Armoriale delle famiglie italiane (All)

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search

torna indietro

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per All.

Stemma Casato e blasonatura
Coa fam ITA allamand.jpg Allamand o Allemandi (PIE) (Valle di Susa, Barcellonetta) Titolo: signori di Chianocco, S. Didero; consignori di S. Giorio

(IT) D'azzurro, sparso di gigli d'argento posti in sbarra, con la banda del medesimo attraversante
Motto: Germane
(citato in SUBL)

Coa fam ITA allamanno.jpg Allamanno (PIE) (Vercelli)

(IT) D'azzurro, all'aquila d'argento
(citato in SUBL)

Coa fam ITA allario.jpg Allario (PIE) (Vercelli)

(IT) Scaccato d'argento e di rosso, con il capo d'argento, a due tronchi d'albero di rosso, recisi e posti in decusse
Motto: Per ben servire
(citato in SUBL)

Coa fam ITA allegra.jpg Allegra o Gallegra (SIC) (Sicilia) Titolo: barone

(IT) d'oro con un leone di rosso che tiene con le zampe anteriori un mazzetto di rose e di viole. Corona di barone
(citato in NBSC)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Coa fam ITA allegra2.jpg Allegra di Palermo (SIC) (Sicilia)

Coa fam ITA allegra mgo.jpg(IT) d’azzurro, alla fascia centrata d’oro, accompagnata in capo da tre rose d’oro situate in fascia, ed in punta da un giglio d’argento
(citato in MNGO)
(IT) azzurro con una fascia d'oro accompagnata in capo da tre rose d'oro situate in fascia ed un giglio d'argento situato in punta
(citato in NBSC)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Coa fam ITA allegretti.jpg Allegretti (TOS) (Firenze)

(IT) di rosso a due bande d'oro
(citato in SPRE – Vol. I pag. 359)
(IT) 2 bande di oro su rosso
(citato in LEOM)

Coa fam ITA allegretti3.jpg

Coa fam ITA allegretti4.jpg

Allegretti (TOS) (Siena, Pescia)

(IT) Di rosso, alla gemella in banda d'oro
(citato in ASFIe in MONT - pag. 134)
alias:
(IT) Troncato: nel 1º di rosso, alla gemella in banda d'oro; nel 2º semitroncato-partito: a/ d'argento, alla mano alata di carnagione, posta in fascia e indicante verso destra, b/ di rosso, al ramo di olivo al naturale posto in banda, c/ di rosso, al castello torricellato di tre pezzi al naturale, fondato sulla campagna di verde
(citato in ASFI)

Coa fam ITA allegretti2.jpg Allegretti (EMI) (Forlì)

(IT) d'azzurro, al cuore d'oro
(citato in GUCA – pag. 220, in MONT - pag. 122 e in DALE)

Stemma da disegnare.svg Allegretti (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Coa fam ITA allegri.jpg Allegri (TOS) (Firenze)

(IT) Partito di rosso e d'azzurro, alla fascia attraversante d'argento
(citato in ASFI)

Coa fam ITA allegri2.jpg

Coa fam ITA allegri3.jpg

Allegri (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, al palo d'argento, e a tre uccelli fermi (o volanti) d'oro, ordinati in banda e attraversanti sul tutto
(citato in ASFI)

Coa fam ITA allegri4.jpg Allegri (TOS) (Firenze)

(IT) Troncato in scaglione d'oro e d'azzurro, a due gigli del secondo nel primo e alla stella a otto punte del primo nel secondo
(citato in ASFI)

Coa fam ITA allegri5.jpg Allegri (TOS) (Pistoia, Firenze)

(IT) D'oro, a tre colonne di rosso, la base e il capitello d'azzurro, fondate sulla campagna di verde e sostenenti due archi di rosso, coperti da una volta d'azzurro
(citato in ASFI)

Coa fam ITA allegri6.jpg Allegri (VEN) (Treviso)

(IT) Giglio
(citato in DALE)

Coa fam ITA allegri7.jpg Allegri

(IT) Di rosso a due spade di ferro poste in croce di S. Andrea accollate ad un'ancora in palo dello stesso
(citato in DALE)

Coa fam ITA allegri8.jpg Allegri (VEN) (Asolo)

(IT) D'argento alla fascia di rosso accompagnata da tre gigli dello stesso due in capo ed uno in punta
(citato in DALE)

Coa fam ITA allegri9.jpg Allegri (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA allegri9 khi.jpg(DE) In Blau 1 silberner Pfahl, belegt mit 1 schreitenden blauen Vogel und beidseitig begleitet von je 1 schreitenden silbernen Vogel
(citato in KHIF)

