Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Care)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
(35 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
 
[[Armoriale delle famiglie italiane|torna indietro]]
 
[[Armoriale delle famiglie italiane|torna indietro]]
 +
 +
(Allineato a SX)
  
 
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''Care'''.
 
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''Care'''.
Riga 14: Riga 16:
 
Motto: ''Vigilantia et fide'' <br/>
 
Motto: ''Vigilantia et fide'' <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Careddu''' ('''XXX''') (xxx)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA careddu AIAR.png|left|75px]]'''(IT)''' d'azzurro, al carro da cavallo di rosso con 4 ruote, col timone a destra, fermo su un terrazzo ristretto di verde, sostenente un'aquila di nero <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 20: Riga 28:
 
[[File: Coa fam ITA carefeto MUSS.png|left|75px]] '''(IT)''' (xxx) <br/>
 
[[File: Coa fam ITA carefeto MUSS.png|left|75px]] '''(IT)''' (xxx) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MUSS|MUSS]]''' – nr. 708)
 
(citato in '''[[Brafit#MUSS|MUSS]]''' – nr. 708)
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carega3.jpg|150px]]
 +
| '''Carega''' o '''Carrega''' ('''PIE''') (Ovada)
 +
'''(IT)''' Partito di rosso e d'oro, al leone di nero, posto in banda e attraversante sulla partizione, tenente con la branca anteriore destra un giglio d'oro <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#STOV|STOV]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Carega''' ('''EMI''') (Modena)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA carega BNVE 319.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 319 pag. 18 posizione 619)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 32: Riga 52:
 
'''(IT)''' Partito d'oro e di rosso al leone leopardito dell'uno nell'altro, tenente nella branca destra anteriore un giglio rosso<br/>
 
'''(IT)''' Partito d'oro e di rosso al leone leopardito dell'uno nell'altro, tenente nella branca destra anteriore un giglio rosso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 326)
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 326)
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA carega3.jpg|150px]]
 
| '''Carega''' o '''Carrega''' ('''PIE''') (Ovada)
 
'''(IT)''' Partito di rosso e d'oro, al leone di nero, posto in banda e attraversante sulla partizione, tenente con la branca anteriore destra un giglio d'oro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#STOV|STOV]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 44: Riga 58:
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001426/images/index.html?id=00001426&groesser=&fip=yztswxdsydewqfsdrewqenxdsydeayaxs&no=15&seite=237 Stemmario reale di Baviera])<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001426/images/index.html?id=00001426&groesser=&fip=yztswxdsydewqfsdrewqenxdsydeayaxs&no=15&seite=237 Stemmario reale di Baviera])<br/>
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Caregi''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 68 4-2)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA caregi AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' troncato d’argento e di rosso, alla pianticella fustata di verde sradicata, attraversante sul tutto, cimata da tre foglie poste a ventaglio e due abbassate laterali; al capo d’oro, carico di un’aquila di nero (dell’Impero) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 83: Riga 105:
 
Motto: ''A tout azard'' <br/>
 
Motto: ''A tout azard'' <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 +
| '''Carelli''' ('''PIE''') (Ottiglio) Titolo: consignori di Castelletto Merli, Ottiglio
 +
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Carelli''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 66 3-3)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA carelli AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' partito; nel 1° d’argento, al telaio di un carretto d’azzurro con le sue due ruote poste una in alto, l’altra in basso, il tutto visto a volo di uccello; nel 2° bandato d’argento e d’azzurro <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Carelli''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 83 4-2)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA carelli2 AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d’argento, al cane passante di nero, collarinato di rosso con l’anello d’oro, accompagnato nel cantone sinistro del capo da un medaglione rotondo del campo, bordato di rosso e racchiudente una croce scorciata e patente del medesimo <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Carelli''' ('''EMI''') (Modena)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Carelli''' ('''EMI''') (Modena, Ferrara)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/carelli.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 794 e id. 3825 e id. 1656)]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 100: Riga 157:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carelli''' ('''EMI''') (Modena)
+
| '''Carelli''' ('''MAR''') (Castelfidardo) Titolo: nobile di Castelfidardo
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
'''(IT)''' xxx <br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#ZNBI1|ZNBI 1]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 
| '''Carelli''' ('''PIE''') (Ottiglio) Titolo: consignori di Castelletto Merli, Ottiglio
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 119: Riga 170:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
| '''Carelli''' ('''EMI''') (Modena, Ferrara)
+
[[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
+
| '''Carelli''' ('''PUG''') (Rutigliano) Titolo: nobile di Conversano, nobile di Rutigliano
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
+
'''(IT)''' d’azzurro al piano di verde, sinistrato da un leone d’oro contro rampante, nutrito su di un monte di tre cime di verde e accompagnate nel capo da tre stelle di sei raggi d’oro<br/>
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/carelli.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 794 e id. 3825 e id. 1656)]
+
(citato in '''[[Brafit#RTGM|RTGM]]''')<br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' d’azzurro al pino verde, sinistrato da un leone d’oro contro rampante nutrito su di monte di tre cime di verde ed accompagnato nel campo da tre stelle di otto raggi d’oro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RTGM|RTGM]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Carelli''' ('''CAL''') (Montalto Uffugo)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA carelli ARCL.png|left|70px]]'''(IT)''' d'oro ai tre vasi di nero 2, 1 <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ARCL|ARCL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 130: Riga 190:
 
