Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Boc)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
Riga 13: Riga 13:
 
'''(IT)''' Troncato, al 1° d’azzurro al cammello sdraiato, d’oro, al 2° d’argento all’albero, con i rami decussati e ridecussati, nutrito sulla pianura erbosa, il tutto al naturale <br/>
 
'''(IT)''' Troncato, al 1° d’azzurro al cammello sdraiato, d’oro, al 2° d’argento all’albero, con i rami decussati e ridecussati, nutrito sulla pianura erbosa, il tutto al naturale <br/>
 
Motto: ''Sustine et abstine'' <br/>
 
Motto: ''Sustine et abstine'' <br/>
(citato in (16) e in (17))
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''' e in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 24: Riga 24:
 
'''(IT)''' Di [...], a due leoni coronati di [...], affrontati, tenenti con la zampa anteriore destra una spada di [...], alta in palo <br/>
 
'''(IT)''' Di [...], a due leoni coronati di [...], affrontati, tenenti con la zampa anteriore destra una spada di [...], alta in palo <br/>
 
Motto: ''Θεου διδοντος'' <br/>
 
Motto: ''Θεου διδοντος'' <br/>
(citato in (17))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 30: Riga 30:
 
| '''Bocca''' ('''LOM''') (Bagnolo Mella)
 
| '''Bocca''' ('''LOM''') (Bagnolo Mella)
 
'''(IT)''' fasciato d'argento e di rosso: le fasce d'argento caricate, quella superiore e inferiore da un quadrifoglio accostato da due stelle (8); quella mediana da tre stelle (8) alternate da due quadrifogli; il tutto d'azzurro<br/>
 
'''(IT)''' fasciato d'argento e di rosso: le fasce d'argento caricate, quella superiore e inferiore da un quadrifoglio accostato da due stelle (8); quella mediana da tre stelle (8) alternate da due quadrifogli; il tutto d'azzurro<br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 96)
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 96)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 36: Riga 36:
 
| '''Bocca''' ('''TOS''') (Pisa)  
 
| '''Bocca''' ('''TOS''') (Pisa)  
 
'''(IT)''' Di rosso, alla banda ondata d'oro <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, alla banda ondata d'oro <br/>
(citato in (15))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 42: Riga 42:
 
| '''Bocca''' ('''PIE''') Titolo: consignori di Celle Monferrato
 
| '''Bocca''' ('''PIE''') Titolo: consignori di Celle Monferrato
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia d'oro, carica di due bocche umane al naturale, accompagnate da due stelle del campo ai lati delle bocche; la fascia accompagnata da due stelle d'oro, una in capo e l'altra in punta <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia d'oro, carica di due bocche umane al naturale, accompagnate da due stelle del campo ai lati delle bocche; la fascia accompagnata da due stelle d'oro, una in capo e l'altra in punta <br/>
(citato in (17))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 48: Riga 48:
 
| '''Bocca''' ('''PIE''') (Cherasco)
 
| '''Bocca''' ('''PIE''') (Cherasco)
 
'''(IT)''' D'oro, a tre monti di verde, sostenenti due leoni affrontati, di rosso <br/>
 
'''(IT)''' D'oro, a tre monti di verde, sostenenti due leoni affrontati, di rosso <br/>
(citato in (17))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 55: Riga 55:
 
'''(IT)''' Di rosso, al mascherone lunare d’argento, posto su di un capitello dello stesso <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, al mascherone lunare d’argento, posto su di un capitello dello stesso <br/>
 
Motto: ''In ore veritas'' <br/>
 
Motto: ''In ore veritas'' <br/>
(citato in (17))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 92: Riga 92:
 
| '''Boccabianca'''  
 
| '''Boccabianca'''  
 
'''(IT)''' troncato: a) di azzurro al leone voltato al naturale nascente dalla troncatura e tenente un ramo di rosa rossa gambuta e fogliata di verde; b) partito: a destra di rosso pieno, a sinistra di rosso a due fasce di argento. Fascia di argento sulla troncatura <br/>
 
'''(IT)''' troncato: a) di azzurro al leone voltato al naturale nascente dalla troncatura e tenente un ramo di rosa rossa gambuta e fogliata di verde; b) partito: a destra di rosso pieno, a sinistra di rosso a due fasce di argento. Fascia di argento sulla troncatura <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 96)
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 96)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 102: Riga 102:
 
Sostegni: due rami di palma decussati sotto al punta e divergenti <br/>
 
Sostegni: due rami di palma decussati sotto al punta e divergenti <br/>
 
Motto: ''Cum Leo de Buche-Blange: vae cui porrexero manus !''<br/>
 
Motto: ''Cum Leo de Buche-Blange: vae cui porrexero manus !''<br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 96)
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 96)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 108: Riga 108:
 
| '''Boccabianca''' ('''PIE''') (Cuneo)
 
| '''Boccabianca''' ('''PIE''') (Cuneo)
 
'''(IT)''' Di rosso, alla banda scaccata di due file, d'oro e d’azzurro <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, alla banda scaccata di due file, d'oro e d’azzurro <br/>
(citato in (17) e in (25))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''' e in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')<br/>
 
'''(IT)''' di rosso, attraversante da due sbarre, quali principiano alla banda dritta e finiscono alla sinistra, quali sono alternativi l'uno giallo e l'altro celeste<br/>
 
'''(IT)''' di rosso, attraversante da due sbarre, quali principiano alla banda dritta e finiscono alla sinistra, quali sono alternativi l'uno giallo e l'altro celeste<br/>
(citato in (25))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')<br/>
 
Cimiero: una celado sopra la quale si posa il cismo (?) rosso<br/>
 
Cimiero: una celado sopra la quale si posa il cismo (?) rosso<br/>
 
Motto: ''Una vox et bona fama'' - ''Bona vox et bona fama''  
 
Motto: ''Una vox et bona fama'' - ''Bona vox et bona fama''  
Riga 118: Riga 118:
 
| '''Boccacci'''  
 
| '''Boccacci'''  
 
'''(IT)''' d'argento, al guidone dello stesso, banderuolato di rosso <br/>
 
'''(IT)''' d'argento, al guidone dello stesso, banderuolato di rosso <br/>
(citato in (3))
+
(citato in '''[[Brafit#AMDC|AMDC]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 124: Riga 124:
 
| '''Boccacci''' ('''TOS''') (Pisa)
 
| '''Boccacci''' ('''TOS''') (Pisa)
 
'''(IT)''' d'azzurro all'aquila d'oro; alla banda sul tutto di rosso <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro all'aquila d'oro; alla banda sul tutto di rosso <br/>
(citato in (5) - pag. 100 v. 4-6)
+
(citato in '''[[Brafit#SCRZ|SCRZ]]''' - pag. 100 v. 4-6)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 130: Riga 130:
 
| '''Boccacci''' o '''Boccacci Ardovini''' ('''TOS''') (Firenze)  
 
| '''Boccacci''' o '''Boccacci Ardovini''' ('''TOS''') (Firenze)  
 
'''(IT)''' D'azzurro, all'aquila dal volo abbassato d'oro e alla banda diminuita attraversante di rosso <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, all'aquila dal volo abbassato d'oro e alla banda diminuita attraversante di rosso <br/>
(citato in (15))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
[[File:Coa fam ITA boccacci ardovini khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 goldener Adler, überdeckt von 1 roten Schrägbalken<br/>
 
[[File:Coa fam ITA boccacci ardovini khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 goldener Adler, überdeckt von 1 roten Schrägbalken<br/>
(citato in (23))
+
(citato in '''[[Brafit#CROD|CROD]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 146: Riga 146:
 
| '''Boccaccini''' ('''EMI''') (Comacchio, Migliarino (Ferrara), Bologna)
 
| '''Boccaccini''' ('''EMI''') (Comacchio, Migliarino (Ferrara), Bologna)
 
'''(IT)''' d'argento alla pianura di verde sostenente un leone addestrato da una serpe in atto di avventarsi contro di esso, stretta da una mano uscente dal fianco destro dello scudo, il tutto al naturale; col capo di azzurro caricato di tre stelle di sei raggi male ordinate d'oro, sostenuto da una fascia in divisa di rosso <br/>
 
