Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Av)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
Riga 10: Riga 10:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Avalas''' o '''Avalos''' (Sicilia)
+
| '''Avalas''' o '''Avalos''' ('''SIC''') (Sicilia)
 
'''(IT)''' D'azzurro al castello d'oro torricellato di tre pezzi, chiuso e finestrato di nero e la bordura composta d'argento e di rosso di 22 pezzi. Elmo di nobile<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro al castello d'oro torricellato di tre pezzi, chiuso e finestrato di nero e la bordura composta d'argento e di rosso di 22 pezzi. Elmo di nobile<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
Riga 17: Riga 17:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avalerio.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avalerio.jpg|150px]]
| '''Avalerio''' (Molise)
+
| '''Avalerio''' ('''MOL''') (Molise)
 
'''(IT)''' D'argento, al leone di verde <br/>
 
'''(IT)''' D'argento, al leone di verde <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''' (Crollalanza))
 
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''' (Crollalanza))
Riga 23: Riga 23:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Avalle''' (Conzano) Titolo: consignori di Terruggia
+
| '''Avalle''' ('''PIE''') (Conzano) Titolo: consignori di Terruggia
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
Riga 29: Riga 29:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Avallone''' (Napoletano)
+
| '''Avallone''' ('''CAM''') (Napoletano)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
Riga 42: Riga 42:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avancini.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avancini.jpg|150px]]
| '''Avancini''' (Bergamo)
+
| '''Avancini''' ('''LOM''') (Bergamo)
 
'''(IT)''' inquartato: al 1º di rosso a due fasce d'oro; al 2º d'oro al mastio di fortezza di rosso, di due piani, torricellati di tre pezzi; al 3º di argento al cervo al naturale, slanciato; al 4º di nero all'orso d'argento, ritto; il tutto sotto un capo d'oro carico di un'aquila di nero, bicipite <br/>
 
'''(IT)''' inquartato: al 1º di rosso a due fasce d'oro; al 2º d'oro al mastio di fortezza di rosso, di due piani, torricellati di tre pezzi; al 3º di argento al cervo al naturale, slanciato; al 4º di nero all'orso d'argento, ritto; il tutto sotto un capo d'oro carico di un'aquila di nero, bicipite <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 445)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 445)<br/>
Riga 51: Riga 51:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avancini2.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avancini2.jpg|150px]]
| '''Avancini''' (Levico) Titolo: Nobile
+
| '''Avancini''' ('''TRE''') (Levico) Titolo: Nobile
 
'''(IT)''' inquartato: nel 1º d'azzurro alla croce di S. Andrea d'oro; al 2º d'azzurro alla torre quadrata, finestrata e merlata di tre, affiancata da due mura, il tutto d'oro, e fondata su una campagna di verde; nel 3º d'azzurro a due cervi controrampanti al naturale; nel 4º di argento a due orsi controrampanti al naturale; l'inquartatura sotto il capo d'oro all'aquila bicipite di nero<br/>
 
'''(IT)''' inquartato: nel 1º d'azzurro alla croce di S. Andrea d'oro; al 2º d'azzurro alla torre quadrata, finestrata e merlata di tre, affiancata da due mura, il tutto d'oro, e fondata su una campagna di verde; nel 3º d'azzurro a due cervi controrampanti al naturale; nel 4º di argento a due orsi controrampanti al naturale; l'inquartatura sotto il capo d'oro all'aquila bicipite di nero<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 445)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 445)<br/>
Riga 81: Riga 81:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Avanzato''' (Sicilia)
+
| '''Avanzato''' ('''SIC''') (Sicilia)
 
[[File:Coa fam ITA avanzato mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' partito: nel 1° di verde, al monte di tre cime al naturale, sormontato nella cima più alta dal leone al naturale, lampassato di rosso?; nel 2° troncato: d’azzurro, e d’argento, alla fascia ondata dell’uno all’altro?; col capo d’oro, all’aquila spiegata di nero, armata e linguata d’azzurro <br/>
 
[[File:Coa fam ITA avanzato mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' partito: nel 1° di verde, al monte di tre cime al naturale, sormontato nella cima più alta dal leone al naturale, lampassato di rosso?; nel 2° troncato: d’azzurro, e d’argento, alla fascia ondata dell’uno all’altro?; col capo d’oro, all’aquila spiegata di nero, armata e linguata d’azzurro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
Riga 87: Riga 87:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avareno.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avareno.jpg|150px]]
| '''Avareno''' o '''Avarengo''' (Santena) Titolo: consignori di Baldissero Torinese, Santena
+
| '''Avareno''' o '''Avarengo''' ('''PIE''') (Santena) Titolo: consignori di Baldissero Torinese, Santena
 
'''(IT)''' D'argento, alla fascia di rosso <br/>
 
'''(IT)''' D'argento, alla fascia di rosso <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
Riga 93: Riga 93:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avario.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avario.jpg|150px]]
| '''Avario''' (Cherasco)
+
| '''Avario''' ('''PIE''') (Cherasco)
 
'''(IT)''' Fasciato d'oro e di rosso, di dieci pezzi <br/>
 
'''(IT)''' Fasciato d'oro e di rosso, di dieci pezzi <br/>
 
Motto: ''Est modus in rebus'' <br/>
 
Motto: ''Est modus in rebus'' <br/>
Riga 100: Riga 100:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avarna.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avarna.jpg|150px]]
| '''Avarna''' o '''Averna''' (Palermo, Napoli) Titolo:  duca di Gualtieri; marchese di Castania; barone di Sicaminò Grappida
+
| '''Avarna''' o '''Averna''' ('''CAM SIC''') (Palermo, Napoli) Titolo:  duca di Gualtieri; marchese di Castania; barone di Sicaminò Grappida
 
[[File:Coa fam ITA avarna mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d'oro alla fascia d'azzurro <br/>
 
[[File:Coa fam ITA avarna mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d'oro alla fascia d'azzurro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 445 e Vol. II pag. 277, in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 445 e Vol. II pag. 277, in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
Riga 110: Riga 110:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avarna2.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avarna2.jpg|150px]]
| '''Avarna''' o ''Averna''' (Sicilia)
+
| '''Avarna''' o ''Averna''' ('''SIC''') (Sicilia)
 
[[File:Coa fam ITA avarna2 mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d’oro, alla fascia d’azzurro, alla bordura dello stesso. Corona di duca  <br/>
 
[[File:Coa fam ITA avarna2 mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d’oro, alla fascia d’azzurro, alla bordura dello stesso. Corona di duca  <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
Riga 116: Riga 116:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avati.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avati.jpg|150px]]
| '''Avati''' (Napoli)
+
| '''Avati''' ('''CAM''') (Napoli)
 
'''(IT)''' di azzurro alla torre di oro sinistrata da un leone del medesimo ed accompagnata nel capo da una stella a sei raggi di argento <br/>
 
'''(IT)''' di azzurro alla torre di oro sinistrata da un leone del medesimo ed accompagnata nel capo da una stella a sei raggi di argento <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 446)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 446)<br/>
Riga 124: Riga 124:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avati2.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avati2.jpg|150px]]
| '''Avati''' (Polistena, Napoli, Bari) Titolo: marchese; nobile dei marchesi, duca di San Pietro, marchese col predicato di Pago
+
| '''Avati''' ('''CAL CAM PUG''') (Polistena, Napoli, Bari) Titolo: marchese; nobile dei marchesi, duca di San Pietro, marchese col predicato di Pago
 
'''(IT)''' di azzurro al monte roccioso di tre cime uscente dal lato destro dello scudo, sinistrato da un leone rampante sullo stesso, il tutto d'oro e sormontato da una stella d'argento <br/>
 
'''(IT)''' di azzurro al monte roccioso di tre cime uscente dal lato destro dello scudo, sinistrato da un leone rampante sullo stesso, il tutto d'oro e sormontato da una stella d'argento <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. IX pag. 245 e in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. IX pag. 245 e in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
Riga 133: Riga 133:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Avedano''' (Moncalvo)
+
| '''Avedano''' ('''PIE''') (Moncalvo)
 
'''(IT)''' Partito, al 1° d'oro, all'albero, nutrito nella pianura erbosa, il tutto al naturale, sormontato da un'aquila d'argento, al 2° d'azzurro (?), al filetto (?) di [...] in banda, accompagnato da due stelle (8?) d'oro <br/>
 
'''(IT)''' Partito, al 1° d'oro, all'albero, nutrito nella pianura erbosa, il tutto al naturale, sormontato da un'aquila d'argento, al 2° d'azzurro (?), al filetto (?) di [...] in banda, accompagnato da due stelle (8?) d'oro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
Riga 139: Riga 139:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Avella''' (Napoletano)
+
| '''Avella''' ('''CAM''') (Napoletano)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
Riga 153: Riga 153:
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avellani.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avellani.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA avellani2.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA avellani2.jpg|150px]]
| '''Avellani''' e '''Avellani Facelli''' (Acqui, Casale) Titolo: conti di Cuccaro, Terzo; signori di Celle
+
| '''Avellani''' e '''Avellani Facelli''' ('''PIE''') (Acqui, Casale) Titolo: conti di Cuccaro, Terzo; signori di Celle
 
'''(IT)''' Inquartato al 1° e 4° d’oro, all’aquila di nero, al 2° e 3° d’argento, all’avellano nutrito nella pianura erbosa, al naturale <br/>
 
'''(IT)''' Inquartato al 1° e 4° d’oro, all’aquila di nero, al 2° e 3° d’argento, all’avellano nutrito nella pianura erbosa, al naturale <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
Riga 164: Riga 164:
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avellino.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avellino.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA avellino2.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA avellino2.jpg|150px]]
| '''Avellino''' (Sicilia)
+
| '''Avellino''' ('''SIC''') (Sicilia)
 
[[File:Coa fam ITA avellino mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' troncato: nel 1° d’azzurro a tre sbarre d’oro; nel 2° d’oro, al leone di nero attraversato dalla sbarra dello stesso <br/>
 
[[File:Coa fam ITA avellino mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' troncato: nel 1° d’azzurro a tre sbarre d’oro; nel 2° d’oro, al leone di nero attraversato dalla sbarra dello stesso <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')<br/>
Riga 174: Riga 174:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Avellio''' (Cuneo)
+
| '''Avellio''' ('''PIE''') (Cuneo)
 
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')
Riga 180: Riga 180:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Avellone''' (Palermo) Titolo: barone di Intorrella; signore di Dagata
+
| '''Avellone''' ('''SIC''') (Palermo) Titolo: barone di Intorrella; signore di Dagata
 
[[File:Coa fam ITA avellone mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d'azzurro, a tre bande d'oro, la terza caricata da tre stelle d'azzurro, accompagnate da un monte di tre cime, movente dall'angolo destro della punta, da cui sorge un testa di serpente coronata, il tutto d'argento. Corona di barone <br/>
 
[[File:Coa fam ITA avellone mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d'azzurro, a tre bande d'oro, la terza caricata da tre stelle d'azzurro, accompagnate da un monte di tre cime, movente dall'angolo destro della punta, da cui sorge un testa di serpente coronata, il tutto d'argento. Corona di barone <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 447, in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 447, in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
Riga 192: Riga 192:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Avellone''' (Palermo)
+
| '''Avellone''' ('''SIC''') (Palermo)
 
'''(IT)''' d'azzurro, a tre bande d'argento in divisa e ritirate verso il capo, accompagnate nell'angolo destro della punta da un monte di tre vette uscente dal lembo dello scudo, con un aspide rivoltato movente dallo stesso monte, il tutto d'oro <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, a tre bande d'argento in divisa e ritirate verso il capo, accompagnate nell'angolo destro della punta da un monte di tre vette uscente dal lembo dello scudo, con un aspide rivoltato movente dallo stesso monte, il tutto d'oro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. IX pag. 246)
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. IX pag. 246)
Riga 198: Riga 198:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Avellone''' (Palermo)
+
| '''Avellone''' ('''SIC''') (Palermo)
 
'''(IT)''' partito: nel 1º d'azzurro, a tre bande d'argento in divisa e ritirate verso il capo, accompagnate nell'angolo destro della punta da un monte di tre vette uscente dal lembo dello scudo, con un aspide rivoltato movente dallo stesso monte, il tutto d'oro (''Avellone''); nel 2º d'azzurro alla figura della fortuna al naturale sulla ruota d'oro, uscente dalla punta dello scudo (''Ventura'') <br/>
 
