Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Ag)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
Riga 71: Riga 71:
 
| '''Agatea''' ('''VEN''') (Chioggia)
 
| '''Agatea''' ('''VEN''') (Chioggia)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in [http://www.iagi.info/araldica/gentilizia/famigliech/a/elenco.html Araldica gentilizia])
+
(citato in '''[[Brafit#ARCH|ARCH]]''' [http://www.iagi.info/araldica/gentilizia/famigliech/a/elenco.html Araldica gentilizia])
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 194: Riga 194:
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA agli.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA agli.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA agli2.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA agli2.jpg|150px]]
 
 
[[File:Coa fam ITA agli3.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA agli3.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA agli4.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA agli4.jpg|150px]]
 
 
[[File:Coa fam ITA agli5.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA agli5.jpg|150px]]
 
| '''Agli''' ('''TOS''') (Firenze)
 
| '''Agli''' ('''TOS''') (Firenze)
Riga 271: Riga 269:
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/15393.JPG Raccolta stemmi Trippini])
 
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/15393.JPG Raccolta stemmi Trippini])
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA agli7.jpg|150px]]
 +
| '''Agli''' ('''LAZ''')  (Roma)
 +
'''(IT)''' d'oro a tre fasce di rosso <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' – Vol. I pag. 99)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top

Versione delle 01:03, 24 feb 2015

torna indietro

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Ag.

Stemma Casato e blasonatura
Coa fam ITA agadi2.jpg Agadi (VEN) (Veneto, Iesolo, Venezia)

(IT) (fasciato d'oro e di rosso di quattro pezzi)
(citato in STBV)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5653)

Stemma da disegnare.svg Agadi (VEN) (Iesolo, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 7180)

Stemma da disegnare.svg Agaldi o Ingaldi (SIC) (Sicilia)

Coa fam ITA agaldi mgo.jpg(IT) d’azzurro, al mare dello stesso, fluttuante d’argento, movente dalla punta, con sopra tre uccelli gaipa d’argento che mirano un sole d’oro, movente dall’angolo destro del capo
(citato in MNGO)
(IT) D'azzurro, e di sotto onde marine con tre uccelli Gaipa d'argento che mirano un sole d'oro movente dall'angolo sinistro del capo
(citato in DALE e in NBSC)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Coa fam ITA agapito.jpg Agapito (FRI) (Trieste) Titoli: Nobile Cretense; Conte

(IT) troncato d'azzurro e d'argento a tre stelle (6) ciascuno dell'uno nell'altro, quelle di sotto 2 e 1
(citato in SPRE – Vol. I pag. 322)
(IT) 3 stelle (6 raggi) di argento poste in fascia su azzurro - 3 stelle (6 raggi) di azzurro su argento poste 2,1
(citato in LEOM)

Arma ignota.jpg Agapito Titolo: Signori di Cavoretto

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL, MANN)

Coa fam ITA agari.jpg Agari (SIC) (Sicilia)

(IT) Di rosso alla fascia d'argento caricata da tre bisanti rossi, accompagnata nel capo da una stella d'argento con sei raggi
(citato in DALE e in NBSC)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Arma ignota.jpg Agasci e Agasci de Cremona (LOM) (Carmagnola, forse originari di Cremona)

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL, GHTT)

Coa fam ITA agata.jpg Agata (BAS) (Matera)

(IT) Di rosso alla colonna d'argento accollata da una biscia d'argento
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.svg Agatea (VEN) (Chioggia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in ARCH Araldica gentilizia)

Stemma da disegnare.svg Agatoni (UMB) (Montefalco)

Coa fam ITA agatoni abb.jpg(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in MFLC)

Arma ignota.jpg Agazia Titolo: Consignori di Cortanze

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL,MANN)

Stemma da disegnare.svg Agazzani (EMI) (Carpi)

(IT) testa di delfino nascente dalla punta con la bocca aperta (spasimata) di argento ingolante un arbusto di verde cimato da un uccello passero al naturale tutto su rosso
(citato in LEOM)

Coa fam ITA agazzarri.jpg Agazzarri (TOS) (Siena)

(IT) Di rosso, alla croce doppiomerlata d'argento e al capo semipartito d'oro e d'azzurro caricato dell'aquila bicipite coronata sulle due teste, dell'uno all'altro
(citato in ASFI)

Arma ignota.jpg Agazzini (LOM) (originari di Ameno, poi in Pallanza ed in Milano) Titolo: Conti, Baroni

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL, MANN)

Stemma da disegnare.svg Agello o Ajello (SIC) (Sicilia)

Coa fam ITA agello o ajello mgo.jpg(IT) d’argento, al mare fluttuante d’azzurro, movente dalla punta, dal quale sorge una testa di delfino, che guarda un sole di rosso, movente dall’angolo destro del capo
(citato in MNGO)
(IT) d'argento con onde azzurre, dalle quali sorge una testa di pesce delfino che guarda i raggi di un sole rosso movente dall'angolo destro del capo
(citato in NBSC)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Stemma da disegnare.svg Ageni (PIE) (Ovada)

(IT) Di rosso, al contadino rivolto di spalle, vestito al naturale con le braccia distese d’argento, stante sulla pianura di verde, col capo d'azzurro, caricato di un angelo nascente d’argento, dalle ali di rosso, chiomato d’oro
(citato in STOV)

Stemma da disegnare.svg Ages (SIC) (Sicilia) Titolo: barone di Santo Stefano

(IT) Trinciato d'argento e di nero con un leone dell'uno e dell'altro che tiene un giglio d'oro con le zampe anteriori
(citato in DALE e in NBSC)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Coa fam ITA ages.jpg Ages o Lisages o Liarges o Liages (SIC) (Sicilia)

Coa fam ITA ages mgo.jpg(IT) trinciato d’argento e di nero, al leone dell’uno nell’altro, guardante un giglio pure dell’uno nell’altro
(citato in MNGO)

