Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Con)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
Riga 17: Riga 17:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Conati''' (Verona) Titoli: Nobile, Cavaliere dell'I. A.
+
| '''Conati''' ('''VEN''') (Verona) Titoli: Nobile, Cavaliere dell'I. A.
 
'''(IT)''' d'azzurro al braccio ristretto tenente una clava posta in banda, sormontata da 3 stelle (8), male ordinate; il tutto d'oro <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro al braccio ristretto tenente una clava posta in banda, sormontata da 3 stelle (8), male ordinate; il tutto d'oro <br/>
 
Cimieri: 1º il braccio dello scudo; 2º il volo con l'ala destra d'azzurro, carica di tre stelle (8) d'oro, male ordinate e la sinistra d'oro
 
Cimieri: 1º il braccio dello scudo; 2º il volo con l'ala destra d'azzurro, carica di tre stelle (8) d'oro, male ordinate e la sinistra d'oro
(citato in (4) – Vol. II pag. 521)
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 521)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Conca''' (Abruzzo)
+
| '''Conca''' ('''ABR''') (Abruzzo)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (14))
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Conca''' (Fossano)
+
| '''Conca''' ('''PIE''') (Fossano)
 
'''(IT)''' Bandato d'oro e d'azzurro, con il capo di rosso, carico di una torre d'oro, aperta del campo, sostenuta dalla partizione <br/>
 
'''(IT)''' Bandato d'oro e d'azzurro, con il capo di rosso, carico di una torre d'oro, aperta del campo, sostenuta dalla partizione <br/>
(citato in (15))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 42: Riga 42:
 
| '''Concani''' o '''Concana''' (Nizza)
 
| '''Concani''' o '''Concana''' (Nizza)
 
'''(IT)''' D'oro, a tre rondelle di rosso <br/>
 
'''(IT)''' D'oro, a tre rondelle di rosso <br/>
(citato in (15))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 59: Riga 59:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Conciajo''' (Ravello)
+
| '''Conciajo''' ('''CAM''') (Ravello)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (14))
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 102: Riga 102:
 
| '''Concini'''
 
| '''Concini'''
 
'''(IT)''' d'azzurro alla sbarra d'argento, accompagnata in capo da una stella (6) d'oro, in punta <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro alla sbarra d'argento, accompagnata in capo da una stella (6) d'oro, in punta <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 522)
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 522)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Concini''' (Arezzo, Firenze)
+
| '''Concini''' ('''TOS''') (Arezzo, Firenze)
 
'''(IT)''' Inquartato: nel 1º e 4º d'azzurro, al monte di tre cime di rosso, cimato da tre piume d'argento; nel 2º e 3º d'azzurro, a due catene decussate d'argento, con il capo dell'Impero <br/>
 
'''(IT)''' Inquartato: nel 1º e 4º d'azzurro, al monte di tre cime di rosso, cimato da tre piume d'argento; nel 2º e 3º d'azzurro, a due catene decussate d'argento, con il capo dell'Impero <br/>
(citato in (13))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA concini2.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA concini2.jpg|150px]]
| '''Concini''' (Conegliano (Treviso), Roma) Titolo: Nobile
+
| '''Concini''' ('''LAZ VEN''') (Conegliano (Treviso), Roma) Titolo: Nobile
 
'''(IT)''' inquartato: al 1º e 4º di rosso allo scaglione di argento rovesciato (''Malgol''); al 2º e 3º d'azzurro alla sbarra d'argento, accompagnata in capo da una stella (6) d'oro, in punta da una mezzaluna dello stesso, crescente (''Concini'')<br/>
 
'''(IT)''' inquartato: al 1º e 4º di rosso allo scaglione di argento rovesciato (''Malgol''); al 2º e 3º d'azzurro alla sbarra d'argento, accompagnata in capo da una stella (6) d'oro, in punta da una mezzaluna dello stesso, crescente (''Concini'')<br/>
 
Cimieri: 1º la testa di drago di verde, uscente; 2º il semivolo d'azzurro alla sbarra d'argento, accompagnata come nel campo<br/>
 
Cimieri: 1º la testa di drago di verde, uscente; 2º il semivolo d'azzurro alla sbarra d'argento, accompagnata come nel campo<br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 522)
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 522)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Concini''' (Trento) Titoli: Nobile, Cavaliere de Concin, Barone
+
| '''Concini''' ('''TRE''') (Trento) Titoli: Nobile, Cavaliere de Concin, Barone
 
'''(IT)''' inquartato: al 1º e 4º di rosso allo scaglione di argento rovesciato; al 2º e 3º d'azzurro alla sbarra d'argento, accompagnata in capo da una stella (6) d'oro, in punta da un crescente dello stesso; sul tutto uno scudo d'azzurro carico di tre penne di struzzo d'argento, poste in palo, una accanto all'altra<br/>
 
'''(IT)''' inquartato: al 1º e 4º di rosso allo scaglione di argento rovesciato; al 2º e 3º d'azzurro alla sbarra d'argento, accompagnata in capo da una stella (6) d'oro, in punta da un crescente dello stesso; sul tutto uno scudo d'azzurro carico di tre penne di struzzo d'argento, poste in palo, una accanto all'altra<br/>
 
Cimieri: 1a destra la testa e collo di drago di verde, lanciante fuoco dalla bocca; nel centro una penna di struzzo d'argento fra due proboscidi di azzurro; a sinistra un semivolo d'azzurro caricato della sbarra, stella e crescente del secondo e terzo punto dello scudo<br/>
 
Cimieri: 1a destra la testa e collo di drago di verde, lanciante fuoco dalla bocca; nel centro una penna di struzzo d'argento fra due proboscidi di azzurro; a sinistra un semivolo d'azzurro caricato della sbarra, stella e crescente del secondo e terzo punto dello scudo<br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 522)
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 522)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 128: Riga 128:
 
| '''Concini'''
 
| '''Concini'''
 
'''(IT)''' inquartato: nel 1º e 4º d'azzurro, al monte di sei cime d'argento, sormontato da tre penne d'oro; nel 2º e 3º d'oro, alle catene decussate d'argento, sormontate dall'aquila bicipite imperiale di nero<br/>
 
'''(IT)''' inquartato: nel 1º e 4º d'azzurro, al monte di sei cime d'argento, sormontato da tre penne d'oro; nel 2º e 3º d'oro, alle catene decussate d'argento, sormontate dall'aquila bicipite imperiale di nero<br/>
(citato in (6) – pag. 46)
+
(citato in '''[[Brafit#MZZL|MZZL]]''' – pag. 46)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Conclubet''' (Abruzzo)
+
| '''Conclubet''' ('''ABR''') (Abruzzo)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (14))
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 145: Riga 145:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Condò''' (Napoletano) Titolo: barone di San Cesario, Castrì, Acquarica, Caprartica, San Donato, Terenzano, Trepuzzi; marchese di Trepuzzi
+
| '''Condò''' (('''CAM''') Napoletano) Titolo: barone di San Cesario, Castrì, Acquarica, Caprartica, San Donato, Terenzano, Trepuzzi; marchese di Trepuzzi
 
'''(IT)''' troncato da una fascia in divisa di rosso, al primo d'oro alla testa di pavone al naturale, al secondo d'oro alla rosa bottonata di rosso<br />
 
'''(IT)''' troncato da una fascia in divisa di rosso, al primo d'oro alla testa di pavone al naturale, al secondo d'oro alla rosa bottonata di rosso<br />
(citato in (19))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')<br/>
 
Notizie storiche in [http://www.nobili-napoletani.it/Condo.htm Nobili napoletani]
 
Notizie storiche in [http://www.nobili-napoletani.it/Condo.htm Nobili napoletani]
  
Riga 173: Riga 173:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Condorelli''' (Sicilia)
+
| '''Condorelli''' ('''SIC''') (Sicilia)
 
'''(IT)''' D'azzurro, con due braccia di argento, moventi da' fianchi dello scudo, sostenenti una ghirlanda d'alloro dello stesso accompagnati in capo da una stella d'oro, ed in punta da tre gigli accollati dello stesso <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, con due braccia di argento, moventi da' fianchi dello scudo, sostenenti una ghirlanda d'alloro dello stesso accompagnati in capo da una stella d'oro, ed in punta da tre gigli accollati dello stesso <br/>
(citato in (26))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=559 Famiglie nobili di Sicilia]
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=559 Famiglie nobili di Sicilia]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA condulmari.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA condulmari.jpg|150px]]
| '''Condulmari''' (Recanati, Loreto)
+
| '''Condulmari''' ('''MAR''') (Recanati, Loreto)
 
'''(IT)''' di azzurro alla banda d'argento <br/>
 
'''(IT)''' di azzurro alla banda d'argento <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 523)
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 523)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Condulmer''' (Padova) Titoli: N.U.N.D., Patrizio veneto
+
| '''Condulmer''' ('''VEN''') (Padova) Titoli: N.U.N.D., Patrizio veneto
 
'''(IT)''' d'azzurro alla banda d'argento <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro alla banda d'argento <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 523)
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 523)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 210: Riga 210:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Conestabile della Staffa Clementini''' (Perugia)
+
| '''Conestabile della Staffa Clementini''' ('''UMB''') (Perugia)
 
'''(IT)''' d'azzurro al delfino al naturale natante sopra un mare dello stesso, sormontato in capo da tre gigli d'oro, divisi da un lambello di 4 pendenti di rosso<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro al delfino al naturale natante sopra un mare dello stesso, sormontato in capo da tre gigli d'oro, divisi da un lambello di 4 pendenti di rosso<br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 524)
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 524)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Conestabile della Staffa Clementini''' (Perugia)
+
| '''Conestabile della Staffa Clementini''' ('''UMB''') (Perugia)
'''(IT)''' staffa di argento su rosso su - 4 foglie allungate di oro su rosso - delfino natante nel mare al naturale su azzurro - capo d'Angiò cucito - scaglione di argento su troncato di azzurro e di rosso - 3 stelle (8raggi) di oro su troncato di azzurro e di rosso poste 2,1<br/>
+
'''(IT)''' staffa di argento su rosso su - 4 foglie allungate di oro su rosso - delfino natante nel mare al naturale su azzurro - capo d'Angiò cucito - scaglione di argento su troncato di azzurro e di rosso - 3 stelle (8 raggi) di oro su troncato di azzurro e di rosso poste 2,1<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Confalone''' (Napoli, Ravello) Titolo: duca e patrizio di Ravello
+
| '''Confalone''' ('''CAM''') (Napoli, Ravello) Titolo: duca e patrizio di Ravello
 
'''(IT)''' d'azzurro al leone d'oro tenente un gonfalone di rosso caricato di una croce bianca, svolazzante a sinistra e astato d'oro <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro al leone d'oro tenente un gonfalone di rosso caricato di una croce bianca, svolazzante a sinistra e astato d'oro <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 525 e in (16))
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 525 e in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Confalone''' (Scala)
+
| '''Confalone''' ('''CAM''') (Scala)
 
'''(IT)''' d’oro, al leone rampante d’azzurro<br/>
 
'''(IT)''' d’oro, al leone rampante d’azzurro<br/>
(citato in (19))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D’azzurro, al leone rampante d’oro impugnante con le zampe anteriori una bandiera spiegata di rosso caricata nel cantone sinistro da una crocetta da campo <br/>
 
'''(IT)''' D’azzurro, al leone rampante d’oro impugnante con le zampe anteriori una bandiera spiegata di rosso caricata nel cantone sinistro da una crocetta da campo <br/>
(citato in (14))
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
 
'''(IT)''' d’azzurro, al leone rampante d’oro impugnante con le zampe anteriori una bandiera spiegata di rosso caricata nel canton sinistro di l'insegna della Sacra Religione Hyerosolimitana”<b />
 
'''(IT)''' d’azzurro, al leone rampante d’oro impugnante con le zampe anteriori una bandiera spiegata di rosso caricata nel canton sinistro di l'insegna della Sacra Religione Hyerosolimitana”<b />
(citato in (19))
+
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' d’azzurro, al sole d’oro tenente una banderuola svolazzante di rosso e asta d’oro <br/>
 
'''(IT)''' d’azzurro, al sole d’oro tenente una banderuola svolazzante di rosso e asta d’oro <br/>
(citato in (14))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')<br/>
 
'''(IT)''' d’azzurro, al leone d’oro tenente una banderuola svolazzante di rosso e astata d’oro<br/>
 
'''(IT)''' d’azzurro, al leone d’oro tenente una banderuola svolazzante di rosso e astata d’oro<br/>
(citato in (19))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')<br/>
 
Notizie storiche in [http://www.nobili-napoletani.it/Confalone.htm Nobili napoletani]
 
Notizie storiche in [http://www.nobili-napoletani.it/Confalone.htm Nobili napoletani]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Confalone''' (Ravello)
+
| '''Confalone''' ('''CAM''') (Ravello)
 
'''(IT)''' di azzurro al leone d'oro sostenente un gonfalone astato delIo stesso, sventolante di rosso e caricato dalla croce bianca patente di otto punte <br/>
 
'''(IT)''' di azzurro al leone d'oro sostenente un gonfalone astato delIo stesso, sventolante di rosso e caricato dalla croce bianca patente di otto punte <br/>
(citato in (14) e in [http://www.chiesaravello.it/items.php?2285&product=confalone&sid=4ot596k61u8ssblqf9ascd5ee7 Chiese di Ravello])
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''' e in [http://www.chiesaravello.it/items.php?2285&product=confalone&sid=4ot596k61u8ssblqf9ascd5ee7 Chiese di Ravello])
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 255: Riga 255:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Confalonieri''' (Milano)
+
| '''Confalonieri''' ('''LOM''') (Milano)
 
'''(IT)''' partito: al 1º di rosso al braccio armato al naturale, movente dalla partizione, tenente uno stendardo (gonfalone) d'argento, caricato di una croce di rosso, svolazzante a destra; nel 2º palato d'oro e di rosso; al capo d'oro attraversante sulla partizione, caricato di un'aquila di nero, coronata d'oro<br/>
 
