Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Gas)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
Riga 4: Riga 4:
  
 
{| class="wikitable"  width="100%"
 
{| class="wikitable"  width="100%"
|-
+
 
 
! width="206" | Stemma
 
! width="206" | Stemma
 
! Casato e blasonatura
 
! Casato e blasonatura
Riga 12: Riga 12:
 
[[File:Coa fam ITA gaschi2.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA gaschi2.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA gaschi3.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA gaschi3.jpg|150px]]
| '''Gaschi''' (Torino, Bagnasco) Titolo: conti di Bourget e Villarodin
+
| '''Gaschi''' ('''PIE''') (Torino, Bagnasco) Titolo: conti di Bourget e Villarodin
 
'''(IT)''' inquartato in decusse, di rosso al giglio d'oro, e d'oro alla rosa di rosso<br/>
 
'''(IT)''' inquartato in decusse, di rosso al giglio d'oro, e d'oro alla rosa di rosso<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 372 e in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 372 e in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 
'''(IT)''' inquartato in croce di Sant'Andrea di rosso e di oro - giglio di oro su rosso - rosa di rosso su oro<br/>
 
'''(IT)''' inquartato in croce di Sant'Andrea di rosso e di oro - giglio di oro su rosso - rosa di rosso su oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' inquartato, di rosso al giglio d'argento e di oro alla rosa di rosso<br/>
 
'''(IT)''' inquartato, di rosso al giglio d'argento e di oro alla rosa di rosso<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 372 e in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 372 e in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 
'''(IT)''' inquartato di rosso e di oro - giglio di argento su rosso - rosa di rosso su oro<br/>
 
'''(IT)''' inquartato di rosso e di oro - giglio di argento su rosso - rosa di rosso su oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Riga 48: Riga 48:
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA gasconi.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA gasconi.jpg|150px]]
 
| '''Gasconi'''  
 
| '''Gasconi'''  
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Gaspar''' ('''xxx''') (xxx)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA gaspar BNVE 317.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 317 pag. 80 posizione 718)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Gaspardi''' o '''De Gaspardo''' (Alba)
+
| '''Gaspardi''' o '''De Gaspardo''' ('''PIE''') (Alba)
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
Riga 57: Riga 63:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA gaspardi.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA gaspardi.jpg|150px]]
| '''Gaspardi''' (Pianezza)
+
| '''Gaspardi''' ('''PIE''') (Pianezza)
 
'''(IT)''' Di verde, a due leopardi d’argento, macchiati di nero, uno sull’altro, accompagnati in capo da una stella, e attorno da sette foglie d’olivo, il tutto d’oro e ordinate in cinta <br/>
 
'''(IT)''' Di verde, a due leopardi d’argento, macchiati di nero, uno sull’altro, accompagnati in capo da una stella, e attorno da sette foglie d’olivo, il tutto d’oro e ordinate in cinta <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
Riga 65: Riga 71:
 
[[File:Coa fam ITA gaspardone2.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA gaspardone2.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA gaspardone3.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA gaspardone3.jpg|150px]]
| '''Gaspardone''' (Casale) Titolo: conti di Castelletto Merli; consignori di Altavilla, Cortemiglia
+
| '''Gaspardone''' ('''PIE''') (Casale) Titolo: conti di Castelletto Merli; consignori di Altavilla, Cortemiglia
 
'''(IT)''' Interzato in scaglione, d'oro, d'azzurro e di rosso, l'azzurro carico di tre stelle d’oro, 2, 1 <br/>
 
'''(IT)''' Interzato in scaglione, d'oro, d'azzurro e di rosso, l'azzurro carico di tre stelle d’oro, 2, 1 <br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
Riga 82: Riga 88:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gaspari''' (Verona) Titoli: dei conti di Cesana
+
| '''Gaspari''' ('''VEN''') (Verona) Titoli: dei conti di Cesana
 
'''(IT)''' troncato, colla fascia d'azzurro sulla partizione; al 1º di rosso a tre stelle d'oro male ordinate; al 2º d'argento al toro al naturale nascente dal mare fluttuoso, d'azzurro e d'argento<br/>
 
'''(IT)''' troncato, colla fascia d'azzurro sulla partizione; al 1º di rosso a tre stelle d'oro male ordinate; al 2º d'argento al toro al naturale nascente dal mare fluttuoso, d'azzurro e d'argento<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 372)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 372)<br/>
 
'''(IT)''' fascia di azzurro su troncato di rosso e di argento - 3 stelle (5r aggi) di oro poste 1,2 su rosso - toro rampante al naturale nascente dal mare fluttuoso di azzurro e di argento su argento<br/>
 