'''(IT)''' partito: nel 1º d'azzurro, a tre bande d'argento in divisa e ritirate verso il capo, accompagnate nell'angolo destro della punta da un monte di tre vette uscente dal lembo dello scudo, con un aspide rivoltato movente dallo stesso monte, il tutto d'oro (''Avellone''); nel 2º d'azzurro alla figura della fortuna al naturale sulla ruota d'oro, uscente dalla punta dello scudo (''Ventura'') <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. IX pag. 246)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. IX pag. 246)<br/>
Riga 206: Riga 206:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Avena''' (Roccavione, Borgo San Dalmazzo)
+
| '''Avena''' ('''PIE''') (Roccavione, Borgo San Dalmazzo)
 
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')
Riga 212: Riga 212:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avenali.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avenali.jpg|150px]]
| '''Avenali''' (Imola) Titolo: Patrizio di Imola
+
| '''Avenali''' ('''EMI''') (Imola) Titolo: Patrizio di Imola
 
'''(IT)''' di rosso a due sbarre di argento caricate ciascuna da una farfalla d'oro <br/>
 
'''(IT)''' di rosso a due sbarre di argento caricate ciascuna da una farfalla d'oro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. IX pag. 246)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. IX pag. 246)<br/>
Riga 220: Riga 220:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avenati.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avenati.jpg|150px]]
| '''Avenati''' (Rivoli) Titolo: conti di Lingotto; consignori di Caselette
+
| '''Avenati''' ('''PIE''') (Rivoli) Titolo: conti di Lingotto; consignori di Caselette
 
'''(IT)''' D'azzurro alla quercia d'oro, accollata da una vite d'argento <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro alla quercia d'oro, accollata da una vite d'argento <br/>
 
Motto: Exculta crescit'' <br/>
 
Motto: Exculta crescit'' <br/>
Riga 227: Riga 227:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA aventi.jpg|150 px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA aventi.jpg|150 px]]
| '''Aventi''' (Ferrara)
+
| '''Aventi''' ('''EMI''') (Ferrara)
 
'''(IT)''' troncato in iscaglione: nel 1º d'azzurro a due rose di rosso, nel 2º di rosso alla testa di leone d'oro, allo scaglione d'oro sulla troncatura <br/>
 
'''(IT)''' troncato in iscaglione: nel 1º d'azzurro a due rose di rosso, nel 2º di rosso alla testa di leone d'oro, allo scaglione d'oro sulla troncatura <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 564 e in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' - Vol. I pag. 447 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''') (''troncato a scaglione d'azzurro e di rosso, con lo scaglione d'oro sulla partizione; il 1º a due rose di rosso, cucite; il 2º alla testa di leone d'oro, strappata'')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 564 e in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' - Vol. I pag. 447 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''') (''troncato a scaglione d'azzurro e di rosso, con lo scaglione d'oro sulla partizione; il 1º a due rose di rosso, cucite; il 2º alla testa di leone d'oro, strappata'')<br/>
Riga 235: Riga 235:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Aventi Roverella''' (Ferrara)
+
| '''Aventi Roverella''' ('''EMI''') (Ferrara)
 
'''(IT)''' partito di ''Aventi'' che è troncato a scaglione d'azzurro e di rosso, con lo scaglione d'oro sulla partizione; il 1º a due rose di rosso, cucite; il 2º alla testa di leone d'oro, strappata; e di ''Roverella'' che è ripartito d'oro alla mezz'aquila di nero coronata d'oro, uscente dalla partizione, col volo abbassato; e di azzurro alla rovere al naturale di quattro rami decussati. Lo scudo accollato all'aquila dell'Impero<br/>
 
'''(IT)''' partito di ''Aventi'' che è troncato a scaglione d'azzurro e di rosso, con lo scaglione d'oro sulla partizione; il 1º a due rose di rosso, cucite; il 2º alla testa di leone d'oro, strappata; e di ''Roverella'' che è ripartito d'oro alla mezz'aquila di nero coronata d'oro, uscente dalla partizione, col volo abbassato; e di azzurro alla rovere al naturale di quattro rami decussati. Lo scudo accollato all'aquila dell'Impero<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 447)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 447)<br/>
Riga 244: Riga 244:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Aventura''' (Biella)
+
| '''Aventura''' ('''PIE''') (Biella)
 
'''(IT)''' D'oro, al braccio vestito di rosso, movente da una nuvola d'argento, posta in punta, sostenente con la mano destra, di carnagione, un monte di sei colli di verde, 1, 2, 3, sormontato da una stella (6), di rosso <br/>
 
'''(IT)''' D'oro, al braccio vestito di rosso, movente da una nuvola d'argento, posta in punta, sostenente con la mano destra, di carnagione, un monte di sei colli di verde, 1, 2, 3, sormontato da una stella (6), di rosso <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
Riga 257: Riga 257:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA aventurado.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA aventurado.jpg|150px]]
| '''Aventurado''' (Veneto)
+
| '''Aventurado''' ('''VEN''') (Veneto)
 
'''(IT)''' (inquartato d'argento e di rosso, alla rosa attraversante dall'uno all'altro) <br/>
 
'''(IT)''' (inquartato d'argento e di rosso, alla rosa attraversante dall'uno all'altro) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''')<br/>
Riga 271: Riga 271:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Aventurino''' o '''Solario''' (Santhià) Titolo: consignori di Carisio
+
| '''Aventurino''' o '''Solario''' ('''PIE''') (Santhià) Titolo: consignori di Carisio
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
Riga 277: Riga 277:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Aventurino''' (Ivrea) Titolo: consignori di Bollengo
+
| '''Aventurino''' ('''PIE''') (Ivrea) Titolo: consignori di Bollengo
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
Riga 283: Riga 283:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA averani.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA averani.jpg|150px]]
| '''Averani''' (Firenze)
+
| '''Averani''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' D'oro, al leone d'azzurro, tenente una palla dello stesso <br/>
 
'''(IT)''' D'oro, al leone d'azzurro, tenente una palla dello stesso <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Riga 289: Riga 289:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Averardi''' (Chieri) Titolo: consignori di San Secondo di Pinerolo con Miradolo e Roccapiatta
+
| '''Averardi''' ('''PIE''') (Chieri) Titolo: consignori di San Secondo di Pinerolo con Miradolo e Roccapiatta
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
Riga 295: Riga 295:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA averna.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA averna.jpg|150px]]
| '''Averna''' o '''Avarna''' (Sicilia) Titolo: barone di Centineo, Manganisi, Decima; conte; duca di Gualtieri, Belviso
+
| '''Averna''' o '''Avarna''' ('''SIC''') (Sicilia) Titolo: barone di Centineo, Manganisi, Decima; conte; duca di Gualtieri, Belviso
 
'''(IT)''' d'oro alla banda di azzurro <br/>
 
'''(IT)''' d'oro alla banda di azzurro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. IX pag. 246 e in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. IX pag. 246 e in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
Riga 303: Riga 303:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA averoldi.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA averoldi.jpg|150px]]
| '''Averoldi''' (Brescia, Lonato)
+
| '''Averoldi''' ('''LOM''') (Brescia, Lonato)
 
'''(IT)''' d'oro alla banda di rosso <br/>
 
'''(IT)''' d'oro alla banda di rosso <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 448 e Vol. IX pag. 246)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 448 e Vol. IX pag. 246)<br/>
Riga 327: Riga 327:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Averoni de Selvatici''' (Toscana)
+
| '''Averoni de Selvatici''' ('''TOS''') (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA averoni de selvatici khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' 1 unbekleideter Wilder Mann, mit der Rechten 1 Keule schulternd<br/>
 
[[File:Coa fam ITA averoni de selvatici khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' 1 unbekleideter Wilder Mann, mit der Rechten 1 Keule schulternd<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
Riga 340: Riga 340:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Aversa''' (Sicilia)
+
| '''Aversa''' ('''SIC''') (Sicilia)
 
[[File:Coa fam ITA aversa mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d’argento, al leone di rosso, che guarda per dietro una cometa dello stesso, situata nell’angolo sinistro del capo. Corona di barone <br/>
 
[[File:Coa fam ITA aversa mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d’argento, al leone di rosso, che guarda per dietro una cometa dello stesso, situata nell’angolo sinistro del capo. Corona di barone <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
Riga 347: Riga 347:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Aversa''' (Napoletano)
+
| '''Aversa''' ('''CAM''') (Napoletano)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
Riga 360: Riga 360:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Aversano''' (Napoletano)
+
| '''Aversano''' ('''CAM''') (Napoletano)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
Riga 366: Riga 366:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avesani.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avesani.jpg|150px]]
| '''Avesani''' (Torino) Titoli: Nobile, Barone dell'I. A.
+
| '''Avesani''' ('''PIE''') (Torino) Titoli: Nobile, Barone dell'I. A.
 
'''(IT)''' inquartato: al 1º e 4º d'azzurro alla banda scaccata di rosso e d'argento; nel 2º e 3º di rosso alla fascia d'argento caricata di tre stelle (6) di rosso, accompagnata da due rose di oro una in capo ed una in punta; sul tutto, d'azzurro carico di tre api d'oro <br/>
 
'''(IT)''' inquartato: al 1º e 4º d'azzurro alla banda scaccata di rosso e d'argento; nel 2º e 3º di rosso alla fascia d'argento caricata di tre stelle (6) di rosso, accompagnata da due rose di oro una in capo ed una in punta; sul tutto, d'azzurro carico di tre api d'oro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 448)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 448)<br/>
Riga 374: Riga 374:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avet.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avet.jpg|150px]]
| '''Avet''' (Roma) Titolo: Conte
+
| '''Avet''' ('''LAZ''') (Roma) Titolo: Conte
 
'''(IT)''' d'argento, alla banda di rosso, carica di tre api d'oro; col capo d'azzurro, carico di tre stelle di argento, ordinate in fascia <br/>
 
'''(IT)''' d'argento, alla banda di rosso, carica di tre api d'oro; col capo d'azzurro, carico di tre stelle di argento, ordinate in fascia <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 448 e in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 448 e in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
Riga 390: Riga 390:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Avezzano''' (Napoletano)
+
| '''Avezzano''' ('''CAM''') (Napoletano)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
Riga 396: Riga 396:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Avian''' (Friuli)
+
| '''Avian''' ('''FRI''') (Friuli)
 
'''(IT)''' 9 rose araldiche di cui 3 di rosso su fascia di oro su troncato di rosso e di nero - 3 rose di argento poste 1,2 sul rosso - 3 rose di argento poste 2,1 sul nero<br/>
 
'''(IT)''' 9 rose araldiche di cui 3 di rosso su fascia di oro su troncato di rosso e di nero - 3 rose di argento poste 1,2 sul rosso - 3 rose di argento poste 2,1 sul nero<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 403: Riga 403:
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA aviano.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA aviano.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA aviano2.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA aviano2.jpg|150px]]
| '''Aviano''' (Asolo)
+
| '''Aviano''' ('''VEN''') (Asolo)
 
'''(IT)''' Troncato in fascia d'argento sulla partizione; nel 1º palato d'argento e d'azzurro (o di nero) e nel 2º di verde <br/>
 
'''(IT)''' Troncato in fascia d'argento sulla partizione; nel 1º palato d'argento e d'azzurro (o di nero) e nel 2º di verde <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
Riga 416: Riga 416:
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avignanesi.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avignanesi.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA avignanesi2.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA avignanesi2.jpg|150px]]
| '''Avignanesi''' (Montepulciano, Siena, Firenze)
+
| '''Avignanesi''' ('''TOS''') (Montepulciano, Siena, Firenze)
 
'''(IT)''' D'azzurro, al crescente montante d'argento, accompagnato in capo da un sole d'oro e in punta da due clave decussate dello stesso <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al crescente montante d'argento, accompagnato in capo da un sole d'oro e in punta da due clave decussate dello stesso <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
Riga 425: Riga 425:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avigni.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avigni.jpg|150px]]
| '''Avigni''' (Reggio Emilia) Titolo: Nobile
+
| '''Avigni''' ('''EMI''') (Reggio Emilia) Titolo: Nobile
 
