Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (And)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
(Annullata la modifica 372241 di Massimop (discussione))
Riga 1: Riga 1:
 
[[Armoriale delle famiglie italiane|torna indietro]]
 
[[Armoriale delle famiglie italiane|torna indietro]]
  
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''Ang'''.
+
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''And'''.
  
 
{| class="wikitable"  width="100%"
 
{| class="wikitable"  width="100%"
Riga 9: Riga 9:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA angarani4.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Angarani''' ('''VEN''') (Venezia)
+
| '''Andalò''' ('''EMI''') (Bologna)
'''(IT)''' d'azzurro, alla fascia d'oro, accompagnata da tre stelle d'otto raggi dello stesso, due in capo ed uno in punta <br/>
+
[[File:Coa fam ITA andalo blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#CROL|CROL]]''' – pag. 14)
+
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA angarani5.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Angarani'''  
+
| '''Andeganassi''' ('''VEN''') (Venezia)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/angarani.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 4573)]
+
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/andeganassi.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 5674)]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA angarani3.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA an der lan.jpg|150px]]
| '''Angarani'''  
+
| '''An Der Lan''' ('''TRE''') (Merano, Trento) Titolo: nobile di Hochbrunn
'''(IT)''' xxx <br/>
+
'''(IT)''' di rosso al monte roccioso d'argento <br/>
(citato in '''[[Brafit#FRSC|FRSC]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 378)<br/>
 +
'''(IT)''' monte roccioso di argento uscente dalla punta su rosso<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 +
Cimiero: sei pene di struzzo alternate di argento e di rosso
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA angarani2.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Angarani''' ('''VEN''') (Venezia)
+
| '''Anderlini''' ('''EMI''') (Bologna)
'''(IT)''' Grifone <br/>
+
[[File:Coa fam ITA anderlini blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Angelelli''' ('''EMI''') (Bologna) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è riportata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#DOLF|DOLF]]''' – pag. 45)
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Angelelli''' ('''EMI''') (Bologna)
+
| '''Anderloni''' ('''EMI''') (Bologna)
[[File:Coa fam ITA angelelli blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
[[File:Coa fam ITA anderloni blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Angelelli''' ('''EMI''') (Bologna)
+
| '''Andinghieri''' ('''TOS''') (Toscana)  
'''(IT)''' Grifone <br/>
+
[[File:Coa fam ITA andinghieri khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' 1 schwebender Sechsberg, seitlich besteckt mit 2 nach außen gewendeten Fahnen<br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA angelelli.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA andinghieri.jpg|150px]]
| '''Angelelli''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
+
| '''Andinghieri''' ('''TOS''') (Toscana)  
'''(IT)''' (d'azzurro, al grifo di ...; alla bordura di ..., caricata di sei spighe di ..., poste nel verso della pezza) <br/>
+
[[File:Coa fam ITA andinghieri2 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 facettiertes silbernes Kleeblattkreuz<br/>
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' – pag. A2)
+
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA angeleri.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA andolfi.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA angeleri2.jpg|150px]]
+
| '''Andolfi''' ('''LAZ''') (Roma)  
| '''Angeleri''' ('''PIE''') (Casale)  
+
'''(IT)''' d'oro, alla fascia di verde<br/>
'''(IT)''' Troncato, al 1° d'argento, all'angelo, al naturale, al 2° palato d'argento e d’azzurro <br/>
+
(citato in '''[[Brafit#GLMB|GLMB]]''' n. 839)
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Troncato, al 1° d'azzurro, all'angelo, al naturale, al 2° d’azzurro, a tre pali d'argento <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA andora.jpg|150px]]
| '''Angeli''' ('''VEN''') (Venezia) Titolo: nobile
+
[[File:Coa fam ITA andora2.jpg|150px]]
'''(IT)''' di verde a due angeli di carnagione volanti, affrontati e sostenenti colle mani rispettivamente sinistra e destra una ghirlanda di rose al naturale<br/>
+
| '''Andora''' ('''LIG''') (Genova)
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 383)<br/>
+
'''(IT)''' spaccato d'azzurro e di rosso alla banda attraversante sul tutto d'oro <br/>
'''(IT)''' 2 angeli di carnagione posti in maestà sostenenti con una mano una ghirlanda di rose al naturale su verde<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SCRF|SCRF]]''')<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
+
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' spaccato d'azzurro e di rosso alla fascia attraversante sul tutto d'oro <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SCRF|SCRF]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA angeli2.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150 px]]
| '''Angeli''' ('''VEN''') (Belluno) Titolo: nobile
+
| '''Andoria''' ('''LIG''') (Genova)
'''(IT)''' interzato in fascia d'azzurro, di argento e di rosso, alla testa di cherubino al naturale, coronata d'oro, la corona attraversante sul primo punto  <br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 384)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001426/images/index.html?id=00001426&groesser=&fip=yztswxdsydewqfsdrewqenxdsydeayaxs&no=15&seite=217 Stemmario reale di Baviera])<br/>
'''(IT)''' cherubino al naturale coronato di oro su azzurro e argento di interzato in fascia di azzurro di argento e di rosso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Angeli''' ('''LOM TRE''') (Bressanone, Milano) Titolo: nobile cavaliere di Forstemann
 
'''(IT)''' inquartato: nel 1º d'azzurro all'agnello al naturale, seduto su una campagna di verde, coronato d'oro e tenente con la zampa destra una bandiera terminante in due punte, caricata di una croce di rosso e posta in cima ad una lunga asta; nel 2º d'argento alla croce patente di rosso; nel 3º, d'argento al ramo di abete uscente dal lato superiore fogliato e caricato di tre pigne; nel 4º d'azzurro alla rosa cucita di rosso, alle chiavi poste in decusse coll'ingegno all'infuori e attraversanti sul secondo e sul quarto punto dell'uno nell'altro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 384)<br/>
 
'''(IT)''' agnello pasquale al naturale coronato di oro sdraiato testa rivolta su terrazzo di verde su azzurro - croce patente di rosso su argento accompagnata dagli ingegni di 2 chiavi di argento incrociate su troncato di argento e di azzurro - ramo di abete al naturale fruttato di 3 pigne uscente dal lato superiore destro dell'inquartato su argento - rosa di rosso su azzurro sormonatata dalle 2 chiavi precedentemente descritte<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
Cimieri: a  destra un angelo vestito e coronato d'oro, con il braccio destro alzato ed il sinistro abbassato; a sinistra un urogallo fregiato di ornamenti nobiliari
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA angeli4.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA andosilla.jpg|150px]]
| '''Angeli''' ('''EMI''') (Ferrara)
+
| '''Andosilla''' e '''Andosilla Paleotti''' ('''LAZ''') (Roma) Titolo: consignori di Ceva
'''(IT)''' inquartato: nel 1º e 4º d'oro, all'aquila spiegata e coronata di nero; nel 2º e 3º d'azzurro, al capriolo saliente d'argento, addestrato da un sinistrocherio armato di giavellotto al naturale movente dal quartier franco; sul tutto d'azzurro al giglio d'oro, accompagnato in capo da 3 stelle dello stesso <br/>
+
'''(IT)''' Di rosso, alla croce d’argento, carica di cinque volpi passanti, del campo <br/>
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 112 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''' e in '''[[Brafit#STIT|STIT]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA angeli5.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA androsilla.jpg|150px]]
| '''Angeli''' ('''MAR''') (Pesaro)
+
| '''Andosilla''' ('''LAZ''') (Roma)  
'''(IT)''' trinciato di azzurro e d'oro, a due croci patenti dell'uno nell'altro  <br/>
+
'''(IT)''' croce bianca in campo rosso con cinque lupi nella croce <br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' Vol. I pag. 384)
+
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' – Vol. I pag. 52)<br/>
 +
'''(IT)''' di rosso, alla croce d'argento caricata di cinque lupi di nero <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' – Vol. I pag. 52)<br/>
 +
(IT)''' di rosso alla croce d'argento caricata di cinque lupi di nero<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#REND|REND]]''' Vol. I pag. 57)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA angeli7.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA andrada.jpg|150 px]]
| '''Angeli''' ('''MAR''')  (Pesaro, Urbino)
+
| '''Andrada'''  
'''(IT)''' 2 croci di oro e di azzurro su trinciato di azzurro e di oro<br/>
+
'''(IT)''' di verde, alla banda d'oro, ingollata da due teste di drago dello stesso <br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' – pag. 138)
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA angeli6.jpg|150px]]
 
| '''Angeli''' ('''LAZ UMB''') (Todi, Roma)
 
'''(IT)''' di argento alla torre di rosso: banderuolata d'oro  <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. IX pag. 216)<br/>
 
'''(IT)''' torre di rosso banderuolata di oro su argento<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Angeli''' ('''TOS''') (Firenze)  
+
| '''Andrada''' ('''SIC''') (Sicilia)
'''(IT)''' Di..., all'angelo di carnagione vestito di..., posto in maest?? e tenente nella destra un ramo di palma di... e nella sinistra una cornucopia di...; con il capo di Santo Stefano <br/>
+
'''(IT)''' d'oro con una marrella nera, ed una banda d'azzurro, caricata all'angolo sinistro della punta da una testa di leone di argento broccante sul tutto <br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 +
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=225 Famiglie nobili di Sicilia]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA angeli8.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA andrada2.jpg|150 px]]
| '''Angeli''' ('''TOS''') (Pistoia, Firenze)  
+
| '''Andrada''' ('''LAZ''') (Roma)
'''(IT)''' D'oro, al monte di tre cime di rosso, sormontato da un crescente montante d'argento <br/>
+
'''(IT)''' trinciato di rosso e d'argento, alla banda di verde, bordata superiormente d'oro, attraversante sulla partizione e ingollata da due teste di leone dello stesso <br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' - pag. A7)
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA angeli9.jpg|150px]]
 
| '''Angeli''' o '''De Angleis''' o '''Angioli''' ('''PIE''') (Cortemilia) Titolo: consignori di Altessino, Bubbio, Scaletta
 
'''(IT)''' D'azzurro, a tre conchiglie d'argento, con il capo d'oro carico di un'aquila coronata, di nero <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA angeli10.jpg|150px]]
 
| '''Angeli''' ('''TOS''') (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA angeli10 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Rot 1 nimbierter goldener Engel, 1 goldenes Füllhorn haltend<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Angeli''' (San Marino)
 
'''(IT)''' angelo vestito e alato di argento in maestà tenente nella sinistra una bilancia di oro e nella destra una spada di argento su rosso - 3 stelle (5 raggi) di argento poste in fascia su rosso in alto<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA angeli11.jpg|150px]]
 
| '''Angeli''' o '''De Angeli''' o '''Angiolini'''  ('''CAL''') (Tropea)
 
'''(IT)''' d’azzurro a tre fasce d’argento<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')<br/>
 
Immagine e notizie storiche in [http://www.tropeamagazine.it/casati/angeli.htm Tropea Magazine]
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA angeli12.jpg|150px]]
 
| '''Angeli''' o '''De Angeli''' o '''Angiolini'''  ('''CAL''') (Tropea)
 
'''(IT)''' D’azzurro fasciato (alla fascia ?) d’oro accompagnato da due stelle (6 ?) dello stesso una in capo ed una in punta<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')<br/>
 
Immagine e notizie storiche in [http://www.tropeamagazine.it/casati/angeli.htm Tropea Magazine]
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Angeli''' ('''EMI''') (Cesena)
+
| '''Andradi''' o '''Griuli''' ('''VEN''') (Isola, Venezia)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00913 Blasone Cesenate]
+
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/andradi·andreardi.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 7096)]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA andrea.jpg|150px]]
| '''Angeli''' ('''LIG''') (Genova)
+
| '''Andrea''' o '''D'Andrea''' ('''SIC''') (Sicilia)
'''(IT)''' d'azzurro alla testa alata di angelo al naturale, accostata in capo da tre stelle poste due ed una d'argento <br/>
+
[[File:Coa fam ITA andrea mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d’azzurro, alla banda d’oro, sostenente un uccello d’argento <br/>
(citato in '''[[Brafit#SCRF|SCRF]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 
| '''Angeli''' ('''EMI''') (Faenza)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. LXXXIX n. 1422)
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Angeli''' ('''LAZ''') (Velletri)
+
| '''Andrea''' ('''CAM SIC''') (Napoli, Sicilia) Titolo: barone di Seccafati; conte di Troja, Ascoli
[[File:Coa fam ITA angeli blvl.gif|75 px]]'''(IT)''' d'azzurro, alla testa alata di cherubino in capo, al centro tre stelle (8) ordinate in fascia, in punta tre gigli, 2,1, il tutto d'argento<br/>
+
'''(IT)''' d'azzurro con una croce di S. Andrea un giglio di oro in capo ed un pugnale con la punta rivoltata in punta (ramo napoletano)<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLVL|BLVL]]''')  
+
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' d'azzurro con una banda d'oro (ramo siciliano)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 +
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=226 Famiglie nobili di Sicilia]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA andrea2.jpg|150px]]
| '''Angelica''' ('''SIC''') (Sicilia)
+
| '''Andrea''' ('''CAM''') (Napoletano)
[[File:Coa fam ITA angelica mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d’azzurro, al cherubino alato d’argento, tenente in ciascuna mano una spada dello stesso <br/>
+
'''(IT)''' (d'azzurro, al decusse d'oro, accantonato da due stelle a sei raggi d'oro, una in capo e una in punta, e da due rose di rosso, ai lati) <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
'''(IT)''' d'azzurro con un angelo d'argento, che tiene nelle mani due spade d'argento sguainate<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=228 Famiglie nobili di Sicilia]
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Angelico''' ('''CAM''') (Napoletano)
+
| '''Andrea''' o '''Andreani''' ('''UMB''') (Perugia)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/andreani.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 7318)]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Angelieri''' ('''EMI''') (Forlì)
+
| '''Andrea''' ('''LIG''') (Genova)
[[File:Coa fam ITA angelieri stf.jpg|75 px]]'''(IT)''' Campo bianco. Stelle rosse. Banda d'oro. Fasce a onde rosse<br/>
+
'''(IT)''' d'azzurro al mastio torricellato di tre torri d'argento, fondato di verde <br/>
(citato in '''[[Brafit#STFO|STFO]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#SCRF|SCRF]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 
| '''Angelieri''' ('''TOS''') (Siena)
 
