Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Cel)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
Riga 3: Riga 3:
 
(Allineato a SX)
 
(Allineato a SX)
  
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''Cel'''.
+
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''Cen'''.
  
 
{| class="wikitable"  width="100%"
 
{| class="wikitable"  width="100%"
  
! width="206" | Stemma
+
! width="206" | '''Stemma'''
! Casato e blasonatura
+
! '''Casato e blasonatura'''
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA celada.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Celada''' ('''LAZ''') (Roma)<br/>
+
| '''Cena''' ('''SAR''') (Sardegna)  
[[File: Coa fam ITA celada ghrc.png|left|75 px]]'''(IT)''' (d'azzurro, all'albero sradicato di ...) <br/>
+
'''(IT)''' (di rosso, alla testa di moro barbuta al naturale, tortigliata d'argento)<br/>
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' – pag. C11)
+
(citato in [http://www.athenanoctua.com/public/heraldry/araldicapag3.html])
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Celaia''' ('''ABR''') (Abruzzo)
+
| '''Cena''' ('''MOL''') (Montorio nei Frentani, Maglianello di Santa Croce di Magliano)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''' e in '''[[Brafit#FVAL|FVAL]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Cenacchi''' ('''EMI''') (Bologna)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA cenacchi blbo.png|left|75 px]]'''(IT)''' (d'azzurro, allo scaglione rovesciato di rosso, caricato di tre stelle (5) d'argento, 2 e 1, accompagnato in capo da un crescente rovesciato dello stesso) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Celandri''' ('''TOS''') (Firenze)
+
| '''Cenacchi''' ('''EMI''') (Cento)<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, alla testa di leopardo al naturale, bailonata di un ramoscello di verde, con la fronda a destra <br/>
+
[[File:Coa fam ITA cenacchi BGNI.png|left|75px]]'''(IT)''' Dal suolo verde nel fondo dello scudo di questa famiglia sorgevano tre gambi o rame dicono narcisi cole foglie bianche et il calice giallo; e sopra essi dalla parte destra del medesimo una mezza luna rivoltata con le corna verso una: stella che poco lontana in linea parallella gli stava; et il campo era d’aria <br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BGNI|BGNI]]''')<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA cenacchi AIAR.png|left|75px]]'''(IT)''' d'azzurro, a tre narcisi d'oro, fogliati d'argento e nopdriti sulla campagna di verde, sovrastati in capo, da un crescente rivolto posto nel cantone destro del capo e da una stella d'otto raggi nel sinistro <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Celani''' o '''Celana''' ('''LOM''') (Cremona)<br/>
+
| '''Cenamali''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
[[File: Coa fam ITA celani o celana ASCR SSP.png|left|75px]] '''(IT)''' spaccato e fasciato di rosso: al 1° due leoni affrontantisi al naturale in campo oro sormontati da un drago volante; al 2° bandato di rosso e oro <br/>
+
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in '''[[Brafit#ASCR|ASCR]]''' SSP pag. 378)
+
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
| '''Celani''' o '''Celana''' ('''LOM''') (Cremona)<br/>
+
| '''Cenamani''' ('''TOS''') (Lucca)
[[File: Coa fam ITA celani o celana2 ASCR SSP.png|left|75px]] '''(IT)''' fasciato di rosso e spaccato nel 1° campo d'oro carico di due leoni affrontati di rosso e d'un drago volante d'argento; nel secondo bandato di rosso e oro <br/>
+
'''(IT)''' (d'oro, al leone di rosso)<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASCR|ASCR]]''' SSP pag. 378)
+
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001425/images/index.html?id=00001425&groesser=&fip=xsyztsewqewqfsdreayaeayaxdsydxs&no=5&seite=25 Stemmario reale di Baviera])
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Celani''' o '''Celana''' ('''LOM''') (Cremona)<br/>
+
| '''Cenami''' ('''TOS''') (Lucca)
[[File: Coa fam ITA celani o celana3 ASCR SSP.png|left|75px]] '''(IT)''' spaccato al 1° due leoni rossi stringenti una rosa nata col gambo di verde in campo argento. Al 2° bandato d'argento e rosso, ed il tutto fasciato di rosso <br/>
+
'''(IT)''' d'oro al leone di rosso <br/>
(citato in '''[[Brafit#ASCR|ASCR]]''' SSP pag. 378)
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 415 e in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 +
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/15542.JPG Raccolta stemmi Trippini])<br/>
 +
Cimiero: pelle di leone uscente<br/>
 +
Motto: ''Vis unita fortior''
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA celani.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Celani''' ('''LAZ''') (Guarcino, Roma) Titolo: conte
+
| '''Cenami''' ('''SIC''') (Palermo)<br/>
'''(IT)''' d'azzurro al mare agitato d'argento caricato di 3 navi voganti a vele spiegate, il tutto al naturale accompagnato in capo da 3 stelle di 6 raggi d'argento. Capo d'argento caricato di una fila di 8 cipressi accostati al naturale <br/>
+
[[File:Coa fam ITA cenami mgo.jpg|left|75 px]]'''(IT)''' di rosso, al leone d’oro <br/>
Motto: ''Tutus in nuda''<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 411)<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro al mare agitato d'argento caricato di tre navi voganti a vele spiegate, il tutto al naturale accompagnato in capo da tre stelle d'argento; capo d'argento caricato di una fila di otto cipressi accostati al naturale<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#REND|REND]]''' pag. 214)<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro al mare agitato caricato di tre navi voganti a vele spiegate il tutto al naturale, accompagnate in capo da tre stelle di sei raggi d'argento, al capo d'argento caricato di otto cipressi posti in fascia accostati al naturale<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#PMLR|PMLR]]''' – VII dispensa)
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA celani2.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
| '''Celani''' ('''LAZ''') (Roma) Titolo: conte
+
| '''Cenami''' ('''EMI''') (Faenza)
'''(IT)''' d'azzurro, al mare sostenente tre navi al naturale, accompagnate in capo da tre stelle d'oro; capo d'argento, caricato di otto cipressi di verde, moventi dalla partizione <br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' Vol. II pag. 242)
+
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. LXXXI n. 1302)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Celani-Lepri''' ('''LAZ''') (Roma)
+
| '''Cenamio''' ('''EMI''') (Modena)<br/>
'''(FR)''' D'azur à trois vaisseaux au naturel vêtus d'argent pavillonnés de gueules posés 2 et 1 et voguant vers senestre sur une mer agitée d'argent acc en chef de trois étoiles rangées d'or au chef d'argent à huit peupliers de sinople rangés en fasce et mouvant de la ligne du chef <br/>
+
[[File: Coa fam ITA cenamio BNVE 319.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 319 pag. 20 posizione 688)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 +
| '''Cenate''' ('''LOM''') (bresciano) Titolo: nobile
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è presente)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AMDF|AMDF]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA cencelli.jpg|150px]]
| '''Celanji''' ('''CAM''') (Napoli)<br/>
+
| '''Cencelli''' ('''LAZ''') (Roma)
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
+
'''(IT)''' monte a 7 cime di argento su azzurro - stella (8 raggi) di oro in alto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA cencelli.jpg|150px]]
| '''Celano''' o '''Chilano''' ('''SIC''') (Sicilia)
+
| '''Cencelli''' ('''LAZ''') (Viterbo)
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
+
'''(IT)''' d'azzurro a sette monti accostati d'argento, 4, 2 e 1, sormontati da una stella di otto raggi d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#CROD|CROD]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA celano.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA cencelli3.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA celano2.jpg|150px]]
+
[[File:Coa fam ITA cencelli2.jpg|150px]]
| '''Celano''' ('''CAM''') (Napoletano)
+
| '''Cencelli''' ('''LAZ''') (Civitavecchia, Roma, Fabrica di Roma) Titolo: nobile di Viterbo, conte, patrizio romano
'''(IT)''' (d'azzurro, alla banda d'oro)<br/>
+
'''(IT)''' partito: nel 1º di azzurro al monte di 7 cime d'oro disposte 1, 2, 4, accompagnato in capo da una stella di 8 raggi dello stesso, nel 2º di nero al monte di 3 cime d'argento accompagnato in capo da un'aquila d'argento coronata d'oro. Lo scudo bordato d'una filiera di oro controbordata da 22 scacchi d'oro e d'azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 415)<br/>
 +
'''(IT)''' (partito:) nel 1° d'azzurro al monte di sette cime d'oro disposte 1, 2, 4, accompagnate in capo da una stella (8) dello stesso; nel 2° di nero al monte di tre cime d'argento accompagnate in capo da un'aquila d'argento coronata d'oro; bordo con filiera d'oro controbordata  da ventidue scacchi d'oro e d'azzurro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#REND|REND]]''' pag. 215)<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
'''(IT)''' (d'azzurro, alla banda d'argento)<br/>
+
'''(IT)''' partito: nel 1° d'azzurro, al monte d'argento di sette cime, sormontato da una stella d'oro; nel 2° di nero, al monte di tre cime d'argento accompagnato in capo da un'aquila d'argento coronata d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#NBVT|NBVT]]''' pag. 187)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA cencelli4.jpg|150px]]
 +
| '''Cencelli''' ('''LAZ''') (Fabrica) Titolo: nobile di Viterbo, conte<br/>
 +
'''(IT)''' (partito; nel 1° d'azzurro al monte di sette cime d'oro accompagnato in capo da una stella di tre raggi dello stesso; nel 2° di nero al monte di tre cime d'argento accompagnato in capo da un'aquila dello stesso coronata, colla bordura scaccata d'azzurro e di nero di 22 pezzi) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#PMLR|PMLR]]''' – VII dispensa)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Celanzo''' ('''XXX''') (xxx)<br/>
+
| '''Cencelli''' ('''XXX''') (xxx)<br/>
[[File:Coa fam ITA celanzo AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d'azzurro, al monte all'italiana di sei cime 3, 2, 1 di verde nascente dalla punta, cimato da una rotella di rosso crociata d'oro; al capo d'argento, caricato di un'aquila nascente col volo spiegato di rosso <br/>
+
[[File:Coa fam ITA cencelli AIAR.png|left|75px]]'''(IT)''' d'oro, al leone rampante d'azzurro, caricato da un lambello di tre pendenti di rosso; al capo di rosso, alla croce d'argento <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA cencelli3.jpg|150px]]
| '''Celascha''' o '''Cellaschi''' ('''LIG''') (Liguria)<br/>
+
| '''Cencelli-Perti''' ('''LAZ''') (Viterbo, Roma) Titolo: conte
[[File: Coa fam ITA celascha MUSS.png|left|75px]] '''(IT)''' (xxx) <br/>
+
'''(IT)''' partito: nel 1° di azzurro, al monte di sette cime d'oro disposte 1, 2, 4 accompagnate in capo da una stella ad otto raggi d'oro; nel 2° di enro, al monte di tre cime d'argento, accompagnato in capo da un'aquila d'argento, coronata d'oro. Lo scudo bordato da una filiera d'oro; controbordato da 22 scacchi d'oro e d'azzurro <br/>
(citato in '''[[Brafit#MUSS|MUSS]]''' – nr. 1098)
+
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' Vol. II pag. 242)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150 px]]
 +
| '''Cencharara''' ('''EMI''') (Bologna)
 +
'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''')<br/>
 +
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/bsb00001421/images/index.html?id=00001421&groesser=&fip=qrsxsfsdrxdsydenxdsydsdas&no=299&seite=363 Stemmario reale di Baviera])
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA cenci5.jpg|150px]]
 +
| '''Cenci'''
 +
'''(IT)''' trinciato, innestato, merlato di rosso e d'argento di 10 pezzi a 6 crescenti volti, ordinati in banda, tre e tre dell'uno nell'altro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 416)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA cenci5.jpg|150px]]
 +
[[File:Coa fam ITA cenci8.jpg|150px]]
 +
| '''Cenci''' ('''LAZ''') (Roma) Titolo: nobile romano, coscritto
 +
'''(IT)''' trinciato palizzato di rosso e d'argento di sei pezzi e due mezzi, a 6 crescenti volti, ordinati in banda, tre e tre dell'uno nell'altro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LORM|LORM]]''' – Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Cenci.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])<br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' trinciato innestato di argento e di rosso con sei crescenti ordinati in sbarra dell'uno nell'altro posti 2 e 3 <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#PMLO|PMLO]]''' – Vol. I pag. 113 e 115)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA cenci7.jpg|150px]]
 +
| '''Cenci''' o '''De Cencia''' ('''LAZ PUG''') (Roma, Cisternino, Rutigliano)
 +
'''(IT)''' tagliato, innestato, merlato di rosso e d'argento di 10 pezzi con 6 crescenti volti ordinati in sbarra 3 e 3 dell'uno nell'altro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RTGL|RTGL]]''' e  in '''[[Brafit#CROD|CROD]]'''))
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA celati.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA cenci2.jpg|150px]]
| '''Celati''' ('''LAZ TOS''') (Roma, Piombino)
+
[[File:Coa fam ITA cenci3.jpg|150px]]
'''(IT)''' troncato: di oro e di rosso, con la fascia d'azzurro sulla partizione; sopra al castello di due torri al naturale, merlate alla guelfa, aperto e finestrato di nero appoggiato sulla fascia con un'aquila di nero sostenuta dl castello e posata fra le torri; sotto a sei stelle d'oro di otto raggi poste 3, 2, 1<br/>
+
| '''Cenci''' ('''TOS''') (Firenze)
Ornamenti: lo scudo è fregiato di ornamenti baronali coll cercine e gli svolazzi d'oro, di rosso, d'azzurro e di nero
+
'''(IT)''' Troncato merlato d'oro e d'azzurro <br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 411)
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA cenci2 khi.jpg|left|75 px]]'''(DE)''' Gold-blau im Zinnenschnitt geteilt <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')<br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' Troncato merlato d'oro e di rosso <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA cenci4.jpg|150px]]
| '''Celati''' ('''TOS''') (Firenze)
+
| '''Cenci''' ('''TOS''') (Pescia)
'''(IT)''' Di rosso, al destrocherio di carnagione, vestito d'azzurro, tenente un elmo d'acciaio posto di fronte e piumato di sei pezzi, tre d'azzurro e tre d'argento <br/>
+
'''(IT)''' D'azzurro, a tre stelle a otto punte di..., 2.1; con il capo cucito d'Angiò <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Celebrini''' o '''Cellebrini''' ('''PIE''') (Fossano) Titolo: conti di Corneliano; baroni di S. Martino; signori di Predosa
+
| '''Cenci''' ('''UMB''') (Perugia)<br/>
'''(IT)''' d'argento alla speronella formata da sei rombi alternati, di nero e di rosso, orlata d'oro <br/>
+
[[File: Coa fam ITA cenci BNVE 315.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 412, in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''' e in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 315 pag. 46 posizione 374)
'''(IT)''' una stella di sei punte, tre di rosso e tre di nero proffilate d'oro in campo d'argento<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')<br/>
 
'''(IT)''' 3 gigli di oro su fascia di rosso bordata di oro su azzurro - lambello (3 gocce) di rosso in alto<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
Cimiero: la speronella del campo / l'aquila nascente / una stella come nello scudo<br/>
 
