Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Ara)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
Riga 10: Riga 10:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Araca''' '''(CAM)''' (Napoletano)
+
| '''Araca''' ('''CAM''') (Napoletano)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
Riga 23: Riga 23:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA arada.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA arada.jpg|150px]]
| '''Arada''' '''(SIC)''' (Sicilia)
+
| '''Arada''' ('''SIC''') (Sicilia)
 
'''(IT)''' di rosso con una banda d'oro accompagnata in capo da un’aquila d’oro, e nell’angolo destro della punta da un leone d’oro<br/>
 
'''(IT)''' di rosso con una banda d'oro accompagnata in capo da un’aquila d’oro, e nell’angolo destro della punta da un leone d’oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
Riga 30: Riga 30:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Aragall''' '''(SAR)''' (Sardegna)
+
| '''Aragall''' ('''SAR''') (Sardegna)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBSD|NBSD]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#NBSD|NBSD]]''')
Riga 36: Riga 36:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA aragall.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA aragall.jpg|150px]]
| '''Aragall''' '''(SAR)''' (Sardegna)
+
| '''Aragall''' ('''SAR''') (Sardegna)
 
'''(IT)''' inquartato: nel 1º di Sicilia; nel 2º d'oro, all'aquila bicipite coronata di nero; nel 3º di Aragona; nel 4º d'azzurro, alla torre al naturale sormontata da tre stelle d'argento<br/>
 
'''(IT)''' inquartato: nel 1º di Sicilia; nel 2º d'oro, all'aquila bicipite coronata di nero; nel 3º di Aragona; nel 4º d'azzurro, alla torre al naturale sormontata da tre stelle d'argento<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBSD|NBSD]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#NBSD|NBSD]]''')
Riga 42: Riga 42:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA aragno.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA aragno.jpg|150px]]
| '''Aragno''' '''(PIE)''' (Benevagienna)
+
| '''Aragno''' ('''PIE''') (Benevagienna)
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla torre d'argento muovente dalla punta, con la fascia di rosso, bordata d'argento, attraversante, e due filetti in palo d'oro, attraversanti sul tutto <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla torre d'argento muovente dalla punta, con la fascia di rosso, bordata d'argento, attraversante, e due filetti in palo d'oro, attraversanti sul tutto <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
Riga 48: Riga 48:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA aragon.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA aragon.jpg|150px]]
| '''Aragon''' '''(AOS)''' (Villeneuve)
+
| '''Aragon''' ('''AOS''') (Villeneuve)
 
'''(IT)''' D’argento, a tre bande di rosso, con il capo d'oro, cucito, carico di un'aquila, di nero <br/>
 
'''(IT)''' D’argento, a tre bande di rosso, con il capo d'oro, cucito, carico di un'aquila, di nero <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
Riga 60: Riga 60:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Arme di Ferdinando I Aragona, Re di Napoli.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Arme di Ferdinando I Aragona, Re di Napoli.png|150px]]
| '''Aragona''' '''(CAM)''' Regno di Napoli  
+
| '''Aragona''' ('''CAM''') Regno di Napoli  
 
'''(IT)''' Inquartato: nel primo e nel quarto, d'oro, a tre pali di rosso: nel secondo e nel terzo, interzato in palo: nel 1º fasciato di otto pezzi o di rosso e d'argento; nel 2º d'azzurro, seminato di gigli d'oro; nel 3º d'argento, alla croce potenziata d'oro, accantonata da 4 crocette dello stesso <br/>
 
'''(IT)''' Inquartato: nel primo e nel quarto, d'oro, a tre pali di rosso: nel secondo e nel terzo, interzato in palo: nel 1º fasciato di otto pezzi o di rosso e d'argento; nel 2º d'azzurro, seminato di gigli d'oro; nel 3º d'argento, alla croce potenziata d'oro, accantonata da 4 crocette dello stesso <br/>
 
(immagine a [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/mss/i-mo-beu-gamma.i.2.23.pdf pag. 86 nell'originale, pag. 134 nel pdf])
 