'''(IT)''' (d'argento, a tre rincontri di bue di ...)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBSI|NBSI]]''')
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA angelini.jpg|150px]]
 
| '''Angelini''' ('''VEN''') (Venezia) Titoli: nobile coi predicati di Brabienhof e Massonendorf
 
'''(IT)''' d'azzurro, all'angelo d'argento, fermo in maestà, accompagnato in capo da tre stelle (6) d'oro, ordinate in fascia  <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 385)<br/>
 
'''(IT)''' angelo fermo in maestà di argento su azzurro - 3 stelle (6 raggi) di oro poste in fascia in alto su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Angelini''' ('''TRE''') (Ala) Titolo: nobile del S.R.I. col predicato di Engelberg
+
| '''Andreaggi''' ('''CAL''') (Feroleto Antico, Pianopoli) Titolo: Marchese
'''(IT)''' troncato: nel 1º d'azzurro alla fama vestita di rosso, volante e rivoltata, con la tromba d'oro nella destra ed una ghirlanda d'alloro nella sinistra, al naturale; nel 2º di rosso al monte d'argento<br/>
+
'''(IT)''' di verde, al leone d'oro lampassato di rosso tenente con la branca destra una stella a sei raggi del secondo <br/>
Cimiero: l'aquila <br/>
 
Motto: ''Fides belli ac pacis amator''  <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 386 e Vol. IX pag. 216)
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Angelini''' ('''EMI''') (Pennabilli)
+
| '''Andreani''' ('''LOM''') (Milano)
'''(IT)''' di... alla colomba con un ramoscello di ulivo in bocca<br/>
+
'''(IT)''' troncato: nel 1º d'argento, alla torre a due palchi di rosso sinistrata da un leone coronato d'oro; nel 2º bandato d'argento e di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 386)<br/>
+
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/8211.JPG Raccolta stemmi Trippini])
'''(IT)''' colomba della pace in volo posta in banda di colore e di campo non identificato<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA angelini4.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA angelini4b.jpg|150px]]
 
| '''Angelini''' o '''Angelini Rota''' ('''TOS''') (Cascia)
 
'''(IT)''' troncato da una fascia di verde: nel 1º d'azzurro al cane bracco al naturale e passante, imbavagliato di un osso dello stesso e sormontato da una stella di otto raggi d'oro; nel 2º d'argento a 3 palle di rosso, male ordinate<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. IX pag. 216)<br/>
 
'''(IT)''' fascia di verde su troncato di azzurro e argento - cane bracco al naturale passante osso in bocca su azzurro - stella (8 raggi) di oro in alto su azzurro - 3 palle di rosso su argento poste 1,2<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' troncato da una fascia di verde: nel 1º d'azzurro al cane bracco al naturale e passante, imbavagliato di un osso dello stesso e sormontato da una stella di otto raggi d'oro; nel 2º d'argento a 3 palle di rosso
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA angelini5.jpg|150px]]<br/>
 
| '''Angelini''' ('''LAZ TOS''') (Roma, San Miniato)
 
'''(IT)''' d'argento, alla doppia banda di rosso accompagnata da sei stelle d'oro, di otto raggi, disposte 2, 1 e 1, 2<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 334)<br/>
 
'''(IT)''' doppia banda di rosso su argento accompagnata da - 6 stelle (8 raggi) di oro poste a destra in alto 2,1 e a sinistra in basso 1,2<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Angelini''' ('''ABR''') (Abruzzo)
+
| '''Andreani''' ('''LAZ''') (Velletri)
'''(IT)''' D’oro a due angeli affrontati di rosso, sormontati nel capo da una stella dello stesso <br/>
+
[[File:Coa fam ITA andreani blvl.gif|75 px]]'''(IT)''' d'azzurro, alla quercia semisradicata d'oro, terrazzata di verde, accostata al fusto da due stelle (8) d'oro<br/>
alias:<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#BLVL|BLVL]]''')  
'''(IT)''' d’argento alla fascia rossa accompagnata in capo dall’angelo al naturale tenente in aria la scritta GLORIA IN EXCELSIS DEO <br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Spaccato da una fascia d’oro: nel 1° d’argento all’angelo al naturale tenente in aria la scritta GLORIA IN EXCELSIS DEO; nel 2° d’azzurro a tre sbarre d’oro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Angelini''' ('''SIC''') (Sicilia)
+
| '''Andreani''' ('''LAZ''') (Velletri)
[[File:Coa fam ITA angelini6 mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d’oro, a due cherubini alati di rosso, accompagnati nel capo da una stella del secondo <br/>
+
'''(IT)''' D'azzurro, alla rovere al naturale, accompagnata nei fianchi da due stelle di otto raggi d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#BLVL|BLVL]]''')  
'''(IT)''' d'oro con due angeli serafini rossi accompagnati in capo da una stella rossa<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=229 Famiglie nobili di Sicilia]
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Angelini''' ('''CAM''') (Napoletano)
+
| '''Andreano''' ('''CAM''') (Napoletano)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) (d'azzurro, alla fascia di rosso, accompagnata in capo da due angioletti sormontati da una stella d'oro e in punta da un angioletto posto fra tre stelle)  <br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA andreardi.jpg|150px]]
| '''Angelini''' ('''CAM''') (Napoletano)
+
| '''Andreardi''' ('''VEN''') (Veneto)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) (d'azzurro, a tre angioletti) <br/>
+
'''(IT)''' (d'oro, al palo accostato da sei palle ordinate in due pali da 3, il tutto d'argento) <br/>
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''')<br/>
 +
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001419/images/index.html?seite=37&fip=193.174.98.30 Stemmario reale di Baviera])
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Angelini''' ('''EMI''') (Cesena)
+
| '''Andreardi''' ('''VEN''') (Iesolo, Venezia)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00097 Blasone Cesenate]
+
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/andradi·andreardi.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 5669)]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Angelini''' ('''EMI''') (Cento)
+
| '''Andreas''' (1293) ('''TOS''') (Firenze)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ODFI|ODFI]]''')
(citato in '''[[Brafit#PCEN|PCEN]]''')<br/>
 
Immagine nella [http://www.partecipanzacento.it/stemmi.html Partecipanza Agraria di Cento]
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Angelini''' ('''LAZ''') (Viterbo)
+
| '''Andreas''' (1293) ('''TOS''') (Firenze)
'''(IT)''' spaccato: nel 1° di azzurro al cane bracco passante ed avente in bocca un osso, il tutto al naturale, sormontato da una stella di otto raggi d'oro; nel 2° d'argento a tre palle di rosso male ordinate, con la fascia di verde attraversante la partizione<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ODFI|ODFI]]''')
(citato in '''[[Brafit#NBVT|NBVT]]''' pag. 111)<br/>
 
'''(IT)''' spaccato: nel 1° d'azzurro, al cane bracco passante ed avente nella bocca un osso, il tutto al naturale, sormontato da una stella di otto raggi d'oro; nel 2° d'argento, a tre palle di rosso male ordinate; con la fascia di verde attraversante sulla partizione<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#CROD|CROD]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA angelini6.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Angelini''' ('''LAZ''') (Roma)
+
| '''Andreas''' (1344) ('''TOS''') (Firenze)
'''(IT)''' (d'oro, all'angelo di carnagione, vestito di ..., alato di ..., crinito di ..., tenente con la mano destra alzata un giglio del campo, e con la sinistra abbassata una serpe di ...)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ODFI|ODFI]]''')
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' - pag. A3)
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Angelini''' ('''EMI''') (Faenza)
+
| '''Andreas''' (1346-1356) ('''TOS''') (Firenze)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ODFI|ODFI]]''')
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. XXVI n. 414)
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Angelini''' ('''EMI''') (Bologna)
+
| '''Andreas''' (1350-1368) ('''TOS''') (Firenze)
[[File:Coa fam ITA angelini blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ODFI|ODFI]]''')
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Angelini di Engelberg''' ('''TRE''') (Ala)
+
| '''Andreas''' (1374) ('''TOS''') (Firenze)
'''(IT)''' angelo in volo rivolto con tromba in destra e serto di alloro in sinistra vestito di rosso su azzurro - monte di argento aguzzo uscente dalla punta su rosso<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ODFI|ODFI]]''')
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA angeli nieri.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Angeli Nieri''' ('''UMB''') (Bevagna)
+
| '''Andreas''' (1380-1430) ('''TOS''') (Firenze)
'''(IT)''' d'azzurro al leone d'oro con la banda dello stesso caricata di tre rose di rosso attraversante sul tutto (''Nieri'') <br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ODFI|ODFI]]''')
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 385)<br/>
 
'''(IT)''' 3 rose di rosso su banda di oro su - leone rampante dello stesso su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Angelino''' ('''CAM''') (Napoletano)
+
| '''Andreas''' (1381) ('''TOS''') (Firenze)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ODFI|ODFI]]''')
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Angelis''' o '''De Angelis''' ('''SIC''') (Sicilia)
+
| '''Andreas''' (1382) ('''TOS''') (Firenze)
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ODFI|ODFI]]''')
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA angelo.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Angelis''' ('''CAM''') (Napoletano)
+
| '''Andreas''' (1384) ('''TOS''') (Firenze)
[[File:Coa fam ITA angelis ALMR.png|75 px]]'''(IT)''' (di azzurro a tre fasce di argento)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ODFI|ODFI]]''')
(citato in '''[[Brafit#ALRM|ALRM]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Angelis''' ('''CAM''') (Napoletano)
+
| '''Andreas''' (1414) ('''TOS''') (Firenze)
[[File:Coa fam ITA angelis2 ALMR.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ODFI|ODFI]]''')
(citato in '''[[Brafit#ALRM|ALRM]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Angellelli''' ('''EMI''') (Bologna)
+
| '''Andreas''' ('''TOS''') (Firenze)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ODFI|ODFI]]''')
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/angelelli.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 3638)]
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA angellieri alticozzi.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Angellieri Alticozzi''' ('''TOS''') (Cortona, Siena, Firenze)  
+
| '''Andreas''' (1382) ('''TOS''') (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, a tre rincontri di bue d'oro, 2.1 <br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ODFI|ODFI]]''')
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA angellini.jpg|150 px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Angellini'''  
+
| '''Andreas''' (1384) ('''TOS''') (Firenze)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ODFI|ODFI]]''')
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 325)
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Angellini''' ('''EMI''') (Bologna)
+
| '''Andreas''' (1414) ('''TOS''') (Firenze)
[[File:Coa fam ITA angellini blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ODFI|ODFI]]''')
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA angelo2.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Angelo''' ('''SIC''') (Sicilia) Titolo: nobile; barone di Carboliara; marchese di Ceglie, Bertolino; principe di Bitetto
+
| '''Andreas''' ('''TOS''') (Firenze)
'''(IT)''' d’azzurro, alla fascia d’oro, accompagnata da due stelle dello stesso, una in capo ed una in punta. Corona di Marchese <br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ODFI|ODFI]]''')
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
'''(IT)''' d’azzurro alla fascia d’oro accompagnata da due stelle dello stesso in punta ed in capo <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro con una fascia accompagnata da due stelle pur d'oro, situate una in capo, ed una in punta, lo scudo sormontato da elmo con lambrequini<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=230 Famiglie nobili di Sicilia]<br/>
 
