Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Pas)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
Riga 24: Riga 24:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasca.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasca.jpg|150px]]
| '''Pasca''' (Messina)
+
| '''Pasca''' ('''SIC''') (Messina)
 
'''(IT)''' d'argento, alla fascia d'azzurro, caricata da tre stelle di otto raggi del campo, accompagnata nel capo dall'aquila bicipite spiegata di nero, nascente dalla fascia, imbeccata e coronata all'antica in ambo le teste d'oro, sormontata dalla corona imperiale dello stesso, e nella punta da tre scudetti ovali d'azzurro, caricati ciascuno da un giglio d'oro, 2 e 1 e sormontati dal lambello di rosso a tre gocce <br/>
 
'''(IT)''' d'argento, alla fascia d'azzurro, caricata da tre stelle di otto raggi del campo, accompagnata nel capo dall'aquila bicipite spiegata di nero, nascente dalla fascia, imbeccata e coronata all'antica in ambo le teste d'oro, sormontata dalla corona imperiale dello stesso, e nella punta da tre scudetti ovali d'azzurro, caricati ciascuno da un giglio d'oro, 2 e 1 e sormontati dal lambello di rosso a tre gocce <br/>
 
Cimiero: una fenice al naturale nella sua immortalità di rosso <br/>
 
Cimiero: una fenice al naturale nella sua immortalità di rosso <br/>
 
Motto: ''Non idcirco deficiam'' <br/>
 
Motto: ''Non idcirco deficiam'' <br/>
(citato in (16))
+
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasca2.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasca2.jpg|150px]]
| '''Pasca''' o '''Pasca di Magliano''' (Napoli, Capua) Titolo: barone di Magliano, nobile dei baroni
+
| '''Pasca''' o '''Pasca di Magliano''' ('''CAM''') (Napoli, Capua) Titolo: barone di Magliano, nobile dei baroni
 
'''(IT)''' troncato 1° d'azzurro a tre stelle d'oro poste in fascia, nel 2° d'argento a tre scudetti d'azzurro, caricati di un giglio sormontati da un lambello di rosso a tre pendenti, col capo d'oro all'aquila bicipite di nero coronata del campo su ciascuna delle teste, fra di esse la corona imperiale <br/>
 
'''(IT)''' troncato 1° d'azzurro a tre stelle d'oro poste in fascia, nel 2° d'argento a tre scudetti d'azzurro, caricati di un giglio sormontati da un lambello di rosso a tre pendenti, col capo d'oro all'aquila bicipite di nero coronata del campo su ciascuna delle teste, fra di esse la corona imperiale <br/>
(citato in (23))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
 
'''(IT)''' 3 stelle (8raggi) di oro poste in fascia su azzurro - 3 scudetti di azzurro posti in fascia su argento caricati di 3 gigli di oro sormontati da un lambello a 3 gocce di rosso - aquila bicipite di nero nascente dalla partizione coronata su ambo le teste di oro e sormontata da una corona reale dello stesso su oro in capo<br/>
 
'''(IT)''' 3 stelle (8raggi) di oro poste in fascia su azzurro - 3 scudetti di azzurro posti in fascia su argento caricati di 3 gigli di oro sormontati da un lambello a 3 gocce di rosso - aquila bicipite di nero nascente dalla partizione coronata su ambo le teste di oro e sormontata da una corona reale dello stesso su oro in capo<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Riga 41: Riga 41:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pascal.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pascal.jpg|150px]]
| '''Pascal''' (Morgex) Titoli: signori di Fornet; consignori di Avise, Valgrisanche
+
| '''Pascal''' ('''AOS''') (Morgex) Titoli: signori di Fornet; consignori di Avise, Valgrisanche
 
'''(IT)''' di rosso, allo scaglione d'argento, accompagnato in capo da due stelle d'oro, in punta dall'agnello pasquale, d'argento<br/>
 
'''(IT)''' di rosso, allo scaglione d'argento, accompagnato in capo da due stelle d'oro, in punta dall'agnello pasquale, d'argento<br/>
 
Motto: ''In pace securitas''<br/>
 
Motto: ''In pace securitas''<br/>
(citato in (3) – pag. 122 v. 22 e in (22))
+
(citato in '''[[Brafit#MANN|MANN]]''' – pag. 122 v. 22 e in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pascale.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pascale.jpg|150px]]
| '''Pascale''' (Napoli)
+
| '''Pascale''' ('''CAM''') (Napoli)
 
'''(IT)''' di verde, all'agnello pasquale passante d'argento <br/>
 
'''(IT)''' di verde, all'agnello pasquale passante d'argento <br/>
 
Motto: ''Sub cujus pede fons vivus emanat''<br/>
 
Motto: ''Sub cujus pede fons vivus emanat''<br/>
(citato in (2) – pag. 18 e in (21))
+
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 18 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 57: Riga 57:
 
| '''Pascale''' ('''CAL''') (Cosenza)
 
| '''Pascale''' ('''CAL''') (Cosenza)
 
'''(IT)''' D'azzurro alla fascia d'oro sostenente un leone illeopardito dello stesso ed accompagnata in punta da 3 gigli d'oro in fascia <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro alla fascia d'oro sostenente un leone illeopardito dello stesso ed accompagnata in punta da 3 gigli d'oro in fascia <br/>
(citato in (21) e in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''' e in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 63: Riga 63:
 
[[File:Coa fam ITA pascale4.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA pascale4.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA pascale5.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA pascale5.jpg|150px]]
| '''Pascale''' o '''Pascalis''' o '''Pasquale''' (Cavaglià, Cuneo) Titolo: conte di Illonza; barone di Nucetto
+
| '''Pascale''' o '''Pascalis''' o '''Pasquale''' ('''PIE''') (Cavaglià, Cuneo) Titolo: conte di Illonza; barone di Nucetto
 
'''(IT)''' D'oro, alla banda d'azzurro<br/>
 
'''(IT)''' D'oro, alla banda d'azzurro<br/>
(citato in (22) e in (27))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''' e in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')<br/>
 
formula=01:AUR+PO:BAN:AZU<br/>
 
formula=01:AUR+PO:BAN:AZU<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' campo giallo ed una sbarra azzurra attraverso quale ha due bande negre<br/>
 
'''(IT)''' campo giallo ed una sbarra azzurra attraverso quale ha due bande negre<br/>
(citato in (27))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' 1. d'oro, alla banda d'azzurro; 2. partito d'oro e di verde, alla banda d'azzurro sul tutto<br/>
 
'''(IT)''' 1. d'oro, alla banda d'azzurro; 2. partito d'oro e di verde, alla banda d'azzurro sul tutto<br/>
(citato in (27))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')<br/>
 
Cimiero: un sole d'oro<br/>
 
Cimiero: un sole d'oro<br/>
 
Motto: ''Purus elucescat'' - '''Purus fulgescat''
 
Motto: ''Purus elucescat'' - '''Purus fulgescat''
Riga 78: Riga 78:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pascale6.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pascale6.jpg|150px]]
| '''Pascale''' o '''Pasquale''' (Trinità)
+
| '''Pascale''' o '''Pasquale''' ('''PIE''') (Trinità)
 
'''(IT)''' Troncato d'argento e di nero, al grifone dall'uno all'altro e dell'uno nell'altro<br/>
 
'''(IT)''' Troncato d'argento e di nero, al grifone dall'uno all'altro e dell'uno nell'altro<br/>
(citato in (22))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Pascale''' (Molfetta)
+
| '''Pascale''' ('''PUG''') (Molfetta)
 
'''(IT)''' d'oro, a 4 pali di rosso con l'agnello pasquale passante <br/>
 
'''(IT)''' d'oro, a 4 pali di rosso con l'agnello pasquale passante <br/>
 
Motto: ''Sub cujus pede fons vivus emanat'' <br/>
 
Motto: ''Sub cujus pede fons vivus emanat'' <br/>
Riga 91: Riga 91:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pascale7.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pascale7.jpg|150px]]
| '''Pascale''' o '''Pasquale''' (Messina, Palermo)
+
| '''Pascale''' o '''Pasquale''' ('''SIC''') (Messina, Palermo)
 
[[File:Coa fam ITA pasca mgo.jpg|75px]]'''(IT)''' d'oro, a quattro pali di rosso, ed un agnello pasquale d'argento, con la banderuola dello stesso caricata da una croce di rosso, soprastante sul tutto <br/>
 
[[File:Coa fam ITA pasca mgo.jpg|75px]]'''(IT)''' d'oro, a quattro pali di rosso, ed un agnello pasquale d'argento, con la banderuola dello stesso caricata da una croce di rosso, soprastante sul tutto <br/>
(citato in (16))
+
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Pascale''' o '''Pascali''' o '''Pascal''' (Cuneo, Ginevra)
+
| '''Pascale''' o '''Pascali''' o '''Pascal''' ('''PIE''') (Cuneo, Ginevra)
 
'''(IT)''' Un nid d'ou part une sceptre en pal, terminé par une fleur de lys, entortillé d'une cordelière dont les deux bouts se terminent aux flancs de la fleur de lys. En pointe deux trefles tiges, mouvant de deux coupeaux<br/>
 
'''(IT)''' Un nid d'ou part une sceptre en pal, terminé par une fleur de lys, entortillé d'une cordelière dont les deux bouts se terminent aux flancs de la fleur de lys. En pointe deux trefles tiges, mouvant de deux coupeaux<br/>
(citato in (27))
+
(citato in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 109: Riga 109:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Pascali''' (Susa, Pinerolo) Titolo: consignori di Bussoleno
+
| '''Pascali''' ('''PIE''') (Susa, Pinerolo) Titolo: consignori di Bussoleno
 
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
(citato in (22))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pascalis.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pascalis.jpg|150px]]
| '''Pascalis''' o '''Pascale''' o '''Pascali''' (Torino) Titolo: conti di Vallanzengo
+
| '''Pascalis''' o '''Pascale''' o '''Pascali''' ('''PIE''') (Torino) Titolo: conti di Vallanzengo
 
'''(IT)''' d'azzurro, alla banda, accompagnata da due stelle, d'oro<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, alla banda, accompagnata da due stelle, d'oro<br/>
 
Motto: ''Auspice coelo'' <br/>
 
Motto: ''Auspice coelo'' <br/>
(citato in (3) – pag. 122 v. 22 e in (22))
+
(citato in '''[[Brafit#MANN|MANN]]''' – pag. 122 v. 22 e in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 128: Riga 128:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Pascasio''' (Molfetta)
+
| '''Pascasio''' ('''PUG''') (Molfetta)
 
'''(IT)''' d'argento, al destrocherio vestito di rosso con la mano di carnagione, movente dal fianco sinistro, tenente una banderuola di rosso, fluttuante a sinistra, e attaccata a un'asta dello stesso <br/>
 
'''(IT)''' d'argento, al destrocherio vestito di rosso con la mano di carnagione, movente dal fianco sinistro, tenente una banderuola di rosso, fluttuante a sinistra, e attaccata a un'asta dello stesso <br/>
 
(citato in [http://www.molfetta.net/araldica/index.php])
 
(citato in [http://www.molfetta.net/araldica/index.php])
Riga 134: Riga 134:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Pascemasnata''' o '''Pascemasnati''' (Tortona)
+
| '''Pascemasnata''' o '''Pascemasnati''' ('''PIE''') (Tortona)
 
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
(citato in (22))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pascal de la ruine.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pascal de la ruine.jpg|150px]]
| '''Paschal de la Ruine''' (Valdigne)
+
| '''Paschal de la Ruine''' ('''PIE''') (Valdigne)
 
'''(IT)''' Troncato d'oro e di rosso, al leone dell'uno nell'altro<br/>
 
'''(IT)''' Troncato d'oro e di rosso, al leone dell'uno nell'altro<br/>
(citato in (3) – pag. 122 v. 22 e in (22))
+
(citato in '''[[Brafit#MANN|MANN]]''' – pag. 122 v. 22 e in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 152: Riga 152:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasci.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasci.jpg|150px]]
| '''Pasci''' (Colle)
+
| '''Pasci''' ('''TOS''') (Colle)
 
'''(IT)''' Di verde, alla fascia d'oro accompagnata da tre stelle a sei punte dello stesso, 2.1 <br/>
 
'''(IT)''' Di verde, alla fascia d'oro accompagnata da tre stelle a sei punte dello stesso, 2.1 <br/>
(citato in (20))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasci2.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasci2.jpg|150px]]
| '''Pasci''' (Firenze)
+
| '''Pasci''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia d'oro accompagnata da tre stelle a otto punte dello stesso, 2.1 <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia d'oro accompagnata da tre stelle a otto punte dello stesso, 2.1 <br/>
(citato in (20))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 177: Riga 177:
 
[[File:Coa fam ITA pasciuti9.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA pasciuti9.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA pasciuti10.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA pasciuti10.jpg|150px]]
| '''Pasciuti''' (Siena)
+
| '''Pasciuti''' ('''TOS''') (Siena)
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia diminuita d'oro, caricata di una palla del campo, e sormontata da tre stelle a otto punte ordinate in capo, e accompagnata inferiormente da uno scaglione accostato da due stelle a otto punte, il tutto d'oro <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia diminuita d'oro, caricata di una palla del campo, e sormontata da tre stelle a otto punte ordinate in capo, e accompagnata inferiormente da uno scaglione accostato da due stelle a otto punte, il tutto d'oro <br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
Riga 197: Riga 197:
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia diminuita di rosso, caricata di un crescente montante d'argento, e sormontata da tre stelle a otto punte d'oro, 1.2, e accompagnata inferiormente da uno scaglione di rosso, accostato da due stelle a otto punte d'oro <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia diminuita di rosso, caricata di un crescente montante d'argento, e sormontata da tre stelle a otto punte d'oro, 1.2, e accompagnata inferiormente da uno scaglione di rosso, accostato da due stelle a otto punte d'oro <br/>
(citato in (20))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasciuti11.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasciuti11.jpg|150px]]
| '''Pasciuti''' (Siena)
+
| '''Pasciuti''' ('''TOS''') (Siena)
 
'''(IT)''' Di..., alla chiave posta in palo con l'anello in basso di... <br/>
 
'''(IT)''' Di..., alla chiave posta in palo con l'anello in basso di... <br/>
(citato in (20))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pascoli.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pascoli.jpg|150px]]
| '''Pascoli''' (Ravenna)
+
| '''Pascoli''' ('''EMI''') (Ravenna)
 
'''(IT)''' di rosso, al liocorno d'argento, coricato in difesa, col capo cucito d'Angiò<br/>
 
'''(IT)''' di rosso, al liocorno d'argento, coricato in difesa, col capo cucito d'Angiò<br/>
(citato in (7) – pag. 124)
+
(citato in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' – pag. 124)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 234: Riga 234:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasella.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasella.jpg|150px]]
| '''Pasella''' (Saluzzo) Titolo: signori di Moretta; consignori di Brondello, Saluzzo, Settime d'Asti
+
| '''Pasella''' ('''PIE''') (Saluzzo) Titolo: signori di Moretta; consignori di Brondello, Saluzzo, Settime d'Asti
 
'''(IT)''' D'oro, al leone d'azzurro, con la coda biforcata, linguato e armato di rosso<br/>
 
'''(IT)''' D'oro, al leone d'azzurro, con la coda biforcata, linguato e armato di rosso<br/>
(citato in (22))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 279: Riga 279:
 
| '''Paserio''' ('''PIE''') (Fossano) Titolo: conti
 
| '''Paserio''' ('''PIE''') (Fossano) Titolo: conti
 
'''(IT)''' D'oro, alla croce di rosso, ancorata<br/>
 
'''(IT)''' D'oro, alla croce di rosso, ancorata<br/>
(citato in (22))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 
'''(IT)''' croce ancorata di rosso su oro<br/>
 
'''(IT)''' croce ancorata di rosso su oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 286: Riga 286:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasero.jpg|150 px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasero.jpg|150 px]]
| '''Pasero''' (Paserio) (Piemonte)
+
| '''Pasero''' o '''Paserio''' ('''PIE''') (Piemonte)
 
'''(IT)''' d'oro, alla croce di rosso, ancorata<br>
 
'''(IT)''' d'oro, alla croce di rosso, ancorata<br>
(citato in (3) – pag. 127 v. 22 e in (27))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#MANN|MANN]]''' – pag. 127 v. 22 e in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')<br/>
 
Motto: ''Pax vobis''
 
Motto: ''Pax vobis''
  
Riga 295: Riga 295:
 
[[File:Coa fam ITA pasero2.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA pasero2.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA pasero3.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA pasero3.jpg|150px]]
| '''Pasero''' o '''Paserio''' (Valle Stura, Cuneo, Fossano, Racconigi, Savigliano) Titolo: conti di Corneliano, Mentoules; signori di Inverso Porte; consignori di Casalgrasso, Cervere, Clavesana, Forfice, Gaiola, Maiola, Perno, Roccasparvera, Villanova Solaro
+
| '''Pasero''' o '''Paserio''' ('''PIE''') (Valle Stura, Cuneo, Fossano, Racconigi, Savigliano) Titolo: conti di Corneliano, Mentoules; signori di Inverso Porte; consignori di Casalgrasso, Cervere, Clavesana, Forfice, Gaiola, Maiola, Perno, Roccasparvera, Villanova Solaro
 
'''(IT)''' D'oro, alla croce di rosso, ancorata<br/>
 
'''(IT)''' D'oro, alla croce di rosso, ancorata<br/>
(citato in (22) e in (27))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''' e in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D'oro, alla croce di rosso, profilata di nero, ancorata<br/>
 
'''(IT)''' D'oro, alla croce di rosso, profilata di nero, ancorata<br/>
(citato in (22))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla croce d'oro, a Tau<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla croce d'oro, a Tau<br/>
(citato in (22))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 
Cimiero: un angelo tenente nella destra un ramo d'olivo sopra il quale vi è una colomba, che col becco tiene un breve col motto ''Pax vobis'', e con la sinistra un candeliere d'oro con la candela accesa, e motto sopra ''Iuravit et statuit'', un leopardo nascente, rampante, linguato di rosso e motto sopra ''Pax vobis''
 
Cimiero: un angelo tenente nella destra un ramo d'olivo sopra il quale vi è una colomba, che col becco tiene un breve col motto ''Pax vobis'', e con la sinistra un candeliere d'oro con la candela accesa, e motto sopra ''Iuravit et statuit'', un leopardo nascente, rampante, linguato di rosso e motto sopra ''Pax vobis''
 
Motto: ''Pax vobis'' - ''Iuravit et statuit''
 
Motto: ''Pax vobis'' - ''Iuravit et statuit''
Riga 337: Riga 337:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasi.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasi.jpg|150px]]
| '''Pasi''' (Faenza)
+
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Pasi''' ('''EMI''') (Faenza)
 
'''(IT)''' d'oro, alla banda d'azzurro al capo di Francia del medesimo, caricato di 3 gigli d'oro, abbassato sotto un altro capo della Religione di San Stefano (d'argento, caricato della croce biforcata di rosso) <br/>
 
'''(IT)''' d'oro, alla banda d'azzurro al capo di Francia del medesimo, caricato di 3 gigli d'oro, abbassato sotto un altro capo della Religione di San Stefano (d'argento, caricato della croce biforcata di rosso) <br/>
(citato in (2) – pag. 1, in (7) - pag. 95 e in (21))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 1, in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' - pag. 95 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' d'oro, alla banda d'azzurro al capo di Francia del medesimo, caricato di 3 gigli d'oro<br/>
 
'''(IT)''' d'oro, alla banda d'azzurro al capo di Francia del medesimo, caricato di 3 gigli d'oro<br/>
Riga 346: Riga 347:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasi2.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasi2.jpg|150px]]
| '''Pasi''' (Bologna)
+
| '''Pasi''' ('''EMI''') (Bologna)
 
[[File:Coa fam ITA pasi2 dlf.jpg|75px]]'''(IT)''' di rosso, alla fascia d'oro<br/>
 
[[File:Coa fam ITA pasi2 dlf.jpg|75px]]'''(IT)''' di rosso, alla fascia d'oro<br/>
(citato in (12) – pag. 578)
+
(citato in '''[[Brafit#DOLF|DOLF]]''' – pag. 578)
  
 
|- valign=top  
 
|- valign=top  
Riga 395: Riga 396:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasini.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasini.jpg|150px]]
| '''Pasini''' (Ferrara, Roma)
+
| '''Pasini''' ('''EMI LAZ''') (Ferrara, Roma)
 
'''(IT)''' d'azzurro, alla colomba d'argento tenente nel becco un ramo d'olivo di verde, posta sopra un monte di 3 cime dello stesso, accompagnata in capo da un arcobaleno di rosso, d'oro e di verde posto in isbarra; al capo d'oro caricato di un'aquila di nero coronata d'oro <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, alla colomba d'argento tenente nel becco un ramo d'olivo di verde, posta sopra un monte di 3 cime dello stesso, accompagnata in capo da un arcobaleno di rosso, d'oro e di verde posto in isbarra; al capo d'oro caricato di un'aquila di nero coronata d'oro <br/>
(citato in (2) – pag. 49 e in (21))
+
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 49 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Pasini''' (Asolo)
+
| '''Pasini''' ('''VEN''') (Asolo)
 
'''(IT)''' Di rosso al torrione al naturale merlato alla ghibellina accompagnato da un leone d'oro; il tutto poggiante su una campagna di nero <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso al torrione al naturale merlato alla ghibellina accompagnato da un leone d'oro; il tutto poggiante su una campagna di nero <br/>
(citato in (21))
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 502: Riga 503:
 
| '''Pasini Frassoni''' ('''LAZ''') (Roma)
 
| '''Pasini Frassoni''' ('''LAZ''') (Roma)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (21))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')<br/>
 
'''(IT)''' colomba della pace di argento su monte a 3 cime di verde uscente dalla punta su azzurro - sbarra convessa alzata di rosso di oro e di verde su azzurro - capo d'Impero - albero di frassino al naturale sradicato su azzurro - colomba in volo di argento in alto su azzurro - in capo un'ostia di argento con il monogramma di Cristo di nero con la croce e i chiodi dello stesso sul tutto<br/>
 
'''(IT)''' colomba della pace di argento su monte a 3 cime di verde uscente dalla punta su azzurro - sbarra convessa alzata di rosso di oro e di verde su azzurro - capo d'Impero - albero di frassino al naturale sradicato su azzurro - colomba in volo di argento in alto su azzurro - in capo un'ostia di argento con il monogramma di Cristo di nero con la croce e i chiodi dello stesso sul tutto<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 522: Riga 523:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasolini.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasolini.jpg|150px]]
| '''Pasolini''' (Ravenna)
+
| '''Pasolini''' ('''EMI''') (Ravenna)
 
'''(IT)''' d'oro, alla banda nebulosa (ondata a onde grosse) d'azzurro <br/>
 
'''(IT)''' d'oro, alla banda nebulosa (ondata a onde grosse) d'azzurro <br/>
(citato in (7) – pag. 144)
+
(citato in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' – pag. 144)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 623: Riga 624:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
| '''Pasquale''' o '''Pascale''' (Piemonte)
+
| '''Pasquale''' o '''Pascale''' ('''PIE''') (Piemonte)
 
'''(IT)''' troncato di nero e d'argento, al grifone dell'uno e dell'altro.<br>
 
'''(IT)''' troncato di nero e d'argento, al grifone dell'uno e dell'altro.<br>
(citato in (3) – pag. 122 v. 22)
+
(citato in '''[[Brafit#MANN|MANN]]''' – pag. 122 v. 22)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasquale.jpg|150 px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasquale.jpg|150 px]]
| '''Pasquale''' o '''Pascalis''' o ''' Pascale''' (Cuneo) Titolo: conti di Ilonza, baroni di Nucetto
+
| '''Pasquale''' o '''Pascalis''' o ''' Pascale''' ('''PIE''') (Cuneo) Titolo: conti di Ilonza, baroni di Nucetto
 
'''(IT)''' d'oro alla banda d'azzurro.<br>
 
'''(IT)''' d'oro alla banda d'azzurro.<br>
 
Motto: ''Purus elucescat''.<br/>
 
Motto: ''Purus elucescat''.<br/>
(citato in (3) – pag. 122 v. 22)
+
(citato in '''[[Brafit#MANN|MANN]]''' – pag. 122 v. 22)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasquale2.jpg|150 px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasquale2.jpg|150 px]]
| '''Pasquale''' (Sicilia, Spagna)
+
| '''Pasquale''' ('''SIC''') (Sicilia, Spagna)
 
'''(IT)''' d'oro, a quattro pali di rosso, ed un agnello pasquale d'argento, con la banderuola dello stesso caricata da una croce di rosso, soprastante sul tutto. <br/>
 
'''(IT)''' d'oro, a quattro pali di rosso, ed un agnello pasquale d'argento, con la banderuola dello stesso caricata da una croce di rosso, soprastante sul tutto. <br/>
(citato in (5) – pag. 290 e in (25))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#CROD|CROD]]''' – pag. 290 e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1069 Famiglie nobili di Sicilia]
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1069 Famiglie nobili di Sicilia]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Pasquale''' Titolo: consignori di Fenile
+
| '''Pasquale''' ('''PIE''') Titolo: consignori di Fenile
 
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
(citato in (22))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Pasqualetti Malatesta''' Titolo: nobile di Ferentino  
+
| '''Pasqualetti Malatesta''' ('''LAZ''') Titolo: nobile di Ferentino  
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#PMLR|PMLR]] - VII dispensa''')
 
(citato in '''[[Brafit#PMLR|PMLR]] - VII dispensa''')
Riga 655: Riga 656:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Pasquali''' (Firenze)
+
| '''Pasquali''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' d'azzurro, al cervo rampante d'argento, avente fra le zampe anteriori una stella a otto punte d'oro. <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, al cervo rampante d'argento, avente fra le zampe anteriori una stella a otto punte d'oro. <br/>
(citato in (4) - Vol. II pag. 421 e in (5) – pag. 290)
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' - Vol. II pag. 421 e in '''[[Brafit#CROD|CROD]]''' – pag. 290)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Pasquali''' (Firenze)
+
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Pasquali''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' D'azzurro, al cervo saliente d'argento <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al cervo saliente d'argento <br/>
(citato in (20))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
[[File:Coa fam ITA pasquali3 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 silberner Hirsch <br/>
 
[[File:Coa fam ITA pasquali3 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 silberner Hirsch <br/>
(citato in (28))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al cervo saliente d'argento, tenente fra le zampe anteriori una stella a otto punte d'oro <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al cervo saliente d'argento, tenente fra le zampe anteriori una stella a otto punte d'oro <br/>
(citato in (20))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
[[File:Coa fam ITA pasquali4 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 silberner Hirsch, zwischen den Vorderhufen begleitet von 1 achtstrahligen goldenen Stern <br/>
 
[[File:Coa fam ITA pasquali4 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 silberner Hirsch, zwischen den Vorderhufen begleitet von 1 achtstrahligen goldenen Stern <br/>
(citato in (28))
+
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasquali.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasquali.jpg|150px]]
| '''Pasquali''' (Bologna)
+
| '''Pasquali''' ('''EMI''') (Bologna)
 
'''(IT)''' spaccato d'oro e di rosso, al leone dell'uno nell'altro. <br/>
 
'''(IT)''' spaccato d'oro e di rosso, al leone dell'uno nell'altro. <br/>
(citato in (5) – pag. 290)
+
(citato in '''[[Brafit#CROD|CROD]]''' – pag. 290)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasquali2.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasquali2.jpg|150px]]
| '''Pasquali''' (Siena)
+
| '''Pasquali''' ('''TOS''') (Siena)
 