'''(IT)''' partito: al 1º di rosso al braccio armato al naturale, movente dalla partizione, tenente uno stendardo (gonfalone) d'argento, caricato di una croce di rosso, svolazzante a destra; nel 2º palato d'oro e di rosso; al capo d'oro attraversante sulla partizione, caricato di un'aquila di nero, coronata d'oro<br/>
 
Cimiero: l'aquila, fra due stendardi, come nello scudo, svolazzanti a destra e a sinistra<br/>
 
Cimiero: l'aquila, fra due stendardi, come nello scudo, svolazzanti a destra e a sinistra<br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 525)
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 525)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Confalonieri''' (Milano)
+
| '''Confalonieri''' ('''LOM''') (Milano)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/15559.JPG Raccolta stemmi Trippini])
 
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/15559.JPG Raccolta stemmi Trippini])
Riga 268: Riga 268:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Confalonieri''' (Milano, Merate (Brianza))
+
| '''Confalonieri''' ('''LOM''') (Milano, Merate (Brianza))
 
'''(IT)''' di rosso al gonfalone con asta da torneo d'argento, posto in sbarra <br/>
 
'''(IT)''' di rosso al gonfalone con asta da torneo d'argento, posto in sbarra <br/>
 
Motto: ''Fortiter sustentum''<br/>
 
Motto: ''Fortiter sustentum''<br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 526)
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 526)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Confalonieri''' (Piacenza, Milano) Titolo: Nobile
+
| '''Confalonieri''' ('''EMI LOM''') (Piacenza, Milano) Titolo: Nobile
 
'''(IT)''' di rosso al gonfalone di argento all'antica posto in banda e diviso in quattro lembi <br/>
 
'''(IT)''' di rosso al gonfalone di argento all'antica posto in banda e diviso in quattro lembi <br/>
 
Motto: ''Iuris, iustitiae ac libertatis vindices sunt Confalonerii''<br/
 
Motto: ''Iuris, iustitiae ac libertatis vindices sunt Confalonerii''<br/
(citato in (4) – Vol. II pag. 526)
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 526)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 284: Riga 284:
 
| '''Confalonieri'''
 
| '''Confalonieri'''
 
'''(IT)''' di rosso, alla cornetta d'argento, fustata d'oro, posta in sbarra<br/>
 
'''(IT)''' di rosso, alla cornetta d'argento, fustata d'oro, posta in sbarra<br/>
(citato in (5) - pag. 131)
+
(citato in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' - pag. 131)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Confalonieri''' o '''Gonfalonieri''' (Vercelli) Titolo: signori di Balocco, Villaregia; consignori di Roasenda
+
| '''Confalonieri''' o '''Gonfalonieri''' ('''PIE''') (Vercelli) Titolo: signori di Balocco, Villaregia; consignori di Roasenda
 
'''(IT)''' D'argento, al leone di rosso, impugnante una bandiera a fiamma dello stesso, svolazzante attorno all'asta <br/>
 
'''(IT)''' D'argento, al leone di rosso, impugnante una bandiera a fiamma dello stesso, svolazzante attorno all'asta <br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
Riga 300: Riga 300:
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D'oro, al leone al naturale (?), impugnante una bandiera a fiamma d'argento (?) <br/>
 
'''(IT)''' D'oro, al leone al naturale (?), impugnante una bandiera a fiamma d'argento (?) <br/>
(citato in (15))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 306: Riga 306:
 
| '''Confalonieri''' o '''Confaloneri''' Titolo: (con)signori di San Giorio, Trana
 
| '''Confalonieri''' o '''Confaloneri''' Titolo: (con)signori di San Giorio, Trana
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (15))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 329: Riga 329:
 
| '''Confanoneriis'''
 
| '''Confanoneriis'''
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (14))
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 341: Riga 341:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Confienza''' (Vercelli)
+
| '''Confienza''' ('''PIE''') (Vercelli)
 
'''(IT)''' Di rosso, alla banda d'argento, carica di una stella del primo <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, alla banda d'argento, carica di una stella del primo <br/>
(citato in (15))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Conforti''' (Parma) Titolo: Nobile
+
| '''Conforti''' ('''EMI''') (Parma) Titolo: Nobile
 
'''(IT)''' d'argento al guerriero posto in maestà, tenente con la mano destra, in alto, un'asta con un drappo rosso, lungo, bifido, svolazzante in fascia, con la scritta ''Cum fortibus'' di argento; la sinistra sull'elsa della spada; l'asta sostenuta in basso da due leoni al naturale, affrontati; il tutto su un ristretto di terreno al naturale<br/>
 
'''(IT)''' d'argento al guerriero posto in maestà, tenente con la mano destra, in alto, un'asta con un drappo rosso, lungo, bifido, svolazzante in fascia, con la scritta ''Cum fortibus'' di argento; la sinistra sull'elsa della spada; l'asta sostenuta in basso da due leoni al naturale, affrontati; il tutto su un ristretto di terreno al naturale<br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 528)
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 528)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Conforto''' (Siracusa)
+
| '''Conforto''' ('''SIC''') (Siracusa)
 
[[File:Coa fam ITA conforto mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' di rosso, a tre cuori d’oro, posti 1 e 2 <br/>
 
[[File:Coa fam ITA conforto mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' di rosso, a tre cuori d’oro, posti 1 e 2 <br/>
(citato in (17))
+
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 365: Riga 365:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Coni''' (Cagliari, Selargius)
+
| '''Coni''' ('''SAR''') (Cagliari, Selargius)
 
'''(IT)''' Di rosso alla banda d'azzurro <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso alla banda d'azzurro <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 528 e in (14))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 528 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')<br/>
 
'''(IT)''' banda di azzurro su rosso<br/>
 
'''(IT)''' banda di azzurro su rosso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 373: Riga 373:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Coni''' (San Gimignano, Firenze)
+
| '''Coni''' ('''TOS''') (San Gimignano, Firenze)
 
'''(IT)''' Di..., alla fascia di..., accompagnata da sei palle di..., tre ordinate in capo e tre in punta, 2.1 <br/>
 
'''(IT)''' Di..., alla fascia di..., accompagnata da sei palle di..., tre ordinate in capo e tre in punta, 2.1 <br/>
(citato in (13))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA coniglio.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA coniglio.jpg|150px]]
| '''Coniglio''' (Sicilia)
+
| '''Coniglio''' ('''SIC''') (Sicilia)
 
[[File:Coa fam ITA coniglio mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d'azzurro, alla fascia d'oro sormontata da un sole dello stesso, accompagnata in punta da un coniglio aggruppato d'argento<br/>
 
[[File:Coa fam ITA coniglio mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d'azzurro, alla fascia d'oro sormontata da un sole dello stesso, accompagnata in punta da un coniglio aggruppato d'argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 159, in (14) e in (17))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 159, in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''' e in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, con una fascia d'oro sormontata da un sole d'oro, ed un coniglio aggruppato d'argento posto in punta <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, con una fascia d'oro sormontata da un sole d'oro, ed un coniglio aggruppato d'argento posto in punta <br/>
(citato in (26))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=560 Famiglie nobili di Sicilia]
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=560 Famiglie nobili di Sicilia]
  
Riga 395: Riga 395:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Connata''' o '''Cannada''' (Sicilia)
+
| '''Connata''' o '''Cannada''' (('''SIC''') Sicilia)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (17))
+
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA cono.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA cono.jpg|150px]]
| '''Cono''' ('''LAZ''') (Roma)  
+
| '''Cono''' ('''LAZ''') (Roma)  
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 407: Riga 407:
 
| '''Conradi'''
 
| '''Conradi'''
 
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
(citato in (22))
+
(citato in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 413: Riga 413:
 
| '''Conradis'''
 
| '''Conradis'''
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (14))
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Consales''' (Sicilia)
+
| '''Consales''' ('''SIC''') (Sicilia)
 
'''(IT)''' D'azzurro, con un braccio armato movente dal fianco sinistro dello scudo impugnante una spada d'argento alta in palo <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, con un braccio armato movente dal fianco sinistro dello scudo impugnante una spada d'argento alta in palo <br/>
(citato in (26))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=561 Famiglie nobili di Sicilia]
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=561 Famiglie nobili di Sicilia]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA consalvi.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA consalvi.jpg|150px]]
| '''Consalvi''' ('''LAZ''') (Roma)  
+
| '''Consalvi''' ('''LAZ''') (Roma)  
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Consalvo''' (Molise)
+
| '''Consalvo''' ('''MOL''') (Molise)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (14))
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 465: Riga 465:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Consiglio''' (Sicilia)
+
| '''Consiglio''' ('''SIC''') (Sicilia)
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (17))
+
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Consiglio Cisti''' (Toscana)
+
| '''Consiglio Cisti''' ('''TOS''') (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA consiglio cisti khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' 3 Schrägbalken<br/>
 
[[File:Coa fam ITA consiglio cisti khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' 3 Schrägbalken<br/>
(citato in (28))
+
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Consiglio da Cascia''' (Firenze)
+
| '''Consiglio da Cascia''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' Di rosso, a sei uccelli posati d'argento, 3.2.1. <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, a sei uccelli posati d'argento, 3.2.1. <br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
Riga 483: Riga 483:
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Di..., a quattro catene di..., moventi dai quattro angoli dello scudo e riunite in cuore da un anello di... <br/>
 
'''(IT)''' Di..., a quattro catene di..., moventi dai quattro angoli dello scudo e riunite in cuore da un anello di... <br/>
(citato in (13))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Consili''' (Molfetta)
+
| '''Consili''' ('''PUG''') (Molfetta)
 
'''(IT)''' d'oro, a 3 cornacchie di nero imbeccate e membrate di rosso, 2 in capo affrontate e 1 in punta <br/>
 
'''(IT)''' d'oro, a 3 cornacchie di nero imbeccate e membrate di rosso, 2 in capo affrontate e 1 in punta <br/>
 
(citato in [http://www.molfetta.net/araldica/index.php])
 
(citato in [http://www.molfetta.net/araldica/index.php])
Riga 493: Riga 493:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Consini''' (Firenze)
+
| '''Consini''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' Di..., al ponte ad un'arcata di..., fondato sulla riviera di..., e sostenente due torri di... <br/>
 
'''(IT)''' Di..., al ponte ad un'arcata di..., fondato sulla riviera di..., e sostenente due torri di... <br/>
(citato in (13))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Consolati''' (Castel Seregnano, Trento)
+
| '''Consolati''' ('''TRE''') (Castel Seregnano, Trento)
 
'''(IT)''' 2 leoni controrampanti alla tedesca di oro su azzurro - palato (6pezzi) di rosso di oro e di azzurro - trinciato di oro e di argento<br/>
 
'''(IT)''' 2 leoni controrampanti alla tedesca di oro su azzurro - palato (6pezzi) di rosso di oro e di azzurro - trinciato di oro e di argento<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 512: Riga 512:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Console''' (Villafranca)
+
| '''Console''' ('''VEN''') (Villafranca)
 
'''(IT)''' Partito, al 1° fasciato controfasciato d'argento e d'azzurro, al 2° fasciato ondato d'azzurro e d'argento, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero, con la testa rivoltata e coronata, dello stesso <br/>
 
'''(IT)''' Partito, al 1° fasciato controfasciato d'argento e d'azzurro, al 2° fasciato ondato d'azzurro e d'argento, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero, con la testa rivoltata e coronata, dello stesso <br/>
(citato in (15))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Console''' o '''Consulo''' (Sicilia)
+
| '''Console''' o '''Consulo''' ('''SIC''') (Sicilia)
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (17))
+
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 531: Riga 531:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Consolini''' (Pistoia)
+
| '''Consolini''' ('''TOS''') (Pistoia)
 
'''(IT)''' Di rosso, alla fascia doppiomerlata d'argento <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, alla fascia doppiomerlata d'argento <br/>
(citato in (13))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Consorti''' (Firenze)
+
| '''Consorti''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' Troncato: nel 1?? d'azzurro, a tre gigli d'oro, 1.2; nel 2?? d'azzurro, al palo del campo doppiobordato d'oro e caricato di un filetto increspato dello stesso; con la fascia di rosso, caricata di tre stelle a otto punte d'oro, passata sulla troncatura <br/>
 
'''(IT)''' Troncato: nel 1?? d'azzurro, a tre gigli d'oro, 1.2; nel 2?? d'azzurro, al palo del campo doppiobordato d'oro e caricato di un filetto increspato dello stesso; con la fascia di rosso, caricata di tre stelle a otto punte d'oro, passata sulla troncatura <br/>
(citato in (13))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Consorti''' (Abruzzo)
+
| '''Consorti''' ('''ABR''') (Abruzzo)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (14))
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 551: Riga 551:
 
| '''Constantin''' (Nizza) Titolo: marchesi, consignori di Castelnuovo, Cadenetta, San Giovanni d'Aurelia, Peglione
 
| '''Constantin''' (Nizza) Titolo: marchesi, consignori di Castelnuovo, Cadenetta, San Giovanni d'Aurelia, Peglione
 
'''(IT)''' D’argento, alla banda di rosso, accostata da sei gigli dello stesso, ciascuno in banda <br/>
 
'''(IT)''' D’argento, alla banda di rosso, accostata da sei gigli dello stesso, ciascuno in banda <br/>
(citato in (15))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 557: Riga 557:
 
| '''Constantin''' (Nizza)
 
| '''Constantin''' (Nizza)
 
'''(IT)''' Tagliato, d'azzurro, a due stelle d'oro in palo, e di rosso, al leone d'oro, armato di spada d'argento, attraversante i due campi <br/>
 
'''(IT)''' Tagliato, d'azzurro, a due stelle d'oro in palo, e di rosso, al leone d'oro, armato di spada d'argento, attraversante i due campi <br/>
(citato in (15))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Constantin de Magny''' (Susa, Torino, Savoia) Titolo: conti, signori di Magny
+
| '''Constantin de Magny''' ('''PIE''') (Susa, Torino, Savoia) Titolo: conti, signori di Magny
 
