Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Art)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
Riga 16: Riga 16:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA artale.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA artale.jpg|150px]]
| '''Artale''' ('''SIC''') (Palermo, Trabia) Titolo: marchese di Collalto, barone di Colla Soprana, Sottana, Cannata, Poggio Ferrato
+
| '''Artale''' ('''SIC''') (Palermo, Trabia) Titolo: marchese di Collalto, barone di Colla Soprana, Sottana, Cannata, Poggio Ferrato<br/>
[[File:Coa fam ITA artale mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' di rosso, al leone d'oro, tenente colle zampe anteriori un martello di nero <br/>
+
[[File:Coa fam ITA artale mgo.jpg|left|75 px]]'''(IT)''' di rosso, al leone d'oro, tenente colle zampe anteriori un martello di nero <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 430 , in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''', in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 430 , in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''', in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
'''(IT)''' leone rampante di oro martello di nero tra le anteriori su rosso<br/>
 
'''(IT)''' leone rampante di oro martello di nero tra le anteriori su rosso<br/>
Riga 49: Riga 49:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Arte''' o '''Arze''' ('''SIC''') (Sicilia)
+
| '''Arte''' o '''Arze''' ('''SIC''') (Sicilia)<br/>
[[File:Coa fam ITA arte o arze mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d’oro, al globo d’azzurro, sormontato da un uomo al naturale, che tiene nella man destra un compasso di nero <br/>
+
[[File:Coa fam ITA arte o arze mgo.jpg|left|75 px]]'''(IT)''' d’oro, al globo d’azzurro, sormontato da un uomo al naturale, che tiene nella man destra un compasso di nero <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
'''(IT)''' uomo nudo al naturale in maestà tenente in destra un compasso di nero aperto punte al basso su mappamondo di azzurro tutto su oro<br/>
 
'''(IT)''' uomo nudo al naturale in maestà tenente in destra un compasso di nero aperto punte al basso su mappamondo di azzurro tutto su oro<br/>
Riga 76: Riga 76:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA artemi.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA artemi.jpg|150px]]
| '''Artemi''' ('''TOS''') (Montefalco)
+
| '''Artemi''' ('''TOS''') (Montefalco)<br/>
[[File:Coa fam ITA artemi abb.jpg|75px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
+
[[File:Coa fam ITA artemi abb.jpg|left|75 px]]'''(IT)''' (di rosso, all'aquila dal volo abbassato d'oro)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MFLC|MFLC]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#MFLC|MFLC]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Artemini''' ('''EMI''') (Bologna)
+
| '''Artemini''' ('''EMI''') (Bologna)<br/>
[[File:Coa fam ITA artemini blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
[[File:Coa fam ITA artemini blbo.png|left|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
  
Riga 94: Riga 94:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA artenisi.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA artenisi.jpg|150px]]
| '''Artenisi''' ('''EMI''') (Bologna)
+
| '''Artenisi''' ('''EMI''') (Bologna)<br/>
[[File:Coa fam ITA artenisi blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
[[File:Coa fam ITA artenisi blbo.png|left|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA artesi.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA artesi.jpg|150px]]
| '''Artesi''' o '''Artesio''' ('''SIC''') (Sicilia)
+
| '''Artesi''' o '''Artesio''' ('''SIC''') (Sicilia)<br/>
[[File:Coa fam ITA artesio2 mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' fusato d’argento e di verde <br/>
+
[[File:Coa fam ITA artesio2 mgo.jpg|left|75 px]]'''(IT)''' fusato d’argento e di verde <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
  
Riga 143: Riga 143:
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Artimondo''' ('''VEN''') (Venezia)<br/>
 
| '''Artimondo''' ('''VEN''') (Venezia)<br/>
[[File: Coa fam ITA artimondo acve.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
+
[[File: Coa fam ITA artimondo acve.png|left|75 px]]'''(IT)''' (semipartito troncato di rosso, d'argento e di rosso, allafascia troncata d'azzurro e d'oro, attraaversante, acccompagnata nel secondo quarto da una crocetta potenziata del primo) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ACVE|ACVE]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ACVE|ACVE]]''')
  