'''(IT)''' d'argento alla pianura di verde sostenente un leone addestrato da una serpe in atto di avventarsi contro di esso, stretta da una mano uscente dal fianco destro dello scudo, il tutto al naturale; col capo di azzurro caricato di tre stelle di sei raggi male ordinate d'oro, sostenuto da una fascia in divisa di rosso <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 98)
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 98)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 152: Riga 152:
 
| '''Boccaccio''' ('''TOS''') (Firenze)  
 
| '''Boccaccio''' ('''TOS''') (Firenze)  
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla scala di quattro pioli posta in banda d'oro <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla scala di quattro pioli posta in banda d'oro <br/>
(citato in (15))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 158: Riga 158:
 
| '''Boccaci''' ('''TOS''') (Toscana)
 
| '''Boccaci''' ('''TOS''') (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA boccaci khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' 1 schräggelegte viersprossige Leiter<br/>
 
[[File:Coa fam ITA boccaci khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' 1 schräggelegte viersprossige Leiter<br/>
(citato in (23))
+
(citato in '''[[Brafit#CROD|CROD]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 164: Riga 164:
 
| '''Boccadiferri''' ('''EMI''') (Bologna) <br/>
 
| '''Boccadiferri''' ('''EMI''') (Bologna) <br/>
 
[[Image: Coa fam ITA boccadiferri dlf.jpg|100px|right]] '''(IT)''' troncato d'azzurro e d'oro <br/>
 
[[Image: Coa fam ITA boccadiferri dlf.jpg|100px|right]] '''(IT)''' troncato d'azzurro e d'oro <br/>
(citato in (11) – pag. 166)
+
(citato in '''[[Brafit#DOLF|DOLF]]''' – pag. 166)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 190: Riga 190:
 
| '''Boccadifoco''' o '''Boccadifuoco''' o '''Buttafuoco''' ('''SIC''') (Sicilia) Titolo: marchese della Scaletta
 
| '''Boccadifoco''' o '''Boccadifuoco''' o '''Buttafuoco''' ('''SIC''') (Sicilia) Titolo: marchese della Scaletta
 
[[File:Coa fam ITA boccadifoco mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d’azzurro, al serpente alato d’oro, che getta fiamma dalla bocca <br/>
 
[[File:Coa fam ITA boccadifoco mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d’azzurro, al serpente alato d’oro, che getta fiamma dalla bocca <br/>
(citato in (19))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro con un drago d'oro fiammeggiante dalla bocca. Corona di marchese <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro con un drago d'oro fiammeggiante dalla bocca. Corona di marchese <br/>
(citato in (29))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=361 Famiglie nobili di Sicilia]
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=361 Famiglie nobili di Sicilia]
  
Riga 343: Riga 343:
 
| '''Boccapianola''' ('''CAM''') (Napoletano)
 
| '''Boccapianola''' ('''CAM''') (Napoletano)
 
'''(IT)''' (di rosso, alla fascia d'oro caricata di due bande d'azzurro) <br/>
 
'''(IT)''' (di rosso, alla fascia d'oro caricata di due bande d'azzurro) <br/>
(citato in (22))
+
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 349: Riga 349:
 
| '''Boccapianola''' ('''CAM''') (Napoletano)
 
| '''Boccapianola''' ('''CAM''') (Napoletano)
 
'''(IT)''' (di rosso, alla fascia d'argento caricata di tre bande d'azzurro, accompagnata in capo da un lambello di tre gocce d'oro) <br/>
 
'''(IT)''' (di rosso, alla fascia d'argento caricata di tre bande d'azzurro, accompagnata in capo da un lambello di tre gocce d'oro) <br/>
(citato in (22))
+
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 355: Riga 355:
 
| '''Boccapianola''' ('''CAM''') (Napoletano)
 
| '''Boccapianola''' ('''CAM''') (Napoletano)
 
'''(IT)''' di rosso, alla fascia d'oro caricata da tre bande d'azzurro<br/>
 
'''(IT)''' di rosso, alla fascia d'oro caricata da tre bande d'azzurro<br/>
(citato in (20))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#STVS|STVS]]''')<br/>
 
'''(IT)''' 3 bande di azzurro su fascia di oro su rosso<br/>
 
'''(IT)''' 3 bande di azzurro su fascia di oro su rosso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 363: Riga 363:
 
| '''Boccapianola''' ('''CAM''') (Napoletano)
 
| '''Boccapianola''' ('''CAM''') (Napoletano)
 
'''(IT)''' (di rosso, alla fascia d'oro caricata di tre bande d'azzurro, accompagnata in capo da tre conchiglie pure d'oro ordinate in fascia) <br/>
 
'''(IT)''' (di rosso, alla fascia d'oro caricata di tre bande d'azzurro, accompagnata in capo da tre conchiglie pure d'oro ordinate in fascia) <br/>
(citato in (22))
+
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 369: Riga 369:
 
| '''Boccapianola''' ('''CAM''') (Napoletano)
 
| '''Boccapianola''' ('''CAM''') (Napoletano)
 
'''(IT)''' (di rosso, alla fascia d'oro caricata di tre bande d'azzurro; alla bordura dentata del secondo) <br/>
 
'''(IT)''' (di rosso, alla fascia d'oro caricata di tre bande d'azzurro; alla bordura dentata del secondo) <br/>
(citato in (22))
+
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 379: Riga 379:
 
'''(IT)''' inquartato: al 1º e 4º di nero al leone d'oro, con la coda biforcata, linguato di rosso; al 2º e 3º d'azzurro a tre rombi d'oro <br/>
 
'''(IT)''' inquartato: al 1º e 4º di nero al leone d'oro, con la coda biforcata, linguato di rosso; al 2º e 3º d'azzurro a tre rombi d'oro <br/>
 
Cimiero: il leone del campo, nascente, tenente colle branche un rombo d'oro<br/>
 
Cimiero: il leone del campo, nascente, tenente colle branche un rombo d'oro<br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 98 e in (17))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 98 e in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, a tre rombi, d'oro (arma antica) <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, a tre rombi, d'oro (arma antica) <br/>
Riga 386: Riga 386:
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4° d'azzurro, a tre rombi, d'oro, al 2° e 3° di nero, al leone d'argento, linguato di rosso, con la coda biforcata, quello del 3° quarto rivoltato (per cortesia) <br/>
 
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4° d'azzurro, a tre rombi, d'oro, al 2° e 3° di nero, al leone d'argento, linguato di rosso, con la coda biforcata, quello del 3° quarto rivoltato (per cortesia) <br/>
(citato in (17))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 392: Riga 392:
 
| '''Boccardi''' Titolo: signore di Gaiola, Moiola, Rittana, Valloria, Vignolo
 
| '''Boccardi''' Titolo: signore di Gaiola, Moiola, Rittana, Valloria, Vignolo
 
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
(citato in (25))
+
(citato in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 403: Riga 403:
 
'''(IT)''' D'azzurro, a tre torri d'argento, 2, 1, accompagnate in punta da una testa di leone, d'oro <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, a tre torri d'argento, 2, 1, accompagnate in punta da una testa di leone, d'oro <br/>
 
Motto: ''Virtute et vi'' <br/>
 
Motto: ''Virtute et vi'' <br/>
(citato in (17))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 415: Riga 415:
 
| '''Boccella''' ('''TOS''') (Lucca)  
 
| '''Boccella''' ('''TOS''') (Lucca)  
 
'''(IT)''' D'oro, alla banda d'azzurro <br/>
 
'''(IT)''' D'oro, alla banda d'azzurro <br/>
(citato in (15))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
formula= 01:AUR+PO:BAN:AZU
 
formula= 01:AUR+PO:BAN:AZU
  
Riga 422: Riga 422:
 
| '''Boccellato''' o '''Gucciddato''' ('''SIC''') (Sicilia)
 
| '''Boccellato''' o '''Gucciddato''' ('''SIC''') (Sicilia)
 
[[File:Coa fam ITA boccellato mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d’azzurro, a tre fasce d’oro, ed il leone d’oro rampante, impugnante con la zampa posteriore destra una spada dello stesso <br/>
 