'''(IT)''' D'azzurro, al cervo d'oro passante, attraversante sul tronco di una quercia, di verde <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al cervo d'oro passante, attraversante sul tronco di una quercia, di verde <br/>
(citato in (15))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 
'''(IT)''' cervo passante di oro attraversante - tronco di una quercia sradicata di verde su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' cervo passante di oro attraversante - tronco di una quercia sradicata di verde su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Riga 570: Riga 570:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Constantini''' o '''Costantino''' (Bra)
+
| '''Constantini''' o '''Costantino''' ('''PIE''') (Bra)
 
'''(IT)''' Un scudo d'oro seminato di gigli di gueules framezzate da tre bende dell'istesso il tutto cinto da una bordura d'azurro <br/>
 
'''(IT)''' Un scudo d'oro seminato di gigli di gueules framezzate da tre bende dell'istesso il tutto cinto da una bordura d'azurro <br/>
 
Motto: ''Spes et securitas'' <br/>
 
Motto: ''Spes et securitas'' <br/>
(citato in (15))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 584: Riga 584:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Constanzo''' o '''Costanzo''' (Biella)
+
| '''Constanzo''' o '''Costanzo''' ('''PIE''') (Biella)
 
'''(IT)''' Di rosso, a sei coste umane, d'argento, ordinate in due pali, ciascuna posta in fascia, con il capo cucito d'azzurro, al leone illeopardito, d'oro <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, a sei coste umane, d'argento, ordinate in due pali, ciascuna posta in fascia, con il capo cucito d'azzurro, al leone illeopardito, d'oro <br/>
 
Motto: ''Constanter vincunt'' <br/>
 
Motto: ''Constanter vincunt'' <br/>
(citato in (15))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Conta''' (Alessandria)
+
| '''Conta''' ('''PIE''') (Alessandria)
 
'''(IT)''' D'azzurro, all'aquila coronata, scaccata di nero e d'argento <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, all'aquila coronata, scaccata di nero e d'argento <br/>
(citato in (15))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 615: Riga 615:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Contarini.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Contarini.png|150px]]
| '''Contarini''' o '''Contarini San Samuele''' (Genova, Como, Padova)
+
| '''Contarini''' o '''Contarini San Samuele''' ('''LIG LOM VEN''') (Genova, Como, Padova)
 
'''(IT)''' d'oro, a tre bande di azzurro <br/>
 
'''(IT)''' d'oro, a tre bande di azzurro <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 528)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 528)<br/>
 
'''(IT)''' 3 bande di azzurro su oro<br/>
 
'''(IT)''' 3 bande di azzurro su oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 637: Riga 637:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA contarini2.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA contarini2.jpg|150px]]
| '''Contarini''' (Girgenti)
+
| '''Contarini''' ('''SIC''') (Girgenti)
 
[[File:Coa fam ITA contarini2 mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' partito: al 1º d'oro, a tre bande di azzurro (''Contarini''); nel 2º inquartato in decusse: al 1º e 4º d'argento al castello di nero di tre torri; al 2º e 3º d'oro,alla croce di rosso, accantonata da quattro crocette dello stesso, scorciate (''Morreale'')<br/>
 
[[File:Coa fam ITA contarini2 mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' partito: al 1º d'oro, a tre bande di azzurro (''Contarini''); nel 2º inquartato in decusse: al 1º e 4º d'argento al castello di nero di tre torri; al 2º e 3º d'oro,alla croce di rosso, accantonata da quattro crocette dello stesso, scorciate (''Morreale'')<br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 528 e in (17))
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 528 e in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA contarini3.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA contarini3.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA contarini2.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA contarini2.jpg|150px]]
| '''Contarini''' (Girgenti, Agrigento)Titolo: duca di Castrofilippo, nobile dei duchi, marchese
+
| '''Contarini''' ('''SIC''') (Girgenti, Agrigento)Titolo: duca di Castrofilippo, nobile dei duchi, marchese
 
[[File:Coa fam ITA contarini3 mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' troncato: nel 1º d'argento, all'aquila dal volo abbassato, coronata di nero; nel 2º di rosso, al leone coronato d'oro<br/>
 
[[File:Coa fam ITA contarini3 mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' troncato: nel 1º d'argento, all'aquila dal volo abbassato, coronata di nero; nel 2º di rosso, al leone coronato d'oro<br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 528, in (16) e in (26)) <br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 528, in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''') <br/>
 
'''(IT)''' diviso; nel 1° d'argento, con un'aquila spiegata e coronata di nero; nel 2° di rosso, con un leone coronato d'oro <br/>
 
'''(IT)''' diviso; nel 1° d'argento, con un'aquila spiegata e coronata di nero; nel 2° di rosso, con un leone coronato d'oro <br/>
(citato in (26))
+
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' partito: 1° d’oro a tre bande d’azzurro (Contarini), 2° inquartato: 1° e 4° d’argento al castello di nero, 2° e 3° alla croce di rosso accantonata da quattro crocette di rosso (Morreale) <br/>
 
'''(IT)''' partito: 1° d’oro a tre bande d’azzurro (Contarini), 2° inquartato: 1° e 4° d’argento al castello di nero, 2° e 3° alla croce di rosso accantonata da quattro crocette di rosso (Morreale) <br/>
(citato in (16) e in (26))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=562 Famiglie nobili di Sicilia]<br/>
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=562 Famiglie nobili di Sicilia]<br/>
 
Ulteriori notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=86 Famiglie nobili di Sicilia]
 
Ulteriori notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=86 Famiglie nobili di Sicilia]
Riga 758: Riga 758:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Conte''' o '''Conta''' (Biella) Titolo: consignori di Castellengo
+
| '''Conte''' o '''Conta''' ('''PIE''') (Biella) Titolo: consignori di Castellengo
 
'''(IT)''' D'argento, al castello di rosso, aperto, di due torri merlate alla guelfa, con il capo d'azzurro, carico di cinque gigli d'oro, ordinati in fascia, e sormontati da un lambello di rosso, di cinque goccie <br/>
 
'''(IT)''' D'argento, al castello di rosso, aperto, di due torri merlate alla guelfa, con il capo d'azzurro, carico di cinque gigli d'oro, ordinati in fascia, e sormontati da un lambello di rosso, di cinque goccie <br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Troncato, al 1° d’azzurro a cinque gigli d’oro, ordinati in fascia e sormontati da un rastrello di rosso, cucito, di cinque denti; al 2° d' argento al castello di rosso <br/>
 
'''(IT)''' Troncato, al 1° d’azzurro a cinque gigli d’oro, ordinati in fascia e sormontati da un rastrello di rosso, cucito, di cinque denti; al 2° d' argento al castello di rosso <br/>
(citato in (15))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Conte''' o '''Conti''' (Messina, Palermo) Titolo: barone di Casalbianco, Goderano
+
| '''Conte''' o '''Conti''' ('''SIC''') (Messina, Palermo) Titolo: barone di Casalbianco, Goderano
 
'''(IT)''' troncato d’oro e di rosso <br/>
 
'''(IT)''' troncato d’oro e di rosso <br/>
(citato in (17))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')<br/>
 
'''(IT)''' campo d'oro, diviso di rosso <br/>
 
'''(IT)''' campo d'oro, diviso di rosso <br/>
(citato in (26))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
Corona di barone<br/>
 
Corona di barone<br/>
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=563 Famiglie nobili di Sicilia]
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=563 Famiglie nobili di Sicilia]
Riga 780: Riga 780:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Conte Barili''' (Firenze)
+
| '''Conte Barili''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' d'oro, alla banda di sette losanghe accollate di rosso<br/>
 
'''(IT)''' d'oro, alla banda di sette losanghe accollate di rosso<br/>
 
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/15440.JPG Raccolta stemmi Trippini])
 
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/15440.JPG Raccolta stemmi Trippini])
Riga 786: Riga 786:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Conte di Sansuerre''' (Toscana)
+
| '''Conte di Sansuerre''' ('''TOS''') (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA conte di sansuerre khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Silber 2 rote Schrägbalken<br/>
 
[[File:Coa fam ITA conte di sansuerre khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Silber 2 rote Schrägbalken<br/>
(citato in (28))
+
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 803: Riga 803:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Conter''' (Brescia)
+
| '''Conter''' ('''LOM''') (Brescia)
 
'''(IT)''' nuvola al naturale uscente dal capo scaricante fulmine di rosso sulla cima di un monte di verde uscente dalla punta su argento<br/>
 
'''(IT)''' nuvola al naturale uscente dal capo scaricante fulmine di rosso sulla cima di un monte di verde uscente dalla punta su argento<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 821: Riga 821:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Contestabile''' (Cosenza) Titolo: patrizi di Cosenza
+
| '''Contestabile''' ('''CAL''') (Cosenza) Titolo: patrizi di Cosenza
 
'''(IT)''' d’azzurro al leone d’oro <br/>
 
'''(IT)''' d’azzurro al leone d’oro <br/>
(citato in (16))
+
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 833: Riga 833:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Contestabile Ciaccio''' (Cosenza) Titolo: patrizi di Cosenza
+
| '''Contestabile Ciaccio''' ('''CAL''') (Cosenza) Titolo: patrizi di Cosenza
 
'''(IT)''' d'azzurro al leone d'oro <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro al leone d'oro <br/>
(citato in (16))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
 
'''(IT)''' leone rampante di oro su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' leone rampante di oro su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 850: Riga 850:
 
| '''Conti''' (Castrocaro)
 
| '''Conti''' (Castrocaro)
 
'''(IT)''' di rosso, alla fascia d'argento caricata di 3 gigli del campo sormontata da una granata d'oro esplodente di rosso accompagnata in punta da 3 bande pure d'argento<br/>
 
'''(IT)''' di rosso, alla fascia d'argento caricata di 3 gigli del campo sormontata da una granata d'oro esplodente di rosso accompagnata in punta da 3 bande pure d'argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 298 e in (14))
+
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 298 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Conti''' (Faenza, Pisa)
+
| '''Conti''' ('''EMI TOS''') (Faenza, Pisa)
 
'''(IT)''' d'argento alla palma di verde fruttifera di tre pezzi d'oro, piantata sopra un monte di sei cime dello stesso movente da un terreno al naturale in punta, e sormontato da una stella d'otto raggi d'oro attraversante su un serpente di verde ondeggiante in fascia nel capo<br/>
 
'''(IT)''' d'argento alla palma di verde fruttifera di tre pezzi d'oro, piantata sopra un monte di sei cime dello stesso movente da un terreno al naturale in punta, e sormontato da una stella d'otto raggi d'oro attraversante su un serpente di verde ondeggiante in fascia nel capo<br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 529)
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 529)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Conti''' (Civitanova)
+
| '''Conti''' ('''MAR''') (Civitanova)
 
'''(IT)''' troncato: di azzurro e di verde: al 1º caricato di tre stelle di 6 raggi (d'oro) male ordinate; al 2º ad un pesce al naturale natante sopra un mare azzurro ondato di argento<br/>
 
'''(IT)''' troncato: di azzurro e di verde: al 1º caricato di tre stelle di 6 raggi (d'oro) male ordinate; al 2º ad un pesce al naturale natante sopra un mare azzurro ondato di argento<br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 529)
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 529)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Conti''' (Civitanova Marche)
+
| '''Conti''' ('''MAR''') (Civitanova Marche)
 
'''(IT)''' fascia di rosso su troncato di azzurro e di verde - 3 stelle (6 raggi) di oro poste 1,2 su azzurro - pesce al naturale su campagna mareggiata di azzurro su verde<br/>
 
'''(IT)''' fascia di rosso su troncato di azzurro e di verde - 3 stelle (6 raggi) di oro poste 1,2 su azzurro - pesce al naturale su campagna mareggiata di azzurro su verde<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 872: Riga 872:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Conti''' e '''De Conti''' (Mantova) Titoli: Nobile, Conte palatino
+
| '''Conti''' e '''De Conti''' ('''LOM''') (Mantova) Titoli: Nobile, Conte palatino
 
'''(IT)''' inquartato: d'argento e di rosso, il 1º punto all'aquila di nero, linguata di rosso, coronata d'oro<br/>
 
'''(IT)''' inquartato: d'argento e di rosso, il 1º punto all'aquila di nero, linguata di rosso, coronata d'oro<br/>
 
Cimiero: l'aquila di nero linguata di rosso<br/>
 
Cimiero: l'aquila di nero linguata di rosso<br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 529)
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 529)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA conti.jpg|150 px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA conti.jpg|150 px]]
| '''Conti'''  (Venezia)
+
| '''Conti'''  ('''VEN''') (Venezia)
 
'''(IT)''' di rosso, all'aquila scaccata d'oro e di nero  <br/>
 
'''(IT)''' di rosso, all'aquila scaccata d'oro e di nero  <br/>
(citato in (5) - pag. 156)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' - pag. 156)<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' inquartato: nel 1º e 4º partito d'argento e di nero, all'aquila spiegata dell'uno all'altro; nel 2º e 3º palato di rosso e d'oro di otto pezzi<br/>
 
'''(IT)''' inquartato: nel 1º e 4º partito d'argento e di nero, all'aquila spiegata dell'uno all'altro; nel 2º e 3º palato di rosso e d'oro di otto pezzi<br/>
Riga 912: Riga 912:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Conti''' (Firenze)
+
| '''Conti''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' D'azzurro, all'albero al naturale nodrito su un monte di sei cime d'oro <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, all'albero al naturale nodrito su un monte di sei cime d'oro <br/>
(citato in (13))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
[[File:Coa fam ITA conti2 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 schwebender goldener Sechsberg, oben besetzt mit 1 naturfarbenen Laubbaum <br/>
 
[[File:Coa fam ITA conti2 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 schwebender goldener Sechsberg, oben besetzt mit 1 naturfarbenen Laubbaum <br/>
(citato in (28))
+
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Conti''' (Livorno, Pisa)
+
| '''Conti''' ('''TOS''') (Livorno, Pisa)
 