'''(FR)''' Coupé au 1 d'hermine plein au 2 d'argent à trois pals de sable <br/>
 
'''(FR)''' Coupé au 1 d'hermine plein au 2 d'argent à trois pals de sable <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Carelli''' ('''XXX''') (xxx) Titolo: xxx <br/>
 +
[[File: Coa fam ITA carelli ANAP.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ANAP|ANAP]]''' tavola 21)
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Carelli''' ('''xxx''') (xxx)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA carelli BNVE 323.jpg|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 323 pag. 24 posizione 888)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 149: Riga 221:
 
[[File: Coa fam ITA carena MUSS.png|left|75px]] '''(IT)''' (xxx) <br/>
 
[[File: Coa fam ITA carena MUSS.png|left|75px]] '''(IT)''' (xxx) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MUSS|MUSS]]''' – nr. 1791)
 
(citato in '''[[Brafit#MUSS|MUSS]]''' – nr. 1791)
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Carena''' o '''Carena Castiglioni''' ('''LOM''') (xxx)<br/>
 +
'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SSLE|SSLE]]''' vedi [https://servizi.ct2.it/ssl/wiki/index.php?title=Carena EFL])
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 165: Riga 243:
 
Cimiero: une aigle éployée issante de sable languée de gueules couronnée et becquée d'or<br/>
 
Cimiero: une aigle éployée issante de sable languée de gueules couronnée et becquée d'or<br/>
 
Lambrecchini: d'azur et de sinople
 
Lambrecchini: d'azur et de sinople
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Careno''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 82 3-4)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA careno AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d’argento, al vaso ornamentale tondo e panciuto d’argento ossidato, la la parte bassa, la base del piede, i manici e la bocca d’oro, posto in punta con fuoriuscente una pianticella d’appartamento fogliata di verde; al capo saldato d’oro, carico di un’aquila di nero (dell’Impero) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 171: Riga 257:
 
[[File: Coa fam ITA carensa MUSS.png|left|75px]] '''(IT)''' (xxx) <br/>
 
[[File: Coa fam ITA carensa MUSS.png|left|75px]] '''(IT)''' (xxx) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MUSS|MUSS]]''' – nr. 551)
 
(citato in '''[[Brafit#MUSS|MUSS]]''' – nr. 551)
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 +
| '''Carentanesi''' (Pirano) <br/>
 +
'''(IT)''' Arma ignota <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLGB|BLGB]]''' pag. 281)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Carenzi''' ('''LOM''') (Cremona)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA carenzi ASCR SSP.png|left|75px]] '''(IT)''' capo dell'impero. Spaccato al 1° al leone d'oro passante attraversato da una spada al naturale in campoa rgento. Al 2° fasciato d'azzurro, rosso e azzurro <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ASCR|ASCR]]''' SSP pag. 370)
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Carenzi''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 83 3-3)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA carenzi AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d’argento, al carro rustico a quattro ruote d’oro con le sponde a tavole separate, il timone a destra ed in balia di acque fluttuose d’azzurro increspate d’argento; al capo saldato d’oro, carico di un’aquila di nero (dell’Impero) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carenzi.jpg|150px]]
 +
| '''Carenzi''' ('''LAZ''') (Roma)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA carenzi ghrc.png|left|75 px]]'''(IT)''' (d'azzurro, alla fascia in divisa centrata di rosso, accompagnata da un sole d'oro uscente dal capo e da tre crescenti rovesciati d'argento posti in punta) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' – pag. C4)
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Carenzio''' ('''XXX''') (xxx)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA carenzio AIAR.png|left|75px]]'''(IT)''' d'azzurro, a due fasce cucite di nero, al palo d'oro frammesso tra  la prima sottostante e la seconda attraversante <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Carenzoni''' ('''LOM''') (Cremona)
 
| '''Carenzoni''' ('''LOM''') (Cremona)
 
'''(IT)''' spaccato; nel primo d'oro a due stelle di otto raggi di rosso; nel secondo di rosso ad una stella di otto raggi d'oro<br/>
 
'''(IT)''' spaccato; nel primo d'oro a due stelle di otto raggi di rosso; nel secondo di rosso ad una stella di otto raggi d'oro<br/>
Riga 182: Riga 301:
 
(citato in '''[[Brafit#BLCR|BLCR]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLCR|BLCR]]''')<br/>
 
Immagine in [http://blasonariocremonese.xoom.it/virgiliowizard/cognomi-che-iniziano-con-la-lettera-c Blasonario Cremonese]
 
Immagine in [http://blasonariocremonese.xoom.it/virgiliowizard/cognomi-che-iniziano-con-la-lettera-c Blasonario Cremonese]
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Carenzoni''' ('''LOM''') (Cremona)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA carenzoni ASCR SSP.png|left|75px]] '''(IT)''' spaccato al 1° due stelle d'argento in campo oro; al 2° stella d'oro in argento <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ASCR|ASCR]]''' SSP pag. 384)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 188: Riga 313:
 
'''(FR)''' Coupé d'or sur gueules à trois étoiles (5) 2 et 1 de l'un en l'autre <br/>
 
