Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Pai)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
(Creata pagina con 'torna indietro In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il ...')
 
 
(12 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
 
[[Armoriale delle famiglie italiane|torna indietro]]
 
[[Armoriale delle famiglie italiane|torna indietro]]
 +
 +
(Allineato a SX)
  
 
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''Pai'''.
 
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''Pai'''.
  
__TOC__
 
==Armi==
 
 
{| class="wikitable" width="100%"
 
{| class="wikitable" width="100%"
|-
+
 
 
! width="206" | Stemma
 
! width="206" | Stemma
 
! Casato e blasonatura
 
! Casato e blasonatura
Riga 12: Riga 12:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Paino''' o '''Pajno''' ('''SIC''') (Palermo) Titolo: barone di Luccoveni
+
| '''Paiani''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
'''(IT)''' d'azzurro a due spighe d'oro decussate, in punta da un monte di tre cime di verde <br/>
+
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in (16), in (23) e in (25))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''')
'''(IT)''' monte a 3 cime di verde uscente dalla punta sormontato da - 2 spighe di grano incrociate di oro tutto su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1042 Famiglie nobili di Sicilia]
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Pais''' ('''SAR''') (Villanova Monteleone, Nulvi, Sassari)
+
| '''Paiani''' ('''LAZ''') (Roma)<br/>
'''(IT)''' spiga di oro nodrita su terrazzo di verde uscente dalla punta accompagnata a detsra da - un pane al naturale e sormontata da - una stella (10raggi) di oro tutto su azzurro<br/>
+
[[File: Coa fam ITA paiani BNVE 316.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 316 posizione 736)
'''(IT)''' D'azzurro, alla spiga d'oro, nodrita su una terrazza di verde, accompagnata a sinistra da un pane al naturale e sormontata da una stella di 10 raggi d'oro<br/>
 
  
|}
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Paiani''' ('''LAZ''') (Roma)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA paiani2 BNVE 316.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 316 posizione 1439)
  
== Bibliografia ==
+
|- valign=top
'''(2)''' - Dizionario araldico di P. GUELFI CAMAIANI, Milano, Editore Ulrico Hoepli, 1940.
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Paianotti''' ('''XXX''') (xxx)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA paianotti AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' partito contrafasciato d’azzurro e d’oro; allo scudetto d’argento pieno posto attraversante in capo; al capo partito da un palo contrapalato di otto pezzi d’oro e d’azzurro, posto tra due cantoni gheronati d’otto pezzi d’azzurro e d’oro <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
  
'''(3)''' - Il Patriziato subalpino di A. MANNO, Firenze 1895-1906
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Paiaroli''' ('''EMI''') (Modena)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA paiaroli STTL.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#STTL|STTL]]''' pag. 2 retro)
  
'''(4)''' - Enciclopedia storico-nobiliare italiana di V. SPRETI, Milano 1928-1936
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Paijnelli''' ('''EMI''') (Modena)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA paijnelli BNVE 319.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 319 pag. 73 posizione 2609)
  
'''(5)''' - Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane, estinte e fiorenti di G. B. DI CROLLALANZA, Pisa 1886-1890
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Paini''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA paini BNVE 323.jpg|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 323 pag. 39 posizione 1410)
  
'''(6)''' - Bernardino Baroni, "Famiglie Lucchesi" - Tomo 127, opera conservata presso l'Archivio di Stato di Lucca.
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Paini''' ('''EMI''') (Modena)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA paini BNVE 319.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 319 pag. 70 posizione 2505)
  
'''(7)''' - Manuale di araldica di Fabrizio DI MONTAUTO, Firenze, Edizioni Polistampa, 1999
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Paini''' ('''XXX''') (xxx)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA paini AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d'oro, alla fascia a spina di pesce di tre punte in alto e tre in basso di rosso <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
  