Stemma da disegnare.svg Aggravi (TOS) (Sarteano)

(IT) (d'azzurro, alla fede di carnagione vestita di rosso, sormontata da quattro bisanti d'oro posti 1, 2, 1)
(citato in BNDD)
Immagine ne L'araldica sarteanese nei secoli

Coa fam ITA aghemio.jpg Aghemio (PIE) (Cavallermaggiore)

(IT) Troncato, d’argento, alla biscia di verde, ingoiante un putto di carnagione, e d’azzurro, alla banda ondata, d’argento
(citato in SUBL, MANN )

Coa fam ITA aghemio2.jpg Aghemio (PIE) (Villafranca d'Asti)

(IT) Troncato, d’oro, all’aquila di nero, e d’argento, alla fascia d’azzurro, ondata
(citato in SUBL, MANN)
Motto: Non omnia patent

Coa fam ITA aghemo.jpg Aghemo (PIE) (da Moncalieri e in Torino) Titolo: Conti, Nobili di Perno

(IT) troncato: d'argento, alla biscia d'azzurro ingoiante un putto di carnagione; e d'azzurro, alla banda ondata, d'argento
(citato in SPRE – Vol. I pag. 323)
(IT) Troncato, al 1° d’argento, alla biscia d’azzurro, ingoiante a metà un putto nudo di carnagione, posto in maestà e muovente in fascia con le braccia aperte in palo, al 2° d’azzurro, alla banda ondata, d’argento
(citato in SUBL, MANN)
(IT) biscione visconteo su argento - banda ondata di argento su azzurro
(citato in LEOM)

Coa fam ITA aghinetti2.jpg Aghinetti (TOS) (Firenze)

(IT) Troncato d'azzurro e d'oro, al capro saliente attraversante dell'uno all'altro (immagine di ASFI in [1])
(citato in ASFI)

Coa fam ITA aghinetti.jpg Aghinetti (TOS) (Firenze)

(IT) Di rosso, a tre pali di vaio e alla fascia attraversante d'azzurro
(citato in ASFI)

Coa fam ITA aghinolfi.jpg Aghinolfi (precedentemente Pazzi) (TOS) (Firenze)

(IT) Partito di rosso e d'argento, a due mazze decussate attraversanti dell'uno all'altro, con la bordura d'azzurro (immagine di ASFI in [2])
(citato in ASFI)

Coa fam ITA agiati.jpg Agiati (TOS) (Pistoia)

(IT) D'azzurro, all'uccello di rosso posato su un monte di tre cime d'argento, e tenente nel becco un ramoscello di verde; il tutto in mezzo a tre stelle a otto punte d'oro, 1.2
(citato in ASFI)

Coa fam ITA agilar de cordua.jpg Agilar di Cordua (CAM) (Napoletano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (d'oro, a tre fasce di rosso)
(citato in NBNA)

Coa fam ITA agli.jpg

Coa fam ITA agli2.jpg Coa fam ITA agli3.jpg Coa fam ITA agli4.jpg Coa fam ITA agli5.jpg

Agli (TOS) (Firenze)

(IT) D'oro, al leone di rosso; con la bordura d'azzurro caricata di una corda d'agli d'argento (immagine di ASFI in [3])
(citato in ASFI)
(Immagine nella Raccolta stemmi Topoguz)
alias:
(IT) Troncato d'oro e di rosso, al leone attraversante dell'uno all'altro, con il capo del Popolo fiorentino e con la bordura d'azzurro caricata di una corda d'agli d'argento
(citato in ASFI)
alias:
(IT) Troncato d'argento e di rosso, al leone attraversante dell'uno all'altro; con il capo del Popolo fiorentino
(citato in ASFI)
alias:
(IT) D'argento, al leone di rosso, con il capo del Popolo fiorentino
(citato in ASFI)
alias:
(IT) D'oro, seminato di agli d'argento, al leone attraversante di rosso; con il capo del Popolo fiorentino
(citato in ASFI)
Coa fam ITA agli5 khi.jpg(DE) Unter silbernem Schildhaupt, darin 1 rotes Kreuz, in mit silbernen Knoblauchzehen besätem goldenen Feld 1 roter Löwe
(citato in KHIF)

Coa fam ITA agli6.jpg Agli (TOS) (Firenze)

(IT) Porro
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.svg Agli (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA agli7 khi.jpg(IT) D'oro, seminato di agli d'argento, al leone attraversante di rosso; con il capo di rosso alla croce d'argento
(DE) Unter 1 roten Schildhaupt, darin 1 silbernes Kreuz, in mit silbernen Knoblauchzehen besätem goldenen Feld 1 roter Löwe
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg Agli (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA agli8 khi.jpg(IT) d'oro, al leone di rosso; alla bordura del primo caricata di agli pure d'oro
(DE) Innerhalb 1 mit goldenen Knoblauchzehen belegten goldenen Schildbords in Gold 1 roter Löwe
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg Agli (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA agli9 khi.jpg(IT) d'oro, al leone di rosso; al capo d'argento caricato di una croce di rosso; il tutto alla bordura d'azzurro caricata di spicchi d'aglio d'argento uscenti dal lato interno della bordura
(DE) Innerhalb 1 mit aus der Innenkante hervorkommenden silbernen Knoblauchzehen belegten blauen Schildbords, unter 1 mit 1 roten Kreuz belegten silbernen Schildhaupt, in Gold 1 roter Löwe
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg Agli (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA agli10 khi.jpg(IT) d'oro, al leone di rosso coperto di crescenti montanti d'oro; alla bordura d'azzurro caricata di spicchi d'aglio d'argento
(DE) Innerhalb 1 blauen Schildbords in Gold 1 mit liegenden goldenen Halbmonden bestreuter roter Löwe, der Schildbord der Figur nach belegt mit silbernen Knoblauchzehen
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg Agli (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA agli11 khi.jpg(IT) troncato d'argento e di rosso, al leone dall'uno all'altro; al capo di rosso caricato di una croce d'argento
(DE) Unter rotem Schildhaupt, darin 1 silbernes Kreuz, in silber-rot geteiltem Feld 1 Löwe in verwechselten Tinkturen
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg Agli (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA agli12 khi.jpg(IT) d'oro, al leone di rosso
(DE) In Gold 1 roter Löwe
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg Agli o Alli (TOS) (Firenze)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