'''(FR)''' Coupé d'or sur gueules à trois étoiles (5) 2 et 1 de l'un en l'autre <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Carenzoni''' ('''LOM''') (Brescia) Titolo:  patrizio di Brescia<br/>
 +
'''(IT)''' Di verde a tre stelle d'oro a sei punte, poste due e una <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#EBAF|EBAF]]''')<br/>
 +
'''(IT)''' Di verde a tre stelle d'oro a sei punte, poste due
 +
e una <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AMDF|AMDF]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Carera''' o '''Carrara''' ('''LOM''') (Bergamo)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA carera o carrara stcz.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#STCZ|STCZ]]''' n. 488)
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Careri''' ('''EMI''') (Modena)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA careri BNVE 319.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 319 pag. 21 posizione 736)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 194: Riga 340:
 
'''(IT)''' D'azzurro al timone di carro d'oro in banda <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro al timone di carro d'oro in banda <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''' e in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''' e in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Careri''' ('''CAL''') (Catanzaro)<br/>
 +
'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#MHCZ|MHCZ]]''' pag. 270)
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Carerinos''' ('''XXX''') (xxx)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA carerinos AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d’azzurro, alla torre quadra d’argento, aperta, finestrata dello stesso, murata di nero, merlata di quattro pezzi alla guelfa, al capo scaccato di sei tiri e tre file di nero e d’oro; alla bordura abbassata di rosso <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 200: Riga 358:
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File: Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Carerio''' (Capodistria)
 +
'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#CHER|CHER]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Carerio''' o '''Carrerio''' o '''Carrara''' o '''Carari''' (Capodistria) Titolo: nobile <br/>
 +
[[File:Coa fam ITA carerio BLGB.png|left|75 px]]'''(IT)''' Di... al grifone alato rampante di... <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLGB|BLGB]]''' pag. 282)<br/>
 +
alias:<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA carerio2 BLGB.png|left|75 px]]'''(IT)''' D’azzurro al grifone rampante d’argento <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLGB|BLGB]]''' pag. 282)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 222: Riga 396:
 
'''(IT)''' Inquartato, d'azzurro, e scaccato d'argento e di rosso <br/>
 
'''(IT)''' Inquartato, d'azzurro, e scaccato d'argento e di rosso <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Caresana''' ('''PIE''') (Casale Monferrato)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA xxx BLDC.png|left|75 px]]'''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLDC|BLDC]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Caresana''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 75 4-3)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA caresana AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' troncato d’azzurro e di rosso, a due ghepardi controrampanti d’oro, maculati al naturale, le teste in maestà, posti sul tutto e reggenti insieme una spada in palo d’argento, guarnita d’oro con la punta all’insù <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Caresana''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 82 4-3)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA caresana2 AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' inquartato; nel 1° e 4° di nero a due leoni d’oro passanti l’uno sopra l’altro, quelli del primo quarto ambedue rivoltati; nel 2° e 3° d’oro, al castello di due torri di nero, merlato alla guelfa, aperto e finestrato del campo <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Caresana''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 91 5-4)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA caresana3 AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' di rosso, all’avanbraccio destro isolato, movente da sinistra di carnagione, vestito d’azzurro con polsino bianco, impugnante in palo un bastone di comando d’argento, attortigliato da un breve dello stesso con il motto «Disce (nel risvolto sotto) pati (in quello sopra)» (impara a soffrire) a caratteri maiuscoli di nero; al capo d’oro, carico di un’aquila di nero (dell’Impero) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Caresini''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 75 4-1)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA caresini AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d’argento, alla croce scorciata e ritrinciata di rosso, accompagnata nei cantoni del capo da due stelle d’oro di otto raggi sfaccettati <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Caresini''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 75 4-2)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA caresini2 AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d’oro, alla banda doppiomerlata di nero <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Caresini''' ('''VEN''') (Venezia)
 
| '''Caresini''' ('''VEN''') (Venezia)
 +
'''(IT)''' (d'oro, a tre pali d'azzurro) <br/>
 
'''(FR)''' D'or à trois pals d'azur <br/>
 
'''(FR)''' D'or à trois pals d'azur <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Caresini''' ('''VEN''') (Venezia)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA caresini acve.png|left|75 px]]'''(IT)''' (d'azzurro, a due pali d'oro, ciascuno caricato di un palo in divisa del campo) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ACVE|ACVE]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Caresini''' ('''xxx''') (xxx)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA caresini BNVE 318.png|left|70px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 318 pag. 63 nr. 556)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA carestia.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA carestia.jpg|150px]]
| '''Carestia''' ('''LAZ''') (Roma)
+
| '''Carestia''' ('''LAZ''') (Roma)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA carestia ghrc.png|left|75 px]]'''(IT)''' (d'azzurro, alla torre d'argento, aperta e finestrata del campo, posta a destra su una campagna di verde e sinistrata da un levriere rampante di ...) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' – pag. C11)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Caretani''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Careto''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 67 4-2)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA careto AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d’oro a cinque cotisse di rosso <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 242: Riga 491:
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150 px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150 px]]
 
|  '''Caretta''' ('''LIG''') (Genova)
 
