Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Bos)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
Riga 3: Riga 3:
 
(Allineato a SX)
 
(Allineato a SX)
  
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''Bos'''.
+
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''Boc'''.
  
 
{| class="wikitable"  width="100%"
 
{| class="wikitable"  width="100%"
Riga 12: Riga 12:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bos''' ('''XXX''') (xxx)<br/>
+
| '''Boca''' ('''PIE''') (Ghemme) Titolo: signori di Villaregia, Salussola
[[File:Coa fam ITA bos AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d’argento, alla colonna d’azzurro nascente dalla punta dello scudo, sostenente in capo un piccolo leone d’oro rampante <br/>
+
'''(IT)''' Troncato, al 1° d’azzurro al cammello sdraiato, d’oro, al 2° d’argento all’albero, con i rami decussati e ridecussati, nutrito sulla pianura erbosa, il tutto al naturale <br/>
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
+
Motto: ''Sustine et abstine'' <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''' e in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bosaglia''' ('''XXX''') (xxx)<br/>
+
| '''Bocacci''' o '''Bonaventura''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
[[File:Coa fam ITA bosaglia AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' scaccato d’argento e d’azzurro di quattro tiri e tre file; al capo d’oro caricato di un toro fermo di rosso <br/>
+
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''') pag. 28 4-1)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA bocacci o bonaventura AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d’oro, alla testa recisa di cane molosside al naturale con la bocca aperta e senza lingua; alla bordura inchiavata d’oro e d’azzurro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bosarini''' ('''LIG''') (Liguria)<br/>
+
| '''Bocacci''' ('''EMI''') (Reggio Emilia)<br/>
[[File: Coa fam ITA bosarini MUSS.png|left|75px]] '''(IT)''' (xxx) <br/>
+
[[File:Coa fam ITA bocacci STCG.png|left|75 px]]'''(IT)''' (troncato: nel 1° di rosso pieno; nel 2° d'argento, a due fasce di rosso) <br/>
(citato in '''[[Brafit#MUSS|MUSS]]''' – nr. 2498)
+
(citato in '''[[Brafit#STCG|STCG]]''' pag. 5)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bosca d'Alessandria''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
+
| '''Bocacci''' ('''TOS''') (Firenze)<br/>
 
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 24 2-4)<br/>
 
+
[[File:Coa fam ITA bocacci o boccacci AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' di rosso, all’aquila d’argento, con il volo abbassato <br/>
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Boscagli''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' Di..., all'albero sradicato di... <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Boscaia''' ('''EMI''') (Cento)<br/>
 
[[File:Coa fam ITA boscaia BGNI.png|left|75px]]'''(IT)''' diviso per traverso. La parte superiore era d’oro caricata da un aquila bianca con una sol testa. La parte di sotto poi era azurra, e dal fondo dello scudo spuntavano cinque aste ferrate in punta, a similitudine di picche o lancie; ma quella di mezzo era più alta e l’altre andavano descrescendo a similitudine delle canne degl’organi <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BGNI|BGNI]]''')<br/>
 
[[File:Coa fam ITA boscaia AIAR.png|left|75px]]'''(IT)''' troncato nel 1° d'oro, all'aquila d'argento; nel 2° d'azzurro a cinque lance al naturale poste in palo, la centrale più alta <br/>
 
 
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA bocacci d'orso.jpg|150px]]
| '''Boscaini''' ('''EMI''') (Modena)<br/>
+
| '''Bocacci d'Orso''' ('''LAZ''') (Roma)<br/>
[[File: Coa fam ITA boscaini BNVE 319.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
+
[[File: Coa fam ITA bocacci d'orso ghrc.png|left|75 px]]'''(IT)''' (d'oro, alla testa d'orso di ..., linguata di rosso, con la bordura inchiavata d'argento e d'azzurro) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 319 pag. 7 posizione 240)
+
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' pag. B5)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150 px]]
| '''Boscaini''' ('''TOS''') (Pisa)
+
| '''Bocadiferro''' ('''EMI''') (Bologna)
'''(IT)''' d'azzurro al monte roccioso fondato sulla pianura erbosa al naturale, al cane bracco passante d'argento, collarinato di rosso, colla testa pendente e la coda alzata, sormontato in capo da un lambello di rosso  di tre pezzi<br/>
+
'''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 148)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''')<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, alla montagna al naturale movente dalla campagna dello stesso, attraversata da un cane passante d'argento, collarinato di rosso; il tutto sormontato da un lambello a tre pendenti pure di rosso <br/>
+
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/bsb00001421/images/index.html?id=00001421&groesser=&fip=qrsxsfsdrxdsydenxdsydsdas&no=299&seite=351 Stemmario reale di Baviera])
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Boscani''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
+
| '''Bocaferri''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 31 2-2)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 30 2-2)<br/>
[[File:Coa fam ITA boscani AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d’azzurro, a tre stelle sfaccettate d’oro di otto raggi, due nei cantoni del capo, una nell’ombelico dello scudo <br/>
+
[[File:Coa fam ITA bocaferri o boccaferri AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' troncato d’azzurro e d’argento <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Boscani''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
+
| '''Bocali''' o '''Buocali''' o '''Boccali''' ('''PIE VEN''') (Venezia, Monferrato) Titolo: signori di Castelnuovo Belbo
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
+
'''(IT)''' Di [...], a due leoni coronati di [...], affrontati, tenenti con la zampa anteriore destra una spada di [...], alta in palo <br/>
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 36 4-2)<br/>
+
Motto: ''Θεου διδοντος'' <br/>
[[File:Coa fam ITA boscani2 AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d’azzurro, a tre stelle sfaccettate d’oro di otto raggi, due nei cantoni del capo e una in punta <br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
+
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Bocalori''' ('''LAZ''') (Roma)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA bocalori BNVE 316.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 316 posizione 991)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Boscarelli''' ('''PIE''') (Bisignano, Torino)
+
| '''Bocamagioni''' ('''LOM''') (Mantova) Titolo: barone<br/>
'''(IT)''' leone passante di oro su 3 alberi di pino di verde il centrale più alto su terrazzo dello stesso su azzurro<br/>
+
[[File:Coa fam ITA bocamagioni STTL.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#STTL|STTL]]''' pag.  25 fronte)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA boca negra.jpg|150px]]
| '''Boscarello''' o '''Buscarello''' ('''SIC''') (Sicilia)
+
| '''Boca Negra''' o '''Boccanegra''' ('''LIG''') (Liguria)<br/>
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
+
[[File: Coa fam ITA boca negra MUSS.png|left|75px]] '''(IT)''' (troncato: nel 1° d'argento, alla croce di rosso; nel 2° inquartato in decusse d'argento e di rosso) <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#MUSS|MUSS]]''' – nr. 863)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Boscari''' ('''SIC''') (Sicilia)<br/>
+
| '''Bocanegra''' ('''LIG''') (Genova, Castiglia)
[[File:Coa fam ITA boscari mgo.jpg|left|75 px]]'''(IT)''' d’azzurro, alla bordatura d’oro e d’azzurro, con un bosco al naturale, piantato sulla campagna al naturale e sormontato da una stella d’oro <br/>
+
'''(FR)''' Écartelé en sautoir d'argent et de gueules le 1er ch d'une croix de gueules <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150 px]]
| '''Boscarini''' o '''Boscarino''' ('''SIC''') (Sicilia)
+
| '''Bocaplanola''' ('''CAM''') (Napoli)
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001426/images/index.html?id=00001426&groesser=&fip=yztswxdsydewqfsdrewqenxdsydeayaxs&no=15&seite=83 Stemmario reale di Baviera])<br/>
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Boscarini''' ('''xxx''') (xxx)<br/>
+
| '''Bocarda''' o '''Boccardo''' ('''LIG''') (Liguria)<br/>
[[File:Coa fam ITA boscarini BNVE 318.png|left|70px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
+
[[File: Coa fam ITA bocarda MUSS.png|left|75px]] '''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 318 pag. 13 nr. 105)
+
(citato in '''[[Brafit#MUSS|MUSS]]''' nr. 504)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Boscello''' ('''SIC''') (Sicilia) Titolo: barone di Serravalle
+
| '''Bocardi''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
'''(IT)''' d'azzurro con una torre d'oro, cimata da tré spighe dello stesso e la campagna cucita di nero <br/>
+
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 49 4-2)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA bocardi AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d’argento, al galero di rosso con due cordoni ai lati ognono con un ordine di nappe 1, 1 per parte, accompagnato da tre castelli dello stesso, torricellati di un pezzo, merlati alla guelfa, aperti e finestrati del campo, posti due in capo e uno in punta <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bosch''' o '''Del Vosch''' o '''Vosch''' ('''SIC''') (Messina)<br/>
+
| '''Bocardi''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
[[File:Coa fam ITA bosch mgo.jpg|left|75 px]]'''(IT)''' spaccato di rosso e di oro, al tronco diramato e sradicato dell'uno nell'altro<br/>
+
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 149 e in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 49 4-3)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA bocardi2 AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d’argento, alla bocca umana socchiusa, le labbra rosse e i denti bianchi, accompagnata da tre castelli di rosso, torricellati di un pezzo, merlati alla guelfa, aperti e finestrati del campo, posti due in capo e uno in punta <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Bocasini''' ('''EMI''') (Modena)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA bocasini BNVE 319.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 319 pag. 8 posizione 275)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Boscha''' o '''Bosco''' ('''LIG''') (Liguria)<br/>
+
| '''Bocca''' ('''PIE''') Titolo: consignori di Celle Monferrato
[[File: Coa fam ITA boscha MUSS.png|left|75px]] '''(IT)''' (xxx) <br/>
+
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia d'oro, carica di due bocche umane al naturale, accompagnate da due stelle del campo ai lati delle bocche; la fascia accompagnata da due stelle d'oro, una in capo e l'altra in punta <br/>
(citato in '''[[Brafit#MUSS|MUSS]]''' – nr. 1943)
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Boscheti'''  
+
| '''Bocca''' ('''PIE''') (Cherasco)
'''(IT)''' (fasciato d'argento e di rosso, al capo d'azzurro) <br/>
+
'''(IT)''' D'oro, a tre monti di verde, sostenenti due leoni affrontati, di rosso <br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/boschetti.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 337)]
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Boschetti'''  
+
| '''Bocca''' ('''PIE''') (Torino) Titolo: conti
'''(IT)''' inquartato: nel 1º e 4º d'oro, all'aquila bicipite di nero, coronata dello stesso; nel 2º e 3º fasciato d'argento e di rosso, col capo d'azzurro; sul tutto, di rosso, cimato di un breve motto in calligrafia tedesca, ''Nichts mehr'', alla graticola di nero, bucata di argento. Lo scudo accollato a due trivelle al naturale, manicate d'oro, passate in croce di S. Andrea<br/>
+
'''(IT)''' Di rosso, al mascherone lunare d’argento, posto su di un capitello dello stesso <br/>
Motto:''Donat omnia virtus''  
+
Motto: ''In ore veritas'' <br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 149)
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Boschetti''' ('''EMI''') (Bologna) <br/>
+
| '''Bocca''' ('''LOM''') (Bagnolo Mella)
[[Image: Coa fam ITA boschetti dlf.jpg|left|75 px]] '''(IT)''' inquartato: nel 1º e 4º d'oro, all'aquila bicipite di nero, coronata dello stesso; nel 2º e 3º fasciato d'argento e di rosso, col capo d'azzurro; sul tutto di rosso, alla graticola di nero<br/>
+
'''(IT)''' fasciato d'argento e di rosso: le fasce d'argento caricate, quella superiore e inferiore da un quadrifoglio accostato da due stelle (8); quella mediana da tre stelle (8) alternate da due quadrifogli; il tutto d'azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#DOLF|DOLF]]''' – pag. 209)
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 96)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Boschetti''' ('''PIE''') (Torino)  
+
| '''Bocca''' ('''LOM''') (Bagnolo Mella)<br/>
'''(IT)''' Interzato in fascia, al 1° d'oro, all'aquila coronata, di nero, al 2° fasciato d'azzurro e d'oro, al 3° d'argento, a tre cipressi di verde <br/>
+
'''(IT)''' (xxx) <br/>
Motto: ''Donat omnia virtus'' <br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SSLE|SSLE]]''' vedi [https://servizi.ct2.it/ssl/wiki/index.php?title=Bocca EFL])
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Boschetti''' ('''EMI''') (Cesena)
+
| '''Bocca''' ('''LOM''') (Brescia) Titolo:  patrizio di Brescia<br/>
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
'''(IT)''' Fasciato d'argento e di rosso di sei pezzi; le fasce d'argento caricate di rose e stelle di rosso alternate; cioè una rosa tra due stelle sulla prima fascia, una stella fra due rose sulla seconda, e sulla terza come la prima <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#EBAF|EBAF]]''')<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00293 Blasone Cesenate]
+
'''(IT)''' Fasciato d'argento. e di rosso di sei pezzi; le fasce d'argento caricate di rose e stelle di rosso alternate: cioè una rosa tra due stelle sulla prima fascia, una stella tra due rose sulla seconda, e sulla terza come sulla prima <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AMDF|AMDF]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
| '''Bocca''' ('''TOS''') (Pisa)  
| '''Boschetti''' ('''EMI''') (Modena, Ferrara) Titolo: conti
+
'''(IT)''' Di rosso, alla banda ondata d'oro <br/>
'''(IT)''' (fasciato d'argento e di rosso, al capo d'azzurro) <br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/boschetti.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 602 e id. 1548)]<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' (fasciato d'argento e di rosso, al capo d'azzurro abbassato sotto il capo dell'impero) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/boschetti.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 600)]
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA bocca.jpg|150px]]
| '''Boschetti''' ('''EMI''') (Modena) Titolo: conti
+
| '''Bocca''' ('''LAZ''') (Roma)  
'''(IT)''' (fasciato d'argento e di rosso, al capo d'azzurro abbassato sotto il capo dell'impero) <br/>
+
'''(IT)''' d'azzurro al cane levriere d'argento passante, con collare rosso <br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' – Vol. I pag. 214)
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/boschetti.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 1547)]
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File: Coa fam ITA boschetti.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Boschetti''' ('''EMI''') (Bologna)<br/>
+
| '''Bocca''' ('''xxx''') (xxx)<br/>
[[File:Coa fam ITA boschetti blbo.png|left|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
[[File: Coa fam ITA bocca BNVE 317.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 317 pag. 85 posizione 763)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Boschetti''' ('''EMI''') (Bologna)<br/>
+
| '''Bocca''' ('''xxx''') (xxx)<br/>
[[File:Coa fam ITA boschetti2 blbo.png|left|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
[[File: Coa fam ITA bocca2 BNVE 317.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 317 pag. 155 posizione 1405)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Boschetti''' ('''EMI''') (Modena)
+
| '''Boccabadati''' ('''EMI''') (Modena)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/boschetti.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 32)]
+
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/boccabadati.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 3663)]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Boschetti''' ('''EMI''') (Modena)<br/>
+
| '''Boccabarile''' ('''EMI''') (Piacenza)<br/>
[[File:Coa fam ITA boschetti di modena blbo.png|left|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
[[File: Coa fam ITA boccabarile BNVE 315.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 315 pag. 151 posizione 1168)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA boccabella.jpg|150px]]
 +
| '''Boccabella''' ('''LAZ''') (Roma)
 +
'''(IT)''' d'argento a due leoni di rosso passati in croce di Sant'Andrea, accompagnati in capo da una burella scorciata con il centro piegato a semicerchio<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#REND|REND]]''' Vol. I – pag. 110)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA boccabella2.jpg|150px]]
 +
| '''Boccabella''' ('''LAZ''') (Roma)
 +
'''(IT)''' d'oro, a due leoni addossati di rosso passati in croce di S. Andrea, quello a sinistra attraversante su quello a destra, accompagnati in capo da un giogo di rosso posto in fascia; colla bordura inchiavata d'oro e di rosso<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#CROD|CROD]]''')<br/>
 +
'''(FR)''' D'or à deux lions adossés de gueules passés en sautoir celui à senestre brochant sur celui à dextre acc en chef d'un joug de gueules posé en fasce à la bordure émanchée d'or sur gueules <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
Cimiero: une tête et col de lion de gueules
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Boschetti''' ('''EMI''') (Modena)<br/>
+
| '''Boccabella''' ('''LAZ''') (Roma)<br/>
[[File: Coa fam ITA boschetti3 BNVE 323.jpg|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
+
[[File: Coa fam ITA boccabella BNVE 316.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 323 pag. 42 posizione 1525)
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 316 posizione 658)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Boschetti''' ('''EMI''') (Modena) Titolo: conte, marchese<br/>
+
| '''Boccabella''' ('''LAZ''') (Roma)<br/>
[[File:Coa fam ITA boschetti STTL.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
+
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in '''[[Brafit#STTL|STTL]]''' pag. 6 fronte)
+
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 27 2-5)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA boccabella da roma AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d’argento, a due leoni addossati di rosso passati in croce di S. Andrea, quello a sinistra attraversante su quello a destra, ognuno che tiene con le branche anteriori la coda dell’altro, accompagnati in capo da un giogo da nuca di rosso, semplice, rovesciato e posto in fascia <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Boschetti''' ('''TOS''') (Pisa)<br/>
+
| '''Boccabella da Roma''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA boccabella.jpg|150px]]
| '''Boschetti''' ('''xxx''') (xxx)<br/>
+
| '''Boccabelli''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
[[File: Coa fam ITA boschetti BNVE 317.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
+
[[File:Coa fam ITA boccabelli glmb.jpg|left|75 px]]'''(IT)''' d'argento, a due leoni di rosso, decussati, sormontati da un giogo rovesciato dello stesso<br/>
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 317 pag. 100 posizione 899)
+
(citato in '''[[Brafit#GLMB|GLMB]]''' n. 054)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA boccabelli ghrc.png|left|75 px]]'''(IT)''' (d'argento, a due leoni di rosso, decussati, sormontati da un giogo rovesciato dello stesso) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' – pag. B5)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Boccabianca'''
 +
'''(IT)''' troncato: a) di azzurro al leone voltato al naturale nascente dalla troncatura e tenente un ramo di rosa rossa gambuta e fogliata di verde; b) partito: a destra di rosso pieno, a sinistra di rosso a due fasce di argento. Fascia di argento sulla troncatura <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 96)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA boccabianca.jpg|150px]]
 +
| '''Boccabianca''' ('''LAZ MAR''') (Ripatransone, Roma)
 +
'''(IT)''' partito:nel 1º troncato: a) di azzurro al leone voltato al naturale nascente dalla troncatura e tenente un ramo di rosa rossa gambuta e fogliata di verde; b) partito: a destra di rosso pieno, a sinistra di rosso a due fasce di argento. Fascia di argento sulla troncatura (''Boccabianca''). Nel 2º di azzurro alla quercia al naturale ghiandata d'oro e terrazzata di verde e accompagnata in capo da una cometa d'oro ondeggiante in palo, accostata da due stelle di 8 raggi d'oro. Il tutto abbassato sotto un capo d'argento caricato dell'aquila bicipite dell'impero di nero, aureolata d'oro, unghiata e linguata di rosso (''Barnabei'') <br/>
 +
Ornamenti: lo scudo è cimato dalla corona comitale, timbrato dall'elmo aperto in maestà con il cercine e i lambrecchini di rosso e d'oro a destra, d'azzurro e d'argento a sinistra, sormontato dalla corona imperiale, aperta settilobata d'oro <br/>
 +
Cimiero: testa bifronte: a destra volto umano vivente, a sinistra morto; sopra in mezzo un'ala e un osso umano. Nastro ondulato che va dall'una all'altra bocca con il motto ''Sic semper'' <br/>
 +
Sostegni: due rami di palma decussati sotto al punta e divergenti <br/>
 +
Motto: ''Cum Leo de Buche-Blange: vae cui porrexero manus !''<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 96)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA boccabianca2.jpg|150px]]
 +
| '''Boccabianca''' ('''PIE''') (Cuneo)
 +
'''(IT)''' Di rosso, alla banda scaccata di due file, d'oro e d’azzurro <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''' e in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')<br/>
 +
'''(IT)''' di rosso, attraversante da due sbarre, quali principiano alla banda dritta e finiscono alla sinistra, quali sono alternativi l'uno giallo e l'altro celeste<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')<br/>
 +
Cimiero: una celado sopra la quale si posa il cismo (?) rosso<br/>
 +
Motto: ''Una vox et bona fama'' - ''Bona vox et bona fama''
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Boschetti''' ('''xxx''') (xxx)<br/>
+
| '''Boccaboni''' ('''EMI''') (Bologna)<br/>
[[File: Coa fam ITA boschetti BNVE 323.jpg|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
+
[[File:Coa fam ITA boccaboni blbo.png|left|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 323 pag. 21 posizione 776)
+
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA boccacci.jpg|150 px]]
| '''Boschetti''' ('''xxx''') (xxx)<br/>
+
| '''Boccacci'''  
[[File: Coa fam ITA boschetti2 BNVE 323.jpg|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
+
'''(IT)''' d'argento, al guidone dello stesso, banderuolato di rosso <br/>
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 323 pag. 21 posizione 777)
+
(citato in '''[[Brafit#AMDC|AMDC]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Boschetti da Pisa''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
+
| '''Boccacci''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 27 3-3)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''')
[[File:Coa fam ITA boschetti da pisa AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d’azzurro, alla fascia d’oro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Boschetti-Gonzaga''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
+
| '''Boccacci''' o '''Bonaventura''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
[[File:Coa fam ITA boschetti-gonzaga STTL.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
+
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in '''[[Brafit#STTL|STTL]]''' pag. 23 fronte)
+
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Boschetti-Gonzaga''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
+
| '''Boccacci''' ('''TOS''') (Pisa)
[[File:Coa fam ITA boschetti-gonzaga2 STTL.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
+
'''(IT)''' d'azzurro all'aquila d'oro; alla banda sul tutto di rosso <br/>
(citato in '''[[Brafit#STTL|STTL]]''' pag. 23 retro)
+
(citato in '''[[Brafit#SCRZ|SCRZ]]''' - pag. 100 v. 4-6)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Boccacci''' ('''TOS''') (Pisa)
 +
'''(FR)''' Tranché de gueules sur azur à l'aigle d'argent brochant sur le tout <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Boschetto''' ('''xxx''') (xxx)<br/>
+
| '''Boccacci''' o '''Boccacci Ardovini''' ('''TOS''') (Firenze)
[[File:Coa fam ITA boschetto BNVE 318.png|left|70px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
+
'''(IT)''' D'azzurro, all'aquila dal volo abbassato d'oro e alla banda diminuita attraversante di rosso <br/>
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 318 pag. 49 nr. 432)
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA boccacci ardovini khi.jpg|left|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 goldener Adler, überdeckt von 1 roten Schrägbalken<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#CROD|CROD]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA boschi.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Boschi''' ('''LOM TOS''') (Milano, Firenze)
+
| '''Boccacci''' ('''TOS''') (Firenze)<br/>
'''(IT)''' d'argento, a 3 cipressi di verde terrazzati del medesimo, col capo centrato di azzurro caricato di 3 gigli d'oro sostenuto da una divisa centrata del medesimo <br/>
+
[[File: Coa fam ITA boccacci BNVE 314.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' pag. 540 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 314 pag. 93 posizione 5)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Boschi''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
+
| '''Boccacci''' ('''LAZ''') (Roma)<br/>
[[File: Coa fam ITA boschi BNVE 315.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
+
[[File: Coa fam ITA boccacci BNVE 325.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 315 pag. 156 posizione 1208)
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 325 pag, 126 posizione 499)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA boccacci2.jpg|150px]]
 +
| '''Boccacci''' o '''Boccaccio''' o '''Bocaci''' o '''Boccacci d'Orso''' ('''LAZ''') (Roma)
 +
'''(IT)''' testa d'orso con la lingua fuori in campo d'oro; la risega in campo azzurro <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' – Vol. I pag. 140)<br/>
 +
'''(IT)''' (d'oro) alla tsta d'orso strappata di nero, linguata di rosso, con la bordura inchiavata d'oro e d'azzurro <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' – Vol. I pag. 140 e in '''[[Brafit#REND|REND]]''' Vol. I – pag. 110)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Boccacci''' ('''LAZ''') (Roma)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA boccacci BNVE 316.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 316 posizione 529)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Boschi''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
+
| '''Boccaccini''' ('''EMI''') (Comacchio, Migliarino (Ferrara), Bologna)
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
+
'''(IT)''' d'argento alla pianura di verde sostenente un leone addestrato da una serpe in atto di avventarsi contro di esso, stretta da una mano uscente dal fianco destro dello scudo, il tutto al naturale; col capo di azzurro caricato di tre stelle di sei raggi male ordinate d'oro, sostenuto da una fascia in divisa di rosso <br/>
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 35 5-4)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 98)
[[File:Coa fam ITA boschi3 AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d’argento, all’albero al naturale, nodrito sul terrazzo erboso di verde; al capo d’oro, caricato di un’aquila di nero (dell’Impero) <br/>
+
 
