Differenze tra le versioni di "Dizionario: agnello"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 20: Riga 20:
 
== Bibliografia ==
 
== Bibliografia ==
 
* ''Manuale di araldica ecclesiastica, di A. Cordero Lanza di Montezemolo e A. Pompili - edito a Roma nel 2014''
 
* ''Manuale di araldica ecclesiastica, di A. Cordero Lanza di Montezemolo e A. Pompili - edito a Roma nel 2014''
* ''[http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani/static/figure.htm Glossario dell'Archivio di Stato di Firenze]''
+
* ''[https://archiviodistatofirenze.cultura.gov.it/ceramellipapiani/index.php?page=Dizionario Glossario dell'Archivio di Stato di Firenze]''
  
 
== Traduzioni ==
 
== Traduzioni ==
*'''(LA)''': [[xxx]]
+
*'''(LA)''': [[agnus]]
 
*'''(FR)''': [[agneau]]
 
*'''(FR)''': [[agneau]]
 
*'''(EN)''': [[lamb]]
 
*'''(EN)''': [[lamb]]

Versione delle 00:23, 24 feb 2024

Flag of Italy.svg Italiano

torna indietro

Repertorio AGNS

l'agnello è simbolo di innocenza e mansuetudine. Di norma è rappresentato passante e, molto raramente, con due teste. Quando è di colore bianco va blasonato al naturale


In campo religioso è stato simbolo, oltre che di Gesù, degli Apostoli, dell'Eucaristia, della castità e dei Martiri. Nei primi tempi del cristianesimo il Cristo veniva raffigurato quasi esclusivamente con l'agnello, come disposto con un canone del Concilio in Trullo, perché i Padri della Chiesa temevano che la rappresentazione di Gesù messo a morte in croce potesse influenzare negativamente le popolazioni ancora idolatre ed ignoranti. Solo il Concilio di Costantinopoli del 692 autorizzò la rappresentazione della realtà e non più dell'allegoria.

Voci correlate

Bibliografia

Traduzioni