Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Gra)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
Riga 175: Riga 175:
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA gradi2.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA gradi2.jpg|150px]]
 
| '''Gradi''' ('''LAZ''') (Roma)  
 
| '''Gradi''' ('''LAZ''') (Roma)  
'''(IT)''' interzato in palo: nel primo d'argento, a tre fasce di rosso; nel secondo d'azzurro, a tre gigli d'argento, posti in palo; nel terzo d'argento, alla croce di Gerusalemme d'oro<br/>
+
[[File:Coa fam ITA gradi glmb.jpg|75 px]]'''(IT)''' interzato in palo: nel primo d'argento, a tre fasce di rosso; nel secondo d'azzurro, a tre gigli d'argento, posti in palo; nel terzo d'argento, alla croce di Gerusalemme d'oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#GLMB|GLMB]]''' n. 801)
 
(citato in '''[[Brafit#GLMB|GLMB]]''' n. 801)
  
Riga 301: Riga 301:
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA grammatico.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA grammatico.jpg|150px]]
 
| '''Grammatico''' ('''LAZ''') (Roma)  
 
| '''Grammatico''' ('''LAZ''') (Roma)  
'''(IT)''' bandato di ... e di ..., a cinque stelle (8) di ..., poste una nella seconda fascia, tre nella quarta , una nella sesta<br/>
+
[[File:Coa fam ITA grammatico glmb.jpg|75 px]]'''(IT)''' bandato di ... e di ..., a cinque stelle (8) di ..., poste una nella seconda fascia, tre nella quarta , una nella sesta<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#GLMB|GLMB]]''' n. 920)
 
(citato in '''[[Brafit#GLMB|GLMB]]''' n. 920)
  
Riga 352: Riga 352:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA grana5.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA grana5.jpg|150px]]
 +
| '''Grana''' 
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA grana6.jpg|150px]]
 
| '''Grana'''   
 
| '''Grana'''   
  

Versione delle 23:51, 6 ott 2017

torna indietro

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Gra.

Stemma Casato e blasonatura
Stemma da disegnare.png Gra (LIG) (Genova)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Coa fam ITA grabau.jpg Grabau (LAZ TOS) (Livorno, Roma)

(IT) partito: nel primo di nero al badile di oro in palo; nel secondo di rosso alla spiga di frumento di oro fogliata e recisa posta in palo
(citato in (4) – Vol. III pag. 532)
(IT) Partito: nel 1º di nero, al badile d'oro posto in palo; nel 2º di rosso, alla spiga d'oro, stelata e fogliata dello stesso
(citato in (15))
(IT) badile (vanga) di oro posto in palo ferro in alto su nero - spiga di grano fogliata di oro posta in palo su rosso
(citato in LEOM)

Coa fam ITA grabinski.jpg Grabinski (EMI) (Bologna) Titoli: conte e barone d'Armera, conte

(IT) d'oro al riscontro di bufalo di nero, trafitto in banda da una spada d'argento
Cimiero: il braccio armato, tenente una spada posta in sbarra
(citato in (4) – Vol. III pag. 532)
(IT) testa in maestà di bufalo (riscontro) di nero trapassato da una spada posta in banda punta al basso di argento tutto su oro
(citato in LEOM)

Coa fam ITA grabinski.jpg Grabinski Broglio (LOM) (Corfù, Milano) Titoli: nobile dei conti e dei baroni d'Armera

(IT) d'oro al riscontro di bufalo di nero, trafitto in banda da una spada d'argento
Cimiero: il braccio armato, tenente una spada posta in sbarra
(citato in (4) – Vol. III pag. 532)
(IT) testa in maestà di bufalo (riscontro) di nero trapassato da una spada posta in banda punta al basso di argento tutto su oro
(citato in LEOM)

Coa fam ITA gracchi.jpg Gracchi (LAZ) (Roma)

(IT) in campo azzurro un rastello d'agento con li denti in giù immezzo allo scudo, di sopra un albero d'oro, da basso una stella d'oro
(citato in AMAY – Vol. I pag. 430)
(IT) tre pezze di vaio d'argento, moventi dal capo, accompagnate in punta da una stella (8 ?) d'oro. Il capo dello scudo è azzurro con un albero di palma d'oro
(citato in AMAY – Vol. I pag. 430)

Coa fam ITA gracchi.jpg Gracchi (LAZ) (Roma) Titolo: nobile

(IT) d'azzurro a tre pezze di vaio d'argento, moventi dal capo caricato da un albero di palma d'oro sradicato, accompagnate in punta da una stella (8) d'oro
(citato in REND pag. 367)

Coa fam ITA gracchi2.jpg Grachi (LAZ) (Roma)

Coa fam ITA grachi glmb.jpg(IT) d'azzurro, alla palma sradicata d'argento, sostenuta da una fascia abbassata di vaio, accompagnata in punta da una stella (8) d'argento
(citato in GLMB n. 343)

Coa fam ITA grachi.jpg Grachi
Coa fam ITA graciani.jpg Graciani (VEN) (Verona)

(IT) Giglio
(citato in (17))
(IT) banda trinciata di oro e di rosso accompagnata da - 5 gigli di azzurro in palo posti in banda 3 in capo e 2 in punta tutto su argento
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Graciani (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 898)

Stemma da disegnare.svg Gracioli (EMI) (Modena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 1469)

Coa fam ITA gractioli.jpg Gractioli (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 879)

Coa fam ITA gradanovich.jpg Gradanovich (Dalmazia, Croazia, Bosnia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 2383)

Coa fam ITA gradara.jpg Gradara (VEN) (Chioggia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in Araldica gentilizia)

Stemma da disegnare.svg Gradassi (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 880)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3904)

Stemma da disegnare.svg Gradenigi (VEN) (Aquileia, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 7002)

Stemma da disegnare.svg Gradenigi (VEN) (Aquileia, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5947)

Coa fam ITA gradenigo.jpg Gradenigo (LOM VEN) (Brescia, Noale, Venezia) Titoli: N.U.N.D., patrizio veneto, conte dell'I. A.

(IT) di rosso, alla banda scalinata d'argento
(citato in (6) – pag. 156)
(IT) di rosso alla banda d'argento scalinata di sette gradini
Cimiero: il corno dogale
(citato in (4) – Vol. III pag. 532 e pag. 533 e in (17))
(IT) banda di argento scalinata in alto di 7 gradini su rosso
(citato in LEOM)

Coa fam ITA gradenigo.jpg Gradenigo (VEN) (Padova) Titoli: nobile, conte

(IT) di rosso alla banda d'argento scalinata di sette gradini
(citato in (4) – Vol. III pag. 534)

Stemma da disegnare.svg Gradenigo (VEN) (Venezia, Vicenza)

(IT) scala a 6 gradini di argento riempita di azzurro posta in banda tutto su rosso
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Gradenigo (VEN) (Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 4678)

Coa fam ITA gradenigo2.jpg Gradenigo
Coa fam ITA gradi.jpg Gradi (Ragusa/Dubrovnik)

(IT) di rosso, allo scalone d'argento, posto in banda, terminante nei cantoni dello scudo
(citato in (9))
(FR) De gueules, à un escalier d'argent, posé en bande, aboutissant dans les cantons de l'écu. Casque couronné.
(citato in (10))

Coa fam ITA gradi2.jpg Gradi (LAZ) (Roma)

Coa fam ITA gradi glmb.jpg(IT) interzato in palo: nel primo d'argento, a tre fasce di rosso; nel secondo d'azzurro, a tre gigli d'argento, posti in palo; nel terzo d'argento, alla croce di Gerusalemme d'oro
(citato in GLMB n. 801)

Stemma da disegnare.png Gradi (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA gradi blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Arma ignota.jpg Grado (SIC) (Sciacca)

(IT) (arma ignota)
(citato in (20))

Coa fam ITA gradolichon.jpg

Coa fam ITA gradolichon2.jpg

Gradolichon (VEN) (Grado, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 6971)

Arma ignota.jpg Graffagni (PIE) (Chivasso, Monferrato, Alba) Titolo: signori di Bussolino, Cunico, Moncalvo

(IT) (arma ignota)
(citato in (18))

Stemma da disegnare.png Graffagnini (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA graffagnini blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.svg Graffi (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 902)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3922)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 1715)

Stemma da disegnare.svg Graffi (CAM) (Napoli)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 4296)

Coa fam ITA graffi.jpg Graffi
Stemma da disegnare.png Graffi (EMI) (Bologna)

75 px(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Arma ignota.jpg Graglia o Grallia (PIE) (Villareggia) Titolo: consignori di Moriondo di Villareggia

(IT) (arma ignota)
(citato in (18) e in (27))

Coa fam ITA graglieri.jpg

Coa fam ITA graglieri2.jpg

Graglieri (Nizza) Titolo: signori di Contes, Peglione

(IT) Troncato d'azzurro e di rosso, al leone d'oro
alias:
(IT) Troncato d'azzurro e d'argento, al leone d'oro
(citato in (18))

Stemma da disegnare.svg Gragnano

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 4874)

Coa fam ITA graja.jpg Graja
Coa fam ITA gramaia.jpg Gramaia o Gramaglia o Gramai Titolo: consignori di Lombriasco

(IT) Fasciato d'argento e d'azzurro, le fasce d'argento inferriate di rosso
(citato in (18))