[[File:Coa fam ITA boccellato mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d’azzurro, a tre fasce d’oro, ed il leone d’oro rampante, impugnante con la zampa posteriore destra una spada dello stesso <br/>
(citato in (19))
+
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 430: Riga 430:
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/boccabadati.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 604 e id. 1549)]
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/boccabadati.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 604 e id. 1549)]
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 +
| '''Bocchacci''' ('''TOS''') (Firenze)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001424/images/index.html?id=00001424&groesser=&fip=xsyztsewqewqfsdreayaeayaxdsydxs&no=5&seite=77 Stemmario reale di Baviera])
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 442: Riga 448:
 
| '''Bocchi''' ('''LAZ VEN''') (Adria, Padova, Roma) Titolo: Nobile
 
| '''Bocchi''' ('''LAZ VEN''') (Adria, Padova, Roma) Titolo: Nobile
 
'''(IT)''' partito: d'azzurro e di rosso, con la campagna di verde cucita, alla scala a piuoli, sostenuta da due cani affrontati e accostata da quattro gigli, due per parte, il tutto di argento <br/>
 
'''(IT)''' partito: d'azzurro e di rosso, con la campagna di verde cucita, alla scala a piuoli, sostenuta da due cani affrontati e accostata da quattro gigli, due per parte, il tutto di argento <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 98)
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 98)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 448: Riga 454:
 
| '''Bocchi''' ('''EMI''') (Pennabilli)
 
| '''Bocchi''' ('''EMI''') (Pennabilli)
 
'''(IT)''' d'azzurro all'albero di verde posto sopra 3 monti di verde moventi dalla punta, accostato da due leoni affrontati e rampanti d'oro, e accompagnato in capo da una riga d'oro sormontata da 3 stelle di 6 raggi dello stesso, poste in fascia <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro all'albero di verde posto sopra 3 monti di verde moventi dalla punta, accostato da due leoni affrontati e rampanti d'oro, e accompagnato in capo da una riga d'oro sormontata da 3 stelle di 6 raggi dello stesso, poste in fascia <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 99)
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 99)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 454: Riga 460:
 
| '''Bocchi''' ('''EMI''') (Bologna) <br/>
 
| '''Bocchi''' ('''EMI''') (Bologna) <br/>
 
[[Image: Coa fam ITA bocchi dlf.jpg|100px|right]] '''(IT)''' d'azzurro, allo scaglione d'oro, accompagnato da tre stelle di 8 raggi dello stesso <br/>
 
[[Image: Coa fam ITA bocchi dlf.jpg|100px|right]] '''(IT)''' d'azzurro, allo scaglione d'oro, accompagnato da tre stelle di 8 raggi dello stesso <br/>
(citato in (11) – pag. 173)
+
(citato in '''[[Brafit#DOLF|DOLF]]''' – pag. 173)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 462: Riga 468:
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, all'albero al naturale nodrito su un monte di sei cime di..., sostenuto da due leoni affrontati d'oro; con il capo d'Angiò <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, all'albero al naturale nodrito su un monte di sei cime di..., sostenuto da due leoni affrontati d'oro; con il capo d'Angiò <br/>
(citato in (15))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 468: Riga 474:
 
| '''Bocchi Bianchi''' ('''TOS''') (Firenze, Siena)
 
| '''Bocchi Bianchi''' ('''TOS''') (Firenze, Siena)
 
'''(IT)''' troncato: nel 1º d'oro al giglio sbocciato d'argento; nel 2º d'azzurro alla stella di 8 raggi d'oro; alla fascia d'argento caricata di due stelle di otto raggi d'oro sulla troncatura<br/>
 
'''(IT)''' troncato: nel 1º d'oro al giglio sbocciato d'argento; nel 2º d'azzurro alla stella di 8 raggi d'oro; alla fascia d'argento caricata di due stelle di otto raggi d'oro sulla troncatura<br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 99)
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 99)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 474: Riga 480:
 
| '''Bocchi Bianchi''' ('''TOS''') (Prato)  
 
| '''Bocchi Bianchi''' ('''TOS''') (Prato)  
 
'''(IT)''' Troncato: nel 1º d'oro, al giglio bottonato d'argento; nel 2º d'azzurro, alla stella a otto (o sei) punte d'oro; e alla fascia d'argento passata sulla troncatura e caricata di due stelle a sei punte d'oro <br/>
 
'''(IT)''' Troncato: nel 1º d'oro, al giglio bottonato d'argento; nel 2º d'azzurro, alla stella a otto (o sei) punte d'oro; e alla fascia d'argento passata sulla troncatura e caricata di due stelle a sei punte d'oro <br/>
(citato in (15))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 487: Riga 493:
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Rombeggiato di rosso e d'argento, con il capo d’oro, sostenuto di nero, carico di un lupo cerviero corrente, al naturale <br/>
 
'''(IT)''' Rombeggiato di rosso e d'argento, con il capo d’oro, sostenuto di nero, carico di un lupo cerviero corrente, al naturale <br/>
(citato in (17))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 495: Riga 501:
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D'argento, al gallo ardito di rosso, imbeccato e illuminato di nero; con il capo d'Angiò <br/>
 
'''(IT)''' D'argento, al gallo ardito di rosso, imbeccato e illuminato di nero; con il capo d'Angiò <br/>
(citato in (15))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 501: Riga 507:
 
| '''Bocci''' ('''UMB''') (Spello)
 
| '''Bocci''' ('''UMB''') (Spello)
 
'''(IT)''' di rosso, a 2 leoni affrontati d'oro, tenenti insieme una corona dello stesso, moventi da una campagna di verde <br/>
 
'''(IT)''' di rosso, a 2 leoni affrontati d'oro, tenenti insieme una corona dello stesso, moventi da una campagna di verde <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 99)
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 99)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 507: Riga 513:
 
| '''Bocci''' ('''TOS''') (Pisa)  
 
| '''Bocci''' ('''TOS''') (Pisa)  
 
'''(IT)''' Di rosso, alla fascia d'oro <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, alla fascia d'oro <br/>
(citato in (15))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
formula= 01:RUB+PO:BAR:AUR
 
formula= 01:RUB+PO:BAR:AUR
  
Riga 520: Riga 526:
 
| '''Boccia''' ('''CAM''') (Napoletano) Famiglia magnatizia iscritta nei sedili nobili di Napoli  
 
| '''Boccia''' ('''CAM''') (Napoletano) Famiglia magnatizia iscritta nei sedili nobili di Napoli  
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (22))
+
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 526: Riga 532:
 
| '''Boccia''' ('''CAM''') (Napoletano) Famiglia nobile appartenente al patriziato di Sorrento.  
 
| '''Boccia''' ('''CAM''') (Napoletano) Famiglia nobile appartenente al patriziato di Sorrento.  
 
'''(IT)''' d'argento, a due leoni di rosso, affrontati e controrampanti ad un albero sradicato di verde<br/>
 
'''(IT)''' d'argento, a due leoni di rosso, affrontati e controrampanti ad un albero sradicato di verde<br/>
(citato in (20))
+
(citato in '''[[Brafit#STVS|STVS]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 533: Riga 539:
 
'''(IT)''' a) Di rosso alla fascia d'oro, caricata da 3 bande d'azzurro (Bonazzi di Sannicandro);
 
'''(IT)''' a) Di rosso alla fascia d'oro, caricata da 3 bande d'azzurro (Bonazzi di Sannicandro);
 
b) Di rosso alla fascia d'oro, caricata da 3 bande d'azzurro (Masciotta) <br/>
 
b) Di rosso alla fascia d'oro, caricata da 3 bande d'azzurro (Masciotta) <br/>
(citato in (16))
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 539: Riga 545:
 
| '''Bocciardi''' ('''PIE''') (Cortona)  
 
| '''Bocciardi''' ('''PIE''') (Cortona)  
 
'''(IT)''' Fasciato di sei pezzi d'oro e di rosso <br/>
 
'''(IT)''' Fasciato di sei pezzi d'oro e di rosso <br/>
(citato in (15))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
formula= 52:AUR/RUB
 
formula= 52:AUR/RUB
  
Riga 546: Riga 552:
 
| '''Bocciardi''' ('''TOS''') (Siena)  
 
| '''Bocciardi''' ('''TOS''') (Siena)  
 
'''(IT)''' Inquartato: nel 1º e 4º trinciato cuneato d'oro e d'azzurro; nel 2º e 3º d'azzurro, al crescente montante d'oro; con la croce di rosso passata sull'inquartato <br/>
 
'''(IT)''' Inquartato: nel 1º e 4º trinciato cuneato d'oro e d'azzurro; nel 2º e 3º d'azzurro, al crescente montante d'oro; con la croce di rosso passata sull'inquartato <br/>
(citato in (15))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 552: Riga 558:
 
| '''Bocciarelli''' ('''UMB''') (Narni)
 
| '''Bocciarelli''' ('''UMB''') (Narni)
 