(immagine a [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/mss/i-mo-beu-gamma.i.2.23.pdf pag. 86 nell'originale, pag. 134 nel pdf])
Riga 74: Riga 74:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA aragona.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA aragona.jpg|150px]]
| '''Aragona''' '''(SIC)''' (Sicilia) Titolo: principe di Castelvetrano; duca di Terranova; marchese d'Avila, Favara; barone di S. Angelo, Burgetto
+
| '''Aragona''' ('''SIC''') (Sicilia) Titolo: principe di Castelvetrano; duca di Terranova; marchese d'Avila, Favara; barone di S. Angelo, Burgetto
 
[[File:Coa fam ITA aragona mgo.jpg|75 px]]'''(IT)'''  d’oro, a quattro pali di rosso <br/>
 
[[File:Coa fam ITA aragona mgo.jpg|75 px]]'''(IT)'''  d’oro, a quattro pali di rosso <br/>
 
Cimiero; un grifo uscente d’oro, linguato di rosso impugnante la bandiera d’argento, astata d’oro, caricata dalla croce di rosso, svolazzante a sinistra <br/>
 
Cimiero; un grifo uscente d’oro, linguato di rosso impugnante la bandiera d’argento, astata d’oro, caricata dalla croce di rosso, svolazzante a sinistra <br/>
Riga 82: Riga 82:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Aragona''' '''(CAM)''' (Napoletano)
+
| '''Aragona''' ('''CAM''') (Napoletano)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) (inquartato) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) (inquartato) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
Riga 101: Riga 101:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Aragonensi''' o '''Aragonisi''' o '''Ragonisi''' '''(SIC)''' (Sicilia)
+
| '''Aragonensi''' o '''Aragonisi''' o '''Ragonisi''' ('''SIC''') (Sicilia)
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
Riga 127: Riga 127:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA aragonia.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA aragonia.jpg|150px]]
| '''Aragonia''' ('''LAZ''') (Roma)  
+
| '''Aragonia''' ('''LAZ''') (Roma)  
 
'''(IT)''' d'azzurro a tre stelle di 8 raggi d'oro al capo d'azzurro, caricato di un crescente rovesciato d'argento e sostenuto da una fascia dello stesso <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro a tre stelle di 8 raggi d'oro al capo d'azzurro, caricato di un crescente rovesciato d'argento e sostenuto da una fascia dello stesso <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' – Vol. I pag. 109)
 
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' – Vol. I pag. 109)
Riga 145: Riga 145:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Aragues''' '''(SIC)''' (Sicilia)
+
| '''Aragues''' ('''SIC''') (Sicilia)
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
Riga 164: Riga 164:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA araldo.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA araldo.jpg|150px]]
| '''Araldo''' o '''Aralda''' '''(PIE)''' (Casale)
+
| '''Araldo''' o '''Aralda''' ('''PIE''') (Casale)
 
'''(IT)''' Di rosso, al destrocherio armato d'argento (?), tenente con la mano di carnagione una spada, pure d'argento (?), posta in sbarra <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, al destrocherio armato d'argento (?), tenente con la mano di carnagione una spada, pure d'argento (?), posta in sbarra <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
Riga 170: Riga 170:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Araldo''' '''(CAM)''' (Napoletano)
+
| '''Araldo''' '('''CAM''') (Napoletano)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
Riga 177: Riga 177:
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA arana.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA arana.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA arana2.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA arana2.jpg|150px]]
| '''Arana''' o '''Arane''' '''(SIC)''' (Sicilia)
+
| '''Arana''' o '''Arane''' ('''SIC''') (Sicilia)
 
[[File:Coa fam ITA arana mgo.jpg|75 px]]'''(IT)'''  d’argento, a cinque cuori (infiammati ?) di rosso situati in croce di S. Andrea <br/>
 
[[File:Coa fam ITA arana mgo.jpg|75 px]]'''(IT)'''  d’argento, a cinque cuori (infiammati ?) di rosso situati in croce di S. Andrea <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
Riga 184: Riga 184:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Araneo''' '''(CAM)''' (Napoletano)
+
| '''Araneo''' ('''CAM''') (Napoletano)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
Riga 199: Riga 199:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA arango.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA arango.jpg|150px]]
| '''Arango''' '''(SIC)''' (Sicilia)
+
| '''Arango''' ('''SIC''') (Sicilia)
 