'''(IT)''' fascia di azzurro su troncato di rosso e di argento - 3 stelle (5r aggi) di oro poste 1,2 su rosso - toro rampante al naturale nascente dal mare fluttuoso di azzurro e di argento su argento<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 92: Riga 98:
 
| '''Gaspari''' ('''CAL PIE VEN''') (Cosenza, Torino, Novara, Verona) Titoli: conte
 
| '''Gaspari''' ('''CAL PIE VEN''') (Cosenza, Torino, Novara, Verona) Titoli: conte
 
'''(IT)''' partito: al 1º di rosso al muro di fortezza, di oro, segnato di nero, sorreggente una torre rotonda d'argento, merlata alla guelfa, aperta e finestrata di tre di nero; al 2º d'azzurro al toro furioso d'oro, uscente da un mare d'argento, ondato d'azzurro, accompagnato in capo da tre stelle male ordinate d'argento, colla fascia attraversante dello stesso, caricata dal motto: ''Fort mea''<br/>
 
'''(IT)''' partito: al 1º di rosso al muro di fortezza, di oro, segnato di nero, sorreggente una torre rotonda d'argento, merlata alla guelfa, aperta e finestrata di tre di nero; al 2º d'azzurro al toro furioso d'oro, uscente da un mare d'argento, ondato d'azzurro, accompagnato in capo da tre stelle male ordinate d'argento, colla fascia attraversante dello stesso, caricata dal motto: ''Fort mea''<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 372)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 372)<br/>
 
'''(IT)''' fascia di argento caricata del motto in lettere maiuscole di nero "FORT MEA" su partito di rosso e di azzurro - muro di oro mattonato di nero cimato da - torre rotonda merlata di 3 pezzi alla guelfa su rosso - bue rampante di oro nascente da mare di argento ondato di azzurro su azzurro sormontato da - 3 stelle (5 raggi) di argento poste 1,2 su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' fascia di argento caricata del motto in lettere maiuscole di nero "FORT MEA" su partito di rosso e di azzurro - muro di oro mattonato di nero cimato da - torre rotonda merlata di 3 pezzi alla guelfa su rosso - bue rampante di oro nascente da mare di argento ondato di azzurro su azzurro sormontato da - 3 stelle (5 raggi) di argento poste 1,2 su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 98: Riga 104:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA gaspari3.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA gaspari3.jpg|150px]]
| '''Gaspari''' (Vicenza)
+
| '''Gaspari''' ('''VEN''') (Vicenza)
 
'''(IT)''' D'azzurro, al leone d'oro, sormontato da 3 stelle di cinque raggi dello stesso poste 1,2<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al leone d'oro, sormontato da 3 stelle di cinque raggi dello stesso poste 1,2<br/>
 
'''(IT)''' leone rampante di oro sormontato da - 3 stelle (5 raggi) dello stesso poste 1,2 tutto su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' leone rampante di oro sormontato da - 3 stelle (5 raggi) dello stesso poste 1,2 tutto su azzurro<br/>
Riga 117: Riga 123:
 
'''(FR)''' D'argent à un tronc terrassé poussant deux feuilles à dextre et à senestre le tout de sinople acc en chef d'un oiseau volant au naturel posé en barre la tête en bas fondant sur le tronc <br/>
 
'''(FR)''' D'argent à un tronc terrassé poussant deux feuilles à dextre et à senestre le tout de sinople acc en chef d'un oiseau volant au naturel posé en barre la tête en bas fondant sur le tronc <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Gaspari''' ('''xxx''') (xxx)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA gaspari BNVE 317.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 317 pag. 38 posizione 338)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gasparini''' (Mercatello, Roma, Milano, Cattolica, Torino)
+
| '''Gasparini''' ('''EMI LAZ LOM MAR PIE''') (Mercatello, Roma, Milano, Cattolica, Torino)
 
'''(IT)''' di azzurro al vaso d'oro sostenuto da un destrocherio uscente dal fianco sinistro dello scudo e vestito di rosso, con la mano di carnagione; dal vaso uscenti tre gigli gambuti e fogliati di verde<br/>
 
'''(IT)''' di azzurro al vaso d'oro sostenuto da un destrocherio uscente dal fianco sinistro dello scudo e vestito di rosso, con la mano di carnagione; dal vaso uscenti tre gigli gambuti e fogliati di verde<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 373)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 373)<br/>
 
'''(IT)''' avambraccio destro uscente da destra vestito di rosso con polsino di argento afferrante con la mano di carnagione una coppa di oro da cui escono a ventaglio 3 gigli di giardino di argento stelati e fogliati di verde su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' avambraccio destro uscente da destra vestito di rosso con polsino di argento afferrante con la mano di carnagione una coppa di oro da cui escono a ventaglio 3 gigli di giardino di argento stelati e fogliati di verde su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 128: Riga 140:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA gasparini.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA gasparini.jpg|150px]]
| '''Gasparini'''  '''Guasparini''' (Lucca, Pisa)
+
| '''Gasparini'''  '''Guasparini''' ('''TOS''') (Lucca, Pisa)
 