'''(IT)''' d'azzurro al leone d'oro rivolto e lampassato di rosso, tenente una rosa dello stesso, gambuta e fogliata di verde, sopra un terrazzo dello stesso, accompagnata in capo da una cometa d'oro, con la banda d'oro caricata di tre torte di rosso, attraversante sul tutto<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro al leone d'oro rivolto e lampassato di rosso, tenente una rosa dello stesso, gambuta e fogliata di verde, sopra un terrazzo dello stesso, accompagnata in capo da una cometa d'oro, con la banda d'oro caricata di tre torte di rosso, attraversante sul tutto<br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 100)
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 100)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 558: Riga 564:
 
| '''Boccini''' ('''TOS''') (Firenze)  
 
| '''Boccini''' ('''TOS''') (Firenze)  
 
'''(IT)''' Inquartato d'argento e di rosso, a quattro teste e colli di bue dell'uno nell'altro <br/>
 
'''(IT)''' Inquartato d'argento e di rosso, a quattro teste e colli di bue dell'uno nell'altro <br/>
(citato in (15))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 564: Riga 570:
 
| '''Boccius''' ('''TOS''') (Toscana)
 
| '''Boccius''' ('''TOS''') (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA boccius khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Gold-blau gespalten und durch 1 roten Sparren geteilt in verwechselten Tinkturen, der Sparren belegt mit 3 goldenen sechsstrahligen Sternen und begleitet von 3 Lilien in verwechselten Tinkturen<br/>
 
[[File:Coa fam ITA boccius khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Gold-blau gespalten und durch 1 roten Sparren geteilt in verwechselten Tinkturen, der Sparren belegt mit 3 goldenen sechsstrahligen Sternen und begleitet von 3 Lilien in verwechselten Tinkturen<br/>
(citato in (21))
+
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 571: Riga 577:
 
'''(IT)''' d'zzurro alla torre al naturale, fondata sulla pianura di verde, dalle cui aperture e fra i merli escono fiamme <br/>
 
'''(IT)''' d'zzurro alla torre al naturale, fondata sulla pianura di verde, dalle cui aperture e fra i merli escono fiamme <br/>
 
Cimiero: un semivolo sinistro d'azzurro<br/>
 
Cimiero: un semivolo sinistro d'azzurro<br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 100)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 100)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
Riga 580: Riga 586:
 
| '''Bocconelli''' ('''PIE''') (Mondovì)
 
| '''Bocconelli''' ('''PIE''') (Mondovì)
 
'''(IT)''' Palato di rosso e d'oro, con il capo d'azzurro, carico di tre stelle d'oro, male ordinate <br/>
 
'''(IT)''' Palato di rosso e d'oro, con il capo d'azzurro, carico di tre stelle d'oro, male ordinate <br/>
(citato in (17))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 586: Riga 592:
 
| '''Bocconi''' ('''TOS''') (Pontremoli)
 
| '''Bocconi''' ('''TOS''') (Pontremoli)
 
'''(IT)''' troncato: nel 1º di azzurro alla corona radiata d'oro; nel 2º di rosso a 3 denti d'argento male ordinati; alla fascia d'argento sul troncato <br/>
 
'''(IT)''' troncato: nel 1º di azzurro alla corona radiata d'oro; nel 2º di rosso a 3 denti d'argento male ordinati; alla fascia d'argento sul troncato <br/>
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 228 e in (4) - Vol. II pag. 100 (''troncato: nel 1º d'azzurro alla corona comitale di oro; nel 2º di rosso a tre denti di argento rovesciati e male ordinati; alla fascia d'argento sulla troncatura''))
+
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 228 e in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' - Vol. II pag. 100 (''troncato: nel 1º d'azzurro alla corona comitale di oro; nel 2º di rosso a tre denti di argento rovesciati e male ordinati; alla fascia d'argento sulla troncatura''))
 
'''(IT)''' Troncato: nel 1º d'azzurro, alla corona di cinque perle d'oro; nel 2º di rosso, a tre denti d'argento, 1.2; con la fascia d'argento passata sulla troncatura <br/>
 
'''(IT)''' Troncato: nel 1º d'azzurro, alla corona di cinque perle d'oro; nel 2º di rosso, a tre denti d'argento, 1.2; con la fascia d'argento passata sulla troncatura <br/>
(citato in (15) e in (16))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''' e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 594: Riga 600:
 
| '''Boccuccio''' o '''Boccuccio Tintore''' ('''TOS''') (Toscana)
 
| '''Boccuccio''' o '''Boccuccio Tintore''' ('''TOS''') (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA boccuccio khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' 1 Rose besetzt mit 1 Hochkreuz<br/>
 
[[File:Coa fam ITA boccuccio khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' 1 Rose besetzt mit 1 Hochkreuz<br/>
(citato in (23))
+
(citato in '''[[Brafit#CROD|CROD]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 602: Riga 608:
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, a due leoni d’oro, affrontati, tenenti una testa umana, di carnagione, di profilo verso destra, accompagnati da raggi di sole d’oro, uscenti dal cantone superiore destro, e da una montagna d'argento di tre punte, caricata di tre gigli d'azzurro, nella punta, sul tutto una fascia d'argento <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, a due leoni d’oro, affrontati, tenenti una testa umana, di carnagione, di profilo verso destra, accompagnati da raggi di sole d’oro, uscenti dal cantone superiore destro, e da una montagna d'argento di tre punte, caricata di tre gigli d'azzurro, nella punta, sul tutto una fascia d'argento <br/>
(citato in (17))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 +
| '''Bocella''' ('''TOS''') (Lucca)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001425/images/index.html?id=00001425&groesser=&fip=xsyztsewqewqfsdreayaeayaxdsydxs&no=5&seite=21 Stemmario reale di Baviera])
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 615: Riga 627:
 
'''(IT)''' d'oro, alla testa d'orso al naturale, lampassata di rosso; con la bordura inchiavata d'argento e d'azzurro<br/>
 
'''(IT)''' d'oro, alla testa d'orso al naturale, lampassata di rosso; con la bordura inchiavata d'argento e d'azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#GLMB|GLMB]]''' n. 065)
 
(citato in '''[[Brafit#GLMB|GLMB]]''' n. 065)
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 +
| '''Bochagni''' ('''TOS''') (Pistoia)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001425/images/index.html?id=00001425&groesser=&fip=xsyztsewqewqfsdreayaeayaxdsydxs&no=5&seite=223 Stemmario reale di Baviera])
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 664: Riga 682:
 
| '''Boche''' o '''Bochio''' (Nizzardo)
 
| '''Boche''' o '''Bochio''' (Nizzardo)
 
'''(IT)''' Di rosso, a tre vele gonfie, attaccate al loro pennone, il tutto d'argento <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, a tre vele gonfie, attaccate al loro pennone, il tutto d'argento <br/>
(citato in (17))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 723: Riga 741:
  
 
|}
 
|}
 
==Bibliografia==
 
 
'''(3)''' - Alessandro Augusto Monti Della Corte. Armerista bresciano, camuno, benacense e di Valsabbia, Brescia, Tipolitografia Geroldi, 1974
 
 
'''(4)''' - Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI, 1928-1936
 
 
'''(5)''' - Enciclopedia araldica italiana di Angelo M. G. Scorza, Genova 1973
 
 
'''(6)''' - Manuale di araldica di Fabrizio DI MONTAUTO, Firenze, Edizioni Polistampa, 1999
 
 
'''(7)''' - Descrittione del Regno di Napoli di Scipione MAZZELLA, Napoli, 1586
 
 
'''(8)''' - Albo d'Oro delle famiglie nobili patrizie e illustri nel Regno di Dalmazia di Renzo de' VIDOVICH, Trieste, 2004
 
 
'''(9)''' - Armorial de J. B. RIETSTAP, et ses compléments, reperibile su molti siti tra cui [http://www.euraldic.com/blas_aa.html]
 
 
'''(10)''' - Blasoni delle famiglie toscane nella Raccolta Ceramelli Papiani, Firenze
 
 
'''(11)''' - Cronologia di famiglie nobili di Bologna di Pompeo Scipione DOLFI, Bologna, 1670 [http://badigit.comune.bologna.it/books/dolfi/scorri.asp?direction=first versione su web]
 