Coa fam ITA agli7.jpg Agli (LAZ) (Roma)

(IT) d'oro a tre fasce di rosso
(citato in AMAY – Vol. I pag. 99)

Coa fam ITA agliani.jpg Agliani (TOS) (Pistoia)

(IT) Tagliato cuneato d'oro e di rosso
(citato in ASFI e in STPT)

Coa fam ITA agliano.jpg Agliano (PIE) (Asti) Titolo: Signori di Agliano, Consignori di Castelnuovo Calcea, Lanerio

(IT) Fasciato ondato d'azzurro e argento
(citato in SUBL, MANN)

Coa fam ITA agliardi.jpg Agliardi (LOM PIE) (Torino, Bergamo)

(IT) d'oro, alla fascia di rosso caricata di tre agli d'argento, accompagnati in capo da un'aquila coronata di nero e in punta da due tralci di vite, fruttati al naturale, posti in croce di S. Andrea
(citato in SPRE – Vol. I pag. 323 e Vol. IX pag. 181)
(IT) 3 teste di aglio di argento su fascia di rosso su oro - aquila coronata di nero in alto su oro - 2 tralci di vite al naturale in doppia croce di Sant'Andrea in basso su oro
(citato in LEOM)
(IT) 3 teste di aglio al naturale rovesciate su fascia di rosso su oro - aquila coronata di nero su oro in alto - 2 tralci di vite al naturale fruttati di nero incrociati 2 volte su oro in basso
(citato in LEOM)
Cimiero: l'aquila del campo

Stemma da disegnare.svg Agliardi (LOM PIE) (Torino, Bergamo)

(IT) d'oro, alla fascia di rosso caricata di tre agli d'argento, accompagnati in capo da un'aquila bicipite di nero e in punta da due tralci di vite decussati al naturale
(citato in SPRE – Vol. IX pag. 181)
(IT) 3 teste di aglio di argento su fascia di rosso su oro - aquila bicipite di nero in alto su oro - 2 tralci di vite al naturale in croce di Sant'Andrea in basso su oro
(citato in LEOM)
Cimiero: l'aquila del campo

Coa fam ITA agli6.jpg Agliardi (PIE) (Piemonte)

(IT) Porro
(citato in DALE)

Coa fam ITA alliata.jpg
Stemmaagliata.jpg
Agliata o Alliata (LOM PIE SIC TOS) (Milano, Novara, Pisa, Palermo) Titolo: principe di Villafranca; duca di Salaparuta, Saponara, Pietretagliate; barone di Solanto

(IT) d'oro a tre pali di nero
(citato in SPRE – Vol. I pag. 323)
(IT) d'oro con tre pali di nero, supporto un'aquila bicipite
(citato in NBSC)
(IT) 3 pali di nero su oro
(citato in LEOM)
Cimiero: un cigno uscente
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Coa fam ITA agliaudi baroni.jpg Agliaudi e Agliaudi Baroni o Alliaudi (PIE) (Torino) Titolo: conte di Tavigliano

(IT) d'azzurro al leone d'oro, armato e linguato di rosso, sormontato da tre teste d'aglio, al naturale, ordinate in fascia; col capo d'oro, carico di un'aquila di nero
(citato in SPRE – Vol. I pag. 324, in SUBL, in ARCN e in MANN)
(IT) leone rampante di oro su azzurro - 3 teste di aglio al naturale poste in fascia in alto su azzurro - aquila di nero su oro in capo
(citato in LEOM)
Cimiero: la fenice sulla sua immortalità
Motto: Perit ut vivat

Coa fam ITA agliaudi.jpg Agliaudi (PIE) (Susa) Titolo: Consignori di Giaglione, Susa

(IT) D'oro, a sei bande di nero
(citato in SUBL, MOLA, p. 57, MANN)

Coa fam ITA agli6.jpg Aglio (LOM) (Cremona)

(IT) Porro
(citato in DALE)

Coa fam ITA aglione.jpg Aglione (TOS) (Firenze)

(IT) trinciato d'oro e d'azzurro ad un aglio dell'uno nell'altro
(citato in GUCA – Vol. I pag. 409)

Coa fam ITA aglione2.jpg Aglione (TOS) (Firenze)

(IT) Trinciato d'oro e d'azzurro ad un giglio dell'uno nell'altro
(citato in DALE)

Coa fam ITA agli6.jpg Aglione (TOS) (Firenze)

(IT) Porro
(citato in DALE)

Coa fam ITA aglioni.jpg Aglioni (TOS) (Firenze)

(IT) Trinciato d'oro e d'azzurro (immagine di ASFI in [4])
(citato in ASFI)
Coa fam ITA aglioni khi.jpg(DE) Gold-blau schräggeteilt
(citato in KHIF) Formula = 13:AUR/AZU

Stemma da disegnare.svg Agnelini (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 592)

Stemma da disegnare.svg Agnelini (EMI) (Modena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 1540)

Coa fam ITA agnelli.jpg Agnelli (EMI) (Ferrara)

(IT) d'azzurro all'albero terrazzato di verde e a un agnello d'argento coricato dinanzi al tronco dell'albero, con la testa rivolta e fissante una stella di sei raggi d'oro posta nel cantone sinistro del capo
citato in SPRE – Vol. I pag. 324)
(IT) agnello sdraiato su terrazzo di verde posto davanti a - albero al naturale terrazzato dello stesso su azzurro - l'agnello mirante con la testa rivolta una stella (6raggi) di oro in alto a destra su azzurro
(citato in LEOM)
Motto: Inter oves locum praesta

