In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Gan.
Stemma
|
Casato e blasonatura
|
|
Ganassini di Camerati (LOM VEN) (Val Brembana, Grezzana) Titolo: conte di Camerati, patrizio veneto, signore di Lumiago, nobile
(IT) d'azzurro alla cassaforte d'argento, cimata da un agnus dei d'argento, coricato, con la bandiera crociata di rosso
(citato in CTRN)
Ornamenti. corona di patrizio veneto
Motto: Cedant arma togae
|
|
Ganbino (xxx) (xxx)
(IT) xxx
(citato in BNVE ms. 316 posizione 20)
|
|
Ganci o Gangi (SIC) (Catania, Messina, Palermo)
(IT) (arma ignota)
(citato in MNGO)
|
|
Gandi (LOM) (Milano)
(IT) xxx
(citato in BNVE ms. 315 pag. 165 posizione 1288)
|
|
Gandi (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, alla mazza d'arme posta in sbarra d'argento, accompagnata in capo da un crescente montante dello stesso, e in punta da un monte di sei cime d'oro
(citato in ASFI)
|
|
Gandini (EMI) (San Leo)
(IT) partito: nel 1º di azzurro al monte di tre cime d'oro all'italiana fondato sulla campagna di verde e accompagnato in capo da una cometa d'oro in palo; nel 2º troncato, a) trinciato dentato d'azzurro e d'oro; b) d'oro all'artiglio con volo d'aquila di nero
(citato in SPRE – Vol. III pag. 355)
(IT) monte a 3 cime di oro su terrazzo di verde uscente dalla punta su azzurro - cometa di oro posta in palo in alto su azzurro - trinciato dentato di azzurro e di oro - mano di aquila di nero su oro
(citato in LEOM)
|
|
Gandini (EMI) (Modena)
(IT) troncato di rosso e di verde, alla fascia d'oro sulla partizione: il 1º all'aquila coronata d'argento; il 2º a tre colonne doriche pure di argento, moventi dalla pianura al naturale, una accanto all'altra
(citato in SPRE – Vol. III pag. 356)
(IT) fascia di oro su troncato di rosso e di verde - aquila coronata di argento su rosso - 3 colonne di argento uscenti dalla pianura al naturale in palo poste in fascia su verde
(citato in LEOM)
(FR) Coupé de gueules sur sinople à la fasce d'or brochant sur le coupé le gueules chargé d'une aigle d'argent couronnée d'or le sinople chargé de trois colonnes d'argent soutenues de degrés du même formant terrasse
(citato in RIET)
|
|
Gandini (EMI) (Modena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 102)
|
|
Gandini (EMI) (Bologna)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)
(FR) Coupé d'or sur azur l'or chargé d'un lévrier naissant au naturel colleté de gueules mouv du coupé Au chef de l'écu d'azur ch de trois fleurs-de-lis d'or rangées entre les quatre pendants d'un lambel de gueules
(citato in RIET)
|
|
Gandini (VEN) (Treviso)
(FR) Écartelé d'or et d'azur à deux dragons de sinople l'un sur l'autre celui en chef contourné brochant sur les deux premiers quartiers et celui en pointe brochant sur les deux derniers quartiers couché sur le dos les pattes des dragons se tenant les queues entrelacées le tout acc de deux étoiles l'une d'azur posée au canton dextre du chef et l'autre d'or posée au canton senestre du chef
(citato in RIET)
|
|
Gandini (VEN) (Verona)
(FR) D'argent à deux pals d'azur au chef de gueules ch d'une aigle d'argent becquée et membrée d'or
(citato in RIET)
|
|
Gandini (LOM) (Lombardia) Titolo: p. di bergamo
(FR) D'argent à une roue de moulin de gueules
(citato in RIET)
|
|
Gandino (Nizza) Titolo: conti di Neuville (Les Baumettes)
(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)
|
|
Gandolfa (xxx) (xxx)
(IT) xxx
(citato in BNVE ms. 317 pag. 124 posizione 1110)
|
|