 
'''(12)''' - Storia della nobiltà in Sardegna di Francesco Floris e Sergio Serra, Edizioni della torre, 2007
 
 
'''(15)''' - [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/ Archivio di Stato di Firenze]
 
 
'''(16)''' - [http://www.casadalena.it/Araldica.htm Sito della famiglia d'Alena]
 
 
'''(17)''' - [http://www.blasonariosubalpino.it/index1.html Blasonario subalpino]
 
 
'''(18)''' - [http://www.ilportaledelsud.org/cognomi_a2.htm Il portale del sud]
 
 
'''(19)''' - Nobiliario di Sicilia di Antonio Mango di Casalgerardo, 1915-1970 [http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/bibliotecacentrale/mango/indicemango.htm versione su web]
 
 
'''(20)''' - [http://www.centrostudiarc.altervista.org/stemmario.php Stemmario vesuviano]
 
 
'''(21)''' - [http://wappen.khi.fi.it/alle-wappen Wappen portal]
 
 
'''(22)''' - [http://www.nobili-napoletani.it/Stemmario-1.htm Nobili napoletani]
 
 
'''(23)''' - Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili italiane di G. DI CROLLALANZA, Pisa, presso la direzione del Giornale araldico, 1886
 
 
'''(24)''' - [[Gustavo Mola di Nomaglio]], ''Dizionario araldico valsusino'', Susa, Segusium - Società di Ricerche e Studi Valsusini, 2007 (prefazione di Gian Savino Pene Vidari).
 
 
'''(25)''' - Araldica cuneese di R. ALBANESE e S. Coates, Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 1996
 
 
'''(26)''' - Antonio Manno, ''Il Patriziato subalpino. Notizie di fatto storiche, genealogiche, feudali ed araldiche desunte da documenti'', Firenze, Civelli, 1895-1906 per la parte edita; i volumi contenenti le lettere C-Z sono restati manoscritti e poi, dattiloscritti in più copie, sono consultabili presso alcune delle principali biblioteche torinesi (tra le quali Reale, Nazionale e Civica). Quest'opera (fondamentale sia a livello araldico sia storico per tutte le famiglie appartenenti alla nobiltà subalpina) è, dagli inizi degli anni 2000, consultabile anche on line nel sito dell'associazione Vivant e in particolare all'Url:[http://www.vivant.it/pagine/patri.php]
 
 
'''(29)''' - [http://www.famiglia-nobile.com/default.asp Famiglie nobili di Sicilia]
 
 
'''(30)''' - Stemmario reale di Baviera
 
 
'''(31)''' - Raccolta di armi gentilizie di diverse famiglie di Montefalco di F. DEGLI ABBATI, 1795
 
 
'''(32)''' - Stemmario di Rutigliano
 
 
'''(33)''' - Enrico Ottonello, ''Gli stemmi di cittadinanza della magnifica comunità di Ovada'', Ovada, Accademia Urbense, 2005
 
 
'''(34)''' - [[Francesco Boni De Nobili]], ''Blasonario della Garfagnana'', Comunità Montana della G., Lucca 2007
 
 
{{Armoriale famiglie Italia}}
 
{{Portale|araldica}}
 
  
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]

Versione delle 00:32, 26 gen 2016

torna indietro

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Boc.

Stemma Casato e blasonatura
Stemma da disegnare.svg Boca (PIE) (Ghemme) Titolo: signori di Villaregia, Salussola

(IT) Troncato, al 1° d’azzurro al cammello sdraiato, d’oro, al 2° d’argento all’albero, con i rami decussati e ridecussati, nutrito sulla pianura erbosa, il tutto al naturale
Motto: Sustine et abstine
(citato in DALE e in SUBL)

Coa fam ITA bocacci d'orso.jpg Bocacci d'Orso
Stemma da disegnare.svg Bocali o Buocali o Boccali (PIE VEN) (Venezia, Monferrato) Titolo: signori di Castelnuovo Belbo

(IT) Di [...], a due leoni coronati di [...], affrontati, tenenti con la zampa anteriore destra una spada di [...], alta in palo
Motto: Θεου διδοντος
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Bocca (LOM) (Bagnolo Mella)

(IT) fasciato d'argento e di rosso: le fasce d'argento caricate, quella superiore e inferiore da un quadrifoglio accostato da due stelle (8); quella mediana da tre stelle (8) alternate da due quadrifogli; il tutto d'azzurro
(citato in SPRE – Vol. II pag. 96)

Stemma da disegnare.svg Bocca (TOS) (Pisa)

(IT) Di rosso, alla banda ondata d'oro
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Bocca (PIE) Titolo: consignori di Celle Monferrato

(IT) D'azzurro, alla fascia d'oro, carica di due bocche umane al naturale, accompagnate da due stelle del campo ai lati delle bocche; la fascia accompagnata da due stelle d'oro, una in capo e l'altra in punta
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Bocca (PIE) (Cherasco)

(IT) D'oro, a tre monti di verde, sostenenti due leoni affrontati, di rosso
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Bocca (PIE) (Torino) Titolo: conti

(IT) Di rosso, al mascherone lunare d’argento, posto su di un capitello dello stesso
Motto: In ore veritas
(citato in SUBL)

Coa fam ITA bocca.jpg Bocca (LAZ) (Roma)

(IT) d'azzurro al cane levriere d'argento passante, con collare rosso
(citato in AMAY – Vol. I pag. 214)

Stemma da disegnare.svg Boccabadati (EMI) (Modena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3663)

Coa fam ITA boccabella.jpg Boccabella (LAZ) (Roma)

(IT) d'argento a due leoni di rosso passati in croce di Sant'Andrea, accompagnati in capo da una burella scorciata con il centro piegato a semicerchio
(citato in REND Vol. I – pag. 110)

Coa fam ITA boccabella2.jpg Boccabella (LAZ) (Roma)

(IT) d'oro, a due leoni addossati di rosso passati in croce di S. Andrea, quello a sinistra attraversante su quello a destra, accompagnati in capo da un giogo di rosso posto in fascia; colla bordura inchiavata d'oro e di rosso
(citato in CROD)

Stemma da disegnare.svg Boccabelli (LAZ) (Roma)

(IT) d'argento, a due leoni di rosso, decussati, sormontati da un giogo rovesciato dello stesso
(citato in GLMB n. 054)

Stemma da disegnare.svg Boccabianca

(IT) troncato: a) di azzurro al leone voltato al naturale nascente dalla troncatura e tenente un ramo di rosa rossa gambuta e fogliata di verde; b) partito: a destra di rosso pieno, a sinistra di rosso a due fasce di argento. Fascia di argento sulla troncatura
(citato in SPRE – Vol. II pag. 96)

Coa fam ITA boccabianca.jpg Boccabianca (LAZ MAR) (Ripatransone, Roma)

(IT) partito:nel 1º troncato: a) di azzurro al leone voltato al naturale nascente dalla troncatura e tenente un ramo di rosa rossa gambuta e fogliata di verde; b) partito: a destra di rosso pieno, a sinistra di rosso a due fasce di argento. Fascia di argento sulla troncatura (Boccabianca). Nel 2º di azzurro alla quercia al naturale ghiandata d'oro e terrazzata di verde e accompagnata in capo da una cometa d'oro ondeggiante in palo, accostata da due stelle di 8 raggi d'oro. Il tutto abbassato sotto un capo d'argento caricato dell'aquila bicipite dell'impero di nero, aureolata d'oro, unghiata e linguata di rosso (Barnabei)
Ornamenti: lo scudo è cimato dalla corona comitale, timbrato dall'elmo aperto in maestà con il cercine e i lambrecchini di rosso e d'oro a destra, d'azzurro e d'argento a sinistra, sormontato dalla corona imperiale, aperta settilobata d'oro
Cimiero: testa bifronte: a destra volto umano vivente, a sinistra morto; sopra in mezzo un'ala e un osso umano. Nastro ondulato che va dall'una all'altra bocca con il motto Sic semper
Sostegni: due rami di palma decussati sotto al punta e divergenti
Motto: Cum Leo de Buche-Blange: vae cui porrexero manus !
(citato in SPRE – Vol. II pag. 96)

Stemma da disegnare.svg Boccabianca (PIE) (Cuneo)