Motto. ''Calcaria virtus addit'' - ''Addit calcaria virtus''
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA cenci6.jpg|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
| '''Cenci''' ('''LAZ''') (Roma)
| '''Celebrini''' o '''Cellebrini''' (Fiume. Veglia) Titolo: patrizio di Fiume. nobile d'Ungheria <br/>
+
'''(IT)''' troncato di rosso, a tre crescenti montanti d'argento ordinati in fascia, e d'argento, a tre crescenti montanti del primo ordinati in fascia<br/>
'''(IT)''' Di ... a due leoni controrampanti di ... affrontati ad un albero di ... sormontato da un corvo imbeccato di un pane, e nutrito sulla campagna di ... <br/>
+
(citato in '''[[Brafit#LORM|LORM]]''' – Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Cenci_02.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
(citato in '''[[Brafit#BLGB|BLGB]]''' pag. 302)<br/>
 
alias.<br/>
 
[[File:Coa fam ITA celebrini BLGB.png|left|75 px]]'''(IT)''' Di ... ad un albero, sulla cui cima poggia un corvo al naturale, portante nel becco un pane, ed appiè dell’albero due leoni di ... che tengono sollevata una zampa sul tronco <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLGB|BLGB]]''' pag. 302)
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA cenci5.jpg|150px]]
| '''Celeghin''' ('''XXX''') (xxx)<br/>
+
| '''Cenci''' ('''LAZ''') (Roma)  
[[File:Coa fam ITA celeghin AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' cappato alzato; nel 1° d’azzurro, al leone passante d’oro nella punta dello scudo, sostenente sulla schiena una torre di rosso, aperta e finestrata di nero, merlata di quattro pezzi alla guelfa; nel 2° e 3° d’argento a due sbarre di rosso <br/>
+
'''(IT)''' sei lune mancanti, tre bianche in camporosso secate e tre rosse in campo bianco <br/>
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' – Vol. I pag. 299)<br/>
 +
'''(IT)''' trinciato merlato innestato a merli acuti di rosso e di argento a sei crescenti rivolti (posti in banda ?) dell'uno all'altro, disposti in due bande <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' – Vol. I pag. 299)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Celegri''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
+
| '''Cenci''' ('''LAZ''') (Roma)<br/>
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
+
[[File: Coa fam ITA cenci BNVE 325.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 325 pag. 62 posizione 242)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA celentano.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA cenci9.jpg|150px]]
| '''Celentano''' ('''PUG''') (Foggia) Titolo: patrizio di Terra di Lavoro, marchesi
+
| '''Cenci''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
'''(IT)''' d’azzurro alla fascia rossa orlata d’oro caricata di tre gigli del medesimo, in capo un lambello di rosso (di tre pendenti) <br/>
+
[[File:Coa fam ITA cenci glmb.jpg|left|75 px]]'''(IT)''' trinciato palizzato di rosso e d'argento, a sei crescenti volti dell'uno nell'altro, posti 3, 3 in banda<br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#GLMB|GLMB]]''' n. 136)<br/>
'''(IT)''' d’azzurro alla fascia rossa orlata d’oro caricata di tre gigli del medesimo, accompagnata al capo da un lambello di rosso <br/>
+
[[File:Coa fam ITA cenci3 ghrc.png|left|75 px]]'''(IT)''' (trinciato palizzato di rosso e d'argento, a sei crescenti volti dell'uno nell'altro, posti 3, 3 in banda)<br/>
(citato in '''[[Brafit#LLCF|LLCF]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' – pag. C12)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA celentano.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Celentani''' o '''Celentano''' ('''CAM''') (Napoli, Portici)
+
| '''Cenci''' ('''LAZ''') (Roma)  
'''(IT)''' 3 gigli di argento su banda di rosso bordata di argento nel senso della banda su azzurro - lambello (3 gocce) di oro in alto a destra<br/>
+
'''(FR)''' Tranché-enté de gueules sur d'argent à six croissants de l'un à l'autre rangés en deux bandes les cornes dirigées vers le canton dextre du chef <br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Celenza''' ('''ABR''') (Abruzzo)
+
| '''Cenci''' ('''EMI''') (Cesena)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
'''(IT)''' (troncato cuneato di cinque pezzi di rosso e d'argento, a sei crfescenti volti dell'uno nell'altro, 3 e 3) <br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
 +
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=01015 Blasone Cesenate]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA cenci10.jpg|150px]]
| '''Celenza''' ('''XXX''') (xxx)<br/>
+
| '''Cenci''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
[[File:Coa fam ITA celenza AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d'azzurro, alla croce ottagona d'argento; al capo d'oro, caricato di un'aquila di nero, coronata all'antica del campo (dell'Impero) <br/>
+
[[File: Coa fam ITA cenci ghrc.png|left|75 px]]'''(IT)''' (d'azzurro, alla banda doppionnestata, accostata da sei crescenti volti, posti 3 e 3, il tutto d'argento) <br/>
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' – pag. C9)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA cenci11.jpg|150px]]
| '''Celeriis''' ('''LOM''') (bresciano) Titolo: nobile
+
| '''Cenci''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
'''(IT)''' (la blasonatura non è presente)<br/>
+
[[File: Coa fam ITA cenci2 ghrc.png|left|75 px]]'''(IT)''' (partito: il 1° d'azzurro, al leone d'oro; il 2° d'azzurro, a due bande ondate d'oro) <br/>
(citato in '''[[Brafit#AMDF|AMDF]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' – pag. C11)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Celesi''' ('''TOS''') (Pistoia)<br/>
+
| '''Cenci''' ('''LAZ''') (Roma)<br/>
[[File: Coa fam ITA celesi BNVE 323.jpg|left|75 px]] '''(IT)''' xxx <br/>
+
[[File: Coa fam ITA cenci BNVE 316.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 323 pag. 43 posizione 1569)
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 316 posizione 195)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Celesia'''
+
| '''Cenci''' ('''LAZ''') (Roma)<br/>
'''(IT)''' d'azzurro all'albero di ciliegio al naturale, coronato di oro, sostenuto da due leoni controrampanti di oro <br/>
+
[[File: Coa fam ITA cenci2 BNVE 316.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 412)
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 316 posizione 1072)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 +
| '''Cenci''' o '''De Cencia''' ('''PUG''') (Rutigliano) Titolo: nobile di Cisternino, nobile di Rutigliano
 +
'''(IT)''' innestato, merlato rosso e d’argento di dieci pezzi a sei crescenti volti, ordinati in banda, tre e tre dell’ uno nell’altro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RTGM|RTGM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Celesia''' ('''LIG''') (Finalborgo, Genova, Alassio)
+
| '''Cenci'''  
'''(IT)''' partito nel 1º d'azzurro al ciliegio al naturale, coronato d'oro e sostenuto da due leoni pure d'oro affrontati e contro rampanti (''Celesia''); nel 2º troncato d'oro all'aquila di nero coronata di rosso; e scaccato d'oro e d'azzurro (''Giorgi''); lo scudo accollato ad un'ancora di ferro in palo<br/>
+
'''(FR)''' Un lion rampant et une bande brochant <br/>
Motto: ''Honor virtutis proemium''<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 138 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
+
Ornamenti: Casque avec lambrequins<br/>
 +
Cimiero: un moulin à ven
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Celesia''' o '''Ceresa''' ('''LIG''') (Genova) Titolo: marchese do S. Antonino, barone di Vegliasco
+
| '''Cenci''' ('''xxx''') (xxx)<br/>
'''(IT)''' d'oro al leone di rosso tenente un ramo fruttato di ciliegie al naturale <br/>
+
[[File: Coa fam ITA cenci BNVE 317.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
(citato in '''[[Brafit#SCRF|SCRF]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 317 pag. 105 posizione 944)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Celesia''' ('''SIC''') (Palermo) Titolo: nobile dei marchesi; marchese di Santantonino<br/>
+
| '''Cenci''' ('''xxx''') (xxx)<br/>
[[File:Coa fam ITA celesia mgo.jpg|left|75 px]]'''(IT)''' d'azzurro, al ciliegio sradicato al naturale, sinistrato da un leone d'oro, coronato dello stesso, ed accompagnato in cinta da cinque stelle d'argento<br/>
+
[[File:Coa fam ITA cenci BNVE 318.png|left|75px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 413, in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''', in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 318 pag. 79 nr. 718)
'''(IT)''' d'azzurro, con albero di ciliegio al naturale, sinistrato da leone d'oro coronato all'antica, accompagnato da cinque stelle d'argento situate in orlo. Corona di marchese<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Celesia''' ('''SIC''') (Palermo)  
+
| '''Cenciari''' ('''UMB''') (Orvieto)<br/>
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
+
'''(IT)''' d'azzurro, alla fasciaa d'oro, acccompagnata in punta da una serpe rivolta di verde serpeggiante in palo, ed in capo da una stella (6) d'oro, posta nel canton destro, sinistrata da un cuore di rosso <br/>
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/15977.JPG Raccolta stemmi Trippini])
+
(citato in '''[[Brafit#CRTR|CRTR]]''' – pag. 36)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Celesia''' ('''SIC''') (Palermo)
+
| '''Cenciatti Lucarelli''' ('''EMI''') (Bologna, Rimini)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
'''(IT)''' di azzurro al monte di tre cime d'oro sormontato da una palma di verde e addestrato da una capra rampante d'argento<br/>
(Immagine nella [http://www.ebay.it/itm/1896-ARALDICA-STEMMA-FAMIGLIA-CELESIA-PALERMO-/121120579485?pt=Tecniche_incisorie&hash=item1c33595f9d Raccolta stemmi Topoguz])
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 417)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA celeste.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA cenci bolognetti.jpg|150px]]
| '''Celeste''' o '''Celestri''' ('''SIC''') (Noto, Palermo, Licata) Titolo: marchese di Santa Croce; barone dell'Alia; signore di Santa Croce
+
| '''Cenci Bolognetti''' ('''LAZ''') (Roma)
'''(IT)''' d’azzurro alla mezzaluna d’oro <br/>
+
'''(IT)''' partito: nel 1º trinciato, innestato, merlato di rosso e d'argento di 10 pezzi a 6 crescenti volti, ordinati in banda, tre e tre dell'uno nell'altro (''Cenci''); nel 2º d'azzurro, alla fascia ondata d'oro, accompagnata in capo da 3 gigli dello stesso e da un medaglione con ritratto d'argento orlato d'oro in punta (''Bolognetti'') <br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 416)
[[File:Coa fam ITA celeste o celestre mgo.jpg|left|75 px]]'''(IT)''' d’azzurro, al crescente volto d’oro <br/>
 
Corona di marchese <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, con una luna crescente d'oro. Corona di marchese<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
'''(IT)''' luna di oro su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA cenci bolognetti3.jpg|150px]]
| '''Celestini''' ('''TOS''') (Arezzo)
+
[[File:Coa fam ITA cenci bolognetti2.jpg|150px]]
'''(IT)''' D'azzurro, alla cometa ondeggiante in banda d'oro, addestrata da un crescente rivolto in banda d'argento, e accompagnata in capo da due stelle a otto punte d'oro, e in punta da un monte di tre cime dello stesso <br/>
+
| '''Cenci Bolognetti''' ('''EMI LAZ''') (Roma, Bologna) Titolo: nobile patrizio romano, coscritto, principe di Vicovaro, conte, nobile di Tivoli, nobile di Bologna
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
+
'''(IT)''' partito; nel 1° trinciato, innestato, merlato di rosso e d'argento di tre pezzi a sei crescenti volti ordinati in banda, tre e tre dell'uno nell'altro (Cenci); nel 2° d'azzurro al busto di carnagione vestito di rosso e crinito d'oro racchiuso fra due trecce di capelli d'oro ondate colle estremità passate in croce di S. Andrea col capo di Francia (Bolognetti)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#PMLR|PMLR]]''' – VII dispensa)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA cenci5.jpg|150px]]
| '''Celestini''' ('''TOS''') (Cortona)
+
| '''Cenci Bolognetti''' ('''LAZ''') (Roma) Titolo: nobile, principe di Vicovaro, patrizio romano, marchese di Rocca Priora
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda diminuita d'oro sormontata da un sole dello stesso e accompagnata in punta da un crescente montante d'argento posto in mezzo a tre stelle a otto punte d'oro, 2.1 <br/>
+
'''(IT)''' trinciato merlato innestato a merli acuti di rosso e di argento a sei crescenti rivolti dell'uno all'altro, disposti in due bande<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#REND|REND]]''' pag. 216)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Celestini''' ('''LAZ''') (Roma)<br/>
+
| '''Cenci-Bolognetti''' ('''LAZ''') (Roma) Titolo: principe di Vicovaro, marchese di Rocca Priora
[[File: Coa fam ITA celestini BNVE 316.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
+
'''(FR)''' Parti au 1 d'azur à une écharpe d'or ployée en cercle les extrémités nouées en sautoir et au milieu de cette écharpe une femme issante habillée d'or tenant l'écharpe de ses mains au chef d'azur ch de trois fleurs-de-lis d'or (Bolognetti) au 2 tranché-enté de gueules sur argent à six croissants de l'un à l'autre rangés en deux bandes les cornes dirigées vers le canton dextre du chef (Cenci) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 316 posizione 909)
+
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
Cimiero: une aigle de sable
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Celestini''' ('''xxx''') (xxx)<br/>
+
| '''Cenci Bolognetti''' ('''LAZ''') (Roma)<br/>
[[File: Coa fam ITA celestini BNVE 317.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
+
[[File:Coa fam ITA cenci bolognetti di roma blbo.png|left|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 317 pag. 26 posizione 227)
+
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA cenci de' treio.jpg|150px]]
 +
| '''Cenci de' Treio''' ('''LAZ''') (Roma)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA cenci de' treio glmb.jpg|left|75 px]]'''(IT)''' d'azzurro, al palo di rosso, accompagnato da sei stelle (8) d'argento, per tr per lato nel verso della pezza<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#GLMB|GLMB]]''' n. 176)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA cenci de' treio2.jpg|150px]]
 +
| '''Cenci de' Treio''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
 +
[[File: Coa fam ITA cenci de treio ghrc.png|left|75 px]]'''(IT)''' (d'azzurro, al palo di rosso, accompagnato da sei stelle (8) d'oro,  tre per lato nel verso della pezza) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' – pag. C2)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA cenci goga.jpg|150px]]
 +
| '''Cenci Goga''' ('''TOS UMB''') (Perugia, Firenze)
 +
'''(IT)''' partito: nel 1º d'azzurro al leone d'oro; nel 2º d'azzurro a tre bande d'oro <br/>
 +
Cimiero: il leone d'oro uscente<br/>
 +
Motto: ''Ubi fides ibi cuncta''<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 417)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Celestino''' ('''XXX''') (xxx)<br/>
+
| '''Cenci Goga''' ('''TOS UMB''') (Perugia, Firenze)
[[File:Coa fam ITA celestino AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' fasciato di quattro (4) pezzi d'azzurro e d'argento; le fasce d'azzurro caricate di tre crescenti rivoltati inframezzati da due stelle di sei raggi; le fasce d'argento caricate di tre stelle di sei raggi inframezzate da due crescenti rivoltati, il tutto dell'uno nell'altro <br/>
+
'''(IT)''' leone rampante di oro su azzurro - 2 bande di oro su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA celeste.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA cenci8.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA celestri.jpg|150px]]
+
| '''Cencii''' ('''LAZ''') (Roma)
| '''Celestri''' ('''SIC''') (Sicilia) Titolo: signore di S. Croce; barone d'Alia; marchese di S. Croce
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
'''(IT)''' d'azzurro, al crescente volto d'oro (o d'argento)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
+
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/cenci.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 3427)]
alias:<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, al crescente volto d'oro (o d'argento)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA celi.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
[[File:Coa fam ITA celi5.jpg|150px]]
+
| '''Cencij''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
| '''Celi''' ('''MAR''') (Montalto, or. Montedinove)
+
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 63 4-2)<br/>
'''(IT)''' troncato: nel 1° d’azzurro, al crescente volto d’argento accoompagnato da un sole figurato d'oro e affiancato da quattro stelle dello stesso ordinate in fascia; nel 2° di rosso, al all'albero sostenuto da monte di tre cime all'italiana, il tutto di verde <br/>
+
[[File:Coa fam ITA cencij AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' trinciato palizzato di rosso e d’argento, a sei crescenti volti, ordinati in banda, tre e tre dell’uno nell’altro <br/>
(citato in '''[[Brafit#ZNBI|ZNBI]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
alias:<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, alla fascia accompagnata in punta da un monte di tre cime ed in capo da tre stelle (8), poste in fascia, il tutto d'oro.<br/>
 
alias: <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro ad un monte di sette cime (4-2-1), sormontato da tre stelle (6) poste in fascia, accompagnato in capo da una fascia, il tutto d'oro.
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA celi6.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Celi''' ('''SIC''') (Sicilia)<br/>
+
| '''Cencini''' ('''TOS''') (Pisa)
[[File:Coa fam ITA celi2 mgo.jpg|left|75 px]]'''(IT)''' d’azzurro, al crescente volto d’argento e tre stelle dello stesso ordinate in fascia nel capo <br/>
+
'''(IT)''' D'azzurro, al monte di tre cime d'oro, cimato dall'aquila dal volo abbassato di nero, coronata dello stesso <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Celi''' ('''UMB''') (Trevi)
+
| '''Cencio''' ('''SIC''') (Sicilia)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
'''(IT)''' tagliato innestato, merlato di rosso e d'argento, di dieci pezzi, con tre lune crescenti poste in sbarra dell'uno all'altro<br/>
Notizie storiche nel sito della [http://www.protrevi.com/protrevi/celi.asp Associazione Pro Trevi]
+
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA celi2.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA cenciolini.jpg|150px]]
| '''Celi''' ('''LAZ''') (Roma)<br/>
+
| '''Cenciolini''' ('''TOS''') (Pistoia)
[[File: Coa fam ITA celi ghrc.png|left|75 px]]'''(IT)''' (d'azzurro, al monte all'italiana di tre cime, movente dalla punta, e sormontato da una cometa (6) ondeggiante in palo, accostata da due stelle (6), il tutto d'oro) <br/>
+
'''(IT)''' Di rosso, alla banda d'oro accostata da due pesci (o delfini) dello stesso <br/>
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' – pag. C13)
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA cenciolini khi.jpg|left|75 px]]'''(DE)''' In Rot 1 goldener Schrägbalken, beidseitig der Figur nach begleitet von je 1 goldenen Delphin <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA celi3.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Celi''' ('''LAZ''') (Roma)<br/>
+
| '''Cenciolini''' ('''UMB''') (Orvieto)<br/>
[[File: Coa fam ITA celi BNVE 325.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
+
'''(IT)''' di rosso, alla banda d'oro accompagnata da due delffini d'argento, posti anch'essi in banda <br/>
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 325 pag. 27 posizione 102)
+
Cimiero: la salamandra giacente al naturale, coronata d'oro <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#CRTR|CRTR]]''' pag. 32)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA celi4.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Celi''' ('''LAZ''') (Roma)<br/>
+
| '''Cencioni''' ('''XXX''') (xxx)<br/>
[[File: Coa fam ITA celi2 BNVE 325.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
+
[[File:Coa fam ITA cencioni AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' di rosso, al cane fermo d’argento collarinato del campo, accompagnato nel canton destro del capo da una stella d’oro di sei raggi; alla bordura d’oro <br/>
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 325 pag. 28 posizione 105)
+
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Celidoni''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
+
| '''Cencji''' ('''LAZ''') (Roma)<br/>
 