|  '''Caretta''' ('''LIG''') (Genova)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
+
'''(IT)''' (troncato: il 1° d'oro, all'aquila dal volo abbassato di nero, coronata dello stesso; il 2° dìoro a cinque bande di rosso)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001426/images/index.html?id=00001426&groesser=&fip=yztswxdsydewqfsdrewqenxdsydeayaxs&no=15&seite=239 Stemmario reale di Baviera])<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001426/images/index.html?id=00001426&groesser=&fip=yztswxdsydewqfsdrewqenxdsydeayaxs&no=15&seite=239 Stemmario reale di Baviera])<br/>
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Caretta''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 94 4-4)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA caretta AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' bandato di rosso e d’oro; al capo d’oro, carico di un’aquila di nero (dell’Impero) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 252: Riga 509:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA caretti.jpg|150px]]
 
| '''Caretti''' ('''LIG''') (Genova)<br/>
 
| '''Caretti''' ('''LIG''') (Genova)<br/>
[[File: Coa fam ITA caretti BNVE 314.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
+
[[File: Coa fam ITA caretti BNVE 314.png|left|75px]] '''(IT)''' di rosso, a cinque bande d'orro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 314 pag. 162 posizione 9)
 
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 314 pag. 162 posizione 9)
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Caretti''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 80 3-2)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA caretti AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d’argento pieno; al capo d’oro, carico di un cane corrente di nero <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Caretti''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 90 3-3)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA caretti2 AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' bandato di sei pezzi, d’azzurro, d’oro e di rosso; al capo d’oro, carico di un’aquila di nero (dell’Impero) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 286: Riga 559:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Caretti''' ('''EMI''') (Bologna)
+
| '''Caretti''' ('''EMI''') (Bologna)<br/>
[[File:Coa fam ITA caretti blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
[[File:Coa fam ITA caretti blbo.png|left|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
  
Riga 295: Riga 568:
 
[[File: Coa fam ITA caretti BNVE 323.jpg|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 
[[File: Coa fam ITA caretti BNVE 323.jpg|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 323 pag. 16 posizione 592)
 
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 323 pag. 16 posizione 592)
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Caretto''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 301: Riga 580:
 
| '''Caretto del Caretto''' ('''CAM PIE''') (Piemonte, Napoli) Titolo: marchese
 
| '''Caretto del Caretto''' ('''CAM PIE''') (Piemonte, Napoli) Titolo: marchese
 
<br/>
 
<br/>
 +
'''(IT)''' (di rosso, a cinque cotisse d'oro) <br/>
 
'''(FR)''' De gueules à cinq cotices d'or <br/>
 
'''(FR)''' De gueules à cinq cotices d'or <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' (d'oro, a cinque bande di rosso) <br/>
 
'''(FR)''' D'or à cinq bandes de gueules <br/>
 
'''(FR)''' D'or à cinq bandes de gueules <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
Riga 312: Riga 593:
 
[[File: Coa fam ITA carexeto MUSS.png|left|75px]] '''(IT)''' (xxx) <br/>
 
[[File: Coa fam ITA carexeto MUSS.png|left|75px]] '''(IT)''' (xxx) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MUSS|MUSS]]''' – nr. 1035)
 
(citato in '''[[Brafit#MUSS|MUSS]]''' – nr. 1035)
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Carexeto''' o '''Cereseto''' ('''LIG''') (Genova)
 +
'''(IT)''' d'azzurro alla banda di rosso, ad un pino sul tutto terrazzato di verde e sinistrato da un leone tenente un calice d'oro <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SCRF|SCRF]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 319: Riga 606:
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/carexini·carisini.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 7122)]
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/carexini·carisini.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 7122)]
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Carezano''' o '''Carezzano''' ('''XXX''') (xxx)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA carezano o carezzano AIAR.png|left|75px]]'''(IT)''' fasciato di rosso e d'argento; al capo d'oro, caricato di un'aquila di nero <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 325: Riga 618:
 
[[File: Coa fam ITA carezza BNVE 317.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 
[[File: Coa fam ITA carezza BNVE 317.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 317 pag. 151 posizione 1364)
 
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 317 pag. 151 posizione 1364)
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carezza.jpg|150px]]
 +
| '''Carezza''' ('''LIG''') (Liguria)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA carezza MUSS.png|left|75px]] '''(IT)''' (fasciato di rosso e d'oro, col capo dello stesso caricato di un'aquila nascente di nero, rostrata e coronata del campo) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#MUSS|MUSS]]''' – nr. 812)
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Carezza''' ('''LIG''') (Genova)
 +
'''(IT)''' fasciato di rosso e d'argento; al capo d'oro all'aquila nascente coronata di nero <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SCRF|SCRF]]''')<br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' d'oro alla banda di rosso al leone passante del campo <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SCRF|SCRF]]''')
  
 
|}
 
|}
  
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]

Versione delle 21:26, 15 mag 2024

torna indietro

(Allineato a SX)

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Care.