Ulteriori notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=67 Famiglie nobili di Sicilia]
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA angelo.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA andreasi.jpg|150px]]
| '''Angelo''' o '''De Angelis''' ('''CAM''') (Napoli)
+
[[File:Coa fam ITA andreasi2.jpg|150px]]
'''(IT)''' di azzurro a tre fasce di argento <br/>
+
[[File:Coa fam ITA andreasi3.jpg|150px]]
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 386)
+
[[File:Coa fam ITA andreasi4.jpg|150px]]
 +
| '''Andreasi''' ('''EMI LOM''') (Mantova, Ferrara) Titolo: conti di Roddi
 +
'''(IT)''' Di verde, al cigno d'argento, sormontato da una stella d'oro <br/>
 +
alias: <br/>
 +
'''(IT)''' Di verde, al cigno d'argento, beccato e piotato di nero, sinistrato da una stella (8) d'oro <br/>
 +
alias: <br/>
 +
'''(IT)''' Di nero, al cigno d'argento, sormontato da una stella d'oro <br/>
 +
alias: <br/>
 +
'''(IT)''' D'azzurro, al cigno d'argento, sormontato da una stella (8), pure d'argento <br/>
 +
Motto: ''Intus ut extra'' <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''' e in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Angelo''' o '''De Angelis''' ('''CAL''') (Tropea)
+
| '''Andreassi''' ('''CAM''') (Napoli) Titolo: Nobile dei Marchesi
'''(LA)''' campum ceruleum in medio fasciam auream desuper stellam auream et aliam subter<br/>
+
'''(IT)''' d'azzurro alla cicogna al naturale, sostenuta dalla pianura erbosa, tenente nella zampa destra un uovo ed accompagnata nel punto destro del capo da una stella di otto raggi di argento <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 379 e Vol. IX pag. 213)<br/>
Notizie storiche in [http://www.tropeamagazine.it/notiziefamiglienobiliabatesergio/ Tropea Magazine]
+
'''(IT)''' cicogna su terrazzo tenente con la destra alzata un uovo tutto al naturale su azzurro - stella (8raggi) di argento in alto a sinistra su azzurro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 +
Motto: ''Firmior ictu''
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA angelo3.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA andreatta.jpg|150px]]<br/>
| '''Angelo''' ('''CAM''') (Napoletano)
+
(disegno da correggere)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) (fasciato d'azzurro e d'oro) <br/>
+
| '''Andreatta''' ('''TRE''') (Merano, Trento) Titolo: nobile di Kreidburg
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
+
'''(IT)'' d'azzurro alla croce di S. Andrea d'oro, alla quale è sovrapposta una torre d'argento, aperta e finestrata di 3 (2, 1) di nero, col tetto in fiamme e fondata su un monte di tre cime di verde <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 379)<br/>
 +
'''(IT)''' torre di argento con il tetto infiammato di rosso aperta e finestrata di nero su 3 monti ristretti di verde uscenti dalla punta su croce di Sant'Andrea di oro su azzurro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 +
Cimiero: la torre dello scudo fra due semivoli di nero <br/>
 +
Motto: ''Ardens semper paratus'', in lettere verdi su nastro d'oro
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA angelo4.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA andreattini.jpg|150 px]]
| '''Angelo''' ('''CAM''') (Napoletano)
+
| '''Andreattini''' ('''LAZ''') (Roma)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) (fasciato d'argento e d'azzurro) <br/>
+
'''(IT)''' (trinciato inchiavato d'oro e d'azzurro, di cinque punte) <br/>
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' - pag. A7)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150 px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA andreattini2.jpg|150 px]]
| '''Angelo''' ('''CAM''') (Napoli)
+
| '''Andreattini''' ('''LAZ''') (Roma)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
+
'''(IT)''' triangolato d'azzurro e d'oro <br/>
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001426/images/index.html?id=00001426&groesser=&fip=yztswxdsydewqfsdrewqenxdsydeayaxs&no=15&seite=75 Stemmario reale di Baviera])<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#CROD|CROD]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA angelo di vannino.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Angelo di Vannino''' ('''TOS''') (Siena)  
+
| '''Andredi''' ('''EMI''') (Cesena)
'''(IT)''' Di..., alla banda di..., caricata di tre stelle a sei punte di... <br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
 +
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00501 Blasone Cesenate]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Angeloni''' o '''Angelone''' ('''ABR CAM MOLX''') (Roccaraso, Napoli, Montemiglio) Titolo: Barone di Montemiglio e Varavalle
+
| '''Andrée''' ('''AOS''') (Aosta)  
'''(IT)''' di rosso alla sbarra di azzurro orlata d'argento e caricata di tre stelle dello stesso; essa sbarra accompagnata nel capo da una figura di un Serafino posta in sbarra, ed in punta da una torre merlata di quattro pezzi alla guelfa fondata sopra un ristretto di pianura erbosa il tutto di oro<br/>
+
'''(IT)''' D’azzurro, a due A d’oro, intrecciate e legate di rosso <br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 388, in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''' e in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
'''(IT)''' 3 stelle (6 raggi) di argento su sbarra di azzurro bordata di argento su rosso - serafino posto in sbarra al naturale su rosso in alto a sinistra - torre merlata di 4 pezzi alla guelfa fondata su fascia in divisa di oro in basso a destra su rosso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA andrei.jpg|150px]]
| '''Angelotti''' ('''TOS''') (Chianciano, Montepulciano)
+
[[File:Coa fam ITA andrei2.jpg|150px]]
'''(IT)''' d'azzurro all'agnello giacente su d'un piano erboso con la testa guardante una stella di argento di 8 raggi posta in capo<br/>
+
| '''Andrei''' ('''TOS''') (Pistoia)  
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 388)
+
'''(IT)''' Palato increspato di otto pezzi d'azzurro e d'oro, alla campagna di rosso <br/>
'''(IT)''' D'azzurro, all'agnello d'argento, coricato sul terreno al naturale e guardante in alto una stella a otto punte d'argento, posta nel punto del capo <br/>
+
alias:<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
+
'''(IT)''' Troncato: nel 1º d'oro, a tre pali increspati d'azzurro; nel 2º di rosso pieno <br/>
'''(IT)''' agnello sdraiato testa rivolta su terrazzo al naturale su azzurro mirante - stella (8 raggi) di argento in alto su azzurro<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA angelotti.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Angelotti''' ('''TOS''') (Toscana)  
+
| '''Andrei''' o '''D'Andrea''' ('''TOS''') (Toscana)  
[[File:Coa fam ITA angelotti khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Silber 1 blauer Schrägbalken, beidseitig begleitet von je 1 blauen Scheibe<br/>
+
[[File:Coa fam ITA andrei2 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Gold 1 silbern bordierter roter Balken, begleitet oben von 2, unten von 1 roten Lilie<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 
| '''Angelotti''' ('''LAZ''') (Veroli) Titolo: nobile di Veroli
 
'''(IT)''' (Arma ignota) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#PMLR|PMLR]]''' - VII dispensa)
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA angelotti de normanni.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Angelotti de' Normanni''' ('''LAZ''') (Roma)
+
| '''Andrei''' o '''D'Andrea''' ('''TOS''') (Toscana)  
[[File:Coa fam ITA angelotti de' normanni glmb.jpg|75 px]]'''(IT)''' partito: nel primo d'argento, seminato di gigli d'azzurro; nel secondo di vaio minuto ondato rovesciato in punta<br/>
+
[[File:Coa fam ITA andrei3 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Rot 1 auf 1 schwebenden goldenen Boden liegender goldener Stier, besetzt mit 1 goldenen Dreiberg, dieser besetzt mit 1 goldenen Laubbaum<br/>
(citato in '''[[Brafit#GLMB|GLMB]]''' n. 035)<br/>
 
'''(IT)''' (partito: nel primo d'argento, seminato di gigli d'azzurro; nel secondo di vaio minuto ondato rovesciato in punta)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' - pag. A4)
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA angelucci.jpg|150px]]
 
| '''Angelucci''' ('''LAZ''') (Roma)
 
'''(IT)''' nel cielo due angeli e in basso il mare con due lucci. Divide gli uni dagli altri un torrione con cometa <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#RMNO|RMNO]]''' – Vol. I pag. 11)
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Angelus''' (1367-1384) ('''TOS''') (Firenze)
 
(citato in '''[[Brafit#ODFI|ODFI]]''')
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Angelus''' (1372) ('''TOS''') (Firenze)
 
(citato in '''[[Brafit#ODFI|ODFI]]''')
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Angelus''' (1378) ('''TOS''') (Firenze)
 
(citato in '''[[Brafit#ODFI|ODFI]]''')
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA angeni.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA angeni2.jpg|150px]]
 
| '''Angeni'''  ('''TOS''') (Firenze)  
 
'''(IT)''' Fasciato di nero e d'argento, al capo del secondo caricato di un cane corrente del primo, lampassato e collarinato di rosso (citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Fasciato di nero e d'oro, al capo del secondo caricato di un cane passante del primo, lampassato di rosso <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
[[File:Coa fam ITA angeni khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Unter silbernem Schildhaupt, darin 1 schreitender rotgezungter und rot behalsbandeter schwarzer Hund, 5mal schwarz-silber geteilt<br/>
 
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA angeni3.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Angeni''' ('''TOS''') (Firenze)
+
| '''Andrei''' o '''D'Andrea''' ('''TOS''') (Toscana)  
'''(IT)''' Inquartato d'argento e di rosso, alla fascia attraversante d'azzurro, caricata di tre stelle a otto punte d'oro <br/>
+
[[File:Coa fam ITA andrei4 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Gespalten: Rechts in Blau 1 roter Schrägbalken, begleitet oben von 1 achtstrahligen goldenen Stern, unten von 1 gestürzten goldenen Halbmond, links in Gold 1 ...<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
[[File:Coa fam ITA angeni3 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Silber-rot geviert und überdeckt von 1 blauen Balken, belegt mit 3 sechsstrahligen goldenen Sternen<br/>
 
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA angeni4.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Angeni''' ('''TOS''') (Toscana)  
+
| '''Andrei''' o '''D'Andrea''' ('''TOS''') (Toscana)  
[[File:Coa fam ITA angeni4 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Unter 1 silbernen Schildhaupt 5mal schwarz-silber geteilt<br/>
+
[[File:Coa fam ITA andrei5 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Silber 1 schwarzer Mohrenkopf mit goldenem Stirnreif, dieser der Figur nach belegt mit 3 schwarzen Taukreuzen<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Angeni''' (1405-1414) ('''TOS''') (Firenze)
+
| '''Andrei''' ('''EMI''') (Bologna)
(citato in '''[[Brafit#ODFI|ODFI]]''')
+
[[File:Coa fam ITA andrei blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA angennesij.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA andreini.jpg|150px]]
| '''Angennesij''' ('''LAZ''') (Roma)  
+
[[File:Coa fam ITA andreini2.jpg|150px]]
'''(IT)''' (di nero, al decusse d'argento) <br/>
+
| '''Andreini''' ('''TOS''') (Arezzo)  
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' - pag. A7)
+
'''(IT)''' Troncato: nel 1º d'oro, all'aquila dal volo abbassato di nero, coronata dello stesso; nel 2º d'argento, allo scaglione di rosso, accompagnato ai lati da due stelle a sei (o otto) punte d'oro, e in punta da un leone leopardito dello stesso <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Angiò''' o '''Anjou''' Dinastia francese - Re di Sicilia e di Puglia, Re di Napoli
+
| '''Andreini''' ('''TOS''') (Firenze)  
'''(IT)''' d'azzurro seminato di gigli d'oro al lambello di 4 pendenti di rosso<br/>
+
'''(IT)''' D'azzurro, al leone fermo d'oro, con la zampa anteriore destra levata, posto sopra un tripode di rosso <br/>
(citato in '''[[Brafit#RTGL|RTGL]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro seminato di gigli d'oro al lambello di 5 pendenti di rosso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#RTGL|RTGL]]''')
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA angiò.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA angiò2.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA angiò3.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA angiò4.jpg|150px]]
 
| '''Angiò''' ('''TOS''') (Firenze)  
 
'''(IT)''' D'azzurro, seminato di gigli d'oro, al lambello a quattro pendenti di rosso attraversante in capo <br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Partito: nel 1º fasciato di otto pezzi di rosso e d'oro (o di rosso e d'argento); nel 2º d'azzurro, seminato di gigli d'oro <br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Interzato in palo: nel 1º fasciato di rosso e d'oro; nel 2º d'azzurro, seminato di gigli d'oro; nel 3º di rosso, all'aquila uscente dalla partizione d'oro; al capo d'azzurro, caricato di tre corone fioronate d'oro <br/>
 