'''(8)''' - I blasoni delle famiglie toscane conservati nella raccolta Ceramelli-Papiani, Piero Marchi, Archivio di Stato di Firenze, 1992
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Paino''' o '''Pajno''' ('''SIC''') (Palermo) Titolo: barone di Luccoveni
 +
'''(IT)''' d'azzurro a due spighe d'oro decussate, in punta da un monte di tre cime di verde <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''', in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 +
'''(IT)''' monte a 3 cime di verde uscente dalla punta sormontato da - 2 spighe di grano incrociate di oro tutto su azzurro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
'''(9)''' - Rivista del Collegio Araldico, Roma, Collegio Araldico 1918
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Pairana''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''')
  
'''(10)''' - Albo d'Oro delle famiglie nobili patrizie e illustri nel Regno di Dalmazia di Renzo de' VIDOVICH, Trieste, 2004
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Pairazzi''' ('''EMI''') (Modena)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA pairazzi BNVE 319.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 319 pag. 68 posizione 2413)
  
'''(11)''' - Armorial de J. B. RIETSTAP, et ses compléments, reperibile su molti siti tra cui [http://www.euraldic.com/blas_aa.html]
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Pairci''' ('''EMI''') (Modena)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA pairci BNVE 319.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 319 pag. 67 posizione 2399)
  
'''(12)''' - Cronologia di famiglie nobili di Bologna di Pompeo Scipione DOLFI, Bologna, 1670 [http://badigit.comune.bologna.it/books/dolfi/scorri.asp?direction=first versione su web]
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Pais''' ('''SAR''') (Villanova Monteleone, Nulvi, Sassari)
 +
'''(IT)''' spiga di oro nodrita su terrazzo di verde uscente dalla punta accompagnata a destra da - un pane al naturale e sormontata da - una stella (10 raggi) di oro tutto su azzurro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 +
'''(IT)''' D'azzurro, alla spiga d'oro, nodrita su una terrazza di verde, accompagnata a sinistra da un pane al naturale e sormontata da una stella di 10 raggi d'oro<br/>
  
'''(13)''' - Divise, Motti, Imprese di famiglie e personaggi italiani di Jacopo Gelli, Milano, Ulrico Hoepli Editore, 1928
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Pais''' ('''SAR''') (Sardegna) Titolo: cavaliere, nobile sardo, don
 +
'''(IT)''' d’azzurro alla spiga d’oro nascente dalla campagna erbosa e sormontata da una stella di dieci raggi del secondo; la spiga sinistrata da un pane al naturale posto nella campagna erbosa <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AGNS|AGNS]]''')
  
'''(14)''' - Storia della nobiltà in Sardegna di Francesco Floris e Sergio Serra, Edizioni della torre, 2007
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Paita''' ('''XXX''') (xxx)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA paita AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d'azzurro, allo scaglioen cucito di rosso caricato di sei crocette scorciate di Sant'Andrea, cucite di nero; al capo cucito di rosso, caricato di due spade decussate di nero con la punta all'insù, sovrastate da un bisante d'oro <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
  
'''(15)''' - Stemmario Trivulziano, a cura di Carlo Maspoli, Edizioni Orsini De Marzo, Milano - 2000
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Paitoni''' o '''De Paitonibus''' ('''LOM''') (Brescia)<br/>
 +
'''(IT)''' D'azzurro, a tre crescenti d'argento volti a destra <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#EBAF|EBAF]]''')
  
'''(16)'''- Antonino Mango di Casalgerardo, ''[http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/bibliotecacentrale/mango/indicemango.htm Nobiliario di Sicilia]'', Palermo 1912-1915
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 +
| '''Paitoni''' ('''LOM''') (Brescia) Titolo: patrizio di Brescia
 +
'''(IT)''' D'azzurro, a tre crescenti d'argento volti a destra<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AMDF|AMDF]]''')
  