Coa fam ITA agnelli2.jpg Agnelli (TOS) (Firenze)

(IT) Di..., all'albero di... nodrito sul terreno al naturale e accostato al tronco da due pecore (o agnelli) contropassanti di...
(citato in ASFI)

Coa fam ITA agnelli3.jpg

Coa fam ITA agnelli4.jpg

Coa fam ITA agnelli5.jpg Coa fam ITA agnelli6.jpg

Agnelli e Agnelli Maffei (LOM) (Mantova) Titolo: Conti di Castelletto Molina

(IT) D'azzurro, all'agnello d'argento, ritto
(citato in SUBL, MANN)
alias:
(IT) Inquartato, al 1° e 4° d'oro, alla fascia di rosso, carica di tre stelle (8) d'oro, al 2° e 3° d'azzurro, all'agnello d'argento, saliente, il tutto con il capo d'oro, carico di un'aquila bicipite di nero, coronata d'oro sulle due teste
(citato in SUBL, MANN)
alias:
(IT) Inquartato, al 1° e 4° d'azzurro, all'agnello d'argento, ritto, al 2° e 3° troncato d'oro e d'argento, con la fascia di rosso sulla partizione, carica di tre stelle d'argento
(citato in SUBL, MANN)
alias:
(IT) Inquartato, al 1° e al 4° fasciato di tre pezzi, d'oro, di rosso e d'argento, al 2° e al 3° d'azzurro, all'agnello d'argento passante; con il capo d'oro, carico di un'aquila, di nero
(citato in SUBL, MANN)

Coa fam ITA agnelli7.jpg Agnelli (PIE) (Saluzzo)

(IT) D'azzurro, all'agnello d'argento, coronato d'oro, ritto
(citato in SUBL, MANN)

Stemma da disegnare.svg Agnellini

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3656)

Coa fam ITA agnello.jpg

Stemma da disegnare.svg

Agnello (SIC) (Cefalù, Lentini) Titolo: barone di Signafari, Ramata; signofre di Ogliastro, Lorito

Coa fam ITA agnello2 mgo.jpg(IT) d'azzurro, a quattro pali d'oro; l'agnello pasquale d'argento attraversante sul tutto
citato in SPRE – Vol. I pag. 325 e in MNGO)
alias:
(IT) D'azzurro con quattro pali d'oro ed un agnello d'argento broccante sul tutto
(citato in DALE e in NBSC)
(IT) d’azzurro ai quattro pali d’oro, passante un agnello d’argento
(citato in PRTS)
(IT) agnello di argento passante attraversante su 4 pali di oro su azzurro
(citato in LEOM)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia
Ulteriori notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Coa fam ITA agnes des geneys.jpg Agnès (= Agni, Agniel); Agnès Des Geneys (LIG PIE) (da Bardonecchia, in Susa e Chiomonte, poi in Genova) Titolo: Signori di Bardonecchia, Les Geneys (nel XX sec. concessione Conti Des Geneys all'ultima della casa); Conti di Pinasca, Inverso Pinasca e Grandubbione, Baroni di Fenile, Mattie

(IT) di rosso, all'agnello pasquale d'argento; col capo cucito d'azzurro, carico di una mezzaluna montante, accostata da due stelle, il tutto d'oro
(citato, con differenti puntualizzazioni, in SPRE – Vol. I p. 325;SUBL; MOLA, p. 58; MANN)
(IT) agnello pasquale passante di argento testa rivolta su rosso - luna crescente accompagnata da 2 stelle (6raggi) tutto di oro su azzurro in capo
(citato in LEOM)

Coa fam ITA agnes des geneys2.jpg Agnès des Geneys (LIG) (Genova) Titoli: Conte des Geneys, Barone di Fenile; Barone di Mattie

(IT) di rosso, all'agnello pasquale passante sopra un ristretto di terreno, il tutto al naturale; col capo d'azzurro, carico di una mezzaluna montante, accostata da due stelle, il tutto d'argento
citato in SPRE – Vol. IX pag. 182)
(IT) agnello pasquale su ristretto di verde su rosso - luna montante affiancata da - 2 stelle (5 raggi) di argento su azzurro in capo
(citato in LEOM)

Coa fam ITA agnes des geneys3.jpg Agnès des Geneys

(IT) di rosso all'agnello pasquale passante sopra un ristretto di terreno il tutto al naturale col capo cucito di azzurro, al montante accostato da 2 stelle, il tutto d'oro
(citato in SPRE – Vol. III pag. 173, alla voce Figoli, famiglia in cui gli Agnès Des Geneys si estinsero per via di femmine, v. Figoli)

Coa fam ITA agnese.jpg Agnese (CAM) (Napoletano) Titolo: barone di Piro, di Roccaguglielmina, di San Giovanni Incarico

(IT) d’azzurro alle due spade incrociate d’argento con le punte rivolte verso il basso (d'azzurro, a due spade d'argento, manicate d'oro, abbassate in decusse)
(citato in NBNA)
Notizie storiche in Nobili napoletani

Coa fam ITA agnese2.jpg Agnese (CAM) (Napoletano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (d'azzurro, a due spade d'argento, manicate d'oro, abbassate in decusse, alla filiera dentata d'oro)
(citato in NBNA)

Stemma da disegnare.svg Agnesi (LOM) (Milano)

(IT) aquila di nero coronata di oro sull'oro del troncato di oro e di azzurro - 2 spade poste in croce di Sant'Andrea le punte al basso di argento manicate di oro traversanti una spugna dello stesso sull'azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Agneta (PIE) (Ovada)