Stemma da disegnare.svg Gramantieri (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. XIII n. 205)

Coa fam ITA gramatica.jpg Gramatica (TRE) (Trento)

(IT) di rosso, al leone d'oro tenente colle branche superiori un libro aperto dello stesso
(citato in GUCA – pag. 339 e in (17))
(IT) leone rampante di oro libro aperto al naturale tra le anteriori su rosso
(citato in LEOM)

Coa fam ITA gramatica2.jpg Gramatica (LOM) (Como, Milano)

(IT) interzato in palo: nel 1º di rosso alla fascia d'argento; nel 2º di rosso al leone rampante d'oro, tenente un libro aperto al naturale; nel 3º d'azzurro seminato di gigli d'oro, alla bordura composta d'argento e di rosso. Lo scudo accollato all'aquila dell'impero
(citato in (4) – Vol. III pag. 534)
(IT) interzato in palo di rosso di rosso e di azzurro - fascia di argento su rosso - leone rampante di oro tenente con le zampe anteriori un libro aperto al naturale su rosso - azzurro seminato di gigli di oro - bordura composta di argento e di rosso
(citato in LEOM)
Cimiero: il leone col libro fra un volo d'aquila inquartato d'oro e di rosso

Coa fam ITA grammatica.jpg Grammatica (PIE) (Mondovì)

(IT) D'azzurro, alla fascia formata da cinque rombi accollati, accompagnati da tre stelle, il tutto d'oro
(citato in (18))
Motto: Sua vis amplexus

Coa fam ITA grammatico.jpg Grammatico (LAZ) (Roma)

Coa fam ITA grammatico glmb.jpg(IT) bandato di ... e di ..., a cinque stelle (8) di ..., poste una nella seconda fascia, tre nella quarta , una nella sesta
(citato in GLMB n. 920)

Stemma da disegnare.svg Grana (LAZ) (Roma)

(IT) Pesci
(citato in (17))

Stemma da disegnare.svg Grana (PIE) (Monferrato)

(IT) Inquartato di rosso e di nero, al castello d'oro, attraversante sopra un melograno di verde, fruttato di un pezzo d'oro, spaccato di rosso, il frutto sinistrato da una colomba d'argento volante in fascia, in atto di beccarlo
(citato in (18))

Stemma da disegnare.svg Grana (LOM) (Tirano)

(IT) Inquartato di rosso e di nero, alla mano di carnagione, polsinata d'argento, posta in fascia in punta, impugnante un ramo di melograno, stelato e fogliato di verde, fruttifero di un pezzo di rosso, aperto di rosso, seminato di grani d'oro, posto in palo, sinistrato nel 2° da un cigno d'argento dal volo abbassato, imbeccato e membrato d'oro, posato sulla partizione, nell'atto di beccare i grani, il tutto attraversante sull'inquartatura
(citato in (18))

Coa fam ITA grana.jpg

Coa fam ITA grana2.jpg

Grana (PIE) (Cherasco)

(IT) D'azzurro, a tre biglietti d'oro, uno accanto all'altro, ciascuno sormontato da una avellana d'oro, nella buccia, rovesciata
alias:
(IT) D'azzurro, a tre biglietti d'argento, uno accanto all'altro, ciascuno sormontato da una avellana d'oro, nella buccia, rovesciata
(citato in (18))

Coa fam ITA grana4.jpg Grana (LAZ) (Roma)

(IT) d'azzurro alla colomba d'argento posata sopra una spiga di grano fogliata di verde
(citato in AMAY – Vol. I pag. 442)

Coa fam ITA grana6.jpg

(disegno da correggere)

Grana (LAZ) (Roma)

Coa fam ITA grana glmb.jpg(IT) d'azzurro, alla colomba d'argento, posata su una spiga di grano d'oro, gambuta e fogliata d'argento
(citato in GLMB n. 361)

Coa fam ITA grana3.jpg Grana (LAZ) (Roma)

(IT) d’azzurro, a due pesci d’argento posti in palo e ordinati in fascia
(citato in CROD)

Coa fam ITA grana5.jpg Grana
Coa fam ITA grana6.jpg Grana
Coa fam ITA granacci.jpg Granacci (TOS) (Firenze)

(IT) Troncato d'argento e d'azzurro, al capro saliente di nero, accostato da due gigli d'oro, il tutto attraversante, e accompagnati in capo da quattro gigli d'oro ordinati fra i cinque pendenti di un lambello di rosso
(citato in (15))

Coa fam ITA granafei.jpg Granafei (CAM PUG) (Napoli, Mesagne) Titolo: nobile dei marchesi di Terranova

(IT) d'oro al leone tenente tre spighe di frumento, sostenuto da un monte di tre colli movente dalla punta, il tutto di nero
(citato in (4) – Vol. III pag. 535)
(IT) leone rampante sul centrale di 3 monti al naturale uscenti dalla punta afferrante con le zampe anteriori 3 spighe tutto di nero su oro
(citato in LEOM)

Coa fam ITA granaioli.jpg

Coa fam ITA granaioli2.jpg

Granaioli (TOS) (Pisa)

(IT) Di porpora, al bue furioso d'oro
alias:
(IT) Di nero, al bue furioso d'oro
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Granara (PIE) (Ovada)

(IT) Troncato: nel 1° d'azzurro, al leone coronato d'oro nascente dalla partizione, tenente tra le branche un mazzo di spighe di grano al naturale sporgente nel 2°; nel 2° scaccato di cinque file d'argento e di rosso
(citato in (31))

Coa fam ITA granario.jpg Granario (PIE) (Alessandria)

(IT) Di [...], all'aquila di [...]
(citato in (18))

Coa fam ITA granata.jpg Granata (CAL) (Catanzaro)

(IT) D'azzurro alla melagrana coronata d'oro
(citato in DALE e in BLCL)

Coa fam ITA granata2.jpg Granata (SIC) (Messina)

Coa fam ITA granata2 mgo.jpg(IT) d’azzurro, alla melagranata coronata d’oro, aperta e granita di rosso
(citato in (20) e in (25))
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Stemma da disegnare.png Granata (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA granata blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Coa fam ITA granati.jpg Granati (TOS) (Arezzo)

(IT) D'azzurro, alla sbarra d'argento caricata di tre spighe d'oro poste nel senso della pezza, e accompagnata da tre melagrane granite e fogliate al naturale, 2.1
(citato in (15))

Coa fam ITA granati2.jpg Granati (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA granati2 khi.jpg(DE) In Blau 1 erniedrigter silberner Schräglinksbalken, der Figur nach belegt mit 3 blauen sparrenförmigen Figuren und begleitet oben von 2, unten von 1 goldenen Granatapfel
(citato in (28))

Coa fam ITA granati3.jpg Granati
Coa fam ITA granati subbiani.jpg Granati Subbiani (TOS) (Foiano, Arezzo)

(IT) di azzurro alla sbarra di argento carica di tre spighe di frumento d'oro ed accostata in capo da tre melograne al naturale
(citato in (4) – Vol. III pag. 535)
(IT) 3 spighe di oro poste su sbarra di argento su azzurro - 3 melograni in banda posti in sbarra al naturale sorridenti di rosso in alto su azzurro
(citato in LEOM)

Coa fam ITA granchi.jpg

Coa fam ITA granchi2.jpg Coa fam ITA granchi3.jpg

Granchi (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, al granchio montante al naturale, accompagnato da tre stelle a otto punte d'oro, 2.1
alias:
(IT) D'azzurro, al granchio montante al naturale, accompagnato da tre stelle a due stelle, 1.1
alias:
(IT) D'azzurro, al granchio montante al naturale, accompagnato da una stella posta in punta
(citato in (15))

Coa fam ITA granchi4.jpg Granchi (TOS) (Pisa)

(IT) Di..., alla rotella di..., caricata di un granchio montante di...
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Grandi (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, alla torre d'argento fondata su un monte di sei cime dello stesso, uscente dalla punta dello scudo; il tutto accompagnato in capo da tre gigli d'oro ordinati fra i quattro pendenti di un lambello di rosso (o capo cucito d'Angiò)
(citato in (15))

Arma ignota.jpg Grandi (PIE) (Giaveno) Titolo: consignori di Giaveno

(IT) (arma ignota)
(citato in (18))

Stemma da disegnare.svg Grandi (PIE) (Ovada)

(IT) Troncato: nel 1° d'azzurro, all'aquila rivoltata col volo abbassato di nero, coronata d'oro; nel 2° di rosso, a due fasce d’argento, caricato con due spighe di grano al naturale, passate in croce di Sant'Andrea e ricadenti all’infuori, attraversanti sul tutto
(citato in (31))

Stemma da disegnare.svg Grandi (LOM) (Cremona)

(IT) d'argento al leone di rosso controrampante al tronco d'albero al naturale terrazzato di verde e movente dalla punta; col capo d'oro all'aquila di nero
(citato in BLCR)
Immagine in Blasonario Cremonese

Stemma da disegnare.svg Grandi (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Grandi (VEN) (Verona)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 4955)

Stemma da disegnare.svg Grandi

Coa fam ITA grandi mgo.jpg(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)

Coa fam ITA grandi4.jpg Grandi (LAZ) (Roma)

(IT) spaccato merlato inchiavato di nero e d'argento. Capo d'oro caricato di 3 gigli d'azzurro (forse per concessione farnesiana)
(citato in AMAY – Vol. I pag. 443)