'''(IT)''' di argento, alla banda accostata da due leoni, il tutto di rosso <br/>
 
'''(IT)''' di argento, alla banda accostata da due leoni, il tutto di rosso <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 449 e Vol. IX pag 248)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 449 e Vol. IX pag 248)<br/>
Riga 447: Riga 447:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Avignone''' (Messina, Monteleone Calabro, Roma) Titolo: marchese di S. Teodoro
+
| '''Avignone''' ('''CAL LAZ SIC''') (Messina, Monteleone Calabro, Roma) Titolo: marchese di S. Teodoro
 
[[File:Coa fam ITA avignone mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' partito: nel 1º d'azzurro, al pesce di argento, nuotante nel mare dello stesso, fluttuoso di nero, movente dalla punta, sormontato nel capo da tre stelle del secondo (''Avignone''); nel 2º d'azzurro, al leone coronato d'oro, e un guerriero armato al naturale, le mani e la faccia di carnagione, impugnante colla destra una mazza di nero, in atto di percuotere il leone, affrontati all'albero del suo colore, fustato d'oro, terrazzato di verde, e sormontato in capo da una stella d'oro (''Mazzeo''). Corona di marchese<br/>
 
[[File:Coa fam ITA avignone mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' partito: nel 1º d'azzurro, al pesce di argento, nuotante nel mare dello stesso, fluttuoso di nero, movente dalla punta, sormontato nel capo da tre stelle del secondo (''Avignone''); nel 2º d'azzurro, al leone coronato d'oro, e un guerriero armato al naturale, le mani e la faccia di carnagione, impugnante colla destra una mazza di nero, in atto di percuotere il leone, affrontati all'albero del suo colore, fustato d'oro, terrazzato di verde, e sormontato in capo da una stella d'oro (''Mazzeo''). Corona di marchese<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 449, in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 449, in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
Riga 457: Riga 457:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Avignonesi''' (Toscana)
+
| '''Avignonesi''' ('''TOS''') (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA avignonesi khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Schwarz 1 strahlende gesichtete goldene Sonne, 1 liegender silberner Halbmond und 2 gekreuzte goldene Keulen pfahlweise<br/>
 
[[File:Coa fam ITA avignonesi khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Schwarz 1 strahlende gesichtete goldene Sonne, 1 liegender silberner Halbmond und 2 gekreuzte goldene Keulen pfahlweise<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
Riga 463: Riga 463:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avila.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avila.jpg|150px]]
| '''Avila''' (Firenze)
+
| '''Avila''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' D'azzurro, all'aquila dal volo abbassato d'oro <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, all'aquila dal volo abbassato d'oro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Riga 469: Riga 469:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Avila''' o '''D'Avila''' o '''D'Avola''' (Sicilia) Titolo: barone della Biscaglia
+
| '''Avila''' o '''D'Avila''' o '''D'Avola''' ('''SIC''') (Sicilia) Titolo: barone della Biscaglia
 
[[File:Coa fam ITA avila2 o avola mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d’azzurro, alla torre merlata d’oro, aperta del campo, dalla quale sorge un leone del secondo <br/>
 
[[File:Coa fam ITA avila2 o avola mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d’azzurro, alla torre merlata d’oro, aperta del campo, dalla quale sorge un leone del secondo <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')<br/>
Riga 492: Riga 492:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Avisato''' (Napoletano)
+
| '''Avisato''' ('''CAM''') (Napoletano)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
Riga 498: Riga 498:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avitabile.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avitabile.jpg|150px]]
| '''Avitabile''' (Napoli) Titoli: Marchese di Montebianco, Nobile
+
| '''Avitabile''' ('''CAM''') (Napoli) Titoli: Marchese di Montebianco, Nobile
 
'''(IT)''' d'azzurro al monte di verde sostenente un palmizio al naturale e due leoni d'oro controrampanti al medesimo <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro al monte di verde sostenente un palmizio al naturale e due leoni d'oro controrampanti al medesimo <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 449 e Vol. IX pag. 248 e in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 449 e Vol. IX pag. 248 e in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
Riga 506: Riga 506:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avitabile2.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avitabile2.jpg|150px]]
| '''Avitabile''' (Napoli) Titoli: Marchese di Montebianco, Nobile
+
| '''Avitabile''' ('''CAM''') (Napoli) Titoli: Marchese di Montebianco, Nobile
 
'''(IT)''' di azzurro al pino al naturale sostenuto da due leoni d'oro, affrontati <br/>
 
'''(IT)''' di azzurro al pino al naturale sostenuto da due leoni d'oro, affrontati <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. IX pag. 248)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. IX pag. 248)<br/>
Riga 514: Riga 514:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avogadi.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avogadi.jpg|150px]]
| '''Avogadi''' (Firenze)
+
| '''Avogadi''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' Di rosso, al leone d'argento <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, al leone d'argento <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Riga 520: Riga 520:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Avogadri''' (Padova)
+
| '''Avogadri''' ('''VEN''') (Padova)
 
'''(IT)''' troncato: nel 1º di rosso, all'aquila d'argento coronata d'oro; nel 2º d'azzurro, a tre pesci d'argento natanti l'uno sull'altro, il secondo rivoltato<br/>
 
'''(IT)''' troncato: nel 1º di rosso, all'aquila d'argento coronata d'oro; nel 2º d'azzurro, a tre pesci d'argento natanti l'uno sull'altro, il secondo rivoltato<br/>
 
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/8221.JPG Raccolta stemmi Trippini])
 
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/8221.JPG Raccolta stemmi Trippini])
Riga 526: Riga 526:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avogadri2.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avogadri2.jpg|150px]]
| '''Avogadri''' (Vercelli)
+
| '''Avogadri''' ('''PIE''') (Vercelli)
 
'''(IT)''' di rosso, a cinque fasce d'oro<br/>
 
'''(IT)''' di rosso, a cinque fasce d'oro<br/>
 
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/8222.JPG Raccolta stemmi Trippini])
 
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/8222.JPG Raccolta stemmi Trippini])
Riga 532: Riga 532:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avogadro.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avogadro.jpg|150px]]
| '''Avogadro''' (Como)
+
| '''Avogadro''' ('''LOM''') (Como)
'''(IT)''' di rosso a 3 pesci natanti d'[[Oro (araldica)|oro]], l'uno sull'altro <br/>
+
'''(IT)''' di rosso a 3 pesci natanti d'oro, l'uno sull'altro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 379 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 379 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Avogadro''' (Como)
+
| '''Avogadro''' ('''LOM''') (Como)
 
'''(IT)''' di rosso, a tre pesci rivoltati d'oro natanti l'uno sull'altro<br/>
 
'''(IT)''' di rosso, a tre pesci rivoltati d'oro natanti l'uno sull'altro<br/>
 
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/8223.JPG Raccolta stemmi Trippini])
 
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/8223.JPG Raccolta stemmi Trippini])
Riga 544: Riga 544:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Avogadro''' (Genova)
+
| '''Avogadro''' ('''LIG''') (Genova)
 
'''(IT)''' d'argento, a tre bande doppiomerlate a piombo di rosso<br/>
 
'''(IT)''' d'argento, a tre bande doppiomerlate a piombo di rosso<br/>
 
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/8228.JPG Raccolta stemmi Trippini])
 
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/8228.JPG Raccolta stemmi Trippini])
Riga 550: Riga 550:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avogadro12.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avogadro12.jpg|150px]]
| '''Avogadro''' (Treviso)
+
| '''Avogadro''' ('''VEN''') (Treviso)
 
'''(IT)''' scaccato d'oro e d'azzurro; al capo d'argento caricato da un semivolo di nero<br/>
 
'''(IT)''' scaccato d'oro e d'azzurro; al capo d'argento caricato da un semivolo di nero<br/>
 
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/8228.JPG Raccolta stemmi Trippini])
 
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/8228.JPG Raccolta stemmi Trippini])
Riga 556: Riga 556:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avogadro11.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avogadro11.jpg|150px]]
| '''Avogadro''' (Lodi)
+
| '''Avogadro''' ('''LOM''') (Lodi)
 
'''(IT)''' d'oro, all'aquila dal volo abbassato di nero<br/>
 
'''(IT)''' d'oro, all'aquila dal volo abbassato di nero<br/>
 
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/8228.JPG Raccolta stemmi Trippini])
 
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/8228.JPG Raccolta stemmi Trippini])
Riga 562: Riga 562:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avogadro13.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avogadro13.jpg|150px]]
| '''Avogadro''' (Milano)
+
| '''Avogadro''' ('''LOM''') (Milano)
 
'''(IT)''' cinque punti d'oro equipollenti a quattro d'azzurro<br/>
 
'''(IT)''' cinque punti d'oro equipollenti a quattro d'azzurro<br/>
 
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/8226.JPG Raccolta stemmi Trippini])
 
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/8226.JPG Raccolta stemmi Trippini])
Riga 568: Riga 568:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avogadro14.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avogadro14.jpg|150px]]
| '''Avogadro''' (Verona)
+
| '''Avogadro''' ('''VEN''') (Verona)
 
'''(IT)''' scaccato d'oro e d'azzurro, al capo d'argento caricato dalla sirena a due code al naturale<br/>
 
'''(IT)''' scaccato d'oro e d'azzurro, al capo d'argento caricato dalla sirena a due code al naturale<br/>
 
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/8226.JPG Raccolta stemmi Trippini])
 
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/8226.JPG Raccolta stemmi Trippini])
Riga 574: Riga 574:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avogadro15.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avogadro15.jpg|150px]]
| '''Avogadro''' (Bergamo)
+
| '''Avogadro''' ('''LOM''') (Bergamo)
 
'''(IT)''' d'argento, al giglio di rosso<br/>
 
'''(IT)''' d'argento, al giglio di rosso<br/>
 
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/8226.JPG Raccolta stemmi Trippini])
 
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/8226.JPG Raccolta stemmi Trippini])
Riga 580: Riga 580:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Avogadro''' (Bergamo)
+
| '''Avogadro''' ('''LOM''') (Bergamo)
 
'''(IT)''' Giglio <br/>
 
'''(IT)''' Giglio <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
Riga 587: Riga 587:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Avogadro''' (Ferrara)
+
| '''Avogadro''' ('''EMI''') (Ferrara)
 
'''(IT)''' troncato: nel 1º d'oro, al leone nascente al naturale; nel 2º di rosso, a tre pani (?) al naturale<br/>
 
'''(IT)''' troncato: nel 1º d'oro, al leone nascente al naturale; nel 2º di rosso, a tre pani (?) al naturale<br/>
 
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/8226.JPG Raccolta stemmi Trippini])
 
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/8226.JPG Raccolta stemmi Trippini])
Riga 593: Riga 593:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Avogadro''' (Padova)
+
| '''Avogadro''' ('''VEN''') (Padova)
 
'''(IT)''' di rosso, a 23 bisanti d'oro ordinati 5, 4, 5, 4, 5<br/>
 
'''(IT)''' di rosso, a 23 bisanti d'oro ordinati 5, 4, 5, 4, 5<br/>
 
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/8227.JPG Raccolta stemmi Trippini])
 
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/8227.JPG Raccolta stemmi Trippini])
Riga 599: Riga 599:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Avogadro''' (Padova)
+
| '''Avogadro''' ('''VEN''') (Padova)
 
'''(IT)''' troncato: nel 1º di rosso, all'aquila di nero coronata d'oro; nel 2º d'azzurro, a tre pesci rivoltati d'argento nuotanti l'uno sull'altro<br/>
 
'''(IT)''' troncato: nel 1º di rosso, all'aquila di nero coronata d'oro; nel 2º d'azzurro, a tre pesci rivoltati d'argento nuotanti l'uno sull'altro<br/>
 
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/8227.JPG Raccolta stemmi Trippini])
 
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/8227.JPG Raccolta stemmi Trippini])
Riga 605: Riga 605:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Avogadro''' (Novara)
+
| '''Avogadro''' ('''PIE''') (Novara)
 
'''(IT)''' inquartato: nel 1º e 4º triangolato di cinque file d'azzurro e d'argento; nel 2º e 3º d'argento pieno<br/>
 
