Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Mem)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
(Creata pagina con 'torna indietro In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il ...')
 
 
(15 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
 
[[Armoriale delle famiglie italiane|torna indietro]]
 
[[Armoriale delle famiglie italiane|torna indietro]]
 +
 +
(Allineato a SX)
  
 
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''Mem'''.
 
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''Mem'''.
  
__TOC__
 
==Armi==
 
 
{| class="wikitable"  width="100%"
 
{| class="wikitable"  width="100%"
|- valign=top align=center
+
 
 
! width="206" | Stemma
 
! width="206" | Stemma
 
! Casato e blasonatura
 
! Casato e blasonatura
Riga 12: Riga 12:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Memmo''' (Verona, Venezia, Roma)
+
| '''Membretti''' ('''XXX''') (xxx)<br/>
'''(IT)''' 6 cedri posti in doppia fascia su troncato di oro e di azzurro - posti 3 di azzurro su oro e 3 di oro su azzurro<br/>
+
[[File:Coa fam ITA membretti AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d’azzurro a un braccio di carnagione reciso all’altezza del muscolo bicipite, posto in sbarra, accompagnato in capo da una rosa di rosso e in punta da monte d’oro all’italiana nascente di tre cime 2, 1 <br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Membrini''' ('''EMI''') (Bologna)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA membrini blbo.png|left|75 px]]'''(IT)''' (d'argento, al leone d'oro, lampassato di rosso, poggiante con la zampa sinistra su un monte di sei cime all'italiana di rosso movente dalla punta) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Memo''' o '''Memmo''' (Venezia)
+
| '''Memi''' ('''VEN''') (Malamocco, Venezia)
'''(IT)''' 6 pomi posti in doppia fascia su troncato di oro e di azzurro quelle sull'oro di azzurro e quelle sull'azzurro di oro<br/>
+
'''(IT)''' (troncato d'oro e d'azzurro: nel 1° tre cedri del secondo ordinati in fascia, nel 2° tre cedri del primo posti 2 e 1) <br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/013/013-03-1.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/memi·memo.html id. 6755])
  
|}
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Memi''' o '''Tribunapoli''' o '''Tradomenigi''' ('''VEN''') (Pola, Venezia)
 +
'''(IT)''' (troncato d'oro e d'azzurro: nel 1° tre cedri del secondo ordinati in fascia, nel 2° tre cedri del primo posti 2 e 1) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/012/012-111-4.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/memi·memo.html id. 6025])
  
==Bibliografia==
+
|- valign=top
'''(2)''' - Dizionario araldico di P. GUELFI CAMAIANI, Milano, Editore Ulrico Hoepli, 1940
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Memi''' ('''VEN''') (Venezia)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA memi acve.png|left|75 px]]'''(IT)''' (troncato d'oro e d'azzurro, il 1° a tre cedri del secondo ordinati in fascia, il secondo a tre cedri del primo) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ACVE|ACVE]]''')
  
'''(3)''' - Alessandro Augusto Monti Della Corte. Armerista bresciano, camuno, benacense e di Valsabbia, Brescia, Tipolitografia Geroldi, 1974
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Memi''' ('''CAM''') (Napoli)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA Memi BCBG FVE.png|left|75px]]
 +
'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BCBG|BCBG FVE]]''')
  
'''(4)''' - Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI, 1928-1936
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA memmo.jpg|150px]]
 +
| '''Memmo''' ('''LAZ VEN''') Verona, Venezia, Roma) Titolo: patrizio veneto, conte, N.U. N. D.
 +
'''(IT)''' troncato di oro e d'azzurro ciascun punto a tre cedri dell'uno nell'altro, pendenti, ordinati in fascia <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. VI pag. 556)<br/>
 +
'''(IT)''' 6 cedri posti in doppia fascia su troncato di oro e di azzurro - posti 3 di azzurro su oro e 3 di oro su azzurro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
'''(5)''' - Manuale di araldica di Fabrizio DI MONTAUTO, Firenze, Edizioni Polistampa, 1999
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Memo''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''')
  