Riga 209: Riga 209:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA artuisi.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA artuisi.jpg|150px]]
| '''Artuisi''' ('''EMI''') (Bologna)
+
| '''Artuisi''' ('''EMI''') (Bologna)<br/>
[[File:Coa fam ITA artuisi blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
[[File:Coa fam ITA artuisi blbo.png|left|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')<br/>
 
'''(FR)''' De gueules à une licorne rampante d'argent <br/>
 
'''(FR)''' De gueules à une licorne rampante d'argent <br/>
Riga 278: Riga 278:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Artusini''' ('''EMI''') (Forlì)
+
| '''Artusini''' ('''EMI''') (Forlì)<br/>
[[File:Coa fam ITA artusini2 stf.jpg|75 px]]'''(IT)''' Campo turchino. Stelle d'oro<br/>
+
[[File:Coa fam ITA artusini2 stf.jpg|left|75 px]]'''(IT)''' Campo turchino. Stelle d'oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#STFO|STFO]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#STFO|STFO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA artusini2.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA artusini2.jpg|150px]]
| '''Artusini''' ('''EMI''') (Bologna)
+
| '''Artusini''' ('''EMI''') (Bologna)<br/>
[[File:Coa fam ITA artusini blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
[[File:Coa fam ITA artusini blbo.png|left|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')<br/>
 
'''(FR)''' D'azur à la bande d'or acc de deux roses du même au chef d'azur ch de trois fleurs-de-lis d'or rangées les quatre pendants d'un lambel de gueules <br/>
 
'''(FR)''' D'azur à la bande d'or acc de deux roses du même au chef d'azur ch de trois fleurs-de-lis d'or rangées les quatre pendants d'un lambel de gueules <br/>
Riga 292: Riga 292:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA artusini3.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA artusini3.jpg|150px]]
| '''Artusini''' ('''EMI''') (Bologna)
+
| '''Artusini''' ('''EMI''') (Bologna)<br/>
[[File:Coa fam ITA artusini2 blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
[[File:Coa fam ITA artusini2 blbo.png|left|75 px]]'''(IT)''' (d'azzurro, a due bande di rosso) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
  

Versione delle 01:37, 29 dic 2020

torna indietro

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Art.

Stemma Casato e blasonatura
Coa fam ITA artaldo.jpg Artaldo (PIE) (Biella)

(IT) D'azzurro, a tre conchiglie d'argento, convesse, 2, 1; con il capo d'oro, carico di un'aquila coronata del campo
(citato in SUBL)

Coa fam ITA artale.jpg Artale (SIC) (Palermo, Trabia) Titolo: marchese di Collalto, barone di Colla Soprana, Sottana, Cannata, Poggio Ferrato
Coa fam ITA artale mgo.jpg
(IT) di rosso, al leone d'oro, tenente colle zampe anteriori un martello di nero

(citato in SPRE – Vol. I pag. 430 , in MNGO, in PRTS e in NBSC)
(IT) leone rampante di oro martello di nero tra le anteriori su rosso
(citato in LEOM)
Supporto: Corona di marchese. Lo scudo accollato all'aquila bicipite spiegata di nero

Stemma da disegnare.svg Artale (SIC) (Palermo)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

Stemma da disegnare.svg Artasij (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS)

Arma ignota.jpg Artaudo (PIE) Titolo: consignori di Sauze

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Arte (LIG) (Liguria)
Coa fam ITA arte MUSS.png
(IT) (xxx)

(citato in MUSS – nr. 2528)

Stemma da disegnare.svg Arte o Arze (SIC) (Sicilia)
Coa fam ITA arte o arze mgo.jpg
(IT) d’oro, al globo d’azzurro, sormontato da un uomo al naturale, che tiene nella man destra un compasso di nero