'''(IT)''' D'azzurro, all'albero di palma al naturale, nodrito su un monte di tre cime d'oro <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, all'albero di palma al naturale, nodrito su un monte di tre cime d'oro <br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
Riga 928: Riga 928:
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Inquartato: nel 1º e 4º troncato d'azzurro e di rosso, il secondo caricato di uno scaglione d'oro, accompagnato in punta da un crescente montante d'argento; nel 2º e 3º di cielo, a tre piante di vite, nodrite sul terreno lambito dal mare, il tutto al naturale; sul tutto d'argento, all'albero di palma al naturale, fruttifero d'oro, nodrito su un monte di tre cime dello stesso <br/>
 
'''(IT)''' Inquartato: nel 1º e 4º troncato d'azzurro e di rosso, il secondo caricato di uno scaglione d'oro, accompagnato in punta da un crescente montante d'argento; nel 2º e 3º di cielo, a tre piante di vite, nodrite sul terreno lambito dal mare, il tutto al naturale; sul tutto d'argento, all'albero di palma al naturale, fruttifero d'oro, nodrito su un monte di tre cime dello stesso <br/>
(citato in (13))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA conti6.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA conti6.jpg|150px]]
| '''Conti''' (Roma)
+
| '''Conti''' ('''LAZ''') (Roma)
 
'''(IT)''' d'azzurro al palmizio al naturale sostenuto da un monte di tre cime d'oro <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro al palmizio al naturale sostenuto da un monte di tre cime d'oro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#PMLR|PMLR]] - VII dispensa''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#PMLR|PMLR]] - VII dispensa''')<br/>
Riga 950: Riga 950:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Conti''' (Pisa)
+
| '''Conti''' ('''TOS''') (Pisa)
 
'''(IT)''' D'oro, al leone rivolto d'azzurro <br/>
 
'''(IT)''' D'oro, al leone rivolto d'azzurro <br/>
(citato in (13))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Conti''' (Torino)
+
| '''Conti''' ('''PIE''') (Torino)
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda d'oro, carica di tre [...], di rosso <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda d'oro, carica di tre [...], di rosso <br/>
(citato in (15))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Conti''' (Fossano)
+
| '''Conti''' ('''PIE''') (Fossano)
 
'''(IT)''' D'oro, all'aquila coronata, scaccata di nero e del campo <br/>
 
'''(IT)''' D'oro, all'aquila coronata, scaccata di nero e del campo <br/>
(citato in (15))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Conti''' o '''Conti di Pistoia''' (Toscana)
+
| '''Conti''' o '''Conti di Pistoia''' ('''TOS''') (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA conti3 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Gold 1 roter Löwe, überdeckt von 1 blauen Schrägbalken <br/>
 
[[File:Coa fam ITA conti3 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Gold 1 roter Löwe, überdeckt von 1 blauen Schrägbalken <br/>
(citato in (28))
+
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 993: Riga 993:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Conti''' ('''LAZ''') (Anagni, Segni)  
+
| '''Conti''' ('''LAZ''') (Anagni, Segni)  
 
'''(IT)''' aquila scaccata in campo rosso<br/>
 
'''(IT)''' aquila scaccata in campo rosso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' – Vol. I pag. 328)
 
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' – Vol. I pag. 328)
Riga 999: Riga 999:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA conti4.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA conti4.jpg|150px]]
| '''Conti''' ('''LAZ''') (Tuscolo)  
+
| '''Conti''' ('''LAZ''') (Tuscolo)  
 
'''(IT)''' aquila nera in campo d'oro <br/>
 
'''(IT)''' aquila nera in campo d'oro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' – Vol. I pag. 333)
 
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' – Vol. I pag. 333)
Riga 1 037: Riga 1 037:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Conti Barbaran''' (arma antica) (Vicenza, Belluno) Titoli: Nobile, Conte
+
| '''Conti Barbaran''' (arma antica) ('''VEN''') (Vicenza, Belluno) Titoli: Nobile, Conte
 
'''(IT)''' palato di rosso e d'argento <br/>
 
'''(IT)''' palato di rosso e d'argento <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 530)
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 530)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Conti Barbaran''' (Vicenza, Belluno) Titoli: Nobile, Conte
+
| '''Conti Barbaran''' ('''VEN''') (Vicenza, Belluno) Titoli: Nobile, Conte
 
'''(IT)''' partito: nel 1º palato di rosso e d'argento; nel 2º d'azzurro al leopardo illeonito al naturale<br/>
 
'''(IT)''' partito: nel 1º palato di rosso e d'argento; nel 2º d'azzurro al leopardo illeonito al naturale<br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 530)
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 530)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 1 051: Riga 1 051:
 
| '''Conti Carli'''
 
| '''Conti Carli'''
 
'''(IT)''' d'azzurro alla freccia d'argento posta in palo, volta all'insù e accompagnata in capo d tre stelle d'oro di 6 punte, male ordinate<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro alla freccia d'argento posta in palo, volta all'insù e accompagnata in capo d tre stelle d'oro di 6 punte, male ordinate<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 128)
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 128)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Conti da Certaldo''' (Toscana)
+
| '''Conti da Certaldo''' ('''TOS''') (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA conti da certaldo khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Silber 3 goldene Pfähle <br/>
 
[[File:Coa fam ITA conti da certaldo khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Silber 3 goldene Pfähle <br/>
(citato in (28))
+
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Conti da Spagliena''' (Firenze)
+
| '''Conti da Spagliena''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' Di rosso, all'aquila dal volo abbassato scaccata di nero e d'argento, coronata d'oro <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, all'aquila dal volo abbassato scaccata di nero e d'argento, coronata d'oro <br/>
(citato in (13))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 1 073: Riga 1 073:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Conti de Gangalandi''' (Toscana)
+
| '''Conti de Gangalandi''' ('''TOS''') (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA conti de gangalandi khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Rot 3 silberne Pfähle <br/>
 
[[File:Coa fam ITA conti de gangalandi khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Rot 3 silberne Pfähle <br/>
(citato in (28))
+
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 1 095: Riga 1 095:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Conti del Nicchio''' (Firenze)
+
| '''Conti del Nicchio''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' D'azzurro, all'albero di pino al naturale, fruttifero d'oro, nodrito su un monte di sei cime dello stesso, e con il tronco accollato da due bisce decussate e ridecussate di verde <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, all'albero di pino al naturale, fruttifero d'oro, nodrito su un monte di sei cime dello stesso, e con il tronco accollato da due bisce decussate e ridecussate di verde <br/>
(citato in (13))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 1 125: Riga 1 125:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Conti Gangalandi''' (Toscana)
+
| '''Conti Gangalandi''' ('''TOS''') (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA conti gangalandi2 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Gespalten: Rechts ledig gold, links 5mal silber-rot gespalten<br/>
 
[[File:Coa fam ITA conti gangalandi2 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Gespalten: Rechts ledig gold, links 5mal silber-rot gespalten<br/>
(citato in (28))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
[[File:Coa fam ITA conti gangalandi khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Gespalten: Rechts in Gold 1 roter Löwe, links 5mal silber-rot gespalten<br/>
 
[[File:Coa fam ITA conti gangalandi khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Gespalten: Rechts in Gold 1 roter Löwe, links 5mal silber-rot gespalten<br/>
(citato in (28))
+
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 1 136: Riga 1 136:
 
| '''Conti Guidi'''
 
| '''Conti Guidi'''
 
'''(IT)''' di rosso al leone d'oro<br/>
 
'''(IT)''' di rosso al leone d'oro<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 636)
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 636)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA conti guidi.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA conti guidi.jpg|150px]]
| '''Conti Guidi''' o '''Guidi''' (Firenze)
+
| '''Conti Guidi''' o '''Guidi''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' partito d'argento e di rosso al leone affrontato controrampante dell'uno nell'altro <br/>
 
'''(IT)''' partito d'argento e di rosso al leone affrontato controrampante dell'uno nell'altro <br/>
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 227 e in (14))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 227 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')<br/>
 
[[File:Coa fam ITA conti guidi khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In silber-rot gespaltenem Feld 2 einwärtsgekehrte Löwen in verwechselten Tinkturen<br/>
 
[[File:Coa fam ITA conti guidi khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In silber-rot gespaltenem Feld 2 einwärtsgekehrte Löwen in verwechselten Tinkturen<br/>
(citato in (28))
+
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 1 155: Riga 1 155:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Contin''' (Venezia)
+
| '''Contin''' ('''VEN''') (Venezia)
 
'''(IT)''' leone al naturale passante su 2 torri di un castello di rosso con i contrafforti delle torri e del castello di argento spada di azzurro manicata di oro in banda in destra - aquila di nero coronata di oro sul dorso del leone su argento<br/>
 
'''(IT)''' leone al naturale passante su 2 torri di un castello di rosso con i contrafforti delle torri e del castello di argento spada di azzurro manicata di oro in banda in destra - aquila di nero coronata di oro sul dorso del leone su argento<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 1 161: Riga 1 161:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Continella''' o '''Continello''' (Acireale)
+
| '''Continella''' o '''Continello''' ('''SIC''') (Acireale)
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (17))
+
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 1 173: Riga 1 173:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Contini''' (Firenze)
+
| '''Contini''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' Troncato: nel 1?? di..., alla cometa di...; nel 2?? di..., al monte di tre cime di... <br/>
 
'''(IT)''' Troncato: nel 1?? di..., alla cometa di...; nel 2?? di..., al monte di tre cime di... <br/>
(citato in (13))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Contini Bonacossi''' (Roma)
+
| '''Contini Bonacossi''' ('''LAZ''') (Roma)
'''(IT)''' banda di rosso su 2 fasce di oro su azzurro - 2 stelle (5raggi) di argento in palo su azzurro<br/>
+
'''(IT)''' banda di rosso su 2 fasce di oro su azzurro - 2 stelle (5 raggi) di argento in palo su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Contone''' o '''Controne''' (Napoli, Messina)
+
| '''Contone''' o '''Controne''' ('''CAM SIC''') (Napoli, Messina)
 
[[File:Coa fam ITA contone o controne mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d’azzurro, al monte di tre cime al naturale, movente dalla punta, sostenente una torre d’oro <br/>
 
[[File:Coa fam ITA contone o controne mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d’azzurro, al monte di tre cime al naturale, movente dalla punta, sostenente una torre d’oro <br/>
(citato in (17))
+
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 1 193: Riga 1 193:
 
| '''Contotto''' Titolo: consignori di Ottiglio
 
| '''Contotto''' Titolo: consignori di Ottiglio
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (15))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 1 203: Riga 1 203:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Contrari''' (Asolo)
+
| '''Contrari''' ('''VEN''') (Asolo)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (14))
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 1 230: Riga 1 230:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Contrera''' o '''Contreras''' o '''Incontrera''' (Sicilia)
+
| '''Contrera''' o '''Contreras''' o '''Incontrera''' ('''SIC''') (Sicilia)
 
[[File:Coa fam ITA contreras o incontreras mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' di rosso, al castello, merlato di tre pezzi d’oro, aperto e finestrato del campo, murato di nero <br/>
 
[[File:Coa fam ITA contreras o incontreras mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' di rosso, al castello, merlato di tre pezzi d’oro, aperto e finestrato del campo, murato di nero <br/>
(citato in (17))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')<br/>
 
'''(IT)''' di rosso, con una torre d'oro, aperta e finestrata del campo <br/>
 
'''(IT)''' di rosso, con una torre d'oro, aperta e finestrata del campo <br/>
(citato in (26))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=564 Famiglie nobili di Sicilia]
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=564 Famiglie nobili di Sicilia]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Contrera''' ('''LAZ''') (Roma)  
+
| '''Contrera''' ('''LAZ''') (Roma)  
 
'''(IT)''' una croce bianca. Nel quarto superiore a man dritta un muro con merli, che risponde al quarto inferiore sinistro, al quarto superiore sinistro un lion rampante, nel quarto dstro da basso un lupo con un palo bianco in bocca <br/>
 
'''(IT)''' una croce bianca. Nel quarto superiore a man dritta un muro con merli, che risponde al quarto inferiore sinistro, al quarto superiore sinistro un lion rampante, nel quarto dstro da basso un lupo con un palo bianco in bocca <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' – Vol. I pag. 334)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' – Vol. I pag. 334)<br/>
Riga 1 247: Riga 1 247:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Contri''' (Firenze)
+
| '''Contri''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla gemella in banda d'argento <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla gemella in banda d'argento <br/>
(citato in (13))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Contri''' (Toscana)
+
| '''Contri''' ('''TOS''') (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA contri khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 2 goldene Rosen, 1 strahlende gesichtete Sonne und 2 goldene Rosen 2:1:2 gestellt <br/>
 
[[File:Coa fam ITA contri khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 2 goldene Rosen, 1 strahlende gesichtete Sonne und 2 goldene Rosen 2:1:2 gestellt <br/>
(citato in (28))
+
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 1 266: Riga 1 266:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Contri del Morata''' (Siena)
+
| '''Contri del Morata''' ('''TOS''') (Siena)
 
'''(IT)''' D'oro, alla fascia d'azzurro accompagnata da due leoni leoparditi dello stesso, 1.1; e alla bordura pure d'azzurro, caricata di sedici stelle a otto punte del campo <br/>
 
'''(IT)''' D'oro, alla fascia d'azzurro accompagnata da due leoni leoparditi dello stesso, 1.1; e alla bordura pure d'azzurro, caricata di sedici stelle a otto punte del campo <br/>
(citato in (13))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Contrini''' (Firenze)
+
| '''Contrini''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' Di..., a quattro fasce di..., e a tre stelle a otto punte di..., poste fra le due fasce centrali <br/>
 
'''(IT)''' Di..., a quattro fasce di..., e a tre stelle a otto punte di..., poste fra le due fasce centrali <br/>
(citato in (13))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Controni''' (Lucca)
+
| '''Controni''' ('''TOS''') (Lucca)
 
'''(IT)''' di rosso al drago alzato di verde attraversato dalla fascia d'argento, cimato sulla testa di una colomba dello stesso, con un ramoscello di olivo nel becco<br/>
 
'''(IT)''' di rosso al drago alzato di verde attraversato dalla fascia d'argento, cimato sulla testa di una colomba dello stesso, con un ramoscello di olivo nel becco<br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 530)
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 530)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Controni''' (Lucca)
+
| '''Controni''' ('''TOS''') (Lucca)
 