Gandolfi (LIG) (Porto Maurizio) Titolo: marchesi di Melazzo; conti di Ricaldone; signori di Chiusanico e Gazzelli
(IT) troncato di rosso e di verde, al leone coronato di oro attraversante
Motto: Fidem tene
(citato in SPRE – Vol. I pag. 360 e Vol. IX pag. 205 e in SUBL)
|
|
Gandolfi (LOM PIE) (Pavia, Torino)
(IT) inquartato: nel 1º e 4º di azzurro a due spade di argento, guernite di oro e decussate; nel 2º e 3º di argento al delfino al naturale la testa in fascia, la coda in alto
(citato in SPRE – Vol. III pag. 356)
(IT) 2 spade di argento guernite di oro incrociate punte in alto su azzurro - delfino al naturale posto in fascia coda volta in alto su argento
(citato in LEOM)
|
|
Gandolfi (LOM) (Pavia)
(FR) Écartelé aux 1 et 4 d'azur à deux épées de cavalerie d'argent garnies d'or passées en sautoir aux 2 et 3 d'argent à un dauphin au naturel la tête en fasce la queue en haut
(citato in RIET)
|
|
Gandolfi (EMI) (Carpi, Modena)
(IT) inquartato: nel 1º di azzurro a tre stelle (6) di oro male ordinate; nel 2º d'oro all'aquila di nero al volo abbassato; nel 3º d'oro al gallo ardito al naturale, in atto di cantare, sormontato da una stella di rosso; nel 4º d'oro a due sbarre d'argento cucite
(citato in SPRE – Vol. III pag. 357)
(IT) 3 stelle (6 raggi) di oro poste 1,2 su azzurro - aquila ali abbassate (volo) di nero su oro - gallo passante al naturale sormontato da - stella (5 raggi) di rosso su oro - 2 sbarre di argento su oro
(citato in LEOM)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 103)
|
|
Gandolfi (EMI) (Piacenza)
(IT) d'argento: partito: nel 1º all'albero di verde sradicato e accompagnato in capo da un giglio di rosso; nel 2º al leone di nero
(citato in SPRE – Vol. III pag. 358)
(IT) albero di verde sradicato accompagnato in capo - da giglio di rosso tutto su argento - leone rampante di nero su argento
(citato in LEOM)
|
|
Gandolfi (PIE) (Mondovì)
(IT) D’azzurro, all’orso passante sopra la pianura erbosa, il tutto al naturale, sormontato da sette spighe d’oro, quella di mezzo più alta
Motto: Tempus et hora
(citato in SUBL)
|
|
Gandolfi (LAZ) (Roma)
(IT) d'azzurro, alla banda controinnestata, sostenente un leone passante e un monte di tre cime all'italiana, il tutto d'argento
(citato in GLMB n. 865)
|
|
Gandolfi (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. XX n. 310)
|
|
Gandolfi (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. LXXIV n. 1178)
|
|
Gandolfi (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. LXXX n. 1280)
|
|
Gandolfi (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. LXXXIX n. 1415)
|
|
Gandolfi (EMI) (Bologna)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)
(FR) Parti de sable et d'argent à deux lévriers rampants et affrontés de l'un à l'autre Au chef d'azur brochant sur le parti et ch de trois fleurs-de-lis d'or rangées entre les quatre pendants d'un lambel de gueules
(citato in RIET)
|
|
Gandolfi (EMI) (Bologna)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)
|
|
Gandolfi (EMI) (Bologna)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)
(FR) D'azur à un cygne d'argent le col lié près de la tête d'un ruban du même acc en chef d'une comète d'or accostée de deux étoiles (5) du même
(citato in RIET)
|
|
Gandolfi (VEN) (Verona)
(FR) De gueules à la fasce échiquetée d'argent et d'azur de trois tires acc en pointe d'un tertre de trois coupeaux d'or
(citato in RIET)
|
|
Gandolfo (SIC) (Palermo, Catania, Vizzini) Titolo: barone di San Giuseppe, nobili dei baroni, cavaliere