'''(IT)''' d'azzurro, al leone d'argento. <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, al leone d'argento. <br/>
(citato in (5) – pag. 290)
+
(citato in '''[[Brafit#CROD|CROD]]''' – pag. 290)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasquali2.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasquali2.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA pasquali4.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA pasquali4.jpg|150px]]
| '''Pasquali''' (Siena)
+
| '''Pasquali''' ('''TOS''') (Siena)
 
'''(IT)''' D'azzurro, al leone d'argento <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al leone d'argento <br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Partito d'argento e d'azzurro, al leone attraversante d'oro <br/>
 
'''(IT)''' Partito d'argento e d'azzurro, al leone attraversante d'oro <br/>
(citato in (20))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 697: Riga 699:
 
| '''Pasquali''' ('''LAZ''') (Cori, Roma) Titolo: nobile di Cori
 
| '''Pasquali''' ('''LAZ''') (Cori, Roma) Titolo: nobile di Cori
 
'''(IT)''' liocorno rampante di argento appoggiato con la zampa anteriore destra ad una montagna di 3 cime sassose al naturale su terrazzo di verde uscente dalla punta su azzurro sole raggiante di oro uscente dal canton sinistro del capo su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' liocorno rampante di argento appoggiato con la zampa anteriore destra ad una montagna di 3 cime sassose al naturale su terrazzo di verde uscente dalla punta su azzurro sole raggiante di oro uscente dal canton sinistro del capo su azzurro<br/>
(citato in (4) – vol. 5 pag. 172)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – vol. 5 pag. 172)<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, al liocorno d'argento, ritto, con la zampa anteriore destra appoggiata sopra una montagna di tre cime rocciose al naturale, il tutto movente da un terreno di verde e sormontato da un sole orizzontale destro d'oro <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, al liocorno d'argento, ritto, con la zampa anteriore destra appoggiata sopra una montagna di tre cime rocciose al naturale, il tutto movente da un terreno di verde e sormontato da un sole orizzontale destro d'oro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. VI pag. 172)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. VI pag. 172)<br/>
Riga 710: Riga 712:
 
| '''Pasquali''' ('''TRE''') (Calliano, Trento)
 
| '''Pasquali''' ('''TRE''') (Calliano, Trento)
 
'''(IT)''' agnello pasquale passante al naturale sormontato da - 4 stelle (6raggi) di oro poste in fascia in alto tutto su azzurro - aquila di nero su oro in capo - campagna di oro caricata di 2 sbarre di nero. <br/>
 
'''(IT)''' agnello pasquale passante al naturale sormontato da - 4 stelle (6raggi) di oro poste in fascia in alto tutto su azzurro - aquila di nero su oro in capo - campagna di oro caricata di 2 sbarre di nero. <br/>
(citato in (4) – vol. 5 pag. 172 e in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – vol. 5 pag. 172 e in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Pasquali''' (Abruzzo)
+
| '''Pasquali''' ('''ABR''') (Abruzzo)
 
'''(IT)''' Inquartato d'oro e di nero: nel 1° ad un tridente capovolto di nero; nel 2° e nel 3° a due rose d'oro; nel 4° ad una capra passante di nero <br/>
 
'''(IT)''' Inquartato d'oro e di nero: nel 1° ad un tridente capovolto di nero; nel 2° e nel 3° a due rose d'oro; nel 4° ad una capra passante di nero <br/>
(citato in (21))
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasquali6.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasquali6.jpg|150px]]
| '''Pasquali''' (Toscana)
+
| '''Pasquali''' ('''TOS''') (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA pasquali5 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Rot 1 verbreiterter silberner Balken belegt mit 1 schreitenden goldenen Löwen <br/>
 
[[File:Coa fam ITA pasquali5 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Rot 1 verbreiterter silberner Balken belegt mit 1 schreitenden goldenen Löwen <br/>
(citato in (28))
+
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 758: Riga 760:
 
| '''Pasquali di Campocastello''' ('''SIC''') (Ragusa)
 
| '''Pasquali di Campocastello''' ('''SIC''') (Ragusa)
 
'''(IT)''' 2 filetti di oro in fascia su argento e su bandato di argento e di verde - corona marchionale di oro su argento - anatra passante al naturale su argento.<br/>
 
'''(IT)''' 2 filetti di oro in fascia su argento e su bandato di argento e di verde - corona marchionale di oro su argento - anatra passante al naturale su argento.<br/>
(citato in (4) – Supp. II, pag. 449 e in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Supp. II, pag. 449 e in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top  
 
|- valign=top  
Riga 778: Riga 780:
 
| '''Pasqualigo''' ('''VEN''') (Venezia) Titolo: Patrizi di Venezia
 
| '''Pasqualigo''' ('''VEN''') (Venezia) Titolo: Patrizi di Venezia
 
'''(IT)''' d'azzurro a tre bande d'oro<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro a tre bande d'oro<br/>
(citato in (4) – vol. 5 pag. 172)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – vol. 5 pag. 172)<br/>
 
'''(IT)''' 3 bande di oro su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' 3 bande di oro su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Riga 799: Riga 801:
 
| '''Pasqualini''' ('''MAR''') (Ancona, Offida)
 
| '''Pasqualini''' ('''MAR''') (Ancona, Offida)
 
'''(IT)''' d'azzurro con agnello pasquale fermo al naturale sul più alto di un monte a 3 cime di verde uscente dalla punta, e 3 stelle a 6 raggi di oro poste 1,2 in alto.<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro con agnello pasquale fermo al naturale sul più alto di un monte a 3 cime di verde uscente dalla punta, e 3 stelle a 6 raggi di oro poste 1,2 in alto.<br/>
(citato in (4) – vol. 5 pag. 173)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – vol. 5 pag. 173)<br/>
 
'''(IT)''' agnello pasquale fermo al naturale sul più alto di un monte a 3 cime di verde uscente dalla punta su azzurro - 3 stelle (6 raggi) di oro poste 1,2 in alto su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' agnello pasquale fermo al naturale sul più alto di un monte a 3 cime di verde uscente dalla punta su azzurro - 3 stelle (6 raggi) di oro poste 1,2 in alto su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 807: Riga 809:
 
| '''Pasqualini''' ('''EMI''') (Bologna)
 
| '''Pasqualini''' ('''EMI''') (Bologna)
 
'''(IT)''' d'argento, con fascia troncata in nebulosa allargata di oro e di rosso su roseto fiorito di 3 pezzi di rosso stelato e fogliato di verde nodrito su basso terrazzo dello stesso con il capo d'Angiò.<br/>
 
'''(IT)''' d'argento, con fascia troncata in nebulosa allargata di oro e di rosso su roseto fiorito di 3 pezzi di rosso stelato e fogliato di verde nodrito su basso terrazzo dello stesso con il capo d'Angiò.<br/>
(citato in (4) – vol. 5 pag. 173)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – vol. 5 pag. 173)<br/>
 
'''(IT)''' fascia troncata in nebulosa allargata di oro e di rosso su - roseto fiorito di 3 pezzi di rosso stelato e fogliato di verde nodrito su basso terrazzo dello stesso su argento - capo d'Angiò<br/>
 
'''(IT)''' fascia troncata in nebulosa allargata di oro e di rosso su - roseto fiorito di 3 pezzi di rosso stelato e fogliato di verde nodrito su basso terrazzo dello stesso su argento - capo d'Angiò<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 813: Riga 815:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Pasqualini''' (Asolo)
+
| '''Pasqualini''' ('''VEN''') (Asolo)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (21))
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 855: Riga 857:
 
| '''Pasqualino''' ('''SIC''') (Palermo) Titolo: patrizi di Bari
 
| '''Pasqualino''' ('''SIC''') (Palermo) Titolo: patrizi di Bari
 
'''(IT)''' d'azzurro alla banda d'argento accostata in capo da due civette affrontanti, ed in punta da una torre posta in sbarra, il tutto d'argento <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro alla banda d'argento accostata in capo da due civette affrontanti, ed in punta da una torre posta in sbarra, il tutto d'argento <br/>
(citato in (23))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
 
'''(IT)''' banda di argento su azzurro accostata da - 2 civette (uccelli) in alto a destra affrontate di argento - torre dello stesso posta in sbarra in basso su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' banda di argento su azzurro accostata da - 2 civette (uccelli) in alto a destra affrontate di argento - torre dello stesso posta in sbarra in basso su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 862: Riga 864:
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasqualino.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasqualino.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA pasqualino2.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA pasqualino2.jpg|150px]]
| '''Pasqualino''' e '''Pasqualino di Marineo''' (Bari, Roma, Palermo) Titolo: patrizio di Bari; barone della Salina di Pietragrande; marchese di Marineo
+
| '''Pasqualino''' e '''Pasqualino di Marineo''' ('''LAZ PUG SIC''') (Bari, Roma, Palermo) Titolo: patrizio di Bari; barone della Salina di Pietragrande; marchese di Marineo
 
[[File:Coa fam ITA pasqualino mgo.jpg|75px]]'''(IT)''' d'azzurro, alla banda d'oro, sostenente due civette al naturale affrontate e beccanti <br/>
 
[[File:Coa fam ITA pasqualino mgo.jpg|75px]]'''(IT)''' d'azzurro, alla banda d'oro, sostenente due civette al naturale affrontate e beccanti <br/>
(citato in (16) e in (25))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro alla banda d'argento accostata in capo da due civette affrontanti, ed in punta da una torre posta in sbarra, il tutto d'argento.<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro alla banda d'argento accostata in capo da due civette affrontanti, ed in punta da una torre posta in sbarra, il tutto d'argento.<br/>
(citato in (4) – vol. 5 pag. 173)
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – vol. 5 pag. 173)
 
'''(IT)''' d'azzurro, alla banda d'argento accostata in capo da due civette affrontate, e accompagnata in basso da una torre merlata aperta del campo, posta in sbarra, il tutto d'argento<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, alla banda d'argento accostata in capo da due civette affrontate, e accompagnata in basso da una torre merlata aperta del campo, posta in sbarra, il tutto d'argento<br/>
(citato in (25))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
Motto: ''In volucres prudentiores'' <br/>
 
Motto: ''In volucres prudentiores'' <br/>
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1070 Famiglie nobili di Sicilia]
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1070 Famiglie nobili di Sicilia]
Riga 891: Riga 893:
 
| '''Pasquerio''' (Spagna) Titolo: signori di Cereseto
 
| '''Pasquerio''' (Spagna) Titolo: signori di Cereseto
 
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
(citato in (22))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 897: Riga 899:
 
| '''Pasqui''' ('''TOS''') (Firenze)
 
| '''Pasqui''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' d'azzurro, fede di carnagione uscente dai lati opposti dello scudo vestita di verde accompagnata in alto da stella a 8 raggi di oro.<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, fede di carnagione uscente dai lati opposti dello scudo vestita di verde accompagnata in alto da stella a 8 raggi di oro.<br/>
(citato in (4) – vol. 5 pag. 174)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – vol. 5 pag. 174)<br/>
 
'''(IT)''' fede di carnagione uscente dai lati opposti dello scudo vestita di verde accompagnata in alto da - stella (8 raggi) di oro tutto su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' fede di carnagione uscente dai lati opposti dello scudo vestita di verde accompagnata in alto da - stella (8 raggi) di oro tutto su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 903: Riga 905:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Pasqui''' (Castiglion Fiorentino, Cortona)
+
| '''Pasqui''' ('''TOS''') (Castiglion Fiorentino, Cortona)
 
'''(IT)''' Di rosso, al leone al naturale, coronato d'oro, tenente con le branche anteriori un ramo di rosaio di verde, fiorito di tre pezzi d'argento <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, al leone al naturale, coronato d'oro, tenente con le branche anteriori un ramo di rosaio di verde, fiorito di tre pezzi d'argento <br/>
(citato in (20))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasqui3.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasqui3.jpg|150px]]
| '''Pasqui''' (Fiesole, Firenze)
+
| '''Pasqui''' ('''TOS''') (Fiesole, Firenze)
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla fede di carnagione, vestita di verde, sormontata da una stella a otto punte d'oro <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla fede di carnagione, vestita di verde, sormontata da una stella a otto punte d'oro <br/>
(citato in (20))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasqui.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasqui.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA pasqui2.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA pasqui2.jpg|150px]]
| '''Pasqui''' (Fiesole, Firenze)
+
| '''Pasqui''' ('''TOS''') (Fiesole, Firenze)
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla fede di carnagione, vestita d'argento, sormontata da una stella a sei punte d'oro <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla fede di carnagione, vestita d'argento, sormontata da una stella a sei punte d'oro <br/>
 
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/15756.JPG Raccolta stemmi Trippini])<br/>
 
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/15756.JPG Raccolta stemmi Trippini])<br/>
Riga 929: Riga 931:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Pasquina''' o '''Pasquino''' (Bornate) Titolo: nobili del consortile di Bornate e Vintebbio
+
| '''Pasquina''' o '''Pasquino''' ('''PIE''') (Bornate) Titolo: nobili del consortile di Bornate e Vintebbio
 
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
(citato in (22))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 937: Riga 939:
 
| '''Pasquini''' ('''LAZ''') (Roma)
 
| '''Pasquini''' ('''LAZ''') (Roma)
 
'''(IT)''' d'azzurro con una fascia di argento su albero di verde al naturale sradicato su agnello pasquale passante e una stella a 6 raggi di oro in alto<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro con una fascia di argento su albero di verde al naturale sradicato su agnello pasquale passante e una stella a 6 raggi di oro in alto<br/>
(citato in (4) – suppl. II pag. 449)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – suppl. II pag. 449)<br/>
 
'''(IT)''' fascia di argento su albero di verde al naturale sradicato su azzurro - su agnello pasquale passante su azzurro - stella (6 raggi) di oro su azzurro in alto<br/>
 
'''(IT)''' fascia di argento su albero di verde al naturale sradicato su azzurro - su agnello pasquale passante su azzurro - stella (6 raggi) di oro su azzurro in alto<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 943: Riga 945:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Pasquini''' (Firenze)
+
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Pasquini''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' D'azzurro, al monte di sei cime d'oro sorgente dal mare ondoso di verde, e cimato da una croce gigliata dello stesso <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al monte di sei cime d'oro sorgente dal mare ondoso di verde, e cimato da una croce gigliata dello stesso <br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
Riga 949: Riga 953:
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al monte di sei cime d'oro sorgente dal mare ondoso di verde, e cimato da una croce patente aguzzata dello stesso <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al monte di sei cime d'oro sorgente dal mare ondoso di verde, e cimato da una croce patente aguzzata dello stesso <br/>
(citato in (20))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Pasquini''' (Firenze)
+
| '''Pasquini''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla croce latina trifogliata d'oro, piantata su un monte di sei cime dello stesso, e alla banda diminuita attraversante d'argento <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla croce latina trifogliata d'oro, piantata su un monte di sei cime dello stesso, e alla banda diminuita attraversante d'argento <br/>
(citato in (20))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 1 015: Riga 1 019:
 
| '''Passalacqua''' ('''CAL''') (Cosenza)
 
| '''Passalacqua''' ('''CAL''') (Cosenza)
 
'''(IT)''' Troncato, il 1° d'argento a 2 stelle d'azzurro; il 2° d'azzurro ad 1 stella d'argento <br/>
 
'''(IT)''' Troncato, il 1° d'argento a 2 stelle d'azzurro; il 2° d'azzurro ad 1 stella d'argento <br/>
(citato in (21) e in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''' e in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Passalacqua''' (Biella)
+
| '''Passalacqua''' ('''PIE''') (Biella)
 
'''(IT)''' D'argento, a un fiume al naturale, posto in fascia, verso la punta, con la banda di rosso, attraversante, e il capo d'azzurro<br/>
 
'''(IT)''' D'argento, a un fiume al naturale, posto in fascia, verso la punta, con la banda di rosso, attraversante, e il capo d'azzurro<br/>
 
Motto: ''Post tenebras spero lucem'' <br/>
 
Motto: ''Post tenebras spero lucem'' <br/>
(citato in (22))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Passalacqua''' (Tortona) Titolo: marchesi di Villalvernia
+
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Passalacqua''' ('''PIE''') (Tortona) Titolo: marchesi di Villalvernia
 
'''(IT)''' D'azzurro, al sole d'oro, carico di un'aquila di nero<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al sole d'oro, carico di un'aquila di nero<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
Riga 1 033: Riga 1 039:
 
'''(IT)''' D'argento, a un fiume al naturale, posto in fascia, verso la punta, con la banda di rosso, attraversante, e il capo d'azzurro<br/>
 
'''(IT)''' D'argento, a un fiume al naturale, posto in fascia, verso la punta, con la banda di rosso, attraversante, e il capo d'azzurro<br/>
 
Motto: ''Post tenebras spero lucem'' <br/>
 
Motto: ''Post tenebras spero lucem'' <br/>
(citato in (22))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Passalacqua''' (Asti)
+
| '''Passalacqua''' ('''PIE''') (Asti)
 
'''(IT)''' D'azzurro, al sole d'oro, carico di un'aquila di nero<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al sole d'oro, carico di un'aquila di nero<br/>
 
Motto: ''Post tenebras spero lucem'' <br/>
 
Motto: ''Post tenebras spero lucem'' <br/>
(citato in (22))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 1 046: Riga 1 052:
 
| '''Passalacqua''' ('''CAL''') (Cosenza) Titolo: patrizio di Cosenza
 
| '''Passalacqua''' ('''CAL''') (Cosenza) Titolo: patrizio di Cosenza
 
'''(IT)''' d'azzurro alla fascia d'argento accompagnata da tre stelle dello stesso, due nel campo ed una in punta <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro alla fascia d'argento accompagnata da tre stelle dello stesso, due nel campo ed una in punta <br/>
(citato in (23))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
 
'''(IT)''' fascia di argento accompagnata da - 3 stelle (6 raggi) dello stesso poste 2,1 su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' fascia di argento accompagnata da - 3 stelle (6 raggi) dello stesso poste 2,1 su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 1 052: Riga 1 058:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Passalacqua''' (Milazzo)
+
| '''Passalacqua''' ('''SIC''') (Milazzo)
 
[[File:Coa fam ITA passalacqua mgo.jpg|75px]]'''(IT)''' d'azzurro, alla fascia d'argento, accompagnata da tre stelle dello stesso <br/>
 
[[File:Coa fam ITA passalacqua mgo.jpg|75px]]'''(IT)''' d'azzurro, alla fascia d'argento, accompagnata da tre stelle dello stesso <br/>
(citato in (16))
+
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Passamonte''' (Vische)
+
| '''Passamonte''' ('''PIE''') (Vische)
 
'''(IT)''' Troncato, al 1° d'azzurro, alla lince d'oro, macchiata di nero, passante, con la testa rivoltata, al 2° d'oro, alla pianta di vischio, al naturale<br/>
 
'''(IT)''' Troncato, al 1° d'azzurro, alla lince d'oro, macchiata di nero, passante, con la testa rivoltata, al 2° d'oro, alla pianta di vischio, al naturale<br/>
 
motto: ''Visu preteris montes'' <br/>
 
motto: ''Visu preteris montes'' <br/>
(citato in (22))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top  
 
|- valign=top  
Riga 1 079: Riga 1 085:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Passamonti''' (Pistoia)
+
| '''Passamonti''' ('''TOS''') (Pistoia)
 
'''(IT)''' D'argento, al leone d'azzurro, lampassato di rosso, talvolta rivolto, e alla gemella in banda attraversante di rosso <br/>
 
'''(IT)''' D'argento, al leone d'azzurro, lampassato di rosso, talvolta rivolto, e alla gemella in banda attraversante di rosso <br/>
(citato in (20))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 1 091: Riga 1 097:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Passaneto''' (Sicilia) Titolo: barone di Grassuliato, Busana, Lentini; conte di Grassuyliato, Mazzarino
+
| '''Passaneto''' ('''SIC''') (Sicilia) Titolo: barone di Grassuliato, Busana, Lentini; conte di Grassuyliato, Mazzarino
 
[[File:Coa fam ITA passaneto mgo.jpg|75px]]'''(IT)''' di rosso, a tre bande d'oro ed una fascia dello stesso soprastante sul tutto <br/>
 
[[File:Coa fam ITA passaneto mgo.jpg|75px]]'''(IT)''' di rosso, a tre bande d'oro ed una fascia dello stesso soprastante sul tutto <br/>
(citato in (16) e in (25))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1071 Famiglie nobili di Sicilia]
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1071 Famiglie nobili di Sicilia]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Passanisi''' (''?SIC''') (Vizzini) Titolo: baroni di Granvilla
+
| '''Passanisi''' ('''SIC''') (Vizzini) Titolo: baroni di Granvilla
 
'''(IT)''' partito: 1° di rosso al braccio destro d'oro tenente con la mano uno stiletto d'argento inclinato, accompagnata in punta da un leone d'oro tenente una bandiera d'argento, crociata di rosso sormontata dal motto ''Signifer vis clementiae'', nel 2° d'azzurro a sei bisanti d'argento <br/>
 
'''(IT)''' partito: 1° di rosso al braccio destro d'oro tenente con la mano uno stiletto d'argento inclinato, accompagnata in punta da un leone d'oro tenente una bandiera d'argento, crociata di rosso sormontata dal motto ''Signifer vis clementiae'', nel 2° d'azzurro a sei bisanti d'argento <br/>
(citato in (23) e in (16))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''' e in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')<br/>
 
'''(IT)''' nastro di argento caricato del motto in lettere maiuscole di nero "SIGNIFER VIS CLEMENTIAE" su rosso - braccio destro armato di oro uscente da destra impugnante con la mano di carnagione uno stiletto (pugnale) di argento su rosso in alto - leoncino rampante di oro tenente una bandiera di argento crociata di rosso tra le anteriori su rosso in basso - 6 palle di argento poste in doppio palo su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' nastro di argento caricato del motto in lettere maiuscole di nero "SIGNIFER VIS CLEMENTIAE" su rosso - braccio destro armato di oro uscente da destra impugnante con la mano di carnagione uno stiletto (pugnale) di argento su rosso in alto - leoncino rampante di oro tenente una bandiera di argento crociata di rosso tra le anteriori su rosso in basso - 6 palle di argento poste in doppio palo su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Riga 1 107: Riga 1 113:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Passano''' o '''De Passano''' (Genova) Titolo: conti di Mornese, Occimiano; consignori di Bagnasco, Cocconato
+
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Passano''' o '''De Passano''' ('''LIG''') (Genova) Titolo: conti di Mornese, Occimiano; consignori di Bagnasco, Cocconato
 
'''(IT)''' D'argento, alla banda di rosso, carica di un delfino del campo, con il capo d'argento, carico di una croce, di rosso<br/>
 
'''(IT)''' D'argento, alla banda di rosso, carica di un delfino del campo, con il capo d'argento, carico di una croce, di rosso<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Troncato d'azzurro e d'oro, al leone dell'uno nel'altro, sormontato da tre gigli d'oro, ordinati in fascia<br/>
 
'''(IT)''' Troncato d'azzurro e d'oro, al leone dell'uno nel'altro, sormontato da tre gigli d'oro, ordinati in fascia<br/>
(citato in (22))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Passano''' - Ramo detto Da Passano del Delfino (Ovada)
+
| '''Passano''' - Ramo detto Da Passano del Delfino ('''PIE''') (Ovada)
 
'''(IT)''' D'oro, alla banda d'argento, caricata di un delfino al naturale;  
 
'''(IT)''' D'oro, alla banda d'argento, caricata di un delfino al naturale;  
 
col capo di Genova <br/>
 
col capo di Genova <br/>
(citato in (35))
+
(citato in '''[[Brafit#STOV|STOV]]''')
  
 
|- valign=top  
 
|- valign=top  
Riga 1 136: Riga 1 143:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Passanti''' (Livorno)
+
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Passanti''' ('''TOS''') (Livorno)
 
'''(IT)''' Troncato d'azzurro e di rosso, a due spade alte decussate d'argento, guarnite d'oro, attraversanti e sormontate da tre stelle a otto punte pure d'oro, ordinate in capo <br/>
 
'''(IT)''' Troncato d'azzurro e di rosso, a due spade alte decussate d'argento, guarnite d'oro, attraversanti e sormontate da tre stelle a otto punte pure d'oro, ordinate in capo <br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Troncato d'azzurro e di rosso, a due spade alte decussate d'argento, guarnite d'oro, attraversanti e sormontate da una cometa posta tra due stelle a otto punte, ordinate in capo <br/>
 
'''(IT)''' Troncato d'azzurro e di rosso, a due spade alte decussate d'argento, guarnite d'oro, attraversanti e sormontate da una cometa posta tra due stelle a otto punte, ordinate in capo <br/>
(citato in (20))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 1 163: Riga 1 171:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Passari''' (Montefalco)
+
| '''Passari''' ('''UMB''') (Montefalco)
 
[[File:Coa fam ITA passari abb.jpg|75px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
[[File:Coa fam ITA passari abb.jpg|75px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in (26))
+
(citato in '''[[Brafit#MFLC|MFLC]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Passari''' (Roma)
+
| '''Passari''' ('''LAZ''') (Roma)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Passari.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
 
(Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Passari.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
Riga 1 175: Riga 1 183:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA passari venturi gallerani.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA passari venturi gallerani.jpg|150px]]
| '''Passari''' ('''LAZ''') (Roma)  
+
| '''Passari''' ('''LAZ''') (Roma)  
 
'''(IT)''' d'azzurro a tre passeri; i due del capo affrontati <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro a tre passeri; i due del capo affrontati <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' Vol. II pag. 140)
 
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' Vol. II pag. 140)
Riga 1 187: Riga 1 195:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA passari.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA passari.jpg|150px]]
| '''Passari''' ('''MAR''') (Fermo) Titolo: nobile romano  
+
| '''Passari''' ('''MAR''') (Fermo) Titolo: nobile romano  
 
'''(IT)''' d'azzurro al monte di sette cime sormontate da un passero al naturale tenente nel becco una spiga d'argento <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro al monte di sette cime sormontate da un passero al naturale tenente nel becco una spiga d'argento <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#PMLR|PMLR]] - VII dispensa''')
 
(citato in '''[[Brafit#PMLR|PMLR]] - VII dispensa''')
Riga 1 231: Riga 1 239:
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. VI pag. 181)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. VI pag. 181)<br/>
 
'''(IT)''' torre uscente dalla punta dello scudo cimata da un braccio destro armato, posto in scaglione rovesciato e coricato tenente una spada posta in sbarra tutto di argento e azzurro<br/>
 
'''(IT)''' torre uscente dalla punta dello scudo cimata da un braccio destro armato, posto in scaglione rovesciato e coricato tenente una spada posta in sbarra tutto di argento e azzurro<br/>
(citato in (4) – pag. 181 v. 5)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – pag. 181 v. 5)<br/>
 
'''(IT)''' torre uscente dalla punta dello scudo cimata da - un braccio destro armato posto in scaglione rovesciato e coricato tenente una spada posta in sbarra tutto di argento su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' torre uscente dalla punta dello scudo cimata da - un braccio destro armato posto in scaglione rovesciato e coricato tenente una spada posta in sbarra tutto di argento su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 1 237: Riga 1 245:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Passarini''' (Siena)
+
| '''Passarini''' ('''TOS''') (Siena)
 
'''(IT)''' D'azzurro, allo scaglione accompagnato in capo da due spade basse poste in palo, e in punta da una balestra pure posta in palo, il tutto d'oro <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, allo scaglione accompagnato in capo da due spade basse poste in palo, e in punta da una balestra pure posta in palo, il tutto d'oro <br/>
(citato in (20))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 1 302: Riga 1 310:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Passaro''' (Molfetta)
+
| '''Passaro''' ('''PUG''') (Molfetta)
 
