coa fam ITA luparello mgo.jpg(IT) d’oro, al lupo di nero
(citato in MNGO)
(IT) D'oro, con un lupo passante di nero
(citato in NBSC)

Coa fam ITA luparello2.jpg Luparello (LAZ) (Roma)

(IT) di rosso, alla lupa d’oro coricata e allattante tre lumicini dello stesso; il tutto sulla campagna di verde
(citato in CROD)

Coa fam ITA lupari.jpg Lupari

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 4476)

Stemma da disegnare.png Lupari (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA lupari blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Arma ignota.jpg Luparia (TOS) (Rosignano) Titolo: consignori di Rosignano

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Coa fam ITA luparini.jpg Luparini (LAZ) (Roma) Titolo: patrizio di Spoleto

(IT) d'oro al lupo rampante di nero
(citato in SPRE – Vol. VI pag. 177
(IT) lupo rampante di nero su oro
(citato in LEOM)
Motto: Clariores civium

Coa fam ITA lupasi.jpg Lupasi (TOS) (Pistoia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Lupati (VEN) (Padova) Titolo: nobile

(IT) d'oro al lupo al naturale, rapace
(citato in SPRE – Vol. VI pag. 178

Coa fam ITA lupati.jpg Lupati o Lupi (PIE VEN) (Padova, Torino)

(IT) lupo rampante al naturale su oro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg Stemma da disegnare.svg

Luperelli o Luperelli della Terza (TOS) (Colle, Firenze)

(IT) D'azzurro, alla testa e collo di lupo d'oro, lampassato di rosso e guinzagliato d'argento, il tutto abbassato sotto il capo cucito d'Angiò
(citato in ASFI)
alias:
(IT) D'azzurro, alla testa e collo di lupo, lampassato di rosso, attraversato al collo da una catena in banda d'argento; il tutto abbassato sotto il capo cucito d'Angiò
(citato in ASFI)
alias:
Coa fam ITA luperelli khi.jpg(DE) In Blau 1 linksgewendeter silbern angeketteter rotgezungter naturfarbener Hundekopf, oben begleitet von 1 vierlätzigen roten Turnierkragen mit je 1 goldenen Lilie zwischen den Lätzen
(citato in KHIF)

Arma ignota.jpg Luperti (MAR) (Cagli)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.png Luperti (xxx) (xxx)
Coa fam ITA luperti BNVE 317.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 317 pag. 75 posizione 674)

Coa fam ITA lupi.jpg Lupi (EMI) (Parma)

(IT) d'argento, al lupo rampante di nero
(citato in CROD - p. 40 vol. 2 e in MONT - pag. 140)

Stemma da disegnare.png Lupi (EMI) (Parma)
Coa fam ITA lupi BNVE 315.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 315 pag. 142 posizione 1093)

Coa fam ITA lupi3.jpg Lupi (TOS) (Firenze)

(IT) Troncato d'oro e d'azzurro, al lupo passante del secondo nel primo
(citato in ASFI)

Coa fam ITA lupi4.jpg Lupi (TOS) (Pisa)

(IT) D'oro, al lupo rapace al naturale, rampante ad un monte di sei cime di verde
(citato in ASFI)

Coa fam ITA lupi5.jpg Lupi (TOS) (Pisa)
Coa fam ITA lupi2 sdc.jpg
(IT) Partito: nel 1º d'oro, all'aquila dal volo abbassato di nero uscente dalla partizione; nel 2º fasciato di otto pezzi d'oro e d'azzurro, alla banda attraversante di rosso, caricata di tre losanghe d'argento

(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Lupi (TOS) (Pisa)

(FR) Parti au 1 d'or à la demi-aigle de sable mouvant du parti au 2 d'or à trois fasces d'azur à la bande de gueules chargée de trois roses d'argent brochant sur les fasces
(citato in RIET)

Coa fam ITA luparini.jpg Lupi (CAL) (Cosenza)

