Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Lon)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
Riga 19: Riga 19:
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Lonati''' (Pavia) Titolo: marchesi di Vignole; signori di Borghetto Borbera, Sorli
+
| '''Lonati''' ('''LOM''') (Pavia) Titolo: marchesi di Vignole; signori di Borghetto Borbera, Sorli
 
'''(IT)'''  Di rosso, a tre mezze lune, d'argento, con il capo d'oro, all'aquila coronata, di nero<br/>
 
'''(IT)'''  Di rosso, a tre mezze lune, d'argento, con il capo d'oro, all'aquila coronata, di nero<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
Riga 25: Riga 25:
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)'''  Partito, di Lonati e di Crivelli<br/>
 
'''(IT)'''  Partito, di Lonati e di Crivelli<br/>
(citato in (16))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Lonbardi''' ('''FRI''') (Udine)
 +
'''(FR)''' Cinq point d'argent équipollés à quatre d'azur au chef de gueules <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA londini.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA londini.jpg|150px]]
| '''Londini''' (Firenze)
+
| '''Londini''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda diminuita d'argento, accompagnata in capo da un destrocherio (o braccio reciso) di carnagione, vestito di rosso, tenente in atto di scrivere una penna d'oca d'argento, e in punta da un albero sradicato al naturale <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda diminuita d'argento, accompagnata in capo da un destrocherio (o braccio reciso) di carnagione, vestito di rosso, tenente in atto di scrivere una penna d'oca d'argento, e in punta da un albero sradicato al naturale <br/>
(citato in (14))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Londonio''' (Venezia)
+
| '''Londonio''' ('''VEN''') (Venezia)
 
'''(IT)''' aquila di nero su oro - leone rampante al naturale su argento - 2 rose di rosso in alto ai lati su argento<br/>
 
'''(IT)''' aquila di nero su oro - leone rampante al naturale su argento - 2 rose di rosso in alto ai lati su argento<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 42: Riga 48:
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA londono.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA londono.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA londono2.jpg|150 px]]
 
[[File:Coa fam ITA londono2.jpg|150 px]]
| '''Londoño''' o '''Londonio''' (Spagna, Milano) Titolo: consignori di Fontaneto
+
| '''Londoño''' o '''Londonio''' ('''LOM''') (Spagna, Milano) Titolo: consignori di Fontaneto
 
'''(IT)'''  D'argento, a nove rondelle d'azzurro, poste 3, 3, 3<br/>
 
'''(IT)'''  D'argento, a nove rondelle d'azzurro, poste 3, 3, 3<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)'''  Di rosso, alla catena d’argento, posta in banda, ingollata da due teste di leone d’oro, accompagnata da sei stelle (6) d’oro, poste in cinta<br/>
 
'''(IT)'''  Di rosso, alla catena d’argento, posta in banda, ingollata da due teste di leone d’oro, accompagnata da sei stelle (6) d’oro, poste in cinta<br/>
(citato in (16))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA longaragni.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA longaragni.jpg|150px]]
| '''Longaragni''' (Carignano)
+
| '''Longaragni''' ('''PIE''') (Carignano)
 
'''(IT)'''  D'azzurro, al leone d'argento, lampassato, armato e coronato di rosso<br/>
 
'''(IT)'''  D'azzurro, al leone d'argento, lampassato, armato e coronato di rosso<br/>
(citato in (16))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Longare''' ('''VEN''') (Vicenza)
 +
'''(FR)''' D'azur à un arbre terrassé de sinople acc en chef de trois étoiles mal-ordonnées d'or <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 73: Riga 85:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA longhena.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA longhena.jpg|150px]]
| '''Longhena''' (Brescia)
+
| '''Longhena''' ('''LOM''') (Brescia)
 
'''(IT)''' pellicano di argento nell'atto di ferirsi il petto con il becco su terrazzo di verde su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' pellicano di argento nell'atto di ferirsi il petto con il becco su terrazzo di verde su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 79: Riga 91:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA longhi.jpg|150 px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA longhi.jpg|150 px]]
| '''Longhi''' (Roma)
+
| '''Longhi''' ('''LAZ''') (Roma)
 
'''(IT)''' inquartato: 1° e 4° d'argento al leone di nero coronato d'oro alla banda partita d'oro e d'azzurro attraversante; nel 2° e 3° d'azzurro alla torre d'oro accompagnata in capo da una crocetta di rosso raggiante d'oro <br/>
 
'''(IT)''' inquartato: 1° e 4° d'argento al leone di nero coronato d'oro alla banda partita d'oro e d'azzurro attraversante; nel 2° e 3° d'azzurro alla torre d'oro accompagnata in capo da una crocetta di rosso raggiante d'oro <br/>
(citato in (2) - pag. 68 e in (15))
+
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' - pag. 68 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA longhi5.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA longhi5.jpg|150px]]
| '''Longhi''' (Roma)
+
| '''Longhi''' ('''LAZ''') (Roma)
 
'''(IT)''' inquartato: 1° e 4° d'argento al leone di nero coronato d'oro alla banda partita d'oro e d'azzurro attraversante; nel 2° e 3° d'azzurro alla torre d'argento accompagnata in capo da una crocetta d'oro raggiante<br/>
 
'''(IT)''' inquartato: 1° e 4° d'argento al leone di nero coronato d'oro alla banda partita d'oro e d'azzurro attraversante; nel 2° e 3° d'azzurro alla torre d'argento accompagnata in capo da una crocetta d'oro raggiante<br/>
 
(Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Longhi.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
 
(Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Longhi.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
Riga 91: Riga 103:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Longhi''' ('''LAZ''') (Roma)  
+
| '''Longhi''' ('''LAZ''') (Roma)  
 
'''(IT)''' inquartato nel 1° e 4° d'argento al leone di nero coronato d'oro attraversato da una banda d'oro e d'azzurro; nel 2° e 3° d'azzurro alla torre d'oro accompagnata in capo da una crocetta di rosso raggiante d'oro <br/>
 
