Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Tam)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
 
(27 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
 
[[Armoriale delle famiglie italiane|torna indietro]]
 
[[Armoriale delle famiglie italiane|torna indietro]]
  
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''Tar'''.
+
(Allineato a SX)
 +
 
 +
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''Tam'''.
  
 
{| class="wikitable"  width="100%"f
 
{| class="wikitable"  width="100%"f
|-
+
 
 
! width="206" | Stemma
 
! width="206" | Stemma
 
! Casato e blasonatura
 
! Casato e blasonatura
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Tarabini Castellani''' ('''EMI''') (Carpi, Modena, Albinea)
+
| '''Tamaburini''' ('''LOM''') (Mantova)
'''(IT)''' caprone rampante rivolto di verde su oro - torre al naturale uscente dalla partizione cimata da 3 torricelle coperte e acuminate su argento - rotella troncata di argento al busto di re (testa coronata) di profilo verso sinistra al naturale e di argento caricato di 3 fasce di azzurro tutto su oro<br/>
+
'''(FR)''' Coupé au 1 d'azur au pal d'or accosté de deux étoiles du même au 2 losangé d'or et d'azur A la fasce d'or brochant sur le coupé soutenant le pal et ch d'une caisse de tambour au naturel en fasce <br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Tamacholti''' o '''Serni''' ('''EMI''') (Modena, Ferrara)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/castellani.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 231)]
+
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/001/001-0961.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/serni.html id.1215])
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Tarabini Castellani''' ('''EMI''') (Carpi, Modena, Albinea)
+
| '''Tamacholti''' ('''xxx''') (xxx)<br/>
'''(IT)''' torre al naturale merlata di 3 pezzi alla guelfa uscente dalla partizione aperta e finestrata di nero su argento - cavallo rampante di verde su oro - rotella troncata di argento al busto di re (testa coronata) di profilo verso sinistra al naturale e di - fasciato di azzurro e di argento tutto su oro<br/>
+
[[File: Coa fam ITA tamacholti BNVE 323.jpg|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 323 pag. 32 posizione 1141)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
| '''Tamagina''' ('''VEN''') (Verona)
[[File:Coa fam ITA tarachia3.jpg|150px]]
+
'''(FR)''' Coupé au 1 de sinople au lion d'or armé et lampassé de gueules au 2 bandé de six pièces alternativement de gueules de sinople et d'argent <br/>
| '''Tarachia''' o '''Taracchino''' o '''Tarachino''' (Casale) Titolo: marchesi di Cerro; conti di Bauducchi; consignori di Terruggia, Villanova
+
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
'''(IT)''' D’argento a due fasce, la superiore d’oro, orlata di rosso, carica di quattro T, di nero, alternati da tre vasi, di rosso, l’inferiore di nero; con il capo d’oro, cucito, carico di un’aquila di nero <br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Troncato d'azzurro e di rosso, alla fascia d'argento sulla partizione, con il capo d'oro, carico di un'aquila, di nero, il capo sostenuto da una fascia di rosso, carica di quattro T di nero, alternati da tre vasi d'oro <br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Trinciato di rosso e d'oro, alla T dell'uno nell'altro, con il capo d'oro, carico di un'aquila, di nero<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tarachia giordani.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Tarachia Giordani''' (Livorno Vercellese)
+
| '''Tamagni''' ('''EMI''') (Modena)<br/>
'''(IT)''' D’argento a due fasce, la superiore d’oro, orlata di rosso, carica di quattro T, di nero, alternati da tre vasi, di rosso, l’inferiore di nero; con il capo d’oro, cucito, carico di un’aquila di nero<br/>
+
[[File: Coa fam ITA tamagni BNVE 319.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 319 pag. 90 posizione 3208)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Taragno''' (Rondissone, Cherasco)
+
| '''Tamagnini''' ('''TOS''') (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, al pino sradicato, di verde, fustato e fruttato d'argento, sostenuto da due leoncini d'oro, lampassati di rosso, controrampanti, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero, linguata di rosso<br/>
+
'''(IT)''' D'argento, a cinque piante di rosaio al naturale, fiorite di rosso e nodrite sulle cime esterne di un monte di sei cime d'azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''') <br/>
 +
[[File:Coa fam ITA tamagnini khi.jpg|left|75 px]]'''(DE)''' In Silber 1 schwebender blauer Sechsberg, besetzt mit 7 grün beblätterten roten Blumen<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tarallo''' ('''SIC''') (Noto, Palermo) Titolo: duca di Miraglia; marchese della ferla; barone di Baida e di Ferla
+
| '''Tamagnini''' ('''TOS''') (Cerageto)<br/>
'''(IT)''' d’azzurro all’albero al naturale sinistrato da un leone coronato con la testa rivoltata, tenente una mazza, il tutto d’oro<br/>
+
[[File:Coa fam ITA tamagnini FBBG.png|left|75px]]'''(IT)''' una torre senza merli, finestrata e aperta, cimata da due bovindi, sostenuta da una fascia centrata, diminuita e abbassata e accompagnata nel cantone destro del capo da un crescente montante rivolto in banda <br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''') (citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#FBBG|FBBG]]''')
[[File:Coa fam ITA tarallo mgo.jpg|75px]]'''(IT)''' d’azzurro, al leone coronato la testa rivoltata d’oro, tenente una mazza dello stesso, rampante ad un albero al naturale <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, con un leone coronato e rivoltato (solo la testa) d'oro, tenente una mazza del medesimo rampante ad un albero al naturale<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
'''(IT)''' albero sradicato al naturale accompagnato a destra da - un leone rampante coronato testa rivolta di oro tenente nelle zampe anteriori una mazza d'arme dello stesso tutto su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1317 Famiglie nobili di Sicilia]<br/>
 
