Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Las)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
(Creata pagina con 'torna indietro In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il ...')
 
 
(19 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
 
[[Armoriale delle famiglie italiane|torna indietro]]
 
[[Armoriale delle famiglie italiane|torna indietro]]
 +
 +
(Allineato a SX)
  
 
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''Las'''.
 
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''Las'''.
  
__TOC__
 
==Armi==
 
 
{| class="wikitable"  width="100%"
 
{| class="wikitable"  width="100%"
  
|-
 
 
! width="206" | Stemma
 
! width="206" | Stemma
 
! Casato e blasonatura
 
! Casato e blasonatura
Riga 13: Riga 12:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Lasagna''' o '''Lazagna''' (Genova)
+
| '''Lasagna''' o '''Lazagna''' ('''LIG''') (Genova)
'''(IT)''' banda scaccata di nero e di argento (3file) su oro - aquila di nero posta in banda in alto a destra su oro<br/>
+
'''(IT)''' banda scaccata di nero e di argento (3 file) su oro - aquila di nero posta in banda in alto a destra su oro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150 px]]
 +
|  '''Lasagna''' ('''LIG''') (Genova)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001426/images/index.html?id=00001426&groesser=&fip=yztswxdsydewqfsdrewqenxdsydeayaxs&no=15&seite=277 Stemmario reale di Baviera])<br/>
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Lasagnero''' o '''Lozagnero''' (Pinerolo, Saluzzo)
+
| '''Lasagna''' ('''LIG''') (Genova)
 +
'''(IT)''' d'oro alla banda scaccata di tre file d'argento e di nero, accostata in capo da un'aquila di nero posta in banda <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SCRF|SCRF]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Lasagna''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA lasagnero.jpg|150px]]
 +
| '''Lasagnero''' o '''Lozagnero''' ('''PIE''') (Pinerolo, Saluzzo)
 
'''(IT)'''  D’oro, alla banda d’azzurro, carica di tre rose d’argento<br/>
 
'''(IT)'''  D’oro, alla banda d’azzurro, carica di tre rose d’argento<br/>
(citato in (16))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Lasagnini''' (Firenze)
+
| '''Lasagnini''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' Troncato: nel 1º di..., a tre bande di...; nel 2º di... pieno <br/>
 
'''(IT)''' Troncato: nel 1º di..., a tre bande di...; nel 2º di... pieno <br/>
(citato in (14))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA lasagnini.jpg|150px]]
| '''Lasagnini''' (Firenze)
+
[[File:Coa fam ITA lasagnini2.jpg|150px]]
 +
| '''Lasagnini''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' Troncato: nel 1º d'argento, a tre bande d'azzurro; nel 2º di rosso pieno <br/>
 
'''(IT)''' Troncato: nel 1º d'argento, a tre bande d'azzurro; nel 2º di rosso pieno <br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Inquartato: nel 1º e 4º troncato: a/ di verde, a tre bande d'argento, b/ di rosso pieno; nel 2º e 3º d'azzurro, al monte di sei cime d'oro, sormontato da un crescente montante d'argento e accompagnato ai lati da due stelle a otto punte d'oro <br/>
 
'''(IT)''' Inquartato: nel 1º e 4º troncato: a/ di verde, a tre bande d'argento, b/ di rosso pieno; nel 2º e 3º d'azzurro, al monte di sei cime d'oro, sormontato da un crescente montante d'argento e accompagnato ai lati da due stelle a otto punte d'oro <br/>
(citato in (14))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Lasagno''' ('''XXX''') (xxx)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA lasagno AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d’argento a tre pali ondati d’azzurro <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 41: Riga 65:
 
| '''La Sala'''
 
| '''La Sala'''
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (15))
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Lasbianca''' (Ivrea) Titolo: signori di Nomaglio, Tavagnasco
+
| '''La Saponara''' o '''Lasaponara''' ('''XXX''') (xxx)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA la saponara o lasaponara AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' di rosso, al castello d'oro posto in cuore, torricellato di due pezzi, merlato alla guelfa; alla bordura indentata dello stesso <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA lasbianca.jpg|150px]]
 +
| '''Lasbianca''' ('''PIE''') (Ivrea) Titolo: signori di Nomaglio, Tavagnasco
 