'''(IT)''' inquartato nel 1° e 4° d'argento al leone di nero coronato d'oro attraversato da una banda d'oro e d'azzurro; nel 2° e 3° d'azzurro alla torre d'oro accompagnata in capo da una crocetta di rosso raggiante d'oro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' – Vol. II pag. 22)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' – Vol. II pag. 22)<br/>
 
Cimiero: un leone <br/>
 
Cimiero: un leone <br/>
 
Motto: ''Leonga fides et longus honor cum sanguine longo''
 
Motto: ''Leonga fides et longus honor cum sanguine longo''
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Longhi''' ('''LAZ''') (Roma)
 +
'''(FR)''' Écartelé aux 1 et 4 d'argent au lion de sable couronné d'or à la bande tranché d'or sur azur brochant sur le lion aux 2 et 3 d'azur à une tour crénelée d'or surmontée d'une croisette rayonnante d'argent <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA longhi.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA longhi.jpg|150px]]
| '''Longhi''' ('''LAZ''') (Fumone) Titolo: nobile romano, coscritto, marchese, nobile di Veroli  
+
| '''Longhi''' ('''LAZ''') (Fumone) Titolo: nobile romano, coscritto, marchese, nobile di Veroli  
 
'''(IT)''' inquartato; nel 1° e 4° d'argento al leone di nero coronato d'oro alla banda partita d'oro e d'azzurro attraversante; nel 2° e 3°, d'azzurro alla torre d'oro aperta e finestrata di nero sormontata da una crocetta di rosso raggiata d'oro <br/>
 
'''(IT)''' inquartato; nel 1° e 4° d'argento al leone di nero coronato d'oro alla banda partita d'oro e d'azzurro attraversante; nel 2° e 3°, d'azzurro alla torre d'oro aperta e finestrata di nero sormontata da una crocetta di rosso raggiata d'oro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#PMLR|PMLR]] - VII dispensa''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#PMLR|PMLR]] - VII dispensa''')<br/>
Riga 107: Riga 125:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA longhi8.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA longhi8.jpg|150px]]
| '''Longhi''' ('''LAZ LIG''') (Genova, Roma) Titolo: nobile romano, coscritto
+
| '''Longhi''' ('''LAZ LIG''') (Genova, Roma) Titolo: nobile romano, coscritto
 
'''(IT)''' inquartato nel 1 e 4 d'argento al leone di nero caricato di una sbarra di oro e di azzurro; 2 e 3 d'azzurro alla torre merlata d'argento sormontata dalla croce d'oro <br/>
 
'''(IT)''' inquartato nel 1 e 4 d'argento al leone di nero caricato di una sbarra di oro e di azzurro; 2 e 3 d'azzurro alla torre merlata d'argento sormontata dalla croce d'oro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#PMLO|PMLO]]''' – Vol. II pag. 19)
 
(citato in '''[[Brafit#PMLO|PMLO]]''' – Vol. II pag. 19)
Riga 121: Riga 139:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Longhi''' (Siena)
+
| '''Longhi''' ('''TOS''') (Siena)
 
'''(IT)''' Di..., alla torre di... fondata sul terreno montuoso al naturale, sostenente un cane fermo di..., e accostata da due alberi di..., nodriti sul terreno stesso <br/>
 
'''(IT)''' Di..., alla torre di... fondata sul terreno montuoso al naturale, sostenente un cane fermo di..., e accostata da due alberi di..., nodriti sul terreno stesso <br/>
(citato in (14))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA longhi3.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA longhi3.jpg|150px]]
| '''Longhi''' (Lecco, Milano) Titolo: signori di Monforte
+
| '''Longhi''' ('''LOM''') (Lecco, Milano) Titolo: signori di Monforte
 
'''(IT)'''  Bandato d'oro e di rosso, di otto pezzi, con il capo d'argento, carico di un leone di rosso, illeopardito<br/>
 
'''(IT)'''  Bandato d'oro e di rosso, di otto pezzi, con il capo d'argento, carico di un leone di rosso, illeopardito<br/>
(citato in (16))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA longhi4.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA longhi4.jpg|150px]]
| '''Longhi''' (Torino)
+
| '''Longhi''' ('''PIE''') (Torino)
 
'''(IT)'''  Palato di rosso e d'argento<br/>
 
'''(IT)'''  Palato di rosso e d'argento<br/>
(citato in (16))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Longhi''' (Casale)
+
| '''Longhi''' ('''PIE''') (Casale)
 
'''(IT)'''  (arma ignota)<br/>
 
'''(IT)'''  (arma ignota)<br/>
(citato in (16))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 187: Riga 205:
 
| '''Longhi''' ('''EMI''') (Bologna)
 
| '''Longhi''' ('''EMI''') (Bologna)
 
[[File:Coa fam ITA longhi blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
[[File:Coa fam ITA longhi blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')<br/>
 +
'''(FR)''' D'azur au lion d'or lampassé de gueules au chef du premier ch de trois fleurs-de-lis d'or rangées entre les quatre pendants d'un lambel de gueules <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 205: Riga 225:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Longis''' o '''Lungis''' (Savigliano) Titolo: consignori di Ceresole
+
| '''Longis''' o '''Lungis''' ('''PIE''') (Savigliano) Titolo: consignori di Ceresole
 
'''(IT)'''  Trinciato di verde e di rosso, con la banda sulla partizione, inquartata, nel verso della pezza, d’oro, e scaccato d'argento e d'azzurro<br/>
 
'''(IT)'''  Trinciato di verde e di rosso, con la banda sulla partizione, inquartata, nel verso della pezza, d’oro, e scaccato d'argento e d'azzurro<br/>
 