'''(IT)''' D'oro, al drago (o biscione) mutilo delle ali e delle branche, posto in palo di verde, attraversato dalla fascia di rosso, e sostenente sulla testa una colomba d'argento tenente nel becco un ramoscello di verde <br/>
 
'''(IT)''' D'oro, al drago (o biscione) mutilo delle ali e delle branche, posto in palo di verde, attraversato dalla fascia di rosso, e sostenente sulla testa una colomba d'argento tenente nel becco un ramoscello di verde <br/>
(citato in (13))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA contucci.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA contucci.jpg|150px]]
| '''Contucci''' (Montepulciano)
+
| '''Contucci''' ('''TOS''') (Montepulciano)
 
'''(IT)''' d'azzurro, al liocorno d'oro, inalberato <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, al liocorno d'oro, inalberato <br/>
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 339 e in (14))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 339 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al liocorno inalberato d'oro <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al liocorno inalberato d'oro <br/>
(citato in (13))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
[[File:Coa fam ITA contucci khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 goldenes Einhorn <br/>
 
[[File:Coa fam ITA contucci khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 goldenes Einhorn <br/>
(citato in (28))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')<br/>
 
'''(IT)''' liocorno di oro rampante su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' liocorno di oro rampante su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Riga 1 305: Riga 1 305:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Contugi''' (Volterra)
+
| '''Contugi''' ('''TOS''') (Volterra)
 
'''(IT)''' Troncato ondato d'oro e d'azzurro, a due stelle a otto punte del primo, e una stella a sei punte del secondo, dell'uno nell'altro <br/>
 
'''(IT)''' Troncato ondato d'oro e d'azzurro, a due stelle a otto punte del primo, e una stella a sei punte del secondo, dell'uno nell'altro <br/>
(citato in (13))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 1 339: Riga 1 339:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Conturbia''' (Lombardia)
+
| '''Conturbia''' ('''LOM''') (Lombardia)
 
'''(IT)''' di rosso, a due leoni controrampanti d'oro, sormontati da una stella a sei raggi dello stesso; al capo d'oro, caricato di un'aquila di nero coronata del campo <br/>
 
'''(IT)''' di rosso, a due leoni controrampanti d'oro, sormontati da una stella a sei raggi dello stesso; al capo d'oro, caricato di un'aquila di nero coronata del campo <br/>
 
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/8297.JPG Raccolta stemmi Trippini])<br/>
 
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/8297.JPG Raccolta stemmi Trippini])<br/>
Riga 1 345: Riga 1 345:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Conturbia''' (Milano)
+
| '''Conturbia''' ('''LOM''') (Milano)
 
'''(IT)''' di rosso, a due leoni controrampanti d'oro, sostenenti una stella a otto raggi dello stesso; al capo d'oro, caricato di un'aquila di nero coronata del campo <br/>
 
'''(IT)''' di rosso, a due leoni controrampanti d'oro, sostenenti una stella a otto raggi dello stesso; al capo d'oro, caricato di un'aquila di nero coronata del campo <br/>
 
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/15561.JPG Raccolta stemmi Trippini])
 
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/15561.JPG Raccolta stemmi Trippini])
Riga 1 351: Riga 1 351:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Convalli''' (Pescia)
+
| '''Convalli''' ('''TOS''') (Pescia)
 
'''(IT)''' Di..., al monte di tre cime di..., sormontato da un'aquila dal volo spiegato di... <br/>
 
'''(IT)''' Di..., al monte di tre cime di..., sormontato da un'aquila dal volo spiegato di... <br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Di..., al monte di tre cime di..., sostenente un'aquila sorante di... <br/>
 
'''(IT)''' Di..., al monte di tre cime di..., sostenente un'aquila sorante di... <br/>
(citato in (13))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Convenevoli''' (Firenze)
+
| '''Convenevoli''' (('''TOS''') Firenze)
 
'''(IT)''' Di..., al sole di...; con il capo d'Angiò <br/>
 
'''(IT)''' Di..., al sole di...; con il capo d'Angiò <br/>
(citato in (13))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Convenevoli''' (Prato)
+
| '''Convenevoli''' ('''TOS''') (Prato)
 
'''(IT)''' D'oro, al sole di rosso <br/>
 
'''(IT)''' D'oro, al sole di rosso <br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D'oro, al sole di rosso; con il capo d'Angiò <br/>
 
'''(IT)''' D'oro, al sole di rosso; con il capo d'Angiò <br/>
(citato in (13))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 1 380: Riga 1 380:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA conversini2.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA conversini2.jpg|150px]]
| '''Conversini''' (Pistoia)
+
| '''Conversini''' ('''TOS''') (Pistoia)
 
'''(IT)''' scaccato di azzurro e d'oro di 6 file<br/>
 
'''(IT)''' scaccato di azzurro e d'oro di 6 file<br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 531)
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 531)
 
'''(IT)''' Scaccato di sei file d'azzurro e d'oro <br/>
 
'''(IT)''' Scaccato di sei file d'azzurro e d'oro <br/>
(citato in (13))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 1 394: Riga 1 394:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Conversini''' o '''Conversini di Pistoia''' (Toscana)
+
| '''Conversini''' o '''Conversini di Pistoia''' ('''TOS''') (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA conversini khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Blau-gold gemauert <br/>
 
[[File:Coa fam ITA conversini khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Blau-gold gemauert <br/>
(citato in (28))
+
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Conzani''' (Alessandria) Titolo: conti di Revignano; consignori di Conzano
+
| '''Conzani''' ('''PIE''') (Alessandria) Titolo: conti di Revignano; consignori di Conzano
 
'''(IT)''' Bandato di rosso e d'oro, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero, sostenuto d'azzurro <br/>
 
'''(IT)''' Bandato di rosso e d'oro, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero, sostenuto d'azzurro <br/>
(citato in (15))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 
'''(IT)''' bandato di rosso e di oro - capo d'Impero - trangla di azzurro<br/>
 
'''(IT)''' bandato di rosso e di oro - capo d'Impero - trangla di azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Riga 1 408: Riga 1 408:
  
 
|}
 
|}
 
==Note==
 
<references/>:
 
 
==Bibliografia==
 
''''''[[Brafit#GUCA|GUCA]]'''''' - Dizionario araldico di P. GUELFI CAMAIANI, Milano, Editore Ulrico Hoepli, 1940
 
 
'''(3)''' - Alessandro Augusto Monti Della Corte. Armerista bresciano, camuno, benacense e di Valsabbia, Brescia, Tipolitografia Geroldi, 1974
 
 
'''(4)''' - Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI, 1928-1936
 
 
'''(5)''' - Manuale di araldica di Fabrizio DI MONTAUTO, Firenze, Edizioni Polistampa, 1999
 
 
'''(6)''' - Descrittione del Regno di Napoli di Scipione MAZZELLA, Napoli, 1586
 
 
'''(7)''' - Albo d'Oro delle famiglie nobili patrizie e illustri nel Regno di Dalmazia di Renzo de' VIDOVICH, Trieste, 2004
 
 
'''(8)''' - Armorial de J. B. RIETSTAP, et ses compléments, reperibile su molti siti tra cui [http://www.euraldic.com/blas_aa.html]
 
 
'''(9)''' - Cronologia di famiglie nobili di Bologna di Pompeo Scipione DOLFI, Bologna, 1670 [http://badigit.comune.bologna.it/books/dolfi/scorri.asp?direction=first versione su web]
 
 
'''(10)''' - Storia della nobiltà in Sardegna di Francesco Floris e Sergio Serra, Edizioni della torre, 2007
 
 
'''(11)''' - Raccolta di stemmi di famiglie patrizie che interessano la storia della Città di Urbino, L. NARDINI - Urbino, 1918.
 
 
'''(12)''' - Annuario della Nobiltà Italiana
 
 
'''(13)''' - [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/ Archivio di Stato di Firenze]
 
 
'''(14)''' - [http://www.casadalena.it/Araldica.htm Sito della famiglia d'Alena]
 
 
'''(15)''' - [http://www.blasonariosubalpino.it/index1.html Blasonario subalpino]
 
 
'''(16)''' - [http://www.ilportaledelsud.org/cognomi_c2.htm Il portale del sud]
 
 
'''(17)''' - Nobiliario di Sicilia di Antonio Mango di Casalgerardo, 1915-1970 [http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/bibliotecacentrale/mango/indicemango.htm versione su web]
 
 
'''(19)''' - [http://www.nobili-napoletani.it/Stemmario-1.htm Nobili napoletani]
 
 
'''(20)''' - Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili italiane di G. DI CROLLALANZA, Pisa, presso la direzione del Giornale araldico, 1886
 
 
'''(21)''' - [[Gustavo Mola di Nomaglio]], ''Dizionario araldico valsusino'', Susa, Segusium - Società di Ricerche e Studi Valsusini, 2007 (prefazione di Gian Savino Pene Vidari).
 
 
'''(22)''' - Araldica cuneese di R. ALBANESE e S. COATES, Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 1996
 
 
'''(23)''' - [[Gustavo Mola di Nomaglio]], 'Feudalità e blasoneria nello Stato sabaudo. La castellata di Settimo Vittone', Ivrea, Società Accademica di Storia ed Arte Canavesana, Studi e Documenti, XVI, Tipografia Ferraro, 1992.
 
 
'''(24)''' - Antonio Manno, 'Il Patriziato subalpino. Notizie di fatto storiche, genealogiche, feudali ed araldiche desunte da documenti', Firenze, Civelli, 1895-1906 per la parte edita; i volumi contenenti le lettere C-Z sono restati manoscritti e poi, dattiloscritti in più copie, sono consultabili presso alcune delle principali biblioteche torinesi (tra le quali Reale, Nazionale e Civica). Quest'opera (fondamentale sia a livello araldico sia storico per tutte le famiglie appartenenti alla nobiltà subalpina) è, dagli inizi degli anni 2000, consultabile anche on line nel sito dell'associazione Vivant e in particolare all'Url: [http://www.vivant.it/pagine/patri.php]
 
 
'''(25)''' - Francesco Guasco [Gallarati di Bisio], ''Dizionario feudale degli antichi Stati Sardi e della Lombardia (dall’epoca carolingica ai nostri tempi, 774-1909)'',Pinerolo, Tipografia già Chiantore - Mascarelli, 1911 (Biblioteca della Società Storica Subalpina, voll. LIV-LVIII), 5 voll. con doppia numerazione delle pagine, singola e progressiva, per pp. compl. XVI, 2370. Consultabile anche on line: [http://www.vivant.it/pagine/patri.php]
 
 
'''(26)''' - [http://www.famiglia-nobile.com/default.asp Famiglie nobili di Sicilia]
 
 
'''(27)''' - Raccolta di armi gentilizie di diverse famiglie di Montefalco di F. DEGLI ABBATI, 1795
 
 
'''(28)''' - [http://wappen.khi.fi.it/alle-wappen Wappen portal]
 
 
'''(30)''' - Stemmario di Rutigliano
 
 
'''(31)''' - Enrico Ottonello, ''Gli stemmi di cittadinanza della magnifica comunità di Ovada'', Ovada, Accademia Urbense, 2005
 
 
'''(33)''' - [http://www.centrostudiarc.altervista.org/stemmario.php Stemmario vesuviano]
 
 
'''(34)''' - Libro d'Oro della Nobiltà Italiana, ed. 2004-2010
 
 
'''(35)''' - MARZANO Giovan Battista, Genealogia della famiglia Cordopatri, Laureana di Borrello, 1914
 
  
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]

Versione delle 23:49, 6 feb 2016

torna indietro

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Con.

Stemma Casato e blasonatura
Stemma da disegnare.svg Conarelli o Cornarelli o Cornadi (PUG VEN) (Molfetta, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5814)

Stemma da disegnare.svg Conati (VEN) (Verona) Titoli: Nobile, Cavaliere dell'I. A.

