Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Ren)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
Riga 10: Riga 10:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Renan''' (Molise)
+
| '''Renan''' ('''MOL''') (Molise)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (15))
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Renard''' (Firenze)
+
| '''Renard''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' Di..., alla mostra circolare di orologio di..., circondata dal motto SIMUL ASTU ET DENTIBUS UTAR in caratteri di...; con il capo di..., caricato di una volpe corrente di... <br/>
 
'''(IT)''' Di..., alla mostra circolare di orologio di..., circondata dal motto SIMUL ASTU ET DENTIBUS UTAR in caratteri di...; con il capo di..., caricato di una volpe corrente di... <br/>
(citato in (14))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 24: Riga 24:
 
| '''Renati'''
 
| '''Renati'''
 
'''(IT)''' d'azzurro, alla mano destra di carnagione, appalmata e con l'indice e il pollice alti, le altre dita chiuse, e recisa di rosso, attorniata da sei stelle (6) d'oro, poste in cinta <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, alla mano destra di carnagione, appalmata e con l'indice e il pollice alti, le altre dita chiuse, e recisa di rosso, attorniata da sei stelle (6) d'oro, poste in cinta <br/>
(citato in (5) - pag. 110)
+
(citato in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' - pag. 110)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 35: Riga 35:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Renaud''' o '''Reinaldi''' o '''Rainaldi''' (Nizza, Torino) Titolo: baroni di Sant'Alberto; consignori di Falicon, Roccasparvera
+
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Renaud''' o '''Reinaldi''' o '''Rainaldi''' ('''PIE''') (Nizza, Torino) Titolo: baroni di Sant'Alberto; consignori di Falicon, Roccasparvera
 
'''(IT)''' D’azzurro, a due dardi d’oro, contrapposti in sbarra, accompagnati di sopra da un giglio, di sotto da una torre, il tutto d’argento, la torre murata di nero<br/>
 
'''(IT)''' D’azzurro, a due dardi d’oro, contrapposti in sbarra, accompagnati di sopra da un giglio, di sotto da una torre, il tutto d’argento, la torre murata di nero<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Partito, al 1° di Renaud, al 2° di Audiberti di Santo Stefano<br/>
 
'''(IT)''' Partito, al 1° di Renaud, al 2° di Audiberti di Santo Stefano<br/>
 
Motto: ''In te Domine speravi'' - ''In te Domine confido'' - ''Unge me Domine oleo dilectionis tuae'' <br/>
 
Motto: ''In te Domine speravi'' - ''In te Domine confido'' - ''Unge me Domine oleo dilectionis tuae'' <br/>
(citato in (16))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Renazzi''' (Roma)
+
| '''Renazzi''' ('''LAZ''') (Roma)
 
'''(IT)''' Serpente <br/>
 
'''(IT)''' Serpente <br/>
(citato in (15))
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Renazzi''' (Roma)
+
| '''Renazzi''' ('''LAZ''') (Roma)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Renazzi.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
 
(Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Renazzi.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
Riga 56: Riga 58:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Renazzi''' ('''LAZ''') (Roma) Titolo: nobile romano
+
| '''Renazzi''' ('''LAZ''') (Roma) Titolo: nobile romano
 
'''(IT)''' d'azzurro al castello murato, aperto e finestrato del campo, sormontato da tre gigli d'oro tra quattro pendenti di un lambello di rosso <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro al castello murato, aperto e finestrato del campo, sormontato da tre gigli d'oro tra quattro pendenti di un lambello di rosso <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#PMLO|PMLO]]''' – Vol. II pag. 106)
 
(citato in '''[[Brafit#PMLO|PMLO]]''' – Vol. II pag. 106)
Riga 62: Riga 64:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Renazzi''' ('''LAZ''') (Roma) Titolo: patrizio romano
+
| '''Renazzi''' ('''LAZ''') (Roma) Titolo: patrizio romano
 
'''(IT)''' d'argento al destrocherio di carnagione vestito di rosso, uscente dal fianco sinistro e tenente una bilancia d'oro <br/>
 
'''(IT)''' d'argento al destrocherio di carnagione vestito di rosso, uscente dal fianco sinistro e tenente una bilancia d'oro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' Vol. II pag. 162)
 
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' Vol. II pag. 162)
Riga 68: Riga 70:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Renda''' (Palermo, Caltagirone)
+
| '''Renda''' ('''SIC''') (Palermo, Caltagirone)
 