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Cendalli''' ('''xxx''') (xxx)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA cendalli BNVE 318.png|left|75px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 318 pag. 82 nr. 772)
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Cendra''' ('''VEN''') (Verona)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Celidoni''' ('''EMI''') (Bologna)<br/>
+
| '''Cendra''' o '''Cendrata''' ('''VEN''') (Verona)
[[File:Coa fam ITA celidoni blbo.png|left|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
'''(FR)''' D'or à un éléphant arrêté au naturel au pied d'un arbre de sinople le tout soutenu d'une terrasse du même <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150 px]]
| '''Celidonij''' ('''EMI''') (Bologna)<br/>
+
| '''Cendre''' ('''VEN''') (Verona)
[[File:Coa fam ITA celidonij blbo.png|left|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
'''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''')<br/>
 +
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/bsb00001423/images/index.html?id=00001423&groesser=&fip=qrsxsfsdrxdsydenxdsydsdas&no=17&seite=37 Stemmario reale di Baviera])
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Celifano''' ('''XXX''') (xxx)<br/>
+
| '''Cendri''' ('''EMI''') (Modena, Ferrara)
[[File:Coa fam ITA celifano AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d'azzurro, alla sbarra d'argento caricata di tre teste strappate di leone di rosso poste nel verso della pezza; al capo di rosso, caricato di una testa strappata di leone d'argento <br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/cendri.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 736 e id. 3778 e id. 1615)]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA celini.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Celini''' ('''VEN''') (Venezia)
+
| '''Cendri''' ('''xxx''') (xxx)<br/>
'''(IT)''' troncato: nel 1º d'azzurro a tre stelle d'oro ordinate in fascia; nel 2º di verde a tre conigli aggruppati, male ordinati d'argento <br/>
+
[[File: Coa fam ITA cendri BNVE 323.jpg|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' pag. 159 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 323 pag. 23 posizione 847)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA cenere.jpg|150px]]
| '''Celini''' ('''VEN''') (Belluno)
+
| '''Cenere''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
'''(IT)''' d'azzurro, al monte di tre cime di verde moventi dalla punta, accompagnato nel canton sinistro del capo da una colomba tenente nel becco un ramo di ulivo verde <br/>
+
[[File: Coa fam ITA cenere ghrc.png|left|75 px]]'''(IT)''' (d'azzurro, alla fenice sulla sua immortalità, d'oro, accompagnata da un sole orizzontale sinistro dello stesso, e da 8una terrazza di verde; al capo d'azzurro, caricato da un leone passante del secondo) <br/>
(citato in '''[[Brafit#CUVI|CUVI]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' – pag. C11)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Celini''' o '''Cellini''' ('''VEN''') (Belluno)
+
| '''Cenerelli''' ('''MAR''') (Monte Santo) Titolo: nobile di Monte Santo
'''(IT)''' d'azzurro ad una colomba volante d'argento portantenel becco un ramoscello d'alloro, sopra un piano di verde <br/>
+
'''(IT)''' xxx <br/>
(citato in [http://archivio.comune.belluno.it/patrimonio-fondi/privati/miscellanea/ sito del Comune di Belluno])
+
(citato in '''[[Brafit#ZNBI1|ZNBI 1]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Celini''' ('''VEN''') (Veneto)<br/>
+
| '''Ceneri''' ('''EMI''') (Bologna)<br/>
[[File: Coa fam ITA celini BNVE 626.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
+
[[File:Coa fam ITA ceneri blbo.png|left|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 626 pag. 80 fronte)
+
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Celio-Cega''' (Dalmazia)
+
| '''Cenerini''' ('''EMI''') (Bologna)<br/>
'''(FR)''' D'azur au lion d'or soutenu d'un tertre de trois coupeaux de sinople <br/>
+
[[File:Coa fam ITA cenerini blbo.png|left|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
Ornamenti: Casque couronné<br/>
+
 
Cimiero: un lion issant d'or
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Cengini da Cascina''' ('''TOS''') (Pisa)
 +
'''(IT)''' Troncato: nel 1º d'oro, all'aquila dal volo abbassato di nero; nel 2º d'azzurro, a tre stelle a otto punte d'oro, 2.1 <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Medole-Stemma Ceni.jpg|150px]]
 +
| '''Ceni''' (Medole ('''LOM''') (Mantova)
 +
'''(IT)''' d'argento all'albero di verde, accostato da due teste di moro, affrontate, col capo d'oro, carico di un'aquila di nero, coronata d'oro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 417)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Celio-Doroteo''' (Dalmazia)
+
| '''Ceni''' o '''Cenni''' ('''LOM''') (Lombardia)
'''(FR)''' D'azur à la bande d'or ch de cinq écussons de gueules posés dans le sens de la bande (Doroteo) acc en chef d'un lion d'or (Celio) <br/>
+
'''(FR)''' D'argent à un arbre de sinople accosté de deux têtes de More celle à dextre contournée au chef d'or ch d'une aigle de sable <br/>
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
Ornamenti: Bourlet d'or et d'azur <br/>
 
Cimiero: un lion issant d'or
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
| '''Celio-Lodi''' o '''Celio de Lodis''' (Dalmazia)
+
| '''Ceni''' o '''Senni''' o '''De Cenis''' o '''De Senis''' ('''LOM''') (Brescia) Titolo: patrizio di Brescia
'''(FR)''' Écartelé d'azur et d'or (Lodi) au lion rampant au naturel soutenu d'un tertre de trois coupeaux de sinople le tout brochant sur l'écartelé (Celio) <br/>
+
'''(IT)''' Di nero, al leone rampante, rivoltato, d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#AMDF|AMDF]]''')
Ornamenti: Bourlet d'azur et d'or <br/>
 
Cimiero: un lion issant d'or<br/>
 
Lambrecchini: d'or et d'azur
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Celio-Morte''' (Dalmazia)
+
| '''Ceni''' ('''LOM''') (xxx)<br/>
'''(FR)''' D'azur au lion d'or soutenu d'un tertre de trois coupeaux de sinople (Celio) au chef de sable ch d'une tête de mort brochant sur deux os de mort du même passés en sautoir le tout au naturel (Morte)<br/>
+
'''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SSLE|SSLE]]''' vedi [https://servizi.ct2.it/ssl/wiki/index.php?title=Ceni EFL])
Ornamenti: Bourlet d'azur et d'or <br/>
 
Cimiero: un lion issant d'or<br/>
 
Lambrecchini: d'or et d'azur
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Celio-Tavileo''' (Dalmazia)
+
| '''Cenini''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
'''(FR)''' D'azur au lion d'or soutenu d'un tertre de trois coupeaux de sinople (Celio) et une bande équipolée obliquement de gueules et d'argent (Tavileo) brochant sur le tout<br/>
+
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 64 2-5)<br/>
Ornamenti: Bourlet d'azur et d'or <br/>
+
[[File:Coa fam ITA cenini AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d’azzurro, alla salamandra d’oro giacente in mezzo al fuoco fiammeggiante di rosso <br/>
Cimiero: un lion issant d'or<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
Lambrecchini: d'or et d'azur
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cella''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
+
| '''Cenini''' ('''TOS''') (Siena)<br/>
 
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''')
Riga 421: Riga 499:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Cella''' ('''LOM''') (Varenna)<br/>
+
| '''Cenino''' ('''LAZ''') (Roma)<br/>
'''(IT)''' D’argento al castello di rosso, racchiuso fra due treccie di rosso <br/>
+
[[File: Coa fam ITA cenino BNVE 316.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
(citato in '''[[Brafit#VARN|VARN]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 316 posizione 610)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Ceninus''' ('''xxx''') (xxx)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA ceninus BNVE 317.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 317 pag. 59 posizione 524)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Cennamo''' ('''MOL''') (Roccamandolfi)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''' e in '''[[Brafit#FVAL|FVAL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cella''' ('''FRI''') (Trieste) <br/>
+
| '''Cenne''' ('''LIG''') (Liguria)<br/>
[[File:Coa fam ITA cella BLGB.png|left|75 px]]'''(IT)''' D’azzurro al muro di rosso, merlato e mattonato, fondato nella punta, aperto nel campo, finestrato di due, rotondi, del campo, sormontato da torre merlata di tre, accostata da due leoni d’oro, affrontati e sormontata da un’aquila di ... <br/>
+
[[File: Coa fam ITA cenne MUSS.png|left|75px]] '''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLGB|BLGB]]''' pag. 302)
+
(citato in '''[[Brafit#MUSS|MUSS]]''' – nr. 484)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cella''' ('''EMI''') (Bologna)<br/>
+
| '''Cenne''' ('''xxx''') (xxx)<br/>
[[File:Coa fam ITA cella blbo.png|left|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
[[File:Coa fam ITA cenne BNVE 318.png|left|75px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 318 pag. 81 nr. 749)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Cenni''' ('''TOS''') (Firenze)
 +
'''(IT)''' D'azzurro, a tre stelle a otto punte d'oro, 2.1 <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Cella''' ('''EMI''') (Modena)<br/>
+
| '''Cenni''' ('''TOS''') (Firenze)<br/>
[[File: Coa fam ITA cella BNVE 319.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
+
[[File: Coa fam ITA cenni BNVE 314.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 319 pag. 28 posizione 983)
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 314 pag. 44 posizione 7)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cella''' ('''TOS''') (Firenze)
+
| '''Cenni''' ('''TOS''') (Siena)
'''(IT)''' Di..., al castello turrito di un pezzo di rosso, sostenente due leoni affrontati al naturale, sostenenti a loro volta la torre; con il capo dell'Impero <br/>
+
'''(IT)''' D'azzurro, allo scaglione d'oro accompagnato in capo da due stelle a otto punte dello stesso <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cella.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cella''' ('''LAZ''') (Velletri)
+
| '''Cenni''' ('''TOS''') (Siena)
'''(IT)''' (d'azzurro, alla casa al naturale, sormontata da una stella d'oro) <br/>
+
'''(IT)''' Di..., allo scaglione di... accompagnato in capo da due crescenti montanti di..., e in punta da un monte di tre cime di... <br/>
(citato in '''[[Brafit#CROD|CROD]]''' e  in '''[[Brafit#CROD|CROD]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cella''' ('''LAZ''') (Velletri)<br/>
+
| '''Cenni''' o '''Cenni Ioannis''' ('''TOS''') (Toscana)<br/>
[[File:Coa fam ITA cella blvl.gif|left|75 px]]'''(IT)''' d'azzurro, alla casa al naturale, sormontata da una stella d'oro<br/>
+
[[File:Coa fam ITA cenni khi.jpg|left|75 px]]'''(DE)''' In blau-silber im Wellenschnitt schräggeteiltem Feld je 2 achtstrahlige goldene Sterne in verwechselten Tinkturen in der rechten und in der linken Flanke pfahlweise<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLVL|BLVL]]''')  
+
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cellaga''' ('''ABR''') (Abruzzo)
+
| '''Cenni''' ('''EMI''') (Cesena)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
+
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00301 Blasone Cesenate]
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 +
| '''Cenni''' ('''EMI''') (Faenza)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. XXX n. 467)
 +
 
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cellai''' ('''TOS''') (Firenze)
+
| '''Cenni''' ('''EMI''') (Pieve di Cento)<br/>
'''(IT)''' D’azzurro, alla casa naturale, terrazzata di verde ed accompagnata in campo da una cometa di otto raggi d’oro ondeggiante in fascia. <br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#CRRI|CRRI]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#PPCE|PPCE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cellamare.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Cellamare''' ('''LAZ''') (Roma)<br/>
+
| '''Cenni''' ('''UMB''') (Perugia)<br/>
[[File: Coa fam ITA cellamare ghrc.png|left|75 px]]'''(IT)''' (d'oro, al leone d'azzurro) <br/>
+
[[File: Coa fam ITA cenni BNVE 315.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' pag. C13)
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 315 pag. 36 posizione 281)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Cellani''' ('''EMI''') (Modena)<br/>
+
| '''Cenni''' ('''LAZ''') (Roma)<br/>
[[File: Coa fam ITA cellani BNVE 319.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
+
[[File: Coa fam ITA cenni BNVE 316.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 319 pag. 28 posizione 984)
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 316 posizione 1525)
+
 
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cellanij''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
+
| '''Cenni del Drago''' ('''TOS''') (Firenze)
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
+
'''(IT)''' D'azzurro, alla sbarra d'oro sormontata da tre stelle a otto punte dello stesso ordinate in capo, e accompagnate in punta da tre piante di verde, fiorite ciascuna di un pezzo di rosso, nodrite sul terreno al naturale <br/>
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 61 5-3)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
[[File:Coa fam ITA cellanij AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d’oro, alla banda saldata d’argento <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cella quarenghi3.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA cennini.jpg|150px]]
| '''Cella Quarenghi''' (probabile forma alternativa di Cella Querenghi) ('''SIC''') (Sicilia)
+
| '''Cennini''' ('''TOS''') (Siena)
'''(IT)''' casa al naturale tegolata di oro uscente dalla partizione su argento - stella (10 raggi) di oro in alto su argento - 2 leoni controrampanti di oro ad un albero di pino al naturale su terrazzo di verde su argento<br/>
+
'''(IT)''' d'azzurro, alla salamandra d'oro giacente in mezzo al fuoco fiammeggiante di rosso <br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 466, in (5) - pag. 131 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
+
'''(IT)''' D'azzurro, alla salamandra d'oro, infiammata di rosso <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 +
 
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cella quarenghi.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
[[File:Coa fam ITA cella quarenghi2.jpg|150px]]
+
| '''Cennini''' ('''TOS''') (Siena) <br/>
| '''Cella Querenghi''' ('''LAZ''') (Velletri) Titolo: nobile di Velletri<br/>
+
[[File:Coa fam ITA cennini ARBL.png|left|75 px]]'''(IT)''' azzurro, una salamandra d'oro, giacente in mezzo al fuoco ardente, e fiammeggiante di rosso, movente dalla punta <br/>
'''(IT)''' d'azzurro alla casa d'argento tegolata d'oro sormontata da una stella di dieci raggi dello stesso <br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ARBL|ARBL]]''' – tav. XV pos. 363 e pag. 236)
(citato in '''[[Brafit#PMLR|PMLR]]''' – VII dispensa)<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' partito: nel 1° d'azzurro alla casa al naturale sormontata da una stelle d'oro (Cella); nel 2° d'argento al pino al naturale terrazzato di verde accostato da due leoni d'oro affrontati e contro rampanti (Quarenghi) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#PMLR|PMLR]]''' – VII dispensa)
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cella quarenghi4.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Cella-Querenghi''' ('''LAZ''') (Velletri)<br/>
+
| '''Cennini''' ('''TOS''') (Siena)<br/>
[[File:Coa fam ITA cellaquer blvl.gif|left|75 px]]'''(IT)''' partito: nel 1°, d'azzurro alla casa d'argento, uscente dalla partizione e finestrata di nero, con tetto di rosso, sormontata da una stella d'oro (8); nel 2° d'azzurro, alla rovere al naturale nutrita sulla terrazza di verde, sostenuta da due leoni d'oro, affrontati e controrampanti<br/>
+
[[File: Coa fam ITA cennini BNVE 314.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLVL|BLVL]]''')  
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 314 pag. 104 posizione 6)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cella quarenghi3.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cella-Querenghi''' o '''Cella-Quarenghi''' ('''LAZ''') (Velletri)
+
| '''Cennini''' ('''TOS''') (Firenze)
'''(IT)''' partito: nel 1° d'azzurro, alla casa d'argento, tegolata d'oro, movente dalla partizione, sormontata da una stella di dieci raggi dello stesso; 2° d'argento, al pino al naturale terrazzato di verde, accostato da due leoni d'oro affrontati e controrampanti<br/>
+
'''(IT)''' D'oro, a quattro catene uscenti dai quattro angoli dello scudo, riunite in cuore per un anello, e accompagnate in capo da un crescente montante, il tutto di rosso <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLVL|BLVL]]''' in '''[[Brafit#CROD|CROD]]''') - altro
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA cennini2 khi.jpg|left|75 px]]'''(DE)''' In Gold 4 anstoßende rote Ketten, schragenweise gelegt, durch 1 roten Ring verbunden und oben bewinkelt von 1 liegenden roten Halbmond <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cella-Querenghi''' ('''LAZ''') (Velletri)<br/>
+
| '''Cennini''' ('''TOS''') (Firenze)
[[File:Coa fam ITA cella-querenghi ORIG.png|left|75 px]]'''(IT)''' (partito: nel 1°, d'azzurro alla casa d'argento, uscente dalla partizione, aperta, finestrata e tegolata di rosso, sormontata da una stella d'oro (8); nel 2° di azzurro, alla rovere di ..., nodrita sulla terrazza di verde, sostenuta da due leoni di ..., affrontati e controrampanti)<br/>
+
'''(IT)''' D'azzurro, a tre squadre d'argento, 2.1 <br/>
(citato in un documento privato verificato)  
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cellari''' ('''LOM''') (Polonia, Slesia, milanese) Titolo: conte
+
| '''Cennini''' ('''TOS''') (Firenze)
'''(FR)''' Coupé: au 1 d'oro à l'aigle naiss. de sa., mouv. du copué; au 2de gu. à trois diamants enchassés d'arg., chaque diamant en forme de croisette, 2 et 1.  <br/>
+
'''(IT)''' D'argento, al capro saliente di nero <br/>
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Ornamenti: casque couronné<br/>
 