(IT) di azzurro, alla torre torricellata di un pezzo d'oro, alla ghibellina, aperta e finestrata di nero, sinistrata da un leone del secondo, e il guerriero armato al naturale, uscente dalla torricella, impugnante una bandiera d'argento, astata di nero, caricata da una croce di rosso
(citato in SPRE – Vol. III pag. 358, in PRTS, in MNGO e in NBSC)
(IT) castello a una torre merlato alla ghibellina uscente dalla punta di oro aperto e finestrato di nero cimato da - guerriero in maestà al naturale tenente con la sinistra una bandiera di argento crociata di rosso su azzurro - leone rampante contro il castello di oro a destra su azzurro
(citato in LEOM)
|
|
Gandolfo (SIC) (Sicilia)
(IT) d'azzurro, con un castello sormontato da tre torri merlate di tre pezzi, aperto e finestrate del campo, accostato da due leoni, affrontati e controrampanti, il tutto d'oro
(citato in NBSC)
|
|
Gandolfo e Gandolfi (PIE) (Cuneo, Galveston, Nuova Orleans) Titolo: barone dell'Impero francese
(IT) d'azzurro, all'orso di nero, ritto, tenente una clessidra, al naturale, attraversante sopra una lancia d'argento, posta in palo, accostata da sei lance simili, ma più corte, tre per parte
(citato in SPRE – Vol. III pag. 358 e in SUBL)
(IT) d'azzurro, all'orso di nero, ritto, tenente una clessidra, al naturale, attraversante sopra una lancia d'argento, posta in palo, accostata da sei lance simili, ma più corte, tre per parte, una accanto all'altra
(citato in ARCN)
(IT) orso rampante di nero tenente tra le zampe anteriori una clessidra di argento e traversante - una lancia di argento uscente dalla punta accompagnato da - 6 lance più piccole poste 3 a destra e 3 a sinistra tutto su azzurro
(citato in LEOM)
alias:
(IT) d'oro all'orso di nero, ritto, tenente colla zampa destra un orologio all'antica, al quartier franco dei baroni prefetti (di rosso al muro merlato, d'argento sormontato da un ramo di quercia dello stesso)
(citato in ARCN)
Motto: Tempus et ordo
|
|
Gandoni (EMI) (Bologna)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)
(FR) Tranché d'argent sur gueules à la bande de sable brochant sur le tranché et ch de quatre boules d'argent à la bordure de sable ch de huit boules d'argent
(citato in RIET)
|
|
Ganducci (xxx) (xxx)
(IT) xxx
(citato in BNVE ms. 317 pag. 132 posizione 1185)
|
|
Ganei Titolo: consignori di Terruggia
(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)
|
|
Gangalandi (TOS) (Toscana)
(DE) Gespalten: Rechts in Silber 1 roter Löwe, links 3mal rot-silber gespalten
(citato in KHIF)
|
|
Gangalandi (TOS) (Toscana)
(DE) Schräggeteilt: Oben 1 schräggelegter schreitender Vogel auf der Teilungslinie, unten 1 gestürzter Halbmond
(citato in KHIF)
|
|
Gangalandi o Galassi (TOS) (Toscana)
(DE) In Silber 3 rote Pfähle
(citato in KHIF)
|
|
Gangalandi (TOS) (Firenze)
(IT) (inquartato in decusse di nero e d'argento)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 2689)
|
|
Gangalandi (TOS) (Firenze)
(IT) xxx
(citato in BNVE ms. 314 pag. 47 posizione 6)
|
|
Gangalandi (TOS) (Firenze)
(IT) xxx
(citato in BNVE ms. 314 pag. 47 posizione 7)
|
|
Gangalandi (TOS) (Toscana)
(FR) Écartelé en sautoir de sable et d'argent
(citato in RIET)
|
|
Ganganelli
|
|
Ganganelli (LAZ) (Roma)
(IT) xxx
(citato in BNVE ms. 325 pag. 22 posizione 83)
|
|
Gangardi (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate
|
|
Gangi (TOS) (Firenze)
(IT) D'oro, al cane rampante di rosso, collarinato di...