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Boccaccini''' ('''xxx''') (xxx)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA boccaccini BNVE 318.png|left|70px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 318 pag. 51 nr. 449)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Boschi''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
+
| '''Boccaccino''' ('''XXX''') (xxx)<br/>
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
+
[[File:Coa fam ITA boccaccino AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d'argento, al leone nell'atto di salire una scala di cinque pioli appoggiata in banda dalla punta al fianco destro dello scudo, il tutto di rosso <br/>
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 35 5-5)<br/>
 
[[File:Coa fam ITA boschi2 AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d’argento, al bosco sul terrazzo erboso il tutto al naturale, rappresentato da sette alberi ad alto fusto allineati, inframezzati da un leone passante d’oro, lampassato e osceno di rosso attraversato dal 4°, 5° e 6° tronco <br/>
 
 
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Boschi''' ('''EMI''') (Bologna)<br/>
+
| '''Boccaccio''' ('''LOM''') (Cremona)<br/>
[[File:Coa fam ITA boschi blbo.png|left|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
[[File: Coa fam ITA boccaccio ASCR SSP.png|left|75px]] '''(IT)''' di rosso e nel centro due scettri d'oro incrociati <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#ASCR|ASCR]]''' SSP pag. 28)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Boschi''' ('''EMI''') (Bologna)<vr/>
+
| '''Boccaccio''' ('''LOM''') (Cremona)<br/>
[[File:Coa fam ITA boschi2 blbo.png|left|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
[[File: Coa fam ITA boccaccio2 ASCR SSP.png|left|75px]] '''(IT)''' due forche d'argento in croce di S. Andrea in campo rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#ASCR|ASCR]]''' SSP pag. 28)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 +
[[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 +
| '''Boccaccio''' ('''LOM''') (Brescia) Titolo: patrizio di Brescia
 +
'''(IT)''' D'argento al gonfalone di rosso posto in banda, astato d'oro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AMDF|AMDF]]''')<br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' D'argento al destrocherio al naturale, impugnante un ciuffo d'erba<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AMDF|AMDF]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Boccaccio''' ('''TOS''') (Firenze)
 +
'''(IT)''' D'azzurro, alla scala di quattro pioli posta in banda d'oro <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Boschi''' ('''EMI''') (Ferrara)
+
| '''Boccaccio'''  
'''(FR)''' D'azur à un palmier de sinople accosté de deux arbres du même posés sur une terrasse de sinople et soutenant une aigle contournée essorante au naturel le tout soutenu d'une divise d'argent soutenue elle-même d'une champagne de gueules chargée d'une étoile (6) d'argent <br/>
+
'''(FR)''' D'or à une tête d'ours de sable à la bordure émanchée d'or sur azur <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Boschi''' ('''EMI''') (Cento)<br/>
+
| '''Boccaci''' ('''TOS''') (Toscana)<br/>
[[File:Coa fam ITA boschi BGNI.png|left|75px]]'''(IT)''' partivano lo scudo in due perpendicolarmente. La parte destra era d’argento ad una mezza aquila nera per longo; la sinistra, dello stes¬so metallo, ad una sega di denti longhi ma rossa <br/>
+
[[File:Coa fam ITA boccaci khi.jpg|left|75 px]]'''(DE)''' 1 schräggelegte viersprossige Leiter<br/>
(citato in '''[[Brafit#BGNI|BGNI]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#CROD|CROD]]''')
[[File:Coa fam ITA boschi AIAR.png|left|75px]]'''(IT)''' partito, nel 1° d'argento alla mezza aquila bicipite di nero nimbata uscente dalla partizione; nel 2° d'argento alla foglia di sega di rosso posta in palo e uscente dalla partizione <br/>
+
 
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Boccadicane''' ('''EMI''') (Bologna)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA boccadicane blbo.png|left|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Boccadiferri''' ('''EMI''') (Bologna) <br/>
 +
[[Image: Coa fam ITA boccadiferri dlf.jpg|left|75 px]] '''(IT)''' troncato d'azzurro e d'oro <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#DOLF|DOLF]]''' – pag. 166)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA boccadiferri.jpg|150px]]
 +
| '''Boccadiferri''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
 +
[[File:Coa fam ITA boccadiferri glmb.jpg|left|75 px]]'''(IT)''' troncato d'azzurro e d'argento<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#GLMB|GLMB]]''' n. 806)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Boschi''' ('''EMI''') (Cesena)
+
| '''Bocca di Ferro''' ('''EMI''') (Modena)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
'''(IT)''' (troncato d'azzurro e d'oro) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00811 Blasone Cesenate]
+
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/boccadiferro.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 1599)]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Boschi''' ('''EMI''') (Bologna)
+
| '''Boccadiferro''' ('''EMI''') (Modena, Ferrara)
'''(IT)''' d'azzurro a tre pini al naturale terrazzati di verde, col capo d'oro all'aquila di nero<br/>
+
'''(IT)''' (troncato d'azzurro e d'oro) <br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 150)
+
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/boccadiferro.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 695)]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Boschi''' ('''EMI''') (Modena)<br/>
+
| '''Boccadiferro''' ('''EMI''') (Bologna)<br/>
[[File: Coa fam ITA boschi BNVE 319.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
+
[[File:Coa fam ITA boccadiferro blbo.png|left|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 319 pag. 8 posizione 277)
+
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Bocca di Ferro''' ('''xxx''') (xxx)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA bocca di ferro BNVE 323.jpg|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 323 pag. 23 posizione 830)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Boschi''' ('''EMI''') (Faenza)
+
| '''Boccadifoco''' o '''Boccadifuoco''' o '''Buttafuoco''' ('''SIC''') (Sicilia) Titolo: marchese della Scaletta<br/>
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
[[File:Coa fam ITA boccadifoco mgo.jpg|left|75 px]]'''(IT)''' d’azzurro, al serpente alato d’oro, che getta fiamma dalla bocca <br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')<br/>
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/boschi.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 4369)]
+
'''(IT)''' d'azzurro con un drago d'oro fiammeggiante dalla bocca. Corona di marchese <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Boschi''' ('''EMI''') (Faenza)
+
| '''Boccadiforno''' ('''EMI''') (Bologna)<br/>
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
+
[[File:Coa fam ITA boccadiforno blbo.png|left|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. XXIX n. 454, tav. LXXXII n. 1300)
+
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Boschi''' ('''EMI''') (Reggio Emilia)<br/>
+
| '''Boccado''' ('''XXX''') (xxx)<br/>
[[File:Coa fam ITA boschi STCG.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
+
[[File:Coa fam ITA boccado AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d'azzurro, alla testa di leone di rosso, uscente da una sbarra d'argento <br/>
(citato in '''[[Brafit#STCG|STCG]]''' pag. 7)
+
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 +
| '''Boccadoro''' ('''FRI''') (Muggia) <br/>
 +
'''(IT)''' Arma ignota <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLGB|BLGB]]''' pag. 193)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Boschi'''  
+
| '''Boccadoro''' ('''XXX''') (xxx)<br/>
'''(IT)''' d'argento a tre cipressi di verde nudriti sopra una terrazza dello stesso, al capo d'azzurro caricato di tre gigli d'oro ordinati in fascia<br/>
+
[[File:Coa fam ITA boccadoro AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' di rosso, alla testa di leone posta in cuore, accompagnata in capo da tre stelle di sei raggi poste 1, 2, il tutto d'oro <br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 613)
+
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Boschi''' ('''TOS''') (Firenze)  
+
| '''Boccadutri''' ('''XXX''') (xxx)<br/>
'''(IT)''' Di..., al fiore di..., stelato e fogliato di... <br/>
+
[[File:Coa fam ITA boccadutri AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' inquartato; nel 1° e 4° d’oro, a due fasce di rosso; nel 2° e 3° di rosso al giglio d’oro; alla losanga confinante d’azzurro attraversante sul tutto con i lati concavi, caricata di un leone rampante d’argento <br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Boschi''' ('''TOS''') (Pistoia, Firenze)  
+
| '''Boccaferri''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
'''(IT)''' D'argento, all'albero sradicato di verde, e al capo d'argento (o d'azzurro) caricato di tre stelle a otto punte d'oro, 1.2 <br/>
+
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Boschi''' ('''PIE''') (Torino)
+
| '''Boccaferri'''  
'''(IT)''' D’azzurro, alla fascia d’oro, convessa, accompagnata in capo da una stella, dello stesso, in punta da un bosco nutrito sulla pianura erbosa, il tutto al naturale <br/>
+
'''(IT)''' (troncato d'azzurro e d'oro) <br/>
Motto: ''Foelici sidere coelum'' <br/>
+
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
+
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/boccadiferro.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 4272)]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Boschi''' ('''TOS''') (Toscana)<br/>
+
| '''Boccafoco''' ('''MAR''') (Marche)<br/>
[[File:Coa fam ITA boschi2 khi.jpg|left|75 px]]'''(DE)''' In Silber 1 schreitender goldener Vogel, belegt mit 1 silbernen Brustschild, dieses belegt mit 1 roten Kreuz<br/>
+
[[File: Coa fam ITA boccafoco BNVE 315.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 315 pag. 86 posizione 732)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA boschi2.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Boschi''' ('''LAZ''') (Tivoli)
+
| '''Boccafogacci''' ('''EMI''') (Bologna)<br/>
'''(IT)''' 3 cipressi (alberi) su terrazzo al naturale su oro - capo di Francia<br/>
+
[[File:Coa fam ITA boccafogacci blbo.png|left|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA boschi3.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Boschi''' ('''LAZ''') (Roma)
+
| '''Boccafolo''' ('''VEN''') (Verona)
'''(IT)''' (di ..., al maiale passante di ...) <br/>
+
'''(FR)''' D'or à trois roses mal-ordonnées de gueules <br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/boschi.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 4952)]
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA boschi4.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Boschi''' ('''LAZ''') (Roma)<br/>
+
| '''Boccafuschi''' ('''CAL''') (Tropea)
[[File: Coa fam ITA boschi ghrc.png|left|75 px]]'''(IT)''' (d'argento, a tre cipressi di verde, nodriti su un terreno dello stesso) <br/>
+
'''(IT)''' D'azzurro al drago d'oro ignivomo di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' – pag. B8)
+
(citato in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')<br/>
 +
Immagine in [http://www.tropeamagazine.it/casati/boccafuschi.htm Tropea Magazine]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Boschini''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
+
| '''Boccagna''' ('''XXX''') (xxx)<br/>
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
+
[[File:Coa fam ITA boccagna AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' troncato; nel 1° all’aquila di nero col volo abbassato posata sulla linea di troncatura; nel 2° di rosso, al leone rampante d’oro nascente dalla punta dello scudo <br/>
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 31 5-5)<br/>
 
[[File:Coa fam ITA boschini AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' campo di cielo, a tre alberi di pioppo di verde, nodriti l’uno accanto all’atro dentro un terrazzo erboso e arido <br/>
 
 
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA boschini.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Boschini''' ('''LAZ''') (Roma)
+
| '''Boccainpane''' ('''EMI''') (Bologna)<br/>
'''(IT)''' inquartato: nel 1º e 4º d'oro all'aquila bicipite di nero coronata all'imperiale del campo; nel 2º e 3º d'azzurro al leone d'oro addestrato da un boschetto di verde uscente dal fianco destro del quarto, il leone sormontato da 3 stelle d'otto raggi d'oro ordinate in fascia (nel 3º punto le figure rivoltate). Sul tutto d'argento a tre sbarre di rosso <br/>
+
[[File:Coa fam ITA boccainpane blbo.png|left|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
Cimiero: un'aquila al naturale sorante, nascente, rivoltata<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 151)
+
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Boccalaro''' ('''xxx''') (xxx)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA boccalaro BNVE 318.png|left|75px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 318 pag. 43 nr. 370)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Boschira''' ('''EMI''') (Modena)<br/>
+
| '''Boccali''' ('''EMI''') (Modena)<br/>
[[File: Coa fam ITA boschira BNVE 319.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
+
[[File: Coa fam ITA boccali BNVE 319.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 319 pag. 11 posizione 391)
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 319 pag. 11 posizione 368)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Boschis''' ('''LIG PIE''') (Torino, Sanremo) Titolo: Nobile
+
| '''Boccalini''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
'''(IT)''' d'azzurro, a 5 pioppi d'oro, sradicati, 3, 2; col capo del campo sostenuto d'oro e carico di una stella del medesimo <br/>
+
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
Motto: ''Felice sidere coelum'' <br/>
+
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''')
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 151 e in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
+
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Boccalini''' ('''EMI''') (Bologna)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA boccalini blbo.png|left|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Boschis Scotto''' ('''PIE''') (Torino) Titolo: nobili
+
| '''Boccalini''' ('''EMI''') (Reggio Emilia)<br/>
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4° d’azzurro, alla fascia, convessa, accompagnata in capo da una stella, in punta da cinque alberi di pino (nutriti sulla pianura erbosa), il tutto d'oro, al 2° e 3° d'azzurro, alla banda d'argento, accompagnata da due stelle, d'oro <br/>
+
[[File:Coa fam ITA boccalini STCG.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#STCG|STCG]]''' pag. 4)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA boscho.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Boscho''' o '''Bosco''' ('''LIG''') (Liguria)<br/>
+
| '''Bocca-Maggiore''' ('''LOM''') (Mantova) Titolo: conte
[[File: Coa fam ITA boscho MUSS.png|left|75px]] '''(IT)''' (d'oro, a due fasce di rosso) <br/>
+
'''(FR)''' D'argent à trois pals d'azur à une comète d'or brochant sur le tout <br/>
(citato in '''[[Brafit#MUSS|MUSS]]''' – nr. 2297)
+
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File: Coa fam ITA boscholi.jpg|150 px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Boscholi''' ('''TOS''') (Firenze)
+
| '''Boccamaggiore''' ('''EMI''') (Modena)<br/>
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
+
[[File: Coa fam ITA boccamaggiore BNVE 319.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001424/images/index.html?id=00001424&groesser=&fip=xsyztsewqewqfsdreayaeayaxdsydxs&no=5&seite=89 Stemmario reale di Baviera])
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 319 pag. 12 posizione 417)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
| '''Boccamagio''' ('''TOS''') (Toscana)<br/>
| '''Bosco''' ('''PIE''') (Torino) Titolo: Conte di Ruffino
+
[[File: Coa fam ITA boccamagio BNVE 316.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
'''(IT)''' semipartito e troncato: al 1º di rosso al leone d'argento, rivoltato; al 2º d'argento, all'albero nodrito sulla pianura erbosa, al naturale; al 3º tagliato d'argento e di rosso<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 316 posizione 1634)
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 151 e in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Semipartito e troncato, al 1° d’argento, all’albero nutrito sulla pianura erbosa, al naturale, al 2° di rosso, al leone d’argento rivoltato, al 3° trinciato d’argento e di rosso <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Bosco''' ('''PIE''') (Vernia)  
+
| '''Boccamanzini''' (Pola) Titolo: nobile di Pola <br/>
'''(IT)''' Troncato d'azzurro e di rosso, all'albero di [...], decussato, con il capo (d'oro, all'aquila di nero?) <br/>
+
'''(IT)''' Arma ignota <br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BLGB|BLGB]]''' pag. 193)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Bosco''' o '''Boschis''' ('''PIE''') Titolo: consignori di Cervere
+
| '''Boccamarsi''' ('''LAZ''') (Roma)<br/>
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
+
[[File: Coa fam ITA boccamarsi BNVE 316.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 316 posizione 439)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA boccamati.jpg|150px]]
| '''Bosco''' ('''EMI''') (Cesena)
+
| '''Boccamati''' ('''LAZ''') (Roma)  
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
'''(IT)''' di rosso, al grifo spaccato d'oro e d'argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#CROD|CROD]]''')
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=01050 Blasone Cesenate]
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Bosco''' ('''SIC''') (Sicilia) Titolo: barone di Prizzi, San Nicolò, Favignana, Santo Stefano, Pellizzara, Buffara; conte di Vicari; marchese dell'Alimena; duca di Misilmeri; principe della Cattolica, Belvedere
+
| '''Boccamatio''' ('''LAZ''') (Roma)<br/>
'''(IT)''' diviso d'oro e di rosso con un tronco d'albero dell'uno nell'altro. Corona di principe <br/>
+
[[File: Coa fam ITA boccamatio BNVE 316.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 316 posizione 1123)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bosco''' ('''XXX''') (xxx)<br/>
+
| '''Boccamazza''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
[[File:Coa fam ITA bosco AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d’argento al capo di rosso <br/>
+
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 27 2-3)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA boccamazza AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d’argento, al leone rampante d’oro, lampassato di rosso, alato d’azzuro e con le parti terminali delle zampe dello stesso <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bosco''' (Malta)<br/>
+
| '''Boccamazza''' ('''LAZ''') (Roma)<br/>
[[File:Coa fam ITA bosco VSSH.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
+
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in '''[[Brafit#VSSH|VSSH]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA boccamazza.jpg|150px]]
 +
| '''Boccamazza''' o '''Buccamazzi''' ('''LAZ''') (Roma)
 +
'''(IT)''' leone rampante alato troncato di oro e di azzurro su rosso<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA boccamazza3.jpg|150px]]
| '''Boscogrande''' ('''SIC''') (Palermo)
+
| '''Boccamazza''' o '''Boccamazza del Cardinale''' o '''Buccamazza''' o '''Buccimazza''' o '''Boccamati''' ('''LAZ''') (Roma)
'''(IT)''' di rosso, all'albero sradicato, accostato da un leone, e sormontato da una stella, il tutto d'oro<br/>
+
'''(IT)''' un leon alato rampante di sopra oro, dalla parte inferiore vestito di turchino <br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 152)
+
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' – Vol. I pag. 142)<br/>
 +
'''(IT)''' di rosso al grifone d'azzurro, avente il busto, le ali e le quattro zampe d'oro <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' – Vol. I pag. 142 e in '''[[Brafit#REND|REND]]''' Vol. I – pag. 110)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Boscoli''' ('''EMI''') (Modena)<br/>
+
| '''Boccamazza'''  
[[File: Coa fam ITA boscoli BNVE 319.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
+
'''(FR)''' De gueules au lion ailé coupé d'or sur azur <br/>
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 319 pag. 7 posizione 236)
+
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA boscoli.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA boccamazza2.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA boscoli2.jpg|150px]]
+
| '''Boccamazza''' o '''Boccamazza di Sant'Angelo''' o '''De Buccamatijs'''('''LAZ''') (Roma)
[[File:Coa fam ITA boscoli3.jpg|150px]]
+
'''(IT)''' fascia ondata larga a traverso in campo d'oro, un lione rosso rampante sopra, e uno sotto <br/>
| '''Boscoli''' ('''TOS''') (Firenze)  
+
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' – Vol. I pag. 144)<br/>
'''(IT)''' Troncato di rosso e d'argento, a tre rose del primo nel secondo, 2.1 <br/>
+
'''(IT)''' d'oro, alla fascia ondata innestata di rosso, accompagnata da due leoncini dello stesso, uno in capo e l'altro in punta <br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' – Vol. I pag. 144)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA boccamazza4.jpg|150px]]
 +
[[File:Coa fam ITA boccamazza.jpg|150px]]
 +
| '''Boccamazza''' ('''LAZ''') (Roma)  
 +
'''(IT)''' partito; nel 1° bandato d'oro e di rosso, col capo d'argento, sostenuto d'azzurro, e caricato di due leoni affrontati e controrampanti di rosso, tenenti una rodsa d'oro, gambuta e fogliata di verde; nel 2° di rosso, al leone alato d'argento<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#CROD|CROD]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
[[File:Coa fam ITA boscoli2 khi.jpg|left|75 px]]'''(DE)''' Rot-silber geteilt, unten 3 rote Rosen balkenweise<br/>
+
'''(IT)''' di rosso, al leone alato spaccato d'oro e d'azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#CROD|CROD]]''')
alias:<br/>
+
 
'''(IT)''' D'argento, a tre rose di rosso, 2.1; e al capo di rosso <br/>
+
|- valign=top
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Boccamazzi''' ('''EMI''') (Bologna)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA boccamazzi blbo.png|left|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Boscoli''' ('''TOS''') (Firenze)<br/>
+
| '''Boccamazzi''' ('''LAZ''') (Roma)<br/>
[[File: Coa fam ITA boscoli BNVE 314.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
+
[[File: Coa fam ITA boccamazzi BNVE 316.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 314 pag. 74 posizione 6)
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 316 posizione 1152)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA boccamazza.jpg|150px]]
 +
| '''Boccamazzi del Lione''' ('''LAZ''') (Roma)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA boccamazzi del lione ghrc.png|left|75 px]]'''(IT)''' (di rosso, al leone alato troncato d'oro e d'azzurro) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' – pag. B8)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Boscoli''' ('''TOS''') (Siena)  
+
| '''Boccanegra''' (Spagna)
'''(IT)''' Di..., a tre cipressi sradicati di..., ordinati l'uno di fianco all'altro <br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/bocanegra.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 2872)]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA boccanegra.jpg|150px]]
| '''Boscoli''' ('''TOS''') (Toscana)<br/>
+
| '''Boccanegra''' o '''Boccanera''' ('''LIG''') (Genova)
[[File:Coa fam ITA boscoli khi.jpg|left|75 px]]'''(DE)''' Unter 1 roten Schildhaupt in Gold 3 erniedrigte 2:1 gestellte natürliche rote Rosen<br/>
+
'''(IT)''' decussato d'argento e di rosso; al capo d'argento alla croce di rosso <br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#SCRF|SCRF]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA boscoli4.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150 px]]
| '''Boscoli''' ('''TOS''') (Toscana)<br/>
+
| '''Boccanegra''' ('''LIG''') (Genova)
[[File:Coa fam ITA boscoli3 khi.jpg|left|75 px]]'''(DE)''' Unter 1 goldenen Schildhaupt in Gold 3 rote Rosen, 2:1 gestellt<br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001426/images/index.html?id=00001426&groesser=&fip=yztswxdsydewqfsdrewqenxdsydeayaxs&no=15&seite=223 Stemmario reale di Baviera])<br/>
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Boscoli''' ('''TOS''') (Toscana)<br/>
+
| '''Boccanegra''' ('''xxx''') (xxx)<br/>
[[File:Coa fam ITA boscoli4 khi.jpg|left|75 px]]'''(DE)''' Geteilt: Unten 3 achtstrahlige Sterne 2:1 gestellt<br/>
+
[[File: Coa fam ITA boccanegra BNVE 317.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 317 pag. 136 posizione 1223)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Boscoli''' ('''EMI''') (Parma)
+
| '''Boccanegri''' ('''LIG''') (Genova)<br/>
'''(FR)''' Coupé de gueules sur argent l'argent chargé de trois roses de gueules <br/>
+
[[File: Coa fam ITA boccanegri BNVE 314.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 314 pag. 164 posizione 6)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA boccanegri.jpg|150px]]
 +
| '''Boccanegri'''
 +
'''(IT)''' (inquartato in decusse d'argento e di rosso; al capo di nero caricato di una croce di rosso) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/bocanegra.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 462)]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Boscoli''' ('''EMI''') (Parma)<br/>
+
| '''Boccanera''' ('''LIG''') (Genova)<br/>
[[File:Coa fam ITA boscoli STTL.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
+
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in '''[[Brafit#STTL|STTL]]''' pag. 18 fronte)
+
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Boscolo''' ('''VEN''') (Chioggia)
+
| '''Boccanera''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in [http://www.iagi.info/araldica/gentilizia/famigliech/b/elenco.html Araldica gentilizia])
+
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 11 5-5)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA boccanera AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' inquartato d’argento e di rosso. <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA boccanera.jpg|150px]]
 +
| '''Boccanera''' o '''Boccanegra''' ('''LAZ''') (Tarquinia) Titolo: nobile di Corneto
 +
'''(IT)''' colomba della pace in volo al naturale su azzurro - stella (6 raggi) di argento in alto su azzurro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''', in '''[[Brafit#PMLR|PMLR]]''' - VII dispensa e in '''[[Brafit#RTGG|RTGG]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Bosdar''' ('''MAR''') (Ancona) Titolo: Patrizi di Ancona
+
| '''Boccapadule''' ('''LAZ''') (Roma)<br/>
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
[[File: Coa fam ITA boccapadule BNVE 316.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 316 posizione 411)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA boccapaduli.jpg|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Coa fam ITA boccapaduli2.jpg|150px]]
| '''Bosdari''' (Ragusa/Dubrovnik) Titolo: nobile del S. R. I.
+
| '''Boccapaduli''' ('''LAZ''') (Roma)
'''(IT)''' troncato: nel 1º d'azzurro, alla stella (8) d'oro a destra, e un crescente rivolto d'argento, a sinistra; nel 2º d'argento, al delfino di colore bluastro, ondeggiante in palo, con la testa in basso <br/>
+
'''(IT)''' (palato di tre pezzi partiti e controscaglionati d'oro e di rosso, alla banda d'azzurro caricata di tre stelle (8) d'argento)<br/>
(citato in (8)) <br/>
+
(Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Boccapaduli.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])<br/>
'''(FR)''' Coupé: au 1, d'azur, à une étoile (8) d'or à dextre, et un croissant tourné d'argent, à senestre; au 2, d'argent, à un dauphin de couleur bleuâtre, ondoyant en pal, la tête en bas<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 
Ornamenti: Casque couronné <br/>
 