'''(IT)''' di azzurro alla fascia d'argento caricata di 3 tortelli di rosso, accompagnata in capo da una stella di otto raggi d'oro, e in punta da un crescente montante d'argento<br/>
 
'''(IT)''' di azzurro alla fascia d'argento caricata di 3 tortelli di rosso, accompagnata in capo da una stella di otto raggi d'oro, e in punta da un crescente montante d'argento<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 374)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 374)<br/>
 
'''(IT)''' 3 palle di rosso su fascia di argento su azzurro - stella (8 raggi) di oro in alto su azzurro - luna montante di argento in basso su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' 3 palle di rosso su fascia di argento su azzurro - stella (8 raggi) di oro in alto su azzurro - luna montante di argento in basso su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 153: Riga 165:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA gasparino.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA gasparino.jpg|150px]]
| '''Gasparino''' o '''Gasparrino''' o '''Gasperino''' o '''De Gaspano''' (Messina)
+
| '''Gasparino''' o '''Gasparrino''' o '''Gasperino''' o '''De Gaspano''' ('''SIC''') (Messina)
 
[[File:Coa fam ITA gasparino mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' di nero, al grifo d’oro, impugnante nella destra una spada d’argento <br/>
 
[[File:Coa fam ITA gasparino mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' di nero, al grifo d’oro, impugnante nella destra una spada d’argento <br/>
(citato in (17) e in (20))
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''' e in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 182: Riga 194:
 
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
 
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00788 Blasone Cesenate]
 
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00788 Blasone Cesenate]
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Gaspiri''' ('''EMI''') (Bologna)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA gaspiri BNVE 315.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 315 pag. 4 posizione 11)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA gassante.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA gassante.jpg|150px]]
| '''Gassante''' o '''Gassanti''' (Fossano, Savigliano)
+
| '''Gassante''' o '''Gassanti''' ('''PIE''') (Fossano, Savigliano)
 
'''(IT)''' Fasciato di verde e d’oro, col capo del secondo, carico di un’aquila, di nero <br/>
 
'''(IT)''' Fasciato di verde e d’oro, col capo del secondo, carico di un’aquila, di nero <br/>
 
Motto: ''Ancoar spero'' <br/>
 
Motto: ''Ancoar spero'' <br/>
Riga 192: Riga 210:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Gastaldenghi''' (Alba) Titolo: consignori di Govone, Perno
+
| '''Gastaldenghi''' ('''PIE''') (Alba) Titolo: consignori di Govone, Perno
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
Riga 198: Riga 216:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA gastaldi.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA gastaldi.jpg|150px]]
| '''Gastaldi''' (Torino)
+
| '''Gastaldi''' ('''PIE''') (Torino)
 
'''(IT)''' d'argento, alla banda accostata da sei gigli, ciascuno posto in sbarra, il tutto di rosso<br/>
 
'''(IT)''' d'argento, alla banda accostata da sei gigli, ciascuno posto in sbarra, il tutto di rosso<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 374)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 374)<br/>
 
'''(IT)''' banda di rosso su argento - 6 gigli di rosso posti in sbarra in doppia banda su argento<br/>
 
'''(IT)''' banda di rosso su argento - 6 gigli di rosso posti in sbarra in doppia banda su argento<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Riga 208: Riga 226:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA gastaldi3.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA gastaldi3.jpg|150px]]
| '''Gastaldi''' (Sommariva Bosco, Ceva, Torino) Titolo: nobili
+
| '''Gastaldi''' ('''PIE''') (Sommariva Bosco, Ceva, Torino) Titolo: nobili
 
'''(IT)''' D'argento, alla banda accostata da sei gigli, il tutto di rosso <br/>
 
'''(IT)''' D'argento, alla banda accostata da sei gigli, il tutto di rosso <br/>
 
Motto: ''Dat incrementa Deus''<br/>
 
Motto: ''Dat incrementa Deus''<br/>
Riga 215: Riga 233:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA gastaldi3.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA gastaldi3.jpg|150px]]
| '''Gastaldi''' (Torino) Titolo: consignori di Forno di Lemie, Usseglio
+
| '''Gastaldi''' ('''PIE''') (Torino) Titolo: consignori di Forno di Lemie, Usseglio
 
