Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Ia)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
Riga 3: Riga 3:
 
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''Ia'''.
 
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''Ia'''.
  
__TOC__
 
 
==Armi==
 
==Armi==
 
{| class="wikitable"  width="100%"
 
{| class="wikitable"  width="100%"
Riga 27: Riga 26:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA iacazio.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA iacazio.jpg|150px]]
| '''Iacazio''' (Andorno)
+
| '''Iacazio''' ('''PIE''') (Andorno)
 
'''(IT)''' D'azzurro, a tre pali d'argento, con la fascia di rosso, carica di un leone, d'oro, nascente <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, a tre pali d'argento, con la fascia di rosso, carica di un leone, d'oro, nascente <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
Riga 49: Riga 48:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Iachson''' (San Miniato)
+
| '''Iachson''' ('''TOS''') (San Miniato)
 
'''(IT)''' inquartato: nel 1º e 4º, d'argento, allo scaglione nero caricato di 18 palle d'oro in tre gruppi di 6, disposte una in centro e cinque in giro, due gruppi ai lati inferiori dello scaglione, il terzo nel centro superiore; accostato lo scaglione, da tre teste e colli di colombi d'azzurro, i due superiori uscenti dallo scaglione, l'inferiore dalla punta dello scudo; nel secondo e terzo di rosso alla gamba nuda d'oro movente dal fianco sinistro dello scudo, attraversata la coscia da una freccia d'argento in banda coll'asta spezzata ricadente a destra, al quarto franco d'azzurro caricato di un castello merlato d'oro<br/>
 
'''(IT)''' inquartato: nel 1º e 4º, d'argento, allo scaglione nero caricato di 18 palle d'oro in tre gruppi di 6, disposte una in centro e cinque in giro, due gruppi ai lati inferiori dello scaglione, il terzo nel centro superiore; accostato lo scaglione, da tre teste e colli di colombi d'azzurro, i due superiori uscenti dallo scaglione, l'inferiore dalla punta dello scudo; nel secondo e terzo di rosso alla gamba nuda d'oro movente dal fianco sinistro dello scudo, attraversata la coscia da una freccia d'argento in banda coll'asta spezzata ricadente a destra, al quarto franco d'azzurro caricato di un castello merlato d'oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 673)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 673)<br/>
Riga 57: Riga 56:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Iaci''' (Sicilia)
+
| '''Iaci''' ('''SIC''') (Sicilia)
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
Riga 76: Riga 75:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA iacomelli.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA iacomelli.jpg|150px]]
| '''Iacomelli''' (Pistoia)
+
| '''Iacomelli''' ('''TOS''') (Pistoia)
 
'''(IT)''' Di rosso, al leone d'oro, sostenuto da un monte di sei cime di verde, e tenente tre spighe d'oro <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, al leone d'oro, sostenuto da un monte di sei cime di verde, e tenente tre spighe d'oro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Riga 82: Riga 81:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Iacomoni''' (Roma)
+
| '''Iacomoni''' ('''LAZ''') (Roma)
'''(IT)''' fascia di argento su azzurro - stella (6raggi) di argento in alto su azzurro<br/>
+
'''(IT)''' fascia di argento su azzurro - stella (6 raggi) di argento in alto su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA iacopetti danesi.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA iacopetti danesi.jpg|150px]]
| '''Iacopetti Danesi''' (Pontremoli)
+
| '''Iacopetti Danesi''' ('''TOS''') (Pontremoli)
 
'''(IT)''' Partito: nel 1° d'oro, alla banda di rosso caricata di tre stelle a otto punte del campo; nel 2° d'azzurro, a due stelle a otto punte d'oro ordinate in capo, e al giglio dello stesso in punta <br/>
 
'''(IT)''' Partito: nel 1° d'oro, alla banda di rosso caricata di tre stelle a otto punte del campo; nel 2° d'azzurro, a due stelle a otto punte d'oro ordinate in capo, e al giglio dello stesso in punta <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Riga 94: Riga 93:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA iacopi.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA iacopi.jpg|150px]]
| '''Iacopi''' (Firenze)
+
| '''Iacopi''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' D'oro, alla palla d'argento caricata della croce di rosso e racchiusa entro due cerchi concentrici l'uno di nero e l'altro di verde <br/>
 