(IT) d'azzurro al braccio ristretto tenente una clava posta in banda, sormontata da 3 stelle (8), male ordinate; il tutto d'oro
Cimieri: 1º il braccio dello scudo; 2º il volo con l'ala destra d'azzurro, carica di tre stelle (8) d'oro, male ordinate e la sinistra d'oro (citato in SPRE – Vol. II pag. 521)

Stemma da disegnare.svg Conca (ABR) (Abruzzo)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.svg Conca (PIE) (Fossano)

(IT) Bandato d'oro e d'azzurro, con il capo di rosso, carico di una torre d'oro, aperta del campo, sostenuta dalla partizione
(citato in SUBL)

Coa fam ITA concaetani.jpg Concaetani (LAZ) (Roma)
Stemma da disegnare.svg Concani o Concana (Nizza)

(IT) D'oro, a tre rondelle di rosso
(citato in SUBL)

Coa fam ITA conci.jpg Conci (LAZ) (Roma)

(IT) banda doppioinnestata di argento fiancheggiata da - 6 lune dello stesso poste in doppia banda con le corna rivolte verso il canton sinistro del capo tutto su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Conci (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Conciajo (CAM) (Ravello)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.svg Concili (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Coa fam ITA conciliati.jpg Conciliati (LAZ) (Viterbo)

(IT) d'azzurro, al leone rivoltato d'oro
(citato in NBVT pag. 126)

Coa fam ITA concina2.jpg Concina (FRI LAZ) (San Daniele del Friuli, Casarsa, Roma) Titolo: patrizio romano, marchese

(IT) inquartato nel 1° spaccato inchiavato di rosso e di argento, nel 2° e 3° d'oro alla sbarra d'azzurro caricata di tre aquilette d'argento, accostata da due rose d'azzurro, nel 4° di rosso alla lettera V d'argento posta in banda. Sul tutto: spaccato nel 1° d'azzurro al leone d'oro, nel 2° di rosso alla stella d'oro
(citato in AMAY – Vol. I pag. 364)

Coa fam ITA concina.jpg Concina (LAZ) (Roma)
Stemma da disegnare.svg Concina del Tirolo

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

Stemma da disegnare.svg Concina di San Daniele (LAZ) (Roma) Titolo: signore di San Daniele, cavaliere del S. R. I., marchese, patrizio romano

(IT) inquartato: nel 1° spaccato inchiavato di rosso e d'argento; nel 2° e 3° d'oro alla sbarra d'azzurro caricata di tre aquilette d'argento, accostata da due rose d'azzurro; nel 4° di rosso alla lettera V d'argento posta in banda; sul tutto spaccato nel 1° d'azzurro al leone d'oro, nel 2° di rosso alla stella d'oro
(citato in REND pag. 262)

Coa fam ITA concini.jpg Concini

(IT) d'azzurro alla sbarra d'argento, accompagnata in capo da una stella (6) d'oro, in punta
(citato in SPRE – Vol. II pag. 522)

Stemma da disegnare.svg Concini (TOS) (Arezzo, Firenze)

(IT) Inquartato: nel 1º e 4º d'azzurro, al monte di tre cime di rosso, cimato da tre piume d'argento; nel 2º e 3º d'azzurro, a due catene decussate d'argento, con il capo dell'Impero
(citato in ASFI)

Coa fam ITA concini2.jpg Concini (LAZ VEN) (Conegliano (Treviso), Roma) Titolo: Nobile

(IT) inquartato: al 1º e 4º di rosso allo scaglione di argento rovesciato (Malgol); al 2º e 3º d'azzurro alla sbarra d'argento, accompagnata in capo da una stella (6) d'oro, in punta da una mezzaluna dello stesso, crescente (Concini)
Cimieri: 1º la testa di drago di verde, uscente; 2º il semivolo d'azzurro alla sbarra d'argento, accompagnata come nel campo
(citato in SPRE – Vol. II pag. 522)

Stemma da disegnare.svg Concini (TRE) (Trento) Titoli: Nobile, Cavaliere de Concin, Barone

(IT) inquartato: al 1º e 4º di rosso allo scaglione di argento rovesciato; al 2º e 3º d'azzurro alla sbarra d'argento, accompagnata in capo da una stella (6) d'oro, in punta da un crescente dello stesso; sul tutto uno scudo d'azzurro carico di tre penne di struzzo d'argento, poste in palo, una accanto all'altra
Cimieri: 1a destra la testa e collo di drago di verde, lanciante fuoco dalla bocca; nel centro una penna di struzzo d'argento fra due proboscidi di azzurro; a sinistra un semivolo d'azzurro caricato della sbarra, stella e crescente del secondo e terzo punto dello scudo
(citato in SPRE – Vol. II pag. 522)

Stemma da disegnare.svg Concini

(IT) inquartato: nel 1º e 4º d'azzurro, al monte di sei cime d'argento, sormontato da tre penne d'oro; nel 2º e 3º d'oro, alle catene decussate d'argento, sormontate dall'aquila bicipite imperiale di nero
(citato in MZZL – pag. 46)

Stemma da disegnare.svg Conclubet (ABR) (Abruzzo)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.svg Condius (TOS) (Firenze)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 7444)

Stemma da disegnare.svg Condò ((CAM) Napoletano) Titolo: barone di San Cesario, Castrì, Acquarica, Caprartica, San Donato, Terenzano, Trepuzzi; marchese di Trepuzzi

(IT) troncato da una fascia in divisa di rosso, al primo d'oro alla testa di pavone al naturale, al secondo d'oro alla rosa bottonata di rosso
(citato in NBNA)
Notizie storiche in Nobili napoletani

Stemma da disegnare.svg Condolmeri (LOM VEN) (Pavia, Venezia)

(IT) (d'azzurro, alla banda d'argento)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 7048)

Stemma da disegnare.svg Condolmieri (LOM VEN) (Pavia, Venezia)

(IT) (d'azzurro, alla banda d'argento)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5815)

Stemma da disegnare.svg Condolmiero (EMI) (Cesena)

(IT) (d'azzurro, alla banda d'argento)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Condorelli (SIC) (Sicilia)

(IT) D'azzurro, con due braccia di argento, moventi da' fianchi dello scudo, sostenenti una ghirlanda d'alloro dello stesso accompagnati in capo da una stella d'oro, ed in punta da tre gigli accollati dello stesso
(citato in NBSC)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Coa fam ITA condulmari.jpg Condulmari (MAR) (Recanati, Loreto)

(IT) di azzurro alla banda d'argento
(citato in SPRE – Vol. II pag. 523)

Stemma da disegnare.svg Condulmer (VEN) (Padova) Titoli: N.U.N.D., Patrizio veneto

(IT) d'azzurro alla banda d'argento
(citato in SPRE – Vol. II pag. 523)

Coa fam ITA condulmier.jpg Condulmier (LAZ) (Roma)
Stemma da disegnare.svg Condulmieri (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (d'azzurro, alla banda d'argento)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 740 e id. 1356)

Stemma da disegnare.svg Condulmieri (VEN) (Venezia)

(IT) (d'azzurro, alla banda d'argento)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3166)

Stemma da disegnare.svg Conestabile della Staffa Clementini (UMB) (Perugia)

(IT) d'azzurro al delfino al naturale natante sopra un mare dello stesso, sormontato in capo da tre gigli d'oro, divisi da un lambello di 4 pendenti di rosso
(citato in SPRE – Vol. II pag. 524)

Stemma da disegnare.svg Conestabile della Staffa Clementini (UMB) (Perugia)

(IT) staffa di argento su rosso su - 4 foglie allungate di oro su rosso - delfino natante nel mare al naturale su azzurro - capo d'Angiò cucito - scaglione di argento su troncato di azzurro e di rosso - 3 stelle (8 raggi) di oro su troncato di azzurro e di rosso poste 2,1
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Confalone (CAM) (Napoli, Ravello) Titolo: duca e patrizio di Ravello

(IT) d'azzurro al leone d'oro tenente un gonfalone di rosso caricato di una croce bianca, svolazzante a sinistra e astato d'oro
(citato in SPRE – Vol. II pag. 525 e in PRTS)

Stemma da disegnare.svg Confalone (CAM) (Scala)

(IT) d’oro, al leone rampante d’azzurro
(citato in NBNA)
alias:
(IT) D’azzurro, al leone rampante d’oro impugnante con le zampe anteriori una bandiera spiegata di rosso caricata nel cantone sinistro da una crocetta da campo
(citato in DALE) (IT) d’azzurro, al leone rampante d’oro impugnante con le zampe anteriori una bandiera spiegata di rosso caricata nel canton sinistro di l'insegna della Sacra Religione Hyerosolimitana” (citato in NBNA) alias:
(IT) d’azzurro, al sole d’oro tenente una banderuola svolazzante di rosso e asta d’oro
(citato in DALE)
(IT) d’azzurro, al leone d’oro tenente una banderuola svolazzante di rosso e astata d’oro
(citato in NBNA)
Notizie storiche in Nobili napoletani

Stemma da disegnare.svg Confalone (CAM) (Ravello)

(IT) di azzurro al leone d'oro sostenente un gonfalone astato delIo stesso, sventolante di rosso e caricato dalla croce bianca patente di otto punte
(citato in DALE e in Chiese di Ravello)

Coa fam ITA confalone.jpg Confalone (LAZ) (Roma)
Stemma da disegnare.svg Confalonieri (LOM) (Milano)

(IT) partito: al 1º di rosso al braccio armato al naturale, movente dalla partizione, tenente uno stendardo (gonfalone) d'argento, caricato di una croce di rosso, svolazzante a destra; nel 2º palato d'oro e di rosso; al capo d'oro attraversante sulla partizione, caricato di un'aquila di nero, coronata d'oro
Cimiero: l'aquila, fra due stendardi, come nello scudo, svolazzanti a destra e a sinistra
(citato in SPRE – Vol. II pag. 525)

Stemma da disegnare.svg Confalonieri (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

Stemma da disegnare.svg Confalonieri (LOM) (Milano, Merate (Brianza))

(IT) di rosso al gonfalone con asta da torneo d'argento, posto in sbarra
Motto: Fortiter sustentum
(citato in SPRE – Vol. II pag. 526)

Stemma da disegnare.svg Confalonieri (EMI LOM) (Piacenza, Milano) Titolo: Nobile

(IT) di rosso al gonfalone di argento all'antica posto in banda e diviso in quattro lembi
Motto: Iuris, iustitiae ac libertatis vindices sunt Confalonerii<br/ (citato in SPRE – Vol. II pag. 526)

Coa fam ITA confalonieri.jpg Confalonieri

(IT) di rosso, alla cornetta d'argento, fustata d'oro, posta in sbarra
(citato in MONT - pag. 131)

Stemma da disegnare.svg Confalonieri o Gonfalonieri (PIE) (Vercelli) Titolo: signori di Balocco, Villaregia; consignori di Roasenda

(IT) D'argento, al leone di rosso, impugnante una bandiera a fiamma dello stesso, svolazzante attorno all'asta
alias:
(IT) D'argento, al gonfalone bifido d'oro, inforcante l'estremità dell'asta, posta in banda
alias:
(IT) Troncato, al 1° di rosso, a due pali d'oro, il primo addestrato da una lancia banderuolata, di [...], posta in banda
alias:
(IT) Di rosso, alla lancia banderuolata di [...], posta in banda
alias:
(IT) D'azzurro, al leone d'argento, impugnante una bandiera a fiamma dello stesso, svolazzante attorno all'asta
alias:
(IT) D'oro, al leone al naturale (?), impugnante una bandiera a fiamma d'argento (?)
(citato in SUBL)

Arma ignota.jpg Confalonieri o Confaloneri Titolo: (con)signori di San Giorio, Trana

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Arma ignota.jpg Confalonieri (LOM) (Cremona) Titolo: conti e signori di Colnago

(IT) (arma ignota)
(citato in BLCR)
Immagine in Blasonario Cremonese

Coa fam ITA confalonieri2.jpg Confalonieri (LAZ) (Roma)

(IT) di rosso al gonfalone d'argento posto in banda
(citato in AMAY – Vol. I pag. 365)

Coa fam ITA confalonieri3.jpg Confalonieri (LAZ) (Roma)
Stemma da disegnare.svg Confanoneriis

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.svg Confessore (CAL) (Calabria)

(IT) trinciato di oro e di verde al leone rampante unghiato e linguato di rosso
(citato in CTRN)
Cimiero: un ermellino
Motto: Si vis potes

Stemma da disegnare.svg Confienza (PIE) (Vercelli)

(IT) Di rosso, alla banda d'argento, carica di una stella del primo
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Conforti (EMI) (Parma) Titolo: Nobile

(IT) d'argento al guerriero posto in maestà, tenente con la mano destra, in alto, un'asta con un drappo rosso, lungo, bifido, svolazzante in fascia, con la scritta Cum fortibus di argento; la sinistra sull'elsa della spada; l'asta sostenuta in basso da due leoni al naturale, affrontati; il tutto su un ristretto di terreno al naturale
(citato in SPRE – Vol. II pag. 528)

Stemma da disegnare.svg Conforto (SIC) (Siracusa)

Coa fam ITA conforto mgo.jpg(IT) di rosso, a tre cuori d’oro, posti 1 e 2
(citato in MNGO)

Stemma da disegnare.svg Congegni (TOS) (Firenze)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Coni (SAR) (Cagliari, Selargius)

(IT) Di rosso alla banda d'azzurro
(citato in SPRE – Vol. II pag. 528 e in DALE)
(IT) banda di azzurro su rosso
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Coni (TOS) (San Gimignano, Firenze)

(IT) Di..., alla fascia di..., accompagnata da sei palle di..., tre ordinate in capo e tre in punta, 2.1
(citato in ASFI)

Coa fam ITA coniglio.jpg Coniglio (SIC) (Sicilia)

Coa fam ITA coniglio mgo.jpg(IT) d'azzurro, alla fascia d'oro sormontata da un sole dello stesso, accompagnata in punta da un coniglio aggruppato d'argento
(citato in GUCA – pag. 159, in DALE e in MNGO)
(IT) D'azzurro, con una fascia d'oro sormontata da un sole d'oro, ed un coniglio aggruppato d'argento posto in punta
(citato in NBSC)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Stemma da disegnare.svg Conlantini o Tracelli (PIE VEN) (Torino, Venezia)

(IT) (troncato di rosso e d'azzurro, alla banda dell'uno all'altro)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 7035)

Stemma da disegnare.svg Connata o Cannada ((SIC) Sicilia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in MNGO)

Coa fam ITA cono.jpg Cono (LAZ) (Roma)
Arma ignota.jpg Conradi

(IT) (arma ignota)
(citato in ARCN)

Stemma da disegnare.svg Conradis

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.svg Consales (SIC) (Sicilia)

(IT) D'azzurro, con un braccio armato movente dal fianco sinistro dello scudo impugnante una spada d'argento alta in palo
(citato in NBSC)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Coa fam ITA consalvi.jpg Consalvi (LAZ) (Roma)
Stemma da disegnare.svg Consalvo (MOL) (Molise)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.svg Conselici

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3777)

Stemma da disegnare.svg Consiglia (CAL) (Tropea)

(IT) in campo azzurro con tre conchiglie d’argento poste due in capo ed una in punta
(citato in BLCL)
Immagine in Tropea Magazine

Stemma da disegnare.svg Consiglia (CAL) (Tropea)

(LA) campum ceruleum cum tribus conculis argenteis due superius altera inferius
(citato in BLCL)
Notizie storiche in Tropea Magazine

Stemma da disegnare.svg Consiglieri (LAZ) (Roma)

(IT) bandato d'oro e di rosso
(citato in GLMB n. 210)

Coa fam ITA consiglieri.jpg Consiglieri (LAZ) (Roma)
Arma ignota.jpg Consiglio (SIC) (Sicilia)

(IT) (arma ignota)
(citato in MNGO)

Stemma da disegnare.svg Consiglio Cisti (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA consiglio cisti khi.jpg(DE) 3 Schrägbalken
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg Consiglio da Cascia (TOS) (Firenze)