Stemma Casato e blasonatura
Coa fam ITA carea.jpg Carea (ABR) (Chieti)

(IT) Troncato, d'argento alla sedia, al naturale, e di rosso, al cane d'argento, passante
Motto: Vigilantia et fide
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Careddu (XXX) (xxx)
Coa fam ITA careddu AIAR.png
(IT) d'azzurro, al carro da cavallo di rosso con 4 ruote, col timone a destra, fermo su un terrazzo ristretto di verde, sostenente un'aquila di nero

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Carefeto (LIG) (Liguria)
Coa fam ITA carefeto MUSS.png
(IT) (xxx)

(citato in MUSS – nr. 708)

Coa fam ITA carega3.jpg Carega o Carrega (PIE) (Ovada)

(IT) Partito di rosso e d'oro, al leone di nero, posto in banda e attraversante sulla partizione, tenente con la branca anteriore destra un giglio d'oro
(citato in STOV)

Stemma da disegnare.png Carega (EMI) (Modena)
Coa fam ITA carega BNVE 319.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 319 pag. 18 posizione 619)

Coa fam ITA carega.jpg Carega (TOS) (Livorno)

(IT) Partito d'oro e di rosso, al leone leopardito dell'uno nell'altro, addestrato da un giglio del secondo nel primo
(citato in ASFI)

Coa fam ITA carega2.jpg Carega o Carrega (LAZ TOS) (Roma, Livorno)

(IT) Partito d'oro e di rosso al leone leopardito dell'uno nell'altro, tenente nella branca destra anteriore un giglio rosso
(citato in SPRE – Vol. II pag. 326)

Stemma da disegnare.png Caregha (LIG) (Genova)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Caregi (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS pag. 68 4-2)

Coa fam ITA caregi AIAR.png
(IT) troncato d’argento e di rosso, alla pianticella fustata di verde sradicata, attraversante sul tutto, cimata da tre foglie poste a ventaglio e due abbassate laterali; al capo d’oro, carico di un’aquila di nero (dell’Impero)

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Caregina (LIG) (Liguria)
Coa fam ITA caregina MUSS.png
(IT) (xxx)

(citato in MUSS – nr. 1901)

Coa fam ITA carella.jpg Carella (SIC) (Leonforte) Titolo: barone di San Giuseppe

(IT) d'azzurro alla fascia d'argento col leone al naturale, coronato di oro, attraversante
(citato in SPRE – Vol. II pag. 326, in PRTS e in NBSC)

Coa fam ITA carella caro.jpg Carella-Caro (SIC) (Sicilia) Titolo: signore di Cugno di Mandrarossa; barone di Rossi Sottani; conte di Mandre

(IT) di rosso, al fonte al naturale, sostenente due uccelli dello stesso, in atto di bere (Caro)
(citato in MNGO e in NBSC)

Coa fam ITA carelli.jpg Carelli (PIE) (Torino) Titolo: Conte di Roccastello

(IT) troncato: al 1º di rosso, al carro rustico di due ruote, d'argento, col timone alzato, sormontato da una stella d'oro; al 2º fasciato d'azzurro e d'argento
(citato in SPRE – Vol. II pag. 326)
Cimiero: leone di oro, armato di spada, nascente
Motto: A tout azard

Coa fam ITA carelli2.jpg

Coa fam ITA carelli.jpg Coa fam ITA carelli3.jpg

Carelli (PIE) (Torino, Moncalieri, Savoia) Titolo: conti di Bassy, Brandizzo, Cevins

(IT) Partito, al 1º fasciato d'azzurro e d'argento, al 2º di rosso, al carro rustico di due ruote d'argento, con il timone alzato, sormontato da una stella d'oro
alias:
(IT) Troncato, al 1º di rosso, al carro rustico di due ruote d'argento, con il timone alzato, sormontato da una stella d'oro, al 2º fasciato d'azzurro e d'argento
alias:
(IT) D'azzurro, al carro rustico di due ruote d'argento, sormontato da una stella d'oro nel cantone destro del capo
Motto: A tout azard
(citato in SUBL)

Arma ignota.jpg Carelli (PIE) (Ottiglio) Titolo: consignori di Castelletto Merli, Ottiglio

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Carelli (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS pag. 66 3-3)

Coa fam ITA carelli AIAR.png
(IT) partito; nel 1° d’argento, al telaio di un carretto d’azzurro con le sue due ruote poste una in alto, l’altra in basso, il tutto visto a volo di uccello; nel 2° bandato d’argento e d’azzurro

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Carelli (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS pag. 83 4-2)

Coa fam ITA carelli2 AIAR.png
(IT) d’argento, al cane passante di nero, collarinato di rosso con l’anello d’oro, accompagnato nel cantone sinistro del capo da un medaglione rotondo del campo, bordato di rosso e racchiudente una croce scorciata e patente del medesimo

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.png Carelli (EMI) (Modena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.png Carelli (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 794 e id. 3825 e id. 1656)

Coa fam ITA carelli4.jpg

Coa fam ITA carelli5.jpg

Carelli (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, al carello scaccato d'oro e di rosso, fioccato d'argento
alias:
(IT) D'argento, al carello scaccato d'oro e di rosso, fioccato d'azzurro
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Carelli (TOS) (Firenze)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Carelli (MAR) (Castelfidardo) Titolo: nobile di Castelfidardo

(IT) xxx
(citato in ZNBI 1)

Stemma da disegnare.png Carelli (PUG) (Conversano, Rutigliano)

(IT) d'azzurro al pino di verde, sinistrato da un leone d'oro controrampante, nutrito su di un monte di tre cime di verde e accompagnato nel capo da tre stelle di sei raggi d'oro
(citato in RTGL)
Cimiero: un leone rampante d'oro tenente con la sinistra una bilancia al naturale

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Carelli (PUG) (Rutigliano) Titolo: nobile di Conversano, nobile di Rutigliano