Coa fam ITA grandi2.jpg Grandi (LAZ) (Roma)

Coa fam ITA grandi glmb.jpg(IT) d'azzurro, al monte di sei cime all'italiana d'argento, movente dalla punta, sostenente una torre dello stesso, torricellata di tre pezzi, merlata alla guelfa di quattro pezzi, sormontata da tre gigli d'oro, posti fra i quattro pendenti di un lambello di rosso; col capo di rosso, caricato dalle lettere S. P. Q. R. d'oro, precedute da una crocetta patente dello stesso (capo di Roma)
(citato in GLMB n. 373)

Coa fam ITA grandi3.jpg Grandi
Coa fam ITA grandi7.jpg Grandi
Coa fam ITA grandi8.jpg Grandi
Stemma da disegnare.png Grandi (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA grandi blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.png Grandi (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA grandi2 blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Arma ignota.jpg Grandiglia Morra Titolo: signori di Altare

(IT) (arma ignota)
(citato in (18))

Stemma da disegnare.svg Grandinati (ABR) (Abruzzo)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (17))

Coa fam ITA grandinato.jpg Grandinato
Coa fam ITA grandini.jpg Grandini (TOS) (Pistoia)

(IT) Troncato: nel 1º bandato di sei pezzi d'oro e di verde; nel 2º d'azzurro pieno; e alla fascia di rosso passata sulla troncatura
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Grandoligi (VEN) (Grado, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5948)

Coa fam ITA grandolinghi.jpg Grandolinghi (VEN) (Aquileia, Venezia)

(IT) (trinciato d'argento e d'azzurro, al giglio attraversante dell'uno all'altro)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5950)

Coa fam ITA grandoni.jpg Grandoni o Grandoni di Collino (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, alla croce di losanghe accollate d'oro
(citato in (15))
Coa fam ITA grandoni khi.jpg(DE) In Blau 1 quergerautetes goldenes Kreuz
(citato in (28))

Stemma da disegnare.svg Grandoni (TOS) (Pisa)

(IT) Di..., al bue furioso di..., accompagnato nel cantone sinistro del capo dallo scudetto rotondo dell'Impero
(citato in (15))

Coa fam ITA grandoni3.jpg

Coa fam ITA grandoni4.jpg

Grandoni (TOS) (Pistoia)

(IT) Losangato d'oro e di nero
alias:
(IT) Scaccato d'oro e di nero
(citato in (15))

Coa fam ITA granducci.jpg

Coa fam ITA granducci2.jpg

Granducci (TOS) (Pistoia)

(IT) Fasciato di sei pezzi d'oro e di rosso; con il capo d'Angiò
alias:
(IT) Fasciato di sei pezzi d'oro e di rosso, al capo d'argento caricato di tre gigli d'oro, 1.2
(citato in (15))

Coa fam ITA granella.jpg Granella (LAZ) (Roma)

(IT) d'azzurro al liocorno d'argento controrampante su una spiga di grano d'oro
(citato in (4) – Vol. III pag. 536)
(IT) liocorno di argento rampante contro una spiga di oro con tutte e 4 le zampe su azzurro
(citato in LEOM)
Cimiero: la dea Cerere
Motto: Alma Ceres

Stemma da disegnare.png Granella (LIG) (Genova)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Coa fam ITA granelli.jpg Granelli (TOS) (Pisa) (IT) D'azzurro, allo scaglione d'oro accompagnato da tre grani di frumento d'argento, 2.1
Coa fam ITA granelli sdc.jpg

(citato in (15))

Coa fam ITA granelli2.jpg Granelli o Granello (LOM) (Cremona) Titolo: consignori di Terruggia

(IT) Partito, semitroncato, al 1° d'azzurro, alla mano di carnagione, vestita (?) d'argento, tenente tre spighe, d'oro, al 2° di rosso, a tre besanti, d'oro, male ordinati, al 3° d'argento, a tre rondelle, di rosso, 2, 1
(citato in (18))

Stemma da disegnare.svg Granelli (LOM) (Cremona) Titolo: conti

(IT) partito semispaccato. Nel primo d'azzurro, alla mano di carnagione vestita d'argento impugnante tre spighe d'oro. Nel secondo di rosso a tre bisanti d'oro, nel terzo d'argento a tre tortelli di rosso. Con il capo d'oro, all'aquila di nero coronata del campo
(citato in BLCR)
Immagine in Blasonario Cremonese

Coa fam ITA granello.jpg Granello (LIG) (Genova)

(IT) partito: al 1º di rosso a 3 spighe di grano d'oro impugnate; al 2º bandato di oro e di rosso, il tutto col capo di oro carico di una aquila di nero nascente, coronata del campo
(citato in (4) – Vol. III pag. 536)
(IT) 3 spighe di oro incrociate e poste a ventaglio su rosso - bandato di oro e di rosso - aquila nascente dalla partizione di nero coronata di oro su oro in capo
(citato in LEOM)

Coa fam ITA graneri.jpg Graneri (PIE) (Ceres, Lanzo, Torino) Titolo: marchesi di Châtelet-de-Credoz, La Roche; conti di Mercenasco; signori di Carpenetto, Mombello, Viviers; consignori di Clefs, Piobesi

(IT) D'azzurro alla fascia accompagnata, in capo, da un mastio fortificato di una torre, in punta da tre spighe impugnate, il tutto d'oro
Motto: Ut seres
(citato in (18))

Arma ignota.jpg Granetti o Granetto o Granet (PIE) (Carmagnola)

(IT) (arma ignota)
(citato in (18))

Coa fam ITA granetti.jpg

Coa fam ITA granetti2.jpg

Granetti o Granetto o Granet (PIE) (Carmagnola) Titolo: signori di Osasio

(IT) D'azzurro, al leone d'oro
alias:
(IT) Partito, d'azzurro, al leone d'oro, e di rosso, a tre colonne d'argento, poste in palo
(citato in (18))

Coa fam ITA granetti3.jpg Granetti o Granetto o Granet (PIE) (Carmagnola) Titolo: consignori di Costigliole Saluzzo

(IT) D'azzurro, al leone d'oro, armato e lampassato di rosso
(citato in (18))

Coa fam ITA granetti4.jpg Granetti (PIE) (Ivrea)

(IT) Partito, al 1° d'argento, a tre fasce di rosso, al 2° d'argento, al pioppo al naturale, il tutto con il capo d'oro, cucito, carico di un'aquila bicipite di nero
(citato in (18))<r/> (Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)
Motto: Virtuti et fato

Coa fam ITA granieri.jpg Granieri
Coa fam ITA graniti.jpg Graniti

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 4660)

Coa fam ITA granito2.jpg Granito (CAM) (Napoli, Salerno) Titolo: marchese di Castellabate, patrizio di Salerno, principe di Belmonte, duca di Acerenza, marchese di Galatone, Castellabate, conte di Copertino, barone di Roicca Cilento; Grande di Spagna

Coat of arms of the House of Granito.svg (IT) troncato: d'azzurro e d'oro; il 1º al leone nascente del secondo linguato di rosso; il 2º a sei punte del primo in palo moventi dal lembo inferiore dello scudo
(citato in (24))
(IT) troncato: nel 1º d'azzurro, al leone uscente al naturale armato di rosso; nel 2º cuneato d'oro e d'azzurro
(FR) coupé d'azur au lion issant au naturel armé de gueules, et coupé-émanché d'or et d'azur
(EN) party per fess azure and or, in the first a lion proper nascent from the second, armed gules; in the second six points azure arising from the bottom of the shield
(citato in (4) – Vol. III pag. 537)
(IT) leone rampante nascente dalla troncatura di oro su azzurro - troncato inchiavato di 6 punte di azzurro su oro
(citato in LEOM)
Motto: Rumpar non flectar
Notizie storiche in Nobili napoletani

Coa fam ITA grano d'orzo.jpg Grano d'Orzo o Granadei (SIC) (Messina)

Coa fam ITA grano d'orzo2 mgo.jpg(IT) d’azzurro, al fascio di spighe d’orzo d’oro, legato dello stesso
(citato in (20))

Coa fam ITA granone.jpg Granone o Granoni (PIE) (Tortona)

(IT) D'azzurro, a tre spighe di granoturco d'oro, 2, 1
(citato in (18))

Stemma da disegnare.svg Gransinigh (FRI) (Friuli Venezia Giulia, Traù) Titolo: nobili

Stemma famiglia Gransinigh.jpg(IT) Inquartato: nel I e IV, di rosso al granchio sormontato da una stella (8) il tutto d'oro; nel II e III d'azzurro al cervo passante sulla pianura erbosa, recante in bocca un grappolo d'uva, affiancato da due viti fruttate (6), fogliate e a croce di S. Andrea, sormontato da due massacri d'ariete al naturale contrapposti
Cimiero: l'aquila di nero nascente

Coa fam ITA grant.jpg Grant (TOS) (Livorno)

(IT) Di rosso, alla stella a cinque punte d'oro, posta in mezzo a tre corone radiate dello stesso, 2.1
(citato in (15))

Coa fam ITA granucci.jpg Granucci (TOS) (Lucca, Pisa)