'''(17)''' - Libro d'Oro della Nobiltà Italiana, Vol. II, 1912-1913.
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Paitoni''' ('''LOM''') (Valtrompia)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA xxx VTMP.png|left|75 px]] '''(IT)''' d'azzurro a tre lune crescenti d'argento <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#VTMP|VTMP]]''')
  
'''(18)''' - Libro d'Oro della Nobiltà Italiana, Vol. III, 1914-1915.
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Paitoni''' (Dalmazia)
 +
'''(IT)''' (d'azzurro, a tre crescenti figurati, rivolti, d'argento) <br/>
 +
'''(FR)''' D'azur à trois croissants figurés tournés d'argent <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
Ornamenti: Casque couronné <br/>
 +
Cimiero: un lion issant d'or
  
'''(19)''' - Libro d'Oro della Nobiltà Italiana.
+
|}
 
 
'''(20)''' - [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/ Archivio di Stato di Firenze]
 
 
 
'''(21)''' - [http://www.casadalena.it/Araldica.htm Sito della famiglia d'Alena]
 
 
 
'''(22)''' - [http://www.blasonariosubalpino.it/index1.html Blasonario subalpino]
 
 
 
'''(23)''' - [http://www.ilportaledelsud.org/cognomi_n.htm Il portale del sud]
 
 
 
'''(24)''' - [http://www.nobili-napoletani.it/Stemmario-1.htm Nobili napoletani]
 
 
 
'''(25)''' - [http://www.famiglia-nobile.com/default.asp Famiglie nobili di Sicilia]
 
 
 
'''(26)''' - Raccolta di armi gentilizie di diverse famiglie di Montefalco di F. DEGLI ABBATI, 1795
 
 
 
'''(27)''' - Araldica cuneese di R. ALBANESE e S. COATES, Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 1996
 
 
 
'''(28)''' - [http://wappen.khi.fi.it/alle-wappen Wappen portal]
 
 
 
'''(29)''' - Stemmario di Rutigliano
 
 
 
'''(30)''' - MARZANO Giovan Battista, Genealogia della famiglia Cordopatri, Tip editrice popolare, Laureana di Borrello, 1914
 
 
 
'''(31)''' - Codice Araldico di Maria Teresa d'Austria - ASMi.
 
 
 
'''(32)''' - Stemmario Bosisio, a cura di Carlo Maspoli e Francesco Palazzi Trivelli, Edizioni Orsini De Marzo, Milano. Pubblicato nel 2002.
 
 
 
'''(33)''' - Rivista del Collegio Araldico, volume XVI, 1918.
 
 
 
'''(34)''' - Stemmario Carpani, Stemmario quattrocentesco delle famiglie nobili della Città e antica diocesi di Como a cura di Carlo Maspoli, Lugano: Ars heraldica, 1973.
 
 
 
'''(35)''' - Enrico Ottonello, ''Gli stemmi di cittadinanza della magnifica comunità di Ovada'', Ovada, Accademia Urbense, 2005
 
 
 
'''(37)''' - L. Borgia, E. Carli, M. A. Ceppari, U. Morandi, P. Sinibaldi, C. Zarrilli ''LE BICCHERNE'' (Tavole dipinte delle Magistrature Senesi - Secoli XIII - XVIII), Roma - Ministero per i beni culturali e ambientali - Ufficio centrale per i beni archivistici, 1984
 
 
 
{{Armoriale famiglie Italia}}
 
 
 
{{Portale|araldica}}
 
  
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]

Versione attuale delle 21:55, 2 ott 2023

torna indietro

(Allineato a SX)

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Pai.