(IT) d’azzurro al piano di verde, sinistrato da un leone d’oro contro rampante, nutrito su di un monte di tre cime di verde e accompagnate nel capo da tre stelle di sei raggi d’oro
(citato in RTGM)
alias:
(IT) d’azzurro al pino verde, sinistrato da un leone d’oro contro rampante nutrito su di monte di tre cime di verde ed accompagnato nel campo da tre stelle di otto raggi d’oro
(citato in RTGM)

Stemma da disegnare.svg Carelli (CAL) (Montalto Uffugo)
(IT) d'oro ai tre vasi di nero 2, 1

(citato in ARCL)

Stemma da disegnare.png Carelli

(FR) Coupé au 1 d'hermine plein au 2 d'argent à trois pals de sable
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Carelli (XXX) (xxx) Titolo: xxx
Coa fam ITA carelli ANAP.png
(IT) (xxx)

(citato in ANAP tavola 21)

Stemma da disegnare.png Carelli (xxx) (xxx)
Coa fam ITA carelli BNVE 323.jpg
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 323 pag. 24 posizione 888)

Coa fam ITA carena.jpg Carena (PIE) (Asti) Titolo: signori di Bruno, Lanerio, Magliano; consignori di San Marzano

(IT) D’azzurro alla croce ancorata, accompagnata da quattro stelle, il tutto d’oro
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Carena (PIE) (Carmagnola)

(IT) Mareggiato d’argento e d’azzurro, a due delfini di verde, addossati, sostenenti un’ancora di nero, gomenata di rosso, con il capo d’azzurro, carico di tre stelle d’oro, ordinate in fascia
Motto: Favet fiducia sorti - Favet fortuna sorti
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Carena (LIG) (Liguria)
Coa fam ITA carena MUSS.png
(IT) (xxx)

(citato in MUSS – nr. 1791)

Stemma da disegnare.svg Carena o Carena Castiglioni (LOM) (xxx)

(IT) (xxx)
(citato in SSLE vedi EFL)

Coa fam ITA carena castiglioni.jpg Carena Castiglioni (LOM) (Villa Nosetta (Como))

(IT) inquartato: nel 1º e 4º d'argento alla stella di 8 raggi di rosso; nel 2º e 3º di rosso pieno
Cimiero: un braccio armato di ferro al naturale, la mano di carnagione tenente una spada nuda d'argento
Motto: Malo mori quam foedari
(citato in SPRE – Vol. II pag. 326)

Stemma da disegnare.png Carenna (LOM) (Milanese, Anversa)

(FR) Tiercé en pal au 1 de sinople à une étoile d'argent au 2 d'argent à un rameau d'olivier de sinople au 3 d'azur à une étoile d'argent
(citato in RIET)
Cimiero: une aigle éployée issante de sable languée de gueules couronnée et becquée d'or
Lambrecchini: d'azur et de sinople

Stemma da disegnare.svg Careno (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS pag. 82 3-4)

Coa fam ITA careno AIAR.png
(IT) d’argento, al vaso ornamentale tondo e panciuto d’argento ossidato, la la parte bassa, la base del piede, i manici e la bocca d’oro, posto in punta con fuoriuscente una pianticella d’appartamento fogliata di verde; al capo saldato d’oro, carico di un’aquila di nero (dell’Impero)

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Carensa o Carenzi (LIG) (Liguria)
Coa fam ITA carensa MUSS.png
(IT) (xxx)

(citato in MUSS – nr. 551)

Arma ignota.jpg Carentanesi (Pirano)

(IT) Arma ignota
(citato in BLGB pag. 281)

Stemma da disegnare.png Carenzi (LOM) (Cremona)
Coa fam ITA carenzi ASCR SSP.png
(IT) capo dell'impero. Spaccato al 1° al leone d'oro passante attraversato da una spada al naturale in campoa rgento. Al 2° fasciato d'azzurro, rosso e azzurro

(citato in ASCR SSP pag. 370)

Stemma da disegnare.svg Carenzi (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS pag. 83 3-3)

Coa fam ITA carenzi AIAR.png
(IT) d’argento, al carro rustico a quattro ruote d’oro con le sponde a tavole separate, il timone a destra ed in balia di acque fluttuose d’azzurro increspate d’argento; al capo saldato d’oro, carico di un’aquila di nero (dell’Impero)

(citato in AIAR)

Coa fam ITA carenzi.jpg Carenzi (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA carenzi ghrc.png
(IT) (d'azzurro, alla fascia in divisa centrata di rosso, accompagnata da un sole d'oro uscente dal capo e da tre crescenti rovesciati d'argento posti in punta)

(citato in GHRC – pag. C4)

Stemma da disegnare.svg Carenzio (XXX) (xxx)
Coa fam ITA carenzio AIAR.png
(IT) d'azzurro, a due fasce cucite di nero, al palo d'oro frammesso tra la prima sottostante e la seconda attraversante

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.png
Stemma da disegnare.png
Carenzoni (LOM) (Cremona)

(IT) spaccato; nel primo d'oro a due stelle di otto raggi di rosso; nel secondo di rosso ad una stella di otto raggi d'oro
(citato in BLCR)
Immagine in Blasonario Cremonese
alias:
(IT) spaccato d'oro e d'argento, alle tre stelle d'argento (?), due affiancate nel primo, e una nel secondo
(citato in BLCR)
Immagine in Blasonario Cremonese