(IT) D'oro al lupo saliente di nero
(citato in DALE e in BLCL)

Coa fam ITA lupati.jpg Lupi (PIE) (Acqui) Titolo: conti di Moirano, Montalto

(IT) D'oro, al lupo al naturale, rampante
Motto: Virtus crescit in adversis
(citato in SUBL)

Coa fam ITA lupi6.jpg

Coa fam ITA luparini.jpg

Lupi (PIE) (Asti, Vercelli) Titolo: consignori di Magliano

(IT) D'oro, al lupo d'azzurro
alias:
(IT) D'oro, al lupo di nero
Motto: Crescit in adversis virtus
(citato in SUBL)

Coa fam ITA luparello.jpg Lupi o Lupo (PIE) (Pinerolo)

(IT) D'oro, al lupo di nero
(citato in SUBL)

Coa fam ITA lupi7.jpg

Coa fam ITA lupi8.jpg

Lupi (LOM) (Val Brembana)

(IT) Inquartato; nel 1° e 4° palato di quattro pezzi, ogni palo fasciato-centrato di cinque pezzi, di rosso, d'argento, di verde, d'argento e di rosso; nel 2° e 3° d' azzurro al giglio di giardino d'argento, gambuto e fogliato di verde
alias:
(IT) D'argento al lupo rampante d'azzurro; col capo dell' Impero
(citato in Stemmi della Val Brembana)

Stemma da disegnare.svg

Coa fam ITA lupi16.jpg Stemma da disegnare.svg

Lupi o Lupi della Costa (LOM) (Bergamo) Titolo: conte, conte palatino, nobile

(IT) di oro all'aquila di nero col volo spiegato
(citato in SPRE – Vol. VI pag. 179
alias:
(IT) d'argento a 3 fasce ondate divise di rosso e di verde
(citato in SPRE – Vol. VI pag. 179
alias:
(IT) inquartato: nel 1° e 4° d'argento a 3 fasce ondate divise di rosso e di verde; nel 2° e 3° di azzurro al giglio (lupino ?) fiorito di giardino, fasciato di rosso, e fogliato di verde
(citato in SPRE – Vol. VI pag. 179
Cimiero: un lupo nascente con un giglio nella zampa destra

Coa fam ITA lupi9.jpg Lupi o Lupi della Costa (LOM) (Bergamo)

(IT) aquila di nero su oro
(citato in LEOM)

Coa fam ITA lupi16.jpg Lupi o Lupi della Costa (LOM) (Bergamo)

(IT) 3 fasce ondate troncate di rosso e di verde su argento
(citato in LEOM)

Coa fam ITA lupi15.jpg Lupi o Lupi della Costa (LOM) (Bergamo)

(IT) 3 fasce ondate troncate di rosso e di verde su argento - giglio di giardino posto in palo uscente dalla partizione di argento stelato e fogliato di verde su azzurro
(citato in LEOM)

Coa fam ITA lupi10.jpg Lupi Titolo: conti di Soragna

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 2829)

Stemma da disegnare.png Lupi (VEN) (Padova) Titolo: marchese di Soragna

(FR) Coupé au 1 d'or à l'aigle éployée de sable becquée et membrée de gueules surmontée d'une couronne impériale au 2 d'argent à un loup rampant d'azur
(citato in RIET)
Ornamenti: Casque couronné
Cimiero: un bouc issant d'or

Coa fam ITA lupi11.jpg Lupi (LAZ) (Roma)

(IT) d'oro, al lupo al naturale passante, accompagnato da una rosa araldica di rosso al cantone destro del campo
(citato in RMNO – Vol. II pag. 73)
Motto: Non voro nec vorabor

Coa fam ITA lupi2.jpg Lupi (LAZ) (Roma)

(IT) d'oro al lupo rampante di nero, accompagnato nel canton destro del capo da una rosa di rosso
(citato in AMAY – Vol. II pag. 22)
(FR) D'or au loup rampant de sable acc au canton dextre du chef d'une rose de gueules
(citato in RIET)