Motto: ''Indulgentia fortior'' - ''Sunt stemma virtutis insignia'' <br/>
 
Motto: ''Indulgentia fortior'' - ''Sunt stemma virtutis insignia'' <br/>
(citato in (16))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA longo2.jpg|150 px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA longo2.jpg|150 px]]
|'''Longo''' (Modugno, Napoli)
+
|'''Longo''' ('''CAM PUG''') (Modugno, Napoli)
 
'''(IT)''' bipartito: d'azzurro alla fascia d'oro, caricato di tre stelle a 6 punte d'oro<br/>
 
'''(IT)''' bipartito: d'azzurro alla fascia d'oro, caricato di tre stelle a 6 punte d'oro<br/>
 
Cimiero: una branca d'orso al naturale<br/>
 
Cimiero: una branca d'orso al naturale<br/>
 
Motto: ''Meritos ad astra suos''<br/>
 
Motto: ''Meritos ad astra suos''<br/>
(citato in (12) - pag. x)
+
(citato in '''[[Brafit#NOYA|NOYA]]''' - pag. x)
  
 
|-valign=top
 
|-valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA longo3.jpg|150 px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA longo3.jpg|150 px]]
|'''Longo''' (Modugno (Ba))
+
|'''Longo''' ('''PUG''') (Modugno)
 
'''IT''' bipartito: d'azzurro alla fascia d'argento con tre stelle d'oro a sei raggi, colomba e giglio <br/>
 
'''IT''' bipartito: d'azzurro alla fascia d'argento con tre stelle d'oro a sei raggi, colomba e giglio <br/>
 
Cimiero: elmo antico da cavaliere <br/>
 
Cimiero: elmo antico da cavaliere <br/>
 
Motto: meritos ad astra suos <br/>
 
Motto: meritos ad astra suos <br/>
(citato in (12) - pag.x)
+
(citato in '''[[Brafit#NOYA|NOYA]]''' - pag.x)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 230: Riga 250:
 
| '''Longo''' ('''MOL''') (Molise)
 
| '''Longo''' ('''MOL''') (Molise)
 
'''(IT)''' D'azzurro alla fascia d'oro accompagnata da tre stelle (8 ?) del medesimo, due nel capo ed una nella punta <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro alla fascia d'oro accompagnata da tre stelle (8 ?) del medesimo, due nel capo ed una nella punta <br/>
(citato in (15))
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 242: Riga 262:
 
| '''Longo''' ('''CAL''') (Cosenza)
 
| '''Longo''' ('''CAL''') (Cosenza)
 
'''(IT)''' D'azzurro alla fascia d'oro accompagnata da 3 stelle dello stesso, 2 in capo e 1 in punta <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro alla fascia d'oro accompagnata da 3 stelle dello stesso, 2 in capo e 1 in punta <br/>
(citato in (15) e in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''' e in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 253: Riga 273:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Longo''' (Napoli, Marigliano, Modugno, Nola, Vinchiaturo, San Lorenzo del Vallo) Titolo: marchese di Vinchiaturo, nobile di Nola e Modugno
+
| '''Longo''' ('''CAL CAM MOL PUG''') (Napoli, Marigliano, Modugno, Nola, Vinchiaturo, San Lorenzo del Vallo) Titolo: marchese di Vinchiaturo, nobile di Nola e Modugno
 
'''(IT)''' di azzurro alla fascia d'oro accompagnata da tre stelle del medesimo, due nel capo e una nella punta <br/>
 
'''(IT)''' di azzurro alla fascia d'oro accompagnata da tre stelle del medesimo, due nel capo e una nella punta <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. VI pag. 142<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. VI pag. 142<br/>
 
'''(IT)''' d’azzurro alla fascia d’oro accompagnata da tre stelle d’oro <br/>
 
'''(IT)''' d’azzurro alla fascia d’oro accompagnata da tre stelle d’oro <br/>
(citato in (17))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
 
'''(IT)''' d’azzurro alla fascia d’oro accompagnata da tre stelle d’oro (6 ?),due nel capo e una in punta<br/>
 
'''(IT)''' d’azzurro alla fascia d’oro accompagnata da tre stelle d’oro (6 ?),due nel capo e una in punta<br/>
(citato in (19))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')<br/>
 
'''(IT)''' fascia di oro accompagnata da - 3 stelle (5raggi) dello stesso poste 2,1 su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' fascia di oro accompagnata da - 3 stelle (5raggi) dello stesso poste 2,1 su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Riga 268: Riga 288:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA longo7.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA longo7.jpg|150px]]
| '''Longo''' (Moncalieri)
+
| '''Longo''' ('''PIE''') (Moncalieri)
 
'''(IT)'''  D'argento, a tre pali di rosso<br/>
 
'''(IT)'''  D'argento, a tre pali di rosso<br/>
(citato in (16))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA longo11.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA longo11.jpg|150px]]
| '''Longo''' o '''Longhi''' (Carmagnola)
+
| '''Longo''' o '''Longhi''' ('''PIE''') (Carmagnola)
 
'''(IT)'''  Palato di rosso e d'argento<br/>
 
'''(IT)'''  Palato di rosso e d'argento<br/>
 
Motto: ''Nec fulmina terrent'' <br/>
 
Motto: ''Nec fulmina terrent'' <br/>
(citato in (16))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA longo7.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA longo7.jpg|150px]]
| '''Longo''' (Bra)
+
| '''Longo''' ('''PIE''') (Bra)
 
'''(IT)'''  D'argento, a tre pali di rosso<br/>
 
'''(IT)'''  D'argento, a tre pali di rosso<br/>
(citato in (16))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Longo''' (Mondovì ?)
+
| '''Longo''' ('''PIE''') (Mondovì ?)
 