Cimiero: l'aigle issant
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cellario serventi.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cellario Serventi''' ('''LAZ LIG PIE''') (Torino, Genova, Roma) Titolo: Barone
+
| '''Cennini''' ('''TOS''') (Firenze)
'''(IT)''' d'azzurro alla croce di Sant'Andrea d'oro, caricata in cuore da una torre merlata alla guelfa, d'argento, aperta e finestrata di nero <br/>
+
'''(IT)''' Di verde, alla fascia diminuita di..., sormontata da tre stelle a otto punte d'oro ordinate in capo, e accompagnata in punta da una mano indicante di..., posta in palo <br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 414)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
'''(IT)''' D’azzurro, al decusse d’oro, carico in cuore da una torre d'argento, merlata alla guelfa di quattro, aperta e finestrata di nero <br/>
+
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
 
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cellarj''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
+
| '''Cennini''' ('''TOS''') (Firenze)
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
+
'''(IT)''' Di..., alla testa di serafino di... <br/>
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
| '''Cellatti''' ('''EMI''') (Modena)<br/>
+
| '''Cennini''' ('''TOS''') (Firenze)
[[File: Coa fam ITA cellatti BNVE 319.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 319 pag. 28 posizione 973)
+
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001424/images/index.html?id=00001424&groesser=&fip=xsyztsewqewqfsdreayaeayaxdsydxs&no=5&seite=109 Stemmario reale di Baviera])
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Cellazzi''' ('''EMI''') (Modena)<br/>
+
| '''Cennini''' ('''TOS''') (Firenze)<br/>
[[File: Coa fam ITA cellazzi BNVE 319.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
+
[[File: Coa fam ITA cennini BNVE 314.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 319 pag. 28 posizione 975)
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 314 pag. 13 posizione 5)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA celle.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA cennini.jpg|150px]]
| '''Celle''' o '''Della Cella''' ('''LIG''') (Liguria)<br/>
+
| '''Cennini''' ('''LAZ''') (Roma)<br/>
[[File: Coa fam ITA celle MUSS.png|left|75px]] '''(IT)''' (troncato: nel 1° d'oro, all'aquila nascente di nero, rostrata e coronata del campo; nel 2° d'argento, a tre scaglioni di rosso) <br/>
+
[[File: Coa fam ITA cennini ghrc.png|left|75 px]]'''(IT)''' (d'azzurro, alla salamandra d'oro su un letto di carboni ardenti di rosso) <br/>
(citato in '''[[Brafit#MUSS|MUSS]]''' – nr. 1150)
+
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' – pag. C9)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Celle''' ('''LIG''') (Genova)
+
| '''Cennini''' ('''CAM''') (Napoli)
'''(IT)''' di verde a due scaglioni di rosso; al capo d'oro all'aquila nascente coronata di nero <br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#SCRF|SCRF]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/cennini.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 3188)]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA celleni.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Celleni''' ('''LAZ''') (Roma)
+
| '''Cennini Simoncelli''' ('''UMB''') (Orvieto) Titolo: marchese <br/>
'''(IT)''' bandato d'argento e di nero. Capo di azzurro caricato di due leoni affrontati d'oro, sostenuto da una fascia di rosso <br/>
+
'''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' – Vol. I pag. 353)
+
(citato in '''[[Brafit#ORVP|ORVP]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA cellerini.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA cellerini2.jpg|150px]]
 
| '''Cellerini''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' D'azzurro, al cervo al naturale corrente sul terreno dello stesso <br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al cervo al naturale rivolto, corrente sul terreno dello stesso <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA cellesi.jpg|150px]]
 
| '''Cellesi''' ('''TOS''') (Pistoia)
 
'''(IT)''' palato di oro e di azzurro al capo di argento con il leone corrente di rosso <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – pag. 370)<br/>
 
[[File:Coa fam ITA cellesi khi.jpg|left|75 px]]'''(DE)''' Unter 1 silbernen Schildhaupt, darin 1 schreitender roter Löwe, 5mal gold-blau gespalten<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Cellesi''' ('''LAZ TOS''') (Pistoia, Roma)
+
| '''Cennino'''  
'''(FR)''' D'or à trois bandes d'azur ou bandé d'or et d'azur au chef d'argent ch d'un lion léopardé de gueules <br/>
+
'''(FR)''' D'azur à une salamandre d'or tachetée de gueules entourée de flammes du même <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cellesi''' ('''TOS''') (Pistoia)
+
| '''Cennino di Chiarino''' ('''TOS''') (Firenze)
'''(IT)''' troncato: nel 1º d'argento al leone di rosso corrente; nel 2º bandato d'azzurro e d'oro <br/>
+
'''(IT)''' Di rosso, al monte di sei cime, cimato da una croce latina e sostenente sulle cime laterali quattro rametti, il tutto d'oro <br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 414)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
alias:<br/>
 
'''(IT)''' troncato: nel 1º d'argento al leone di rosso corrente; nel 2º bandato d'azzurro e d'oro di otto pezzi<br/>
 
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/15541.JPG Raccolta stemmi Trippini])
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
| '''Cellesi''' ('''TOS''') (Pistoia)
+
| '''Ceno''' ('''LOM''') (bresciano) Titolo: nobile
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è presente)<br/>
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001425/images/index.html?id=00001425&groesser=&fip=xsyztsewqewqfsdreayaeayaxdsydxs&no=5&seite=227 Stemmario reale di Baviera])
+
(citato in '''[[Brafit#AMDF|AMDF]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cellesi3.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Cellesi''' ('''TOS''') (Firenze)
+
| '''Censi''' ('''UMB''') (Perugia)<br/>
'''(IT)''' d'oro a tre bande d'azzurro, col capo d'argento al leone di rosso illeopardito <br/>
+
[[File: Coa fam ITA censi BNVE 315.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. IX pag. 209)
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 315 pag. 45 posizione 371)
'''(IT)''' D'oro, a tre bande d'azzurro; con il capo d'argento, caricato di un leone leopardito di rosso <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Cellesi''' ('''TOS''') (Arezzo)
+
| '''Censi''' ('''LAZ''') (Roma)<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia accompagnata in capo da tre stelle a otto punte, 1.2, e in punta da un giglio bottonato, il tutto d'oro <br/>
+
[[File: Coa fam ITA censi BNVE 316.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 316 posizione 1553)
'''(IT)''' fascia di oro su azzurro - 3 stelle (8 raggi) di oro su azzurro poste 1,2 - giglio fiorito di oro in basso su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cellesi3.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
| '''Centallo''' o '''Centalli''' ('''PIE''') (Centallo) Titolo: signori di Centallo (?)
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
'''(IT)''' D'argento, alla cintura di rosso, disposta in banda <br/>
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Cellesi''' ('''TOS''') (Pistoia, Firenze)
 
'''(IT)''' D'oro, a tre bande d'azzurro; con il capo d'argento, caricato del leone leopardito di rosso <br/>
 
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
'''(IT)''' D'oro, a tre bande d'azzurro; con il capo d'argento, caricato del leone leopardito di rosso; il tutto abbassato sotto il capo di Santo Stefano <br/>
+
'''(IT)''' Di rosso, al cintolo d’azzurro, orlato e guernito d’oro, posto in sbarra <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
'''(IT)''' Troncato: nel 1º d'argento, al leone leopardito di rosso; nel 2º d'oro, a tre bande d'azzurro <br/>
+
'''(IT)''' d'argento, alla cintura di rosso, fibbiata d'oro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
'''(IT)''' Troncato: nel 1º d'argento, al leone leopardito di rosso; nel 2º d'oro, a tre bande d'azzurro; con il capo di Santo Stefano <br/>
+
'''(IT)''' di rosso, alla correggia d'azzurro, orlata, puntata e firmata d'oro<br/>
alias:<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')
'''(IT)''' Troncato: nel 1º d'argento, al leone leopardito di rosso; nel 2º bandato di sei pezzi d'oro e d'azzurro <br/>
+
 
alias:<br/>
+
|- valign=top
'''(IT)''' Troncato: nel 1º d'argento, al leone leopardito di rosso; nel 2º bandato di sei pezzi d'azzurro e d'oro <br/>
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
alias:<br/>
+
| '''Centamori''' ('''UMB''') (Trevi)<br/>
'''(IT)''' Troncato: nel 1º d'argento, al leone leopardito di rosso; nel 2º bandato di sei pezzi d'oro e d'azzurro; con il capo di Santo Stefano <br/>
+
[[File:Coa fam ITA centamori trv.jpg|left|75px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
alias:<br/>
+
Notizie storiche nel sito della [http://www.protrevi.com/protrevi/centam.asp Associazione Pro Trevi]
'''(IT)''' Troncato: nel 1º d'argento, al leone leopardito di rosso; nel 2º bandato di sei pezzi d'azzurro e d'oro; con il capo di Santo Stefano <br/>
+
 
alias:<br/>
+
|- valign=top
'''(IT)''' Bandato di sei pezzi d'oro e d'azzurro; con il capo d'argento, caricato del leone leopardito di rosso <br/>
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA centanaro.jpg|150px]]
alias:<br/>
+
| '''Centanaro''' ('''LIG''') (Liguria)<br/>
'''(IT)''' Bandato di sei pezzi d'azzurro e d'oro; con il capo d'argento, caricato del leone leopardito di rosso <br/>
+
[[File: Coa fam ITA centanaro MUSS.png|left|75px]] '''(IT)''' (di verde, alla lettera maiuscola C d'argento, coronata d'oro) <br/>
alias:<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#MUSS|MUSS]]''' – nr. 339)
'''(IT)''' Bandato di sei pezzi d'oro e d'azzurro; con il capo d'argento, caricato del leone leopardito di rosso; il tutto abbassato sotto il capo di Santo Stefano <br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Bandato di sei pezzi d'azzurro e d'oro; con il capo d'argento, caricato del leone leopardito di rosso; il tutto abbassato sotto il capo di Santo Stefano <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cellesi''' ('''LAZ TOS''') (Pistoia, Roma) Titolo: nobile romano, patrizio romano
+
| '''Centani''' ('''VEN''') (Venezia)
'''(IT)''' bandato d'oro e d'azzurro, capo d'argento caricato di un leone leopardito di rosso<br/>
+
'''(IT)''' 2 bande troncate di argento e di azzurro su troncato di azzurro e di argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#REND|REND]]''' pag. 215)
+
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 +
'''(FR)''' Coupé d'argent sur azur à deux bandes de l'un en l'autre <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cellesi5.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Cellesi''' ('''LAZ''') (Roma)
+
| '''Centani''' (Dalmazia)
'''(IT)''' troncato: nel 1º d'argento, al leone corrente di nero; nel 2º d'azzurro, a tre bande d'oro<br/>
+
'''(FR)''' Coupé-voûté d'azur sur argent à la fasce voûtée d'or brochant sur le coupé <br/>
[[File: Coa fam ITA cellesi BNVE 325.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
+
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 325 pag. 91 posizione 357)<br/>
+
Ornamenti: Bourlet d'azur et d'or<br/>
((citato in '''[[Brafit#LORM|LORM]]''' – Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Cellesi.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
+
Cimiero: un vol à l'antique aux armes de l'écu
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cellesi4.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cellesi''' ('''LAZ''') (Roma) Titolo: nobile romano, patrizio romano
+
| '''Centaro''' ('''XXX''') (xxx)<br/>
'''(IT)''' bandato d'oro e di azzurro, al capo d'argento caricato di un leone illeopardito di rosso <br/>
+
[[File:Coa fam ITA centaro AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d’azzurro a tre leoncini rampanti di rosso, accostati sul terrazzo di verde <br/>
(citato in '''[[Brafit#PMLO|PMLO]]''' – Vol. I pag. 113)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
'''(IT)''' bandato d'oro e d'azzurro, capo d'argento caricato di un leone leopardito di rosso <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' – Vol. I pag. 353 e in '''[[Brafit#REND|REND]]''' - pag. 215)
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Celli''' ('''LOM''') (Milano) Titolo: conte<br/>
+
| '''Centazzo''' ('''XXX''') (xxx)<br/>
[[File:Coa fam ITA celli STTL.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
+
[[File:Coa fam ITA centazzo AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d’azzurro, alla sbarra cucita di rosso, caricata di tre stelle di sei raggi, accompagnata da un sole orizzontale destro e da un monte all’italiana di tre cime 2, 1 nascente dal cantone sx. della punta, il tutto d’oro <br/>
(citato in '''[[Brafit#STTL|STTL]]''' pag. 24 retro)
+
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Celli''' ('''EMI''') (Cesena)
+
| '''Centelles''' o '''Centeglies''' ('''SIC''') (Sicilia) Titolo: conte di Collesano<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA centelles mgo.jpg|left|75 px]]'''(IT)''' fusato d’oro e di rosso <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 +
(citato in [http://www.athenanoctua.com/public/heraldry/araldicapag1.html])
 +
Corona di conte
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Centelles''' o '''Di Rivosecco''' o '''Riusech''' ('''SAR''') (Sardegna) Titolo: nobile, don
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#AGNS|AGNS]]''')
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00621 Blasone Cesenate]
+
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Centelli''' ('''EMI''') (Modena)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA centelli BNVE 319.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 319 pag. 20 posizione 709)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Centellini''' ('''TOS''') (Firenze)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA centellini BNVE 314.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 314 pag. 11 posizione 6)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA celli5.jpg|150px]]<br/>
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
(disegno da correggere: fascia attraversante sulla troncatura)
+
| '''Centeni''' ('''TOS''') (Arezzo)
| '''Celli''' ('''EMI''') (Modena, Ferrara)
+
'''(IT)''' d'azzurro alla fascia d'oro accompagnata da tre monti di sei cime dello stesso, posti due nel capo e uno nella punta dello scudo<br/>
'''(IT)''' (troncato d'azzurro, al giglio d'oro, e di rosso; alla fascia d'argento attraversante)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 418)
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
+
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia d'oro accompagnata da tre monti di sei cime dello stesso, 2.1 <br/>
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/celli.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 733 e id. 3775 e id. 1614)]
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
| '''Celli''' ('''EMI''') (Faenza)
+
| '''Centeni''' ('''TOS''') (Arezzo)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. LXXI n. 1133)
+
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001425/images/index.html?id=00001425&groesser=&fip=xsyztsewqewqfsdreayaeayaxdsydxs&no=5&seite=353 Stemmario reale di Baviera])
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Celli''' ('''TOS''') (Firenze)
+
| '''Centenari''' ('''XXX''') (xxx)<br/>
'''(IT)''' Di..., alla banda di... caricata di una lepre corrente di..., inseguita da un cane pure corrente di..., collarinato di... <br/>
+
[[File:Coa fam ITA centenari AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' troncato di rosso e d’oro, ogni campo caricato di un albero al naturale, nascente, quello sopra dalla troncatura, quello sotto dalla punta dello scudo <br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150 px]]
 +
| '''Centernigo''' ('''VEN''') (Veneto) Titolo: doge
 +
'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''')<br/>
 +
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/bsb00001418/images/index.html?id=00001418&groesser=&fip=qrsxsfsdrxdsydenxdsydsdas&no=73&seite=79 Stemmario reale di Baviera])
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Celli''' ('''TOS''') (Pescia)
+
| '''Centi''' ('''TOS''') (Pistoia)
'''(IT)''' Di..., alla fascia di..., accompagnata da tre galli di..., 2.1, i due affrontati <br/>
+
'''(IT)''' D'oro, al leone di rosso e alla banda attraversante d'azzurro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 +
 +
|- valign=top sv|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 +
| '''Centi''' ('''TOS''') (Pistoia)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001425/images/index.html?id=00001425&groesser=&fip=xsyztsewqewqfsdreayaeayaxdsydxs&no=5&seite=227 Stemmario reale di Baviera])
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA centi.jpg|150px]]
 +
| '''Centi''' ('''LAZ''') (Velletri)
 +
'''(IT)''' di rosso, alla banda d'argento, caricata in capo da tre stelle d'oro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#CROD|CROD]]''' e in '''[[Brafit#BLVL|BLVL]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA centi2.jpg|150px]]
 +
| '''Centi''' ('''LAZ''') (Velletri)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA centi blvl.gif|left|75 px]]'''(IT)''' di rosso, alla banda d' argento, caricata in capo da tre stelle d'oro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLVL|BLVL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Celli''' ('''TOS''') (Pistoia)
+
| '''Centinelli''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
'''(IT)''' Di rosso, alla fascia doppiomerlata d'argento, accompagnata sia in capo che in punta da tre chiodi impugnati al naturale <br/>
+
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''')
[[File:Coa fam ITA celli khi.jpg|left|75 px]]'''(DE)''' In Rot 1 silberner Gegenzinnenbalken, beidseitig begleitet von je 3 garbenweise gekreuzten schwarzen Pfeilen<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Celli''' ('''TOS''') (Pistoia)
+
| '''Centini''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
'''(IT)''' fascia doppiomerlata di argento su rosso - 2 gruppi di 3 chiodi della Passione di argento su rosso<br/>
+
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 66 1-2)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA centini AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' troncato; nel 1° d’azzurro, a tre gigli d’oro ordinati in fascia e abbassati, sormontati da un lambello dello stesso di cinque pendenti; nel 2° d’argento, al monte erboso di tre cime di verde, nascente dalla punta <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA celli.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Celli''' ('''LAZ''') (Roma)  
+
| '''Centini''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
'''(IT)''' d'azzurro a un porticato di 5 archi d'argento, movente da un terreno di verde <br/>
+
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' – Vol. I pag. 354)
+
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA celli2.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Coa fam ITA celli3.jpg|150px]]
+
| '''Centini''' ('''EMI''') (Modena)<br/>
| '''Celli''' ('''LAZ''') (Roma)
+
[[File: Coa fam ITA centini BNVE 319.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
'''(IT)''' spaccato; nel 1° d'azzurro, alla colomba d'argento sormontata da una corona d'oro; nel 2° d'argento, ad un monte di tre cime di verde; colla fascia di rosso attraversante sulla partizione <br/>
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 319 pag. 21 posizione 751)
(citato in '''[[Brafit#CROD|CROD]]''' e  in '''[[Brafit#BLVL|BLVL]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, alla banda di rosso sostenente uan tortora d'argento, accompagnata in capo da una cometa d'oro, ed in punta da un monte di tre cime al naturale <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#CROD|CROD]]''' e  in '''[[Brafit#BLVL|BLVL]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
[[File:Coa fam ITA celli4.jpg|150px]]
+
| '''Centini''' ('''MAR''') (Ascoli Piceno)
| '''Celli''' ('''LAZ''') (Velletri)<br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
[[File:Coa fam ITA celli blvl.gif|left|75 px]]'''(IT)''' troncato: nel 1° d'azzurro, alla colomba d'argento sormontata da una corona d'oro; nel 2° d'argento, ad un monte di tre cime di verde; colla fascia di rosso attraversante sulla partizione<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLVL|BLVL]]''') <br/>
+
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/centini·centino.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 3218)]
alias:<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, alla banda di rosso sostenente una tortora d'argento, accompagnata in capo da una cometa d'oro, ed in punta da un monte, uscente, di tre cime al naturale<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLVL|BLVL]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Celli''' ('''xxx''') (xxx)<br/>
+
| '''Centini''' ('''MAR''') (Marche)<br/>
[[File: Coa fam ITA celli BNVE 323.jpg|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
+
[[File: Coa fam ITA centini BNVE 315.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 323 pag. 23 posizione 846)
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 315 pag. 87 posizione 735)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA centini.jpg|150px]]
| '''Celligni''' ('''EMI''') (Modena)<br/>
+
| '''Centini''' ('''LAZ''') (Roma)  
[[File: Coa fam ITA celligni BNVE 319.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
+
'''(IT)''' di rosso, al monte di tre cime, movente dalla punta sormontato da un listello fluttuante, al di sopra del quale tre gigli disposti in fascia, il tutto d'oro, accompagnato in capo da un lambello di rosso <br/>
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 319 pag. 23 posizione 826)
+
(citato in '''[[Brafit#CROD|CROD]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Cellini''' ('''VEN''') (Venezia)
+
| '''Centini''' ('''LAZ''') (Roma)  
'''(FR)''' De sinople à trois agneaux mal-ordonnés d'argent le premier arrêté et posé tout-à-fait de front les deux autres couchés et affrontés au chef d'azur ch de trois étoiles d'or <br/>
+
'''(FR)''' De gueules à un mont de trois coupeaux mouv de la pointe surmonté d'un listel flottant au-dessus duquel trois fleurs-de-lis sont rangées en fasce le tout d'or acc en chef d'un lambel du même <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Cellini''' ('''EMI''') (Modena)<br/>
+
| '''Centini''' ('''xxx''') (xxx)<br/>
[[File: Coa fam ITA cellini BNVE 319.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
+
[[File: Coa fam ITA centini BNVE 317.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 319 pag. 19 posizione 666)
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 317 pag. 103 posizione 923)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cellini''' ('''TOS''') (Firenze)
+
| '''Centino'''  
'''(IT)''' Di..., alla branca di leone di..., tenente un giglio di...; con il capo d'Angiò <br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/centini·centino.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 5087)]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cellini''' ('''TOS''') (Firenze)
+
| '''Cento'''<br/>
'''(IT)''' Di..., alla colonna di..., sormontata da tre stelle a otto punte di..., ordinate in capo <br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)[[File:Coa fam ITA cento sdc.jpg|100 px|right]]
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
[[File:Coa fam ITA cellini khi.jpg|left|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 silberne Säule, oben begleitet von 3 achtstrahligen silbernen Sternen balkenweise<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA centofanti.jpg|150px]]
| '''Cellini''' ('''TOS''') (Firenze)
+
| '''Centofanti''' ('''EMI''') (Ferrara, Ravenna) Titolo: Nobili
'''(FR)''' D'azur au lion d'or supportant de sa patte dextre une fleur-de-lis de gueules Ou Écartelé aux 1 et 4 d'argent à la fasce de gueules acc de trois fleurs-de-lis du même aux 2 et 3 d'azur au lion d'or supportant de sa patte dextre une fleur-de-lis de gueules (Armes du célèbre artiste Benvenuto C) <br/>
+
'''(IT)''' d’argento, al cuore di rosso; capo d’oro, caricato di un’aquila di nero. <br/>
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#PSFR|PSFR]]''' – Vol. I pag. 702 . )
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA centofanti2.jpg|150px]]
| '''Cellini''' ('''TOS''') (Toscana)
+
| '''Centofanti''' ('''ABR LAZ PUG TOS''') (Siena, Trani, Sezze, Sulmona) Titolo: Patrizi, Nobili, Notabili
[[File:Coa fam ITA cellini2 khi.jpg|left|75 px]]'''(DE)''' Unter 1 silbernen Schildhaupt, darin 1 vierlätziger roter Turnierkragen mit je 1 roten Lilie zwischen den Lätzen, in Blau 1 goldener Löwe<br/>
+
'''(IT)''' troncato: nel primo d’oro, all’aquila di nero, coronata del campo; nel secondo d’argento, ad un cuore umano al naturale. <br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#CROD|CROD]]''' – Vol. III pag. 5. )
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cellini''' ('''EMI''') (Cesena)
+
| '''Centofanti''' ('''XXX''') (xxx)<br/>
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
[[File:Coa fam ITA centofanti AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' partito; nel 1° d’azzurro alla croce piana cucita di rosso; nel 2° troncato in scaglione; a) di rosso a tre stelle d’argento poste 1, 2; b) d’argento a mezzo busto di ragazza di carnagione, posto di fronte, vestita di rosso, capelluta di nero; allo scaglione d’azzurro attraversante sulla troncatura <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00420 Blasone Cesenate]
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cellini.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cellini''' o '''Celleni''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
+
| '''Centola''' ('''LIG''') (Genova)
[[File:Coa fam ITA cellini glmb.jpg|left|75 px]]'''(IT)''' bandato di verde  e d'argento; col capo d'azzurro, caricato da due leoni controrampanti d'argento, e sostenuto da una fascia di rosso<br/>
+
'''(IT)''' d'argento al palo d'azzurro accostato da due stelle d'oro <br/>
(citato in '''[[Brafit#GLMB|GLMB]]''' n. 215)
+
(citato in '''[[Brafit#SCRF|SCRF]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cellini2.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
| '''Cellini''' ('''LAZ''') (Roma)<br/>
+
| '''Centolani''' ('''EMI''') (Faenza)
[[File: Coa fam ITA cellini ghrc.png|left|75 px]]'''(IT)''' (bandato di verde  e d'argento; col capo d'azzurro, caricato da due leoni controrampanti d'oro, e sostenuto da una fascia di rosso) <br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' – pag. C8)
+
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. XVI n. 250)
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA cellis.jpg|150px]]
 