'''(IT)'''  Troncato, al 1º di rosso, alla torre d’argento, accompagnata ai fianchi da due teste di leone, d’oro, affrontate; al 2º d’azzurro, alla fascia d’argento, accompagnata da quattro stelle, d’oro<br/>
 
'''(IT)'''  Troncato, al 1º di rosso, alla torre d’argento, accompagnata ai fianchi da due teste di leone, d’oro, affrontate; al 2º d’azzurro, alla fascia d’argento, accompagnata da quattro stelle, d’oro<br/>
 
Motto: ''Candida ne inficias'' <br/>
 
Motto: ''Candida ne inficias'' <br/>
(citato in (16))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Lascari''' (Messina)
+
| '''La Scala''' ('''xxx''') (xxx)<br/>
'''(IT)''' d’oro, all’aquila bicipite spiegata di nero, coronata dello stesso <br/>
+
[[File: Coa fam ITA la scala BNVE 317.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
(citato in (18))
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 317 pag. 84 posizione 750)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Lascari''' ('''EMI''') (Modena)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA lascari BNVE 319.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 319 pag. 52 posizione 1842)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA lascari.jpg|150px]]
 +
| '''Lascari''' ('''SIC''') (Messina)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA lascari mgo.jpg|left|75 px]]'''(IT)''' d’oro, all’aquila bicipite spiegata di nero, coronata dello stesso <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Lascaris''' ('''VEN''') (Verona, Dalmazia)
 +
'''(FR)''' De gueules à l'aigle éployée d'or chaque tête couronnée du même ch sur la poitrine d'un écusson de gueules à un soleil d'or Légende NEC ME FULGURA <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Lascaris''' ('''VEN''') (Verona)
 +
'''(FR)''' Écartelé d'azur et d'argent à l'aigle éployée de sable becquée et membrée d'or languée de gueules brochant sur les écartelures chaque tête couronnée d'or ch sur la poitrine d'un écusson de gueules à un soleil d'or <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Lascaris''' ('''EMI''') (Modena)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA lascaris BNVE 319.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 319 pag. 49 posizione 1737)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Lascaris''' ('''TOS''') (Toscana)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA lascaris BNVE 316.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 316 posizione 1682)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA lascaris.jpg|150px]]
 +
| '''Lascaris''' ('''LAZ''') (Roma)
 +
'''(IT)''' (d'azzurro, all'aquila bicipite col volo abbassato di nero, rostrata e membrata d'oro, caricata in cuore da uno scudetto ovale partito di uno e troncato di due: nel 1° e nel °6 di rosso, all'aquila bicipite dal volo abbassato coronata all'imperiale d'oro; nel 2° di rosso, alla croce d'oro; nel 3° troncato: in I d'argento, a due corone d'oro ordinate in fascia, in II di rosso, a tre verghette d'azzurro poste in palo; nel 4° all'angelo al naturale, rivolto, in volo, che porge un ramoscello di verde a un vecchio seduto su un terreno di verde, sormontato da un cielo al naturale; nel 5° d'azzurro, a due braccia di rosso, uscenti dai lati, tenenti con le mani una corona imperiale aperte d'oro)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LORM|LORM]]''' – Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Lascaris.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Lascaris''' (Roma)
+
| '''Lascaris-Castellar'''  
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
+
'''(FR)''' D'or à l'aigle éployée de sable becquée et membrée de gueules <br/>
(Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Lascaris.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
+
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA lascaris di ventimiglia.jpg|150px]]
 +
[[File:Coa fam ITA lascaris di ventimiglia2.jpg|150px]]
 +
[[File:Coa fam ITA lascaris di ventimiglia3.jpg|150px]]
 +
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Lascaris di Ventimiglia''' Titolo: marchesi di Rocchetta del Varo; conti di Aspromonte, Briga, Castellar, Peglia, Sommariva Bosco, Valdondona, Ventimiglia; signori di Baussone, Boione, Castelnuovo, Dosfraires, Maro; consignori di Cosio d'Arroscia, Falicon, Peglione
 
| '''Lascaris di Ventimiglia''' Titolo: marchesi di Rocchetta del Varo; conti di Aspromonte, Briga, Castellar, Peglia, Sommariva Bosco, Valdondona, Ventimiglia; signori di Baussone, Boione, Castelnuovo, Dosfraires, Maro; consignori di Cosio d'Arroscia, Falicon, Peglione
 