'''(IT)''' inquartato: nel 1º e 4º triangolato di cinque file d'azzurro e d'argento; nel 2º e 3º d'argento pieno<br/>
 
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/8227.JPG Raccolta stemmi Trippini])
 
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/8227.JPG Raccolta stemmi Trippini])
Riga 611: Riga 611:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Avogadro''' (Novara)
+
| '''Avogadro''' ('''PIE''') (Novara)
 
'''(IT)''' inquartato : il primo e terzo troncato di verde e di argento - il secondo e quarto troncato di azzurro e di nero<br/>
 
'''(IT)''' inquartato : il primo e terzo troncato di verde e di argento - il secondo e quarto troncato di azzurro e di nero<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 621: Riga 621:
 
[[File:Coa fam ITA avogadro9.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA avogadro9.jpg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Avogadro''' (Vercelli, Biella, Torino) Titolo: conti di Brassicarda, Casanova Elvo, Cavaglià, Ceretto, Collobiano e Formigliana, Gifflenga, Lignana, Massazza e Villanova, Mottalciata, Palazzo Canavese, Quinto, Valdengo, Vigliano e Montecavallo; baroni di Piverone; signori di Albano e Oldenico, Altezzano, Asigliano, Balzola e Marano, Borriana e Beatino, Camburzano, Donato, Graglia, Pollone e Sordevolo, Lessona, Lozzolo, Magnano, Sala, Torrazzo, Zimone, Mongrando, Murisengo, Muzzano, Occhieppo, Ponderano, Ronco, Sali, Sandigliano, S. Giorgio Monferrato, Villarboit, Zumaglia; consignori di Campo e Nebbione, Caresanablot, Carisio, Carpenetto, Cavagnolo, Costigliole, S. Sebastiano, Strambino, Ternengo, Trino, Vettignè, Villa del Bosco, Villarbasse
+
| '''Avogadro''' ('''PIE''') (Vercelli, Biella, Torino) Titolo: conti di Brassicarda, Casanova Elvo, Cavaglià, Ceretto, Collobiano e Formigliana, Gifflenga, Lignana, Massazza e Villanova, Mottalciata, Palazzo Canavese, Quinto, Valdengo, Vigliano e Montecavallo; baroni di Piverone; signori di Albano e Oldenico, Altezzano, Asigliano, Balzola e Marano, Borriana e Beatino, Camburzano, Donato, Graglia, Pollone e Sordevolo, Lessona, Lozzolo, Magnano, Sala, Torrazzo, Zimone, Mongrando, Murisengo, Muzzano, Occhieppo, Ponderano, Ronco, Sali, Sandigliano, S. Giorgio Monferrato, Villarboit, Zumaglia; consignori di Campo e Nebbione, Caresanablot, Carisio, Carpenetto, Cavagnolo, Costigliole, S. Sebastiano, Strambino, Ternengo, Trino, Vettignè, Villa del Bosco, Villarbasse
 
'''(IT)''' fasciato d'oro e di rosso, di dieci pezzi. Lo scudo accollato all'aquila bicipite imperiale <br/>
 
'''(IT)''' fasciato d'oro e di rosso, di dieci pezzi. Lo scudo accollato all'aquila bicipite imperiale <br/>
 
Motto: ''Nisi lacessitus laedo'' <br/>
 
Motto: ''Nisi lacessitus laedo'' <br/>
Riga 645: Riga 645:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avogadro3.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avogadro3.jpg|150px]]
| '''Avogadro''' (Novara) Titolo: conti di Casalgiate; consignori di Bornate e Vintebbio
+
| '''Avogadro''' ('''PIE''') (Novara) Titolo: conti di Casalgiate; consignori di Bornate e Vintebbio
 
'''(IT)''' Palato d'argento e d'azzurro <br/>
 
'''(IT)''' Palato d'argento e d'azzurro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
Riga 652: Riga 652:
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avogadro7.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avogadro7.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA avogadro6.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA avogadro6.jpg|150px]]
| '''Avogadro''' (Brescia) Titolo: marchesi di Borgo San Martino
+
| '''Avogadro''' ('''LOM''') (Brescia) Titolo: marchesi di Borgo San Martino
 
'''(IT)''' D'argento, a tre fasce doppio merlate di rosso <br/>
 
'''(IT)''' D'argento, a tre fasce doppio merlate di rosso <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
Riga 661: Riga 661:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avogadro3.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avogadro3.jpg|150px]]
| '''Avogadro''' (Torino, Novara) Titolo: Conte, Nobile
+
| '''Avogadro''' ('''PIE''') (Torino, Novara) Titolo: Conte, Nobile
 
'''(IT)''' palato d'argento e di azzurro di 6 pezzi <br/>
 
'''(IT)''' palato d'argento e di azzurro di 6 pezzi <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 453)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 453)<br/>
Riga 671: Riga 671:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avogadro4.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avogadro4.jpg|150px]]
| '''Avogadro''' (Venezia, Padova)  Titoli: N. U. N. D., patrizio veneto
+
| '''Avogadro''' ('''VEN''') (Venezia, Padova)  Titoli: N. U. N. D., patrizio veneto
 
'''(IT)''' d'argento a tre bande contromerlate di rosso <br/>
 
'''(IT)''' d'argento a tre bande contromerlate di rosso <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 454)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 454)<br/>
Riga 685: Riga 685:
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Avogadro''' (Venezia)<br/>
+
| '''Avogadro''' ('''VEN''') (Venezia)<br/>
 
[[File:Coa fam ITA avogadro16 tear.jpg|75 px|right]]'''(IT)''' d'argento, a tre bande contromerlate a piombo di rosso<br/>
 
[[File:Coa fam ITA avogadro16 tear.jpg|75 px|right]]'''(IT)''' d'argento, a tre bande contromerlate a piombo di rosso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#TEAR|TEAR]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#TEAR|TEAR]]''')<br/>
Riga 715: Riga 715:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avogadro2.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avogadro2.jpg|150px]]
| '''Avogadro di Cerrione''' (Torino) Titolo: Conte, Signore di Cerrione e Netro
+
| '''Avogadro di Cerrione''' ('''PIE''') (Torino) Titolo: Conte, Signore di Cerrione e Netro
 
'''(IT)''' fasciato d'oro e di rosso, di dieci pezzi. Lo scudo accollato all'aquila bicipite imperiale <br/>
 
'''(IT)''' fasciato d'oro e di rosso, di dieci pezzi. Lo scudo accollato all'aquila bicipite imperiale <br/>
 
Motto: ''Nisi lacessitus laedo'' <br/>
 
Motto: ''Nisi lacessitus laedo'' <br/>
Riga 722: Riga 722:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avogadro2.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avogadro2.jpg|150px]]
| '''Avogadro di Ceretto''' (Biella) Titolo: Signore di Ceretto e Quaregna
+
| '''Avogadro di Ceretto''' ('''PIE''') (Biella) Titolo: Signore di Ceretto e Quaregna
 
'''(IT)''' fasciato d'oro e di rosso, di dieci pezzi. Lo scudo accollato all'aquila bicipite imperiale <br/>
 
'''(IT)''' fasciato d'oro e di rosso, di dieci pezzi. Lo scudo accollato all'aquila bicipite imperiale <br/>
 
Motto: ''Nisi lacessitus laedo'' <br/>
 
Motto: ''Nisi lacessitus laedo'' <br/>
Riga 729: Riga 729:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avogadro2.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avogadro2.jpg|150px]]
| '''Avogadro di Ceretto''' (Torino) Titolo: Conte di Ceretto con Quaregna
+
| '''Avogadro di Ceretto''' ('''PIE''') (Torino) Titolo: Conte di Ceretto con Quaregna
 
'''(IT)''' fasciato d'oro e di rosso, di dieci pezzi. Lo scudo accollato all'aquila bicipite imperiale <br/>
 
'''(IT)''' fasciato d'oro e di rosso, di dieci pezzi. Lo scudo accollato all'aquila bicipite imperiale <br/>
 
Motto: ''Nisi lacessitus laedo'' <br/>
 
Motto: ''Nisi lacessitus laedo'' <br/>
Riga 736: Riga 736:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avogadro2.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avogadro2.jpg|150px]]
| '''Avogadro di Collobiano''' (Torino) Titolo: Conte, Conte di Valdengo, Signore di Valdengo e Montecavallo, Signore di Collobiano, Signore di Formigliana, Nobile dei Conti di Valdengo, Nobile dei Signori di Collobiano.  Nome d'uso ''Avogadro di Collobiano''
+
| '''Avogadro di Collobiano''' ('''PIE''') (Torino) Titolo: Conte, Conte di Valdengo, Signore di Valdengo e Montecavallo, Signore di Collobiano, Signore di Formigliana, Nobile dei Conti di Valdengo, Nobile dei Signori di Collobiano.  Nome d'uso ''Avogadro di Collobiano''
 
'''(IT)''' fasciato d'oro e di rosso, di dieci pezzi. Lo scudo accollato all'aquila bicipite imperiale <br/>
 
'''(IT)''' fasciato d'oro e di rosso, di dieci pezzi. Lo scudo accollato all'aquila bicipite imperiale <br/>
 
Motto: ''Nisi lacessitus laedo'' <br/>
 
Motto: ''Nisi lacessitus laedo'' <br/>
Riga 743: Riga 743:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avogadro2.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avogadro2.jpg|150px]]
| '''Avogadro Arborio Biamino''' e '''Avogadro di Collobiano Arborio''' (Torino) Titolo: Nobile dei conti, Nobile dei Conti di Valdengo, Nobile dei Signori di Collobiano.  Nome d'uso ''Avogadro di Collobiano Arborio''
+
| '''Avogadro Arborio Biamino''' e '''Avogadro di Collobiano Arborio''' ('''PIE''') (Torino) Titolo: Nobile dei conti, Nobile dei Conti di Valdengo, Nobile dei Signori di Collobiano.  Nome d'uso ''Avogadro di Collobiano Arborio''
 
'''(IT)''' fasciato d'oro e di rosso, di dieci pezzi. Lo scudo accollato all'aquila bicipite imperiale <br/>
 
'''(IT)''' fasciato d'oro e di rosso, di dieci pezzi. Lo scudo accollato all'aquila bicipite imperiale <br/>
 
Motto: ''Nisi lacessitus laedo'' <br/>
 
Motto: ''Nisi lacessitus laedo'' <br/>
Riga 750: Riga 750:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avogadro2.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avogadro2.jpg|150px]]
| '''Avogadro della Motta''' (Torino) Titolo: Conte di Collobiano e Formigliana, Signore di Collobiano e Formigliana, Conte di Massazza e Villanova, Conte di Motta Alciata.  Nome d'uso ''Avogadro della Motta''
+
| '''Avogadro della Motta''' ('''PIE''') (Torino) Titolo: Conte di Collobiano e Formigliana, Signore di Collobiano e Formigliana, Conte di Massazza e Villanova, Conte di Motta Alciata.  Nome d'uso ''Avogadro della Motta''
 
'''(IT)''' fasciato d'oro e di rosso, di dieci pezzi. Lo scudo accollato all'aquila bicipite imperiale <br/>
 
'''(IT)''' fasciato d'oro e di rosso, di dieci pezzi. Lo scudo accollato all'aquila bicipite imperiale <br/>
 
Motto: ''Nisi lacessitus laedo'' <br/>
 
Motto: ''Nisi lacessitus laedo'' <br/>
Riga 757: Riga 757:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avogadro2.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avogadro2.jpg|150px]]
| '''Avogadro di Vigliano''' (Torino) Titolo: Conte, Signore di Vigliano, Valdengo e Montecavallo, Nobile dei Conti
+
| '''Avogadro di Vigliano''' ('''PIE''') (Torino) Titolo: Conte, Signore di Vigliano, Valdengo e Montecavallo, Nobile dei Conti
 
'''(IT)''' fasciato d'oro e di rosso, di dieci pezzi. Lo scudo accollato all'aquila bicipite imperiale <br/>
 
'''(IT)''' fasciato d'oro e di rosso, di dieci pezzi. Lo scudo accollato all'aquila bicipite imperiale <br/>
 