| '''Cellis''' ('''LAZ''') (Roma)<br/>
 
[[File: Coa fam ITA cellis ghrc.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' – pag. C6)
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cello''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
+
| '''Centomani''' ('''CAM MOL''') (Macchiagodena, Sant'Angelo in Grotte, Napoli) Titolo: marchese di Macchiagodena
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
+
'''(IT)''' D'oro seminato di mani di rosso <br/>
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''' e in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA centomani fval.png|left|75 px]]'''(IT)''' di oro seminato di mani di rosso<br />
 +
(citato in '''[[Brafit#FVAL|FVAL]]''')
 +
'''(IT)''' più mani appalmate di rosso su oro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA centomille.jpg|150px]]
| '''Celloni''' ('''EMI''') (Cesena)
+
[[File:Coa fam ITA centomille2.jpg|150px]]
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
| '''Centomille''' ('''TOS''') (Firenze)
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
+
'''(IT)''' Troncato: nel 1º di rosso pieno; nel 2º palato di sei pezzi d'oro e di nero <br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00627 Blasone Cesenate]
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' Palato di sei pezzi d'oro e di nero, al capo di rosso pieno <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA centomille2 khi.jpg|left|75 px]]'''(DE)''' Unter 1 roten Schildhaupt 5mal gold-schwarz gespalten <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Cellotti''' ('''EMI''') (Modena)<br/>
+
| '''Centoni''' ('''VEN''') (Padova
[[File: Coa fam ITA cellotti BNVE 319.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
+
'''(FR)''' D'or à la bande bretessée d'azur acc en chef d'un lion de gueules <br/>
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 319 pag. 24 posizione 846)
+
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA celmi.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Celmi''' ('''TOS''') (Prato)
+
| '''Centoni''' ('''VEN''') (Padova)<br/>
'''(IT)''' Scaccato d'argento e di nero, al capo di... caricato di tre gigli di... <br/>
+
[[File: Coa fam ITA centoni BNVE 315.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 315 pag. 198 posizione 1510)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Celona''' o '''Chilona''' ('''SIC''') (Sicilia)<br/>
+
| '''Centoni''' ('''EMI''') (Parma)<br/>
[[File:Coa fam ITA celona mgo.jpg|left|75 px]]'''(IT)''' d’azzurro, alla baviera d’oro, graticolata di cinque pezzi dello stesso, posta in pieno profilo verso destra <br/>
+
[[File:Coa fam ITA centoni STTL.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#STTL|STTL]]''' pag. 18 fronte)
'''(IT)''' d'azzurro, con una celata di oro, graticolata con cinque affibiature, posta in terzo<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Celona''' ('''SIC''') (Sicilia)
+
| '''Centonze''' ('''XXX''') (xxx)<br/>
'''(IT)''' celata (parte mobile dell'elmo) di oro con 5 affibbiature di rosso posta di profilo su azzurro<br/>
+
[[File:Coa fam ITA centonze AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d'azzurro allo scaglione d'oro, accompagnato da due stelle d'oro di sei raggi poste nei cantoni del capo e da una lettera capitale latina ''C'' di nero nella punta dello scudo  <br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Celone''' ('''LAZ''') (Velletri)<br/>
+
| '''Centorbi''' ('''SIC''') (Mazara, Palermo)<br/>
[[File:Coa fam ITA celone blvl.gif|left|75 px]]'''(IT)''' d'azzurro, alla banda d' argento accompagnata da due stelle d'oro, una in capo ed una in punta<br/>
+
[[File:Coa fam ITA centorbi mgo.jpg|left|75 px]]'''(IT)''' d’argento, alla torre merlata, torricellata di un pezzo di rosso, aperta, finestrata e murata di nero <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLVL|BLVL]]''')
+
Cimiero: una torre d’argento <br/>
 
+
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')<br/>
|- valign=top
+
'''(IT)''' d'oro (?), con un castello sormontato da una torre di rosso merlata di tré pezzi; lo scudo ornato da elmo, cimato da una torre d'argento<br/>
|align=center | [[File:Coa fam ITA celoni2.jpg|150px]]
+
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
| '''Celoni''' ('''LAZ''') (Velletri)<br/>
+
Motto: ''Fugat non fugit''  
[[File:Coa fam ITA celoni blvl.gif|left|75 px]]'''(IT)''' interzato in fascia: il 1° d'azzurro alla cometa posta in banda accostata da 2 stelle (6), il tutto d'oro; il 2° fasciato di due di rosso e d'azzurro; il 3° mareggiato ondato di quattro d'argento e d'azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLVL|BLVL]]''')  
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA celoni.jpg|150px]]
 
| '''Celoni''' ('''LAZ''') (Roma)
 
'''(IT)''' d'azzurro, alla banda d'argento accompagnata da due stelle d'oro, una in capo ed una in punta <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#CROD|CROD]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Celori''' ('''xxx''') (xxx)<br/>
+
| '''Centori''' ('''TOS''') (Firenze)
[[File:Coa fam ITA celori BNVE 318.png|left|75px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
+
'''(IT)''' Scaccato di... e di..., al capo dell'Impero; il tutto abbassato sotto il capo di Santo Stefano <br/>
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 318 pag. 94 nr. 949)
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Celoria''' o '''Celloria''' ('''PIE''') (Ottiglio) Titolo: consignori di Olivola
+
| '''Centranico''' ('''EMI''') (Modena)<br/>
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
+
[[File: Coa fam ITA centranico BNVE 319.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 319 pag. 19 posizione 675)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Celoria''' ('''XXX''') (xxx)<br/>
+
| '''Centranico''' o '''Salomon Barbolana''' (Pinguente) Titolo: nobile <br/>
[[File:Coa fam ITA celoria AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d'azzurro a tre bande d'argento; al capo cucito d'azzurro sostenuto da una fascia alzata d'oro, caricato da due ami da pesca dello stesso, posti uno in sbarra e l'altro in banda con gli uncini all'ingiù <br/>
+
[[File:Coa fam ITA centranico BLGB.png|left|75 px]]'''(IT)''' scudo rombeggiato d’argento e di rosso <br/>
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BLGB|BLGB]]''' pag. 303)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Celotti''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
+
| '''Centranigij''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''')
Riga 931: Riga 1 022:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Celsa''' ('''SIC''') (Sicilia) Titolo: barone del Pardo<br/>
+
| '''Centranigi''' ('''VEN''') (Caxena (?), Venezia)
[[File:Coa fam ITA celsa mgo.jpg|left|75 px]]'''(IT)''' d’argento, al celso sradicato e fruttifero di nero <br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/centranigi·zentranigi.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 7164)]
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
[[File:Coa fam ITA centranigo.jpg|150px]]
 +
| '''Centranigo''' ('''VEN''') (Venezia)
 +
'''(IT)''' (gheronato d'oro e d'azzurro) <br/>
 +
'''(FR)''' Gironné d'or et d'azur<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' (scaccato d'argento e di rosso) <br/>
 +
'''(FR)''' Échiqueté d'argent et de gueules <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Celsi''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
+
| '''Centranigo''' ('''xxx''') (xxx)<br/>
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
+
[[File:Coa fam ITA centranigo BNVE 318.png|left|75px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 64 2-2)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 318 pag. 65 nr. 568)
[[File:Coa fam ITA celsi AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d’argento, al gelso sradicato al naturale e fruttifero di rosso <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Celsi''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
+
| '''Centranij''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 66 1-3)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 62 4-1)<br/>
[[File:Coa fam ITA celsi2 AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d’argento, tre bande di rosso <br/>
+
[[File:Coa fam ITA centranij AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' scaccato di dodici pezzi, di rosso e d’oro (tre tiri e quattro file) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:CoA fam ITA celsi.png|150px]]
 
| '''Celsi''' ('''VEN''') (Venezia)
 
'''(IT)''' d'azzurro, alla banda d'oro, accostata da due filetti e accompagnata da sei C gotiche, tre per parte, d'oro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#CROL|CROL]]''' – pag. 15)<br/>
 