Cimiero: l'étoile<br/>
 
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
'''(FR)''' D'azur à un dauphin au naturel la queue en haut nageant sur une eau au naturel et acc en chef à dextre d'une étoile (8) d'argent et à senestre d'un croissant tourné du même <br/>
+
'''(IT)''' (palato di tre pezzi partiti e controscaglionati d'oro e di rosso, alla banda d'azzurro caricata di tre stelle (8) d'oro)<br/>
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
+
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/15477.JPG Raccolta stemmi Trippini])
Ornamenti: Casque couronné <br/>
 
Cimiero: une aigle issante de sable becquée d'or<br/>
 
Lambrecchini: d'argent et d'azur
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA boccapaduli3.jpg|150px]]
| '''Bose''' (Umago) <br/>
+
| '''Boccapaduli''' o '''Boccapecora''' ('''LAZ''') (Roma)
'''(IT)''' Arma ignota <br/>
+
'''(IT)''' interzato in faccia ciascuna delle tre parti capriolate di rosso e di oro di otto pezzi, alla banda d'azzurro, caricata di tre stelle d'oro attraversante sul tutto<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLGB|BLGB]]''' pag. 219)
+
(citato in '''[[Brafit#PMLO|PMLO]]''' – Vol. I pag. 71)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA boccapaduli4.jpg|150px]]
| '''Bosel''' ('''AOS''') (Aosta) Titolo: consignori di La Salle
+
| '''Boccapaduli''' ('''LAZ''') (Roma)
'''(IT)''' D'azzurro, al toro d'oro <br/>
+
'''(IT)''' 3 stelle (5 raggi) di oro su banda di azzurro su - scaccato in onda di argento e di rosso (lo scaccato in onda potrebbe essere anche di oro e di nero)<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA boccapaduli5.jpg|150px]]
| '''Boselletti''' ('''EMI''') (Modena)<br/>
+
[[File:Coa fam ITA boccapaduli6.jpg|150px]]
[[File: Coa fam ITA boselletti BNVE 319.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
+
| '''Boccapaduli''' o '''Boccapadulle''' ('''LAZ''') (Roma)  
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 319 pag. 10 posizione 331)
+
'''(IT)''' scaccata di rosso et oro, a scacchi squinà, traversata don una sbarra turchina con tre stelle <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' – Vol. I pag. 146)<br/>
 +
'''(IT)''' palato di sei pezzi, il 1°, il 2° (3° ?) e il 4° (5° ?) sbarrati d'oro e di rosso; il 2°, il 3° (?), il 5° (4° ?) e il 6° bandati d'oro e di rosso; alla banda d'azzurro caricata di tre stelle (6 ?) d'oro, attraversante sul tutto <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' – Vol. I pag. 146)<br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' palato di sei pezzi, il 1°, il 2° (3° ?) e il 4° (5° ?) sbarrati d'argento e di rosso; il 2°, il 3° (?), il 5° (4° ?) e il 6° bandati d'argento e di rosso; alla banda d'azzurro caricata di tre stelle (6 ?) d'oro, attraversante sul tutto <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' – Vol. I pag. 146)<br/>
 +
'''(IT)''' palato di sei pezzi: il 1°, il 3° e il 5° sbarrati d'argento e di rosso; il 2°,il 4° e il 6° bandati d'argento e di rosso; alla banda d'azzurro caricata di tre stelle (6 ?) d'oro, attraversante sul tutto<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#REND|REND]]''' Vol. I – pag. 111)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA boccapaduli7.jpg|150px]]
| '''Boselli''' ('''LOM''') (Val Brembana)
+
| '''Boccapaduli''' ('''LAZ''') (Roma) Titolo: patrizio romano, conte, conte palatino
'''(IT)''' Di verde, al bue furioso d'oro, sul quale è un cavaliere armato di tutto punto, al naturale, con pennacchio e sciarpa di rosso, tenente colla sinistra un corno del bue, e colla destra una spada al naturale. Con il motto: "A furore rusticorum libera nos Domine" <br/>
+
'''(IT)''' scaccato in onda d'oro e di nero, alla banda d'azzurro, caricata di tre stelle del primo, attraversante sul tutto<br/>
(citato in [http://stemmi.vallebrembana.org/index.html Stemmi della Val Brembana])
+
(citato in '''[[Brafit#CROD|CROD]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA boccapaduli8.jpg|150px]]
| '''Boselli''' ('''LOM''') (Bergamo)
+
| '''Boccapaduli''' ('''LAZ''') (Roma)<br/>
'''(IT)''' Di verde, al bue galoppante d'oro, sul quale è un cavaliere armato di tutto punto, al naturale, con pennacchio e sciarpa di rosso, tenente colla sinistra una spada ricurva al naturale<br/>
+
[[File: Coa fam ITA boccapaduli ghrc.png|left|75 px]]'''(IT)''' (palato di cinque pezzi: il 1°, 3° e 5° sbarrati d'argento e di porpora; il 2° e il 4° bandati d'argento e di verde; alla banda d'azzurro, caricata di tre stelle (6) d'oro attraversante sul tutto) <br/>
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/15960.JPG Raccolta stemmi Trippini])<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' – pag. B1)
Motto: ''A. F. R. L. N. D.''
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA boccapaduli9.jpg|150 px]]
| '''Boselli''' ('''LOM''') (Bergamo) Titolo: conte palatino, marchese di Polonia
+
| '''Boccapaduli''' ('''LAZ''') (Roma)<br/>
'''(FR)''' Écartelé aux 1 et 4 d'or à l'aigle éployée de sable couronnée du champ (Concession de Frédéric III) aux 2 et 3 de sinople à un boeuf galopant monté par un guerrier tenant de sa dextre une épée levée et de sa senestre une des cornes du boeuf le tout au naturel (Boselli) Sur le tout coupé d'azur sur gueules à l'aigle d'argent brochant sur le coupé et tenant dans sa serre une couronne de chêne de sinople (Concession du roi de Pologne) <br/>
+
[[File: Coa fam ITA boccapaduli BNVE 325.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 325 pag, 41 posizione 158)
Motto: A FURORE RUSTICORUM LIBERA NOS DOMINE
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Boselli''' ('''LOM''') (Cremona)<br/>
+
| '''Boccapaduli''' ('''LAZ''') (Roma)  
[[File: Coa fam ITA boselli ASCR SSP.png|left|75px]] '''(IT)''' toro d'oro rampante in campo rosso <br/>
+
'''(FR)''' Tiercé en pal chaque pal chevronné-contre-chevronné de gueules et d'argent à la bande voûtée d'azur ch de trois étoiles d'or brochant sur le tout <br/>
(citato in '''[[Brafit#ASCR|ASCR]]''' SSP pag. 44)
+
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Boselli''' ('''LOM''') (Cremona)<br/>
+
| '''Boccapaduli''' ('''xxx''') (xxx)<br/>
[[File: Coa fam ITA boselli2 ASCR SSP.png|left|75px]] '''(IT)''' (di rosso, al toro furioso d'oro, accompagnato da quattro stelle (8) dello stesso) <br/>
+
[[File: Coa fam ITA boccapaduli BNVE 317.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
(citato in '''[[Brafit#ASCR|ASCR]]''' SSP pag. 44)
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 317 pag. 87 posizione 781)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA boccapaduli.jpg|150px]]
| '''Boselli''' ('''LOM''') (Cremona)<br/>
+
| '''Bocca Padulla''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
'''(IT)''' di verde al bue d'oro, galoppante cavalcato da un guerriero combattente al naturale <br/>
+
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in '''[[Brafit#ASCR|ASCR]]''' SSP pag. 44)
+
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 28 2-2)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA bocca padulla o boccapaduli AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' palato di tre pezzi partiti e controscaglionati d’oro e di rosso, alla banda d’azzurro caricata di tre stelle d’argento di otto raggi <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Boselli''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
+
| '''Boccapadulla''' ('''LAZ''') (Roma)<br/>
 
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 41 3-2)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''')
[[File:Coa fam ITA boselli2 AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d’argento, al bue di rosso passante nella punta dello scudo, sormontato in capo da tre rose d’oro di sei petali, allineate <br/>
+
 
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Bocca Pecho''' ('''LAZ''') (Roma)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA nocca pecho BNVE 316.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 316 posizione 1291)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA boccapecora.jpg|150px]]
 +
| '''Bocca Pecora''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
 +
[[File:Coa fam ITA bocca pecora glmb.jpg|left|75 px]]'''(IT)''' di rosso, alla testa di pecora d'argento<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#GLMB|GLMB]]''' n. 043)<br/>
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA boccapecora.jpg|150px]]
 +
| '''Boccapecora''' ('''LAZ''') (Roma)
 +
'''(IT)''' una testa di pecora, colla bocca aperta, in campo rosso <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' – Vol. I pag. 150)<br/>
 +
'''(IT)''' di rosso alla testa di pecora d'argento <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' – Vol. I pag. 150)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA boccapecora2.jpg|150px]]
 +
| '''Boccapecora''' ('''LAZ''') (Roma)
 +
'''(IT)''' capriolato di rosso e di bianco di tre file; colla banda d'azzurro, caricata di tre stelle d'oro, attraversante<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#CROD|CROD]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Boselli''' ('''LOM''') (xxx)<br/>
+
| '''Boccapianola''' ('''CAM''') (Napoletano)
'''(IT)''' (xxx) <br/>
+
'''(IT)''' (di rosso, alla fascia d'oro caricata di due bande d'azzurro) <br/>
(citato in '''[[Brafit#SSLE|SSLE]]''' vedi [https://servizi.ct2.it/ssl/wiki/index.php?title=Boselli EFL])
+
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA boccapianola4.jpg|150px]]
| '''Boselli''' ('''LOM''') (Bergamo)<br/>
+
| '''Boccapianola''' ('''CAM''') (Napoletano)
[[File:Coa fam ITA boselli stcz.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
+
'''(IT)''' (di rosso, alla fascia d'argento caricata di tre bande d'azzurro, accompagnata in capo da un lambello di tre gocce d'oro) <br/>
(citato in '''[[Brafit#STCZ|STCZ]]''' n. 305)
+
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA boccapianola.jpg|150px]]
| '''Boselli''' ('''LOM''') (Bergamo)<br/>
+
| '''Boccapianola''' ('''CAM''') (Napoletano)
[[File:Coa fam ITA boselli2 stcz.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
+
'''(IT)''' di rosso, alla fascia d'oro caricata da tre bande d'azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#STCZ|STCZ]]''' n. 331)
+
(citato in '''[[Brafit#STVS|STVS]]''')<br/>
 +
'''(IT)''' 3 bande di azzurro su fascia di oro su rosso<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA boccapianola.jpg|150 px]]
| '''Boselli''' ('''LOM''') (Bergamo)<br/>
+
| '''Boccapianola''' ('''MOL''') (Campodipietra, Monacilioni, Pietracatella, Sant'Elia a Pianisi, Bonefro, Colletorto, Rotello, Casalpiano di San Martino in Pensilis)<br/>
[[File:Coa fam ITA boselli3 stcz.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
+
[[File:Coa fam ITA boccapianola fval.png|left|75 px]]'''(IT)''' di rosso alla fascia di oro a tre bande di azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#STCZ|STCZ]]''' n. 2422)
+
(citato in '''[[Brafit#FVAL|FVAL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA boccapianola2.jpg|150px]]
| '''Boselli''' ('''LOM''') (Bergamo)<br/>
+
| '''Boccapianola''' ('''CAM''') (Napoletano)
[[File:Coa fam ITA boselli4 stcz.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
+
'''(IT)''' (di rosso, alla fascia d'oro caricata di tre bande d'azzurro, accompagnata in capo da tre conchiglie pure d'oro ordinate in fascia) <br/>
(citato in '''[[Brafit#STCZ|STCZ]]''' n. 3175)
+
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA boccapianola3.jpg|150px]]
| '''Boselli''' ('''LOM''') (Bergamo)<br/>
+
| '''Boccapianola''' ('''CAM''') (Napoletano)
[[File:Coa fam ITA boselli5 stcz.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
+
'''(IT)''' (di rosso, alla fascia d'oro caricata di tre bande d'azzurro; alla bordura dentata del secondo) <br/>
(citato in '''[[Brafit#STCZ|STCZ]]''' n. 3271)
+
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA boccapianola.jpg|150px]]
| '''Boselli''' ('''LOM VEN''') (Bergamo, Treviso, Parigi) Titolo: conte
+
| '''Boccapianola''' ('''xxx''') (xxx)<br/>
'''(FR)''' De sinople à un chevalier armé de toutes pièces le casque panaché tenant une épée haute monté sur un boeuf (ou un cheval) galopant d'or <br/>
+
[[File: Coa fam ITA boccapianola BNVE 323.jpg|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 323 pag. 12 posizione 454)
Motto: A FURORE RUSTICORUM LIBERA NOS DOMINE
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Boselli''' ('''EMI''') (Bologna)
+
| '''Boccapianoli''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
'''(IT)''' di verde al bue galoppante, cavalcato da un guerriero armato, il tutto al naturale; col capo di oro all'aquila coronata di nero<br/>
+
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 153)
+
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 28 5-1)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA boccapianoli AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' di rosso, alla fascia cucita d’azzurro, caricata di tre bande d’oro <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA boccapianola.jpg|150px]]
| '''Boselli''' ('''EMI''') (Parma)
+
| '''Boccapianoli''' ('''CAM''') (Napoli)
'''(IT)''' troncato: 1º d'azzurro al volo spiegato d'argento; 2º d'azzurro al bue passante, accompagnato da quattro stelle, 3 in capo, disposte in fascia, e una in punta; il tutto di argento, con la fascia d'oro attraversante sulla partizione<br/>
+
'''(FR)''' De gueules à la fasce d'or ch de trois bandes d'azur <br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 153)
+
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA boccapianola.jpg|150 px]]
 +
| '''Bocca Pianoli''' ('''XXX''') (xxx) Titolo: xxx<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA bocca pianoli MZZL.png|left|75 px]]'''(IT)''' una fascia d'oro con meze bande azurre, e tutto l'avanzo del campo è rosso<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#MZZL|MZZL]]''' vol. II pag. 616)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA boselli2.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Boselli''' ('''EMI''') (Parma)
+
| '''Bocca-Pizzola''' ('''VEN''') (Verona)
'''(IT)''' di rosso al bue rampante d'oro<br/>
+
'''(FR)''' D'argent à trois guidons de gueules flottants à dextre attachés chacun à une lance de tournoi d'argent posée en bande les lances rangées en barre <br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 154)
+
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA boselli3.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Boselli''' ('''EMI''') (Parma)
+
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
'''(IT)''' bue passante di oro su rosso<br/>
+
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
+
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Boccard''' ('''PIE''') (Torino) Titolo: Barone
 +
'''(IT)''' inquartato: al 1º e 4º di nero al leone d'oro, con la coda biforcata, linguato di rosso; al 2º e 3º d'azzurro a tre rombi d'oro <br/>
 +
Cimiero: il leone del campo, nascente, tenente colle branche un rombo d'oro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 98 e in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' D'azzurro, a tre rombi, d'oro (arma antica) <br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4° di nero, al leone coronato, d'oro, linguato di rosso, con la coda biforcata, quello del 1° quarto rivoltato (per cortesia), al 2° e 3° d'azzurro, a tre rombi, d'oro <br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4° d'azzurro, a tre rombi, d'oro, al 2° e 3° di nero, al leone d'argento, linguato di rosso, con la coda biforcata, quello del 3° quarto rivoltato (per cortesia) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Boselli''' ('''EMI''') (Parma)<br/>
+
| '''Boccarda''' o '''Boccardo''' ('''LIG''') (Liguria)<br/>
[[File:Coa fam ITA boselli2 STTL.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
+
[[File: Coa fam ITA boccarda MUSS.png|left|75px]] '''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in '''[[Brafit#STTL|STTL]]''' pag. 18 fronte)
+
(citato in '''[[Brafit#MUSS|MUSS]]''' – nr. 1436)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Boselli''' ('''EMI''') (Cento)<br/>
+
| '''Boccardelli''' ('''XXX''') (xxx)<br/>
[[File:Coa fam ITA boselli BGNI.png|left|75 px]]'''(IT)''' inquartata, ciovè: nel primo e nel quarto punto azurra con un bue bianco rampante rivolto a sinistra, e nel secondo e terzo d’oro con tre gigli reali rossi posti in triangolo, due sopra et uno sotto <br/>
+
[[File:Coa fam ITA boccardelli AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' bandato di otto ( 8 ) pezzi di rosso e d’azzurro <br/>
(citato in '''[[Brafit#BGNI|BGNI]]''')<br/>
 
[[File:Coa fam ITA boselli AIAR.png|left|75px]]'''(IT)''' inquartato, nel 1° e 4° d'azzurro, al bue rampante d'argento con la testa di fronte, quello del primo rivoltato; nel 2° e 3° d'oro a tre gigli di rosso posti 2, 1 <br/>
 
 
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA boselli.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Boselli''' ('''EMI LAZ PIE''') (Piacenza, Pinerolo, Modena, Roma)
+
| '''Boccardi''' ('''PIE''') Titolo: signore di Gaiola, Moiola, Rittana, Valloria, Vignolo
'''(IT)''' inquartato: 1º di rosso al bue passante d'oro, sormontato da una stella d'argento di sei raggi; 2º d'oro all'aquila bicipite spiegata di nero, coronata dello stesso; 3º d'oro al giglio bianco; 4º d'azzurro al capriolo d'oro accompagnato da 3 stelle d'argento di 6 raggi, due in capo, e una in punta<br/>
+
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 154)
+
(citato in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA boccardi.jpg|150px]]
 +
| '''Boccardi''' ('''LAZ''') (Roma)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA boccardi ghrc.png|left|75 px]]'''(IT)''' (di rosso, a tre bande d'azzurro) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' – pag. B4)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Boselli''' ('''EMI''') (Modena)<br/>
+
| '''Boccardi''' ('''XXX''') (xxx) Titolo: xxx <br/>
[[File: Coa fam ITA boselli BNVE 319.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
+
[[File: Coa fam ITA boccardi ANAP.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 319 pag. 7 posizione 225)
+
(citato in '''[[Brafit#ANAP|ANAP]]''' tavola 12)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Boselli''' ('''EMI''') (Modena)<br/>
+
| '''Boccardo''' ('''PIE''') (Torino)
[[File:Coa fam ITA boselli STTL.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
+
'''(IT)''' D'azzurro, a tre torri d'argento, 2, 1, accompagnate in punta da una testa di leone, d'oro <br/>
(citato in '''[[Brafit#STTL|STTL]]''' pag. 6 retro)
+
Motto: ''Virtute et vi'' <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Boselli''' ('''EMI''') (Faenza)
+
| '''Boccareo''' ('''VEN''') (Padova)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
+
'''(FR)''' D'azur au lion d'argent à la fasce de sinople penchée en bande brochant sur le lion <br/>
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. LIX n. 919)
+
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
Ornamenti: Casque couronné <br/>
 +
Cimiero: un lion issant d'argent<br/>
 +
Lambrecchini: d'argent et d'azur
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Boselli''' ('''EMI''') (Bologna)<br/>
+
| '''Boccarini''' ('''UMB''') (Amelia)<br/>
[[File:Coa fam ITA boselli blbo.png|left|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
[[File: Coa fam ITA boccarini BNVE 315.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 315 pag. 117 posizione 961)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA boccarini.jpg|150px]]
 +
| '''Boccarini''' ('''LAZ''') (Roma)
 +
'''(IT)''' inquartato in croce di Sant'Andrea d'oro e d'azzurro a quattro anelletti dell'uno all'altro; alla croce di S. Andrea, d'argento, attraversante sul tutto <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' – Vol. I pag. 214)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Boselli'''  
+
| '''Boccasi''' ('''VEN''') (Venezia)
'''(FR)''' De sinople à un chevalier armé tenant une épée en barre à cheval sur un boeuf courant le tout d'argent soutenu d'une terrasse au naturel <br/>
+
'''(FR)''' D'azur à trois chevrons d'or <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Boselli''' o '''Bossi'''
+
| '''Boccasi''' ('''VEN''') (Treviso)
'''(FR)''' De gueules au boeuf rampant d'or cantonné de quatre étoiles du même <br/>
+
'''(FR)''' Parti d'argent et de sable <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Boccasini''' ('''xxx''') (xxx)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA boccasini BNVE 315.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 315 pag. 179 posizione 1359)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Boselli da San Pellegrino''' ('''LOM''') (Bergamo)<br/>
+
| '''Boccasso''' ('''xxx''') (xxx)<br/>
[[File:Coa fam ITA boselli da san pellegrino stcz.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
+
[[File:Coa fam ITA boccasso BNVE 318.png|left|70px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in '''[[Brafit#STCZ|STCZ]]''' n. 332)
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 318 pag. 58 nr. 508)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bosello''' ('''xxx''') (xxx)<br/>
+
| '''Boccato-Menegon''' ('''LOM''') (xxx)<br/>
[[File:Coa fam ITA bosello BNVE 318.png|left|70px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
+
'''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 318 pag. 95 nr. 970)
+
(citato in '''[[Brafit#SSLE|SSLE]]''' vedi [https://servizi.ct2.it/ssl/wiki/index.php?title=Boccato-Menegon EFL])
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:01 AUR+PO BAN AZU.jpg|150px]]
| '''Bosetti''' ('''EMI''') (Modena)<br/>
+
| '''Boccella''' ('''TOS''') (Lucca)
[[File: Coa fam ITA bosetti BNVE 319.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
+
'''(IT)''' D'oro, alla banda d'azzurro <br/>
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 319 pag. 9 posizione 306)
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 +
formula= 01:AUR+PO:BAN:AZU
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Boccellato''' o '''Gucciddato''' ('''SIC''') (Sicilia)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA boccellato mgo.jpg|left|75 px]]'''(IT)''' d’azzurro, a tre fasce d’oro, ed il leone d’oro rampante, impugnante con la zampa posteriore destra una spada dello stesso <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Boccha''' o '''Bocca''' ('''LIG''') (Liguria)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA boccha MUSS.png|left|75px]] '''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#MUSS|MUSS]]''' – nr. 1149)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bosi''' ('''EMI''') (Cesena)
+
| '''Bocchabadati''' ('''EMI''') (Modena, Ferrara)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00292 Blasone Cesenate]
+
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/boccabadati.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 604 e id. 1549)]
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Bocchabadati''' ('''xxx''') (xxx)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA bocchabadati BNVE 323.jpg|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 323 pag. 21 posizione 778)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
| '''Bosi''' ('''EMI''') (Faenza)
+
| '''Bocchacci''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. XXXIV n. 530-532)
+
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001424/images/index.html?id=00001424&groesser=&fip=xsyztsewqewqfsdreayaeayaxdsydxs&no=5&seite=77 Stemmario reale di Baviera])
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Boccha Lando''' o '''Boccalandi''' ('''LIG''') (Liguria)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA boccha lando MUSS.png|left|75px]] '''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#MUSS|MUSS]]''' – nr. 1515)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150 px]]
 +
| '''Bocchamaiori''' ('''MAR''') (Ancona)
 +
'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''')<br/>
 +
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/bsb00001421/images/index.html?id=00001421&groesser=&fip=qrsxsfsdrxdsydenxdsydsdas&no=26&seite=447 Stemmario reale di Baviera])
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Bocche''' ('''VEN''') (Veneto)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA bocche BNVE 625.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 625 pag. 208 fronte)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA bocchelli.jpg|150px]]
 +
| '''Bocchelli''' ('''EMI''') (Modena)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/bocchelli.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 1555)]
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 +
| '''Bocchetta''' ('''CAL''') (xxx)<br/>
 +
'''(IT)''' (Arma ignota) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ARCL|ARCL]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Bocchetti''' ('''TOS''') (Pisa) <br/>
 +
[[File:Coa fam ITA bocchetti STPI.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#STPI|STPI]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA bocchi.jpg|150px]]
 +
| '''Bocchi''' ('''LAZ VEN''') (Adria, Padova, Roma) Titolo: Nobile
 +
'''(IT)''' partito: d'azzurro e di rosso, con la campagna di verde cucita, alla scala a piuoli, sostenuta da due cani affrontati e accostata da quattro gigli, due per parte, il tutto di argento <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 98)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Bocchi''' ('''EMI''') (Pennabilli)
 +
'''(IT)''' d'azzurro all'albero di verde posto sopra 3 monti di verde moventi dalla punta, accostato da due leoni affrontati e rampanti d'oro, e accompagnato in capo da una riga d'oro sormontata da 3 stelle di 6 raggi dello stesso, poste in fascia <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 99)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Bocchi''' ('''EMI''') (Bologna) <br/>
 +
[[Image: Coa fam ITA bocchi dlf.jpg|left|75 px]] '''(IT)''' d'azzurro, allo scaglione d'oro, accompagnato da tre stelle di 8 raggi dello stesso <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#DOLF|DOLF]]''' – pag. 173)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Bosi''' ('''EMI''') (Reggio)<br/>
+
| '''Bocchi''' ('''EMI''') (Bologna)<br/>
[[File: Coa fam ITA bosi BNVE 323.jpg|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
+
[[File:Coa fam ITA bocchi blbo.png|left|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 323 pag. 45 posizione 1612)
+
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Bosi''' ('''EMI''') (Modena)<br/>
+
| '''Bocchi''' ('''EMI''') (Modena)<br/>
[[File: Coa fam ITA bosi BNVE 319.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
+
[[File: Coa fam ITA bocchi BNVE 319.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 319 pag. 7 posizione 218)
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 319 pag. 6 posizione 208)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bosi''' ('''TOS''') (Firenze)  
+
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
'''(IT)''' Di rosso, all'albero sradicato al naturale, sostenuto da due buoi controrampanti dello stesso <br/>
+
| '''Bocchi''' ('''TOS''') (Firenze)  
 +
'''(IT)''' D'azzurro, all'albero sradicato al naturale, sostenuto da due leoni affrontati d'oro <br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' D'azzurro, all'albero al naturale nodrito su un monte di sei cime di..., sostenuto da due leoni affrontati d'oro; con il capo d'Angiò <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Bocchi''' ('''TOS''') (Pisa) <br/>
 +
[[File:Coa fam ITA bocchi STPI.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#STPI|STPI]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 +
| '''Bocchi''' (Pola) Titolo: nobile di Pola, patrizio di Pola <br/>
 +
'''(IT)''' Arma ignota <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLGB|BLGB]]''' pag. 193)
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Bocchia''' ('''EMI''') (Modena)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA bocchia BNVE 319.png|left|75 px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 319 pag. 16 posizione 553)
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Bocchialini''' ('''XXX''') (xxx)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA bocchialini AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d’argento, al palo di rosso attraversato da tre trangle scorciate d’azzurro, una in capo, una in cuore e l’altra in punta <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bosi''' o '''Buosi''' ('''TOS''') (Sillano, Soraggio, Cogna)<br/>
+
| '''Bocchiardo''' o '''Bocchiardi''' o '''Bochiardo''' ('''PIE''') (Barge, Pinerolo) Titolo: conti della Valle di S. Martino; signori di Marcheruto
[[File:Coa fam ITA bosi o buosi FBBG.png|left|75px]]'''(IT)''' d'azzurro, al rincontro di tori d'oro, sormontato da una cometa di sette punte dello stesso, ondeggiante in palo <br/>
+
'''(IT)''' Troncato d’oro, al lupo cerviero corrente, al naturale e di nero <br/>
(citato in '''[[Brafit#FBBG|FBBG]]''')<br/>
 
