Differenze tra le versioni di "Dizionario: pezza"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
(Creata pagina con "== {{-it-}} == torna indietro == '''XXXX''' == Repertorio XXXX # figure che compaiono sullo scudo in posizione fissa, senza far parte delle ''pezze onorev...")
 
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 16: Riga 16:
 
Image: xxx|xxx
 
Image: xxx|xxx
 
</gallery>  
 
</gallery>  
 +
'''Pezza''' è un termine utilizzato in araldica per indicare un insieme di ''carichi araldici'' caratterizzati dall'avere una forma geometrica che non è assimilabile ad alcuna immagine connessa con il mondo naturale o immaginario.
 +
 +
Il termine si applica sia alle pezze onorevoli, ed alle connesse ''pezze diminuite'', sia alle '''pezze araldiche''' propriamente dette e cioè a quei particolari mobili araldici che non hanno una posizione predeterminata sullo scudo ma non sono delle figure araldiche.
 +
 +
==Pezze araldiche propriamente dette==
 +
 +
Sono degli elementi grafici aventi forma geometrica, come le ''pezze onorevoli'' ma che, a differenza di queste, sono dei ''mobili''.
 +
 +
L'elenco di tali forme è tanto vasto quanto controverso in quanto i vari araldisti hanno fatto a gara per categorizzare  i carichi araldici secondo i criteri più variabili ed aderenti al loro singolo modo di vedere.
 +
 +
In questa classificazione possono rientrare il bisante, con i derivati torta, bisante-tortello, tortello-bisante e fontana, il gherone, il lambello, la losanga, con i suoi derivati ''losanga forata'' e ''losanga vuota'', lo scudetto, il fuso, le amaidi (o sedile di botte), il biglietto (o ''plinto''), il quadretto , i cerchi concentrici, il cerchio, la croce potenziata, la crocetta, la crocetta in decusse, la frette, il lunello, il pentalfa, il triangolo.
 +
 +
<gallery>
 +
File:Araldiz bisante.jpg|bisante
 +
File:Araldiz torta.jpg|torta
 +
File:Araldiz bisante-tortello.jpg|bisante-tortello
 +
</gallery>
 +
<gallery>
 +
File:Araldiz tortello-bisante.jpg|tortello-bisante
 +
File:Araldiz fontana.jpg|fontana
 +
File:Araldiz gherone.jpg|gherone
 +
</gallery>
 +
<gallery>
 +
File:Araldiz lambello.jpg|lambello
 +
File:Araldiz losanga forata.jpg|losanga forata
 +
File:Araldiz losanga vuota.jpg|losanga vuota
 +
</gallery>
 +
<gallery>
 +
File:Araldiz losanga.jpg|losanga
 +
File:Araldiz scudetto.jpg|scudetto (quando è mobile)
 +
File:Araldiz fuso.jpg|fuso
 +
</gallery>
 +
<gallery>
 +
File:Araldiz amaidi.jpg|amaidi
 +
File:Araldiz biglietto.jpg|biglietto
 +
File:Araldiz quadretto.jpg|quadretto
 +
</gallery>
 +
<gallery>
 +
File:Araldiz cerchi concentrici.jpg|cerchi concentrici
 +
File:Araldiz cerchio.jpg|cerchio
 +
File:Araldiz croce potenziata.jpg|croce potenziata (quando è mobile)
 +
</gallery>
 +
<gallery>
 +
File:Araldiz crocetta.jpg|crocetta
 +
File:Araldiz crocetta decusse.jpg|crocetta in decusse
 +
File:Araldiz frette.jpg|frette inglese
 +
</gallery>
 +
<gallery>
 +
File:Araldiz frette francese.jpg|frette francese
 +
File:Araldiz pentalfa.jpg|pentalfa
 +
File:Araldiz triangolo.jpg|triangolo
 +
</gallery>
 +
<gallery>
 +
File:Araldiz triangolo vuoto.jpg|triangolo vuoto
 +
File:Goutte.png|goccia
 +
</gallery>
 +
 +
Secondo il Manno questa definizione si applica a tutte le forme speciali tipiche dell'araldica e che non siano delle ''pezze onorevoli''. Così le seguenti: ''Biglietti, Bisante, Bordatura, Campagna, Cantone, Fuso, Gherone, Orlatura, Pianura, Pila, Punta, Quartier franco, Rombo, Scudetto, Stecconata, Tortello'', ecc.
 +
 +
Non tutti gli araldisti concordano con il Manno, che distingue le ''pezze onorevoli'' dalle ''pezze araldiche'', ma utilizzano quest'ultimo termine per indicare in generale un qualunque carico di forma geometrica, che ha una posizione fissa sullo scudo.
 +
 +
Alcune di queste pezze, le più semplici e le più antiche, sono dette da altri ''onorevoli'', mentre le altre sono definite talora ''ordinarie'' (o "di second'ordine"). Questa distinzione non è rigida e dipende dagli autori e non ha in effetti una grande importanza, poiché non influenza né la creazione né la lettura del blasone.
 +
 +
Un primo sistema apparentemente perentorio consiste nel definirle per estensione, vale a dire fornendone un elenco esaustivo. Un secondo sistema fornisce un criterio oggettivo ''che hanno una posizione fissa sullo scudo'' con la restrizione ''ma che non sono pezze onorevoli''. 
 +
 +
La lista delle pezze onorevoli è ben lontana dall'essere universalmente riconosciuta. Se si aggiunge a questo che le pezze onorevoli ridotte (come la ''divisa'', fascia ridotta) per alcuni diventano pezze di second'ordine, mentre per altri formano una categoria particolare, detta delle pezze ridotte, che alcuni autori hanno chiamato ''pezze meno onorevoli''. In ogni caso, questa terminologia va a costituire la metalingua dell'araldica, ma non influisce sulla blasonatura.
  