(IT) D'azzurro, all'agnello rivoltato al naturale, passante sulla campagna di verde, con lo sfondo alberato al naturale
(citato in STOV)

Coa fam ITA agnifili.jpg Agnifili (ABR) (Abruzzo)

(IT) Spaccato: nel 1° d’argento all’agnello al naturale sormontato da un libro di rosso; nel 2° di verde
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.svg Agnini (TOS) (Fivizzano, Pontremoli) Titolo: Nobile

(IT) d'azzurro al pino sulla pianura erbosa al naturale, sormontato da tre stelle di 8 raggi d'oro male ordinate e accostato da due cavalli d'argento seduti sulla pianura e affrontati
citato in SPRE – Vol. I pag. 325)
(IT) D'azzurro al pino piantato sulla pianura erbosa al naturale, sormontato da 3 stelle d'oro (8) male ordinate ed accompagnato ai lati da due cavalli d'argento seduti sulla pianura ed affrontati
(citato in DALE)
(IT) albero di pino di verde su terrazzo al naturale su azzurro - 2 cavalli di argento sdraiati sul terrazzo e affrontati - 3 stelle (8raggi) di oro su azzurro in alto poste 1,2
(citato in LEOM)

Coa fam ITA agnini2.jpg

Coa fam ITA agnini.jpg

Agnini (EMI LAZ TOS) (Finale Emilia, Modena, Molinella, Firenze, Roma) Titolo: Nobile di Finale

(IT) di rosso, all'agnello d'argento, passante sopra la campagna di verde cucita e sormontata da una stella (8) d'oro
citato in SPRE – Vol. I pag. 326)
(IT) di rosso e un agnello di argento passante sopra una campagna di verde accompagnato in capo da una stella d'oro
(citato in PMLR)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 2)
alias:
(IT) agnello di argento passante su terrazzo di verde testa rivolta su rosso - stella (8 raggi) di oro in alto su rosso
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Agnini (TOS) (Pontremoli)

(IT) d'azzurro, al pino piantato sulla pianura erbosa al naturale, sormontato da tre stelle d'oro (8) male ordinate ed accompagnato ai lati da due cavalli d'argento seduti sulla pianura ed affrontati
(citato in GUCA – pag. 426)

Stemma da disegnare.svg Agnini (TOS) (Pontremoli)

(IT) D'azzurro, al pino al naturale nodrito sul terreno dello stesso, sormontato da tre stelle a otto punte d'oro, 1.2, e affiancato al tronco da due agnelli d'argento, coricati sul terreno affrontati (immagine di ASFI in [5])
(citato in ASFI)

Coa fam ITA agnolini.jpg Agnolini (TOS) (Siena)

(IT) Troncato ondato d'oro e d'azzurro, alla stella a otto punte del secondo nel primo
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Agnolo

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE)

Coa fam ITA agnolo di vannuccio.jpg Agnolo di Vannuccio (TOS) (Siena)

(IT) D'azzurro, al compasso aperto in scaglione d'argento, accompagnato da tre crocette dello stesso, 2.1
(citato in ASFI)

Coa fam ITA agnon2.jpg Agnon (SIC) (Sicilia)

(IT) Serpente
(citato in DALE)

Coa fam ITA agnon.jpg Agnon (SIC) (Sicilia)

Coa fam ITA agnon mgo.jpg(IT) d’argento, all’aquila spiegata di nero, tenente negli artigli due serpi dello stesso
(citato in MNGO)
(IT) D'argento all'aquila nera che tiene con gli artigli due serpi nere
(citato in DALE e in NBSC)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Stemma da disegnare.svg Agnusdio (VEN) (Veneto)

(IT) (d'azzurro, all'agnello pasquale d'argento, con la testa rivoltata, tenente con la zampa anteriore sinistra una croce astile d'oro, con una banderuola d'argento caricata di una croce di rosso)
(citato in STBV)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Agnusdio (VEN) (Altino, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 7100)

Stemma da disegnare.svg Agnusdio (VEN) (Altino, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5655)

Stemma da disegnare.svg Agocchi o Agocchia o Delle Agocchie (EMI) (Bologna)

(IT) 3 aghi di argento posti a ventaglio su monte a 3 cime dello stesso a forma di trifoglio uscente dalla punta tutto su oro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Agocchi o Dalle Agocchie (EMI) (Bologna)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO - immagine in Blasone Bolognese)

Stemma da disegnare.svg Agocchi

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3635)

Stemma da disegnare.svg Agocchi

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3634)

Stemma da disegnare.svg Agocchi (EMI) (Bologna)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO - immagine in Blasone Bolognese)

Stemma da disegnare.svg Agocchia (EMI) (Bologna)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO - immagine in Blasone Bolognese)

Coa fam ITA agocchiari.jpg Agocchiari (EMI) (Bologna)

(IT) Spaccato: nel 1° d'azzurro al cervo nascente d'oro; nel 2° d'azzurro a tre pali d'oro
(citato in DALE)
(citato in BLBO - immagine in Blasone Bolognese)

Stemma da disegnare.svg Agolanti

(IT) di rosso, all'aquila d'oro, al volo piegato a foggia di colomba, caricata nel cuore dallo scudetto di rosso, crociato d'argento
(citato in MONT – pag. 148)

Coa fam ITA agolanti.jpg Agolanti

(IT) d'oro, all'aquila spiegata di rosso, coronata del campo
(citato in MONT – pag. 164)

Coa fam ITA agolanti2.jpg Agolanti (TOS) (Firenze)

(IT) D'oro, all'aquila dal volo abbassato di rosso, rostrata e armata d'azzurro (immagine di ASFI in [6])
alias:
(IT) D'oro, all'aquila dal volo chiuso di rosso, membrata e rostrata d'azzurro, caricata nel cuore dello scudetto del Popolo fiorentino
(citato in ASFI)