(IT) Di rosso, alla banda scaccata di due file, d'oro e d’azzurro
(citato in SUBL e in ARCN)
(IT) di rosso, attraversante da due sbarre, quali principiano alla banda dritta e finiscono alla sinistra, quali sono alternativi l'uno giallo e l'altro celeste
(citato in ARCN)
Cimiero: una celado sopra la quale si posa il cismo (?) rosso
Motto: Una vox et bona fama - Bona vox et bona fama

Coa fam ITA boccacci.jpg Boccacci

(IT) d'argento, al guidone dello stesso, banderuolato di rosso
(citato in AMDC)

Stemma da disegnare.svg Boccacci (TOS) (Pisa)

(IT) d'azzurro all'aquila d'oro; alla banda sul tutto di rosso
(citato in SCRZ - pag. 100 v. 4-6)

Stemma da disegnare.svg Boccacci o Boccacci Ardovini (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, all'aquila dal volo abbassato d'oro e alla banda diminuita attraversante di rosso
(citato in ASFI)
Coa fam ITA boccacci ardovini khi.jpg(DE) In Blau 1 goldener Adler, überdeckt von 1 roten Schrägbalken
(citato in CROD)

Coa fam ITA boccacci2.jpg Boccacci o Boccaccio o Bocaci o Boccacci d'Orso (LAZ) (Roma)

(IT) testa d'orso con la lingua fuori in campo d'oro; la risega in campo azzurro
(citato in AMAY – Vol. I pag. 140)
(IT) (d'oro) alla tsta d'orso strappata di nero, linguata di rosso, con la bordura inchiavata d'oro e d'azzurro
(citato in AMAY – Vol. I pag. 140 e in REND Vol. I – pag. 110)

Stemma da disegnare.svg Boccaccini (EMI) (Comacchio, Migliarino (Ferrara), Bologna)

(IT) d'argento alla pianura di verde sostenente un leone addestrato da una serpe in atto di avventarsi contro di esso, stretta da una mano uscente dal fianco destro dello scudo, il tutto al naturale; col capo di azzurro caricato di tre stelle di sei raggi male ordinate d'oro, sostenuto da una fascia in divisa di rosso
(citato in SPRE – Vol. II pag. 98)

Stemma da disegnare.svg Boccaccio (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, alla scala di quattro pioli posta in banda d'oro
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Boccaci (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA boccaci khi.jpg(DE) 1 schräggelegte viersprossige Leiter
(citato in CROD)

Stemma da disegnare.svg Boccadiferri (EMI) (Bologna)
Coa fam ITA boccadiferri dlf.jpg
(IT) troncato d'azzurro e d'oro

(citato in DOLF – pag. 166)

Coa fam ITA boccadiferri.jpg Boccadiferri (LAZ) (Roma)

(IT) troncato d'azzurro e d'argento
(citato in GLMB n. 806)

Stemma da disegnare.svg Bocca di Ferro (EMI) (Modena)

(IT) (troncato d'azzurro e d'oro)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 1599)

Stemma da disegnare.svg Boccadiferro (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (troncato d'azzurro e d'oro)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 695)

Stemma da disegnare.svg Boccadifoco o Boccadifuoco o Buttafuoco (SIC) (Sicilia) Titolo: marchese della Scaletta

Coa fam ITA boccadifoco mgo.jpg(IT) d’azzurro, al serpente alato d’oro, che getta fiamma dalla bocca
(citato in MNGO)
(IT) d'azzurro con un drago d'oro fiammeggiante dalla bocca. Corona di marchese
(citato in NBSC)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Stemma da disegnare.svg Boccaferri

(IT) (troncato d'azzurro e d'oro)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 4272)

Stemma da disegnare.svg Boccafuschi (CAL) (Tropea)

(IT) D'azzurro al drago d'oro ignivomo di rosso
(citato in BLCL)
Immagine in Tropea Magazine

Coa fam ITA boccamati.jpg Boccamati (LAZ) (Roma)

(IT) di rosso, al grifo spaccato d'oro e d'argento
(citato in CROD)

Coa fam ITA boccamazza.jpg Boccamazza o Buccamazzi (LAZ) (Roma)

(IT) leone rampante alato troncato di oro e di azzurro su rosso
(citato in LEOM)

Coa fam ITA boccamazza3.jpg Boccamazza o Boccamazza del Cardinale o Buccamazza o Buccimazza o Boccamati (LAZ) (Roma)

(IT) un leon alato rampante di sopra oro, dalla parte inferiore vestito di turchino
(citato in AMAY – Vol. I pag. 142)
(IT) di rosso al grifone d'azzurro, avente il busto, le ali e le quattro zampe d'oro
(citato in AMAY – Vol. I pag. 142 e in REND Vol. I – pag. 110)

Coa fam ITA boccamazza2.jpg Boccamazza o Boccamazza di Sant'Angelo o De Buccamatijs(LAZ) (Roma)

(IT) fascia ondata larga a traverso in campo d'oro, un lione rosso rampante sopra, e uno sotto
(citato in AMAY – Vol. I pag. 144)
(IT) d'oro, alla fascia ondata innestata di rosso, accompagnata da due leoncini dello stesso, uno in capo e l'altro in punta
(citato in AMAY – Vol. I pag. 144)

Coa fam ITA boccamazza4.jpg

Coa fam ITA boccamazza.jpg

Boccamazza (LAZ) (Roma)

(IT) partito; nel 1° bandato d'oro e di rosso, col capo d'argento, sostenuto d'azzurro, e caricato di due leoni affrontati e controrampanti di rosso, tenenti una rodsa d'oro, gambuta e fogliata di verde; nel 2° di rosso, al leone alato d'argento
(citato in CROD)
alias:
(IT) di rosso, al leone alato spaccato d'oro e d'azzurro
(citato in CROD)

Stemma da disegnare.svg Boccanegra (Spagna)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 2872)

Stemma da disegnare.svg Boccanegra o Boccanera (LIG) (Genova)

(IT) decussato d'argento e di rosso; al capo d'argento alla croce di rosso
(citato in SCRF)

Stemma da disegnare.svg Boccanegri

(IT) (inquartato in decusse d'argento e di rosso; al capo di nero caricato di una croce di rosso)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 462)

Coa fam ITA boccanera.jpg Boccanera o Boccanegra (LAZ) (Tarquinia) Titolo: nobile di Corneto

(IT) colomba della pace in volo al naturale su azzurro - stella (6 raggi) di argento in alto su azzurro
(citato in LEOM, in PMLR - VII dispensa e in RTGG)

Coa fam ITA boccapaduli.jpg

Coa fam ITA boccapaduli2.jpg

Boccapaduli (LAZ) (Roma)

(IT) (palato di tre pezzi partiti e controscaglionati d'oro e di rosso, alla banda d'azzurro caricata di tre stelle (8) d'argento)
(Immagine nell'Archivio Storico Capitolino)
alias:
(IT) (palato di tre pezzi partiti e controscaglionati d'oro e di rosso, alla banda d'azzurro caricata di tre stelle (8) d'oro)
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

Coa fam ITA boccapaduli3.jpg Boccapaduli o Boccapecora (LAZ) (Roma)

(IT) interzato in faccia ciascuna delle tre parti capriolate di rosso e di oro di otto pezzi, alla banda d'azzurro, caricata di tre stelle d'oro attraversante sul tutto
(citato in PMLO – Vol. I pag. 71)

Coa fam ITA boccapaduli4.jpg Boccapaduli (LAZ) (Roma)

(IT) 3 stelle (5 raggi) di oro su banda di azzurro su - scaccato in onda di argento e di rosso (lo scaccato in onda potrebbe essere anche di oro e di nero)
(citato in LEOM)

Coa fam ITA boccapaduli5.jpg

Coa fam ITA boccapaduli6.jpg

Boccapaduli o Boccapadulle (LAZ) (Roma)