'''(IT)'''  Troncato, al 1° d'argento, al leone alato, passante, tenente tra le zampe un [...], di verde, al 2° bandato d'argento e di rosso, con il capo d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero<br/>
 
'''(IT)'''  Troncato, al 1° d'argento, al leone alato, passante, tenente tra le zampe un [...], di verde, al 2° bandato d'argento e di rosso, con il capo d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero<br/>
(citato in (16))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 295: Riga 315:
 
[[File:Coa fam ITA longo12.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA longo12.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA longo13.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA longo13.jpg|150px]]
| '''Longo''' (Barcellona Pozzo di Gotto, Messina, Palermo) Titolo: barone di Frassini e di Salicà
+
| '''Longo''' ('''SIC''') (Barcellona Pozzo di Gotto, Messina, Palermo) Titolo: barone di Frassini e di Salicà
 
'''(IT)''' di rosso, all'aquila spiegata di nero, coronata d'oro <br/>
 
'''(IT)''' di rosso, all'aquila spiegata di nero, coronata d'oro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. VI pag. 143<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. VI pag. 143<br/>
 
'''(IT)''' di rosso all’aquila spiegata di nero coronata d’oro <br/>
 
'''(IT)''' di rosso all’aquila spiegata di nero coronata d’oro <br/>
(citato in (17) e in (18))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''' e in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')<br/>
 
'''(IT)''' aquila di nero coronata di oro su rosso<br/>
 
'''(IT)''' aquila di nero coronata di oro su rosso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Riga 309: Riga 329:
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. VI pag. 143<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. VI pag. 143<br/>
 
[[File:Coa fam ITA longo9 mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' di rosso alla fascia d’argento a tre stelle d’oro <br/>
 
[[File:Coa fam ITA longo9 mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' di rosso alla fascia d’argento a tre stelle d’oro <br/>
(citato in (17) e in (18))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''' e in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')<br/>
 
'''(IT)''' di rosso, con una fascia d'argento, accompagnata da tre stelle d'oro poste 2 in capo ed 1 in punta<br/>
 
'''(IT)''' di rosso, con una fascia d'argento, accompagnata da tre stelle d'oro poste 2 in capo ed 1 in punta<br/>
(citato in (20))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
'''(IT)''' fascia di argento accompagnata da - 3 stelle (5raggi) di oro poste 2,1 su rosso<br/>
 
'''(IT)''' fascia di argento accompagnata da - 3 stelle (5raggi) di oro poste 2,1 su rosso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Riga 320: Riga 340:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA longo14.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA longo14.jpg|150px]]
| '''Longo''' (Barcellona Pozzo di Gotto)
+
| '''Longo''' ('''SIC''') (Barcellona Pozzo di Gotto)
 
'''(IT)''' aquila di oro su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' aquila di oro su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Longo di Messina''' (Sicilia) Titolo: barone, barone della Corte
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
'''(IT)''' d'azzurro, con l'aquila spiegata d'oro<br/>
+
| '''Longo''' ('''VEN''') (Venezia)
(citato in (20))<br/>
+
'''(FR)''' D'argent au lion de sable couronné d'or <br/>
Corona di barone<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=849 Famiglie nobili di Sicilia]
+
alias:<br/>
 +
'''(FR)''' D'argent à la fasce d'azur au lion de gueules brochant sur le tout <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA longo15.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA longo15.jpg|150px]]
| '''Longo''' o '''Llonc''' (Napoletano)
+
| '''Longo''' o '''Llonc''' ('''CAM''') (Napoletano)
 
'''(IT)''' d'argento, una banda d'oro e una sbarra rossa<br/>
 
'''(IT)''' d'argento, una banda d'oro e una sbarra rossa<br/>
(citato in (19))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')<br/>
 
Notizie storiche in [http://www.nobili-napoletani.it/Longo-2.htm Nobili napoletani]
 
Notizie storiche in [http://www.nobili-napoletani.it/Longo-2.htm Nobili napoletani]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Scudo-michele-longo.gif|150px]]   
 
|align=center | [[File:Scudo-michele-longo.gif|150px]]   
| '''Longo'''  (Manfredonia, L'Aquila)<br/>  
+
| '''Longo'''  ('''ABR PUG''') (Manfredonia, L'Aquila)<br/>  
 
'''(IT)''' di rosso, ai tre scaglioni ridotti d'argento, sormontati nel cantone sinistro da una croce trifogliata del secondo.<br/>
 
'''(IT)''' di rosso, ai tre scaglioni ridotti d'argento, sormontati nel cantone sinistro da una croce trifogliata del secondo.<br/>
 
'''Motto''': ''Sol omnibus lucet''<br/>
 
'''Motto''': ''Sol omnibus lucet''<br/>
Riga 349: Riga 371:
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA longo9.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA longo9.jpg|150px]]
 
| '''Longo'''  
 
| '''Longo'''  
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Longo de Gagliati''' ('''CAM SIC''') (Sicilia, Napoli)
 +
'''(FR)''' Coupé au 1 de gueules à trois fleurs-de-lis d'argent au 2 fascé d'argent et d'azur de huit pièces <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Longo di Messina''' ('''SIC''') (Sicilia) Titolo: barone, barone della Corte
 +
'''(IT)''' d'azzurro, con l'aquila spiegata d'oro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 +
Corona di barone<br/>
 +
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=849 Famiglie nobili di Sicilia]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 356: Riga 392:
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. VI pag. 144<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. VI pag. 144<br/>
 
'''(IT)''' d’azzurro al leone d’oro tenente una palma di verde <br/>
 
'''(IT)''' d’azzurro al leone d’oro tenente una palma di verde <br/>
(citato in (17))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
 
'''(IT)''' leone rampante di oro tenente nella zampa destra una foglia di palma di verde su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' leone rampante di oro tenente nella zampa destra una foglia di palma di verde su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 370: Riga 406:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Longobardo''' (Messina, Siracusa, Caltagirone) Titolo: barone
+
| '''Longobardo''' ('''SIC''') (Messina, Siracusa, Caltagirone) Titolo: barone
 
[[File:Coa fam ITA longobardo mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d’oro, con due rami di palma di verde, posti in palo, sormontati da una stella di rosso <br/>
 