Stemma Casato e blasonatura
Stemma da disegnare.svg Paiani (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS)

Stemma da disegnare.png Paiani (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA paiani BNVE 316.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 316 posizione 736)

Stemma da disegnare.png Paiani (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA paiani2 BNVE 316.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 316 posizione 1439)

Stemma da disegnare.svg Paianotti (XXX) (xxx)
Coa fam ITA paianotti AIAR.png
(IT) partito contrafasciato d’azzurro e d’oro; allo scudetto d’argento pieno posto attraversante in capo; al capo partito da un palo contrapalato di otto pezzi d’oro e d’azzurro, posto tra due cantoni gheronati d’otto pezzi d’azzurro e d’oro

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Paiaroli (EMI) (Modena)
Coa fam ITA paiaroli STTL.png
(IT) (xxx)

(citato in STTL pag. 2 retro)

Stemma da disegnare.png Paijnelli (EMI) (Modena)
Coa fam ITA paijnelli BNVE 319.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 319 pag. 73 posizione 2609)

Stemma da disegnare.png Paini (LOM) (Milano)
Coa fam ITA paini BNVE 323.jpg
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 323 pag. 39 posizione 1410)

Stemma da disegnare.png Paini (EMI) (Modena)
Coa fam ITA paini BNVE 319.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 319 pag. 70 posizione 2505)

Stemma da disegnare.svg Paini (XXX) (xxx)
Coa fam ITA paini AIAR.png
(IT) d'oro, alla fascia a spina di pesce di tre punte in alto e tre in basso di rosso

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Paino o Pajno (SIC) (Palermo) Titolo: barone di Luccoveni

(IT) d'azzurro a due spighe d'oro decussate, in punta da un monte di tre cime di verde
(citato in MNGO, in PRTS e in NBSC)
(IT) monte a 3 cime di verde uscente dalla punta sormontato da - 2 spighe di grano incrociate di oro tutto su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Pairana (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS)

Stemma da disegnare.png Pairazzi (EMI) (Modena)
Coa fam ITA pairazzi BNVE 319.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 319 pag. 68 posizione 2413)

Stemma da disegnare.png Pairci (EMI) (Modena)
Coa fam ITA pairci BNVE 319.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 319 pag. 67 posizione 2399)

Stemma da disegnare.svg Pais (SAR) (Villanova Monteleone, Nulvi, Sassari)

(IT) spiga di oro nodrita su terrazzo di verde uscente dalla punta accompagnata a destra da - un pane al naturale e sormontata da - una stella (10 raggi) di oro tutto su azzurro
(citato in LEOM)
(IT) D'azzurro, alla spiga d'oro, nodrita su una terrazza di verde, accompagnata a sinistra da un pane al naturale e sormontata da una stella di 10 raggi d'oro

Stemma da disegnare.png Pais (SAR) (Sardegna) Titolo: cavaliere, nobile sardo, don

(IT) d’azzurro alla spiga d’oro nascente dalla campagna erbosa e sormontata da una stella di dieci raggi del secondo; la spiga sinistrata da un pane al naturale posto nella campagna erbosa
(citato in AGNS)

Stemma da disegnare.svg Paita (XXX) (xxx)
Coa fam ITA paita AIAR.png
(IT) d'azzurro, allo scaglioen cucito di rosso caricato di sei crocette scorciate di Sant'Andrea, cucite di nero; al capo cucito di rosso, caricato di due spade decussate di nero con la punta all'insù, sovrastate da un bisante d'oro

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Paitoni o De Paitonibus (LOM) (Brescia)

(IT) D'azzurro, a tre crescenti d'argento volti a destra
(citato in EBAF)

Stemma da disegnare.svg Paitoni (LOM) (Brescia) Titolo: patrizio di Brescia

(IT) D'azzurro, a tre crescenti d'argento volti a destra
(citato in AMDF)

Stemma da disegnare.png Paitoni (LOM) (Valtrompia)
(IT) d'azzurro a tre lune crescenti d'argento

(citato in VTMP)

Stemma da disegnare.png Paitoni (Dalmazia)

(IT) (d'azzurro, a tre crescenti figurati, rivolti, d'argento)
(FR) D'azur à trois croissants figurés tournés d'argent
(citato in RIET)
Ornamenti: Casque couronné
Cimiero: un lion issant d'or