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
[[File:Coa fam ITA bosi o buosi2 FBBG.png|left|75px]]'''(IT)''' controvaio di (argento) e di (azzurro) <br/>
+
'''(IT)''' Rombeggiato di rosso e d'argento, con il capo d’oro, sostenuto di nero, carico di un lupo cerviero corrente, al naturale <br/>
(citato in '''[[Brafit#FBBG|FBBG]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Bocchiaso'' o '''Bocasso''' ' ('''VEN''') (Veneto)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA bocchiaso BNVE 625.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 625 pag. 99 fronte)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Bocchi Bianchi''' ('''TOS''') (Firenze, Siena)
 +
'''(IT)''' troncato: nel 1º d'oro al giglio sbocciato d'argento; nel 2º d'azzurro alla stella di 8 raggi d'oro; alla fascia d'argento caricata di due stelle di otto raggi d'oro sulla troncatura<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 99)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bosia''' o '''Bosio''' ('''LIG''') (Liguria)<br/>
+
| '''Bocchi Bianchi''' ('''TOS''') (Prato)
[[File: Coa fam ITA bosia MUSS.png|left|75px]] '''(IT)''' (xxx) <br/>
+
'''(IT)''' Troncato: nel 1º d'oro, al giglio bottonato d'argento; nel 2º d'azzurro, alla stella a otto (o sei) punte d'oro; e alla fascia d'argento passata sulla troncatura e caricata di due stelle a sei punte d'oro <br/>
(citato in '''[[Brafit#MUSS|MUSS]]''' – nr. 1163)
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bosia''' ('''LOM''') (Como)
+
| '''Bocchi de Martelli'''<br/>
'''(IT)''' di verde all'aquila d'argento, armata e linguata di rosso <br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)[[File:Coa fam ITA bocchi de martelli sdc.jpg|100 px|right]]
(citato in '''[[Brafit#STCO|STCO]]''' tavola II nr. 3)
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bosia''' ('''XXX''') (xxx)<br/>
+
| '''Bocchietti''' ('''XXX''') (xxx)<br/>
[[File:Coa fam ITA bosia AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' di verde, al leone rampante d’argento, sormontato in capo da una stella d’oro di sei raggi <br/>
+
[[File:Coa fam ITA bocchietti AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d’oro, alla fascia di nero <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bosiani''' ('''EMI''') (Modena)<br/>
+
| '''Bocchina''' (Cherso, Pinguente, Capodistria) Titolo: nobile di Pinguente, conte <br/>
[[File: Coa fam ITA bosiani BNVE 319.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
+
[[File:Coa fam ITA bocchina BLGB.png|left|75 px]]'''(IT)''' Di... alle due bande di... <br/>
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 319 pag. 9 posizione 303)
+
(citato in '''[[Brafit#BLGB|BLGB]]''' pag. 193)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bosi Commiga''' ('''EMI''') (Reggio Emilia)<br/>
+
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
[[File:Coa fam ITA bosi commiga STCG.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
+
| '''Bocchineri''' ('''TOS''') (Prato, Firenze)
(citato in '''[[Brafit#STCG|STCG]]''' pag. 5)
+
'''(IT)''' Di..., al gallo fermo di... <br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' D'argento, al gallo ardito di rosso, imbeccato e illuminato di nero; con il capo d'Angiò <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA bocchini.jpg|150px]]
| '''Bosii''' ('''EMI''') (Reggio Emilia)<br/>
+
| '''Bocchini''' ('''LIG''') (Liguria)<br/>
[[File:Coa fam ITA bosii STTL.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
+
[[File: Coa fam ITA bocchini MUSS.png|left|75px]] '''(IT)''' (fasciato d'azzurro e d'oro, col capo dello stesso, caricato di una stecconata di tre pezzi di nero) <br/>
(citato in '''[[Brafit#STTL|STTL]]''' pag. 13 fronte)
+
(citato in '''[[Brafit#MUSS|MUSS]]''' – nr. 1045)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Bosii''' ('''LAZ''') (Roma)<br/>
+
| '''Bocchini''' o '''Bucchini''' ('''EMI''') (Bologna)<br/>
[[File: Coa fam ITA bosii BNVE 316.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
+
[[File:Coa fam ITA bocchini o bucchini blbo.png|left|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 316 posizione 514)
+
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bosii''' ('''LAZ''') (Roma)<br/>
+
| '''Bocchio''' (Malta) Titolo: signore di La Grua (1347) <br/>
[[File: Coa fam ITA bosii2 BNVE 316.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
+
[[File:Coa fam ITA bocchio MLTA GAU.png|left|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 316 posizione 1038)
+
(citato in '''[[Brafit#MLTA GAU|MLTA GAU]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bosiis de Acciate'''  
+
| '''Bocchio''' (Malta) Titolo: signore di Grua (1372) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#MLTA STF|MLTA STF]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bosij''' o '''Boffoni''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
+
| '''Bocchiola''' o '''Bocchioli''' ('''XXX''') (xxx)<br/>
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
+
[[File:Coa fam ITA bocchiola o bocchioli AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' inquartato; nel 1° e 4° di rosso alla banda d'oro, alla testa d'aquila recisa di nero posta sul tutto; nel 2° e 3° d'azzurro, a una stella di sei raggi d'argento <br/>
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 34 2-3)<br/>
 
[[File:Coa fam ITA bosij o boffoni AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' partito d’oro e d’azzurro, a quindici sonagli di falconeria ordinati in fascia sul tutto 5, 4, 3, 2, 1, i tre centrali in palo dell’uno all’altro, gli altri dell’uno nell’altro <br/>
 
 
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Boccho''' ('''VEN''') (Veneto)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA boccho BNVE 625.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 625 pag. 83 fronte)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bosij''' ('''xxx''') (xxx)<br/>
+
| '''Bocchole''' ('''VEN''') (Venezia)<br/>
[[File:Coa fam ITA bosij BNVE 318.png|left|70px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
+
[[File: Coa fam ITA bocchole acve.png|left|75 px]]'''(IT)''' (trinciato di nero e d'argento, alla torta-bisante dell'uno all'altro) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 318 pag. 13 nr. 106)
+
(citato in '''[[Brafit#ACVE|ACVE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA bocci.jpg|150px]]
| '''Bosinco''' o '''Businco''' ('''SAR''') (Nulvi) Titolo: cavaliere, nobile sardo, don
+
| '''Bocci''' ('''TOS''') (Pisa)  
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
'''(IT)''' Di rosso, alla fascia d'oro <br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 155 e in '''[[Brafit#AGNS|AGNS]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''') <br/>
 +
[[File:Coa fam ITA bocci STPI.png|left|75 px]]'''(IT)''' (di rosso, alla fascia d'oro) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#STPI|STPI]]''')<br/>
 +
formula= 01:RUB+PO:BAR:AUR
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bosio''' o '''Bossio''' ('''PIE''') Titolo: consignori di Salmour
+
| '''Bocci''' ('''UMB''') (Spello)
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
+
'''(IT)''' di rosso, a 2 leoni affrontati d'oro, tenenti insieme una corona dello stesso, moventi da una campagna di verde <br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 99)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bosio''' ('''PIE''') (Torino)  
+
| '''Bocci''' ('''UMB''') (Terni, Città della Pieve)
'''(IT)''' Di verde, al leone d’argento, reciso, armato d'azzurro, linguato di rosso, sormontato da una stella d’oro <br/>
+
'''(IT)''' 2 avambracci destro e sinistro vestiti di argento uscenti dai lati opposti afferranti con la mano di carnagione mazzo di fiori in boccio al naturale su azzurro - cometa di argento ondeggiante in banda in alto a destra su azzurro<br/>
Motto: ''Parta labore'' <br/>
+
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
| '''Boccia''' ('''CAM''') (Napoletano) Famiglia magnatizia iscritta nei sedili nobili di Napoli
| '''Bosio''' ('''PIE''') (Chivasso)  
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
'''(IT)''' D’argento, al bue di rosso, con il capo del secondo, carico di una chiave del primo, posta in banda <br/>
+
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D’argento, al bue di rosso, con il capo del secondo, carico di una chiave del primo, posta in banda, accompagnata da due stelle d'oro <br/>
 
Motto: ''Flamma coruscat'' <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bosio''' ('''VEN''') (Verona) Titolo: Nobile del S. R. I. e di Klarenbrunn
+
| '''Boccia''' ('''CAM''') (Napoletano) Titolo: nobile, patrizio di Sorrento.  
'''(IT)''' d'azzurro al leone d'argento, linguato e caudato dello stesso, accompagnato da 6 stelle d'oro, una in capo una in punta e due da ogni lato, alla fascia di rosso, cucita, attraversante il leone<br/>
+
'''(IT)''' d'argento, a due leoni di rosso, affrontati e controrampanti ad un albero sradicato di verde<br/>
Cimiero: una zampa di leone di argento, tenente una palma di verde<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#STVS|STVS]]''')
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 156)
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bosio''' ('''EMI''') (Bologna)<br/>
+
| '''Boccia''' ('''XXX''') (xxx)<br/>
[[File:Coa fam ITA bosio blbo.png|left|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
[[File:Coa fam ITA boccia AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d’argento, alla banda d’azzurro, accompagnata da due crescenti montanti saldati d’oro, uno nel canton sinistro del capo, l’altro in quello destro della punta; al capo d’azzurro caricato di una croce piana cucita di rosso <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
'''(FR)''' D'azur à un boeuf rampant écartelé d'argent et de gueules tenant de ses pattes un listel d'argent flottant au-dessus de sa tête et ch des mots IN DOMINO CONFÈDO en lettres de sable <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bosio''' ('''EMI''') (Modena)<br/>
+
| '''Bocciacci''' ('''EMI''') (Reggio Emilia)<br/>
[[File: Coa fam ITA bosio BNVE 319.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
+
[[File:Coa fam ITA bocciacci STTL.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 319 pag. 12 posizione 403)
+
(citato in '''[[Brafit#STTL|STTL]]''' pag. 10 retro)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA bosio.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bosio''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
+
| '''Bocciapianola''' o '''Boccapianola''' o '''Boccapianale''' ('''CAM''') (Napoli)
[[File:Coa fam ITA bosio glmb.jpg|left|75 px]]'''(IT)''' di rosso, al toro passante d'oro<br/>
+
'''(IT)''' a) Di rosso alla fascia d'oro, caricata da 3 bande d'azzurro (Bonazzi di Sannicandro);
(citato in '''[[Brafit#GLMB|GLMB]]''' n. 088)
+
b) Di rosso alla fascia d'oro, caricata da 3 bande d'azzurro (Masciotta) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA bosio2.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bosio''' ('''LAZ''') (Roma)<br/>
+
| '''Bocciapianola''' o '''Boccapianola''' o '''Boccapianale''' ('''MOLX''') (Bonefro, Campodipietra, Coleltorto, Monacilioni, Pietracatella, Rotello, Sant'Elia a Pianisi, Casalpiano)
[[File: Coa fam ITA bosio ghrc.png|left|75 px]]'''(IT)''' (troncato: nel 1° di rosso, alla chiave d'argento, posta in banda con l'ingegno in alto, accompagnata da due stelle (6) d'oro ordinate in palo; nel 2° d'argento, al toro fermo di rosso, con la coda passante fra le zampe posteriori e risalente sopra il dorso) <br/>
+
'''(IT)''' Di rosso alla fascia d'oro, caricata da 3 bande d'azzurro <br/>
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' – pag. B7)
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA bocciardi.jpg|150px]]
| '''Bosio''' ('''SIC''') (Licata)
+
| '''Bocciardi''' ('''PIE''') (Cortona)  
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
+
'''(IT)''' Fasciato di sei pezzi d'oro e di rosso <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 +
formula= 52:AUR/RUB
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bosio''' (Capodistria) Titolo: nobile di Capodistria, nobile del S. R. I. (col predicato i Chiarofonte) <br/>
+
| '''Bocciardi''' ('''TOS''') (Siena)  
[[File:Coa fam ITA bosio BLGB.png|left|75 px]]'''(IT)''' Inquartato: nel e 4° di... al tronco d’albero trafitto da due dardi decussati, nel e di... all’aquila spiegata di... rivoltata nel 3°: sul tutto di... alla coppa di... fiammante (fontana ?) <br/>
+
'''(IT)''' Inquartato: nel e 4º trinciato cuneato d'oro e d'azzurro; nel e 3º d'azzurro, al crescente montante d'oro; con la croce di rosso passata sull'inquartato <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLGB|BLGB]]''' pag. 220)
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''' e in '''[[Brafit#NBSI|NBSI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Bosiotti''' ('''EMI''') (Modena)<br/>
+
| '''Bocciardi''' ('''TOS''') (Siena)<br/>
[[File: Coa fam ITA bosiotti BNVE 319.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
+
[[File: Coa fam ITA bocciardi BNVE 314.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 319 pag. 15 posizione 509)
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 314 pag. 107 posizione 8)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA bocciarelli.jpg|150px]]
 +
| '''Bocciarelli''' ('''UMB''') (Narni)
 +
'''(IT)''' d'azzurro al leone d'oro rivolto e lampassato di rosso, tenente una rosa dello stesso, gambuta e fogliata di verde, sopra un terrazzo dello stesso, accompagnata in capo da una cometa d'oro, con la banda d'oro caricata di tre torte di rosso, attraversante sul tutto<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 100)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bosisio''' ('''XXX''') (xxx)<br/>
+
| '''Boccieri''' ('''XXX''') (xxx)<br/>
[[File:Coa fam ITA bosisio AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' di rosso alla viverna rampante di colore «tanné» (smalto non in uso nell’araldica italiana) <br/>
+
[[File:Coa fam ITA boccieri AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' di rosso, all’albero al naturale, nodrito a destra sul terrazzo di verde e sinistrato da un leone d’oro rampante al fusto; alla banda abbassata d’argento attraversante sul tutto <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
| '''Boccini''' ('''TOS''') (Firenze)  
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
'''(IT)''' Inquartato d'argento e di rosso, a quattro teste e colli di bue dell'uno nell'altro <br/>
| '''Bosizio de Thurnberg e Iungenegg''' ('''FRI''') (Gorizia) <br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
[[File:Coa fam ITA bosizio de thurnberg e iungenegg BLGB.png|left|75 px]]'''(IT)''' Inquartato: nel 1° e 4° di nero alla torre di rosso aperta del campo e fondata sul monte di tre cime di verde; nel 2° e 3° d’argento a due sbarre di rosso; sul tutto di rosso al guerriero in piena armatura tenente nella destra la spada <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLGB|BLGB]]''' pag. 220)<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Inquartato: nel 1° e 4° di nero alla torre di rosso chiusa d’azzurro, fondata sul monte di tre cime di verde; nel 2° e 3° d’argento a due sbarre di rosso; sul tutto di rosso al guerriero armato, impugnante una spada <br/>
 
Cimiero: il guerriero del cuore<br/>
 
Lambrecchini: argento e nero; argento e rosso
 
(citato in '''[[Brafit#BLGB|BLGB]]''' pag. 220)<br/>
 
alias:<br/>
 
[[File:Coa fam ITA bosizio de thurnberg e iungenegg2 BLGB.png|left|75 px]]'''(IT)''' Semipartito troncato: nel 1° di ... al guerriero corazzato al naturale, tenente nella mano destra uno scettro di rosso, la sinistra sull’elsa della spada, l’elmo cimato di tre penne di rosso; nel 2 d’azzurro a tre bande d’argento; nel 3 d’argento al castello al naturale, con due torri laterali merlate (4) alla guelfa, finestrato e aperto di ... <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLGB|BLGB]]''' pag. 220)
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bosnich''' (Dalmazia, Croazia, Bosnia)
+
| '''Boccius''' ('''TOS''') (Toscana)<br/>
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
[[File:Coa fam ITA boccius khi.jpg|left|75 px]]'''(DE)''' Gold-blau gespalten und durch 1 roten Sparren geteilt in verwechselten Tinkturen, der Sparren belegt mit 3 goldenen sechsstrahligen Sternen und begleitet von 3 Lilien in verwechselten Tinkturen<br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/bosnich.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 2352)]
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Boso''' ('''VEN''') (Veneto)
+
| '''Bocco''' ('''xxx''') (xxx)<br/>
'''(IT)''' (xxx) <br/>
+
[[File:Coa fam ITA bocco BNVE 318.png|left|70px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 318 pag. 58 nr. 509)
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001419/images/index.html?seite=143&fip=193.174.98.30 Stemmario reale di Baviera])
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Boso''' ('''VEN''') (Veneto)
+
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
'''(IT)''' (xxx) <br/>
+
| '''Bocco''' o '''Bocho''' ('''FRI''') (Trieste) Titolo: patrizio veneto <br/>
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''')<br/>
+
[[File:Coa fam ITA bocco BLGB.png|left|75 px]]'''(IT)''' D’argento a tre elmi chiusi di nero <br/>
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001419/images/index.html?seite=143&fip=193.174.98.30 Stemmario reale di Baviera])
+
(citato in '''[[Brafit#BLGB|BLGB]]''' pag. 194)<br/>
 +
alias:<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA bocco2 BLGB.png|left|75 px]]'''(IT)''' in campo bianco, si vedono tre teste col rostro aperto simile a gli uccelli, e sopra ciascuna due cornetti, che assomigliano più teste di Furie infernali, che di Huomo <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLGB|BLGB]]''' pag. 194)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Boso''' ('''VEN''') (Veneto)
+
| '''Boccolari''' ('''EMI''') (Modena)
'''(IT)''' (xxx) <br/>
+
'''(IT)''' d'zzurro alla torre al naturale, fondata sulla pianura di verde, dalle cui aperture e fra i merli escono fiamme <br/>
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''')<br/>
+
Cimiero: un semivolo sinistro d'azzurro<br/>
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001419/images/index.html?seite=143&fip=193.174.98.30 Stemmario reale di Baviera])
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 100)<br/>
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/boccolari.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 26)]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Boso''' ('''VEN''') (Veneto)<br/>
+
| '''Boccole''' ('''xxx''') (xxx)<br/>
[[File: Coa fam ITA boso BNVE 625.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
+
[[File:Coa fam ITA boccole BNVE 318.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 625 pag. 98 fronte)
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 318 pag. 58 nr. 510)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Boso''' ('''VEN''') (Venezia)
+
| '''Boccolini''' ('''UMB''') (Foligno)
'''(FR)''' Coupé d'argent sur gueules au lion de sinople brochant sur le coupé <br/>
+
'''(IT)''' (d'azzurro, alla banda accompagnata in capo da una stella e in punta da un giglio) <br/>
 +
'''(FR)''' D'azur à la bande acc en chef d'une étoile et en pointe d'une fleur-de-lys <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Boso''' ('''CAM''') (Napoli)<br/>
+
| '''Boccolo''' (Capodistria) Titolo: patrizio veneto <br/>
[[File: Coa fam ITA boso BCBG FVE.png|left|75px]]  
+
[[File:Coa fam ITA boccolo BLGB.png|left|75 px]]'''(IT)''' Trinciato di nero e d’argento <br/>
'''(IT)''' (di rosso al capo d'argento, al leone d'azzurro attraversante sul tutto) <br/>
+
(citato in '''[[Brafit#BLGB|BLGB]]''' pag. 194)
(citato in '''[[Brafit#BCBG|BCBG FVE]]''')
+
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Boccon''' ('''VEN''') (Venezia)
 +
'''(IT)''' (d'azzurro, alla banda d'oro, accompagnata da due stelle (8) dello stesso) <br/>
 +
'''(FR)''' D'azur à la bande d'or acc de deux étoiles (8) du même <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bosola''' o '''Bozolo''' ('''LIG''') (Liguria)<br/>
+
| '''Boccon''' ('''xxx''') (xxx)<br/>
[[File: Coa fam ITA bosola MUSS.png|left|75px]] '''(IT)''' (xxx) <br/>
+
[[File:Coa fam ITA boccon BNVE 318.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in '''[[Brafit#MUSS|MUSS]]''' nr. 674)
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 318 pag. 58 nr. 511)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150 px]]
| '''Bosoli''' ('''EMI''') (Bologna)<br/>
+
| '''Boccona''' ('''LIG''') (Genova)
[[File:Coa fam ITA bosoli blbo.png|left|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001426/images/index.html?id=00001426&groesser=&fip=yztswxdsydewqfsdrewqenxdsydeayaxs&no=15&seite=225 Stemmario reale di Baviera])<br/>
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA bocconelli.jpg|150px]]
| '''Bosomo''' ('''SIC''') (Sicilia)  
+
| '''Bocconelli''' ('''PIE''') (Mondovì)
'''(IT)''' d'azzurro con albero di pino d'oro, abbrancato da un leone coronato dello stesso <br/>
+
'''(IT)''' Palato di rosso e d'oro, con il capo d'azzurro, carico di tre stelle d'oro, male ordinate <br/>
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bosona''' ('''LIG''') (Liguria)<br/>
+
| '''Bocconi''' ('''TOS''') (Pontremoli)
[[File: Coa fam ITA bosona MUSS.png|left|75px]] '''(IT)''' (xxx) <br/>
+
'''(IT)''' troncato: nel 1º di azzurro alla corona radiata d'oro; nel 2º di rosso a 3 denti d'argento male ordinati; alla fascia d'argento sul troncato <br/>
(citato in '''[[Brafit#MUSS|MUSS]]''' – nr. 470)
+
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 228 e in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' - Vol. II pag. 100 (''troncato: nel 1º d'azzurro alla corona comitale di oro; nel 2º di rosso a tre denti di argento rovesciati e male ordinati; alla fascia d'argento sulla troncatura''))
 +
'''(IT)''' Troncato: nel 1º d'azzurro, alla corona di cinque perle d'oro; nel 2º di rosso, a tre denti d'argento, 1.2; con la fascia d'argento passata sulla troncatura <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''' e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bosoni''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
+
| '''Bocconini''' ('''XXX''') (xxx)<br/>
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
+
[[File:Coa fam ITA bocconini AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d'argento a tre sbarre di rosso, allo scudetto d’azzurro nel cantone destro del capo, caricato da una faccia d’uomo di carnagione posta di profilo, recisa a mo’ di crescente con la fronte e il mento visibili <br/>
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 41 3-2)<br/>
 