Ulteriori notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1313 Famiglie nobili di Sicilia]
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA taranto.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Taranto''' (Messina) Titolo: barone di Castania, Santamarina
+
| '''Tamagnini''' ('''xxx''') (xxx)<br/>
[[File:Coa fam ITA taranto mgo.jpg|75px]]'''(IT)''' d’azzurro, alla mezzaluna crescente d’oro <br/>
+
[[File: Coa fam ITA tamagnini BNVE 323.jpg|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 323 pag. 32 posizione 1146)
'''(IT)''' d'azzurro, con una luna crescente d'oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1318 Famiglie nobili di Sicilia]
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Taras''' ('''SAR''') (Ozieri)
+
| '''Tamajo''' ('''SIC''') (Sicilia)
'''(IT)''' leone rampante di oro posto su terrazzo di verde uscente dalla punta afferrante con le zampe anteriori una bilancia di argento sormontato da - una stella (8raggi) di oro tutto su azzurro<br/>
+
'''(IT)''' D'Azzurro, con un leone coronato d'oro, tenente un ramo di fiori di gigli del medesimo<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tarchi.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Coa fam ITA tarchi2.jpg|150px]]
+
| '''Tamandi''' ('''xxx''') (xxx)<br/>
| '''Tarchi''' (Firenze)
+
[[File: Coa fam ITA tamandi BNVE 323.jpg|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
'''(IT)''' Di rosso, alla fascia d'azzurro caricata di tre lettere maiuscole T d'oro, e accompagnata da due stelle a sei punte dello stesso in capo e da una stella a otto punte pure d'oro, in punta<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 323 pag. 48 posizione 1731)
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
[[File:Coa fam ITA tarchi khi.jpg|75 px]]'''(IT)''' Di rosso, alla banda abbassata d'azzurro caricata di tre lettere maiuscole T d'oro, e accompagnata da tre stelle a otto punte dello stesso, due in capo e una in punta<br/>
 
'''(DE)''' In Rot 1 blauer abgeflachter Schrägbalken, belegt mit 3 Majuskelbuchstaben T und begleitet von 3 2:1 gestellten achtstrahligen goldenen Sternen<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tarchiani.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Tarchiani''' (Firenze)
+
| '''Tamanini''' ('''TRE''') (Trento) <br/>
'''(IT)''' D'oro, allo scaglione di rosso, accompagnato da una testa e collo di liocorno d'argento, uscente dalla punta dello scudo<br/>
+
[[File: Coa fam ITA tamanini BDTN.png|left|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BDTN|BDTN]]''' - [https://bdt.bibcom.trento.it/Iconografia/14470#page/n0 Immagine sul web])
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:COA cardinal IT Tardini Domenico.png|150 px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
| '''Tardini''' (Cardinale Domenico - Segretario di Stato del Vaticano dal 1958 al 1961)
+
| '''Tamarate''' ('''LOM''') (bresciano) Titolo: nobile
'''(IT)''' ... <br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è presente)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AMDF|AMDF]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Tardini''' ('''EMI''') (Bologna)
+
| '''Tamarazzi''' ('''EMI''') (Bologna)<br/>
[[File:Coa fam ITA tardini blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
[[File:Coa fam ITA tamarazzi blbo.png|left|75 px]]'''(IT)''' (inquartato di rosso e d'oro, accantonato da quattro rose dell'uno nell'altro) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tarditi''' o '''Tarditis''' (Biella) Titolo: consignori di Candia, Gaglianico
+
| '''Tamaroglio''' ('''XXX''') (xxx)<br/>
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
+
[[File:Coa fam ITA tamaroglio AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' troncato alzato; nel 1° sbarrato d’argento e di rosso di otto ( 8 ) pezzi, a tre bande d’azzurro attraversanti sul tutto; nel 2° d’azzurro all’albero al naturale nodrito sulla zolla di verde; alla bordura di rosso <br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tarditi.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Tarditi''' (Saluzzo)
+
| '''Tamasii''' ('''xxx''') (xxx)<br/>
'''(IT)''' Di rosso, a tre nespole fogliate, d'oro<br/>
+
[[File: Coa fam ITA tamasii BNVE 323.jpg|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 323 pag. 31 posizione 1138)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tarditi2.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tarditi''' ('''PIE''') (Busca, Centallo, Torino) Titolo: nobili
+
| '''Tambella'''
'''(IT)''' Di rosso, a tre nespole d'oro, gambute e fogliate di tre pezzi, di verde, 2, 1 <br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
'''(IT)''' 3 nespole di oro fogliate di 4 pezzi di verde poste 2,1 su rosso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
Motto: ''Violento vere viresco''
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA targiani.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA tambelli.jpg|150px]]
| '''Targiani''' ('''CAM''') (Napoli) Titolo: nobile dei marchesi
+
| '''Tambelli''' ('''ABR''') (Vasto)
'''(IT)''' troncato da una fascia di rosso: nel d’azzurro al leone nascente accompagnato da tre stelle in fascia il tutto d’oro; nel 2° d’oro a due scaglioni d’azzurro<br/>
+
'''(IT)''' Stemma: troncato: nel 1 d’argento ai due colombi di rosso affrrontati; nel 2 d’azzurro a tre sbarre d’oro. Alla divisa di nero<br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
'''(IT)''' fascia di rosso su troncato di azzurro e di oro - leone rampante nascente dalla fascia sormontato da - 3 stelle (5 raggi) di oro poste in fascia sull'azzurro - 2 scaglioni di azzurro sull'oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA targioni.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Targioni''' (Firenze)
+
| '''Tambelli''' ('''XXX''') (xxx)<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, allo scaglione abbassato di rosso, cimato da un crescente montante d'argento e accompagnato in capo da tre stelle a otto punte d'oro, 1.2, e in punta da un giglio (talvolta bottonato) dello stesso<br/>
+
[[File:Coa fam ITA tambelli AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' partito; nel 1° di rosso al leone rampante al naturale; al capo cucito d'azzurro, caricato di tre gigli d'oro posti fra i quattro pendenti di un lambello di rosso (d'Angiò); nel 2° d'azzurro a nove biglietti coricati d'argento, posti 2, 1, 2, 1, 2, 1 <br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''') <br/>
+
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
alias:<br/>
 