'''(6)''' - Descrittione del Regno di Napoli di Scipione MAZZELLA, Napoli, 1586
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Memo''' o '''Memmo''' ('''VEN''') (Venezia)
 +
'''(IT)''' 6 pomi posti in doppia fascia su troncato di oro e di azzurro quelle sull'oro di azzurro e quelle sull'azzurro di oro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 +
'''(FR)''' Coupé d'or sur azur à six pommes de l'un à l'autre rangées en deux fasces <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
'''(7)''' - Albo d'Oro delle famiglie nobili patrizie e illustri nel Regno di Dalmazia di Renzo de' VIDOVICH, Trieste, 2004
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Memo''' ('''VEN''') (Venezia)
 +
'''(IT)''' (troncato d'oro e d'azzurro: nel 1° tre cedri del secondo ordinati in fascia, nel 2° tre cedri del primo ordinati in fascia) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/005/005-141-14.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/memi·memo.html id. 4439])
  
'''(8)''' - Armorial de J. B. RIETSTAP, et ses compléments, reperibile su molti siti tra cui [http://www.euraldic.com/blas_aa.html]
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150 px]]
 +
| '''Memo''' ('''VEN''') (Veneto)
 +
'''(IT)''' (troncato d'oro e d'azzurro: nel 1° tre cedri del secondo ordinati in fascia, nel 2° tre cedri del primo posti 2 e 1) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''')<br/>
 +
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/bsb00001420/images/index.html?id=00001420&groesser=&fip=qrseneayaeayaxsxdsydxdsydxsewqewq&no=71&seite=71 Stemmario reale di Baviera])
  
'''(9)''' - Cronologia di famiglie nobili di Bologna di Pompeo Scipione DOLFI, Bologna, 1670 [http://badigit.comune.bologna.it/books/dolfi/scorri.asp?direction=first versione su web]
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150 px]]
 +
| '''Memo''' ('''VEN''') (Veneto)
 +
'''(IT)''' (partito d'oro e d'azzurro, a due cedri dell'uno nell'altro) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''')<br/>
 +
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/bsb00001420/images/index.html?id=00001420&groesser=&fip=qrseneayaeayaxsxdsydxdsydxsewqewq&no=71&seite=71 Stemmario reale di Baviera])
  
'''(10)''' - Galeata nella storia e nell'arte di Mons. D. MAMBRINI, Santa Sofia di Romagna , 1932
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150 px]]
 +
| '''Memo''' ('''VEN''') (Veneto) Titolo: doge
 +
'''(IT)''' (troncato d'oro e d'azzurro: nel 1° tre cedri del secondo ordinati in fascia, nel 2° tre cedri del primo posti 2 e 1) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''')<br/>
 +
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/bsb00001418/images/index.html?id=00001418&groesser=&fip=qrsxsfsdrxdsydenxdsydsdas&no=71&seite=77 Stemmario reale di Baviera])
  
'''(11)''' - Divise, Motti, Imprese di famiglie e personaggi italiani di Jacopo Gelli, Milano, Ulrico Hoepli Editore, 1928
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150 px]]
 +
| '''Memo''' ('''VEN''') (Venezia)
 +
'''(IT)''' (troncato d'oro e d'azzurro: nel 1° tre cedri del secondo ordinati in fascia, nel 2° tre cedri del primo posti 2 e 1) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''')<br/>
 +
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/bsb00001421/images/index.html?id=00001421&groesser=&fip=qrsxsfsdrxdsydenxdsydsdas&no=135&seite=117 Stemmario reale di Baviera])
  
'''(12)''' - Storia della nobiltà in Sardegna di Francesco Floris e Sergio Serra, Edizioni della torre, 2007
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150 px]]
 +
| '''Memo''' ('''VEN''') (Venezia)
 +
'''(IT)''' (partito d'oro e d'azzurro, a due cedri dell'uno nell'altro) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''')<br/>
 +
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/bsb00001421/images/index.html?id=00001421&groesser=&fip=qrsxsfsdrxdsydenxdsydsdas&no=135&seite=117 Stemmario reale di Baviera])
  
'''(13)''' - Storia di Venzone, di Clonfero Guido, Arti Grafiche Friulane, 1964
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Memo''' ('''VEN''') (Veneto)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA memo BNVE 628.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 628 pag. 66 fronte)
  