[[File:Coa fam ITA bosoni AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d’argento, alla pianta di rose sradicata e fogliata di verde, che si diparte in tre rami posti a ventaglio, ognuno cimato da una rosa di sei petali di rosso bottonata del campo; a due trangle centrate attraversanti sul tutto, sopra di rosso e sotto d’oro <br/>
 
 
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bosonici''' ('''VEN''') (Venezia)<br/>
+
| '''Boccuccio''' o '''Boccuccio Tintore''' ('''TOS''') (Toscana)<br/>
[[File: Coa fam ITA bosonici acve.png|left|75 px]]'''(IT)''' (semipartito troncato di rosso, d'oro e d'azzurro) <br/>
+
[[File:Coa fam ITA boccuccio khi.jpg|left|75 px]]'''(DE)''' 1 Rose besetzt mit 1 Hochkreuz<br/>
(citato in '''[[Brafit#ACVE|ACVE]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#CROD|CROD]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bosori''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
+
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
+
| '''Boccuti''' ('''PIE''') (Vercelli) Titolo: (con)signori di Vintebbio
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''')
+
'''(IT)''' Di rosso, a due leoni d’oro, affrontati, tenenti una testa umana, di carnagione, di fronte, accompagnati da un sole d’oro, orizzontale destro <br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' D'azzurro, a due leoni d’oro, affrontati, tenenti una testa umana, di carnagione, di profilo verso destra, accompagnati da raggi di sole d’oro, uscenti dal cantone superiore destro, e da una montagna d'argento di tre punte, caricata di tre gigli d'azzurro, nella punta, sul tutto una fascia d'argento <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 +
| '''Boccuzzi''' ('''PUG''') (Rutigliano) Titolo: nobile di Conversano, nobile di Rutigliano
 +
'''(IT)''' d’argento, a due leoni di rosso passati in croce di S. Andrea, accompagnati in capo da una specie di morso di cavallo dello stesso composto da una burella scorciata e avente il cerchio piegato a semicerchio<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RTGM|RTGM]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA bocella.jpg|150 px]]
 +
| '''Bocella''' ('''TOS''') (Lucca)
 +
'''(IT)''' (d'azzurro, alla sbarra d'oro)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001425/images/index.html?id=00001425&groesser=&fip=xsyztsewqewqfsdreayaeayaxdsydxs&no=5&seite=21 Stemmario reale di Baviera])
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Bosqueto''' ('''LAZ''') (Roma)<br/>
+
| '''Bocella''' ('''TOS''') (Lucca)<br/>
[[File: Coa fam ITA bosqueto BNVE 316.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
+
[[File: Coa fam ITA bocella BNVE 323.jpg|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 316 posizione 164)
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 323 pag. 39 posizione 1399)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Bosquets''' ('''SAR''') (Sardegna) Titolo: cavaliere, nobile sardo, don
+
| '''Bocelli''' ('''LOM''') (Cremona)<br/>
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
[[File: Coa fam ITA bocelli ASCR SSP.png|left|75px]] '''(IT)''' bue naturale in campo oro, sormontato da tre stelle d'oro e fasciato d'argento <br/>
(citato in '''[[Brafit#AGNS|AGNS]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#ASCR|ASCR]]''' SSP pag. 27)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bossi''' ('''PIE''') Titolo: conti di Sant'Agata Fossili
+
| '''Bocelli''' o '''Boccelli''' ('''EMI''') (Parma)
'''(IT)''' d'argento al bue passante di rosso, al capo di rosso caricato di una chiave d'argento posta in banda, accostata da due stelle di sei raggi d'oro poste in sbarra <br/>
+
'''(IT)''' scaglione di rosso su azzurro - 3 stelle (8 raggi) di oro in alto poste 1,2 su azzurro - bue di argento passante su terrazzo di verde su azzurro<br/>
Motto: ''Fortis cupio pacem'' <br/>
+
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 158 e in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Bossi''' o '''Bosi''' o '''Bocii''' ('''PIE''') (Alba) Titolo: signori di Borgovercelli
+
| '''Bochabella''' ('''xxx''') (xxx)<br/>
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
+
[[File: Coa fam ITA bochabella BNVE 317.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 317 pag. 65 posizione 585)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA bochacci d'orso.jpg|150px]]
| '''Bossi''' o '''Bocci''' ('''PIE''') (Casale) Titolo: consignori di Olivola, Salabue
+
| '''Bochacci d'Orso''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
+
[[File:Coa fam ITA bochacci d'orso glmb.jpg|left|75 px]]'''(IT)''' d'oro, alla testa d'orso al naturale, lampassata di rosso; con la bordura inchiavata d'argento e d'azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#GLMB|GLMB]]''' n. 065)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bossi''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
+
| '''Bocha de Ferro''' o '''Boccadiferro''' ('''EMI''') (Bologna)<br/>
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
+
[[File: Coa fam ITA bocha de ferro TRVZ.png|left|75px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 33 1-3)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#TRVZ|TRVZ]]''' pag. 82)
[[File:Coa fam ITA bossi AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' di rosso, al bue passante d’argento, zoccolato e cornato d’oro <br/>
+
 
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 +
| '''Bochagni''' ('''TOS''') (Pistoia)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001425/images/index.html?id=00001425&groesser=&fip=xsyztsewqewqfsdreayaeayaxdsydxs&no=5&seite=223 Stemmario reale di Baviera])
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Bossi''' ('''LOM''') (Milano) Titolo: marchese di Musso<br/>
+
| '''Bochamassi''' ('''xxx''') (xxx)<br/>
[[File:Coa fam ITA bossi TGMI.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
+
[[File: Coa fam ITA bochamassi BNVE 317.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
(citato in '''[[Brafit#TGMI|TGMI]]''' vol. 1 pag. 61)
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 317 pag. 35 posizione 311)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA bochamazzi.jpg|150px]]
| '''Bossi''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
+
| '''Bochamazzi''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
[[File:Coa fam ITA bossi STTL.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
+
[[File:Coa fam ITA bochamazzi glmb.jpg|left|75 px]]'''(IT)''' di rosso, al leone d'azzurro, con la testa d'oro, alato, lampassato, armato e con la punta della coda dello stesso<br/>
(citato in '''[[Brafit#STTL|STTL]]''' pag. 22 retro)
+
(citato in '''[[Brafit#GLMB|GLMB]]''' n. 045)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA bochamazzi2.jpg|150px]]
| '''Bossi''' (Fiume) <br/>
+
| '''Bocharini''' o '''Boccarini''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
[[File:Coa fam ITA bossi BLGB.png|left|75 px]]'''(IT)''' Di ... alla banda scaglionata di ... e di ... di 6 pezzi, accompagnata da due stelle (6) di ... <br/>
+
[[File:Coa fam ITA bochamazzi2 glmb.jpg|left|75 px]]'''(IT)''' d'oro, alla banda di vaio minuto ondato, sostenente un leone di rosso, e accompagnata in punta da un altro leone dello stesso<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLGB|BLGB]]''' pag. 221)
+
(citato in '''[[Brafit#GLMB|GLMB]]''' n. 070)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA bochamazzi ghrc.png|left|75 px]]'''(IT)''' (d'oro, alla banda di vaio minuto ondato, sostenente un leone di rosso, e accompagnata in punta da un altro leone dello stesso) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' pag. B5)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA bocha paduli.jpg|150px]]
| '''Bossia''' o '''Bossio''' ('''LIG''') (Liguria)<br/>
+
| '''Bocha Paduli''' o '''Boccapaduli''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
[[File: Coa fam ITA bossia MUSS.png|left|75px]] '''(IT)''' (xxx) <br/>
+
[[File:Coa fam ITA bocha paduli glmb.jpg|left|75 px]]'''(IT)''' palato, il primo, il terzo e il quinto pezzo sbarrati di rosso e d'oro, il secondo, il quarto e il sesto pezzo bandati d'oro e di rosso, alla banda d'azzurro, caricata da tre stelle (8), d'oro, attraversante sul tutto<br/>
(citato in '''[[Brafit#MUSS|MUSS]]''' – nr. 1164)
+
(citato in '''[[Brafit#GLMB|GLMB]]''' n. 057)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA boccarini.jpg|150px]]
| '''Bossi''' ('''LOM''') (Ginevra (Svizzera), Milano, Como) Titolo: signori di Odalengo Grande; consignori di Bulgaro e Villata, Ottiglio, San Sebastiano, Villadeati
+
| '''Bocharini''' o '''Boccarini''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
'''(IT)''' di rosso, al bue di argento, passante<br/>
+
[[File:Coa fam ITA bocharini glmb.jpg|left|75 px]]'''(IT)''' inquartato in decusse d'oro e d'azzurro, da una croce di Sant'Andrea d'argento, a quattro anelletti dell'uno nell'altro<br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 156 e pag. 157)
+
(citato in '''[[Brafit#GLMB|GLMB]]''' n. 115)
'''(IT)''' Di rosso, al bue d'argento <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA bochasi.jpg|150px]]
| '''Bossi''' ('''LOM''') (Milano)
+
| '''Bochasi''' o '''Becchasii''' ('''EMI VEN''') ('''EMI VEN''') (Parma, Venezia)
'''(IT)''' di rosso, al bove fermo d'oro<br/>
+
'''(IT)''' (d'azzurro, a tre scaglioni d'oro) <br/>
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/15492.JPG Raccolta stemmi Trippini])
+
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/boccasi·beccasi.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 5740)]<br/>
 +
Formula = '''01:AZU+3PO:FAS:AUR'''<br/>
 +
[[Corrispondenze_uguaglianza_01:AZU%2B3PO:FAS:AUR|''Possibili correlazioni per uguaglianza'']]<br/>
 +
[[Corrispondenze_analogia_01:AZU%2B3PO:FAS:AUR|''Possibili correlazioni per analogia'']]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA bochasi.jpg|150px]]
| '''Bossi''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
+
| '''Bochasi''' ('''VEN''') (Venezia)<br/>
'''(IT)''' di rosso al bue fermo d'argento <br/>
+
[[File: Coa fam ITA bochasi acve.png|left|75 px]]'''(IT)''' (d'azzurro, a tre scaglioni d'oro) <br/>
(citato in '''[[Brafit#TURC|TURC]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#ACVE|ACVE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA bochasi.jpg|150px]]
| '''Bossi''' ('''LOM''') (Milano)
+
| '''Bochasi''' ('''CAM''') (Napoli)<br/>
'''(FR)''' De gueules au boeuf passant d'argent au chef d'azur ch d'une croix de Malte de gueules <br/>
+
[[File: Coa fam ITA bochasi BCBG FVE.png|left|75px]]
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
+
'''(IT)''' (azzurro, a tre scaglioni d'oro) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BCBG|BCBG FVE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA bochaso.jpg|150px]]
| '''Bossi''' ('''LOM''') (Milano)
+
| '''Bochaso''' ('''VEN''') (Veneto)
'''(FR)''' D'azur au boeuf passant d'argent <br/>
+
'''(IT)''' (d'azzurro, a tre scaglioni d'oro) <br/>
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''')<br/>
 +
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001419/images/index.html?seite=139&fip=193.174.98.30 Stemmario reale di Baviera])
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bossi''' ('''LOM''') (Milano)
+
| '''Bochaso''' ('''VEN''') (Veneto)
'''(FR)''' De gueules au boeuf passant d'argent <br/>
+
'''(IT)''' (di rosso, alla testa di capro d'oro, cornata d'argento) <br/>
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''')<br/>
Cimiero: le boeuf issant
+
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001419/images/index.html?seite=139&fip=193.174.98.30 Stemmario reale di Baviera])
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA bochassi.jpg|150px]]
| '''Bossi''' ('''LOM''') (Milano) Titolo: conte
+
| '''Bochassi''' o '''Bechasii''' ('''EMI VEN''') (Parma, Venezia)
'''(FR)''' D'argent au boeuf rampant de sable accorné et onglé d'or <br/>
+
'''(IT)''' (d'azzurro, a tre scaglioni d'oro) <br/>
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
Cimiero: le boeuf issant
+
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/boccasi·beccasi.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 7150)]<br/>
 +
Formula = '''01:AZU+3PO:FAS:AUR'''<br/>
 +
[[Corrispondenze_uguaglianza_01:AZU%2B3PO:FAS:AUR|''Possibili correlazioni per uguaglianza'']]<br/>
 +
[[Corrispondenze_analogia_01:AZU%2B3PO:FAS:AUR|''Possibili correlazioni per analogia'']]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
| '''Bossi''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
+
| '''Bochaziis''' ('''LOM''') (bresciano) Titolo: nobile
[[File: Coa fam ITA bossi2 BNVE 323.jpg|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è presente)<br/>
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 323 pag. 33 posizione 1182)
+
(citato in '''[[Brafit#AMDF|AMDF]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bossi''' ('''LOM''') (xxx)<br/>
+
| '''Boche''' ('''VEN''') (Venezia)<br/>
'''(IT)''' (xxx) <br/>
+
[[File: Coa fam ITA boche acve.png|left|75 px]]'''(IT)''' (d'argento, all'aquila dal volo abbassato di nero) <br/>
(citato in '''[[Brafit#SSLE|SSLE]]''' vedi [https://servizi.ct2.it/ssl/wiki/index.php?title=Bossi EFL])
+
(citato in '''[[Brafit#ACVE|ACVE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bossi''' ('''VEN''') (Contrade, Venezia)
+
| '''Boche''' o '''Bochio''' (Nizzardo)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
'''(IT)''' Di rosso, a tre vele gonfie, attaccate al loro pennone, il tutto d'argento <br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/bossi.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 5759)]
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bossi''' ('''EMI''') (Modena, Ferrara)
+
| '''Boche''' ('''FRI VEN''') (Mestre, Trieste, Venezia)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/bossi.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 630 e id. 3706 e id. 1562)]
+
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/bocche.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 5741)]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bossi''' ('''EMI''') (Reggio Emilia)<br/>
+
| '''Boche''' ('''VEN''') (Veneto)
[[File:Coa fam ITA bossi STCG.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
+
'''(IT)''' (di rosso, alla testa di drago d'argento) <br/>
(citato in '''[[Brafit#STCG|STCG]]''' pag. 3)
+
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''')<br/>
 +
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001419/images/index.html?seite=145&fip=193.174.98.30 Stemmario reale di Baviera])
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA boche.jpg|150px]]
 +
| '''Boche''' ('''VEN''') (Veneto)
 +
'''(IT)''' (partito d'oro e d'argento, a quattro chiodi di nero, 2 e 2) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''')<br/>
 +
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001419/images/index.html?seite=145&fip=193.174.98.30 Stemmario reale di Baviera])
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Boche''' ('''EMI''') (Modena)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA boche BNVE 319.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 319 pag. 6 posizione 213)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bossi''' ('''TOS''') (Luca)  
+
| '''Boche''' ('''CAM''') (Napoli)<br/>
'''(IT)''' Di rosso, al bue d'argento, fermo sul terreno al naturale <br/>
+
[[File: Coa fam ITA moche BCBG FVE.png|left|75px]]
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
+
'''(IT)''' (di rosso, a tre bisanti d'argento; col capo dello stesso) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BCBG|BCBG FVE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bossi''' ('''MAR''') (Fossombrone)
+
| '''Bocherat''' ('''LAZ''') (Roma)<br/>
'''(IT)''' arbusto di bosso sradicato al naturale su azzurro - banda di oro attraversante sul tutto<br/>
+
[[File: Coa fam ITA bocherat ghrc.png|left|75 px]]'''(IT)''' (d'azzurro, al gallo ardito d'oro) <br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' – pag. B4)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bossi''' ('''xxx''') (xxx)<br/>
+
| '''Bocheti''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
[[File: Coa fam ITA bossi BNVE 323.jpg|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
+
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 323 pag. 22 posizione 791)
+
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 33 3-4)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA bocheti o bochetti AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' partito controfasciato di argento e di rosso <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bossi'''  
+
| '''Bochetti''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
'''(FR)''' D'azur à trois chevrons de gueules chargés le premier de six les deux autres de quatre chevrons en nombre égal sur chacune des jambes des chevrons ceux-ci surmontés chacun d'un besant <br/>
+
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''')
Ornamenti: Casque avec lambrequins
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bossi''' ('''XXX''') (xxx) Titolo: xxx <br/>
+
| '''Bochetti''' o '''Boci''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
[[File: Coa fam ITA bossi ANAP.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
+
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in '''[[Brafit#ANAP|ANAP]]''' tavola 14)
+
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 36 2-4)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA bochetti o boci AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d’azzurro, al toro furioso d’oro <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bossi Fedrigotti di Belmonte''' ('''TRE''') (Bronzolo (Trento)) Titolo: Barone
+
| '''Bochi''' ('''FRI VEN''') (Trieste, Venezia)
'''(IT)''' di rosso al toro coronato di oro, furioso<br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
Cimieri: 1. l'aquila di rosso armata e rostrata d'oro; 2. il toro dello scudo nascente e posto in maestà; 3. la fenice d'argento linguata di rosso sul rogo<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 157)
+
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/bocchi.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 7193)]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bossi Fedrigotti di Ochsenfeld''' ('''TRE''') (Rovereto, Sacco (Trento)) Titolo: conte del S. R. I.
+
| '''Bochi''' ('''FRI VEN''') (Trieste, Venezia)
'''(IT)''' inquartato: al 1º d'argento alla fenice nella sua immortalità; al 2º d'azzurro alla lira d'oro; al 3º d'azzurro al caduceo d'oro; al 4º di verde al pioppo fogliato davanti al quale passa un bue, il tutto la naturale. Sul tutto di verde al corno da caccia legato con catenella, il tutto d'oro<br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
Cimieri: 1. l'aquila di nero, linguata di rosso, con le ali aperte; 2. il corno da caccia dello scudetto; 3. il caduceo; 4. la lira del secondo punto<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
Sostegni: due leoni d'oro con la testa rivoltata all'infuori<br/>
+
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/bocchi.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 5742)]
Motto: ''Virtute et prudentia''<br/>
+
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 157)
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150 px]]
 +
| '''Bochi''' ('''EMI''') (Bologna)
 +
'''(IT)''' (d'azzurro, allo scaglione d'oro, accompagnato da tre stelle (8) dello stesso; col capo d'Angiò) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''')<br/>
 +
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/bsb00001421/images/index.html?id=00001421&groesser=&fip=qrsxsfsdrxdsydenxdsydsdas&no=299&seite=347 Stemmario reale di Baviera])
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Bossi-Federigotti d'Ochsenfeld''' ('''TRE''') (Trentino) Titolo: conte del S. R. I., conte dell'I. A., nobile del S. R. I.'''(FR)''' Écartelé au 1 d'argent au phénix sur son immortalité le tout au naturel au 2 d'azur à une lyre antique d'or au 3 d'azur au caducée d'or au 4 d'argent à un boeuf au naturel passant devant un arbre de sinople terrassé du même Sur le tout de sinople au cor de chasse d'or les liens flottants <br/>
+
| '''Bochio''' ('''EMI''') (Bologna)<br/>
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
+
[[File: Coa fam ITA bochio BNVE 315.png|left|75px]] '''(IT)''' (d'azzurro, allo scaglione d'oro, accompagnato da tre stelle (8) dello stesso) <br/>
Ornamenti: Quatre casques couronnés. Manteau de gueules frangé d'or doublé d'argent <br/>
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 315 pag. 4 posizione 12)
Cimiero: 1° une aigle de sable becquée et membrée d'or la tête contournée 2° le cor de chasse 3° le caducée 4° la lyre<br/>
 