[[File:Coa fam ITA targioni khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' 1 nach oben gebogene Leiste, im Scheitel überdeckt von 1 liegenden Halbmond, begleitet oben von 3 achtstrahligen, 1:2 gestellten Sternen, unten von 1 gefüllten Lilie<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tari.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tari''' o '''Tarri''' (Chieri)
+
| '''Tambellini''' ('''EMI''') (Rimini, Ferrara)
'''(IT)''' D'azzurro, a due bande d’argento <br/>
+
'''(IT)''' filetto in croce caricato da una palla di oro su inquartato di verde e di rosso - aquila bicipite coronata di nero su oro in capo<br/>
Motto: ''Sustine''<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tari2.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tari''' ('''LAZ''') (Roma)  
+
| '''Tambelloni''' ('''TOS''') (Toscana)<br/>
'''(IT)''' spaccato: nel 1° di rosso, all'aquila d'argento; nel 2° d'oro alla colonna al naturale sinistrata da un leone di rosso <br/>
+
[[File:Coa fam ITA tambelloni khi.jpg|left|75 px]]'''(DE)''' Blau-grün geteilt: Oben 1 schwebende zweitürmige silberne Burg, besetzt mit 1 roten Flamme, unten 2 hintereinander laufende Hunde, der vordere silbern, der hintere schwarz<br/>
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' Vol. II pag. 205)
+
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tari3.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Tari''' ('''LAZ''') (Roma)  
+
| '''Tambellotti''' ('''EMI''') (Bologna)<br/>
'''(IT)''' d'argento, al leone di rosso, sostenente una colonna cucita del capo; col capo di rosso, caricato da un'aquila bicipite nascente spiegata d'oro, uscente e coronata in ambo le teste dello stesso<br/>
+
[[File:Coa fam ITA tambellotti blbo.png|left|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#GLMB|GLMB]]''' n. 735)
+
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA taricco.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA tambini.jpg|150 px]]
| '''Taricco''' o '''Tarico''' o '''Tarichi''' ('''PIE''') (Cuneo, Cherasco) Titolo: conte di Castelvecchio, Borgo S. Agata, Canosio, Stroppo
+
| '''Tambini''' ('''EMI''') (Faenza)
'''(IT)''' Trinciato d’oro e d'azzurro, alla banda di rosso, doppio merlata, carica di cinque stelle, d’oro <br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. I n. 3)
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''' in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')<br/>
 
'''(IT)''' 5 stelle (5 raggi) di oro poste su banda doppiomerlata di rosso su trinciato di oro e di azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
'''(IT)''' trinciato d'oro e di azzurro, divisi da un tronco noderoso in banda di rosso, caricato di cinque stelle d'oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')<br/>
 
Cimiero: una stella d'oro<br/>
 
Motto: ''Semper in aurora''
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Taricco''' (Asti) Titolo: consignori di Manzano
+
| '''Tambola''' ('''EMI''') (Bologna)<br/>
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
+
[[File:Coa fam ITA tambola blbo.png|left|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')<br/>
 
+
'''(FR)''' De gueules à une colombe d'argent posée sur un mont de trois coupeaux de sinople mouv de la pointe et tenant en son bec une palme de sinople au chef d'azur ch de trois fleurs-de-lis d'or rangées entre les quatre pendants d'un lambel de gueules <br/>
|- valign=top
+
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
|align=center | [[File:Coa fam ITA tarino.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA tarino2.jpg|150px]]
 
| '''Tarino''' o '''Tarin''' (Trino, Torino) Titolo: conti di Melazzo; consignori di Cossombrato
 