'''(IT)''' d'azzurro, al leone d'oro passante sopra 4 fasce ondate di nero e d'argento <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, al leone d'oro passante sopra 4 fasce ondate di nero e d'argento <br/>
(citato in (21) e in [http://www.molfetta.net/araldica/index.php])
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''' e in [http://www.molfetta.net/araldica/index.php])
  
 
|- valign=top  
 
|- valign=top  
Riga 1 315: Riga 1 323:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA passavadi.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA passavadi.jpg|150px]]
| '''Passavadi''' o '''Passavado''' o '''Passardi''' Titolo: consignori di Revigliasco
+
| '''Passavadi''' o '''Passavado''' o '''Passardi''' ('''PIE''') Titolo: consignori di Revigliasco
 
'''(IT)''' D'argento, al leone di rosso<br/>
 
'''(IT)''' D'argento, al leone di rosso<br/>
(citato in (22))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA passavanti.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA passavanti.jpg|150px]]
| '''Passavanti''' (Firenze)
+
| '''Passavanti''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' D'azzurro, seminato di crocette patenti e pieficcate d'oro, al leone attraversante dello stesso <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, seminato di crocette patenti e pieficcate d'oro, al leone attraversante dello stesso <br/>
(citato in (20))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Di verde, al leone d'oro <br/>
 
'''(IT)''' Di verde, al leone d'oro <br/>
(citato in (20))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
[[File:Coa fam ITA passavanti khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Grün 1 goldener Löwe <br/>
 
[[File:Coa fam ITA passavanti khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Grün 1 goldener Löwe <br/>
(citato in (28))
+
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Passavanti''' (Toscana)
+
| '''Passavanti''' ('''TOS''') (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA passavanti2 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In ungleichmäßig mit goldenen Kreuzen bestreutem blauen Feld 1 goldener Löwe <br/>
 
[[File:Coa fam ITA passavanti2 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In ungleichmäßig mit goldenen Kreuzen bestreutem blauen Feld 1 goldener Löwe <br/>
(citato in (28))
+
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA passavanti2.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA passavanti2.jpg|150px]]
| '''Passavanti''' (Toscana)
+
| '''Passavanti''' ('''TOS''') (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA passavanti3 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Gold 1 mit 3 goldenen Rauten belegter blauer Balken <br/>
 
[[File:Coa fam ITA passavanti3 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Gold 1 mit 3 goldenen Rauten belegter blauer Balken <br/>
(citato in (28))
+
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA passavanti3.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA passavanti3.jpg|150px]]
| '''Passavanti''' (Pistoia)
+
| '''Passavanti''' ('''TOS''') (Pistoia)
 
'''(IT)''' D'argento, al leone di rosso sostenuto dalla campagna di verde, e al capo d'Angiò <br/>
 
'''(IT)''' D'argento, al leone di rosso sostenuto dalla campagna di verde, e al capo d'Angiò <br/>
(citato in (20))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top  
 
|- valign=top  
Riga 1 358: Riga 1 366:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Passavin d'Ast'''
+
| '''Passavin d'Ast''' ('''PIE''')
 
'''(IT)''' Partito di rosso e di nero, a due leoni dell'uno nell'altro, il primo rivoltato <br/>
 
'''(IT)''' Partito di rosso e di nero, a due leoni dell'uno nell'altro, il primo rivoltato <br/>
(citato in (22))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 1 375: Riga 1 383:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Passera''' (San Salvatore Monferrato, Mantova) Titolo: marchesi; nobili di Casale
+
| '''Passera''' ('''LOM PIE''') (San Salvatore Monferrato, Mantova) Titolo: marchesi; nobili di Casale
 
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
(citato in (22))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 1 387: Riga 1 395:
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Passerat Roero Sanseverino''' (Lucca, Savoia) Titolo: conti di Dulin; baroni di Troches; signori di Barre, La Bridoire, Grignon, Hauteville, Manigod, Murs; consignori di La Colliette
+
| '''Passerat Roero Sanseverino''' ('''TOS''') (Lucca, Savoia) Titolo: conti di Dulin; baroni di Troches; signori di Barre, La Bridoire, Grignon, Hauteville, Manigod, Murs; consignori di La Colliette
 
'''(IT)''' Inquartato, al 1° di Passerat, che è d'azzurro alla fascia d'argento, carica di un leone di rosso illeopardito, e accompagnata in capo da due voli, in punta da una stella, il tutto d'oro, al 2° di Sanseverino-Gualfinara, al 3° d'Aragona, al 4° di Roero<br/>
 
'''(IT)''' Inquartato, al 1° di Passerat, che è d'azzurro alla fascia d'argento, carica di un leone di rosso illeopardito, e accompagnata in capo da due voli, in punta da una stella, il tutto d'oro, al 2° di Sanseverino-Gualfinara, al 3° d'Aragona, al 4° di Roero<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
Riga 1 394: Riga 1 402:
 
'''(IT)''' D'azzurro alla fascia di argento, carica di un leone di nero, illeopardito, e accompagnata in capo da due voli, d'argento, in punta da una stella, d'oro<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro alla fascia di argento, carica di un leone di nero, illeopardito, e accompagnata in capo da due voli, d'argento, in punta da una stella, d'oro<br/>
 
Motto: ''Uterius virtus'' <br/>
 
Motto: ''Uterius virtus'' <br/>
(citato in (22))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 1 401: Riga 1 409:
 
'''(IT)''' troncato: nel 1º d'azzurro, alla colomba sorante e retroguardante d'argento, tenente nel becco un rametto di verde, e sostenuta da una fede di carnagione, vestita di rosso; nel 2º di rosso, al palo d'argento caricato di un anello d'oro, intrecciato da un nastro dello stesso attraversante sul palo e caricato del motto Fides et Amor, in caratteri di nero. <br/>
 
'''(IT)''' troncato: nel 1º d'azzurro, alla colomba sorante e retroguardante d'argento, tenente nel becco un rametto di verde, e sostenuta da una fede di carnagione, vestita di rosso; nel 2º di rosso, al palo d'argento caricato di un anello d'oro, intrecciato da un nastro dello stesso attraversante sul palo e caricato del motto Fides et Amor, in caratteri di nero. <br/>
 
Motto: ''Fides et Amor'' <br/>
 
Motto: ''Fides et Amor'' <br/>
(citato in (4) – pag. 181 vol. 5, in (8) fasc. 6218, in (9) pag. 338 vol. 16 e in (20))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – pag. 181 vol. 5, in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''' fasc. 6218, in Rivista del Collegio Araldico, Roma, Collegio Araldico 1918 pag. 338 vol. 16 e in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
'''(IT)''' fede di carnagione vestita di rosso uscente dai lati opposti dello scudo sostenente al centro una - colomba della pace in maestà ali spiegate e testa rivolta al naturale tutto su azzurro - anello di oro gemmato di uno zaffiro di azzurro e 2 rubini di rosso al naturale su palo di argento su rosso - nastro di argento svolazzante infilato nell'anello caricato del motto in lettere maiuscole di nero "FIDES ET AMOR"<br/>
 
'''(IT)''' fede di carnagione vestita di rosso uscente dai lati opposti dello scudo sostenente al centro una - colomba della pace in maestà ali spiegate e testa rivolta al naturale tutto su azzurro - anello di oro gemmato di uno zaffiro di azzurro e 2 rubini di rosso al naturale su palo di argento su rosso - nastro di argento svolazzante infilato nell'anello caricato del motto in lettere maiuscole di nero "FIDES ET AMOR"<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 1 407: Riga 1 415:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Passeri''' o '''Passera''' Titolo: consignore di Gaiola, Moiola
+
| '''Passeri''' o '''Passera''' ('''PIE''') Titolo: consignore di Gaiola, Moiola
 
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
(citato in (22) e in (27))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''' e in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Passeri''' o '''De Passaro''' (Rutigliano) Titolo: nobile
+
| '''Passeri''' o '''De Passaro''' ('''PUG''') (Rutigliano) Titolo: nobile
 
'''(IT)''' d'azzurro alla quercia (tronca) terrazzata sulla campagna erbosa sostenente un passero il tutto al naturale<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro alla quercia (tronca) terrazzata sulla campagna erbosa sostenente un passero il tutto al naturale<br/>
(citato in (29))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#RTGL|RTGL]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro alla quercia (tronca) terrazzata su di un monte di verde e sostenente un passero il tutto al naturale<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro alla quercia (tronca) terrazzata su di un monte di verde e sostenente un passero il tutto al naturale<br/>
(citato in (29))
+
(citato in '''[[Brafit#RTGL|RTGL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 1 443: Riga 1 451:
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA passerin.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA passerin.jpg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Passerin''' (Valtournanche) Titolo: conti di Châtillon; signori di Fornet, Valgrisanche; consignori di Courmayeur, Entrèves
+
| '''Passerin''' ('''AOS''') (Valtournanche) Titolo: conti di Châtillon; signori di Fornet, Valgrisanche; consignori di Courmayeur, Entrèves
 
'''(IT)''' D'azzurro, al decusse, accantonato da quattro stelle, il tutto d'oro<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al decusse, accantonato da quattro stelle, il tutto d'oro<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Inquartato di Entrèves e di Courmayeur, e sul tutto di Passerin<br/>
 
'''(IT)''' Inquartato di Entrèves e di Courmayeur, e sul tutto di Passerin<br/>
 
Motto: ''Virtus coelos terrasque rapit'' <br/>
 
Motto: ''Virtus coelos terrasque rapit'' <br/>
(citato in (22))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 1 464: Riga 1 472:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Passerini''' (Firenze)
+
| '''Passerini''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' d'azzurro, al bue d'oro in riposo sulla pianura erbosa, al capo appuntato d'oro caricato delle palle medicee <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, al bue d'oro in riposo sulla pianura erbosa, al capo appuntato d'oro caricato delle palle medicee <br/>
(citato in (2) – pag. 453 e in (21))
+
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 453 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 1 473: Riga 1 481:
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Passerini''' (Cortona, Firenze)
+
| '''Passerini''' ('''TOS''') (Cortona, Firenze)
 
'''(IT)''' D'azzurro, al toro rampante poggiante su un monte di sei cime, il tutto d'oro <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al toro rampante poggiante su un monte di sei cime, il tutto d'oro <br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
Riga 1 481: Riga 1 489:
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al bue d'oro coricato sul terreno di verde, il tutto abbassato sotto lo scudetto dei Medici posto in capo; e al capo di Santo Stefano <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al bue d'oro coricato sul terreno di verde, il tutto abbassato sotto lo scudetto dei Medici posto in capo; e al capo di Santo Stefano <br/>
(citato in (20))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 1 493: Riga 1 501:
 
| '''Passerini''' ('''TOS''') (Cortona, Firenze)
 
| '''Passerini''' ('''TOS''') (Cortona, Firenze)
 
'''(IT)''' D'azzurro, allo scaglione d'argento caricato di tre rose di rosso, bottonate del proprio campo <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, allo scaglione d'argento caricato di tre rose di rosso, bottonate del proprio campo <br/>
(citato in (20))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
'''(IT)''' 3 rose di rosso vuote al centro su scaglione di argento su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' 3 rose di rosso vuote al centro su scaglione di argento su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 1 499: Riga 1 507:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Passerini''' (Toscana)
+
| '''Passerini''' ('''TOS''') (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA passerini khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 erniedrigter silberner Sparren, belegt mit 3 roten Rosen <br/>
 
[[File:Coa fam ITA passerini khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 erniedrigter silberner Sparren, belegt mit 3 roten Rosen <br/>
(citato in (28))
+
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Passerini''' (Firenze)
+
| '''Passerini''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' Di..., allo scaglione di..., caricato di tre rose di..., e accompagnato da tre uccelli dal volo chiuso di..., 2.1 <br/>
 
'''(IT)''' Di..., allo scaglione di..., caricato di tre rose di..., e accompagnato da tre uccelli dal volo chiuso di..., 2.1 <br/>
(citato in (20))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Passerini''' (Siena)
+
| '''Passerini''' ('''TOS''') (Siena)
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla gemella in banda d'oro <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla gemella in banda d'oro <br/>
(citato in (20))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Passerini''' (Trevi)
+
| '''Passerini''' ('''UMB''') (Trevi)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
Notizie storiche nel sito della [http://www.protrevi.com/protrevi/Passerini.asp Associazione Pro Trevi]
 
Notizie storiche nel sito della [http://www.protrevi.com/protrevi/Passerini.asp Associazione Pro Trevi]
Riga 1 523: Riga 1 531:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Passerini''' (Roma)
+
| '''Passerini''' ('''LAZ''') (Roma)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Passerini.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
 
(Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Passerini.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
Riga 1 560: Riga 1 568:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Passeroni''' o '''Passerone''' (Nizza, Monferrato) Titolo: baroni di Castelnuovo
+
| '''Passeroni''' o '''Passerone''' ('''PIE''') (Nizza, Monferrato) Titolo: baroni di Castelnuovo
 
'''(IT)''' D'azzurro, al ramo di ulivo di due ramoscelli, con tre passerotti posati uno sul ramo centrale, due sui ramoscelli laterali, il tutto al naturale<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al ramo di ulivo di due ramoscelli, con tre passerotti posati uno sul ramo centrale, due sui ramoscelli laterali, il tutto al naturale<br/>
 
Motto: ''Prudentia et simplicitate'' - ''Sicut passer solitarius in tecto'' <br/>
 
Motto: ''Prudentia et simplicitate'' - ''Sicut passer solitarius in tecto'' <br/>
(citato in (22))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 1 621: Riga 1 629:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Passignani''' (Firenze)
+
| '''Passignani''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' Troncato d'oro e d'argento, alla fascia d'azzurro passata sulla troncatura, e al grifone di rosso nel primo, nascente dalla fascia <br/>
 
'''(IT)''' Troncato d'oro e d'argento, alla fascia d'azzurro passata sulla troncatura, e al grifone di rosso nel primo, nascente dalla fascia <br/>
(citato in (20))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Passignani''' (Firenze)
+
| '''Passignani''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' Troncato cuneato di... e di..., alla stella a otto punte di... nel primo, e al crescente montante di... nel secondo <br/>
 
'''(IT)''' Troncato cuneato di... e di..., alla stella a otto punte di... nel primo, e al crescente montante di... nel secondo <br/>
(citato in (20))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 1 647: Riga 1 655:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Passionei''' (Roma)
+
| '''Passionei''' ('''LAZ''') (Roma)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Passionei.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
 
(Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Passionei.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
Riga 1 685: Riga 1 693:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Passorio''' (La Salle)
+
| '''Passorio''' ('''PIE''') (La Salle)
 
'''(IT)''' D'azzurro, al ponte d'oro, di un arco, merlato alla ghibellina, con un fiume d'argento, fluttuoso del campo, scorrente sotto l'arco, in banda<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al ponte d'oro, di un arco, merlato alla ghibellina, con un fiume d'argento, fluttuoso del campo, scorrente sotto l'arco, in banda<br/>
(citato in (22))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 1 697: Riga 1 705:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Pasta''' Titolo: consignori di Pamparato
+
| '''Pasta''' ('''PIE''') Titolo: consignori di Pamparato
 
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
(citato in (22))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Pasta''' (Buttigliera d'Asti) Titolo: consignori di Dusino
+
| '''Pasta''' ('''PIE''') (Buttigliera d'Asti) Titolo: consignori di Dusino
 
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
(citato in (22))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top  
 
|- valign=top  
Riga 1 726: Riga 1 734:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Pasteris''' Titolo: consignori di Moriondo
+
| '''Pasteris''' ('''PIE''') Titolo: consignori di Moriondo
 
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
(citato in (22))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Pasterotti''' (Savigliano)
+
| '''Pasterotti''' ('''PIE''') (Savigliano)
 
'''(IT)''' D'azzurro, allo scaglione d'oro, carico di un altro scaglione, di rosso, e sostenente un cuore, pure di rosso<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, allo scaglione d'oro, carico di un altro scaglione, di rosso, e sostenente un cuore, pure di rosso<br/>
(citato in (22))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top  
 
|- valign=top  
Riga 1 745: Riga 1 753:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Pastore''' (Molfetta)
+
| '''Pastore''' ('''PUG''') (Molfetta)
 
'''(IT)''' d'argento, al leone d'oro coronato dello stesso, lampassato e armato di rosso <br/>
 
'''(IT)''' d'argento, al leone d'oro coronato dello stesso, lampassato e armato di rosso <br/>
 
Motto: ''Non sine labore'' <br/>
 
Motto: ''Non sine labore'' <br/>
Riga 1 752: Riga 1 760:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Pastore''' (Trapani, Palermo)
+
| '''Pastore''' ('''SIC''') (Trapani, Palermo)
 
[[File:Coa fam ITA pastore mgo.jpg|75px]]'''(IT)''' d'azzurro, all'agnello d'argento pascente sopra un monte addestrato da un pastore tenente un bastone, il tutto d'oro <br/>
 
[[File:Coa fam ITA pastore mgo.jpg|75px]]'''(IT)''' d'azzurro, all'agnello d'argento pascente sopra un monte addestrato da un pastore tenente un bastone, il tutto d'oro <br/>
(citato in (16))
+
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Pastore''' (Ovada)
+
| '''Pastore''' ('''PIE''') (Ovada)
 
'''(IT)''' D'azzurro, al destrocherio d'argento, guantato di rosso e impugnante un pastorale d'oro, posto in palo <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al destrocherio d'argento, guantato di rosso e impugnante un pastorale d'oro, posto in palo <br/>
(citato in (35))
+
(citato in '''[[Brafit#STOV|STOV]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 1 771: Riga 1 779:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Pastorella''' (Siracusa)
+
| '''Pastorella''' ('''SIC''') (Siracusa)
 
[[File:Coa fam ITA pastorella mgo.jpg|75px]]'''(IT)''' di nero, alla fascia d'argento, accompagnata da tre stelle dello stesso, poste una al capo e due in punta <br/>
 
[[File:Coa fam ITA pastorella mgo.jpg|75px]]'''(IT)''' di nero, alla fascia d'argento, accompagnata da tre stelle dello stesso, poste una al capo e due in punta <br/>
(citato in (16))
+
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 1 783: Riga 1 791:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Pastori''' o '''Pastore''' (Monferrato) Titolo: signori di Brione, Retorto
+
| '''Pastori''' o '''Pastore''' ('''PIE''') (Monferrato) Titolo: signori di Brione, Retorto
 
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
(citato in (22))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Pastorina''' o '''Pastorino''' (Ovada)
+
| '''Pastorina''' o '''Pastorino''' ('''PIE''') (Ovada)
 
'''(IT)''' Troncato: nel 1° d'azzurro, a due tortelli di verde, accompagnati in capo da una stella di sei raggi  
 
'''(IT)''' Troncato: nel 1° d'azzurro, a due tortelli di verde, accompagnati in capo da una stella di sei raggi  
 
d'oro; nel 2° di porpora. Sul tutto al pastorale dell'uno nell'altro, posto in palo <br/>
 
d'oro; nel 2° di porpora. Sul tutto al pastorale dell'uno nell'altro, posto in palo <br/>
(citato in (35))
+
(citato in '''[[Brafit#STOV|STOV]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Pastoris''' o '''Pastorino''' o '''Pastori''' o '''Pasteris''' Titolo: (da Cigliano) conti di Albaretto e Lottulo; signori di Castellamonte, Cavallerleone, Lessolo; (da Cigliano, in Torino) conti di Saint Marcel; (da Cigliano, in Torino) conti di Casalrosso; (da Torino) Pastoris Mura conti di Borgo Cornalese, con Fortepasso, Malpertusio e Val di Cosso, Villareggia; (da Torino) conti di Lamporo, Tronzano; signori di Saluggia
+
| '''Pastoris''' o '''Pastorino''' o '''Pastori''' o '''Pasteris''' ('''PIE''') Titolo: (da Cigliano) conti di Albaretto e Lottulo; signori di Castellamonte, Cavallerleone, Lessolo; (da Cigliano, in Torino) conti di Saint Marcel; (da Cigliano, in Torino) conti di Casalrosso; (da Torino) Pastoris Mura conti di Borgo Cornalese, con Fortepasso, Malpertusio e Val di Cosso, Villareggia; (da Torino) conti di Lamporo, Tronzano; signori di Saluggia
 
'''(IT)''' D'azzurro, all'agnello d'argento, pascente, sopra un monticello addestrato da un cespuglio, di verde, cucito, con il capo d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero, e sostenuto di rosso<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, all'agnello d'argento, pascente, sopra un monticello addestrato da un cespuglio, di verde, cucito, con il capo d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero, e sostenuto di rosso<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al braccio tenente un bastone (pastorale? da pellegrino?), il tutto d'oro<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al braccio tenente un bastone (pastorale? da pellegrino?), il tutto d'oro<br/>
 
Motto: ''In labore requies'' <br/>
 
Motto: ''In labore requies'' <br/>
(citato in (22))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 1 812: Riga 1 820:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Pastoris''' o '''Pastero''' (Torino) Titolo: conti di Montelupo
+
| '''Pastoris''' o '''Pastero''' ('''PIE''') (Torino) Titolo: conti di Montelupo
 
'''(IT)''' Troncato d'oro, sopra oro, il primo a tre bande d'azzurro<br/>
 
'''(IT)''' Troncato d'oro, sopra oro, il primo a tre bande d'azzurro<br/>
 
Motto: ''Humilitas in recessu'' <br/>
 
Motto: ''Humilitas in recessu'' <br/>
(citato in (22))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Pastrone''' (Vignale, Casale)
+
| '''Pastrone''' ('''PIE''') (Vignale, Casale)
 
'''(IT)''' Di rosso, al leone coronato, d'oro<br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, al leone coronato, d'oro<br/>
(citato in (22))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Pasturella''' (Sicilia) Titolo: barone di Cariato
+
| '''Pasturella''' ('''SIC''') (Sicilia) Titolo: barone di Cariato
 
'''(IT)''' di nero, con la fascia d'argento, accompagnata da tre stelle dello stesso, poste una al-capo e due in punta<br/>
 
'''(IT)''' di nero, con la fascia d'argento, accompagnata da tre stelle dello stesso, poste una al-capo e due in punta<br/>
(citato in (25))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
Corona di barone<br/>
 
Corona di barone<br/>
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1072 Famiglie nobili di Sicilia]
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1072 Famiglie nobili di Sicilia]
  
 
|}
 
|}
 
== Bibliografia ==
 
'''(2)''' - Dizionario araldico di P. GUELFI CAMAIANI, Milano, Editore Ulrico Hoepli, 1940.
 
 
'''(3)''' - Il Patriziato subalpino di A. MANNO, Firenze 1895-1906
 
 
'''(4)''' - Enciclopedia storico-nobiliare italiana di V. SPRETI, Milano 1928-1936
 
 
'''(5)''' - Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane, estinte e fiorenti di G. B. DI CROLLALANZA, Pisa 1886-1890
 
 
'''(6)''' - Bernardino Baroni, "Famiglie Lucchesi" - Tomo 127, opera conservata presso l'Archivio di Stato di Lucca.
 
 
'''(7)''' - Manuale di araldica di Fabrizio DI MONTAUTO, Firenze, Edizioni Polistampa, 1999
 
 
'''(8)''' - I blasoni delle famiglie toscane conservati nella raccolta Ceramelli-Papiani, Piero Marchi, Archivio di Stato di Firenze, 1992
 
 
'''(9)''' - Rivista del Collegio Araldico, Roma, Collegio Araldico 1918
 
 
'''(10)''' - Albo d'Oro delle famiglie nobili patrizie e illustri nel Regno di Dalmazia di Renzo de' VIDOVICH, Trieste, 2004
 
 
'''(11)''' - Armorial de J. B. RIETSTAP, et ses compléments, reperibile su molti siti tra cui [http://www.euraldic.com/blas_aa.html]
 
 
'''(12)''' - Cronologia di famiglie nobili di Bologna di Pompeo Scipione DOLFI, Bologna, 1670 [http://badigit.comune.bologna.it/books/dolfi/scorri.asp?direction=first versione su web]
 
 
'''(13)''' - Divise, Motti, Imprese di famiglie e personaggi italiani di Jacopo Gelli, Milano, Ulrico Hoepli Editore, 1928
 
 
'''(14)''' - Storia della nobiltà in Sardegna di Francesco Floris e Sergio Serra, Edizioni della torre, 2007
 
 
'''(15)''' - Stemmario Trivulziano, a cura di Carlo Maspoli, Edizioni Orsini De Marzo, Milano - 2000
 
 
'''(16)'''- Antonino Mango di Casalgerardo, ''[http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/bibliotecacentrale/mango/indicemango.htm Nobiliario di Sicilia]'', Palermo 1912-1915
 
 
'''(17)''' - Libro d'Oro della Nobiltà Italiana, Vol. II, 1912-1913.
 
 
'''(18)''' - Libro d'Oro della Nobiltà Italiana, Vol. III, 1914-1915.
 
 
'''(19)''' - Libro d'Oro della Nobiltà Italiana.
 
 
'''(20)''' - [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/ Archivio di Stato di Firenze]
 
 
'''(21)''' - [http://www.casadalena.it/Araldica.htm Sito della famiglia d'Alena]
 
 
'''(22)''' - [http://www.blasonariosubalpino.it/index1.html Blasonario subalpino]
 
 
'''(23)''' - [http://www.ilportaledelsud.org/cognomi_n.htm Il portale del sud]
 
 
'''(24)''' - [http://www.nobili-napoletani.it/Stemmario-1.htm Nobili napoletani]
 
 
'''(25)''' - [http://www.famiglia-nobile.com/default.asp Famiglie nobili di Sicilia]
 
 
'''(26)''' - Raccolta di armi gentilizie di diverse famiglie di Montefalco di F. DEGLI ABBATI, 1795
 
 
'''(27)''' - Araldica cuneese di R. ALBANESE e S. COATES, Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 1996
 
 
'''(28)''' - [http://wappen.khi.fi.it/alle-wappen Wappen portal]
 
 
'''(29)''' - Stemmario di Rutigliano
 
 
'''(30)''' - MARZANO Giovan Battista, Genealogia della famiglia Cordopatri, Tip editrice popolare, Laureana di Borrello, 1914
 
 
'''(31)''' - Codice Araldico di Maria Teresa d'Austria - ASMi.
 
 
'''(32)''' - Stemmario Bosisio, a cura di Carlo Maspoli e Francesco Palazzi Trivelli, Edizioni Orsini De Marzo, Milano. Pubblicato nel 2002.
 
 
'''(33)''' - Rivista del Collegio Araldico, volume XVI, 1918.
 
 
'''(34)''' - Stemmario Carpani, Stemmario quattrocentesco delle famiglie nobili della Città e antica diocesi di Como a cura di Carlo Maspoli, Lugano: Ars heraldica, 1973.
 
 
'''(35)''' - Enrico Ottonello, ''Gli stemmi di cittadinanza della magnifica comunità di Ovada'', Ovada, Accademia Urbense, 2005
 
 
'''(37)''' - L. Borgia, E. Carli, M. A. Ceppari, U. Morandi, P. Sinibaldi, C. Zarrilli ''LE BICCHERNE'' (Tavole dipinte delle Magistrature Senesi - Secoli XIII - XVIII), Roma - Ministero per i beni culturali e ambientali - Ufficio centrale per i beni archivistici, 1984
 
 
{{Armoriale famiglie Italia}}
 
 
{{Portale|araldica}}
 
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]
 
[[Armoriale delle famiglie italiane|torna indietro]]
 
 
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''Pas'''.
 