(IT) scaccata di rosso et oro, a scacchi squinà, traversata don una sbarra turchina con tre stelle
(citato in AMAY – Vol. I pag. 146)
(IT) palato di sei pezzi, il 1°, il 2° (3° ?) e il 4° (5° ?) sbarrati d'oro e di rosso; il 2°, il 3° (?), il 5° (4° ?) e il 6° bandati d'oro e di rosso; alla banda d'azzurro caricata di tre stelle (6 ?) d'oro, attraversante sul tutto
(citato in AMAY – Vol. I pag. 146)
alias:
(IT) palato di sei pezzi, il 1°, il 2° (3° ?) e il 4° (5° ?) sbarrati d'argento e di rosso; il 2°, il 3° (?), il 5° (4° ?) e il 6° bandati d'argento e di rosso; alla banda d'azzurro caricata di tre stelle (6 ?) d'oro, attraversante sul tutto
(citato in AMAY – Vol. I pag. 146)
(IT) palato di sei pezzi: il 1°, il 3° e il 5° sbarrati d'argento e di rosso; il 2°,il 4° e il 6° bandati d'argento e di rosso; alla banda d'azzurro caricata di tre stelle (6 ?) d'oro, attraversante sul tutto
(citato in REND Vol. I – pag. 111)

Coa fam ITA boccapaduli7.jpg Boccapaduli (LAZ) (Roma) Titolo: patrizio romano, conte, conte palatino

(IT) scaccato in onda d'oro e di nero, alla banda d'azzurro, caricata di tre stelle del primo, attraversante sul tutto
(citato in CROD)

Coa fam ITA boccapaduli8.jpg Boccapaduli
Stemma da disegnare.svg Bocca Pecora (LAZ) (Roma)

(IT) di rosso, alla testa di pecora d'argento
(citato in GLMB n. 043)

Coa fam ITA boccapecora.jpg Boccapecora (LAZ) (Roma)

(IT) una testa di pecora, colla bocca aperta, in campo rosso
(citato in AMAY – Vol. I pag. 150)
(IT) di rosso alla testa di pecora d'argento
(citato in AMAY – Vol. I pag. 150)

Coa fam ITA boccapecora2.jpg Boccapecora (LAZ) (Roma)

(IT) capriolato di rosso e di bianco di tre file; colla banda d'azzurro, caricata di tre stelle d'oro, attraversante
(citato in CROD)

Stemma da disegnare.svg Boccapianola (CAM) (Napoletano)

(IT) (di rosso, alla fascia d'oro caricata di due bande d'azzurro)
(citato in NBNA)

Stemma da disegnare.svg Boccapianola (CAM) (Napoletano)

(IT) (di rosso, alla fascia d'argento caricata di tre bande d'azzurro, accompagnata in capo da un lambello di tre gocce d'oro)
(citato in NBNA)

Stemma da disegnare.svg Boccapianola (CAM) (Napoletano)

(IT) di rosso, alla fascia d'oro caricata da tre bande d'azzurro
(citato in STVS)
(IT) 3 bande di azzurro su fascia di oro su rosso
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Boccapianola (CAM) (Napoletano)

(IT) (di rosso, alla fascia d'oro caricata di tre bande d'azzurro, accompagnata in capo da tre conchiglie pure d'oro ordinate in fascia)
(citato in NBNA)

Stemma da disegnare.svg Boccapianola (CAM) (Napoletano)

(IT) (di rosso, alla fascia d'oro caricata di tre bande d'azzurro; alla bordura dentata del secondo)
(citato in NBNA)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg Stemma da disegnare.svg Stemma da disegnare.svg

Boccard (PIE) (Torino) Titolo: Barone

(IT) inquartato: al 1º e 4º di nero al leone d'oro, con la coda biforcata, linguato di rosso; al 2º e 3º d'azzurro a tre rombi d'oro
Cimiero: il leone del campo, nascente, tenente colle branche un rombo d'oro
(citato in SPRE – Vol. II pag. 98 e in SUBL)
alias:
(IT) D'azzurro, a tre rombi, d'oro (arma antica)
alias:
(IT) Inquartato, al 1° e 4° di nero, al leone coronato, d'oro, linguato di rosso, con la coda biforcata, quello del 1° quarto rivoltato (per cortesia), al 2° e 3° d'azzurro, a tre rombi, d'oro
alias:
(IT) Inquartato, al 1° e 4° d'azzurro, a tre rombi, d'oro, al 2° e 3° di nero, al leone d'argento, linguato di rosso, con la coda biforcata, quello del 3° quarto rivoltato (per cortesia)
(citato in SUBL)

Arma ignota.jpg Boccardi Titolo: signore di Gaiola, Moiola, Rittana, Valloria, Vignolo

(IT) (arma ignota)
(citato in ARCN)

Coa fam ITA boccardi.jpg Boccardi
Stemma da disegnare.svg Boccardo (PIE) (Torino)

(IT) D'azzurro, a tre torri d'argento, 2, 1, accompagnate in punta da una testa di leone, d'oro
Motto: Virtute et vi
(citato in SUBL)

Coa fam ITA boccarini.jpg Boccarini (LAZ) (Roma)

(IT) inquartato in croce di Sant'Andrea d'oro e d'azzurro a quattro anelletti dell'uno all'altro; alla croce di S. Andrea, d'argento, attraversante sul tutto
(citato in AMAY – Vol. I pag. 214)

Stemma da disegnare.svg Boccella (TOS) (Lucca)

(IT) D'oro, alla banda d'azzurro
(citato in ASFI)
formula= 01:AUR+PO:BAN:AZU

Stemma da disegnare.svg Boccellato o Gucciddato (SIC) (Sicilia)

Coa fam ITA boccellato mgo.jpg(IT) d’azzurro, a tre fasce d’oro, ed il leone d’oro rampante, impugnante con la zampa posteriore destra una spada dello stesso
(citato in MNGO)

Stemma da disegnare.svg Bocchabadati (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 604 e id. 1549)

Stemma da disegnare.svg Bocchacci (TOS) (Firenze)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Bocchelli (EMI) (Modena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 1555)

Coa fam ITA bocchi.jpg Bocchi (LAZ VEN) (Adria, Padova, Roma) Titolo: Nobile

(IT) partito: d'azzurro e di rosso, con la campagna di verde cucita, alla scala a piuoli, sostenuta da due cani affrontati e accostata da quattro gigli, due per parte, il tutto di argento
(citato in SPRE – Vol. II pag. 98)

Stemma da disegnare.svg Bocchi (EMI) (Pennabilli)

(IT) d'azzurro all'albero di verde posto sopra 3 monti di verde moventi dalla punta, accostato da due leoni affrontati e rampanti d'oro, e accompagnato in capo da una riga d'oro sormontata da 3 stelle di 6 raggi dello stesso, poste in fascia
(citato in SPRE – Vol. II pag. 99)

Stemma da disegnare.svg Bocchi (EMI) (Bologna)
Coa fam ITA bocchi dlf.jpg
(IT) d'azzurro, allo scaglione d'oro, accompagnato da tre stelle di 8 raggi dello stesso

(citato in DOLF – pag. 173)

Stemma da disegnare.svg Bocchi (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, all'albero sradicato al naturale, sostenuto da due leoni affrontati d'oro
alias:
(IT) D'azzurro, all'albero al naturale nodrito su un monte di sei cime di..., sostenuto da due leoni affrontati d'oro; con il capo d'Angiò
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Bocchi Bianchi (TOS) (Firenze, Siena)

(IT) troncato: nel 1º d'oro al giglio sbocciato d'argento; nel 2º d'azzurro alla stella di 8 raggi d'oro; alla fascia d'argento caricata di due stelle di otto raggi d'oro sulla troncatura
(citato in SPRE – Vol. II pag. 99)

Stemma da disegnare.svg Bocchi Bianchi (TOS) (Prato)

(IT) Troncato: nel 1º d'oro, al giglio bottonato d'argento; nel 2º d'azzurro, alla stella a otto (o sei) punte d'oro; e alla fascia d'argento passata sulla troncatura e caricata di due stelle a sei punte d'oro
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Bocchi de Martelli
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
Coa fam ITA bocchi de martelli sdc.jpg
Stemma da disegnare.svg Bocchiardo o Bocchiardi o Bochiardo (PIE) (Barge, Pinerolo) Titolo: conti della Valle di S. Martino; signori di Marcheruto

(IT) Troncato d’oro, al lupo cerviero corrente, al naturale e di nero
alias:
(IT) Rombeggiato di rosso e d'argento, con il capo d’oro, sostenuto di nero, carico di un lupo cerviero corrente, al naturale
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Bocchineri (TOS) (Prato, Firenze)

(IT) Di..., al gallo fermo di...
alias:
(IT) D'argento, al gallo ardito di rosso, imbeccato e illuminato di nero; con il capo d'Angiò
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Bocci (UMB) (Spello)

(IT) di rosso, a 2 leoni affrontati d'oro, tenenti insieme una corona dello stesso, moventi da una campagna di verde
(citato in SPRE – Vol. II pag. 99)

Bocci(Pisa).svg Bocci (TOS) (Pisa)

(IT) Di rosso, alla fascia d'oro
(citato in ASFI)
formula= 01:RUB+PO:BAR:AUR

Stemma da disegnare.svg Bocci (UMB) (Terni, Città della Pieve)

(IT) 2 avambracci destro e sinistro vestiti di argento uscenti dai lati opposti afferranti con la mano di carnagione mazzo di fiori in boccio al naturale su azzurro - cometa di argento ondeggiante in banda in alto a destra su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Boccia (CAM) (Napoletano) Famiglia magnatizia iscritta nei sedili nobili di Napoli

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in NBNA)

Stemma da disegnare.svg Boccia (CAM) (Napoletano) Famiglia nobile appartenente al patriziato di Sorrento.