'''(IT)''' D'oro, alla palla d'argento caricata della croce di rosso e racchiusa entro due cerchi concentrici l'uno di nero e l'altro di verde <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Riga 100: Riga 99:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA iacopi2.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA iacopi2.jpg|150px]]
| '''Iacopi''' (Firenze)
+
| '''Iacopi''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' D'azzurro, al massacro di cervo d'oro <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al massacro di cervo d'oro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Riga 106: Riga 105:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Iacopi''' (Firenze, Pistoia)
+
| '''Iacopi''' ('''TOS''') (Firenze, Pistoia)
 
'''(IT)''' D'oro, al porco rampante di nero, cinghiato d'argento <br/>
 
'''(IT)''' D'oro, al porco rampante di nero, cinghiato d'argento <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Riga 112: Riga 111:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA iacopini.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA iacopini.jpg|150px]]
| '''Iacopini''' (Montefiascone)
+
| '''Iacopini''' ('''LAZ''') (Montefiascone)
 
'''(IT)''' troncato da una fascia d'oro in divisa: di sopra d'azzurro a due pini al naturale nodriti nella fascia; di sotto scaccato di nero e d'argento<br/>
 
'''(IT)''' troncato da una fascia d'oro in divisa: di sopra d'azzurro a due pini al naturale nodriti nella fascia; di sotto scaccato di nero e d'argento<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 673)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 673)<br/>
Riga 120: Riga 119:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA iacopini2.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA iacopini2.jpg|150px]]
| '''Iacopini''' (Pistoia)
+
| '''Iacopini''' ('''TOS''') (Pistoia)
 
'''(IT)''' Scaccato di tre file d'oro e di rosso <br/>
 
'''(IT)''' Scaccato di tre file d'oro e di rosso <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Riga 126: Riga 125:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA iacopini3.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA iacopini3.jpg|150px]]
| '''Iacopini''' (Pistoia)
+
| '''Iacopini''' ('''TOS''') (Pistoia)
 
'''(IT)''' Inquartato: nel 1° e 4° d'azzurro, alla stella a otto punte d'oro; nel 2° e 3° d'oro, alla fiamma di rosso <br/>
 
'''(IT)''' Inquartato: nel 1° e 4° d'azzurro, alla stella a otto punte d'oro; nel 2° e 3° d'oro, alla fiamma di rosso <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 +
| '''Iacopini''' Titolo: nobile di Viterbo
 +
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RTGG|RTGG]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA iacopo minugiaio.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA iacopo minugiaio.jpg|150px]]
| '''Iacopo Minugiaio''' (Firenze)
+
| '''Iacopo Minugiaio''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' Di..., all'albero di..., nodrito sulla campagna di... <br/>
 
'''(IT)''' Di..., all'albero di..., nodrito sulla campagna di... <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Riga 138: Riga 143:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Iacovaccio'''  (Napoletano)
+
| '''Iacovaccio'''  ('''CAM''') (Napoletano)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
Riga 144: Riga 149:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA iacquier.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA iacquier.jpg|150px]]
| '''Iacquier''' (Savoia, Biella) Titolo: baroni
+
| '''Iacquier''' ('''PIE''') (Savoia, Biella) Titolo: baroni
 
'''(IT)''' Fasciato d'argento e d'azzurro di 10 pezzi, con il capo di rosso, carico di un leone nascente d'argento <br/>
 
'''(IT)''' Fasciato d'argento e d'azzurro di 10 pezzi, con il capo di rosso, carico di un leone nascente d'argento <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
Riga 150: Riga 155:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA iacuzio.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA iacuzio.jpg|150px]]
| '''Iacuzio''' (Napoli) Titolo: nobili
+
| '''Iacuzio''' ('''CAM''') (Napoli) Titolo: nobili
 
'''(IT)''' di argento al leone al naturale, con la banda di rosso attraversante<br/>
 
'''(IT)''' di argento al leone al naturale, con la banda di rosso attraversante<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 674 e in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 674 e in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
Riga 186: Riga 191:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Iannelli''' (Sicilia)
+
| '''Iannelli''' ('''SIC''') (Sicilia)
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
Riga 192: Riga 197:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Iannucci''' (Molise)
+
| '''Ianni''' ('''CAM''')  (Ischia di Castro) Titolo: nobile di Viterbo
 +
'''(IT)''' d'azzurro alla rovere di due rami fogliati e fruttiferi al naturale passati in croce di S. Andrea, accostata da due leoni affrontati e controrampanti al naturale e sormontata da una stella di otto raggi d'argento <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#PMLR|PMLR]] - VII dispensa''')
 +
 
