Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Bai)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
Riga 17: Riga 17:
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA baiardi.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA baiardi.jpg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Baiardi''' (Parma)
+
| '''Baiardi''' ('''EMI''') (Parma)
 
'''(IT)''' d'oro al capo di cavallo baio o baiardo al freno nero<br/>
 
'''(IT)''' d'oro al capo di cavallo baio o baiardo al freno nero<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 472)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 472)<br/>
Riga 49: Riga 49:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA bailetti.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA bailetti.jpg|150px]]
| '''Bailetti''' (Ivrea) Titolo: consignori di Montalto
+
| '''Bailetti''' ('''PIE''') (Ivrea) Titolo: consignori di Montalto
 
'''(IT)''' Scaccato d'argento e di rosso, con il capo del secondo carico di un astrolabio d'oro <br/>
 
'''(IT)''' Scaccato d'argento e di rosso, con il capo del secondo carico di un astrolabio d'oro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
Riga 55: Riga 55:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA baillou.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA baillou.jpg|150px]]
| '''Baillou''' (Firenze)
+
| '''Baillou''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' inquartato: nel 1º e 4º di rosso al capriolo d'argento; nel 2º e 3º fasciato d'oro e d'azzurro. Sul tutto, in cuore,d'oro a tre teste di cinghiale di rosso poste 2, 1<br/>
 
'''(IT)''' inquartato: nel 1º e 4º di rosso al capriolo d'argento; nel 2º e 3º fasciato d'oro e d'azzurro. Sul tutto, in cuore,d'oro a tre teste di cinghiale di rosso poste 2, 1<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 474)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 474)<br/>
Riga 69: Riga 69:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA baiona.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA baiona.jpg|150px]]
| '''Baiona''' (Sicilia)
+
| '''Baiona''' ('''SIC''') (Sicilia)
 
'''(IT)''' d'oro, all'elefante di nero, fermo su di un colle di verde <br/>
 
'''(IT)''' d'oro, all'elefante di nero, fermo su di un colle di verde <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 237 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 237 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
Riga 75: Riga 75:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Bairo''' o '''Bayro''' (Bairo Canavese) Titolo: consignori di Borgaro, Bussolino e Castelpiano
+
| '''Bairo''' o '''Bayro''' ('''PIE''') (Bairo Canavese) Titolo: consignori di Borgaro, Bussolino e Castelpiano
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
Riga 81: Riga 81:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA baistrocchi.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA baistrocchi.jpg|150px]]
| '''Baistrocchi''' (Parma)
+
| '''Baistrocchi''' ('''EMI''') (Parma)
 
'''(IT)''' luna montante di argento affiancata da - 2 stelle (5 raggi) di oro su azzurro - sole di oro in alto su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' luna montante di argento affiancata da - 2 stelle (5 raggi) di oro su azzurro - sole di oro in alto su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 87: Riga 87:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA baistrocchi2.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA baistrocchi2.jpg|150px]]
| '''Baistrocchi''' (Parma)
+
| '''Baistrocchi''' ('''EMI''') (Parma)
 
'''(IT)''' torre al naturale rotonda (2 palchi) merlata alla guelfa cimata da banderuola di argento su terrazzo di verde su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' torre al naturale rotonda (2 palchi) merlata alla guelfa cimata da banderuola di argento su terrazzo di verde su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 93: Riga 93:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Baistrocchi''' (Parma)
+
| '''Baistrocchi''' ('''EMI''') (Parma)
 
'''(IT)''' 3 stelle (6 raggi) di argento in alto su azzurro poste1,2 - nuvola uscente da destra al naturale - luna montante di argento a destra uscente da un mare al naturale tutto su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' 3 stelle (6 raggi) di argento in alto su azzurro poste1,2 - nuvola uscente da destra al naturale - luna montante di argento a destra uscente da un mare al naturale tutto su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 99: Riga 99:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA baiveri.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA baiveri.jpg|150px]]
| '''Baiveri''' (Asti)
+
| '''Baiveri''' ('''PIE''') (Asti)
 
'''(IT)''' d'oro alla pantera rampante di nero <br/>
 
'''(IT)''' d'oro alla pantera rampante di nero <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
Riga 105: Riga 105:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA baiveri2.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA baiveri2.jpg|150px]]
| '''Baiveri''' o '''Baivero''' o '''Bayveri''' (Asti, Firenze, Masio) Titoli: Conte di San Paolo, Signore di Rocchetta Tanaro
+
| '''Baiveri''' o '''Baivero''' o '''Bayveri''' ('''PIE TOS''') (Asti, Firenze, Masio) Titoli: Conte di San Paolo, Signore di Rocchetta Tanaro
 
'''(IT)''' d'oro, alla pantera rampante di rosso, macchiata di nero <br/>
 
'''(IT)''' d'oro, alla pantera rampante di rosso, macchiata di nero <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 407 e in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' - Vol. I pag. 474)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 407 e in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' - Vol. I pag. 474)<br/>

Versione delle 18:03, 12 ago 2014

torna indietro

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Bai.