Coa fam ITA agolanti4.jpg

Coa fam ITA agolanti5.jpg

Agolanti (TOS) (Pistoia, Firenze)

(IT) Di rosso, all'aquila dal volo abbassato d'oro, accompagnata da una stella a otto punte dello stesso (o d'azzurro), posta nel cantone destro del capo
(citato in ASFI e in STPT)

Stemma da disegnare.svg Agolanti (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA agolanti6 khi.jpg(IT) di rosso, all'aquila dal volo abbassato d'oro (?)
(DE) In Rot 1 goldener? Adler
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg Agolanti (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA agolanti7 khi.jpg(DE) In Rot 1 schreitender goldener Vogel, auf der Brust belegt mit 1 mit 1 roten Kreuz belegten silbernen Scheibe
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg Agolanti (EMI) (Bologna)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO - immagine in Blasone Bolognese)

Coa fam ITA agon.jpg Agon (SIC) (Sicilia)

Coa fam ITA agon2 mgo.jpg(IT) d’oro, a tre monti di verde, sormontati da una stella di rosso
(citato in MNGO)
(IT) D'oro con tre monti verdi sormontati da una stella rossa
(citato in DALE e in NBSC)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Coa fam ITA agosti.jpg Agosti e Agosti Lotti (VEN) (Belluno) Titoli: Nobile, Conte

(IT) troncato: al 1º d'argento all'aquila di nero, armata e membrata d'oro; al 2º partito di rosso e di azzurro al calice di oro
citato in SPRE – Vol. I pag. 326)
(IT) aquila di nero su argento - calice di oro su partito di rosso e di azzurro
(citato in LEOM)

Coa fam ITA agosti2.jpg

Coa fam ITA agosti3.jpg

Agosti (PIE) (Alessandria)

(IT) Troncato, al 1° d’oro all’aquila, coronata, di nero, con il volo abbassato, ferma su un monte di tre colli di verde, muovente dalla partizione, al 2° d’azzurro, alla lettera A, accompagnata da tre stelle, il tutto d’oro
(citato in SUBL, MANN)
alias:
(IT) Troncato, al 1° d’oro all’aquila, coronata, di nero, con il volo abbassato, ferma su un monte di tre colli di verde, muovente dalla partizione, al 2° d’azzurro, allo scaglione d'argento, accompagnato da tre stelle d’oro
(citato in SUBL, MANN)

Coa fam ITA agosti4.jpg

Coa fam ITA agosti2.jpg

Agosti (PIE) (Alessandria) Titolo: Conti

(IT) Troncato, al 1° d’oro all’aquila, coronata, di nero, con il volo abbassato, ferma su un monte di tre colli di verde, muovente dalla partizione, al 2° d’azzurro, allo scaglione d'oro, accompagnato da tre stelle (8) d’oro
(citato in SUBL, MANN)
alias:
(IT) Troncato, al 1° d’oro all’aquila, coronata, di nero, con il volo abbassato, ferma su un monte di tre colli di verde, muovente dalla partizione, al 2° d’azzurro, alla lettera A, accompagnata da tre stelle, il tutto d’oro
(citato in SUBL, MANN)
Motto: Spera in deo

Stemma da disegnare.svg Agosti (LOM) (Cremona)
Coa fam ITA agosti6 tear.jpg
(IT) di ..., allo scaglione di ... accompagnato da tre stelle a otto raggi di ...; al capo di ... caricato di un'aquila di nero

(citato in TEAR)

Stemma da disegnare.svg Agostio Agosta (LOM) (Cremona)

(IT) di rosso al capriolo d'oro accompagnato da tre stelle di otto raggi dello stesso, col capo d'oro all'aquila di nero
(citato in BLCR)
Immagine in Blasonario Cremonese

Coa fam ITA agosti5.jpg Agosti (PIE) (Biella)

(IT) Di rosso, alla fascia d'oro
(citato in SUBL e in BLBI, p. 1, Tav. 2)
Formula = 01:RUB+PO:BAR:AUR

Coa fam ITA agostinelli.jpg Agostinelli (ABR VEN) (Bassano Veneto - Pacentro Abruzzo) Titoli: Nobile - Cavaliere

(IT) troncato semipartito: al 1º di oro all'aquila coronata di nero; al 2º d'argento; al 3º di rosso, ciascuno di questi due punti al leone dell'uno nell'altro; i leoni affrontati
citato in SPRE – Vol. I pag. 326)
(IT) aquila coronata di nero su oro - 2 leoni controrampanti di rosso e di argento su partito di argento e di rosso
(citato in LEOM)

Coat of arms of the House of Agostini.svg
Stemma.Agostini.jpg
Agostini (TOS) (Pisa) Titolo: Nobile Patrizia di Pisa

(IT) troncato d'azzurro, a tre stelle di otto raggi d'oro, e di rosso (dovrebbe trattarsi non di un troncato ma di un capo d'azzurro, il che giustificherebbe l'ordinamento delle stelle in fascia. Anticamente la famiglia si chiamava Agostini del Barbiere e lo stemma era troncato con le stelle disposte 2 e 1) Motto: sic itur ad astra
(IT) Troncato d'azzurro e di rosso, a tre stelle a otto punte d'oro, ordinate in fascia nel primo (immagine di ASFI in [7])
(citato in ASFI)

Coa fam ITA agostini2.jpg Agostini (TOS) (Lucca) Titolo: Nobile di Livorno

(IT) d'azzurro al pino d'Italia nodrito nella pianura erbosa al naturale, sostenuto a sinistra da un leone, accostato a destra da un palmizio nodrito nella pianura e sormontato da tre stelle di sei raggi ordinate in fascia, il tutto d'oro
citato in SPRE – Vol. I pag. 327 e Vol. IX pag. 183)
(IT) albero di pino al naturale su terrazzo di verde su azzurro - leone rampante di oro su azzurro - albero di palma al naturale su azzurro - 3 stelle (6 raggi) di oro poste in fascia in alto su azzurro
(citato in LEOM)