'''(IT)''' D'argento, alla banda accostata da sei gigli, il tutto di rosso <br/>
 
'''(IT)''' D'argento, alla banda accostata da sei gigli, il tutto di rosso <br/>
 
Motto: ''Qui endure'' <br/>
 
Motto: ''Qui endure'' <br/>
Riga 222: Riga 240:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gastaldi''' (Savigliano)
+
| '''Gastaldi''' ('''PIE''') (Savigliano)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata inserita)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata inserita)<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 374)
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 374)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA gastaldi5.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA gastaldi5.jpg|150px]]
| '''Gastaldi''' (Torino, Moncalieri, Ciriè) Titolo: conti di Trana; consignori di Cocconato, Piazzo
+
| '''Gastaldi''' ('''PIE''') (Torino, Moncalieri, Ciriè) Titolo: conti di Trana; consignori di Cocconato, Piazzo
 
'''(IT)''' Trinciato, al 1° d’argento al ramoscello di viole mammole, al naturale; al 2° d’azzurro al leone d’oro, illeopardito; con la banda sulla partizione, indivisa, troncata di rosso e di nero; e con il capo d’oro carico di tre gigli d’azzurro, ordinati in fascia <br/>
 
'''(IT)''' Trinciato, al 1° d’argento al ramoscello di viole mammole, al naturale; al 2° d’azzurro al leone d’oro, illeopardito; con la banda sulla partizione, indivisa, troncata di rosso e di nero; e con il capo d’oro carico di tre gigli d’azzurro, ordinati in fascia <br/>
 
Motto: ''Ex castalio ad ipsos'' <br/>
 
Motto: ''Ex castalio ad ipsos'' <br/>
Riga 235: Riga 253:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA gastaldi2.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA gastaldi2.jpg|150px]]
| '''Gastaldi''' (Busca, Cuneo) Titolo: consignore di Cervasca, Vignolo
+
| '''Gastaldi''' ('''PIE''') (Busca, Cuneo) Titolo: consignore di Cervasca, Vignolo
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla gemella d'argento <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla gemella d'argento <br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''' e in (27))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''' e in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Gastaldi''' (Torino) Titolo: signori di Camburzano, Mussano
+
| '''Gastaldi''' ('''PIE''') (Torino) Titolo: signori di Camburzano, Mussano
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
Riga 247: Riga 265:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA gastaldi3.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA gastaldi3.jpg|150px]]
| '''Gastaldi''' o '''Violi''' (Saluzzo)
+
| '''Gastaldi''' o '''Violi''' ('''PIE''') (Saluzzo)
 
'''(IT)''' D'argento, alla banda accostata da sei gigli, il tutto di rosso <br/>
 
'''(IT)''' D'argento, alla banda accostata da sei gigli, il tutto di rosso <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
Riga 253: Riga 271:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Gastaldi''' (Breglio) Titolo: conti di Neuville (Les Baumettes)
+
| '''Gastaldi''' ('''PIE''') (Breglio) Titolo: conti di Neuville (Les Baumettes)
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
Riga 259: Riga 277:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Gastaldi''' (Piazzo) Titolo: consignori di San Sebastiano
+
| '''Gastaldi''' ('''PIE''') (Piazzo) Titolo: consignori di San Sebastiano
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
Riga 265: Riga 283:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA gastaldi.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA gastaldi.jpg|150px]]
| '''Gastaldi''' (Savigliano) Titolo: baroni di San Gaudenzio
+
| '''Gastaldi''' ('''PIE''') (Savigliano) Titolo: baroni di San Gaudenzio
 
'''(IT)''' D'argento, alla banda accostata da sei gigli, ciascuno posto in sbarra, il tutto di rosso <br/>
 
'''(IT)''' D'argento, alla banda accostata da sei gigli, ciascuno posto in sbarra, il tutto di rosso <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
Riga 271: Riga 289:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA gastaldi4.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA gastaldi4.jpg|150px]]
| '''Gastaldi''' (Alessandria, Tortona)
+
| '''Gastaldi''' ('''PIE''') (Alessandria, Tortona)
 
'''(IT)''' Di rosso, al monte di tre cime di verde, uscente dalla punta e sostenente un ramo fogliato, dello stesso, posto in palo fra due stelle (6) d'azzurro, cucite <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, al monte di tre cime di verde, uscente dalla punta e sostenente un ramo fogliato, dello stesso, posto in palo fra due stelle (6) d'azzurro, cucite <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
Riga 298: Riga 316:
 
| '''Gastinelli'''  
 
| '''Gastinelli'''  
 
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
(citato in (27))
+
(citato in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA gastodegno.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA gastodegno.jpg|150px]]
| '''Gastodegno''' (Sicilia)
+
| '''Gastodegno''' ('''SIC''') (Sicilia)
 