Motto: ''Nisi lacessitus laedo'' <br/>
 
Motto: ''Nisi lacessitus laedo'' <br/>
Riga 764: Riga 764:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avogadro2.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avogadro2.jpg|150px]]
| '''Avogadro di Valdengo''' (Torino) Titolo: Conte, Signore di Valdengo, Vigliano e Montecavallo, Nobile dei Conti. Nome d'uso ''Avogadro di Valdengo''
+
| '''Avogadro di Valdengo''' ('''PIE''') (Torino) Titolo: Conte, Signore di Valdengo, Vigliano e Montecavallo, Nobile dei Conti. Nome d'uso ''Avogadro di Valdengo''
 
'''(IT)''' fasciato d'oro e di rosso, di dieci pezzi. Lo scudo accollato all'aquila bicipite imperiale <br/>
 
'''(IT)''' fasciato d'oro e di rosso, di dieci pezzi. Lo scudo accollato all'aquila bicipite imperiale <br/>
 
Motto: ''Nisi lacessitus laedo'' <br/>
 
Motto: ''Nisi lacessitus laedo'' <br/>
Riga 771: Riga 771:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avogadro2.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avogadro2.jpg|150px]]
| '''Avogadro di Quinto''' (Vercelli) Titolo: Conte di Quinto
+
| '''Avogadro di Quinto''' ('''PIE''') (Vercelli) Titolo: Conte di Quinto
 
'''(IT)''' fasciato d'oro e di rosso, di dieci pezzi. Lo scudo accollato all'aquila bicipite imperiale <br/>
 
'''(IT)''' fasciato d'oro e di rosso, di dieci pezzi. Lo scudo accollato all'aquila bicipite imperiale <br/>
 
Motto: ''Nisi lacessitus laedo'' <br/>
 
Motto: ''Nisi lacessitus laedo'' <br/>
Riga 778: Riga 778:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avogadro2.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avogadro2.jpg|150px]]
| '''Avogadro di Casanova''' (Torino) Titoli: Conte di Casanova, Nobile dei Conti diCasanova
+
| '''Avogadro di Casanova''' ('''PIE''') (Torino) Titoli: Conte di Casanova, Nobile dei Conti diCasanova
 
'''(IT)''' fasciato d'oro e di rosso, di dieci pezzi. Lo scudo accollato all'aquila bicipite imperiale <br/>
 
'''(IT)''' fasciato d'oro e di rosso, di dieci pezzi. Lo scudo accollato all'aquila bicipite imperiale <br/>
 
Motto: ''Nisi lacessitus laedo'' <br/>
 
Motto: ''Nisi lacessitus laedo'' <br/>
Riga 785: Riga 785:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avogadro2.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avogadro2.jpg|150px]]
| '''Avogadro Lascaris''' (Torino) Titolo: Conte, Signore di Vigliano, Valdengo e Montecavallo. Nome d'uso ''Avogadro Lascaris''
+
| '''Avogadro Lascaris''' ('''PIE''') (Torino) Titolo: Conte, Signore di Vigliano, Valdengo e Montecavallo. Nome d'uso ''Avogadro Lascaris''
 
'''(IT)''' fasciato d'oro e di rosso, di dieci pezzi. Lo scudo accollato all'aquila bicipite imperiale <br/>
 
'''(IT)''' fasciato d'oro e di rosso, di dieci pezzi. Lo scudo accollato all'aquila bicipite imperiale <br/>
 
Motto: ''Nisi lacessitus laedo'' <br/>
 
Motto: ''Nisi lacessitus laedo'' <br/>
Riga 821: Riga 821:
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Avoghari''' (Veneto)
+
| '''Avoghari''' ('''VEN''') (Veneto)
 
'''(IT)''' (di rosso, a tre bande doppiomerlate d'oro) <br/>
 
'''(IT)''' (di rosso, a tre bande doppiomerlate d'oro) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''')<br/>
Riga 838: Riga 838:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avogli trotti.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avogli trotti.jpg|150px]]
| '''Avogli Trotti''' (Ferrara)
+
| '''Avogli Trotti''' ('''EMI''') (Ferrara)
 
'''(IT)''' partito: nel 1º d'azzurro a tre denti d'elefante d'argento uscenti dal fianco destro e appuntati verso il capo, col capo d'Angiò sostenuto da una trangla di rosso (''Avogli''); nel 2º troncato d'oro e d'azzurro (''Trotti'') <br/>
 
'''(IT)''' partito: nel 1º d'azzurro a tre denti d'elefante d'argento uscenti dal fianco destro e appuntati verso il capo, col capo d'Angiò sostenuto da una trangla di rosso (''Avogli''); nel 2º troncato d'oro e d'azzurro (''Trotti'') <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 454)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 454)<br/>
Riga 846: Riga 846:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Avolos''' o '''D'Avalos''' (Sicilia)
+
| '''Avolos''' o '''D'Avalos''' ('''SIC''') (Sicilia)
 
[[File:Coa fam ITA avolos o avalos mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d’azzurro, al castello, torricellato di tre pezzi d’oro, aperto e finestrato del campo, e la bordura scaccata d’argento e di rosso <br/>
 
[[File:Coa fam ITA avolos o avalos mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d’azzurro, al castello, torricellato di tre pezzi d’oro, aperto e finestrato del campo, e la bordura scaccata d’argento e di rosso <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
Riga 852: Riga 852:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avoltori.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avoltori.jpg|150px]]
| '''Avoltori''' (Brescia)
+
| '''Avoltori''' ('''LOM''') (Brescia)
 
'''(IT)''' di rosso, al monte di verde cimato da un avvoltoio di nero volto a sinistra <br/>
 
'''(IT)''' di rosso, al monte di verde cimato da un avvoltoio di nero volto a sinistra <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 63 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 63 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
Riga 858: Riga 858:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avonal.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avonal.jpg|150px]]
| '''Avonal''' (Veneto)
+
| '''Avonal''' ('''VEN''') (Veneto)
 
'''(IT)''' (partito: nel 1º d'oro, a tre bande ondate di nero; nel 2º di rosso pieno) <br/>
 
'''(IT)''' (partito: nel 1º d'oro, a tre bande ondate di nero; nel 2º di rosso pieno) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''')<br/>
Riga 886: Riga 886:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Avossa''' (Napoletano)
+
| '''Avossa''' ('''CAM''') (Napoletano)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
Riga 892: Riga 892:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avresi.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avresi.jpg|150px]]
| '''Avresi''' (Sicilia)
+
| '''Avresi''' ('''SIC''') (Sicilia)
 
'''(IT)''' d'oro con due cavalli neri passanti<br/>
 
'''(IT)''' d'oro con due cavalli neri passanti<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
Riga 906: Riga 906:
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Avveduti''' (Siena)
+
| '''Avveduti''' ('''TOS''') (Siena)
 
'''(IT)''' Di rosso, alla branca di leone al naturale posta in palo e tenente un ramoscello di verde, fiorito di un pezzo d'argento; il tutto accompagnato ai lati da due stelle a sei punte d'oro <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, alla branca di leone al naturale posta in palo e tenente un ramoscello di verde, fiorito di un pezzo d'argento; il tutto accompagnato ai lati da due stelle a sei punte d'oro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
Riga 915: Riga 915:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avveduti4.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avveduti4.jpg|150px]]
| '''Avveduti''' (Sicilia)
+
| '''Avveduti''' ('''SIC''') (Sicilia)
 
[[File:Coa fam ITA avveduti2 mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d’argento, al leone di rosso, accompagnato da una cometa dello stesso situata nell’angolo destro del capo <br/>
 
[[File:Coa fam ITA avveduti2 mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d’argento, al leone di rosso, accompagnato da una cometa dello stesso situata nell’angolo destro del capo <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
Riga 922: Riga 922:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avviati.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avviati.jpg|150px]]
| '''Avviati''' (Firenze)
+
| '''Avviati''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' D'oro, al cane rampante di nero, lampassato e collarinato di rosso <br/>
 
'''(IT)''' D'oro, al cane rampante di nero, lampassato e collarinato di rosso <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Riga 928: Riga 928:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avviati2.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avviati2.jpg|150px]]
| '''Avviati''' (Toscana)
+
| '''Avviati''' ('''TOS''') (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA avviati2 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Gold 1 schwarzer Hund<br/>
 
[[File:Coa fam ITA avviati2 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Gold 1 schwarzer Hund<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
Riga 934: Riga 934:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avvisati.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avvisati.jpg|150px]]
| '''Avvisati''' (Napoletano)
+
| '''Avvisati''' ('''CAM''') (Napoletano)
 
'''(IT)''' di rosso allo scaglione d'argento <br/>
 
'''(IT)''' di rosso allo scaglione d'argento <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#STVS|STVS]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#STVS|STVS]]''')
Riga 940: Riga 940:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Avvocata''' (Sicilia)
+
| '''Avvocata''' ('''SIC''') (Sicilia)
 
'''(IT)''' di rosso con un braccio armato d' argento che impugna una penna<br/>
 
'''(IT)''' di rosso con un braccio armato d' argento che impugna una penna<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
Riga 947: Riga 947:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avvocati.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA avvocati.jpg|150px]]
| '''Avvocati''' o '''Avvocato''' Titolo: consignori di Cavagnolo, Murisengo
+
| '''Avvocati''' o '''Avvocato''' ('''PIE''') Titolo: consignori di Cavagnolo, Murisengo
 
'''(IT)''' D'argento, a quattro fasce d'azzurro <br/>
 
'''(IT)''' D'argento, a quattro fasce d'azzurro <br/>
 
Motto: ''Semper teneo fort (?) instando'' <br/>
 
Motto: ''Semper teneo fort (?) instando'' <br/>

Versione delle 17:10, 7 ago 2014

torna indietro

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Av.

Stemma Casato e blasonatura
Stemma da disegnare.svg Avalas o Avalos (SIC) (Sicilia)

(IT) D'azzurro al castello d'oro torricellato di tre pezzi, chiuso e finestrato di nero e la bordura composta d'argento e di rosso di 22 pezzi. Elmo di nobile
(citato in NBSC)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Coa fam ITA avalerio.jpg Avalerio (MOL) (Molise)

(IT) D'argento, al leone di verde
(citato in DALE (Crollalanza))

Arma ignota.jpg Avalle (PIE) (Conzano) Titolo: consignori di Terruggia

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Avallone (CAM) (Napoletano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in NBNA)

Stemma da disegnare.svg Avalos de Aragonia (CAM) (Napoli)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5406 e id. 5513 e id. 5569)

Coa fam ITA avancini.jpg Avancini (LOM) (Bergamo)

(IT) inquartato: al 1º di rosso a due fasce d'oro; al 2º d'oro al mastio di fortezza di rosso, di due piani, torricellati di tre pezzi; al 3º di argento al cervo al naturale, slanciato; al 4º di nero all'orso d'argento, ritto; il tutto sotto un capo d'oro carico di un'aquila di nero, bicipite
(citato in SPRE – Vol. I pag. 445)
(IT) 2 fasce di oro su rosso - castello fortezza (2 palchi) di rosso cimato da 3 torrette dello stesso su oro - cervo rampante al naturale su argento - orso rampante di argento su nero - aquila bicipite di nero su oro in capo
(citato in LEOM)
Cimiero: il leone d'oro, linguato di rosso, nascente

Coa fam ITA avancini2.jpg Avancini (TRE) (Levico) Titolo: Nobile

(IT) inquartato: nel 1º d'azzurro alla croce di S. Andrea d'oro; al 2º d'azzurro alla torre quadrata, finestrata e merlata di tre, affiancata da due mura, il tutto d'oro, e fondata su una campagna di verde; nel 3º d'azzurro a due cervi controrampanti al naturale; nel 4º di argento a due orsi controrampanti al naturale; l'inquartatura sotto il capo d'oro all'aquila bicipite di nero
(citato in SPRE – Vol. I pag. 445)
(IT) croce di Sant'Andrea di oro su azzurro - torre quadrata merlata alla guelfa affiancata da 2 mura merlata dello stesso di oro su terrazzo di verde su azzurro - 2 cervi controrampanti al naturale su azzurro - 2 orsi controrampanti al naturale su argento - aquila bicipite di nero su oro in capo
(citato in LEOM)
Cimiero: su elmo torneario, il leone d'oro linguato di rosso

Stemma da disegnare.svg Avanzaghi (LOM VEN) (Mantova, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5681)

Stemma da disegnare.svg Avanzaghi

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 4488)