(IT) D'azzurro, a tre spighe di frumento d'oro, stelate e fogliate dello stesso, ordinate l'una di fianco all'altra e accompagnate da due stelle a otto punte pure d'oro poste nei cantoni del capo
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Granvellanus (Francia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5512)

Coa fam ITA granza.jpg Granza (PUG) (Molfetta)

(IT) d'azzurro, alla scala d'argento posta in banda
(citato in [1])

Coa fam ITA grappelli.jpg Grappelli (LAZ) (Roma)

(IT) d'azzurro alla croce d'argento, accantonata da 4 triangoli d'oro
(citato in AMAY – Vol. I pag. 443)

Coa fam ITA grappelli2.jpg Grappelli
Coa fam ITA graselli.jpg Graselli (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 876)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3900)

Coa fam ITA graselli2.jpg Graselli (EMI) (Modena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 1352)

Stemma da disegnare.svg Grasellis de Bolate et Treno

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (17))

Coa fam ITA grasetti.jpg Grasetti (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 869)

Coa fam ITA grasetti2.jpg Grasetti (EMI) (Modena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3894)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 1338)

Arma ignota.jpg Grassella (PIE) (Asti) Titolo: signori di Settime, Viale

(IT) (arma ignota)
(citato in (18))

Coa fam ITA grasselli.jpg Grasselli (LOM) (Cremona)

(IT) partito: nel 1º palato d'azzurro e d'argento a un mezzo leone di rosso, tenente con la zampa destra un anello di oro attraversante sul tutto; nel 2º di verde all'aquila bicipite d'oro coronata dello stesso su ambo le teste
(citato in (4) – Vol. III pag. 537)
(IT) mezzo leone rampante di rosso tenente con la zampa destra un anello di oro su palato di azzurro e di argento - aquila bicipite coronata su ambo le teste di oro su verde
(citato in LEOM)
(IT) partito, nel primo palato d'azzurro e d'argento di sei pezzi al mezzo leone di rosso tenente un anello d'oro, al secondo di verde all'aquila bicipite d'oro e coronata dello stesso
(citato in BLCR)
Immagine in Blasonario Cremonese

Coa fam ITA grassellini.jpg Grassellini o Grassellino (SIC) (Sicilia)

Coa fam ITA grassellini mgo.jpg(IT) d’oro, all’aquila spiegata e coronata di nero, accompagnata nella punta da una ancora del secondo, posta in fascia
(citato in (20))

Stemma da disegnare.svg Grassellis

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (17))

Coa fam ITA grasseschi.jpg Grasseschi (TOS) (Firenze)

(IT) Di..., alla croce di sant'Andrea di..., caricata di nove stelle a otto punte di... (una in cuore e due per ciascun braccio), e accantonata da quattro crescenti addossati di...
(citato in (15))

Coa fam ITA grassetti.jpg Grassetti (MAR) (Matelica)

(IT) partito: al 1º di azzurro al leone al naturale rampante sulla pianura erbosa di verde, accompagnata in capo da tre stelle (8) d'oro male ordinate; al 2º troncato: a) scaccato di rosso e d'argento; b) d'azzurro pieno
(citato in (4) – Vol. III pag. 538)
(IT) leone rampante su terrazzo tutto al naturale su azzurro - 3 stelle (8 raggi) di oro poste 1,2 in alto su azzurro - troncato - scaccato di rosso e di argento - azzurro pieno
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Grassetti (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA grassetti blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Coa fam ITA grassi.jpg Grassi

(IT) d'argento alla banda di rosso caricata di due cani correnti d'argento collarinati di rosso, accompagnata da tre rose dello stesso bottonate del campo
(vedi blasonatura dello stemma della famiglia Agostini Fantini Venerosi della Seta)

Coa fam ITA grassi2.jpg Grassi (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA grassi19 dlf.jpg(IT) partito: nel 1º d'oro, alla mezz'aquila bicipite di nero, diademata del campo, uscente dalla partizione: nel 2º d'argento, alla mezz'aquila coronata di rosso, uscente dalla partizione, al capo d'Angiò
(citato in (11) – pag. 391)

Coa fam ITA grassi3.jpg Grassi o De Grassi (CAM) (Napoli) Titolo: conte palatino

(IT) partito: nel 1º d'oro a una mezz'aquila bicipite di nero, diademata del campo, movente dalla partizione; nel 2º di rosso a una mezz'aquila di argento, coronata d'oro, movente dalla partizione, col capo d'azzurro a tre gigli d'oro tra i quattro pendenti di un lambello di rosso
(citato in (4) – Vol. III pag. 538)
(IT) partito d’oro e di rosso, con l’aquila bicipite, di nero nel 1° diademata d’oro, e d’argento nel secondo coronata d’oro all’antica, col capo d’azzurro a tre gigli d’oro tra quattro pendenti di un lambello rosso
(citato in (24))
(IT) mezza aquila bicipite di nero uscente dalla partizione coronata di oro alla reale su oro - mezza aquila di argento coronata di oro su rosso abbassato da - un capo d'Angiò
(citato in LEOM)
Notizie storiche in Nobili napoletani

Coa fam ITA grassi17.jpg Grassi o De Grassi (CAM EMI) (Napoli, Bologna) Titolo: predicato di Pianura, conte palatino, patrizio di Bologna

(IT) partito 1º d’oro ad una mezza aquila bicipite, 2° d’azzurro alla mezza aquila d’argento coronata d’oro, nella partizione tra i quattro pendenti di un lambello di rosso
(citato in (19))

Coa fam ITA grassi4.jpg Grassi (EMI) (Parma)

(IT) partito: nel 1º d'oro; nel 2º di rosso col capo d'azzurro caricato di tre gigli d'oro male ordinati, all'aquila bicipite partita di nero e d'argento attraversante sulla partizione
(citato in (4) – Vol. III pag. 539)
(IT) aquila bicipite partita di nero e di argento su partito di oro e di rosso - il rosso abbassato di un capo di azzurro caricato di 3 gigli di oro posti 1,2
(citato in LEOM)

Coa fam ITA grassi5.jpg Grassi (TOS) (Siena)

(IT) d'argento alla banda abbassata di rosso, caricata di due levrieri d'argento, collarinati di rosso, accompagnata da tre rose di rosso bottonate del campo, due in capo e una in punta
(citato in (4) – Vol. III pag. 539)
(IT) 2 cani levrieri passanti di argento collarinati di rosso su - banda abbassata dello stesso su argento - 3 rose di rosso bottonate di argento poste 2,1 su argento
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Grassi (TOS) (Firenze)

(IT) D'argento, al monte di sei cime di rosso, accompagnato in capo da tre gigli d'oro ordinati fra i quattro pendenti di un lambello di rosso
alias:
(IT) D'argento, al monte di sei cime di rosso, accompagnato in capo da tre gigli di rosso ordinati fra i quattro pendenti di un lambello di rosso
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Grassi (TOS) (Firenze)

(IT) Partito: nel 1º d'oro, alla mezza aquila di nero, diademata d'oro, uscente dalla partizione; nel 2º di rosso, alla mezza aquila d'argento, coronata d'oro, uscente dalla partizione e sormontata dal capo d'Angiò
(citato in (15))

Coa fam ITA grassi21.jpg

Coa fam ITA grassi22.jpg

Grassi (TOS) (Pisa)

(IT) D'oro, a sei aquilotti dal volo abbassato di nero, 3.2.1
alias:
(IT) Di rosso, a sei aquilotti dal volo abbassato d'argento, 3.2.1
(citato in (15))

Coa fam ITA grassi23.jpg Grassi (TOS) (Siena, Pisa)

(IT) D'argento, alla banda di rosso caricata di due cani correnti del campo, e accompagnata da tre rose di rosso, bottonate del campo, 2.1
(citato in (15))

Coa fam ITA grassi24.jpg Grassi (TOS) (Siena)

(IT) Cane
(citato in (17))

Coa fam ITA grassi13.jpg

Coa fam ITA grassi25.jpg Coa fam ITA grassi26.jpg

Grassi o De Grassis o Grasso (PIE) (Mondovì) Titolo: conti di Santa Cristina

(IT) Palato d'azzurro e d'oro, con il capo partito degli stessi smalti
(citato in (18) e in (27))
alias:
(IT) spaccato, la parte superiore partita d'oro e di azzurro, e l'inferiore a sei bande, tre bande d'oro e tre di azzurro
(citato in (27))
alias:
(IT) Partito d'azzurro e d'oro, a due pali ritirati, moventi dalla punta, dell'uno nell'altro, con il capo partito degli stessi smalti
(citato in (18))
Cimiero: la sirena coronata d'alloro che ne tiene un ramoscello colla destra e colla sinistra accenna al motto / una sirena tenente il breve col motto
Motto: Reiciendo - Toujours mieux

Coa fam ITA grassi27.jpg

Coa fam ITA grassi15.jpg Coa fam ITA grassi16.jpg

Grassi (PIE) (Strevi, Casale) Titolo: conti di Vonzo; signori di Castelnuovo Bormida; consignori di Castelnuovo Scrivia, Lazzarone

(IT) D'oro, alla mano d'aquila di nero, con il capo del campo, cucito, carico di un'aquila, di nero
alias:
(IT) Scaccato di nero e d'argento, con il capo d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero
alias:
(IT) Scaccato di nero e d'argento, con il capo d'oro, carico di un'aquila, di nero
(citato in (18))

