Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Carb)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
m
Riga 10: Riga 10:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA carbonara.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA carbonara.jpg|150px]]
| '''Carbonara''' (Gubbio)
+
| '''Carbonara''' ('''UMB''') (Gubbio)
 
'''(IT)''' Grifone <br/>
 
'''(IT)''' Grifone <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
Riga 16: Riga 16:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA carbonara2.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA carbonara2.jpg|150px]]
| '''Carbonara''' (Gubbio)
+
| '''Carbonara''' ('''UMB''') (Gubbio)
 
'''(IT)''' banda di argento su rosso - maiale passante al naturale su argento<br/>
 
'''(IT)''' banda di argento su rosso - maiale passante al naturale su argento<br/>
 
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
Riga 22: Riga 22:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA carbonara2.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA carbonara2.jpg|150px]]
| '''Carbonara''' (Molise)
+
| '''Carbonara''' ('''MOL''') (Molise)
 
'''(IT)''' Troncato: nel 1° di rosso alla banda d'argento; nel 2° d'argento al maiale passante al naturale <br/>
 
'''(IT)''' Troncato: nel 1° di rosso alla banda d'argento; nel 2° d'argento al maiale passante al naturale <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
Riga 29: Riga 29:
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA carbonara3.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA carbonara3.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA carbonara4.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA carbonara4.jpg|150px]]
| '''Carbonara''' (Genova) Titolo: consignori di Sardigliano
+
| '''Carbonara''' ('''LIG''') (Genova) Titolo: consignori di Sardigliano
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla rotella di rosso, per inchiesta, carica di un leone d'oro <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla rotella di rosso, per inchiesta, carica di un leone d'oro <br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
Riga 44: Riga 44:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA carbonaria.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA carbonaria.jpg|150px]]
| '''Carbonaria''' (Cocconato)
+
| '''Carbonaria''' ('''PIE''') (Cocconato)
 
'''(IT)''' D'argento, al leone di rosso, con una banda d'azzurro, carica di tre rose, d'oro, passante, accompagnato in capo da una fiamma, al naturale <br/>
 
'''(IT)''' D'argento, al leone di rosso, con una banda d'azzurro, carica di tre rose, d'oro, passante, accompagnato in capo da una fiamma, al naturale <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
Riga 50: Riga 50:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Carbonaro''' (Sicilia)
+
| '''Carbonaro''' ('''SIC''') (Sicilia)
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
Riga 56: Riga 56:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA carbonati.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA carbonati.jpg|150px]]
| '''Carbonati''' (Arezzo)  
+
| '''Carbonati''' ('''TOS''') (Arezzo)  
 
'''(IT)''' Di rosso, a due monti di sei cime di verde, ordinati l'uno accanto all'altro, accompagnati in punta da una rosa d'oro <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, a due monti di sei cime di verde, ordinati l'uno accanto all'altro, accompagnati in punta da una rosa d'oro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Riga 63: Riga 63:
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA carboncelli.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA carboncelli.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA carboncelli2.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA carboncelli2.jpg|150px]]
| '''Carboncelli''' (Pistoia)  
+
| '''Carboncelli''' ('''TOS''') (Pistoia)  
 
'''(IT)''' D'oro, alla fascia d'azzurro caricata di un crescente montante d'argento, e accompagnata da due porci passanti di nero, 1.1 <br/>
 
'''(IT)''' D'oro, alla fascia d'azzurro caricata di un crescente montante d'argento, e accompagnata da due porci passanti di nero, 1.1 <br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
Riga 71: Riga 71:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA carbone.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA carbone.jpg|150px]]
| '''Carbone''' (Genova, Roma, Sorrento, Napoli) Titoli: patr. genovese  
+
| '''Carbone''' ('''CAM LAZ LIG''') (Genova, Roma, Sorrento, Napoli) Titoli: patr. genovese  
 
'''(IT)''' di rosso alla banda d'oro caricata di un leone di nero, accompagnata da sei pezzi di carbone posti tre in capo e tre in punta al naturale.<br/>
 
'''(IT)''' di rosso alla banda d'oro caricata di un leone di nero, accompagnata da sei pezzi di carbone posti tre in capo e tre in punta al naturale.<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SCRF|SCRF]]''' – pag. 57)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SCRF|SCRF]]''' – pag. 57)<br/>
Riga 79: Riga 79:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carbone''' (Genova) Titoli: patr. genovese
+
| '''Carbone''' ('''LIG''') (Genova) Titoli: patr. genovese
 