Supporti: deux lions regardants d'or
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bossinelli''' ('''XXX''') (xxx)<br/>
+
| '''Bochis''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
[[File:Coa fam ITA bossinelli AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d'azzurro all'albero di bosso al naturale, nascente dalla punta e accostato dalle lettere capiotali latine di nero ''F'' e ''L'' <br/>
+
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 53 1-1)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA bochis AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' inquartato, nel 1° e 4°d’azzurro alla palma di verde sradicata, fruttifera di rosso, al libro chiuso e coricato attraversante il tronco, il taglio delle pagine d’argento, legato d’oro e sostenente un agnello d’argento coricato; nel 2° e 3° di rosso a otto losanghe di verde, accollate ed appuntate poste in palo 4 e 4 <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bossi Pucci''' ('''TOS''') (Firenze)  
+
| '''Bocho''' ('''VEN''') (Veneto)
'''(IT)''' braccio destro ristretto vestito e guantato di azzurro afferrante ramo di olivo e ramo di quercia al naturale su argento - testa di cane di oro su quartier franco in alto a sinistra di viola<br/>
+
'''(IT)''' (d'oro, a tre teste di grifone di nero, linguate di rosso) <br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''')<br/>
 +
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001419/images/index.html?seite=123&fip=193.174.98.30 Stemmario reale di Baviera])
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bossi Pucci''' ('''TOS''') (Firenze) Titolo: conti; nobili; predicato di Sant'Agata e Giusulana
+
| '''Bocho''' ('''VEN''') (Veneto)
'''(IT)''' inquartato: al 1º e 4º d'argento al bue passante di rosso, al capo di rosso caricato di una chiave d'argento posta in banda, accostata da due stelle di sei raggi d'oro poste in sbarra (''Bossi''); al 2º e 3º d'argento alla testa di moro cinta di una banda del campo caricata di tre martelli di nero (''Pucci'') <br/>
+
'''(IT)''' (d'argento, a tre teste di grifone di nero, linguate di rosso) <br/>
Cimiero: un braccio alzato guantato di azzurro impugnante un ramo d'olivo e uno di quercia al naturale <br/>
+
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''')<br/>
Motto: ''Fortis cupio pacem''<br/>
+
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001419/images/index.html?seite=123&fip=193.174.98.30 Stemmario reale di Baviera])
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 158 e in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bossi Visconti''' ('''LOM''') (Milano)
+
| '''Bocho''' ('''VEN''') (Veneto)
'''(IT)''' partito di ''Bossi'', che è di rosso, al bue di argento, passante e di ''Visconti'' che è di argento al biscione di azzurro, coronato d'oro ingoiante un putto di carnagione<br/>
+
'''(IT)''' (d'argento, a tre teste di grifone di rosso) <br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 157)
+
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''')<br/>
 +
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001419/images/index.html?seite=125&fip=193.174.98.30 Stemmario reale di Baviera])
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Bossi-Visconti''' ('''LOM''') (Milano)
+
| '''Bocho''' ('''VEN''') (Venezia)
'''(FR)''' Parti au 1 de gueules au boeuf passant d'argent au 2 d'argent à une couleuvre ondoyante en pal d'azur couronnée d'or engloutissant un enfant de carnation <br/>
+
'''(IT)''' (d'argento, a tre teste di grifone di nero) <br/>
 +
'''(FR)''' D'argent à trois têtes de griffon de sable <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bossi Visconti''' ('''LOM''') (xxx)<br/>
+
| '''Bocholari''' ('''EMI''') (Modena, Ferrara)
'''(IT)''' (xxx) <br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#SSLE|SSLE]]''' vedi [https://servizi.ct2.it/ssl/wiki/index.php?title=Bossi EFL])
+
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
+
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/boccolari.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 642 e id. 1572)]
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA bosso.jpg|150px]]
 
| '''Bosso''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
 
[[File:Coa fam ITA bosso glmb.jpg|left|75 px]]'''(IT)''' di ..., alla banda controinnestata di ...<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#GLMB|GLMB]]''' n. 877)
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Bosso''' ('''xxx''') (xxx)<br/>
+
| '''Bocholari''' ('''xxx''') (xxx)<br/>
[[File: Coa fam ITA bosso BNVE 317.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
+
[[File: Coa fam ITA bocholari BNVE 323.jpg|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 317 pag. 137 posizione 1227)
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 323 pag. 22 posizione 801)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bosso''' ('''xxx''') (xxx)<br/>
+
| '''Bochole''' o '''Bechomini''' ('''VEN''') (Segna, Venezia)
[[File:Coa fam ITA bosso BNVE 318.png|left|70px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 318 pag. 60 nr. 528)
+
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/beccomini.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 7151)]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bosso''' ('''XXX''') (xxx)<br/>
+
| '''Bochole''' o '''Bechomini''' ('''VEN''') (Segna, Venezia)
[[File:Coa fam ITA bosso AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' troncato; nel 1° d’azzurro, al palo d’argento caricato di un albero di bosso al naturale; nel 2° d’azzurro al palo d’oro <br/>
+
'''(IT)''' (trinciato di nero e d'argento, alla torta-bisante dell'uno all'altro) <br/>
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/boccoli·bocconini·beccomini.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 7151)]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bossola''' ('''XXX''') (xxx)<br/>
+
| '''Bochole''' ('''CAM''') (Napoli)<br/>
[[File:Coa fam ITA bossola AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d’azzurro al leone fermo d’oro; al palo diminuito di verde, attraversante sul tutto <br/>
+
[[File: Coa fam ITA bochole BCBG FVE.png|left|75px]]  
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
+
'''(IT)''' (trinciato di nero e d'argento, alla torta-bisante dell'uno all'altro) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BCBG|BCBG FVE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bossolani''' ('''XXX''') (xxx)<br/>
+
| '''Bocholi''' o '''Bochonini''' ('''VEN''') (Segna, Vegia, Venezia)
[[File:Coa fam ITA bossolani AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d’azzurro, al leone rampante di rosso, nell’atto di salire una scala d’oro, movente in banda dalla metà del fianco destro dello scudo, sino al cantone sinistro della punta <br/>
+
'''(IT)''' (trinciato di nero e d'argento, alla torta-bisante dell'uno all'altro) <br/>
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/boccoli·bocconini·beccomini.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 5743)]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
| '''Bocholle''' ('''VEN''') (Veneto)
| '''Bossoli''' ('''TOS''') (Firenze)  
+
'''(IT)''' (trinciato di nero e d'argento, alla torta-bisante dell'uno all'altro) <br/>
'''(IT)''' Di rosso, alla coppa d'oro accompagnata da sei stelle a sei punte dello stesso, ordinate in cinta <br/>
+
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''')<br/>
alias:<br/>
+
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001419/images/index.html?seite=125&fip=193.174.98.30 Stemmario reale di Baviera])
'''(IT)''' D'azzurro, alla coppa d'oro accompagnata da quattro stelle a otto punte dello stesso, una accostata a sinistra della coppa, tre ordinate in capo <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bossoli''' ('''XXX''') (xxx)<br/>
+
| '''Bocholle''' ('''VEN''') (Veneto)
[[File:Coa fam ITA bossoli AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d’azzurro a un monte al naturale di verde nascente dalla punta; al capo d’argento, caricato di una croce piana di rosso <br/>
+
'''(IT)''' (troncato di nero e d'argento, alla torta-bisante dell'uno all'altro) <br/>
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''')<br/>
 +
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001419/images/index.html?seite=125&fip=193.174.98.30 Stemmario reale di Baviera])
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bossoni''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
+
| '''Bocholle''' ('''VEN''') (Veneto)
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
+
'''(IT)''' (trinciato d'argento e di nero, alla torta-bisante dell'uno all'altro) <br/>
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 33 4-2)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''')<br/>
[[File:Coa fam ITA bossoni AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d’azzurro, alla rosa d’oro di sei petali posta in cuore; al capo cucito di rosso caricato di un toro d’argento nascente e rampant <br/>
+
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001419/images/index.html?seite=125&fip=193.174.98.30 Stemmario reale di Baviera])
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA bosti.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Coa fam ITA bosti2.jpg|150px]]
+
| '''Bochoni''' ('''VEN''') (Veneto)<br/>
| '''Bosti''' ('''TOS''') (Siena)
+
[[File: Coa fam ITA bochoni BNVE 625.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
'''(IT)''' Di..., alla banda doppiomerlata di... <br/>
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 625 pag. 88 fronte)
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Fasciato di sei pezzi d'argento e d'azzurro, alla banda doppiomerlata attraversante di... <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bosticha''' o '''Bosticco''' ('''LIG''') (Liguria)<br/>
+
| '''Boclari''' ('''EMI''') (Modena)
[[File: Coa fam ITA bosticha MUSS.png|left|75px]] '''(IT)''' (xxx) <br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#MUSS|MUSS]]''' – nr. 898)
+
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/boccolari.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 3678)]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bostichi''' ('''TOS''') (Firenze)
+
| '''Boco''' ('''VEN''') (Venezia)<br/>
'''(IT)''' Di rosso, a tre spade (o pugnali) d'oro, poste in banda basse e ordinate l'una sull'altra; con il capo d'oro <br/>
+
[[File: Coa fam ITA boco acve.png|left|75 px]]'''(IT)''' (d'argento, a tre teste e colli d'anatra di nero, recise e imbeccate di rosso) <br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#ACVE|ACVE]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Bostichi''' ('''TOS''') (Firenze)<br/>
 
[[File: Coa fam ITA bostichi BNVE 314.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 314 pag. 11 posizione 7)
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bostichi''' ('''TOS''') (Toscana)<br/>
+
| '''Bocoi''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
[[File:Coa fam ITA bostichi khi.jpg|left|75 px]]'''(DE)''' Unter 1 goldenen Schildhaupt in Rot 3 schräggelegte gestürzte silberne Schwerter schräglinksbalkenweise<br/>
+
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 23 5-1)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA bocoi AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d’oro, all’aquila di nero con il volo abbassato <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Bosurgi''' ('''CAL''') (Reggio Calabria) Titolo: nobili
+
| '''Bocon''' ('''VEN''') (Padova)
'''(IT)''' troncato: di azzurro e di rosso, con la fascia d'argento attraversante sulla partizione, accompagnata nel capo da tre conchiglie d'argento, e nella punta da un bue d'oro inginocchiato nell'atto di sollevarsi<br/>
+
'''(IT)''' (d'azzurro, a un'oca d'argento, tenente nel becco un serpente di rosso) <br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 158 e in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')
+
'''(FR)''' D'azur à un canard d'argent tenant en son bec un serpent de gueules <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bosurgi''' ('''CAL''') (Reggio Calabria)
+
| '''Bocon''' ('''VEN''') (Venezia)<br/>
'''(IT)''' fascia di argento su troncato di azzurro e di rosso - 3 conchiglie di argento su azzurro poste in fascia - globo terracqueo al naturale su rosso cimato da bue di oro inginocchiato<br/>
+
[[File: Coa fam ITA bocon acve.png|left|75 px]]'''(IT)''' (d'argento, alla banda d'oro, accompagnata da due stelle (8) di rosso (?)) <br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#ACVE|ACVE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bosutti''' ('''XXX''') (xxx)<br/>
+
| '''Boconi da Lodi''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
[[File:Coa fam ITA bosutti AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' scaccato di otto tiri e otto file d’azzurro e d’argento; all’infuori del secondo e quinto scacco della fila del capo e del terzo e sesto scacco del fianco destro che sono di nero, inizianti la scala di altri scacchi del medesimo posti in banda, a formare quattro diagonali di scacchi neri <br/>
+
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 36 5-3)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA boconi da lodi AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' di rosso, alla banda formata da sette losanghe d’oro accollate e inclinate in sbarra, accompagnata da due teste di uomo di carnagione con colletto d’azzurro, poste di profilo con lunga capigliatura castana che gli copre anche le orecchie, una nel cantone sinistro del capo, l’altra nel destro della punta <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
  

Versione delle 01:09, 27 gen 2024

torna indietro

(Allineato a SX)

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Boc.

Stemma Casato e blasonatura
Stemma da disegnare.svg Boca (PIE) (Ghemme) Titolo: signori di Villaregia, Salussola

(IT) Troncato, al 1° d’azzurro al cammello sdraiato, d’oro, al 2° d’argento all’albero, con i rami decussati e ridecussati, nutrito sulla pianura erbosa, il tutto al naturale
Motto: Sustine et abstine
(citato in DALE e in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Bocacci o Bonaventura (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS) pag. 28 4-1)

Coa fam ITA bocacci o bonaventura AIAR.png
(IT) d’oro, alla testa recisa di cane molosside al naturale con la bocca aperta e senza lingua; alla bordura inchiavata d’oro e d’azzurro

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Bocacci (EMI) (Reggio Emilia)
Coa fam ITA bocacci STCG.png
(IT) (troncato: nel 1° di rosso pieno; nel 2° d'argento, a due fasce di rosso)

(citato in STCG pag. 5)

Stemma da disegnare.svg Bocacci (TOS) (Firenze)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS pag. 24 2-4)

Coa fam ITA bocacci o boccacci AIAR.png
(IT) di rosso, all’aquila d’argento, con il volo abbassato

(citato in AIAR)

Coa fam ITA bocacci d'orso.jpg Bocacci d'Orso (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA bocacci d'orso ghrc.png
(IT) (d'oro, alla testa d'orso di ..., linguata di rosso, con la bordura inchiavata d'argento e d'azzurro)

(citato in GHRC – pag. B5)

Stemma da disegnare.png Bocadiferro (EMI) (Bologna)

(IT) (xxx)
(citato in STBV)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Bocaferri (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS pag. 30 2-2)

Coa fam ITA bocaferri o boccaferri AIAR.png
(IT) troncato d’azzurro e d’argento

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Bocali o Buocali o Boccali (PIE VEN) (Venezia, Monferrato) Titolo: signori di Castelnuovo Belbo

(IT) Di [...], a due leoni coronati di [...], affrontati, tenenti con la zampa anteriore destra una spada di [...], alta in palo
Motto: Θεου διδοντος
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Bocalori (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA bocalori BNVE 316.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 316 posizione 991)

Stemma da disegnare.svg Bocamagioni (LOM) (Mantova) Titolo: barone
Coa fam ITA bocamagioni STTL.png
(IT) (xxx)

(citato in STTL pag. 25 fronte)

Coa fam ITA boca negra.jpg Boca Negra o Boccanegra (LIG) (Liguria)
Coa fam ITA boca negra MUSS.png
(IT) (troncato: nel 1° d'argento, alla croce di rosso; nel 2° inquartato in decusse d'argento e di rosso)

(citato in MUSS – nr. 863)

Stemma da disegnare.png Bocanegra (LIG) (Genova, Castiglia)

(FR) Écartelé en sautoir d'argent et de gueules le 1er ch d'une croix de gueules
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Bocaplanola (CAM) (Napoli)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Bocarda o Boccardo (LIG) (Liguria)
Coa fam ITA bocarda MUSS.png
(IT) (xxx)

(citato in MUSS – nr. 504)

Stemma da disegnare.svg Bocardi (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS pag. 49 4-2)

Coa fam ITA bocardi AIAR.png
(IT) d’argento, al galero di rosso con due cordoni ai lati ognono con un ordine di nappe 1, 1 per parte, accompagnato da tre castelli dello stesso, torricellati di un pezzo, merlati alla guelfa, aperti e finestrati del campo, posti due in capo e uno in punta

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Bocardi (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS pag. 49 4-3)

Coa fam ITA bocardi2 AIAR.png
(IT) d’argento, alla bocca umana socchiusa, le labbra rosse e i denti bianchi, accompagnata da tre castelli di rosso, torricellati di un pezzo, merlati alla guelfa, aperti e finestrati del campo, posti due in capo e uno in punta

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.png Bocasini (EMI) (Modena)
Coa fam ITA bocasini BNVE 319.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 319 pag. 8 posizione 275)

Stemma da disegnare.svg Bocca (PIE) Titolo: consignori di Celle Monferrato

(IT) D'azzurro, alla fascia d'oro, carica di due bocche umane al naturale, accompagnate da due stelle del campo ai lati delle bocche; la fascia accompagnata da due stelle d'oro, una in capo e l'altra in punta
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Bocca (PIE) (Cherasco)

(IT) D'oro, a tre monti di verde, sostenenti due leoni affrontati, di rosso
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Bocca (PIE) (Torino) Titolo: conti

(IT) Di rosso, al mascherone lunare d’argento, posto su di un capitello dello stesso
Motto: In ore veritas
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Bocca (LOM) (Bagnolo Mella)

(IT) fasciato d'argento e di rosso: le fasce d'argento caricate, quella superiore e inferiore da un quadrifoglio accostato da due stelle (8); quella mediana da tre stelle (8) alternate da due quadrifogli; il tutto d'azzurro
(citato in SPRE – Vol. II pag. 96)

Stemma da disegnare.svg Bocca (LOM) (Bagnolo Mella)

(IT) (xxx)
(citato in SSLE vedi EFL)

Stemma da disegnare.svg Bocca (LOM) (Brescia) Titolo: patrizio di Brescia

(IT) Fasciato d'argento e di rosso di sei pezzi; le fasce d'argento caricate di rose e stelle di rosso alternate; cioè una rosa tra due stelle sulla prima fascia, una stella fra due rose sulla seconda, e sulla terza come la prima
(citato in EBAF)
(IT) Fasciato d'argento. e di rosso di sei pezzi; le fasce d'argento caricate di rose e stelle di rosso alternate: cioè una rosa tra due stelle sulla prima fascia, una stella tra due rose sulla seconda, e sulla terza come sulla prima
(citato in AMDF)

Stemma da disegnare.svg Bocca (TOS) (Pisa)

(IT) Di rosso, alla banda ondata d'oro
(citato in ASFI)

Coa fam ITA bocca.jpg Bocca (LAZ) (Roma)

(IT) d'azzurro al cane levriere d'argento passante, con collare rosso
(citato in AMAY – Vol. I pag. 214)

Stemma da disegnare.png Bocca (xxx) (xxx)
Coa fam ITA bocca BNVE 317.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 317 pag. 85 posizione 763)

Stemma da disegnare.png Bocca (xxx) (xxx)
Coa fam ITA bocca2 BNVE 317.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 317 pag. 155 posizione 1405)

Stemma da disegnare.svg Boccabadati (EMI) (Modena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3663)

Stemma da disegnare.png Boccabarile (EMI) (Piacenza)
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 315 pag. 151 posizione 1168)

Coa fam ITA boccabella.jpg Boccabella (LAZ) (Roma)

(IT) d'argento a due leoni di rosso passati in croce di Sant'Andrea, accompagnati in capo da una burella scorciata con il centro piegato a semicerchio
(citato in REND Vol. I – pag. 110)

Coa fam ITA boccabella2.jpg Boccabella (LAZ) (Roma)

(IT) d'oro, a due leoni addossati di rosso passati in croce di S. Andrea, quello a sinistra attraversante su quello a destra, accompagnati in capo da un giogo di rosso posto in fascia; colla bordura inchiavata d'oro e di rosso
(citato in CROD)
(FR) D'or à deux lions adossés de gueules passés en sautoir celui à senestre brochant sur celui à dextre acc en chef d'un joug de gueules posé en fasce à la bordure émanchée d'or sur gueules
(citato in RIET)
Cimiero: une tête et col de lion de gueules

Stemma da disegnare.png Boccabella (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA boccabella BNVE 316.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 316 posizione 658)

Stemma da disegnare.svg Boccabella (LAZ) (Roma)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS pag. 27 2-5)

Coa fam ITA boccabella da roma AIAR.png
(IT) d’argento, a due leoni addossati di rosso passati in croce di S. Andrea, quello a sinistra attraversante su quello a destra, ognuno che tiene con le branche anteriori la coda dell’altro, accompagnati in capo da un giogo da nuca di rosso, semplice, rovesciato e posto in fascia

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Boccabella da Roma (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS)

Coa fam ITA boccabella.jpg Boccabelli (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA boccabelli glmb.jpg
(IT) d'argento, a due leoni di rosso, decussati, sormontati da un giogo rovesciato dello stesso

(citato in GLMB n. 054)

Coa fam ITA boccabelli ghrc.png
(IT) (d'argento, a due leoni di rosso, decussati, sormontati da un giogo rovesciato dello stesso)

(citato in GHRC – pag. B5)

Stemma da disegnare.svg Boccabianca

(IT) troncato: a) di azzurro al leone voltato al naturale nascente dalla troncatura e tenente un ramo di rosa rossa gambuta e fogliata di verde; b) partito: a destra di rosso pieno, a sinistra di rosso a due fasce di argento. Fascia di argento sulla troncatura
(citato in SPRE – Vol. II pag. 96)

Coa fam ITA boccabianca.jpg Boccabianca (LAZ MAR) (Ripatransone, Roma)

(IT) partito:nel 1º troncato: a) di azzurro al leone voltato al naturale nascente dalla troncatura e tenente un ramo di rosa rossa gambuta e fogliata di verde; b) partito: a destra di rosso pieno, a sinistra di rosso a due fasce di argento. Fascia di argento sulla troncatura (Boccabianca). Nel 2º di azzurro alla quercia al naturale ghiandata d'oro e terrazzata di verde e accompagnata in capo da una cometa d'oro ondeggiante in palo, accostata da due stelle di 8 raggi d'oro. Il tutto abbassato sotto un capo d'argento caricato dell'aquila bicipite dell'impero di nero, aureolata d'oro, unghiata e linguata di rosso (Barnabei)
Ornamenti: lo scudo è cimato dalla corona comitale, timbrato dall'elmo aperto in maestà con il cercine e i lambrecchini di rosso e d'oro a destra, d'azzurro e d'argento a sinistra, sormontato dalla corona imperiale, aperta settilobata d'oro
Cimiero: testa bifronte: a destra volto umano vivente, a sinistra morto; sopra in mezzo un'ala e un osso umano. Nastro ondulato che va dall'una all'altra bocca con il motto Sic semper
Sostegni: due rami di palma decussati sotto al punta e divergenti
Motto: Cum Leo de Buche-Blange: vae cui porrexero manus !
(citato in SPRE – Vol. II pag. 96)

Coa fam ITA boccabianca2.jpg Boccabianca (PIE) (Cuneo)

(IT) Di rosso, alla banda scaccata di due file, d'oro e d’azzurro
(citato in SUBL e in ARCN)
(IT) di rosso, attraversante da due sbarre, quali principiano alla banda dritta e finiscono alla sinistra, quali sono alternativi l'uno giallo e l'altro celeste
(citato in ARCN)
Cimiero: una celado sopra la quale si posa il cismo (?) rosso
Motto: Una vox et bona fama - Bona vox et bona fama

Stemma da disegnare.png Boccaboni (EMI) (Bologna)
Coa fam ITA boccaboni blbo.png
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)

(citato in BLBO)

Coa fam ITA boccacci.jpg Boccacci

(IT) d'argento, al guidone dello stesso, banderuolato di rosso
(citato in AMDC)

Stemma da disegnare.svg Boccacci (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS)

Stemma da disegnare.svg Boccacci o Bonaventura (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS)

Stemma da disegnare.svg Boccacci (TOS) (Pisa)

(IT) d'azzurro all'aquila d'oro; alla banda sul tutto di rosso
(citato in SCRZ - pag. 100 v. 4-6)

Stemma da disegnare.png Boccacci (TOS) (Pisa)

(FR) Tranché de gueules sur azur à l'aigle d'argent brochant sur le tout
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Boccacci o Boccacci Ardovini (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, all'aquila dal volo abbassato d'oro e alla banda diminuita attraversante di rosso
(citato in ASFI)

Coa fam ITA boccacci ardovini khi.jpg
(DE) In Blau 1 goldener Adler, überdeckt von 1 roten Schrägbalken

(citato in CROD)

Stemma da disegnare.png Boccacci (TOS) (Firenze)
Coa fam ITA boccacci BNVE 314.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 314 pag. 93 posizione 5)

Stemma da disegnare.png Boccacci (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA boccacci BNVE 325.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 325 pag, 126 posizione 499)

Coa fam ITA boccacci2.jpg Boccacci o Boccaccio o Bocaci o Boccacci d'Orso (LAZ) (Roma)

(IT) testa d'orso con la lingua fuori in campo d'oro; la risega in campo azzurro
(citato in AMAY – Vol. I pag. 140)
(IT) (d'oro) alla tsta d'orso strappata di nero, linguata di rosso, con la bordura inchiavata d'oro e d'azzurro
(citato in AMAY – Vol. I pag. 140 e in REND Vol. I – pag. 110)

Stemma da disegnare.png Boccacci (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA boccacci BNVE 316.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 316 posizione 529)

Stemma da disegnare.svg Boccaccini (EMI) (Comacchio, Migliarino (Ferrara), Bologna)

(IT) d'argento alla pianura di verde sostenente un leone addestrato da una serpe in atto di avventarsi contro di esso, stretta da una mano uscente dal fianco destro dello scudo, il tutto al naturale; col capo di azzurro caricato di tre stelle di sei raggi male ordinate d'oro, sostenuto da una fascia in divisa di rosso
(citato in SPRE – Vol. II pag. 98)

Stemma da disegnare.svg Boccaccini (xxx) (xxx)
Coa fam ITA boccaccini BNVE 318.png
(IT) (xxx)

(citato in BNVE ms. 318 pag. 51 nr. 449)

Stemma da disegnare.svg Boccaccino (XXX) (xxx)
Coa fam ITA boccaccino AIAR.png
(IT) d'argento, al leone nell'atto di salire una scala di cinque pioli appoggiata in banda dalla punta al fianco destro dello scudo, il tutto di rosso

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.png Boccaccio (LOM) (Cremona)
Coa fam ITA boccaccio ASCR SSP.png
(IT) di rosso e nel centro due scettri d'oro incrociati

(citato in ASCR SSP pag. 28)

Stemma da disegnare.png Boccaccio (LOM) (Cremona)
Coa fam ITA boccaccio2 ASCR SSP.png
(IT) due forche d'argento in croce di S. Andrea in campo rosso