Arma ignota.jpg Grassi (PIE) (Chiusa, Susa) Titolo: consignori di Villarfocchiardo

(IT) (arma ignota)
(citato in (18))

Coa fam ITA grassis.jpg Grassi (LOM) (Mantova) Titolo: consignori di Mombaruzzo

(IT) Scaccato d'oro e di nero, con il capo d'oro, carico di un'aquila, di nero
(citato in (18))

Coa fam ITA grassi28.jpg

Coa fam ITA grassis.jpg

Grassi o De Grassi o Grassis (PIE) (Chieri)

(IT) D'oro, a quattro fasce di rosso, ondate
Motto: Ne quid nimis
alias:
(IT) Scaccato di nero e d'oro, con il capo d'oro, carico di un'aquila, di nero
Motto: Toujours mieux
(citato in (18))

Arma ignota.jpg Grassi o Pingui (PIE) (Ivrea, Vercelli) Titolo: consignori di Cly

(IT) (arma ignota)
(citato in (18))

Coa fam ITA grassi29.jpg Grassi (PIE) (Asti)

(IT) Troncato d'argento e d'oro, al leone di rosso
(citato in (18))

Coa fam ITA grassi30.jpg Grassi o Grasso o De Grassis (PIE) (Casale)

(IT) Troncato d'argento e d'oro, al leone coronato, di rosso
(citato in (18))

Coa fam ITA grassi31.jpg Grassi (PIE) (Alessandria)

(IT) Fasciato d'azzurro e d'argento, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero
(citato in (18))

Stemma da disegnare.svg Grassi (LAZ) (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(Immagine nell'Archivio Storico Capitolino)

Stemma da disegnare.svg Grassi (LAZ) (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(Immagine nell'Archivio Storico Capitolino)

Coa fam ITA grassi34.jpg Grassi (LAZ) (Roma) Titolo: nobile romano, conte, marchese

(IT) spaccato nel 1 d'oro all'aquila di nero, nel 2 di rosso all'aquila di argento coronata dello stesso; col capo di Francia
(citato in PMLO – Vol. I pag. 178)

Coa fam ITA grassi36.jpg Grassi (LAZ) (Roma) Titolo: nobile romano, coscritto

(IT) nel 1 d'azzurro con tre stelle d'oro poste 1 e 2 nel 2 d'oro all'aquila di nero coronata dello stesso
(citato in PMLO – Vol. I pag. 180)

Coa fam ITA grassi37.jpg Grassi (LAZ) (Roma)

(IT) partito nel 1° d'azzurro a 3 stelle d'oro, nel 2° d'oro all'aquila di nero
(citato in AMAY – Vol. I pag. 444)

Coa fam ITA grassi35.jpg Grassi (LAZ) (Roma) Titolo: nobile romano, conte palatino, patrizio romano

(IT) partito: nel 1° d'oro all'aquila di nero uscente dalla partizione; nel 2° di rosso all'aquila d'argento uscente dalla partizione con il capo d'Angiò
(citato in REND pag. 368)

Coa fam ITA grassi38.jpg Grassi (LAZ) (Roma)

(IT) di rosso, all’aquila spiegata al naturale
(citato in CROD)

Coa fam ITA grassi39.jpg Grassi (LAZ) (Roma)

Coa fam ITA grassi glmb.jpg(IT) di rosso, all'aquila spiegata d'oro; col capo d'azzurro, a tre gigli d'oro, posti fra i quattro pendenti di un lambello di rosso (capo d'Angiò)
(citato in GLMB n. 342)

Coa fam ITA grassi32.jpg Grassi
Coa fam ITA grassi33.jpg Grassi
Coa fam ITA grassi40.jpg Grassi
Coa fam ITA grassi41.jpg Grassi (LAZ) (Roma)

Coa fam ITA grassi2 glmb.jpg(IT) di …, alla banda di …, bordata di ...
(citato in GLMB n. 356)

Coa fam ITA grassi42.jpg Grassi
Stemma da disegnare.svg Grassi (PIE) (Ovada)

(IT) Trinciato d'oro e di rosso, alla banda d'argento attraversante sulla partizione, caricata di tre aquile col volo abbassato, rivoltate di nero, poste in sbarra
(citato in (31))

Stemma da disegnare.svg Grassi (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Coa fam ITA grassi43.jpg Grassi
Coa fam ITA grassi44.jpg Grassi
Stemma da disegnare.svg Grassi (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. LXX n. 1120)

Stemma da disegnare.png Grassi (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA grassi blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.png Grassi (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA grassi2 blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.svg Grassi del Lion Bianco (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, al monte di sei cime d'argento, accompagnato in capo da tre gigli d'oro ordinati fra i quattro pendenti di un lambello dello stesso
(citato in (15))

Arma ignota.jpg Grassini (SIC) (Sicilia)

(IT) (arma ignota)
(citato in (20))

Stemma da disegnare.png Grassini (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA grassini blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Coa fam ITA grassis.jpg Grassis (PIE) (Torino, Rivarolo) Titolo: baroni di Cervignasco

(IT) Scaccato d'oro e di nero, con il capo d'oro, carico di un'aquila, di nero
Motto: Virtuti nihil detrahit invidia
(citato in (18))

Arma ignota.jpg Grassis (PIE) (Santhià) Titolo: baroni di Isola

(IT) (arma ignota)
(citato in (18))

Coa fam ITA grassis2.jpg Grassis o Graciis (PIE) (Rivoli, Torino)

(IT) D'argento, a tre bande di rosso, con il giglio d'oro, attraversante
(citato in (18))

Coa fam ITA grasso.jpg Grasso (PUG) (Molfetta)

(IT) d'azzurro, all'aquila bicipite coronata d'argento
Motto: Ex alto
(citato in [2])

Stemma da disegnare.svg Grasso (VEN) (Chioggia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in Araldica gentilizia)

Stemma da disegnare.svg Grasso o Grassi (SIC) (Catania, Messina, Lentini, Siracusa, Polizzi, Noto, Palermo) Titolo: barone di Carrancino, Belvedere

Coa fam ITA grassi34 o grasso mgo.jpg(IT) troncato d’oro e di rosso e la banda d’argento, caricata da tre aquilotti di nero, attraversante
(citato in (20))
(IT) diviso d'oro e di rosso ed una banda d'argento caricati da tre aquilette di nero l'una sopra l'altra attraversante sul tutto
(citato in (25))
alias:
Coa fam ITA grassi33 o grasso mgo.jpg(IT) troncato d’oro e di rosso e la fascia d’argento, caricata da tre aquilotti di nero, attraversante
(citato in (20))
alias:
Coa fam ITA grassi32 o grasso mgo.jpg(IT) d’azzurro, all’aquila bicipite coronata d’argento
(citato in (20) e in (25))
Corona di barone
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Stemma da disegnare.svg Grassolini (TOS) (Pisa)

(IT) D'oro, a tre fibule di nero, 2.1, sormontate dall'aquila dal volo abbassato, talvolta coronata, dello stesso
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Grassolini (TOS) (Pisa)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Grassolino (SIC) (Sicilia)

(IT) d'oro, con un'aquila coronata spiegata di nero, accompagnata in punta da un'ancora dello stesso posta in fascia
(citato in (25))
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Coa fam ITA grassoni.jpg Grassoni (VEN) (Lago di Garda, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5951)

Stemma da disegnare.svg Grassus (EMI) (Bologna)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5328)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5315)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5311)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5306)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5305)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5294)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5293)

Stemma da disegnare.svg Grassus (EMI) (Bologna)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5267)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5266)

Arma ignota.jpg Grasti (SIC) (Sicilia)

(IT) (arma ignota)
(citato in (20))

Coa fam ITA grati.jpg Grati (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA grati dlf.jpg(IT) d'argento, al castello di rosso, sostenuto da un monte di sei cime di verde movente dalla punta; al capo d'Angiò
(citato in (11) – pag. 399)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 4297)

Stemma da disegnare.png Grati (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA grati blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Coa fam ITA gratiani.jpg Gratiani (VEN) (Treviso)

(IT) sole raggiante di 16 raggi di oro il disco racchiuso da un altro disco di rosso tutto su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Gratiani

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3919)

Coa fam ITA gratiani2.jpg Gratiani (LAZ) (Roma)

Coa fam ITA gratiani glmb.jpg(IT) d'argento, al tralcio di vite sradicato di verde; col capo d'azzurro, a tre gigli d'oro, posti fra i quattro pendenti di un lambello di rosso (capo d'Angiò)
(citato in GLMB n. 369)

Stemma da disegnare.svg Gratiani (TOS) (Borgo San Sepolcro)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Coa fam ITA gratini.jpg

Coa fam ITA gratini2.jpg

Gratini (TOS) (Siena)

(IT) D'azzurro, alla gemella in banda d'oro
alias:
(IT) Di rosso, alla gemella in banda d'oro
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Gratioli

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3903)

Arma ignota.jpg Grattaluce (SIC) (Palermo)

(IT) (arma ignota)
(citato in (20))

Stemma da disegnare.svg Grattapaglia (PIE) (Asti)

(IT) Troncato d'azzurro e d'oro, al braccio vestito d'azzurro, tenente tre spighe al naturale
Motto: Voila pour la vie
(citato in (18))

Stemma da disegnare.svg Grattapaglia (PIE) (Torino)