Coa fam ITA lupi12.jpg Lupi (LAZ) (Roma)

Coa fam ITA lupi glmb.jpg(IT) d'azzurro, al lupo al naturale, passante su un terreno di verde, sormontato nel fianco destro dello scudo da una rosa di rosso, bottonata d'oro e fogliata di verde
(citato in GLMB n. 415)

Coa fam ITA lupi13.jpg Lupi (LAZ) (Velletri)

Coa fam ITA lupi blvl.gif(IT) d'oro al lupo sostante di rosso; terrazzato di verde
(citato in BLVL)

Stemma da disegnare.png Lupi (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA lupi blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.svg Lupi (PIE) (Torino) Titolo: conte di Moirano

(IT) d'oro, al lupo al naturale, rampante
(citato in SPRE – Vol. VI pag. 178

Coa fam ITA lupi14.jpg Lupi (immagine di incerta attribuzione)
Coa fam ITA lupi.jpg Lupi di Soragna (TOS) (Firenze)

(IT) D'argento, al lupo rapace di nero
(citato in ASFI)

Coa fam ITA lupicani.jpg

Coa fam ITA lupicani2.jpg

Lupicani (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, a due lupi controrampanti d'oro
(citato in ASFI)
alias:
(IT) D'azzurro, al cane d'argento, collarinato e lampassato di rosso, e al lupo d'oro, lampassato di rosso, controrampanti
(citato in ASFI)
Coa fam ITA lupicani3 khi.jpg(DE) In Blau 1 linksgewendeter rot behalsbandeter und rotgezungter silberner Hund und 1 rotgezungter goldener Wolf
(citato in KHIF)

Coa fam ITA lupicini.jpg Lupicini (TOS) (Firenze)

(IT) Di rosso, al lupo rapace d'argento
(citato in ASFI)
Coa fam ITA lupicini khi.jpg(DE) In Rot 1 silberner Wolf
(citato in KHIF)

Coa fam ITA lupicini2.jpg Lupicini (TOS) (Firenze)

(IT) Di rosso, alla banda d'argento caricata di tre lupi passanti di nero
(citato in ASFI)

Coa fam ITA lupidi.jpg Lupidi (LAZ MAR) (Ripatransone, Roma, San Benedetto del Tronto) Titolo: nobile di Ripatransone

(IT) di argento alla fascia di rosso accompagnata in punta da una tana scavata negli scogli entro cui è un lupo con la testa rivolta e passante; il tutto al naturale
(citato in SPRE – Vol. VI pag. 179
(IT) fascia di rosso su argento - accompagnata in punta da una tana scavata negli scogli entro la quale un lupo passante con la testa rivolta tutto al naturale su argento
(citato in LEOM)

Coa fam ITA lupinacci.jpg Lupinacci (CAL) (Cosenza) Titolo: patrizio di Cosenza, barone Scalzati e Ponticelli

(IT) d’argento alla fascia d’azzurro caricata da un lupo coronato d’oro, accompagnato nel capo da una aquila uscente di nero al volo abbassato
(citato in PRTS)

Stemma da disegnare.svg Lupinacci (CAL) (Cosenza) Titolo: patrizio di Cosenza, barone di Scalzati o Ponticelli

(IT) d'argento alla fascia d'azzurro caricata da un lupo passante di oro, rivoltato, coronato del medesimo, ed accompagnato nel capo da un'aquila uscente di nero al volo abbassato e linguata di rosso
(citato in SPRE – Vol. VI pag. 180

Coa fam ITA lupinacci2.jpg Lupinacci (CAL) (Cosenza)

(IT) lupo passante rivolto coronato di oro su fascia di rosso su argento - aquila ali abbassate (volo) nascente dalla fascia di nero su argento
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Lupinai (TOS) (Firenze)