[[File:Coa fam ITA longobardo mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d’oro, con due rami di palma di verde, posti in palo, sormontati da una stella di rosso <br/>
(citato in (18) e in (20))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=858 Famiglie nobili di Sicilia]
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=858 Famiglie nobili di Sicilia]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA longoni.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA longoni.jpg|150px]]
| '''Longoni''' (Milano, Novara)
+
| '''Longoni''' ('''LOM PIE''') (Milano, Novara)
 
'''(IT)'''  D'azzurro, al leone d'argento, coronato d'oro<br/>
 
'''(IT)'''  D'azzurro, al leone d'argento, coronato d'oro<br/>
(citato in (16))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 
'''(IT)''' leone rampante di argento coronato di oro su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' leone rampante di argento coronato di oro su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Longoni''' ('''LOM''') (Milano)
 +
'''(IT)'''  (D'azzurro, al leone d'argento, coronato d'oro)<br/>
 +
'''(FR)''' D'azur au lion d'argent couronné d'o <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 391: Riga 434:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Longoni''' Titolo: consignori di Costigliole Saluzzo
+
| '''Longoni''' ('''PIE''') Titolo: consignori di Costigliole Saluzzo
 
'''(IT)'''  (arma ignota)<br/>
 
'''(IT)'''  (arma ignota)<br/>
(citato in (16))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Longoni''' (Desio)
+
| '''Longoni''' ('''LOM''') (Desio)
 
'''(IT)''' croce scorciata ricrociata di rosso su argento - nodo di oro su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' croce scorciata ricrociata di rosso su argento - nodo di oro su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 413: Riga 456:
 
| '''Longueville''' (Francia)
 
| '''Longueville''' (Francia)
 
'''(IT)''' Di Francia antica cioè d'azzurro seminato di gigli d'oro, con un bastone d'argento posto in banda sul tutto <br/>
 
'''(IT)''' Di Francia antica cioè d'azzurro seminato di gigli d'oro, con un bastone d'argento posto in banda sul tutto <br/>
(citato in (15))
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Loniga''' ('''VEN''') (Verona)
 +
'''(FR)''' De sinople au chevron parti d'argent et d'azur acc de trois étoiles (8) d'or <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 423: Riga 472:
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
'''(IT)''' Partito: nel primo d’oro, a tre coppie di spade in palo di nero, incrociate in decusse; nel 2° interzato in palo di rosso, d’argento e di nero
 
'''(IT)''' Partito: nel primo d’oro, a tre coppie di spade in palo di nero, incrociate in decusse; nel 2° interzato in palo di rosso, d’argento e di nero
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Lonigo''' ('''VEN''') (Vicenza)
 +
'''(FR)''' D'or à deux chevrons bretessés de sable le sommet de chaque chevron ayant deux créneaux en forme de chevron renversé <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|}
 
|}
 
==Bibliografia==
 
'''(2)''' - Dizionario araldico di P. GUELFI CAMAIANI, Milano, Editore Ulrico Hoepli, 1940
 
 
'''(3)''' - Alessandro Augusto Monti Della Corte. Armerista bresciano, camuno, benacense e di Valsabbia, Brescia, Tipolitografia Geroldi, 1974
 
 
'''(4)''' - Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI, 1928-1936
 
 
'''(5)''' - Enciclopedia araldica italiana di Angelo M. G. Scorza, Genova 1973
 
 
'''(6)''' - Blasonario (XVIII sec.), Biblioteca Augusta di Perugia
 
 
'''(7)''' - Blasone perugino, Biblioteca Augusta di Perugia
 
 
'''(8)''' - Dizionario storico-blasonico di G. B. di Crollalanza, Pisa, 1886-89
 
 
'''(9)''' - Blasoni delle famiglie toscane nella Raccolta Ceramelli Papiani, Asfi, Firenze
 
 
'''(10)''' - Manuale di araldica di Fabrizio DI MONTAUTO, Firenze, Edizioni Polistampa, 1999
 
 
'''(11)''' - Cronologia di famiglie nobili di Bologna di Pompeo Scipione DOLFI, Bologna, 1670 [http://badigit.comune.bologna.it/books/dolfi/scorri.asp?direction=first versione su web]
 
 
'''(12)''' - Blasonario generale di Terra di Bari, Edgardo Noya di Bitetto, Mola di Bari, 1912
 
 
'''(13)''' - Antiche Famiglie Patrizie di Arezzo e Siena in Malta e Santo Stefano, di Goro Stendardi, Firenze, 2004
 
 
'''(14)''' - [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/ Archivio di Stato di Firenze]
 
 
'''(15)''' - [http://www.casadalena.it/Araldica.htm Sito della famiglia d'Alena]
 
 
'''(16)''' - [http://www.blasonariosubalpino.it/index1.html Blasonario subalpino]
 
 
'''(17)''' - [http://www.ilportaledelsud.org/cognomi_l2.htm Il portale del sud]
 
 
'''(18)''' - Nobiliario di Sicilia di Antonio Mango di Casalgerardo, 1915-1970 [http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/bibliotecacentrale/mango/indicemango.htm versione su web]
 
 
'''(19)''' - [http://www.nobili-napoletani.it/Stemmario-1.htm Nobili napoletani]
 
 
'''(20)''' - [http://www.famiglia-nobile.com/default.asp Famiglie nobili di Sicilia]
 
 
'''(21)''' - MARZANO Giovan Battista, Genealogia della famiglia Cordopatri, Tip. editice popolare, Laureana di Borrello, 1914
 
 
'''(22)''' - Raccolta di armi gentilizie di diverse famiglie di Montefalco di F. DEGLI ABBATI, 1795
 
 
'''(23)''' - Araldica cuneese di R. ALBANESE e S. COATES, Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 1996
 
 
'''(24)''' - [http://wappen.khi.fi.it/alle-wappen Wappen portal]
 
 
'''(25)''' - Stemmario di Rutigliano
 
 
'''(26)''' - Enrico Ottonello, ''Gli stemmi di cittadinanza della magnifica comunità di Ovada'', Ovada, Accademia Urbense, 2005
 
 
{{Armoriale famiglie Italia}}
 
{{Portale|araldica}}
 
  
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]

Versione delle 17:43, 24 mar 2018

torna indietro

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Lon.