(IT) Partito, al 1° d'azzurro, sparso di torri, alternate da gigli d'oro, al 2° troncato d'azzurro e d'oro, al braccio vestito d'azzurro, tenente tre spighe al naturale
Motto: Bellum et pax
(citato in (18))

Stemma da disegnare.svg Grattarola (PIE) (Solero, Alessandria) Titolo: marchesi di S. Giorgio; conti di Grognardo, S. Stefano

(IT) D'azzurro, a tre monticelli al naturale, i laterali sostenenti due leoncini d'oro, affrontati, tenenti una grattugia, d'argento
alias:
(IT) D'azzurro, a due leoni coronati, d'oro, affrontati e controrampanti, tenenti con le branche anteriori una grattugia d'argento, sostenuti da tre monti all'italiana, di verde, uscenti dalla punta
Motto: De forti dulcedo
(citato in (18))

Stemma da disegnare.svg Gratti (TOS) (Firenze)

(IT) Di rosso, alla banda caricata di un ondato in sbarra d'azzurro e d'argento
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Gratti di Bologna (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Coa fam ITA gratzy.jpg Gratzy (TRE) (Merano) Titoli: nobile

(IT) partito: a) d'azzurro al torrione d'argento, aperto e finestrato di nero con due feritoie rotonde sotto le finestre, torricellato d'argento di tre, quella di mezzo più alta e più grossa; ciascuna torre merlata di tre e finestrata di due, una sopra l'altra; b) d'argento alla fascia di rosso caricata di una stella (6) d'oro
(citato in (4) – Vol. III pag. 540)
(IT) castello di argento a 3 torri la centrale più alta aperto e finestrato di nero su azzurro - stella (6raggi) di oro su fascia di rosso su argento
(citato in LEOM)
Cimiero: il busto di un guerriero vestito d'acciaio, baffuto, con la visiera alzata, cimata di tre penne di struzzo, d'azzurro, d'argento e di rosso, col braccio destro alzato e tenente con la mano guantata d'acciaio una spada dello stesso, manicata d'oro e posta in sbarra sopra il capo, la mano sinistra poggiata al fianco

Arma ignota.jpg Gravano (SIC) (Messina)

(IT) (arma ignota)
(citato in (20))

Stemma da disegnare.svg Gravile (SIC) (Sicilia)

(IT) Partito: nel 1° d'oro, con due pali di rosso, attraversati dalla banda d'argento, caricata da un giglio di rosso; nel 2° con l'albero sdradicato di verde, sostenente l'aquila al volo abbassato di nero, membrata, imbeccata e coronata d'oro, tenente col becco una torcia d'argento posta in sbarra, accesa di rosso
(citato in (25))
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Stemma da disegnare.svg Gravile (CAM SIC) (Napoli, Sicilia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)
alias:
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

Coa fam ITA gravina.jpg

Coa fam ITA gravina2.jpg Coa fam ITA gravina3.jpg

Gravina (SIC) (Palermo, Catania, Caltagirone) Titolo: barone di Palagonia, Belmonte, S, Michele, Scordia Soprana, Ramione, Armiggi, Marrabino, Pozzo, Colugno, Suvarita, Lo Cugno Cachimo, Albano Perrotta, Lonasco; marchese di Francofonte, S. Elisabetta, Cadera; duca di S. Michele, Cruyllas; principe di Palagonia, Montevago, Comitini, S. Maria d'Altomonte, Rammacca, S. Flavia, Gravina, Val di Savoja

(IT) troncato al 1º d'azzurro, alla gemella d'oro accompagnata nel punto sinistro del capo da una stella a 10 raggi d'argento; nel 2º d'azzurro, alla banda scaccata di due file d'argento e di rosso
(citato in (4) – Vol. III pag. 540, in (20) e in (25))
(IT) diviso; nel 1° d'azzurro, con due bande d'oro, sinistrate da una stella d'argento di dieci raggi; nel 2° d'azzurro, con la banda scacchegiata d'argento e di rosso di due file
(citato in (25))
(IT) gemella di oro in banda su azzurro accompagnata da - stella (10raggi) di argento in alto a destra - banda scaccata di argento e di rosso (2file) su azzurro
(citato in LEOM)
alias:
Coa fam ITA gravina di comitini mgo.jpg(IT) partito: al 1º di Gravina che è troncato: a) di azzurro, alla gemella d'oro in banda, accompagnata in capo da una stella di 10 raggi d'argento; b) di azzurro alla banda scaccata di due file, d'argento e di rosso; al 2º di Massa, che è di rosso, al leone tenente una mazza d'armi; il tutto d'oro (Gravina di Comitini)
(citato in (4) – Vol. III pag. 540, in (20) e in (25))
(IT) gemella di oro in banda su azzurro accompagnata da - stella (10raggi) di argento in alto a destra - banda scaccata di argento e di rosso (2file) su azzurro - leone rampante di oro tenente con le zampe anteriori una mazza d'arme dello stesso su rosso
(citato in LEOM)
alias:
Coa fam ITA gravina4 mgo.jpg(IT) d'oro, troncato da un filetto di nero, nel 1º alla gemella in banda sinistrata da una stella di 10 raggi, il tutto d'azzurro; nel 2º alla banda scaccata d'azzurro e d'argento (marchesi di Gravina)
(citato in (4) – Vol. III pag. 540, in (20) e in (25))
(IT) filetto in fascia di nero su oro - gemella di azzurro in banda accompagnata da - stella (10raggi) dello stesso su oro in alto - banda scaccata di azzurro e di argento (2file) su oro in basso
(citato in LEOM)
Cimiero: un uccello gaipa di bianco
Lo scudo cimato da un uccello Gaipa di bianco
Corona di principe
Motto: Spero
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia Ulteriori notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Stemma da disegnare.svg Gravina (MOL) (Isernia)

Coa fam ITA gravina fval.png(IT) di azzurro alla gemella in banda di oro, caricata nel cantone sinistro di una stella di argento
(citato in FVAL)

Stemma da disegnare.svg Graxoni (?) (VEN) (Lago di Garda, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 7003)

Coa fam ITA grazia.jpg Grazia (Dalmazia)

(IT) d'azzurro, alla banda di rosso accompagnata in capo da una melagrana d'oro ed in punta da un gallo crestato e bargigliato di rosso
(citato in GUCA – pag. 363 e in (17))

Stemma da disegnare.svg Grazia (TOS) (Siena)

(IT) Palato di sei pezzi d'argento e di verde, al ferro di cavallo attraversante d'oro
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Grazia (SIC) (Messina)

Coa fam ITA grazia2 mgo.jpg(IT) d’azzurro, al braccio destro di carnagione, impugnante una rosa di rosso, stelata e fogliata di verde
(citato in (20))

Stemma da disegnare.svg Grazia (LOM) (Cremona)

(IT) d'oro al leone di nero
(citato in BLCR)
Immagine in Blasonario Cremonese

Coa fam ITA graziadei.jpg Graziadei (EMI) (Ferrara)

(IT) d'azzurro al castello torricellato di tre pezzi d'oro, incendiato di rosso, accostato da due grappoli d'uva al naturale, posto sopra un terreno di verde nel quale è confitta una spada d'argento
(citato in (4) – Vol. III pag. 547)
(IT) torre merlata di 3 pezzi di oro su terrazzo di verde fiamme di rosso uscenti dalla porta e dalle finestre - 2 grappoli di uva al naturale posti ai 2 lati della torre su azzurro - a sinistra una spada di argento confitta nel terreno su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Graziadei (EMI) (Ferrara)

(IT) castello di argento (3 torri) merlato alla ghibellina le 3 torri infiammate di oro - 2 grappoli di uva uscenti dai lati del castello al naturale su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Graziadei (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA graziadei blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Coa fam ITA graziani.jpg Graziani (EMI) (Rimini)

(IT) d'azzurro, al monte di 6 cime di verde movente dalla punta, accostato da due abeti dello stesso, ad una corona d'oro nel capo
(citato in GUCA – pag. 4 e in (17))

Coa fam ITA graziani2.jpg Graziani (EMI) (Bologna, Rimini)

(IT) d'azzurro a sette monti all'italiana d'oro 4, 2 e 1, sormontati da una corona d'oro a cinque foglie e affiancati da due cipressi al naturale; il tutto sulla campagna di verde
(citato in (4) – Vol. III pag. 547)
(IT) monte a 7 cime di oro poste 1,2,4 su terrazzo di verde su azzurro affiancato da - 2 alberi cipressi al naturale su azzurro - corona di oro in alto su azzurro
(citato in LEOM)

Coa fam ITA graziani3.jpg Graziani (UMB) (Città di Castello)

(IT) inquartato: al 1º e 4º di argento e di rosso in croce di S. Andrea; nel 2º e 3º di argento a cinque losanghe di azzurro accompagnate nel cantone sinistro da una rosa di rosso, abbassato del capo d'Angiò; sul tutto la banda di azzurro seminata di gigli d'oro; l'intiero inquartato abbassato da una corona d'oro di conte
(citato in (4) – Vol. III pag. 548)
(IT) banda gigliata di oro su azzurro su - inquartato - rinquartato in croce di Sant'Andrea di argento e di rosso - 5 losanghe accollate in banda di azzurro su argento - rosa di rosso in alto su argento - capo d'Angiò - corona comitale di oro su argento in capo del tutto
(citato in LEOM)

Coa fam ITA graziani4.jpg Graziani (TOS) (Firenze)

(IT) inquartato: al 1º e 4º di argento e di nero in croce di S. Andrea; nel 2º e 3º d'argento a cinque losanghe di azzurro accompagnate nel cantone sinistro da una rosa di rosso, abbassato del capo d'Angiò; sul tutto la banda d'azzurro seminata di gigli d'oro
(citato in (4) – Vol. III pag. 548)
(IT) banda gigliata di oro su azzurro su - inquartato - rinquartato in croce di Sant'Andrea di argento e di rosso - 5 losanghe accollate in banda di azzurro su argento - rosa di rosso in alto su argento - capo d'Angiò
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Graziani (TOS) (Firenze)

(IT) banda gigliata di oro su azzurro su - inquartato in croce di Sant'Andrea di nero e di argento - losanghe accollate in banda di azzurro su oro - capo d'Angiò
(citato in LEOM)

Coa fam ITA graziani7.jpg Graziani (LAZ MAR) (Porto S. Giorgio Marche, Roma)

(IT) troncato: al 1º di rosso a tre pigne di pino al naturale posate sulla fascia della partizione e poste in fascia; al 2º di azzurro al monte di tre cime d'oro all'italiana, sostenente un pino al naturale nodrito sulla vetta e accostato da due stelle di (6) oro, una a destra e l'altra a sinistra con la fascia di argento sulla partizione
(citato in (4) – Vol. III pag. 549)
(IT) fascia di argento su troncato di rosso e di azzurro - 3 pigne al naturale poste sulla fascia su rosso - monte a 3 cime di oro uscente dalla punta cimato da - un albero di pino al naturale affiancato da - 2 stelle (6 raggi) di oro su azzurro
(citato in LEOM)

Coa fam ITA graziani6.jpg Graziani (LAZ MAR) (Civitanova Marche, Roma)

(IT) di azzurro alla croce di S. Andrea di argento accantonata da 5 stelle di sei raggi d'oro, una per cantone, e due nel cantone inferiore e in palo
(citato in (4) – Vol. III pag. 550)
(IT) croce di Sant'Andrea di argento accantonata da - 4 stelle (6 raggi) di oro - una 5° presso la punta tutto su azzurro
(citato in LEOM)

Coa fam ITA graziani5.jpg Graziani (TOS VEN) (Padova, Migliarina Monte, Villa Andreino, Firenze) Titoli: Nobile

(IT) d'azzurro al circolo fiammeggiante, racchiudente una G, il tutto d'oro
alias:
(IT) troncato: a) d'azzurro al sole radioso d'oro nascente; b) d'oro alla rosa fiorita di rosso e fogliata di verde, con la fascia di argento sulla troncatura caricata della parola Gratia, in lettere capitali nere
(citato in (4) – Vol. III pag. 550)
(IT) parola "GRATIA" in lettere maiuscole di nero su fascia di argento su troncato di azzurro e di oro - sole raggiante di oro nascente dalla fascia su azzurro - rosa fiorita di rosso stelata e fogliata di verde in basso su oro
(citato in LEOM)

Coa fam ITA graziani8.jpg Graziani (VEN) (S. Pietro Incariano (Verona)) Titoli: Nobile

(IT) d'argento alla banda di rosso, accostata da sei gigli d'azzurro ciascuno posto in sbarra , i tre ordinati in banda
(citato in (4) – Vol. III pag. 551)
(IT) banda di rosso accompagnata da - 6 gigli di azzurro in sbarra posti in doppia banda su argento
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Graziani (TOS VEN) (Padova, Villa Andreino, Firenze, Conegliano, Venezia)

(IT) d'azzurro al circolo fiammeggiante racchiudente una G, il tutto d'oro
(citato in (4) – Vol. III pag. 551)
(IT) lettera G miuscola di oro posta al centro di - un cerchio fiammeggiante dello stesso su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Graziani (TOS) (Lucca)

(IT) Troncato: nel 1º di rosso, a tre stelle a sei punte d'oro, 1.2; nel 2º d'azzurro, alla mano appalmata di carnagione vestita di rosso, uscente in palo dalla punta dello scudo; con la fascia d'oro passata sulla troncatura
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Graziani (TOS) (San Miniato, Firenze)

(IT) Troncato: nel 1º d'azzurro, alla stella a otto punte d'oro; nel 2º di rosso, al monte di sei cime d'argento
alias:
(IT) Inquartato: nel 1º e 4º inquartato decussato d'argento e di rosso; nel 2º e 3º d'argento, alla banda di losanghe accollate d'azzurro, sormontata da una rosa d'oro e abbassata sotto il capo d'Angiò; e alla banda seminata di gigli d'oro attraversante sul tutto
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Graziani (TOS) (Sansepolcro)

(IT) Inquartato: nel 1º e 4º inquartato decussato d'argento e di nero; nel 2º e 3º d'oro, alla banda di losanghe accollate d'azzurro, accompagnate nel cantone sinistro del capo da una rosa di rosso, e abbassate sotto il capo d'Angiò; e alla banda d'azzurro, seminata di gigli d'oro, attraversante sul tutto
(citato in (15))

Arma ignota.jpg Graziani Titolo: consignori di San Maurizio

(IT) (arma ignota)
(citato in (18))

Stemma da disegnare.svg Graziani (UMB) (Terni)

(IT) colomba della pace di argento su monte a 3 cime di oro uscente dalla punta su azzurro - cometa in palo di oro in alto a sinistra su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Graziani (FRI) (Udine)

(IT) controscaglionato di 4 pezzi di argento e di rosso
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Graziani (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Graziani (EMI) (Modena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 1711)

Stemma da disegnare.svg Graziani (LAZ) (Roma)

(IT) una vite attorno ad un tronco in campo bianco, tra gigli d'oro col rastello in campo turchino
(citato in AMAY – Vol. I pag. 432)
(IT) d'argento al tralcio di vite, fruttato al naturale. Capo di Angiò
(citato in AMAY – Vol. I pag. 431)

Stemma da disegnare.svg Graziani (LAZ) (Roma)

(IT) d'argento al tronco di vite sradicata con capo d'Angiò
(citato in REND pag. 368)

Coa fam ITA graziani9.jpg Graziani
Stemma da disegnare.svg Graziani (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. VII n. 107)

Stemma da disegnare.svg Graziani (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. LXXX n. 1279)

Stemma da disegnare.svg Graziani (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. LXXXIX n. 1414)

Stemma da disegnare.png Graziani (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA graziani blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.png Graziani (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA graziani2 blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.svg Grazini (TOS) (Pistoia)

(IT) D'oro, al grifone di rosso
alias:
(IT) D'oro, all'aquila sorante rivolta di rosso
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Grazini (TOS) (Siena)

(IT) D'azzurro, al leone d'argento tenente un ramo di palma d'oro
(citato in (15))

Coa fam ITA grazioli.jpg Grazioli (LAZ) (Roma)

(IT) inquartato: nel 1º d'azzurro al volo d'argento; nel 2º d'azzurro all'aquila spiegata d'oro membrata e rostrata di rosso; nel 3º d'argento ad un covone di spighe d'oro; nel 4º di verde alla capra saliente d'argento
(citato in GUCA – pag. 466 e in (17))

Stemma da disegnare.svg Grazioli e Grazioli Lante Della Rovere (LAZ) (Roma)

(IT) inquartato: nel 1º di azzurro al volo d'argento; nel 2º di rosso all'aquila d'oro col volo abbassato; nel 3º d'argento al covone di spighe di grano d'oro; nel 4º di verde alla capra saliente d'argento accornata e coronata d'oro
(citato in (4) – Vol. III pag. 552)
(IT) volo spiegato di argento (2 ali) su azzurro - aquila di oro ali abbassate (volo) su rosso - fascio di spighe (covone) di oro su argento - capra rampante di argento coronata di oro su verde
(citato in LEOM)

Coa fam ITA grazioli8.jpg Grazioli e Grazioli Lante Della Rovere (LAZ) (Roma)

(IT) lambello (3 gocce) di rosso 3 gigli di oro su azzurro - 3 monti a 3 cime di argento su rosso tutto su scudetto su - volo di argento su azzurro - aquila di oro su rosso - 7 spighe di grano al naturale legate di azzurro su argento - capra rampante di argento su verde
(citato in LEOM)

Coa fam ITA grazioli7.jpg Grazioli (LAZ) (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(Immagine nell'Archivio Storico Capitolino)

Coa fam ITA grazioli9.jpg Grazioli (LAZ) (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

Coa fam ITA grazioli9.jpg Grazioli (LAZ) (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(Immagine nella Raccolta stemmi Topoguz)

Coa fam ITA grazioli6.jpg Grazioli (LAZ LOM) (Roma, Valtellina) Titolo: nobile romano, barone di Castel Porziano, duca

(IT) inquartato nel 1 d'azzurro al volo d'argento, nel 2 d'azzurro all'aquila spiegata d'oro membrata e rostrata di rosso, nel 3 d'argento con un mazzo di spighe d'oro, nel 4 di verde alla capra saliente d'argento
(citato in PMLO – Vol. I pag. 181)
(IT) inquartato; nel 1° d'azzurro al volo d'argento; nel 2° d'azzurro all'aquila d'oro membrata imbeccata di rosso; nel 3° d'argento ad un mazzo di spighe d'oro; nel 4° di verde alla capra saliente d'argento
(citato in PMLR - VII dispensa)