'''(IT)''' D’azzurro, a tre pali d’oro, con il capo del secondo, e con tre fringuelli (tarini) di verde, i superiori affrontati e caricanti il capo, l’inferiore caricante il palo di mezzo <br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D’argento, a tre pali d'azzurro, con il capo del secondo, carico di una corona imperiale, al naturale<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA tarizzo.jpg|150px]]
 
| '''Tarizzo''' (Favria, Torino)
 
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e al 4° d’azzurro, a tre stelle d’oro, male ordinate, al 2° e al 3° di rosso, a tre conchiglie d’argento, male ordinate <br/>
 
Motto: ''Tendit in ardua virtus''<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA tarlati.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA tarlati2.jpg|150px]]
 
| '''Tarlati''' o '''Tarlati di Pietramala''' (Arezzo)
 
'''(IT)''' D'azzurro, a sei quadrati d'oro, 3.2.1<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''') <br/>
 
[[File:Coa fam ITA tarlati khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 6 goldene Quadrate, 3:2:1 gestellt <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, a sei quadrati d'oro, 3.2.1, con il capo dell'Impero<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/15862.JPG Raccolta stemmi Trippini])
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tarlati''' ('''EMI''') (Cesena)
+
| '''Tamborini''' ('''EMI''') (Cesena)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00852 Blasone Cesenate]
+
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00853 Blasone Cesenate]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Tarlati''' ('''EMI''') (Bologna)
+
| '''Tamborini''' ('''EMI''') (Modena)<br/>
[[File:Coa fam ITA tarlati blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
[[File: Coa fam ITA tamborini BNVE 319.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 319 pag. 90 posizione 3232)
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA taroni.jpg|150px]]
 
| '''Taroni''' o '''Tarone''' o '''Tarony''' o '''Tarony Saissi di Châteauneuf''' ('''LAZ PIE''') (Valenza, Roma, Nizza) Titolo: baroni
 
'''(IT)''' Partito, al 1° d’azzurro, al laghetto, con due canne da esso nascenti, al naturale, al 2° d’argento, al fulmine di rosso armato d’oro, guizzante da una nuvola, al naturale, uscente dal cantone sinistro del capo, il tutto con il capo d’oro, carico di un’aquila coronata, di nero, sostenuto da una fascia in divisa, di rosso, carica di due stelle d’argento <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 
'''(IT)''' 2 canne in palo poste in fascia su ristretto di palude tutto al naturale su azzurro - saetta (fulmine) di rosso posto in sbarra uscente da una nuvola di argento nel canton destro del capo su argento - aquila coronata di nero su oro in capo - 2 stelle (5 raggi) di argento su trangla di rosso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
Motto: ''Potius mori quam foedari''
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Taroni''' ('''EMI''') (Bologna)
+
| '''Tamborino''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
'''(IT)''' guerriero armato di tutte pezze al naturale con l'elmo piumato di rosso cavalcante un leone corrente di oro su terrazzo di verde su argento - capo d'Angiò<br/>
+
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA tamburelli.jpg|150px]]
| '''Taroni''' ('''EMI''') (Faenza)
+
| '''Tamburelli''' ('''PIE''') (Bagnara, Voghera) Titolo: consignori di Pietragravina
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
+
'''(IT)''' Troncato cuneato d’oro e d'azzurro, alla fascia del secondo, carica di una stella del primo, attraversante, con il capo d’oro, cucito, carico di un’aquila coronata, di nero<br/>
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. XXVI n. 412)
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Taroni''' ('''EMI''') (Bologna)
 
[[File:Coa fam ITA taroni blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 
| '''Taroniti''' (Messina)
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA tarquinia.jpg|150px]]
 
| '''Tarquinia''' (Luserna, Pinerolo) Titolo: conti
 
'''(IT)''' Fasciato d’oro e di verde, al toro d’oro, passante, cornato e unghiato d’argento <br/>
 
Motto: ''Virtus unita fortior''<br/>
 
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tarragò.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tarragò''' o '''Terragò''' (Messina)
+
| '''Tamburelli''' ('''PIE''') (Tortona)<br/>
[[File:Coa fam ITA tarrago mgo.jpg|75px]]'''(IT)''' troncato: d’argento e di rosso, all’albero di quercia di verde, al tronco d’oro, attraversante <br/>
+
[[File:Coa fam ITA tamburelli AIAR.png|left|75px]]'''(IT)''' d'azzurro, alla fenice d'argento, con la sua immortalità di rosso <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
'''(IT)''' diviso, d'argento e di rosso, con un albero di quercia di verde con tronco d'oro, soprastante sul diviso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1319 Famiglie nobili di Sicilia]
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tarrascona.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tarrascona''' o '''Tarascona''' ('''SIC''') (Messina)
+
| '''Tamburello da Tortona''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
[[File:Coa fam ITA tarrascona mgo.jpg|75px]]'''(IT)''' vajato d’oro e di rosso <br/>
+
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tarsia.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Tarsia''' ('''CAL''') (Cosenza)
+
| '''Tamburi''' ('''EMI''') (Modena)<br/>
'''(IT)''' Scaccato d'oro e di rosso<br/>
+
[[File: Coa fam ITA tamburi BNVE 319.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 319 pag. 91 posizione 3251)
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA tarsis.jpg|150px]]
 
| '''Tarsis''' (Brolo di Nonio, Como, Torino) Titolo: conti di Castel d'Agogna
 
'''(IT)''' Troncato semipartito, al 1° d’oro, all’aquila al naturale coronata del campo, al 2° d’argento, allo scaglione di rosso, al 3° fasciato di rosso e d’argento, di sei pezzi<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA tarsis.jpg|150px]]
 
| '''Tarsis''' ('''LOM''') (Milano)
 