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Iannucci''' ('''MOL''') (Molise)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
Riga 198: Riga 210:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Iannuzzi''' (Andria)
+
| '''Iannuzzi''' ('''PUG''') (Andria)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
Riga 211: Riga 223:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Iapoce''' (Molise)
+
| '''Iapoce''' ('''MOL''') (Molise)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
Riga 227: Riga 239:
  
 
'''(18)''' - Archivio di Stato di Napoli, Reg. Ang. N 242(Carolus Illustris,1322, A,fol.47t )B.S.V., cit.,1 (1897), p.35 (con bibliografia per problemi di datazione riguardanti il Catalogo dei Baroni), 2 (1898) pp. 18-19
 
'''(18)''' - Archivio di Stato di Napoli, Reg. Ang. N 242(Carolus Illustris,1322, A,fol.47t )B.S.V., cit.,1 (1897), p.35 (con bibliografia per problemi di datazione riguardanti il Catalogo dei Baroni), 2 (1898) pp. 18-19
 
 
{{Armoriale famiglie Italia}}
 
{{Portale|araldica}}
 
  
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]

Versione delle 22:33, 6 feb 2015

torna indietro

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Ia.

Armi

Stemma Casato e blasonatura
Stemma da disegnare.svg Iabarazzi (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Iablanich (Dalmazia, Croazia, Bosnia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 2325)

Coa fam ITA iacazio.jpg Iacazio (PIE) (Andorno)

(IT) D'azzurro, a tre pali d'argento, con la fascia di rosso, carica di un leone, d'oro, nascente
(citato in SUBL)

Coa fam ITA iacellini.jpg

Coa fam ITA iacellini2.jpg

Iacellini o Jesselin (Cipro) Titolo: signori di Beinette; consignori di Torre Valgorrera

(IT) D'oro, alla fascia di nero
alias:
(IT) Fasciato d'argento e d'azzurro, con la banda di rosso, attraversante
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Iachobe (VEN) (Altino, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 6966)

Stemma da disegnare.svg Iachson (TOS) (San Miniato)

(IT) inquartato: nel 1º e 4º, d'argento, allo scaglione nero caricato di 18 palle d'oro in tre gruppi di 6, disposte una in centro e cinque in giro, due gruppi ai lati inferiori dello scaglione, il terzo nel centro superiore; accostato lo scaglione, da tre teste e colli di colombi d'azzurro, i due superiori uscenti dallo scaglione, l'inferiore dalla punta dello scudo; nel secondo e terzo di rosso alla gamba nuda d'oro movente dal fianco sinistro dello scudo, attraversata la coscia da una freccia d'argento in banda coll'asta spezzata ricadente a destra, al quarto franco d'azzurro caricato di un castello merlato d'oro
(citato in SPRE – Vol. III pag. 673)
(IT) 3 fiori formati ciascuno da 6 palline di oro su scaglione di nero su argento - 3 teste e colli di colombi (uccelli) di azzurro posti 2,1 su argento - gamba nuda di oro posta in palo sanguinante e trafitta - lancia di argento spezzata in 2 parti di cui una trafiggente la gamba in banda e l'altra posta in sbarra a sinistra tutto su rosso - quartier franco di azzurro caricato da un castello di oro in alto a sinistra su rosso
(citato in LEOM)

Arma ignota.jpg Iaci (SIC) (Sicilia)

(IT) (arma ignota)
(citato in MNGO)

Stemma da disegnare.svg Iacobone

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.svg Iacoli (VEN) (Altino, Venezia)

(IT) (inquartato d'azzurro e d'oro)
(citato in UNFE)
Immagine nella [xxx Biblioteca Estense Universitaria] (id. 5964)

Coa fam ITA iacomelli.jpg Iacomelli (TOS) (Pistoia)

(IT) Di rosso, al leone d'oro, sostenuto da un monte di sei cime di verde, e tenente tre spighe d'oro
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Iacomoni (LAZ) (Roma)

(IT) fascia di argento su azzurro - stella (6 raggi) di argento in alto su azzurro
(citato in LEOM)

Coa fam ITA iacopetti danesi.jpg Iacopetti Danesi (TOS) (Pontremoli)