'''(IT)''' banda di oro su azzurro affiancata da - 2 filetti in banda di oro e da - 6 lettere G maiuscole gotiche di oro poste in doppia banda su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Celsi''' ('''VEN''') (Venezia)
+
| '''Centrega''' ('''VEN''') (Verona)
'''(FR)''' D'azur à trois cotices d'or acc de six C des manuscrits antiques du même posés chacun en barre dont trois au canton senestre du chef et les trois autres au canton dextre de la pointe rangés en bandes <br/>
+
'''(IT)''' leone rampante di rosso su argento nel 1° e 4° quarto dello scudo - leone rampante di argento su rosso nel 2° e 3° quarto (dello scudo)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 +
'''(FR)''' Écartelé d'argent et de gueules à quatre lions affrontés de l'un à l'autre <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA celsi3.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA centrenigo.jpg|150px]]
| '''Celsi''' ('''LAZ VEN''') (Roma, Venezia)
+
| '''Centrenigo''' ('''VEN''') (Veneto)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
+
'''(IT)''' (grembiato d'oro e di rosso di otto pezzi) <br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''')<br/>
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/celsi.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 5804)]
+
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001419/images/index.html?seite=177&fip=193.174.98.30 Stemmario reale di Baviera])
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Celsi''' ('''VEN''') (Venezia)
+
| '''Centunviro''' ('''XXX''') (xxx)<br/>
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
+
[[File:Coa fam ITA centunviro AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d’azzurro all’agnello al naturale fermo sul terrazzo di verde, sormontato da un sole meridiano d’oro <br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/celsi.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 4532)]
+
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150 px]]
 +
|  '''Centuriona''' ('''LIG''') (Genova)
 +
'''(IT)''' (d'oro. alla banda scaccata di rosso e d'argento, di tre file)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001426/images/index.html?id=00001426&groesser=&fip=yztswxdsydewqfsdrewqenxdsydeayaxs&no=15&seite=245 Stemmario reale di Baviera])<br/>
 +
'''(FR)''' D'or à la bande échiquetée de gueules et d'argent de trois tires <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Celsi''' ('''VEN''') (Venezia, Contrade)
+
| '''Centuriona''' o '''Centurione''' ('''LIG''') (Liguria)<br/>
'''(IT)''' d'azzurro, alla terza d'oro in banda accostata da 6 lettere c gotiche del medesimo (da notare la differenza con le blasonature precedenti) <br/>
+
[[File: Coa fam ITA centuriona MUSS.png|left|75px]] '''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 541, in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' - pag. 166 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#MUSS|MUSS]]''' – nr. 7)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/celsi.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 7117)]
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150 px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Celsi''' ('''VEN''') (Veneto) Titolo: doge
+
| '''Centuriona''' ('''EMI''') (Modena)<br/>
'''(IT)''' (xxx) <br/>
+
[[File: Coa fam ITA centuriona BNVE 319.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 319 pag. 18 posizione 617)
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/bsb00001418/images/index.html?id=00001418&groesser=&fip=qrsxsfsdrxdsydenxdsydsdas&no=105&seite=111 Stemmario reale di Baviera])
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Celsi''' ('''VEN''') (Veneto)<br/>
+
| '''Centurione''' ('''PIE''') (Ovada)
[[File: Coa fam ITA celsi BNVE 626.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
+
'''(IT)''' D'oro, alla banda scaccata di tre file di rosso e d'argento, innestato in punta d'argento, al leone passante d'oro, linguato di rosso <br/>
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 626 pag. 14 fronte)
+
(citato in '''[[Brafit#STOV|STOV]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA celsi.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Celsi''' ('''EMI VEN''') (Ravenna, Venezia)<br/>
+
| '''Centurione''' ('''LIG''') (Genova)
[[File:Coa fam ITA celsi ARBL.png|left|75 px]]'''(IT)''' d'azzurro con una banda d'oro accostata da due cotisse del medesimo, accompagnata da sei caratteri gotici, o sian lettere D all'antica dello stesso metallo <br/>
+
'''(IT)''' d'oro alla banda scaccata di 3 file di rosso e d'argento. Lo scudo accollato all'aquila bicipite dell'Impero <br/>
(citato in '''[[Brafit#ARBL|ARBL]]''' – tav. I pos. 23 e pag. 176)
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 418)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA celsi.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Celsi''' ('''EMI''') (Ravenna)
+
| '''Centurione''' ('''LIG''') (Genova)<br/>
'''(IT)''' d'azzurro, alla banda d'oro accostata da due cotisse del medesimo accompagnate da 6 D in carattere gotico pure del medesimo <br/>
+
[[File: Coa fam ITA centurione BNVE 314.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 13, in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' - pag. 95 (''... sei lettere D maiuscole dello stesso, tre per parte, poste in banda'') e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 314 pag. 156 posizione 1)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Celsi''' ('''EMI''') (Faenza)
+
| '''Centurione''' ('''LIG''') (Genova)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
+
'''(IT)''' d'oro alla banda scaccata di tre file d'argento e di rosso <br/>
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. LI n. 815, tav. LXVIII n. 1074)
+
(citato in '''[[Brafit#SCRF|SCRF]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA centurione.jpg|150px]]
| '''Celsi''' ('''EMI''') (Bologna)<br/>
+
| '''Centurione'''  
[[File:Coa fam ITA celsi blbo.png|left|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
'''(IT)''' (bandato d'oro e d'azzurro) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
+
'''(FR)''' Bandé d'or et d'azur <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Celsi''' ('''TOS''') (Siena)
+
| '''Centurione-Oltremarino''' ('''PIE''') (Ovada)
'''(IT)''' Di rosso, al leone d'argento e alla banda diminuita attraversante di verde <br/>
+
'''(IT)''' D'oro, alla banda scaccata di tre file di rosso e d'argento, accompagnata nel capo da una rosa di rosso, stelata e fogliata di verde, movente dalla banda <br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#STOV|STOV]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Celsi''' ('''MAR''') (Montelupone) Titolo: nobile di Montelupone
+
| '''Centurione-Oltremarino''' ('''LIG''') (Genova)
'''(IT)''' xxx <br/>
+
'''(IT)''' d'oro alla banda scaccata di tre file d'argento e di rosso, con la rosa in capo <br/>
(citato in '''[[Brafit#ZNBI1|ZNBI 1]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#SCRF|SCRF]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA celsi2.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Celsi''' ('''LAZ'''(Nepi, Roma)
+
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
'''(IT)''' un albero di celso in campo d'oro <br/>
+
| '''Centurione Scotto''' o '''Centurioni''' ('''LIG''') (Genova) Titolo: marchesi di Castelnuovo Scrivia, Morbello, Morsasco; conti di Montaldo, Visone; signori di Cremolino
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' – Vol. I pag. 295)<br/>
+
'''(IT)''' D'oro, alla banda scaccata di tre file, di rosso e d'argento <br/>
'''(IT)''' d'oro al gelso di verde <br/>
+
alias:<br/>
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' – Vol. I pag. 295)<br/>
+
'''(IT)''' D'oro, alla banda scaccata di tre file di rosso e d'argento, con la punta d'azzurro carica di una capra d'oro, ritta <br/>
'''(IT)''' d'oro all'albero di celso sradicato di verde<br/>
+
Motto: ''Centuplum germinabit'' <br/>
(citato in '''[[Brafit#REND|REND]]''' pag. 215)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
[[File:Coa fam ITA celsi glmb.jpg|left|75 px]]'''(IT)''' d'oro, al gelso sradicato di verde<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#GLMB|GLMB]]''' n. 194)<br/>
 
[[File:Coa fam ITA celsi ghrc.png|left|75 px]]'''(IT)''' d'oro, al gelso sradicato di verde<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' – pag. C2)
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Celsi''' ('''LAZ''') (Roma)  
+
| '''Centurione-Ultramarini-Oltramare''' ('''LIG''') (Genova)
'''(FR)''' D'argent à un arbre de sinople posé sur un mont de trois coupeaux du même <br/>
+
'''(FR)''' Parti au 1 d'or à deux ondes d'argent posées en bande au 2 d'azur à un loup marin de sable rampant contre le parti acc en chef de deux fleurs-de-lys d'or surmontées d'une rose de gueules <br/>
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
Ornamenti: Timbre couronne de marquis
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Centurioni''' ('''LIG''') (Genova)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/centurioni.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 2750)]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Celsi''' ('''LAZ''') (Roma)<br/>
+
| '''Centurioni''' ('''LIG''') (Genova)<br/>
 
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Celsi''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
+
| '''Centurioni''' ('''LIG''') (Genova)<br/>
'''(IT)''' d'argento con un moro sradicato di verde <br/>
+
[[File: Coa fam ITA centurioni BNVE 323.jpg|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
(citato in '''[[Brafit#ARBL|ARBL]]''' pag. 256)
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 323 pag. 38 posizione 1380)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Celsi''' ('''CAM''') (Napoli)
+
| '''Centurioni''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
+
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 62 4-3)<br/>
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/celsi.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 3430)]
+
[[File:Coa fam ITA centurioni AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d’oro, alla banda scaccata di tre file di rosso e d’argento <br/>
 
+
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA celsi4.jpg|150px]]
 
| '''Celsi'''  
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
| '''Centurioni''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
| '''Celsi''' (Capodistria) Titolo: patrizio veneto <br/>
+
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
[[File:Coa fam ITA celsi BLGB.png|left|75 px]]'''(IT)''' D’azzurro alla banda d’oro affiancata da sei cinquefoglie d’oro (3.3) poste in banda <br/>
+
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''')
(citato in '''[[Brafit#BLGB|BLGB]]''' pag. 303)<br/>
 
alias:<br/>
 
[[File:Coa fam ITA celsi2 BLGB.png|left|75 px]]'''(IT)''' D’azzurro alla terza in banda accostata da sei lettere “C” gotiche, tre per parte; il tutto d’oro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLGB|BLGB]]''' pag. 303)
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA celsini.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Celsini''' ('''LAZ''') (Roma)<br/>
+
| '''Centurioni''' ('''EMI''') (Modena)<br/>
[[File: Coa fam ITA celsini ghrc.png|left|75 px]]'''(IT)''' (troncato: il 1° partito d'argento e di rosso, alla rotella confinante attraversante sulla partizione, dell'uno nell'altro, caricata di una rosa anch'0essa partita dell'uno nell'altro; il 2° d'azzurro, a tre albero sradicati di verde; alla fascia di ... attraversante sul tutto) <br/>
+
[[File: Coa fam ITA centurioni BNVE 319.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' pag. C6)
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 319 pag. 17 posizione 611)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA centurioni.jpg|150px]]
| '''Celso''' ('''LIG''') (Genova)
+
| '''Centurioni''' ('''LAZ''') (Velletri)  
'''(IT)''' 9 lune rivolte di argento poste 3 a 3 su 3 bande di azzurro su oro<br/>
+
'''(IT)''' d'oro, alla banda di rosso, accompagnata da due rose dello stesso, una in capo e l'altra in punta<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#CROD|CROD]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA centurioni2.jpg|150px]]
| '''Celso''' ('''LIG''') (Genova)
+
[[File:Coa fam ITA centurioni.jpg|150px]]
'''(IT)''' d'oro a tre bande d'azzurro caricate ciascuna di tre crescenti rovesciati d'argento <br/>
+
| '''Centurioni''' o '''Centurione''' ('''LAZ''') (Velletri)
(citato in '''[[Brafit#SCRF|SCRF]]''')
+
[[File:Coa fam ITA centurione blvl.gif|left|75 px]]'''(IT)''' d'oro, alla banda di rosso, accompagnata da tre rose dello stesso, due in capo e l'altra in punta<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLVL|BLVL]]''') <br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' d'oro, alla banda di rosso, accompagnata da due rose dello stesso, una in capo e l'altra in punta<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLVL|BLVL]]''')  
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Celtoni''' ('''EMI''') (Modena)<br/>
+
| '''Centurioni-Scotti''' ('''LIG''') (Genova) Titolo: principe del S. R. I.
[[File: Coa fam ITA celtoni BNVE 319.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
+
'''(FR)''' D'or à la bande échiquetée d'argent et de gueules de trois tires L'écu posé sur l'estomac d'une aigle éployée de sable <br/>
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 319 pag. 27 posizione 972)
+
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Celzi''' ('''xxx''') (xxx)<br/>
+
| '''Centurion-Ultramarino''' ('''LIG''') (Genova)
[[File: Coa fam ITA celzi BNVE 317.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
+
'''(FR)''' D'or à la bande échiquetée d'argent et de gueules de trois tires acc en chef d'une rose de gueules et en pointe de trois fleurs-de-lis d'azur <br/>
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 317 pag. 89 posizione 797)
+
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|}
 
|}
  
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]

Versione delle 23:33, 5 mar 2024

torna indietro

(Allineato a SX)

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Cen.

Stemma Casato e blasonatura
Stemma da disegnare.svg Cena (SAR) (Sardegna)

(IT) (di rosso, alla testa di moro barbuta al naturale, tortigliata d'argento)
(citato in [1])

Stemma da disegnare.svg Cena (MOL) (Montorio nei Frentani, Maglianello di Santa Croce di Magliano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE e in FVAL)

Stemma da disegnare.png Cenacchi (EMI) (Bologna)
Coa fam ITA cenacchi blbo.png
(IT) (d'azzurro, allo scaglione rovesciato di rosso, caricato di tre stelle (5) d'argento, 2 e 1, accompagnato in capo da un crescente rovesciato dello stesso)

(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.svg Cenacchi (EMI) (Cento)
Coa fam ITA cenacchi BGNI.png
(IT) Dal suolo verde nel fondo dello scudo di questa famiglia sorgevano tre gambi o rame dicono narcisi cole foglie bianche et il calice giallo; e sopra essi dalla parte destra del medesimo una mezza luna rivoltata con le corna verso una: stella che poco lontana in linea parallella gli stava; et il campo era d’aria

(citato in BGNI)

Coa fam ITA cenacchi AIAR.png
(IT) d'azzurro, a tre narcisi d'oro, fogliati d'argento e nopdriti sulla campagna di verde, sovrastati in capo, da un crescente rivolto posto nel cantone destro del capo e da una stella d'otto raggi nel sinistro

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Cenamali (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS)

Stemma da disegnare.svg Cenamani (TOS) (Lucca)

(IT) (d'oro, al leone di rosso)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Cenami (TOS) (Lucca)

(IT) d'oro al leone di rosso
(citato in SPRE – Vol. II pag. 415 e in ASFI)
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)
Cimiero: pelle di leone uscente
Motto: Vis unita fortior

Stemma da disegnare.svg Cenami (SIC) (Palermo)
Coa fam ITA cenami mgo.jpg
(IT) di rosso, al leone d’oro

(citato in MNGO e in NBSC)

Stemma da disegnare.svg Cenami (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. LXXXI n. 1302)

Stemma da disegnare.png Cenamio (EMI) (Modena)
Coa fam ITA cenamio BNVE 319.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 319 pag. 20 posizione 688)

Stemma da disegnare.svg Cenate (LOM) (bresciano) Titolo: nobile

(IT) (la blasonatura non è presente)
(citato in AMDF)

Coa fam ITA cencelli.jpg Cencelli (LAZ) (Roma)

(IT) monte a 7 cime di argento su azzurro - stella (8 raggi) di oro in alto su azzurro
(citato in LEOM)

Coa fam ITA cencelli.jpg Cencelli (LAZ) (Viterbo)

(IT) d'azzurro a sette monti accostati d'argento, 4, 2 e 1, sormontati da una stella di otto raggi d'oro
(citato in CROD)

Coa fam ITA cencelli3.jpg

Coa fam ITA cencelli2.jpg

Cencelli (LAZ) (Civitavecchia, Roma, Fabrica di Roma) Titolo: nobile di Viterbo, conte, patrizio romano

(IT) partito: nel 1º di azzurro al monte di 7 cime d'oro disposte 1, 2, 4, accompagnato in capo da una stella di 8 raggi dello stesso, nel 2º di nero al monte di 3 cime d'argento accompagnato in capo da un'aquila d'argento coronata d'oro. Lo scudo bordato d'una filiera di oro controbordata da 22 scacchi d'oro e d'azzurro
(citato in SPRE – Vol. II pag. 415)
(IT) (partito:) nel 1° d'azzurro al monte di sette cime d'oro disposte 1, 2, 4, accompagnate in capo da una stella (8) dello stesso; nel 2° di nero al monte di tre cime d'argento accompagnate in capo da un'aquila d'argento coronata d'oro; bordo con filiera d'oro controbordata da ventidue scacchi d'oro e d'azzurro
(citato in REND pag. 215)
alias:
(IT) partito: nel 1° d'azzurro, al monte d'argento di sette cime, sormontato da una stella d'oro; nel 2° di nero, al monte di tre cime d'argento accompagnato in capo da un'aquila d'argento coronata d'oro
(citato in NBVT pag. 187)

Coa fam ITA cencelli4.jpg Cencelli (LAZ) (Fabrica) Titolo: nobile di Viterbo, conte

(IT) (partito; nel 1° d'azzurro al monte di sette cime d'oro accompagnato in capo da una stella di tre raggi dello stesso; nel 2° di nero al monte di tre cime d'argento accompagnato in capo da un'aquila dello stesso coronata, colla bordura scaccata d'azzurro e di nero di 22 pezzi)
(citato in PMLR – VII dispensa)

Stemma da disegnare.svg Cencelli (XXX) (xxx)
Coa fam ITA cencelli AIAR.png
(IT) d'oro, al leone rampante d'azzurro, caricato da un lambello di tre pendenti di rosso; al capo di rosso, alla croce d'argento

(citato in AIAR)

Coa fam ITA cencelli3.jpg Cencelli-Perti (LAZ) (Viterbo, Roma) Titolo: conte

(IT) partito: nel 1° di azzurro, al monte di sette cime d'oro disposte 1, 2, 4 accompagnate in capo da una stella ad otto raggi d'oro; nel 2° di enro, al monte di tre cime d'argento, accompagnato in capo da un'aquila d'argento, coronata d'oro. Lo scudo bordato da una filiera d'oro; controbordato da 22 scacchi d'oro e d'azzurro
(citato in AMAY Vol. II pag. 242)

Stemma da disegnare.png Cencharara (EMI) (Bologna)

(IT) (xxx)
(citato in STBV)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Coa fam ITA cenci5.jpg Cenci

(IT) trinciato, innestato, merlato di rosso e d'argento di 10 pezzi a 6 crescenti volti, ordinati in banda, tre e tre dell'uno nell'altro
(citato in SPRE – Vol. II pag. 416)

Coa fam ITA cenci5.jpg

Coa fam ITA cenci8.jpg

Cenci (LAZ) (Roma) Titolo: nobile romano, coscritto

(IT) trinciato palizzato di rosso e d'argento di sei pezzi e due mezzi, a 6 crescenti volti, ordinati in banda, tre e tre dell'uno nell'altro
(citato in LORM – Immagine nell'Archivio Storico Capitolino)
alias:
(IT) trinciato innestato di argento e di rosso con sei crescenti ordinati in sbarra dell'uno nell'altro posti 2 e 3
(citato in PMLO – Vol. I pag. 113 e 115)