'''(IT)'''  Di rosso, al capo d'oro<br/>
 
'''(IT)'''  Di rosso, al capo d'oro<br/>
Riga 73: Riga 148:
 
'''(IT)'''  Inquartato, dell'Ordine di Malta e di Lascaris<br/>
 
'''(IT)'''  Inquartato, dell'Ordine di Malta e di Lascaris<br/>
 
Motto: ''Nec me fulgura'' - ''Lascarorum felicitati'' <br/>
 
Motto: ''Nec me fulgura'' - ''Lascarorum felicitati'' <br/>
(citato in (16))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Las Casas''' (Sicilia)
+
| '''Las Casas''' ('''SIC''') (Sicilia)
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (18))
+
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Laschi''' (Toscana)
+
| '''Laschetti''' ('''TOS''') (Pisa)
[[File:Coa fam ITA laschi khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 goldener Hundekopf, im Maul 1 silbernes Band? haltend <br/>
+
'''(FR)''' D'or à la tête de femme au naturel posée de profil tenant entre les lèvres un rameau d'olivier <br/>
(citato in (24))
+
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Lassani''' ('''EMI''') (Cesena)
+
| '''Laschi''' ('''TOS''') (Toscana)<br/>
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
[[File:Coa fam ITA laschi khi.jpg|left|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 goldener Hundekopf, im Maul 1 silbernes Band? haltend <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00422 Blasone Cesenate]
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Lassotovich''' (Venezia, Mirano, Este, Verona) Titolo: Nobile polacco
+
| '''Laschi''' (Romagnole)
'''(IT)''' d'oro alla fanciulla vestita di nero, cinta di rosso, coronata del campo, con le mani alzate, seduta in maestà sopra un orso di nero, fermo sopra un ristretto di terreno, il tutto al naturale<br/>
+
'''(IT)''' (d'azzurro, alla testa di leone d'argento) <br/>
(citato in (4) - Vol. IV pag. 64)<br/>
+
'''(FR)''' D'azur à la tête de lion d'argent <br/>
'''(IT)''' fanciulla vestita di nero cinta di rosso coronata di oro con le braccia alzate in maestà seduta su - un orso di nero fermo su un ristretto al naturale tutto su oro<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
Cimiero: l'orso del campo, nascente, fra due corna di cervo e tenente con la zampa destra un ramoscello di rosaio fiorito di un pezzo (ric. 1896)
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Lastri''' (Firenze)
+
| '''Laschini''' ('''XXX''') (xxx)<br/>
'''(IT)''' Di rosso, a due lance decussate d'azzurro, accompagnate in capo da una stella a otto punte d'oro, e in punta da un crescente montante dello stesso <br/>
+
[[File:Coa fam ITA laschini AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d'argento, a tre pile rovesciate d'azzurro <br/>
(citato in (14))
+
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Lastri''' o '''Lastri del Bue''' (Toscana)
+
| '''Lascioli''' ('''XXX''') (xxx)<br/>
[[File:Coa fam ITA lastri khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Rot 2 gekreuzte goldgestielte silberne Speere, bewinkelt oben von 1 achtstrahligen goldenen Stern, unten von 1 liegenden goldenen Halbmond <br/>
+
[[File:Coa fam ITA lascioli AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' semitroncato partito; nel 1° d’oro al castello all’antica d’argento aperto del campo finestrato di nero, merlato alla guelfa torricellato di tre pezzi; nel 2° d’azzurro a tre bande d’oro; nel 3° d’azzurro al cipresso al naturale nodrito sulla campagna di verde, il tronco caricato di due ganci di potatura di nero decussati <br/>
(citato in (24))
+
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
  
|}
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150 px]]
 +
| '''La Serena''' ('''MAR''') (Pesaro)
 +
'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''')<br/>
 +
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/bsb00001422/images/index.html?id=00001422&groesser=&fip=qrsxsfsdrxdsydenxdsydsdas&no=151&seite=141 Stemmario reale di Baviera])
  