'''(IT)''' d'azzurro al leone di nero tenente un anello d'oro, alla banda sul tutto attraversante d'oro<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro al leone di nero tenente un anello d'oro, alla banda sul tutto attraversante d'oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SCRF|SCRF]]''' – pag. 58)
 
(citato in '''[[Brafit#SCRF|SCRF]]''' – pag. 58)
Riga 86: Riga 86:
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:COA_fam_ITA_Carbone-Valerio_(Villalvernia).jpg|150px]]
 
[[File:COA_fam_ITA_Carbone-Valerio_(Villalvernia).jpg|150px]]
| '''Carbone''' (Genova, Villalvernia) Titoli: nobile
+
| '''Carbone''' ('''LIG PIE''') (Genova, Villalvernia) Titoli: nobile
 
'''(IT)''' d'azzurro al leone di nero tenente un anello d'oro, alla banda sul tutto attraversante d'oro<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro al leone di nero tenente un anello d'oro, alla banda sul tutto attraversante d'oro<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
Riga 95: Riga 95:
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA carbone5.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA carbone5.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA carbone6.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA carbone6.jpg|150px]]
| '''Carbone''' (Palermo)
+
| '''Carbone''' ('''SIC''') (Palermo)
 
[[File:Coa fam ITA carbone5 mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' fasciato d’argento e d’azzurro di sei pezzi <br/>
 
[[File:Coa fam ITA carbone5 mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' fasciato d’argento e d’azzurro di sei pezzi <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
Riga 107: Riga 107:
 
[[File:Coa fam ITA carbone8.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA carbone8.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA carbone9.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA carbone9.jpg|150px]]
| '''Carbone''' (Napoletano)
+
| '''Carbone''' ('''CAM''') (Napoletano)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) (d'oro, a tre pali di verde)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) (d'oro, a tre pali di verde)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')<br/>
Riga 141: Riga 141:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA carbonelli.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA carbonelli.jpg|150px]]
| '''Carbonelli''' (Monopoli, Napoli)
+
| '''Carbonelli''' ('''CAM PUG''') (Monopoli, Napoli)
 
'''(IT)''' d'azzurro al leone d'oro coronato avente sul dorso una croce nera, guardante un sole d'oro posto nel canton destro dello scudo e sinistrato da un crescente d'argento<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro al leone d'oro coronato avente sul dorso una croce nera, guardante un sole d'oro posto nel canton destro dello scudo e sinistrato da un crescente d'argento<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')<br/>
Riga 148: Riga 148:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA carbonelli2.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA carbonelli2.jpg|150px]]
| '''Carbonelli''' (Monopoli)
+
| '''Carbonelli''' ('''PUG''') (Monopoli)
 
'''(IT)''' fascia convessa di oro su azzurro - sole raggiante di oro in alto - pesce triglia nuotante nel mare al naturale su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' fascia convessa di oro su azzurro - sole raggiante di oro in alto - pesce triglia nuotante nel mare al naturale su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
Riga 154: Riga 154:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carbonelli''' (Napoletano)
+
| '''Carbonelli''' ('''CAM''') (Napoletano)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
Riga 161: Riga 161:
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA carbonelli.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA carbonelli.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA carbonelli di letino.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA carbonelli di letino.jpg|150px]]
| '''Carbonelli di Letino''' (Napoli, Roma) Titolo: barone di Letino, nobile col predicato di Letino
+
| '''Carbonelli di Letino''' ('''CAM LAZ''') (Napoli, Roma) Titolo: barone di Letino, nobile col predicato di Letino
 
'''(IT)''' d'azzurro al leone d'oro coronato dello stesso, caricato da una croce di nero, guardante un sole d'oro nel cantone destro, con un crescente d'argento nel cantone sinistro <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro al leone d'oro coronato dello stesso, caricato da una croce di nero, guardante un sole d'oro nel cantone destro, con un crescente d'argento nel cantone sinistro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
Riga 170: Riga 170:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA carbonelli2.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA carbonelli2.jpg|150px]]
| '''Carbonelli di Monopoli''' (Monopoli) Titolo: nobile di Monopoli
+
| '''Carbonelli di Monopoli''' ('''PUG''') (Monopoli) Titolo: nobile di Monopoli
 