(citato in ASFI)
|
|
Gani (PIE) (Torino, Monale, Londra) Titolo: con ti
(IT) troncato: al 1º d'oro allo scaglione di rosso; al 2º ritroncato d'azzurro e di rosso
(citato in SPRE – Vol. III pag. 359 e in SUBL)
(IT) scaglione di rosso sull'oro del troncato di oro e - troncato di azzurro e di rosso
(citato in LEOM)
alias:
(IT) Troncato, al 1° d’oro allo scaglione di rosso, al 2° ritroncato d’azzurro e d’oro
(citato in SUBL)
(IT) scaglione di rosso su oro - troncato di azzurro e di oro
(citato in LEOM)
|
|
Ganilli o Gavilli o Anderlini (VEN) (Asolo, Venezia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5939)
|
|
Ganninus
|
|
Gantani (EMI) (Cesena)
(IT) (d'azzurro, alla croce di rosso)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate
|
|
Gantani (VEN) (Verona)
(FR) D'argent à deux pals d'azur au chef de gueules ch d'une aigle d'argent
(citato in RIET)
|
|
Gante o De Gante (SIC) (Siracusa)
(IT) inquartato: nel 1° e 4° d’argento, al tronco nodoso di verde posto in banda; nel 2° e 3° d’azzurro, a tre stelle d’argento, e la bordatura a scacchi d’oro e di rosso, bordati di nero, di dieci pezzi
alias:
(IT) troncato: nel 1º d’argento, al tronco nodoso di verde posto in banda; nel 2º d’azzurro, a tre stelle d’argento, e la bordatura a scacchi d’oro e di rosso, bordati di nero, di dieci (?) pezzi
(citato in MNGO)
|
|
Gante (SIC) (Sicilia)
(IT) diviso, nel 1° d'argento, con un tronco nodoso di verde posto in banda; nel 2° d'azzurro, con tre stelle d'argento ordinate 2 e 1, e la bordura composta d'oro, e di rosso (di 22 pezzi ?)
(citato in NBSC)
|
|
Ganteri (PIE) (Barcellonetta) Titolo: consignori di San Paolo (?)
(IT) D'azzurro, a due bande d'argento, al lambello di nero, di cinque pendenti, attraversante sul tutto
(citato in SUBL)
|
|
Gantès (PIE) (Piemonte, Provenza) Titolo: marchese
(FR) D'azur au chef émanché d'or de quatre pièces
(citato in RIET)
Cimiero: un lion assis au naturel posé de front
Supporti: deux lions au naturel ou Tenants à dextre la Prudence tenant de sa main dextre un serpent au-dessus de sa tête dont le corps est tortillé autour du bras et de sa senestre un miroir ovale emmanché d'argent dans lequel elle se regarde à senestre Thémis tenant de sa main dextre une épée d'argent garnie d'or la pointe en bas et de sa senestre des balances d'or en équilibre l'une et l'autre habillées d'or avec une draperie d'azur et ayant la tête nue et la poitrine découverte
Motto: VINCERE GIGANTES et NOBLE SANG NOBLE COEUR
|
|
Ganucci (TOS) (Firenze, Pistoia)
(IT) rombeggiato di argento e di rosso, col capo d'Angiò, cioè di azzurro a tre gigli d'oro e separati dai 4 denti di un rastrello di rosso, cucito
(citato in SPRE – Vol. III pag. 359)
(IT) Losangato d'argento e di rosso, al capo d'Angiò
(citato in ASFI)
(DE) Unter 1 blauen Schildhaupt, darin 1 vierlätziger roter Turnierkragen mit je 1 goldenen Lilie zwischen den Lätzen (Capo d'Angiò), silber-rot gerautet
(citato in KHIF)
(FR) Losangé d'argent et de gueules au chef d'azur ch de trois fleurs-de-lis d'or rangés entre les quatre pendants d'un lambel de gueules
(citato in RIET)
|
|
Ganucci Cancellieri (TOS) (Pistoia, Firenze) Titoli: Patrizio di Firenze, Patrizio di Pistoia
(IT) partito di Ganucci, che è rombeggiato di argento e di rosso, col capo d'Angiò, cioè di azzurro a tre gigli d'oro e separati dai 4 denti di un rastrello di rosso, cucito; e di Cancellieri che è inquartato, al 1º e 4º d'oro, all'aquila di nero coronata del campo; al 2º e 3º troncato di azzurro al porco d'oro, e di oro
(citato in SPRE – Vol. III pag. 359)
(IT) losangato di rosso e di argento - capo d'Angiò - aquila di nero coronata di oro su oro - troncato di azzurro caricato da un maiale passante di oro e di oro
(citato in LEOM)
Cimiero: un'aquila bicipite di nero coronata d'oro
Motto: Per forza
|
|
Ganzera (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. LXXVIII n. 1247)
|
|
Ganzera (VEN) (Vicenza) Titolo: conte
(IT) (d'oro, alla fascia di rosso)
(FR) D'or à la fasce de gueules
(citato in RIET)
|