(IT) Partito: nel 1° d'oro, alla banda di rosso caricata di tre stelle a otto punte del campo; nel 2° d'azzurro, a due stelle a otto punte d'oro ordinate in capo, e al giglio dello stesso in punta
(citato in ASFI)

Coa fam ITA iacopi.jpg Iacopi (TOS) (Firenze)

(IT) D'oro, alla palla d'argento caricata della croce di rosso e racchiusa entro due cerchi concentrici l'uno di nero e l'altro di verde
(citato in ASFI)

Coa fam ITA iacopi2.jpg Iacopi (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, al massacro di cervo d'oro
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Iacopi (TOS) (Firenze, Pistoia)

(IT) D'oro, al porco rampante di nero, cinghiato d'argento
(citato in ASFI)

Coa fam ITA iacopini.jpg Iacopini (LAZ) (Montefiascone)

(IT) troncato da una fascia d'oro in divisa: di sopra d'azzurro a due pini al naturale nodriti nella fascia; di sotto scaccato di nero e d'argento
(citato in SPRE – Vol. III pag. 673)
(IT) fascia di oro in divisa posta su troncato di azzurro e - scaccato di nero e di argento - 2 alberi di pino al naturale uscenti dalla fascia su azzurro
(citato in LEOM)

Coa fam ITA iacopini2.jpg Iacopini (TOS) (Pistoia)

(IT) Scaccato di tre file d'oro e di rosso
(citato in ASFI)

Coa fam ITA iacopini3.jpg Iacopini (TOS) (Pistoia)

(IT) Inquartato: nel 1° e 4° d'azzurro, alla stella a otto punte d'oro; nel 2° e 3° d'oro, alla fiamma di rosso
(citato in ASFI)

Arma ignota.jpg Iacopini Titolo: nobile di Viterbo

(IT) (arma ignota)
(citato in RTGG)

Coa fam ITA iacopo minugiaio.jpg Iacopo Minugiaio (TOS) (Firenze)

(IT) Di..., all'albero di..., nodrito sulla campagna di...
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Iacovaccio (CAM) (Napoletano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in NBNA)

Coa fam ITA iacquier.jpg Iacquier (PIE) (Savoia, Biella) Titolo: baroni

(IT) Fasciato d'argento e d'azzurro di 10 pezzi, con il capo di rosso, carico di un leone nascente d'argento
(citato in SUBL)

Coa fam ITA iacuzio.jpg Iacuzio (CAM) (Napoli) Titolo: nobili

(IT) di argento al leone al naturale, con la banda di rosso attraversante
(citato in SPRE – Vol. III pag. 674 e in PRTS)
(IT) banda di rosso su - leone rampante al naturale su argento
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Iakscich (Dalmazia, Croazia, Bosnia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 2451)

Stemma da disegnare.svg Ialina (VEN) (Albania, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 6969)

Stemma da disegnare.svg Ialini (VEN) (Albania, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5965)

Stemma da disegnare.svg Iamomatovich (Dalmazia, Croazia, Bosnia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 2400)

Arma ignota.jpg Iannelli (SIC) (Sicilia)

(IT) (arma ignota)
(citato in MNGO)

Stemma da disegnare.svg Ianni (CAM) (Ischia di Castro) Titolo: nobile di Viterbo

(IT) d'azzurro alla rovere di due rami fogliati e fruttiferi al naturale passati in croce di S. Andrea, accostata da due leoni affrontati e controrampanti al naturale e sormontata da una stella di otto raggi d'argento
(citato in PMLR - VII dispensa)


Stemma da disegnare.svg Iannucci (MOL) (Molise)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.svg Iannuzzi (PUG) (Andria)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.svg Iapetto (VEN) (Padova, Venezia)

(IT) (troncato d'oro e d'azzurro, alla croce di rosso attraversante)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5966)

Stemma da disegnare.svg Iapoce (MOL) (Molise)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.svg Iazali (?) (CAM) (Napoli)

(IT) (d'azzurro, a tre bande d'oro)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 4611)

Bibliografia

(18) - Archivio di Stato di Napoli, Reg. Ang. N 242(Carolus Illustris,1322, A,fol.47t )B.S.V., cit.,1 (1897), p.35 (con bibliografia per problemi di datazione riguardanti il Catalogo dei Baroni), 2 (1898) pp. 18-19