'''(14)''' - Stemmi ed insegne Pistoiesi, Mazzei, Pistoia, 1908
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Memo''' ('''EMI''') (Modena)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA memo BNVE 319.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 319 pag. 54 posizione 1938)
  
'''(15)''' - Priorista Pistoiese, Franchi, Pistoia, 1650
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA memo.jpg|150px]]
 +
| '''Memo''' ('''LAZ''') (Roma)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA memo ghrc.png|left|75 px]]'''(IT)''' (troncato d'oro e d'azzurro, a sei pigne col picciolo in alto, ordinate in due fasce, 3 e 3, dell'uno nell'altro) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' – pag. M6)
  
'''(16)''' - Annuario della Nobiltà Italiana, Crollalanza, 2006
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Memoransi''' (Francia)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/005/005-042-1.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/memorancy.html id. 2685])
  
'''(17)''' - Stemmi delle armi gentilizie delle famiglie di Cento, Francesco Antonio Bagni, 1719, conservato presso l'Archivio Storico Comunale di Cento
+
|}
 
 
'''(18)''' - Blasoni, o stemi di gentilizi di parecchie famiglie centesi cominciando dall’anno MCC al MDCCLXVIII, Gian Filippo Monteforti, conservato presso l'Archivio Storico Comunale di Cento
 
 
 
'''(19)''' - Notizie storiche della famiglia Pirani di Cento, Antonio Orsini, 1893, Società tipografica Azzoguidi di Bologna, conservato presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
 
 
 
'''(20)''' - Dizionario storico araldico dell’antico Ducato di Ferrara, Ferruccio Pasini Frassoni, 1914, conservato presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
 
 
 
'''(21)''' - Enciclopedia Araldica Italiana, Angelo M.G. Scorza, 1955, conservato presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
 
 
 
'''(22)''' - Corona della nobiltà d'Italia, Pietro Crescenzi, 1639
 
 
 
'''(23)''' - I Mortani da Mortano. Storia di una famiglia della Romagna toscana - Volume 2, Maurizio Mortani, Niccolò Mortani, Mortani Editore, 2010
 
 
 
'''(24)''' - Calendario d'Oro - Pubblicazione dell'Istituto Araldico Italiano, 1899
 
 
 
'''(25)''' - Patriziato Subalpino - di A. Manno 1895-1906; edizione online Vivant a cura di A. Scordo
 
 
 
'''(26)''' - [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/ Archivio di Stato di Firenze]
 
 
 
'''(27)''' - [http://www.casadalena.it/Araldica.htm Sito della famiglia d'Alena]
 
 
 
'''(28)''' - [http://www.blasonariosubalpino.it/index1.html Blasonario subalpino]
 
 
 
'''(29)''' - [http://www.ilportaledelsud.org/cognomi_m2.htm Il portale del sud]
 
 
 
'''(30)''' - Nobiliario di Sicilia di Antonio Mango di Casalgerardo, 1915-1970 [http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/bibliotecacentrale/mango/indicemango.htm versione su web]
 
 
 
'''(31)''' - [http://www.nobili-napoletani.it/Stemmario-1.htm Nobili napoletani]
 
 
 
'''(32)''' - [http://www.famiglia-nobile.com/default.asp Famiglie nobili di Sicilia]
 
 
 
'''(33)''' - Raccolta di armi gentilizie di diverse famiglie di Montefalco di F. DEGLI ABBATI, 1795
 
 
 
'''(34)''' - Araldica cuneese di R. ALBANESE e S. COATES, Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 1996
 
 
 
'''(36)''' - Stemmario di Rutigliano
 
 
 
'''(37)''' - Enrico Ottonello, ''Gli stemmi di cittadinanza della magnifica comunità di Ovada'', Ovada, Accademia Urbense, 2005
 
 
 
{{Armoriale famiglie Italia}}
 
{{Portale|araldica}}
 
  
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]

Versione attuale delle 23:07, 21 set 2022

torna indietro

(Allineato a SX)

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Mem.