'''(IT)''' d'azzurro, con un leone di oro, sormontato da due stelle dello stesso<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, con un leone di oro, sormontato da due stelle dello stesso<br/>
(citato in (25))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=703 Famiglie nobili di Sicilia]
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA gastone.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA gastone.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA gastone2.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA gastone2.jpg|150px]]
| '''Gastone''' o '''Ingastone''' (Catania) Titolo: marchese dell'Ingegni
+
| '''Gastone''' o '''Ingastone''' ('''SIC''') (Catania) Titolo: marchese dell'Ingegni
 
[[File:Coa fam ITA gastone o ingastone mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d’argento, al compasso aperto di nero, sormontato da un leone dello stesso <br/>
 
[[File:Coa fam ITA gastone o ingastone mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d’argento, al compasso aperto di nero, sormontato da un leone dello stesso <br/>
(citato in (20))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' d'argento, col compasso aperto di nero, sormontato da un leone passante dello stesso<br/>
 
'''(IT)''' d'argento, col compasso aperto di nero, sormontato da un leone passante dello stesso<br/>
(citato in (25))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=704 Famiglie nobili di Sicilia]
 
  
 
|}
 
|}
 
==Bibliografia==
 
''''''[[Brafit#GUCA|GUCA]]'''''' - Dizionario araldico di P. GUELFI CAMAIANI, Milano, Editore Ulrico Hoepli, 1940
 
 
'''(3)''' - Alessandro Augusto Monti Della Corte. Armerista bresciano, camuno, benacense e di Valsabbia, Brescia, Tipolitografia Geroldi, 1974
 
 
'''(4)''' - Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI, 1928-1936
 
 
'''(5)''' - Nobiliario di Sicilia di Antonio Mango di Casalgerardo, 1915-1970 [http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/bibliotecacentrale/mango/indicemango.htm versione su web]
 
 
'''(6)''' - Manuale di araldica di Fabrizio DI MONTAUTO, Firenze, Edizioni Polistampa, 1999
 
 
'''(7)''' - Descrittione del Regno di Napoli di Scipione MAZZELLA, Napoli, 1586
 
 
'''(8)''' - Codice manoscritto di Marco Cremosano, Milano, 1673
 
 
'''(9)''' - Albo d'Oro delle famiglie nobili patrizie e illustri nel Regno di Dalmazia di Renzo de' VIDOVICH, Trieste, 2004
 
 
'''(10)''' - Armorial de J. B. RIETSTAP, et ses compléments, reperibile su molti siti tra cui [http://www.euraldic.com/blas_aa.html]
 
 
'''(11)''' - Cronologia di famiglie nobili di Bologna di Pompeo Scipione DOLFI, Bologna, 1670 [http://badigit.comune.bologna.it/books/dolfi/scorri.asp?direction=first versione su web]
 
 
'''(12)''' - Verbali del Collegio Araldico Romano - Consulta Araldica del Regno d'Italia- Nobiltà di Cascia- Archivio di Stato - Roma - 1907.
 
 
'''(15)''' - [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/ Archivio di Stato di Firenze]
 
 
'''(16)''' - Albo d’Oro della Nobiltà Italiana, approvato dal Ministero Interno Regno d’Italia. 1922.
 
 
'''(17)''' - [http://www.casadalena.it/Araldica.htm Sito della famiglia d'Alena]
 
 
''''''[[Brafit#SUBL|SUBL]]'''''' - [http://www.blasonariosubalpino.it/index1.html Blasonario subalpino]
 
 
'''(19)''' - [http://www.ilportaledelsud.org/cognomi_g1.htm Il portale del sud]
 
 
'''(20)''' - Nobiliario di Sicilia di Antonio Mango di Casalgerardo, 1915-1970 [http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/bibliotecacentrale/mango/indicemango.htm versione su web]
 
 
'''(21)''' - Repertorio Genealogico delle famiglie confermate nobili nelle province Venete. Francesco Schroder, Segretario di Governo, Venezia 1830, p.367
 
 
'''(22)''' - Stemmi e insegne pistoiesi con note storiche di G. Mazzei, Pistoia 1907, rist. anast. Bologna 1980.
 
 
'''(23)''' - Archivio di Stato di Pistoia, Priorista
 
 
'''(24)''' - [http://www.nobili-napoletani.it/Stemmario-1.htm Nobili napoletani]
 
 
'''(25)''' - [http://www.famiglia-nobile.com/default.asp Famiglie nobili di Sicilia]
 
 
'''(26)''' - Raccolta di armi gentilizie di diverse famiglie di Montefalco di F. DEGLI ABBATI, 1795
 
 
'''(27)''' - Araldica cuneese di R. ALBANESE e S. COATES, Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 1996
 
 
'''(28)''' - [http://wappen.khi.fi.it/alle-wappen Wappen portal]
 
 
'''(29)''' - Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili italiane di G. DI CROLLALANZA, Pisa, presso la direzione del Giornale araldico, 1886
 