Coa fam ITA agostini3.jpg Agostini (MAR) (Sassoferrato)

(IT) d'azzurro al cervo al naturale passante sopra il terreno di verde uscente dalla punta, accompagnato in capo sopra le corna da una stella d'oro di sei raggi e all'altezza del dorso da una corona a cinque punte d'oro rovesciata
(citato in SPRE – Vol. IX pag. 183)
(IT) cervo passante al naturale su terrazzo di verde su azzurro - stella (6raggi) tra le corna su azzurro - corona radiale dello stesso capovolta di oro su azzurro
(citato in LEOM)

Coa fam ITA agostini4.jpg Agostini (VEN) (Venezia) Titolo: Nobile di Venezia

(IT) troncato: 1º d'oro all'aquila bicipite di nero coronata del campo; 2º bandato di rosso e d'argento; alla fascia d'azzurro caricata di un crescente d'argento sulla troncatura
(citato in SPRE – Vol. II pag. 325)

Coa fam ITA agostini5.jpg Agostini (TOS) (Livorno)

(IT) D'azzurro, all'albero al naturale nodrito sul terreno dello stesso, accostato a destra da un ramo di palma nodrito sul terreno stesso, e a sinistra da un leone affrontato al tronco; il tutto d'oro, sormontato da tre stelle a sei punte dello stesso, ordinate in capo (immagine di ASFI in [8])
(citato in ASFI)

Coa fam ITA agostini6.jpg

Stemma da disegnare.svg

Agostini (TOS) (Siena)

(IT) Bandato di sei pezzi di rosso e d'argento, al capo d'azzurro caricato di un crescente montante d'oro, e abbassato sotto il capo dell'Impero
alias:
(IT) Troncato: nel 1º di...; nel 2º bandato di sei pezzi di... e di...; alla fascia diminuita attraversante di..., caricata di un crescente montante di....
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Agostini (MAR) (Cagli)

(IT) (d'azzurro, al leone di ..., tenente con le branche anteriori un ..., sostenuto da un monte di tre cime di ... uscente dalla punta)
(citato in DALE)

Coa fam ITA agostini7.jpg Agostini (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA agostini7 khi.jpg(DE) Durch 1 eingebogene erniedrigte Spitze silber-blau geteilt
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg Agostini (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Agostini (CAM) (Napoli)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 4980)

Stemma da disegnare.svg Agostini di Cesena (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Coa fam ITA agostini fantini venerosi.jpg Agostini Fantini Venerosi o Agostini Fantini Venerosi della Seta (TOS) (Pisa) Titolo: Nobile Patrizi di Pisa (mf), Conti Palatini di Strido e Frosini (m)

(IT) interzato in palo: nel 1º d'argento alla punta piegata di azzurro; nel 2º troncato: a) d'azzurro a tre stelle di otto raggi d'oro ordinate in fascia; b) di rosso; nel 3º troncato di nero e d'argento
citato in SPRE – Vol. IX pag. 183)
(IT) azzurro mantellato di argento - 3 stelle (8 raggi) di oro poste in fascia su azzurro - nero rosso e argento pieni
(citato in LEOM)
Motto: sic itur ad astra

Coa fam ITA agostini fantini venerosi della seta grassi.jpg
StemmaAgostiniPisa.png
Stemma.Agostini.Pisa.jpg
Agostini Fantini Venerosi della Seta o Agostini Fantini Venerosi della Seta Grassi (TOS) (Pisa) Titolo: Nobili Patrizi di Pisa (mf), Nobili di Pisa (mf), Conti (m)

(IT) inquartato: nel 1º d'argento alla punta d'azzurro (Fantini); nel 2º troncato di nero e d'argento (Venerosi); nel 3º troncato semipartito: a) d'argento sfioccato di rosso alla banda nebulosa d'oro attraversante; b) inquartato di rosso e d'argento (Caetani); c) palato d'oro e di rosso di quattro pezzi; nel 4º d'argento alla banda di rosso caricata di due cani correnti d'argento collarinati di rosso, accompagnata da tre rose dello stesso bottonate del campo (Grassi). Sul tutto, spaccato d'azzurro a tre stelle d'oro di otto raggi, e di rosso
citato in SPRE – Vol. I pag. 327)
(IT) 3 stelle (8raggi) di oro poste in fascia sull'azzurro dello scudetto troncato di azzurro e di rosso su - azzurro incappato di argento - troncato di nero e di argento - banda di oro ondata su sfioccato di rosso su argento - inquartato di rosso e di argento - palato di oro e di rosso (4 pezzi) - 2 cani correnti di argento collarinati di rosso su banda di rosso posti nel senso della banda su argento - 3 rose di rosso su argento poste 2 a destra e una a sinistra
(citato in LEOM)
Cimiero: un'arpia d'argento nascente
Motto: sic itur ad astra

Coa fam ITA agostini trombetti.jpg Agostini Trombetti (TOS) (Fivizzano)

(IT) d'azzurro, alla mano di carnagione indicante il monogramma YHS raggiante di oro nel capo dello scudo
citato in SPRE – Vol. I pag. 327)
(IT) D'azzurro, alla mano destra di carnagione vestita d'argento e posta in palo indicante, sormontata dal monogramma di Cristo d'oro, radioso dello stesso
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Agostini Trombetti (TOS) (Fivizzano)

(IT) mano sinistra di carnagione recisa di profilo indicante con l'indice il monogramma YHS su cerchio raggiante di oro su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Agostini Zamperoli (MAR) (Cagli)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE)

Coa fam ITA agostino.jpg Agostino o D'Agostino (SIC) (Palermo, Messina, Augusta) Titolo: nobile; barone