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA andreini4.jpg|150px]]
| '''Angiò''' ('''EMI''') (Cesena)
+
| '''Andreini''' ('''TOS''') (Siena)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
'''(IT)''' Di rosso al capriolo d'oro, accompagnato da tre gigli dello stesso, 2 in capo ed 1 in punta <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=01136 Blasone Cesenate]
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA angiò5.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA andreis.jpg|150px]]
| '''Angiò''' (Francia)
+
| '''Andreis''' ('''PIE''') (Cuneo, Saluzzo, Pietraporzio) Titolo: conte di Mondrone
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
'''(IT)''' troncato: al 1º d'azzurro, a tre gigli d'oro, ordinati in fascia e sormontati da un lambello d'argento, di cinque gocce; al 2º d'argento al cinghiale, al naturale <br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 379, in  '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''' e in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')<br/>
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/angio·anjou.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 2500)]
+
'''(IT)''' 3 gigli di oro posti in fascia sormontati da - lambello (5 gocce) di argento su azzurro - cinghiale al naturale passante su argento<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 +
Motto: ''Nullo vilentum perpetuum''
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA andreis2.jpg|150px]]
| '''Angiò Durazzo''' Re di Sicilia e di Puglia, Re d'Ungheria
+
| '''Andreis''' e '''Andreis de Gregorio di Sant'Elia''' ('''PIE''') (Torino) Titolo: barone
'''(IT)''' interzato in palo: nel 1º fasciato d'Ungheria; nel 2º d'azzurro seminato di gigli d'oro d'Angiò; nel 3º di Gerusalemme; con la bordura composta di rosso e di bianco<br/>
+
'''(IT)''' di rosso, al decusse d'argento, scorciato, accantonato d quattro gigli d'oro <br/>
(citato in '''[[Brafit#RTGL|RTGL]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 379 e in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 +
'''(IT)''' croce di Sant'Andrea scorciata di argento su rosso accantonata da - 4 gigli di oro su rosso<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA angioino.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA andreis3.jpg|150px]]
| '''Angioino''' o '''Annivino''' ('''LIG''') (Genova)
+
| '''Andreis''' ('''PIE''') (Torino)
'''(IT)''' d'azzurro al capriolo d'oro, al capo d'Angiò <br/>
+
'''(IT)''' Giglio <br/>
(citato in '''[[Brafit#SCRF|SCRF]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA angioletti.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA andreis4.jpg|150px]]
| '''Angioletti''' ('''TOS UMB''') (Perugia, Firenze)  
+
| '''Andreis''' (Sospello) Titolo: conti di Baussone
'''(IT)''' Di..., alla fascia di..., accompagnata da una stella a otto punte di... <br/>
+
'''(IT)''' D'azzurro, al decusse d'argento <br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA angiolieri.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA andreis5.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA angiolieri2.jpg|150px]]
+
| '''Andreis''' (Nizza) Titolo: conti di Cimella
| '''Angiolieri''' ('''TOS''') (Firenze)  
+
'''(IT)''' Partito, al 1º d'azzurro alla torre sinistrata da un antimuro d'argento, l'antimuro sostenente un leoncino d'oro, al 2º troncato, sopra, d'oro alla banda d'azzurro, sotto, di rosso alla spada d'oro <br/>
'''(IT)''' D'argento, a sei sonagli d'azzurro, 3.2.1, pendenti da tre filetti in fascia dello stesso <br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, a sei sonagli d'oro, 3.2.1 <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA angiolieri3.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA andreis6.jpg|150px]]
| '''Angiolieri''' ('''TOS''') (Toscana)  
+
| '''Andreis''' ('''PIE''') (Torino)  
[[File:Coa fam ITA angiolieri3 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Silber 3 oben golden bordierte blaue Balken, der obere unten besetzt mit 3, der mittlere mit 2, der untere mit 1 blauen Schelle<br/>
+
'''(IT)''' Troncato, d'argento alla chiesa di rosso, e d'azzurro, al cinghiale d'oro <br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
+
Motto: ''Erit ubique fides'' <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA angiolieri4.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
| '''Angiolieri''' ('''TOS''') (Toscana)  
+
| '''Andreis''' ('''EMI''') (Faenza)
[[File:Coa fam ITA angiolieri4 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 6 goldene Schellen, 1:2:2:1 gestellt<br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. LXXXIX n. 1420)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Angiolieri''' (1293-1301) ('''TOS''') (Firenze)
+
| '''Andrellini''' ('''EMI''') (Bologna)
(citato in '''[[Brafit#ODFI|ODFI]]''')
+
[[File:Coa fam ITA andrellini blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA angiolini.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA andreocci.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA angiolini2.jpg|150px]]
+
[[File:Coa fam ITA andreocci2.jpg|150px]]
| '''Angiolini''' ('''TOS''') (Firenze, Prato)  
+
| '''Andreocci''' ('''TOS''') (Siena)  
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda d'argento <br/>
+
'''(IT)''' Troncato: nel 1º d'azzurro, alla stella a sei (o otto) punte d'oro; nel 2º d'oro, alla mano benedicente d'argento (oppure di carnagione); e alla fascia di rosso passata sulla troncatura e caricata di tre palle d'oro <br/>
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda d'argento caricata di tre stelle a otto punte del campo <br/>
 
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA angiolini3.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA andreoccio di bindo.jpg|150px]]
| '''Angiolini''' ('''TOS''') (Pisa)  
+
| '''Andreoccio di Bindo''' ('''TOS''') (Siena)  
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda d'argento caricata di tre cherubini di carnagione, sormontata da tre stelle a otto punte d'oro ordinate in capo, e accompagnata in punta da un monte di tre cime di verde <br/>
+
'''(IT)''' Troncato fiammeggiante d'azzurro e d'oro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA angiolini7.jpg|150 px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA andreola.jpg|150px]]
| '''Angiolini''' ('''TOS''') (Volterra)
+
| '''Andreola''' ('''PUG''') (Molfetta)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
+
'''(IT)''' spaccato d'azzurro e di verde, alla fascia d'oro sulla partizione, nel 1° al leone illeopardito d'oro, nel 2° a 3 rose d'argento messe in fascia <br/>
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001425/images/index.html?id=00001425&groesser=&fip=xsyztsewqewqfsdreayaeayaxdsydxs&no=5&seite=273 Stemmario reale di Baviera])
+
(citato in [http://www.molfetta.net/araldica/index.php])
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA angiolini4.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA andreoli.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA angiolini5.jpg|150px]]
+
| '''Andreoli''' ('''MAR''') (Sassoferrato, Urbino)  
| '''Angiolini''' ('''TOS''') (Pistoia)  
+
'''(IT)''' d'argento al centauro in atto di scoccare una freccia da un arco al naturale, posto sopra un monte di tre cime di verde. capo d'oro caricato da un'aquila di nero <br/>
'''(IT)''' D'azzurro, al cane rampante d'argento, collarinato di rosso, accompagnato da tre stelle a sei (o otto) punte d'oro, ordinate l'una a destra e le altre due in palo a sinistra <br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 380)<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
+
'''(IT)''' centauro in atto di scagliare un dardo al naturale su monte a 3 cime di verde uscente dalla punta su argento - aquila di nero su oro in capo<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA angiolini6.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA andreoli2.jpg|150px]]
| '''Angiolini''' ('''TOS''') (Prato)  
+
| '''Andreoli''' ('''EMI LAZ LOM MAR UMB''') (Perugia, Pennabilli, Roma, Ancona, Milano)  
'''(IT)''' Fasciato di sei pezzi, tre d'argento e tre vaiati (o innestati) d'argento e di rosso, e alla banda diminuita attraversante d'azzurro <br/>
+
'''(IT)''' d'azzurro allo scaglione di rosso accompagnato in capo da due stelle d'oro (6) ed in punta da un leone dello stesso col capo d'oro caricato di un'aquila di nero coronata d'oro <br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 380 e Vol. IX pag. 213 e in '''[[Brafit#STIT|STIT]]''')<br/>
 +
'''(IT)''' scaglione di rosso su azzurro - 2 stelle (6 raggi) di oro poste in fascia in alto - leone rampante dello stesso in punta su azzurro - capo d'Impero<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA angiolini8.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA andreoli3.jpg|150px]]
| '''Angiolini''' ('''TOS''') (Toscana)  
+
| '''Andreoli''' ('''EMI LAZ LOM MAR UMB''') (Perugia, Pennabilli, Roma, Ancona, Milano)  
[[File:Coa fam ITA angiolini7 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 silberner Schrägbalken, belegt mit 3 sechsstrahligen blauen Sternen<br/>
+
'''(IT)''' troncato: nel 1º d'oro alla fenice di nero sulla sua immortalità di rosso; nel 2º d'azzurro allo scaglione accompagnato in capo da due stelle ed in punta da un leopardo illeonito, il tutto d'oro <br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. IX pag. 213)<br/>
 +
'''(IT)''' fenice di nero sulla sua immortalità di rosso su oro - scaglione di oro su azzurro - 2 stelle (5 raggi) di oro in alto - leopardo illeonito di oro in punta su azzurro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA angiolini9.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA andreoli4.jpg|150px]]
| '''Angiolini''' ('''TOS''') (Toscana)
+
| '''Andreoli''' ('''LOM''') (Milano)
[[File:Coa fam ITA angiolini8 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Silber 1 blaues Kreuz<br/>
+
'''(IT)''' Leone leopardito <br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Angiolini''' (1343-1526) ('''TOS''') (Firenze)
 
(citato in '''[[Brafit#ODFI|ODFI]]''')
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA angiolo.jpg|150px]]
 
| '''Angiolo''' ('''LAZ''') (Roma)  
 
'''(IT)''' (di rosso, all'ovale bordato di ..., sgranato di ..., caricato di un palo scorciato gigliato d'oro, da cui escono quattro coppie di punte alternate) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' - pag. A2)
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA angioni.jpg|150px]]
 
| '''Angioni''' 
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA angiono.jpg|150px]]
 
| '''Angiono''' ('''PIE''') (Cossato) Titolo: consignori di Pralormo
 
'''(IT)''' D'argento, allo scaglione d'azzurro carico di tre stelle d'oro, con il capo dello stesso, cucito, carico di un giglio d'azzurro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA angioy.jpg|150px]]
 
| '''Angioy''' ('''SAR''') (Iglesias) Titoli: Cavaliere, Nobile, Don e Donna
 
'''(IT)''' d'azzurro alla pecora d'argento passante sulla campagna fiorita al naturale <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 388 e Vol. IX pag. 218)<br/>
 