 
'''(30)''' - Stemmario di Rutigliano
 
 
'''(31)''' - Enrico Ottonello, ''Gli stemmi di cittadinanza della magnifica comunità di Ovada'', Ovada, Accademia Urbense, 2005
 
 
'''(32)''' - L. Borgia, E. Carli, M. A. Ceppari, U. Morandi, P. Sinibaldi, C. Zarrilli ''LE BICCHERNE'' (Tavole dipinte delle Magistrature Senesi - Secoli XIII - XVIII), Roma - Ministero per i beni culturali e ambientali - Ufficio centrale per i beni archivistici, 1984
 
 
{{Armoriale famiglie Italia}}
 
{{Portale|araldica}}
 
  
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]

Versione delle 20:51, 23 ott 2018

torna indietro

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Gas.

Stemma Casato e blasonatura
Coa fam ITA gaschi.jpg

Coa fam ITA gaschi2.jpg Coa fam ITA gaschi3.jpg

Gaschi (PIE) (Torino, Bagnasco) Titolo: conti di Bourget e Villarodin

(IT) inquartato in decusse, di rosso al giglio d'oro, e d'oro alla rosa di rosso
(citato in SPRE – Vol. III pag. 372 e in SUBL)
(IT) inquartato in croce di Sant'Andrea di rosso e di oro - giglio di oro su rosso - rosa di rosso su oro
(citato in LEOM)
alias:
(IT) inquartato, di rosso al giglio d'argento e di oro alla rosa di rosso
(citato in SPRE – Vol. III pag. 372 e in SUBL)
(IT) inquartato di rosso e di oro - giglio di argento su rosso - rosa di rosso su oro
(citato in LEOM)
alias:
(IT) D'azzurro, alla sbarra d'oro, accompagnata in capo da una stella d'argento, in punta da un sole dello stesso, nascente dall'angolo sinistro della punta (probabile arma antica)
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Gasco (PIE) (Torino)

(FR) Écartelé en sautoir aux 1 et 4 de gueules à la fleur-de-lys d'or aux 2 et 3 d'or à la roses de gueules
(citato in RIET)
Ornamenti: Couronne de comte

Stemma da disegnare.png Gascon (CAM) (Napoli, Bruges)

(FR) Parti au 1 d'azur à l'aigle d'or au 2 de gueules à une tour sommée d'une tourelle d'argent acc de sept fleurs-de-lis du même 1 en chef 2 accostant la tourelle 2 accostant la tour et 2 en pointe
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Gascon de Garidech (TOS) (Guascogna, Toscana, Linguadoca)

(FR) D'or à trois chevrons de sable Sur le tout d'azur à trois fleurs-de-lis d'or
(citato in RIET)

Coa fam ITA gasconi.jpg Gasconi
Stemma da disegnare.png Gaspar (xxx) (xxx)
Coa fam ITA gaspar BNVE 317.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 317 pag. 80 posizione 718)

Arma ignota.jpg Gaspardi o De Gaspardo (PIE) (Alba)

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Coa fam ITA gaspardi.jpg Gaspardi (PIE) (Pianezza)

(IT) Di verde, a due leopardi d’argento, macchiati di nero, uno sull’altro, accompagnati in capo da una stella, e attorno da sette foglie d’olivo, il tutto d’oro e ordinate in cinta
(citato in SUBL)

Coa fam ITA gaspardone.jpg

Coa fam ITA gaspardone2.jpg Coa fam ITA gaspardone3.jpg

Gaspardone (PIE) (Casale) Titolo: conti di Castelletto Merli; consignori di Altavilla, Cortemiglia

(IT) Interzato in scaglione, d'oro, d'azzurro e di rosso, l'azzurro carico di tre stelle d’oro, 2, 1
alias:
(IT) D’oro, calzato di rosso, con tre stelle d’oro, attraversanti sulla partizione
alias:
(IT) Troncato d'oro e di rosso, con lo scaglione rovesciato, d'azzurro, carico di tre stelle, d'argento
Motto: Honor superis
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Gasparetti (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. XXXIX n. 620)

Stemma da disegnare.svg Gaspari (VEN) (Verona) Titoli: dei conti di Cesana

(IT) troncato, colla fascia d'azzurro sulla partizione; al 1º di rosso a tre stelle d'oro male ordinate; al 2º d'argento al toro al naturale nascente dal mare fluttuoso, d'azzurro e d'argento
(citato in SPRE – Vol. III pag. 372)
(IT) fascia di azzurro su troncato di rosso e di argento - 3 stelle (5r aggi) di oro poste 1,2 su rosso - toro rampante al naturale nascente dal mare fluttuoso di azzurro e di argento su argento
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Gaspari (CAL PIE VEN) (Cosenza, Torino, Novara, Verona) Titoli: conte