(IT) D'oro, al lupo rapace al naturale, sostenuto da un monte di tre cime d'azzurro, e tenente nelle fauci uno stelo (o ramoscello) di lupino di verde, fruttifero d'oro
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Lupini (LOM) (Bergamo)

(IT) inquartato: nel 2º e 3º di rosso allo scaglione gemellato di giallo, orlato di magenta e rovesciato; nel 1º e 4º d'argento al lupo di nero coronato d'argento
Motto: Homo homini lupus
(citato in BLPG - Vol. VI pag. 77)

Coa fam ITA lupis.jpg

Stemma da disegnare.svg

Lupis (PUG) (Molfetta)

(IT) d'azzurro, al lupo al naturale passante su una campagna di verde e sormontato da una stella di 6 raggi doro nel capo
alias:
(IT) d'azzurro, a 3 monti di verde moventi dalla punta, quello di mezzo più alto e cimato di un mezzo leone al naturale, e tenente nella branca destra una rosa di rosso
Motto: Quinci ogni ardir, quinci ogni speme
(citato in DALE e in [1])

Coa fam ITA lupis2.jpg Lupis (CAL) (Grotteria, Hong Kong) Titolo: marchese, barone di Castania e Cuzzoghieri, patrizio di Giovinazzo

(IT) d'azzurro ai due lupi d'oro controrampanti, lampassati di rosso che reggono un cuore dello stesso
(citato in PRTS)

Coa fam ITA lupis3.jpg

Coa fam ITA lupis4.jpg Coa fam ITA lupis5.jpg

Lupis (CAM) (Napoletano)

(IT) d'argento al lupo di azzurro rampante
(citato in NBNA)
alias:
(IT) d'azzurro al lupo d'oro rampante, accompagnato nel canton destro del capo da una rosa di rosso (ramo di Giovinazzo)
(citato in NBNA)
alias:
(IT) d'azzurro ai due lupi d'oro controrampanti che reggono un cuore di rosso (ramo di Grotteria)
(citato in NBNA)
Notizie storiche in Nobili napoletani

Coa fam ITA lupis macedonio.jpg

Stemma da disegnare.svg

Lupis Macedonio Palermo di Santa Margherita (PUG) (Giovinazzo) Titolo: duca di San Donato e Policastello, marchese, barone di Calvera, barone, barone di Castania e Cuzzoghieri, patrizio di Giovinazzo, don e donna

(IT) d'azzurro ai due lupi d'oro controrampanti, lampassatri di rosso, che reggono un cuore dello stesso
(citato in CTRN)
alias:
(IT) inquartato: nel primo, d'azzurro ai due lupi d'oro controrampanti, lampassati di rosso, che reggono un cuore dello stesso (Lupis); nel secondo, patito: nel 1º ripartito da un filetto d'oro a) d'azzurro al leone d'oro sormontato da un lambello di tre pendenti di rosso; b) d'azzurro al leone d'oro sormontato da un giglio d'argento. Nel 2º troncato: a) di rosso a tre bottigliette d'oro disposte una e due b) d'oro a cinque palle di rosso disposte una, due e due (Palermo di Santa Margherita); nel terzo, vaiato d'oro e d'azzurro, alla banda dello stesso caricata da un leone di rosso (Macedonio); nel quarto, d'argento alla fascia abbassata di rosso (Sanseverino di San Donato); su tutto, d'azzurro al lupo rampante d'oro, lampassato di rosso, accompagnato nel canton destro del capo da una rosa dello stesso (arma originaria)
(citato in CTRN)

Coa fam ITA lupi.jpg Lupo (CAL) (Catanzaro)

(IT) D'argento al lupo saliente di nero
(citato in DALE e in BLCL)

Coa fam ITA lupi.jpg Lupo o Lupò (SIC) (Messina)

Coa fam ITA lupo mgo.jpg(IT) d’argento, al lupo rampante di nero
(citato in MNGO)