Stemma da disegnare.png Carenzoni (LOM) (Cremona)
Coa fam ITA carenzoni ASCR SSP.png
(IT) spaccato al 1° due stelle d'argento in campo oro; al 2° stella d'oro in argento

(citato in ASCR SSP pag. 384)

Stemma da disegnare.png Carenzoni (LOM) (Brescia)

(FR) Coupé d'or sur gueules à trois étoiles (5) 2 et 1 de l'un en l'autre
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Carenzoni (LOM) (Brescia) Titolo: patrizio di Brescia

(IT) Di verde a tre stelle d'oro a sei punte, poste due e una
(citato in EBAF)
(IT) Di verde a tre stelle d'oro a sei punte, poste due e una
(citato in AMDF)

Stemma da disegnare.svg Carera o Carrara (LOM) (Bergamo)
(IT) (xxx)

(citato in STCZ n. 488)

Stemma da disegnare.png Careri (EMI) (Modena)
Coa fam ITA careri BNVE 319.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 319 pag. 21 posizione 736)

Stemma da disegnare.png Careri (CAL) (Catanzaro)

(IT) D'azzurro al timone di carro d'oro in banda
(citato in DALE e in BLCL)

Stemma da disegnare.svg Careri (CAL) (Catanzaro)

(IT) (xxx)
(citato in MHCZ pag. 270)

Stemma da disegnare.svg Carerinos (XXX) (xxx)
Coa fam ITA carerinos AIAR.png
(IT) d’azzurro, alla torre quadra d’argento, aperta, finestrata dello stesso, murata di nero, merlata di quattro pezzi alla guelfa, al capo scaccato di sei tiri e tre file di nero e d’oro; alla bordura abbassata di rosso

(citato in AIAR)

Arma ignota.jpg Carerio o De Karerio (SIC) (Sicilia)

(IT) (arma ignota)
(citato in MNGO)

Stemma da disegnare.svg Carerio (Capodistria)

(IT) (xxx)
(citato in CHER)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Carerio o Carrerio o Carrara o Carari (Capodistria) Titolo: nobile
(IT) Di... al grifone alato rampante di...

(citato in BLGB pag. 282)
alias:

(IT) D’azzurro al grifone rampante d’argento

(citato in BLGB pag. 282)

Coa fam ITA caresana2.jpg

Coa fam ITA caresana3.jpg Coa fam ITA caresana.jpg Coa fam ITA caresana4.jpg

Caresana (PIE) (Vercelli) Titolo: marchesi di Maranzana; conti di Carisio, Larizzate; signori di Caresanablot, Nebbione; consignori di Lagnasco

(IT) Di nero, a due leoni d'oro illeoparditi, uno sull'altro (arma antica)
alias:
(IT) Inquartato, al 1º e 4º di nero, a due leoni d'oro illeoparditi, uno sull'altro; al 2º e 3º d'oro, al castello di tre torri di nero, murato d'oro
alias:
(IT) Partito, di Cusani, che è di cinque punti d’oro equipollenti a quattro di verde, e di Caresana
Motto: Virtute et fato
alias:
(IT) Interzato in fascia, al 1° d'azzurro al sole d'oro, al 2° d'oro, all'aquila di nero, al 3° di rosso al leone (?) passante, d'oro
(citato in SUBL)

Coa fam ITA caresana5.jpg Caresana o Carazzana (PIE) (Biella)

(IT) Inquartato, d'azzurro, e scaccato d'argento e di rosso
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Caresana (PIE) (Casale Monferrato)
(IT) xxx

(citato in BLDC)

Stemma da disegnare.svg Caresana (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS pag. 75 4-3)

Coa fam ITA caresana AIAR.png
(IT) troncato d’azzurro e di rosso, a due ghepardi controrampanti d’oro, maculati al naturale, le teste in maestà, posti sul tutto e reggenti insieme una spada in palo d’argento, guarnita d’oro con la punta all’insù

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Caresana (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS pag. 82 4-3)

Coa fam ITA caresana2 AIAR.png
(IT) inquartato; nel 1° e 4° di nero a due leoni d’oro passanti l’uno sopra l’altro, quelli del primo quarto ambedue rivoltati; nel 2° e 3° d’oro, al castello di due torri di nero, merlato alla guelfa, aperto e finestrato del campo

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Caresana (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS pag. 91 5-4)

Coa fam ITA caresana3 AIAR.png
(IT) di rosso, all’avanbraccio destro isolato, movente da sinistra di carnagione, vestito d’azzurro con polsino bianco, impugnante in palo un bastone di comando d’argento, attortigliato da un breve dello stesso con il motto «Disce (nel risvolto sotto) pati (in quello sopra)» (impara a soffrire) a caratteri maiuscoli di nero; al capo d’oro, carico di un’aquila di nero (dell’Impero)

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Caresini (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS pag. 75 4-1)

Coa fam ITA caresini AIAR.png
(IT) d’argento, alla croce scorciata e ritrinciata di rosso, accompagnata nei cantoni del capo da due stelle d’oro di otto raggi sfaccettati

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Caresini (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS pag. 75 4-2)