'''(IT)''' aquila al naturale coronata di oro su oro - scaglione di rosso su argento - fasciato di rosso e di argento<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tartagli.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA tamburini.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA tartagli2.jpg|150px]]
+
[[File:Coa fam ITA tamburini2.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA tartagli3.jpg|150px]]
+
| '''Tamburini''' ('''TOS''') (Firenze)
[[File:Coa fam ITA tartagli4.jpg|150px]]
+
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia diminuita d'argento, accompagnata in capo da una crocetta patente di rosso e in punta da un tamburo al naturale, sostenente due bacchette dello stesso appuntate in pila <br/>
| '''Tartagli''' (Siena)
 
'''(IT)''' Fasciato di sei pezzi d'oro e d'azzurro; con il capo del secondo caricato di un crescente montante del primo <br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Fasciato di sei pezzi d'oro e d'azzurro; con il capo del secondo caricato di un crescente montante d'argento <br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Fasciato di sei pezzi d'oro e d'azzurro; con il capo del secondo caricato di un crescente montante del primo; il tutto abbassato sotto il capo di Santo Stefano <br/>
 
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
'''(IT)''' Fasciato di sei pezzi d'oro e d'azzurro; con il capo del secondo caricato di un crescente montante d'argento; il tutto abbassato sotto il capo di Santo Stefano<br/>
+
'''(IT)''' D'azzurro, al tamburo al naturale posto in banda, sostenente due bacchette dello stesso appuntate in pila, e al capo d'argento caricato di una crocetta di rosso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Tartaglia''' ('''EMI''') (Bologna)
 
[[File:Coa fam ITA xxx blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tartaglione''' (Campania)
+
| '''Tamburini''' ('''EMI''') (Ferrara)
'''(IT)''' (d'azzurro, al leone, linguato di rosso, addestrato da due spighe di grano in palo, sormontato da tre stelle (6) ordinate in fascia nel capo, il tutto d'oro)<br/>
+
'''(IT)''' tamburo sostenente 2 bacchette divergenti in banda e in sbarra tutto di argento su azzurro - capo d'Angiò<br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Tartaglioni''' (Siena)
 
'''(IT)''' Partito: nel 1° di..., alla banda increspata di...; nel 2° di..., a quattro losanghe di..., 2.2, delle quali due mezze uscenti dalla partizione e due intere<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA tartagna.jpg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA tartagna3.jpg|150px]]
 
| '''Tartagna''' e '''Tartagna Galardi''' (Orta)
 
