Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Vib)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
(Creata pagina con 'torna indietro In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il ...')
 
Riga 3: Riga 3:
 
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''Vib'''.
 
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''Vib'''.
  
__TOC__
 
==Armi==
 
 
{| class="wikitable"  width="100%"
 
{| class="wikitable"  width="100%"
  
Riga 16: Riga 14:
 
'''(IT)''' D’argento, a due tralci di vite, al naturale, decussati e ridecussati, con il capo d’azzurro, carico di una stella d’oro <br/>
 
'''(IT)''' D’argento, a due tralci di vite, al naturale, decussati e ridecussati, con il capo d’azzurro, carico di una stella d’oro <br/>
 
Motto: ''Decori est'' <br/>
 
Motto: ''Decori est'' <br/>
(citato in (13))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Viberti''' o '''Uberti''' ('''EMI''') (Bologna)
 +
[[File:Coa fam ITA viberti o uberti blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 25: Riga 29:
 
'''(IT)''' Inquartato, al 1º e 4º d'argento, al tralcio di vite, di verde, con tre pampini e tre grappoli d'uva, di nero, posti in banda, al 2º e 3º d'azzurro, al sole d'oro; sul tutto partito, d'azzurro, a tre api d'oro, e d'oro, all'aquila di nero <br/>
 
'''(IT)''' Inquartato, al 1º e 4º d'argento, al tralcio di vite, di verde, con tre pampini e tre grappoli d'uva, di nero, posti in banda, al 2º e 3º d'azzurro, al sole d'oro; sul tutto partito, d'azzurro, a tre api d'oro, e d'oro, all'aquila di nero <br/>
 
Motto: ''Spes mea Deus'' <br/>
 
Motto: ''Spes mea Deus'' <br/>
(citato in (13))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|}
 
|}
 
==Bibliografia==
 
 
'''(8)''' - Blasonario generale di Terra di Bari, Forni editore, 1981
 
 
'''(9)''' - Annuario della Nobiltà Italiana, SAGI editore, 2000
 
 
'''(12)''' - Villalvernia di C.F. Capello, Astesano, Chieri (Torino), 1967
 
 
'''(13)''' - [http://www.blasonariosubalpino.it/index1.html Blasonario subalpino]
 
 
'''(14)''' - [http://www.ilportaledelsud.org/cognomi_v1.htm Il portale del sud]
 
 
'''(15)''' - Nobiliario di Sicilia di Antonio Mango di Casalgerardo, 1915-1970 [http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/bibliotecacentrale/mango/indicemango.htm versione su web]
 
 
'''(16)''' - [http://www.nobili-napoletani.it/Stemmario-1.htm Nobili napoletani]
 
 
'''(17)''' - [http://www.famiglia-nobile.com/default.asp Famiglie nobili di Sicilia]
 
 
'''(18)''' - Raccolta di armi gentilizie di diverse famiglie di Montefalco di F. DEGLI ABBATI, 1795
 
 
'''(19)''' - Araldica cuneese di R. ALBANESE e S. COATES, Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 1996
 
 
'''(21)''' - Stemmario di Rutigliano
 
 
'''(22)''' - Enrico Ottonello, ''Gli stemmi di cittadinanza della magnifica comunità di Ovada'', Ovada, Accademia Urbense, 2005
 
 
'''(23)''' - L. Borgia, E. Carli, M. A. Ceppari, U. Morandi, P. Sinibaldi, C. Zarrilli ''LE BICCHERNE'' (Tavole dipinte delle Magistrature Senesi - Secoli XIII - XVIII), Roma - Ministero per i beni culturali e ambientali - Ufficio centrale per i beni archivistici, 1984
 
 
'''(24)''' - [http://www.leonemarinato.it/ Leone marinato]
 
 
{{Armoriale famiglie Italia}}
 
{{Portale|araldica}}
 
  
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]

Versione delle 22:34, 23 mar 2017

torna indietro

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Vib.

Stemma Casato e blasonatura
Stemma da disegnare.svg Viberti (Cherasco)

(IT) D’argento, a due tralci di vite, al naturale, decussati e ridecussati, con il capo d’azzurro, carico di una stella d’oro
Motto: Decori est
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Viberti o Uberti (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA viberti o uberti blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.svg Vibò o Vibod (Delfinato, Torino) Titolo: conti di Maniglia, Massello, Ponte d'Assio, Prali, Salza; consignori di S. Martino di Perrero

(IT) Inquartato, al 1º e 4º d'argento, al tralcio di vite, di verde, con tre pampini e tre grappoli d'uva, di nero, posti in banda, al 2º e 3º d'azzurro, al sole d'oro
alias:
(IT) Inquartato, al 1º e 4º d'argento, al tralcio di vite, di verde, con tre pampini e tre grappoli d'uva, di nero, posti in banda, al 2º e 3º d'azzurro, al sole d'oro; sul tutto partito, d'azzurro, a tre api d'oro, e d'oro, all'aquila di nero
Motto: Spes mea Deus
(citato in SUBL)