'''(IT)''' pecora passante di argento su terrazzo di verde su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
Cimiero: elmo da nobile ornato dei lambrecchini degli smalti dello scudo
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Angioy''' ('''SAR''') (Iglesias)
+
| '''Andreotti''' ('''CAL CAM''') (Cosenza, Napoli) Titolo: patrizi di Cosenza
'''(IT)''' agnello passante di argento su azzurro<br/>
+
'''(IT)''' di oro al leone impugnante una spada, affrontato ad una torre murata al naturale, col capo cucito d'oro con l'aquila dell'impero <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 381 e in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
 +
'''(IT)''' leone rampante impugnante una spada con la destra affrontato ad una torre murata tutto al naturale su oro - aquila di nero su oro in capo<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA andreotti2.jpg|150px]]
| '''Angioy''' ('''SAR''') (Sassari, Benetutti, Bono)
+
| '''Andreotti''' ('''TOS''') (Pisa)  
'''(IT)''' inquartato: al 1º di verde a due agnelli d'argento l'uno sull'altro; al 2º d'azzurro al pero fruttato, al naturale; al 3º d'oro, al leone al naturale tenente colle zampe anteriori un libro aperto di argento; al 4º di rosso, ad una fanciulla seduta di fronte sopra un cervo passante d'argento <br/>
+
'''(IT)''' Troncato di rosso e d'argento, al giglio del primo nel secondo <br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 388 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
'''(IT)''' 2 agnelli passanti un sull'altro di argento su verde - albero di pero fruttato al naturale sradicato su azzurro - leone rampante al naturale tenente con le anteriori un libro aperto su oro - fanciulla in maestà seduta su cervo passante tutto al naturale su rosso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
Cimiero: elmo da nobile ornato dei lambrecchini degli smalti dello scudo
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA andreotti3.jpg|150px]]
| '''Anglani''' ('''EMI''') (Cesena)
+
| '''Andreotti''' ('''CAL''') (Cosenza)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
'''(IT)''' D'azzurro a tre fasce d'oro, la banda del primo attraversante sul tutto <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''' e in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00499 Blasone Cesenate]
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA anglei.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA andreottini.jpg|150px]]
| '''Anglei''' ('''LAZ''') (Roma)  
+
| '''Andreottini''' ('''LAZ''') (Roma)  
'''(IT)''' (d'oro, a sedici plinti d'azzurro, posti in verticale 4, 4, 4, 4, al leone attraversante dello stesso) <br/>
+
'''(IT)''' scudo traversato e segato d'oro e di azzurro <br/>
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' - pag. A7)
+
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' – Vol. I pag. 53)<br/>
 +
'''(IT)''' trinciato, inchiavato d'oro e d'azzurro <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' – Vol. I pag. 53)<br/>
 +
(IT)''' trinciato, inchiavato d'oro e d'azzurro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#REND|REND]]''' Vol. I – pag. 57)<br/>
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA angleria.jpg|150px]]
+
|align=center |[[File:Coa fam ITA andreottini2.jpg|150px]]
| '''Angleria''' ('''LAZ''') (Roma)  
+
| '''Andreottini''' ('''LAZ''') (Roma)  
'''(IT)''' (d'argento, alla rosa di rosso) <br/>
+
[[File:Coa fam ITA andreottini glmb.jpg|75 px]]'''(IT)''' trinciato inchiavato d'oro e d'azzurro, di sei pezzi<br/>
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' - pag. A7)
+
(citato in '''[[Brafit#GLMB|GLMB]]''' n. 018)<br/>
 +
'''(IT)''' (trinciato inchiavato d'oro e d'azzurro, di sei punte)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' - pag. A1 e pag. A3)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Angles''' ('''SIC''') (Sicilia) Titolo: barone
+
| '''Andreotto''' ('''CAM''') (Napoletano)
[[File:Coa fam ITA angles mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' troncato; nel 1° di verde a due leoni d’oro affrontati, sostenenti un giglio d’argento; nel 2° d’azzurro, alla campagna d’argento e la fascia di rosso attraversante sulla partizione <br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
'''(IT)''' diviso, nel 1° verde con due leoni d'oro affrontati che sostengono un giglio d'argento, nel 2° d'azzurro e la campagna d'argento, ed una fascia rossa broccante sul diviso. Corona di barone<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=231 Famiglie nobili di Sicilia]
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA andreozzi2.jpg|150px]]
| '''Anglesio''' o '''Englici''' o '''Engleci''' ('''PIE''') (Torino) Titolo: consignori di Cumiana
+
| '''Andreozzi'''
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
+
'''(IT)''' d'oro alla colonna al naturale addestrata da un dragone di verde <br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 381)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA anglesola.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA andreozzi3.jpg|150px]]
| '''Anglesola''' ('''SIC''') (Sicilia)
+
| '''Andreozzi''' ('''TOS''') (Firenze)  
[[File:Coa fam ITA anglesola mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' di rosso al leone d’oro <br/>
+
'''(IT)''' D'azzurro, alla croce patente scorciata di rosso, accantonata da quattro stelle a sei punte d'oro <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=232 Famiglie nobili di Sicilia]
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA anglo.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA andreozzi4.jpg|150px]]
| '''Anglo''' ('''CAM''') (Napoletano)
+
| '''Andreozzi''' ('''TOS''') (Firenze)  
'''(IT)''' (d'oro, alla croce di rosso) <br/>
+
'''(IT)''' D'azzurro, alla croce d'oro, accantonata da quattro stelle a sei punte dello stesso <br/>
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Anglone''' ('''CAM''') (Napoletano)
+
| '''Andreozzi''' ('''TOS''') (Toscana)  
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
[[File:Coa fam ITA andreozzi5 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' 1 Löwe, überdeckt von 1 Schrägbalken<br/>
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA andreozzi5.jpg|150 px]]
| '''Angloni'''  
+
| '''Andreozzi''' ('''LAZ''') (Roma)
'''(IT)''' (di rosso, alla croce d'oro) <br/>
+
'''(IT)''' (d'argento, al destrocherio di carnagione, vestito d'azzurro, movente dal lato sinistro dello scudo, tenente una mazza d'arme al naturale, posta in palo e sormontata da una corona del campo)<br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' - pag. A4)
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/angloni.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 4650)]
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA angolo.jpg|150 px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Angolo''' (Spagna)
+
| '''Andreozzi''' ('''EMI''') (Bologna)
'''(IT)''' d'oro, a cinque tortelli bisanti partiti di verde e d'argento disposti in croce di Sant'Andrea <br/>
+
[[File:Coa fam ITA andreozzi blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 556 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Angonoa''' ('''PIE''') (Carmagnola)  
+
| '''Andreozzi''' ('''LAZ''') (Velletri)
'''(IT)''' D'azzurro, a tre angeli d'argento, in maestà, con le ali spiegate rivolte verso l'alto e con le mani congiunte un preghiera, 2, 1 <br/>
+
[[File:Coa fam ITA andreozzi blvl.gif|75 px]]'''(IT)''' inquartato: nel 1º e 4º d'argento alla torta di rosso; nel 2º d'azzurro e nel 3º di rosso ai bisanti d'argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BLVL|BLVL]]''')  
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA angoscioli.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA andreozzi-bernini.jpg|150px]]
| '''Angoscioli''' ('''EMI''') (Piacenza)
+
| '''Andreozzi-Bernini''' ('''LAZ''') (Roma)  
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
'''(IT)''' [partito: nel 1º d'oro alla colonna al naturale addestrata da un dragone di verde (''Andreozzi''); nel 2º d'azzurro al mare d'argento ombrato d'azzurro dal quale esce una fontana a due zampilli d'argento (''Bernini'') <br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 381)<br/>
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/angoscioli.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 2683)]
+
'''(IT)''' colonna al naturale su oro - drago di verde rivolto rampante verso la colonna su oro - fontana di argento a 2 zampilli su mare ondato di azzurro su azzurro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA angosioli.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA andreozzi de sancti.jpg|150px]]
| '''Angosioli'''  
+
| '''Andreozzi de' Sancti''' o '''Andreozzi de Santi''' ('''LAZ''') (Roma)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
[[File:Coa fam ITA andreozzi de' sancti glmb.png|75 px]]'''(IT)''' d'argento, al destrocherio di carnagione, vestito d'azzurro, tenente una mazza d'arme del campo, coronata dello stesso<br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#GLMB|GLMB]]''' n. 027)
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/angoscioli.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 373)]
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA angot.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA andreozzi de santi.jpg|150px]]
| '''Angot''' (Savoia) Titolo: signori di Castino
+
| '''Andreozzi de Santi''' ('''LAZ''') (Roma)  
'''(IT)''' D'argento, all'aquila di nero, bicipite, armata e diademata d'oro, accompagnata in punta da una rondine di nero, beccata d’oro, volante in banda <br/>
+
'''(IT)''' una mazza dritta, braccio rosso con uno scettro sopra una corona in campo azzurro <br/>
Motto: ''Sorti resistit virtus'' <br/>
+
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' – Vol. I pag. 55)<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
+
'''(IT)''' d'azzurro al destrocherio di carnagione, vestito di rosso, tenente uno scettro d'oro in palo sostenente una corona gigliata e aperta dello stesso <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' – Vol. I pag. 55 e in '''[[Brafit#REND|REND]]''' Vol. I – pag. 57)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Angotta''' ('''SIC''') (Sicilia)
+
| '''Andreozzi Motroni''' ('''TOS''') (Viareggio)  
[[File:Coa fam ITA angotta mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d’azzurro, alla banda d’oro, caricata da un dragone dello stesso e sostenuta da due sbarre accompagnate da sei stelle, 2. 2. e 2, il tutto d’argento <br/>
+
'''(IT)''' partito: al 1º d'oro all'aquila sorante sul monte di tre cime di verde; al 2º d'oro alla rovere al naturale sulla campagna erbosa con due rami passati in croce di S. Andrea e sormontata da una stella di sei raggi di rosso <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 381)<br/>
 +
'''(IT)''' aquila sorante rivolta al naturale su monte a 3 cime di verde su oro - albero di rovere a 4 rami incrociati al naturale su terrazzo dello stesso su oro - stella (6 raggi) di rosso in alto su oro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Angotta''' ('''SIC''') (Messina)
+
| '''Andreozzi Motroni''' ('''TOS''') (Lucca)  
'''(IT)''' campo d'oro passante e da tre bande ritirate dalla punta accompagnate da stelle d'oro (?)<br/>
+
'''(IT)''' Partito: nel 1º d'oro, all'aquila sorante e rivolta di nero, sostenuta da un monte di tre cime di verde; nel 2º d'oro, all'albero sradicato di verde, con quattro rami decussati due a due, sormontato da una stella a otto punte di rosso <br/>
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=233 Famiglie nobili di Sicilia]
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Angotta''' ('''SIC''') (Sicilia)
+
| '''Andres''' ('''SIC''') (Sicilia)
'''(IT)''' banda di oro su azzurro - drago alato sdraiato posto in banda in alto su azzurro - 3 bande scorciate verso il basso di oro alternate a - 8 stelle (5 raggi) dello stesso poste in doppia fascia su azzurro<br/>
+
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA angrisani.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA andreselij.jpg|150 px]]
| '''Angrisani''' ('''PIE''') (Buttigliera d'Asti) Titolo: conti di Bairols, Villars
+
| '''Andreselij''' ('''LAZ''') (Roma)
'''(IT)''' D’oro, alla gemella di rosso, posta in fascia, accompagnata in punta da due ontani (verne) al naturale, con il capo d’azzurro, carico di due stelle d’oro <br/>
+
'''(IT)''' (d'oro, al leone di rosso) <br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' - pag. A7)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA anguelli.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA andreuccetti.jpg|150px]]
| '''Anguelli''' ('''TOS''') (Firenze)  
+
| '''Andreuccetti''' ('''TOS''') (Firenze)  
'''(IT)''' D'azzurro, a tre bisce d'oro moventi a ventaglio dalle tre cime superiori di un monte di sei cime dello stesso <br/>
+
'''(IT)''' D'azzurro, allo scaglione diminuito di rosso, cimato da un'aquila dal volo spiegato di nero, accostata da due stelle a otto punte d'oro, e accompagnato in punta da una cometa dello stesso <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA anguillara5.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA andreucci.jpg|150px]]
| '''Anguillara''' ('''LAZ VEN''') (Padova, Roma)
+
| '''Andreucci''' ('''TOS''') (Modigliana)  
'''(IT)''' Serpente <br/>
+
'''(IT)''' Troncato: nel 1º d'azzurro, alla stella a otto punte d'oro; nel 2º d'oro, alla mano recisa di carnagione, indicante in alto; con la fascia di rosso passata sulla troncatura, caricata di tre palle d'oro <br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA anguillara2.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA andreucci del mosca.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA anguillara.jpg|150px]]
+
[[File:Coa fam ITA andreucci del mosca2.jpg|150px]]
| '''Anguillara''' ('''LAZ''') (Roma) Titolo: conte dell'Anguillara
+
| '''Andreucci del Mosca''' ('''TOS''') (Siena)  
''(IT)''' d'argento a due anguille azzurre serpeggianti in croce di S. Andrea alla bordura inchiavata di argento ed oro (citato in '''[[Brafit#PMLO|PMLO]]''' – Vol. I pag. 47) <br/>
+
'''(IT)''' Di..., al monte di tre cime di..., sormontato da una stella a sei punte di... <br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
'''(IT)''' (d'argento, a due anguille di nero decussate; alla bordura inchiavata d'argento e di rosso)<br/>
+
'''(IT)''' Di..., al monte di tre cime di..., accompagnato in punta da una stella a sei punte di... <br/>
(citato in '''[[Brafit#LORM|LORM]]''' – Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Anguillara.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA anguillara3.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA andreuvesi.jpg|150 px]]
| '''Anguillara''' ('''CAM LAZ''') (Napoli, Roma)
+
| '''Andreuvesi'''  
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
'''(IT)''' di rosso, alla croce di Sant'Andrea gemellata d'oro, ripiena d'argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' – pag. 134)
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/anguillara.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 5014)]
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA anguillara4.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA andreuvesi.jpg|150 px]]
| '''Anguillara''' ('''LAZ''') (Viterbo)  
+
| '''Andreuvesij''' ('''LAZ''') (Roma)
'''(IT)''' d'argento, a due anguille d'azzurro, poste in croce di Sant'Andrea; alla bordura cuneata d'argento e di rosso<br/>
+
'''(IT)''' (di rosso, al decusse d'argento bordato d'oro) <br/>
(citato in '''[[Brafit#NBVT|NBVT]]''' pag. 68)
+
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' - pag. A7)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA anguillara4.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA andria.jpg|150px]]
| '''Anguillara''' ('''LAZ''') (Roma)
+
| '''Andria'''
'''(IT)''' d'argento a due anguille d'azzurro poste in croce di Sant'Andrea; bordura inchiavata d'argento e di rosso <br/>
+
'''(IT)''' Partito d'argento e di rosso, il 1° trinciato, il 2° tagliato dell'uno nell'altro <br/>
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' – Vol. I pag. 56 e in '''[[Brafit#REND|REND]]''' Vol. I – pag. 58)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
[[File:Coa fam ITA anguillara glmb.jpg|75 px]]'''(IT)''' d'argento, a due anguille d'azzurro, decussate in palo, con la bordura inchiavata d'argento e di rosso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#GLMB|GLMB]]''' n. 003)
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA anguillara6.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA andriani.jpg|150 px]]
| '''Anguillara''' ('''LAZ''') (Roma)  
+
| '''Andriani''' ('''TOS''') (Lucca)
'''(IT)''' d'argento, a due serpenti d'azzurro in palo, passati in doppia croce di S. Andrea; colla bordura inchiavata d'argento e di rosso <br/>
+
'''(IT)''' d'oro, alla fenice al naturale sulla sua immortalità  <br/>
(citato in '''[[Brafit#CROD|CROD]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 255 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA anguillara7.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA andriani2.jpg|150 px]]
| '''Anguillara''' ('''LAZ''') (Roma)  
+
| '''Andriani''' ('''LAZ''') (Roma)
'''(IT)''' (d'azzurro, a due barbi di ..., posti in palo) <br/>
+
'''(IT)''' d'azzurro, alla rovere al naturale, accompagnata nei fianchi da due stelle di otto raggi d'oro <br/>
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' - pag. A7)
+
(citato in '''[[Brafit#CROD|CROD]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA andriani3.jpg|150 px]]
| '''Anguissola''' ('''CAM EMI LOM''') (Piacenza, Napoli, Pavia) Titolo: conte di San Damiano, patrizio piacentino
+
| '''Andriani'''  
'''(IT)''' partito: nel 1º: di oro all'angue al naturale; nel 2º: di rosso a quattro albioni o promontori d'argento<br/>
+
(citato in BNVE ms 325)
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 389 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')<br/>
 