'''(IT)''' d’azzurro alla fascia centrata d’oro, accompagnata in capo da un sole dello stesso, in punta da una triglia nel mare al naturale <br/>
 
'''(IT)''' d’azzurro alla fascia centrata d’oro, accompagnata in capo da un sole dello stesso, in punta da una triglia nel mare al naturale <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')
Riga 176: Riga 176:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Carbonello''' (Val di Susa) Titolo: (con)signori di Villarfocchiardo
+
| '''Carbonello''' ('''PIE''') (Val di Susa) Titolo: (con)signori di Villarfocchiardo
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
Riga 182: Riga 182:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA carbonera.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA carbonera.jpg|150px]]
| '''Carbonera''' (Sondrio)
+
| '''Carbonera''' ('''LOM''') (Sondrio)
 
'''(IT)''' interzato in fascia: nel 1º di oro all'aquila di nero; nel 2º d'azzurro al castello di argento, torricellato di due pezzi dello stesso e aperti del campo; nel 3º d'argento a quattro sbarre di rosso<br/>
 
'''(IT)''' interzato in fascia: nel 1º di oro all'aquila di nero; nel 2º d'azzurro al castello di argento, torricellato di due pezzi dello stesso e aperti del campo; nel 3º d'argento a quattro sbarre di rosso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 317)
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 317)
Riga 188: Riga 188:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA carbonesi.jpg|150 px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA carbonesi.jpg|150 px]]
| '''Carbonesi''' (Bologna)<br/>
+
| '''Carbonesi''' ('''EMI''') (Bologna)<br/>
 
[[Image: Coa fam ITA carbonesi dlf.jpg|100px|right]] '''(IT)''' d'argento, a sei carboni accesi, e scintillanti di rosso, 3.2.1, e col capo d'azzurro <br/>
 
[[Image: Coa fam ITA carbonesi dlf.jpg|100px|right]] '''(IT)''' d'argento, a sei carboni accesi, e scintillanti di rosso, 3.2.1, e col capo d'azzurro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' - pag. 158 e in '''[[Brafit#DOLF|DOLF]]''' - pag. 243)
 
(citato in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' - pag. 158 e in '''[[Brafit#DOLF|DOLF]]''' - pag. 243)
Riga 207: Riga 207:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA carbonesi2.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA carbonesi2.jpg|150px]]
| '''Carbonesi''' (Roma, San Miniato)
+
| '''Carbonesi''' ('''LAZ TOS''') (Roma, San Miniato)
 
'''(IT)''' inquartato: nel 1º e nel 4º d'azzurro al giglio d'oro, nel 2º e nel 3º, d'argento, a sei carboni di nero, accesi di rosso, disposti 3, 2, 1<br/>
 
'''(IT)''' inquartato: nel 1º e nel 4º d'azzurro al giglio d'oro, nel 2º e nel 3º, d'argento, a sei carboni di nero, accesi di rosso, disposti 3, 2, 1<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 334)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 334)<br/>
Riga 215: Riga 215:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carboni''' (Cagliari)
+
| '''Carboni''' ('''SAR''') (Cagliari)
 
'''(IT)''' d'azzurro alla torre al naturale con fiamme uscenti dalle finestre dal lato destro, sinistrata da un guerriero armato di tutte pezze presso un cannone al naturale, volto verso la torre<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro alla torre al naturale con fiamme uscenti dalle finestre dal lato destro, sinistrata da un guerriero armato di tutte pezze presso un cannone al naturale, volto verso la torre<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 318 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 318 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
Riga 221: Riga 221:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA carboni2.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA carboni2.jpg|150px]]
| '''Carboni''' (Firenze)  
+
| '''Carboni''' ('''TOS''') (Firenze)  
 
'''(IT)''' D'oro, al gallo fermo di nero, crestato e barbato di rosso <br/>
 
'''(IT)''' D'oro, al gallo fermo di nero, crestato e barbato di rosso <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Riga 227: Riga 227:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA carboni3.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA carboni3.jpg|150px]]
| '''Carboni''' (Pisa)  
+
| '''Carboni''' ('''TOS''') (Pisa)  
 