==Bibliografia==
+
|- valign=top
'''(2)''' - Dizionario araldico di P. GUELFI CAMAIANI, Milano, Editore Ulrico Hoepli, 1940
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Lasomaglia''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA lasomaglia STTL.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#STTL|STTL]]''' pag. 19 retro)
  
'''(3)''' - Alessandro Augusto Monti Della Corte. Armerista bresciano, camuno, benacense e di Valsabbia, Brescia, Tipolitografia Geroldi, 1974
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Laspareggio''' ('''EMI''') (Modena)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA laspareggio BNVE 319.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 319 pag. 49 posizione 1759)
  
'''(4)''' - Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI, 1928-1936
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Lassalandra''' ('''XXX''') (xxx)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA lassalandra AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' di rosso al leone rampante d’azzurro, coronato all’antica d’oro, tenente una lancia d’argento inclinata in banda con la punta all’insù <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
  
'''(5)''' - Enciclopedia araldica italiana di Angelo M. G. Scorza, Genova 1973
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Lassani''' ('''EMI''') (Cesena)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
 +
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00422 Blasone Cesenate]
  
'''(6)''' - Blasonario (XVIII sec.), Biblioteca Augusta di Perugia
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Lassi''' ('''XXX''') (xxx)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA lassi AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d’azzurro alla bassa rupe di verde movente in sbarra dal fianco sinistro dello scudo verso il cantone dx, cimata da una torre quadra di rosso, aperta e finestrata dello stesso, murata di nero, merlata di quattro pezzi alla guelfa; al leone rampante rivoltato d’oro posto nel canton destro della punta; al capo cucito d’azzurro, caricato di tre gigli d’oro posti tra i quattro pendenti di un lambello di rosso (d’Angiò) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
  
'''(7)''' - Blasone perugino, Biblioteca Augusta di Perugia
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Lassotovich''' ('''VEN''') (Venezia, Mirano, Este, Verona) Titolo: Nobile polacco
 +
'''(IT)'''  d'oro alla fanciulla vestita di nero, cinta di rosso, coronata del campo, con le mani alzate, seduta in maestà sopra un orso di nero, fermo sopra un ristretto di terreno, il tutto al naturale<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' - Vol. IV pag. 64)<br/>
 +
'''(IT)''' fanciulla vestita di nero cinta di rosso coronata di oro con le braccia alzate in maestà seduta su - un orso di nero fermo su un ristretto al naturale tutto su oro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 +
Cimiero: l'orso del campo, nascente, fra due corna di cervo e tenente con la zampa destra un ramoscello di rosaio fiorito di un pezzo (ric. 1896)
  
'''(8)''' - Dizionario storico-blasonico di G. B. di Crollalanza, Pisa, 1886-89
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Laste''' ('''VEN''') (Treviso)
 +
'''(FR)''' Fascé d'argent et de gueules à un petit cygne d'argent brochant sur la 3e et la 4e fasce enclos dans un annelet aussi d'argent <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
'''(9)''' - Blasoni delle famiglie toscane nella Raccolta Ceramelli Papiani, Asfi, Firenze
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Laste''' ('''VEN''') (Treviso)
 +
'''(FR)''' De sinople à un dragon ailé à deux pattes d'or soutenu d'un tertre de gueules <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
'''(10)''' - Manuale di araldica di Fabrizio DI MONTAUTO, Firenze, Edizioni Polistampa, 1999
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Lastrega''' o '''Lastrico''' ('''LIG''') (Liguria)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA lastrega MUSS.png|left|75px]] '''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#MUSS|MUSS]]''' – nr. 172)
  
'''(11)''' - Cronologia di famiglie nobili di Bologna di Pompeo Scipione DOLFI, Bologna, 1670 [http://badigit.comune.bologna.it/books/dolfi/scorri.asp?direction=first versione su web]
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA lastri.jpg|150px]]
 +
| '''Lastri''' ('''TOS''') (Firenze)
 +
'''(IT)''' Di rosso, a due lance decussate d'azzurro, accompagnate in capo da una stella a otto punte d'oro, e in punta da un crescente montante dello stesso <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
'''(12)''' - Blasonario generale di Terra di Bari, Edgardo Noya di Bitetto, Mola di Bari, 1912
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Lastri''' o '''Lastri del Bue''' ('''TOS''') (Toscana)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA lastri khi.jpg|left|75 px]]'''(DE)''' In Rot 2 gekreuzte goldgestielte silberne Speere, bewinkelt oben von 1 achtstrahligen goldenen Stern, unten von 1 liegenden goldenen Halbmond <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
  