'''(IT)''' D'azzurro, al leone d'oro <br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Troncato, al 1° d'argento, al braccio armato, tenente un martello, il tutto al naturale, al 2° d'azzurro, al leone d'oro <br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Troncato d'argento e d'azzurro, al leone d'oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
| '''Tartagni''' ('''EMI''') (Faenza)
+
| '''Tamburini''' ('''EMI''') (Faenza)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. XXII n. 346)
+
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. XIV n. 221)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Tartagni''' ('''EMI''') (Bologna)
+
| '''Tamburini''' ('''EMI''') (Bologna)<br/>
[[File:Coa fam ITA xxx blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
[[File:Coa fam ITA tamburini blbo.png|left|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')<br/>
 +
'''(FR)''' D'or à une caisse de tambour d'argent en chef couchée et vue de senestre et en pointe deux baguettes de tambour d'argent passées en sautoir au chef d'azur ch de trois fleurs-de-lis d'or rangées entre les quatre pendants d'un lambel de gueules <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tartari.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tartari''' (Montefalco)
+
| '''Tamburini''' ('''EMI''') (Cento)<br/>
[[File:Coa fam ITA tartari abb.jpg|75px]]'''(IT)''' (troncato d'azzurro, al sole d'oro sinistrato da un crescente montante d'argento, e di rosso, alla tartaruga rivoltata d'argento; al filetto in fascia d'oro attraversante sulla partizione)<br/>
+
[[File:Coa fam ITA tamburini BGNI.png|left|75px]]'''(IT)''' Un tamburo con due bastoni da batterlo incrocichiati diagonalmente sopra il medesimo nel campo d’argento <br/>
(citato in '''[[Brafit#MFLC|MFLC]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BGNI|BGNI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tartari2.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA tamburini3.jpg|150 px]]
| '''Tartari''' ('''LAZ''') (Roma)  
+
| '''Tamburini''' ('''LAZ''') (Roma)<br/>
'''(IT)''' di rosso al giglio d'argento <br/>
+
[[File: Coa fam ITA tamburini ghrc.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' Vol. II pag. 206)
+
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' pag. T1)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tartari3.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA tamburini4.jpg|150 px]]
| '''Tartari''' o '''Cardinali''' ('''LAZ''') (Roma)  
+
| '''Tamburini''' ('''LAZ''') (Roma)<br/>
'''(IT)''' partito, nel 1° d'oro al leone d'azzurro; nel 2° d'azzurro a due bande di argento <br/>
+
[[File: Coa fam ITA tamburini2 ghrc.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' Vol. II pag. 206)
+
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' pag. T3)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tartari4.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Tartari'''  
+
| '''Tamburini''' ('''xxx''') (xxx)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA tamburini BNVE 318.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 318 pag. 86 posizione 832)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tartari''' ('''EMI''') (Bologna)
+
| '''Tamburri''' ('''MOL''') (Molise, Sant'Elena Sannita)
[[File:Coa fam ITA xxx blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''' e in '''[[Brafit#FVAL|FVAL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tartari de parione.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tartari de Parione''' ('''LAZ''') (Roma)  
+
| '''Tamburrini''' ('''EMI''') (Modena)<br/>
'''(IT)''' di rosso, al giglio d'oro<br/>
+
[[File:Coa fam ITA tamburrini STTL.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in '''[[Brafit#GLMB|GLMB]]''' n. 726)
+
(citato in '''[[Brafit#STTL|STTL]]''' pag. 4 retro)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tartari de trastevere.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Tartari de Trastevere''' ('''LAZ''') (Roma)  
+
| '''Tamburrini''' ('''LAZ''') (Roma)<br/>
'''(IT)''' partito: nel primo d'argento, al leone d'azzurro; nel secondo bandato d'azzurro e d'argento<br/>
+
[[File: Coa fam ITA tamburrini BNVE 325.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
(citato in '''[[Brafit#GLMB|GLMB]]''' n. 727)
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 325 pag. 58 posizione 226)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Tartarini''' ('''EMI''') (Bologna)
+
| '''Tamburrini''' ('''LAZ''') (Roma)<br/>
[[File:Coa fam ITA xxx blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
[[File: Coa fam ITA tamburrini2 BNVE 325.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 325 pag. 65 posizione 254)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tartini.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
| '''Tamerindo''' ('''XXX''') (xxx)<br/>
| '''Tartini''' (Fiesole, Firenze)
+
[[File:Coa fam ITA tamerindo AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d’azzurro a una banda d’argento e una sbarra d’oro, diminuite e decussate, poste sopra una campagna di verde sulla quale è nodrito un albero di Tamarindo al naturale, attraversante sul tutto <br/>
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia diminuita di rosso, accompagnata da tre tini al naturale, 1.2 <br/>
+
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Partito: nel 1° come il precedente; nel 2° troncato d'oro e di verde, alla figura umana di carnagione (selvaggio) vestita di pelli al naturale, attraversante e tenente con la mano destra una clava al naturale appoggiata alla spalla<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tartini''' ('''EMI''') (Bologna)
+
| '''Tamini''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
[[File:Coa fam ITA xxx blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Taruffi''' ('''EMI''') (Bologna)
+
| '''Tammaro''' ('''XXX''') (xxx)<br/>
[[File:Coa fam ITA xxx blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
[[File:Coa fam ITA tammaro AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' cappato alzato; nel 1° d'azzurro, alla casa d'argento, vista in prospettiva, aperta e finestrata dello stesso, tegolata di rosso, l'entrata a destra, fondata su una. terrazza di verde; nel 2° d'oro, nel 3° di rosso, ognuno caricato di una stella di sei raggi dell'uno nell'altro <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tarugi.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
[[File:Coa fam ITA tarugi2.jpg|150px]]
+
| '''Tammeo''' ('''XXX''') (xxx)<br/>
| '''Tarugi''' ('''TOS''') (Montepulciano, Siena, Firenze)
+
[[File:Coa fam ITA tammeo AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' di rosso, al leone rampante tenente nelle branche anteriori un cero acceso, la fiamma sfuggente a sinistra e fumante, il tutto d’oro; al capo d’oro, caricato di un’aquila di nero (dell’Impero) <br/>
'''(IT)''' D'azzurro, al toro furioso d'oro<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''') <br/>
 
[[File:Coa fam ITA tarugi khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 goldener Stier mit unterschlagenem Schwanz<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al toro furioso d'oro, al capo bandato doppiomerlato d'azzurro e d'oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tarugi.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150 px]]
| '''Tarugi''' ('''EMI TOS''') (Montepulciano, Parma)
+
| '''Tamolni''' ('''VEN''') (Veneto)
'''(IT)''' toro rampante di oro su azzurro<br/>
+
'''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''')<br/>
 +
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/bsb00001420/images/index.html?id=00001420&groesser=&fip=qrseneayaeayaxsxdsydxdsydxsewqewq&no=261&seite=261 Stemmario reale di Baviera])
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tarugi3.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
| '''Tarugi''' (Roma)
+
| '''Tampieri''' ('''EMI''') (Faenza)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Tarugi.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
+
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. XXIX n. 464)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tarugi.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
| '''Tarugi''' ('''LAZ''') (Roma) Titolo: nobile romano, patrizio romano, nobile di Montepulciano, nobile di Siena
+
| '''Tamplini''' ('''EMI''') (Faenza)
'''(IT)''' d'azzurro, al toro furioso d'oro <br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#PMLO|PMLO]]''' – Vol. II pag. 160, in '''[[Brafit#REND|REND]]''' pag. 584 e in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' Vol. II pag. 206)
+
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. XV n. 239)
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA tarugi4.jpg|150px]]
 
| '''Tarugi''' ('''LAZ''') (Roma)
 
'''(IT)''' d'azzurro, ad un toro rampante d'oro, collarinato di rosso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#CROD|CROD]]''')
 
  
 
|}
 
|}
  
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]

Versione attuale delle 22:49, 3 ott 2023

torna indietro

(Allineato a SX)

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Tam.