Stemma da disegnare.svg Avanzago (LOM VEN ) (Mantova, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 7182)

Stemma da disegnare.svg Avanzato (SIC) (Sicilia)

Coa fam ITA avanzato mgo.jpg(IT) partito: nel 1° di verde, al monte di tre cime al naturale, sormontato nella cima più alta dal leone al naturale, lampassato di rosso?; nel 2° troncato: d’azzurro, e d’argento, alla fascia ondata dell’uno all’altro?; col capo d’oro, all’aquila spiegata di nero, armata e linguata d’azzurro
(citato in MNGO)

Coa fam ITA avareno.jpg Avareno o Avarengo (PIE) (Santena) Titolo: consignori di Baldissero Torinese, Santena

(IT) D'argento, alla fascia di rosso
(citato in SUBL)

Coa fam ITA avario.jpg Avario (PIE) (Cherasco)

(IT) Fasciato d'oro e di rosso, di dieci pezzi
Motto: Est modus in rebus
(citato in SUBL)

Coa fam ITA avarna.jpg Avarna o Averna (CAM SIC) (Palermo, Napoli) Titolo: duca di Gualtieri; marchese di Castania; barone di Sicaminò Grappida

Coa fam ITA avarna mgo.jpg(IT) d'oro alla fascia d'azzurro
(citato in SPRE – Vol. I pag. 445 e Vol. II pag. 277, in MNGO e in NBSC)
(IT) fascia di azzurro su oro
(citato in LEOM)
Sostegni: due leoni d'oro. Corona e mantello da duca
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Coa fam ITA avarna2.jpg Avarna o Averna ('SIC) (Sicilia)

Coa fam ITA avarna2 mgo.jpg(IT) d’oro, alla fascia d’azzurro, alla bordura dello stesso. Corona di duca
(citato in MNGO)

Coa fam ITA avati.jpg Avati (CAM) (Napoli)

(IT) di azzurro alla torre di oro sinistrata da un leone del medesimo ed accompagnata nel capo da una stella a sei raggi di argento
(citato in SPRE – Vol. I pag. 446)
(IT) torre di oro su azzurro - leone rampante contro la torre dello stesso su azzurro - stella (6raggi) di argento in alto su azzurro
(citato in LEOM)

Coa fam ITA avati2.jpg Avati (CAL CAM PUG) (Polistena, Napoli, Bari) Titolo: marchese; nobile dei marchesi, duca di San Pietro, marchese col predicato di Pago

(IT) di azzurro al monte roccioso di tre cime uscente dal lato destro dello scudo, sinistrato da un leone rampante sullo stesso, il tutto d'oro e sormontato da una stella d'argento
(citato in SPRE – Vol. IX pag. 245 e in PRTS)
(IT) leone rampante di oro su monte a 3 cime di oro uscente dalla parte sinistra della punta su azzurro - stella (5raggi) di argento in alto su azzurro
(citato in LEOM)
Motto: Per aspera ad astra

Stemma da disegnare.svg Avedano (PIE) (Moncalvo)

(IT) Partito, al 1° d'oro, all'albero, nutrito nella pianura erbosa, il tutto al naturale, sormontato da un'aquila d'argento, al 2° d'azzurro (?), al filetto (?) di [...] in banda, accompagnato da due stelle (8?) d'oro
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Avella (CAM) (Napoletano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in NBNA)

Stemma da disegnare.svg Avella (CAM) (Napoli)

(IT) (di rosso, alla fascia d'argento)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 2729)

Coa fam ITA avellani.jpg

Coa fam ITA avellani2.jpg

Avellani e Avellani Facelli (PIE) (Acqui, Casale) Titolo: conti di Cuccaro, Terzo; signori di Celle

(IT) Inquartato al 1° e 4° d’oro, all’aquila di nero, al 2° e 3° d’argento, all’avellano nutrito nella pianura erbosa, al naturale
(citato in SUBL)
alias:
(IT) D’argento, a quattro avellani nutriti nella pianura erbosa, al naturale, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero
Motto: Numquam otiosa
(citato in SUBL)

Coa fam ITA avellino.jpg

Coa fam ITA avellino2.jpg

Avellino (SIC) (Sicilia)

Coa fam ITA avellino mgo.jpg(IT) troncato: nel 1° d’azzurro a tre sbarre d’oro; nel 2° d’oro, al leone di nero attraversato dalla sbarra dello stesso
(citato in MNGO)
alias:
(IT) diviso, nel 1° d'azzurro con tre barre d'oro, nel 2° d’oro con una barra nera accompagnata da un leone nero situato nell' angolo sinistro della punta
(citato in NBSC)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Arma ignota.jpg Avellio (PIE) (Cuneo)

(IT) (arma ignota)
(citato in ARCN)

Stemma da disegnare.svg Avellone (SIC) (Palermo) Titolo: barone di Intorrella; signore di Dagata

Coa fam ITA avellone mgo.jpg(IT) d'azzurro, a tre bande d'oro, la terza caricata da tre stelle d'azzurro, accompagnate da un monte di tre cime, movente dall'angolo destro della punta, da cui sorge un testa di serpente coronata, il tutto d'argento. Corona di barone
(citato in SPRE – Vol. I pag. 447, in MNGO e in NBSC)
(IT) di azzurro con tre bande di oro, la terza caricata da tre stelle azzurre accompagnate nell'angolo destro della punta da tre rocche d'argento dalle quali sorge una testa di serpente coronata d' argento
(citato in NBSC)
(IT) 3 bande di oro su azzurro la terza caricata di - 3 stelle (5 raggi) di azzurro - nell'angolo sinistro della punta monte a 3 cime di argento uscente dalla punta cimato da - testa di serpente coronato dello stesso su azzurro
(citato in LEOM)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia
Ulteriori notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Stemma da disegnare.svg Avellone (SIC) (Palermo)

(IT) d'azzurro, a tre bande d'argento in divisa e ritirate verso il capo, accompagnate nell'angolo destro della punta da un monte di tre vette uscente dal lembo dello scudo, con un aspide rivoltato movente dallo stesso monte, il tutto d'oro
(citato in SPRE – Vol. IX pag. 246)

Stemma da disegnare.svg Avellone (SIC) (Palermo)

(IT) partito: nel 1º d'azzurro, a tre bande d'argento in divisa e ritirate verso il capo, accompagnate nell'angolo destro della punta da un monte di tre vette uscente dal lembo dello scudo, con un aspide rivoltato movente dallo stesso monte, il tutto d'oro (Avellone); nel 2º d'azzurro alla figura della fortuna al naturale sulla ruota d'oro, uscente dalla punta dello scudo (Ventura)
(citato in SPRE – Vol. IX pag. 246)
(IT) 3 bande in divisa alzate di argento su azzurro - testa di serpente rivolta di oro su monte a 3 cime dello stesso uscente dalla punta su azzurro - figura della Fortuna al naturale su ruota di oro su azzurro
(citato in LEOM)

Arma ignota.jpg Avena (PIE) (Roccavione, Borgo San Dalmazzo)

(IT) (arma ignota)
(citato in ARCN)

Coa fam ITA avenali.jpg Avenali (EMI) (Imola) Titolo: Patrizio di Imola

(IT) di rosso a due sbarre di argento caricate ciascuna da una farfalla d'oro
(citato in SPRE – Vol. IX pag. 246)
(IT) 2 sbarre di argento caricate da 2 farfalle di oro su rosso
(citato in LEOM)

Coa fam ITA avenati.jpg Avenati (PIE) (Rivoli) Titolo: conti di Lingotto; consignori di Caselette

(IT) D'azzurro alla quercia d'oro, accollata da una vite d'argento
Motto: Exculta crescit
(citato in SUBL)

Coa fam ITA aventi.jpg Aventi (EMI) (Ferrara)

(IT) troncato in iscaglione: nel 1º d'azzurro a due rose di rosso, nel 2º di rosso alla testa di leone d'oro, allo scaglione d'oro sulla troncatura
(citato in GUCA – pag. 564 e in SPRE - Vol. I pag. 447 e in DALE) (troncato a scaglione d'azzurro e di rosso, con lo scaglione d'oro sulla partizione; il 1º a due rose di rosso, cucite; il 2º alla testa di leone d'oro, strappata)
(IT) scaglione di oro su troncato in scaglione di azzurro e di rosso - 2 rose di rosso su azzurro - testa di leone di profilo di oro su rosso
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Aventi Roverella (EMI) (Ferrara)

(IT) partito di Aventi che è troncato a scaglione d'azzurro e di rosso, con lo scaglione d'oro sulla partizione; il 1º a due rose di rosso, cucite; il 2º alla testa di leone d'oro, strappata; e di Roverella che è ripartito d'oro alla mezz'aquila di nero coronata d'oro, uscente dalla partizione, col volo abbassato; e di azzurro alla rovere al naturale di quattro rami decussati. Lo scudo accollato all'aquila dell'Impero
(citato in SPRE – Vol. I pag. 447)
(IT) scaglione di oro su troncato in scaglione di azzurro e di rosso - 2 rose di rosso su azzurro - testa di leone di profilo di oro su rosso - mezza aquila bicipite ali abbassate (volo) di nero coronata di oro uscente dalla partizione su oro - rovere sradicata al naturale a 4 rami incrociati su azzurro
(citato in LEOM)
Cimiero: un leone d'oro nascente

Stemma da disegnare.svg Aventura (PIE) (Biella)

(IT) D'oro, al braccio vestito di rosso, movente da una nuvola d'argento, posta in punta, sostenente con la mano destra, di carnagione, un monte di sei colli di verde, 1, 2, 3, sormontato da una stella (6), di rosso
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Aventuradi o Buonaventura (VEN) (Aquileia, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5682)

Coa fam ITA aventurado.jpg Aventurado (VEN) (Veneto)

(IT) (inquartato d'argento e di rosso, alla rosa attraversante dall'uno all'altro)
(citato in STBV)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Aventurado o Da Cha Ventura (PUG VEN) (Puglia, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 7102)

Arma ignota.jpg Aventurino o Solario (PIE) (Santhià) Titolo: consignori di Carisio

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Arma ignota.jpg Aventurino (PIE) (Ivrea) Titolo: consignori di Bollengo

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Coa fam ITA averani.jpg Averani (TOS) (Firenze)

(IT) D'oro, al leone d'azzurro, tenente una palla dello stesso
(citato in ASFI)

Arma ignota.jpg Averardi (PIE) (Chieri) Titolo: consignori di San Secondo di Pinerolo con Miradolo e Roccapiatta

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Coa fam ITA averna.jpg Averna o Avarna (SIC) (Sicilia) Titolo: barone di Centineo, Manganisi, Decima; conte; duca di Gualtieri, Belviso

(IT) d'oro alla banda di azzurro
(citato in SPRE – Vol. IX pag. 246 e in PRTS)
(IT) banda di azzurro su oro
(citato in LEOM)

Coa fam ITA averoldi.jpg Averoldi (LOM) (Brescia, Lonato)

(IT) d'oro alla banda di rosso
(citato in SPRE – Vol. I pag. 448 e Vol. IX pag. 246)
(IT) banda di rosso su oro
(citato in LEOM)
Cimiero: un vecchio vestito di rosso tenente in alto un breve con il:
Motto: Tutus est a Deo

Coa fam ITA averoldi.jpg Averoldi (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (d'oro, alla banda di rosso)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 587)

Coa fam ITA averoldi.jpg Averoldi

(IT) (d'oro, alla banda di rosso)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3650)

Stemma da disegnare.svg Averoni de Selvatici (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA averoni de selvatici khi.jpg(DE) 1 unbekleideter Wilder Mann, mit der Rechten 1 Keule schulternd
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg Averoti (EMI) (Modena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 1474)

Stemma da disegnare.svg Aversa (SIC) (Sicilia)

Coa fam ITA aversa mgo.jpg(IT) d’argento, al leone di rosso, che guarda per dietro una cometa dello stesso, situata nell’angolo sinistro del capo. Corona di barone
(citato in MNGO e in NBSC)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Stemma da disegnare.svg Aversa (CAM) (Napoletano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in NBNA)

Stemma da disegnare.svg Aversa

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 4855)

Stemma da disegnare.svg Aversano (CAM) (Napoletano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in NBNA)

Coa fam ITA avesani.jpg Avesani (PIE) (Torino) Titoli: Nobile, Barone dell'I. A.