Coa fam ITA allegri10.jpg Allegri (VEN) (Verona)

(IT) 3 stelle (5 raggi) di argento poste su i 3 scacchi di azzurro di una fascia scaccata di argento e di azzurro di 7 pezzi su - 3 pali di argento su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Allegri (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Coa fam ITA allegri fornai.jpg Allegri Fornai (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA allegri fornai khi.jpg(DE) In Gold 1 silbernes Fabelwesen (geflügelte Schlange?)
(citato in KHIF)

Coa fam ITA allegroni.jpg Allegroni (TOS) (Firenze)

(IT) Partito: nel 1º d'oro, all'aquila di nero, coronata del campo, uscente dalla partizione; nel 2º fasciato ondato d'argento e di nero; il tutto abbassato sotto il capo dell'Impero
(citato in ASFI)

Arma ignota.jpg Alletto o Alletti (SIC) (Sicilia)

(IT) (arma ignota)
(citato in MNGO)

Coa fam ITA alli.jpg

Coa fam ITA alli2.jpg

Alli (TOS) (Firenze)

(IT) Troncato: nel 1º di rosso, a tre lettere S maiuscole, ordinate in fascia, d'oro; nel 2º d'argento, a tre stelle a otto punte d'azzurro, 2.1; il tutto abbassato sotto il capo di rosso, caricato della croce d'argento, e con la bordura d'azzurro, caricata di una corda di agli d'argento
alias:
(IT) D'oro, al leone di rosso, posto in mezzo a tre stelle a sei punte d'azzurro, 2.1; con il capo di rosso, caricato di tre lettere S maiuscole, ordinate in fascia, d'oro, e con la bordura d'azzurro, caricata di una corda di agli d'argento; il tutto abbassato sotto il capo di rosso attraversante sulla bordura e caricato della croce d'argento
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Alli (TOS) (Firenze)

(IT) (troncato: nel 1° di rosso, a tre lettere S maiuscole di nero, male ordinate; nel 2° d'argento, a tre stelle a sei punte d'azzurro; il tutto abbassato sotto un capo d'argento caricato di una croce di rosso)
(Immagine nella Raccolta stemmi Topoguz)

Stemma da disegnare.svg Alli (LAZ) (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3116)

Coa fam ITA alli maccarani.jpg Alli Maccarani (TOS) (Firenze)

(IT) spaccato di rosso e d'argento: nel 1º a tre S maiuscole male ordinate d'oro; nel 2º a tre stelle d'azzurro di 8 raggi poste 2, 1; al capo cucito di rosso alla croce d'argento, e la bordura d'azzurro seminata di agli al naturale. Lo scudo accollato all'aquila imperiale. Corona marchionale
Cimiero: un braccio vestito di rosso armato di spada
Motto: Sacrum Senatum servavit
(citato in SPRE – Vol. I pag. 359)

Coa fam ITA alli maccarani2.jpg

Coa fam ITA alli maccarani7.jpg

Alli Maccarani (TOS) (Firenze)

(IT) troncato: nel 1º di rosso a tre S maiuscole d'oro male ordinate; nel 2º d'argento a tre stelle di sei raggi d'azzurro
Cimiero: un braccio armato al naturale tenente una spada
Motto: Sacrum Senatum servavit
(citato in SPRE – Vol. I pag. 359)
alias:
(IT) 3 lettere S maiuscole di oro su rosso - 3 stelle (8raggi) di azzurro poste 2,1 su argento - capo di Savoja - bordura di azzurro seminata di teste di aglio al naturale
(citato in LEOM)

Coa fam ITA alli maccarani3.jpg Alli Maccarani (TOS) (Firenze)

(IT) Partito: nel 1º troncato: a/ di rosso, a tre lettere S maiuscole, ordinate in fascia, d'oro, b/ d'argento, a tre stelle a sei punte d'azzurro, 2.1; il tutto abbassato sotto il capo di nero, caricato della croce d'argento; nel 2º troncato: a/ di rosso, a tre crescenti montanti, ordinati in fascia, d'oro, b/ d'azzurro, al leone leopardito d'oro
(citato in ASFI)

Coa fam ITA alli maccarani4.jpg

Coa fam ITA alli maccarani2.jpg

Coa fam ITA alli maccarani6.jpg

Alli-Maccarani (LAZ) (Roma, Nizza) Titolo: marchesi; consignori di Peglione, Toetto Scarena