Stemma Casato e blasonatura
Stemma da disegnare.svg Lonardelli (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Coa fam ITA lonati.jpg

Stemma da disegnare.svg Stemma da disegnare.svg

Lonati (LOM) (Pavia) Titolo: marchesi di Vignole; signori di Borghetto Borbera, Sorli

(IT) Di rosso, a tre mezze lune, d'argento, con il capo d'oro, all'aquila coronata, di nero
alias:
(IT) Inquartato, di Lonati e di Visconti
alias:
(IT) Partito, di Lonati e di Crivelli
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Lonbardi (FRI) (Udine)

(FR) Cinq point d'argent équipollés à quatre d'azur au chef de gueules
(citato in RIET)

Coa fam ITA londini.jpg Londini (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, alla banda diminuita d'argento, accompagnata in capo da un destrocherio (o braccio reciso) di carnagione, vestito di rosso, tenente in atto di scrivere una penna d'oca d'argento, e in punta da un albero sradicato al naturale
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Londonio (VEN) (Venezia)

(IT) aquila di nero su oro - leone rampante al naturale su argento - 2 rose di rosso in alto ai lati su argento
(citato in LEOM)

Coa fam ITA londono.jpg

Coa fam ITA londono2.jpg

Londoño o Londonio (LOM) (Spagna, Milano) Titolo: consignori di Fontaneto

(IT) D'argento, a nove rondelle d'azzurro, poste 3, 3, 3
alias:
(IT) Di rosso, alla catena d’argento, posta in banda, ingollata da due teste di leone d’oro, accompagnata da sei stelle (6) d’oro, poste in cinta
(citato in SUBL)

Coa fam ITA longaragni.jpg Longaragni (PIE) (Carignano)

(IT) D'azzurro, al leone d'argento, lampassato, armato e coronato di rosso
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Longare (VEN) (Vicenza)

(FR) D'azur à un arbre terrassé de sinople acc en chef de trois étoiles mal-ordonnées d'or
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Longari (TOS) (Borgo San Sepolcro)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Coa fam ITA longari ponzone.jpg Longari Ponzone (EMI) (Casalmaggiore) Titolo: nobile

(IT) inquartato: nel 1° e 4° di rosso alla croce a doppia traversa, scorciata, d'argento; nel 2° e 3° fasciato di verde e d'argento
(citato in SPRE – Vol. VI pag. 143
(IT) croce patriarcale di argento su rosso - fasciato di verde e di argento
(citato in LEOM)
(IT) inquartato; nel primo e nel quarto, di rosso alla croce patriarcale d'argento; nel secondo e nel terzo, fasciato di verde e d'argento
(citato in BLCR)
Immagine in Blasonario Cremonese

Coa fam ITA longhena.jpg Longhena (LOM) (Brescia)

(IT) pellicano di argento nell'atto di ferirsi il petto con il becco su terrazzo di verde su azzurro
(citato in LEOM)

Coa fam ITA longhi.jpg Longhi (LAZ) (Roma)

(IT) inquartato: 1° e 4° d'argento al leone di nero coronato d'oro alla banda partita d'oro e d'azzurro attraversante; nel 2° e 3° d'azzurro alla torre d'oro accompagnata in capo da una crocetta di rosso raggiante d'oro
(citato in GUCA - pag. 68 e in DALE)

Coa fam ITA longhi5.jpg Longhi (LAZ) (Roma)

(IT) inquartato: 1° e 4° d'argento al leone di nero coronato d'oro alla banda partita d'oro e d'azzurro attraversante; nel 2° e 3° d'azzurro alla torre d'argento accompagnata in capo da una crocetta d'oro raggiante
(Immagine nell'Archivio Storico Capitolino)

Stemma da disegnare.svg Longhi (LAZ) (Roma)

(IT) inquartato nel 1° e 4° d'argento al leone di nero coronato d'oro attraversato da una banda d'oro e d'azzurro; nel 2° e 3° d'azzurro alla torre d'oro accompagnata in capo da una crocetta di rosso raggiante d'oro
(citato in AMAY – Vol. II pag. 22)
Cimiero: un leone
Motto: Leonga fides et longus honor cum sanguine longo

Stemma da disegnare.png Longhi (LAZ) (Roma)

(FR) Écartelé aux 1 et 4 d'argent au lion de sable couronné d'or à la bande tranché d'or sur azur brochant sur le lion aux 2 et 3 d'azur à une tour crénelée d'or surmontée d'une croisette rayonnante d'argent
(citato in RIET)

Coa fam ITA longhi.jpg Longhi (LAZ) (Fumone) Titolo: nobile romano, coscritto, marchese, nobile di Veroli

(IT) inquartato; nel 1° e 4° d'argento al leone di nero coronato d'oro alla banda partita d'oro e d'azzurro attraversante; nel 2° e 3°, d'azzurro alla torre d'oro aperta e finestrata di nero sormontata da una crocetta di rosso raggiata d'oro
(citato in PMLR - VII dispensa)
Cimiero: un leone uscente
Motto: Longa fides et longus honor cum sanguine longo

Coa fam ITA longhi8.jpg Longhi (LAZ LIG) (Genova, Roma) Titolo: nobile romano, coscritto

(IT) inquartato nel 1 e 4 d'argento al leone di nero caricato di una sbarra di oro e di azzurro; 2 e 3 d'azzurro alla torre merlata d'argento sormontata dalla croce d'oro
(citato in PMLO – Vol. II pag. 19)

Coa fam ITA longhi7.jpg Longhi (LAZ) (Roma) Titolo: patrizio romano, nobile di Anagni, nobile di Frosinone, nobile polacco

(IT) inquartato: nel 1° e 4° d’argento, al leone di nero, senza lingua, coronato d’oro, alla banda partita d’oro e d’azzurro attraversante sul tutto; nel 2° e 3° d’azzurro, alla torre d’oro, merlata dio quattro pezzi, aperta e finestrata di nero, e in cima una croce rossa raggiante d’oro
(citato in CROD)
Cimiero: un leone uscente affrontato in avanti
Motto: ‘’Longa fides et longus honor com sanguine longa’’

Stemma da disegnare.svg Longhi (TOS) (Siena)

(IT) Di..., alla torre di... fondata sul terreno montuoso al naturale, sostenente un cane fermo di..., e accostata da due alberi di..., nodriti sul terreno stesso
(citato in ASFI)

Coa fam ITA longhi3.jpg Longhi (LOM) (Lecco, Milano) Titolo: signori di Monforte

(IT) Bandato d'oro e di rosso, di otto pezzi, con il capo d'argento, carico di un leone di rosso, illeopardito
(citato in SUBL)

Coa fam ITA longhi4.jpg Longhi (PIE) (Torino)

(IT) Palato di rosso e d'argento
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Longhi (PIE) (Casale)

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Longhi (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Longhi o Trombetti (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 916)

Stemma da disegnare.svg Longhi (CAM) (Napoli)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3934)

Stemma da disegnare.svg Longhi (EMI) (Modena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 1483)

Coa fam ITA longhi6.jpg Longhi
Coa fam ITA longhi9.jpg Longhi
Coa fam ITA longhi10.jpg Longhi
Stemma da disegnare.png Longhi (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA longhi blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)
(FR) D'azur au lion d'or lampassé de gueules au chef du premier ch de trois fleurs-de-lis d'or rangées entre les quatre pendants d'un lambel de gueules
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Longi (VEN) (Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 6851)

Stemma da disegnare.svg Longi (EMI VEN) (Rimini, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5988)

Stemma da disegnare.svg Longis o Lungis (PIE) (Savigliano) Titolo: consignori di Ceresole

(IT) Trinciato di verde e di rosso, con la banda sulla partizione, inquartata, nel verso della pezza, d’oro, e scaccato d'argento e d'azzurro
Motto: Indulgentia fortior - Sunt stemma virtutis insignia
(citato in SUBL)

Coa fam ITA longo2.jpg Longo (CAM PUG) (Modugno, Napoli)

(IT) bipartito: d'azzurro alla fascia d'oro, caricato di tre stelle a 6 punte d'oro
Cimiero: una branca d'orso al naturale
Motto: Meritos ad astra suos
(citato in NOYA - pag. x)

Coa fam ITA longo3.jpg Longo (PUG) (Modugno)

IT bipartito: d'azzurro alla fascia d'argento con tre stelle d'oro a sei raggi, colomba e giglio
Cimiero: elmo antico da cavaliere
Motto: meritos ad astra suos
(citato in NOYA - pag.x)

Stemma da disegnare.svg Longo (MOL) (Molise)

(IT) D'azzurro alla fascia d'oro accompagnata da tre stelle (8 ?) del medesimo, due nel capo ed una nella punta
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.svg Longo (MOL) (Vinchiaturo, San Giuliano del Sannio)

Coa fam ITA longo fval.png(IT) d'azzurro con una fascia d'oro accompagnata da tre stelle dello stesso 2, 1
(citato in FVAL)

Stemma da disegnare.svg Longo (CAL) (Cosenza)

(IT) D'azzurro alla fascia d'oro accompagnata da 3 stelle dello stesso, 2 in capo e 1 in punta
(citato in DALE e in BLCL)

Coa fam ITA longo10.jpg Longo (CAL) (Tropea)

(IT) D'azzurro alla fascia d'oro accompagnata da tre gigli dello stesso, due in capo ed uno in punta
(citato in BLCL)
Immagine in Tropea Magazine

Stemma da disegnare.svg Longo (CAL CAM MOL PUG) (Napoli, Marigliano, Modugno, Nola, Vinchiaturo, San Lorenzo del Vallo) Titolo: marchese di Vinchiaturo, nobile di Nola e Modugno

(IT) di azzurro alla fascia d'oro accompagnata da tre stelle del medesimo, due nel capo e una nella punta
(citato in SPRE – Vol. VI pag. 142
(IT) d’azzurro alla fascia d’oro accompagnata da tre stelle d’oro
(citato in PRTS)
(IT) d’azzurro alla fascia d’oro accompagnata da tre stelle d’oro (6 ?),due nel capo e una in punta
(citato in NBNA)
(IT) fascia di oro accompagnata da - 3 stelle (5raggi) dello stesso poste 2,1 su azzurro
(citato in LEOM)
Cimiero: una branca d’orso impugnante una cometa d’argento
Motto: Meritos ad astra suos
Notizie storiche in Nobili napoletani

Coa fam ITA longo7.jpg Longo (PIE) (Moncalieri)

(IT) D'argento, a tre pali di rosso
(citato in SUBL)

Coa fam ITA longo11.jpg Longo o Longhi (PIE) (Carmagnola)

(IT) Palato di rosso e d'argento
Motto: Nec fulmina terrent
(citato in SUBL)

Coa fam ITA longo7.jpg Longo (PIE) (Bra)

(IT) D'argento, a tre pali di rosso
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Longo (PIE) (Mondovì ?)