(IT) inquartato: al 1º e 4º d'azzurro alla banda scaccata di rosso e d'argento; nel 2º e 3º di rosso alla fascia d'argento caricata di tre stelle (6) di rosso, accompagnata da due rose di oro una in capo ed una in punta; sul tutto, d'azzurro carico di tre api d'oro
(citato in SPRE – Vol. I pag. 448)
(IT) 3 api di oro viste di dorso poste in fascia su scudetto di azzurro su - banda scaccata di rosso e di argento (3 file) su azzurro - 3 stelle (6 raggi) di rosso su fascia di argento su rosso - 2 rose di oro poste in palo su rosso
(citato in LEOM)

Coa fam ITA avet.jpg Avet (LAZ) (Roma) Titolo: Conte

(IT) d'argento, alla banda di rosso, carica di tre api d'oro; col capo d'azzurro, carico di tre stelle di argento, ordinate in fascia
(citato in SPRE – Vol. I pag. 448 e in SUBL)
(IT) 3 api di oro viste di dorso su banda di rosso nel senso della banda su argento - 3 stelle (5 raggi) di argento poste in fascia su azzurro in capo
(citato in LEOM)
Motto: Contre le droit nul droit

Stemma da disegnare.svg Avezzani (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Avezzano (CAM) (Napoletano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in NBNA)

Stemma da disegnare.svg Avian (FRI) (Friuli)

(IT) 9 rose araldiche di cui 3 di rosso su fascia di oro su troncato di rosso e di nero - 3 rose di argento poste 1,2 sul rosso - 3 rose di argento poste 2,1 sul nero
(citato in LEOM)

Coa fam ITA aviano.jpg

Coa fam ITA aviano2.jpg

Aviano (VEN) (Asolo)

(IT) Troncato in fascia d'argento sulla partizione; nel 1º palato d'argento e d'azzurro (o di nero) e nel 2º di verde
(citato in DALE)

Coa fam ITA avigdor.jpg Avigdor (Nizzardo)

(IT) Partito, di rosso, alla stella d'argento, posta in capo, e d'azzurro, al leone d'argento
(citato in SUBL)

Coa fam ITA avignanesi.jpg

Coa fam ITA avignanesi2.jpg

Avignanesi (TOS) (Montepulciano, Siena, Firenze)

(IT) D'azzurro, al crescente montante d'argento, accompagnato in capo da un sole d'oro e in punta da due clave decussate dello stesso
(citato in ASFI)
alias:
(IT) D'azzurro, al crescente montante d'argento, accompagnato in capo da un sole d'oro e in punta da due mazze decussate dello stesso
(citato in ASFI)

Coa fam ITA avigni.jpg Avigni (EMI) (Reggio Emilia) Titolo: Nobile

(IT) di argento, alla banda accostata da due leoni, il tutto di rosso
(citato in SPRE – Vol. I pag. 449 e Vol. IX pag 248)
(IT) banda di rosso su argento - 2 leoni rampanti di rosso posti in sbarra su argento
(citato in LEOM)
Cimiero: il leone di rosso, nascente

Stemma da disegnare.svg Avigni (LOM) (Cremona)

(IT) d'argento alla banda di rosso, accostata da due leoni sempre di rosso
(citato in BLCR)
Immagine in Blasonario Cremonese

Stemma da disegnare.svg Avignone

(IT) d'azzurro, al pesce di argento, nuotante nel mare dello stesso, fluttuoso di nero, movente dalla punta, sormontato nel capo da tre stelle del secondo
(citato in SPRE – Vol. I pag. 449)

Stemma da disegnare.svg Avignone (CAL LAZ SIC) (Messina, Monteleone Calabro, Roma) Titolo: marchese di S. Teodoro

Coa fam ITA avignone mgo.jpg(IT) partito: nel 1º d'azzurro, al pesce di argento, nuotante nel mare dello stesso, fluttuoso di nero, movente dalla punta, sormontato nel capo da tre stelle del secondo (Avignone); nel 2º d'azzurro, al leone coronato d'oro, e un guerriero armato al naturale, le mani e la faccia di carnagione, impugnante colla destra una mazza di nero, in atto di percuotere il leone, affrontati all'albero del suo colore, fustato d'oro, terrazzato di verde, e sormontato in capo da una stella d'oro (Mazzeo). Corona di marchese
(citato in SPRE – Vol. I pag. 449, in MNGO e in NBSC)
(IT) pesce di argento nuotante in mare dello stesso su azzurro - 3 stelle (5 raggi) di argento in alto poste 2,1 su azzurro - leone coronato di oro controrampante un - albero al naturale fustato di oro - e un guerriero al naturale in maestà impugnante con la destra di carnagione una mazza al naturale in atto di aggredire il leone tutto su terrazzo di verde su azzurro - stella (5 raggi) di oro in alto su azzurro
(citato in LEOM)
Divisa: Honor virtutis premium
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Stemma da disegnare.svg Avignonesi (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA avignonesi khi.jpg(DE) In Schwarz 1 strahlende gesichtete goldene Sonne, 1 liegender silberner Halbmond und 2 gekreuzte goldene Keulen pfahlweise
(citato in KHIF)

Coa fam ITA avila.jpg Avila (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, all'aquila dal volo abbassato d'oro
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Avila o D'Avila o D'Avola (SIC) (Sicilia) Titolo: barone della Biscaglia

Coa fam ITA avila2 o avola mgo.jpg(IT) d’azzurro, alla torre merlata d’oro, aperta del campo, dalla quale sorge un leone del secondo
(citato in MNGO)
(IT) di azzurro con una torre di oro ed un leone sorgente dell'istesso
(citato in NBSC)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Stemma da disegnare.svg Avila (Spagna)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5015)

Stemma da disegnare.svg Avila (Spagna)

(IT) (d'azzurro, a sei bisanti d'oro ordinati 2, 2, 2)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3173)

Stemma da disegnare.svg Avisato (CAM) (Napoletano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in NBNA)

Coa fam ITA avitabile.jpg Avitabile (CAM) (Napoli) Titoli: Marchese di Montebianco, Nobile

(IT) d'azzurro al monte di verde sostenente un palmizio al naturale e due leoni d'oro controrampanti al medesimo
(citato in SPRE – Vol. I pag. 449 e Vol. IX pag. 248 e in PRTS)
(IT) monte di verde uscente dalla punta sostenente - albero di palma al naturale e - 2 leoni controrampanti di oro su azzurro
(citato in LEOM)

Coa fam ITA avitabile2.jpg Avitabile (CAM) (Napoli) Titoli: Marchese di Montebianco, Nobile

(IT) di azzurro al pino al naturale sostenuto da due leoni d'oro, affrontati
(citato in SPRE – Vol. IX pag. 248)
(IT) 2 leoni controrampanti di oro a un albero di pino al naturale sradicato su azzurro
(citato in LEOM)

Coa fam ITA avogadi.jpg Avogadi (TOS) (Firenze)

(IT) Di rosso, al leone d'argento
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Avogadri (VEN) (Padova)

(IT) troncato: nel 1º di rosso, all'aquila d'argento coronata d'oro; nel 2º d'azzurro, a tre pesci d'argento natanti l'uno sull'altro, il secondo rivoltato
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

Coa fam ITA avogadri2.jpg Avogadri (PIE) (Vercelli)

(IT) di rosso, a cinque fasce d'oro
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

Coa fam ITA avogadro.jpg Avogadro (LOM) (Como)

(IT) di rosso a 3 pesci natanti d'oro, l'uno sull'altro
(citato in GUCA – pag. 379 e in DALE)

Stemma da disegnare.svg Avogadro (LOM) (Como)

(IT) di rosso, a tre pesci rivoltati d'oro natanti l'uno sull'altro
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

Stemma da disegnare.svg Avogadro (LIG) (Genova)

(IT) d'argento, a tre bande doppiomerlate a piombo di rosso
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

Coa fam ITA avogadro12.jpg Avogadro (VEN) (Treviso)

(IT) scaccato d'oro e d'azzurro; al capo d'argento caricato da un semivolo di nero
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

Coa fam ITA avogadro11.jpg Avogadro (LOM) (Lodi)

(IT) d'oro, all'aquila dal volo abbassato di nero
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

Coa fam ITA avogadro13.jpg Avogadro (LOM) (Milano)

(IT) cinque punti d'oro equipollenti a quattro d'azzurro
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

Coa fam ITA avogadro14.jpg Avogadro (VEN) (Verona)

(IT) scaccato d'oro e d'azzurro, al capo d'argento caricato dalla sirena a due code al naturale
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

Coa fam ITA avogadro15.jpg Avogadro (LOM) (Bergamo)

(IT) d'argento, al giglio di rosso
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

Stemma da disegnare.svg Avogadro (LOM) (Bergamo)

(IT) Giglio
(citato in DALE) (Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

Stemma da disegnare.svg Avogadro (EMI) (Ferrara)

(IT) troncato: nel 1º d'oro, al leone nascente al naturale; nel 2º di rosso, a tre pani (?) al naturale
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

Stemma da disegnare.svg Avogadro (VEN) (Padova)

(IT) di rosso, a 23 bisanti d'oro ordinati 5, 4, 5, 4, 5
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

Stemma da disegnare.svg Avogadro (VEN) (Padova)

(IT) troncato: nel 1º di rosso, all'aquila di nero coronata d'oro; nel 2º d'azzurro, a tre pesci rivoltati d'argento nuotanti l'uno sull'altro
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

Stemma da disegnare.svg Avogadro (PIE) (Novara)

(IT) inquartato: nel 1º e 4º triangolato di cinque file d'azzurro e d'argento; nel 2º e 3º d'argento pieno
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

Stemma da disegnare.svg Avogadro (PIE) (Novara)

(IT) inquartato : il primo e terzo troncato di verde e di argento - il secondo e quarto troncato di azzurro e di nero
(citato in LEOM)

Coa fam ITA avogadro2.jpg

Stemma da disegnare.svg Stemma da disegnare.svg Coa fam ITA avogadro9.jpg Stemma da disegnare.svg

Avogadro (PIE) (Vercelli, Biella, Torino) Titolo: conti di Brassicarda, Casanova Elvo, Cavaglià, Ceretto, Collobiano e Formigliana, Gifflenga, Lignana, Massazza e Villanova, Mottalciata, Palazzo Canavese, Quinto, Valdengo, Vigliano e Montecavallo; baroni di Piverone; signori di Albano e Oldenico, Altezzano, Asigliano, Balzola e Marano, Borriana e Beatino, Camburzano, Donato, Graglia, Pollone e Sordevolo, Lessona, Lozzolo, Magnano, Sala, Torrazzo, Zimone, Mongrando, Murisengo, Muzzano, Occhieppo, Ponderano, Ronco, Sali, Sandigliano, S. Giorgio Monferrato, Villarboit, Zumaglia; consignori di Campo e Nebbione, Caresanablot, Carisio, Carpenetto, Cavagnolo, Costigliole, S. Sebastiano, Strambino, Ternengo, Trino, Vettignè, Villa del Bosco, Villarbasse

(IT) fasciato d'oro e di rosso, di dieci pezzi. Lo scudo accollato all'aquila bicipite imperiale
Motto: Nisi lacessitus laedo
(citato in SPRE – Vol. I pag. 450)
(IT) fasciato di oro e di rosso (10pezzi)
(citato in LEOM)
(IT) Fasciato d'oro e di rosso, di dieci pezzi
(citato in SUBL)
alias:
(IT) Di rosso, a sei fasce d'oro
(citato in SUBL)
alias:
(IT) Di rosso, a cinque fasce d'oro
(citato in SUBL)
alias:
(IT) D'azzurro, a quattro fasce d'oro
(citato in SUBL)
alias:
(IT) D'oro, all'aquila di nero, con in cuore l'arma Avogadro
(citato in SUBL)
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

Coa fam ITA avogadro3.jpg Avogadro (PIE) (Novara) Titolo: conti di Casalgiate; consignori di Bornate e Vintebbio

(IT) Palato d'argento e d'azzurro
(citato in SUBL)