'''(13)''' - Antiche Famiglie Patrizie di Arezzo e Siena in Malta e Santo Stefano, di Goro Stendardi, Firenze, 2004
+
|}
 
 
'''(14)''' - [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/ Archivio di Stato di Firenze]
 
 
 
'''(15)''' - [http://www.casadalena.it/Araldica.htm Sito della famiglia d'Alena]
 
 
 
'''(16)''' - [http://www.blasonariosubalpino.it/index1.html Blasonario subalpino]
 
 
 
'''(17)''' - [http://www.ilportaledelsud.org/cognomi_l1.htm Il portale del sud]
 
 
 
'''(18)''' - Nobiliario di Sicilia di Antonio Mango di Casalgerardo, 1915-1970 [http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/bibliotecacentrale/mango/indicemango.htm versione su web]
 
 
 
'''(19)''' - [http://www.nobili-napoletani.it/Stemmario-1.htm Nobili napoletani]
 
 
 
'''(20)''' - [http://www.famiglia-nobile.com/default.asp Famiglie nobili di Sicilia]
 
 
 
'''(22)''' - Raccolta di armi gentilizie di diverse famiglie di Montefalco di F. DEGLI ABBATI, 1795
 
 
 
'''(23)''' - Araldica cuneese di R. ALBANESE e S. COATES, Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 1996
 
 
 
'''(24)''' - [http://wappen.khi.fi.it/alle-wappen Wappen portal]
 
 
 
'''(25)''' - Stemmario di Rutigliano
 
 
 
'''(26)''' - Enrico Ottonello, ''Gli stemmi di cittadinanza della magnifica comunità di Ovada'', Ovada, Accademia Urbense, 2005
 
 
 
{{Armoriale famiglie Italia}}
 
{{Portale|araldica}}
 
  
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]

Versione attuale delle 22:35, 4 set 2023

torna indietro

(Allineato a SX)

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Las.

Stemma Casato e blasonatura
Stemma da disegnare.svg Lasagna o Lazagna (LIG) (Genova)

(IT) banda scaccata di nero e di argento (3 file) su oro - aquila di nero posta in banda in alto a destra su oro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Lasagna (LIG) (Genova)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Lasagna (LIG) (Genova)

(IT) d'oro alla banda scaccata di tre file d'argento e di nero, accostata in capo da un'aquila di nero posta in banda
(citato in SCRF)

Stemma da disegnare.svg Lasagna (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS)

Coa fam ITA lasagnero.jpg Lasagnero o Lozagnero (PIE) (Pinerolo, Saluzzo)

(IT) D’oro, alla banda d’azzurro, carica di tre rose d’argento
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Lasagnini (TOS) (Firenze)

(IT) Troncato: nel 1º di..., a tre bande di...; nel 2º di... pieno
(citato in ASFI)

Coa fam ITA lasagnini.jpg

Coa fam ITA lasagnini2.jpg

Lasagnini (TOS) (Firenze)

(IT) Troncato: nel 1º d'argento, a tre bande d'azzurro; nel 2º di rosso pieno
alias:
(IT) Inquartato: nel 1º e 4º troncato: a/ di verde, a tre bande d'argento, b/ di rosso pieno; nel 2º e 3º d'azzurro, al monte di sei cime d'oro, sormontato da un crescente montante d'argento e accompagnato ai lati da due stelle a otto punte d'oro
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Lasagno (XXX) (xxx)
Coa fam ITA lasagno AIAR.png
(IT) d’argento a tre pali ondati d’azzurro

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg La Sala

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.svg La Saponara o Lasaponara (XXX) (xxx)
Coa fam ITA la saponara o lasaponara AIAR.png
(IT) di rosso, al castello d'oro posto in cuore, torricellato di due pezzi, merlato alla guelfa; alla bordura indentata dello stesso