(IT) partito: al 1º di rosso al muro di fortezza, di oro, segnato di nero, sorreggente una torre rotonda d'argento, merlata alla guelfa, aperta e finestrata di tre di nero; al 2º d'azzurro al toro furioso d'oro, uscente da un mare d'argento, ondato d'azzurro, accompagnato in capo da tre stelle male ordinate d'argento, colla fascia attraversante dello stesso, caricata dal motto: Fort mea
(citato in SPRE – Vol. III pag. 372)
(IT) fascia di argento caricata del motto in lettere maiuscole di nero "FORT MEA" su partito di rosso e di azzurro - muro di oro mattonato di nero cimato da - torre rotonda merlata di 3 pezzi alla guelfa su rosso - bue rampante di oro nascente da mare di argento ondato di azzurro su azzurro sormontato da - 3 stelle (5 raggi) di argento poste 1,2 su azzurro
(citato in LEOM)

Coa fam ITA gaspari3.jpg Gaspari (VEN) (Vicenza)

(IT) D'azzurro, al leone d'oro, sormontato da 3 stelle di cinque raggi dello stesso poste 1,2
(IT) leone rampante di oro sormontato da - 3 stelle (5 raggi) dello stesso poste 1,2 tutto su azzurro
(citato in LEOM)
(FR) D'azur au lion d'or acc en chef de trois étoiles mal-ordonnées du même
(citato in RIET)
Cimiero: un lion issant d'or tenant de ses pattes un palmier de sinople

Stemma da disegnare.png Gaspari (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA gaspari blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.png Gaspari (EMI) (Bologna)

(FR) D'argent à un tronc terrassé poussant deux feuilles à dextre et à senestre le tout de sinople acc en chef d'un oiseau volant au naturel posé en barre la tête en bas fondant sur le tronc
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Gaspari (xxx) (xxx)
Coa fam ITA gaspari BNVE 317.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 317 pag. 38 posizione 338)

Stemma da disegnare.svg Gasparini (EMI LAZ LOM MAR PIE) (Mercatello, Roma, Milano, Cattolica, Torino)

(IT) di azzurro al vaso d'oro sostenuto da un destrocherio uscente dal fianco sinistro dello scudo e vestito di rosso, con la mano di carnagione; dal vaso uscenti tre gigli gambuti e fogliati di verde
(citato in SPRE – Vol. III pag. 373)
(IT) avambraccio destro uscente da destra vestito di rosso con polsino di argento afferrante con la mano di carnagione una coppa di oro da cui escono a ventaglio 3 gigli di giardino di argento stelati e fogliati di verde su azzurro
(citato in LEOM)

Coa fam ITA gasparini.jpg Gasparini Guasparini (TOS) (Lucca, Pisa)

(IT) di azzurro alla fascia d'argento caricata di 3 tortelli di rosso, accompagnata in capo da una stella di otto raggi d'oro, e in punta da un crescente montante d'argento
(citato in SPRE – Vol. III pag. 374)
(IT) 3 palle di rosso su fascia di argento su azzurro - stella (8 raggi) di oro in alto su azzurro - luna montante di argento in basso su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Gasparini (EMI) (Cento)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in PCEN)
Immagine nella Partecipanza Agraria di Cento

Coa fam ITA gasparini2.jpg Gasparini
Stemma da disegnare.png Gasparini (VEN) (Verona)

(FR) D'azur à la fasce d'argent (ou de sinople) ch de deux étoiles de gueules et acc de deux étoiles d'or 1 en chef et 1 en pointe
(citato in RIET)

Coa fam ITA gasparino.jpg Gasparino o Gasparrino o Gasperino o De Gaspano (SIC) (Messina)

Coa fam ITA gasparino mgo.jpg(IT) di nero, al grifo d’oro, impugnante nella destra una spada d’argento
(citato in DALE e in MNGO)

COA cardinal IT Gasparri Pietro.png Gasparri (Cardinale Pietro - Segretario di Stato del Vaticano dal 1914 al 1930)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)

Stemma da disegnare.svg Gasperini (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. LXXVI n. 1208)

Stemma da disegnare.png Gasperini (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA gasperini blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)
(FR) D'azur à un tronc terrassé poussant deux feuilles à dextre et à senestre le tout de sinople le tronc surmonté d'une étoile d'or au chef du premier ch de trois fleurs-de-lis d'or rangées entre les quatre pendants d'un lambel de gueules
(citato in RIET)

Coa fam ITA gasperoni.jpg Gasperoni (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.png Gaspiri (EMI) (Bologna)
Coa fam ITA gaspiri BNVE 315.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 315 pag. 4 posizione 11)

Coa fam ITA gassante.jpg Gassante o Gassanti (PIE) (Fossano, Savigliano)