Stemma Casato e blasonatura
Arma ignota.jpg Baiamondi o Baiamonti Titolo: consignori di Barbania

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Coa fam ITA baiardi.jpg

Stemma da disegnare.svg

Baiardi (EMI) (Parma)

(IT) d'oro al capo di cavallo baio o baiardo al freno nero
(citato in SPRE – Vol. I pag. 472)
alias:
(IT) testa e collo di cavallo al naturale bardato di nero su oro
(citato in LEOM)
Cimiero: figura di giovane donna dai capelli al vento
Motto: Più che mai

Coa fam ITA baiardi4.jpg Baiardi (EMI) (Parma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3508)

Coa fam ITA baile.jpg Baile (Brianzonese) Titolo: consignori di Nevâche

(IT) D'oro allo scaglione d'azzurro, sormontato in capo da tre rose di rosso
Motto: Qui croit en Dieu roit florissant soutient
(citato in SUBL)

Coa fam ITA baile de la tour.jpg Baile de La Tour (Brianzonese) Titolo: consignori di Nevâche

(IT) Di rosso alla torre d'argento merlata di sei pezzi, finestrata e scalinata di due gradini dello stesso, mattonata di nero
Motto: Virtus et ensis
(citato in SUBL)

Coa fam ITA bailetti.jpg Bailetti (PIE) (Ivrea) Titolo: consignori di Montalto

(IT) Scaccato d'argento e di rosso, con il capo del secondo carico di un astrolabio d'oro
(citato in SUBL)

Coa fam ITA baillou.jpg Baillou (TOS) (Firenze)

(IT) inquartato: nel 1º e 4º di rosso al capriolo d'argento; nel 2º e 3º fasciato d'oro e d'azzurro. Sul tutto, in cuore,d'oro a tre teste di cinghiale di rosso poste 2, 1
(citato in SPRE – Vol. I pag. 474)
(IT) 3 teste di cinghiale di rosso su scudetto di oro poste 2,1 su - scaglione di argento su rosso - fasciato di oro e di azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Baiocchi (Gavignano)

(IT) avambraccio destro uscente da destra vestito di oro che getta delle monete di oro nel mare al naturale su azzurro
(citato in LEOM)

Coa fam ITA baiona.jpg Baiona (SIC) (Sicilia)

(IT) d'oro, all'elefante di nero, fermo su di un colle di verde
(citato in GUCA – pag. 237 e in DALE)

Arma ignota.jpg Bairo o Bayro (PIE) (Bairo Canavese) Titolo: consignori di Borgaro, Bussolino e Castelpiano

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Coa fam ITA baistrocchi.jpg Baistrocchi (EMI) (Parma)

(IT) luna montante di argento affiancata da - 2 stelle (5 raggi) di oro su azzurro - sole di oro in alto su azzurro
(citato in LEOM)

Coa fam ITA baistrocchi2.jpg Baistrocchi (EMI) (Parma)

(IT) torre al naturale rotonda (2 palchi) merlata alla guelfa cimata da banderuola di argento su terrazzo di verde su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Baistrocchi (EMI) (Parma)

(IT) 3 stelle (6 raggi) di argento in alto su azzurro poste1,2 - nuvola uscente da destra al naturale - luna montante di argento a destra uscente da un mare al naturale tutto su azzurro
(citato in LEOM)

Coa fam ITA baiveri.jpg Baiveri (PIE) (Asti)

(IT) d'oro alla pantera rampante di nero
(citato in DALE)

Coa fam ITA baiveri2.jpg Baiveri o Baivero o Bayveri (PIE TOS) (Asti, Firenze, Masio) Titoli: Conte di San Paolo, Signore di Rocchetta Tanaro

(IT) d'oro, alla pantera rampante di rosso, macchiata di nero
(citato in GUCA – pag. 407 e in SPRE - Vol. I pag. 474)
(IT) D'oro, alla pantera di rosso macchiata di nero, rampante
(citato in SUBL)
(IT) pantera rampante di rosso maculata di nero su oro
(citato in LEOM)
Cimiero: il pozzo di rosso, sostenuto da due draghi di verde affrontati
Motto: Virtus venenum expellit