[[File:Coa fam ITA xxx mgo.jpg|75px]]'''(IT)'''  d’azzurro, alla staffa d’oro, sormontata da tre stelle dello stesso ordinate in renda nel capo <br/>
 
[[File:Coa fam ITA xxx mgo.jpg|75px]]'''(IT)'''  d’azzurro, alla staffa d’oro, sormontata da tre stelle dello stesso ordinate in renda nel capo <br/>
(citato in (18) e in (20))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1169 Famiglie nobili di Sicilia]
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1169 Famiglie nobili di Sicilia]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA rendelli.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA rendelli.jpg|150px]]
| '''Rendelli''' (Firenze)
+
| '''Rendelli''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' D'azzurro, al fusto d'albero nodrito sul terreno e sostenuto a sinistra da un gatto rampante, il tutto al naturale e sormontato da tre stelle a otto punte d'oro, ordinate in capo <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al fusto d'albero nodrito sul terreno e sostenuto a sinistra da un gatto rampante, il tutto al naturale e sormontato da tre stelle a otto punte d'oro, ordinate in capo <br/>
(citato in (14))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rendina''' (Molise)
+
| '''Rendina''' ('''MOL''') (Molise)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (15))
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 89: Riga 91:
 
| '''Renghieri'''
 
| '''Renghieri'''
 
'''(IT)''' d'azzurro, al cigno d'argento, posato <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, al cigno d'argento, posato <br/>
(citato in (5) - pag. 116)
+
(citato in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' - pag. 116)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA renghieri2.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA renghieri2.jpg|150px]]
| '''Renghieri''' (Bologna)
+
| '''Renghieri''' ('''EMI''') (Bologna)
 
[[File:Coa fam ITA renghieri2 dlf.jpg|75px]]'''(IT)''' d'azzurro, al cigno d'argento posato; al capo d'Angiò<br/>
 
[[File:Coa fam ITA renghieri2 dlf.jpg|75px]]'''(IT)''' d'azzurro, al cigno d'argento posato; al capo d'Angiò<br/>
(citato in (8) – pag. 644)
+
(citato in '''[[Brafit#DOLF|DOLF]]''' – pag. 644)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 119: Riga 121:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa_Fam_ITA_Renier.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA rinier.jpg|150px]]
 +
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]
 
| '''Renier''' ('''VEN''') (Ragusa, Venezia)
 
| '''Renier''' ('''VEN''') (Ragusa, Venezia)
 
'''(IT)''' scaglione partito di argento e di nero su partito di nero e di argento<br/>
 
'''(IT)''' scaglione partito di argento e di nero su partito di nero e di argento<br/>
(citato in (4) - Vol. V pag. 653 e in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' - Vol. V pag. 653 e in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
+
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' (partito d'argento e di nero, allo scaglione dell'uno all'altro)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/012/012-138-4.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/renier.html id.6134])<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/012/012-138-4.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/renier.html id.6134])<br/>
Riga 131: Riga 135:
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]  
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]  
 
| '''Renieri''' ('''VEN''') (Venezia)
 
| '''Renieri''' ('''VEN''') (Venezia)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
+
'''(IT)''' (partito d'argento e di nero, allo scaglione dell'uno all'altro)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/013/013-29-2.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/renier.html id.6915])
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/013/013-29-2.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/renier.html id.6915])
Riga 137: Riga 141:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Renna''' (Mola di Bari, Rutigliano) Titolo: nobile
+
| '''Renna''' ('''PUG''') (Mola di Bari, Rutigliano) Titolo: nobile
 
'''(IT)''' d'azzurro alla fascia accompagnata nel capo da una croce potenziata e in punta da un elmo chiuso sostenuto da una campagna di verde il tutto d'oro<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro alla fascia accompagnata nel capo da una croce potenziata e in punta da un elmo chiuso sostenuto da una campagna di verde il tutto d'oro<br/>
(citato in (24))
+
(citato in '''[[Brafit#RTGL|RTGL]]''')
  
 
|- valign=top  
 
|- valign=top  
Riga 150: Riga 154:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA renzi.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA renzi.jpg|150px]]
| '''Renzi''' (Firenze)
+
| '''Renzi''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' Di..., alla ruota di Santa Caterina di..., posta in mezzo a tre stelle a otto punte di..., 2.1 <br/>
 
'''(IT)''' Di..., alla ruota di Santa Caterina di..., posta in mezzo a tre stelle a otto punte di..., 2.1 <br/>
(citato in (14))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA renzi2.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA renzi2.jpg|150px]]
| '''Renzi''' (Firenze)
+
| '''Renzi''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' Fasciato ondato di sei pezzi di... e di... <br/>
 