 
==Posizione araldica ordinaria==
 
==Posizione araldica ordinaria==
Riga 24: Riga 90:
  
 
==Voci correlate==
 
==Voci correlate==
*[[Dizionario: xxx|xxx]]
+
*[[Dizionario: pezza onorevole|pezza onorevole]]
  
 
==Sinonimi==
 
==Sinonimi==

Versione attuale delle 23:08, 31 mar 2024

Flag of Italy.svg Italiano

torna indietro

XXXX

Repertorio XXXX

  1. figure che compaiono sullo scudo in posizione fissa, senza far parte delle pezze onorevoli (dette anche pezze di 2º ordine: scudetto, gherone, punta, pila, capo-palo, capo-banda, capo-sbarra, capo-scaglione, capo-decusse, campagna-palo, gousset, cantone, lambello, orlo, amaidi, pianura, terrazzo)
  2. figure di natura geometrica che compaiono sullo scudo in posizione variabile (dette anche pezze di 3º ordine: fuso, losanga, losanga vuota, losanga forata, bisante, tortello, triangolo)

Pezza è un termine utilizzato in araldica per indicare un insieme di carichi araldici caratterizzati dall'avere una forma geometrica che non è assimilabile ad alcuna immagine connessa con il mondo naturale o immaginario.

Il termine si applica sia alle pezze onorevoli, ed alle connesse pezze diminuite, sia alle pezze araldiche propriamente dette e cioè a quei particolari mobili araldici che non hanno una posizione predeterminata sullo scudo ma non sono delle figure araldiche.

Pezze araldiche propriamente dette

Sono degli elementi grafici aventi forma geometrica, come le pezze onorevoli ma che, a differenza di queste, sono dei mobili.

L'elenco di tali forme è tanto vasto quanto controverso in quanto i vari araldisti hanno fatto a gara per categorizzare i carichi araldici secondo i criteri più variabili ed aderenti al loro singolo modo di vedere.

In questa classificazione possono rientrare il bisante, con i derivati torta, bisante-tortello, tortello-bisante e fontana, il gherone, il lambello, la losanga, con i suoi derivati losanga forata e losanga vuota, lo scudetto, il fuso, le amaidi (o sedile di botte), il biglietto (o plinto), il quadretto , i cerchi concentrici, il cerchio, la croce potenziata, la crocetta, la crocetta in decusse, la frette, il lunello, il pentalfa, il triangolo.

Secondo il Manno questa definizione si applica a tutte le forme speciali tipiche dell'araldica e che non siano delle pezze onorevoli. Così le seguenti: Biglietti, Bisante, Bordatura, Campagna, Cantone, Fuso, Gherone, Orlatura, Pianura, Pila, Punta, Quartier franco, Rombo, Scudetto, Stecconata, Tortello, ecc.

Non tutti gli araldisti concordano con il Manno, che distingue le pezze onorevoli dalle pezze araldiche, ma utilizzano quest'ultimo termine per indicare in generale un qualunque carico di forma geometrica, che ha una posizione fissa sullo scudo.

Alcune di queste pezze, le più semplici e le più antiche, sono dette da altri onorevoli, mentre le altre sono definite talora ordinarie (o "di second'ordine"). Questa distinzione non è rigida e dipende dagli autori e non ha in effetti una grande importanza, poiché non influenza né la creazione né la lettura del blasone.

Un primo sistema apparentemente perentorio consiste nel definirle per estensione, vale a dire fornendone un elenco esaustivo. Un secondo sistema fornisce un criterio oggettivo che hanno una posizione fissa sullo scudo con la restrizione ma che non sono pezze onorevoli.

La lista delle pezze onorevoli è ben lontana dall'essere universalmente riconosciuta. Se si aggiunge a questo che le pezze onorevoli ridotte (come la divisa, fascia ridotta) per alcuni diventano pezze di second'ordine, mentre per altri formano una categoria particolare, detta delle pezze ridotte, che alcuni autori hanno chiamato pezze meno onorevoli. In ogni caso, questa terminologia va a costituire la metalingua dell'araldica, ma non influisce sulla blasonatura.

Posizione araldica ordinaria

xxx

Attributi araldici

Voci correlate

Sinonimi

Bibliografia

  • Vocabolario araldico ufficiale, a cura di Antonio Manno – edito a Roma nel 1907
  • Dizionario araldico, di Piero Guelfi Camajani - edito a Milano nel 1940

Traduzioni