(citato in AIAR)

Coa fam ITA lasbianca.jpg Lasbianca (PIE) (Ivrea) Titolo: signori di Nomaglio, Tavagnasco

(IT) Troncato, al 1º di rosso, alla torre d’argento, accompagnata ai fianchi da due teste di leone, d’oro, affrontate; al 2º d’azzurro, alla fascia d’argento, accompagnata da quattro stelle, d’oro
Motto: Candida ne inficias
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png La Scala (xxx) (xxx)
Coa fam ITA la scala BNVE 317.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 317 pag. 84 posizione 750)

Stemma da disegnare.png Lascari (EMI) (Modena)
Coa fam ITA lascari BNVE 319.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 319 pag. 52 posizione 1842)

Coa fam ITA lascari.jpg Lascari (SIC) (Messina)
Coa fam ITA lascari mgo.jpg
(IT) d’oro, all’aquila bicipite spiegata di nero, coronata dello stesso

(citato in MNGO)

Stemma da disegnare.png Lascaris (VEN) (Verona, Dalmazia)

(FR) De gueules à l'aigle éployée d'or chaque tête couronnée du même ch sur la poitrine d'un écusson de gueules à un soleil d'or Légende NEC ME FULGURA
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Lascaris (VEN) (Verona)

(FR) Écartelé d'azur et d'argent à l'aigle éployée de sable becquée et membrée d'or languée de gueules brochant sur les écartelures chaque tête couronnée d'or ch sur la poitrine d'un écusson de gueules à un soleil d'or
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Lascaris (EMI) (Modena)
Coa fam ITA lascaris BNVE 319.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 319 pag. 49 posizione 1737)

Stemma da disegnare.png Lascaris (TOS) (Toscana)
Coa fam ITA lascaris BNVE 316.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 316 posizione 1682)

Coa fam ITA lascaris.jpg Lascaris (LAZ) (Roma)

(IT) (d'azzurro, all'aquila bicipite col volo abbassato di nero, rostrata e membrata d'oro, caricata in cuore da uno scudetto ovale partito di uno e troncato di due: nel 1° e nel °6 di rosso, all'aquila bicipite dal volo abbassato coronata all'imperiale d'oro; nel 2° di rosso, alla croce d'oro; nel 3° troncato: in I d'argento, a due corone d'oro ordinate in fascia, in II di rosso, a tre verghette d'azzurro poste in palo; nel 4° all'angelo al naturale, rivolto, in volo, che porge un ramoscello di verde a un vecchio seduto su un terreno di verde, sormontato da un cielo al naturale; nel 5° d'azzurro, a due braccia di rosso, uscenti dai lati, tenenti con le mani una corona imperiale aperte d'oro)
(citato in LORM – Immagine nell'Archivio Storico Capitolino)

Stemma da disegnare.png Lascaris-Castellar

(FR) D'or à l'aigle éployée de sable becquée et membrée de gueules
(citato in RIET)

Coa fam ITA lascaris di ventimiglia.jpg

Coa fam ITA lascaris di ventimiglia2.jpg Coa fam ITA lascaris di ventimiglia3.jpg Stemma da disegnare.svg

Lascaris di Ventimiglia Titolo: marchesi di Rocchetta del Varo; conti di Aspromonte, Briga, Castellar, Peglia, Sommariva Bosco, Valdondona, Ventimiglia; signori di Baussone, Boione, Castelnuovo, Dosfraires, Maro; consignori di Cosio d'Arroscia, Falicon, Peglione

(IT) Di rosso, al capo d'oro
alias:
(IT) Di rosso, all’aquila d’oro, bicipite, coronata sulle due teste
alias:
(IT) Inquartato, al 1º e 4º d'oro, all'aquila di nero bicipite, coronata sulle due teste, al 2º e 3º di rosso, al capo d'oro
alias:
(IT) Inquartato, dell'Ordine di Malta e di Lascaris
Motto: Nec me fulgura - Lascarorum felicitati
(citato in SUBL)

Arma ignota.jpg Las Casas (SIC) (Sicilia)

(IT) (arma ignota)
(citato in MNGO)

Stemma da disegnare.png Laschetti (TOS) (Pisa)

