Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Tim)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
 
(11 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 3: Riga 3:
 
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''Tim'''.
 
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''Tim'''.
  
{| class="wikitable"  width="100%"f
+
{| class="wikitable"  width="100%"
|-
+
 
 
! width="206" | Stemma
 
! width="206" | Stemma
 
! Casato e blasonatura
 
! Casato e blasonatura
Riga 10: Riga 10:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Timera''' (Sicilia) Titolo: barone
+
| '''Timei''' ('''UMB''') (Orvieto)<br/>
'''(IT)''' d’oro, al leone di rosso tenente una palma verde <br/>
+
'''(IT)''' troncato: il 1° d'azzurro, al leone d'oro, linguato di rosso, nascente dalla partizione; il 2° d'argento a tre bande di rosso; con la fascia dello stesso sulla partizione <br/>
 +
Cimiero: la gru con la sua vigilanza al naturale <br/>
 +
Motto: ''Et dormiens vigilo'' <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#CRTR|CRTR]]''' – pag. 136)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150 px]]
 +
| '''Timens Deum''' ('''VEN''') (Veneto)
 +
'''(IT)''' (d'azzurro, allo scaglione d'oro, accompagnato in capo da due rose di rosso, bottonate del secondo, e in punta da un crescente montante d'argento) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''')<br/>
 +
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/bsb00001418/images/index.html?id=00001418&groesser=&fip=qrsxsfsdrxdsydenxdsydsdas&no=159&seite=145 Stemmario reale di Baviera])
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Timera''' ('''SIC''') (Sicilia) Titolo: barone<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA timera mgo.jpg|left|75px]]'''(IT)''' d’oro, al leone di rosso tenente una palma verde <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
Corona di barone<br/>
+
Corona di barone
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1328 Famiglie nobili di Sicilia]
+
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Timiati''' ('''EMI''') (Cento)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA timiati BGNI.png|left|75px]]'''(IT)''' Dal mezzo in giù lo scudo dello stema di costaro era lavorato a pali rossi e neri; dal mezzo in su, sopra la linea divisoria, era un vaso come un vina di bocca larga che mostrava tramandare fumo. Il campo era d’argento <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BGNI|BGNI]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Timodei''' ('''LAZ''') (Roma)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA timodei BNVE 316.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 316 posizione 1096)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Timodei''' ('''LAZ''') (Roma)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA timodei2 BNVE 316.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 316 posizione 1362)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 28: Riga 60:
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. I n. 12)
 
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. I n. 12)
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Timondelli''' ('''UMB''') (Gubbio)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA timondelli BNVE 315.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 315 pag. 69 posizione 584)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 33: Riga 71:
 
| '''Timoni''' ('''LOM''') (Lombardia)
 
| '''Timoni''' ('''LOM''') (Lombardia)
 
'''(IT)''' palo di nero su oro<br/>
 
'''(IT)''' palo di nero su oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 +
'''(FR)''' D'or au pal de sable <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Timotei'''
 +
'''(FR)''' D'argent à deux barres ondées d'azur <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150 px]]
 +
| '''Timotelli''' ('''MAR''') (Pesaro)
 +
'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''')<br/>
 +
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/bsb00001422/images/index.html?id=00001422&groesser=&fip=qrsxsfsdrxdsydenxdsydsdas&no=163&seite=153 Stemmario reale di Baviera])
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Timotelli''' ('''UMB''') (Gubbio)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA timotelli BNVE 315.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 315 pag. 69 posizione 589)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Timoteo''' ('''LIG''') (Liguria)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA timoteo MUSS.png|left|75px]] '''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#MUSS|MUSS]]''' – nr. 2440)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Timpanaro''' (Sicilia)
+
| '''Timpanaro''' ('''SIC''') (Sicilia)
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')

Versione attuale delle 22:31, 7 ago 2021

torna indietro

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Tim.

Stemma Casato e blasonatura
Stemma da disegnare.svg Timei (UMB) (Orvieto)

(IT) troncato: il 1° d'azzurro, al leone d'oro, linguato di rosso, nascente dalla partizione; il 2° d'argento a tre bande di rosso; con la fascia dello stesso sulla partizione
Cimiero: la gru con la sua vigilanza al naturale
Motto: Et dormiens vigilo
(citato in CRTR – pag. 136)

Stemma da disegnare.png Timens Deum (VEN) (Veneto)

(IT) (d'azzurro, allo scaglione d'oro, accompagnato in capo da due rose di rosso, bottonate del secondo, e in punta da un crescente montante d'argento)
(citato in STBV)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Timera (SIC) (Sicilia) Titolo: barone
Coa fam ITA timera mgo.jpg
(IT) d’oro, al leone di rosso tenente una palma verde

(citato in MNGO e in NBSC)
Corona di barone

Stemma da disegnare.svg Timiati (EMI) (Cento)
Coa fam ITA timiati BGNI.png
(IT) Dal mezzo in giù lo scudo dello stema di costaro era lavorato a pali rossi e neri; dal mezzo in su, sopra la linea divisoria, era un vaso come un vina di bocca larga che mostrava tramandare fumo. Il campo era d’argento

(citato in BGNI)

Stemma da disegnare.png Timodei (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA timodei BNVE 316.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 316 posizione 1096)

Stemma da disegnare.png Timodei (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA timodei2 BNVE 316.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 316 posizione 1362)

Stemma da disegnare.svg Timolini (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Timoncini (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. I n. 12)

Stemma da disegnare.png Timondelli (UMB) (Gubbio)
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 315 pag. 69 posizione 584)

Stemma da disegnare.svg Timoni (LOM) (Lombardia)

(IT) palo di nero su oro
(citato in LEOM)
(FR) D'or au pal de sable
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Timotei

(FR) D'argent à deux barres ondées d'azur
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Timotelli (MAR) (Pesaro)

(IT) (xxx)
(citato in STBV)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.png Timotelli (UMB) (Gubbio)
Coa fam ITA timotelli BNVE 315.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 315 pag. 69 posizione 589)

Stemma da disegnare.svg Timoteo (LIG) (Liguria)
Coa fam ITA timoteo MUSS.png
(IT) (xxx)

(citato in MUSS – nr. 2440)

Arma ignota.jpg Timpanaro (SIC) (Sicilia)

(IT) (arma ignota)
(citato in MNGO)