'''(IT)''' d'oro con sei uccelli azzurri situati 2, 2 e 2<br/>
 
'''(IT)''' d'oro con sei uccelli azzurri situati 2, 2 e 2<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
Riga 206: Riga 206:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Aranzi''' '''(EMI)''' (Bologna)
+
| '''Aranzi''' ('''EMI''') (Bologna)
 
'''(IT)''' albero sradicato di verde fruttato di 3 pezzi di oro probabilmente aranci su azzurro - aquila di nero su oro in capo<br/>
 
'''(IT)''' albero sradicato di verde fruttato di 3 pezzi di oro probabilmente aranci su azzurro - aquila di nero su oro in capo<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')

Versione delle 14:03, 21 giu 2017

torna indietro

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Ara.

Stemma Casato e blasonatura
Stemma da disegnare.svg Araca (CAM) (Napoletano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in NBNA)

Stemma da disegnare.svg Arach (Germania)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3129)

Coa fam ITA arada.jpg Arada (SIC) (Sicilia)

(IT) di rosso con una banda d'oro accompagnata in capo da un’aquila d’oro, e nell’angolo destro della punta da un leone d’oro
(citato in NBSC)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Stemma da disegnare.svg Aragall (SAR) (Sardegna)

(IT) (la blasonatura non è ancora caricata)
(citato in NBSD)

Coa fam ITA aragall.jpg Aragall (SAR) (Sardegna)

(IT) inquartato: nel 1º di Sicilia; nel 2º d'oro, all'aquila bicipite coronata di nero; nel 3º di Aragona; nel 4º d'azzurro, alla torre al naturale sormontata da tre stelle d'argento
(citato in NBSD)

Coa fam ITA aragno.jpg Aragno (PIE) (Benevagienna)

(IT) D'azzurro, alla torre d'argento muovente dalla punta, con la fascia di rosso, bordata d'argento, attraversante, e due filetti in palo d'oro, attraversanti sul tutto
(citato in SUBL)

Coa fam ITA aragon.jpg Aragon (AOS) (Villeneuve)

(IT) D’argento, a tre bande di rosso, con il capo d'oro, cucito, carico di un'aquila, di nero
(citato in SUBL)

Coa fam ITA aragona.jpg Aragona Dinastia spagnola - Re d'Aragona, di Sicilia, di Trinacria, Re di Napoli e di Sicilia o delle due Sicilie

(IT) d'oro a quattro pali di rosso
(citato in RTGL)

Arme di Ferdinando I Aragona, Re di Napoli.png Aragona (CAM) Regno di Napoli

(IT) Inquartato: nel primo e nel quarto, d'oro, a tre pali di rosso: nel secondo e nel terzo, interzato in palo: nel 1º fasciato di otto pezzi o di rosso e d'argento; nel 2º d'azzurro, seminato di gigli d'oro; nel 3º d'argento, alla croce potenziata d'oro, accantonata da 4 crocette dello stesso
(immagine a pag. 86 nell'originale, pag. 134 nel pdf) (citato in BEUA

Stemma da disegnare.svg Aragona (CAM) (Napoli)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3546)

Coa fam ITA aragona.jpg Aragona (SIC) (Sicilia) Titolo: principe di Castelvetrano; duca di Terranova; marchese d'Avila, Favara; barone di S. Angelo, Burgetto

Coa fam ITA aragona mgo.jpg(IT) d’oro, a quattro pali di rosso
Cimiero; un grifo uscente d’oro, linguato di rosso impugnante la bandiera d’argento, astata d’oro, caricata dalla croce di rosso, svolazzante a sinistra
(citato in MNGO e in NBSC)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Stemma da disegnare.svg Aragona (CAM) (Napoletano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (inquartato)
(citato in NBNA)

Stemma da disegnare.svg Aragona (Spagna)

(IT) (palato di rosso e d'argento)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 326)

Stemma da disegnare.svg Aragona (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. LII n. 826)

Arma ignota.jpg Aragonensi o Aragonisi o Ragonisi (SIC) (Sicilia)

(IT) (arma ignota)
(citato in MNGO)

Stemma da disegnare.svg Aragonesi (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. LXV n. 1036)

Stemma da disegnare.svg Aragoni

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 380)

Stemma da disegnare.svg Aragoni (CAM) (Napoli)

(IT) (di rosso, a tre pali d'oro)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 2720)

Coa fam ITA aragonia.jpg Aragonia (LAZ) (Roma)

(IT) d'azzurro a tre stelle di 8 raggi d'oro al capo d'azzurro, caricato di un crescente rovesciato d'argento e sostenuto da una fascia dello stesso
(citato in AMAY – Vol. I pag. 109)

Coa fam ITA aragonia2.jpg Aragonia (LAZ) (Roma)

(IT) d'azzurro, a tre stelle (8) d'argento, poste 2, 1; col capo del primo, caricato da un crescente rovesciato del secondo, e sostenuto da una fascia di rosso
(citato in GLMB n. 019)

Coa fam ITA aragonia3.jpg Aragonia (LAZ) (Roma)

(IT) (d'azzurro, alla fascia di rosso, accompagnata in capo da un crescente rovesciato d'argento e in punta da tre stelle (6) d'oro)
(citato in GHRC- pag. A3)

Arma ignota.jpg Aragues (SIC) (Sicilia)

(IT) (arma ignota)
(citato in MNGO)

Stemma da disegnare.svg Araldi (LOM) (Cremona) Titolo: Conti Palatini, marchesi di Piadena

(IT) d'azzurro alla cometa d'oro, accompagnata da tre stelle dello stesso, due in capo e una in punta
(citato in BLCR)
Immagine in Blasonario Cremonese

Stemma da disegnare.png Araldini (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA araldini blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Coa fam ITA araldo.jpg Araldo o Aralda (PIE) (Casale)

(IT) Di rosso, al destrocherio armato d'argento (?), tenente con la mano di carnagione una spada, pure d'argento (?), posta in sbarra
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Araldo '(CAM) (Napoletano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in NBNA)

Coa fam ITA arana.jpg

Coa fam ITA arana2.jpg

Arana o Arane (SIC) (Sicilia)

Coa fam ITA arana mgo.jpg(IT) d’argento, a cinque cuori (infiammati ?) di rosso situati in croce di S. Andrea
(citato in MNGO e in NBSC)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Stemma da disegnare.svg Araneo (CAM) (Napoletano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in NBNA)

Stemma da disegnare.svg Arangi (LIG) (Genova) Titolo: conte

(IT) d'oro a tre bande d'azzurro, ad una spada sul tutto in palo d'argento
(citato in SCRF)
alias:
(IT) palato d'oro e d'azzurro alla fascia sul tutto d'argento
(citato in SCRF)

Coa fam ITA arango.jpg Arango (SIC) (Sicilia)

(IT) d'oro con sei uccelli azzurri situati 2, 2 e 2
(citato in NBSC)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Stemma da disegnare.svg Aranzi (EMI) (Bologna)

(IT) albero sradicato di verde fruttato di 3 pezzi di oro probabilmente aranci su azzurro - aquila di nero su oro in capo
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Aranzi (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA aranzi blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.svg Arardi (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.png Arasti (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA arasti blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Coa fam ITA arata.jpg Arata (SIC) (Sicilia)

Coa fam ITA arata mgo.jpg(IT) diviso: nel 1° d’azzurro, a tre gigli d’argento, allineati in fascia; nel 2° d’azzurro a due bande accorciate d’oro ed un aratro dello stesso
(citato in MNGO)
(IT) diviso nel 1° d'azzurro con tre gigli d’argento allineati in fascia, nel 2° d’azzurro con due bande d’oro ritirate nel capo ed un'aratro d'oro
(citato in NBSC)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Stemma da disegnare.svg Arau (SIC) (Sicilia)

Coa fam ITA arau mgo.jpg(IT) spaccato con la fascia in divisa centrata d’oro, caricata da tre stelle d’azzurro: nel 1° dello stesso alla torre d’argento, aperta, finestrata e murata di nero, fiancheggiata da due leoni contro-rampanti d’oro; nel 2° di rosso, a due lancie d’argento, fustate di nero, passate in croce di S. Andrea ed infilzate in un anello dello stesso
(citato in MNGO)

Coa fam ITA araudino.jpg Araudino o Araudini (PIE) (Fossano)

(IT) Bandato d'oro e d'azzurro, con il capo del primo, carico di un'aquila, di nero
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Araveri (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA araveri blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)