(IT) Fasciato di verde e d’oro, col capo del secondo, carico di un’aquila, di nero
Motto: Ancoar spero
(citato in SUBL)

Arma ignota.jpg Gastaldenghi (PIE) (Alba) Titolo: consignori di Govone, Perno

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Coa fam ITA gastaldi.jpg Gastaldi (PIE) (Torino)

(IT) d'argento, alla banda accostata da sei gigli, ciascuno posto in sbarra, il tutto di rosso
(citato in SPRE – Vol. III pag. 374)
(IT) banda di rosso su argento - 6 gigli di rosso posti in sbarra in doppia banda su argento
(citato in LEOM)
Cimiero: l'angelo vestito di verde, alato d'oro, tenente colla destra una spada alta
Motto: Dat incrementa Deus

Coa fam ITA gastaldi3.jpg Gastaldi (PIE) (Sommariva Bosco, Ceva, Torino) Titolo: nobili

(IT) D'argento, alla banda accostata da sei gigli, il tutto di rosso
Motto: Dat incrementa Deus
(citato in SUBL)

Coa fam ITA gastaldi3.jpg Gastaldi (PIE) (Torino) Titolo: consignori di Forno di Lemie, Usseglio

(IT) D'argento, alla banda accostata da sei gigli, il tutto di rosso
Motto: Qui endure
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Gastaldi (PIE) (Savigliano)

(IT) (la blasonatura non è stata inserita)
(citato in SPRE – Vol. III pag. 374)

Coa fam ITA gastaldi5.jpg Gastaldi (PIE) (Torino, Moncalieri, Ciriè) Titolo: conti di Trana; consignori di Cocconato, Piazzo

(IT) Trinciato, al 1° d’argento al ramoscello di viole mammole, al naturale; al 2° d’azzurro al leone d’oro, illeopardito; con la banda sulla partizione, indivisa, troncata di rosso e di nero; e con il capo d’oro carico di tre gigli d’azzurro, ordinati in fascia
Motto: Ex castalio ad ipsos
(citato in SUBL)

Coa fam ITA gastaldi2.jpg Gastaldi (PIE) (Busca, Cuneo) Titolo: consignore di Cervasca, Vignolo

(IT) D'azzurro, alla gemella d'argento
(citato in SUBL e in ARCN)

Arma ignota.jpg Gastaldi (PIE) (Torino) Titolo: signori di Camburzano, Mussano

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Coa fam ITA gastaldi3.jpg Gastaldi o Violi (PIE) (Saluzzo)

(IT) D'argento, alla banda accostata da sei gigli, il tutto di rosso
(citato in SUBL)

Arma ignota.jpg Gastaldi (PIE) (Breglio) Titolo: conti di Neuville (Les Baumettes)

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Arma ignota.jpg Gastaldi (PIE) (Piazzo) Titolo: consignori di San Sebastiano

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Coa fam ITA gastaldi.jpg Gastaldi (PIE) (Savigliano) Titolo: baroni di San Gaudenzio

(IT) D'argento, alla banda accostata da sei gigli, ciascuno posto in sbarra, il tutto di rosso
(citato in SUBL)

Coa fam ITA gastaldi4.jpg Gastaldi (PIE) (Alessandria, Tortona)

(IT) Di rosso, al monte di tre cime di verde, uscente dalla punta e sostenente un ramo fogliato, dello stesso, posto in palo fra due stelle (6) d'azzurro, cucite
(citato in SUBL)

Coa fam ITA gastaldi6.jpg Gastaldi (CAM) (Napoli)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3131)

Stemma da disegnare.png Gastaldi (LIG) (Liguria, Monaco) Titolo: nobile di Genova

(FR) D'or à une bande de cinq losanges de sable posés en barre Alias posés en fasce
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Gastaldy (LIG) (Genova, Monaco)

(FR) Coupé au 1 de gueules au lion issant au 2 d'azur à la bande d'argent chargée de six losanges de gueules
(citato in RIET)

Arma ignota.jpg Gastinelli

(IT) (arma ignota)
(citato in ARCN)

Coa fam ITA gastodegno.jpg Gastodegno (SIC) (Sicilia)

(IT) d'azzurro, con un leone di oro, sormontato da due stelle dello stesso
(citato in NBSC)

Coa fam ITA gastone.jpg

Coa fam ITA gastone2.jpg

Gastone o Ingastone (SIC) (Catania) Titolo: marchese dell'Ingegni

Coa fam ITA gastone o ingastone mgo.jpg(IT) d’argento, al compasso aperto di nero, sormontato da un leone dello stesso
(citato in MNGO)
alias:
(IT) d'argento, col compasso aperto di nero, sormontato da un leone passante dello stesso
(citato in NBSC)