Coa fam ITA cenci7.jpg Cenci o De Cencia (LAZ PUG) (Roma, Cisternino, Rutigliano)

(IT) tagliato, innestato, merlato di rosso e d'argento di 10 pezzi con 6 crescenti volti ordinati in sbarra 3 e 3 dell'uno nell'altro
(citato in RTGL e in CROD))

Coa fam ITA cenci2.jpg

Coa fam ITA cenci3.jpg

Cenci (TOS) (Firenze)

(IT) Troncato merlato d'oro e d'azzurro
(citato in ASFI)

Coa fam ITA cenci2 khi.jpg
(DE) Gold-blau im Zinnenschnitt geteilt

(citato in KHIF)
alias:
(IT) Troncato merlato d'oro e di rosso
(citato in ASFI)

Coa fam ITA cenci4.jpg Cenci (TOS) (Pescia)

(IT) D'azzurro, a tre stelle a otto punte di..., 2.1; con il capo cucito d'Angiò
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Cenci (UMB) (Perugia)
Coa fam ITA cenci BNVE 315.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 315 pag. 46 posizione 374)

Coa fam ITA cenci6.jpg Cenci (LAZ) (Roma)

(IT) troncato di rosso, a tre crescenti montanti d'argento ordinati in fascia, e d'argento, a tre crescenti montanti del primo ordinati in fascia
(citato in LORM – Immagine nell'Archivio Storico Capitolino)

Coa fam ITA cenci5.jpg Cenci (LAZ) (Roma)

(IT) sei lune mancanti, tre bianche in camporosso secate e tre rosse in campo bianco
(citato in AMAY – Vol. I pag. 299)
(IT) trinciato merlato innestato a merli acuti di rosso e di argento a sei crescenti rivolti (posti in banda ?) dell'uno all'altro, disposti in due bande
(citato in AMAY – Vol. I pag. 299)

Stemma da disegnare.png Cenci (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA cenci BNVE 325.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 325 pag. 62 posizione 242)

Coa fam ITA cenci9.jpg Cenci (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA cenci glmb.jpg
(IT) trinciato palizzato di rosso e d'argento, a sei crescenti volti dell'uno nell'altro, posti 3, 3 in banda

(citato in GLMB n. 136)

Coa fam ITA cenci3 ghrc.png
(IT) (trinciato palizzato di rosso e d'argento, a sei crescenti volti dell'uno nell'altro, posti 3, 3 in banda)

(citato in GHRC – pag. C12)

Stemma da disegnare.png Cenci (LAZ) (Roma)

(FR) Tranché-enté de gueules sur d'argent à six croissants de l'un à l'autre rangés en deux bandes les cornes dirigées vers le canton dextre du chef
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Cenci (EMI) (Cesena)

(IT) (troncato cuneato di cinque pezzi di rosso e d'argento, a sei crfescenti volti dell'uno nell'altro, 3 e 3)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Coa fam ITA cenci10.jpg Cenci (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA cenci ghrc.png
(IT) (d'azzurro, alla banda doppionnestata, accostata da sei crescenti volti, posti 3 e 3, il tutto d'argento)

(citato in GHRC – pag. C9)

Coa fam ITA cenci11.jpg Cenci (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA cenci2 ghrc.png
(IT) (partito: il 1° d'azzurro, al leone d'oro; il 2° d'azzurro, a due bande ondate d'oro)

(citato in GHRC – pag. C11)

Stemma da disegnare.png Cenci (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA cenci BNVE 316.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 316 posizione 195)

Stemma da disegnare.png Cenci (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA cenci2 BNVE 316.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 316 posizione 1072)  

Stemma da disegnare.svg Cenci o De Cencia (PUG) (Rutigliano) Titolo: nobile di Cisternino, nobile di Rutigliano

(IT) innestato, merlato rosso e d’argento di dieci pezzi a sei crescenti volti, ordinati in banda, tre e tre dell’ uno nell’altro
(citato in RTGM)

Stemma da disegnare.png Cenci

(FR) Un lion rampant et une bande brochant
(citato in RIET)
Ornamenti: Casque avec lambrequins
Cimiero: un moulin à ven

Stemma da disegnare.png Cenci (xxx) (xxx)
Coa fam ITA cenci BNVE 317.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 317 pag. 105 posizione 944)

Stemma da disegnare.svg Cenci (xxx) (xxx)
Coa fam ITA cenci BNVE 318.png
(IT) (xxx)

(citato in BNVE ms. 318 pag. 79 nr. 718)

Stemma da disegnare.svg Cenciari (UMB) (Orvieto)

(IT) d'azzurro, alla fasciaa d'oro, acccompagnata in punta da una serpe rivolta di verde serpeggiante in palo, ed in capo da una stella (6) d'oro, posta nel canton destro, sinistrata da un cuore di rosso
(citato in CRTR – pag. 36)

Stemma da disegnare.svg Cenciatti Lucarelli (EMI) (Bologna, Rimini)

(IT) di azzurro al monte di tre cime d'oro sormontato da una palma di verde e addestrato da una capra rampante d'argento
(citato in SPRE – Vol. II pag. 417)

Coa fam ITA cenci bolognetti.jpg Cenci Bolognetti (LAZ) (Roma)

(IT) partito: nel 1º trinciato, innestato, merlato di rosso e d'argento di 10 pezzi a 6 crescenti volti, ordinati in banda, tre e tre dell'uno nell'altro (Cenci); nel 2º d'azzurro, alla fascia ondata d'oro, accompagnata in capo da 3 gigli dello stesso e da un medaglione con ritratto d'argento orlato d'oro in punta (Bolognetti)
(citato in SPRE – Vol. II pag. 416)

Coa fam ITA cenci bolognetti3.jpg

Coa fam ITA cenci bolognetti2.jpg

Cenci Bolognetti (EMI LAZ) (Roma, Bologna) Titolo: nobile patrizio romano, coscritto, principe di Vicovaro, conte, nobile di Tivoli, nobile di Bologna

(IT) partito; nel 1° trinciato, innestato, merlato di rosso e d'argento di tre pezzi a sei crescenti volti ordinati in banda, tre e tre dell'uno nell'altro (Cenci); nel 2° d'azzurro al busto di carnagione vestito di rosso e crinito d'oro racchiuso fra due trecce di capelli d'oro ondate colle estremità passate in croce di S. Andrea col capo di Francia (Bolognetti)
(citato in PMLR – VII dispensa)

Coa fam ITA cenci5.jpg Cenci Bolognetti (LAZ) (Roma) Titolo: nobile, principe di Vicovaro, patrizio romano, marchese di Rocca Priora

(IT) trinciato merlato innestato a merli acuti di rosso e di argento a sei crescenti rivolti dell'uno all'altro, disposti in due bande
(citato in REND pag. 216)

Stemma da disegnare.png Cenci-Bolognetti (LAZ) (Roma) Titolo: principe di Vicovaro, marchese di Rocca Priora

(FR) Parti au 1 d'azur à une écharpe d'or ployée en cercle les extrémités nouées en sautoir et au milieu de cette écharpe une femme issante habillée d'or tenant l'écharpe de ses mains au chef d'azur ch de trois fleurs-de-lis d'or (Bolognetti) au 2 tranché-enté de gueules sur argent à six croissants de l'un à l'autre rangés en deux bandes les cornes dirigées vers le canton dextre du chef (Cenci)
(citato in RIET)
Cimiero: une aigle de sable

Stemma da disegnare.png Cenci Bolognetti (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA cenci bolognetti di roma blbo.png
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)

(citato in BLBO)

Coa fam ITA cenci de' treio.jpg Cenci de' Treio (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA cenci de' treio glmb.jpg
(IT) d'azzurro, al palo di rosso, accompagnato da sei stelle (8) d'argento, per tr per lato nel verso della pezza

(citato in GLMB n. 176)

Coa fam ITA cenci de' treio2.jpg Cenci de' Treio (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA cenci de treio ghrc.png
(IT) (d'azzurro, al palo di rosso, accompagnato da sei stelle (8) d'oro, tre per lato nel verso della pezza)

(citato in GHRC – pag. C2)

Coa fam ITA cenci goga.jpg Cenci Goga (TOS UMB) (Perugia, Firenze)

(IT) partito: nel 1º d'azzurro al leone d'oro; nel 2º d'azzurro a tre bande d'oro
Cimiero: il leone d'oro uscente
Motto: Ubi fides ibi cuncta
(citato in SPRE – Vol. II pag. 417)

Stemma da disegnare.svg Cenci Goga (TOS UMB) (Perugia, Firenze)

(IT) leone rampante di oro su azzurro - 2 bande di oro su azzurro
(citato in LEOM)

Coa fam ITA cenci8.jpg Cencii (LAZ) (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3427)

Stemma da disegnare.svg Cencij (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS pag. 63 4-2)

Coa fam ITA cencij AIAR.png
(IT) trinciato palizzato di rosso e d’argento, a sei crescenti volti, ordinati in banda, tre e tre dell’uno nell’altro

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Cencini (TOS) (Pisa)

(IT) D'azzurro, al monte di tre cime d'oro, cimato dall'aquila dal volo abbassato di nero, coronata dello stesso
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Cencio (SIC) (Sicilia)

(IT) tagliato innestato, merlato di rosso e d'argento, di dieci pezzi, con tre lune crescenti poste in sbarra dell'uno all'altro
(citato in NBSC)

Coa fam ITA cenciolini.jpg Cenciolini (TOS) (Pistoia)

(IT) Di rosso, alla banda d'oro accostata da due pesci (o delfini) dello stesso
(citato in ASFI)

Coa fam ITA cenciolini khi.jpg
(DE) In Rot 1 goldener Schrägbalken, beidseitig der Figur nach begleitet von je 1 goldenen Delphin

(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg Cenciolini (UMB) (Orvieto)

(IT) di rosso, alla banda d'oro accompagnata da due delffini d'argento, posti anch'essi in banda
Cimiero: la salamandra giacente al naturale, coronata d'oro
(citato in CRTR – pag. 32)

Stemma da disegnare.svg Cencioni (XXX) (xxx)
Coa fam ITA cencioni AIAR.png
(IT) di rosso, al cane fermo d’argento collarinato del campo, accompagnato nel canton destro del capo da una stella d’oro di sei raggi; alla bordura d’oro

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Cencji (LAZ) (Roma)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS)

Stemma da disegnare.svg Cendalli (xxx) (xxx)
Coa fam ITA cendalli BNVE 318.png
(IT) (xxx)

(citato in BNVE ms. 318 pag. 82 nr. 772)

Stemma da disegnare.svg Cendra (VEN) (Verona)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.png Cendra o Cendrata (VEN) (Verona)

(FR) D'or à un éléphant arrêté au naturel au pied d'un arbre de sinople le tout soutenu d'une terrasse du même
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Cendre (VEN) (Verona)

(IT) (xxx)
(citato in STBV)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Cendri (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 736 e id. 3778 e id. 1615)

Stemma da disegnare.png Cendri (xxx) (xxx)
Coa fam ITA cendri BNVE 323.jpg
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 323 pag. 23 posizione 847)

Coa fam ITA cenere.jpg Cenere (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA cenere ghrc.png
(IT) (d'azzurro, alla fenice sulla sua immortalità, d'oro, accompagnata da un sole orizzontale sinistro dello stesso, e da 8una terrazza di verde; al capo d'azzurro, caricato da un leone passante del secondo)

(citato in GHRC – pag. C11)

Stemma da disegnare.svg Cenerelli (MAR) (Monte Santo) Titolo: nobile di Monte Santo

(IT) xxx
(citato in ZNBI 1)

Stemma da disegnare.png Ceneri (EMI) (Bologna)
Coa fam ITA ceneri blbo.png
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)

(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.png Cenerini (EMI) (Bologna)
Coa fam ITA cenerini blbo.png
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)

(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.svg Cengini da Cascina (TOS) (Pisa)

(IT) Troncato: nel 1º d'oro, all'aquila dal volo abbassato di nero; nel 2º d'azzurro, a tre stelle a otto punte d'oro, 2.1
(citato in ASFI)

Medole-Stemma Ceni.jpg Ceni (Medole (LOM) (Mantova)

(IT) d'argento all'albero di verde, accostato da due teste di moro, affrontate, col capo d'oro, carico di un'aquila di nero, coronata d'oro
(citato in SPRE – Vol. II pag. 417)

Stemma da disegnare.png Ceni o Cenni (LOM) (Lombardia)

(FR) D'argent à un arbre de sinople accosté de deux têtes de More celle à dextre contournée au chef d'or ch d'une aigle de sable
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Ceni o Senni o De Cenis o De Senis (LOM) (Brescia) Titolo: patrizio di Brescia

(IT) Di nero, al leone rampante, rivoltato, d'oro
(citato in AMDF)

Stemma da disegnare.svg Ceni (LOM) (xxx)

(IT) (xxx)
(citato in SSLE vedi EFL)

Stemma da disegnare.svg Cenini (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS pag. 64 2-5)

Coa fam ITA cenini AIAR.png
(IT) d’azzurro, alla salamandra d’oro giacente in mezzo al fuoco fiammeggiante di rosso

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Cenini (TOS) (Siena)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS)

Stemma da disegnare.png Cenino (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA cenino BNVE 316.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 316 posizione 610)

Stemma da disegnare.png Ceninus (xxx) (xxx)
Coa fam ITA ceninus BNVE 317.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 317 pag. 59 posizione 524)

Stemma da disegnare.svg Cennamo (MOL) (Roccamandolfi)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE e in FVAL)

Stemma da disegnare.svg Cenne (LIG) (Liguria)
Coa fam ITA cenne MUSS.png
(IT) (xxx)

(citato in MUSS – nr. 484)

Stemma da disegnare.svg Cenne (xxx) (xxx)
Coa fam ITA cenne BNVE 318.png
(IT) (xxx)

(citato in BNVE ms. 318 pag. 81 nr. 749)

Stemma da disegnare.svg Cenni (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, a tre stelle a otto punte d'oro, 2.1
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Cenni (TOS) (Firenze)
Coa fam ITA cenni BNVE 314.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 314 pag. 44 posizione 7)

Stemma da disegnare.svg Cenni (TOS) (Siena)

(IT) D'azzurro, allo scaglione d'oro accompagnato in capo da due stelle a otto punte dello stesso
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Cenni (TOS) (Siena)

(IT) Di..., allo scaglione di... accompagnato in capo da due crescenti montanti di..., e in punta da un monte di tre cime di...
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Cenni o Cenni Ioannis (TOS) (Toscana)
Coa fam ITA cenni khi.jpg
(DE) In blau-silber im Wellenschnitt schräggeteiltem Feld je 2 achtstrahlige goldene Sterne in verwechselten Tinkturen in der rechten und in der linken Flanke pfahlweise

(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg Cenni (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Cenni (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. XXX n. 467)

Stemma da disegnare.svg Cenni (EMI) (Pieve di Cento)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in PPCE)

Stemma da disegnare.png Cenni (UMB) (Perugia)
Coa fam ITA cenni BNVE 315.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 315 pag. 36 posizione 281)

Stemma da disegnare.png Cenni (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA cenni BNVE 316.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 316 posizione 1525)

Stemma da disegnare.svg Cenni del Drago (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, alla sbarra d'oro sormontata da tre stelle a otto punte dello stesso ordinate in capo, e accompagnate in punta da tre piante di verde, fiorite ciascuna di un pezzo di rosso, nodrite sul terreno al naturale
(citato in ASFI)

Coa fam ITA cennini.jpg Cennini (TOS) (Siena)

(IT) d'azzurro, alla salamandra d'oro giacente in mezzo al fuoco fiammeggiante di rosso
(citato in GUCA – pag. 466, in (5) - pag. 131 e in DALE) (IT) D'azzurro, alla salamandra d'oro, infiammata di rosso
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Cennini (TOS) (Siena)
Coa fam ITA cennini ARBL.png
(IT) azzurro, una salamandra d'oro, giacente in mezzo al fuoco ardente, e fiammeggiante di rosso, movente dalla punta

(citato in ARBL – tav. XV pos. 363 e pag. 236)

Stemma da disegnare.png Cennini (TOS) (Siena)
Coa fam ITA cennini BNVE 314.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 314 pag. 104 posizione 6)

Stemma da disegnare.svg Cennini (TOS) (Firenze)

(IT) D'oro, a quattro catene uscenti dai quattro angoli dello scudo, riunite in cuore per un anello, e accompagnate in capo da un crescente montante, il tutto di rosso
(citato in ASFI)

Coa fam ITA cennini2 khi.jpg
(DE) In Gold 4 anstoßende rote Ketten, schragenweise gelegt, durch 1 roten Ring verbunden und oben bewinkelt von 1 liegenden roten Halbmond

(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg Cennini (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, a tre squadre d'argento, 2.1
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Cennini (TOS) (Firenze)

(IT) D'argento, al capro saliente di nero
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Cennini (TOS) (Firenze)

(IT) Di verde, alla fascia diminuita di..., sormontata da tre stelle a otto punte d'oro ordinate in capo, e accompagnata in punta da una mano indicante di..., posta in palo
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Cennini (TOS) (Firenze)

(IT) Di..., alla testa di serafino di...
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Cennini (TOS) (Firenze)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.png Cennini (TOS) (Firenze)
Coa fam ITA cennini BNVE 314.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 314 pag. 13 posizione 5)

Coa fam ITA cennini.jpg Cennini (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA cennini ghrc.png
(IT) (d'azzurro, alla salamandra d'oro su un letto di carboni ardenti di rosso)

(citato in GHRC – pag. C9)

Stemma da disegnare.svg Cennini (CAM) (Napoli)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3188)

Stemma da disegnare.svg Cennini Simoncelli (UMB) (Orvieto) Titolo: marchese

(IT) (xxx)
(citato in ORVP)

Stemma da disegnare.png Cennino

(FR) D'azur à une salamandre d'or tachetée de gueules entourée de flammes du même
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Cennino di Chiarino (TOS) (Firenze)

(IT) Di rosso, al monte di sei cime, cimato da una croce latina e sostenente sulle cime laterali quattro rametti, il tutto d'oro
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Ceno (LOM) (bresciano) Titolo: nobile

(IT) (la blasonatura non è presente)
(citato in AMDF)

Stemma da disegnare.png Censi (UMB) (Perugia)
Coa fam ITA censi BNVE 315.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 315 pag. 45 posizione 371)

Stemma da disegnare.png Censi (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA censi BNVE 316.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 316 posizione 1553)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg Stemma da disegnare.svg Stemma da disegnare.svg

Centallo o Centalli (PIE) (Centallo) Titolo: signori di Centallo (?)