Stemma Casato e blasonatura
Stemma da disegnare.svg Membretti (XXX) (xxx)
Coa fam ITA membretti AIAR.png
(IT) d’azzurro a un braccio di carnagione reciso all’altezza del muscolo bicipite, posto in sbarra, accompagnato in capo da una rosa di rosso e in punta da monte d’oro all’italiana nascente di tre cime 2, 1

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.png Membrini (EMI) (Bologna)
Coa fam ITA membrini blbo.png
(IT) (d'argento, al leone d'oro, lampassato di rosso, poggiante con la zampa sinistra su un monte di sei cime all'italiana di rosso movente dalla punta)

(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.svg Memi (VEN) (Malamocco, Venezia)

(IT) (troncato d'oro e d'azzurro: nel 1° tre cedri del secondo ordinati in fascia, nel 2° tre cedri del primo posti 2 e 1)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 6755)

Stemma da disegnare.svg Memi o Tribunapoli o Tradomenigi (VEN) (Pola, Venezia)

(IT) (troncato d'oro e d'azzurro: nel 1° tre cedri del secondo ordinati in fascia, nel 2° tre cedri del primo posti 2 e 1)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 6025)

Stemma da disegnare.svg Memi (VEN) (Venezia)
Coa fam ITA memi acve.png
(IT) (troncato d'oro e d'azzurro, il 1° a tre cedri del secondo ordinati in fascia, il secondo a tre cedri del primo)

(citato in ACVE)

Stemma da disegnare.svg Memi (CAM) (Napoli)

(IT) (xxx)
(citato in BCBG FVE)

Coa fam ITA memmo.jpg Memmo (LAZ VEN) Verona, Venezia, Roma) Titolo: patrizio veneto, conte, N.U. N. D.

(IT) troncato di oro e d'azzurro ciascun punto a tre cedri dell'uno nell'altro, pendenti, ordinati in fascia
(citato in SPRE – Vol. VI pag. 556)
(IT) 6 cedri posti in doppia fascia su troncato di oro e di azzurro - posti 3 di azzurro su oro e 3 di oro su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Memo (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS)

Stemma da disegnare.svg Memo o Memmo (VEN) (Venezia)

(IT) 6 pomi posti in doppia fascia su troncato di oro e di azzurro quelle sull'oro di azzurro e quelle sull'azzurro di oro
(citato in LEOM)
(FR) Coupé d'or sur azur à six pommes de l'un à l'autre rangées en deux fasces
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Memo (VEN) (Venezia)

(IT) (troncato d'oro e d'azzurro: nel 1° tre cedri del secondo ordinati in fascia, nel 2° tre cedri del primo ordinati in fascia)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 4439)

Stemma da disegnare.png Memo (VEN) (Veneto)

(IT) (troncato d'oro e d'azzurro: nel 1° tre cedri del secondo ordinati in fascia, nel 2° tre cedri del primo posti 2 e 1)
(citato in STBV)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.png Memo (VEN) (Veneto)

(IT) (partito d'oro e d'azzurro, a due cedri dell'uno nell'altro)
(citato in STBV)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.png Memo (VEN) (Veneto) Titolo: doge

(IT) (troncato d'oro e d'azzurro: nel 1° tre cedri del secondo ordinati in fascia, nel 2° tre cedri del primo posti 2 e 1)
(citato in STBV)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.png Memo (VEN) (Venezia)

(IT) (troncato d'oro e d'azzurro: nel 1° tre cedri del secondo ordinati in fascia, nel 2° tre cedri del primo posti 2 e 1)
(citato in STBV)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.png Memo (VEN) (Venezia)

(IT) (partito d'oro e d'azzurro, a due cedri dell'uno nell'altro)
(citato in STBV)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.png Memo (VEN) (Veneto)
Coa fam ITA memo BNVE 628.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 628 pag. 66 fronte)

Stemma da disegnare.png Memo (EMI) (Modena)
Coa fam ITA memo BNVE 319.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 319 pag. 54 posizione 1938)

Coa fam ITA memo.jpg Memo (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA memo ghrc.png
(IT) (troncato d'oro e d'azzurro, a sei pigne col picciolo in alto, ordinate in due fasce, 3 e 3, dell'uno nell'altro)

(citato in GHRC – pag. M6)

Stemma da disegnare.svg Memoransi (Francia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 2685)