Stemma da disegnare.svg Grazioli (LAZ) (Roma)

(IT) (troncato: nel 1° di rosso all'aquila d'oro dal volo abbassato; nel 2° di verde, alla capra saliente (al naturale ?)
alias:
(IT) (inquartato: nel 1° d'azzurro, al volo d'argento; nel 2° di rosso all'aquila d'oro dal volo abbassato; nel 3° d'argento, al covone di grano legato (d'oro ?); nel 4° di verde, alla capra saliente (al naturale ?)
(citato in AMAY – Vol. I pag. 444)

Coa fam ITA grazioli5.jpg Grazioli (LAZ) (Roma) Titolo: barone, nobile romano, duca di Santa Croce di Mogliano

(IT) inquartato: nel 1° d'azzurro al volo d'argento, nel 2° di rosso all'aquila d'oro, nel 3° d'argento al covone di spighe di grano d'oro; nel 4° di verde alla capra d'argento
(citato in REND pag. 369)

Stemma da disegnare.svg Grazioli (LAZ) (Roma) Titolo: patrizio romano

(IT) inquartato; nel 1° d’azzurro, al volo d’argento; nel 2° d’azzurro, all’aquila spiegata d’oro, membrana e rostrata di rosso; nel 3° d’argento, ad un mazzo di spighe d’oro; nel 4° di verde, alla capra saliente d’argento
(citato in CROD)

Stemma da disegnare.svg Grazioli (LOM) (Lago di Garda)

(IT) troncato nel 1º a un agnello portante uno stendardo, nel 2º bandato a sette fasce
(citato in PIOV)

Coa fam ITA grazioli2.jpg Grazioli
Coa fam ITA grazioli3.jpg Grazioli
Coa fam ITA grazioli4.jpg Grazioli
Stemma da disegnare.svg Grazioli (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. XII n. 187, n. 188)

Stemma da disegnare.svg Grazioli (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. LXXVI n. 1212)

Stemma da disegnare.svg Grazioli (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. LXXXII n. 1301)

Stemma da disegnare.png Grazioli (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA grazioli blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.png Grazioli (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA grazioli2 blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.svg Grazioli Lante della Rovere (LOM) (Valtellina) Titolo: nobile romano, barone di Castel Porziano, nobile dei duchi

(IT) inquartato; nel 1° d'azzurro al volo d'argento; nel 2° d'azzurro all'aquila d'oro membrata imbeccata di rosso; nel 3° d'argento ad un mazzo di spighe d'oro; nel 4° di verde alla capra saliente d'argento
(citato in PMLR - VII dispensa)

Coa fam ITA graziosi.jpg Graziosi (LAZ) (Roma)

(IT) di azzurro alla campagna mareggiata d'argento sormontata dalla mezzaluna crescente dello stesso, con tre stelle di sei raggi d'oro male ordinate nel punto del capo
(citato in (4) – Vol. III pag. 552)
(IT) campagna mareggiata di argento e di azzurro uscente dalla punta su azzurro - luna montante di argento sormontata da - 3 stelle (6raggi) di oro poste 1,2 su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Graziosi (LAZ) (Velletri) Titolo: nobile di Velletri

(IT) d'azzurro al crescente volto d'argento accompagnato in capo da tre stelle d'oro, male ordinate ed in punta da un mare fluttuoso d'argento
(citato in PMLR - VII dispensa)
(IT) d’azzurro, al crescente volto d’argento, accompagnato in capo da tre stelle di otto raggi d’oro male ordinate, e in punta da onde marine al naturale
(citato in CROD)

Stemma da disegnare.svg Graziosi o Grazioso (LAZ) (Velletri)

(IT) d'azzurro, al crescente voltato d'argento, accompagnato in capo da tre stelle d'oro (8) male ordinate 1, 2, e in punta da onde marine al naturale
(citato in BLVL)

Stemma da disegnare.svg Graziosi (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. LXXXV n. 1345)

Stemma da disegnare.svg Grazzi (TOS) (Firenze)

(IT) Tagliato di... e di..., a due palle dell'uno nell'altro
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Grazzi (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, allo scaglione di rosso accompagnato in capo da un crescente montante d'argento e accostato inferiormente da due mani aperte di carnagione vestite di rosso, uscenti dai due angoli della punta
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Grazzi (TOS) (Pistoia)

(IT) D'azzurro, allo scaglione d'oro accompagnato da tre teste di leopardo dello stesso, 2.1; il tutto sormontato da un crescente montante d'argento
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Grazzi (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Grazzini (TOS) (Firenze)

(IT) Trinciato d'azzurro e d'argento, alla banda attraversante dell'uno all'altro
(citato in (15))
Coa fam ITA grazzini8 khi.jpg(DE) In blau-silber schräggeteiltem Feld 1 Schrägbalken in verwechselten Tinkturen
(citato in (28))

Stemma da disegnare.svg Grazzini (TOS) (Firenze)

(IT) Troncato: nel 1º d'azzurro pieno; nel 2º palato di sei pezzi d'oro e di rosso
alias:
(IT) Palato di sei pezzi d'oro e di rosso, al capo d'azzurro
(citato in (15))

Coa fam ITA grazzini4.jpg

Coa fam ITA grazzini5.jpg

Grazzini (TOS) (Colle, Firenze)

(IT) Troncato: nel 1º trinciato d'azzurro e d'argento, alla banda attraversante dell'uno all'altro; nel 2º d'oro, a tre pali di rosso; e alla fascia d'azzurro passata sulla troncatura
alias:
(IT) Troncato: nel 1º d'azzurro pieno; nel 2º d'oro, a tre pali di rosso
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Grazzini o Grazzini del Lion d'Oro (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA grazzini7 khi.jpg(DE) Unter 1 blauen Schildhaupt in Gold 3 rote Pfähle
(citato in (28))

Stemma da disegnare.svg Grazzini (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA grazzini6 khi.jpg(DE) Unter 1 rot unterstützten blauen Schildhaupt, darin 1 goldene Lilie, ledig silber
(citato in (28))

Bibliografia

'GUCA' - Dizionario araldico di P. GUELFI CAMAIANI, Milano, Editore Ulrico Hoepli, 1940

(3) - Alessandro Augusto Monti Della Corte. Armerista bresciano, camuno, benacense e di Valsabbia, Brescia, Tipolitografia Geroldi, 1974

(4) - Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI, 1928-1936

(5) - Nobiliario di Sicilia di Antonio Mango di Casalgerardo, 1915-1970 versione su web

(6) - Manuale di araldica di Fabrizio DI MONTAUTO, Firenze, Edizioni Polistampa, 1999

(7) - Descrittione del Regno di Napoli di Scipione MAZZELLA, Napoli, 1586

(8) - Codice manoscritto di Marco Cremosano, Milano, 1673

(9) - Albo d'Oro delle famiglie nobili patrizie e illustri nel Regno di Dalmazia di Renzo de' VIDOVICH, Trieste, 2004

(10) - Armorial de J. B. RIETSTAP, et ses compléments, reperibile su molti siti tra cui [3]

(11) - Cronologia di famiglie nobili di Bologna di Pompeo Scipione DOLFI, Bologna, 1670 versione su web

(12) - Verbali del Collegio Araldico Romano - Consulta Araldica del Regno d'Italia- Nobiltà di Cascia- Archivio di Stato - Roma - 1907.

(13) - Blasonario veneto di Vincenzo Maria Coronelli.

(14) - Luca de Rosis, Cenno storico della città di Rossano e delle sue nobili famiglie. Napoli, 1838

(15) - Archivio di Stato di Firenze

(17) - Sito della famiglia d'Alena

(18) - Blasonario subalpino

(19) - Il portale del sud

(20) - Nobiliario di Sicilia di Antonio Mango di Casalgerardo, 1915-1970 versione su web

(21) - Repertorio Genealogico delle famiglie confermate nobili nelle province Venete. Francesco Schroder, Segretario di Governo, Venezia 1830, p.367

(22) - Stemmi e insegne pistoiesi con note storiche di G. Mazzei, Pistoia 1907, rist. anast. Bologna 1980.

(23) - Archivio di Stato di Pistoia, Priorista

(24) - Nobili napoletani

(25) - Famiglie nobili di Sicilia

(26) - Raccolta di armi gentilizie di diverse famiglie di Montefalco di F. DEGLI ABBATI, 1795

(27) - Araldica cuneese di R. ALBANESE e S. COATES, Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 1996

(28) - Wappen portal

(29) - Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili italiane di G. DI CROLLALANZA, Pisa, presso la direzione del Giornale araldico, 1886

(30) - Stemmario di Rutigliano

(31) - Enrico Ottonello, Gli stemmi di cittadinanza della magnifica comunità di Ovada, Ovada, Accademia Urbense, 2005

(32) - L. Borgia, E. Carli, M. A. Ceppari, U. Morandi, P. Sinibaldi, C. Zarrilli LE BICCHERNE (Tavole dipinte delle Magistrature Senesi - Secoli XIII - XVIII), Roma - Ministero per i beni culturali e ambientali - Ufficio centrale per i beni archivistici, 1984


Template:Armoriale famiglie Italia Template:Portale