'''(IT)''' Fasciato ondato di sei pezzi di... e di... <br/>
(citato in (14))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA renzi3.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA renzi3.jpg|150px]]
| '''Renzi''' (Firenze)
+
| '''Renzi''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' Di..., alla colonna di..., accostata da due crescenti affrontati di... <br/>
 
'''(IT)''' Di..., alla colonna di..., accostata da due crescenti affrontati di... <br/>
(citato in (14))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA renzi4.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA renzi4.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA renzi5.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA renzi5.jpg|150px]]
| '''Renzi''' (Firenze)
+
| '''Renzi''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' D'argento, al monte di sei cime d'azzurro, sormontato da una palla di rosso, e alla banda attraversante dello stesso <br/>
 
'''(IT)''' D'argento, al monte di sei cime d'azzurro, sormontato da una palla di rosso, e alla banda attraversante dello stesso <br/>
(citato in (14))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
[[File:Coa fam ITA renzi4 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Silber 1 schwebender blauer Sechsberg, oben begleitet von 1 roten Scheibe und überdeckt von 1 erniedrigten roten Schrägbalken <br/>
 
[[File:Coa fam ITA renzi4 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Silber 1 schwebender blauer Sechsberg, oben begleitet von 1 roten Scheibe und überdeckt von 1 erniedrigten roten Schrägbalken <br/>
(citato in (23))
+
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D'argento, al monte di sei cime d'azzurro, sormontato da un bisante d'oro, e alla banda attraversante dello stesso <br/>
 
'''(IT)''' D'argento, al monte di sei cime d'azzurro, sormontato da un bisante d'oro, e alla banda attraversante dello stesso <br/>
(citato in (14))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Renzi''' (Toscana)
+
| '''Renzi''' ('''TOS''') (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA renzi6 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Silber 1 schwebender goldener Sechsberg, überdeckt von 1 roten Balken <br/>
 
[[File:Coa fam ITA renzi6 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Silber 1 schwebender goldener Sechsberg, überdeckt von 1 roten Balken <br/>
(citato in (23))
+
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Renzi''' (Toscana)
+
| '''Renzi''' ('''TOS''') (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA renzi7 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Silber 1 schwebender goldener Sechsberg, oben begleitet von 1 roten Scheibe und überdeckt von 1 roten Balken<br/>
 
[[File:Coa fam ITA renzi7 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Silber 1 schwebender goldener Sechsberg, oben begleitet von 1 roten Scheibe und überdeckt von 1 roten Balken<br/>
(citato in (23))
+
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 210: Riga 214:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA renzoli.jpg|150px]]
 
| '''Renzoli''' ('''LAZ''') (Viterbo) Titolo: conte
 
| '''Renzoli''' ('''LAZ''') (Viterbo) Titolo: conte
 
'''(IT)''' d'azzurro, alla croce d'argento accantonata nel primo cantone da una stella di otto raggi d'oro e nel quarto da un crescente d'argento; col capo d'oro, all'aquila bicipite di nero<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, alla croce d'argento accantonata nel primo cantone da una stella di otto raggi d'oro e nel quarto da un crescente d'argento; col capo d'oro, all'aquila bicipite di nero<br/>
Riga 218: Riga 222:
  
 
|}
 
|}
 
==Bibliografia==
 
'''(2)''' - Dizionario araldico di P. GUELFI CAMAIANI, Milano, Editore Ulrico Hoepli, 1940
 
 
'''(3)''' - Alessandro Augusto Monti Della Corte. Armerista bresciano, camuno, benacense e di Valsabbia, Brescia, Tipolitografia Geroldi, 1974
 
 
'''(4)''' - Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI, 1928-1936
 
 
'''(5)''' - Manuale di araldica di Fabrizio DI MONTAUTO, Firenze, Edizioni Polistampa, 1999
 
 
'''(6)''' - Albo d'Oro delle famiglie nobili patrizie e illustri nel Regno di Dalmazia di Renzo de' VIDOVICH, Trieste, 2004
 
 
'''(7)''' - Armorial de J. B. RIETSTAP, et ses compléments, reperibile su molti siti tra cui [http://www.euraldic.com/blas_aa.html]
 
 
'''(8)''' - Cronologia di famiglie nobili di Bologna di Pompeo Scipione DOLFI, Bologna, 1670 [http://badigit.comune.bologna.it/books/dolfi/scorri.asp?direction=first versione su web]
 