 
{| class="wikitable" width="100%"
 
|-
 
! width="206" | Stemma
 
! Casato e blasonatura
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasacich.jpg|150px]]
 
| '''Pasacich''' (Dalmazia, Croazia, Bosnia)
 
'''(IT)''' (di rosso, alla fascia accompagnata, in capo, da tre gigli ordinati in fascia e, in punta, da un crescente posto in sbarra)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/004/004-102.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/pasacich.html id.2404])
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasari.jpg|150px]]
 
| '''Pasari'''
 
'''(IT)''' (d'azzurro, alla sbarra di rosso, caricata di tre uccelli di nero posti in palo e accompagnata da due stelle (8) d'oro; col capo di rosso caricato di una croce d'argento)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/005/005-124-14.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/passari·passeri.html id.4087])
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasca.jpg|150px]]
 
| '''Pasca''' (Messina)
 
'''(IT)''' d'argento, alla fascia d'azzurro, caricata da tre stelle di otto raggi del campo, accompagnata nel capo dall'aquila bicipite spiegata di nero, nascente dalla fascia, imbeccata e coronata all'antica in ambo le teste d'oro, sormontata dalla corona imperiale dello stesso, e nella punta da tre scudetti ovali d'azzurro, caricati ciascuno da un giglio d'oro, 2 e 1 e sormontati dal lambello di rosso a tre gocce <br/>
 
Cimiero: una fenice al naturale nella sua immortalità di rosso <br/>
 
Motto: ''Non idcirco deficiam'' <br/>
 
(citato in (16))
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasca2.jpg|150px]]
 
| '''Pasca''' o '''Pasca di Magliano''' (Napoli, Capua) Titolo: barone di Magliano, nobile dei baroni
 
'''(IT)''' troncato 1° d'azzurro a tre stelle d'oro poste in fascia, nel 2° d'argento a tre scudetti d'azzurro, caricati di un giglio sormontati da un lambello di rosso a tre pendenti, col capo d'oro all'aquila bicipite di nero coronata del campo su ciascuna delle teste, fra di esse la corona imperiale <br/>
 
(citato in (23))<br/>
 
'''(IT)''' 3 stelle (8raggi) di oro poste in fascia su azzurro - 3 scudetti di azzurro posti in fascia su argento caricati di 3 gigli di oro sormontati da un lambello a 3 gocce di rosso - aquila bicipite di nero nascente dalla partizione coronata su ambo le teste di oro e sormontata da una corona reale dello stesso su oro in capo<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
Motto: ''Non idcirco deficiam''
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pascal.jpg|150px]]
 
| '''Pascal''' (Morgex) Titoli: signori di Fornet; consignori di Avise, Valgrisanche
 
'''(IT)''' di rosso, allo scaglione d'argento, accompagnato in capo da due stelle d'oro, in punta dall'agnello pasquale, d'argento<br/>
 
Motto: ''In pace securitas''<br/>
 
(citato in (3) – pag. 122 v. 22 e in (22))
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pascale.jpg|150px]]
 
| '''Pascale''' (Napoli)
 
'''(IT)''' di verde, all'agnello pasquale passante d'argento <br/>
 
Motto: ''Sub cujus pede fons vivus emanat''<br/>
 
(citato in (2) – pag. 18 e in (21))
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pascale2.jpg|150px]]
 
| '''Pascale''' ('''CAL''') (Cosenza)
 
'''(IT)''' D'azzurro alla fascia d'oro sostenente un leone illeopardito dello stesso ed accompagnata in punta da 3 gigli d'oro in fascia <br/>
 
(citato in (21) e in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pascale3.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA pascale4.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA pascale5.jpg|150px]]
 
| '''Pascale''' o '''Pascalis''' o '''Pasquale''' (Cavaglià, Cuneo) Titolo: conte di Illonza; barone di Nucetto
 
'''(IT)''' D'oro, alla banda d'azzurro<br/>
 
(citato in (22) e in (27))<br/>
 
formula=01:AUR+PO:BAN:AZU<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' campo giallo ed una sbarra azzurra attraverso quale ha due bande negre<br/>
 
(citato in (27))<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' 1. d'oro, alla banda d'azzurro; 2. partito d'oro e di verde, alla banda d'azzurro sul tutto<br/>
 
(citato in (27))<br/>
 
Cimiero: un sole d'oro<br/>
 
Motto: ''Purus elucescat'' - '''Purus fulgescat''
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pascale6.jpg|150px]]
 
| '''Pascale''' o '''Pasquale''' (Trinità)
 
'''(IT)''' Troncato d'argento e di nero, al grifone dall'uno all'altro e dell'uno nell'altro<br/>
 
(citato in (22))
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Pascale''' (Molfetta)
 
'''(IT)''' d'oro, a 4 pali di rosso con l'agnello pasquale passante <br/>
 
Motto: ''Sub cujus pede fons vivus emanat'' <br/>
 
(citato in [http://www.molfetta.net/araldica/index.php])
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pascale7.jpg|150px]]
 
| '''Pascale''' o '''Pasquale''' (Messina, Palermo)
 
[[File:Coa fam ITA pasca mgo.jpg|75px]]'''(IT)''' d'oro, a quattro pali di rosso, ed un agnello pasquale d'argento, con la banderuola dello stesso caricata da una croce di rosso, soprastante sul tutto <br/>
 
(citato in (16))
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Pascale''' o '''Pascali''' o '''Pascal''' (Cuneo, Ginevra)
 
'''(IT)''' Un nid d'ou part une sceptre en pal, terminé par une fleur de lys, entortillé d'une cordelière dont les deux bouts se terminent aux flancs de la fleur de lys. En pointe deux trefles tiges, mouvant de deux coupeaux<br/>
 
(citato in (27))
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 
| '''Pascale''' ('''EMI''') (Faenza)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. LXXII n. 1150)
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 
| '''Pascali''' (Susa, Pinerolo) Titolo: consignori di Bussoleno
 
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
 
(citato in (22))
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pascalis.jpg|150px]]
 
| '''Pascalis''' o '''Pascale''' o '''Pascali''' (Torino) Titolo: conti di Vallanzengo
 
'''(IT)''' d'azzurro, alla banda, accompagnata da due stelle, d'oro<br/>
 
Motto: ''Auspice coelo'' <br/>
 
(citato in (3) – pag. 122 v. 22 e in (22))
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 
| '''Pascalis''' ('''EMI''') (Faenza)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. LXXII n. 1148, n. 1149)
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Pascasio''' (Molfetta)
 
'''(IT)''' d'argento, al destrocherio vestito di rosso con la mano di carnagione, movente dal fianco sinistro, tenente una banderuola di rosso, fluttuante a sinistra, e attaccata a un'asta dello stesso <br/>
 
(citato in [http://www.molfetta.net/araldica/index.php])
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Pascemasnata''' o '''Pascemasnati''' (Tortona)
 
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
 
(citato in (22))
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pascal de la ruine.jpg|150px]]
 
| '''Paschal de la Ruine''' (Valdigne)
 
'''(IT)''' Troncato d'oro e di rosso, al leone dell'uno nell'altro<br/>
 
(citato in (3) – pag. 122 v. 22 e in (22))
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 
| '''Paschetta''' ('''EMI''') (Faenza)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. LXVIII n. 1083)
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasci.jpg|150px]]
 
| '''Pasci''' (Colle)
 
'''(IT)''' Di verde, alla fascia d'oro accompagnata da tre stelle a sei punte dello stesso, 2.1 <br/>
 
(citato in (20))
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasci2.jpg|150px]]
 
| '''Pasci''' (Firenze)
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia d'oro accompagnata da tre stelle a otto punte dello stesso, 2.1 <br/>
 
(citato in (20))
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasci pecora.jpg|150px]]
 
| '''Pasci Pecora'''
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasciuti.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA pasciuti2.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA pasciuti3.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA pasciuti4.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA pasciuti5.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA pasciuti6.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA pasciuti7.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA pasciuti8.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA pasciuti9.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA pasciuti10.jpg|150px]]
 
| '''Pasciuti''' (Siena)
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia diminuita d'oro, caricata di una palla del campo, e sormontata da tre stelle a otto punte ordinate in capo, e accompagnata inferiormente da uno scaglione accostato da due stelle a otto punte, il tutto d'oro <br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia diminuita d'oro, caricata di una palla del campo, e sormontata da tre stelle a otto punte ordinate in capo, e accompagnata inferiormente da uno scaglione accostato da due stelle a sei punte, il tutto d'oro <br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia diminuita d'oro, caricata di una palla del campo, e sormontata da tre stelle a sei punte ordinate in capo, e accompagnata inferiormente da uno scaglione accostato da due stelle a otto punte, il tutto d'oro <br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia diminuita d'oro, caricata di una palla del campo, e sormontata da tre stelle a sei punte ordinate in capo, e accompagnata inferiormente da uno scaglione accostato da due stelle a sei punte, il tutto d'oro <br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia diminuita d'oro, caricata di un tortello del campo, e sormontata da tre stelle a otto punte ordinate in capo, e accompagnata inferiormente da uno scaglione accostato da due stelle a otto punte, il tutto d'oro <br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia diminuita d'oro, caricata di un tortello del campo, e sormontata da tre stelle a otto punte ordinate in capo, e accompagnata inferiormente da uno scaglione accostato da due stelle a sei punte, il tutto d'oro <br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia diminuita d'oro, caricata di un tortello del campo, e sormontata da tre stelle a sei punte ordinate in capo, e accompagnata inferiormente da uno scaglione accostato da due stelle a otto punte, il tutto d'oro <br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia diminuita d'oro, caricata di un tortello del campo, e sormontata da tre stelle a sei punte ordinate in capo, e accompagnata inferiormente da uno scaglione accostato da due stelle a sei punte, il tutto d'oro <br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia di rosso, caricata di una palla d'argento, e accompagnata in capo da tre stelle a sei punte d'oro, 1.2, e in punta da uno scaglione accostato da due stelle a sei punte, il tutto d'oro <br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia diminuita di rosso, caricata di un crescente montante d'argento, e sormontata da tre stelle a otto punte d'oro, 1.2, e accompagnata inferiormente da uno scaglione di rosso, accostato da due stelle a otto punte d'oro <br/>
 
(citato in (20))
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasciuti11.jpg|150px]]
 
| '''Pasciuti''' (Siena)
 
'''(IT)''' Di..., alla chiave posta in palo con l'anello in basso di... <br/>
 
(citato in (20))
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pascoli.jpg|150px]]
 
| '''Pascoli''' (Ravenna)
 
'''(IT)''' di rosso, al liocorno d'argento, coricato in difesa, col capo cucito d'Angiò<br/>
 
(citato in (7) – pag. 124)
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Pascoli''' ('''EMI''') (Cesena)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
 
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00939 Blasone Cesenate]
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Pascucci''' ('''EMI''') (Cesena)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
 
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00874 Blasone Cesenate]
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Pase''' ('''EMI''') (Cesena)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
 
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00257 Blasone Cesenate]
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasella.jpg|150px]]
 
| '''Pasella''' (Saluzzo) Titolo: signori di Moretta; consignori di Brondello, Saluzzo, Settime d'Asti
 
'''(IT)''' D'oro, al leone d'azzurro, con la coda biforcata, linguato e armato di rosso<br/>
 
(citato in (22))
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA paselli3.jpg|150px]]
 
| '''Paselli''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' torre al naturale uscente dalla troncatura su argento - interzato in palo di argento di rosso e di azzurro pieni<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA paselli.jpg|150px]]
 
| '''Paselli''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' interzato in palo di argento di rosso e di azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA paselli2.jpg|150px]]
 
| '''Paselli'''
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/005/005-142-06.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/paselli.html id.4451])
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 
| '''Paselli''' ('''EMI''') (Faenza)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. LXVIII n. 1080)
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA paselli.jpg|150px]]
 
| '''Paselli''' ('''EMI''') (Bologna)
 
[[File:Coa fam ITA paselli blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA paselli2.jpg|150px]]
 
| '''Paselli''' ('''EMI''') (Bologna)
 
[[File:Coa fam ITA paselli2 blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA paserio.jpg|150px]]
 
| '''Paserio''' ('''PIE''') (Fossano) Titolo: conti
 
'''(IT)''' D'oro, alla croce di rosso, ancorata<br/>
 
(citato in (22))<br/>
 
'''(IT)''' croce ancorata di rosso su oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
Motto: ''Pax vobis'' - ''Iuravit et statuit''
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasero.jpg|150 px]]
 
| '''Pasero''' (Paserio) (Piemonte)
 
'''(IT)''' d'oro, alla croce di rosso, ancorata<br>
 
(citato in (3) – pag. 127 v. 22 e in (27))<br/>
 
Motto: ''Pax vobis''
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasero.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA pasero2.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA pasero3.jpg|150px]]
 
| '''Pasero''' o '''Paserio''' (Valle Stura, Cuneo, Fossano, Racconigi, Savigliano) Titolo: conti di Corneliano, Mentoules; signori di Inverso Porte; consignori di Casalgrasso, Cervere, Clavesana, Forfice, Gaiola, Maiola, Perno, Roccasparvera, Villanova Solaro
 
'''(IT)''' D'oro, alla croce di rosso, ancorata<br/>
 
(citato in (22) e in (27))<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D'oro, alla croce di rosso, profilata di nero, ancorata<br/>
 
(citato in (22))<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla croce d'oro, a Tau<br/>
 
(citato in (22))<br/>
 
Cimiero: un angelo tenente nella destra un ramo d'olivo sopra il quale vi è una colomba, che col becco tiene un breve col motto ''Pax vobis'', e con la sinistra un candeliere d'oro con la candela accesa, e motto sopra ''Iuravit et statuit'', un leopardo nascente, rampante, linguato di rosso e motto sopra ''Pax vobis''
 
Motto: ''Pax vobis'' - ''Iuravit et statuit''
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasetti.jpg|150px]]
 
| '''Pasetti''' ('''EMI''') (Ferrara)
 
'''(IT)''' colomba della pace di argento su - 3 monti ristretti di verde il centrale più alto in un mare di argento ombrato di azzurro uscente dalla punta su azzurro - sole raggiante di oro nascente dal mare a destra - arcobaleno posto in sbarra di rosso di argento e di verde in alto su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasetti2.jpg|150px]]
 
| '''Pasetti''' ('''EMI''') (Ferrara)
 
'''(IT)''' drago di verde su oro - colomba della pace di argento su azzurro in capo - trangla di rosso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasetti3.jpg|150 px]]
 
| '''Pasetti''' ('''TOS''') (Volterra)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001425/images/index.html?id=00001425&groesser=&fip=xsyztsewqewqfsdreayaeayaxdsydxs&no=5&seite=325 Stemmario reale di Baviera])
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 
| '''Pasetti''' ('''EMI''') (Faenza)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. XXXXII n. 661)
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasfa.jpg|150px]]
 
| '''Pasfa'''
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasi.jpg|150px]]
 
| '''Pasi''' (Faenza)
 
'''(IT)''' d'oro, alla banda d'azzurro al capo di Francia del medesimo, caricato di 3 gigli d'oro, abbassato sotto un altro capo della Religione di San Stefano (d'argento, caricato della croce biforcata di rosso) <br/>
 
(citato in (2) – pag. 1, in (7) - pag. 95 e in (21))<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' d'oro, alla banda d'azzurro al capo di Francia del medesimo, caricato di 3 gigli d'oro<br/>
 
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/16162.JPG Raccolta stemmi Trippini])
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasi2.jpg|150px]]
 
| '''Pasi''' (Bologna)
 
[[File:Coa fam ITA pasi2 dlf.jpg|75px]]'''(IT)''' di rosso, alla fascia d'oro<br/>
 
(citato in (12) – pag. 578)
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Pasi'''
 
'''(IT)''' (di rosso, alla fascia d'oro)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/005/005-136-03.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/pasi.html id.4328])
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 
| '''Pasi''' ('''EMI''') (Faenza)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. X n. 158, n. 159)
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 
| '''Pasi''' ('''EMI''') (Faenza)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. XXVI n. 409, n. 410)
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasi2.jpg|150px]]
 
| '''Pasi''' ('''EMI''') (Bologna)
 
[[File:Coa fam ITA pasi blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (di rosso, alla fascia d'oro) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasi3.jpg|150px]]
 
| '''Pasi''' ('''EMI''') (Bologna)
 
[[File:Coa fam ITA pasi2 blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasi4.jpg|150px]]
 
| '''Pasi''' ('''EMI''') (Bologna)
 
[[File:Coa fam ITA pasi3 blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Pasinelli''' ('''EMI''') (Bologna)
 
[[File:Coa fam ITA pasinelli blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasini.jpg|150px]]
 
| '''Pasini''' (Ferrara, Roma)
 
'''(IT)''' d'azzurro, alla colomba d'argento tenente nel becco un ramo d'olivo di verde, posta sopra un monte di 3 cime dello stesso, accompagnata in capo da un arcobaleno di rosso, d'oro e di verde posto in isbarra; al capo d'oro caricato di un'aquila di nero coronata d'oro <br/>
 
(citato in (2) – pag. 49 e in (21))
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Pasini''' (Asolo)
 
'''(IT)''' Di rosso al torrione al naturale merlato alla ghibellina accompagnato da un leone d'oro; il tutto poggiante su una campagna di nero <br/>
 
(citato in (21))
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Pasini''' ('''LOM VEN''') (Vittorio Veneto, Cremona, Treviso, Padova, Asolo)
 
'''(IT)''' torre di argento merlata alla ghibellina di 4 pezzi quadrata e posta di tre quarti aperta e finestrata di nero fondata su terrazzo di verde sostenuta da - un leone rampante di oro tutto su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Pasini''' ('''LOM VEN''') (Vittorio Veneto, Cremona, Treviso, Padova, Asolo)
 
'''(IT)''' colomba della pace di argento su monte a 3 cime dello stesso uscente dalla punta su azzurro - arcobaleno posto in sbarra di azzurro di oro e di rosso su azzurro in alto - aquila coronata di nero su oro in capo (sulla prima partizione) - torre merlata alla ghibellina di 4 pezzi partita di azzurro e di oro su partito di oro e di azzurro aperta e finestrata di nero accompagnata a destra da - un piccolo leone rampante di oro sull'azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasini2.jpg|150px]]
 
| '''Pasini''' ('''EMI''') (Parma)
 
'''(IT)''' banda di argento caricata della parola "PAX" in lettere maiuscole di verde su - trinciato di oro e di azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Pasini''' ('''EMI''') (Parma)
 
'''(IT)''' colomba della pace di argento in volo afferrante con la sinistra un nastro di argento caricato del motto in lettere maiuscole di nero "PAX VOBIS" su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Pasini''' ('''FRI''') (Cividale, Manzano, Udine, America)
 
'''(IT)''' allocco (uccello simile al gufo) posto in maestà ali aperte al naturale su 3 monti ristretti di argento uscenti dalla punta tutto su oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Pasini''' ('''EMI''') (Modena)
 
'''(IT)''' sedia vista di fronte di oro su collina di verde uscente dalla punta sormontata da - stella (6 raggi) di oro tutto su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Pasini''' ('''EMI''') (Modena)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/003/003-547.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/pasini.html id.1814])
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Pasini''' ('''EMI''') (Modena, Ferrara)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/001/001-0822.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/pasini.html id.1076])
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Pasini''' ('''LOM''') (Ono Degno)
 
'''(IT)''' alla colomba della pace<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#PIOV|PIOV]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Pasini''' ('''EMI''') (Cesena)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
 
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00015 Blasone Cesenate]
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 
| '''Pasini''' ('''EMI''') (Faenza)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. XXV n. 394)
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 
| '''Pasini''' ('''EMI''') (Faenza)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. XXXXVIII n. 765)
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 
| '''Pasini''' ('''EMI''') (Faenza)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. LV n. 872)
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 
| '''Pasini''' ('''EMI''') (Faenza)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. LXXXV n. 1360)
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Pasini''' ('''EMI''') (Bologna)
 
[[File:Coa fam ITA pasini blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasini frassoni2.jpg|150px]]
 
| '''Pasini Frassoni''' ('''LAZ''') (Roma)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in (21))<br/>
 
'''(IT)''' colomba della pace di argento su monte a 3 cime di verde uscente dalla punta su azzurro - sbarra convessa alzata di rosso di oro e di verde su azzurro - capo d'Impero - albero di frassino al naturale sradicato su azzurro - colomba in volo di argento in alto su azzurro - in capo un'ostia di argento con il monogramma di Cristo di nero con la croce e i chiodi dello stesso sul tutto<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasio.jpg|150px]]
 
| '''Pasio'''
 
'
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Pasi Piani''' ('''EMI''') (Faenza)
 
'''(IT)''' banda di azzurro su oro - capo di Francia<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasmi.jpg|150px]]
 
| '''Pasmi'''
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasolini.jpg|150px]]
 
| '''Pasolini''' (Ravenna)
 
'''(IT)''' d'oro, alla banda nebulosa (ondata a onde grosse) d'azzurro <br/>
 
(citato in (7) – pag. 144)
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Pasolini''' ('''EMI''') (Cesena)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
 
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00095 Blasone Cesenate]
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasolini2.jpg|150px]]
 
| '''Pasolini'''
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 
| '''Pasolini''' ('''EMI''') (Faenza)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. XXXIII n. 515, n. 518)
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Pasolini''' ('''EMI''') (Bologna)
 
[[File:Coa fam ITA pasolini blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Pasolini''' ('''EMI''') (Bologna)
 
[[File:Coa fam ITA pasolini2 blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 
| '''Pasolini dall'Onda''' ('''EMI LAZ''') (Ravenna, Roma) Titolo: conte, patrizio di Ravenna, nobile di Ravenna
 
'''(IT)''' d'oro alla banda ondata di azzurro controinnestata (onda) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. VI pag. 169)<br/>
 
'''(IT)''' banda controinnestata di azzurro su oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
Cimiero: un cigno coronato, al naturale, nascente<br/>
 
Motto: ''Firmus in una''
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Pasolini dall'Onda''' ('''LAZ''') (Roma) Titolo: conte, nobile romano
 
'''(IT)''' d'oro alla banda ondata d'azzurro controinnestata (onda)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#REND|REND]]''' pag. 496)
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 
| '''Pasolini dall'Onda''' ('''EMI''') (Faenza)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. XXXIII n. 519)
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 
| '''Pasolini dall'Onda Rondinelli''' ('''EMI''') (Faenza)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. XXXIII n. 520)
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Pasolini-Ferri''' ('''EMI''') (Cesena)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
 
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00546 Blasone Cesenate]
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 
| '''Pasolini Zanelli''' ('''EMI''') (Faenza)
 
'''(IT)''' banda ondata di azzurro su scudetto di oro su - gufo di nero in maestà su monte a 3 cime di verde su azzurro - 3 stelle (8 raggi) di oro in alto poste 1,2 su azzurro - 3 lance al naturale in palo uscenti da terrazzo di verde su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 
| '''Pasolini Zanelli''' ('''EMI''') (Faenza)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. XXXIII n. 521)
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 
| '''Pasotti''' ('''EMI''') (Faenza)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. VIII n. 128)
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Pasqua'''
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/005/005-051-04.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/pasqua.html id.2764])
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150 px]]
 
|  '''Pasqua''' ('''LIG''') (Genova)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001426/images/index.html?id=00001426&groesser=&fip=yztswxdsydewqfsdrewqenxdsydeayaxs&no=15&seite=297 Stemmario reale di Baviera])<br/>
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 
| '''Pasquale''' o '''Pascale''' (Piemonte)
 
'''(IT)''' troncato di nero e d'argento, al grifone dell'uno e dell'altro.<br>
 
(citato in (3) – pag. 122 v. 22)
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasquale.jpg|150 px]]
 
| '''Pasquale''' o '''Pascalis''' o ''' Pascale''' (Cuneo) Titolo: conti di Ilonza, baroni di Nucetto
 
'''(IT)''' d'oro alla banda d'azzurro.<br>
 
Motto: ''Purus elucescat''.<br/>
 
(citato in (3) – pag. 122 v. 22)
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasquale2.jpg|150 px]]
 
| '''Pasquale''' (Sicilia, Spagna)
 
'''(IT)''' d'oro, a quattro pali di rosso, ed un agnello pasquale d'argento, con la banderuola dello stesso caricata da una croce di rosso, soprastante sul tutto. <br/>
 
(citato in (5) – pag. 290 e in (25))<br/>
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1069 Famiglie nobili di Sicilia]
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 
| '''Pasquale''' Titolo: consignori di Fenile
 
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
 
(citato in (22))
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Pasqualetti Malatesta''' Titolo: nobile di Ferentino
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#PMLR|PMLR]] - VII dispensa''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Pasquali''' (Firenze)
 
'''(IT)''' d'azzurro, al cervo rampante d'argento, avente fra le zampe anteriori una stella a otto punte d'oro. <br/>
 
(citato in (4) - Vol. II pag. 421 e in (5) – pag. 290)
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Pasquali''' (Firenze)
 
'''(IT)''' D'azzurro, al cervo saliente d'argento <br/>
 
(citato in (20))<br/>
 
[[File:Coa fam ITA pasquali3 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 silberner Hirsch <br/>
 
(citato in (28))<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al cervo saliente d'argento, tenente fra le zampe anteriori una stella a otto punte d'oro <br/>
 
(citato in (20))<br/>
 
[[File:Coa fam ITA pasquali4 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 silberner Hirsch, zwischen den Vorderhufen begleitet von 1 achtstrahligen goldenen Stern <br/>
 
(citato in (28))
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasquali.jpg|150px]]
 
| '''Pasquali''' (Bologna)
 
'''(IT)''' spaccato d'oro e di rosso, al leone dell'uno nell'altro. <br/>
 
(citato in (5) – pag. 290)
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasquali2.jpg|150px]]
 
| '''Pasquali''' (Siena)
 
'''(IT)''' d'azzurro, al leone d'argento. <br/>
 
(citato in (5) – pag. 290)
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasquali2.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA pasquali4.jpg|150px]]
 
| '''Pasquali''' (Siena)
 
'''(IT)''' D'azzurro, al leone d'argento <br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Partito d'argento e d'azzurro, al leone attraversante d'oro <br/>
 
(citato in (20))
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasquali3.jpg|150px]]
 
| '''Pasquali''' ('''LAZ''') (Cori, Roma) Titolo: nobile di Cori
 
'''(IT)''' liocorno rampante di argento appoggiato con la zampa anteriore destra ad una montagna di 3 cime sassose al naturale su terrazzo di verde uscente dalla punta su azzurro sole raggiante di oro uscente dal canton sinistro del capo su azzurro<br/>
 
(citato in (4) – vol. 5 pag. 172)<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, al liocorno d'argento, ritto, con la zampa anteriore destra appoggiata sopra una montagna di tre cime rocciose al naturale, il tutto movente da un terreno di verde e sormontato da un sole orizzontale destro d'oro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. VI pag. 172)<br/>
 
'''(IT)''' liocorno rampante di argento appoggiato con la zampa anteriore destra ad una montagna di 3 cime sassose al naturale su terrazzo di verde uscente dalla punta su azzurro - sole raggiante di oro uscente dal canton sinistro del capo su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro al liocorno d'argento saliente poggiante la zampa dritta l'avanti sopra una montagna di tre cime di roccia al naturale, il tutto sopra una campagna di verde, con un sole d'oro posto nel canton destro del capo <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#PMLR|PMLR]] - VII dispensa''')<br/>
 
Ornamenti: nobiliari
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Pasquali''' ('''TRE''') (Calliano, Trento)
 