(IT) D'argento, alla cintura di rosso, disposta in banda
(citato in SUBL)
alias:
(IT) Di rosso, al cintolo d’azzurro, orlato e guernito d’oro, posto in sbarra
(citato in SUBL)
alias:
(IT) d'argento, alla cintura di rosso, fibbiata d'oro
(citato in ARCN)
alias:
(IT) di rosso, alla correggia d'azzurro, orlata, puntata e firmata d'oro
(citato in ARCN)

Stemma da disegnare.svg Centamori (UMB) (Trevi)
Coa fam ITA centamori trv.jpg
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)

Notizie storiche nel sito della Associazione Pro Trevi

Coa fam ITA centanaro.jpg Centanaro (LIG) (Liguria)
Coa fam ITA centanaro MUSS.png
(IT) (di verde, alla lettera maiuscola C d'argento, coronata d'oro)

(citato in MUSS – nr. 339)

Stemma da disegnare.svg Centani (VEN) (Venezia)

(IT) 2 bande troncate di argento e di azzurro su troncato di azzurro e di argento
(citato in LEOM)
(FR) Coupé d'argent sur azur à deux bandes de l'un en l'autre
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Centani (Dalmazia)

(FR) Coupé-voûté d'azur sur argent à la fasce voûtée d'or brochant sur le coupé
(citato in RIET)
Ornamenti: Bourlet d'azur et d'or
Cimiero: un vol à l'antique aux armes de l'écu

Stemma da disegnare.svg Centaro (XXX) (xxx)
Coa fam ITA centaro AIAR.png
(IT) d’azzurro a tre leoncini rampanti di rosso, accostati sul terrazzo di verde

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Centazzo (XXX) (xxx)
Coa fam ITA centazzo AIAR.png
(IT) d’azzurro, alla sbarra cucita di rosso, caricata di tre stelle di sei raggi, accompagnata da un sole orizzontale destro e da un monte all’italiana di tre cime 2, 1 nascente dal cantone sx. della punta, il tutto d’oro

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Centelles o Centeglies (SIC) (Sicilia) Titolo: conte di Collesano
Coa fam ITA centelles mgo.jpg
(IT) fusato d’oro e di rosso

(citato in MNGO e in NBSC)
(citato in [2]) Corona di conte

Stemma da disegnare.png Centelles o Di Rivosecco o Riusech (SAR) (Sardegna) Titolo: nobile, don

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in AGNS)

Stemma da disegnare.png Centelli (EMI) (Modena)
Coa fam ITA centelli BNVE 319.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 319 pag. 20 posizione 709)

Stemma da disegnare.png Centellini (TOS) (Firenze)
Coa fam ITA centellini BNVE 314.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 314 pag. 11 posizione 6)

Stemma da disegnare.svg Centeni (TOS) (Arezzo)

(IT) d'azzurro alla fascia d'oro accompagnata da tre monti di sei cime dello stesso, posti due nel capo e uno nella punta dello scudo
(citato in SPRE – Vol. II pag. 418) (IT) D'azzurro, alla fascia d'oro accompagnata da tre monti di sei cime dello stesso, 2.1
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Centeni (TOS) (Arezzo)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Centenari (XXX) (xxx)
Coa fam ITA centenari AIAR.png
(IT) troncato di rosso e d’oro, ogni campo caricato di un albero al naturale, nascente, quello sopra dalla troncatura, quello sotto dalla punta dello scudo

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.png Centernigo (VEN) (Veneto) Titolo: doge

(IT) (xxx)
(citato in STBV)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Centi (TOS) (Pistoia)

(IT) D'oro, al leone di rosso e alla banda attraversante d'azzurro
(citato in ASFI)

Centi (TOS) (Pistoia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Coa fam ITA centi.jpg Centi (LAZ) (Velletri)

(IT) di rosso, alla banda d'argento, caricata in capo da tre stelle d'oro
(citato in CROD e in BLVL)

Coa fam ITA centi2.jpg Centi (LAZ) (Velletri)
Coa fam ITA centi blvl.gif
(IT) di rosso, alla banda d' argento, caricata in capo da tre stelle d'oro

(citato in BLVL)

Stemma da disegnare.svg Centinelli (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS)

Stemma da disegnare.svg Centini (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS pag. 66 1-2)

Coa fam ITA centini AIAR.png
(IT) troncato; nel 1° d’azzurro, a tre gigli d’oro ordinati in fascia e abbassati, sormontati da un lambello dello stesso di cinque pendenti; nel 2° d’argento, al monte erboso di tre cime di verde, nascente dalla punta

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Centini (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS)

Stemma da disegnare.png Centini (EMI) (Modena)
Coa fam ITA centini BNVE 319.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 319 pag. 21 posizione 751)

Stemma da disegnare.svg Centini (MAR) (Ascoli Piceno)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3218)

Stemma da disegnare.png Centini (MAR) (Marche)
Coa fam ITA centini BNVE 315.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 315 pag. 87 posizione 735)

Coa fam ITA centini.jpg Centini (LAZ) (Roma)

(IT) di rosso, al monte di tre cime, movente dalla punta sormontato da un listello fluttuante, al di sopra del quale tre gigli disposti in fascia, il tutto d'oro, accompagnato in capo da un lambello di rosso
(citato in CROD)

Stemma da disegnare.png Centini (LAZ) (Roma)

(FR) De gueules à un mont de trois coupeaux mouv de la pointe surmonté d'un listel flottant au-dessus duquel trois fleurs-de-lis sont rangées en fasce le tout d'or acc en chef d'un lambel du même
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Centini (xxx) (xxx)
Coa fam ITA centini BNVE 317.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 317 pag. 103 posizione 923)

Stemma da disegnare.svg Centino

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5087)

Stemma da disegnare.svg Cento
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
Coa fam ITA cento sdc.jpg
Coa fam ITA centofanti.jpg Centofanti (EMI) (Ferrara, Ravenna) Titolo: Nobili

(IT) d’argento, al cuore di rosso; capo d’oro, caricato di un’aquila di nero.
(citato in PSFR – Vol. I pag. 702 . )

Coa fam ITA centofanti2.jpg Centofanti (ABR LAZ PUG TOS) (Siena, Trani, Sezze, Sulmona) Titolo: Patrizi, Nobili, Notabili

(IT) troncato: nel primo d’oro, all’aquila di nero, coronata del campo; nel secondo d’argento, ad un cuore umano al naturale.
(citato in CROD – Vol. III pag. 5. )

Stemma da disegnare.svg Centofanti (XXX) (xxx)
Coa fam ITA centofanti AIAR.png
(IT) partito; nel 1° d’azzurro alla croce piana cucita di rosso; nel 2° troncato in scaglione; a) di rosso a tre stelle d’argento poste 1, 2; b) d’argento a mezzo busto di ragazza di carnagione, posto di fronte, vestita di rosso, capelluta di nero; allo scaglione d’azzurro attraversante sulla troncatura

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Centola (LIG) (Genova)

(IT) d'argento al palo d'azzurro accostato da due stelle d'oro
(citato in SCRF)

Stemma da disegnare.svg Centolani (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. XVI n. 250)

Stemma da disegnare.svg Centomani (CAM MOL) (Macchiagodena, Sant'Angelo in Grotte, Napoli) Titolo: marchese di Macchiagodena

(IT) D'oro seminato di mani di rosso
(citato in DALE e in PRTS)

Coa fam ITA centomani fval.png
(IT) di oro seminato di mani di rosso

(citato in FVAL) (IT) più mani appalmate di rosso su oro
(citato in LEOM)

Coa fam ITA centomille.jpg

Coa fam ITA centomille2.jpg

Centomille (TOS) (Firenze)

(IT) Troncato: nel 1º di rosso pieno; nel 2º palato di sei pezzi d'oro e di nero
(citato in ASFI)
alias:
(IT) Palato di sei pezzi d'oro e di nero, al capo di rosso pieno
(citato in ASFI)

Coa fam ITA centomille2 khi.jpg
(DE) Unter 1 roten Schildhaupt 5mal gold-schwarz gespalten

(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.png Centoni (VEN) (Padova

(FR) D'or à la bande bretessée d'azur acc en chef d'un lion de gueules
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Centoni (VEN) (Padova)
Coa fam ITA centoni BNVE 315.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 315 pag. 198 posizione 1510)

Stemma da disegnare.svg Centoni (EMI) (Parma)
Coa fam ITA centoni STTL.png
(IT) (xxx)

(citato in STTL pag. 18 fronte)

Stemma da disegnare.svg Centonze (XXX) (xxx)
Coa fam ITA centonze AIAR.png
(IT) d'azzurro allo scaglione d'oro, accompagnato da due stelle d'oro di sei raggi poste nei cantoni del capo e da una lettera capitale latina C di nero nella punta dello scudo

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Centorbi (SIC) (Mazara, Palermo)
Coa fam ITA centorbi mgo.jpg
(IT) d’argento, alla torre merlata, torricellata di un pezzo di rosso, aperta, finestrata e murata di nero

Cimiero: una torre d’argento
(citato in MNGO)
(IT) d'oro (?), con un castello sormontato da una torre di rosso merlata di tré pezzi; lo scudo ornato da elmo, cimato da una torre d'argento
(citato in NBSC)
Motto: Fugat non fugit

Stemma da disegnare.svg Centori (TOS) (Firenze)

(IT) Scaccato di... e di..., al capo dell'Impero; il tutto abbassato sotto il capo di Santo Stefano
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Centranico (EMI) (Modena)
Coa fam ITA centranico BNVE 319.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 319 pag. 19 posizione 675)

Stemma da disegnare.svg Centranico o Salomon Barbolana (Pinguente) Titolo: nobile
(IT) scudo rombeggiato d’argento e di rosso

(citato in BLGB pag. 303)

Stemma da disegnare.svg Centranigij (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS)

Stemma da disegnare.svg Centranigi (VEN) (Caxena (?), Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 7164)

Stemma da disegnare.png

Coa fam ITA centranigo.jpg

Centranigo (VEN) (Venezia)

(IT) (gheronato d'oro e d'azzurro)
(FR) Gironné d'or et d'azur
(citato in RIET)
alias:
(IT) (scaccato d'argento e di rosso)
(FR) Échiqueté d'argent et de gueules
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Centranigo (xxx) (xxx)
Coa fam ITA centranigo BNVE 318.png
(IT) (xxx)

(citato in BNVE ms. 318 pag. 65 nr. 568)

Stemma da disegnare.svg Centranij (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS pag. 62 4-1)

Coa fam ITA centranij AIAR.png
(IT) scaccato di dodici pezzi, di rosso e d’oro (tre tiri e quattro file)

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Centrega (VEN) (Verona)

(IT) leone rampante di rosso su argento nel 1° e 4° quarto dello scudo - leone rampante di argento su rosso nel 2° e 3° quarto (dello scudo)
(citato in LEOM)
(FR) Écartelé d'argent et de gueules à quatre lions affrontés de l'un à l'autre
(citato in RIET)

Coa fam ITA centrenigo.jpg Centrenigo (VEN) (Veneto)

(IT) (grembiato d'oro e di rosso di otto pezzi)
(citato in STBV)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Centunviro (XXX) (xxx)
Coa fam ITA centunviro AIAR.png
(IT) d’azzurro all’agnello al naturale fermo sul terrazzo di verde, sormontato da un sole meridiano d’oro

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.png Centuriona (LIG) (Genova)

(IT) (d'oro. alla banda scaccata di rosso e d'argento, di tre file)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)
(FR) D'or à la bande échiquetée de gueules et d'argent de trois tires
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Centuriona o Centurione (LIG) (Liguria)
Coa fam ITA centuriona MUSS.png
(IT) (xxx)

(citato in MUSS – nr. 7)

Stemma da disegnare.png Centuriona (EMI) (Modena)
Coa fam ITA centuriona BNVE 319.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 319 pag. 18 posizione 617)

Stemma da disegnare.svg Centurione (PIE) (Ovada)

(IT) D'oro, alla banda scaccata di tre file di rosso e d'argento, innestato in punta d'argento, al leone passante d'oro, linguato di rosso
(citato in STOV)

Stemma da disegnare.svg Centurione (LIG) (Genova)

(IT) d'oro alla banda scaccata di 3 file di rosso e d'argento. Lo scudo accollato all'aquila bicipite dell'Impero
(citato in SPRE – Vol. II pag. 418)

Stemma da disegnare.png Centurione (LIG) (Genova)
Coa fam ITA centurione BNVE 314.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 314 pag. 156 posizione 1)

Stemma da disegnare.svg Centurione (LIG) (Genova)

(IT) d'oro alla banda scaccata di tre file d'argento e di rosso
(citato in SCRF)

Coa fam ITA centurione.jpg Centurione

(IT) (bandato d'oro e d'azzurro)
(FR) Bandé d'or et d'azur
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Centurione-Oltremarino (PIE) (Ovada)

(IT) D'oro, alla banda scaccata di tre file di rosso e d'argento, accompagnata nel capo da una rosa di rosso, stelata e fogliata di verde, movente dalla banda
(citato in STOV)

Stemma da disegnare.svg Centurione-Oltremarino (LIG) (Genova)

(IT) d'oro alla banda scaccata di tre file d'argento e di rosso, con la rosa in capo
(citato in SCRF)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Centurione Scotto o Centurioni (LIG) (Genova) Titolo: marchesi di Castelnuovo Scrivia, Morbello, Morsasco; conti di Montaldo, Visone; signori di Cremolino

(IT) D'oro, alla banda scaccata di tre file, di rosso e d'argento
alias:
(IT) D'oro, alla banda scaccata di tre file di rosso e d'argento, con la punta d'azzurro carica di una capra d'oro, ritta
Motto: Centuplum germinabit
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Centurione-Ultramarini-Oltramare (LIG) (Genova)

(FR) Parti au 1 d'or à deux ondes d'argent posées en bande au 2 d'azur à un loup marin de sable rampant contre le parti acc en chef de deux fleurs-de-lys d'or surmontées d'une rose de gueules
(citato in RIET)
Ornamenti: Timbre couronne de marquis

Stemma da disegnare.svg Centurioni (LIG) (Genova)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 2750)

Stemma da disegnare.svg Centurioni (LIG) (Genova)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS)

Stemma da disegnare.png Centurioni (LIG) (Genova)
Coa fam ITA centurioni BNVE 323.jpg
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 323 pag. 38 posizione 1380)

Stemma da disegnare.svg Centurioni (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS pag. 62 4-3)

Coa fam ITA centurioni AIAR.png
(IT) d’oro, alla banda scaccata di tre file di rosso e d’argento

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Centurioni (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS)

Stemma da disegnare.png Centurioni (EMI) (Modena)
Coa fam ITA centurioni BNVE 319.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 319 pag. 17 posizione 611)

Coa fam ITA centurioni.jpg Centurioni (LAZ) (Velletri)

(IT) d'oro, alla banda di rosso, accompagnata da due rose dello stesso, una in capo e l'altra in punta
(citato in CROD)

Coa fam ITA centurioni2.jpg

Coa fam ITA centurioni.jpg

Centurioni o Centurione (LAZ) (Velletri)
Coa fam ITA centurione blvl.gif
(IT) d'oro, alla banda di rosso, accompagnata da tre rose dello stesso, due in capo e l'altra in punta

(citato in BLVL)
alias:
(IT) d'oro, alla banda di rosso, accompagnata da due rose dello stesso, una in capo e l'altra in punta
(citato in BLVL)

Stemma da disegnare.png Centurioni-Scotti (LIG) (Genova) Titolo: principe del S. R. I.

(FR) D'or à la bande échiquetée d'argent et de gueules de trois tires L'écu posé sur l'estomac d'une aigle éployée de sable
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Centurion-Ultramarino (LIG) (Genova)

(FR) D'or à la bande échiquetée d'argent et de gueules de trois tires acc en chef d'une rose de gueules et en pointe de trois fleurs-de-lis d'azur
(citato in RIET)