(IT) d'argento, a due leoni di rosso, affrontati e controrampanti ad un albero sradicato di verde
(citato in STVS)

Stemma da disegnare.svg Bocciapianola o Boccapianola o Boccapianale (CAM) (Napoli)

(IT) a) Di rosso alla fascia d'oro, caricata da 3 bande d'azzurro (Bonazzi di Sannicandro); b) Di rosso alla fascia d'oro, caricata da 3 bande d'azzurro (Masciotta)
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.svg Bocciardi (PIE) (Cortona)

(IT) Fasciato di sei pezzi d'oro e di rosso
(citato in ASFI)
formula= 52:AUR/RUB

Stemma da disegnare.svg Bocciardi (TOS) (Siena)

(IT) Inquartato: nel 1º e 4º trinciato cuneato d'oro e d'azzurro; nel 2º e 3º d'azzurro, al crescente montante d'oro; con la croce di rosso passata sull'inquartato
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Bocciarelli (UMB) (Narni)

(IT) d'azzurro al leone d'oro rivolto e lampassato di rosso, tenente una rosa dello stesso, gambuta e fogliata di verde, sopra un terrazzo dello stesso, accompagnata in capo da una cometa d'oro, con la banda d'oro caricata di tre torte di rosso, attraversante sul tutto
(citato in SPRE – Vol. II pag. 100)

Stemma da disegnare.svg Boccini (TOS) (Firenze)

(IT) Inquartato d'argento e di rosso, a quattro teste e colli di bue dell'uno nell'altro
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Boccius (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA boccius khi.jpg(DE) Gold-blau gespalten und durch 1 roten Sparren geteilt in verwechselten Tinkturen, der Sparren belegt mit 3 goldenen sechsstrahligen Sternen und begleitet von 3 Lilien in verwechselten Tinkturen
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg Boccolari (EMI) (Modena)

(IT) d'zzurro alla torre al naturale, fondata sulla pianura di verde, dalle cui aperture e fra i merli escono fiamme
Cimiero: un semivolo sinistro d'azzurro
(citato in SPRE – Vol. II pag. 100)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 26)

Stemma da disegnare.svg Bocconelli (PIE) (Mondovì)

(IT) Palato di rosso e d'oro, con il capo d'azzurro, carico di tre stelle d'oro, male ordinate
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Bocconi (TOS) (Pontremoli)

(IT) troncato: nel 1º di azzurro alla corona radiata d'oro; nel 2º di rosso a 3 denti d'argento male ordinati; alla fascia d'argento sul troncato
(citato in GUCA – pag. 228 e in SPRE - Vol. II pag. 100 (troncato: nel 1º d'azzurro alla corona comitale di oro; nel 2º di rosso a tre denti di argento rovesciati e male ordinati; alla fascia d'argento sulla troncatura)) (IT) Troncato: nel 1º d'azzurro, alla corona di cinque perle d'oro; nel 2º di rosso, a tre denti d'argento, 1.2; con la fascia d'argento passata sulla troncatura
(citato in ASFI e in DALE)

Stemma da disegnare.svg Boccuccio o Boccuccio Tintore (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA boccuccio khi.jpg(DE) 1 Rose besetzt mit 1 Hochkreuz
(citato in CROD)

Stemma da disegnare.svg Boccuti (PIE) (Vercelli) Titolo: (con)signori di Vintebbio

(IT) Di rosso, a due leoni d’oro, affrontati, tenenti una testa umana, di carnagione, di fronte, accompagnati da un sole d’oro, orizzontale destro
alias:
(IT) D'azzurro, a due leoni d’oro, affrontati, tenenti una testa umana, di carnagione, di profilo verso destra, accompagnati da raggi di sole d’oro, uscenti dal cantone superiore destro, e da una montagna d'argento di tre punte, caricata di tre gigli d'azzurro, nella punta, sul tutto una fascia d'argento
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Bocella (TOS) (Lucca)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Bocelli o Boccelli (EMI) (Parma)

(IT) scaglione di rosso su azzurro - 3 stelle (8 raggi) di oro in alto poste 1,2 su azzurro - bue di argento passante su terrazzo di verde su azzurro
(citato in LEOM)

Coa fam ITA bochacci d'orso.jpg Bochacci d'Orso (LAZ) (Roma)

(IT) d'oro, alla testa d'orso al naturale, lampassata di rosso; con la bordura inchiavata d'argento e d'azzurro
(citato in GLMB n. 065)

Stemma da disegnare.svg Bochagni (TOS) (Pistoia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Coa fam ITA bochamazzi.jpg Bochamazzi (LAZ) (Roma)

(IT) di rosso, al leone d'azzurro, con la testa d'oro, alato, lampassato, armato e con la punta della coda dello stesso
(citato in GLMB n. 045)

Coa fam ITA bochamazzi2.jpg Bochamazzi (LAZ) (Roma)

(IT) d'oro, alla banda di vaio minuto ondato, sostenente un leone di rosso, e accompagnata in punta da un altro leone dello stesso
(citato in GLMB n. 070)

Stemma da disegnare.svg Bocha Paduli (LAZ) (Roma)

(IT) palato, il primo, il terzo e il quinto pezzo sbarrati di rosso e d'oro, il secondo, il quarto e il sesto pezzo bandati d'oro e di rosso, alla banda d'azzurro, caricata da tre stelle (8), d'oro, attraversante sul tutto
(citato in GLMB n. 057)

Stemma da disegnare.svg Bocharini (LAZ) (Roma)

(IT) inquartato in decusse d'oro e d'azzurro, da una croce di Sant'Andrea d'argento, a quattro anelletti dell'uno nell'altro
(citato in GLMB n. 115)

Coa fam ITA bochasi.jpg Bochasi o Becchasii (EMI VEN) (EMI VEN) (Parma, Venezia)

(IT) (d'azzurro, a tre scaglioni d'oro)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5740)
Formula = 01:AZU+3PO:FAS:AUR
Possibili correlazioni per uguaglianza
Possibili correlazioni per analogia

Coa fam ITA bochassi.jpg Bochassi o Bechasii (EMI VEN) (Parma, Venezia)

(IT) (d'azzurro, a tre scaglioni d'oro)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 7150)
Formula = 01:AZU+3PO:FAS:AUR
Possibili correlazioni per uguaglianza
Possibili correlazioni per analogia

Stemma da disegnare.svg Boche o Bochio (Nizzardo)

(IT) Di rosso, a tre vele gonfie, attaccate al loro pennone, il tutto d'argento
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Boche (FRI VEN) (Mestre, Trieste, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5741)

Stemma da disegnare.svg Bochi (FRI VEN) (Trieste, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 7193)

Stemma da disegnare.svg Bochi (FRI VEN) (Trieste, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5742)

Stemma da disegnare.svg Bocholari (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 642 e id. 1572)

Stemma da disegnare.svg Bochole o Bechomini (VEN) (Segna, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 7151)

Stemma da disegnare.svg Bochole o Bechomini (VEN) (Segna, Venezia)

(IT) (trinciato di nero e d'argento, alla torta-bisante dell'uno all'altro)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 7151)

Stemma da disegnare.svg Bocholi o Bochonini (VEN) (Segna, Vegia, Venezia)

(IT) (trinciato di nero e d'argento, alla torta-bisante dell'uno all'altro)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5743)

Stemma da disegnare.svg Boclari (EMI) (Modena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3678)