(citato in ASCR SSP pag. 28)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Boccaccio (LOM) (Brescia) Titolo: patrizio di Brescia

(IT) D'argento al gonfalone di rosso posto in banda, astato d'oro
(citato in AMDF)
alias:
(IT) D'argento al destrocherio al naturale, impugnante un ciuffo d'erba
(citato in AMDF)

Stemma da disegnare.svg Boccaccio (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, alla scala di quattro pioli posta in banda d'oro
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Boccaccio

(FR) D'or à une tête d'ours de sable à la bordure émanchée d'or sur azur
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Boccaci (TOS) (Toscana)
Coa fam ITA boccaci khi.jpg
(DE) 1 schräggelegte viersprossige Leiter

(citato in CROD)

Stemma da disegnare.png Boccadicane (EMI) (Bologna)
Coa fam ITA boccadicane blbo.png
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)

(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.svg Boccadiferri (EMI) (Bologna)
Coa fam ITA boccadiferri dlf.jpg
(IT) troncato d'azzurro e d'oro

(citato in DOLF – pag. 166)

Coa fam ITA boccadiferri.jpg Boccadiferri (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA boccadiferri glmb.jpg
(IT) troncato d'azzurro e d'argento

(citato in GLMB n. 806)

Stemma da disegnare.svg Bocca di Ferro (EMI) (Modena)

(IT) (troncato d'azzurro e d'oro)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 1599)

Stemma da disegnare.svg Boccadiferro (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (troncato d'azzurro e d'oro)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 695)

Stemma da disegnare.png Boccadiferro (EMI) (Bologna)
Coa fam ITA boccadiferro blbo.png
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)

(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.png Bocca di Ferro (xxx) (xxx)
Coa fam ITA bocca di ferro BNVE 323.jpg
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 323 pag. 23 posizione 830)

Stemma da disegnare.svg Boccadifoco o Boccadifuoco o Buttafuoco (SIC) (Sicilia) Titolo: marchese della Scaletta
Coa fam ITA boccadifoco mgo.jpg
(IT) d’azzurro, al serpente alato d’oro, che getta fiamma dalla bocca

(citato in MNGO)
(IT) d'azzurro con un drago d'oro fiammeggiante dalla bocca. Corona di marchese
(citato in NBSC)

Stemma da disegnare.png Boccadiforno (EMI) (Bologna)
Coa fam ITA boccadiforno blbo.png
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)

(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.svg Boccado (XXX) (xxx)
Coa fam ITA boccado AIAR.png
(IT) d'azzurro, alla testa di leone di rosso, uscente da una sbarra d'argento

(citato in AIAR)

Arma ignota.jpg Boccadoro (FRI) (Muggia)

(IT) Arma ignota
(citato in BLGB pag. 193)

Stemma da disegnare.svg Boccadoro (XXX) (xxx)
Coa fam ITA boccadoro AIAR.png
(IT) di rosso, alla testa di leone posta in cuore, accompagnata in capo da tre stelle di sei raggi poste 1, 2, il tutto d'oro

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Boccadutri (XXX) (xxx)
Coa fam ITA boccadutri AIAR.png
(IT) inquartato; nel 1° e 4° d’oro, a due fasce di rosso; nel 2° e 3° di rosso al giglio d’oro; alla losanga confinante d’azzurro attraversante sul tutto con i lati concavi, caricata di un leone rampante d’argento

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Boccaferri (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS)

Stemma da disegnare.svg Boccaferri

(IT) (troncato d'azzurro e d'oro)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 4272)

Stemma da disegnare.png Boccafoco (MAR) (Marche)
Coa fam ITA boccafoco BNVE 315.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 315 pag. 86 posizione 732)

Stemma da disegnare.png Boccafogacci (EMI) (Bologna)
Coa fam ITA boccafogacci blbo.png
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)

(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.png Boccafolo (VEN) (Verona)

(FR) D'or à trois roses mal-ordonnées de gueules
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Boccafuschi (CAL) (Tropea)

(IT) D'azzurro al drago d'oro ignivomo di rosso
(citato in BLCL)
Immagine in Tropea Magazine

Stemma da disegnare.svg Boccagna (XXX) (xxx)
Coa fam ITA boccagna AIAR.png
(IT) troncato; nel 1° all’aquila di nero col volo abbassato posata sulla linea di troncatura; nel 2° di rosso, al leone rampante d’oro nascente dalla punta dello scudo

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.png Boccainpane (EMI) (Bologna)
Coa fam ITA boccainpane blbo.png
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)

(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.svg Boccalaro (xxx) (xxx)
Coa fam ITA boccalaro BNVE 318.png
(IT) (xxx)

(citato in BNVE ms. 318 pag. 43 nr. 370)

Stemma da disegnare.png Boccali (EMI) (Modena)
Coa fam ITA boccali BNVE 319.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 319 pag. 11 posizione 368)

Stemma da disegnare.svg Boccalini (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS)

Stemma da disegnare.png Boccalini (EMI) (Bologna)
Coa fam ITA boccalini blbo.png
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)

(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.svg Boccalini (EMI) (Reggio Emilia)
Coa fam ITA boccalini STCG.png
(IT) (xxx)

(citato in STCG pag. 4)

Stemma da disegnare.png Bocca-Maggiore (LOM) (Mantova) Titolo: conte

(FR) D'argent à trois pals d'azur à une comète d'or brochant sur le tout
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Boccamaggiore (EMI) (Modena)
Coa fam ITA boccamaggiore BNVE 319.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 319 pag. 12 posizione 417)

Stemma da disegnare.png Boccamagio (TOS) (Toscana)
Coa fam ITA boccamagio BNVE 316.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 316 posizione 1634)

Arma ignota.jpg Boccamanzini (Pola) Titolo: nobile di Pola

(IT) Arma ignota
(citato in BLGB pag. 193)

Stemma da disegnare.png Boccamarsi (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA boccamarsi BNVE 316.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 316 posizione 439)

Coa fam ITA boccamati.jpg Boccamati (LAZ) (Roma)

(IT) di rosso, al grifo spaccato d'oro e d'argento
(citato in CROD)

Stemma da disegnare.png Boccamatio (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA boccamatio BNVE 316.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 316 posizione 1123)

Stemma da disegnare.svg Boccamazza (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS pag. 27 2-3)

Coa fam ITA boccamazza AIAR.png
(IT) d’argento, al leone rampante d’oro, lampassato di rosso, alato d’azzuro e con le parti terminali delle zampe dello stesso

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Boccamazza (LAZ) (Roma)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS)

Coa fam ITA boccamazza.jpg Boccamazza o Buccamazzi (LAZ) (Roma)

(IT) leone rampante alato troncato di oro e di azzurro su rosso
(citato in LEOM)

Coa fam ITA boccamazza3.jpg Boccamazza o Boccamazza del Cardinale o Buccamazza o Buccimazza o Boccamati (LAZ) (Roma)

(IT) un leon alato rampante di sopra oro, dalla parte inferiore vestito di turchino
(citato in AMAY – Vol. I pag. 142)
(IT) di rosso al grifone d'azzurro, avente il busto, le ali e le quattro zampe d'oro
(citato in AMAY – Vol. I pag. 142 e in REND Vol. I – pag. 110)

Stemma da disegnare.png Boccamazza

(FR) De gueules au lion ailé coupé d'or sur azur
(citato in RIET)

Coa fam ITA boccamazza2.jpg Boccamazza o Boccamazza di Sant'Angelo o De Buccamatijs(LAZ) (Roma)

(IT) fascia ondata larga a traverso in campo d'oro, un lione rosso rampante sopra, e uno sotto
(citato in AMAY – Vol. I pag. 144)
(IT) d'oro, alla fascia ondata innestata di rosso, accompagnata da due leoncini dello stesso, uno in capo e l'altro in punta
(citato in AMAY – Vol. I pag. 144)

Coa fam ITA boccamazza4.jpg

Coa fam ITA boccamazza.jpg

Boccamazza (LAZ) (Roma)

(IT) partito; nel 1° bandato d'oro e di rosso, col capo d'argento, sostenuto d'azzurro, e caricato di due leoni affrontati e controrampanti di rosso, tenenti una rodsa d'oro, gambuta e fogliata di verde; nel 2° di rosso, al leone alato d'argento
(citato in CROD)
alias:
(IT) di rosso, al leone alato spaccato d'oro e d'azzurro
(citato in CROD)

Stemma da disegnare.png Boccamazzi (EMI) (Bologna)
Coa fam ITA boccamazzi blbo.png
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)

(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.png Boccamazzi (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA boccamazzi BNVE 316.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 316 posizione 1152)

Coa fam ITA boccamazza.jpg Boccamazzi del Lione (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA boccamazzi del lione ghrc.png
(IT) (di rosso, al leone alato troncato d'oro e d'azzurro)

(citato in GHRC – pag. B8)

Stemma da disegnare.svg Boccanegra (Spagna)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 2872)

Coa fam ITA boccanegra.jpg Boccanegra o Boccanera (LIG) (Genova)

(IT) decussato d'argento e di rosso; al capo d'argento alla croce di rosso
(citato in SCRF)

Stemma da disegnare.png Boccanegra (LIG) (Genova)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.png Boccanegra (xxx) (xxx)
Coa fam ITA boccanegra BNVE 317.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 317 pag. 136 posizione 1223)

Stemma da disegnare.png Boccanegri (LIG) (Genova)
Coa fam ITA boccanegri BNVE 314.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 314 pag. 164 posizione 6)

Coa fam ITA boccanegri.jpg Boccanegri

(IT) (inquartato in decusse d'argento e di rosso; al capo di nero caricato di una croce di rosso)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 462)

Stemma da disegnare.svg Boccanera (LIG) (Genova)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS)

Stemma da disegnare.svg Boccanera (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS pag. 11 5-5)

Coa fam ITA boccanera AIAR.png
(IT) inquartato d’argento e di rosso.

(citato in AIAR)

Coa fam ITA boccanera.jpg Boccanera o Boccanegra (LAZ) (Tarquinia) Titolo: nobile di Corneto

(IT) colomba della pace in volo al naturale su azzurro - stella (6 raggi) di argento in alto su azzurro
(citato in LEOM, in PMLR - VII dispensa e in RTGG)

Stemma da disegnare.png Boccapadule (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA boccapadule BNVE 316.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 316 posizione 411)

Coa fam ITA boccapaduli.jpg

Coa fam ITA boccapaduli2.jpg

Boccapaduli (LAZ) (Roma)

(IT) (palato di tre pezzi partiti e controscaglionati d'oro e di rosso, alla banda d'azzurro caricata di tre stelle (8) d'argento)
(Immagine nell'Archivio Storico Capitolino)
alias:
(IT) (palato di tre pezzi partiti e controscaglionati d'oro e di rosso, alla banda d'azzurro caricata di tre stelle (8) d'oro)
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

Coa fam ITA boccapaduli3.jpg Boccapaduli o Boccapecora (LAZ) (Roma)

(IT) interzato in faccia ciascuna delle tre parti capriolate di rosso e di oro di otto pezzi, alla banda d'azzurro, caricata di tre stelle d'oro attraversante sul tutto
(citato in PMLO – Vol. I pag. 71)

Coa fam ITA boccapaduli4.jpg Boccapaduli (LAZ) (Roma)

(IT) 3 stelle (5 raggi) di oro su banda di azzurro su - scaccato in onda di argento e di rosso (lo scaccato in onda potrebbe essere anche di oro e di nero)
(citato in LEOM)

Coa fam ITA boccapaduli5.jpg

Coa fam ITA boccapaduli6.jpg

Boccapaduli o Boccapadulle (LAZ) (Roma)

(IT) scaccata di rosso et oro, a scacchi squinà, traversata don una sbarra turchina con tre stelle
(citato in AMAY – Vol. I pag. 146)
(IT) palato di sei pezzi, il 1°, il 2° (3° ?) e il 4° (5° ?) sbarrati d'oro e di rosso; il 2°, il 3° (?), il 5° (4° ?) e il 6° bandati d'oro e di rosso; alla banda d'azzurro caricata di tre stelle (6 ?) d'oro, attraversante sul tutto
(citato in AMAY – Vol. I pag. 146)
alias:
(IT) palato di sei pezzi, il 1°, il 2° (3° ?) e il 4° (5° ?) sbarrati d'argento e di rosso; il 2°, il 3° (?), il 5° (4° ?) e il 6° bandati d'argento e di rosso; alla banda d'azzurro caricata di tre stelle (6 ?) d'oro, attraversante sul tutto
(citato in AMAY – Vol. I pag. 146)
(IT) palato di sei pezzi: il 1°, il 3° e il 5° sbarrati d'argento e di rosso; il 2°,il 4° e il 6° bandati d'argento e di rosso; alla banda d'azzurro caricata di tre stelle (6 ?) d'oro, attraversante sul tutto
(citato in REND Vol. I – pag. 111)

Coa fam ITA boccapaduli7.jpg Boccapaduli (LAZ) (Roma) Titolo: patrizio romano, conte, conte palatino

(IT) scaccato in onda d'oro e di nero, alla banda d'azzurro, caricata di tre stelle del primo, attraversante sul tutto
(citato in CROD)

Coa fam ITA boccapaduli8.jpg Boccapaduli (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA boccapaduli ghrc.png
(IT) (palato di cinque pezzi: il 1°, 3° e 5° sbarrati d'argento e di porpora; il 2° e il 4° bandati d'argento e di verde; alla banda d'azzurro, caricata di tre stelle (6) d'oro attraversante sul tutto)

(citato in GHRC – pag. B1)

Coa fam ITA boccapaduli9.jpg Boccapaduli (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA boccapaduli BNVE 325.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 325 pag, 41 posizione 158)

Stemma da disegnare.png Boccapaduli (LAZ) (Roma)

(FR) Tiercé en pal chaque pal chevronné-contre-chevronné de gueules et d'argent à la bande voûtée d'azur ch de trois étoiles d'or brochant sur le tout
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Boccapaduli (xxx) (xxx)
Coa fam ITA boccapaduli BNVE 317.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 317 pag. 87 posizione 781)

Coa fam ITA boccapaduli.jpg Bocca Padulla (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS pag. 28 2-2)

Coa fam ITA bocca padulla o boccapaduli AIAR.png
(IT) palato di tre pezzi partiti e controscaglionati d’oro e di rosso, alla banda d’azzurro caricata di tre stelle d’argento di otto raggi

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Boccapadulla (LAZ) (Roma)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS)

Stemma da disegnare.png Bocca Pecho (LAZ) (Roma)
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 316 posizione 1291)

Coa fam ITA boccapecora.jpg Bocca Pecora (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA bocca pecora glmb.jpg
(IT) di rosso, alla testa di pecora d'argento

(citato in GLMB n. 043)

Coa fam ITA boccapecora.jpg Boccapecora (LAZ) (Roma)

(IT) una testa di pecora, colla bocca aperta, in campo rosso
(citato in AMAY – Vol. I pag. 150)
(IT) di rosso alla testa di pecora d'argento
(citato in AMAY – Vol. I pag. 150)

Coa fam ITA boccapecora2.jpg Boccapecora (LAZ) (Roma)

(IT) capriolato di rosso e di bianco di tre file; colla banda d'azzurro, caricata di tre stelle d'oro, attraversante
(citato in CROD)

Stemma da disegnare.svg Boccapianola (CAM) (Napoletano)

(IT) (di rosso, alla fascia d'oro caricata di due bande d'azzurro)
(citato in NBNA)

Coa fam ITA boccapianola4.jpg Boccapianola (CAM) (Napoletano)

(IT) (di rosso, alla fascia d'argento caricata di tre bande d'azzurro, accompagnata in capo da un lambello di tre gocce d'oro)
(citato in NBNA)

Coa fam ITA boccapianola.jpg Boccapianola (CAM) (Napoletano)

(IT) di rosso, alla fascia d'oro caricata da tre bande d'azzurro
(citato in STVS)
(IT) 3 bande di azzurro su fascia di oro su rosso
(citato in LEOM)

Coa fam ITA boccapianola.jpg Boccapianola (MOL) (Campodipietra, Monacilioni, Pietracatella, Sant'Elia a Pianisi, Bonefro, Colletorto, Rotello, Casalpiano di San Martino in Pensilis)
Coa fam ITA boccapianola fval.png
(IT) di rosso alla fascia di oro a tre bande di azzurro

(citato in FVAL)

Coa fam ITA boccapianola2.jpg Boccapianola (CAM) (Napoletano)

(IT) (di rosso, alla fascia d'oro caricata di tre bande d'azzurro, accompagnata in capo da tre conchiglie pure d'oro ordinate in fascia)
(citato in NBNA)

Coa fam ITA boccapianola3.jpg Boccapianola (CAM) (Napoletano)

(IT) (di rosso, alla fascia d'oro caricata di tre bande d'azzurro; alla bordura dentata del secondo)
(citato in NBNA)

Coa fam ITA boccapianola.jpg Boccapianola (xxx) (xxx)
Coa fam ITA boccapianola BNVE 323.jpg
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 323 pag. 12 posizione 454)

Stemma da disegnare.svg Boccapianoli (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS pag. 28 5-1)

Coa fam ITA boccapianoli AIAR.png
(IT) di rosso, alla fascia cucita d’azzurro, caricata di tre bande d’oro

(citato in AIAR)

Coa fam ITA boccapianola.jpg Boccapianoli (CAM) (Napoli)

(FR) De gueules à la fasce d'or ch de trois bandes d'azur
(citato in RIET)

Coa fam ITA boccapianola.jpg Bocca Pianoli (XXX) (xxx) Titolo: xxx
Coa fam ITA bocca pianoli MZZL.png
(IT) una fascia d'oro con meze bande azurre, e tutto l'avanzo del campo è rosso

(citato in MZZL vol. II pag. 616)

Stemma da disegnare.png Bocca-Pizzola (VEN) (Verona)

(FR) D'argent à trois guidons de gueules flottants à dextre attachés chacun à une lance de tournoi d'argent posée en bande les lances rangées en barre
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg Stemma da disegnare.svg Stemma da disegnare.svg

Boccard (PIE) (Torino) Titolo: Barone

(IT) inquartato: al 1º e 4º di nero al leone d'oro, con la coda biforcata, linguato di rosso; al 2º e 3º d'azzurro a tre rombi d'oro
Cimiero: il leone del campo, nascente, tenente colle branche un rombo d'oro
(citato in SPRE – Vol. II pag. 98 e in SUBL)
alias:
(IT) D'azzurro, a tre rombi, d'oro (arma antica)
alias:
(IT) Inquartato, al 1° e 4° di nero, al leone coronato, d'oro, linguato di rosso, con la coda biforcata, quello del 1° quarto rivoltato (per cortesia), al 2° e 3° d'azzurro, a tre rombi, d'oro
alias:
(IT) Inquartato, al 1° e 4° d'azzurro, a tre rombi, d'oro, al 2° e 3° di nero, al leone d'argento, linguato di rosso, con la coda biforcata, quello del 3° quarto rivoltato (per cortesia)
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Boccarda o Boccardo (LIG) (Liguria)
Coa fam ITA boccarda MUSS.png
(IT) (xxx)

(citato in MUSS – nr. 1436)

Stemma da disegnare.svg Boccardelli (XXX) (xxx)
Coa fam ITA boccardelli AIAR.png
(IT) bandato di otto ( 8 ) pezzi di rosso e d’azzurro

(citato in AIAR)

Arma ignota.jpg Boccardi (PIE) Titolo: signore di Gaiola, Moiola, Rittana, Valloria, Vignolo

(IT) (arma ignota)
(citato in ARCN)

Coa fam ITA boccardi.jpg Boccardi (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA boccardi ghrc.png
(IT) (di rosso, a tre bande d'azzurro)

(citato in GHRC – pag. B4)

Stemma da disegnare.png Boccardi (XXX) (xxx) Titolo: xxx
Coa fam ITA boccardi ANAP.png
(IT) (xxx)

(citato in ANAP tavola 12)

Stemma da disegnare.svg Boccardo (PIE) (Torino)

(IT) D'azzurro, a tre torri d'argento, 2, 1, accompagnate in punta da una testa di leone, d'oro
Motto: Virtute et vi
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Boccareo (VEN) (Padova)

(FR) D'azur au lion d'argent à la fasce de sinople penchée en bande brochant sur le lion
(citato in RIET)
Ornamenti: Casque couronné
Cimiero: un lion issant d'argent
Lambrecchini: d'argent et d'azur

Stemma da disegnare.png Boccarini (UMB) (Amelia)
Coa fam ITA boccarini BNVE 315.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 315 pag. 117 posizione 961)

Coa fam ITA boccarini.jpg Boccarini (LAZ) (Roma)

(IT) inquartato in croce di Sant'Andrea d'oro e d'azzurro a quattro anelletti dell'uno all'altro; alla croce di S. Andrea, d'argento, attraversante sul tutto
(citato in AMAY – Vol. I pag. 214)

Stemma da disegnare.png Boccasi (VEN) (Venezia)

(FR) D'azur à trois chevrons d'or
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Boccasi (VEN) (Treviso)

(FR) Parti d'argent et de sable
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Boccasini (xxx) (xxx)
Coa fam ITA boccasini BNVE 315.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 315 pag. 179 posizione 1359)

Stemma da disegnare.svg Boccasso (xxx) (xxx)
Coa fam ITA boccasso BNVE 318.png
(IT) (xxx)

(citato in BNVE ms. 318 pag. 58 nr. 508)

Stemma da disegnare.svg Boccato-Menegon (LOM) (xxx)

(IT) (xxx)
(citato in SSLE vedi EFL)

01 AUR+PO BAN AZU.jpg Boccella (TOS) (Lucca)

(IT) D'oro, alla banda d'azzurro
(citato in ASFI)
formula= 01:AUR+PO:BAN:AZU

Stemma da disegnare.svg Boccellato o Gucciddato (SIC) (Sicilia)
Coa fam ITA boccellato mgo.jpg
(IT) d’azzurro, a tre fasce d’oro, ed il leone d’oro rampante, impugnante con la zampa posteriore destra una spada dello stesso

(citato in MNGO)

Stemma da disegnare.svg Boccha o Bocca (LIG) (Liguria)
Coa fam ITA boccha MUSS.png
(IT) (xxx)

(citato in MUSS – nr. 1149)

Stemma da disegnare.svg Bocchabadati (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 604 e id. 1549)

Stemma da disegnare.png Bocchabadati (xxx) (xxx)
Coa fam ITA bocchabadati BNVE 323.jpg
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 323 pag. 21 posizione 778)

Stemma da disegnare.svg Bocchacci (TOS) (Firenze)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Boccha Lando o Boccalandi (LIG) (Liguria)
Coa fam ITA boccha lando MUSS.png
(IT) (xxx)

(citato in MUSS – nr. 1515)

Stemma da disegnare.png Bocchamaiori (MAR) (Ancona)

(IT) (xxx)
(citato in STBV)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.png Bocche (VEN) (Veneto)
Coa fam ITA bocche BNVE 625.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 625 pag. 208 fronte)

Coa fam ITA bocchelli.jpg Bocchelli (EMI) (Modena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 1555)

Arma ignota.jpg Bocchetta (CAL) (xxx)

(IT) (Arma ignota)
(citato in ARCL)

Stemma da disegnare.png Bocchetti (TOS) (Pisa)
Coa fam ITA bocchetti STPI.png
(IT) (xxx) br/>

(citato in STPI)

Coa fam ITA bocchi.jpg Bocchi (LAZ VEN) (Adria, Padova, Roma) Titolo: Nobile

(IT) partito: d'azzurro e di rosso, con la campagna di verde cucita, alla scala a piuoli, sostenuta da due cani affrontati e accostata da quattro gigli, due per parte, il tutto di argento
(citato in SPRE – Vol. II pag. 98)

Stemma da disegnare.svg Bocchi (EMI) (Pennabilli)

(IT) d'azzurro all'albero di verde posto sopra 3 monti di verde moventi dalla punta, accostato da due leoni affrontati e rampanti d'oro, e accompagnato in capo da una riga d'oro sormontata da 3 stelle di 6 raggi dello stesso, poste in fascia
(citato in SPRE – Vol. II pag. 99)

Stemma da disegnare.svg Bocchi (EMI) (Bologna)
Coa fam ITA bocchi dlf.jpg
(IT) d'azzurro, allo scaglione d'oro, accompagnato da tre stelle di 8 raggi dello stesso

(citato in DOLF – pag. 173)

Stemma da disegnare.png Bocchi (EMI) (Bologna)
Coa fam ITA bocchi blbo.png
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)

(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.png Bocchi (EMI) (Modena)
Coa fam ITA bocchi BNVE 319.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 319 pag. 6 posizione 208)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Bocchi (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, all'albero sradicato al naturale, sostenuto da due leoni affrontati d'oro
alias:
(IT) D'azzurro, all'albero al naturale nodrito su un monte di sei cime di..., sostenuto da due leoni affrontati d'oro; con il capo d'Angiò
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Bocchi (TOS) (Pisa)
Coa fam ITA bocchi STPI.png
(IT) (xxx) br/>

(citato in STPI)

Arma ignota.jpg Bocchi (Pola) Titolo: nobile di Pola, patrizio di Pola

(IT) Arma ignota
(citato in BLGB pag. 193)

Stemma da disegnare.png Bocchia (EMI) (Modena)
Coa fam ITA bocchia BNVE 319.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 319 pag. 16 posizione 553)

Stemma da disegnare.svg Bocchialini (XXX) (xxx)
Coa fam ITA bocchialini AIAR.png
(IT) d’argento, al palo di rosso attraversato da tre trangle scorciate d’azzurro, una in capo, una in cuore e l’altra in punta

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Bocchiardo o Bocchiardi o Bochiardo (PIE) (Barge, Pinerolo) Titolo: conti della Valle di S. Martino; signori di Marcheruto

(IT) Troncato d’oro, al lupo cerviero corrente, al naturale e di nero
alias:
(IT) Rombeggiato di rosso e d'argento, con il capo d’oro, sostenuto di nero, carico di un lupo cerviero corrente, al naturale
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Bocchiaso o Bocasso ' ('VEN) (Veneto)
Coa fam ITA bocchiaso BNVE 625.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 625 pag. 99 fronte)

Stemma da disegnare.svg Bocchi Bianchi (TOS) (Firenze, Siena)

(IT) troncato: nel 1º d'oro al giglio sbocciato d'argento; nel 2º d'azzurro alla stella di 8 raggi d'oro; alla fascia d'argento caricata di due stelle di otto raggi d'oro sulla troncatura
(citato in SPRE – Vol. II pag. 99)

Stemma da disegnare.svg Bocchi Bianchi (TOS) (Prato)

(IT) Troncato: nel 1º d'oro, al giglio bottonato d'argento; nel 2º d'azzurro, alla stella a otto (o sei) punte d'oro; e alla fascia d'argento passata sulla troncatura e caricata di due stelle a sei punte d'oro
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Bocchi de Martelli
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
Coa fam ITA bocchi de martelli sdc.jpg
Stemma da disegnare.svg Bocchietti (XXX) (xxx)
Coa fam ITA bocchietti AIAR.png
(IT) d’oro, alla fascia di nero

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Bocchina (Cherso, Pinguente, Capodistria) Titolo: nobile di Pinguente, conte
(IT) Di... alle due bande di...