Stemma Casato e blasonatura
Stemma da disegnare.png Tamaburini (LOM) (Mantova)

(FR) Coupé au 1 d'azur au pal d'or accosté de deux étoiles du même au 2 losangé d'or et d'azur A la fasce d'or brochant sur le coupé soutenant le pal et ch d'une caisse de tambour au naturel en fasce
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Tamacholti o Serni (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.1215)

Stemma da disegnare.png Tamacholti (xxx) (xxx)
Coa fam ITA tamacholti BNVE 323.jpg
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 323 pag. 32 posizione 1141)

Stemma da disegnare.png Tamagina (VEN) (Verona)

(FR) Coupé au 1 de sinople au lion d'or armé et lampassé de gueules au 2 bandé de six pièces alternativement de gueules de sinople et d'argent
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Tamagni (EMI) (Modena)
Coa fam ITA tamagni BNVE 319.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 319 pag. 90 posizione 3208)

Stemma da disegnare.svg Tamagnini (TOS) (Firenze)

(IT) D'argento, a cinque piante di rosaio al naturale, fiorite di rosso e nodrite sulle cime esterne di un monte di sei cime d'azzurro
(citato in ASFI)

Coa fam ITA tamagnini khi.jpg
(DE) In Silber 1 schwebender blauer Sechsberg, besetzt mit 7 grün beblätterten roten Blumen

(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg Tamagnini (TOS) (Cerageto)
Coa fam ITA tamagnini FBBG.png
(IT) una torre senza merli, finestrata e aperta, cimata da due bovindi, sostenuta da una fascia centrata, diminuita e abbassata e accompagnata nel cantone destro del capo da un crescente montante rivolto in banda

(citato in FBBG)

Stemma da disegnare.png Tamagnini (xxx) (xxx)
Coa fam ITA tamagnini BNVE 323.jpg
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 323 pag. 32 posizione 1146)

Stemma da disegnare.svg Tamajo (SIC) (Sicilia)

(IT) D'Azzurro, con un leone coronato d'oro, tenente un ramo di fiori di gigli del medesimo
(citato in NBSC)

Stemma da disegnare.png Tamandi (xxx) (xxx)
Coa fam ITA tamandi BNVE 323.jpg
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 323 pag. 48 posizione 1731)

Stemma da disegnare.png Tamanini (TRE) (Trento)
Coa fam ITA tamanini BDTN.png
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)

(citato in BDTN - Immagine sul web)

Stemma da disegnare.svg Tamarate (LOM) (bresciano) Titolo: nobile

(IT) (la blasonatura non è presente)
(citato in AMDF)

Stemma da disegnare.png Tamarazzi (EMI) (Bologna)
Coa fam ITA tamarazzi blbo.png
(IT) (inquartato di rosso e d'oro, accantonato da quattro rose dell'uno nell'altro)

(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.svg Tamaroglio (XXX) (xxx)
Coa fam ITA tamaroglio AIAR.png
(IT) troncato alzato; nel 1° sbarrato d’argento e di rosso di otto ( 8 ) pezzi, a tre bande d’azzurro attraversanti sul tutto; nel 2° d’azzurro all’albero al naturale nodrito sulla zolla di verde; alla bordura di rosso

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.png Tamasii (xxx) (xxx)
Coa fam ITA tamasii BNVE 323.jpg
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 323 pag. 31 posizione 1138)

Stemma da disegnare.svg Tambella

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE)

Coa fam ITA tambelli.jpg Tambelli (ABR) (Vasto)

(IT) Stemma: troncato: nel 1 d’argento ai due colombi di rosso affrrontati; nel 2 d’azzurro a tre sbarre d’oro. Alla divisa di nero
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.svg Tambelli (XXX) (xxx)
Coa fam ITA tambelli AIAR.png
(IT) partito; nel 1° di rosso al leone rampante al naturale; al capo cucito d'azzurro, caricato di tre gigli d'oro posti fra i quattro pendenti di un lambello di rosso (d'Angiò); nel 2° d'azzurro a nove biglietti coricati d'argento, posti 2, 1, 2, 1, 2, 1

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Tambellini (EMI) (Rimini, Ferrara)

(IT) filetto in croce caricato da una palla di oro su inquartato di verde e di rosso - aquila bicipite coronata di nero su oro in capo
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Tambelloni (TOS) (Toscana)
Coa fam ITA tambelloni khi.jpg
(DE) Blau-grün geteilt: Oben 1 schwebende zweitürmige silberne Burg, besetzt mit 1 roten Flamme, unten 2 hintereinander laufende Hunde, der vordere silbern, der hintere schwarz

(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.png Tambellotti (EMI) (Bologna)
Coa fam ITA tambellotti blbo.png
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)

