Armoriale delle famiglie italiane (Bov): differenze tra le versioni
Riga 69: | Riga 69: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
− | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] | + | |align=center | [[File:Coa fam ITA boverelli.jpg|150px]] |
+ | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] | ||
| '''Boverelli''' ('''TOS''') (Firenze) | | '''Boverelli''' ('''TOS''') (Firenze) | ||
'''(IT)''' D'azzurro, a due scaglioni d'oro <br/> | '''(IT)''' D'azzurro, a due scaglioni d'oro <br/> |
Versione delle 13:05, 22 gen 2018
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Bov.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Bovalini (UMB) (Trevi)
|
![]() |
Bovarelli |
![]() |
Bovari (LAZ) (Roma)
(IT) d'azzurro a tre monti accostati di verde moventi dal fianco destro, il primo più alto e l'ultimo più basso, sinistrati da un bue rampante d'argento |
![]() |
Bovari (LAZ) (Roma)
|
![]() |
Bovarini (UMB) (Perugia)
(IT) tre teste di buoi gialle e sbarra gialla in campo azzurro |
![]() |
Bovaro-Reina (LOM) (Milano)
(FR) Parti au 1 d'azur au boeuf arrêté d'argent sur une terrasse de sinople acc de trois étoiles du second rangées en chef au 2 d'argent à six fasces vivrées de gueules |
![]() |
Bove o Bovio (CAM) (Ravello)
(IT) Di verde al bue passante sormontato da un K con corolla reale, il tutto d'oro, e con la bordura dentata di argento |
![]() |
Bove (PUG) (Molfetta)
(IT) d'azzurro, al bue d'oro passante sopra una campagna di verde |
![]() |
Bove (LAZ) (Velletri) |
![]() |
Bove (VEN) (Treviso)
(FR) D'azur au boeuf rampant d'or acc de deux étoiles du même 1 en chef à senestre et 1 en pointe à dextre |
![]() |
Boverelli (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, a due scaglioni d'oro |
![]() |
Boverelli (TOS) (Firenze)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Boveri (LOM PIE) (Pavia, Torino) Titolo: Nobile
(IT) di rosso, all'albero nodrito nella punta dello scudo, con tronco sostenuto da un bove e da un leone, affrontati e controrampanti, il tutto al naturale |
![]() |
Boveschi (LAZ) (Roma)
|
![]() |
Boveschi de Regola |
![]() |
Bovet (PIE) (La Salle)
(IT) Troncato di nero e d’oro, ciascun punto al bue dell’uno nell’altro |
![]() |
Bovi (EMI) (Ferrara)
(IT) d'azzurro, al bove passante d'argento |
![]() |
Bovi (EMI) (Bologna) (IT) di (?), allo scaglione d'azzurro, bordato d'oro, caricato di tre gigli d'oro, quello in capo posto a piombo, quello a destra posto in sbarra e quello a sinistra posto in banda; al capo d'Angiò, abbassato sotto un capo dell'Impero (citato in DOLF – pag. 219) |
![]() |
Bovi (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Bovi (UMB) (Montefalco)
|
![]() |
Bovi (LAZ) (Roma)
(IT) d'azzurro al capriolo cucito di rosso caricato di tre gigli d'oro; capo d'Angiò |
![]() |
Bovi (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Bovier de Porte (PIE) Titolo: consignori di Sospello
(IT) Troncato, al 1° scaccato d'argento e di rosso, di quattro tiri e sei punti, al 2° palato di nero e d'argento |
![]() |
Bovii
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Bovini (EMI) (Reggio Emilia)
(IT) d'azzurro, alla testa di bove al naturale posta di fronte |
![]() |
Bovio (PUG) (Bitonto)
(IT) di verde, al bove passante d'oro |
![]() |
Bovio (LOM) (Pavia)
(IT) troncato, alla fascia d'argento sulla partizione; il 1º d'oro all'aquila di nero, bicipite, coronata sulle due teste dello stesso; il 2º d'azzurro, al bue fermo sulla campagna erbosa, rivoltato, al naturale |
![]() |
Bovio (LOM) (Pavia)
(IT) bue al naturale passante rivolto su terrazzo di verde su azzurro - aquila bicipite di nero coronata di oro su ambo le teste su oro in capo - trangla di argento |
![]() |
Bovio (LOM) (Milano)
(FR) Coupé d'or sur azur à la fasce d'argent brochant sur le coupé l'or chargé d'une aigle éployée de sable chaque tête couronnée d'or l'azur chargé d'un boeuf au naturel accorné d'argent arrêté sur une terrasse de sinople |
![]() |
Bovio (VEN) (Feltre, Belluno) Titolo. Nobile
(IT) d'argento al toro, di rosso, furioso |
![]() |
Bovio (VEN) (Feltre, Belluno)
(IT) bue rampante di oro su azzurro |
![]() |
Bovio (PUG) (Bitonto) Titolo: nobili di Bitonto, nobili dei baroni
(IT) di verde al bue passante sormontato da un K con una corona reale d'oro, e con la bordura dentata di argento |
![]() |
Bovio (PIE) (Alessandria) Titolo: conti di Conzano; signori di Cavatore; consignori di Rivalta Bormida
(IT) D’azzurro, alla torre di due impalcate, sostenuta da due leoncini affrontati, il tutto d’oro, con il capo d'oro carico di un’aquila coronata, di nero, nascente |
![]() |
Bovio (LAZ) (Roma)
|
![]() |
Bovio o Bovio Torre o Bovio della Torre (PIE) (Rivalta Bormida) Titolo: nobili
(IT) D'azzurro, alla torre fondata sopra un monte e sostenuta da due leoni, il tutto d'oro, con il capo del secondo, carico di un'aquila coronata, di nero |
![]() |
Boviolese (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Bovis (Nizzardo) Titolo: consignori di Sospello, Peglione
(IT) D’azzurro al bue di rosso, cucito |
![]() |
Bovis (Barcellonetta)
(IT) D'azzurro, a cinque bande d'oro |
![]() |
Bovolini (VEN) (Asolo)
(IT) D'azzurro ai nove gigli d'oro ordinati tre, tre, tre |
![]() |
Bovolone (LOM) (Legnano)
(FR) D'argent à un orme de sinople terrassé du même |
![]() |
Bovonao Bovone (PIE) (Ovada)
(IT) D'azzurro, all'albero al naturale, terrazzato di verde, con un bue fermo con la testa in maestà al naturale, attraversante sul tutto |