(citato in BLGB pag. 193)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Bocchineri (TOS) (Prato, Firenze)

(IT) Di..., al gallo fermo di...
alias:
(IT) D'argento, al gallo ardito di rosso, imbeccato e illuminato di nero; con il capo d'Angiò
(citato in ASFI)

Coa fam ITA bocchini.jpg Bocchini (LIG) (Liguria)
Coa fam ITA bocchini MUSS.png
(IT) (fasciato d'azzurro e d'oro, col capo dello stesso, caricato di una stecconata di tre pezzi di nero)

(citato in MUSS – nr. 1045)

Stemma da disegnare.png Bocchini o Bucchini (EMI) (Bologna)
Coa fam ITA bocchini o bucchini blbo.png
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)

(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.svg Bocchio (Malta) Titolo: signore di La Grua (1347)
Coa fam ITA bocchio MLTA GAU.png
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)

(citato in MLTA GAU)

Stemma da disegnare.svg Bocchio (Malta) Titolo: signore di Grua (1372)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in MLTA STF)

Stemma da disegnare.svg Bocchiola o Bocchioli (XXX) (xxx)
Coa fam ITA bocchiola o bocchioli AIAR.png
(IT) inquartato; nel 1° e 4° di rosso alla banda d'oro, alla testa d'aquila recisa di nero posta sul tutto; nel 2° e 3° d'azzurro, a una stella di sei raggi d'argento

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.png Boccho (VEN) (Veneto)
Coa fam ITA boccho BNVE 625.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 625 pag. 83 fronte)

Stemma da disegnare.svg Bocchole (VEN) (Venezia)
Coa fam ITA bocchole acve.png
(IT) (trinciato di nero e d'argento, alla torta-bisante dell'uno all'altro)

(citato in ACVE)

Coa fam ITA bocci.jpg Bocci (TOS) (Pisa)

(IT) Di rosso, alla fascia d'oro
(citato in ASFI)

Coa fam ITA bocci STPI.png
(IT) (di rosso, alla fascia d'oro)

(citato in STPI)
formula= 01:RUB+PO:BAR:AUR

Stemma da disegnare.svg Bocci (UMB) (Spello)

(IT) di rosso, a 2 leoni affrontati d'oro, tenenti insieme una corona dello stesso, moventi da una campagna di verde
(citato in SPRE – Vol. II pag. 99)

Stemma da disegnare.svg Bocci (UMB) (Terni, Città della Pieve)

(IT) 2 avambracci destro e sinistro vestiti di argento uscenti dai lati opposti afferranti con la mano di carnagione mazzo di fiori in boccio al naturale su azzurro - cometa di argento ondeggiante in banda in alto a destra su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Boccia (CAM) (Napoletano) Famiglia magnatizia iscritta nei sedili nobili di Napoli

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in NBNA)

Stemma da disegnare.svg Boccia (CAM) (Napoletano) Titolo: nobile, patrizio di Sorrento.

(IT) d'argento, a due leoni di rosso, affrontati e controrampanti ad un albero sradicato di verde
(citato in STVS)

Stemma da disegnare.svg Boccia (XXX) (xxx)
Coa fam ITA boccia AIAR.png
(IT) d’argento, alla banda d’azzurro, accompagnata da due crescenti montanti saldati d’oro, uno nel canton sinistro del capo, l’altro in quello destro della punta; al capo d’azzurro caricato di una croce piana cucita di rosso

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Bocciacci (EMI) (Reggio Emilia)
Coa fam ITA bocciacci STTL.png
(IT) (xxx)

(citato in STTL pag. 10 retro)

Stemma da disegnare.svg Bocciapianola o Boccapianola o Boccapianale (CAM) (Napoli)

(IT) a) Di rosso alla fascia d'oro, caricata da 3 bande d'azzurro (Bonazzi di Sannicandro); b) Di rosso alla fascia d'oro, caricata da 3 bande d'azzurro (Masciotta)
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.svg Bocciapianola o Boccapianola o Boccapianale (MOLX) (Bonefro, Campodipietra, Coleltorto, Monacilioni, Pietracatella, Rotello, Sant'Elia a Pianisi, Casalpiano)

(IT) Di rosso alla fascia d'oro, caricata da 3 bande d'azzurro
(citato in DALE)

Coa fam ITA bocciardi.jpg Bocciardi (PIE) (Cortona)

(IT) Fasciato di sei pezzi d'oro e di rosso
(citato in ASFI)
formula= 52:AUR/RUB

Stemma da disegnare.svg Bocciardi (TOS) (Siena)

(IT) Inquartato: nel 1º e 4º trinciato cuneato d'oro e d'azzurro; nel 2º e 3º d'azzurro, al crescente montante d'oro; con la croce di rosso passata sull'inquartato
(citato in ASFI e in NBSI)

Stemma da disegnare.png Bocciardi (TOS) (Siena)
Coa fam ITA bocciardi BNVE 314.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 314 pag. 107 posizione 8)

Coa fam ITA bocciarelli.jpg Bocciarelli (UMB) (Narni)

(IT) d'azzurro al leone d'oro rivolto e lampassato di rosso, tenente una rosa dello stesso, gambuta e fogliata di verde, sopra un terrazzo dello stesso, accompagnata in capo da una cometa d'oro, con la banda d'oro caricata di tre torte di rosso, attraversante sul tutto
(citato in SPRE – Vol. II pag. 100)

Stemma da disegnare.svg Boccieri (XXX) (xxx)
Coa fam ITA boccieri AIAR.png
(IT) di rosso, all’albero al naturale, nodrito a destra sul terrazzo di verde e sinistrato da un leone d’oro rampante al fusto; alla banda abbassata d’argento attraversante sul tutto

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Boccini (TOS) (Firenze)

(IT) Inquartato d'argento e di rosso, a quattro teste e colli di bue dell'uno nell'altro
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Boccius (TOS) (Toscana)
Coa fam ITA boccius khi.jpg
(DE) Gold-blau gespalten und durch 1 roten Sparren geteilt in verwechselten Tinkturen, der Sparren belegt mit 3 goldenen sechsstrahligen Sternen und begleitet von 3 Lilien in verwechselten Tinkturen

(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg Bocco (xxx) (xxx)
Coa fam ITA bocco BNVE 318.png
(IT) (xxx)

(citato in BNVE ms. 318 pag. 58 nr. 509)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Bocco o Bocho (FRI) (Trieste) Titolo: patrizio veneto
(IT) D’argento a tre elmi chiusi di nero

(citato in BLGB pag. 194)
alias:

(IT) in campo bianco, si vedono tre teste col rostro aperto simile a gli uccelli, e sopra ciascuna due cornetti, che assomigliano più teste di Furie infernali, che di Huomo

(citato in BLGB pag. 194)

Stemma da disegnare.svg Boccolari (EMI) (Modena)

(IT) d'zzurro alla torre al naturale, fondata sulla pianura di verde, dalle cui aperture e fra i merli escono fiamme
Cimiero: un semivolo sinistro d'azzurro
(citato in SPRE – Vol. II pag. 100)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 26)

Stemma da disegnare.svg Boccole (xxx) (xxx)
Coa fam ITA boccole BNVE 318.png
(IT) (xxx)

(citato in BNVE ms. 318 pag. 58 nr. 510)

Stemma da disegnare.png Boccolini (UMB) (Foligno)

(IT) (d'azzurro, alla banda accompagnata in capo da una stella e in punta da un giglio)
(FR) D'azur à la bande acc en chef d'une étoile et en pointe d'une fleur-de-lys
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Boccolo (Capodistria) Titolo: patrizio veneto
(IT) Trinciato di nero e d’argento

(citato in BLGB pag. 194)

Stemma da disegnare.png Boccon (VEN) (Venezia)

(IT) (d'azzurro, alla banda d'oro, accompagnata da due stelle (8) dello stesso)
(FR) D'azur à la bande d'or acc de deux étoiles (8) du même
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Boccon (xxx) (xxx)
Coa fam ITA boccon BNVE 318.png
(IT) (xxx)

(citato in BNVE ms. 318 pag. 58 nr. 511)

Stemma da disegnare.png Boccona (LIG) (Genova)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Coa fam ITA bocconelli.jpg Bocconelli (PIE) (Mondovì)

(IT) Palato di rosso e d'oro, con il capo d'azzurro, carico di tre stelle d'oro, male ordinate
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Bocconi (TOS) (Pontremoli)

(IT) troncato: nel 1º di azzurro alla corona radiata d'oro; nel 2º di rosso a 3 denti d'argento male ordinati; alla fascia d'argento sul troncato
(citato in GUCA – pag. 228 e in SPRE - Vol. II pag. 100 (troncato: nel 1º d'azzurro alla corona comitale di oro; nel 2º di rosso a tre denti di argento rovesciati e male ordinati; alla fascia d'argento sulla troncatura)) (IT) Troncato: nel 1º d'azzurro, alla corona di cinque perle d'oro; nel 2º di rosso, a tre denti d'argento, 1.2; con la fascia d'argento passata sulla troncatura
(citato in ASFI e in DALE)

Stemma da disegnare.svg Bocconini (XXX) (xxx)
Coa fam ITA bocconini AIAR.png
(IT) d'argento a tre sbarre di rosso, allo scudetto d’azzurro nel cantone destro del capo, caricato da una faccia d’uomo di carnagione posta di profilo, recisa a mo’ di crescente con la fronte e il mento visibili

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Boccuccio o Boccuccio Tintore (TOS) (Toscana)
Coa fam ITA boccuccio khi.jpg
(DE) 1 Rose besetzt mit 1 Hochkreuz

(citato in CROD)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Boccuti (PIE) (Vercelli) Titolo: (con)signori di Vintebbio

(IT) Di rosso, a due leoni d’oro, affrontati, tenenti una testa umana, di carnagione, di fronte, accompagnati da un sole d’oro, orizzontale destro
alias:
(IT) D'azzurro, a due leoni d’oro, affrontati, tenenti una testa umana, di carnagione, di profilo verso destra, accompagnati da raggi di sole d’oro, uscenti dal cantone superiore destro, e da una montagna d'argento di tre punte, caricata di tre gigli d'azzurro, nella punta, sul tutto una fascia d'argento
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Boccuzzi (PUG) (Rutigliano) Titolo: nobile di Conversano, nobile di Rutigliano

(IT) d’argento, a due leoni di rosso passati in croce di S. Andrea, accompagnati in capo da una specie di morso di cavallo dello stesso composto da una burella scorciata e avente il cerchio piegato a semicerchio
(citato in RTGM)

Coa fam ITA bocella.jpg Bocella (TOS) (Lucca)

(IT) (d'azzurro, alla sbarra d'oro)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.png Bocella (TOS) (Lucca)
Coa fam ITA bocella BNVE 323.jpg
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 323 pag. 39 posizione 1399)

Stemma da disegnare.png Bocelli (LOM) (Cremona)
Coa fam ITA bocelli ASCR SSP.png
(IT) bue naturale in campo oro, sormontato da tre stelle d'oro e fasciato d'argento

(citato in ASCR SSP pag. 27)

Stemma da disegnare.svg Bocelli o Boccelli (EMI) (Parma)

(IT) scaglione di rosso su azzurro - 3 stelle (8 raggi) di oro in alto poste 1,2 su azzurro - bue di argento passante su terrazzo di verde su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Bochabella (xxx) (xxx)
Coa fam ITA bochabella BNVE 317.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 317 pag. 65 posizione 585)

Coa fam ITA bochacci d'orso.jpg Bochacci d'Orso (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA bochacci d'orso glmb.jpg
(IT) d'oro, alla testa d'orso al naturale, lampassata di rosso; con la bordura inchiavata d'argento e d'azzurro

(citato in GLMB n. 065)

Stemma da disegnare.svg Bocha de Ferro o Boccadiferro (EMI) (Bologna)
Coa fam ITA bocha de ferro TRVZ.png
(IT) (xxx)

(citato in TRVZ – pag. 82)

Stemma da disegnare.svg Bochagni (TOS) (Pistoia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.png Bochamassi (xxx) (xxx)
Coa fam ITA bochamassi BNVE 317.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 317 pag. 35 posizione 311)

Coa fam ITA bochamazzi.jpg Bochamazzi (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA bochamazzi glmb.jpg
(IT) di rosso, al leone d'azzurro, con la testa d'oro, alato, lampassato, armato e con la punta della coda dello stesso

(citato in GLMB n. 045)

Coa fam ITA bochamazzi2.jpg Bocharini o Boccarini (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA bochamazzi2 glmb.jpg
(IT) d'oro, alla banda di vaio minuto ondato, sostenente un leone di rosso, e accompagnata in punta da un altro leone dello stesso

(citato in GLMB n. 070)

Coa fam ITA bochamazzi ghrc.png
(IT) (d'oro, alla banda di vaio minuto ondato, sostenente un leone di rosso, e accompagnata in punta da un altro leone dello stesso)

(citato in GHRC – pag. B5)

Coa fam ITA bocha paduli.jpg Bocha Paduli o Boccapaduli (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA bocha paduli glmb.jpg
(IT) palato, il primo, il terzo e il quinto pezzo sbarrati di rosso e d'oro, il secondo, il quarto e il sesto pezzo bandati d'oro e di rosso, alla banda d'azzurro, caricata da tre stelle (8), d'oro, attraversante sul tutto

(citato in GLMB n. 057)

Coa fam ITA boccarini.jpg Bocharini o Boccarini (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA bocharini glmb.jpg
(IT) inquartato in decusse d'oro e d'azzurro, da una croce di Sant'Andrea d'argento, a quattro anelletti dell'uno nell'altro

(citato in GLMB n. 115)

Coa fam ITA bochasi.jpg Bochasi o Becchasii (EMI VEN) (EMI VEN) (Parma, Venezia)

(IT) (d'azzurro, a tre scaglioni d'oro)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5740)
Formula = 01:AZU+3PO:FAS:AUR
Possibili correlazioni per uguaglianza
Possibili correlazioni per analogia

Coa fam ITA bochasi.jpg Bochasi (VEN) (Venezia)
Coa fam ITA bochasi acve.png
(IT) (d'azzurro, a tre scaglioni d'oro)

(citato in ACVE)

Coa fam ITA bochasi.jpg Bochasi (CAM) (Napoli)
Coa fam ITA bochasi BCBG FVE.png

(IT) (azzurro, a tre scaglioni d'oro)
(citato in BCBG FVE)

Coa fam ITA bochaso.jpg Bochaso (VEN) (Veneto)

(IT) (d'azzurro, a tre scaglioni d'oro)
(citato in STBV)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Bochaso (VEN) (Veneto)

(IT) (di rosso, alla testa di capro d'oro, cornata d'argento)
(citato in STBV)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Coa fam ITA bochassi.jpg Bochassi o Bechasii (EMI VEN) (Parma, Venezia)

(IT) (d'azzurro, a tre scaglioni d'oro)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 7150)
Formula = 01:AZU+3PO:FAS:AUR
Possibili correlazioni per uguaglianza
Possibili correlazioni per analogia

Stemma da disegnare.svg Bochaziis (LOM) (bresciano) Titolo: nobile

(IT) (la blasonatura non è presente)
(citato in AMDF)

Stemma da disegnare.svg Boche (VEN) (Venezia)
Coa fam ITA boche acve.png
(IT) (d'argento, all'aquila dal volo abbassato di nero)

(citato in ACVE)

Stemma da disegnare.svg Boche o Bochio (Nizzardo)

(IT) Di rosso, a tre vele gonfie, attaccate al loro pennone, il tutto d'argento
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Boche (FRI VEN) (Mestre, Trieste, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5741)

Stemma da disegnare.svg Boche (VEN) (Veneto)

(IT) (di rosso, alla testa di drago d'argento)
(citato in STBV)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Coa fam ITA boche.jpg Boche (VEN) (Veneto)

(IT) (partito d'oro e d'argento, a quattro chiodi di nero, 2 e 2)
(citato in STBV)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.png Boche (EMI) (Modena)
Coa fam ITA boche BNVE 319.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 319 pag. 6 posizione 213)

Stemma da disegnare.svg Boche (CAM) (Napoli)

(IT) (di rosso, a tre bisanti d'argento; col capo dello stesso)
(citato in BCBG FVE)

Stemma da disegnare.svg Bocherat (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA bocherat ghrc.png
(IT) (d'azzurro, al gallo ardito d'oro)

(citato in GHRC – pag. B4)

Stemma da disegnare.svg Bocheti (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS pag. 33 3-4)

Coa fam ITA bocheti o bochetti AIAR.png
(IT) partito controfasciato di argento e di rosso

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Bochetti (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS)

Stemma da disegnare.svg Bochetti o Boci (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS pag. 36 2-4)

Coa fam ITA bochetti o boci AIAR.png
(IT) d’azzurro, al toro furioso d’oro

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Bochi (FRI VEN) (Trieste, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 7193)

Stemma da disegnare.svg Bochi (FRI VEN) (Trieste, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5742)

Stemma da disegnare.png Bochi (EMI) (Bologna)

(IT) (d'azzurro, allo scaglione d'oro, accompagnato da tre stelle (8) dello stesso; col capo d'Angiò)
(citato in STBV)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.png Bochio (EMI) (Bologna)
Coa fam ITA bochio BNVE 315.png
(IT) (d'azzurro, allo scaglione d'oro, accompagnato da tre stelle (8) dello stesso)

(citato in BNVE ms. 315 pag. 4 posizione 12)

Stemma da disegnare.svg Bochis (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS pag. 53 1-1)

Coa fam ITA bochis AIAR.png
(IT) inquartato, nel 1° e 4°d’azzurro alla palma di verde sradicata, fruttifera di rosso, al libro chiuso e coricato attraversante il tronco, il taglio delle pagine d’argento, legato d’oro e sostenente un agnello d’argento coricato; nel 2° e 3° di rosso a otto losanghe di verde, accollate ed appuntate poste in palo 4 e 4

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Bocho (VEN) (Veneto)

(IT) (d'oro, a tre teste di grifone di nero, linguate di rosso)
(citato in STBV)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Bocho (VEN) (Veneto)

(IT) (d'argento, a tre teste di grifone di nero, linguate di rosso)
(citato in STBV)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Bocho (VEN) (Veneto)

(IT) (d'argento, a tre teste di grifone di rosso)
(citato in STBV)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.png Bocho (VEN) (Venezia)

(IT) (d'argento, a tre teste di grifone di nero)
(FR) D'argent à trois têtes de griffon de sable
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Bocholari (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 642 e id. 1572)

Stemma da disegnare.png Bocholari (xxx) (xxx)
Coa fam ITA bocholari BNVE 323.jpg
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 323 pag. 22 posizione 801)

Stemma da disegnare.svg Bochole o Bechomini (VEN) (Segna, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 7151)

Stemma da disegnare.svg Bochole o Bechomini (VEN) (Segna, Venezia)

(IT) (trinciato di nero e d'argento, alla torta-bisante dell'uno all'altro)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 7151)

Stemma da disegnare.svg Bochole (CAM) (Napoli)
Coa fam ITA bochole BCBG FVE.png

(IT) (trinciato di nero e d'argento, alla torta-bisante dell'uno all'altro)
(citato in BCBG FVE)

Stemma da disegnare.svg Bocholi o Bochonini (VEN) (Segna, Vegia, Venezia)

(IT) (trinciato di nero e d'argento, alla torta-bisante dell'uno all'altro)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5743)

Stemma da disegnare.svg Bocholle (VEN) (Veneto)

(IT) (trinciato di nero e d'argento, alla torta-bisante dell'uno all'altro)
(citato in STBV)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Bocholle (VEN) (Veneto)

(IT) (troncato di nero e d'argento, alla torta-bisante dell'uno all'altro)
(citato in STBV)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Bocholle (VEN) (Veneto)

(IT) (trinciato d'argento e di nero, alla torta-bisante dell'uno all'altro)
(citato in STBV)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.png Bochoni (VEN) (Veneto)
Coa fam ITA bochoni BNVE 625.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 625 pag. 88 fronte)

Stemma da disegnare.svg Boclari (EMI) (Modena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3678)

Stemma da disegnare.svg Boco (VEN) (Venezia)
Coa fam ITA boco acve.png
(IT) (d'argento, a tre teste e colli d'anatra di nero, recise e imbeccate di rosso)

(citato in ACVE)

Stemma da disegnare.svg Bocoi (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS pag. 23 5-1)

Coa fam ITA bocoi AIAR.png
(IT) d’oro, all’aquila di nero con il volo abbassato

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.png Bocon (VEN) (Padova)

(IT) (d'azzurro, a un'oca d'argento, tenente nel becco un serpente di rosso)
(FR) D'azur à un canard d'argent tenant en son bec un serpent de gueules
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Bocon (VEN) (Venezia)
Coa fam ITA bocon acve.png
(IT) (d'argento, alla banda d'oro, accompagnata da due stelle (8) di rosso (?))

(citato in ACVE)

Stemma da disegnare.svg Boconi da Lodi (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS pag. 36 5-3)

Coa fam ITA boconi da lodi AIAR.png
(IT) di rosso, alla banda formata da sette losanghe d’oro accollate e inclinate in sbarra, accompagnata da due teste di uomo di carnagione con colletto d’azzurro, poste di profilo con lunga capigliatura castana che gli copre anche le orecchie, una nel cantone sinistro del capo, l’altra nel destro della punta

(citato in AIAR)