(citato in BLBO)

Coa fam ITA tambini.jpg Tambini (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. I n. 3)

Stemma da disegnare.png Tambola (EMI) (Bologna)
Coa fam ITA tambola blbo.png
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)

(citato in BLBO)
(FR) De gueules à une colombe d'argent posée sur un mont de trois coupeaux de sinople mouv de la pointe et tenant en son bec une palme de sinople au chef d'azur ch de trois fleurs-de-lis d'or rangées entre les quatre pendants d'un lambel de gueules
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Tamborini (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.png Tamborini (EMI) (Modena)
Coa fam ITA tamborini BNVE 319.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 319 pag. 90 posizione 3232)

Stemma da disegnare.svg Tamborino (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS)

Coa fam ITA tamburelli.jpg Tamburelli (PIE) (Bagnara, Voghera) Titolo: consignori di Pietragravina

(IT) Troncato cuneato d’oro e d'azzurro, alla fascia del secondo, carica di una stella del primo, attraversante, con il capo d’oro, cucito, carico di un’aquila coronata, di nero
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Tamburelli (PIE) (Tortona)
Coa fam ITA tamburelli AIAR.png
(IT) d'azzurro, alla fenice d'argento, con la sua immortalità di rosso

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Tamburello da Tortona (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS)

Stemma da disegnare.png Tamburi (EMI) (Modena)
Coa fam ITA tamburi BNVE 319.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 319 pag. 91 posizione 3251)

Coa fam ITA tamburini.jpg

Coa fam ITA tamburini2.jpg

Tamburini (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, alla fascia diminuita d'argento, accompagnata in capo da una crocetta patente di rosso e in punta da un tamburo al naturale, sostenente due bacchette dello stesso appuntate in pila
alias:
(IT) D'azzurro, al tamburo al naturale posto in banda, sostenente due bacchette dello stesso appuntate in pila, e al capo d'argento caricato di una crocetta di rosso
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Tamburini (EMI) (Ferrara)

(IT) tamburo sostenente 2 bacchette divergenti in banda e in sbarra tutto di argento su azzurro - capo d'Angiò
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Tamburini (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. XIV n. 221)

Stemma da disegnare.png Tamburini (EMI) (Bologna)
Coa fam ITA tamburini blbo.png
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)

(citato in BLBO)
(FR) D'or à une caisse de tambour d'argent en chef couchée et vue de senestre et en pointe deux baguettes de tambour d'argent passées en sautoir au chef d'azur ch de trois fleurs-de-lis d'or rangées entre les quatre pendants d'un lambel de gueules
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Tamburini (EMI) (Cento)
Coa fam ITA tamburini BGNI.png
(IT) Un tamburo con due bastoni da batterlo incrocichiati diagonalmente sopra il medesimo nel campo d’argento

(citato in BGNI)

Coa fam ITA tamburini3.jpg Tamburini (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA tamburini ghrc.png
(IT) (xxx)

(citato in GHRC – pag. T1)

Coa fam ITA tamburini4.jpg Tamburini (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA tamburini2 ghrc.png
(IT) (xxx)

(citato in GHRC – pag. T3)

Stemma da disegnare.png Tamburini (xxx) (xxx)
Coa fam ITA tamburini BNVE 318.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 318 pag. 86 posizione 832)

Stemma da disegnare.svg Tamburri (MOL) (Molise, Sant'Elena Sannita)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE e in FVAL)

Stemma da disegnare.svg Tamburrini (EMI) (Modena)
Coa fam ITA tamburrini STTL.png
(IT) (xxx)

(citato in STTL pag. 4 retro)

Stemma da disegnare.png Tamburrini (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA tamburrini BNVE 325.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 325 pag. 58 posizione 226)

Stemma da disegnare.png Tamburrini (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA tamburrini2 BNVE 325.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 325 pag. 65 posizione 254)

Stemma da disegnare.svg Tamerindo (XXX) (xxx)
Coa fam ITA tamerindo AIAR.png
(IT) d’azzurro a una banda d’argento e una sbarra d’oro, diminuite e decussate, poste sopra una campagna di verde sulla quale è nodrito un albero di Tamarindo al naturale, attraversante sul tutto

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Tamini (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS)

Stemma da disegnare.svg Tammaro (XXX) (xxx)
Coa fam ITA tammaro AIAR.png
(IT) cappato alzato; nel 1° d'azzurro, alla casa d'argento, vista in prospettiva, aperta e finestrata dello stesso, tegolata di rosso, l'entrata a destra, fondata su una. terrazza di verde; nel 2° d'oro, nel 3° di rosso, ognuno caricato di una stella di sei raggi dell'uno nell'altro

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Tammeo (XXX) (xxx)
Coa fam ITA tammeo AIAR.png
(IT) di rosso, al leone rampante tenente nelle branche anteriori un cero acceso, la fiamma sfuggente a sinistra e fumante, il tutto d’oro; al capo d’oro, caricato di un’aquila di nero (dell’Impero)

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.png Tamolni (VEN) (Veneto)

(IT) (xxx)
(citato in STBV)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Tampieri (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. XXIX n. 464)

Stemma da disegnare.svg Tamplini (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. XV n. 239)