(citato in MNGO e in NBSC)
(IT) uomo nudo al naturale in maestà tenente in destra un compasso di nero aperto punte al basso su mappamondo di azzurro tutto su oro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Artea (SAR) (Sardegna) Titolo: cavaliere, nobile sardo, don

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in AGNS)

Stemma da disegnare.svg Artechini (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Coa fam ITA artegua.jpg Artegua (SIC) (Sicilia)

(IT) di rosso con due mazze d’oro situate in croce di S. Andrea. Corona di barone
(citato in NBSC)

Coa fam ITA artemi.jpg Artemi (TOS) (Montefalco)
Coa fam ITA artemi abb.jpg
(IT) (di rosso, all'aquila dal volo abbassato d'oro)

(citato in MFLC)

Stemma da disegnare.png Artemini (EMI) (Bologna)
Coa fam ITA artemini blbo.png
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)

(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.png Artemisi (UMB) (Amelia)
Coa fam ITA artemisi BNVE 315.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 315 pag. 117 posizione 959)

Coa fam ITA artenisi.jpg Artenisi (EMI) (Bologna)
Coa fam ITA artenisi blbo.png
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)

(citato in BLBO)

Coa fam ITA artesi.jpg Artesi o Artesio (SIC) (Sicilia)
Coa fam ITA artesio2 mgo.jpg
(IT) fusato d’argento e di verde

(citato in MNGO)

Coa fam ITA artesio.jpg Artesio (SIC) (Catania)

(IT) inquartato di rosso e d'argento
(citato in NBSC)

Stemma da disegnare.png

Stemma da disegnare.png

Artichi (FRI) (Friuli)

(FR) De gueules à un bras paré d'azur mouv du flanc senestre empoignant trois branches feuillées de sinople
(citato in RIET)
alias:
(FR) De gueules à un bras paré d'azur mouv du flanc senestre empoignant trois branches feuillées d'argent
(citato in RIET)

Coa fam ITA artimini.jpg Artimini (TOS) (Firenze)

(IT) Di..., all'albero sradicato di..., talvolta caricato nella chioma di un uccello posato di...
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Artimondi o Arimondi o Arlimisti o Arizini (VEN) (Aquileia, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5679)

Stemma da disegnare.svg Artimondi o Arimondi o Arlimisti o Arizini (VEN) (Aquileia, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5680)

Stemma da disegnare.svg Artimondo (VEN) (Venezia)
Coa fam ITA artimondo acve.png
(IT) (semipartito troncato di rosso, d'argento e di rosso, allafascia troncata d'azzurro e d'oro, attraaversante, acccompagnata nel secondo quarto da una crocetta potenziata del primo)

(citato in ACVE)

Coa fam ITA artini.jpg Artini (TOS) (Firenze)

(IT) Troncato di rosso e d'azzurro, al braccio sinistro di carnagione vestito d'argento, uscente in fascia dal fianco destro dello scudo, attraversante sulla partizione e impugnante per le code tre pesci ordinati in ventaglio d'argento; il tutto accompagnato in capo da una stella a otto punte dello stesso
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Artini (xxx) (xxx)
Coa fam ITA artini BNVE 318.png
(IT) (xxx)

(citato in BNVE ms. 318 pag. 54 nr. 475)

Stemma da disegnare.svg Artisia (Francia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 288)

Stemma da disegnare.svg Artista (CAM) (Napoletano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in NBNA)

Stemma da disegnare.png Artois (xxx) (xxx)
Coa civ FRA artois BNVE 316.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 316 posizione 127)