'''(IT)''' agnello pasquale passante al naturale sormontato da - 4 stelle (6raggi) di oro poste in fascia in alto tutto su azzurro - aquila di nero su oro in capo - campagna di oro caricata di 2 sbarre di nero. <br/>
 
(citato in (4) – vol. 5 pag. 172 e in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Pasquali''' (Abruzzo)
 
'''(IT)''' Inquartato d'oro e di nero: nel 1° ad un tridente capovolto di nero; nel 2° e nel 3° a due rose d'oro; nel 4° ad una capra passante di nero <br/>
 
(citato in (21))
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasquali6.jpg|150px]]
 
| '''Pasquali''' (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA pasquali5 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Rot 1 verbreiterter silberner Balken belegt mit 1 schreitenden goldenen Löwen <br/>
 
(citato in (28))
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasquali7.jpg|150px]]
 
| '''Pasquali''' ('''LOM''') (Cremona)
 
'''(IT)''' d'azzurro a tre stelle di otto raggi d'oro; col capo di rosso, caricato di un giglio d'oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLCR|BLCR]]''')<br/>
 
Immagine in [http://blasonariocremonese.xoom.it/virgiliowizard/cognomi-che-iniziano-con-la-lettera-p Blasonario Cremonese]
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasquali5.jpg|150px]]
 
| '''Pasquali'''<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)[[File:Coa fam ITA pasquali6 sdc.jpg|100 px|right]]
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 
| '''Pasquali''' ('''EMI''') (Faenza)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. LXXII n. 1146, n. 1147)
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Pasquali''' ('''EMI''') (Bologna)
 
[[File:Coa fam ITA pasquali blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasquali8.jpg|150px]]
 
| '''Pasquali''' o '''Pasqualini''' ('''EMI''') (Bologna)
 
[[File:Coa fam ITA pasquali o pasqualini blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Pasquali di Campocastello''' ('''SIC''') (Ragusa)
 
'''(IT)''' 2 filetti di oro in fascia su argento e su bandato di argento e di verde - corona marchionale di oro su argento - anatra passante al naturale su argento.<br/>
 
(citato in (4) – Supp. II, pag. 449 e in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasqualigo.jpg|150px]]
 
| '''Pasqualighi''' ('''VEN''') (Candia, Venezia)
 
'''(IT)''' (d'azzurro a tre bande d'oro)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/012/012-128-4.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/pasqualigo.html id.6091])
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasqualigo.jpg|150px]]
 
| '''Pasqualigi''' ('''VEN''') (Treviso, Venezia)
 
'''(IT)''' (d'azzurro a tre bande d'oro)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/013/013-28-3.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/pasqualigo.html id.6909])
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasqualigo.jpg|150px]]
 
| '''Pasqualigo''' ('''VEN''') (Venezia) Titolo: Patrizi di Venezia
 
'''(IT)''' d'azzurro a tre bande d'oro<br/>
 
(citato in (4) – vol. 5 pag. 172)<br/>
 
'''(IT)''' 3 bande di oro su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
'''(IT)''' xxx <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#FRSC|FRSC]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasqualigo3.jpg|150px]]
 
| '''Pasqualigo''' ('''VEN''') (Venezia)
 
'''(IT)''' (d'azzurro, a quattro bande d'oro)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/005/005-154-12.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/pasqualigo.html id.4698])
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasqualigo2.jpg|150px]]
 
| '''Pasqualigo'''
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Pasqualini''' ('''MAR''') (Ancona, Offida)
 
'''(IT)''' d'azzurro con agnello pasquale fermo al naturale sul più alto di un monte a 3 cime di verde uscente dalla punta, e 3 stelle a 6 raggi di oro poste 1,2 in alto.<br/>
 
(citato in (4) – vol. 5 pag. 173)<br/>
 
'''(IT)''' agnello pasquale fermo al naturale sul più alto di un monte a 3 cime di verde uscente dalla punta su azzurro - 3 stelle (6 raggi) di oro poste 1,2 in alto su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Pasqualini''' ('''EMI''') (Bologna)
 
'''(IT)''' d'argento, con fascia troncata in nebulosa allargata di oro e di rosso su roseto fiorito di 3 pezzi di rosso stelato e fogliato di verde nodrito su basso terrazzo dello stesso con il capo d'Angiò.<br/>
 
(citato in (4) – vol. 5 pag. 173)<br/>
 
'''(IT)''' fascia troncata in nebulosa allargata di oro e di rosso su - roseto fiorito di 3 pezzi di rosso stelato e fogliato di verde nodrito su basso terrazzo dello stesso su argento - capo d'Angiò<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Pasqualini''' (Asolo)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in (21))
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Pasqualini''' ('''EMI''') (Cento)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#PCEN|PCEN]]''')<br/>
 
Immagine nella [http://www.partecipanzacento.it/stemmiMZ.html Partecipanza Agraria di Cento]
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Pasqualini''' ('''EMI''') (Modena, Ferrara)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/001/001-0835.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/pasqualini.html id.1089])
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Pasqualini''' ('''EMI''') (Modena)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/003/003-557.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/pasqualini.html id.1824])
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Pasqualini'''
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/005/005-125-03.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/pasqualini.html id.4096])
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Pasqualini''' ('''EMI''') (Bologna)
 
[[File:Coa fam ITA pasqualini blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Pasqualino''' ('''SIC''') (Palermo) Titolo: patrizi di Bari
 
'''(IT)''' d'azzurro alla banda d'argento accostata in capo da due civette affrontanti, ed in punta da una torre posta in sbarra, il tutto d'argento <br/>
 
(citato in (23))<br/>
 
'''(IT)''' banda di argento su azzurro accostata da - 2 civette (uccelli) in alto a destra affrontate di argento - torre dello stesso posta in sbarra in basso su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasqualino.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA pasqualino2.jpg|150px]]
 
| '''Pasqualino''' e '''Pasqualino di Marineo''' (Bari, Roma, Palermo) Titolo: patrizio di Bari; barone della Salina di Pietragrande; marchese di Marineo
 
[[File:Coa fam ITA pasqualino mgo.jpg|75px]]'''(IT)''' d'azzurro, alla banda d'oro, sostenente due civette al naturale affrontate e beccanti <br/>
 
(citato in (16) e in (25))<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro alla banda d'argento accostata in capo da due civette affrontanti, ed in punta da una torre posta in sbarra, il tutto d'argento.<br/>
 
(citato in (4) – vol. 5 pag. 173)
 
'''(IT)''' d'azzurro, alla banda d'argento accostata in capo da due civette affrontate, e accompagnata in basso da una torre merlata aperta del campo, posta in sbarra, il tutto d'argento<br/>
 
(citato in (25))<br/>
 
Motto: ''In volucres prudentiores'' <br/>
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1070 Famiglie nobili di Sicilia]
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Pasquasi''' ('''VEN''') (Malamocco, Venezia)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/012/012-129-1.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/pasquasi.html id.6092])
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Pasquaxi''' ('''VEN''') (Malamocco, Venezia)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/013/013-33v-2.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/pasquasi.html id.6938])
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Pasquerio''' (Spagna) Titolo: signori di Cereseto
 
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
 
(citato in (22))
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasqui3.jpg|150px]]
 
| '''Pasqui''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' d'azzurro, fede di carnagione uscente dai lati opposti dello scudo vestita di verde accompagnata in alto da stella a 8 raggi di oro.<br/>
 
(citato in (4) – vol. 5 pag. 174)<br/>
 
'''(IT)''' fede di carnagione uscente dai lati opposti dello scudo vestita di verde accompagnata in alto da - stella (8 raggi) di oro tutto su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Pasqui''' (Castiglion Fiorentino, Cortona)
 
'''(IT)''' Di rosso, al leone al naturale, coronato d'oro, tenente con le branche anteriori un ramo di rosaio di verde, fiorito di tre pezzi d'argento <br/>
 
(citato in (20))
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasqui3.jpg|150px]]
 
| '''Pasqui''' (Fiesole, Firenze)
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla fede di carnagione, vestita di verde, sormontata da una stella a otto punte d'oro <br/>
 
(citato in (20))
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasqui.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA pasqui2.jpg|150px]]
 
| '''Pasqui''' (Fiesole, Firenze)
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla fede di carnagione, vestita d'argento, sormontata da una stella a sei punte d'oro <br/>
 
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/15756.JPG Raccolta stemmi Trippini])<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla fede di carnagione, vestita di rosso, sormontata da una stella a sei punte d'oro <br/>
 
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/16145.JPG Raccolta stemmi Trippini])
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasquier.jpg|150px]]
 
| '''Pasquier'''
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Pasquina''' o '''Pasquino''' (Bornate) Titolo: nobili del consortile di Bornate e Vintebbio
 
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
 
(citato in (22))
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasquini.jpg|150px]]
 
| '''Pasquini''' ('''LAZ''') (Roma)
 
'''(IT)''' d'azzurro con una fascia di argento su albero di verde al naturale sradicato su agnello pasquale passante e una stella a 6 raggi di oro in alto<br/>
 
(citato in (4) – suppl. II pag. 449)<br/>
 
'''(IT)''' fascia di argento su albero di verde al naturale sradicato su azzurro - su agnello pasquale passante su azzurro - stella (6 raggi) di oro su azzurro in alto<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Pasquini''' (Firenze)
 
'''(IT)''' D'azzurro, al monte di sei cime d'oro sorgente dal mare ondoso di verde, e cimato da una croce gigliata dello stesso <br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al monte di sei cime d'oro sorgente dal mare ondoso di verde, e cimato da una croce trifogliata dello stesso <br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al monte di sei cime d'oro sorgente dal mare ondoso di verde, e cimato da una croce patente aguzzata dello stesso <br/>
 
(citato in (20))
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Pasquini''' (Firenze)
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla croce latina trifogliata d'oro, piantata su un monte di sei cime dello stesso, e alla banda diminuita attraversante d'argento <br/>
 
(citato in (20))
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 
| '''Pasquini''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001424/images/index.html?id=00001424&groesser=&fip=xsyztsewqewqfsdreayaeayaxdsydxs&no=5&seite=225 Stemmario reale di Baviera])
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasquini2.jpg|150px]]
 
| '''Pasquini''' ('''EMI''') (Bologna)
 
[[File:Coa fam ITA pasquini blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Pasquino''' o '''Pasquini''' ('''LOM''') (Brescia)
 
'''(IT)''' troncato parlante: nel 1º tre stelle a sei punte all'agnello pasquale portante uno stendardo; nel 2º d'argento<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#PIOV|PIOV]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pasquino.jpg|150px]]
 
| '''Pasquino'''
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA passaggi.jpg|150px]]
 
| '''Passaggi''' ('''LAZ LIG PIE''') (Roma, Genova, Piemonte)
 
'''(IT)''' spaccato d’oro e d’azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#CROD|CROD]]''')<br/>
 
'''(IT)''' troncato di oro e di azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Passaggi''' ('''LIG''') (Genova)
 
'''(IT)''' albero al naturale sradicato su troncato di oro e di azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Passaggieri''' ('''EMI''') (Bologna)
 
[[File:Coa fam ITA passaggieri blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Passagieri''' ('''EMI''') (Bologna)
 
'''(IT)''' penna di argento posta in banda immersa in un calamaio di oro tutto su azzurro - capo d'Angiò<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Passagieri''' ('''EMI''') (Bologna)
 
[[File:Coa fam ITA passagieri blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Passalacqua''' ('''CAL''') (Cosenza)
 
'''(IT)''' Troncato, il 1° d'argento a 2 stelle d'azzurro; il 2° d'azzurro ad 1 stella d'argento <br/>
 
(citato in (21) e in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Passalacqua''' (Biella)
 
'''(IT)''' D'argento, a un fiume al naturale, posto in fascia, verso la punta, con la banda di rosso, attraversante, e il capo d'azzurro<br/>
 
Motto: ''Post tenebras spero lucem'' <br/>
 
(citato in (22))
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Passalacqua''' (Tortona) Titolo: marchesi di Villalvernia
 
'''(IT)''' D'azzurro, al sole d'oro, carico di un'aquila di nero<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda d'argento, accompagnata da tre stelle, dello stesso, in capo, e da un sole d'oro, carico di un'aquila di nero, in punta<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D'argento, a un fiume al naturale, posto in fascia, verso la punta, con la banda di rosso, attraversante, e il capo d'azzurro<br/>
 
Motto: ''Post tenebras spero lucem'' <br/>
 
(citato in (22))
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Passalacqua''' (Asti)
 
'''(IT)''' D'azzurro, al sole d'oro, carico di un'aquila di nero<br/>
 
Motto: ''Post tenebras spero lucem'' <br/>
 
(citato in (22))
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Passalacqua''' ('''CAL''') (Cosenza) Titolo: patrizio di Cosenza
 
'''(IT)''' d'azzurro alla fascia d'argento accompagnata da tre stelle dello stesso, due nel campo ed una in punta <br/>
 
(citato in (23))<br/>
 
'''(IT)''' fascia di argento accompagnata da - 3 stelle (6 raggi) dello stesso poste 2,1 su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Passalacqua''' (Milazzo)
 
[[File:Coa fam ITA passalacqua mgo.jpg|75px]]'''(IT)''' d'azzurro, alla fascia d'argento, accompagnata da tre stelle dello stesso <br/>
 
(citato in (16))
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Passamonte''' (Vische)
 
'''(IT)''' Troncato, al 1° d'azzurro, alla lince d'oro, macchiata di nero, passante, con la testa rivoltata, al 2° d'oro, alla pianta di vischio, al naturale<br/>
 
motto: ''Visu preteris montes'' <br/>
 
(citato in (22))
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Passamonte''' ('''VEN''') (Venezia)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/013/013-33v-4.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/passamonte.html id.6940])
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Passamonte''' ('''VEN''') (Mage, Venezia)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/012/012-129-2.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/passamonte.html id.6093])
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Passamonti''' (Pistoia)
 
'''(IT)''' D'argento, al leone d'azzurro, lampassato di rosso, talvolta rivolto, e alla gemella in banda attraversante di rosso <br/>
 
(citato in (20))
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA passana de delfini.jpg|150px]]
 
| '''Passana de Delfini''' ('''LAZ''') (Roma)
 
'''(IT)''' d’argento, alla banda di rosso, caricata di un pesce d’oro, posto nel senso della banda<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#CROD|CROD]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Passaneto''' (Sicilia) Titolo: barone di Grassuliato, Busana, Lentini; conte di Grassuyliato, Mazzarino
 
[[File:Coa fam ITA passaneto mgo.jpg|75px]]'''(IT)''' di rosso, a tre bande d'oro ed una fascia dello stesso soprastante sul tutto <br/>
 
(citato in (16) e in (25))<br/>
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1071 Famiglie nobili di Sicilia]
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Passanisi''' (''?SIC''') (Vizzini) Titolo: baroni di Granvilla
 
'''(IT)''' partito: 1° di rosso al braccio destro d'oro tenente con la mano uno stiletto d'argento inclinato, accompagnata in punta da un leone d'oro tenente una bandiera d'argento, crociata di rosso sormontata dal motto ''Signifer vis clementiae'', nel 2° d'azzurro a sei bisanti d'argento <br/>
 
(citato in (23) e in (16))<br/>
 
'''(IT)''' nastro di argento caricato del motto in lettere maiuscole di nero "SIGNIFER VIS CLEMENTIAE" su rosso - braccio destro armato di oro uscente da destra impugnante con la mano di carnagione uno stiletto (pugnale) di argento su rosso in alto - leoncino rampante di oro tenente una bandiera di argento crociata di rosso tra le anteriori su rosso in basso - 6 palle di argento poste in doppio palo su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
Motto: ''Signifer vis clementiae''
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Passano''' o '''De Passano''' (Genova) Titolo: conti di Mornese, Occimiano; consignori di Bagnasco, Cocconato
 
'''(IT)''' D'argento, alla banda di rosso, carica di un delfino del campo, con il capo d'argento, carico di una croce, di rosso<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Troncato d'azzurro e d'oro, al leone dell'uno nel'altro, sormontato da tre gigli d'oro, ordinati in fascia<br/>
 
(citato in (22))
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Passano''' - Ramo detto Da Passano del Delfino (Ovada)
 
'''(IT)''' D'oro, alla banda d'argento, caricata di un delfino al naturale;
 
col capo di Genova <br/>
 
(citato in (35))
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Passano'''
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/005/005-059-09.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/passano.html id.2865])
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Passano'''
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/005/005-059-08.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/passano.html id.2864])
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Passanti''' (Livorno)
 
'''(IT)''' Troncato d'azzurro e di rosso, a due spade alte decussate d'argento, guarnite d'oro, attraversanti e sormontate da tre stelle a otto punte pure d'oro, ordinate in capo <br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Troncato d'azzurro e di rosso, a due spade alte decussate d'argento, guarnite d'oro, attraversanti e sormontate da una cometa posta tra due stelle a otto punte, ordinate in capo <br/>
 
(citato in (20))
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 
| '''Passanti''' ('''EMI''') (Faenza)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. V n. 69)
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Passarelli''' ('''EMI''') (Cesena)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
 
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00654 Blasone Cesenate]
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Passarelli della Placanica''' ('''CAL''') (Catanzaro)
 
'''(IT)''' D'azzurro a due fasce abbasate di rosso per inchiesta accompagnate in capo da un lambello a tre pendenti dello stesso, il tutto attraversato da una banda d'argento caricata da tre aquile di nero <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''' e in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Passari''' (Montefalco)
 
[[File:Coa fam ITA passari abb.jpg|75px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in (26))
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Passari''' (Roma)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Passari.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA passari venturi gallerani.jpg|150px]]
 
| '''Passari''' ('''LAZ''')  (Roma)
 
'''(IT)''' d'azzurro a tre passeri; i due del capo affrontati <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' Vol. II pag. 140)
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA passari.jpg|150px]]
 
| '''Passari''' ('''LAZ''') (Roma) Titolo: nobile romano
 
'''(IT)''' d'azzurro al monte di sette cime sostenente un passero al naturale tenente una spiga di argento <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#PMLO|PMLO]]''' – Vol. II pag. 86)
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA passari.jpg|150px]]
 
| '''Passari''' ('''MAR''')  (Fermo) Titolo: nobile romano
 
'''(IT)''' d'azzurro al monte di sette cime sormontate da un passero al naturale tenente nel becco una spiga d'argento <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#PMLR|PMLR]] - VII dispensa''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA passari6.jpg|150px]]
 
| '''Passari''' ('''EMI''') (Modena, Ferrara)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/001/001-0802.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/passari·passeri.html id.1056])
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA passari7.jpg|150px]]
 
| '''Passari''' ('''EMI''') (Modena)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/003/003-535.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/passari·passeri.html id.1802])
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA passari3.jpg|150px]]
 
| '''Passari''' o '''Passeri''' ('''LAZ''') (Velletri)
 
'''(IT)''' Troncato: d'oro e d'azzurro, il secondo al monte di tre pezzi di verde all'italiana, cimato da un passero d'argento attraversante la troncatura<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLVL|BLVL]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA passari4.jpg|150px]]
 
| '''Passari''' o '''Passeri''' ('''LAZ''') (Velletri)
 
'''(IT)''' Spaccato d'oro e d'azzurro, al monte di tre vette di rosso, cimato da un passero al naturale, attraversante sulla partizione<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLVL|BLVL]]''') - altro
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA passari2.jpg|150px]]
 
| '''Passari'''
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA passari5.jpg|150px]]
 
| '''Passari'''
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA passarini.jpg|150px]]
 
|'''Passarini''' o '''Passerini''' ('''MAR UMB''') (Roma, Osimo, Norcia, Porto San Giorgio) Titolo: nobile di Norcia, nobile e Patrizio Romano
 
'''(IT)''' d'azzurro alla torre, fondata nella punta dello scudo, cimata da un braccio destro armato, rivoltato e tenente uno stocco, il tutto d'argento <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. VI pag. 181)<br/>
 
'''(IT)''' torre uscente dalla punta dello scudo cimata da un braccio destro armato, posto in scaglione rovesciato e coricato tenente una spada posta in sbarra tutto di argento e azzurro<br/>
 
(citato in (4) – pag. 181 v. 5)<br/>
 
'''(IT)''' torre uscente dalla punta dello scudo cimata da - un braccio destro armato posto in scaglione rovesciato e coricato tenente una spada posta in sbarra tutto di argento su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Passarini''' (Siena)
 
'''(IT)''' D'azzurro, allo scaglione accompagnato in capo da due spade basse poste in palo, e in punta da una balestra pure posta in palo, il tutto d'oro <br/>
 
(citato in (20))
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Passarini''' ('''EMI''') (Cesena)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
 
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00883 Blasone Cesenate]
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Passarini''' ('''EMI''') (Modena, Ferrara)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/001/001-0832.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/passarini·passerini.html id.1086])
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Passarini'''
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/005/005-123-19.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/passarini·passerini.html id.4072])
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA passarini2.jpg|150px]]
 
| '''Passarini''' ('''EMI''') (Modena, Ferrara)
 
'''(IT)''' (di rosso, alla banda d'azzurro caricata di tre stelle a otto raggi d'oro)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/001/001-0821.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/passarini·passerini.html id.1075])<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/005/005-123-11.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/passarini·passerini.html id.4064])
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA passarini3.jpg|150px]]
 
| '''Passarini''' ('''EMI''') (Modena)
 
'''(IT)''' (di rosso, alla banda d'azzurro caricata di tre stelle a sei raggi d'oro)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/003/003-549.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/passarini·passerini.html id.1816])
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Passarini''' ('''LAZ''') (Roma) Titolo: nobile romano, nobile di Norcia
 
'''(IT)''' d'azzurro alla torre d'argento, cimata da un destrocherio uscente armato e tenente uno stocco dello stesso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#REND|REND]]''' pag. 497)<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro alla torre d'argento, cimata da un destrocherio uscente armato e tenente uno stocco dello stesso (posto in sbarra ?) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' Vol. II pag. 140)
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA passari venturi gallerani2.jpg|150px]]
 
| '''Passari Venturi Gallerani''' ('''LAZ MAR TOS''') (Fermo, Firenze, Roma) Titolo: nobile romano, nobile di Foligno, patrizio di Fermo, patrizio di Siena, marchese di Fontebella, marchese di Castagneto
 
'''(IT)''' inquartato: nel 1° e 4° d'oro alla fascia d'azzurro accompagnata da tre rose di rosso (Venturi); nel 2° e 3° d'oro a tre fasce controinnestate di rosso (Gallerani); sul tutto: d'azzurro al monte di tre cime di verde, sostenente un passero con una spiga di grano nel becco, il tutto al naturale (Passari)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. VI pag. 180)<br/>
 
'''(IT)''' monte a 3 cime uscente dalla punta di verde cimato da un - passero (uccello) con una spiga di grano nel becco tutto al naturale su scudetto di azzurro su - fascia di azzurro accompagnata da - 3 rose di rosso poste 2,1 su oro - 3 fasce controinnestate di rosso su oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
Motto: ''E fra le spine pur spuntando viene''
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA passari venturi gallerani.jpg|150px]]
 
| '''Passari Venturi Gallerani''' ('''LAZ''') (Roma) Titolo: nobile, marchese di Fontebella, marchese di Castagneto, patrizio romano
 
'''(IT)''' d'azzurro a tre passeri, i due del capo affrontati<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#REND|REND]]''' pag. 496)
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Passaro''' (Molfetta)
 
'''(IT)''' d'azzurro, al leone d'oro passante sopra 4 fasce ondate di nero e d'argento <br/>
 
(citato in (21) e in [http://www.molfetta.net/araldica/index.php])
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Passarotti'''
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/005/005-140-12.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/passarotti·passerotti.html id.4417])
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA passavadi.jpg|150px]]
 
| '''Passavadi''' o '''Passavado''' o '''Passardi''' Titolo: consignori di Revigliasco
 
'''(IT)''' D'argento, al leone di rosso<br/>
 
(citato in (22))
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA passavanti.jpg|150px]]
 
| '''Passavanti''' (Firenze)
 
'''(IT)''' D'azzurro, seminato di crocette patenti e pieficcate d'oro, al leone attraversante dello stesso <br/>
 
(citato in (20))<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Di verde, al leone d'oro <br/>
 
(citato in (20))<br/>
 
[[File:Coa fam ITA passavanti khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Grün 1 goldener Löwe <br/>
 
(citato in (28))
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Passavanti''' (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA passavanti2 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In ungleichmäßig mit goldenen Kreuzen bestreutem blauen Feld 1 goldener Löwe <br/>
 
(citato in (28))
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA passavanti2.jpg|150px]]
 
| '''Passavanti''' (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA passavanti3 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Gold 1 mit 3 goldenen Rauten belegter blauer Balken <br/>
 
(citato in (28))
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA passavanti3.jpg|150px]]
 
| '''Passavanti''' (Pistoia)
 
'''(IT)''' D'argento, al leone di rosso sostenuto dalla campagna di verde, e al capo d'Angiò <br/>
 
(citato in (20))
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Passavanti'''
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/005/005-051-02.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/passavanti.html id.2762])
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Passavin d'Ast'''
 
'''(IT)''' Partito di rosso e di nero, a due leoni dell'uno nell'altro, il primo rivoltato <br/>
 
(citato in (22))
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA passazi.jpg|150px]]
 
| '''Passazi''' ('''VEN''') (Castelfranco Veneto)
 
'''(IT)''' stella (8 raggi) di oro su azzurro - luna montante di azzurro su oro - fascia di oro su - inquartato di argento e di verde<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Passeggieri'''<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)[[File:Coa fam ITA passeggieri sdc.jpg|100 px|right]]
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 
| '''Passera''' (San Salvatore Monferrato, Mantova) Titolo: marchesi; nobili di Casale
 
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
 
(citato in (22))
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA passera.jpg|150px]]
 
| '''Passera'''
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Passerat Roero Sanseverino''' (Lucca, Savoia) Titolo: conti di Dulin; baroni di Troches; signori di Barre, La Bridoire, Grignon, Hauteville, Manigod, Murs; consignori di La Colliette
 
'''(IT)''' Inquartato, al 1° di Passerat, che è d'azzurro alla fascia d'argento, carica di un leone di rosso illeopardito, e accompagnata in capo da due voli, in punta da una stella, il tutto d'oro, al 2° di Sanseverino-Gualfinara, al 3° d'Aragona, al 4° di Roero<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro alla fascia di argento, carica di un leone di rosso illeopardito, e accompagnata in capo da due voli, in punta da una stella, il tutto d'oro<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro alla fascia di argento, carica di un leone di nero, illeopardito, e accompagnata in capo da due voli, d'argento, in punta da una stella, d'oro<br/>
 
Motto: ''Uterius virtus'' <br/>
 
(citato in (22))
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Passeri''' ('''TOS''') (Fiesole, Firenze)
 
'''(IT)''' troncato: nel 1º d'azzurro, alla colomba sorante e retroguardante d'argento, tenente nel becco un rametto di verde, e sostenuta da una fede di carnagione, vestita di rosso; nel 2º di rosso, al palo d'argento caricato di un anello d'oro, intrecciato da un nastro dello stesso attraversante sul palo e caricato del motto Fides et Amor, in caratteri di nero. <br/>
 
Motto: ''Fides et Amor'' <br/>
 
(citato in (4) – pag. 181 vol. 5, in (8) fasc. 6218, in (9) pag. 338 vol. 16 e in (20))<br/>
 
'''(IT)''' fede di carnagione vestita di rosso uscente dai lati opposti dello scudo sostenente al centro una - colomba della pace in maestà ali spiegate e testa rivolta al naturale tutto su azzurro - anello di oro gemmato di uno zaffiro di azzurro e 2 rubini di rosso al naturale su palo di argento su rosso - nastro di argento svolazzante infilato nell'anello caricato del motto in lettere maiuscole di nero "FIDES ET AMOR"<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Passeri''' o '''Passera''' Titolo: consignore di Gaiola, Moiola
 