'''(IT)''' Di verde, alla sbarra d'oro e alla banda attraversante di rosso, il tutto accompagnato in capo da un castello turrito di un pezzo d'argento <br/>
 
'''(IT)''' Di verde, alla sbarra d'oro e alla banda attraversante di rosso, il tutto accompagnato in capo da un castello turrito di un pezzo d'argento <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Riga 259: Riga 259:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA carboni4.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA carboni4.jpg|150px]]
| '''Carboni''' o '''Carbona''' ('''LAZ''') (Roma)  
+
| '''Carboni''' o '''Carbona''' ('''LAZ''') (Roma)  
 
'''(IT)''' campo bianco con una sbarra a traverso rossa <br/>
 
'''(IT)''' campo bianco con una sbarra a traverso rossa <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' – Vol. I pag. 266)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' – Vol. I pag. 266)<br/>
Riga 273: Riga 273:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carboni''' ('''CAM''') (Napoli)  
+
| '''Carboni''' ('''CAM''') (Napoli)  
 
'''(IT)''' palato d'oro e di verde, alla banda di rosso attraversante <br/>
 
'''(IT)''' palato d'oro e di verde, alla banda di rosso attraversante <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' – Vol. I pag. 266)
 
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' – Vol. I pag. 266)
Riga 311: Riga 311:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carburi''' (Torino)
+
| '''Carburi''' ('''PIE''') (Torino)
 
'''(IT)''' D'oro, all'aquila imperiale bizantina <br/>
 
'''(IT)''' D'oro, all'aquila imperiale bizantina <br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>

Versione delle 15:11, 26 giu 2017

torna indietro

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Carb.

Stemma Casato e blasonatura
Coa fam ITA carbonara.jpg Carbonara (UMB) (Gubbio)

(IT) Grifone
(citato in DALE)

Coa fam ITA carbonara2.jpg Carbonara (UMB) (Gubbio)

(IT) banda di argento su rosso - maiale passante al naturale su argento
(citato in LEOM)

Coa fam ITA carbonara2.jpg Carbonara (MOL) (Molise)

(IT) Troncato: nel 1° di rosso alla banda d'argento; nel 2° d'argento al maiale passante al naturale
(citato in DALE)

Coa fam ITA carbonara3.jpg

Coa fam ITA carbonara4.jpg

Carbonara (LIG) (Genova) Titolo: consignori di Sardigliano

(IT) D'azzurro, alla rotella di rosso, per inchiesta, carica di un leone d'oro
alias:
(IT) D'azzurro, alla rotella di rosso, cucita, carica di un leone d'azzurro, cucito
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Carbonara (CAL) (Tropea)

(LA) campum nigrum barram argenteam supra tres faces subter campum ceruleum tres oculos et quatuor barras argenteas
(citato in BLCL)
Notizie storiche in Tropea Magazine

Coa fam ITA carbonaria.jpg Carbonaria (PIE) (Cocconato)

(IT) D'argento, al leone di rosso, con una banda d'azzurro, carica di tre rose, d'oro, passante, accompagnato in capo da una fiamma, al naturale
(citato in SUBL)

Arma ignota.jpg Carbonaro (SIC) (Sicilia)

(IT) (arma ignota)
(citato in MNGO)

Coa fam ITA carbonati.jpg Carbonati (TOS) (Arezzo)

(IT) Di rosso, a due monti di sei cime di verde, ordinati l'uno accanto all'altro, accompagnati in punta da una rosa d'oro
(citato in ASFI)

Coa fam ITA carboncelli.jpg

Coa fam ITA carboncelli2.jpg

Carboncelli (TOS) (Pistoia)

(IT) D'oro, alla fascia d'azzurro caricata di un crescente montante d'argento, e accompagnata da due porci passanti di nero, 1.1
alias:
(IT) D'oro, alla fascia d'azzurro caricata di un crescente montante d'argento, e accompagnata da due porci passanti di nero, 1.1, quello in punta sostenuto dalla campagna di verde
(citato in ASFI)

Coa fam ITA carbone.jpg Carbone (CAM LAZ LIG) (Genova, Roma, Sorrento, Napoli) Titoli: patr. genovese