(IT) Di rosso, a sei uccelli posati d'argento, 3.2.1.
alias:
(IT) Di rosso, a sei uccelli posati d'argento, ordinati in cinta
alias:
(IT) Di..., a quattro catene di..., moventi dai quattro angoli dello scudo e riunite in cuore da un anello di...
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Consili (PUG) (Molfetta)

(IT) d'oro, a 3 cornacchie di nero imbeccate e membrate di rosso, 2 in capo affrontate e 1 in punta
(citato in [1])

Stemma da disegnare.svg Consini (TOS) (Firenze)

(IT) Di..., al ponte ad un'arcata di..., fondato sulla riviera di..., e sostenente due torri di...
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Consolati (TRE) (Castel Seregnano, Trento)

(IT) 2 leoni controrampanti alla tedesca di oro su azzurro - palato (6pezzi) di rosso di oro e di azzurro - trinciato di oro e di argento
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Consolati (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Console (VEN) (Villafranca)

(IT) Partito, al 1° fasciato controfasciato d'argento e d'azzurro, al 2° fasciato ondato d'azzurro e d'argento, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero, con la testa rivoltata e coronata, dello stesso
(citato in SUBL)

Arma ignota.jpg Console o Consulo (SIC) (Sicilia)

(IT) (arma ignota)
(citato in MNGO)

Stemma da disegnare.svg Consoli (UMB) (Perugia)

(IT) rastel d'oro in campo azurro e le tre teste di leoni ... verde
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 7253)

Stemma da disegnare.svg Consolini (TOS) (Pistoia)

(IT) Di rosso, alla fascia doppiomerlata d'argento
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Consorti (TOS) (Firenze)

(IT) Troncato: nel 1?? d'azzurro, a tre gigli d'oro, 1.2; nel 2?? d'azzurro, al palo del campo doppiobordato d'oro e caricato di un filetto increspato dello stesso; con la fascia di rosso, caricata di tre stelle a otto punte d'oro, passata sulla troncatura
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Consorti (ABR) (Abruzzo)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.svg Constantin (Nizza) Titolo: marchesi, consignori di Castelnuovo, Cadenetta, San Giovanni d'Aurelia, Peglione

(IT) D’argento, alla banda di rosso, accostata da sei gigli dello stesso, ciascuno in banda
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Constantin (Nizza)

(IT) Tagliato, d'azzurro, a due stelle d'oro in palo, e di rosso, al leone d'oro, armato di spada d'argento, attraversante i due campi
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Constantin de Magny (PIE) (Susa, Torino, Savoia) Titolo: conti, signori di Magny

(IT) D'azzurro, al cervo d'oro passante, attraversante sul tronco di una quercia, di verde
(citato in SUBL)
(IT) cervo passante di oro attraversante - tronco di una quercia sradicata di verde su azzurro
(citato in LEOM)
Motto: Velocitate et constantia - L'espoir du mieulx à present me contente

Stemma da disegnare.svg Constantini o Costantino (PIE) (Bra)

(IT) Un scudo d'oro seminato di gigli di gueules framezzate da tre bende dell'istesso il tutto cinto da una bordura d'azurro
Motto: Spes et securitas
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Constantini (VEN) (Concordia, Costantinopoli, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5816)

Stemma da disegnare.svg Constanzo o Costanzo (PIE) (Biella)

(IT) Di rosso, a sei coste umane, d'argento, ordinate in due pali, ciascuna posta in fascia, con il capo cucito d'azzurro, al leone illeopardito, d'oro
Motto: Constanter vincunt
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Conta (PIE) (Alessandria)

(IT) D'azzurro, all'aquila coronata, scaccata di nero e d'argento
(citato in SUBL)

Coa fam ITA contardi.jpg Contardi (LAZ) (Roma)
Stemma da disegnare.svg Contarelli

(IT) (d'argento, alla croce di rosso)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3125)

Stemma da disegnare.svg Contarellus (Francia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5561)

Contarini.png Contarini o Contarini San Samuele (LIG LOM VEN) (Genova, Como, Padova)

(IT) d'oro, a tre bande di azzurro
(citato in SPRE – Vol. II pag. 528)
(IT) 3 bande di azzurro su oro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Contarini (VEN) (Concordia, Loreo, Venezia)

(IT) (d'oro, a tre bande d'azzurro)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 7120)

Stemma da disegnare.svg Contarini (VEN) (Concordia, Oretto, Venezia)

(IT) (d'oro, a tre bande d'azzurro)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5818)

Coa fam ITA contarini2.jpg Contarini (SIC) (Girgenti)

Coa fam ITA contarini2 mgo.jpg(IT) partito: al 1º d'oro, a tre bande di azzurro (Contarini); nel 2º inquartato in decusse: al 1º e 4º d'argento al castello di nero di tre torri; al 2º e 3º d'oro,alla croce di rosso, accantonata da quattro crocette dello stesso, scorciate (Morreale)
(citato in SPRE – Vol. II pag. 528 e in MNGO)

Coa fam ITA contarini3.jpg

Coa fam ITA contarini2.jpg

Contarini (SIC) (Girgenti, Agrigento)Titolo: duca di Castrofilippo, nobile dei duchi, marchese

Coa fam ITA contarini3 mgo.jpg(IT) troncato: nel 1º d'argento, all'aquila dal volo abbassato, coronata di nero; nel 2º di rosso, al leone coronato d'oro
(citato in SPRE – Vol. II pag. 528, in PRTS e in NBSC)
(IT) diviso; nel 1° d'argento, con un'aquila spiegata e coronata di nero; nel 2° di rosso, con un leone coronato d'oro
(citato in NBSC) alias:
(IT) partito: 1° d’oro a tre bande d’azzurro (Contarini), 2° inquartato: 1° e 4° d’argento al castello di nero, 2° e 3° alla croce di rosso accantonata da quattro crocette di rosso (Morreale)
(citato in PRTS e in NBSC)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia
Ulteriori notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Stemma da disegnare.svg Contarini

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 365)

Stemma da disegnare.svg Contarini (VEN) (Concordia, Oretto, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5819)

Stemma da disegnare.svg Contarini (VEN) (Concordia, Oretto, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5820)

Stemma da disegnare.svg Contarini (VEN) (Concordia, Oretto, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5821)

Stemma da disegnare.svg Contarini (VEN) (Padova)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5590)

Stemma da disegnare.svg Contarini (VEN) (Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 4550)

Stemma da disegnare.svg Contarini (VEN) (Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 4551)

Stemma da disegnare.svg Contarini (VEN) (Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 4552)

Stemma da disegnare.svg Contarini (VEN) (Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 4553)

Stemma da disegnare.svg Contarini (VEN) (Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3171)

Stemma da disegnare.svg Contarini (VEN) (Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 2897)

Coa fam ITA contarini5.jpg Contarini (LAZ) (Roma)
Stemma da disegnare.svg Contarini dala Zogia (VEN) (Ungheria, Venezia)

(IT) (d'oro, al ciclamoro fogliato di tre pezzi di verde, caricato d'uno scudetto del primo, a tre bande d'azzurro)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 7121)

Stemma da disegnare.svg Contarini dalla Gioia (VEN) (Ungheria, Venezia)

(IT) (d'oro, al ciclamoro fogliato di tre pezzi di verde, caricato d'uno scudetto del primo, a tre bande d'azzurro)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5817)

Stemma da disegnare.svg Contarini del Zaffo (Villa del Conte)

(IT) croce patente di rosso su oro - 3 bande di azzurro su oro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Conte o Conta (PIE) (Biella) Titolo: consignori di Castellengo

(IT) D'argento, al castello di rosso, aperto, di due torri merlate alla guelfa, con il capo d'azzurro, carico di cinque gigli d'oro, ordinati in fascia, e sormontati da un lambello di rosso, di cinque goccie
alias:
(IT) Troncato, al 1° d’azzurro a cinque gigli d’oro, ordinati in fascia e sormontati da un rastrello di rosso, cucito, di cinque denti; al 2° d' argento al castello di rosso
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Conte o Conti (SIC) (Messina, Palermo) Titolo: barone di Casalbianco, Goderano

(IT) troncato d’oro e di rosso
(citato in MNGO)
(IT) campo d'oro, diviso di rosso
(citato in NBSC)
Corona di barone
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Coa fam ITA contea di glati.jpg Contea di Glati (LAZ) (Roma)
Stemma da disegnare.svg Conte Barili (TOS) (Firenze)

(IT) d'oro, alla banda di sette losanghe accollate di rosso
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

Stemma da disegnare.svg Conte di Sansuerre (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA conte di sansuerre khi.jpg(DE) In Silber 2 rote Schrägbalken
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg Contenti (VEN) (Mestre, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5822)

Coa fam ITA contenti.jpg Contenti (LAZ) (Roma)
Stemma da disegnare.svg Conter (LOM) (Brescia)

(IT) nuvola al naturale uscente dal capo scaricante fulmine di rosso sulla cima di un monte di verde uscente dalla punta su argento
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Conter (LOM) (Muscoline, Salò, Desenzano, Carzago della Riviera)

(IT) d'azzurro a una stella d'oro con otto punte, al fulmine d'oro, uscente da una nube al naturale e scendente a colpire una montagna di verde in punta
(citato in PIOV)

Stemma da disegnare.svg Contestabile

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in [2])

Stemma da disegnare.svg Contestabile (CAL) (Cosenza) Titolo: patrizi di Cosenza

(IT) d’azzurro al leone d’oro
(citato in PRTS)

Stemma da disegnare.svg Contestabile (Iatrinopoli)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

Stemma da disegnare.svg Contestabile Ciaccio (CAL) (Cosenza) Titolo: patrizi di Cosenza

(IT) d'azzurro al leone d'oro
(citato in PRTS)
(IT) leone rampante di oro su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Contestabili (CAM) (Napoli)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 4608)

Stemma da disegnare.svg Conti (Castrocaro)

(IT) di rosso, alla fascia d'argento caricata di 3 gigli del campo sormontata da una granata d'oro esplodente di rosso accompagnata in punta da 3 bande pure d'argento
(citato in GUCA – pag. 298 e in DALE)

Stemma da disegnare.svg Conti (EMI TOS) (Faenza, Pisa)

(IT) d'argento alla palma di verde fruttifera di tre pezzi d'oro, piantata sopra un monte di sei cime dello stesso movente da un terreno al naturale in punta, e sormontato da una stella d'otto raggi d'oro attraversante su un serpente di verde ondeggiante in fascia nel capo
(citato in SPRE – Vol. II pag. 529)

Stemma da disegnare.svg Conti (MAR) (Civitanova)

(IT) troncato: di azzurro e di verde: al 1º caricato di tre stelle di 6 raggi (d'oro) male ordinate; al 2º ad un pesce al naturale natante sopra un mare azzurro ondato di argento
(citato in SPRE – Vol. II pag. 529)

Stemma da disegnare.svg Conti (MAR) (Civitanova Marche)

(IT) fascia di rosso su troncato di azzurro e di verde - 3 stelle (6 raggi) di oro poste 1,2 su azzurro - pesce al naturale su campagna mareggiata di azzurro su verde
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Conti e De Conti (LOM) (Mantova) Titoli: Nobile, Conte palatino

(IT) inquartato: d'argento e di rosso, il 1º punto all'aquila di nero, linguata di rosso, coronata d'oro
Cimiero: l'aquila di nero linguata di rosso
(citato in SPRE – Vol. II pag. 529)

Coa fam ITA conti.jpg Conti (VEN) (Venezia)

(IT) di rosso, all'aquila scaccata d'oro e di nero
(citato in MONT - pag. 156)
alias:
(IT) inquartato: nel 1º e 4º partito d'argento e di nero, all'aquila spiegata dell'uno all'altro; nel 2º e 3º palato di rosso e d'oro di otto pezzi
(FR) écartelé au premier et dernier, parti d'argent et de sable avec une Aigle éployée de l'un en l'autre, au second et troisième palé de gueules et d'or de huit pièces
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Coa fam ITA conti.jpg Conti o Domus Comitum (LAZ) (Roma)

(IT) di rosso, all'aquila scaccata d'oro e di nero
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3097)

Stemma da disegnare.svg Conti Titolo: duca di Poli

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.2719)

Stemma da disegnare.svg Conti

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 446)

Stemma da disegnare.svg Conti (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, all'albero al naturale nodrito su un monte di sei cime d'oro
(citato in ASFI)
Coa fam ITA conti2 khi.jpg(DE) In Blau 1 schwebender goldener Sechsberg, oben besetzt mit 1 naturfarbenen Laubbaum
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg Conti (TOS) (Livorno, Pisa)

(IT) D'azzurro, all'albero di palma al naturale, nodrito su un monte di tre cime d'oro
alias:
(IT) Troncato: nel 1º d'azzurro, all'albero di palma al naturale, fruttifero d'oro, nodrito su un monte di tre cime dello stesso; nel 2º di rosso, allo scaglione d'oro, accompagnato in punta da un crescente montante d'argento
alias:
(IT) Inquartato: nel 1º e 4º troncato: a/ d'azzurro, all'albero di palma di verde, nodrito su un monte di tre cime d'oro; b/ di rosso, allo scaglione d'oro; nel 2º e 3º di cielo, a tre piante di vite, nodrite sul terreno lambito dal mare, il tutto al naturale
alias:
(IT) Inquartato: nel 1º e 4º troncato d'azzurro e di rosso, il secondo caricato di uno scaglione d'oro, accompagnato in punta da un crescente montante d'argento; nel 2º e 3º di cielo, a tre piante di vite, nodrite sul terreno lambito dal mare, il tutto al naturale; sul tutto d'argento, all'albero di palma al naturale, fruttifero d'oro, nodrito su un monte di tre cime dello stesso
(citato in ASFI)

Coa fam ITA conti6.jpg Conti (LAZ) (Roma)

(IT) d'azzurro al palmizio al naturale sostenuto da un monte di tre cime d'oro
(citato in PMLR - VII dispensa)
'(IT) d'azzurro al monte di tre cime d'oro, sostenente un albero di palma al naturale
(citato in AMAY – Vol. I pag. 365)