Coa fam ITA artom.jpg

Coa fam ITA artom2.jpg

Artom (LAZ PIE) (Asti, Roma) Titolo: baroni

(IT) troncato: nel 1º d'argento alla torre di rosso, mattonata di nero, fondata nella troncatura, e cimata da due fulmini d'oro decussati; nel 2º d'azzurro alla colomba con un ramoscello d'olivo nel becco al naturale, posata sopra un monte di verde uscente dalla punta
(citato in SPRE – Vol. IX pag. 239 e in REND Vol. I – pag. 73)
(IT) torre di rosso cimata da 2 fulmini incrociati di oro su argento - colomba della pace su monte di verde uscente dalla punta su azzurro
(citato in LEOM)
alias:
(IT) Troncato, al 1° d’argento, alla torre di rosso, mattonata di nero, fondata nella troncatura, aperta e finestrata del campo e cimata da due fulmini d’oro decussati, al 2° d’azzurro, alla colomba con un ramoscello d’ulivo nel becco, al naturale, posata sopra un monte di verde uscente dalla punta
(citato in SUBL)

Coa fam ITA artom di sant'agnese.jpg Artom di Sant'Agnese (PIE) (Asti) Titolo: nobili con il predicato di Sant'Agnese

(IT) Di rosso, al castoro al naturale, sedente su legna intrecciata, di verde
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Artore (CAM) (Napoletano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in NBNA)

Stemma da disegnare.png Artude (Cipro)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in TNEU)

Coa fam ITA artuisi.jpg Artuisi (EMI) (Bologna)
Coa fam ITA artuisi blbo.png
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)

(citato in BLBO)
(FR) De gueules à une licorne rampante d'argent
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Artusi (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS)

Coa fam ITA artusi.jpg Artusi (EMI) (Parma)

(IT) troncato: sopra d'argento alla fascia di rosso sostenente una aquila di nero, coronata dello stesso, col volo spiegato; sotto di argento a quattro losanghe di rosso accollate in fascia
(citato in SPRE – Vol. IX pag. 239)
(IT) fascia di rosso sostenente aquila coronata di nero su argento - 4 losanghe di rosso accollate in fascia su argento
(citato in LEOM)

Coa fam ITA artusi2.jpg Artusi (EMI) (Parma)

(IT) fasciato i verde e d'argento di quattro pezzi, alla fascia di rosso; il tutto attraversato da un ariete d'oro, saliente
(citato in SPRE – Vol. IX pag. 239)
(IT) ariete rampante di oro su fascia di rosso su - fasciato di verde e argento (4 pezzi)
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Artusi (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 597)

Stemma da disegnare.svg Artusi (EMI) (Modena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 1543)

Stemma da disegnare.png Artusia (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA artusia BNVE 316.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 316 posizione 299)

Stemma da disegnare.png Artusia (xxx) (xxx)
Coa fam ITA artusia BNVE 317.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 317 pag. 158 posizione 1426)

Coa fam ITA artusini.jpg Artusini

(IT) d'azzurro a sei stelle (6) (d'oro?) poste 3.2.1
(citato in MONT – pag. 106)

Stemma da disegnare.svg Artusini (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Artusini (EMI) (Forlì)
Coa fam ITA artusini2 stf.jpg
(IT) Campo turchino. Stelle d'oro

(citato in STFO)

Coa fam ITA artusini2.jpg Artusini (EMI) (Bologna)
Coa fam ITA artusini blbo.png
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)

(citato in BLBO)
(FR) D'azur à la bande d'or acc de deux roses du même au chef d'azur ch de trois fleurs-de-lis d'or rangées les quatre pendants d'un lambel de gueules
(citato in RIET)

Coa fam ITA artusini3.jpg Artusini (EMI) (Bologna)
Coa fam ITA artusini2 blbo.png
(IT) (d'azzurro, a due bande di rosso)

(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.svg Artusio (LIG) (Genova)

(IT) d'argento a due bande accostate in capo da tre stelle poste due ed una: il tutto d'azzurro
(citato in SCRF)

Coa fam ITA artuxie.jpg Artuxie (LIG) (Liguria)
Coa fam ITA artuxie MUSS.png
(IT) (d'azzurro, allo scaglione d'oro, accompagnato in capo da due stelle (8) dello stesso e, in punta, da una rosa di rosso screziata d'argento)

(citato in MUSS – nr. 1824)

Coa fam ITA artz.jpg Artz (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, all'albero di pino sradicato al naturale
(citato in ASFI)