(FR) D'or à la tête de femme au naturel posée de profil tenant entre les lèvres un rameau d'olivier
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Laschi (TOS) (Toscana)
Coa fam ITA laschi khi.jpg
(DE) In Blau 1 goldener Hundekopf, im Maul 1 silbernes Band? haltend

(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.png Laschi (Romagnole)

(IT) (d'azzurro, alla testa di leone d'argento)
(FR) D'azur à la tête de lion d'argent
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Laschini (XXX) (xxx)
Coa fam ITA laschini AIAR.png
(IT) d'argento, a tre pile rovesciate d'azzurro

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Lascioli (XXX) (xxx)
Coa fam ITA lascioli AIAR.png
(IT) semitroncato partito; nel 1° d’oro al castello all’antica d’argento aperto del campo finestrato di nero, merlato alla guelfa torricellato di tre pezzi; nel 2° d’azzurro a tre bande d’oro; nel 3° d’azzurro al cipresso al naturale nodrito sulla campagna di verde, il tronco caricato di due ganci di potatura di nero decussati

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.png La Serena (MAR) (Pesaro)

(IT) (xxx)
(citato in STBV)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Lasomaglia (LOM) (Milano)
Coa fam ITA lasomaglia STTL.png
(IT) (xxx)

(citato in STTL pag. 19 retro)

Stemma da disegnare.png Laspareggio (EMI) (Modena)
Coa fam ITA laspareggio BNVE 319.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 319 pag. 49 posizione 1759)

Stemma da disegnare.svg Lassalandra (XXX) (xxx)
Coa fam ITA lassalandra AIAR.png
(IT) di rosso al leone rampante d’azzurro, coronato all’antica d’oro, tenente una lancia d’argento inclinata in banda con la punta all’insù

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Lassani (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Lassi (XXX) (xxx)
Coa fam ITA lassi AIAR.png
(IT) d’azzurro alla bassa rupe di verde movente in sbarra dal fianco sinistro dello scudo verso il cantone dx, cimata da una torre quadra di rosso, aperta e finestrata dello stesso, murata di nero, merlata di quattro pezzi alla guelfa; al leone rampante rivoltato d’oro posto nel canton destro della punta; al capo cucito d’azzurro, caricato di tre gigli d’oro posti tra i quattro pendenti di un lambello di rosso (d’Angiò)

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Lassotovich (VEN) (Venezia, Mirano, Este, Verona) Titolo: Nobile polacco

(IT) d'oro alla fanciulla vestita di nero, cinta di rosso, coronata del campo, con le mani alzate, seduta in maestà sopra un orso di nero, fermo sopra un ristretto di terreno, il tutto al naturale
(citato in SPRE - Vol. IV pag. 64)
(IT) fanciulla vestita di nero cinta di rosso coronata di oro con le braccia alzate in maestà seduta su - un orso di nero fermo su un ristretto al naturale tutto su oro
(citato in LEOM)
Cimiero: l'orso del campo, nascente, fra due corna di cervo e tenente con la zampa destra un ramoscello di rosaio fiorito di un pezzo (ric. 1896)

Stemma da disegnare.png Laste (VEN) (Treviso)

(FR) Fascé d'argent et de gueules à un petit cygne d'argent brochant sur la 3e et la 4e fasce enclos dans un annelet aussi d'argent
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Laste (VEN) (Treviso)

(FR) De sinople à un dragon ailé à deux pattes d'or soutenu d'un tertre de gueules
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Lastrega o Lastrico (LIG) (Liguria)
Coa fam ITA lastrega MUSS.png
(IT) (xxx)

(citato in MUSS – nr. 172)

Coa fam ITA lastri.jpg Lastri (TOS) (Firenze)

(IT) Di rosso, a due lance decussate d'azzurro, accompagnate in capo da una stella a otto punte d'oro, e in punta da un crescente montante dello stesso
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Lastri o Lastri del Bue (TOS) (Toscana)
Coa fam ITA lastri khi.jpg
(DE) In Rot 2 gekreuzte goldgestielte silberne Speere, bewinkelt oben von 1 achtstrahligen goldenen Stern, unten von 1 liegenden goldenen Halbmond

(citato in KHIF)