Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Run)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
Riga 23: Riga 23:
 
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''')<br/>
 
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/bsb00001422/images/index.html?id=00001422&groesser=&fip=qrsxsfsdrxdsydenxdsydsdas&no=127&seite=117 Stemmario reale di Baviera])
 
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/bsb00001422/images/index.html?id=00001422&groesser=&fip=qrsxsfsdrxdsydenxdsydsdas&no=127&seite=117 Stemmario reale di Baviera])
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Runello''' ('''XXX''') (xxx)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA runello AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' inquartato d’argento e d’azzurro; alla bordura inquartata dell’uno nell’altro; alla fascia attraversante sul tutto, contro troncata dell’uno all’altro <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top

Versione delle 21:31, 29 ott 2022

torna indietro

(Allineato a SX)

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Run.

Stemma Casato e blasonatura
Stemma da disegnare.png Runche (EMI) (Ferrara)

(IT) (xxx)
(citato in STBV)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.png Rundana (EMI) (Ferrara)

(IT) (xxx)
(citato in STBV)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Runello (XXX) (xxx)
Coa fam ITA runello AIAR.png
(IT) inquartato d’argento e d’azzurro; alla bordura inquartata dell’uno nell’altro; alla fascia attraversante sul tutto, contro troncata dell’uno all’altro

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.png Runfier (VEN) (Veneto)
Coa fam ITA runfier BNVE 629.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 629 pag. 42 fronte)

Stemma da disegnare.svg Runi (XXX) (xxx)
Coa fam ITA runi AIAR.png
(IT) d'azzurro, alla fascia d'oro caricata dalla scritta in lettere capitali latine di nero LABOR; accompagnata in capo da una stella di sei raggi del secondo e in punta da una formica montante dello stesso

(citato in AIAR)