(IT) Troncato, al 1° di rosso, a tre S d'argento, ordinate in fascia, al 2° d'argento, a tre stelle di rosso
alias:
(IT) Troncato, al 1° di rosso, a tre S d'oro, male ordinate, al 2° d'argento, a tre stelle (6) d'azzurro, 2, 1
alias:
(IT) Troncato, al 1° di rosso, a tre S d'argento, ordinate in fascia, al 2° d'argento, a tre stelle d'azzurro
Motto: Sacrum Senatum servavit
(citato in SUBL)

Coa fam ITA alliaga.jpg Alliaga

(IT) di rosso al palmizio di verde sostenuto da due leoni d'oro affrontati
(citato in SPRE – Vol. I pag. 360 e Vol. IX pag. 205)

Coa fam ITA alliaga gandolfi.jpg Alliaga Gandolfi e Alliaga di Ricaldone (LOM PIE) (Fossano, Milano) Titoli: Conte di Borghetto, Montegrosso e Pornasio; Conte di Ricaldone

(IT) partito nel 1º di rosso al palmizio di verde sostenuto da due leoni d'oro affrontati (Alliaga); nel 2º troncato di rosso e di verde, al leone coronato di oro attraversante (Gandolfi)
(citato in SPRE – Vol. I pag. 360 e Vol. IX pag. 205 e in SUBL)
(IT) 2 leoni controrampanti di oro a un albero di palma sradicato di verde su rosso - leone rampante coronato di oro su troncato di rosso e di verde
(citato in LEOM)

Coa fam ITA alliata2.jpg Alliata (SIC) (Palermo) Titolo: principe di Valguarnera, Gravina; signore di Ganci, Roseni ed Erbebianche, Vicaretto, Artesinella, Canali e Mandra del Piano, Albavuso, Fiume di Mendola o Collotorto; barone di Buzzetta e Marcato del Fegotto; marchese di S. Lucia,

(IT) d'oro, a tre pali di nero
(citato in SPRE – Vol. I pag. 360)
(IT) 3 pali di nero su oro
(citato in LEOM)
Coa fam ITA alliata mgo.jpg(IT) d’oro, a tre pali di nero. Lo scudo accollato all’aquila bicipite spiegata di nero, membrata, imbeccata e sormontata dalla corona imperiale d’oro
(citato in MNGO e in NBSC)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Coa fam ITA alliata2.jpg Alliata (TOS) (Pisa)

(IT) D'oro, a tre pali di nero
(citato in ASFI)

Coa fam ITA alliata3.jpg Alliata (SIC) (Palermo) Titolo: principe di Villafranca, Ucria, Montereale, Buccheri, Castrorao, Trecastagne; duca di Salaparuta, Saponara; barone di Mastra, Pedara, Consorto, Santa Domenica, Morbano, Vicaretto, dello Sollazzi di Salomone; signore di Mirii, Gurafi Occidentale, Mangiavacca, Viagrande, Ucria, Castrorao, Trecastagne, Villafranca, di Taya (già S. Adriano), di S. Anna e di Salaparuta, Castro Engii, Manchi, Caropipi (Valguarnera), Assoro

(IT) inquartato: al 1º d'oro alla pianta di ruta, di verde (Paruta); al 2º di azzurro, alla pianta di frumento spicata di tre pezzi d'oro, nodrita in una zolla al naturale, la pianta accostata da due leoni d'oro, affrontati (Di Giovanni); al 3º di rosso, a due spade abbassate, decussate e accompagnata da quattro rotelle di sperone, il tutto d'oro (Morra); al 4º d'argento, a due fasce di rosso (Valguarnera); sul tutto, partito di Alliata, che è: di oro, a tre pali di nero, e di Bazan, che è: ripartito di due tiri e troncato di tre di nero, e d'argento con la bordatura di porpora caricata di otto crocette d'oro, decussate
(citato in SPRE – Vol. I pag. 360 e in NBSC)
(IT) 3 pali di nero su oro - scaccato (12 pezzi) di nero e di argento - bordura di viola caricata di 8 crocette di Sant'Andrea tutto su scudetto su - pianta di ruta sradicata di verde su oro - 3 spighe di oro su terrazzo al naturale su azzurro - 2 leoni controrampanti di oro verso le spighe su azzurro - 2 spade incrociate punte al basso accantonate da 4 rotelle di sperone tutto di oro su rosso - 2 fasce di rosso su argento
(citato in LEOM)
Supporto: l'aquila bicipite, spiegata di nero, membrata, imbeccata e sormontata dalla corona imperiale d'oro
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Coa fam ITA allievi.jpg Allievi o Allevi (LOM) (Lombardia) Titolo: marchesi di Premenugo di Settala, signori di Orfengo