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
 
(citato in (22) e in (27))
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Passeri''' o '''De Passaro''' (Rutigliano) Titolo: nobile
 
'''(IT)''' d'azzurro alla quercia (tronca) terrazzata sulla campagna erbosa sostenente un passero il tutto al naturale<br/>
 
(citato in (29))<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro alla quercia (tronca) terrazzata su di un monte di verde e sostenente un passero il tutto al naturale<br/>
 
(citato in (29))
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Passeri''' ('''EMI''') (Cesena)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
 
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=01148 Blasone Cesenate]
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Passeri''' ('''LAZ''') (Velletri)
 
'''(IT)''' spaccato d’oro e d’azzurro, al monte di tre vette di rosso, cimato da un passero al naturale, attraversante sulla partizione<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#CROD|CROD]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Passeri Modi''' ('''MAR''') (Pesaro)
 
'''(IT)''' monte a 3 cime di verde uscente dalla punta cimato da - 3 spighe di grano di oro ciascuna sostenente un uccello passero sorante al naturale tutto su azzurro - croce di Sant'Andrea di oro accantonata da 4 ali sinistre di argento su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA passerin.jpg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Passerin''' (Valtournanche) Titolo: conti di Châtillon; signori di Fornet, Valgrisanche; consignori di Courmayeur, Entrèves
 
'''(IT)''' D'azzurro, al decusse, accantonato da quattro stelle, il tutto d'oro<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Inquartato di Entrèves e di Courmayeur, e sul tutto di Passerin<br/>
 
Motto: ''Virtus coelos terrasque rapit'' <br/>
 
(citato in (22))
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Passerin''' ('''PIE''') (Torino)
 
'''(IT)''' croce di Sant'Andrea di oro accantonata da - 4 stelle (5 raggi) dello stesso su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Passerin''' ('''PIE''') (Torino)
 
'''(IT)''' croce di Sant'Andrea di oro accantonata da - 4 stelle (5 raggi) dello stesso su scudetto di azzurro su - leone rampante di nero su partito di oro e di argento - castello affiancato da 2 torri e sormontato da - un sole tutto di rosso su argento<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Passerini''' (Firenze)
 
'''(IT)''' d'azzurro, al bue d'oro in riposo sulla pianura erbosa, al capo appuntato d'oro caricato delle palle medicee <br/>
 
(citato in (2) – pag. 453 e in (21))
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Passerini''' (Cortona, Firenze)
 
'''(IT)''' D'azzurro, al toro rampante poggiante su un monte di sei cime, il tutto d'oro <br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al toro rampante poggiante su un monte di tre cime, il tutto d'oro <br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al bue d'oro coricato sul terreno di verde, e al capo appuntato dei Medici <br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al bue d'oro coricato sul terreno di verde, il tutto abbassato sotto lo scudetto dei Medici posto in capo; e al capo di Santo Stefano <br/>
 
(citato in (20))
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Passerini''' ('''TOS''') (Cortona, Firenze)
 
'''(IT)''' bue di oro sdraiato su monte roccioso uscente dalla punta al naturale su azzurro - 8 stelle (8 raggi) di oro poste in scaglione rovesciato in alto su azzurro - punta rovesciata di oro in capo caricata di 5 palle di rosso poste in semicerchio e di una di azzurro in alto caricata da 3 gigli di oro posti 2,1<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Passerini''' ('''TOS''') (Cortona, Firenze)
 
'''(IT)''' D'azzurro, allo scaglione d'argento caricato di tre rose di rosso, bottonate del proprio campo <br/>
 
(citato in (20))<br/>
 
'''(IT)''' 3 rose di rosso vuote al centro su scaglione di argento su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Passerini''' (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA passerini khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 erniedrigter silberner Sparren, belegt mit 3 roten Rosen <br/>
 
(citato in (28))
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Passerini''' (Firenze)
 
'''(IT)''' Di..., allo scaglione di..., caricato di tre rose di..., e accompagnato da tre uccelli dal volo chiuso di..., 2.1 <br/>
 
(citato in (20))
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Passerini''' (Siena)
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla gemella in banda d'oro <br/>
 
(citato in (20))
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Passerini''' (Trevi)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
Notizie storiche nel sito della [http://www.protrevi.com/protrevi/Passerini.asp Associazione Pro Trevi]
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Passerini''' (Roma)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Passerini.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Passerini''' ('''LAZ''') (Roma) Titolo: nobile romano
 
'''(IT)''' d'azzurro alla torre al naturale aperta e finestrata di nero, al destrocherio vestito di rosso tenente una spada posta in palo <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#PMLO|PMLO]]''' – Vol. II pag. 88)
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Passerini'''
 
'''(IT)''' fasciato convesso di oro e di rosso - passero (uccello) coronato di nero fermo sulla partizione su rosso in capo convesso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Passerini''' ('''EMI''') (Modena)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/002/002-178.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/passarini·passerini.html id.178])
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Passerini'''
 
'''(IT)''' 3 fasce di oro su rosso accompagnate in capo da - un uccello passero al naturale e in punta da - una torre di argento su rosso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 
| '''Passerini''' ('''EMI''') (Faenza)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. LXXXIX n. 1417)
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Passeroni''' o '''Passerone''' (Nizza, Monferrato) Titolo: baroni di Castelnuovo
 
'''(IT)''' D'azzurro, al ramo di ulivo di due ramoscelli, con tre passerotti posati uno sul ramo centrale, due sui ramoscelli laterali, il tutto al naturale<br/>
 
Motto: ''Prudentia et simplicitate'' - ''Sicut passer solitarius in tecto'' <br/>
 
(citato in (22))
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Passerotti''' ('''EMI''') (Bologna)
 
[[File:Coa fam ITA passerotti blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Passerotti''' ('''EMI''') (Bologna)
 
[[File:Coa fam ITA passerotti2 blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Passetti''' ('''EMI''') (Bologna)
 
[[File:Coa fam ITA passetti blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Passi''' ('''LOM VEN''') (Bergamo, Calcinate, Venezia)
 
'''(IT)''' 4 lettere P maiuscole poste in fascia unite 2 a 2 e legate al piede da una virgola e sormontate da un accento circonflesso slargato tutto di nero su argento - sbarrato di rosso e di oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Passi''' ('''LOM VEN''') (Bergamo, Calcinate, Venezia)
 
'''(IT)''' aquila di nero coronata di oro su oro - 4 lettere P maiuscole poste in fascia unite 2 a 2 sormontate da un accento circonflesso slargato e da una corona tutto di oro su argento - sbarrato di oro e di rosso - leone rampante afferrante con le zampe anteriori una asta fiorita di un giglio tutto di oro su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Passi''' ('''LOM VEN''') (Bergamo, Calcinate, Venezia)
 
'''(IT)''' 4 lettere P maiuscole poste in fascia unite 2 a 2 e legate al piede da una virgola e sormontate da un accento circonflesso slargato tutto di nero su argento - bandato di rosso e di oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Passi''' ('''LOM VEN''') (Bergamo, Calcinate, Venezia)
 
'''(IT)''' 4 lettere P maiuscole poste in fascia unite 2 a 2 e legate al piede da una virgola tutto di nero su argento - sbarrato di oro e di nero<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Passi''' ('''LOM VEN''') (Bergamo, Calcinate, Venezia)
 
'''(IT)''' 4 lettere P maiuscole poste in fascia unite 2 a 2 e legate al piede da una virgola e sormontate da un accento circonflesso slargato tutto di nero su argento - leone rampante di oro su rosso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Passi''' ('''LOM VEN''') (Bergamo, Calcinate, Venezia)
 
'''(IT)''' 4 lettere P maiuscole poste in fascia unite 2 a 2 sormontate da un accento circonflesso slargato e da una corona all'antica tutto di oro su argento - 3 sbarre di rosso su oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Passignani''' (Firenze)
 
'''(IT)''' Troncato d'oro e d'argento, alla fascia d'azzurro passata sulla troncatura, e al grifone di rosso nel primo, nascente dalla fascia <br/>
 
(citato in (20))
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Passignani''' (Firenze)
 
'''(IT)''' Troncato cuneato di... e di..., alla stella a otto punte di... nel primo, e al crescente montante di... nel secondo <br/>
 
(citato in (20))
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA passini.jpg|150px]]
 
| '''Passini''' ('''LAZ''') (Roma)
 
[[File:Coa fam ITA passini glmb.jpg|75 px]]'''(IT)''' d'azzurro, a dodici plinti coricati d'argento; col capo dello stesso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#GLMB|GLMB]]''' n. 850)
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Passino''' ('''SAR''') (Bosa, Sassari, Oristano, Cagliari, Tempio, Cuglieri, Bonnanaro, Bortigali)
 
'''(IT)''' D'azzurro al pozzo, sulla pianura erbosa, con un passero sull'orlo dello stesso, tenente nel becco una catenella d'argento, il tutto al naturale <br/>
 
'''(IT)''' passero (uccello) di argento tenente una catenella dello stesso nel becco posato su una vera di pozzo al naturale su terrazzo di verde su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
Motto: Recte faciendo nemine caveas
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Passionei''' (Roma)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Passionei.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Passionei''' ('''LAZ''') (Roma) Titolo: nobile romano
 
'''(IT)''' d'oro all'albero di cipresso al naturale col motto sul tronco dell'albero ''Gloria in excelsis Deo'' <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#PMLO|PMLO]]''' – Vol. II pag. 88)
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Passionei''' ('''LAZ''') (Roma) Titolo: conte, nobile romano
 
'''(IT)''' d'oro all'albero sradicato di verde caricato sul tronco di un nastro d'argento con il motto ''Gloria in excelsis''<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#REND|REND]]''' pag. 497)<br/>
 
'''(IT)''' d'oro all'albero sradicato di verde caricato sul tronco di un nastro d'argento col motto: Gloria in excelsis <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' Vol. II pag. 141)
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Passionei''' ('''MAR''') (Fossombrone)
 
'''(IT)''' albero sradicato di verde su oro - nastro di argento svolazzante sul tronco con il motto in lettere maiuscole di nero "GLORIA IN EXCELSIS" su oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Passipasseri''' ('''EMI''') (Bologna)
 
[[File:Coa fam ITA passipasseri blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Passipoveri''' ('''EMI''') (Bologna)
 
[[File:Coa fam ITA passipoveri blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Passorio''' (La Salle)
 
'''(IT)''' D'azzurro, al ponte d'oro, di un arco, merlato alla ghibellina, con un fiume d'argento, fluttuoso del campo, scorrente sotto l'arco, in banda<br/>
 
(citato in (22))
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 
| '''Passurini''' ('''TOS''') (Cortona)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001425/images/index.html?id=00001425&groesser=&fip=xsyztsewqewqfsdreayaeayaxdsydxs&no=5&seite=393 Stemmario reale di Baviera])
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 
| '''Pasta''' Titolo: consignori di Pamparato
 
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
 
(citato in (22))
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 
| '''Pasta''' (Buttigliera d'Asti) Titolo: consignori di Dusino
 
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
 
(citato in (22))
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Pasta''' ('''CAM''') (Napoli)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/005/005-157-01.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/pasta.html id.4747])
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pastari.jpg|150px]]
 
| '''Pastari'''
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Pastarini''' ('''EMI''') (Bologna)
 
[[File:Coa fam ITA pastarini blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 
| '''Pasteris''' Titolo: consignori di Moriondo
 
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
 
(citato in (22))
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Pasterotti''' (Savigliano)
 
'''(IT)''' D'azzurro, allo scaglione d'oro, carico di un altro scaglione, di rosso, e sostenente un cuore, pure di rosso<br/>
 
(citato in (22))
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Pastini'''
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/005/005-172-12.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/pastini.html id.4998])
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Pastore''' (Molfetta)
 
'''(IT)''' d'argento, al leone d'oro coronato dello stesso, lampassato e armato di rosso <br/>
 
Motto: ''Non sine labore'' <br/>
 
(citato in [http://www.molfetta.net/araldica/index.php])
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Pastore''' (Trapani, Palermo)
 
[[File:Coa fam ITA pastore mgo.jpg|75px]]'''(IT)''' d'azzurro, all'agnello d'argento pascente sopra un monte addestrato da un pastore tenente un bastone, il tutto d'oro <br/>
 
(citato in (16))
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Pastore''' (Ovada)
 
'''(IT)''' D'azzurro, al destrocherio d'argento, guantato di rosso e impugnante un pastorale d'oro, posto in palo <br/>
 
(citato in (35))
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Pastore''' ('''LOM''') (Milano, Castiglione delle Stiviere) Titolo: barone di Rincione
 
'''(IT)''' spaccato a) d'azzurro all'aquila sèiegata di nero sormontata da tre stelel (8) d'oro ordinate in fascia; b) di verde alla pecora al naturale passante e sostenente con la bocca un'asta banderuolata caricata dalla croce betlemita posta in banda; sul tutto nella partizione una fascia diminuita di rosso caricata da una fiamma d'oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#CTRN|CTRN]]''') <br/>
 
Motto: ''Virtutis praemium''
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Pastorella''' (Siracusa)
 
[[File:Coa fam ITA pastorella mgo.jpg|75px]]'''(IT)''' di nero, alla fascia d'argento, accompagnata da tre stelle dello stesso, poste una al capo e due in punta <br/>
 
(citato in (16))
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Pastorelli''' ('''EMI''') (Bologna)
 
[[File:Coa fam ITA pastorelli blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Pastori''' o '''Pastore''' (Monferrato) Titolo: signori di Brione, Retorto
 
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
 
(citato in (22))
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Pastorina''' o '''Pastorino''' (Ovada)
 
'''(IT)''' Troncato: nel 1° d'azzurro, a due tortelli di verde, accompagnati in capo da una stella di sei raggi
 
d'oro; nel 2° di porpora. Sul tutto al pastorale dell'uno nell'altro, posto in palo <br/>
 
(citato in (35))
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Pastoris''' o '''Pastorino''' o '''Pastori''' o '''Pasteris''' Titolo: (da Cigliano) conti di Albaretto e Lottulo; signori di Castellamonte, Cavallerleone, Lessolo; (da Cigliano, in Torino) conti di Saint Marcel; (da Cigliano, in Torino) conti di Casalrosso; (da Torino) Pastoris Mura conti di Borgo Cornalese, con Fortepasso, Malpertusio e Val di Cosso, Villareggia; (da Torino) conti di Lamporo, Tronzano; signori di Saluggia
 
'''(IT)''' D'azzurro, all'agnello d'argento, pascente, sopra un monticello addestrato da un cespuglio, di verde, cucito, con il capo d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero, e sostenuto di rosso<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al braccio tenente un bastone (pastorale? da pellegrino?), il tutto d'oro<br/>
 
Motto: ''In labore requies'' <br/>
 
(citato in (22))
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Pastoris''' ('''PIE''') (Torino)
 
'''(IT)''' agnello pascente di argento sopra un monticello di verde uscente dalla punta su azzurro - cespuglio di verde alla sua sinistra su azzurro - aquila coronata di nero su oro in capo - trangla di rosso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Pastoris''' o '''Pastero''' (Torino) Titolo: conti di Montelupo
 
'''(IT)''' Troncato d'oro, sopra oro, il primo a tre bande d'azzurro<br/>
 
Motto: ''Humilitas in recessu'' <br/>
 
(citato in (22))
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Pastrone''' (Vignale, Casale)
 
'''(IT)''' Di rosso, al leone coronato, d'oro<br/>
 
(citato in (22))
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Pasturella''' (Sicilia) Titolo: barone di Cariato
 
'''(IT)''' di nero, con la fascia d'argento, accompagnata da tre stelle dello stesso, poste una al-capo e due in punta<br/>
 
(citato in (25))<br/>
 
Corona di barone<br/>
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1072 Famiglie nobili di Sicilia]
 
 
|}
 
 
== Bibliografia ==
 
'''(2)''' - Dizionario araldico di P. GUELFI CAMAIANI, Milano, Editore Ulrico Hoepli, 1940.
 
 
'''(3)''' - Il Patriziato subalpino di A. MANNO, Firenze 1895-1906
 
 
'''(4)''' - Enciclopedia storico-nobiliare italiana di V. SPRETI, Milano 1928-1936
 
 
'''(5)''' - Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane, estinte e fiorenti di G. B. DI CROLLALANZA, Pisa 1886-1890
 
 
'''(6)''' - Bernardino Baroni, "Famiglie Lucchesi" - Tomo 127, opera conservata presso l'Archivio di Stato di Lucca.
 
 
'''(7)''' - Manuale di araldica di Fabrizio DI MONTAUTO, Firenze, Edizioni Polistampa, 1999
 
 
'''(8)''' - I blasoni delle famiglie toscane conservati nella raccolta Ceramelli-Papiani, Piero Marchi, Archivio di Stato di Firenze, 1992
 
 
'''(9)''' - Rivista del Collegio Araldico, Roma, Collegio Araldico 1918
 
 
'''(10)''' - Albo d'Oro delle famiglie nobili patrizie e illustri nel Regno di Dalmazia di Renzo de' VIDOVICH, Trieste, 2004
 
 
'''(11)''' - Armorial de J. B. RIETSTAP, et ses compléments, reperibile su molti siti tra cui [http://www.euraldic.com/blas_aa.html]
 
 
'''(12)''' - Cronologia di famiglie nobili di Bologna di Pompeo Scipione DOLFI, Bologna, 1670 [http://badigit.comune.bologna.it/books/dolfi/scorri.asp?direction=first versione su web]
 
 
'''(13)''' - Divise, Motti, Imprese di famiglie e personaggi italiani di Jacopo Gelli, Milano, Ulrico Hoepli Editore, 1928
 
 
'''(14)''' - Storia della nobiltà in Sardegna di Francesco Floris e Sergio Serra, Edizioni della torre, 2007
 
 
'''(15)''' - Stemmario Trivulziano, a cura di Carlo Maspoli, Edizioni Orsini De Marzo, Milano - 2000
 
 
'''(16)'''- Antonino Mango di Casalgerardo, ''[http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/bibliotecacentrale/mango/indicemango.htm Nobiliario di Sicilia]'', Palermo 1912-1915
 
 
'''(17)''' - Libro d'Oro della Nobiltà Italiana, Vol. II, 1912-1913.
 
 
'''(18)''' - Libro d'Oro della Nobiltà Italiana, Vol. III, 1914-1915.
 
 
'''(19)''' - Libro d'Oro della Nobiltà Italiana.
 
 
'''(20)''' - [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/ Archivio di Stato di Firenze]
 
 
'''(21)''' - [http://www.casadalena.it/Araldica.htm Sito della famiglia d'Alena]
 
 
'''(22)''' - [http://www.blasonariosubalpino.it/index1.html Blasonario subalpino]
 
 
'''(23)''' - [http://www.ilportaledelsud.org/cognomi_n.htm Il portale del sud]
 
 
'''(24)''' - [http://www.nobili-napoletani.it/Stemmario-1.htm Nobili napoletani]
 
 
'''(25)''' - [http://www.famiglia-nobile.com/default.asp Famiglie nobili di Sicilia]
 
 
'''(26)''' - Raccolta di armi gentilizie di diverse famiglie di Montefalco di F. DEGLI ABBATI, 1795
 
 
'''(27)''' - Araldica cuneese di R. ALBANESE e S. COATES, Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 1996
 
 
'''(28)''' - [http://wappen.khi.fi.it/alle-wappen Wappen portal]
 
 
'''(29)''' - Stemmario di Rutigliano
 
 
'''(30)''' - MARZANO Giovan Battista, Genealogia della famiglia Cordopatri, Tip editrice popolare, Laureana di Borrello, 1914
 
 
'''(31)''' - Codice Araldico di Maria Teresa d'Austria - ASMi.
 
 
'''(32)''' - Stemmario Bosisio, a cura di Carlo Maspoli e Francesco Palazzi Trivelli, Edizioni Orsini De Marzo, Milano. Pubblicato nel 2002.
 
 
'''(33)''' - Rivista del Collegio Araldico, volume XVI, 1918.
 
 
'''(34)''' - Stemmario Carpani, Stemmario quattrocentesco delle famiglie nobili della Città e antica diocesi di Como a cura di Carlo Maspoli, Lugano: Ars heraldica, 1973.
 
 
'''(35)''' - Enrico Ottonello, ''Gli stemmi di cittadinanza della magnifica comunità di Ovada'', Ovada, Accademia Urbense, 2005
 
 
'''(37)''' - L. Borgia, E. Carli, M. A. Ceppari, U. Morandi, P. Sinibaldi, C. Zarrilli ''LE BICCHERNE'' (Tavole dipinte delle Magistrature Senesi - Secoli XIII - XVIII), Roma - Ministero per i beni culturali e ambientali - Ufficio centrale per i beni archivistici, 1984
 
 
{{Armoriale famiglie Italia}}
 
 
{{Portale|araldica}}
 
  
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]

Versione delle 17:17, 20 nov 2017

torna indietro

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Pas.

Stemma Casato e blasonatura
Coa fam ITA pasacich.jpg Pasacich (Dalmazia, Croazia, Bosnia)

(IT) (di rosso, alla fascia accompagnata, in capo, da tre gigli ordinati in fascia e, in punta, da un crescente posto in sbarra)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.2404)

Coa fam ITA pasari.jpg Pasari

(IT) (d'azzurro, alla sbarra di rosso, caricata di tre uccelli di nero posti in palo e accompagnata da due stelle (8) d'oro; col capo di rosso caricato di una croce d'argento)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.4087)

Coa fam ITA pasca.jpg Pasca (SIC) (Messina)

(IT) d'argento, alla fascia d'azzurro, caricata da tre stelle di otto raggi del campo, accompagnata nel capo dall'aquila bicipite spiegata di nero, nascente dalla fascia, imbeccata e coronata all'antica in ambo le teste d'oro, sormontata dalla corona imperiale dello stesso, e nella punta da tre scudetti ovali d'azzurro, caricati ciascuno da un giglio d'oro, 2 e 1 e sormontati dal lambello di rosso a tre gocce
Cimiero: una fenice al naturale nella sua immortalità di rosso
Motto: Non idcirco deficiam
(citato in MNGO)

Coa fam ITA pasca2.jpg Pasca o Pasca di Magliano (CAM) (Napoli, Capua) Titolo: barone di Magliano, nobile dei baroni

(IT) troncato 1° d'azzurro a tre stelle d'oro poste in fascia, nel 2° d'argento a tre scudetti d'azzurro, caricati di un giglio sormontati da un lambello di rosso a tre pendenti, col capo d'oro all'aquila bicipite di nero coronata del campo su ciascuna delle teste, fra di esse la corona imperiale
(citato in PRTS)
(IT) 3 stelle (8raggi) di oro poste in fascia su azzurro - 3 scudetti di azzurro posti in fascia su argento caricati di 3 gigli di oro sormontati da un lambello a 3 gocce di rosso - aquila bicipite di nero nascente dalla partizione coronata su ambo le teste di oro e sormontata da una corona reale dello stesso su oro in capo
(citato in LEOM)
Motto: Non idcirco deficiam

Coa fam ITA pascal.jpg Pascal (AOS) (Morgex) Titoli: signori di Fornet; consignori di Avise, Valgrisanche

(IT) di rosso, allo scaglione d'argento, accompagnato in capo da due stelle d'oro, in punta dall'agnello pasquale, d'argento
Motto: In pace securitas
(citato in MANN – pag. 122 v. 22 e in SUBL)

Coa fam ITA pascale.jpg Pascale (CAM) (Napoli)

(IT) di verde, all'agnello pasquale passante d'argento
Motto: Sub cujus pede fons vivus emanat
(citato in GUCA – pag. 18 e in DALE)

Coa fam ITA pascale2.jpg Pascale (CAL) (Cosenza)

(IT) D'azzurro alla fascia d'oro sostenente un leone illeopardito dello stesso ed accompagnata in punta da 3 gigli d'oro in fascia
(citato in DALE e in BLCL)

Coa fam ITA pascale3.jpg

Coa fam ITA pascale4.jpg Coa fam ITA pascale5.jpg

Pascale o Pascalis o Pasquale (PIE) (Cavaglià, Cuneo) Titolo: conte di Illonza; barone di Nucetto

(IT) D'oro, alla banda d'azzurro
(citato in SUBL e in ARCN)
formula=01:AUR+PO:BAN:AZU
alias:
(IT) campo giallo ed una sbarra azzurra attraverso quale ha due bande negre
(citato in ARCN)
alias:
(IT) 1. d'oro, alla banda d'azzurro; 2. partito d'oro e di verde, alla banda d'azzurro sul tutto
(citato in ARCN)
Cimiero: un sole d'oro
Motto: Purus elucescat - 'Purus fulgescat

Coa fam ITA pascale6.jpg Pascale o Pasquale (PIE) (Trinità)

(IT) Troncato d'argento e di nero, al grifone dall'uno all'altro e dell'uno nell'altro
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Pascale (PUG) (Molfetta)

(IT) d'oro, a 4 pali di rosso con l'agnello pasquale passante
Motto: Sub cujus pede fons vivus emanat
(citato in [1])

Coa fam ITA pascale7.jpg Pascale o Pasquale (SIC) (Messina, Palermo)

Coa fam ITA pasca mgo.jpg(IT) d'oro, a quattro pali di rosso, ed un agnello pasquale d'argento, con la banderuola dello stesso caricata da una croce di rosso, soprastante sul tutto
(citato in MNGO)

Stemma da disegnare.svg Pascale o Pascali o Pascal (PIE) (Cuneo, Ginevra)

(IT) Un nid d'ou part une sceptre en pal, terminé par une fleur de lys, entortillé d'une cordelière dont les deux bouts se terminent aux flancs de la fleur de lys. En pointe deux trefles tiges, mouvant de deux coupeaux
(citato in ARCN)

Stemma da disegnare.svg Pascale (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. LXXII n. 1150)

Arma ignota.jpg Pascali (PIE) (Susa, Pinerolo) Titolo: consignori di Bussoleno

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Coa fam ITA pascalis.jpg Pascalis o Pascale o Pascali (PIE) (Torino) Titolo: conti di Vallanzengo

(IT) d'azzurro, alla banda, accompagnata da due stelle, d'oro
Motto: Auspice coelo
(citato in MANN – pag. 122 v. 22 e in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Pascalis (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. LXXII n. 1148, n. 1149)

Stemma da disegnare.svg Pascasio (PUG) (Molfetta)

(IT) d'argento, al destrocherio vestito di rosso con la mano di carnagione, movente dal fianco sinistro, tenente una banderuola di rosso, fluttuante a sinistra, e attaccata a un'asta dello stesso
(citato in [2])

Stemma da disegnare.svg Pascemasnata o Pascemasnati (PIE) (Tortona)

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Coa fam ITA pascal de la ruine.jpg Paschal de la Ruine (PIE) (Valdigne)

(IT) Troncato d'oro e di rosso, al leone dell'uno nell'altro
(citato in MANN – pag. 122 v. 22 e in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Paschetta (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. LXVIII n. 1083)

Coa fam ITA pasci.jpg Pasci (TOS) (Colle)

(IT) Di verde, alla fascia d'oro accompagnata da tre stelle a sei punte dello stesso, 2.1
(citato in ASFI)

Coa fam ITA pasci2.jpg Pasci (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, alla fascia d'oro accompagnata da tre stelle a otto punte dello stesso, 2.1
(citato in ASFI)