Coa fam ITA avogadro7.jpg

Coa fam ITA avogadro6.jpg

Avogadro (LOM) (Brescia) Titolo: marchesi di Borgo San Martino

(IT) D'argento, a tre fasce doppio merlate di rosso
(citato in SUBL)
alias:
(IT) D'argento, a tre bande doppio merlate di rosso
(citato in SUBL)

Coa fam ITA avogadro3.jpg Avogadro (PIE) (Torino, Novara) Titolo: Conte, Nobile

(IT) palato d'argento e di azzurro di 6 pezzi
(citato in SPRE – Vol. I pag. 453)
(IT) palato di argento e di azzurro
(citato in LEOM)
Cimiero: leone, armato di spada, nascente
Motto: Nisi lacessitus laedo

Coa fam ITA avogadro4.jpg Avogadro (VEN) (Venezia, Padova) Titoli: N. U. N. D., patrizio veneto

(IT) d'argento a tre bande contromerlate di rosso
(citato in SPRE – Vol. I pag. 454)
(IT) 3 bande contromerlate di rosso su argento
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg Stemma da disegnare.svg Stemma da disegnare.svg Stemma da disegnare.svg Stemma da disegnare.svg Stemma da disegnare.svg

Avogadro (VEN) (Venezia)
Coa fam ITA avogadro16 tear.jpg
(IT) d'argento, a tre bande contromerlate a piombo di rosso

(citato in TEAR)
alias:

Coa fam ITA avogadro17 tear.jpg
(IT) di rosso, a tre bande doppiomerlate a piombo d'oro

(citato in TEAR)
alias:

Coa fam ITA avogadro18 tear.jpg
(IT) di rosso, a tre bande doppiomerlate a piombo d'argento

(citato in TEAR)
alias:

Coa fam ITA avogadro19 tear.jpg
(IT) d'argento, a tre bande contromerlate a piombo d'azzurro

(citato in TEAR)
alias:

Coa fam ITA avogadro20 tear.jpg
(IT) di rosso, a quattro bande doppiomerlate a piombo d'argento

(citato in TEAR)
alias:

Coa fam ITA avogadro21 tear.jpg
(IT) d'oro, a quattro bande doppiomerlate a piombo di rosso

(citato in TEAR)
alias:

Coa fam ITA avogadro22 tear.jpg
(IT) tagliato scalinato d'oro e di rosso

(citato in TEAR)

Stemma da disegnare.svg Avogadro (LOM) (Val Trompia)

(IT) d'argento, con tre fasce contromerlate di rosso
(citato in PIOV)

Coa fam ITA avogadro2.jpg Avogadro di Cerrione (PIE) (Torino) Titolo: Conte, Signore di Cerrione e Netro

(IT) fasciato d'oro e di rosso, di dieci pezzi. Lo scudo accollato all'aquila bicipite imperiale
Motto: Nisi lacessitus laedo
(citato in SPRE – Vol. I pag. 450)

Coa fam ITA avogadro2.jpg Avogadro di Ceretto (PIE) (Biella) Titolo: Signore di Ceretto e Quaregna

(IT) fasciato d'oro e di rosso, di dieci pezzi. Lo scudo accollato all'aquila bicipite imperiale
Motto: Nisi lacessitus laedo
(citato in SPRE – Vol. I pag. 450)

Coa fam ITA avogadro2.jpg Avogadro di Ceretto (PIE) (Torino) Titolo: Conte di Ceretto con Quaregna

(IT) fasciato d'oro e di rosso, di dieci pezzi. Lo scudo accollato all'aquila bicipite imperiale
Motto: Nisi lacessitus laedo
(citato in SPRE – Vol. I pag. 450)

Coa fam ITA avogadro2.jpg Avogadro di Collobiano (PIE) (Torino) Titolo: Conte, Conte di Valdengo, Signore di Valdengo e Montecavallo, Signore di Collobiano, Signore di Formigliana, Nobile dei Conti di Valdengo, Nobile dei Signori di Collobiano. Nome d'uso Avogadro di Collobiano

(IT) fasciato d'oro e di rosso, di dieci pezzi. Lo scudo accollato all'aquila bicipite imperiale
Motto: Nisi lacessitus laedo
(citato in SPRE – Vol. I pag. 451 e Vol. IX pag. 248)

Coa fam ITA avogadro2.jpg Avogadro Arborio Biamino e Avogadro di Collobiano Arborio (PIE) (Torino) Titolo: Nobile dei conti, Nobile dei Conti di Valdengo, Nobile dei Signori di Collobiano. Nome d'uso Avogadro di Collobiano Arborio

(IT) fasciato d'oro e di rosso, di dieci pezzi. Lo scudo accollato all'aquila bicipite imperiale
Motto: Nisi lacessitus laedo
(citato in SPRE – Vol. I pag. 451 e Vol. IX pag. 248)

Coa fam ITA avogadro2.jpg Avogadro della Motta (PIE) (Torino) Titolo: Conte di Collobiano e Formigliana, Signore di Collobiano e Formigliana, Conte di Massazza e Villanova, Conte di Motta Alciata. Nome d'uso Avogadro della Motta

(IT) fasciato d'oro e di rosso, di dieci pezzi. Lo scudo accollato all'aquila bicipite imperiale
Motto: Nisi lacessitus laedo
(citato in SPRE – Vol. I pag. 451)

Coa fam ITA avogadro2.jpg Avogadro di Vigliano (PIE) (Torino) Titolo: Conte, Signore di Vigliano, Valdengo e Montecavallo, Nobile dei Conti

(IT) fasciato d'oro e di rosso, di dieci pezzi. Lo scudo accollato all'aquila bicipite imperiale
Motto: Nisi lacessitus laedo
(citato in SPRE – Vol. I pag. 452 e Vol. IX pag. 248)

Coa fam ITA avogadro2.jpg Avogadro di Valdengo (PIE) (Torino) Titolo: Conte, Signore di Valdengo, Vigliano e Montecavallo, Nobile dei Conti. Nome d'uso Avogadro di Valdengo

(IT) fasciato d'oro e di rosso, di dieci pezzi. Lo scudo accollato all'aquila bicipite imperiale
Motto: Nisi lacessitus laedo
(citato in SPRE – Vol. I pag. 452 e Vol. IX pag. 249)

Coa fam ITA avogadro2.jpg Avogadro di Quinto (PIE) (Vercelli) Titolo: Conte di Quinto

(IT) fasciato d'oro e di rosso, di dieci pezzi. Lo scudo accollato all'aquila bicipite imperiale
Motto: Nisi lacessitus laedo
(citato in SPRE – Vol. I pag. 452)

Coa fam ITA avogadro2.jpg Avogadro di Casanova (PIE) (Torino) Titoli: Conte di Casanova, Nobile dei Conti diCasanova

(IT) fasciato d'oro e di rosso, di dieci pezzi. Lo scudo accollato all'aquila bicipite imperiale
Motto: Nisi lacessitus laedo
(citato in SPRE – Vol. I pag. 453 e Vol. IX pag. 249)

Coa fam ITA avogadro2.jpg Avogadro Lascaris (PIE) (Torino) Titolo: Conte, Signore di Vigliano, Valdengo e Montecavallo. Nome d'uso Avogadro Lascaris

(IT) fasciato d'oro e di rosso, di dieci pezzi. Lo scudo accollato all'aquila bicipite imperiale
Motto: Nisi lacessitus laedo
(citato in SPRE – Vol. I pag. 453)

Stemma da disegnare.svg Avogari

(IT) (di rosso, a quattro bande doppiomerlate d'argento)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 367)

Stemma da disegnare.svg Avogari (LOM VEN) (Brescia, Venezia)

(IT) (d'argento, a tre bande doppiomerlate di rosso)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5684)

Stemma da disegnare.svg Avogari (LOM) (Brescia)

(IT) (di rosso, a quattro bande doppiomerlate d'argento)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 2679)

Stemma da disegnare.svg Avogaro (LOM VEN) (Brescia, Venezia)

(IT) (d'argento, alla banda di losanghe accollate di rosso)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 7175)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Avoghari (VEN) (Veneto)

(IT) (di rosso, a tre bande doppiomerlate d'oro)
(citato in STBV)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)
alias:
(IT) (di nero, a tre bande doppiomerlate d'oro)
(citato in STBV)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Coa fam ITA avogli.jpg Avogli

(IT) d'azzurro a tre denti d'elefante d'argento uscenti dal fianco destro e appuntati verso il capo, col capo d'Angiò sostenuto da una trangla di rosso
(citato in SPRE – Vol. I pag. 454)

Coa fam ITA avogli trotti.jpg Avogli Trotti (EMI) (Ferrara)

(IT) partito: nel 1º d'azzurro a tre denti d'elefante d'argento uscenti dal fianco destro e appuntati verso il capo, col capo d'Angiò sostenuto da una trangla di rosso (Avogli); nel 2º troncato d'oro e d'azzurro (Trotti)
(citato in SPRE – Vol. I pag. 454)
(IT) 3 denti di elefante di argento uscenti da sinistra su azzurro - capo d'Angiò - trangla di rosso - troncato di oro e di azzurro pieno
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Avolos o D'Avalos (SIC) (Sicilia)

Coa fam ITA avolos o avalos mgo.jpg(IT) d’azzurro, al castello, torricellato di tre pezzi d’oro, aperto e finestrato del campo, e la bordura scaccata d’argento e di rosso
(citato in MNGO)

Coa fam ITA avoltori.jpg Avoltori (LOM) (Brescia)

(IT) di rosso, al monte di verde cimato da un avvoltoio di nero volto a sinistra
(citato in GUCA – pag. 63 e in DALE)

Coa fam ITA avonal.jpg Avonal (VEN) (Veneto)

(IT) (partito: nel 1º d'oro, a tre bande ondate di nero; nel 2º di rosso pieno)
(citato in STBV)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Avonal (VEN) (Treviso, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 6957)

Stemma da disegnare.svg Avonalli (VEN) (Candia, Noale, Treviso, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5685)

Stemma da disegnare.svg Avonalli (VEN) (Candia, Noale, Treviso, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5686)

Stemma da disegnare.svg Avossa (CAM) (Napoletano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in NBNA)

Coa fam ITA avresi.jpg Avresi (SIC) (Sicilia)

(IT) d'oro con due cavalli neri passanti
(citato in NBSC)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Coa fam ITA avveduti.jpg Avveduti

(IT) di azzurro al destrocherio, movente dal lato sinistro, vestito d'oro e tenente una cornucopia d'oro con fiori e frutta
(citato in SPRE – Vol. II pag. 141)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Avveduti (TOS) (Siena)

(IT) Di rosso, alla branca di leone al naturale posta in palo e tenente un ramoscello di verde, fiorito di un pezzo d'argento; il tutto accompagnato ai lati da due stelle a sei punte d'oro
(citato in ASFI)
alias:
(IT) Di rosso, alla branca di leone al naturale posta in palo e tenente un ramoscello di verde, fiorito di di tre pezzi d'argento; il tutto accompagnato ai lati da due stelle a sei punte d'oro
(citato in ASFI)

Coa fam ITA avveduti4.jpg Avveduti (SIC) (Sicilia)

Coa fam ITA avveduti2 mgo.jpg(IT) d’argento, al leone di rosso, accompagnato da una cometa dello stesso situata nell’angolo destro del capo
(citato in MNGO e in NBSC)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Coa fam ITA avviati.jpg Avviati (TOS) (Firenze)

(IT) D'oro, al cane rampante di nero, lampassato e collarinato di rosso
(citato in ASFI)

Coa fam ITA avviati2.jpg Avviati (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA avviati2 khi.jpg(DE) In Gold 1 schwarzer Hund
(citato in KHIF)

Coa fam ITA avvisati.jpg Avvisati (CAM) (Napoletano)

(IT) di rosso allo scaglione d'argento
(citato in STVS)

Stemma da disegnare.svg Avvocata (SIC) (Sicilia)

(IT) di rosso con un braccio armato d' argento che impugna una penna
(citato in NBSC)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Coa fam ITA avvocati.jpg Avvocati o Avvocato (PIE) Titolo: consignori di Cavagnolo, Murisengo

(IT) D'argento, a quattro fasce d'azzurro
Motto: Semper teneo fort (?) instando
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Avvolta Titolo: Nobile

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE)