Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Cuc)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
Riga 11: Riga 11:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cucca''' e '''Cucca Mistrot''' (Torino, Villarbasse) Titoli: Signore di Villarbasse, Nobile
+
| '''Cucca''' e '''Cucca Mistrot''' ('''PIE''') (Torino, Villarbasse) Titoli: Signore di Villarbasse, Nobile
 
'''(IT)''' d'oro, alla banda di rosso, caricata di tre venti d'argento, accostati da due filetti del campo<br />
 
'''(IT)''' d'oro, alla banda di rosso, caricata di tre venti d'argento, accostati da due filetti del campo<br />
 
Cimiero: cigno d'argento, nascente, tenente col becco un anello d'oro, nel quale è incastonato un rubino<br />
 
Cimiero: cigno d'argento, nascente, tenente col becco un anello d'oro, nel quale è incastonato un rubino<br />
(citato in (4) – Vol. II pag. 585)
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 585)
 
'''(IT)''' D’oro, alla banda di rosso, carica di due filetti d’oro e di tre venti d’argento, posti in maestà e soffianti dello stesso <br />
 
'''(IT)''' D’oro, alla banda di rosso, carica di due filetti d’oro e di tre venti d’argento, posti in maestà e soffianti dello stesso <br />
(citato in (15))<br />
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br />
 
Motto: ''Ubique non mutant''
 
Motto: ''Ubique non mutant''
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cucchi''' (Brescia)
+
| '''Cucchi''' ('''LOM''') (Brescia)
 
'''(IT)''' troncato: nel 1º di nero alla fascia d'azzurro caricata di due cucchi (cuculi) d'argento; nel 2º d'argento alla fascia di rosso caricata di un tronco d'albero sradicato al naturale nel senso della fascia <br />
 
'''(IT)''' troncato: nel 1º di nero alla fascia d'azzurro caricata di due cucchi (cuculi) d'argento; nel 2º d'argento alla fascia di rosso caricata di un tronco d'albero sradicato al naturale nel senso della fascia <br />
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 217 e in (14))
+
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 217 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cucchi''' (Milano, Bergamo, Martinengo (Bergamo))
+
| '''Cucchi''' ('''LOM''') (Milano, Bergamo, Martinengo (Bergamo))
 
'''(IT)''' troncato: al 1º di argento a due cucchi al naturale, affrontati; al 2º d'azzurro ad una stella di sei raggi, d'argento <br />
 
'''(IT)''' troncato: al 1º di argento a due cucchi al naturale, affrontati; al 2º d'azzurro ad una stella di sei raggi, d'argento <br />
(citato in (4) – Vol. II pag. 585)
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 585)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cucchi''' o '''Cucco''' o '''Cucho''' (Cherasco)
+
| '''Cucchi''' o '''Cucco''' o '''Cucho''' ('''PIE''') (Cherasco)
 
'''(IT)''' Troncato d’oro e d’argento, alla fascia di rosso sulla partizione, con la quercia attraversante, nutrita sulla pianura erbosa, sostenente un cuculo, il tutto al naturale <br />
 
'''(IT)''' Troncato d’oro e d’argento, alla fascia di rosso sulla partizione, con la quercia attraversante, nutrita sulla pianura erbosa, sostenente un cuculo, il tutto al naturale <br />
(citato in (15))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA cuccini.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA cuccini.jpg|150px]]
| '''Cuccini''' ('''LAZ''') (Roma) Titolo: nobile
+
| '''Cuccini''' ('''LAZ''') (Roma) Titolo: nobile
 
'''(IT)''' d'azzurro a due levrieri d'argento, affrontati collarinati di rosso, accompagnati in capo da una stella (6 ?) ed in punta da tre bisanti d'oro ( posti 2, 1)<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro a due levrieri d'argento, affrontati collarinati di rosso, accompagnati in capo da una stella (6 ?) ed in punta da tre bisanti d'oro ( posti 2, 1)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' – Vol. I pag. 344)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' – Vol. I pag. 344)<br/>
Riga 61: Riga 61:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cucco Marino''' o '''Cuccomarino''' o '''Cuccomarini''' (Calabria, Piemonte, Spagna, Baviera) Titolo: nobili di Borrello e Arena, baroni di Suprà, Melicuccà, Corticosa e Infratarè
+
| '''Cucco Marino''' o '''Cuccomarino''' o '''Cuccomarini''' ('''CAL PIE''') (Calabria, Piemonte, Spagna, Baviera) Titolo: nobili di Borrello e Arena, baroni di Suprà, Melicuccà, Corticosa e Infratarè
 
'''(IT)''' D'azzuro alla banda d'argento, caricata da una stella (6) d'azzurro accompagnata in punta da un cucco al naturale, in piedi sopra un colle di verde <br />
 
'''(IT)''' D'azzuro alla banda d'argento, caricata da una stella (6) d'azzurro accompagnata in punta da un cucco al naturale, in piedi sopra un colle di verde <br />
(citato in (16))<br />
+
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br />
 
'''(IT)''' d'azzurro alla banda d'argento caricata da una stella azzurra, accompagnata in punta da un cucco d'argento, in piedi sopra un colle di verde<br />
 
'''(IT)''' d'azzurro alla banda d'argento caricata da una stella azzurra, accompagnata in punta da un cucco d'argento, in piedi sopra un colle di verde<br />
(citato in (19))<br />
+
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')<br />
 
Motto: ''Dextera Domini fecit virtutem, dextera Domini exaltavit me''<br />
 
Motto: ''Dextera Domini fecit virtutem, dextera Domini exaltavit me''<br />
 
Notizie storiche in [http://www.nobili-napoletani.it/Cuccomarino.htm Nobili napoletani]
 
Notizie storiche in [http://www.nobili-napoletani.it/Cuccomarino.htm Nobili napoletani]
Riga 71: Riga 71:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cuccoli''' (Fiesole)
+
| '''Cuccoli''' ('''TOS''') (Fiesole)
 
'''(IT)''' D'argento, all'aquila dal volo spiegato di nero, sostenuta da un monte di tre cime dello stesso <br />
 
'''(IT)''' D'argento, all'aquila dal volo spiegato di nero, sostenuta da un monte di tre cime dello stesso <br />
(citato in (13))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cuccoli''' (Firenze)
+
| '''Cuccoli''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' uccello cuculo al naturale in maestà ali spiegate su monte a 3 cime di nero su argento<br />
 
'''(IT)''' uccello cuculo al naturale in maestà ali spiegate su monte a 3 cime di nero su argento<br />
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 90: Riga 90:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cuciatti de' Bandini''' (Siena)
+
| '''Cuciatti de' Bandini''' ('''TOS''') (Siena)
 
'''(IT)''' Troncato fiammeggiante d'azzurro e d'oro, a tre palle, 2.1, dell'uno nell'altro <br />
 
'''(IT)''' Troncato fiammeggiante d'azzurro e d'oro, a tre palle, 2.1, dell'uno nell'altro <br />
(citato in (13))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cuculi''' (Firenze)
+
| '''Cuculi''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' Di rosso, a tre uccelli posati di nero, 2.1 <br />
 
'''(IT)''' Di rosso, a tre uccelli posati di nero, 2.1 <br />
(citato in (13))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Cucuzzella''' (Sicilia)
+
| '''Cucuzzella''' ('''SIC''') (Sicilia)
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br />
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br />
(citato in (17))
+
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 115: Riga 115:
  
 
|}
 
|}
 
==Note==
 
<references/>:
 
 
==Bibliografia==
 
''''''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''''''[[Brafit#GUCA|GUCA]]'''''' - Dizionario araldico di P. GUELFI CAMAIANI, Milano, Editore Ulrico Hoepli, 1940
 
 
'''(3)''' - Alessandro Augusto Monti Della Corte. Armerista bresciano, camuno, benacense e di Valsabbia, Brescia, Tipolitografia Geroldi, 1974
 
 
'''(4)''' - Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI, 1928-1936
 
 
'''(5)''' - Manuale di araldica di Fabrizio DI MONTAUTO, Firenze, Edizioni Polistampa, 1999
 
 
'''(6)''' - Descrittione del Regno di Napoli di Scipione MAZZELLA, Napoli, 1586
 
 
'''(7)''' - Albo d'Oro delle famiglie nobili patrizie e illustri nel Regno di Dalmazia di Renzo de' VIDOVICH, Trieste, 2004
 
 
'''(8)''' - Armorial de J. B. RIETSTAP, et ses compléments, reperibile su molti siti tra cui [http://www.euraldic.com/blas_aa.html]
 
 
'''(9)''' - Cronologia di famiglie nobili di Bologna di Pompeo Scipione DOLFI, Bologna, 1670 [http://badigit.comune.bologna.it/books/dolfi/scorri.asp?direction=first versione su web]
 
 
'''(10)''' - Storia della nobiltà in Sardegna di Francesco Floris e Sergio Serra, Edizioni della torre, 2007
 
 
'''(13)''' - [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/ Archivio di Stato di Firenze]
 
 
'''(14)''' - [http://www.casadalena.it/Araldica.htm Sito della famiglia d'Alena]
 
 
'''(15)''' - [http://www.blasonariosubalpino.it/index1.html Blasonario subalpino]
 
 
'''(16)''' - [http://www.ilportaledelsud.org/cognomi_c3.htm Il portale del sud]
 
 
'''(17)''' - Nobiliario di Sicilia di Antonio Mango di Casalgerardo, 1915-1970 [http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/bibliotecacentrale/mango/indicemango.htm versione su web]
 
 
'''(19)''' - [http://www.nobili-napoletani.it/Stemmario-1.htm Nobili napoletani]
 
 
'''(20)''' - Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili italiane di G. DI CROLLALANZA, Pisa, presso la direzione del Giornale araldico, 1886
 
 
'''(21)''' - [[Gustavo Mola di Nomaglio]], ''Dizionario araldico valsusino'', Susa, Segusium - Società di Ricerche e Studi Valsusini, 2007 (prefazione di Gian Savino Pene Vidari).
 
 
'''(22)''' - Araldica cuneese di R. ALBANESE e S. COATES, Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 1996
 
 
'''(23)''' - [[Gustavo Mola di Nomaglio]], 'Feudalità e blasoneria nello Stato sabaudo. La castellata di Settimo Vittone', Ivrea, Società Accademica di Storia ed Arte Canavesana, Studi e Documenti, XVI, Tipografia Ferraro, 1992.
 
 
'''(24)''' - Antonio Manno, 'Il Patriziato subalpino. Notizie di fatto storiche, genealogiche, feudali ed araldiche desunte da documenti', Firenze, Civelli, 1895-1906 per la parte edita; i volumi contenenti le lettere C-Z sono restati manoscritti e poi, dattiloscritti in più copie, sono consultabili presso alcune delle principali biblioteche torinesi (tra le quali Reale, Nazionale e Civica). Quest'opera (fondamentale sia a livello araldico sia storico per tutte le famiglie appartenenti alla nobiltà subalpina) è, dagli inizi degli anni 2000, consultabile anche on line nel sito dell'associazione Vivant e in particolare all'Url: [http://www.vivant.it/pagine/patri.php]
 
 
'''(25)''' - Francesco Guasco [Gallarati di Bisio], ''Dizionario feudale degli antichi Stati Sardi e della Lombardia (dall’epoca carolingica ai nostri tempi, 774-1909)'',Pinerolo, Tipografia già Chiantore - Mascarelli, 1911 (Biblioteca della Società Storica Subalpina, voll. LIV-LVIII), 5 voll. con doppia numerazione delle pagine, singola e progressiva, per pp. compl. XVI, 2370. Consultabile anche on line: [http://www.vivant.it/pagine/patri.php]
 
 
'''(26)''' - [http://www.famiglia-nobile.com/default.asp Famiglie nobili di Sicilia]
 
 
'''(27)''' - Raccolta di armi gentilizie di diverse famiglie di Montefalco di F. DEGLI ABBATI, 1795
 
 
'''(28)''' - [http://wappen.khi.fi.it/alle-wappen Wappen portal]
 
 
'''(30)''' - Stemmario di Rutigliano
 
 
'''(31)''' - Enrico Ottonello, ''Gli stemmi di cittadinanza della magnifica comunità di Ovada'', Ovada, Accademia Urbense, 2005
 
 
'''(33)''' - [http://www.centrostudiarc.altervista.org/stemmario.php Stemmario vesuviano]
 
 
{{Armoriale famiglie Italia}}
 
{{Portale|araldica}}
 
  
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]

Versione delle 22:52, 3 mar 2016

torna indietro

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Cuc.

Armi

Stemma Casato e blasonatura
Stemma da disegnare.svg Cucca e Cucca Mistrot (PIE) (Torino, Villarbasse) Titoli: Signore di Villarbasse, Nobile

(IT) d'oro, alla banda di rosso, caricata di tre venti d'argento, accostati da due filetti del campo
Cimiero: cigno d'argento, nascente, tenente col becco un anello d'oro, nel quale è incastonato un rubino
(citato in SPRE – Vol. II pag. 585) (IT) D’oro, alla banda di rosso, carica di due filetti d’oro e di tre venti d’argento, posti in maestà e soffianti dello stesso
(citato in SUBL)
Motto: Ubique non mutant

Stemma da disegnare.svg Cucchi (LOM) (Brescia)

(IT) troncato: nel 1º di nero alla fascia d'azzurro caricata di due cucchi (cuculi) d'argento; nel 2º d'argento alla fascia di rosso caricata di un tronco d'albero sradicato al naturale nel senso della fascia
(citato in GUCA – pag. 217 e in DALE)

Stemma da disegnare.svg Cucchi (LOM) (Milano, Bergamo, Martinengo (Bergamo))

(IT) troncato: al 1º di argento a due cucchi al naturale, affrontati; al 2º d'azzurro ad una stella di sei raggi, d'argento
(citato in SPRE – Vol. II pag. 585)

Stemma da disegnare.svg Cucchi o Cucco o Cucho (PIE) (Cherasco)

(IT) Troncato d’oro e d’argento, alla fascia di rosso sulla partizione, con la quercia attraversante, nutrita sulla pianura erbosa, sostenente un cuculo, il tutto al naturale
(citato in SUBL)

Coa fam ITA cuccini.jpg Cuccini (LAZ) (Roma) Titolo: nobile

(IT) d'azzurro a due levrieri d'argento, affrontati collarinati di rosso, accompagnati in capo da una stella (6 ?) ed in punta da tre bisanti d'oro ( posti 2, 1)
(citato in AMAY – Vol. I pag. 344)
(IT) d'azzurro a due levrieri d'argento, affrontati collarinati di rosso, accompagnati in capo da una stella ed in punta da tre besanti d'oro
(citato in REND pag. 292)

Coa fam ITA cuccini2.jpg Cuccini (LAZ) (Roma)

(IT) d'azzurro, a due levrieri controrampanti d'argento, accompagnati in capo da una stella (8) e in punta da tre palle poste in fascia, le laterali sostenenti, rispettivamente, la zampa posteriore sinistra e la zampa posteriore destra dei levrieri, il tutto d'argento
(citato in GLMB n. 142)

Coa fam ITA cuccini3.jpg Cuccini (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA cuccini4.jpg Cuccini (LAZ) (Roma)
Stemma da disegnare.svg Cucco Marino o Cuccomarino o Cuccomarini (CAL PIE) (Calabria, Piemonte, Spagna, Baviera) Titolo: nobili di Borrello e Arena, baroni di Suprà, Melicuccà, Corticosa e Infratarè

(IT) D'azzuro alla banda d'argento, caricata da una stella (6) d'azzurro accompagnata in punta da un cucco al naturale, in piedi sopra un colle di verde
(citato in PRTS)
(IT) d'azzurro alla banda d'argento caricata da una stella azzurra, accompagnata in punta da un cucco d'argento, in piedi sopra un colle di verde
(citato in NBNA)
Motto: Dextera Domini fecit virtutem, dextera Domini exaltavit me
Notizie storiche in Nobili napoletani

Stemma da disegnare.svg Cuccoli (TOS) (Fiesole)

(IT) D'argento, all'aquila dal volo spiegato di nero, sostenuta da un monte di tre cime dello stesso
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Cuccoli (TOS) (Firenze)

(IT) uccello cuculo al naturale in maestà ali spiegate su monte a 3 cime di nero su argento
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Cuccoli (EMI) (Ravenna)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 4945)

Stemma da disegnare.svg Cuciatti de' Bandini (TOS) (Siena)

(IT) Troncato fiammeggiante d'azzurro e d'oro, a tre palle, 2.1, dell'uno nell'altro
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Cuculi (TOS) (Firenze)

(IT) Di rosso, a tre uccelli posati di nero, 2.1
(citato in ASFI)

Arma ignota.jpg Cucuzzella (SIC) (Sicilia)

(IT) (arma ignota)
(citato in MNGO)

Coa fam ITA cucuzzello.jpg Cucuzzello (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA cueva.jpg Cueva (LAZ) (Roma)