Coa fam ITA pasci pecora.jpg Pasci Pecora
Coa fam ITA pasciuti.jpg

Coa fam ITA pasciuti2.jpg Coa fam ITA pasciuti3.jpg Coa fam ITA pasciuti4.jpg Coa fam ITA pasciuti5.jpg Coa fam ITA pasciuti6.jpg Coa fam ITA pasciuti7.jpg Coa fam ITA pasciuti8.jpg Coa fam ITA pasciuti9.jpg Coa fam ITA pasciuti10.jpg

Pasciuti (TOS) (Siena)

(IT) D'azzurro, alla fascia diminuita d'oro, caricata di una palla del campo, e sormontata da tre stelle a otto punte ordinate in capo, e accompagnata inferiormente da uno scaglione accostato da due stelle a otto punte, il tutto d'oro
alias:
(IT) D'azzurro, alla fascia diminuita d'oro, caricata di una palla del campo, e sormontata da tre stelle a otto punte ordinate in capo, e accompagnata inferiormente da uno scaglione accostato da due stelle a sei punte, il tutto d'oro
alias:
(IT) D'azzurro, alla fascia diminuita d'oro, caricata di una palla del campo, e sormontata da tre stelle a sei punte ordinate in capo, e accompagnata inferiormente da uno scaglione accostato da due stelle a otto punte, il tutto d'oro
alias:
(IT) D'azzurro, alla fascia diminuita d'oro, caricata di una palla del campo, e sormontata da tre stelle a sei punte ordinate in capo, e accompagnata inferiormente da uno scaglione accostato da due stelle a sei punte, il tutto d'oro
alias:
(IT) D'azzurro, alla fascia diminuita d'oro, caricata di un tortello del campo, e sormontata da tre stelle a otto punte ordinate in capo, e accompagnata inferiormente da uno scaglione accostato da due stelle a otto punte, il tutto d'oro
alias:
(IT) D'azzurro, alla fascia diminuita d'oro, caricata di un tortello del campo, e sormontata da tre stelle a otto punte ordinate in capo, e accompagnata inferiormente da uno scaglione accostato da due stelle a sei punte, il tutto d'oro
alias:
(IT) D'azzurro, alla fascia diminuita d'oro, caricata di un tortello del campo, e sormontata da tre stelle a sei punte ordinate in capo, e accompagnata inferiormente da uno scaglione accostato da due stelle a otto punte, il tutto d'oro
alias:
(IT) D'azzurro, alla fascia diminuita d'oro, caricata di un tortello del campo, e sormontata da tre stelle a sei punte ordinate in capo, e accompagnata inferiormente da uno scaglione accostato da due stelle a sei punte, il tutto d'oro
alias:
(IT) D'azzurro, alla fascia di rosso, caricata di una palla d'argento, e accompagnata in capo da tre stelle a sei punte d'oro, 1.2, e in punta da uno scaglione accostato da due stelle a sei punte, il tutto d'oro
alias:
(IT) D'azzurro, alla fascia diminuita di rosso, caricata di un crescente montante d'argento, e sormontata da tre stelle a otto punte d'oro, 1.2, e accompagnata inferiormente da uno scaglione di rosso, accostato da due stelle a otto punte d'oro
(citato in ASFI)

Coa fam ITA pasciuti11.jpg Pasciuti (TOS) (Siena)

(IT) Di..., alla chiave posta in palo con l'anello in basso di...
(citato in ASFI)

Coa fam ITA pascoli.jpg Pascoli (EMI) (Ravenna)

(IT) di rosso, al liocorno d'argento, coricato in difesa, col capo cucito d'Angiò
(citato in MONT – pag. 124)

Stemma da disegnare.svg Pascoli (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Pascucci (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Pase (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Coa fam ITA pasella.jpg Pasella (PIE) (Saluzzo) Titolo: signori di Moretta; consignori di Brondello, Saluzzo, Settime d'Asti

(IT) D'oro, al leone d'azzurro, con la coda biforcata, linguato e armato di rosso
(citato in SUBL)

Coa fam ITA paselli3.jpg Paselli (TOS) (Firenze)

(IT) torre al naturale uscente dalla troncatura su argento - interzato in palo di argento di rosso e di azzurro pieni
(citato in LEOM)

Coa fam ITA paselli.jpg Paselli (TOS) (Firenze)

(IT) interzato in palo di argento di rosso e di azzurro
(citato in LEOM)

Coa fam ITA paselli2.jpg Paselli

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.4451)

Stemma da disegnare.svg Paselli (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. LXVIII n. 1080)

Coa fam ITA paselli.jpg Paselli (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA paselli blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Coa fam ITA paselli2.jpg Paselli (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA paselli2 blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Coa fam ITA paserio.jpg Paserio (PIE) (Fossano) Titolo: conti

(IT) D'oro, alla croce di rosso, ancorata
(citato in SUBL)
(IT) croce ancorata di rosso su oro
(citato in LEOM) Motto: Pax vobis - Iuravit et statuit

Coa fam ITA pasero.jpg Pasero o Paserio (PIE) (Piemonte)

(IT) d'oro, alla croce di rosso, ancorata
(citato in MANN – pag. 127 v. 22 e in ARCN)
Motto: Pax vobis

Coa fam ITA pasero.jpg

Coa fam ITA pasero2.jpg Coa fam ITA pasero3.jpg

Pasero o Paserio (PIE) (Valle Stura, Cuneo, Fossano, Racconigi, Savigliano) Titolo: conti di Corneliano, Mentoules; signori di Inverso Porte; consignori di Casalgrasso, Cervere, Clavesana, Forfice, Gaiola, Maiola, Perno, Roccasparvera, Villanova Solaro

(IT) D'oro, alla croce di rosso, ancorata
(citato in SUBL e in ARCN)
alias:
(IT) D'oro, alla croce di rosso, profilata di nero, ancorata
(citato in SUBL)
alias:
(IT) D'azzurro, alla croce d'oro, a Tau
(citato in SUBL)
Cimiero: un angelo tenente nella destra un ramo d'olivo sopra il quale vi è una colomba, che col becco tiene un breve col motto Pax vobis, e con la sinistra un candeliere d'oro con la candela accesa, e motto sopra Iuravit et statuit, un leopardo nascente, rampante, linguato di rosso e motto sopra Pax vobis Motto: Pax vobis - Iuravit et statuit

Coa fam ITA pasetti.jpg Pasetti (EMI) (Ferrara)

(IT) colomba della pace di argento su - 3 monti ristretti di verde il centrale più alto in un mare di argento ombrato di azzurro uscente dalla punta su azzurro - sole raggiante di oro nascente dal mare a destra - arcobaleno posto in sbarra di rosso di argento e di verde in alto su azzurro
(citato in LEOM)

Coa fam ITA pasetti2.jpg Pasetti (EMI) (Ferrara)

(IT) drago di verde su oro - colomba della pace di argento su azzurro in capo - trangla di rosso
(citato in LEOM)

Coa fam ITA pasetti3.jpg Pasetti (TOS) (Volterra)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Pasetti (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. XXXXII n. 661)

Coa fam ITA pasfa.jpg Pasfa
Coa fam ITA pasi.jpg

Stemma da disegnare.svg

Pasi (EMI) (Faenza)

(IT) d'oro, alla banda d'azzurro al capo di Francia del medesimo, caricato di 3 gigli d'oro, abbassato sotto un altro capo della Religione di San Stefano (d'argento, caricato della croce biforcata di rosso)
(citato in GUCA – pag. 1, in MONT - pag. 95 e in DALE)
alias:
(IT) d'oro, alla banda d'azzurro al capo di Francia del medesimo, caricato di 3 gigli d'oro
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

Coa fam ITA pasi2.jpg Pasi (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA pasi2 dlf.jpg(IT) di rosso, alla fascia d'oro
(citato in DOLF – pag. 578)

Stemma da disegnare.svg Pasi

(IT) (di rosso, alla fascia d'oro)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.4328)

Stemma da disegnare.svg Pasi (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. X n. 158, n. 159)

Stemma da disegnare.svg Pasi (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. XXVI n. 409, n. 410)

Coa fam ITA pasi2.jpg Pasi (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA pasi blbo.png(IT) (di rosso, alla fascia d'oro)
(citato in BLBO)

Coa fam ITA pasi3.jpg Pasi (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA pasi2 blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Coa fam ITA pasi4.jpg Pasi (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA pasi3 blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.png Pasinelli (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA pasinelli blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Coa fam ITA pasini.jpg Pasini (EMI LAZ) (Ferrara, Roma)

(IT) d'azzurro, alla colomba d'argento tenente nel becco un ramo d'olivo di verde, posta sopra un monte di 3 cime dello stesso, accompagnata in capo da un arcobaleno di rosso, d'oro e di verde posto in isbarra; al capo d'oro caricato di un'aquila di nero coronata d'oro
(citato in GUCA – pag. 49 e in DALE)

Stemma da disegnare.svg Pasini (VEN) (Asolo)

(IT) Di rosso al torrione al naturale merlato alla ghibellina accompagnato da un leone d'oro; il tutto poggiante su una campagna di nero
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.svg Pasini (LOM VEN) (Vittorio Veneto, Cremona, Treviso, Padova, Asolo)

(IT) torre di argento merlata alla ghibellina di 4 pezzi quadrata e posta di tre quarti aperta e finestrata di nero fondata su terrazzo di verde sostenuta da - un leone rampante di oro tutto su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Pasini (LOM VEN) (Vittorio Veneto, Cremona, Treviso, Padova, Asolo)

(IT) colomba della pace di argento su monte a 3 cime dello stesso uscente dalla punta su azzurro - arcobaleno posto in sbarra di azzurro di oro e di rosso su azzurro in alto - aquila coronata di nero su oro in capo (sulla prima partizione) - torre merlata alla ghibellina di 4 pezzi partita di azzurro e di oro su partito di oro e di azzurro aperta e finestrata di nero accompagnata a destra da - un piccolo leone rampante di oro sull'azzurro
(citato in LEOM)

Coa fam ITA pasini2.jpg Pasini (EMI) (Parma)

(IT) banda di argento caricata della parola "PAX" in lettere maiuscole di verde su - trinciato di oro e di azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Pasini (EMI) (Parma)

(IT) colomba della pace di argento in volo afferrante con la sinistra un nastro di argento caricato del motto in lettere maiuscole di nero "PAX VOBIS" su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Pasini (FRI) (Cividale, Manzano, Udine, America)

(IT) allocco (uccello simile al gufo) posto in maestà ali aperte al naturale su 3 monti ristretti di argento uscenti dalla punta tutto su oro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Pasini (EMI) (Modena)

(IT) sedia vista di fronte di oro su collina di verde uscente dalla punta sormontata da - stella (6 raggi) di oro tutto su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Pasini (EMI) (Modena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.1814)

Stemma da disegnare.svg Pasini (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.1076)

Stemma da disegnare.svg Pasini (LOM) (Ono Degno)

(IT) alla colomba della pace
(citato in PIOV)

Stemma da disegnare.svg Pasini (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Pasini (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. XXV n. 394)

Stemma da disegnare.svg Pasini (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. XXXXVIII n. 765)

Stemma da disegnare.svg Pasini (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. LV n. 872)

Stemma da disegnare.svg Pasini (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. LXXXV n. 1360)

Stemma da disegnare.png Pasini (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA pasini blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Coa fam ITA pasini frassoni2.jpg Pasini Frassoni (LAZ) (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE)
(IT) colomba della pace di argento su monte a 3 cime di verde uscente dalla punta su azzurro - sbarra convessa alzata di rosso di oro e di verde su azzurro - capo d'Impero - albero di frassino al naturale sradicato su azzurro - colomba in volo di argento in alto su azzurro - in capo un'ostia di argento con il monogramma di Cristo di nero con la croce e i chiodi dello stesso sul tutto
(citato in LEOM)

Coa fam ITA pasio.jpg Pasio

'

Stemma da disegnare.svg Pasi Piani (EMI) (Faenza)

(IT) banda di azzurro su oro - capo di Francia
(citato in LEOM)

Coa fam ITA pasmi.jpg Pasmi
Coa fam ITA pasolini.jpg Pasolini (EMI) (Ravenna)

(IT) d'oro, alla banda nebulosa (ondata a onde grosse) d'azzurro
(citato in MONT – pag. 144)

Stemma da disegnare.svg Pasolini (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Coa fam ITA pasolini2.jpg Pasolini
Stemma da disegnare.svg Pasolini (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. XXXIII n. 515, n. 518)

Stemma da disegnare.png Pasolini (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA pasolini blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.png Pasolini (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA pasolini2 blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.svg Pasolini dall'Onda (EMI LAZ) (Ravenna, Roma) Titolo: conte, patrizio di Ravenna, nobile di Ravenna

(IT) d'oro alla banda ondata di azzurro controinnestata (onda)
(citato in SPRE – Vol. VI pag. 169)
(IT) banda controinnestata di azzurro su oro
(citato in LEOM)
Cimiero: un cigno coronato, al naturale, nascente
Motto: Firmus in una

Stemma da disegnare.svg Pasolini dall'Onda (LAZ) (Roma) Titolo: conte, nobile romano

(IT) d'oro alla banda ondata d'azzurro controinnestata (onda)
(citato in REND pag. 496)

Stemma da disegnare.svg Pasolini dall'Onda (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. XXXIII n. 519)

Stemma da disegnare.svg Pasolini dall'Onda Rondinelli (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. XXXIII n. 520)

Stemma da disegnare.svg Pasolini-Ferri (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Pasolini Zanelli (EMI) (Faenza)

(IT) banda ondata di azzurro su scudetto di oro su - gufo di nero in maestà su monte a 3 cime di verde su azzurro - 3 stelle (8 raggi) di oro in alto poste 1,2 su azzurro - 3 lance al naturale in palo uscenti da terrazzo di verde su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Pasolini Zanelli (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. XXXIII n. 521)

Stemma da disegnare.svg Pasotti (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. VIII n. 128)

Stemma da disegnare.svg Pasqua

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.2764)

Stemma da disegnare.png Pasqua (LIG) (Genova)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Pasquale o Pascale (PIE) (Piemonte)

(IT) troncato di nero e d'argento, al grifone dell'uno e dell'altro.
(citato in MANN – pag. 122 v. 22)

Coa fam ITA pasquale.jpg Pasquale o Pascalis o Pascale (PIE) (Cuneo) Titolo: conti di Ilonza, baroni di Nucetto

(IT) d'oro alla banda d'azzurro.
Motto: Purus elucescat.
(citato in MANN – pag. 122 v. 22)

Coa fam ITA pasquale2.jpg Pasquale (SIC) (Sicilia, Spagna)

(IT) d'oro, a quattro pali di rosso, ed un agnello pasquale d'argento, con la banderuola dello stesso caricata da una croce di rosso, soprastante sul tutto.
(citato in CROD – pag. 290 e in NBSC)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Arma ignota.jpg Pasquale (PIE) Titolo: consignori di Fenile

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Pasqualetti Malatesta (LAZ) Titolo: nobile di Ferentino

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in PMLR - VII dispensa)

Stemma da disegnare.svg Pasquali (TOS) (Firenze)

(IT) d'azzurro, al cervo rampante d'argento, avente fra le zampe anteriori una stella a otto punte d'oro.
(citato in SPRE - Vol. II pag. 421 e in CROD – pag. 290)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Pasquali (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, al cervo saliente d'argento
(citato in ASFI)
Coa fam ITA pasquali3 khi.jpg(DE) In Blau 1 silberner Hirsch
(citato in KHIF)
alias:
(IT) D'azzurro, al cervo saliente d'argento, tenente fra le zampe anteriori una stella a otto punte d'oro
(citato in ASFI)
Coa fam ITA pasquali4 khi.jpg(DE) In Blau 1 silberner Hirsch, zwischen den Vorderhufen begleitet von 1 achtstrahligen goldenen Stern
(citato in KHIF)

Coa fam ITA pasquali.jpg Pasquali (EMI) (Bologna)

(IT) spaccato d'oro e di rosso, al leone dell'uno nell'altro.
(citato in CROD – pag. 290)

Coa fam ITA pasquali2.jpg Pasquali (TOS) (Siena)

(IT) d'azzurro, al leone d'argento.
(citato in CROD – pag. 290)

Coa fam ITA pasquali2.jpg

Coa fam ITA pasquali4.jpg

Pasquali (TOS) (Siena)

(IT) D'azzurro, al leone d'argento
alias:
(IT) Partito d'argento e d'azzurro, al leone attraversante d'oro
(citato in ASFI)

Coa fam ITA pasquali3.jpg Pasquali (LAZ) (Cori, Roma) Titolo: nobile di Cori

(IT) liocorno rampante di argento appoggiato con la zampa anteriore destra ad una montagna di 3 cime sassose al naturale su terrazzo di verde uscente dalla punta su azzurro sole raggiante di oro uscente dal canton sinistro del capo su azzurro
(citato in SPRE – vol. 5 pag. 172)
(IT) d'azzurro, al liocorno d'argento, ritto, con la zampa anteriore destra appoggiata sopra una montagna di tre cime rocciose al naturale, il tutto movente da un terreno di verde e sormontato da un sole orizzontale destro d'oro
(citato in SPRE – Vol. VI pag. 172)
(IT) liocorno rampante di argento appoggiato con la zampa anteriore destra ad una montagna di 3 cime sassose al naturale su terrazzo di verde uscente dalla punta su azzurro - sole raggiante di oro uscente dal canton sinistro del capo su azzurro
(citato in LEOM)
(IT) d'azzurro al liocorno d'argento saliente poggiante la zampa dritta l'avanti sopra una montagna di tre cime di roccia al naturale, il tutto sopra una campagna di verde, con un sole d'oro posto nel canton destro del capo
(citato in PMLR - VII dispensa)
Ornamenti: nobiliari

Stemma da disegnare.svg Pasquali (TRE) (Calliano, Trento)

(IT) agnello pasquale passante al naturale sormontato da - 4 stelle (6raggi) di oro poste in fascia in alto tutto su azzurro - aquila di nero su oro in capo - campagna di oro caricata di 2 sbarre di nero.
(citato in SPRE – vol. 5 pag. 172 e in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Pasquali (ABR) (Abruzzo)

(IT) Inquartato d'oro e di nero: nel 1° ad un tridente capovolto di nero; nel 2° e nel 3° a due rose d'oro; nel 4° ad una capra passante di nero
(citato in DALE)

Coa fam ITA pasquali6.jpg Pasquali (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA pasquali5 khi.jpg(DE) In Rot 1 verbreiterter silberner Balken belegt mit 1 schreitenden goldenen Löwen
(citato in KHIF)

Coa fam ITA pasquali7.jpg Pasquali (LOM) (Cremona)

(IT) d'azzurro a tre stelle di otto raggi d'oro; col capo di rosso, caricato di un giglio d'oro
(citato in BLCR)
Immagine in Blasonario Cremonese

Coa fam ITA pasquali5.jpg Pasquali
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
Coa fam ITA pasquali6 sdc.jpg
Stemma da disegnare.svg Pasquali (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. LXXII n. 1146, n. 1147)

Stemma da disegnare.png Pasquali (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA pasquali blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Coa fam ITA pasquali8.jpg Pasquali o Pasqualini (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA pasquali o pasqualini blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.svg Pasquali di Campocastello (SIC) (Ragusa)

(IT) 2 filetti di oro in fascia su argento e su bandato di argento e di verde - corona marchionale di oro su argento - anatra passante al naturale su argento.
(citato in SPRE – Supp. II, pag. 449 e in LEOM)

Coa fam ITA pasqualigo.jpg Pasqualighi (VEN) (Candia, Venezia)

(IT) (d'azzurro a tre bande d'oro)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.6091)

Coa fam ITA pasqualigo.jpg Pasqualigi (VEN) (Treviso, Venezia)

(IT) (d'azzurro a tre bande d'oro)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.6909)

Coa fam ITA pasqualigo.jpg Pasqualigo (VEN) (Venezia) Titolo: Patrizi di Venezia

(IT) d'azzurro a tre bande d'oro
(citato in SPRE – vol. 5 pag. 172)
(IT) 3 bande di oro su azzurro
(citato in LEOM)
(IT) xxx
(citato in FRSC)

Coa fam ITA pasqualigo3.jpg Pasqualigo (VEN) (Venezia)

(IT) (d'azzurro, a quattro bande d'oro)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.4698)

Coa fam ITA pasqualigo2.jpg Pasqualigo
Stemma da disegnare.svg Pasqualini (MAR) (Ancona, Offida)

(IT) d'azzurro con agnello pasquale fermo al naturale sul più alto di un monte a 3 cime di verde uscente dalla punta, e 3 stelle a 6 raggi di oro poste 1,2 in alto.
(citato in SPRE – vol. 5 pag. 173)
(IT) agnello pasquale fermo al naturale sul più alto di un monte a 3 cime di verde uscente dalla punta su azzurro - 3 stelle (6 raggi) di oro poste 1,2 in alto su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Pasqualini (EMI) (Bologna)

(IT) d'argento, con fascia troncata in nebulosa allargata di oro e di rosso su roseto fiorito di 3 pezzi di rosso stelato e fogliato di verde nodrito su basso terrazzo dello stesso con il capo d'Angiò.
(citato in SPRE – vol. 5 pag. 173)
(IT) fascia troncata in nebulosa allargata di oro e di rosso su - roseto fiorito di 3 pezzi di rosso stelato e fogliato di verde nodrito su basso terrazzo dello stesso su argento - capo d'Angiò
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Pasqualini (VEN) (Asolo)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.svg Pasqualini (EMI) (Cento)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in PCEN)
Immagine nella Partecipanza Agraria di Cento

Stemma da disegnare.svg Pasqualini (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.1089)

Stemma da disegnare.svg Pasqualini (EMI) (Modena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.1824)

Stemma da disegnare.svg Pasqualini

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.4096)

Stemma da disegnare.png Pasqualini (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA pasqualini blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.svg Pasqualino (SIC) (Palermo) Titolo: patrizi di Bari

(IT) d'azzurro alla banda d'argento accostata in capo da due civette affrontanti, ed in punta da una torre posta in sbarra, il tutto d'argento
(citato in PRTS)
(IT) banda di argento su azzurro accostata da - 2 civette (uccelli) in alto a destra affrontate di argento - torre dello stesso posta in sbarra in basso su azzurro
(citato in LEOM)

Coa fam ITA pasqualino.jpg

Coa fam ITA pasqualino2.jpg

Pasqualino e Pasqualino di Marineo (LAZ PUG SIC) (Bari, Roma, Palermo) Titolo: patrizio di Bari; barone della Salina di Pietragrande; marchese di Marineo

Coa fam ITA pasqualino mgo.jpg(IT) d'azzurro, alla banda d'oro, sostenente due civette al naturale affrontate e beccanti
(citato in MNGO e in NBSC)
alias:
(IT) d'azzurro alla banda d'argento accostata in capo da due civette affrontanti, ed in punta da una torre posta in sbarra, il tutto d'argento.
(citato in SPRE – vol. 5 pag. 173) (IT) d'azzurro, alla banda d'argento accostata in capo da due civette affrontate, e accompagnata in basso da una torre merlata aperta del campo, posta in sbarra, il tutto d'argento
(citato in NBSC)
Motto: In volucres prudentiores
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Stemma da disegnare.svg Pasquasi (VEN) (Malamocco, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.6092)

Stemma da disegnare.svg Pasquaxi (VEN) (Malamocco, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.6938)

Stemma da disegnare.svg Pasquerio (Spagna) Titolo: signori di Cereseto

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Coa fam ITA pasqui3.jpg Pasqui (TOS) (Firenze)

(IT) d'azzurro, fede di carnagione uscente dai lati opposti dello scudo vestita di verde accompagnata in alto da stella a 8 raggi di oro.
(citato in SPRE – vol. 5 pag. 174)
(IT) fede di carnagione uscente dai lati opposti dello scudo vestita di verde accompagnata in alto da - stella (8 raggi) di oro tutto su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Pasqui (TOS) (Castiglion Fiorentino, Cortona)

(IT) Di rosso, al leone al naturale, coronato d'oro, tenente con le branche anteriori un ramo di rosaio di verde, fiorito di tre pezzi d'argento
(citato in ASFI)

Coa fam ITA pasqui3.jpg Pasqui (TOS) (Fiesole, Firenze)

(IT) D'azzurro, alla fede di carnagione, vestita di verde, sormontata da una stella a otto punte d'oro
(citato in ASFI)

Coa fam ITA pasqui.jpg

Coa fam ITA pasqui2.jpg

Pasqui (TOS) (Fiesole, Firenze)

(IT) D'azzurro, alla fede di carnagione, vestita d'argento, sormontata da una stella a sei punte d'oro
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)
alias:
(IT) D'azzurro, alla fede di carnagione, vestita di rosso, sormontata da una stella a sei punte d'oro
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

Coa fam ITA pasquier.jpg Pasquier
Stemma da disegnare.svg Pasquina o Pasquino (PIE) (Bornate) Titolo: nobili del consortile di Bornate e Vintebbio

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Coa fam ITA pasquini.jpg Pasquini (LAZ) (Roma)

(IT) d'azzurro con una fascia di argento su albero di verde al naturale sradicato su agnello pasquale passante e una stella a 6 raggi di oro in alto
(citato in SPRE – suppl. II pag. 449)
(IT) fascia di argento su albero di verde al naturale sradicato su azzurro - su agnello pasquale passante su azzurro - stella (6 raggi) di oro su azzurro in alto
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg Stemma da disegnare.svg

Pasquini (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, al monte di sei cime d'oro sorgente dal mare ondoso di verde, e cimato da una croce gigliata dello stesso
alias:
(IT) D'azzurro, al monte di sei cime d'oro sorgente dal mare ondoso di verde, e cimato da una croce trifogliata dello stesso
alias:
(IT) D'azzurro, al monte di sei cime d'oro sorgente dal mare ondoso di verde, e cimato da una croce patente aguzzata dello stesso
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Pasquini (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, alla croce latina trifogliata d'oro, piantata su un monte di sei cime dello stesso, e alla banda diminuita attraversante d'argento
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Pasquini (TOS) (Firenze)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Coa fam ITA pasquini2.jpg Pasquini (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA pasquini blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.svg Pasquino o Pasquini (LOM) (Brescia)

(IT) troncato parlante: nel 1º tre stelle a sei punte all'agnello pasquale portante uno stendardo; nel 2º d'argento
(citato in PIOV)

Coa fam ITA pasquino.jpg Pasquino
Coa fam ITA passaggi.jpg Passaggi (LAZ LIG PIE) (Roma, Genova, Piemonte)

(IT) spaccato d’oro e d’azzurro
(citato in CROD)
(IT) troncato di oro e di azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Passaggi (LIG) (Genova)

(IT) albero al naturale sradicato su troncato di oro e di azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Passaggieri (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA passaggieri blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.svg Passagieri (EMI) (Bologna)

(IT) penna di argento posta in banda immersa in un calamaio di oro tutto su azzurro - capo d'Angiò
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Passagieri (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA passagieri blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.svg Passalacqua (CAL) (Cosenza)

(IT) Troncato, il 1° d'argento a 2 stelle d'azzurro; il 2° d'azzurro ad 1 stella d'argento
(citato in DALE e in BLCL)

Stemma da disegnare.svg Passalacqua (PIE) (Biella)

(IT) D'argento, a un fiume al naturale, posto in fascia, verso la punta, con la banda di rosso, attraversante, e il capo d'azzurro
Motto: Post tenebras spero lucem
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg Stemma da disegnare.svg