Coa fam ITA caresini2 AIAR.png
(IT) d’oro, alla banda doppiomerlata di nero

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.png Caresini (VEN) (Venezia)

(IT) (d'oro, a tre pali d'azzurro)
(FR) D'or à trois pals d'azur
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Caresini (VEN) (Venezia)
Coa fam ITA caresini acve.png
(IT) (d'azzurro, a due pali d'oro, ciascuno caricato di un palo in divisa del campo)

(citato in ACVE)

Stemma da disegnare.svg Caresini (xxx) (xxx)
Coa fam ITA caresini BNVE 318.png
(IT) (xxx)

(citato in BNVE ms. 318 pag. 63 nr. 556)

Coa fam ITA carestia.jpg Carestia (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA carestia ghrc.png
(IT) (d'azzurro, alla torre d'argento, aperta e finestrata del campo, posta a destra su una campagna di verde e sinistrata da un levriere rampante di ...)

(citato in GHRC – pag. C11)

Stemma da disegnare.svg Caretani (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS)

Stemma da disegnare.svg Careto (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS pag. 67 4-2)

Coa fam ITA careto AIAR.png
(IT) d’oro a cinque cotisse di rosso

(citato in AIAR)

Coa fam ITA caretta.jpg Caretta (LIG) (Genova)

(IT) bandato di rosso e d'oro di 12 pezzi, al capo d'oro caricato di un'aquila nascente di nero, coronata dello stesso
(citato in GUCA – pag. 71 e in DALE)

Stemma da disegnare.png Caretta (LIG) (Genova)

(IT) (troncato: il 1° d'oro, all'aquila dal volo abbassato di nero, coronata dello stesso; il 2° dìoro a cinque bande di rosso)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Caretta (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS pag. 94 4-4)

Coa fam ITA caretta AIAR.png
(IT) bandato di rosso e d’oro; al capo d’oro, carico di un’aquila di nero (dell’Impero)

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Caretta (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. LIII n. 846)

Coa fam ITA caretti.jpg Caretti (LIG) (Genova)
Coa fam ITA caretti BNVE 314.png
(IT) di rosso, a cinque bande d'orro

(citato in BNVE ms. 314 pag. 162 posizione 9)

Stemma da disegnare.svg Caretti (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS pag. 80 3-2)

Coa fam ITA caretti AIAR.png
(IT) d’argento pieno; al capo d’oro, carico di un cane corrente di nero

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Caretti (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS pag. 90 3-3)

Coa fam ITA caretti2 AIAR.png
(IT) bandato di sei pezzi, d’azzurro, d’oro e di rosso; al capo d’oro, carico di un’aquila di nero (dell’Impero)

(citato in AIAR)

Coa fam ITA caretti.jpg Caretti

(IT) (di rosso, a cinque bande d'oro)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 461)

Coa fam ITA caretti2.jpg Caretti (SIC) (Sicilia)

(IT) (bandato d'oro e di rosso di otto pezzi)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 2833)

Stemma da disegnare.png Caretti (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 747 e id. 1363)

Stemma da disegnare.svg Caretti (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. XXIV n. 370)

Stemma da disegnare.png Caretti (EMI) (Bologna)
Coa fam ITA caretti blbo.png
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)

(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.png Caretti (xxx) (xxx)
Coa fam ITA caretti BNVE 323.jpg
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 323 pag. 16 posizione 592)

Stemma da disegnare.svg Caretto (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS)

Coa fam ITA caretto del caretto2.jpg

Coa fam ITA caretto del caretto.jpg

Caretto del Caretto (CAM PIE) (Piemonte, Napoli) Titolo: marchese


(IT) (di rosso, a cinque cotisse d'oro)
(FR) De gueules à cinq cotices d'or
(citato in RIET)
alias:
(IT) (d'oro, a cinque bande di rosso)
(FR) D'or à cinq bandes de gueules
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Carexeto (LIG) (Liguria)
Coa fam ITA carexeto MUSS.png
(IT) (xxx)

(citato in MUSS – nr. 1035)

Stemma da disegnare.svg Carexeto o Cereseto (LIG) (Genova)

(IT) d'azzurro alla banda di rosso, ad un pino sul tutto terrazzato di verde e sinistrato da un leone tenente un calice d'oro
(citato in SCRF)

Coa fam ITA carexini.jpg Carexini (VEN) (Venezia)

(IT) (palato d'oro e d'azzurro)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 7122)

Stemma da disegnare.svg Carezano o Carezzano (XXX) (xxx)
Coa fam ITA carezano o carezzano AIAR.png
(IT) fasciato di rosso e d'argento; al capo d'oro, caricato di un'aquila di nero

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.png Carezza (xxx) (xxx)
Coa fam ITA carezza BNVE 317.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 317 pag. 151 posizione 1364)

Coa fam ITA carezza.jpg Carezza (LIG) (Liguria)
Coa fam ITA carezza MUSS.png
(IT) (fasciato di rosso e d'oro, col capo dello stesso caricato di un'aquila nascente di nero, rostrata e coronata del campo)

(citato in MUSS – nr. 812)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Carezza (LIG) (Genova)

(IT) fasciato di rosso e d'argento; al capo d'oro all'aquila nascente coronata di nero
(citato in SCRF)
alias:
(IT) d'oro alla banda di rosso al leone passante del campo
(citato in SCRF)