(IT) D'azzurro a tre fasce d'oro accompagnate da sei vasetti pur d'oro situati 3, 2, 1
(citato in MNGO, in DALE e in NBSC)
(IT) d’azzurro, a tre fasce d’oro, accompagnate da sei vasetti dello stesso, situati 3, 2, 1 (posti sotto le rispettive fasce)
(citato in PRTS)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Coa fam ITA agosto.jpg Agosto (SIC) (Messina)

Coa fam ITA agosto mgo.jpg(IT) d’azzurro, al capriolo d’argento, accompagnato da tre stelle (6 ?) dello stesso
(citato in MNGO)
(IT) scaglione di argento accompagnato da - 3 stelle (6raggi) dello stesso poste 2,1 tutto su azzurro
(citato in LEOM)

Coa fam ITA agramonte.jpg Agramonte (SIC) (Sicilia)

Coa fam ITA agramonte mgo.jpg(IT) d’azzurro, al monte d’argento, sparso di balze di verde, movente dalla punta
(citato in MNGO)
(IT) Campo azzurro con un monte d'argento e balze verdi
(citato in DALE e in NBSC)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Coa fam ITA agraz.jpg Agraz (SIC) (Palermo) Titolo: duca di Castelluzzo, marchese di Unia; barone di Castelluzzo, del Grano del tarì dei baroni, del Grano sopra i caricatori del Regno

Coa fam ITA agraz mgo.jpg(IT) d'oro, a due viti, fruttifere di azzurro
(citato in SPRE – Vol. I pag. 328, in MNGO, in PRTS e in NBSC)
(IT) D'oro con due viti verdi e grappoli d'uva azzurre
(citato in DALE e in NBSC)
(IT) 2 tralci di vite fruttifere di azzurro su oro
(citato in LEOM)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia
Ulteriori notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Coa fam ITA agricola.jpg Agricola (FRI) (Udine) Titoli: Nobile, Conte

(IT) interzato in palo, di verde, di azzurro al leone di oro e di rosso
(citato in SPRE – Vol. I pag. 328)
(IT) leone rampante di oro sull'azzurro dell'interzato in palo di verde di azzurro e di rosso
(citato in LEOM)
Cimiero: il eone di oro nascente

Coa fam ITA agrigento.jpg Agrigento o Girgenti (SIC) (Sicilia) Titolo: barone di Rabbugini

(IT) Diviso, nel 1° azzurro un castello d'argento sormontato da tre torri dell'istesso metallo; nel 2° d'argento con tre fasce ondate d'azzurro
(citato in MNGO, in DALE e in NBSC)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Coa fam ITA agrinali4.jpg Agrinali (VEN) (Venezia)

(IT) Leone leopardito
(citato in DALE)
(IT) (troncato: nel 1º d'argento, al leone leopardito d'oro, linguato di rosso; nel 2º interzato in palo di rosso, d'argento, caricato di una lettera A maiuscola di nero, e di verde)
(citato in STBV)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Coa fam ITA agrinali2.jpg Agrinali (VEN) (Veneto)

(IT) (troncato: nel 1º d'oro pieno; nel 2º di rosso, al palo d'argento caricato di una lettera A maiuscola di nero)
(citato in STBV)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera) (immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Coa fam ITA agrinali3.jpg Agrinali (VEN) (Veneto)

(IT) (troncato: nel 1º d'argento, al leone leopardito d'oro lampassato d'azzurro; nel 2º interzato in palo di rosso, d'oro e d'azzurro, col pezzo centrale caricato di una lettera H maiuscola di nero)
(citato in STBV)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Agrinali (VEN) (Costantinopoli, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5656)

Coa fam ITA agrippa.jpg Agrippa (CAM) (Napoletano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (d'azzurro, al grifo d'oro, accompagnato in capo da un crescente d'argento, posto in banda)
(citato in NBNA)

Stemma da disegnare.svg Agu (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 589)

Stemma da disegnare.svg Agu

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3652)

Stemma da disegnare.svg Agu (EMI) (Modena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 1538)

Coa fam ITA agù.jpg Agù (EMI) (Modena)

(IT) d'azzurro, alla tigre rampante rivolta d'oro, impugnante un'alabarda d'argento
(citato in GUCA – pag. 544 e in DALE)

Coa fam ITA agucchi legnani.jpg

(disegno da correggere)

Agucchi Legnani (EMI) (Bologna)

(IT) partito dentato d'argento e d'azzurro al toro dell'uno all'altro, passante; col capo d'oro carico di un'aquila bicipite di nero coronata del campo
(citato in SPRE – Vol. IX pag. 184)
(IT) toro passante partito di azzurro e di argento su partito dentato di argento e di azzurro - aquila bicipite di nero coronata di oro su oro in capo
(citato in LEOM)

Aguilera.svg Aguilera o Aquilera (SIC) (Sicilia)

(IT) (d'azzurro, all'aquila d'oro)
(citato in MNGO)

Arma ignota.jpg Aguirre (PIE SIC) (Siciliani, venuti in Torino con Vittorio Amedeo II che, divenuto re di Sicilia, creò conte Francesco Aguirre)

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL, MANN)

Coa fam ITA agurio.jpg Agurio (VEN) (Veneto)

(IT) (di rosso, al braccio destro di carnagione, vestito d'oro, uscente dal lato sinistro dello scudo e tenente per il pie' fitto una crocetta patente d'oro)
(citato in STBV)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Aguselli (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Coa fam ITA agustini.jpg Agustini (LOM VEN) (Lombardia, Venezia)

(IT) (d'argento, alla fascia di rosso, alla mano d'aquila di nero attraversante sul tutto)
(citato in STBV)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 7179)

Coa fam ITA agustini2.jpg Agustini (VEN) (Veneto)

(IT) (Troncato semipartito: nel 1º d'azzurro, alla lettera A maiuscola d'oro; nel 2º d'oro; nel 3º di verde)
(citato in STBV)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)