'''(IT)''' Partito, nel 1° d’oro all’angue al naturale; nel 2° di rosso ai quattro albioni d’argento<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#TBSS|TBSS]]''')<br/>
 
(immagine nel [http://www.giovannitabassi.it/?page_id=563 Sito famiglia Tabassi]
 
'''(IT)''' serpente ondeggiante in palo di verde su oro - 4 punte di argento uscenti dalla punta su rosso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
Cimiero: orso bianco alato rampante<br/>
 
Motto: ''Anguis sola victoriam fecit''
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA andriani4.jpg|150 px]]
| '''Anguissola''' ('''EMI''') (Piacenza)
+
| '''Andriani'''  
'''(IT)''' inquartato: nel 1º e 4º d'azzurro a un breve d'argento, ondeggiante in banda, carico del motto: ''a buon diritto'' in lettere maiuscole romane di nero e sormontato da una colomba d'argento volante; nel 2º e 3º troncato cuneato d'argento di quattro pezzi e di rosso; sul tutto d'oro al serpe di verde, ondeggiante in palo<br/>
+
(citato in BNVE ms 325)
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 389 e Vol. IX pag. 218)<br/>
 
'''(IT)''' serpente ondeggiante di verde in palo su scudetto di oro su - nastro bifido di argento in banda caricato del motto "A BUON DIRITTO" in lettere maiuscole di nero su azzurro - colomba di argento in volo in alto a destra su azzurro - troncato inchiavato di argento e di rosso (4 pezzi)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
Cimiero: un drago di verde
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA andriani di werburg.jpg|150px]]
| '''Anguissola''' ('''CAM EMI LOM''') (Milano, Piacenza, Pavia, Napoli)
+
| '''Andriani di Werburg''' ('''FRI''') (Lucinico) Titolo: barone del S.R.I. col predicato di Werburg
'''(IT)''' inquartato: nel 1º d'azzurro, al biscione dei Visconti; nel 2º e 3º di rosso a quattro albioni o promontori d'argento; nel 4º d'azzurro all'ancora di tre punte d'argento<br/>
+
'''(IT)''' inquartato: nel 1º partito: a) d'oro alla mezza aquila di nero, linguata di rosso, coronata del campo, uscente dalla partizione; b) fasciato di oro e di rosso; nel 2º d'oro all'aquila di nero, linguata di rosso, coronata d'oro, rivoltata; nel 3º di azzurro al leone coronato di oro, rivoltato, linguato di rosso, con la coda bifida; nel 4º di rosso alla torre di argento; sul tutto, partito di rosso e d'argento alla punta rovesciata dall'uno all'altro <br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 390)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 382)<br/>
'''(IT)''' biscione visconteo di oro rivolto su azzurro - 4 punte di argento uscenti dalle partizioni su rosso - ancora di argento a 3 becchi posta in palo su azzurro<br/>
+
'''(IT)''' scudetto semigrembiato di argento e di rosso su - mezza aquila bicipite di nero coronata di oro uscente dalla partizione su oro - fasciato di oro e di rosso - aquila di nero rivolta coronata di oro su oro - leone rampante rivolto coronato di oro su azzurro - torre di argento su rosso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:CoA Anguissola.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Anguissola''' ('''EMI''') (Vigolzone)
+
| '''Andrini''' ('''EMI''') (Cento)
'''(IT)''' inquartato: nel 1º e 4º di rosso a quattro albioni o promontori d'argento; nel 2º e 3º d'azzurro, al biscione dei Visconti<br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in [http://www.grazzano.it/manifestazioni/consilium/logo-corte-anguissola/view Comune di Grazzano])<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#PCEN|PCEN]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://www.partecipanzacento.it/stemmi.html Partecipanza Agraria di Cento]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA anguissola5.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
| '''Andrioli''' ('''EMI''') (Faenza)
| '''Anguissola''' ('''EMI''') (Piacenza) Titolo: conti di Frassinetto Po
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
'''(IT)''' Troncato dentato di quattro pezzi, di rosso e d'argento <br/>
+
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. XXXX n. 628)
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 
'''(IT)''' troncato inchiavato di 4 pezzi di rosso su argento<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4°, d'azzurro a un listello d'argento, svolazzante in banda, portante le parole "A Buon Diritto", in lettere romane di nero, e sormontato da una colomba volante, d'argento, al 2° e 3° troncato dentato di quattro pezzi, di rosso e d'argento <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Blason_Ranuce_Anguissola_(1752-1823).svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Anguissola''' ('''EMI''') (Piacenza) Titolo: conte di Grassano
+
| '''Andrioli''' ('''EMI''') (Bologna)
'''(IT)''' interzato in fascia: nel 1° scaccato (si trova anche losangato) d'argento e di nero caricato del quarto dei conti senatori; nel 2° partito d'argento, alla fortezza di nero, e d'azzurro, alla sbarra d'argento accompagnata da due stelle dello stesso; nel 3° partito d'azzurro, alla biscia al naturale posta in palo e vomitante un fanciullo dello stesso, e di porpora, alla fede al naturale vestita a destra d'azzurro e a sinistra di verde sostenente un lucchetto d'oro attaccato a due anelli dello stesso; sul tutto, di rosso, alla campagna dentata d'argento sormontata da un ramo di quercia e das una palma d'argento passate in decusse in un anello d'oro<br/>
+
[[File:Coa fam ITA andrioli blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
'''(FR)''' Tiercé en fasce : le premier échiqueté (on trouve aussi losangé) d'argent et de sable chargé du quartier des comtes sénateurs ; le deuxième parti d'argent à la forteresse de sable et d'azur à la barre d'argent accompagnée de deux étoiles du même ; le troisième parti, d'azur à la givre (ou couleuvre) au naturel posée en pal, vomissant un enfant de même et de pourpre à la foi au naturel rebrassée à dextre d'azur à sénestre de sinople soutenant un cadenas d'or attaché à deux anneaux du même ; sur le tout, de gueules à la champagne denchée d'argent surmontée d'une branche de chène et d'une palme d'argent passées en sautoir dans un anneau d'or
+
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Anguissola''' ('''LOM''') (Cremona)
+
| '''Andriolo''' ('''CAM''') (Napoletano)
'''(IT)''' d'azzurro al drago d'oro<br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCR|BLCR]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
Immagine in [http://blasonariocremonese.xoom.it/virgiliowizard/cognomi-che-iniziano-con-la-lettera-a Blasonario Cremonese]
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA anguissola3.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA andrion.jpg|150px]]
| '''Anguissola di San Damiano''' ('''CAM''') (Napoli) Titolo: conti
+
| '''Andrion''' ('''AOS''') (Aosta)  
'''(IT)''' inquartato: nel 1º e 4º troncato cuneato d'argento e di rosso; nel 2º e 3º d'azzurro alla biscia d'oro, ondeggiante in palo<br/>
+
'''(IT)''' D’oro, a tre cuori, con una stella in abisso, il tutto di rosso <br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 389 e Vol. IX pag. 218 e in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
'''(IT)''' troncato inchiavato (4pezzi) di argento e di rosso - serpente ondeggiante in palo di oro su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA andrione.jpg|150px]]
| '''Anguissola Scotti''' ('''EMI''') (Piacenza)
+
| '''Andrione''' ('''PIE''') (Cavour, Svizzera)  
'''(IT)''' inquartato: nel 1º e 4º di rosso a quattro albioni o promontori d'argento; nel 2º e 3º d'azzurro alla banda accompagnata da due stelle, il tutto d'argento (''Scotti'') <br/>
+
'''(IT)''' D’argento, a tre cuori, con una stella in abisso, il tutto di rosso <br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 390)
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA anguissola scotti2.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Anguissola Scotti''' ('''EMI''') (Piacenza)
+
| '''Andrisoni''' o '''Andrioli''' ('''EMI VEN''') (Bologna, Venezia)
'''(IT)''' inquartato: nel 1º e 4º partito: a destra d'azzurro al serpe al naturale; a sinistra troncato dentato d'argento di 4 pezzi e di rosso (''Anguissola''); nel 2º e 3º d'azzurro alla banda accompagnata da due stelle di sei raggi, il tutto d'argento (''Scotti'') <br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 390 e Vol. IX pag. 219)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
'''(IT)''' serpente ondeggiante in palo di argento su azzurro - troncato inchiavato di argento e di rosso (4 pezzi) - banda di argento - 2 stelle (6raggi) dello stesso poste in sbarra su azzurro<br/>
+
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/andrisoni.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 5670)]
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA angullo.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA andosilla.jpg|150px]]
| '''Angullo''' ('''SIC''') (Sicilia)
+
| '''Androsilla''' ('''LAZ''') (Navarra, Roma) Titolo: marchese
'''(IT)''' verghettato d’oro, di verde e di rosso (d'oro, a tre verghette di verde alternate a due verghette di rosso ?) <br/>
+
'''(IT)''' di rosso alla croce d'argento caricata di cinque volpi rosse passanti sul campo<br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#STIT|STIT]]''' e in '''[[Brafit#PMLO|PMLO]]''' – Vol. I pag. 46) <br/>
 +
'''(IT)''' (di rosso, alla croce d'argento caricata di cinque volpi passanti del campo)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' – pag. A1) <br/>
 +
'''(IT)''' di rosso, alla croce d'argento caricata di cinque volpi passanti del campo<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#CROD|CROD]]''')  
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA angullo2.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA androsilla2.jpg|150px]]
| '''Angullo''' ('''SIC''') (Sicilia)
+
| '''Androsilla''' ('''LAZ''') (Roma)
[[File:Coa fam ITA angullo mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d'oro, con cinque pali, i primi 1,3,5 di nero, e gli altri 2 e 4 di rosso<br/>
+
'''(IT)''' (di rosso, alla croce d'argento, carica di cinque lupi passanti al naturale)<br/>
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#LORM|LORM]]''' - Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Androsilla.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=234 Famiglie nobili di Sicilia]
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA angolo.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA androsilla.jpg|150px]]
| '''Angulo''' ('''LAZ''') (Roma)
+
| '''Androsilla''' ('''LAZ''') (Roma)
'''(IT)''' (d'oro, a cinque torte-bisanti di verde e d'argento poste in decusse) <br/>
+
'''(IT)''' (di rosso, alla croce d'argento, carica di cinque lupi passanti di nero)<br/>
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' - pag. A7)
+
(citato in '''[[Brafit#LORM|LORM]]''' - Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Androsilla_02.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA androsilla3.jpg|150 px]]
| '''Anguselli'''  
+
| '''Androsilla'''  
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
(citato in BNVE ms 325)
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/anguselli.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 2891)]
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA angussoli.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Angussoli''' ('''VEN''') (Venezia)
+
| '''Andruzzi''' ('''CAM''') (Napoli) Titolo: nobili
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/angus.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 5689)]
 
  
 
|}
 
|}
  
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]

Versione delle 21:54, 16 set 2017

torna indietro

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per And.