Stemma da disegnare.png Luposignoli (Dalmazia)

(FR) Parti au 1 d'or à un loup au naturel assis sur un tertre de trois coupeaux de sinople la queue passée entre les jambes et remontant la tête retournée et regardant vers le canton senestre du chef le tout acc en chef à dextre d'une molette colletée de gueules en bande la molette en haut et à senestre d'un oiseau au naturel volant vers le loup la tête en bas au 2 de gueules à un bâton d'or accolé d'un listel du même et sommé d'un casque d'argent
(citato in RIET)
Ornamenti: Casque couronné
Cimiero: un loup issant d'or
Lambrecchini: d'or et de gueules

Coa fam ITA lupari.jpg Luppari o Lupari (EMI) (Bologna) Titolo: consignori di Camerana

(IT) Troncato d'argento e di rosso, a due zampe di lupo d'azzurro, strappate, poste in palo, la prima rivoltata, con il capo d'Angiò
(citato in SUBL)

Coa fam ITA luppi durelli.jpg Luppi Durelli o Luppi Durelli Bernardus (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA luppi durelli khi.jpg(DE) 1 Schrägbalken beidseitig begleitet von je 1 achtstrahligen Stern
(citato in KHIF)

Arma ignota.jpg Luppino (SIC) (Erice)

(IT) (arma ignota)
(citato in MNGO e in NBSC)

Coa fam ITA luppino.jpg Luppino (SIC) (Erice)

(IT) lupo passante di nero traversante - un albero nodrito su terrazzo tutto al naturale su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Luppino (SIC) (Monte San Giuliano) Titolo: nobile

(IT) d'azzurro ad un albero al naturale nodrito sulla campagna erbosa di verde al lupo di nero passante attraverso il tronco
(citato in SPRE – Vol. VI pag. 180

Stemma da disegnare.svg Luppis (EMI) (Ferrara) Titolo: nobile di Ferrara

(IT) inquartato: nel 1° e 4° d'azzurro, nel 2° e 3° di rosso a tre fasce ondate d'argento. Sul tutto, un lupo di nero rampante, attraversante
(citato in SPRE – Vol. VI pag. 181
Cimiero: un lupo uscente

Coa fam ITA luppis.jpg Luppis (EMI) (Ferrara)

(IT) lupo rampante di nero su - inquartato di azzurro e di rosso - il rosso caricato di 3 fasce ondate di argento
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png

Stemma da disegnare.png

Luppis (Dalmazia)

(FR) D'or à un loup rampant de sable soutenu d'un tertre de sinople à la fasce de gueules ch de trois roses d'argent et brochant sur le tout
(citato in RIET)
Ornamenti: Casque couronné
Cimiero: un loup issant de sable
Lambrecchini: d'or et de gueules
alias:
(FR) les mêmes armes sauf que la fasce est ch d'une étoile d'une rose et d'une fleur-de-lis le tout d'argent
(citato in RIET)
Ornamenti: Casque couronné
Cimiero: un loup issant de sable tenant un sabre d'argent garni d'or
Lambrecchini: d'or et de sable

Stemma da disegnare.png Luppis de Rammer (Dalmazia) Titolo: cavaliere

(FR) Écartelé aux 1 et 4 d'or à un loup rampant au naturel soutenu d'une terrasse de sinople à la fasce de gueules ch de trois roses d'argent et brochant sur le tout au 2 d'azur à trois ancres d'or avec leurs gumènes du même enroulées autour de la strangue au 4 d'azur à un navire de guerre en action enveloppé de fumée sur une mer d'argent
(citato in RIET)
Ornamenti: Deux casques couronnés
Cimiero: 1° un loup issant et contourné au naturel
Lambrecchini: d'or et de gueules
Cimiero: 2° un vol à l'antique d'or et d'azur l'aile d'azur ch d'une ancre du 2
Lambrecchini: d'or et d'azur
Motto: BEHARRLICHKEIT SIEGT