Passalacqua (PIE) (Tortona) Titolo: marchesi di Villalvernia

(IT) D'azzurro, al sole d'oro, carico di un'aquila di nero
alias:
(IT) D'azzurro, alla banda d'argento, accompagnata da tre stelle, dello stesso, in capo, e da un sole d'oro, carico di un'aquila di nero, in punta
alias:
(IT) D'argento, a un fiume al naturale, posto in fascia, verso la punta, con la banda di rosso, attraversante, e il capo d'azzurro
Motto: Post tenebras spero lucem
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Passalacqua (PIE) (Asti)

(IT) D'azzurro, al sole d'oro, carico di un'aquila di nero
Motto: Post tenebras spero lucem
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Passalacqua (CAL) (Cosenza) Titolo: patrizio di Cosenza

(IT) d'azzurro alla fascia d'argento accompagnata da tre stelle dello stesso, due nel campo ed una in punta
(citato in PRTS)
(IT) fascia di argento accompagnata da - 3 stelle (6 raggi) dello stesso poste 2,1 su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Passalacqua (SIC) (Milazzo)

Coa fam ITA passalacqua mgo.jpg(IT) d'azzurro, alla fascia d'argento, accompagnata da tre stelle dello stesso
(citato in MNGO)

Stemma da disegnare.svg Passamonte (PIE) (Vische)

(IT) Troncato, al 1° d'azzurro, alla lince d'oro, macchiata di nero, passante, con la testa rivoltata, al 2° d'oro, alla pianta di vischio, al naturale
motto: Visu preteris montes
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Passamonte (VEN) (Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.6940)

Stemma da disegnare.svg Passamonte (VEN) (Mage, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.6093)

Stemma da disegnare.svg Passamonti (TOS) (Pistoia)

(IT) D'argento, al leone d'azzurro, lampassato di rosso, talvolta rivolto, e alla gemella in banda attraversante di rosso
(citato in ASFI)

Coa fam ITA passana de delfini.jpg Passana de Delfini (LAZ) (Roma)

(IT) d’argento, alla banda di rosso, caricata di un pesce d’oro, posto nel senso della banda
(citato in CROD)

Stemma da disegnare.svg Passaneto (SIC) (Sicilia) Titolo: barone di Grassuliato, Busana, Lentini; conte di Grassuyliato, Mazzarino

Coa fam ITA passaneto mgo.jpg(IT) di rosso, a tre bande d'oro ed una fascia dello stesso soprastante sul tutto
(citato in MNGO e in NBSC)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Stemma da disegnare.svg Passanisi (SIC) (Vizzini) Titolo: baroni di Granvilla

(IT) partito: 1° di rosso al braccio destro d'oro tenente con la mano uno stiletto d'argento inclinato, accompagnata in punta da un leone d'oro tenente una bandiera d'argento, crociata di rosso sormontata dal motto Signifer vis clementiae, nel 2° d'azzurro a sei bisanti d'argento
(citato in PRTS e in MNGO)
(IT) nastro di argento caricato del motto in lettere maiuscole di nero "SIGNIFER VIS CLEMENTIAE" su rosso - braccio destro armato di oro uscente da destra impugnante con la mano di carnagione uno stiletto (pugnale) di argento su rosso in alto - leoncino rampante di oro tenente una bandiera di argento crociata di rosso tra le anteriori su rosso in basso - 6 palle di argento poste in doppio palo su azzurro
(citato in LEOM)
Motto: Signifer vis clementiae

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Passano o De Passano (LIG) (Genova) Titolo: conti di Mornese, Occimiano; consignori di Bagnasco, Cocconato

(IT) D'argento, alla banda di rosso, carica di un delfino del campo, con il capo d'argento, carico di una croce, di rosso
alias:
(IT) Troncato d'azzurro e d'oro, al leone dell'uno nel'altro, sormontato da tre gigli d'oro, ordinati in fascia
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Passano - Ramo detto Da Passano del Delfino (PIE) (Ovada)

(IT) D'oro, alla banda d'argento, caricata di un delfino al naturale; col capo di Genova
(citato in STOV)

Stemma da disegnare.svg Passano

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.2865)

Stemma da disegnare.svg Passano

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.2864)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Passanti (TOS) (Livorno)

(IT) Troncato d'azzurro e di rosso, a due spade alte decussate d'argento, guarnite d'oro, attraversanti e sormontate da tre stelle a otto punte pure d'oro, ordinate in capo
alias:
(IT) Troncato d'azzurro e di rosso, a due spade alte decussate d'argento, guarnite d'oro, attraversanti e sormontate da una cometa posta tra due stelle a otto punte, ordinate in capo
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Passanti (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. V n. 69)

Stemma da disegnare.svg Passarelli (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Passarelli della Placanica (CAL) (Catanzaro)

(IT) D'azzurro a due fasce abbasate di rosso per inchiesta accompagnate in capo da un lambello a tre pendenti dello stesso, il tutto attraversato da una banda d'argento caricata da tre aquile di nero
(citato in DALE e in BLCL)

Stemma da disegnare.svg Passari (UMB) (Montefalco)

Coa fam ITA passari abb.jpg(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in MFLC)

Stemma da disegnare.svg Passari (LAZ) (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(Immagine nell'Archivio Storico Capitolino)

Coa fam ITA passari venturi gallerani.jpg Passari (LAZ) (Roma)

(IT) d'azzurro a tre passeri; i due del capo affrontati
(citato in AMAY Vol. II pag. 140)

Coa fam ITA passari.jpg Passari (LAZ) (Roma) Titolo: nobile romano

(IT) d'azzurro al monte di sette cime sostenente un passero al naturale tenente una spiga di argento
(citato in PMLO – Vol. II pag. 86)

Coa fam ITA passari.jpg Passari (MAR) (Fermo) Titolo: nobile romano

(IT) d'azzurro al monte di sette cime sormontate da un passero al naturale tenente nel becco una spiga d'argento
(citato in PMLR - VII dispensa)

Coa fam ITA passari6.jpg Passari (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.1056)

Coa fam ITA passari7.jpg Passari (EMI) (Modena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.1802)

Coa fam ITA passari3.jpg Passari o Passeri (LAZ) (Velletri)

(IT) Troncato: d'oro e d'azzurro, il secondo al monte di tre pezzi di verde all'italiana, cimato da un passero d'argento attraversante la troncatura
(citato in BLVL)

Coa fam ITA passari4.jpg Passari o Passeri (LAZ) (Velletri)

(IT) Spaccato d'oro e d'azzurro, al monte di tre vette di rosso, cimato da un passero al naturale, attraversante sulla partizione
(citato in BLVL) - altro

Coa fam ITA passari2.jpg Passari
Coa fam ITA passari5.jpg Passari
Coa fam ITA passarini.jpg Passarini o Passerini (MAR UMB) (Roma, Osimo, Norcia, Porto San Giorgio) Titolo: nobile di Norcia, nobile e Patrizio Romano

(IT) d'azzurro alla torre, fondata nella punta dello scudo, cimata da un braccio destro armato, rivoltato e tenente uno stocco, il tutto d'argento
(citato in SPRE – Vol. VI pag. 181)
(IT) torre uscente dalla punta dello scudo cimata da un braccio destro armato, posto in scaglione rovesciato e coricato tenente una spada posta in sbarra tutto di argento e azzurro
(citato in SPRE – pag. 181 v. 5)
(IT) torre uscente dalla punta dello scudo cimata da - un braccio destro armato posto in scaglione rovesciato e coricato tenente una spada posta in sbarra tutto di argento su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Passarini (TOS) (Siena)

(IT) D'azzurro, allo scaglione accompagnato in capo da due spade basse poste in palo, e in punta da una balestra pure posta in palo, il tutto d'oro
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Passarini (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Passarini (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.1086)

Stemma da disegnare.svg Passarini

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.4072)

Coa fam ITA passarini2.jpg Passarini (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (di rosso, alla banda d'azzurro caricata di tre stelle a otto raggi d'oro)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.1075)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.4064)

Coa fam ITA passarini3.jpg Passarini (EMI) (Modena)

(IT) (di rosso, alla banda d'azzurro caricata di tre stelle a sei raggi d'oro)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.1816)

Stemma da disegnare.svg Passarini (LAZ) (Roma) Titolo: nobile romano, nobile di Norcia

(IT) d'azzurro alla torre d'argento, cimata da un destrocherio uscente armato e tenente uno stocco dello stesso
(citato in REND pag. 497)
(IT) d'azzurro alla torre d'argento, cimata da un destrocherio uscente armato e tenente uno stocco dello stesso (posto in sbarra ?)
(citato in AMAY Vol. II pag. 140)

Coa fam ITA passari venturi gallerani2.jpg Passari Venturi Gallerani (LAZ MAR TOS) (Fermo, Firenze, Roma) Titolo: nobile romano, nobile di Foligno, patrizio di Fermo, patrizio di Siena, marchese di Fontebella, marchese di Castagneto

(IT) inquartato: nel 1° e 4° d'oro alla fascia d'azzurro accompagnata da tre rose di rosso (Venturi); nel 2° e 3° d'oro a tre fasce controinnestate di rosso (Gallerani); sul tutto: d'azzurro al monte di tre cime di verde, sostenente un passero con una spiga di grano nel becco, il tutto al naturale (Passari)
(citato in SPRE – Vol. VI pag. 180)
(IT) monte a 3 cime uscente dalla punta di verde cimato da un - passero (uccello) con una spiga di grano nel becco tutto al naturale su scudetto di azzurro su - fascia di azzurro accompagnata da - 3 rose di rosso poste 2,1 su oro - 3 fasce controinnestate di rosso su oro
(citato in LEOM)
Motto: E fra le spine pur spuntando viene

Coa fam ITA passari venturi gallerani.jpg Passari Venturi Gallerani (LAZ) (Roma) Titolo: nobile, marchese di Fontebella, marchese di Castagneto, patrizio romano

(IT) d'azzurro a tre passeri, i due del capo affrontati
(citato in REND pag. 496)

Stemma da disegnare.svg Passaro (PUG) (Molfetta)

(IT) d'azzurro, al leone d'oro passante sopra 4 fasce ondate di nero e d'argento
(citato in DALE e in [3])

Stemma da disegnare.svg Passarotti

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.4417)

Coa fam ITA passavadi.jpg Passavadi o Passavado o Passardi (PIE) Titolo: consignori di Revigliasco

(IT) D'argento, al leone di rosso
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg

Coa fam ITA passavanti.jpg

Passavanti (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, seminato di crocette patenti e pieficcate d'oro, al leone attraversante dello stesso
(citato in ASFI)
alias:
(IT) Di verde, al leone d'oro
(citato in ASFI)
Coa fam ITA passavanti khi.jpg(DE) In Grün 1 goldener Löwe
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg Passavanti (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA passavanti2 khi.jpg(DE) In ungleichmäßig mit goldenen Kreuzen bestreutem blauen Feld 1 goldener Löwe
(citato in KHIF)

Coa fam ITA passavanti2.jpg Passavanti (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA passavanti3 khi.jpg(DE) In Gold 1 mit 3 goldenen Rauten belegter blauer Balken
(citato in KHIF)

Coa fam ITA passavanti3.jpg Passavanti (TOS) (Pistoia)

(IT) D'argento, al leone di rosso sostenuto dalla campagna di verde, e al capo d'Angiò
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Passavanti

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.2762)

Stemma da disegnare.svg Passavin d'Ast (PIE)

(IT) Partito di rosso e di nero, a due leoni dell'uno nell'altro, il primo rivoltato
(citato in SUBL)

Coa fam ITA passazi.jpg Passazi (VEN) (Castelfranco Veneto)

(IT) stella (8 raggi) di oro su azzurro - luna montante di azzurro su oro - fascia di oro su - inquartato di argento e di verde
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Passeggieri
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
Coa fam ITA passeggieri sdc.jpg
Arma ignota.jpg Passera (LOM PIE) (San Salvatore Monferrato, Mantova) Titolo: marchesi; nobili di Casale

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Coa fam ITA passera.jpg Passera
Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg Stemma da disegnare.svg

Passerat Roero Sanseverino (TOS) (Lucca, Savoia) Titolo: conti di Dulin; baroni di Troches; signori di Barre, La Bridoire, Grignon, Hauteville, Manigod, Murs; consignori di La Colliette

(IT) Inquartato, al 1° di Passerat, che è d'azzurro alla fascia d'argento, carica di un leone di rosso illeopardito, e accompagnata in capo da due voli, in punta da una stella, il tutto d'oro, al 2° di Sanseverino-Gualfinara, al 3° d'Aragona, al 4° di Roero
alias:
(IT) D'azzurro alla fascia di argento, carica di un leone di rosso illeopardito, e accompagnata in capo da due voli, in punta da una stella, il tutto d'oro
alias:
(IT) D'azzurro alla fascia di argento, carica di un leone di nero, illeopardito, e accompagnata in capo da due voli, d'argento, in punta da una stella, d'oro
Motto: Uterius virtus
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Passeri (TOS) (Fiesole, Firenze)

(IT) troncato: nel 1º d'azzurro, alla colomba sorante e retroguardante d'argento, tenente nel becco un rametto di verde, e sostenuta da una fede di carnagione, vestita di rosso; nel 2º di rosso, al palo d'argento caricato di un anello d'oro, intrecciato da un nastro dello stesso attraversante sul palo e caricato del motto Fides et Amor, in caratteri di nero.
Motto: Fides et Amor
(citato in SPRE – pag. 181 vol. 5, in ASFI fasc. 6218, in Rivista del Collegio Araldico, Roma, Collegio Araldico 1918 pag. 338 vol. 16 e in ASFI)
(IT) fede di carnagione vestita di rosso uscente dai lati opposti dello scudo sostenente al centro una - colomba della pace in maestà ali spiegate e testa rivolta al naturale tutto su azzurro - anello di oro gemmato di uno zaffiro di azzurro e 2 rubini di rosso al naturale su palo di argento su rosso - nastro di argento svolazzante infilato nell'anello caricato del motto in lettere maiuscole di nero "FIDES ET AMOR"
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Passeri o Passera (PIE) Titolo: consignore di Gaiola, Moiola

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL e in ARCN)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Passeri o De Passaro (PUG) (Rutigliano) Titolo: nobile

(IT) d'azzurro alla quercia (tronca) terrazzata sulla campagna erbosa sostenente un passero il tutto al naturale
(citato in RTGL)
alias:
(IT) d'azzurro alla quercia (tronca) terrazzata su di un monte di verde e sostenente un passero il tutto al naturale
(citato in RTGL)

Stemma da disegnare.svg Passeri (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Passeri (LAZ) (Velletri)

(IT) spaccato d’oro e d’azzurro, al monte di tre vette di rosso, cimato da un passero al naturale, attraversante sulla partizione
(citato in CROD)

Stemma da disegnare.svg Passeri Modi (MAR) (Pesaro)

(IT) monte a 3 cime di verde uscente dalla punta cimato da - 3 spighe di grano di oro ciascuna sostenente un uccello passero sorante al naturale tutto su azzurro - croce di Sant'Andrea di oro accantonata da 4 ali sinistre di argento su azzurro
(citato in LEOM)

Coa fam ITA passerin.jpg

Stemma da disegnare.svg

Passerin (AOS) (Valtournanche) Titolo: conti di Châtillon; signori di Fornet, Valgrisanche; consignori di Courmayeur, Entrèves

(IT) D'azzurro, al decusse, accantonato da quattro stelle, il tutto d'oro
alias:
(IT) Inquartato di Entrèves e di Courmayeur, e sul tutto di Passerin
Motto: Virtus coelos terrasque rapit
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Passerin (PIE) (Torino)

(IT) croce di Sant'Andrea di oro accantonata da - 4 stelle (5 raggi) dello stesso su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Passerin (PIE) (Torino)

(IT) croce di Sant'Andrea di oro accantonata da - 4 stelle (5 raggi) dello stesso su scudetto di azzurro su - leone rampante di nero su partito di oro e di argento - castello affiancato da 2 torri e sormontato da - un sole tutto di rosso su argento
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Passerini (TOS) (Firenze)

(IT) d'azzurro, al bue d'oro in riposo sulla pianura erbosa, al capo appuntato d'oro caricato delle palle medicee
(citato in GUCA – pag. 453 e in DALE)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg Stemma da disegnare.svg Stemma da disegnare.svg

Passerini (TOS) (Cortona, Firenze)

(IT) D'azzurro, al toro rampante poggiante su un monte di sei cime, il tutto d'oro
alias:
(IT) D'azzurro, al toro rampante poggiante su un monte di tre cime, il tutto d'oro
alias:
(IT) D'azzurro, al bue d'oro coricato sul terreno di verde, e al capo appuntato dei Medici
alias:
(IT) D'azzurro, al bue d'oro coricato sul terreno di verde, il tutto abbassato sotto lo scudetto dei Medici posto in capo; e al capo di Santo Stefano
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Passerini (TOS) (Cortona, Firenze)

(IT) bue di oro sdraiato su monte roccioso uscente dalla punta al naturale su azzurro - 8 stelle (8 raggi) di oro poste in scaglione rovesciato in alto su azzurro - punta rovesciata di oro in capo caricata di 5 palle di rosso poste in semicerchio e di una di azzurro in alto caricata da 3 gigli di oro posti 2,1
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Passerini (TOS) (Cortona, Firenze)

(IT) D'azzurro, allo scaglione d'argento caricato di tre rose di rosso, bottonate del proprio campo
(citato in ASFI)
(IT) 3 rose di rosso vuote al centro su scaglione di argento su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Passerini (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA passerini khi.jpg(DE) In Blau 1 erniedrigter silberner Sparren, belegt mit 3 roten Rosen
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg Passerini (TOS) (Firenze)

(IT) Di..., allo scaglione di..., caricato di tre rose di..., e accompagnato da tre uccelli dal volo chiuso di..., 2.1
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Passerini (TOS) (Siena)

(IT) D'azzurro, alla gemella in banda d'oro
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Passerini (UMB) (Trevi)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
Notizie storiche nel sito della Associazione Pro Trevi

Stemma da disegnare.svg Passerini (LAZ) (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(Immagine nell'Archivio Storico Capitolino)

Stemma da disegnare.svg Passerini (LAZ) (Roma) Titolo: nobile romano

(IT) d'azzurro alla torre al naturale aperta e finestrata di nero, al destrocherio vestito di rosso tenente una spada posta in palo
(citato in PMLO – Vol. II pag. 88)

Stemma da disegnare.svg Passerini

(IT) fasciato convesso di oro e di rosso - passero (uccello) coronato di nero fermo sulla partizione su rosso in capo convesso
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Passerini (EMI) (Modena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.178)

Stemma da disegnare.svg Passerini

(IT) 3 fasce di oro su rosso accompagnate in capo da - un uccello passero al naturale e in punta da - una torre di argento su rosso
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Passerini (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. LXXXIX n. 1417)

Stemma da disegnare.svg Passeroni o Passerone (PIE) (Nizza, Monferrato) Titolo: baroni di Castelnuovo

(IT) D'azzurro, al ramo di ulivo di due ramoscelli, con tre passerotti posati uno sul ramo centrale, due sui ramoscelli laterali, il tutto al naturale
Motto: Prudentia et simplicitate - Sicut passer solitarius in tecto
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Passerotti (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA passerotti blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.png Passerotti (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA passerotti2 blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.png Passetti (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA passetti blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.svg Passi (LOM VEN) (Bergamo, Calcinate, Venezia)

(IT) 4 lettere P maiuscole poste in fascia unite 2 a 2 e legate al piede da una virgola e sormontate da un accento circonflesso slargato tutto di nero su argento - sbarrato di rosso e di oro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Passi (LOM VEN) (Bergamo, Calcinate, Venezia)

(IT) aquila di nero coronata di oro su oro - 4 lettere P maiuscole poste in fascia unite 2 a 2 sormontate da un accento circonflesso slargato e da una corona tutto di oro su argento - sbarrato di oro e di rosso - leone rampante afferrante con le zampe anteriori una asta fiorita di un giglio tutto di oro su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Passi (LOM VEN) (Bergamo, Calcinate, Venezia)

(IT) 4 lettere P maiuscole poste in fascia unite 2 a 2 e legate al piede da una virgola e sormontate da un accento circonflesso slargato tutto di nero su argento - bandato di rosso e di oro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Passi (LOM VEN) (Bergamo, Calcinate, Venezia)

(IT) 4 lettere P maiuscole poste in fascia unite 2 a 2 e legate al piede da una virgola tutto di nero su argento - sbarrato di oro e di nero
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Passi (LOM VEN) (Bergamo, Calcinate, Venezia)

(IT) 4 lettere P maiuscole poste in fascia unite 2 a 2 e legate al piede da una virgola e sormontate da un accento circonflesso slargato tutto di nero su argento - leone rampante di oro su rosso
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Passi (LOM VEN) (Bergamo, Calcinate, Venezia)

(IT) 4 lettere P maiuscole poste in fascia unite 2 a 2 sormontate da un accento circonflesso slargato e da una corona all'antica tutto di oro su argento - 3 sbarre di rosso su oro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Passignani (TOS) (Firenze)

(IT) Troncato d'oro e d'argento, alla fascia d'azzurro passata sulla troncatura, e al grifone di rosso nel primo, nascente dalla fascia
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Passignani (TOS) (Firenze)

(IT) Troncato cuneato di... e di..., alla stella a otto punte di... nel primo, e al crescente montante di... nel secondo
(citato in ASFI)

Coa fam ITA passini.jpg Passini (LAZ) (Roma)

Coa fam ITA passini glmb.jpg(IT) d'azzurro, a dodici plinti coricati d'argento; col capo dello stesso
(citato in GLMB n. 850)

Stemma da disegnare.svg Passino (SAR) (Bosa, Sassari, Oristano, Cagliari, Tempio, Cuglieri, Bonnanaro, Bortigali)

(IT) D'azzurro al pozzo, sulla pianura erbosa, con un passero sull'orlo dello stesso, tenente nel becco una catenella d'argento, il tutto al naturale
(IT) passero (uccello) di argento tenente una catenella dello stesso nel becco posato su una vera di pozzo al naturale su terrazzo di verde su azzurro
(citato in LEOM)
Motto: Recte faciendo nemine caveas

Stemma da disegnare.svg Passionei (LAZ) (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(Immagine nell'Archivio Storico Capitolino)

Stemma da disegnare.svg Passionei (LAZ) (Roma) Titolo: nobile romano

(IT) d'oro all'albero di cipresso al naturale col motto sul tronco dell'albero Gloria in excelsis Deo
(citato in PMLO – Vol. II pag. 88)

Stemma da disegnare.svg Passionei (LAZ) (Roma) Titolo: conte, nobile romano

(IT) d'oro all'albero sradicato di verde caricato sul tronco di un nastro d'argento con il motto Gloria in excelsis
(citato in REND pag. 497)
(IT) d'oro all'albero sradicato di verde caricato sul tronco di un nastro d'argento col motto: Gloria in excelsis
(citato in AMAY Vol. II pag. 141)

Stemma da disegnare.svg Passionei (MAR) (Fossombrone)

(IT) albero sradicato di verde su oro - nastro di argento svolazzante sul tronco con il motto in lettere maiuscole di nero "GLORIA IN EXCELSIS" su oro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Passipasseri (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA passipasseri blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.png Passipoveri (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA passipoveri blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.svg Passorio (PIE) (La Salle)

(IT) D'azzurro, al ponte d'oro, di un arco, merlato alla ghibellina, con un fiume d'argento, fluttuoso del campo, scorrente sotto l'arco, in banda
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Passurini (TOS) (Cortona)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Arma ignota.jpg Pasta (PIE) Titolo: consignori di Pamparato

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Arma ignota.jpg Pasta (PIE) (Buttigliera d'Asti) Titolo: consignori di Dusino

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Pasta (CAM) (Napoli)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.4747)

Coa fam ITA pastari.jpg Pastari
Stemma da disegnare.png Pastarini (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA pastarini blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Arma ignota.jpg Pasteris (PIE) Titolo: consignori di Moriondo

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Pasterotti (PIE) (Savigliano)

(IT) D'azzurro, allo scaglione d'oro, carico di un altro scaglione, di rosso, e sostenente un cuore, pure di rosso
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Pastini

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.4998)

Stemma da disegnare.svg Pastore (PUG) (Molfetta)

(IT) d'argento, al leone d'oro coronato dello stesso, lampassato e armato di rosso
Motto: Non sine labore
(citato in [4])

Stemma da disegnare.svg Pastore (SIC) (Trapani, Palermo)

Coa fam ITA pastore mgo.jpg(IT) d'azzurro, all'agnello d'argento pascente sopra un monte addestrato da un pastore tenente un bastone, il tutto d'oro
(citato in MNGO)

Stemma da disegnare.svg Pastore (PIE) (Ovada)

(IT) D'azzurro, al destrocherio d'argento, guantato di rosso e impugnante un pastorale d'oro, posto in palo
(citato in STOV)

Stemma da disegnare.svg Pastore (LOM) (Milano, Castiglione delle Stiviere) Titolo: barone di Rincione

(IT) spaccato a) d'azzurro all'aquila sèiegata di nero sormontata da tre stelel (8) d'oro ordinate in fascia; b) di verde alla pecora al naturale passante e sostenente con la bocca un'asta banderuolata caricata dalla croce betlemita posta in banda; sul tutto nella partizione una fascia diminuita di rosso caricata da una fiamma d'oro
(citato in CTRN)
Motto: Virtutis praemium

Stemma da disegnare.svg Pastorella (SIC) (Siracusa)

Coa fam ITA pastorella mgo.jpg(IT) di nero, alla fascia d'argento, accompagnata da tre stelle dello stesso, poste una al capo e due in punta
(citato in MNGO)

Stemma da disegnare.png Pastorelli (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA pastorelli blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.svg Pastori o Pastore (PIE) (Monferrato) Titolo: signori di Brione, Retorto

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Pastorina o Pastorino (PIE) (Ovada)

(IT) Troncato: nel 1° d'azzurro, a due tortelli di verde, accompagnati in capo da una stella di sei raggi d'oro; nel 2° di porpora. Sul tutto al pastorale dell'uno nell'altro, posto in palo
(citato in STOV)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Pastoris o Pastorino o Pastori o Pasteris (PIE) Titolo: (da Cigliano) conti di Albaretto e Lottulo; signori di Castellamonte, Cavallerleone, Lessolo; (da Cigliano, in Torino) conti di Saint Marcel; (da Cigliano, in Torino) conti di Casalrosso; (da Torino) Pastoris Mura conti di Borgo Cornalese, con Fortepasso, Malpertusio e Val di Cosso, Villareggia; (da Torino) conti di Lamporo, Tronzano; signori di Saluggia

(IT) D'azzurro, all'agnello d'argento, pascente, sopra un monticello addestrato da un cespuglio, di verde, cucito, con il capo d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero, e sostenuto di rosso
alias:
(IT) D'azzurro, al braccio tenente un bastone (pastorale? da pellegrino?), il tutto d'oro
Motto: In labore requies
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Pastoris (PIE) (Torino)

(IT) agnello pascente di argento sopra un monticello di verde uscente dalla punta su azzurro - cespuglio di verde alla sua sinistra su azzurro - aquila coronata di nero su oro in capo - trangla di rosso
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Pastoris o Pastero (PIE) (Torino) Titolo: conti di Montelupo

(IT) Troncato d'oro, sopra oro, il primo a tre bande d'azzurro
Motto: Humilitas in recessu
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Pastrone (PIE) (Vignale, Casale)

(IT) Di rosso, al leone coronato, d'oro
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Pasturella (SIC) (Sicilia) Titolo: barone di Cariato

(IT) di nero, con la fascia d'argento, accompagnata da tre stelle dello stesso, poste una al-capo e due in punta
(citato in NBSC)
Corona di barone
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia