Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Tib)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
Riga 23: Riga 23:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tibaldeo''' o '''Tibaldè''' (San Salvatore Monferrato) Titolo: conti di Rolasco; consignori di Celle
+
| '''Tibaldeo''' o '''Tibaldè''' ('''PIE''') (San Salvatore Monferrato) Titolo: conti di Rolasco; consignori di Celle
 
'''(IT)''' Partito, al 1° d’oro, all’aquila coronata, di nero; al 2° d'argento, alla fascia d’azzurro, accompagnata, in capo e punta, da due T, di nero<br/>
 
'''(IT)''' Partito, al 1° d’oro, all’aquila coronata, di nero; al 2° d'argento, alla fascia d’azzurro, accompagnata, in capo e punta, da due T, di nero<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
Riga 31: Riga 31:
 
[[File:Coa fam ITA tibaldeschi2.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA tibaldeschi2.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA tibaldeschi3.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA tibaldeschi3.jpg|150px]]
| '''Tibaldeschi''' o '''Tebaldeschi''' (Roma, Monferrato) Titolo: consignori di Murisengo, (Occimiano?), Rivalta, Tonengo, Villadeati
+
| '''Tibaldeschi''' o '''Tebaldeschi''' ('''LAZ PIE''') (Roma, Monferrato) Titolo: consignori di Murisengo, (Occimiano?), Rivalta, Tonengo, Villadeati
 
'''(IT)''' Bandato d’oro e di rosso, con il capo del secondo, carico di una rosa, d’argento, e sostenuto da una fascia, d’oro (arma antica) <br/>
 
'''(IT)''' Bandato d’oro e di rosso, con il capo del secondo, carico di una rosa, d’argento, e sostenuto da una fascia, d’oro (arma antica) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
Riga 51: Riga 51:
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA tibaldeschi4.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA tibaldeschi4.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA tibaldeschi5.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA tibaldeschi5.jpg|150px]]
| '''Tibaldeschi''' Titolo: nobile di Ferentino  
+
| '''Tibaldeschi''' ('''LAZ''') Titolo: nobile di Ferentino  
 
'''(IT)''' spaccato; nel 1° di rosso alla rosa d'argento; nel 2° bandato d'argento e di rosso alla fascia d'oro attraversante sullo spaccato <br/>
 
'''(IT)''' spaccato; nel 1° di rosso alla rosa d'argento; nel 2° bandato d'argento e di rosso alla fascia d'oro attraversante sullo spaccato <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#PMLR|PMLR]] - VII dispensa''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#PMLR|PMLR]] - VII dispensa''')<br/>
Riga 60: Riga 60:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA tibaldeschi4.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA tibaldeschi4.jpg|150px]]
| '''Tibaldeschi''' ('''LAZ''') (Roma) Titolo: nobile romano
+
| '''Tibaldeschi''' ('''LAZ''') (Roma) Titolo: nobile romano
 
'''(IT)''' spaccato nel 1. di rosso all rosa di argento, nel 2. bandato di argento e di rosso alla fascia d'oro sullo spaccato <br/>
 
'''(IT)''' spaccato nel 1. di rosso all rosa di argento, nel 2. bandato di argento e di rosso alla fascia d'oro sullo spaccato <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#PMLO|PMLO]]''' – Vol. II pag. 157)
 
(citato in '''[[Brafit#PMLO|PMLO]]''' – Vol. II pag. 157)
Riga 66: Riga 66:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tibaldeschi''' (Roma)
+
| '''Tibaldeschi''' ('''LAZ''') (Roma)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Tibaldeschi.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
 
(Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Tibaldeschi.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
Riga 72: Riga 72:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tibaldi''' (Casale)
+
| '''Tibaldi''' ('''PIE''') (Casale)
 
'''(IT)''' D'azzurro, al castello d'argento (?)<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al castello d'argento (?)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
Riga 78: Riga 78:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tibaldi''' (Baldissero di Saluzzo)
+
| '''Tibaldi''' ('''PIE''') (Baldissero di Saluzzo)
 
'''(IT)''' Troncato, al 1° d’oro, all’aquila coronata, di nero, al 2° d'azzurro, alla fede di carnagione, accompagnata da sei stelle d’oro, 3, 2, 1<br/>
 
'''(IT)''' Troncato, al 1° d’oro, all’aquila coronata, di nero, al 2° d'azzurro, alla fede di carnagione, accompagnata da sei stelle d’oro, 3, 2, 1<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
Riga 94: Riga 94:
 
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
 
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00455 Blasone Cesenate]
 
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00455 Blasone Cesenate]
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Tiberi''' ('''EMI''') (Modena)
 +
'''(FR)''' Écartelé au 1 d'argent à une maisonnette surmontée d'une tour carrée crénelée et soutenue d'une terrasse le tout au naturel au 2 d'or à deux roses de gueules tigées et feuillées de sinople mouvant d'un mont de trois coupeaux d'or au 3 coupé de gueules sur or à deux roses tigées de sinople posées en fasce celle sur le gueules d'argent et posée à senestre celle sur l'or de gueules et posée à dextre au 4 d'azur à un ours d'argent les pattes levées assis sur une terrasse de sinople <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 106: Riga 112:
 
'''(IT)''' 3 stelle (6 raggi) di oro su fascia di azzurro bordata di oro su rosso - in capo e in punta 3 losanghe di oro poste in doppia fascia di cui la centrale superiore caricata da una aquila di nero coronata di oro<br/>
 
'''(IT)''' 3 stelle (6 raggi) di oro su fascia di azzurro bordata di oro su rosso - in capo e in punta 3 losanghe di oro poste in doppia fascia di cui la centrale superiore caricata da una aquila di nero coronata di oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Tibertelli''' ('''EMI''') (Ferrara)
 +
'''(FR)''' Losangé d'or et de gueules à la fasce d'azur brochant sur le tout chargée de trois étoiles d'argent et acc en chef d'une aigle de sable posée dans le losange d'or coupant le centre du chef <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 116: Riga 128:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tiburzi''' (Pisa)
+
| '''Tiburzi''' ('''TOS''') (Pisa)
 
'''(IT)''' Troncato: nel 1° di verde, alla corona di tre fioroni e due punte d'oro; nel 2° d'oro, al ramo di rosaio di verde, fiorito e bocciolato di rosso<br/>
 
'''(IT)''' Troncato: nel 1° di verde, alla corona di tre fioroni e due punte d'oro; nel 2° d'oro, al ramo di rosaio di verde, fiorito e bocciolato di rosso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|}
 
|}
 
==Note==
 
<references>
 
<ref name=ref9_527>{{Cita|Elenco Storico della Nobiltà Italiana...|pag. 527}}</ref>
 
<ref name=ref10_1128>{{Cita|Libro d'Oro della Nobiltà Italiana|pag. 1128}}</ref>
 
<ref name=ref12_366>{{Cita|Dizionario storico-araldico della Sicilia|pag. 366}}</ref>
 
<ref name=refcuccomarino>{{cita web|http://www.cuccomarino.org/Frame-home.htm|Cuccomarino.org}}</ref>
 
<ref name=refiagi>{{cita web|http://www.iagi.info/araldica/gentilizia/famigliech/t/index.html|Araldica gentilizia}}</ref>
 
<ref name=refmolfetta>{{cita web|http://www.molfetta.net/araldica/index.php|Molfetta.net}}</ref>
 
</references>
 
 
==Bibliografia==
 
*{{cita libro |cognome=Di Crollalanza | nome=G. | titolo=Enciclopedia araldico-cavalleresca | editore= direzione del Giornale araldico| città=Pisa | anno= 1876-1877| cid=Enciclopedia araldico-cavalleresca}}
 
*{{cita libro |cognome=Guelfi Camaiani | nome=P. | titolo= Dizionario araldico| editore= Editore Ulrico Hoepli| città= Milano| anno= 1940| cid=Dizionario araldico}}
 
*{{cita libro |cognome=Monti Della Corte | nome=Alessandro Augusto | titolo=Armerista bresciano, camuno, benacense e di Valsabbia | editore=Tipolitografia Geroldi | città=Brescia | anno=1974 | cid=Armerista bresciano...}}
 
*{{cita libro |cognome= Spreti| nome=V. | titolo= Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana| editore= | città= | anno= 1928-1936| cid=Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana}}
 
*{{cita libro |cognome= Di Montauto| nome= Fabrizio| titolo=Manuale di araldica | editore= Edizioni Polistampa| città=Firenze | anno=1999 | cid=Manuale di araldica}}
 
*{{cita libro |cognome=de' Vidovich | nome=Renzo | titolo=Albo d'Oro delle famiglie nobili patrizie e illustri nel Regno di Dalmazia | editore= | città=Trieste | anno= 2004| cid=Albo d'Oro delle famiglie...}}
 
*{{cita libro |cognome= | nome= | titolo= [http://www.euraldic.com/blas_aa.html Armorial de J. B. Rietstap, et ses compléments]| editore= | città= | anno= | cid=Armorial de J. B. Rietstap...}}
 
*{{cita libro |cognome=Dolfi | nome=Pompeo Scipione | titolo=Cronologia di famiglie nobili di Bologna | editore= | città= Bologna| anno= 1670| cid=Cronologia di famiglie nobili di Bologna}} [http://badigit.comune.bologna.it/books/dolfi/scorri.asp?direction=first versione su web]
 
*{{cita libro |cognome= | nome= | titolo=Elenco Storico della Nobiltà Italiana, Sovrano Militare Ordine di Malta | editore= | città= Roma| anno= 1960| cid=Elenco Storico della Nobiltà Italiana...}}
 
*{{cita libro |cognome= | nome= | titolo=Libro d'Oro della Nobiltà Italiana | editore= | città= Roma| anno=1940 | cid=Libro d'Oro della Nobiltà Italiana}}
 
*{{cita libro |cognome=Mango di Casalgerardo | nome=A. | titolo= Nobiliario di Sicilia| editore= | città=Palermo | anno=1912| cid=Nobiliario di Sicilia }}
 
*{{cita libro |cognome=Palizzolo Gravina | nome=V. | titolo=Dizionario storico-araldico della Sicilia | editore= | città=Palermo | anno= 1875| cid=Dizionario storico-araldico della Sicilia}}
 
 
  
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]

Versione delle 22:40, 25 mag 2018

torna indietro

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Tib.

Stemma Casato e blasonatura
Stemma da disegnare.svg Tibaldai (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Coa fam ITA tibaldeo.jpg Tibaldeo

(IT) di argento, alla fascia d'azzurro, accompagnata da due T maiuscole, all'antica, di nero
(citato in DOLF vol. III pag 270)

Stemma da disegnare.svg Tibaldeo o Tibaldè (PIE) (San Salvatore Monferrato) Titolo: conti di Rolasco; consignori di Celle

(IT) Partito, al 1° d’oro, all’aquila coronata, di nero; al 2° d'argento, alla fascia d’azzurro, accompagnata, in capo e punta, da due T, di nero
(citato in SUBL)

Coa fam ITA tibaldeschi.jpg

Coa fam ITA tibaldeschi2.jpg Coa fam ITA tibaldeschi3.jpg

Tibaldeschi o Tebaldeschi (LAZ PIE) (Roma, Monferrato) Titolo: consignori di Murisengo, (Occimiano?), Rivalta, Tonengo, Villadeati

(IT) Bandato d’oro e di rosso, con il capo del secondo, carico di una rosa, d’argento, e sostenuto da una fascia, d’oro (arma antica)
(citato in SUBL)
alias:
(IT) Bandato d'oro e di rosso, con il capo del secondo, carico di una rosa, d’argento
(citato in SUBL)
alias:
(IT) Fasciato d'argento e di rosso, con il capo del secondo
Motto: Sola fides
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Tibaldeschi (LAZ) (Roma)

(IT) bandato di oro e di rosso - rosa di argento su rosso in capo - trangla di oro
(citato in LEOM)

Coa fam ITA tibaldeschi4.jpg

Coa fam ITA tibaldeschi5.jpg

Tibaldeschi (LAZ) Titolo: nobile di Ferentino

(IT) spaccato; nel 1° di rosso alla rosa d'argento; nel 2° bandato d'argento e di rosso alla fascia d'oro attraversante sullo spaccato
(citato in PMLR - VII dispensa)
alias:
(IT) partito; nel 1° di rosso al giglio d'argento; nel 2° d'azzurro al leone d'oro
(citato in PMLR - VII dispensa)

Coa fam ITA tibaldeschi4.jpg Tibaldeschi (LAZ) (Roma) Titolo: nobile romano

(IT) spaccato nel 1. di rosso all rosa di argento, nel 2. bandato di argento e di rosso alla fascia d'oro sullo spaccato
(citato in PMLO – Vol. II pag. 157)

Stemma da disegnare.svg Tibaldeschi (LAZ) (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(Immagine nell'Archivio Storico Capitolino)

Stemma da disegnare.svg Tibaldi (PIE) (Casale)

(IT) D'azzurro, al castello d'argento (?)
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Tibaldi (PIE) (Baldissero di Saluzzo)

(IT) Troncato, al 1° d’oro, all’aquila coronata, di nero, al 2° d'azzurro, alla fede di carnagione, accompagnata da sei stelle d’oro, 3, 2, 1
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Tibaldi (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA tibaldi blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.svg Tibaldini (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.png Tiberi (EMI) (Modena)

(FR) Écartelé au 1 d'argent à une maisonnette surmontée d'une tour carrée crénelée et soutenue d'une terrasse le tout au naturel au 2 d'or à deux roses de gueules tigées et feuillées de sinople mouvant d'un mont de trois coupeaux d'or au 3 coupé de gueules sur or à deux roses tigées de sinople posées en fasce celle sur le gueules d'argent et posée à senestre celle sur l'or de gueules et posée à dextre au 4 d'azur à un ours d'argent les pattes levées assis sur une terrasse de sinople
(citato in RIET)

Coa fam ITA tiberi.jpg Tiberi (LAZ) (Velletri)
Coa fam ITA tiberi blvl.gif
(IT) D'azzurro, al monte di tre pezzi all'italiana d'oro, sostenente un'aquila sorante (?) d'argento volta verso tre serpenti (?) d'oro sinistrati, uscenti dalla punta e messi uno sull'altro

(citato in BLVL)

Stemma da disegnare.svg Tibertelli (EMI) (Ferrara)

(IT) 3 stelle (6 raggi) di oro su fascia di azzurro bordata di oro su rosso - in capo e in punta 3 losanghe di oro poste in doppia fascia di cui la centrale superiore caricata da una aquila di nero coronata di oro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Tibertelli (EMI) (Ferrara)

(FR) Losangé d'or et de gueules à la fasce d'azur brochant sur le tout chargée de trois étoiles d'argent et acc en chef d'une aigle de sable posée dans le losange d'or coupant le centre du chef
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Tiberti-Visdomini (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Tiburzi (TOS) (Pisa)

(IT) Troncato: nel 1° di verde, alla corona di tre fioroni e due punte d'oro; nel 2° d'oro, al ramo di rosaio di verde, fiorito e bocciolato di rosso
(citato in ASFI)