Coa fam ITA conti7.jpg Conti (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA conti5.jpg Conti (LAZ) (Roma)

(IT)' D'azzurro, all'albero di palma al naturale, nodrito su un monte di sei cime d'oro
(Immagine nell'Archivio Storico Capitolino)

Stemma da disegnare.svg Conti (TOS) (Pisa)

(IT) D'oro, al leone rivolto d'azzurro
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Conti (PIE) (Torino)

(IT) D'azzurro, alla banda d'oro, carica di tre [...], di rosso
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Conti (PIE) (Fossano)

(IT) D'oro, all'aquila coronata, scaccata di nero e del campo
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Conti o Conti di Pistoia (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA conti3 khi.jpg(DE) In Gold 1 roter Löwe, überdeckt von 1 blauen Schrägbalken
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg Conti (EMI) (Cesena)

(IT) (d'oro, all'aquila scaccata d'argento e di rosso)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Coa fam ITA conti2.jpg Conti (VEN)

(IT) xxx
(citato in FRSC)

Stemma da disegnare.svg Conti (LAZ PIE) (Torino, Roma) Titolo: nobile romano

(IT) d'azzurro al monte di tre cime d'oro partente dalla punta e sostenente un albero di palma al naturale
(citato in PMLO – Vol. I pag. 139 )

Stemma da disegnare.svg Conti (LAZ) (Anagni, Segni)

(IT) aquila scaccata in campo rosso
(citato in AMAY – Vol. I pag. 328)

Coa fam ITA conti4.jpg Conti (LAZ) (Tuscolo)

(IT) aquila nera in campo d'oro
(citato in AMAY – Vol. I pag. 333)

Coa fam ITA conti3.jpg Conti (LAZ) (Roma)

(IT) di rosso, all'aquila dal volo abbassato, scaccata di nero e d'argento, rostrata, membrata d'argento, e coronata d'oro
(citato in GLMB n. 124)

Coa fam ITA conti9.jpg Conti (LAZ) (Roma)

(IT) di rosso, all'aquila dal volo abbassato scaccata d'argento e di nero
(citato in CROD)

Coa fam ITA conti8.jpg Conti (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA conti10.jpg Conti (LAZ) (Roma)
Stemma da disegnare.svg Conti (TOS) (Siena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Conti (TOS) (Volterra)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Conti Barbaran (arma antica) (VEN) (Vicenza, Belluno) Titoli: Nobile, Conte

(IT) palato di rosso e d'argento
(citato in SPRE – Vol. II pag. 530)

Stemma da disegnare.svg Conti Barbaran (VEN) (Vicenza, Belluno) Titoli: Nobile, Conte

(IT) partito: nel 1º palato di rosso e d'argento; nel 2º d'azzurro al leopardo illeonito al naturale
(citato in SPRE – Vol. II pag. 530)

Stemma da disegnare.svg Conti Carli

(IT) d'azzurro alla freccia d'argento posta in palo, volta all'insù e accompagnata in capo d tre stelle d'oro di 6 punte, male ordinate
(citato in SPRE – Vol. III pag. 128)

Stemma da disegnare.svg Conti da Certaldo (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA conti da certaldo khi.jpg(DE) In Silber 3 goldene Pfähle
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg Conti da Spagliena (TOS) (Firenze)

(IT) Di rosso, all'aquila dal volo abbassato scaccata di nero e d'argento, coronata d'oro
(citato in ASFI)

Coa fam ITA conti de cechano.jpg Conti de Cechano (LAZ) (Roma)

(IT) di rosso, all'aquila dal volo abbassato d'oro, rostrata e membrata d'argento
(citato in GLMB n. 150)

Stemma da disegnare.svg Conti de Gangalandi (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA conti de gangalandi khi.jpg(DE) In Rot 3 silberne Pfähle
(citato in KHIF)

Coa fam ITA conti della corbara.jpg Conti della Corbara (LAZ) (Roma)

(IT) di rosso, alla banda d'argento, accompagnata da due gigli dello stesso, posti uno in capo e uno in punta
(citato in GLMB n. 153)

Coa fam ITA conti della corbara2.jpg Conti della Corbara (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA conti della genga.jpg Conti della Genga (LAZ) (Roma)

(IT) d'azzurro, all'aquila spiegata d'oro, coronata dello stesso
(citato in GLMB n. 145)

Stemma da disegnare.svg Conti del Nicchio (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, all'albero di pino al naturale, fruttifero d'oro, nodrito su un monte di sei cime dello stesso, e con il tronco accollato da due bisce decussate e ridecussate di verde
(citato in ASFI)

Coa fam ITA conti di carpegna.jpg Conti di Carpegna (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA conti di marsciano.jpg Conti di Marsciano (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA conti di segni.jpg Conti di Segni o De Comitibus (LAZ) (Anagni, Roma) Titolo: nobile

(IT) di rosso all'aquila scaccata d'argento e di nero e coronata
(citato in REND pag. 263)

Coa fam ITA conti di tuscolo.jpg Conti di Tuscolo (LAZ) (Roma)

(IT) d'oro all'aquila di nero coronata
(citato in REND pag. 271)

Coa fam ITA conti di tuscolo2.jpg Conti di Tuscolo (LAZ) (Roma)
Stemma da disegnare.svg Conti Gangalandi (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA conti gangalandi2 khi.jpg(DE) Gespalten: Rechts ledig gold, links 5mal silber-rot gespalten
(citato in KHIF)
alias:
Coa fam ITA conti gangalandi khi.jpg(DE) Gespalten: Rechts in Gold 1 roter Löwe, links 5mal silber-rot gespalten
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg Conti Guidi

(IT) di rosso al leone d'oro
(citato in SPRE – Vol. III pag. 636)

Coa fam ITA conti guidi.jpg Conti Guidi o Guidi (TOS) (Firenze)

(IT) partito d'argento e di rosso al leone affrontato controrampante dell'uno nell'altro
(citato in GUCA – pag. 227 e in DALE)
Coa fam ITA conti guidi khi.jpg(DE) In silber-rot gespaltenem Feld 2 einwärtsgekehrte Löwen in verwechselten Tinkturen
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg Conti Moreni (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 933)

Stemma da disegnare.svg Contin (VEN) (Venezia)

(IT) leone al naturale passante su 2 torri di un castello di rosso con i contrafforti delle torri e del castello di argento spada di azzurro manicata di oro in banda in destra - aquila di nero coronata di oro sul dorso del leone su argento
(citato in LEOM)

Arma ignota.jpg Continella o Continello (SIC) (Acireale)

(IT) (arma ignota)
(citato in MNGO)

Coa fam ITA continenti.jpg Continenti (LAZ) (Roma)

(IT) trinciato: nel primo d'azzurro, alla corona all'antica d'oro; nel secondo d'oro, alla roa dei venti di rosso, alla banda abbassata d'argento, caricata da tre aquilotti al naturale, posti nel verso della pezza, attraversante sulla partizione
(citato in GLMB n. 235)

Stemma da disegnare.svg Contini (TOS) (Firenze)

(IT) Troncato: nel 1?? di..., alla cometa di...; nel 2?? di..., al monte di tre cime di...
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Contini Bonacossi (LAZ) (Roma)

(IT) banda di rosso su 2 fasce di oro su azzurro - 2 stelle (5 raggi) di argento in palo su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Contone o Controne (CAM SIC) (Napoli, Messina)

Coa fam ITA contone o controne mgo.jpg(IT) d’azzurro, al monte di tre cime al naturale, movente dalla punta, sostenente una torre d’oro
(citato in MNGO)

Arma ignota.jpg Contotto Titolo: consignori di Ottiglio

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Contrada (LAZ) (Roma)

(IT) troncato: nel primo fasciato d'azzurro e d'argento, di quattro pezzi; nel secondo di rosso, a sei palle d'argento, poste 3, 2, 1
(citato in GLMB n. 211)

Stemma da disegnare.svg Contrari (VEN) (Asolo)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.svg Contrari

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 460)

Stemma da disegnare.svg Contrarii (EMI VEN) (Ferrara, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5823)

Stemma da disegnare.svg Contrarii

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 2861)

Stemma da disegnare.svg Contrera o Contreras o Incontrera (SIC) (Sicilia)

Coa fam ITA contreras o incontreras mgo.jpg(IT) di rosso, al castello, merlato di tre pezzi d’oro, aperto e finestrato del campo, murato di nero
(citato in MNGO)
(IT) di rosso, con una torre d'oro, aperta e finestrata del campo
(citato in NBSC)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Stemma da disegnare.svg Contrera (LAZ) (Roma)

(IT) una croce bianca. Nel quarto superiore a man dritta un muro con merli, che risponde al quarto inferiore sinistro, al quarto superiore sinistro un lion rampante, nel quarto dstro da basso un lupo con un palo bianco in bocca
(citato in AMAY – Vol. I pag. 334)
(IT) inquartato: nel 1° e 4° d'argento a tre pali d'azzurro, bordura di rosso con otto croci di Sant'Andrea d'oro; nel 2° un leone d'argento in campo azzurro; nel 3° una testa di drago di oro uscente dal canton destro della punta, avente in bocca una pianta, il tutto d'oro in campo azzurro
(citato in AMAY – Vol. I pag. 334)

Stemma da disegnare.svg Contri (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, alla gemella in banda d'argento
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Contri (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA contri khi.jpg(DE) In Blau 2 goldene Rosen, 1 strahlende gesichtete Sonne und 2 goldene Rosen 2:1:2 gestellt
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg Contri (EMI) (Cento)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in PCEN)
Immagine nella Partecipanza Agraria di Cento

Stemma da disegnare.svg Contri del Morata (TOS) (Siena)

(IT) D'oro, alla fascia d'azzurro accompagnata da due leoni leoparditi dello stesso, 1.1; e alla bordura pure d'azzurro, caricata di sedici stelle a otto punte del campo
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Contrini (TOS) (Firenze)

(IT) Di..., a quattro fasce di..., e a tre stelle a otto punte di..., poste fra le due fasce centrali
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Controni (TOS) (Lucca)

(IT) di rosso al drago alzato di verde attraversato dalla fascia d'argento, cimato sulla testa di una colomba dello stesso, con un ramoscello di olivo nel becco
(citato in SPRE – Vol. II pag. 530)

Stemma da disegnare.svg Controni (TOS) (Lucca)

(IT) D'oro, al drago (o biscione) mutilo delle ali e delle branche, posto in palo di verde, attraversato dalla fascia di rosso, e sostenente sulla testa una colomba d'argento tenente nel becco un ramoscello di verde
(citato in ASFI)

Coa fam ITA contucci.jpg Contucci (TOS) (Montepulciano)

(IT) d'azzurro, al liocorno d'oro, inalberato
(citato in GUCA – pag. 339 e in DALE)
(IT) D'azzurro, al liocorno inalberato d'oro
(citato in ASFI)
Coa fam ITA contucci khi.jpg(DE) In Blau 1 goldenes Einhorn
(citato in KHIF)
(IT) liocorno di oro rampante su azzurro
(citato in LEOM)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BNDD)
Immagine ne L'araldica sarteanese nei secoli

Stemma da disegnare.svg Contugi (TOS) (Volterra)

(IT) Troncato ondato d'oro e d'azzurro, a due stelle a otto punte del primo, e una stella a sei punte del secondo, dell'uno nell'altro
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Contugi (TOS) (Volterra)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Coa fam ITA contugi3.jpg Contugi (LAZ) (Sezze)

(IT) Troncato ondato: nel 1º d’argento a due stelle (8) d’azzurro, poste in fascia; nel 2º d’azzurro alla stella (8) d’argento in punta

Stemma da disegnare.svg Contugi (LAZ) (Sezze)

(IT) D’argento, a tre monti all’italiana d’azzurro, cuciti di una stella (8) di rosso, accompagnati in capo da due stelle poste in fascia d’azzurro

Stemma da disegnare.svg Contugi (LAZ) (Roma)

(IT) spaccato ondato innestato d'azzurro e d'argento a tre stelle dell'uno all'altro
(citato in AMAY – Vol. I pag. 365)

Stemma da disegnare.svg Contugij (LAZ) (Roma)

(IT) troncato innestato d'azzurro e d'oro, a tre stelle (8) dell'uno nell'altro, poste due nel primo, una nel secondo
(citato in GLMB n. 163)

Stemma da disegnare.svg Conturbia (LOM) (Lombardia)

(IT) di rosso, a due leoni controrampanti d'oro, sormontati da una stella a sei raggi dello stesso; al capo d'oro, caricato di un'aquila di nero coronata del campo
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

Stemma da disegnare.svg Conturbia (LOM) (Milano)

(IT) di rosso, a due leoni controrampanti d'oro, sostenenti una stella a otto raggi dello stesso; al capo d'oro, caricato di un'aquila di nero coronata del campo
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

Stemma da disegnare.svg Convalli (TOS) (Pescia)

(IT) Di..., al monte di tre cime di..., sormontato da un'aquila dal volo spiegato di...
alias:
(IT) Di..., al monte di tre cime di..., sostenente un'aquila sorante di...
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Convenevoli ((TOS) Firenze)

(IT) Di..., al sole di...; con il capo d'Angiò
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Convenevoli (TOS) (Prato)

(IT) D'oro, al sole di rosso
alias:
(IT) D'oro, al sole di rosso; con il capo d'Angiò
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Conventi (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 732 e id. 3774 e id. 1612)

Coa fam ITA conversini2.jpg Conversini (TOS) (Pistoia)

(IT) scaccato di azzurro e d'oro di 6 file
(citato in SPRE – Vol. II pag. 531) (IT) Scaccato di sei file d'azzurro e d'oro
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Conversini (TOS) (Pistoia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Conversini o Conversini di Pistoia (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA conversini khi.jpg(DE) Blau-gold gemauert
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg Conzani (PIE) (Alessandria) Titolo: conti di Revignano; consignori di Conzano

(IT) Bandato di rosso e d'oro, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero, sostenuto d'azzurro
(citato in SUBL)
(IT) bandato di rosso e di oro - capo d'Impero - trangla di azzurro
(citato in LEOM)
Motto: Vincit amor patriae