(IT) Di rosso, alla madia d’oro, con il capo d’argento, carico di un braccio vestito di verde, impugnante con la mano di carnagione un semivolo di nero
(citato in SUBL)

Coa fam ITA allighieri2.jpg Allighieri (TOS) (Firenze)

(IT) d'azzurro, al semivolo d'argento
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

Coa fam ITA allighieri.jpg Allighieri (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA allighieri khi.jpg(DE) Blau-rot gespalten und überdeckt von 1 silbernen Balken
(citato in KHIF)

Coa fam ITA allinges.jpg Allinges Titolo: Signori di Pasco

(IT) Di rosso alla croce d'oro
Motto: Sans variuer
(citato in SUBL)

Arma ignota.jpg Allio (SIC) (Sicilia)

(IT) (arma ignota)
(citato in MNGO)

Coa fam ITA allioni.jpg immagine da modificare Allione o Allioni o Alione o Aglione (PIE) (Savigliano, Borgo San Dalmazzo) Titolo: signore di Brondello; conte di Brondello

(IT) d'azzurro, al grifone (passante) d'argento; col capo d'oro, carico di tre stelle di rosso, ordinate in fascia
(citato in DALE, in SUBL e in ARCN)
Cimiero: un leone rampante d'oro impugnante un'insegna lacera di sinoppio, fasciata d'oro, divisa in scartocchio d'argento a lettere di sabbia
Motto: Quanto più lacera tanto più bella - Virtus ardua petit

Coa fam ITA allioni.jpg Allioni (PIE) (Borgo San Dalmazzo) Titolo: Conti di Brondello

(IT) D'azzurro, al grifo d'argento, con il capo d'oro carico di tre stelle di rosso ordinate in fascia
Motto: Quanto lacera più tanto più bella - Virtus ardua petiti
(citato in SUBL)

Coa fam ITA allioni.jpg Allioni (PIE) (Montalto Dora, Torino) Titolo: Conti di Brondello

(IT) D'azzurro, al grifo d'argento, con il capo d'oro carico di tre stelle di rosso ordinate in fascia
Motto: Quanto lacera più tanto più bella - Virtus ardua petiti
(citato in SUBL)

Arma ignota.jpg Alliotta (SIC) (Sicilia)

(IT) (arma ignota)
(citato in MNGO)

Coa fam ITA alloa.jpg Alloa (PIE) (Pinerolo)

(IT) D'azzurro, a due bande d'argento, ciascuna carica di tre allodole, al naturale
(citato in SUBL)

Coa fam ITA allodi.jpg Allodi o Allodio (PIE) (Villafalletto, Savigliano) Titolo: signori di Torretta di Casteldelfino

(IT) Di rosso, a due rami d’alloro, posti in palo, uno accanto all’altro, al naturale, con la fascia di verde, orlata d’oro, attraversante e carica di tre stelle pure d’oro, con il capo d’oro, carico di un’aquila bicipite di nero
(citato in SUBL)

Coa fam ITA allois.jpg Allois o Allois de La Salcette (PIE) (Savoulx)

(IT) D'argento, allo scaglione di verde, con il capo d'azzurro, carico di una crocetta d'argento
(citato in SUBL)

Coa fam ITA alloqui.jpg Alloqui o Olloqui (SIC) (Sicilia)

Coa fam ITA alloqui mgo.jpg(IT) d’oro, a tre sbarre di nero, e la bordura di rosso
(citato in MNGO)

Stemma da disegnare.svg Allori (TOS) (Firenze)

(IT) D'argento, al bue coricato di nero, attraversante un monte di tre cime d'oro, sostenente un albero al naturale
(citato in ASFI)

Coa fam ITA allotta.jpg Allotta (SIC) (Sicilia)

Coa fam ITA allotta mgo.jpg(IT) scaccato d’oro e di rosso (punti equipollenti ?)
(citato in MNGO)

Coa fam ITA alluminati.jpg Alluminati (TOS) (Pistoia, Firenze)

(IT) Di..., alla fontana zampillante al naturale
(citato in ASFI)

Coa fam ITA alluodi.jpg Alluodi (TOS) (Firenze)

(IT) Trinciato cuneato d'argento e di nero
(citato in ASFI)
Coa fam ITA alluodi khi.jpg(DE) Silber-schwarz schräggeteilt im Zahnschnitt
(citato in KHIF)