Stemma Casato e blasonatura
Stemma da disegnare.png Andalò (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA andalo blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.svg Andeganassi (VEN) (Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5674)

Coa fam ITA an der lan.jpg An Der Lan (TRE) (Merano, Trento) Titolo: nobile di Hochbrunn

(IT) di rosso al monte roccioso d'argento
(citato in SPRE – Vol. I pag. 378)
(IT) monte roccioso di argento uscente dalla punta su rosso
(citato in LEOM)
Cimiero: sei pene di struzzo alternate di argento e di rosso

Stemma da disegnare.png Anderlini (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA anderlini blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.png Anderloni (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA anderloni blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.svg Andinghieri (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA andinghieri khi.jpg(DE) 1 schwebender Sechsberg, seitlich besteckt mit 2 nach außen gewendeten Fahnen
(citato in KHIF)

Coa fam ITA andinghieri.jpg Andinghieri (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA andinghieri2 khi.jpg(DE) In Blau 1 facettiertes silbernes Kleeblattkreuz
(citato in KHIF)

Coa fam ITA andolfi.jpg Andolfi (LAZ) (Roma)

(IT) d'oro, alla fascia di verde
(citato in GLMB n. 839)

Coa fam ITA andora.jpg

Coa fam ITA andora2.jpg

Andora (LIG) (Genova)

(IT) spaccato d'azzurro e di rosso alla banda attraversante sul tutto d'oro
(citato in SCRF)
alias:
(IT) spaccato d'azzurro e di rosso alla fascia attraversante sul tutto d'oro
(citato in SCRF)

Stemma da disegnare.png Andoria (LIG) (Genova)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Coa fam ITA andosilla.jpg Andosilla e Andosilla Paleotti (LAZ) (Roma) Titolo: consignori di Ceva

(IT) Di rosso, alla croce d’argento, carica di cinque volpi passanti, del campo
(citato in SUBL e in STIT)

Coa fam ITA androsilla.jpg Andosilla (LAZ) (Roma)

(IT) croce bianca in campo rosso con cinque lupi nella croce
(citato in AMAY – Vol. I pag. 52)
(IT) di rosso, alla croce d'argento caricata di cinque lupi di nero
(citato in AMAY – Vol. I pag. 52)
(IT) di rosso alla croce d'argento caricata di cinque lupi di nero
(citato in REND Vol. I – pag. 57)

Coa fam ITA andrada.jpg Andrada

(IT) di verde, alla banda d'oro, ingollata da due teste di drago dello stesso
(citato in MONT – pag. 138)

Stemma da disegnare.svg Andrada (SIC) (Sicilia)

(IT) d'oro con una marrella nera, ed una banda d'azzurro, caricata all'angolo sinistro della punta da una testa di leone di argento broccante sul tutto
(citato in NBSC)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Coa fam ITA andrada2.jpg Andrada (LAZ) (Roma)

(IT) trinciato di rosso e d'argento, alla banda di verde, bordata superiormente d'oro, attraversante sulla partizione e ingollata da due teste di leone dello stesso
(citato in GHRC - pag. A7)

Stemma da disegnare.svg Andradi o Griuli (VEN) (Isola, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 7096)

Coa fam ITA andrea.jpg Andrea o D'Andrea (SIC) (Sicilia)

Coa fam ITA andrea mgo.jpg(IT) d’azzurro, alla banda d’oro, sostenente un uccello d’argento
(citato in MNGO)

Stemma da disegnare.svg Andrea (CAM SIC) (Napoli, Sicilia) Titolo: barone di Seccafati; conte di Troja, Ascoli

(IT) d'azzurro con una croce di S. Andrea un giglio di oro in capo ed un pugnale con la punta rivoltata in punta (ramo napoletano)
(citato in NBSC)
alias:
(IT) d'azzurro con una banda d'oro (ramo siciliano)
(citato in NBSC)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Coa fam ITA andrea2.jpg Andrea (CAM) (Napoletano)

(IT) (d'azzurro, al decusse d'oro, accantonato da due stelle a sei raggi d'oro, una in capo e una in punta, e da due rose di rosso, ai lati)
(citato in NBNA)

Stemma da disegnare.svg Andrea o Andreani (UMB) (Perugia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 7318)

Stemma da disegnare.svg Andrea (LIG) (Genova)

(IT) d'azzurro al mastio torricellato di tre torri d'argento, fondato di verde
(citato in SCRF)

Stemma da disegnare.svg Andreaggi (CAL) (Feroleto Antico, Pianopoli) Titolo: Marchese

(IT) di verde, al leone d'oro lampassato di rosso tenente con la branca destra una stella a sei raggi del secondo

Stemma da disegnare.svg Andreani (LOM) (Milano)

(IT) troncato: nel 1º d'argento, alla torre a due palchi di rosso sinistrata da un leone coronato d'oro; nel 2º bandato d'argento e di rosso
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

Stemma da disegnare.svg Andreani (LAZ) (Velletri)

Coa fam ITA andreani blvl.gif(IT) d'azzurro, alla quercia semisradicata d'oro, terrazzata di verde, accostata al fusto da due stelle (8) d'oro
(citato in BLVL)

Stemma da disegnare.svg Andreani (LAZ) (Velletri)

(IT) D'azzurro, alla rovere al naturale, accompagnata nei fianchi da due stelle di otto raggi d'oro
(citato in BLVL)

Stemma da disegnare.svg Andreano (CAM) (Napoletano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in NBNA)

Coa fam ITA andreardi.jpg Andreardi (VEN) (Veneto)

(IT) (d'oro, al palo accostato da sei palle ordinate in due pali da 3, il tutto d'argento)
(citato in STBV)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Andreardi (VEN) (Iesolo, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5669)

Stemma da disegnare.png Andreas (1293) (TOS) (Firenze)

(citato in ODFI)

Stemma da disegnare.png Andreas (1293) (TOS) (Firenze)

(citato in ODFI)

Stemma da disegnare.png Andreas (1344) (TOS) (Firenze)

(citato in ODFI)

Stemma da disegnare.png Andreas (1346-1356) (TOS) (Firenze)

(citato in ODFI)

Stemma da disegnare.png Andreas (1350-1368) (TOS) (Firenze)

(citato in ODFI)

Stemma da disegnare.png Andreas (1374) (TOS) (Firenze)

(citato in ODFI)

Stemma da disegnare.png Andreas (1380-1430) (TOS) (Firenze)

(citato in ODFI)

Stemma da disegnare.png Andreas (1381) (TOS) (Firenze)

(citato in ODFI)

Stemma da disegnare.png Andreas (1382) (TOS) (Firenze)

(citato in ODFI)

Stemma da disegnare.png Andreas (1384) (TOS) (Firenze)

(citato in ODFI)

Stemma da disegnare.png Andreas (1414) (TOS) (Firenze)

(citato in ODFI)

Stemma da disegnare.png Andreas (TOS) (Firenze)

(citato in ODFI)

Stemma da disegnare.png Andreas (1382) (TOS) (Firenze)

(citato in ODFI)

Stemma da disegnare.png Andreas (1384) (TOS) (Firenze)

(citato in ODFI)

Stemma da disegnare.png Andreas (1414) (TOS) (Firenze)

(citato in ODFI)

Stemma da disegnare.png Andreas (TOS) (Firenze)

(citato in ODFI)

Coa fam ITA andreasi.jpg

Coa fam ITA andreasi2.jpg Coa fam ITA andreasi3.jpg Coa fam ITA andreasi4.jpg

Andreasi (EMI LOM) (Mantova, Ferrara) Titolo: conti di Roddi

(IT) Di verde, al cigno d'argento, sormontato da una stella d'oro
alias:
(IT) Di verde, al cigno d'argento, beccato e piotato di nero, sinistrato da una stella (8) d'oro
alias:
(IT) Di nero, al cigno d'argento, sormontato da una stella d'oro
alias:
(IT) D'azzurro, al cigno d'argento, sormontato da una stella (8), pure d'argento
Motto: Intus ut extra
(citato in DALE e in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Andreassi (CAM) (Napoli) Titolo: Nobile dei Marchesi

(IT) d'azzurro alla cicogna al naturale, sostenuta dalla pianura erbosa, tenente nella zampa destra un uovo ed accompagnata nel punto destro del capo da una stella di otto raggi di argento
(citato in SPRE – Vol. I pag. 379 e Vol. IX pag. 213)
(IT) cicogna su terrazzo tenente con la destra alzata un uovo tutto al naturale su azzurro - stella (8raggi) di argento in alto a sinistra su azzurro
(citato in LEOM)
Motto: Firmior ictu

Coa fam ITA andreatta.jpg

(disegno da correggere)

Andreatta (TRE) (Merano, Trento) Titolo: nobile di Kreidburg

'(IT) d'azzurro alla croce di S. Andrea d'oro, alla quale è sovrapposta una torre d'argento, aperta e finestrata di 3 (2, 1) di nero, col tetto in fiamme e fondata su un monte di tre cime di verde
(citato in SPRE – Vol. I pag. 379)
(IT) torre di argento con il tetto infiammato di rosso aperta e finestrata di nero su 3 monti ristretti di verde uscenti dalla punta su croce di Sant'Andrea di oro su azzurro
(citato in LEOM)
Cimiero: la torre dello scudo fra due semivoli di nero
Motto: Ardens semper paratus, in lettere verdi su nastro d'oro

Coa fam ITA andreattini.jpg Andreattini (LAZ) (Roma)

(IT) (trinciato inchiavato d'oro e d'azzurro, di cinque punte)
(citato in GHRC - pag. A7)

Coa fam ITA andreattini2.jpg Andreattini (LAZ) (Roma)

(IT) triangolato d'azzurro e d'oro
(citato in CROD)

Stemma da disegnare.svg Andredi (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Andrée (AOS) (Aosta)

(IT) D’azzurro, a due A d’oro, intrecciate e legate di rosso
(citato in SUBL)

Coa fam ITA andrei.jpg

Coa fam ITA andrei2.jpg

Andrei (TOS) (Pistoia)

(IT) Palato increspato di otto pezzi d'azzurro e d'oro, alla campagna di rosso
alias:
(IT) Troncato: nel 1º d'oro, a tre pali increspati d'azzurro; nel 2º di rosso pieno
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Andrei o D'Andrea (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA andrei2 khi.jpg(DE) In Gold 1 silbern bordierter roter Balken, begleitet oben von 2, unten von 1 roten Lilie
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg Andrei o D'Andrea (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA andrei3 khi.jpg(DE) In Rot 1 auf 1 schwebenden goldenen Boden liegender goldener Stier, besetzt mit 1 goldenen Dreiberg, dieser besetzt mit 1 goldenen Laubbaum
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg Andrei o D'Andrea (TOS) (Toscana)

75 px(DE) Gespalten: Rechts in Blau 1 roter Schrägbalken, begleitet oben von 1 achtstrahligen goldenen Stern, unten von 1 gestürzten goldenen Halbmond, links in Gold 1 ...
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg Andrei o D'Andrea (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA andrei5 khi.jpg(DE) In Silber 1 schwarzer Mohrenkopf mit goldenem Stirnreif, dieser der Figur nach belegt mit 3 schwarzen Taukreuzen
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.png Andrei (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA andrei blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Coa fam ITA andreini.jpg

Coa fam ITA andreini2.jpg

Andreini (TOS) (Arezzo)

(IT) Troncato: nel 1º d'oro, all'aquila dal volo abbassato di nero, coronata dello stesso; nel 2º d'argento, allo scaglione di rosso, accompagnato ai lati da due stelle a sei (o otto) punte d'oro, e in punta da un leone leopardito dello stesso
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Andreini (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, al leone fermo d'oro, con la zampa anteriore destra levata, posto sopra un tripode di rosso
(citato in ASFI)

Coa fam ITA andreini4.jpg Andreini (TOS) (Siena)

(IT) Di rosso al capriolo d'oro, accompagnato da tre gigli dello stesso, 2 in capo ed 1 in punta
(citato in DALE)

Coa fam ITA andreis.jpg Andreis (PIE) (Cuneo, Saluzzo, Pietraporzio) Titolo: conte di Mondrone

(IT) troncato: al 1º d'azzurro, a tre gigli d'oro, ordinati in fascia e sormontati da un lambello d'argento, di cinque gocce; al 2º d'argento al cinghiale, al naturale
(citato in SPRE – Vol. I pag. 379, in SUBL e in ARCN)
(IT) 3 gigli di oro posti in fascia sormontati da - lambello (5 gocce) di argento su azzurro - cinghiale al naturale passante su argento
(citato in LEOM)
Motto: Nullo vilentum perpetuum

Coa fam ITA andreis2.jpg Andreis e Andreis de Gregorio di Sant'Elia (PIE) (Torino) Titolo: barone

(IT) di rosso, al decusse d'argento, scorciato, accantonato d quattro gigli d'oro
(citato in SPRE – Vol. I pag. 379 e in SUBL)
(IT) croce di Sant'Andrea scorciata di argento su rosso accantonata da - 4 gigli di oro su rosso
(citato in LEOM)

Coa fam ITA andreis3.jpg Andreis (PIE) (Torino)

(IT) Giglio
(citato in DALE)

Coa fam ITA andreis4.jpg Andreis (Sospello) Titolo: conti di Baussone

(IT) D'azzurro, al decusse d'argento
(citato in SUBL)

Coa fam ITA andreis5.jpg Andreis (Nizza) Titolo: conti di Cimella

(IT) Partito, al 1º d'azzurro alla torre sinistrata da un antimuro d'argento, l'antimuro sostenente un leoncino d'oro, al 2º troncato, sopra, d'oro alla banda d'azzurro, sotto, di rosso alla spada d'oro
(citato in SUBL)

Coa fam ITA andreis6.jpg Andreis (PIE) (Torino)

(IT) Troncato, d'argento alla chiesa di rosso, e d'azzurro, al cinghiale d'oro
Motto: Erit ubique fides
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Andreis (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. LXXXIX n. 1420)

Stemma da disegnare.png Andrellini (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA andrellini blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Coa fam ITA andreocci.jpg

Coa fam ITA andreocci2.jpg

Andreocci (TOS) (Siena)

(IT) Troncato: nel 1º d'azzurro, alla stella a sei (o otto) punte d'oro; nel 2º d'oro, alla mano benedicente d'argento (oppure di carnagione); e alla fascia di rosso passata sulla troncatura e caricata di tre palle d'oro
(citato in ASFI)

Coa fam ITA andreoccio di bindo.jpg Andreoccio di Bindo (TOS) (Siena)

(IT) Troncato fiammeggiante d'azzurro e d'oro
(citato in ASFI)

Coa fam ITA andreola.jpg Andreola (PUG) (Molfetta)