(IT) Troncato, al 1° d'argento, al leone alato, passante, tenente tra le zampe un [...], di verde, al 2° bandato d'argento e di rosso, con il capo d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero
(citato in SUBL)

Coa fam ITA longo8.jpg

Coa fam ITA longo12.jpg Coa fam ITA longo13.jpg

Longo (SIC) (Barcellona Pozzo di Gotto, Messina, Palermo) Titolo: barone di Frassini e di Salicà

(IT) di rosso, all'aquila spiegata di nero, coronata d'oro
(citato in SPRE – Vol. VI pag. 143
(IT) di rosso all’aquila spiegata di nero coronata d’oro
(citato in PRTS e in MNGO)
(IT) aquila di nero coronata di oro su rosso
(citato in LEOM)
alias:
(IT) d'azzurro, con l'aquila spiegata di nero
(citato in SPRE – Vol. VI pag. 143
alias:
(IT) di rosso alla fascia d'argento, accompagnata da tre stelle d'oro, poste 2 in capo e 1 in punta (arma del barone di Frassini e di Salicà)
(citato in SPRE – Vol. VI pag. 143
Coa fam ITA longo9 mgo.jpg(IT) di rosso alla fascia d’argento a tre stelle d’oro
(citato in PRTS e in MNGO)
(IT) di rosso, con una fascia d'argento, accompagnata da tre stelle d'oro poste 2 in capo ed 1 in punta
(citato in NBSC)
(IT) fascia di argento accompagnata da - 3 stelle (5raggi) di oro poste 2,1 su rosso
(citato in LEOM)
Cimiero: una zampa d'orso, che impugna una cometa d'oro
Motto: Meritis ad astra suis
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Coa fam ITA longo14.jpg Longo (SIC) (Barcellona Pozzo di Gotto)

(IT) aquila di oro su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png

Stemma da disegnare.png

Longo (VEN) (Venezia)

(FR) D'argent au lion de sable couronné d'or
(citato in RIET)
alias:
(FR) D'argent à la fasce d'azur au lion de gueules brochant sur le tout
(citato in RIET)

Coa fam ITA longo15.jpg Longo o Llonc (CAM) (Napoletano)

(IT) d'argento, una banda d'oro e una sbarra rossa
(citato in NBNA)
Notizie storiche in Nobili napoletani

Scudo-michele-longo.gif Longo (ABR PUG) (Manfredonia, L'Aquila)

(IT) di rosso, ai tre scaglioni ridotti d'argento, sormontati nel cantone sinistro da una croce trifogliata del secondo.
Motto: Sol omnibus lucet
Citato in [1]

Coa fam ITA longo9.jpg Longo
Stemma da disegnare.png Longo de Gagliati (CAM SIC) (Sicilia, Napoli)

(FR) Coupé au 1 de gueules à trois fleurs-de-lis d'argent au 2 fascé d'argent et d'azur de huit pièces
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Longo di Messina (SIC) (Sicilia) Titolo: barone, barone della Corte

(IT) d'azzurro, con l'aquila spiegata d'oro
(citato in NBSC)
Corona di barone
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Coa fam ITA longobardi.jpg Longobardi (CAM LAZ) (Roma, Napoli) Titolo: nobile, barone

(IT) d'azzurro al leone d'oro tenente nella destra una palma di verde
(citato in SPRE – Vol. VI pag. 144
(IT) d’azzurro al leone d’oro tenente una palma di verde
(citato in PRTS)
(IT) leone rampante di oro tenente nella zampa destra una foglia di palma di verde su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Longobardi Regno

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 324)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 2600)

Stemma da disegnare.svg Longobardo (SIC) (Messina, Siracusa, Caltagirone) Titolo: barone

Coa fam ITA longobardo mgo.jpg(IT) d’oro, con due rami di palma di verde, posti in palo, sormontati da una stella di rosso
(citato in MNGO e in NBSC)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Coa fam ITA longoni.jpg Longoni (LOM PIE) (Milano, Novara)

(IT) D'azzurro, al leone d'argento, coronato d'oro
(citato in SUBL)
(IT) leone rampante di argento coronato di oro su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Longoni (LOM) (Milano)

(IT) (D'azzurro, al leone d'argento, coronato d'oro)
(FR) D'azur au lion d'argent couronné d'o
(citato in RIET)

Coa fam ITA longoni.jpg Longoni (PIE) (Novara) Titolo: nobile

(IT) d'azzurro al leone d'argento, coronato d'oro
(citato in SPRE – Vol. VI pag. 145

Arma ignota.jpg Longoni (PIE) Titolo: consignori di Costigliole Saluzzo

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Longoni (LOM) (Desio)

(IT) croce scorciata ricrociata di rosso su argento - nodo di oro su azzurro
(citato in LEOM)

Coa fam ITA longoni2.jpg Longoni (LOM) (Desio, Milano) Titolo: conte

(IT) d'azzurro al leone d'argento
(citato in SPRE – Vol. VI pag. 145
(IT) leone rampante di argento su azzurro
(citato in LEOM)

Coa fam ITA longueville.jpg Longueville (Francia)

(IT) Di Francia antica cioè d'azzurro seminato di gigli d'oro, con un bastone d'argento posto in banda sul tutto
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.png Loniga (VEN) (Verona)

(FR) De sinople au chevron parti d'argent et d'azur acc de trois étoiles (8) d'or
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Lonigo (VEN) (Padova) Titolo: nobile

(IT) partito: al 1° d'oro a sei spade di nero, decussate due a due ed ordinate in palo; al 2° interzato in palo di rosso, d'argento e di nero
(citato in SPRE – Vol. VI pag. 145
(IT) 3 paia di spade incrociate di nero poste in palo punte in alto su oro - interzato in palo di rosso di argento e di nero
(citato in LEOM)
(IT) Partito: nel primo d’oro, a tre coppie di spade in palo di nero, incrociate in decusse; nel 2° interzato in palo di rosso, d’argento e di nero

Stemma da disegnare.png Lonigo (VEN) (Vicenza)

(FR) D'or à deux chevrons bretessés de sable le sommet de chaque chevron ayant deux créneaux en forme de chevron renversé
(citato in RIET)