 
'''(9)''' - Storia della nobiltà in Sardegna di Francesco Floris e Sergio Serra, Edizioni della torre, 2007
 
 
'''(10)''' - I blasoni delle famiglie toscane conservati nella raccolta Ceramelli-Papiani (a cura di) Piero Marchi, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, 1992
 
 
'''(11)''' - Enciclopedia Araldica Italiana, Vol. 22, Angelo M.G. Scorza, Pubbl. Soc. Economica di Chiavari, Fasc. 160-161, 1988
 
 
'''(12)''' - Blasonario della Nobiltà Napoleonica in Italia, Editoriale il Veliero, 2008
 
 
'''(13)''' - Le famiglie nobili genovesi, Angelo M.G. Scorza, Genova, 1924
 
 
'''(14)''' - [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/ Archivio di Stato di Firenze]
 
 
'''(15)''' - [http://www.casadalena.it/Araldica.htm Sito della famiglia d'Alena]
 
 
'''(16)''' - [http://www.blasonariosubalpino.it/index1.html Blasonario subalpino]
 
 
'''(17)''' - [http://www.ilportaledelsud.org/cognomi_r1.htm Il portale del sud]
 
 
'''(18)''' - Nobiliario di Sicilia di Antonio Mango di Casalgerardo, 1915-1970 [http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/bibliotecacentrale/mango/indicemango.htm versione su web]
 
 
'''(19)''' - [http://www.nobili-napoletani.it/Stemmario-1.htm Nobili napoletani]
 
 
'''(20)''' - [http://www.famiglia-nobile.com/default.asp Famiglie nobili di Sicilia]
 
 
'''(21)''' - Raccolta di armi gentilizie di diverse famiglie di Montefalco di F. DEGLI ABBATI, 1795
 
 
'''(22)''' - Araldica cuneese di R. ALBANESE e S. COATES, Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 1996
 
 
'''(23)''' - [http://wappen.khi.fi.it/alle-wappen Wappen portal]
 
 
'''(24)''' - Stemmario di Rutigliano
 
 
'''(25)''' - Enrico Ottonello, ''Gli stemmi di cittadinanza della magnifica comunità di Ovada'', Ovada, Accademia Urbense, 2005
 
 
{{Armoriale famiglie Italia}}
 
{{Portale|araldica}}
 
  
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]

Versione delle 23:51, 31 lug 2017

torna indietro

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Ren.

Stemma Casato e blasonatura
Stemma da disegnare.svg Renan (MOL) (Molise)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.svg Renard (TOS) (Firenze)

(IT) Di..., alla mostra circolare di orologio di..., circondata dal motto SIMUL ASTU ET DENTIBUS UTAR in caratteri di...; con il capo di..., caricato di una volpe corrente di...
(citato in ASFI)

Coa fam ITA renati.jpg Renati

(IT) d'azzurro, alla mano destra di carnagione, appalmata e con l'indice e il pollice alti, le altre dita chiuse, e recisa di rosso, attorniata da sei stelle (6) d'oro, poste in cinta
(citato in MONT - pag. 110)

Stemma da disegnare.svg Renati (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Renaud o Reinaldi o Rainaldi (PIE) (Nizza, Torino) Titolo: baroni di Sant'Alberto; consignori di Falicon, Roccasparvera

(IT) D’azzurro, a due dardi d’oro, contrapposti in sbarra, accompagnati di sopra da un giglio, di sotto da una torre, il tutto d’argento, la torre murata di nero
(citato in SUBL)
alias:
(IT) Partito, al 1° di Renaud, al 2° di Audiberti di Santo Stefano
Motto: In te Domine speravi - In te Domine confido - Unge me Domine oleo dilectionis tuae
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Renazzi (LAZ) (Roma)

(IT) Serpente
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.svg Renazzi (LAZ) (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(Immagine nell'Archivio Storico Capitolino)

Stemma da disegnare.svg Renazzi (LAZ) (Roma) Titolo: nobile romano

(IT) d'azzurro al castello murato, aperto e finestrato del campo, sormontato da tre gigli d'oro tra quattro pendenti di un lambello di rosso
(citato in PMLO – Vol. II pag. 106)

Stemma da disegnare.svg Renazzi (LAZ) (Roma) Titolo: patrizio romano

(IT) d'argento al destrocherio di carnagione vestito di rosso, uscente dal fianco sinistro e tenente una bilancia d'oro
(citato in AMAY Vol. II pag. 162)

Stemma da disegnare.svg Renda (SIC) (Palermo, Caltagirone)

75px(IT) d’azzurro, alla staffa d’oro, sormontata da tre stelle dello stesso ordinate in renda nel capo
(citato in MNGO e in NBSC)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Coa fam ITA rendelli.jpg Rendelli (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, al fusto d'albero nodrito sul terreno e sostenuto a sinistra da un gatto rampante, il tutto al naturale e sormontato da tre stelle a otto punte d'oro, ordinate in capo
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Rendina (MOL) (Molise)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE)

Coa fam ITA renghieri.jpg Renghieri

(IT) d'azzurro, al cigno d'argento, posato
(citato in MONT - pag. 116)

Coa fam ITA renghieri2.jpg Renghieri (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA renghieri2 dlf.jpg(IT) d'azzurro, al cigno d'argento posato; al capo d'Angiò
(citato in DOLF – pag. 644)

Stemma da disegnare.png Renghieri (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA renghieri blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.svg Reni (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.1107)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.4110)

Stemma da disegnare.svg Reni (EMI) (Modena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.1320)

150px

[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]

Renier (VEN) (Ragusa, Venezia)

(IT) scaglione partito di argento e di nero su partito di nero e di argento
(citato in SPRE - Vol. V pag. 653 e in LEOM)
alias:
(IT) (partito d'argento e di nero, allo scaglione dell'uno all'altro)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.6134)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.4508)

Stemma da disegnare.svg Renieri (VEN) (Venezia)

(IT) (partito d'argento e di nero, allo scaglione dell'uno all'altro)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.6915)

Stemma da disegnare.svg Renna (PUG) (Mola di Bari, Rutigliano) Titolo: nobile

(IT) d'azzurro alla fascia accompagnata nel capo da una croce potenziata e in punta da un elmo chiuso sostenuto da una campagna di verde il tutto d'oro
(citato in RTGL)

Stemma da disegnare.svg Renoldi (VEN) (Asolo, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.6135)

Coa fam ITA renzi.jpg Renzi (TOS) (Firenze)

(IT) Di..., alla ruota di Santa Caterina di..., posta in mezzo a tre stelle a otto punte di..., 2.1
(citato in ASFI)

Coa fam ITA renzi2.jpg Renzi (TOS) (Firenze)

(IT) Fasciato ondato di sei pezzi di... e di...
(citato in ASFI)

Coa fam ITA renzi3.jpg Renzi (TOS) (Firenze)

(IT) Di..., alla colonna di..., accostata da due crescenti affrontati di...
(citato in ASFI)

Coa fam ITA renzi4.jpg

Coa fam ITA renzi5.jpg

Renzi (TOS) (Firenze)

(IT) D'argento, al monte di sei cime d'azzurro, sormontato da una palla di rosso, e alla banda attraversante dello stesso
(citato in ASFI)
Coa fam ITA renzi4 khi.jpg(DE) In Silber 1 schwebender blauer Sechsberg, oben begleitet von 1 roten Scheibe und überdeckt von 1 erniedrigten roten Schrägbalken
(citato in KHIF) alias:
(IT) D'argento, al monte di sei cime d'azzurro, sormontato da un bisante d'oro, e alla banda attraversante dello stesso
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Renzi (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA renzi6 khi.jpg(DE) In Silber 1 schwebender goldener Sechsberg, überdeckt von 1 roten Balken
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg Renzi (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA renzi7 khi.jpg(DE) In Silber 1 schwebender goldener Sechsberg, oben begleitet von 1 roten Scheibe und überdeckt von 1 roten Balken
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg Renzi (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Renzi (LAZ) (Roma)

(IT) d'argento, al monte isolato di sei cime d'azzurro, sormontato da un bisante d'oro: colla banda ondata di rosso, attraversante sul monte
(citato in CROD)

Stemma da disegnare.svg Renzi (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. LXIX n. 1098)

Coa fam ITA renzoli.jpg Renzoli (LAZ) (Viterbo) Titolo: conte

(IT) d'azzurro, alla croce d'argento accantonata nel primo cantone da una stella di otto raggi d'oro e nel quarto da un crescente d'argento; col capo d'oro, all'aquila bicipite di nero
(citato in NBVT pag. 155)
(IT) d'azzurro, alla croce piena d'argento, accantonata nel primo cantone da una stella di otto raggi d'oro, e nel quarto da un crescente d'argento; col capo d'oro, all'aquila bicipite di nero
(citato in CROD)