(IT) spaccato d'azzurro e di verde, alla fascia d'oro sulla partizione, nel 1° al leone illeopardito d'oro, nel 2° a 3 rose d'argento messe in fascia
(citato in [1])

Coa fam ITA andreoli.jpg Andreoli (MAR) (Sassoferrato, Urbino)

(IT) d'argento al centauro in atto di scoccare una freccia da un arco al naturale, posto sopra un monte di tre cime di verde. capo d'oro caricato da un'aquila di nero
(citato in SPRE – Vol. I pag. 380)
(IT) centauro in atto di scagliare un dardo al naturale su monte a 3 cime di verde uscente dalla punta su argento - aquila di nero su oro in capo
(citato in LEOM)

Coa fam ITA andreoli2.jpg Andreoli (EMI LAZ LOM MAR UMB) (Perugia, Pennabilli, Roma, Ancona, Milano)

(IT) d'azzurro allo scaglione di rosso accompagnato in capo da due stelle d'oro (6) ed in punta da un leone dello stesso col capo d'oro caricato di un'aquila di nero coronata d'oro
(citato in SPRE – Vol. I pag. 380 e Vol. IX pag. 213 e in STIT)
(IT) scaglione di rosso su azzurro - 2 stelle (6 raggi) di oro poste in fascia in alto - leone rampante dello stesso in punta su azzurro - capo d'Impero
(citato in LEOM)

Coa fam ITA andreoli3.jpg Andreoli (EMI LAZ LOM MAR UMB) (Perugia, Pennabilli, Roma, Ancona, Milano)

(IT) troncato: nel 1º d'oro alla fenice di nero sulla sua immortalità di rosso; nel 2º d'azzurro allo scaglione accompagnato in capo da due stelle ed in punta da un leopardo illeonito, il tutto d'oro
(citato in SPRE – Vol. IX pag. 213)
(IT) fenice di nero sulla sua immortalità di rosso su oro - scaglione di oro su azzurro - 2 stelle (5 raggi) di oro in alto - leopardo illeonito di oro in punta su azzurro
(citato in LEOM)

Coa fam ITA andreoli4.jpg Andreoli (LOM) (Milano)

(IT) Leone leopardito
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.svg Andreotti (CAL CAM) (Cosenza, Napoli) Titolo: patrizi di Cosenza

(IT) di oro al leone impugnante una spada, affrontato ad una torre murata al naturale, col capo cucito d'oro con l'aquila dell'impero
(citato in SPRE – Vol. I pag. 381 e in PRTS)
(IT) leone rampante impugnante una spada con la destra affrontato ad una torre murata tutto al naturale su oro - aquila di nero su oro in capo
(citato in LEOM)

Coa fam ITA andreotti2.jpg Andreotti (TOS) (Pisa)

(IT) Troncato di rosso e d'argento, al giglio del primo nel secondo
(citato in ASFI)

Coa fam ITA andreotti3.jpg Andreotti (CAL) (Cosenza)

(IT) D'azzurro a tre fasce d'oro, la banda del primo attraversante sul tutto
(citato in DALE e in BLCL)

Coa fam ITA andreottini.jpg Andreottini (LAZ) (Roma)

(IT) scudo traversato e segato d'oro e di azzurro
(citato in AMAY – Vol. I pag. 53)
(IT) trinciato, inchiavato d'oro e d'azzurro
(citato in AMAY – Vol. I pag. 53)
(IT) trinciato, inchiavato d'oro e d'azzurro
(citato in REND Vol. I – pag. 57)

Coa fam ITA andreottini2.jpg Andreottini (LAZ) (Roma)

Coa fam ITA andreottini glmb.jpg(IT) trinciato inchiavato d'oro e d'azzurro, di sei pezzi
(citato in GLMB n. 018)
(IT) (trinciato inchiavato d'oro e d'azzurro, di sei punte)
(citato in GHRC - pag. A1 e pag. A3)

Stemma da disegnare.svg Andreotto (CAM) (Napoletano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in NBNA)

Coa fam ITA andreozzi2.jpg Andreozzi

(IT) d'oro alla colonna al naturale addestrata da un dragone di verde
(citato in SPRE – Vol. I pag. 381)

Coa fam ITA andreozzi3.jpg Andreozzi (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, alla croce patente scorciata di rosso, accantonata da quattro stelle a sei punte d'oro
(citato in ASFI)

Coa fam ITA andreozzi4.jpg Andreozzi (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, alla croce d'oro, accantonata da quattro stelle a sei punte dello stesso
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Andreozzi (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA andreozzi5 khi.jpg(DE) 1 Löwe, überdeckt von 1 Schrägbalken
(citato in KHIF)

Coa fam ITA andreozzi5.jpg Andreozzi (LAZ) (Roma)

(IT) (d'argento, al destrocherio di carnagione, vestito d'azzurro, movente dal lato sinistro dello scudo, tenente una mazza d'arme al naturale, posta in palo e sormontata da una corona del campo)
(citato in GHRC - pag. A4)

Stemma da disegnare.png Andreozzi (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA andreozzi blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.svg Andreozzi (LAZ) (Velletri)

Coa fam ITA andreozzi blvl.gif(IT) inquartato: nel 1º e 4º d'argento alla torta di rosso; nel 2º d'azzurro e nel 3º di rosso ai bisanti d'argento
(citato in BLVL)

Coa fam ITA andreozzi-bernini.jpg Andreozzi-Bernini (LAZ) (Roma)

(IT) [partito: nel 1º d'oro alla colonna al naturale addestrata da un dragone di verde (Andreozzi); nel 2º d'azzurro al mare d'argento ombrato d'azzurro dal quale esce una fontana a due zampilli d'argento (Bernini)
(citato in SPRE – Vol. I pag. 381)
(IT) colonna al naturale su oro - drago di verde rivolto rampante verso la colonna su oro - fontana di argento a 2 zampilli su mare ondato di azzurro su azzurro
(citato in LEOM)

Coa fam ITA andreozzi de sancti.jpg Andreozzi de' Sancti o Andreozzi de Santi (LAZ) (Roma)

75 px(IT) d'argento, al destrocherio di carnagione, vestito d'azzurro, tenente una mazza d'arme del campo, coronata dello stesso
(citato in GLMB n. 027)

Coa fam ITA andreozzi de santi.jpg Andreozzi de Santi (LAZ) (Roma)

(IT) una mazza dritta, braccio rosso con uno scettro sopra una corona in campo azzurro
(citato in AMAY – Vol. I pag. 55)
(IT) d'azzurro al destrocherio di carnagione, vestito di rosso, tenente uno scettro d'oro in palo sostenente una corona gigliata e aperta dello stesso
(citato in AMAY – Vol. I pag. 55 e in REND Vol. I – pag. 57)

Stemma da disegnare.svg Andreozzi Motroni (TOS) (Viareggio)

(IT) partito: al 1º d'oro all'aquila sorante sul monte di tre cime di verde; al 2º d'oro alla rovere al naturale sulla campagna erbosa con due rami passati in croce di S. Andrea e sormontata da una stella di sei raggi di rosso
(citato in SPRE – Vol. I pag. 381)
(IT) aquila sorante rivolta al naturale su monte a 3 cime di verde su oro - albero di rovere a 4 rami incrociati al naturale su terrazzo dello stesso su oro - stella (6 raggi) di rosso in alto su oro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Andreozzi Motroni (TOS) (Lucca)

(IT) Partito: nel 1º d'oro, all'aquila sorante e rivolta di nero, sostenuta da un monte di tre cime di verde; nel 2º d'oro, all'albero sradicato di verde, con quattro rami decussati due a due, sormontato da una stella a otto punte di rosso
(citato in ASFI)

Arma ignota.jpg Andres (SIC) (Sicilia)

(IT) (arma ignota)
(citato in MNGO)

Coa fam ITA andreselij.jpg Andreselij (LAZ) (Roma)

(IT) (d'oro, al leone di rosso)
(citato in GHRC - pag. A7)

Coa fam ITA andreuccetti.jpg Andreuccetti (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, allo scaglione diminuito di rosso, cimato da un'aquila dal volo spiegato di nero, accostata da due stelle a otto punte d'oro, e accompagnato in punta da una cometa dello stesso
(citato in ASFI)

Coa fam ITA andreucci.jpg Andreucci (TOS) (Modigliana)

(IT) Troncato: nel 1º d'azzurro, alla stella a otto punte d'oro; nel 2º d'oro, alla mano recisa di carnagione, indicante in alto; con la fascia di rosso passata sulla troncatura, caricata di tre palle d'oro
(citato in ASFI)

Coa fam ITA andreucci del mosca.jpg

Coa fam ITA andreucci del mosca2.jpg

Andreucci del Mosca (TOS) (Siena)

(IT) Di..., al monte di tre cime di..., sormontato da una stella a sei punte di...
alias:
(IT) Di..., al monte di tre cime di..., accompagnato in punta da una stella a sei punte di...
(citato in ASFI)

Coa fam ITA andreuvesi.jpg Andreuvesi

(IT) di rosso, alla croce di Sant'Andrea gemellata d'oro, ripiena d'argento
(citato in MONT – pag. 134)

Coa fam ITA andreuvesi.jpg Andreuvesij (LAZ) (Roma)

(IT) (di rosso, al decusse d'argento bordato d'oro)
(citato in GHRC - pag. A7)

Coa fam ITA andria.jpg Andria

(IT) Partito d'argento e di rosso, il 1° trinciato, il 2° tagliato dell'uno nell'altro
(citato in SUBL)

Coa fam ITA andriani.jpg Andriani (TOS) (Lucca)

(IT) d'oro, alla fenice al naturale sulla sua immortalità
(citato in GUCA – pag. 255 e in DALE)

Coa fam ITA andriani2.jpg Andriani (LAZ) (Roma)

(IT) d'azzurro, alla rovere al naturale, accompagnata nei fianchi da due stelle di otto raggi d'oro
(citato in CROD)

Coa fam ITA andriani3.jpg Andriani

(citato in BNVE ms 325)

Coa fam ITA andriani4.jpg Andriani

(citato in BNVE ms 325)

Coa fam ITA andriani di werburg.jpg Andriani di Werburg (FRI) (Lucinico) Titolo: barone del S.R.I. col predicato di Werburg

(IT) inquartato: nel 1º partito: a) d'oro alla mezza aquila di nero, linguata di rosso, coronata del campo, uscente dalla partizione; b) fasciato di oro e di rosso; nel 2º d'oro all'aquila di nero, linguata di rosso, coronata d'oro, rivoltata; nel 3º di azzurro al leone coronato di oro, rivoltato, linguato di rosso, con la coda bifida; nel 4º di rosso alla torre di argento; sul tutto, partito di rosso e d'argento alla punta rovesciata dall'uno all'altro
(citato in SPRE – Vol. I pag. 382)
(IT) scudetto semigrembiato di argento e di rosso su - mezza aquila bicipite di nero coronata di oro uscente dalla partizione su oro - fasciato di oro e di rosso - aquila di nero rivolta coronata di oro su oro - leone rampante rivolto coronato di oro su azzurro - torre di argento su rosso
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Andrini (EMI) (Cento)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in PCEN)
Immagine nella Partecipanza Agraria di Cento

Stemma da disegnare.svg Andrioli (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. XXXX n. 628)

Stemma da disegnare.png Andrioli (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA andrioli blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.svg Andriolo (CAM) (Napoletano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in NBNA)

Coa fam ITA andrion.jpg Andrion (AOS) (Aosta)

(IT) D’oro, a tre cuori, con una stella in abisso, il tutto di rosso
(citato in SUBL)

Coa fam ITA andrione.jpg Andrione (PIE) (Cavour, Svizzera)

(IT) D’argento, a tre cuori, con una stella in abisso, il tutto di rosso
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Andrisoni o Andrioli (EMI VEN) (Bologna, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5670)

Coa fam ITA andosilla.jpg Androsilla (LAZ) (Navarra, Roma) Titolo: marchese

(IT) di rosso alla croce d'argento caricata di cinque volpi rosse passanti sul campo
(citato in STIT e in PMLO – Vol. I pag. 46)
(IT) (di rosso, alla croce d'argento caricata di cinque volpi passanti del campo)
(citato in GHRC – pag. A1)
(IT) di rosso, alla croce d'argento caricata di cinque volpi passanti del campo
(citato in CROD)

Coa fam ITA androsilla2.jpg Androsilla (LAZ) (Roma)

(IT) (di rosso, alla croce d'argento, carica di cinque lupi passanti al naturale)
(citato in LORM - Immagine nell'Archivio Storico Capitolino)

Coa fam ITA androsilla.jpg Androsilla (LAZ) (Roma)

(IT) (di rosso, alla croce d'argento, carica di cinque lupi passanti di nero)
(citato in LORM - Immagine nell'Archivio Storico Capitolino)

Coa fam ITA androsilla3.jpg Androsilla

(citato in BNVE ms 325)

Arma ignota.jpg Andruzzi (CAM) (Napoli) Titolo: nobili

(IT) (arma ignota)
(citato in PRTS)