(IT) di rosso alla banda d'oro caricata di un leone di nero, accompagnata da sei pezzi di carbone posti tre in capo e tre in punta al naturale.
(citato in SCRF – pag. 57)
(IT) leone passante di nero su banda di oro su rosso accompagnato da - 6 pezzi di carbone di nero posti in orlo su rosso
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Carbone (LIG) (Genova) Titoli: patr. genovese

(IT) d'azzurro al leone di nero tenente un anello d'oro, alla banda sul tutto attraversante d'oro
(citato in SCRF – pag. 58)

Stemma da disegnare.svg

150px

Carbone (LIG PIE) (Genova, Villalvernia) Titoli: nobile

(IT) d'azzurro al leone di nero tenente un anello d'oro, alla banda sul tutto attraversante d'oro
alias:
(IT) partito: al primo, di nero al leone d'oro, alla banda sul tutto attraversante di rosso (carbone); al secondo, troncato di rosso e d'argento, al grifone montante dell'uno nell'altro (valerio)
(citato in SCRF – pag. 58 e in CPLL - pag. 220)

Coa fam ITA carbone5.jpg

Coa fam ITA carbone6.jpg

Carbone (SIC) (Palermo)

Coa fam ITA carbone5 mgo.jpg(IT) fasciato d’argento e d’azzurro di sei pezzi
(citato in MNGO e in NBSC)
alias:
Coa fam ITA carbone6 mgo.jpg(IT) di rosso, a tre caldaie d’oro, poste in fascia, sormontate ciascuna da una corona all’antica del secondo
(citato in MNGO)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Coa fam ITA carbone7.jpg

Coa fam ITA carbone8.jpg Coa fam ITA carbone9.jpg

Carbone (CAM) (Napoletano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (d'oro, a tre pali di verde)
(citato in NBNA)
Coa fam ITA carbone ALMR.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in ALRM)
alias:
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (d'oro, a tre pali di verde, alla banda di rosso attraversante)
(citato in NBNA)
(IT) di verde, a tre pali d'oro, con la banda di rosso attraversante sul tutto
(citato in STVS)
alias:
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (d'oro, a tre pali di verde, alla banda di rosso attraversante e caricata di tre conchiglie (?) del campo )
(citato in NBNA)

Stemma da disegnare.png Carbone (CAM) (Napoletano)

Coa fam ITA carbone2 ALMR.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in ALRM)

Stemma da disegnare.svg Carbone (LAZ) (Roma)

(IT) d'oro, a tre pali di verde
(citato in GLMB n. 156)

Stemma da disegnare.svg Carbone (LAZ) (Roma)

(IT) partito: nel primo d'argento, alla banda di rosso; nel secondo d'argento, al monte di tre cime all'italiana al naturale
(citato in GLMB n. 167)

Coa fam ITA carbonelli.jpg Carbonelli (CAM PUG) (Monopoli, Napoli)

(IT) d'azzurro al leone d'oro coronato avente sul dorso una croce nera, guardante un sole d'oro posto nel canton destro dello scudo e sinistrato da un crescente d'argento
(citato in NBNA)
Notizie storiche in Nobili napoletani

Coa fam ITA carbonelli2.jpg Carbonelli (PUG) (Monopoli)

(IT) fascia convessa di oro su azzurro - sole raggiante di oro in alto - pesce triglia nuotante nel mare al naturale su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Carbonelli (CAM) (Napoletano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in NBNA)

Coa fam ITA carbonelli.jpg

Coa fam ITA carbonelli di letino.jpg

Carbonelli di Letino (CAM LAZ) (Napoli, Roma) Titolo: barone di Letino, nobile col predicato di Letino

(IT) d'azzurro al leone d'oro coronato dello stesso, caricato da una croce di nero, guardante un sole d'oro nel cantone destro, con un crescente d'argento nel cantone sinistro
(citato in PRTS)
alias:
(IT) leone rampante coronato di oro caricato di una crocetta potenziata di nero su azzurro - sole raggiante di oro in alto a sinistra su azzurro - luna di argento in alto a destra su azzurro
(citato in LEOM)

Coa fam ITA carbonelli2.jpg Carbonelli di Monopoli (PUG) (Monopoli) Titolo: nobile di Monopoli

(IT) d’azzurro alla fascia centrata d’oro, accompagnata in capo da un sole dello stesso, in punta da una triglia nel mare al naturale
(citato in PRTS)

Arma ignota.jpg Carbonello (PIE) (Val di Susa) Titolo: (con)signori di Villarfocchiardo

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Coa fam ITA carbonera.jpg Carbonera (LOM) (Sondrio)

(IT) interzato in fascia: nel 1º di oro all'aquila di nero; nel 2º d'azzurro al castello di argento, torricellato di due pezzi dello stesso e aperti del campo; nel 3º d'argento a quattro sbarre di rosso
(citato in SPRE – Vol. II pag. 317)

Coa fam ITA carbonesi.jpg Carbonesi (EMI) (Bologna)
Coa fam ITA carbonesi dlf.jpg
(IT) d'argento, a sei carboni accesi, e scintillanti di rosso, 3.2.1, e col capo d'azzurro

(citato in MONT - pag. 158 e in DOLF - pag. 243)

Stemma da disegnare.png Carbonesi (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA carbonesi blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.svg Carbonesi

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 4280)

Coa fam ITA carbonesi2.jpg Carbonesi (LAZ TOS) (Roma, San Miniato)

(IT) inquartato: nel 1º e nel 4º d'azzurro al giglio d'oro, nel 2º e nel 3º, d'argento, a sei carboni di nero, accesi di rosso, disposti 3, 2, 1
(citato in SPRE – Vol. III pag. 334)
(IT) inquartato di azzurro e di argento - giglio di oro su azzurro - 6 carboni di nero accesi di rosso posti in piramide rovesciata su argento
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Carboni (SAR) (Cagliari)

(IT) d'azzurro alla torre al naturale con fiamme uscenti dalle finestre dal lato destro, sinistrata da un guerriero armato di tutte pezze presso un cannone al naturale, volto verso la torre
(citato in SPRE – Vol. II pag. 318 e in DALE)

Coa fam ITA carboni2.jpg Carboni (TOS) (Firenze)

(IT) D'oro, al gallo fermo di nero, crestato e barbato di rosso
(citato in ASFI)

Coa fam ITA carboni3.jpg Carboni (TOS) (Pisa)

(IT) Di verde, alla sbarra d'oro e alla banda attraversante di rosso, il tutto accompagnato in capo da un castello turrito di un pezzo d'argento
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Carboni
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
Coa fam ITA carboni4 sdc.jpg
Stemma da disegnare.svg Carboni (LIG) (Genova)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 4907)

Stemma da disegnare.svg Carboni (CAM) (Napoli)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3469)

Stemma da disegnare.svg Carboni (CAM) (Napoli)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 2913)

Coa fam ITA carboni4.jpg Carboni o Carbona (LAZ) (Roma)

(IT) campo bianco con una sbarra a traverso rossa
(citato in AMAY – Vol. I pag. 266)
(IT) d'argento alla banda di rosso
(citato in AMAY – Vol. I pag. 266)

Stemma da disegnare.svg Carboni (LAZ) (Roma) Titolo: nobile romano

(IT) d'argento alla banda rossa
(citato in REND pag. 201)

Stemma da disegnare.svg Carboni (CAM) (Napoli)

(IT) palato d'oro e di verde, alla banda di rosso attraversante
(citato in AMAY – Vol. I pag. 266)

Stemma da disegnare.svg Carboni (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. XXXV n. 550-551, tav. LXXIII n. 1155)

Stemma da disegnare.png Carboni (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA carboni blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Coa fam ITA carboni5.jpg Carboni (LAZ) (Velletri)

Coa fam ITA carboni blvl.gif(IT) d'oro, alla fascia d'azzurro caricata di una riga ondata di rosso, e accompagnata in capo da tre rose dello stesso, e in punta da un braciere di carboni ardenti al naturale
(citato in BLVL)

Stemma da disegnare.svg Carbonizi (VEN) (Atilia, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 7028)

Stemma da disegnare.svg Carbonizi (VEN) (Torcello, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5790)

Stemma da disegnare.svg Carburi (PIE) (Torino)

(IT) D'oro, all'aquila imperiale bizantina
alias:
(IT) D'argento, all'aquila coronata di nero, tenente una spada e un ramo d'ulivo, caricata in petto da uno scudo d'azzurro, alla croce scorciata d'argento, accantonata da quattro stelle (6), d'oro
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Carburi (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. LXIV n. 1019)